Reti di Telecomunicazione. Capitolo 6 Wireless e reti mobili (IEEE )

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Reti di Telecomunicazione. Capitolo 6 Wireless e reti mobili (IEEE 802.11)"

Transcript

1 Reti di Telecomunicazione Capitolo 6 Wireless e reti mobili (IEEE ) Nota: Le seguenti slides rappresentano un adattamento delle slide di accompagnamento, fornite da Pearson Paravia Bruno Mondadori Spa, per il libro J. Kurose, K. Ross, Reti di Calcolatori e Internet: Un Approccio Top-Down, 4 edizione, Copyright J.F Kurose and K.W. Ross, All Rights Reserved. 6-1

2 Agenda Introduzione Terminologia Formato di trama Accesso al mezzo Procedure Rate Control

3 Wireless Networks

4 Caratteristiche

5 IEEE 802 Standards 802.3: CSMA/CD (Ethernet) 802.4: Token Bus 802.5: Token Ring 802.6: DQDB (Metropolitan Area Networks) : Wireless LAN : Gigabit LAN : Wireless PAN : Fixed Broadband Wireless Access System

6 IEEE 802 Standards

7 Wi-Fi Wireless LAN (1997) IR, baseband, FHSS, DSSS 2.4 Ghz 1-2 Mbps b (1999) DSSS Da 2,4 a 5 GHz fino a 11 Mbps a (1999) Da 5 a 6 GHz Fino a 54 Mbps g (2003) Da 2.4 a 5 GHz Fino a 54 Mbps n (2010) Da 2,4 a 5 GHz Fino a 100 Mbps (At the MAC Layer)

8 Wi-Fi Wireless LAN (cont d)

9 Wi-Fi Wireless LAN (cont d) and b/g a

10 Wi-Fi Wireless LAN (cont d)

11 Agenda Introduzione Terminologia Formato di trama Accesso al mezzo Procedure Rate Control

12 IEEE Terminologia Station (STA): Dispositivo che implementa i livelli MAC e PHY conformi allo standard IEEE senza fornire accesso ad un distribution system Tipicamente disponibile all interno dei terminali utente (workstation, laptop, etc.) Radio Radio Hardware Hardware PC-Card PC-Card Hardware Hardware frame format WMAC controller with WMAC controller with Station Firmware Station Firmware (WNIC-STA) (WNIC-STA) frame format Driver Driver Software Software (STADr) (STADr) Platform Platform Computer Computer Ethernet V2.0 / frame format Protocol Stack Protocol Stack

13 IEEE Terminologia Station (STA) (cont d): Interfaccia di tipo Ethernet Supporta virtualmente qualsiasi stack protocollare L adattamento di trama e` fatto in base al protocollo IEEE 802.1H Trame IEEE tradotte direttamente nel corrispondente formato IEEE Ethernet Types 8137 (Novell IPX) e 80F3 (AARP) incapsulati utilizzando il Bridge Tunnel encapsulation scheme Tutti gli altri Ethernet Types vengono incapsulati utilizzando lo standard RFC 1042 per la trasmissione di datagrammi IP su reti IEEE Lunghezza massima limitata a 1500 ottetti Bridging transparente verso/da reti Ethernet Radio Radio Hardware Hardware PC-Card PC-Card Hardware Hardware frame format WMAC controller with WMAC controller with Station Firmware Station Firmware (WNIC-STA) (WNIC-STA) frame format Driver Driver Software Software (STADr) (STADr) Platform Platform Computer Computer Ethernet V2.0 / frame format Protocol Stack Protocol Stack

14 IEEE Terminologia Access-Point (AP): Dispositivo che implementa i livelli MAC e PHY conformi allo standard IEEE ed in piu` fornisce accesso ad un distribution system Tipicamente parte di un infrastruttura che connette la rete wireless and una dorsale cablata. Radio Radio Hardware Hardware PC-Card PC-Card Hardware Hardware frame format WMAC controller with WMAC controller with Access Point Firmware Access Point Firmware (WNIC-AP) (WNIC-AP) frame format Driver Driver Software Software (APDr) (APDr) Bridge Bridge Software Software Ethernet V2.0 / frame format Kernel Software (APK) Kernel Software (APK) Ethernet Ethernet Interface Interface Bridge Bridge Hardware Hardware

15 IEEE Terminologia Access-Point (AP) (cont d): Ciascuna STA seleziona un AP e si associa ad esso Access-Points : Forniscono il supporto al roaming Forniscono la sincronizzazione alle STA (beaconing) Fornisco il supporto alla gestione del consumo energetico (Power Management) Tipicamente tutto il traffico degli utenti fluisce attraverso l AP La comunizaione diretta Station-Station e` consentita solo in modalita` IBSS Radio Radio Hardware Hardware PC-Card PC-Card Hardware Hardware frame format WMAC controller with WMAC controller with Access Point Firmware Access Point Firmware (WNIC-AP) (WNIC-AP) frame format Driver Driver Software Software (APDr) (APDr) Bridge Bridge Software Software Ethernet V2.0 / frame format Kernel Software (APK) Kernel Software (APK) Ethernet Ethernet Interface Interface Bridge Bridge Hardware Hardware

16 IEEE Terminologia Basic Service Set (BSS): Insieme di stazioni controllate da una singola Coordination Function Coordination function, funzione logica che determina quando una stazione puo` trasmettere o ricevere Simile al concetto di cella Un BSS puo` avere un AP (in modalita` stand-alone ovvero in modalita` infrastrutturata) o puo` anche funzionare senza AP (solo in modalita` stand alone) Il diametro della cella e` circa il doppio della distanza di copertura tra due stazioni wireless

17 Basic Service Set (BSS) BSS

18 IEEE Terminologia Independent Basic Service Set (IBSS): Si tratta di un Basic Service Set (BSS) che forma una rete senza avere accesso ad un Distribution System Una BSS senza un Access-Point Una delle stazioni nella IBSS puo` essere configurata in maniera tale da avviare la rete ed assumere la Coordination Function Il diametro della cella e` determinato dalla distanza di copertura tra due stazioni wireless

19 Independent Basic Service Set (IBSS) IBSS

20 IEEE Terminologia Extended Service Set (ESS): Un insieme di uno o piu` Basic Service Sets interconnessi da un Distribution System (DS) Il traffico fluisce sempre attraverso gli AP Il diametro della cella e` circa il doppio della distanza di copertura tra due stazioni wireless Distribution System (DS): Un sistema che interconnette un insieme di Basic Service Sets Integrato; Una singolo AP in una rete stand-alone Cablato; Utilizza un cavo per interconnettere gli Access Points Wireless; Utilizza una generica tecnologia wireless per interconnettere gli Access Points

21 Extended Service Set (ESS) single BSS (with integrated DS) BSS

22 Extended Service Set (ESS) BSS s with wired Distribution System (DS) BSS Distribution System BSS

23 Extended Service Set (ESS) BSS s and wireless Distribution System (DS) BSS Distribution System BSS

24 IEEE Terminologia Service Set Identifier (SSID): E` il nome della rete Massimo 32 ottetti Ogni rete (BSS or IBSS) ha un solo SSID

25 IEEE Terminologia Basic Service Set Identifier (BSSID) Identifica la cella Esattamente 6 ottetti (MAC address format) Ogni BSS ha un solo SSID Il valore del BSSID coincide con l indirizzo MAC dell interfaccia radio contenuta nell AP

26 Agenda Introduzione Terminologia Formato di trama Accesso al mezzo Procedure Rate Control

27 Formato di Trama Frame Control Duration ID Addr 1 Addr 2 Addr 3 Sequence Addr 4 Control MAC Header Frame Body Bits: CRC Protocol Version Type SubType To DS From DS More Frag Retry Pwr Mgt More Data WEP Rsvd Frame Control Field MAC Header differenziato in base al campo Type in: Trame di controllo Trame di management Trame di dati

28 Formato di Trama (cont d) Bytes: Frame Control Duration ID Addr 1 Addr 2 Addr 3 Sequence Addr 4 Control MAC Header Frame Body Bits: CRC Protocol Version Type SubType To DS From DS More Frag Retry Pwr Mgt More Data WEP Rsvd Frame Control Field Function To DS From DS Address 1 Address 2 Address 3 Address 4 IBSS 0 0 RA=DA SA BSSID N/A From the AP 0 1 RA=DA BSSID SA N/A To the AP 1 0 RA=BSSID SA DA N/A Wireless DS 1 1 RA TA DA SA Addr 1. Tutte le stazioni leggono questo indirizzo Addr 2. Indirizzo del trasmettitore Addr 3. Dipende dai bit To DS e From DS Addr 4. Utilizzato per identificare la sorgente originale in modalita` WDS

29 Formato di trama (cont d) H1 R1 router Internet AP R1 MAC addr AP MAC addr Destination Source Frame AP MAC addr H1 MAC addr R1 MAC addr Addr 1 Addr 2 Addr Frame

30 Descrizione campo Type Bits: Protocol Version Type SubType To DS From DS More Frag Retry Pwr Mgt More Data WEP Rsvd Frame Control Field Type 00: Trame di Management Beacon (Re) Association (De) Authentication Probe Power Management Type 01: Trame di controllo RTS/CTS ACK Type 10: Trame Dati Type 11: Reserved

31 Trame di management Beacon Timestamp, Beacon Interval, Capabilities, SSID, Supported Rates Probe SSID, Capabilities, Supported Rates Probe Response Timestamp, Beacon Interval, Capabilities, SSID, Supported Rates

32 Trame di management (cont d) Association Request Capability, Listen Interval, SSID, Supported Rates Association Response Capability, Status Code, Station ID, Supported Rates Re-association Request Capability, Listen Interval, SSID, Supported Rates, Current AP Address Re-association Response Capability, Status Code, Station ID, Supported Rates

33 Trame di management (cont d) Dis-association Reason code Authentication Algorithm, Sequence, Status, Challenge Text De-authentication Reason

34 Agenda Introduzione Terminologia Formato di trama Accesso al mezzo Procedure Rate Control

35 Accesso al mezzo Lo standard definisce due modalita` di accesso o Coordination Functions: Point Coordination Function (PCF) Senza contesa Per servizi delay-sensitive Basata sul polling Opzionale Distributed Coordination Function (DCF) A contesa Per servizi di tipo best-effort Basata sul protocollo CSMA/CA Puo` essere rafforzata tramite un meccanismo noto come RTS/CTS

36 CSMA/CA Carrier Sense Multiple Access With Collision Avoidance (CSMA/CA) Protocollo Media Access Control (MAC) di tipo probabilistico Carrier Sense Ogni trasmettirore verifica la presenza di una portante (segnale proveniente da un altra stazione) prima di trasmettere Se una portante viene rilevata, il nodo attende che la trasmissione in corso si concluda prima di iniziare la propria trasmissione Multiple Access Diversi nodi si contendono l accesso ad un mezzo condiviso Collision Avoidance La possibilita di collisione viene ridotta avviando un processo di back-off casuale

37 Inter frame spacings Definisce diversi inter frame spacings (IFS) Un IFS piccolo corrisponde ad una priorita` di trasmissione alta: SIFS (Short Inter Frame Spacing): alta priorita`, ACK, CTS, polling PIFS (Point Coordination Function Spacing): media priorita, per servizi time-bounded DIFS (Distributed Coordination Function Spacing): bassa priorita, per servizi asincroni

38 Backoff timer Lo spazio tra due trasmissioni consecutive viene randomizzato allo scopo di evitare collisioni Scegliere un numero intero compreso tra 0 e CW Tempo di Backoff = slot time * random number In caso di collisione si imposta CW = 2*CW+1 Congestion Window (CW) Inizialmente impostata su 7 Il valore massimo e` 255

39 CSMA/CA (cont d) DIFS Contention Window DIFS Busy Medium SIFS Backoff-Window Next Frame Slot time Defer Access Select Slot and Decrement Backoff as long as medium is idle. Notes: Accesso libero quando il mezzo e` libero per un tempo piu` lungo di DIFS Il periodo di back-off e` espresso in termini di numero di slots

40 CSMA/CA (cont d) Le collisioni si possono ancora verificare a causa di interferenze, impossibilita di rilevare le portanti degli altri nodi, etc. Per questo motivo viene usato unmeccanismo di riscontro (ACK) a livello MAC Gli acknowledgment devono arrivare entro un periodo di tempo SIFS Un periodo DIFS viene osservato da tutte le stazioni prima di considerare il mezzo nuovamente libero

41 Problem: Hidden/Exposed terminal A B C A B C D Hidden Terminal C non puo` rilevare A C invia un messaggio a B e collide con A Nessuna portate rilevata non implica sempre trasmissione sicura Exposed Terminal D rileva B ma potrebbe trasmettere verso A La presenza di una portate non implica sempre il rischio di collidere

42 Solution: Virtual carrier sender DIFS RTS data receiver SIFS CTS SIFS other stations NAV (RTS) NAV (CTS) defer access DIFS new contention data t Il trasmettitore invia un RTS con un NAV dopo aver aspettato un tempo DIFS Network Allocation Vector, i.e. parametro che determina per quanto tempo il trasmettitore utilizzare il canale. Il ricevitore riscontra la richiesta con un CTS dopo aver aspettato un periodo di tempo SIFS CTS riserva il canale per il ricevitore e informa le stazioni nascoste della trasmissione in corso Tutte le stazione che ascoltano il CTS restano in sileziono per un periodo di tempo pari a NAV Il trasmettitore puo` inviare la propria trama immediantamente

43 Agenda Introduzione Terminologia Formato di trama Accesso al mezzo Procedure Rate Control

44 Association Serve ad instaurare una relazione tra stazioni ed access point Tutte le stazioni osservano tutta la banda allo scopo di selezionare l access point migliore Active Scan, la stazione invia un Probe request su uno specifico canale e resta in attesa un Probe reply Passive Scan, la stazione resta in attesa dei beacon periodici trasmessi dall access point L Access-Point mantiene una lista delle stazioni associate, allo scopo di: Conoscere le funzioni supportate da ciscuna stazione Permettere Inter-BSS relay Il MAC address delle stazioni e` mantenuto anche all interno della bridge learn table

45 Authentication Serve a controllare l accesso alla rete wireless Le stazioni devono identificarsi alle altre stazioni (o all access point) prima di porter trasmettere dati o associarsi Open System Authentication Uses null authentication algorithm Default Shared Key Authentication Uses WEP privacy algorithm Optional

46 Creazione di un IBSS Ogni stazione configurata per operate in modalita` IBSS deve: Restare in ascolto fino a quando non riceve un beacon contenente un nome di reti (SSID) uguale a quello con cui e` stata configurata Quando questo beacon e` ricevuto da un AP la stazione effettua la procedura di associazione con l AP Qunaod il beacon e` ricevuto da un altra stazione operante in modalita` IBSS la stazione si associa all IBSS Se nessun beacon viene ricevuto allora lastazione inizia a mandare I beacon Tutte le stazioni in una rete di tipo IBSS partecipano all attivita di beaconing I vari beacon vengono inviati ad intervalli di tempo casuali La stazione il cui timer casuale scade per primo invia il prossimo beacon

47 Traffic flow - Inter-BSS Bridge learn table STA-1 2 STA-2 2 AP-1000 AP-1000 or or AP-500 AP-500 Avaya Wireless PC-Card Avaya Wireless PC-Card Association table STA-1 STA-2 BSS-A Associate Inter-BSS Relay STA-1 STA-1 Packet for STA-2 ACK ACK Packet for STA-2 Associate STA-2 STA-2

48 Traffic flow - ESS operation Bridge learn table STA-2 1 STA-1 2 AP-1000 AP-1000 or or AP-500 AP-500 Avaya Wireless PC-Card Avaya Wireless PC-Card Backbone Bridge learn table STA-2 STA AP-1000 AP-1000 or or AP-500 AP-500 Avaya Wireless PC-Card Avaya Wireless PC-Card Association table STA-2 Association table STA-1 Packet for STA-2 Packet for STA-2 ACK ACK BSS-B STA-1 STA-1 BSS-A STA-2 STA-2

49 Traffic flow - WDS operation Bridge learn table AP-1000 AP-1000 or or AP-500 AP-500 Bridge learn table STA-2 2 STA-1 2 AP-1000 AP-1000 or or AP-500 AP-500 Avaya Wireless PC-Card Avaya Wireless PC-Card Association table STA-1 Wireless Backbone Packet for STA-2 STA-2 STA Avaya Wireless PC-Card Avaya Wireless PC-Card Association table STA-2 WDS Relay WDS Relay ACK Packet for STA-2 STA-1 STA-1 ACK BSS-A BSS-B Packet for STA-2 STA-2 STA-2 ACK

50 Agenda Introduzione Terminologia Formato di trama Accesso al mezzo Procedure Rate Control

51 Cos e` il data rate? NUmero di bit trasmessi per unita` di tempo sotto un particolare budget energetico Troppi bits/s: Il singolo bit ha poca energia Alta Bit Error Rate Pochi bits/s: Bassa BER Basso throughput Il rate di trasmissione ottimale dipende dal on SINR: i.e., interferenza e condizioni del canale

52 Selezione statica SINR time Valuatazione del SINR Scelta del miglior rate di trasmission i.e. il rate di trasmissione per il quale i pacchetti verrebbero trasmessi correttamente il piu` delle volte Alcuni pacchetti verranno persi

53 Selezione dinamica SINR time Osservare il valore corrente del SINR Assumere che il valore osservato e` un buon indicatore delle condizioni del canale nel prossimo futuro Scegliere il corrispondente rate di trasmissione Osservare il prossimo valure di SINR Controllare se le condizioni sono cambiate

54 Selezione dinamica (cont d) Attualmente i dispositivi IEEE supportano diversi data rate: b 1 to 11 Mbps a 6 to 54 Mbps g 1 to 54 Mbps Il data rate e` determinato dallo schema di modulazione Link Quality Low High Bitrate Low Underutilization High High Error Rate

55 Selezione dinamica (cont d)

56 Selezione dinamica (cont d) Cambiano lo schema di modulazione cambia anche la sensibilita` rispetto alla BER del canale 8 Mbps 1 Mbps BER SNR (db)

57 Selezione dinamica (cont d) Il SINR varia nello spazio e nel tempo SNR (db) SNR (db) 2.4 GHz 2 m/s LOS Distance (m) Time (ms)

58 Selezione dinamica (cont d) 8 Mbps 1 Mbps

59 Selezione dinamica (cont d) Desired Result

60 Algoritmi I dispositivi IEEE attuali supportano i seguenti algoritmi Auto Rate Fallback (ARF) Receiver based Auto Rate (RBAR) Sample Rate Adaptive ARF (AARF) Robust Rate Adaptation Algorithm (RRAA) Collision-Aware Rate Adaptation (CARA)

61 Auto Rate Fallback (ARF) Il trasmettitore riduce il rate di trasmissione dopo che N ACK consecutivi vengono persi Il trasmettitore aumenta il rate di trasmissione dopo che Y ACK consecutivi vengono ricevuti, oppure T secondi sono passati dall ultimo tentativo Se nessuno ACK viene ricevuto il contatore viene resettato ed il rate viene diminuito 6-61

62 Prestazioni di ARF Dropped Packets Failed to Increase Rate After Fade Attempted to Increase Rate During Fade Lento ad adattarsi al canale E` difficile scegliere N, Y, T in modo ottimale, i.e. adatto a tutte le situazioni 6-62

63 RBAR Il meccanismo di rate adaptation e` spostato lato ricevitore Informazioni piu` affidabili sulla qualita del canale Selezione del rate di trasmissione migliore Basato su RTS/CTS: La qualita del canale viene stimanta dalla trama RTS Il ricevitore invia il rate da utilizzare nella trama CTS I nodi che ascoltano lo scambio RTS/CTS possono calcolare il periodo di occupazione del canale

64 RBAR (cont d) 1 Mbps 2 Mbps A RTS (2) CTS (1) B C 1 Mbps D 2 Mbps 1 Mbps DATA (1) 6-64

65 Prestazioni di RBAR RBAR ARF 6-65

66 Other Rate Adaptation Algorithms Adaptive ARF [Lacage et al. 04] Utilizza delle soglie dinamiche per la decisione di incrementare/decrementare il rate di trasmissione SampleRate [Bicket et al. 06] Cerca di minimizzare il tempo medio di trasmissione di un pacchetto Invia periodicamente dei probe per stimare la qualita` del canale (utilizzado rate diversi)

I protocolli wireless della famiglia IEEE 802

I protocolli wireless della famiglia IEEE 802 I protocolli wireless della famiglia IEEE 802 Davide Quaglia Reti di Calcolatori - Ethernet e 802.X 1 Problemi delle wireless LAN Interferenza e caduta di potenza del segnale Alta probabilità che il frame

Dettagli

Wireless LAN. Jochen Schiller, 'Mobile Communications, Cap.7, Addison-Wesley; 2nd edition, 2003.

Wireless LAN. Jochen Schiller, 'Mobile Communications, Cap.7, Addison-Wesley; 2nd edition, 2003. Wireless LAN Jochen Schiller, 'Mobile Communications, Cap.7, Addison-Wesley; 2nd edition, 2003. Semplice modello di riferimento Application Application Transport Transport Network Network Network Network

Dettagli

Vincenzo Eramo. Wireless LAN (WLAN) INFOCOM Dept. WLAN: lo standard IEEE

Vincenzo Eramo. Wireless LAN (WLAN) INFOCOM Dept. WLAN: lo standard IEEE Vincenzo Eramo Wireless LAN (WLAN) WLAN: lo standard IEEE 802.11 Nel 1997 è stato definito lo standard 802.11 Due versioni (DSSS e FHSS) operanti nella banda dei 2.4GHz, a 1 o 2 Mbps Nel 1999 sono stati

Dettagli

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 24

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 24 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14 Pietro Frasca Parte II: Reti di calcolatori Lezione 24 Martedì 27-05-2014 1 Una volta che una

Dettagli

INFOCOM Dept. Antonio Cianfrani. Virtual LAN (VLAN)

INFOCOM Dept. Antonio Cianfrani. Virtual LAN (VLAN) Antonio Cianfrani Virtual LAN (VLAN) Richiami sullo standard Ethernet Lo standard Ethernet (IEEE 802.3) è utilizzato per le Local Area Network (LAN): livello 2 della pila protocollare. Consente l utilizzo

Dettagli

Wireless LAN IEEE 802.11

Wireless LAN IEEE 802.11 Reti non cablate Wireless LAN IEEE 802.11 Eliminazione del cablaggio Riduzione costi infrastrutturali Reti temporanee Mario Baldi Politecnico di Torino mario.baldi@polito.it staff.polito.it/mario.baldi

Dettagli

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria dell Informazione. WLAN e PAN. Reti Radiomobili

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria dell Informazione. WLAN e PAN. Reti Radiomobili Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione WLAN e PAN Reti Radiomobili Wireless LAN Il mondo delle reti dati wired è dominato nell accesso dalle LAN Ethernet (IEEE 802.3) Il meccanismo

Dettagli

il progetto ieee 802

il progetto ieee 802 il progetto ieee 802 architettura generale g. di battista nota di copyright questo insieme di slides è protetto dalle leggi sul copyright il titolo ed il copyright relativi alle slides (inclusi, ma non

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine RETI DI CALCOLATORI Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 2001-2007 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze

Dettagli

Networking e Reti IP Multiservizio

Networking e Reti IP Multiservizio Networking e Reti IP Multiservizio Modulo 2: Introduzione alle reti per dati IEEE802.3 (Ethernet) Gabriele Di Stefano: gabriele@ing.univaq.it Argomenti già trattati: Lezioni: Concetti fondamentali Entità

Dettagli

Reti di Calcolatori. Il software

Reti di Calcolatori. Il software Reti di Calcolatori Il software Lo Stack Protocollare Application: supporta le applicazioni che usano la rete; Transport: trasferimento dati tra host; Network: instradamento (routing) di datagram dalla

Dettagli

Protocolli: strato PH e DL nelle Wireless LAN

Protocolli: strato PH e DL nelle Wireless LAN Standard per Wireless LAN UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Protocolli: strato PH e DL nelle Wireless LAN Luca Veltri (mail.to: luca.veltri@unipr.it) Corso di

Dettagli

Livello di Rete. Gaia Maselli maselli@di.uniroma1.it

Livello di Rete. Gaia Maselli maselli@di.uniroma1.it Livello di Rete Gaia Maselli maselli@di.uniroma1.it Queste slide sono un adattamento delle slide fornite dal libro di testo e pertanto protette da copyright. All material copyright 1996-2007 J.F Kurose

Dettagli

WLAN 802.11. Local Area Network (LAN)

WLAN 802.11. Local Area Network (LAN) WLAN 802.11 1 Local Area Network (LAN) Ethernet Server Hub Internet 2 1 Wireless Local Area Network (WLAN) Ethernet Server Access Point Internet 3 Perchè le Wireless LAN Riduzione costi di manutenzione

Dettagli

ICMP OSI. Internet Protocol Suite. Telnet FTP SMTP SNMP TCP e UDP NFS. Application XDR. Presentation. Session RPC. Transport.

ICMP OSI. Internet Protocol Suite. Telnet FTP SMTP SNMP TCP e UDP NFS. Application XDR. Presentation. Session RPC. Transport. ICMP Application Presentation Session Transport Telnet FTP SMTP SNMP TCP e UDP NFS XDR RPC Network Data Link Physical OSI ICMP ARP e RARP IP Non Specificati Protocolli di routing Internet Protocol Suite

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori a.a. 2009/10

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori a.a. 2009/10 Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori a.a. 2009/10 Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Antonio Pescapè (pescape@unina.it) ICMP ARP RARP DHCP - NAT ICMP (Internet

Dettagli

Transmission Control Protocol

Transmission Control Protocol Transmission Control Protocol Franco Callegati Franco Callegati IC3N 2000 N. 1 Transmission Control Protocol - RFC 793 Protocollo di tipo connection-oriented Ha lo scopo di realizzare una comunicazione

Dettagli

Reti IEEE802.11. A. Flammini E. Sisinni P. Ferrari alessandra.flammini @ ing.unibs.it emiliano.sisinni@ing.unibs.it paolo.ferrari @ ing.unibs.

Reti IEEE802.11. A. Flammini E. Sisinni P. Ferrari alessandra.flammini @ ing.unibs.it emiliano.sisinni@ing.unibs.it paolo.ferrari @ ing.unibs. Reti IEEE802.11 A. Flammini E. Sisinni P. Ferrari alessandra.flammini @ ing.unibs.it emiliano.sisinni@ing.unibs.it paolo.ferrari @ ing.unibs.it 1 IEEE802.11: architettura 802.11 è una famiglia di protocolli,

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 8

Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Livello di trasporto Programma della lezione relazione tra lo strato di trasporto e lo strato

Dettagli

Standard delle reti wireless

Standard delle reti wireless Standard delle reti wireless Pubblicati dalla IEEE, 802 LAN-MAN standards committee. ISO OSI 7-layer model Application Presentation Session Transport Network Data Link Physical IEEE 802 standards Logical

Dettagli

Wireless LAN. Standard per Wireless LAN (cont( cont.) Had-hoc mode

Wireless LAN. Standard per Wireless LAN (cont( cont.) Had-hoc mode Standard per Wireless LAN UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Protocolli: strato PH e DL nelle Wireless LAN Luca Veltri (mail.to: luca.veltri veltri@unipr.it) Corso

Dettagli

Wireless LAN. Wireless LAN Standards. Had-hoc mode. Infrastructure mode

Wireless LAN. Wireless LAN Standards. Had-hoc mode. Infrastructure mode Wireless LAN Standards Protocolli: strato PH e DL nelle Wireless LAN Luca Veltri 802.11 (July 1997) IEEE specification for 1, 2 Mb/s running in 2.4GHz ISM band (Industrial Scientific and Medical) common

Dettagli

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 23

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 23 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14 Pietro Frasca Parte II: Reti di calcolatori Lezione 23 Giovedì 22-05-2014 1 Reti wireless Una

Dettagli

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Reti LAN IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Le LAN Una LAN è un sistema di comunicazione che permette ad apparecchiature indipendenti di comunicare fra loro entro un area limitata

Dettagli

Maggio 2004. LAN e tipi di trame. Pietro Nicoletti. Studio Reti s.a.s. www.studioreti.it. LAN-gen-2004-1 P. Nicoletti: si veda nota a pag.

Maggio 2004. LAN e tipi di trame. Pietro Nicoletti. Studio Reti s.a.s. www.studioreti.it. LAN-gen-2004-1 P. Nicoletti: si veda nota a pag. LAN e tipi di trame Pietro Nicoletti Studio Reti s.a.s www.studioreti.it LAN-gen-2004-1 P. Nicoletti: si veda nota a pag. 2 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slides) è

Dettagli

Sicurezza nelle applicazioni multimediali: lezione 8, sicurezza ai livelli di rete e data-link. Sicurezza ai livelli di rete e data link

Sicurezza nelle applicazioni multimediali: lezione 8, sicurezza ai livelli di rete e data-link. Sicurezza ai livelli di rete e data link Sicurezza ai livelli di rete e data link Sicurezza a livello applicativo Ma l utilizzo di meccanismi di cifratura e autenticazione può essere introdotto anche ai livelli inferiori dello stack 2 Sicurezza

Dettagli

Programmazione in Rete

Programmazione in Rete Programmazione in Rete a.a. 2005/2006 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/prog-rete/prog-rete0506.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì ore 102 Sommario della

Dettagli

Protocolli di accesso multiplo

Protocolli di accesso multiplo Protocolli di accesso multiplo Quando l accesso ad una risorsa può avvenire da parte di più utenti indipendenti, si parla di risorsa condivisa ed è necessaria l implementazione di particolari protocolli

Dettagli

Evoluzione della rete Ethernet

Evoluzione della rete Ethernet Evoluzione della rete Ethernet Contenuti del corso La progettazione delle reti Il routing nelle reti IP Il collegamento agli Internet Service Provider e problematiche di sicurezza Analisi di traffico e

Dettagli

Wireless LAN. Jochen Schiller, 'Mobile Communications, Cap.7, Addison-Wesley; 2nd edition, 2003.

Wireless LAN. Jochen Schiller, 'Mobile Communications, Cap.7, Addison-Wesley; 2nd edition, 2003. Wireless LAN Jochen Schiller, 'Mobile Communications, Cap.7, Addison-Wesley; 2nd edition, 2003. IEEE 802.11 II Parte PCF (Point Coordination Function) Trasferimento di frame contention-free Un singolo

Dettagli

Wi-Fi, la libertà di navigare in rete senza fili. Introduzione.

Wi-Fi, la libertà di navigare in rete senza fili. Introduzione. Wi-Fi, la libertà di navigare in rete senza fili. Introduzione. L evoluzione delle tecnologie informatiche negli ultimi decenni ha contribuito in maniera decisiva allo sviluppo del mondo aziendale, facendo

Dettagli

Capitolo 6 Wireless e reti mobili

Capitolo 6 Wireless e reti mobili Capitolo 6 Wireless e reti mobili Reti di calcolatori e Internet: Un approccio topdown 4 a edizione Jim Kurose, Keith Ross All material copyright 1996 2007 J.F Kurose and K.W. Ross, All Rights Reserved

Dettagli

Reti di Calcolatori. Master "Bio Info" Reti e Basi di Dati Lezione 4

Reti di Calcolatori. Master Bio Info Reti e Basi di Dati Lezione 4 Reti di Calcolatori Sommario Software di rete Livello Trasporto (TCP) Livello Rete (IP, Routing, ICMP) Livello di Collegamento (Data-Link) Software di rete Livello Rete (IP, Routing, ICMP) Se i protocolli

Dettagli

Wireless Network Esercitazioni. Alessandro Villani avillani@science.unitn.it

Wireless Network Esercitazioni. Alessandro Villani avillani@science.unitn.it Wireless Network Esercitazioni Alessandro Villani avillani@science.unitn.it Reti Ad Hoc Reti Ad Hoc (IBSS) Tipicamente le wireless LANs che conosciamo utilizzano la modalità infrastrutturata che richiede

Dettagli

Sottolivello MAC - Medium Access Protocol

Sottolivello MAC - Medium Access Protocol Sottolivello MAC - Medium Access Protocol Sottolivello del data link Regola l accesso al mezzo per reti broadcast LAN e WAN satellitari allocazione statica - a priori allocazione dinamica - in base allo

Dettagli

Glossario Wireless Network

Glossario Wireless Network Glossario Wireless Network 802.11 Lo standard IEEE per la connettivita wireless a 1 o 2 Mbps nella banda 2.4 GHz 802.11 a Lo standard IEEE per la connettivita wireless a 54 Mbps nella banda 5 GHz 802.11

Dettagli

Apparecchiature di Rete

Apparecchiature di Rete All interno delle reti troviamo delle apparecchiature, utilizzate per gestire le trasmissioni tra gli elementi della rete e per creare interconnessioni tra reti differenti Livello 7 Livello 6 Livello 5

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori I Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Giorgio Ventre (giorgio.ventre@unina.it) OSPF I lucidi presentati al corso sono uno

Dettagli

Reti di Calcolatori:

Reti di Calcolatori: Reti di Calcolatori: Internet, Intranet e Mobile Computing a.a. 2007/2008 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/reti/reti0708.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì

Dettagli

Autenticazione tramite IEEE 802.1x

Autenticazione tramite IEEE 802.1x Autenticazione tramite IEEE 802.1x Pietro Nicoletti Studio Reti s.a.s www.studioreti.it 802-1-X-2004 -Switch 1 P. Nicoletti: si veda nota a pag. 2 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto

Dettagli

LIVELLO DATA LINK (DI LINEA)

LIVELLO DATA LINK (DI LINEA) LIVELLO DATA LINK (DI LINEA) 1 TRASMISSIONE 2 FRAMING 3 CONTROLLO DEGLI ERRORI 4 CONTROLLO DI FLUSSO 1 Asincrona 2 Sincrona 1 Orientata al byte 2 Orientata al bit 1 Codici correttori 2 Codici Rivelatori

Dettagli

Wireless Network Esercitazioni. Alessandro Villani avillani@science.unitn.it

Wireless Network Esercitazioni. Alessandro Villani avillani@science.unitn.it Wireless Network Esercitazioni Alessandro Villani avillani@science.unitn.it Configurazione AP CISCO Serie 1200 AP 1200: Features Col firmware 12.3(2)JA l AP supporta: SSID multipli (fino a 16), per ciascuno

Dettagli

ARP/RARP. Problema della Risoluzione dell Indirizzo. Corrispondenza statica e dinamica. Scenari

ARP/RARP. Problema della Risoluzione dell Indirizzo. Corrispondenza statica e dinamica. Scenari ARP/RARP Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica I semestre 03/04 Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ 2 Problema della Risoluzione dell

Dettagli

Wireless LAN IEEE

Wireless LAN IEEE Reti non cablate Wireless LAN IEEE 802.11 Mario Baldi Politecnico di Torino mario.baldi[at]polito.it staff.polito.it/mario.baldi WLAN - 1 M. Baldi: si veda pagina 2 Nota di Copyright Questo insieme di

Dettagli

IP Internet Protocol

IP Internet Protocol IP Internet Protocol Vittorio Maniezzo Università di Bologna Vittorio Maniezzo Università di Bologna 13 IP - 1/20 IP IP è un protocollo a datagrammi In spedizione: Riceve i dati dal livello trasporto e

Dettagli

MAC e trame IEEE

MAC e trame IEEE MAC e trame IEEE 802.11 Pietro Nicoletti Studio Reti s.a.s www.studioreti.it 802-11-MAC-2004-1 P. Nicoletti: si veda nota a pag. 2 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slides)

Dettagli

Networking e Reti IP Multiservizio

Networking e Reti IP Multiservizio Networking e Reti IP Multiservizio Modulo 2: Introduzione alle reti per dati Interconnessione di LAN a livello 2 Gabriele Di Stefano: gabriele@ing.univaq.it Argomenti già trattati: Lezioni: Concetti fondamentali

Dettagli

Impiego e funzioni principali del LAN- Analyzer e del Wireless-LAN Analyzer. Pietro Nicoletti www.studioreti.it

Impiego e funzioni principali del LAN- Analyzer e del Wireless-LAN Analyzer. Pietro Nicoletti www.studioreti.it Impiego e funzioni principali del LAN- Analyzer e del Wireless-LAN Analyzer Pietro Nicoletti www.studioreti.it Lan-Analyzer - 1 Copyright: si veda nota a pag. 2 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 5 Giovedì 19-03-2015 1 Intensità del traffico e perdita dei pacchetti La componente

Dettagli

WIRELESSEXPERIENCE. Townet series 200-xx-xx e 300-xx-xx. TDMA e nuovo protocollo wireless NV2 Enrico Grassi CTO Townet Srl

WIRELESSEXPERIENCE. Townet series 200-xx-xx e 300-xx-xx. TDMA e nuovo protocollo wireless NV2 Enrico Grassi CTO Townet Srl WIRELESSEXPERIENCE Townet series 200-xx-xx e 300-xx-xx TDMA e nuovo protocollo wireless NV2 Enrico Grassi CTO Townet Srl 1 NV2 E' un protocollo proprietario wireless sviluppato da MikroTik Basato su TDMA

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori a.a. 2009/10

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori a.a. 2009/10 Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori a.a. 2009/0 Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Antonio Pescapè (pescape@unina.it) Wireless LAN Le tecnologie wireless Characteristics

Dettagli

Reti di calcolatori. Lezione del 10 giugno 2004

Reti di calcolatori. Lezione del 10 giugno 2004 Reti di calcolatori Lezione del 10 giugno 2004 Internetworking I livelli 1 fisico e 2 data link si occupano della connessione di due host direttamente connessi su di una rete omogenea Non è possibile estendere

Dettagli

Reti wireless. Reti di calcolatori. Reti wireless. Reti wireless. Sottolivello MAC - Reti wireless

Reti wireless. Reti di calcolatori. Reti wireless. Reti wireless. Sottolivello MAC - Reti wireless Reti di calcolatori Sottolivello MAC - Prof.ssa Simonetta Balsamo Dipartimento di Informatica Università Ca Foscari di Venezia balsamo@dsi.unive.it http://www.dsi.unive.it/~reti Rete wireless: sistema

Dettagli

Internetworking TCP/IP: esercizi

Internetworking TCP/IP: esercizi Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione Fondamenti di Reti di Telecomunicazione prof. A. Capone Internetworking TCP/IP: esercizi 1 Esercizio 7.1 Si consideri la rete in figura dove

Dettagli

Gestione degli indirizzi

Gestione degli indirizzi Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory Gestione degli indirizzi - Address Resolution Protocol (ARP) - Reverse Address Resolution Protocol (RARP) - Dynamic Host Configuration Protocol

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Una definizione di Rete Una moderna rete di calcolatori può essere definita come:

Dettagli

Prima di iniziare l installazione, controlla che tutte le parti necessarie siano presenti. La scatola dovrebbe contenere:

Prima di iniziare l installazione, controlla che tutte le parti necessarie siano presenti. La scatola dovrebbe contenere: M A N U A L E N I - 7 0 7 5 0 2 1 C O N T E N U T O D E L L A C O N F E Z I O N E 4 C A R AT T E R I S T I C H E T E C N I C H E 4 G A M M A D I A P P L I C A Z I O N I 4 I N S TA L L A Z I O N E H A R

Dettagli

ICMP. Internet Control Message Protocol. Silvano GAI. sgai[at]cisco.com. Mario BALDI. mario.baldi[at]polito.it http://staff.polito.it/mario.

ICMP. Internet Control Message Protocol. Silvano GAI. sgai[at]cisco.com. Mario BALDI. mario.baldi[at]polito.it http://staff.polito.it/mario. ICMP Internet Control Message Protocol Silvano GAI sgai[at]cisco.com Mario BALDI mario.baldi[at]polito.it http://staff.polito.it/mario.baldi Fulvio RISSO fulvio.risso[at]polito.it ICMP - 1 Copyright: si

Dettagli

Classificazione delle tecniche di accesso multiplo

Classificazione delle tecniche di accesso multiplo Classificazione delle tecniche di accesso multiplo Le tecniche di accesso multiplo si dividono in tre classi: Protocolli deterministici o senza contesa: evitano la possibilità che due utenti accedano al

Dettagli

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione I semestre 04/05 Comunicazione tra Computer Protocolli Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica 1

Dettagli

Reti wireless: LAN Wireless

Reti wireless: LAN Wireless Reti wireless: LAN Wireless Gaia Maselli maselli@di.uniroma1.it Parte di queste slide sono state prese dal materiale associato ai libri: 1) B.A. Forouzan, F. Mosharraf Reti di calcolatori. Un approccio

Dettagli

J+... J+3 J+2 J+1 K+1 K+2 K+3 K+...

J+... J+3 J+2 J+1 K+1 K+2 K+3 K+... Setup delle ConnessioniTCP Una connessione TCP viene instaurata con le seguenti fasi, che formano il Three-Way Handshake (perchè formato da almeno 3 pacchetti trasmessi): 1) il server si predispone ad

Dettagli

Wireless Network Esercitazioni. Alessandro Villani avillani@science.unitn.it

Wireless Network Esercitazioni. Alessandro Villani avillani@science.unitn.it Wireless Network Esercitazioni Alessandro Villani avillani@science.unitn.it Security e Reti Wireless Sicurezza: Overview Open network Open network+ MAC-authentication Open network+ web based gateway WEP

Dettagli

Reti di Calcolatori:

Reti di Calcolatori: Reti di Calcolatori: Internet, Intranet e Mobile Computing a.a. 2007/2008 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/reti/reti0708.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì

Dettagli

Inizializzazione degli Host. BOOTP e DHCP

Inizializzazione degli Host. BOOTP e DHCP BOOTP e DHCP a.a. 2002/03 Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/~auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica 1 Inizializzazione degli Host Un

Dettagli

Reti wireless: LAN Wireless

Reti wireless: LAN Wireless Reti wireless: LAN Wireless Gaia Maselli maselli@di.uniroma1.it Parte di queste slide sono state prese dal materiale associato ai libri: 1) B.A. Forouzan, F. Mosharraf Reti di calcolatori. Un approccio

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori I Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Giorgio Ventre (giorgio.ventre@unina.it) Il livello rete in Internet Il protocollo

Dettagli

Cos'è una vlan. Da Wikipedia: Una LAN virtuale, comunemente

Cos'è una vlan. Da Wikipedia: Una LAN virtuale, comunemente Cos'è una vlan Da Wikipedia: Una LAN virtuale, comunemente detta VLAN, è un gruppo di host che comunicano tra di loro come se fossero collegati allo stesso cablaggio, a prescindere dalla loro posizione

Dettagli

Reti e Sistemi per l Automazione MODBUS. Stefano Panzieri Modbus - 1

Reti e Sistemi per l Automazione MODBUS. Stefano Panzieri Modbus - 1 MODBUS Stefano Panzieri Modbus - 1 La Storia Diventa uno STANDARD nel 1979 Nato come protocollo di comunicazione SERIALE si è successivamente adattato alle specifiche TCP/IP Permette una comunicazione

Dettagli

Argomenti della lezione

Argomenti della lezione Multicast IP Contenuti del corso La progettazione delle reti Il routing nelle reti IP Il collegamento agli Internet Service Provider e problematiche di sicurezza Analisi di traffico e dei protocolli applicativi

Dettagli

ARP e instradamento IP

ARP e instradamento IP ARP e instradamento IP A.A. 2003/2004 Walter Cerroni Relazione Indirizzi Fisici Indirizzi IP Software di basso livello nasconde gli indirizzi fisici e consente ai livelli superiori di lavorare solo con

Dettagli

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 23

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 23 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Pietro Frasca Parte II: Reti di calcolatori Lezione 23 Martedì 26-05-2015 1 Confronto tra switch

Dettagli

Corsi di Laurea in Ingegneria Informatica Ingegneria delle Telecomunicazioni Ingegneria dell Automazione. Corso di Reti di Calcolatori

Corsi di Laurea in Ingegneria Informatica Ingegneria delle Telecomunicazioni Ingegneria dell Automazione. Corso di Reti di Calcolatori Corsi di Laurea in Ingegneria Informatica Ingegneria delle Telecomunicazioni Ingegneria dell Automazione Corso di Reti di Calcolatori Simon Pietro Romano (spromano@unina.it) Antonio Pescapè (pescape@unina.it)

Dettagli

Test di verica per il corso di Reti di Telecomunicazioni

Test di verica per il corso di Reti di Telecomunicazioni Nome e Cognome Laurea Diploma in Test di verica per il corso di Reti di Telecomunicazioni 31/7/2003 1. La realizzazione asincrona di un servizio sincrono (segnare tutto ciò che è corretto) fa sì che l'allocazione

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete IP Analizziamo con sufficiente dettaglio il sistema denominato IP, usato per consentire a due computer mobili di spostarsi liberamente in altre reti pur mantenendo lo stesso indirizzo IP. In particolare,

Dettagli

Gestione degli indirizzi

Gestione degli indirizzi Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione Gestione degli indirizzi -Address Resolution Protocol (ARP) -Reverse Address Resolution Protocol (RARP) -Dynamic Host Configuration Protocol

Dettagli

Protocolli di Comunicazione

Protocolli di Comunicazione Protocolli di Comunicazione La rete Internet si è sviluppata al di fuori dal modello ISO-OSI e presenta una struttura solo parzialmente aderente al modello OSI. L'architettura di rete Internet Protocol

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 200, ore 1.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

Reti Wireless - Introduzione

Reti Wireless - Introduzione Reti Wireless - Introduzione Il mondo dei computer cerca da sempre appendici esterne che non abbiano bisogno di collegamenti via cavo Gli studi e gli standard che si sono susseguiti basati sulla tecnologia

Dettagli

WLAN IEEE 802.11: Descrizione generale

WLAN IEEE 802.11: Descrizione generale WLAN IEEE 802.11: Descrizione generale INTRODUZIONE Gli standard IEEE 802.11 descrivono le specifiche dell architettura di reti LAN wireless. Questi nascono dall esigenza di realizzare reti in area locale

Dettagli

TEST DI RETI DI CALCOLATORI I (9400N) anno 1999/2000

TEST DI RETI DI CALCOLATORI I (9400N) anno 1999/2000 TEST DI RETI DI CALCOLATORI I (9400N) anno 1999/2000 1) Quanti sono i livelli del modello ISO/OSI: A. 3 B. 7 C. 6 D. non è definito un numero massimo non è definito un numero massimo 2) Due entità ad un

Dettagli

Multicast e IGMP. Pietro Nicoletti www.studioreti.it

Multicast e IGMP. Pietro Nicoletti www.studioreti.it Multicast e IGMP Pietro Nicoletti wwwstudioretiit Multicast-2004-1 P Nicoletti: si veda nota a pag 2 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slides) è protetto dalle leggi sul

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

Configurazione AP Managed

Configurazione AP Managed NEXT-GEN USG Wireless Controller Configurazione AP Managed Come prima operazione, da fare su tutti gli AP da connettere allo ZyWALL, è di accedere in management all Access-Point, andare nel menù Configuration>

Dettagli

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini.

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini. Algoritmi di routing dinamici (pag.89) UdA2_L5 Nelle moderne reti si usano algoritmi dinamici, che si adattano automaticamente ai cambiamenti della rete. Questi algoritmi non sono eseguiti solo all'avvio

Dettagli

Cos è. Protocollo TCP/IP e indirizzi IP. Cos è. Cos è

Cos è. Protocollo TCP/IP e indirizzi IP. Cos è. Cos è Protocollo TCP/IP e indirizzi IP Il protocollo TCP/IP è alla base dei sistemi di trasmissione dati impiegati sulle reti locali e su Internet. Nato nel Gennaio 1983 negli Stati Uniti come sistema di comunicazione

Dettagli

Linux User Group Cremona CORSO RETI

Linux User Group Cremona CORSO RETI Linux User Group Cremona CORSO RETI Cos'è una rete informatica Una rete di calcolatori, in informatica e telecomunicazioni, è un sistema o un particolare tipo di rete di telecomunicazioni che permette

Dettagli

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Lezione 17: data link layer: Wireless (protocollo), LLC, bridge 1 Protocollo del sottostrato MAC di 802.11 802.11 supporta due modalita operative: DCF (Distributed

Dettagli

Reti e Internetworking

Reti e Internetworking Titpi di rete - tecnologia trasmissiva Reti e Internetworking Riferimento A. Tanenbaum "Computer Networks" Prentice-Hall, 3a Ed. Elaboratori Rete una rete broadcast Titpi di rete tecnologia trasmissiva

Dettagli

Protocolli di rete. Vittorio Maniezzo Università di Bologna. Vittorio Maniezzo Università di Bologna 02 Protocolli - 2/30

Protocolli di rete. Vittorio Maniezzo Università di Bologna. Vittorio Maniezzo Università di Bologna 02 Protocolli - 2/30 Protocolli di rete Vittorio Maniezzo Università di Bologna Vittorio Maniezzo Università di Bologna 02 Protocolli - 1/30 Strati di protocolli (Protocol Layers) Le reti sono complesse Molti elementi: host

Dettagli

Analisi di Protocolli

Analisi di Protocolli Analisi di Protocolli Elenco di protocolli d accesso I principali protocolli di accesso si possono dividere in:. protocolli deterministici (accesso ordinato);. protocolli ad accesso casuale (o a contesa).

Dettagli

Protocollo IP e collegati

Protocollo IP e collegati Protocollo IP e collegati Argomenti trattati: formato del pacchetto IP; servizi del protocollo IP; formato degli indirizzi; instradamento dei datagrammi; classi di indirizzi A, B, C, D; indirizzi speciali,

Dettagli

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 1 Reti di Calcolatori MODELLI ISO/OSI e TCP/IP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 2 Reti di Calcolatori Livelli e Servizi Il modello OSI Il modello TCP/IP Un confronto

Dettagli

Access Control List (I parte)

Access Control List (I parte) - Laboratorio di Servizi di Telecomunicazioni Access Control List (I parte) Indice Cosa sono le ACL? Interfacce Inbound & Outbound Wildcard mask Configurare una ACL standard ACL extended Named ACL Posizionamento

Dettagli

Modulo 1.3 Reti e servizi

Modulo 1.3 Reti e servizi Modulo 1.3 Reti e servizi 1. Introduzione al Networking Connettere il PC in rete; schede di rete e modem; Panoramica sulle reti ad alta velocita' e reti dial-up; Testare la connettivita' con ping; Introduzione

Dettagli

Standard per Reti a Commutazione di Pacchetto Prof. Vincenzo Auletta Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica

Standard per Reti a Commutazione di Pacchetto Prof. Vincenzo Auletta Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica I semestre 03/04 Standard per Reti a Commutazione di Pacchetto Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Standard per Reti a Pacchetto Principali standard

Dettagli

Introduzione Lo Standard IEEE 802.11 Strato fisico Data Link La mobilita Gestione della potenza

Introduzione Lo Standard IEEE 802.11 Strato fisico Data Link La mobilita Gestione della potenza Raodmap Introduzione Lo Standard IEEE 802.11 Strato fisico Wireless eess LAN WIFI Data Link La mobilita Gestione della potenza 2 Obiettivi di 802.11: Introduzione To provide wireless connectivity to automatic

Dettagli