Wireless LAN. Jochen Schiller, 'Mobile Communications, Cap.7, Addison-Wesley; 2nd edition, 2003.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Wireless LAN. Jochen Schiller, 'Mobile Communications, Cap.7, Addison-Wesley; 2nd edition, 2003."

Transcript

1 Wireless LAN Jochen Schiller, 'Mobile Communications, Cap.7, Addison-Wesley; 2nd edition, 2003.

2 Semplice modello di riferimento Application Application Transport Transport Network Network Network Network Data Link Data Link Data Link Data Link Physical Physical Physical Physical Radio Medium

3 IEEE standard terminale mobile terminale fisso rete basata su infrastruttura application TCP IP LLC MAC PHY access point LLC MAC MAC PHY PHY application TCP IP LLC MAC PHY - Terminale con meccanismi di accesso al mezzo wireless e contatto radio con l'access point - AP agisce da bridge verso altre reti wireless o wired

4 WPAN metri o decine di metri - eliminazione dei cavi Bluetooth 1 Mb/s - scambio di contenuti fra telecamere, DVD, ecc Mb/s - videoconferenza, home theater, monitor o proiettore wireless a Mb/s - sicurezza wireless, termostati remoti, controllo dell illuminazione, automazione di edifici Zigbee Kb/s WLAN WiFi (Wireless Fidelity) metri - progettata per fornire comunicazioni wireless a larga banda - ottimizzata per mobilità - singolo utente per client - radio economico (half duplex) - ottimizzata per traffico dati e: QoS per supporto audio e video i: sicurezza ed autenticazione

5 WMAN e WiMax - 10 km - progettata per fornire comunicazione wireless a larga banda - mobilità regionale e locale introdotta come estensione dello standard fisso - accesso nomadico ad alta velocità - utenti multipli per client (es. autobus) - numero di utenti molto maggiore che in radio più costoso di quello di (full duplex) - protezione e confidenzialità - ottimizzata per telefonia e traffico multimediale - protezione e confidenzialità - compatibilità con stazioni fisse - supporto a velocità veicolari sino a km/h a 4-70 Mbps WWAN ottimizzata per mobilità - mobilità ad alta velocità sino a 250 km/h a 1 Mbps - supporto a QoS - canale e controllo per servizi multimediali - basata su Mobile IP

6 Le reti wireless WWAN GSM / GPRS / 3G CDMA / IEEE WMAN IEEE WLAN IEEE WPAN Bluetooth Zigbee WAN WAN-MAN MAN PAN MAN-LAN LAN-PAN Pico-Cell Spazio di operazione personale ~50km ~2km 0km ~10m Courtesy of IEEE , Jan. 2001

7 MIH Media Independent Handover Overlay Network: Integrazione di reti eterogenee mobili e fisse con caratteristiche variabili di trasmissione 3. WWAN Reti satellitari - lezione.ppt hand-over verticale area metropolitana regionale rete di campus hand-over orizzontale casa o edificio Handover: meccanismo che permette ad un nodo mobile di passare trasparentemente da una rete di accesso ad un altra Handover orizzontale: le reti coinvolte hanno la stessa tecnologia Handover verticale: le reti coinvolte utilizzano diverse tecnologie di accesso; Overlay-Network

8 Reti basate su infrastruttura e reti ad-hoc rete basata su infrastruttura AP AP rete wired AP: Access Point AP rete ad-hoc

9 WLAN basate su infrastruttura Comunicazione solo tra nodi wireless ed access point (AP) AP agisce da bridge verso altre reti wireless o wired (diverse reti wireless formano una rete wireless logica) La maggior parte delle funzionalità (accesso ad altre reti, forwarding, controllo di accesso al mezzo) risiede nell AP, mentre i client wireless rimangono molto semplici Differenti schemi di accesso: con collisioni (accesso al mezzo dei nodi wireless e dell AP non coordinato), senza collisioni (solo l AP controlla l accesso) garanzie di QoS, come larghezza di banda minima per certi nodi Perdono alcune delle flessibilità che le reti wireless possono offrire (operare anche in presenza di disastri) Infrastruttura non implica necessariamente la presenza di una rete fissa wired AP AP AP

10 Reti ad-hoc Non necessitano di alcuna infrastruttura Ciascun nodo può comunicare direttamente con gli altri nodi, non esiste AP I nodi possono comunicare soltanto con altri nodi entro il loro range radio, o con nodi che siano raggiungibili tramite altri nodi selezionati, capaci di inoltrare il messaggio (assenza della funzione di bridge degli AP) Complessità dei nodi più elevata: Meccanismi di accesso al mezzo Meccanismi per trattare problemi di terminali nascosti Meccanismi di priorità, per fornire una certa QoS Esibiscono la massima flessibilità

11 IEEE I Parte

12 IEEE Standard per Wireless Local Area Networks (WLAN) Specifica originale 1997, rivista nel 1999 Operating Range:10-100m inside, 300m outside Frequenze 2.4 Ghz ( and b) 5 Ghz (802.11a)

13 802.11a Varianti di Velocità: 6-54Mbps Usa 5GHz ISM band ( GHz) OFDM (Orthogonal Frequency Division Multiplexing) b Velocità: 5.5/11 Mbps Usa la banda ISM DSSS (Direct Sequence Spread Spectrum) L'implementazione più comune di wireless LAN e QoS (Quality of Service) Enhancement f Migliora l'interoperabilità degli Access Point g Sviluppa estensione di velocità di b Velocità: > 20Mbps h Aggiunge ad e a l'accettazione regolamentata di prodotti a 5GHz i Migliora i meccanismi di sicurezza ed autenticazione n High speed WLAN p Vehicular WLAN

14 Infrastructure network ESS STA LAN BSS 1 Access Point BSS 2 Portal Distribution System Access Point 802.x LAN STA LAN STA 3 Stazione (STA) terminale con meccanismi di accesso al mezzo wireless e contatto radio con l'access point Basic Service Set (BSS) gruppo di stazioni che usano la stessa radiofrequenza Access Point stazione integrata nella LAN wireless e nel sistema di distribuzione Portale bridge ad altre reti (wired) Distribution System rete di interconnessione per formare una rete logica basata su diversi BSS (ESS: Extended Service Set)

15 Ad-hoc network LAN Comunicazione diretta entro un range limitato Stazione (STA): STA 1 IBSS 1 STA 3 terminale con meccanismi di accesso al mezzo wireless Independent Basic Service Set (IBSS): gruppo di stazioni utilizzanti la stessa frequenza radio STA 2 IBSS 2 STA 5 STA LAN

16 Standard IEEE terminale mobile terminale fisso server infrastructure network access point application TCP IP LLC LLC application TCP IP LLC MAC MAC MAC MAC PHY PHY PHY PHY

17 Layers e funzioni MAC meccanismi di accesso, frammentazione, encryption MAC Management sincronizzazione, roaming, MAC MIB, power management PLCP Physical Layer Convergence Protocol Clear Channel Assessment (carrier sense) PMD Physical Medium Dependent modulazione, codifica PHY Management selezione di canale, PHY MIB Station Management coordinamento di tutte le funzioni di management PHY DLC LLC MAC PLCP PMD MAC Management PHY Management Station Management Quattro differenti livelli fisici: - DSSS (Direct Sequence Spread Spectrum): b - FHSS (Frequency Hopping Spread Spectrum) - OFDM (Orthogonal Frequency Division Multiplexing): a - IR (Infrarosso)

18 DCF CSMA/CA, RTS/CTS, PCF Servizi di traffico Servizio di dati asincroni (obbligatorio) Scambio di pacchetti di dati basato su best-effort Supporto di broadcast e multicast Servizio Time-Bounded (opzionale, solo su reti infrastrutturate) Implementato usando PCF (Point Coordination Function) Metodi di accesso DCF CSMA/CA (obbligatorio) Distributed Coordination Function collision avoidance mediante meccanismo di back-off randomized pacchetti ACK per acknowledgement (non per broadcast) DCF RTS/CTS (opzionale) Distributed Coordination Function affronta il problema del terminale nascosto (hidden) PCF (opzionale) Point Coordination Function access point polls i terminali secondo una lista offre sia un servizio asincrono che time-bounded

19 Priorità definite attraverso inter frame spaces di differente lunghezza priorità non garantite SIFS (Short Inter Frame Spacing) massima priorità, per ACK, CTS, polling response PIFS (PCF IFS) = SIFS + 1 slot time media priorità, per servizio time-bounded usando PCF DIFS (DCF IFS) = SIFS + 2 slot time minima priorità, per servizio dati asincrono DIFS DIFS mezzo occupato PIFS SIFS contesa prossimo frame accesso diretto se il mezzo è libero DIFS (rilevato dal CCA) Slot times t

20 Priorità Short Inter-Frame Space (SIFS): fa sì che Dati-ACK e RTS-CTS siano transazioni atomiche Extended Inter-Frame Space: EIFS = SIFS + (8 ACK) + PreambleLength + PLCPHeaderLength + DIFS Usato se il MAC riceve un frame con errori Un nodo differisce la ritrasmissione peruna durata fissa indicata da EIFS fornisce un opportunità di fast retransmit di frame errati

21 CSMA/CA DIFS DIFS contention window CW (meccanismo di back-off randomized) mezzo occupato accesso diretto se il mezzo è libero DIFS slot time prossimo frame t una stazione pronta a trasmettere comincia a sentire il mezzo (Carrier Sense basato su CCA, Clear Channel Assessment) se il mezzo è libero per la durata di un DIFS, la stazione può cominciare a trasmettere se il mezzo è occupato, la stazione deve attendere un DIFS libero, quindi la stazione deve in aggiunta attendere un tempo di back-off random, multiplo di slot-time (collision avoidance) se un altra stazione occupa il mezzo durante il tempo di back-off della stazione, il timer di back-off stops (fairness)

22 Stazioni in competizione DIFS DIFS bo e bo r DIFS bo e bo r DIFS bo e busy stazione 1 bo e busy stazione 2 stazione 3 busy bo e busy bo e bo r stazione 4 bo e bo r bo e busy bo e bo r stazione 5 t busy mezzo occupato bo e tempo di backoff trascorso arrivo di un pacchetto al MAC bo r tempo di backoff residuo

23 Exponential Back-off Tempo di back-off casuale all'interno di una contention window [0, CW] La dimensione della contention window raddoppia ad ogni ritrasmissione per aumentare il potere di risoluzione dello schema randomizzato Back-off time = random() * slot time Random() = un intero pseudocasuale in [0,CW] CWmin <= CW <= CWmax CW parte da CWmin, raddoppia ad ogni ritrasmissione sino a CWmax, ed è riportato a CWmin dopo una trasmissione con successo Tutti gli slot di backoff avvengono dopo un DIFS

24 CSMA/CA con invio di ACK Solo per trasmissione di pacchetti unicast il receiver invia un ACK (dopo aver atteso un SIFS) se il pacchetto è stato ricevuto correttamente (CRC) ritrasmissione automatica dei pacchetti nel caso di errori di trasmissione sender receiver altre stazioni DIFS dati SIFS ACK tempo di attesa DIFS contesa dati t Protocollo con numero minimo di frame scambiati Due frame: Dati e ACK Lo scambio di questa coppia di frame è atomico non può essere interrotto Riduce la latenza rispetto a lasciare che sia un protocollo di più alto livello (come TCP) a rilevare l errore e a ritrasmettere

25 Effetto di terminale nascosto terminali nascosti (hidden terminal): A e C non possono sentirsi l'un l'altro ostacoli, attenuazione di segnale collisioni a B obiettivo: evitare le collisioni a B

26 RTS/CTS DCF RTS/CTS (opzionale) Distributed Coordination Function affronta il problema del terminale nascosto (hidden) supporto obbligatorio, uso opzionale

27 il sender può inviare brevi RTS (request to send), con parametro di duration, dopo aver atteso un DIFS (nessuna priorità per RTS) duration determina la quantità di tempo in cui il pacchetto necessita del mezzo ack via un breve CTS (clear to send) dopo un SIFS dal receiver (se pronto a ricevere) il sender può ora inviare i dati dopo un SIFS il receiver invia ACK dopo un altro SIFS le altre stazioni conservano le duration distribuite via RTS e CTS nel campo NAV le collisioni possono avvenire solo all inizio quando viene inviato il breve RTS RTS threshold per decidere quando usare il meccanismo (dimensioni di frame grandi) e quando disabilitarlo (frame brevi) sender DIFS RTS data receiver SIFS CTS SIFS SIFS ACK altre stazioni NAV (RTS) NAV (CTS) DIFS data differimento di accesso contesa t NAV = Net Allocation Vector

28 Frammentazione sender receiver DIFS RTS SIFS CTS SIFS frag 1 SIFS ACK SIFS 1 frag 2 SIFS ACK2 other stations NAV (RTS) NAV (CTS) NAV (frag 1 ) NAV (ACK 1 ) DIFS contention data t Le duration ora sono fornite non soltanto all RTS ed al CTS, ma anche ad ogni trasmissione di frammenti (frag 1, frag 2, ) e dei corrispondenti ACK Gli insiemi di nodi raggiunti possono variare durante la trasmissione dei frammenti in conseguenza della mobilità

29 Carrier Sensing Carrier sensing fisico Senti il mezzo (canale fisico) tramite il CCA Carrier sensing virtuale Imposta il Network Allocation Vector (NAV) al valore del campo duration nel frame di dati, RTS o CTS NAV indica la quantità di tempo per il completamento della trasmissione corrente

30 Formato del frame Type: Sequence Control: Address 1, 2, 3, 4: Retry: Power Management: More Data: Order: funzione di un frame: management, control, data numeri di sequenza per risolvere frame duplicati a causa di ACK persi il significato di ciascun indirizzo dipende dai bit DS nel campo Frame Control il frame corrente è una ritrasmissione (aiuta ad eliminare i duplicati) la stazione va in modo power-save dopo la trasmissione del frame usato da PC con una stazione in modo power-save o da una stazione polled i frame ricevuti debbono essere elaborati in ordine bytes Duration/ ID Address 1 Address 2 Address 3 Sequence Control Frame Control Protocol version To Type Subtype DS More Frag Power Retry Mgmt Address Data 4 bits From DS More Data WEP Order Type 00 management 01 control 10 data Subtype 0000 association request 1011 RTS 0000 user data 1000 beacon 1100 CTS CRC

31 Formato di indirizzi MAC Address 1, 2: Address 3: Address 4: receiver fisico, transmitter fisico BSS identifier o source o destination logici non usato o source logico scenario to DS from address 1 address 2 address 3 address 4 DS ad-hoc network 0 0 DA SA BSSID - infrastructure 0 1 DA BSSID SA - network, from AP infrastructure 1 0 BSSID SA DA - network, to AP infrastructure network, within DS 1 1 RA TA DA SA DS: Distribution System AP: Access Point DA: Destination Address SA: Source Address BSSID: Basic Service Set Identifier RA: Receiver Address TA: Transmitter Address

I protocolli wireless della famiglia IEEE 802

I protocolli wireless della famiglia IEEE 802 I protocolli wireless della famiglia IEEE 802 Davide Quaglia Reti di Calcolatori - Ethernet e 802.X 1 Problemi delle wireless LAN Interferenza e caduta di potenza del segnale Alta probabilità che il frame

Dettagli

Vincenzo Eramo. Wireless LAN (WLAN) INFOCOM Dept. WLAN: lo standard IEEE

Vincenzo Eramo. Wireless LAN (WLAN) INFOCOM Dept. WLAN: lo standard IEEE Vincenzo Eramo Wireless LAN (WLAN) WLAN: lo standard IEEE 802.11 Nel 1997 è stato definito lo standard 802.11 Due versioni (DSSS e FHSS) operanti nella banda dei 2.4GHz, a 1 o 2 Mbps Nel 1999 sono stati

Dettagli

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria dell Informazione. WLAN e PAN. Reti Radiomobili

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria dell Informazione. WLAN e PAN. Reti Radiomobili Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione WLAN e PAN Reti Radiomobili Wireless LAN Il mondo delle reti dati wired è dominato nell accesso dalle LAN Ethernet (IEEE 802.3) Il meccanismo

Dettagli

Wireless LAN. Jochen Schiller, 'Mobile Communications, Cap.7, Addison-Wesley; 2nd edition, 2003.

Wireless LAN. Jochen Schiller, 'Mobile Communications, Cap.7, Addison-Wesley; 2nd edition, 2003. Wireless LAN Jochen Schiller, 'Mobile Communications, Cap.7, Addison-Wesley; 2nd edition, 2003. IEEE 802.11 II Parte PCF (Point Coordination Function) Trasferimento di frame contention-free Un singolo

Dettagli

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 24

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 24 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14 Pietro Frasca Parte II: Reti di calcolatori Lezione 24 Martedì 27-05-2014 1 Una volta che una

Dettagli

Reti wireless. Reti di calcolatori. Reti wireless. Reti wireless. Sottolivello MAC - Reti wireless

Reti wireless. Reti di calcolatori. Reti wireless. Reti wireless. Sottolivello MAC - Reti wireless Reti di calcolatori Sottolivello MAC - Prof.ssa Simonetta Balsamo Dipartimento di Informatica Università Ca Foscari di Venezia balsamo@dsi.unive.it http://www.dsi.unive.it/~reti Rete wireless: sistema

Dettagli

Standard delle reti wireless

Standard delle reti wireless Standard delle reti wireless Pubblicati dalla IEEE, 802 LAN-MAN standards committee. ISO OSI 7-layer model Application Presentation Session Transport Network Data Link Physical IEEE 802 standards Logical

Dettagli

Wireless LAN IEEE 802.11

Wireless LAN IEEE 802.11 Reti non cablate Wireless LAN IEEE 802.11 Eliminazione del cablaggio Riduzione costi infrastrutturali Reti temporanee Mario Baldi Politecnico di Torino mario.baldi@polito.it staff.polito.it/mario.baldi

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine RETI DI CALCOLATORI Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 2001-2007 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze

Dettagli

WLAN 802.11. Local Area Network (LAN)

WLAN 802.11. Local Area Network (LAN) WLAN 802.11 1 Local Area Network (LAN) Ethernet Server Hub Internet 2 1 Wireless Local Area Network (WLAN) Ethernet Server Access Point Internet 3 Perchè le Wireless LAN Riduzione costi di manutenzione

Dettagli

Wireless LAN. Wireless LAN Standards. Had-hoc mode. Infrastructure mode

Wireless LAN. Wireless LAN Standards. Had-hoc mode. Infrastructure mode Wireless LAN Standards Protocolli: strato PH e DL nelle Wireless LAN Luca Veltri 802.11 (July 1997) IEEE specification for 1, 2 Mb/s running in 2.4GHz ISM band (Industrial Scientific and Medical) common

Dettagli

WLAN IEEE 802.11: Descrizione generale

WLAN IEEE 802.11: Descrizione generale WLAN IEEE 802.11: Descrizione generale INTRODUZIONE Gli standard IEEE 802.11 descrivono le specifiche dell architettura di reti LAN wireless. Questi nascono dall esigenza di realizzare reti in area locale

Dettagli

Protocolli: strato PH e DL nelle Wireless LAN

Protocolli: strato PH e DL nelle Wireless LAN Standard per Wireless LAN UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Protocolli: strato PH e DL nelle Wireless LAN Luca Veltri (mail.to: luca.veltri@unipr.it) Corso di

Dettagli

Wireless LAN. Standard per Wireless LAN (cont( cont.) Had-hoc mode

Wireless LAN. Standard per Wireless LAN (cont( cont.) Had-hoc mode Standard per Wireless LAN UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Protocolli: strato PH e DL nelle Wireless LAN Luca Veltri (mail.to: luca.veltri veltri@unipr.it) Corso

Dettagli

Reti IEEE802.11. A. Flammini E. Sisinni P. Ferrari alessandra.flammini @ ing.unibs.it emiliano.sisinni@ing.unibs.it paolo.ferrari @ ing.unibs.

Reti IEEE802.11. A. Flammini E. Sisinni P. Ferrari alessandra.flammini @ ing.unibs.it emiliano.sisinni@ing.unibs.it paolo.ferrari @ ing.unibs. Reti IEEE802.11 A. Flammini E. Sisinni P. Ferrari alessandra.flammini @ ing.unibs.it emiliano.sisinni@ing.unibs.it paolo.ferrari @ ing.unibs.it 1 IEEE802.11: architettura 802.11 è una famiglia di protocolli,

Dettagli

WiFi: Connessione senza fili. di Andreas Zoeschg

WiFi: Connessione senza fili. di Andreas Zoeschg WiFi: Connessione senza fili di Andreas Zoeschg Introduzione Le tecnologie wireless risultano particolarmente adatte qualora sia necessario supportare la mobilità dei dispositivi utenti o per il deployment

Dettagli

Reti Wireless - Introduzione

Reti Wireless - Introduzione Reti Wireless - Introduzione Il mondo dei computer cerca da sempre appendici esterne che non abbiano bisogno di collegamenti via cavo Gli studi e gli standard che si sono susseguiti basati sulla tecnologia

Dettagli

Programmazione in Rete

Programmazione in Rete Programmazione in Rete a.a. 2005/2006 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/prog-rete/prog-rete0506.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì ore 102 Sommario della

Dettagli

Wireless LAN IEEE

Wireless LAN IEEE Reti non cablate Wireless LAN IEEE 802.11 Mario Baldi Politecnico di Torino mario.baldi[at]polito.it staff.polito.it/mario.baldi WLAN - 1 M. Baldi: si veda pagina 2 Nota di Copyright Questo insieme di

Dettagli

RETI TELEMATICHE Lucidi delle Lezioni Capitolo XI

RETI TELEMATICHE Lucidi delle Lezioni Capitolo XI Prof. Giuseppe F. Rossi E-mail: giuseppe.rossi@unipv.it Homepage: http://www.unipv.it/retical/home.html UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA Facoltà di Ingegneria A.A. 2007/08 - I Semestre RETI TELEMATICHE

Dettagli

Introduzione Lo Standard IEEE 802.11 Strato fisico Data Link La mobilita Gestione della potenza

Introduzione Lo Standard IEEE 802.11 Strato fisico Data Link La mobilita Gestione della potenza Raodmap Introduzione Lo Standard IEEE 802.11 Strato fisico Wireless eess LAN WIFI Data Link La mobilita Gestione della potenza 2 Obiettivi di 802.11: Introduzione To provide wireless connectivity to automatic

Dettagli

WLAN: Wireless Local Area Networks IEEE 802.11

WLAN: Wireless Local Area Networks IEEE 802.11 WLAN: Wireless Local Area Networks IEEE 802.11 Corso Comunicazioni Wireless A. Tonello 1 Standard IEEE 802.11 Famiglia di Standard Wi-Fi (Wireless Fidelity) è un associazione creata per certificare la

Dettagli

Reti di Calcolatori. Il software

Reti di Calcolatori. Il software Reti di Calcolatori Il software Lo Stack Protocollare Application: supporta le applicazioni che usano la rete; Transport: trasferimento dati tra host; Network: instradamento (routing) di datagram dalla

Dettagli

Maggio 2004. LAN e tipi di trame. Pietro Nicoletti. Studio Reti s.a.s. www.studioreti.it. LAN-gen-2004-1 P. Nicoletti: si veda nota a pag.

Maggio 2004. LAN e tipi di trame. Pietro Nicoletti. Studio Reti s.a.s. www.studioreti.it. LAN-gen-2004-1 P. Nicoletti: si veda nota a pag. LAN e tipi di trame Pietro Nicoletti Studio Reti s.a.s www.studioreti.it LAN-gen-2004-1 P. Nicoletti: si veda nota a pag. 2 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slides) è

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori a.a. 2009/10

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori a.a. 2009/10 Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori a.a. 2009/0 Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Antonio Pescapè (pescape@unina.it) Wireless LAN Le tecnologie wireless Characteristics

Dettagli

Reti di Telecomunicazione. Capitolo 6 Wireless e reti mobili (IEEE 802.11)

Reti di Telecomunicazione. Capitolo 6 Wireless e reti mobili (IEEE 802.11) Reti di Telecomunicazione Capitolo 6 Wireless e reti mobili (IEEE 802.11) Nota: Le seguenti slides rappresentano un adattamento delle slide di accompagnamento, fornite da Pearson Paravia Bruno Mondadori

Dettagli

Elementi di Reti per Telecomunicazioni

Elementi di Reti per Telecomunicazioni Elementi di Reti per Telecomunicazioni (Parte IV) Wireless LAN: IEEE 802.11, BLUETOOTH Corso di Telecomunicazioni Anno Accademico 2006/2007 Contenuti Introduzione: le trasmissioni wireless. IEEE 802.11-Wireless

Dettagli

Wi-Fi, la libertà di navigare in rete senza fili. Introduzione.

Wi-Fi, la libertà di navigare in rete senza fili. Introduzione. Wi-Fi, la libertà di navigare in rete senza fili. Introduzione. L evoluzione delle tecnologie informatiche negli ultimi decenni ha contribuito in maniera decisiva allo sviluppo del mondo aziendale, facendo

Dettagli

Corsi di Laurea in Ingegneria Informatica Ingegneria delle Telecomunicazioni Ingegneria dell Automazione. Corso di Reti di Calcolatori

Corsi di Laurea in Ingegneria Informatica Ingegneria delle Telecomunicazioni Ingegneria dell Automazione. Corso di Reti di Calcolatori Corsi di Laurea in Ingegneria Informatica Ingegneria delle Telecomunicazioni Ingegneria dell Automazione Corso di Reti di Calcolatori Simon Pietro Romano (spromano@unina.it) Antonio Pescapè (pescape@unina.it)

Dettagli

LO STANDARD IEEE 802.11

LO STANDARD IEEE 802.11 LO STANDARD IEEE 802.11 1.. i terminali sono in continua evoluzione. 2 1 Esempi 3 Standard Comitato IEEE, Giugno 1997: Standard 802.11 4 2 IEEE 802 5 IEEE 802.11 Livello fisico: due metodi di utilizzo

Dettagli

Glossario. Bluetooth. ACK Acknowledge.

Glossario. Bluetooth. ACK Acknowledge. Glossario Bluetooth ACK Acknowledge. ACL Acronimo di Asynchronous Connection Less. Una connessione asincrona a commutazione di pacchetto tra due dispositivi Bluetooth. I link di tipo ACL sono tipicamente

Dettagli

Il protocollo IEEE 802.11

Il protocollo IEEE 802.11 Il protocollo IEEE 802.11 1 - Introduzione La descrizione del IEEE 802.11 consente di comprenderne i concetti fondamentali, il principio di funzionamento e molte delle ragioni che stanno dietro alle caratteristiche

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 8

Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Livello di trasporto Programma della lezione relazione tra lo strato di trasporto e lo strato

Dettagli

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Lezione 17: data link layer: Wireless (protocollo), LLC, bridge 1 Protocollo del sottostrato MAC di 802.11 802.11 supporta due modalita operative: DCF (Distributed

Dettagli

Glossario Wireless Network

Glossario Wireless Network Glossario Wireless Network 802.11 Lo standard IEEE per la connettivita wireless a 1 o 2 Mbps nella banda 2.4 GHz 802.11 a Lo standard IEEE per la connettivita wireless a 54 Mbps nella banda 5 GHz 802.11

Dettagli

Wireless LAN. Scritto da BigDaD

Wireless LAN. Scritto da BigDaD Una Wireless local area network, WLAN, è un sistema di comunicazione flessibile e implementabile nella sua estensione, o alternativo, ad una rete fissa (wired LAN). In una W-LAN viene utilizzata una tecnologia

Dettagli

1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1 RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

RETI CELLULARI. Docente: Andrea Baiocchi. Dipartimento INFOCOM. Università di Roma La Sapienza. Indice

RETI CELLULARI. Docente: Andrea Baiocchi. Dipartimento INFOCOM. Università di Roma La Sapienza. Indice Università di Roma La Sapienza Dip. INFOCOM RETI CELLULARI Docente: Andrea Baiocchi Dipartimento INFOCOM Università di Roma La Sapienza E-mail: andrea.baiocchi@uniroma1.it URL: http://net.infocom.uniroma1.it/corsi/rc/rc.htm

Dettagli

Evoluzione della rete Ethernet

Evoluzione della rete Ethernet Evoluzione della rete Ethernet Contenuti del corso La progettazione delle reti Il routing nelle reti IP Il collegamento agli Internet Service Provider e problematiche di sicurezza Analisi di traffico e

Dettagli

Reti di Calcolatori. Livello Data Link. Il livello Data Link. 7 - Applicazione. Applicaz.: HTTP, E-mail. 6 - Presentazione

Reti di Calcolatori. Livello Data Link. Il livello Data Link. 7 - Applicazione. Applicaz.: HTTP, E-mail. 6 - Presentazione Reti di Calcolatori Il livello Data Link Università degli studi di Verona Dipartimento di Informatica Docente: Damiano Carra Livello Data Link 7 - Applicazione 6 - Presentazione 5 - Sessione 4 - Trasporto

Dettagli

2 OVERVIEW DEL PROTOCOLLO IEE E DEL PROTOCOLLO DI ROUTING USATO

2 OVERVIEW DEL PROTOCOLLO IEE E DEL PROTOCOLLO DI ROUTING USATO Indice 1 LA TESI IN BREVE... 10 1.1 IN CHE AMBIENTE SI INSERISCE QUESTA TESI?... 10 1.2 IL LAVORO OGGETTO DELLA TESI... 12 1.3 LA NOSTRA RETE WIRELESS... 14 1.3.1 L installazione della rete MANET passo

Dettagli

Introduzione al protocollo 802.11 (WiFi)

Introduzione al protocollo 802.11 (WiFi) ICT Security n.7 Dicembre 2002, n.8 Gennaio e n. 9 Febbraio 2003 p. 1 di 9 Introduzione al protocollo 802.11 (WiFi) Questo è il primo di due articoli in cui presenteremo alcuni aspetti tecnici dei protocolli

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli. Introduzione IEEE Bluetooth 21.2

Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli. Introduzione IEEE Bluetooth 21.2 Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli Introduzione IEEE 802.11 Bluetooth 21.2 Una rete senza fili (wireless network) è una rete i cui terminali sono connessi usando mezzi trasmissivi

Dettagli

Seminari Eucip, Esercizio e Supporto di Sistemi Informativi

Seminari Eucip, Esercizio e Supporto di Sistemi Informativi Seminari Eucip, Esercizio e Supporto di Sistemi Informativi Sistemi di Mobili e Dipartimento di Informtica e Sistemistica Università di Roma La Sapienza Communicare Principi Trasporto Segnale Basato su

Dettagli

Networking e Reti IP Multiservizio

Networking e Reti IP Multiservizio Networking e Reti IP Multiservizio Modulo 2: Introduzione alle reti per dati IEEE802.3 (Ethernet) Gabriele Di Stefano: gabriele@ing.univaq.it Argomenti già trattati: Lezioni: Concetti fondamentali Entità

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 5 Giovedì 19-03-2015 1 Intensità del traffico e perdita dei pacchetti La componente

Dettagli

Panoramica sulle reti wireless. Standard 802.11

Panoramica sulle reti wireless. Standard 802.11 TESINA PER IL CORSO DI RETI DI CALCOLATORI Panoramica sulle reti wireless e Standard 802.11 Docente: Concettina Guerra Studente: Marco Benvegnù (436367/IF) Gruppo: Error404 Università di Padova Anno Accademico

Dettagli

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Reti LAN IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Le LAN Una LAN è un sistema di comunicazione che permette ad apparecchiature indipendenti di comunicare fra loro entro un area limitata

Dettagli

Localizzazione in ambiente indoor di terminali mobili tipo Wi-Fi

Localizzazione in ambiente indoor di terminali mobili tipo Wi-Fi Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria Corso di laurea specialistica in Ingegneria delle Telecomunicazioni INFOCOM DPT. Dipartimento di Scienza e Tecnica dell Informazione e della

Dettagli

Reti dati senza fili

Reti dati senza fili Reti dati senza fili Ing. Mario Terranova Ufficio Servizi sicurezza e Certificazione Centro Nazionale per l Informatica nella Pubblica Amministrazione terranova@cnipa.it SOMMARIO Tipologie di reti dati

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Una definizione di Rete Una moderna rete di calcolatori può essere definita come:

Dettagli

Gestione di QoS nelle Reti Wireless IEEE 802.11

Gestione di QoS nelle Reti Wireless IEEE 802.11 Università degli Studi di Trento - Facoltà di Scienze Gestione di QoS nelle Reti Wireless IEEE 802.11 Michele Zanolli, Renato Lo Cigno 1 Aggiornato a luglio 2004 Sommario In questo documento verranno presentate

Dettagli

Reti wireless: LAN Wireless

Reti wireless: LAN Wireless Reti wireless: LAN Wireless Gaia Maselli maselli@di.uniroma1.it Parte di queste slide sono state prese dal materiale associato ai libri: 1) B.A. Forouzan, F. Mosharraf Reti di calcolatori. Un approccio

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

Reti wireless: LAN Wireless

Reti wireless: LAN Wireless Reti wireless: LAN Wireless Gaia Maselli maselli@di.uniroma1.it Parte di queste slide sono state prese dal materiale associato ai libri: 1) B.A. Forouzan, F. Mosharraf Reti di calcolatori. Un approccio

Dettagli

MAC e trame IEEE

MAC e trame IEEE MAC e trame IEEE 802.11 Pietro Nicoletti Studio Reti s.a.s www.studioreti.it 802-11-MAC-2004-1 P. Nicoletti: si veda nota a pag. 2 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slides)

Dettagli

il progetto ieee 802

il progetto ieee 802 il progetto ieee 802 architettura generale g. di battista nota di copyright questo insieme di slides è protetto dalle leggi sul copyright il titolo ed il copyright relativi alle slides (inclusi, ma non

Dettagli

Classificazione delle applicazioni multimediali su rete

Classificazione delle applicazioni multimediali su rete Universita' di Verona Dipartimento di Informatica Classificazione delle applicazioni multimediali su rete Davide Quaglia a.a. 2006/2007 1 Sommario Architettura di riferimento Classificazione per funzionalità

Dettagli

8. WirelessLAN. Complementi di Reti e Sistemi di Telecomunicazioni. Università di Genova Facoltà di Ingegneria. dist. Wireless LAN (WLAN)

8. WirelessLAN. Complementi di Reti e Sistemi di Telecomunicazioni. Università di Genova Facoltà di Ingegneria. dist. Wireless LAN (WLAN) Università di Genova Facoltà di Ingegneria Complementi di Reti e Sistemi di Telecomunicazioni 8. WirelessLAN Prof. Raffaele Bolla dist Wireless LAN (WLAN) Introduzione IEEE 802.11 Bluethoot HomeRF 8.2

Dettagli

RETI INTERNET MULTIMEDIALI Lucidi delle Lezioni - Capitolo VII Fondamenti di comunicazioni wireless

RETI INTERNET MULTIMEDIALI Lucidi delle Lezioni - Capitolo VII Fondamenti di comunicazioni wireless Prof. Giuseppe F. Rossi E-mail: giuseppe.rossi@unipv.it UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BERGAMO A.A. 2016/17 - II Semestre RETI INTERNET MULTIMEDIALI Lucidi delle Lezioni - Capitolo VII Struttura del capitolo

Dettagli

Direct Sequence o Frequency Hopping

Direct Sequence o Frequency Hopping Direct Sequence o Frequency Hopping Questo documento vuole essere un punto di riferimento per aiutare quanti si avvicinano per la prima volta alla tecnologia delle wireless Fidelity LAN Wi-Fi. Un confronto

Dettagli

Page 1. Elementi Base del Modello OSI. Il modello di riferimento ISO/OSI OSI: Open Systems Interconnection. Struttura a Livelli.

Page 1. Elementi Base del Modello OSI. Il modello di riferimento ISO/OSI OSI: Open Systems Interconnection. Struttura a Livelli. Università degli Studi di Parma Elementi Base del Modello OSI Sistema A Sistema B Sistema C Sistema D Modello OSI mezzi fisici Connessioni Struttura a Livelli Per ridurre la complessità progettuale, tutte

Dettagli

Caratteristiche: Specifiche: Standard IEEE 802.1d (Spanning Tree Protocol) IEEE 802.11a (54 Mbps Wireless LAN) IEEE 802.11b (11 Mbps Wireless LAN)

Caratteristiche: Specifiche: Standard IEEE 802.1d (Spanning Tree Protocol) IEEE 802.11a (54 Mbps Wireless LAN) IEEE 802.11b (11 Mbps Wireless LAN) High-Power Wireless AC1750 Dual Band Gigabit PoE Access Point 450 Mbps Wireless N (2.4 GHz) + 1300 Mbps Wireless AC (5 GHz), WDS, Wireless client isolation, 27.5 dbm, wall-mount Part No.: 525787 Caratteristiche:

Dettagli

Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011. Paola Zamperlin. Internet. Parte prima

Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011. Paola Zamperlin. Internet. Parte prima Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011 Paola Zamperlin Internet. Parte prima 1 Definizioni-1 Una rete di calcolatori è costituita da computer e altri

Dettagli

Wireless LAN (WLAN): Standards a Bassa ed Alta velocità (IEEE 802.11b e 802.11a)

Wireless LAN (WLAN): Standards a Bassa ed Alta velocità (IEEE 802.11b e 802.11a) Politecnico di Torino Anno Accademico 2001/2002 Corso di Reti di Calcolatori II Wireless LAN (WLAN): Standards a Bassa ed Alta velocità (IEEE 802.11b e 802.11a) Tania Cerquitelli Davide Patrucco Sommario

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori I Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Giorgio Ventre (giorgio.ventre@unina.it) Il livello rete in Internet Il protocollo

Dettagli

Università di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Protocolli per Reti Mobili

Università di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Protocolli per Reti Mobili Università di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Protocolli per Reti Mobili IEEE 802.11n: Enhancements for Higher Throughput IEEE Std 802.11n Nell'ottobre

Dettagli

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 23

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 23 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14 Pietro Frasca Parte II: Reti di calcolatori Lezione 23 Giovedì 22-05-2014 1 Reti wireless Una

Dettagli

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Hardware e Software nelle Reti

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Hardware e Software nelle Reti Finalità delle Reti di calcolatori Le Reti Informatiche Un calcolatore isolato, anche se multiutente ha a disposizione solo le risorse locali potrà elaborare unicamente i dati dei propri utenti 2 / 27

Dettagli

Modulo TLC:TRASMISSIONI Accesso multiplo

Modulo TLC:TRASMISSIONI Accesso multiplo 1 11.. Accesso A multiplo 2 Modalità di trasmissione (1/3) Ad una via (unidirezionale): dalla sorgente S verso la destinazione S A due vie (bidirezionale): tra 2 terminali T1, T2 T1 T2 3 Modalità di di

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA INTRODUZIONE È denominata Architettura di rete un insieme di livelli e protocolli. Le reti sono organizzate gerarchicamente in livelli, ciascuno dei quali interagisce

Dettagli

SIMULATORI PER RETI AD HOC

SIMULATORI PER RETI AD HOC SIMULATORI PER RETI AD HOC Ing. Alessandro Leonardi Dipartimento di Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni Università degli Studi di Catania Modelli di simulazione per Reti Ad Hoc Le reti Ad-Hoc

Dettagli

standard originale a trasmissioni a 5 GHz bit rate 54 Mbit/s b supporto per 5.5 e 11 Mbit/s g trasmissioni a 2.

standard originale a trasmissioni a 5 GHz bit rate 54 Mbit/s b supporto per 5.5 e 11 Mbit/s g trasmissioni a 2. IEEE 802.11 Lo standard definisce le interfacce fisiche e il livello MAC mentre il livello LLC è definito nello standard 802.2. La standardizzazione, cominciata nel 1990, continua ancora oggi; le versioni

Dettagli

Anno Accademico 2013-2014. Lucidi del corso di Reti di Calcolatori e Comunicazione Digitale. Modulo 7 - La comunicazione wireless

Anno Accademico 2013-2014. Lucidi del corso di Reti di Calcolatori e Comunicazione Digitale. Modulo 7 - La comunicazione wireless CdS in INFORMATICA e COMUNICAZIONE DIGITALE Anno Accademico 2013-2014 Lucidi del corso di Reti di Calcolatori e Comunicazione Digitale Modulo 7 - La comunicazione wireless Prof. Sebastiano Pizzutilo Dipartimento

Dettagli

Fast Ethernet. Caratteristiche generali

Fast Ethernet. Caratteristiche generali Fast Ethernet Caratteristiche generali Nascita di Fast Ethernet La rapida crescita delle reti locali e lo sviluppo crescenti di applicazioni e servizi multimediali ha portato all'esigenza di realizzare

Dettagli

3. Reti di accesso IEEE 802.X

3. Reti di accesso IEEE 802.X 3. Reti di accesso IEEE 802.X Giacomo Morabito Dipartimento di Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni Università di Catania http://www.diit.unict.it/users/gmorabi Introduzione Le reti di accesso

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DELLE RETI

CLASSIFICAZIONE DELLE RETI CLASSIFICAZIONE DELLE RETI A seconda dei ruoli dei computer le reti si classificano in: Reti Client Server in cui sono presenti computer con ruoli diversi, alcuni funzionano da client e uno o più da server

Dettagli

Standard per Reti a Commutazione di Pacchetto Prof. Vincenzo Auletta Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica

Standard per Reti a Commutazione di Pacchetto Prof. Vincenzo Auletta Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica I semestre 03/04 Standard per Reti a Commutazione di Pacchetto Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Standard per Reti a Pacchetto Principali standard

Dettagli

UDP. Livello di Trasporto. Demultiplexing dei Messaggi. Esempio di Demultiplexing

UDP. Livello di Trasporto. Demultiplexing dei Messaggi. Esempio di Demultiplexing a.a. 2002/03 Livello di Trasporto UDP Descrive la comunicazione tra due dispositivi Fornisce un meccanismo per il trasferimento di dati tra sistemi terminali (end user) Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it

Dettagli

Modulo 8 Ethernet Switching

Modulo 8 Ethernet Switching Modulo 8 Ethernet Switching 8.1 Ethernet Switching 8.1.1 Bridging a livello 2 Aumentando il numero di nodi su un singolo segmento aumenta la probabilità di avere collisioni e quindi ritrasmissioni. Una

Dettagli

Università di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Protocolli per Reti Mobili

Università di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Protocolli per Reti Mobili Università di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Protocolli per Reti Mobili Lo standard IEEE 802.11: Quality of Service (QoS) Quality of Service

Dettagli

WIRELESSEXPERIENCE. Townet series 200-xx-xx e 300-xx-xx. TDMA e nuovo protocollo wireless NV2 Enrico Grassi CTO Townet Srl

WIRELESSEXPERIENCE. Townet series 200-xx-xx e 300-xx-xx. TDMA e nuovo protocollo wireless NV2 Enrico Grassi CTO Townet Srl WIRELESSEXPERIENCE Townet series 200-xx-xx e 300-xx-xx TDMA e nuovo protocollo wireless NV2 Enrico Grassi CTO Townet Srl 1 NV2 E' un protocollo proprietario wireless sviluppato da MikroTik Basato su TDMA

Dettagli

Università di Genova Facoltà di Ingegneria

Università di Genova Facoltà di Ingegneria Università di Genova Facoltà di Ingegneria Architetture e Protocolli per Reti Wireless 2. Reti Wireless in area locale, personale e d'accesso 2.1 Standard IEEE 802.11 (Wi-Fi) Prof. Raffaele Bolla dist

Dettagli

TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI

TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI Confronto tra ISO-OSI e TCP/IP, con approfondimento di quest ultimo e del livello di trasporto in cui agiscono i SOCKET. TCP/IP

Dettagli

Dott. Davide Tamellini Ing. Vittorio Agostinelli. Automazione. AssoAutomazione

Dott. Davide Tamellini Ing. Vittorio Agostinelli. Automazione. AssoAutomazione La gestione dell IP dinamico in rete GPRS con utilizzo del protocollo IEC60870: il concetto di Plc Gprs Manager, nella comunicazione wireless con standard IEC, applicato alle reti idriche geograficamente

Dettagli

Reti di Calcolatori:

Reti di Calcolatori: Reti di Calcolatori: Internet, Intranet e Mobile Computing a.a. 2007/2008 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/reti/reti0708.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì

Dettagli

Spostamento = Velocità utente Frequenza della portante Velocità della luce

Spostamento = Velocità utente Frequenza della portante Velocità della luce 1 Spostamento = Velocità utente Frequenza della portante Velocità della luce 2 3 4 5 6 7 WiMAX : Worldwide Interoperability for Microwave Access Consorzio no-profit di aziende creato per promuovere e certificare

Dettagli

Classificazione delle tecniche di accesso multiplo

Classificazione delle tecniche di accesso multiplo Classificazione delle tecniche di accesso multiplo Le tecniche di accesso multiplo si dividono in tre classi: Protocolli deterministici o senza contesa: evitano la possibilità che due utenti accedano al

Dettagli

Ripetitori, bridge, switch, router

Ripetitori, bridge, switch, router Ripetitori, bridge, switch, router Vittorio Maniezzo Università di Bologna Vittorio Maniezzo Università di Bologna 04 Segmentazioni - 1/31 Limiti delle LAN Distanze massime tra stazioni Limitano la portata

Dettagli

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 23

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 23 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Pietro Frasca Parte II: Reti di calcolatori Lezione 23 Martedì 26-05-2015 1 Confronto tra switch

Dettagli

Argomenti della lezione

Argomenti della lezione Multicast IP Contenuti del corso La progettazione delle reti Il routing nelle reti IP Il collegamento agli Internet Service Provider e problematiche di sicurezza Analisi di traffico e dei protocolli applicativi

Dettagli

ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA

ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA Obiettivo Richiamare quello che non si può non sapere Fare alcune precisazioni terminologiche IL COMPUTER La struttura, i componenti

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete IP Analizziamo con sufficiente dettaglio il sistema denominato IP, usato per consentire a due computer mobili di spostarsi liberamente in altre reti pur mantenendo lo stesso indirizzo IP. In particolare,

Dettagli

Modello di riferimento OSI Descrizione dei livelli

Modello di riferimento OSI Descrizione dei livelli Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli Principali organismi di standardizzazione Modello di riferimento OSI Descrizione dei livelli 6.2 User N+1_Layer User REQUEST RESPONSE CONFIRMATION

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE. CAPITOLO 1 - Le Comunicazioni Wireless

INDICE INTRODUZIONE. CAPITOLO 1 - Le Comunicazioni Wireless INDICE INTRODUZIONE CAPITOLO 1 - Le Comunicazioni Wireless 1.1 - Caratteristiche generali 1 1.2 WPAN: Bluetooth, Zigbee e UWB. 3 1.3 Reti Locali Wireless (WLAN): 802.11... 8 1.3.1 Vantaggi e svantaggi

Dettagli