GLI INCENTIVI FISCALI PER IL RIENTRO DEGLI ITALIANI ALL ESTERO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GLI INCENTIVI FISCALI PER IL RIENTRO DEGLI ITALIANI ALL ESTERO"

Transcript

1 GLI INCENTIVI FISCALI PER IL RIENTRO DEGLI ITALIANI ALL ESTERO E diventata Legge dello Stato la prima delle proposte del Progetto Controesodo, una complessa iniziativa parlamentare bipartisan (promossa da deputati e senatori del PD e del PDL) per favorire, attraverso un azione di sensibilizzazione in Parlamento e nella pubblica opinione, la mobilità dei talenti. Il Progetto si propone di alimentare un dibattito pubblico utile a definire un quadro normativo capace, da un lato, di trasformare il vincolo della nuova emigrazione italiana in una grande opportunità di sviluppo e coesione sociale e, dall altro, di fare dell immigrazione nel nostro Paese una scelta responsabile e fondata sull integrazione, per chi la compie e per chi ne è oggetto. La prima proposta - uno Scudo fiscale per il rientro dei talenti in Italia ha avuto il via libera definitivo del Senato il 23 dicembre scorso. Fanno parte di Controesodo altre quattro proposte di legge che, nel complesso, contribuiranno a definire un sistema di agevolazioni (si auspica, duraturo) per favorire circuiti virtuosi di diffusione della conoscenza nel nostro Paese: - Talenti, welcome!, che prevede un credito d imposta per ragazzi residenti all estero da almeno due anni che decidono di venire a studiare in Italia e di intraprendere poi un attività d impresa o di lavoro autonomo. - Learn and back, con un credito d imposta per chi investe in formazione qualificata all estero e torna a lavorare in Italia. - Scudo fiscale Nord Sud, per agevolare il rientro nel Mezzogiorno dei giovani emigrati nelle regioni settentrionali. - Investimenti Italians, un pacchetto di agevolazioni fiscali per gli italiani che vivono all estero che decidono di finanziare nuove attività nel nostro Paese. OBIETTIVO DELLA LEGGE La norma intende valorizzare le esperienze umane, culturali e professionali maturate da cittadini italiani che studiano (rectius, hanno studiato), lavorano (rectius, hanno lavorato) o che hanno conseguito una specializzazione post lauream all estero e che decidono di fare rientro in Italia. Lo fa garantendo a chi rientra benefici di varia natura, meglio evidenziati nell intera struttura del provvedimento. Per quanto qui rilevante, attraverso l introduzione di agevolazioni fiscali (sotto forma di minore imponibilità del reddito), si tende ad ottenere il rientro in Italia di cittadini dell Unione europea che hanno maturato esperienze all estero. Il beneficio vale se si rientra per svolgere attività di lavoro dipendente, di lavoro autonomo o d impresa, poiché la minore imponibilità stabilita dalla norma vale solo per queste specifiche categorie di redditi. Chi intende premiare la norma Cittadini Ue (purché abbiano risieduto almeno 24 mesi continuativi in Italia) che, dopo aver lavorato per almeno 24 mesi fuori dall Italia (e dal paese d origine) e/o dopo aver ivi conseguito la laurea o un titolo post laurea, decidono di rientrare in Italia. Si tratta - a ben vedere - di vantaggi che vengono accordati a persone fisiche che rientrano ma che, indirettamente, si traducono anche in un generico plus (in termini di attrattività) per gli operatori economici nazionali interessati ad impiegare, nella propria attività, personale con esperienza e cultura internazionale. In dato letterale della legge apre ad un universo di potenziali beneficiari molto più vasto dei soli cittadini italiani - presumibilmente per evitare censure Ue per eventuali discriminazioni nei confronti di altri cittadini comunitari - ed, infatti, annovera tra i beneficiari i cittadini dell Unione europea che hanno risieduto continuativamente per almeno ventiquattro mesi in Italia. In buona sostanza, anche un non italiano - purché cittadino UE e purché abbia risieduto per almeno 24 mesi continuativi nel nostro Paese - può tecnicamente

2 accedere ai benefici della legge. Ovviamente, lo potrà fare nei casi (e secondo le regole) previsti dalla medesima e - nella sostanza - ove diventi soggetto d imposta nel nostro Paese. Di contro, c è da evidenziare che un cittadino italiano (e lo si può essere per svariate casistiche giuridiche) che non abbia risieduto in Italia per almeno 24 mesi continuativi, non ha diritto agli incentivi in argomento. Sul punto, sarà molto importante definire il concetto di residenza continuativa per almeno 24 mesi (rectius, risieduto continuatamente ), fissato nell articolo 1, che appare molto differente da quello di svolgimento continuativo di un attività di lavoro dipendente, di lavoro autonomo o di impresa fuori dal paese d origine e dell Italia negli ultimi ventiquattro mesi o più - stabilito nell articolo 2, comma 1, lettera a) nonché da quello di svolgimento continuativamente di un attività di studio fuori di tale Paese e dell Italia negli ultimi ventiquattro mesi o più - stabilito nell articolo 2, comma 1, lettera b). Si tratta di tematiche non nuove in campo fiscale ma che è importante l Agenzia delle Entrate (titolare alla gestione del principale beneficio) o, prima ancora, il Ministero dell Economia definiscano prontamente e puntualmente per l applicazione di specie, proprio per le particolari formulazioni qui utilizzate. In particolare, occorrerà chiarire se il concetto richiamato dalla norma nell articolo 1 ( risieduto continuatamente ) sia formalmente quello della residenza anagrafica (come sembrerebbe suggerire il dato letterale e come evidenziato nel corso dei lavori parlamentari) o se si possa anche ammettere un richiamo al più ampio concetto di domicilio, ovvero di sede principale degli interessi. Obiettivamente, per l articolo 1 (periodo trascorso in Italia) sembra prevalere in concetto di residenza anagrafica mentre, nell articolo 2 ( e per fissare il periodo di permanenza all estero necessario per fruire del regime agevolativo), sembra prevalere chiaramente il concetto di domicilio. E il dato letterale del provvedimento che induce a ritenere corretta tale posizione, nel momento in cui il testo di legge utilizza l inciso sebbene residenti nel loro Paese d origine che, chiaramente, non avrebbe senso ove si volesse intendere una obbligatoria residenza anagrafica all estero per le fattispecie dell articolo 2. CONCETTO DI RESIDENZA CONTINUATIVA (ART. 1) = RESIDENZA ANAGRAFICA LAVORO CONTINUATIVO ALL ESTERO (ART. 2, COMMA 1, LETT A) = DOMICILIO STUDIO CONTINUATIVO ALL ESTERO CON TITOLO (ART. 2, COMMA 1, LETT B) = DOMICILIO Sul punto occorre doverosamente ricordare che il Relatore di maggioranza del provvedimento, in Commissione Finanze al Senato, ha ottenuto che il Governo accogliesse come raccomandazione un ordine del giorno (G/2212/1/6) contenente l impegno ad individuare le categorie dei soggetti beneficiari tra coloro che sono cittadini dell Unione europea, sono nati dopo il 1º gennaio 1969, hanno risieduto continuativamente in Italia per almeno ventiquattro mesi, hanno successivamente risieduto all estero per almeno ventiquattro mesi, così come risultante, per i cittadini italiani dalla registrazione negli appositi elenchi dell A.I.R.E. (Anagrafe italiani residenti all estero) e, per i cittadini degli altri Stati membri dell Unione europea, dalla registrazione in eventuali simili registri nazionali. Una posizione, questa, che si ritiene erronea - e che, dunque, ci si augura il Governo non faccia propria nel richiesto provvedimento d attuazione almeno con riferimento ai requisiti fissati all articolo 2. La finalità della norma è delineata - dunque - nel primo comma dell articolo 1 in maniera generale. L applicabilità concreta dei benefici necessità, pertanto e come spesso accade, di una lettura sistematica dell intero provvedimento e più di tutto del previsto provvedimento d attuazione, demandato all esecutivo. PERIODO D OPERATIVITA E RETRODATAZIONE DEGLI EFFETTI I benefici saranno fruibili dalla data di entrata in vigore della legge fino al periodo d imposta in corso al 31 dicembre In altri termini, le disposizioni di favore dispiegano i loro effetti dalla data di pubblicazione

3 della norma (presumibilmente, gennaio 2011) e sino al 31 dicembre Si tratta (per i benefici fiscali) dei periodi d imposta , tranne che per i soggetti con periodo d imposta non coincidente con l anno solare (viene, infatti, utilizzata la dicitura fino al periodo d imposta in corso al 31 dicembre 2013 che, tecnicamente, equipara il numero di esercizi ammissibili per i soggetti che non abbinano l esercizio all anno solare). Tutto ciò significa che il beneficio fiscale può essere fatto valere solo (ed al massimo) per tre annualità (2011, 2012 e 2013) salvo, ovviamente, proroghe (da stabilirsi, però, con uno specifico provvedimento normativo). ANNUALITÀ (ESERCIZI) AGEVOLATI = Sempre nell articolo 1, comma 2, del provvedimento viene stabilito che hanno diritto ai benefici i cittadini dell Unione europea che, alla data del 20 gennaio 2009, siano in possesso dei requisiti di cui all articolo 2. Questa formulazione ha suscitato perplessità anche durante i lavori parlamentari poiché, in sostanza, congela la data per la verifica del possesso dei requisiti oggettivi al momento della presentazione in Parlamento della proposta di legge. DATA ALLA QUALE DEVONO ESSERE POSSEDUTI I REQUISITI = 20 GENNAIO 2009 In realtà, la logica di tale disposizione deve rinvenirsi nella lettura coordinata dell intero Progetto Controesodo e non solo della sua prima proposta (già divenuta legge). Quest ultima, infatti, vuole favorire in rientro in Italia dei soli soggetti che - al varo del Progetto - avevano già intrapreso un esperienza lavorativa o di studio all estero, tutto ciò al fine di evitare possibili arbitraggi legati a comportamenti eminentemente strumentali per conseguire un abbattimento dell imponibile fiscale. Di contro, il Progetto Controesodo assegna incentivi (ma di diversa natura) anche a chi - dopo il suo varo - avesse deciso o decida di cimentarsi con un periodo di esperienze all estero. BENEFICIARI Rispettati i requisiti prima evidenziati, sono due le categorie dei soggetti agevolati dal provvedimento (ovviamente, nel momento in cui decidono di rientrare in Italia): a) Cittadini laureati che, dopo il conseguimento del titolo di studio, sono andati ad effettuare un periodo di lavoro all estero; b) Cittadini che sono andati all estero per conseguire una laurea o una specializzazione post lauream. In realtà, il dato letterale della norma è molto più articolato. BENEFICIARI (IN SINTESI): A) CHI È ANDATO A LAVORARE ALL ESTERO B) CHI È ANDATO A STUDIARE ALL ESTERO Rimane certamente da stabilire cosa debba intendersi per cittadini dell Unione europea in possesso di un titolo di laurea per come individuati all articolo 2, comma 1, lettera a) del provvedimento e a cosa esattamente ci si riferisca con l allocuzione i cittadini dell Unione europea che. hanno svolto continuativamente un attività di studio fuori dal Paese d origine e dell Italia negli ultimi ventiquattro mesi o più, conseguendo un titolo di laurea o una specializzazione post lauream, utilizzata nella successiva lettera b).

4 La lettura dei lavori parlamentari (in particolare le precisazioni del Relatore di maggioranza) autorizzano a ritenere che per laurea si faccia riferimento - nelle citate lettera a) e b ad un titolo accademico di I o II livello o altro titolo accademico post lauream, riconosciuti come tali dal Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca, secondo i criteri di equipollenza previsti dall Unione europea. La sola laurea, però, potrebbe non bastare, se si guarda con attenzione un altra raccomandazione al Governo affinché, per l individuazione dei beneficiari, si intenda tale presupposto (il possesso del titolo di laurea) come criterio che esaurisce la dizione specifiche competenze e qualificazioni scientifiche e professionali. L articolo 2 della Legge individua, al comma 1, i requisiti che devono essere posseduti dai soggetti interessati per il diritto alla concessione dei benefici fiscali indicati all articolo 3. In primo luogo, per tutti i soggetti, è necessario: - che essi siano nati dopo il 1 gennaio 1969 (requisito stabilito dall articolo 2) e che siano cittadini comunitari (requisito stabilito dall articolo 1); - che essi siano stati residenti in Italia in via continuativa per almeno 24 mesi (requisito stabilito dall articolo 1). In secondo luogo, i cittadini in possesso dei predetti requisiti - sebbene residenti nel loro Paese di origine - possono beneficiare dell aiuto allorché si verifichi (rectius, si sia verificata) una delle seguenti condizioni: a) siano in possesso di un titolo di laurea e abbiano svolto continuativamente - negli ultimi 24 mesi - un attività di lavoro dipendente, di lavoro autonomo o di impresa, in un Paese diverso sia da quello di origine sia dall Italia (lettera a) del comma 1); b) abbiano svolto continuativamente - negli ultimi 24 mesi - un attività di studio, acquisendo un titolo di laurea o una specializzazione post lauream, in un Paese diverso sia da quello di origine sia dall Italia (lettera b) del comma 1). Tutti i requisiti, come detto, devono essere posseduti alla data del 20 gennaio Ciò significa - ovviamente sempre e solo per i soggetti nati dopo il 1 gennaio che, a quella data: - occorreva essere cittadini UE; - occorreva aver lavorato per almeno 24 mesi all estero oppure occorreva aver studiato (coi requisiti stabiliti) almeno 24 mesi all estero. BENEFICIARI (DETTAGLI): - CITTADINI UE - NATI DOPO IL 1 GENNAIO 1969; - CHE SIANO STATI RESIDENTI IN ITALIA IN VIA CONTINUATIVA PER ALMENO 24 MESI; - CHE, DA LAUREATI, ABBIANO SVOLTO CONTINUATIVAMENTE - NEGLI ULTIMI 24 MESI PRIMA DEL 20 GENNAIO UN ATTIVITÀ DI LAVORO DIPENDENTE, DI LAVORO AUTONOMO O DI IMPRESA, IN UN PAESE DIVERSO SIA DA QUELLO DI ORIGINE SIA DALL ITALIA; - CHE ABBIANO SVOLTO CONTINUATIVAMENTE - NEGLI ULTIMI 24 MESI PRIMA DEL 20 GENNAIO UN ATTIVITÀ DI STUDIO, ACQUISENDO UN TITOLO DI LAUREA O UNA SPECIALIZZAZIONE POST LAUREAM, IN UN PAESE DIVERSO SIA DA QUELLO DI ORIGINE SIA DALL ITALIA. E sempre la struttura letterale della norma a prevederlo, oltre che con la prescrizione specifica del secondo comma dell articolo 1, nel momento in cui indica cittadini che hanno svolto continuativamente un attività di lavoro dipendente, di lavoro autonomo o di impresa fuori di tale Paese e dell Italia negli ultimi ventiquattro mesi o più Articolo 2, comma 1, lettera a) o che hanno svolto continuativamente un attività di studio fuori di tale Paese e dell Italia negli ultimi ventiquattro mesi o più, conseguendo un titolo di laurea o una specializzazione post lauream Articolo 2, comma 1, lettera b).

5 Come visto, dal tenore letterale della norma risulta anche evidente che non occorre (occorreva) essere stati formalmente residenti all estero per 24 mesi (continuativi negli ultimi 24 mesi) ma occorre ivi aver lavorato o studiato (avendovi, chiaramente, domicilio principale). In ogni caso, il beneficio spetta a condizione che i suddetti soggetti vengano assunti o decidano di esercitare un attività d impresa o di lavoro autonomo in Italia e trasferiscano il proprio domicilio, nonché la residenza, in Italia entro tre mesi dall assunzione o dall avvio dell attività. Deve ritenersi (sempre per il dato letterale della norma) che l opportunità lavorativa di ritornare in Italia possa essere stata colta (o possa essere colta) ovviamente solo da chi possedeva i requisiti soggettivi alla data del 20 gennaio solo per i rientri effettuati a partire da tale ultima data (20 gennaio 2009). In altri termini, si ritiene che la norma (e gli incentivi): - non dovrebbero applicarsi a chi avendo i requisiti soggettivi al 20 gennaio 2009 è stato assunto o ha avviato un attività di impresa o di lavoro autonomo in Italia prima di tale data; - potrebbero applicarsi anche a chi avendo i requisiti soggettivi al 20 gennaio 2009 è stato assunto o ha avviato un attività di impresa o di lavoro autonomo in Italia dopo tale data, sebbene prima dell entrata in vigore della legge; - si applicano certamente a chi avendo i requisiti soggettivi al 20 gennaio 2009 venga assunto o avvii un attività di impresa o di lavoro autonomo in Italia, dall entrata in vigore della legge e sino al 31 dicembre A CHI SI APPLICA L INCENTIVO: A CHI RIENTRA IN ITALIA DOPO L ENTRATA IN VIGORE DELLA LEGGE (CERTAMENTE); A CHI E RIENTRATO IN ITALIA DOPO IL 20 GENNAIO 2009 (MOLTO PROBABILMENTE); A CHI E RIENTRATO IN ITALIA PRIMA DEL 20 GENNAIO 2009 (POCO PROBABILMENTE). Ciò, chiaramente, non fa mutare i periodi agevolati (che continuano ad essere, come visto prima, solo 2011, 2012 e 2013). Questo significa che - salvo quanto si dirà di seguito - chi è tornato dopo il 20 gennaio 2009, ed anche prima dell entrata in vigore della legge, potrebbe sfruttare le agevolazioni per il periodo pieno (2011, 2012 e 2013) al pari di chi decide di tornare nel corso del 2011 (o nel periodo il corso al 31 dicembre 2011). Di contro, chi decidesse di tornare nel 2012 (rectius, periodo in corso al 31 dicembre 2012) avrebbe a disposizione solo un biennio di incentivi mentre chi lo fa nell ultimo anno di operatività della norma, ne beneficia (ovviamente per gli aspetti fiscali) solo per quest ultimo. La situazione più complicata da decifrare, dunque, rimane quella dei soggetti che nati dopo il 1 gennaio 1969 e possedendo i requisiti soggettivi al 20 gennaio 2009 sono stati assunti o hanno avviato un attività d impresa o di lavoro autonomo in Italia prima del 20 gennaio L analisi letterale della norma sembrerebbe ricomprenderli nel novero dei soggetti potenzialmente beneficiati. Ciò, però, appare configgere sia con le regole Ue in materia di effetto incentivante sia con quello che, presumibilmente, era l intento effettivo del legislatore, ovvero di indurre comportamenti ritenuti virtuosi che, pertanto, logicamente si collocano in un momento successivo alla presentazione della proposta di legge. Sul punto, risulteranno di fondamentale importanza i chiarimenti che vorrà fornire l Agenzia delle Entrate, ovviamente se non sarà anticipata dal Ministro dell economia e delle finanze che con proprio decreto ed ai sensi del secondo comma dell articolo 2 deve individuate le categorie dei soggetti beneficiari, tenendo conto delle specifiche esperienze e qualificazioni scientifiche e professionali e garantendo che non si determinino nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica. La prima delle due deleghe all esecutivo è destinata a circoscrivere il novero dei beneficiari a soggetti con particolari caratteristiche scientifiche e professionali, in quanto ritenute particolarmente meritevoli d apprezzamento da parte del Ministero. E un modo per non avere un applicazione assolutamente

6 indifferenziato del beneficio ma che attribuisce un particolare potere discrezionale al dicastero di Via XX Settembre. Molto più insidiosa è la seconda delle deleghe. La norma, infatti, che impone che non si determinino nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica. E sulla scorta di quest ultima che - si ritiene - probabilmente il Ministero dell Economia ammetterà al beneficio solo chi pone in essere i comportamenti incentivati, ovvero venga assunto o avvii un attività d impresa o di lavoro autonomo in Italia solo dopo l entrata in vigore della Legge. CARATTERISTICHE DEI BENEFICI FISCALI La struttura tecnica operativa dell agevolazione è molto semplice e ricalca lo schema di analoghi incentivi fiscali già noti al nostro ordinamento. Si tratta di un abbattimento forfettario del reddito (di lavoro dipendente, d impresa e di lavoro autonomo) imponibile ai fini dell imposta sul reddito delle persone fisiche dei soggetti identificati come beneficiari. Per le ultime due categorie, si segnala che il beneficio non si estende all IRAP. E dubbio, però, se il beneficio possa rilevare anche ai fini dell applicazione delle addizionali regionali e comunali che, come noto, traggono, in via generale, la loro base imponibile da quella calcolata ai fini IRPEF. Si tratta di tributi a titolarità degli enti locali, i cui meccanismi di calcolo sono affidati alle regole nazionali di determinazione della base imponibile. Ciò lascerebbe propendere per l applicazione del beneficio anche in tale ambito. E da escludersi, infine, che il reddito agevolato possa essere preso a base del calcolo dei benefici e dei sostegni sociali erogati da comuni, province e regioni sotto forma di servizi e per i quali si definiscono diritti e tariffe in base all indicatore della situazione economica equivalente ISEE. Sul punto, però, è auspicabile una chiarificazione nel previsto DM. I menzionati redditi (di lavoro dipendente, d impresa e di lavoro autonomo) concorrono, dunque, alla formazione della base imponibile ai fini dell imposta sul reddito delle persone fisiche in misura ridotta, secondo le seguenti percentuali: - 20 per cento, per le lavoratrici; - 30 per cento, per i lavoratori. Si ribadisce che, con buona probabilità, deve ritenersi che i redditi debbano scaturire da situazioni giuridiche determinatesi successivamente all entrata in vigore della norma (o, al più, al 20 gennaio 2009). Tale convinzione deriva non tanto dall esegesi del provvedimento scritto quanto dalla statuizione (articolo 2, comma 2, ultimo periodo) che con esso non si determinino nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica. Questo beneficio di un reddito ridotto può essere fruito solo nel rispetto del cosiddetto de minimis (ovvero coi limiti fissati dal regolamento (CE) n. 1998/2006 della Commissione, del 15 dicembre 2006, relativo all applicazione degli articoli 87 e 88 del trattato agli aiuti d importanza minore). Questo significa che il soggetto fruitore dovrà tenere conto del limite di ,00 euro di aiuti massimi utilizzabili a titolo de minimis in un triennio: ovviamente, dovrà tenere conto ai fini del rispetto del richiamato limite sia dei benefici attribuiti dalla norma in commento che di quelli assegnati da altre leggi sottoposte al de minimis. La fruizione del beneficio fiscale in analisi è incompatibile con la contemporanea fruizione degli incentivi previsti dall articolo 17 del decreto-legge 29 novembre 2008, n. 185, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 gennaio 2009, n. 2, nonché del credito d imposta previsto dall articolo 1, commi da 271 a 279, della legge 27 dicembre 2006, n. 296, e successive modificazioni. La prima norma ha previsto, al comma 1, norme di favore per la tassazione dei redditi di lavoro dipendente o autonomo dei docenti e dei ricercatori che, in possesso di titolo di studio universitario o equiparato:

7 a) siano non occasionalmente residenti all estero e abbiano svolto documentata attività di ricerca o docenza all estero presso centri di ricerca pubblici o privati o università per almeno due anni continuativi; b) dalla data di entrata in vigore del decreto, o in uno dei cinque anni solari successivi, vengono a svolgere la loro attività in Italia e che, conseguentemente, divengono fiscalmente residenti nel territorio dello Stato. Verificate queste circostanze, i menzionati redditi sono imponibili solo per il 10 per cento, ai fini delle imposte dirette, e non concorrono alla formazione del valore della produzione netta dell imposta regionale sulle attività produttive. La seconda norma prevede, in sintesi, l attribuzione di un credito d imposta automatico alle imprese che effettuano l acquisizione di determinati beni strumentali nuovi - destinati a strutture produttive ubicate nelle aree delle regioni Calabria, Campania, Puglia, Sicilia, Basilicata, Sardegna, Abruzzo e Molise ammissibili alle deroghe previste dall articolo 87, paragrafo 3, lettere a) e c), del Trattato UE - a decorrere dal periodo d imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2006 e fino alla chiusura del periodo d imposta in corso alla data del 31 dicembre Infine, il quarto comma dell articolo 3 della norma in discussione stabilisce che sono esclusi dai benefici fiscali i soggetti che, essendo titolari di un rapporto di lavoro a tempo indeterminato con pubbliche amministrazioni o con imprese di diritto italiano, svolgono all estero, in forza di tale rapporto, la propria attività lavorativa anche per il periodo temporale individuato dall articolo 2. In altri termini, se si va a lavorare all estero perché comandati da un impresa o da una pubblica amministrazione italiana, il beneficio non spetta. CAUSE DI DECADENZA DAI BENEFICI FISCALI I beneficiari degli incentivi fiscali decadono dal diritto agli stessi ove trasferiscano nuovamente la propria residenza (o, semplicemente, trasferiscano il proprio domicilio) fuori dell Italia prima del decorso di cinque anni dalla data della prima fruizione del beneficio. Dunque, una volta utilizzato il regime di tassazione di favore (ed a prescindere da quanti anni abbiano visto applicare le imposte su un imponibile ridotto) il beneficiario non deve riandarsene all estero prima del decorso si cinque anni dalla prima fruizione. La norma non fa riferimento ad esercizi d imposta ma ad anni solari. Inoltre, utilizza come riferimento non l esercizio beneficiato ma la data della prima fruizione dell incentivo (che, come noto, avviene al momento della presentazione del modello Unico relativo all annualità precedente). In altre parole, se il primo esercizio beneficiato è il 2011, la data della prima fruizione sarà (a legislazione vigente e a seconda del modello dichiarativo presentato) 30 giugno o 30 settembre In tal caso, il beneficiario (che ha trasferito la propria residenza in Italia o nel caso non l avesse mai mutata ha trasferito definitivamente qui il proprio domicilio) non può trasferire la residenza all estero (ne può semplicemente qui stabilire domicilio) prima del decorso di 5 anni solari dal 30 giugno o 30 settembre Diversamente, deve provvedersi al recupero dei benefici già fruiti, con applicazione delle relative sanzioni e interessi.

8 ESEMPIO La fruizione del benefici e il rispetto del limite del de minimis Il soggetto A - in possesso dei requisiti soggettivi fissati dalla legge Incentivi fiscali per il rientro dei lavoratori in Italia - avvia nel nostro paese un attività di lavoro autonomo nel corso del In assenza di benefici, avrebbe subito (con scaglioni vigenti nel 2010) il prelievo riportato in tabella, parametrato ai volumi di reddito imponibile: Coi benefici di legge, se maschio, subisce (con scaglioni vigenti nel 2010) il prelievo riportato in tabella, parametrato ai volumi di reddito imponibile, ed ottiene i seguenti risparmi: Coi benefici di legge, se maschio, subisce (con scaglioni vigenti nel 2010) il prelievo riportato in tabella, parametrato ai volumi di reddito imponibile, ed ottiene i seguenti risparmi:

9 Si può osservare che i benefici di legge potranno essere fruiti, in un triennio, per i maschi sino ad un reddito medio anno di euro mentre, per le femmine, tale soglia si abbassa a euro, ovviamente in assenza di altri benefici de minimis , , , ,00 Andamento risparmio Maschi Andamento risparmio Femmine 2.000, , ,00 500,00 0,00

CIRCOLARE N. 14/E. OGGETTO: Legge 30 dicembre 2010, n. 238 - Incentivi fiscali per il rientro dei lavoratori in Italia - Chiarimenti interpretativi

CIRCOLARE N. 14/E. OGGETTO: Legge 30 dicembre 2010, n. 238 - Incentivi fiscali per il rientro dei lavoratori in Italia - Chiarimenti interpretativi CIRCOLARE N. 14/E Direzione Centrale Normativa Settore Imposte sui Redditi e sulle Attività Produttive Ufficio Redditi Fondiari e di Lavoro Roma, 04 maggio 2012 Alle Direzioni regionali e provinciali Agli

Dettagli

[GLI INCENTIVI PER IL RIENTRO DEGLI ITALIANI DALL ESTERO IL PROGETTO CONTROESODO]

[GLI INCENTIVI PER IL RIENTRO DEGLI ITALIANI DALL ESTERO IL PROGETTO CONTROESODO] PROFESSIONISTINETWORK Pierluigi MAZZOLENA Davide INTEGLIA [GLI INCENTIVI PER IL RIENTRO DEGLI ITALIANI DALL ESTERO IL PROGETTO CONTROESODO] [Un commento alla strategia per l attrazione in Italia dei giovani

Dettagli

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO RISOLUZIONE N.100/E Roma, 19 ottobre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Articolo 1, commi 280-283, della legge 27 dicembre 2006,

Dettagli

ALCUNE RIFLESSIONI SULLA CIRCOLARE N. 51/E DEL 28 NOVEMBRE 2011 DELL AGENZIA DELLE ENTRATE

ALCUNE RIFLESSIONI SULLA CIRCOLARE N. 51/E DEL 28 NOVEMBRE 2011 DELL AGENZIA DELLE ENTRATE ALCUNE RIFLESSIONI SULLA CIRCOLARE N. 51/E DEL 28 NOVEMBRE 2011 DELL AGENZIA DELLE ENTRATE E di pochi giorni fa la circolare n. 51/E emessa dall Agenzia delle Entrate, con la quale si chiariscono i requisiti

Dettagli

Roma, 07 novembre 2007

Roma, 07 novembre 2007 RISOLUZIONE N.. 316/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 07 novembre 2007 OGGETTO: Trattamento fiscale dei piani di stock option deliberati prima del 3 ottobre 2006 Opzioni parzialmente esercitate

Dettagli

RISOLUZIONE N. 34/E. Roma, 13 maggio 2010

RISOLUZIONE N. 34/E. Roma, 13 maggio 2010 RISOLUZIONE N. 34/E Direzione Centrale Normativa Roma, 13 maggio 2010 OGGETTO: Interpello ai sensi dell art. 11 della L. n. 212 del 2000 Credito d imposta per nuovi investimenti nelle aree svantaggiate

Dettagli

DL n. 91 del 24.06.2014 entrato in vigore dal 25 giugno

DL n. 91 del 24.06.2014 entrato in vigore dal 25 giugno Con il DL n. 91 del 24.06.2014 pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.144 del 24 giugno 2014 ed entrato in vigore dal 25 giugno è stata prevista un agevolazione per i soggetti che effettuano investimenti in

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato VACCARO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato VACCARO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 504 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato VACCARO Modifiche alla legge 30 dicembre 2010, n. 238, in materia di incentivi fiscali per

Dettagli

Tracciabilità dei pagamenti anche per associazioni no profit e pro-loco

Tracciabilità dei pagamenti anche per associazioni no profit e pro-loco Ipsoa Quotidiano LA RISOLUZIONE N. 102/E/2014 20 novembre 2014 ore 06:00 Tracciabilità dei pagamenti anche per associazioni no profit e pro-loco L obbligo di tracciabilità dei pagamenti e dei versamenti

Dettagli

Roma, 19 novembre 2014

Roma, 19 novembre 2014 RISOLUZIONE N. 102/E Direzione Centrale Normativa Roma, 19 novembre 2014 OGGETTO: Consulenza giuridica L obbligo di tracciabilità previsto dall articolo 25, comma 5, della legge 13 maggio 1999, n. 133,

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER GLI INCENTIVI ALLE IMPRESE IL DIRETTORE GENERALE VISTO il decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto

Dettagli

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29; OGGETTO: Emanazione del Regolamento per la formazione del personale tecnicoamministrativo novellato dalla delibera del Consiglio di Amministrazione in data 22/12/2010. IL RETTORE D.R. N. 1 VISTO lo Statuto

Dettagli

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE DECRETO 10 ottobre 2003 Criteri e modalita' di concessione delle agevolazioni previste dagli interventi a valere sul Fondo per le agevolazioni alla ricerca. (F.A.R.).

Dettagli

NOTA OPERATIVA N. 9/2015. OGGETTO: IRAP e il costo del personale dipendente, le nuove agevolazioni per il 2015

NOTA OPERATIVA N. 9/2015. OGGETTO: IRAP e il costo del personale dipendente, le nuove agevolazioni per il 2015 NOTA OPERATIVA N. 9/2015 OGGETTO: IRAP e il costo del personale dipendente, le nuove agevolazioni per il 2015 - Introduzione L imposta Regionale sulle Attività Produttive è una tassa che, da sempre, ha

Dettagli

RISOLUZIONE N. 242/E. Roma,13 giugno 2008. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

RISOLUZIONE N. 242/E. Roma,13 giugno 2008. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso RISOLUZIONE N. 242/E Roma,13 giugno 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Ministero Soggetti non residenti detrazioni

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1455. Incentivi fiscali per il rientro dei lavoratori in Italia

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1455. Incentivi fiscali per il rientro dei lavoratori in Italia Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1455 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori TREU, GIULIANO, FINOCCHIARO, GASPARRI, BASTICO, Mariapia GARAVAGLIA, CANTONI, CASTRO, CERUTI, CHITI, DE LILLO,

Dettagli

libri e dei registri sociali obbligatori, per i quali sussiste l'obbligo della bollatura presso il Registro delle imprese

libri e dei registri sociali obbligatori, per i quali sussiste l'obbligo della bollatura presso il Registro delle imprese Napoli, 16 marzo 2016 A TUTTI GLI SPETTABILI CLIENTI LORO SEDI CIRCOLARE N. 3/2016 TASSA ANNUALE PER LA NUMERAZIONE DEI LIBRI E DEI REGISTRI SOCIALI OBBLIGATORI Il prossimo 16 marzo scade il termine per

Dettagli

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? DOMANDE FREQUENTI Palermo, Largo Esedra nr.3, tel. 091 6254431 ONLUS 1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? Le Università sono pubbliche o private riconosciute dal

Dettagli

DL Milleproroghe Principali novità per le aziende

DL Milleproroghe Principali novità per le aziende DL Milleproroghe Principali novità per le aziende 11.2015 Marzo Sommario 1. PREMESSA... 2 2. PROROGA PER IL 2015 DEL REGIME DI VANTAGGIO PER L IMPRENDITORIA GIOVANILE... 2 2.1 Limite temporale della proroga...

Dettagli

221 00 COM O - VI A R OVELLI, 40 - TEL. 03 1.27. 20.13 - F AX 03 1.27. 33.84 INFORMATIVA N. 11/2015

221 00 COM O - VI A R OVELLI, 40 - TEL. 03 1.27. 20.13 - F AX 03 1.27. 33.84 INFORMATIVA N. 11/2015 Como, 3.3.2015 INFORMATIVA N. 11/2015 Credito d imposta per investimenti in beni strumentali nuovi INDICE 1 Premessa... pag. 2 2 Soggetti beneficiari del credito d imposta... pag. 2 3 Ambito oggettivo

Dettagli

RISOLUZIONE N.129/E. OGGETTO: Consulenza giuridica - Disciplina applicabile all utilizzo e riporto delle perdite articoli 83 e 84 del TUIR

RISOLUZIONE N.129/E. OGGETTO: Consulenza giuridica - Disciplina applicabile all utilizzo e riporto delle perdite articoli 83 e 84 del TUIR RISOLUZIONE N.129/E Direzione Centrale Normativa Roma, 13 dicembre 2010 OGGETTO: Consulenza giuridica - Disciplina applicabile all utilizzo e riporto delle perdite articoli 83 e 84 del TUIR Con la consulenza

Dettagli

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO RISOLUZIONE N. 430/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 10 novembre 2008 OGGETTO: Consulenza giuridica. Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Irap cuneo fiscale Imprese che svolgono

Dettagli

del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE

del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE Circolare n. 5 del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE 1 Premessa... 2 2 Detassazione dei premi di produttività... 2 2.1 Regime

Dettagli

RISOLUZIONE N. 88/E. Con istanza d interpello formulata ai sensi dell articolo 11 della legge 27 luglio 2000, n. 212, è stato posto il seguente:

RISOLUZIONE N. 88/E. Con istanza d interpello formulata ai sensi dell articolo 11 della legge 27 luglio 2000, n. 212, è stato posto il seguente: RISOLUZIONE N. 88/E ma, Roma, 25 agosto 2010 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello - Art. 11 Legge 27 luglio 2000, n. 212 Gestore Servizi Energetici - GSE articolo 2 della legge 24 dicembre

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

Docenti universitari: Ricalcolo delle pensioni determinate con il solo metodo contributivo.

Docenti universitari: Ricalcolo delle pensioni determinate con il solo metodo contributivo. Docenti universitari: Ricalcolo delle pensioni determinate con il solo metodo contributivo. 1) Generalità I professori universitari, in quanto dipendenti civili dello Stato, sono iscritti alla Cassa per

Dettagli

CIRCOLARE N. 17/E. Roma, 24 aprile 2015

CIRCOLARE N. 17/E. Roma, 24 aprile 2015 CIRCOLARE N. 17/E Direzione Centrale Normativa Roma, 24 aprile 2015 OGGETTO: Questioni interpretative in materia di IRPEF prospettate dal Coordinamento Nazionale dei Centri di Assistenza Fiscale e da altri

Dettagli

RISOLUZIONE N. 5/E. Roma, 19 gennaio 2015

RISOLUZIONE N. 5/E. Roma, 19 gennaio 2015 RISOLUZIONE N. 5/E Direzione Centrale Normativa Roma, 19 gennaio 2015 OGGETTO: Consulenza giuridica IRAP Determinazione della base imponibile ed aliquota applicabile ai CONFIDI (Art. 6 del D.Lgs. 15 dicembre

Dettagli

Risoluzione n. 150/E. Roma, 9 luglio 2003

Risoluzione n. 150/E. Roma, 9 luglio 2003 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Risoluzione n. 150/E Roma, 9 luglio 2003 Oggetto: Depositi a garanzia di finanziamenti concessi ad imprese residenti aventi ad oggetto quote di fondi comuni di

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, DISPONE

IL DIRETTORE DELL AGENZIA In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, DISPONE Protocollo n. 146981/2008 Provvedimento di determinazione della misura del credito d imposta di cui all articolo 83-bis, comma 26, del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni,

Dettagli

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA VISTO il decreto del Ministro dell Istruzione dell Università e della Ricerca 11 aprile 2006, n. 217; VISTO il decreto legge 18 maggio 2006, n. 181, convertito dalla legge 17 luglio 2006, n. 233, istitutivo

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Istituzione del prestito d onore per laureati N. 5336. d iniziativa del deputato CROLLA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Istituzione del prestito d onore per laureati N. 5336. d iniziativa del deputato CROLLA Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 5336 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato CROLLA Istituzione del prestito d onore per laureati Presentata il 3 luglio 2012 ONOREVOLI

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 1372 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa della senatrice TOIA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 6 MAGGIO 2002 (*) Modifica dell articolo 156 del codice civile, e norme

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con Il Ministro dello Sviluppo Economico di concerto con il Ministro dell Economia e delle Finanze MISURA E MODALITÀ DI VERSAMENTO DEL CONTRIBUTO DOVUTO DAI SOGGETTI OPERANTI NEL SETTORE POSTALE ALL AUTORITÀ

Dettagli

PREMESSA. Studio e Ricerca per lo Sviluppo delle attività delle Convenzioni Internazionali. Direzione Centrale delle Prestazioni

PREMESSA. Studio e Ricerca per lo Sviluppo delle attività delle Convenzioni Internazionali. Direzione Centrale delle Prestazioni Studio e Ricerca per lo Sviluppo delle attività delle Convenzioni Internazionali Direzione Centrale delle Prestazioni Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Roma, 28 Ottobre 2002 Circolare

Dettagli

Riforma Monti - Legge 22 dicembre 2011 n 214 Disposizioni urgenti per la crescita, l'equità e il consolidamento dei conti pubblici SCHEDA DI ANALISI

Riforma Monti - Legge 22 dicembre 2011 n 214 Disposizioni urgenti per la crescita, l'equità e il consolidamento dei conti pubblici SCHEDA DI ANALISI Riforma Monti - Legge 22 dicembre 2011 n 214 Disposizioni urgenti per la crescita, l'equità e il consolidamento dei conti pubblici SCHEDA DI ANALISI PRO-RATA CONTRIBUTIVO A decorrere dal 1 gennaio 2012,

Dettagli

ESPOSIZIONE DEL QUESITO

ESPOSIZIONE DEL QUESITO RISOLUZIONE N. 378/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 10 ottobre 2008 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Qualificazione fiscale dei compensi erogati

Dettagli

Interventi a favore della famiglia

Interventi a favore della famiglia QUESITI FORUM LAVORO 2015 * * * L INPS RISPONDE Interventi a favore della famiglia 1. In caso di parto gemellare il bonus bebè viene riconosciuto per entrambi i figli? Manca ancora il decreto attuativo

Dettagli

Corsi regionali di abilitazione istituiti in strutture del Servizio sanitario nazionale(decreto del Ministro della sanità del 3 dicembre 1982)

Corsi regionali di abilitazione istituiti in strutture del Servizio sanitario nazionale(decreto del Ministro della sanità del 3 dicembre 1982) EQUIPOLLENZA TITOLI Il Decreto Ministeriale 27 luglio 2000 e il Decreto Ministeriale 10 luglio 2002 definiscono quali sono i titoli pregressi (ai sensi della legge 42/1999 art. 4, comma 1) equipollenti

Dettagli

RISOLUZIONE N.128/E. OGGETTO: Consulenza giuridica Esonero dall obbligo di presentazione del modulo RW

RISOLUZIONE N.128/E. OGGETTO: Consulenza giuridica Esonero dall obbligo di presentazione del modulo RW RISOLUZIONE N.128/E Direzione Centrale Normativa Roma, 10 dicembre 2010 OGGETTO: Consulenza giuridica Esonero dall obbligo di presentazione del modulo RW Con la richiesta di consulenza giuridica concernente

Dettagli

IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA

IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA La soluzione dell impianto fotovoltaico per la produzione di energia elettrica viene presa in considerazione da molte imprese agricole vuoi per la necessità di sostituire

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 54 25.02.2016 Nuovo regime forfettario 2016: agevolazioni start up Categoria: Regimi speciali Sottocategoria: Contribuenti minimi I contribuenti

Dettagli

(emanato con Decreto del Direttore n. 238 del 05.06.2014, pubblicato in pari data all Albo Ufficiale on-line della SNS)

(emanato con Decreto del Direttore n. 238 del 05.06.2014, pubblicato in pari data all Albo Ufficiale on-line della SNS) Regolamento per l attribuzione degli incentivi economici una tantum di cui all art. 29, comma 19 della legge 30 dicembre 2010, n. 240, ai professori e ricercatori della Scuola Normale Superiore (emanato

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (A) Regime fiscale applicabile agli iscritti a partire dal 1 gennaio 2007ed ai contributi versati dal 1 gennaio 2007dai lavoratori già iscritti 1. I Contributi 1.1 Il regime

Dettagli

RISOLUZIONE N. 90 /E

RISOLUZIONE N. 90 /E RISOLUZIONE N. 90 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 17 ottobre 2014 OGGETTO: Interpello Acquisto per usucapione di beni immobili Applicabilità delle agevolazioni prima casa. Con l interpello in esame,

Dettagli

Circolare N. 79 del 27 Maggio 2015

Circolare N. 79 del 27 Maggio 2015 Circolare N. 79 del 27 Maggio 2015 Bonus prima casa: i chiarimenti sul riacquisto Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che l Agenzia delle Entrate, con la circolare n.17/e del 24.04.2015,

Dettagli

Oggetto: Informativa n. 7. Novità legislative d immediato interesse ed applicazione.

Oggetto: Informativa n. 7. Novità legislative d immediato interesse ed applicazione. Alle ditte Clienti Loro sedi Collecchio, 15/06/2015 Oggetto: Informativa n. 7. Novità legislative d immediato interesse ed applicazione. La presente per informarvi in merito a:. Regimi agevolati utilizzabili

Dettagli

Al Presidente del Collegio Geometri e Geometri laureati della Provincia di xxx. Al Responsabile dell Area Governo del Territorio del Comune di xxx

Al Presidente del Collegio Geometri e Geometri laureati della Provincia di xxx. Al Responsabile dell Area Governo del Territorio del Comune di xxx DIREZIONE GENERALE PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE E NEGOZIATA, INTESE. RELAZIONI EUROPEE E RELAZIONI SERVIZIO AFFARI GENERALI, GIURIDICI E PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA INTERNAZIONALI IL RESPONSABILE GIOVANNI

Dettagli

DETRAZIONI 36%: il limite di 48.000 è per le unità abitative e sue pertinenze unitariamente considerate

DETRAZIONI 36%: il limite di 48.000 è per le unità abitative e sue pertinenze unitariamente considerate DETRAZIONI 36%: il limite di 48.000 è per le unità abitative e sue pertinenze unitariamente considerate a cura Federico Gavioli L Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 181 del 29 aprile 2008 è nuovamente

Dettagli

COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI FONDI PENSIONE

COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI FONDI PENSIONE COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI FONDI PENSIONE DELIBERAZIONE 21 marzo 2007 Direttive recanti chiarimenti operativi circa l applicazione del decreto ministeriale del 30 gennaio 2007, adottato ai sensi dell

Dettagli

Credito d imposta per investimenti in beni strumentali nuovi

Credito d imposta per investimenti in beni strumentali nuovi Circolare 8 del 3 marzo 2015 Credito d imposta per investimenti in beni strumentali nuovi INDICE 1 Premessa... 2 2 Soggetti beneficiari del credito d imposta... 2 3 Ambito oggettivo di applicazione...

Dettagli

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO RISOLUZIONE N.126/E Roma, 16 dicembre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica - Adempimenti contabili degli enti non commerciali ed obbligo di rendicontazione di cui all'art. 20

Dettagli

Oggetto: Istanza di interpello - Ente Ecclesiastico civilmente riconosciuto - D.Lgs. n. 460 del 1997 Esenzione regionale dall IRAP

Oggetto: Istanza di interpello - Ente Ecclesiastico civilmente riconosciuto - D.Lgs. n. 460 del 1997 Esenzione regionale dall IRAP RISOLUZIONE N.79/E Roma,31 marzo 2003 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Oggetto: Istanza di interpello - Ente Ecclesiastico civilmente riconosciuto - D.Lgs. n. 460 del 1997 Esenzione regionale

Dettagli

Circolare N. 161 del 4 Dicembre 2014

Circolare N. 161 del 4 Dicembre 2014 Circolare N. 161 del 4 Dicembre 2014 Personale altamente qualificato: ridefiniti i termini per la presentazione delle istanze per l accesso al credito Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla

Dettagli

In ordine ai contenuti del decreto legislativo in oggetto, si fa rinvio al messaggio n. 12693 del 10 giugno 2011.

In ordine ai contenuti del decreto legislativo in oggetto, si fa rinvio al messaggio n. 12693 del 10 giugno 2011. Direzione Centrale Pensioni Roma, 25-08-2011 Messaggio n. 16762 Allegati n.3 OGGETTO: Decreto legislativo 21 aprile 2011, n. 67. Domanda intesa ad ottenere il riconoscimento dello svolgimento di lavori

Dettagli

RISOLUZIONE N. 109/E. Roma, 23 aprile 2009. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

RISOLUZIONE N. 109/E. Roma, 23 aprile 2009. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso RISOLUZIONE N. 109/E Roma, 23 aprile 2009 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello - Trattamento fiscale, ai fini dell Irpef e ai fini dell Irap, delle borse di studio

Dettagli

ARTICOLO 100, DPR 917/1986

ARTICOLO 100, DPR 917/1986 ARTICOLO 100, DPR 917/1986 Titolo del provvedimento: Testo unico delle imposte sui redditi. art. 100 Titolo: Oneri di utilità sociale. Testo: in vigore dal 15/05/2005 modificato da: DL del 14/03/2005 n.

Dettagli

LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI PIETRO PERZIANI. (Marzo 2012)

LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI PIETRO PERZIANI. (Marzo 2012) LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI DI PIETRO PERZIANI (Marzo 2012) Dopo le Circolari della F.P. e del MIUR, sono uscite quelle dell Inps/Inpdap, la n. 35 e la n. 37 del 2012; la prima è diretta

Dettagli

Esonero contributivo per assunzioni a tempo indeterminato

Esonero contributivo per assunzioni a tempo indeterminato Al fine di promuovere una stabile occupazione, la Legge di Stabilità 2015 introduce un esonero contributivo per le assunzioni con contratto a tempo effettuate nel 2015. L introduzione del beneficio in

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA ALLEGATO I parametri e i criteri, definiti mediante indicatori quali-quantitativi (nel seguito denominati Indicatori), per il monitoraggio e la valutazione (ex post) dei risultati dell attuazione dei programmi

Dettagli

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013 Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Sicurezza sul lavoro: obblighi e scadenze Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, il D.Lgs n. 81/2008

Dettagli

aggiornato al 31 luglio 2014

aggiornato al 31 luglio 2014 aggiornato al 31 luglio 2014 Regime fiscale applicabile ai lavoratori iscritti a una forma pensionistica complementare dopo il 31 dicembre 2006 e ai contributi versati, a partire dal 1 gennaio 2007, dai

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

SOMME EROGATE PER PREMI DI PRODUTTIVITA /RISULTATO. A cura dell U.O. Contrattualistica e fiscalità Gennaio 2012

SOMME EROGATE PER PREMI DI PRODUTTIVITA /RISULTATO. A cura dell U.O. Contrattualistica e fiscalità Gennaio 2012 SOMME EROGATE PER PREMI DI PRODUTTIVITA /RISULTATO A cura dell U.O. Contrattualistica e fiscalità Gennaio 2012 1 MANOVRA CORRETTIVA 2011 (ARTICOLO 26 D.L. N. 98/2011 CONVERTITO IN L. N. 111/2011) Per l

Dettagli

Circolare N. 135 del 2 Ottobre 2015

Circolare N. 135 del 2 Ottobre 2015 Circolare N. 135 del 2 Ottobre 2015 Brevetti, disegni, modelli, software e marchi detassati con il nuovo patent box Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che il Ministero dello Sviluppo

Dettagli

pari o inferiori a tre volte il T.M. Inps superiori a tre volte il T.M Inps e pari o inferiori a quattro volte il trattamento minimo Inps

pari o inferiori a tre volte il T.M. Inps superiori a tre volte il T.M Inps e pari o inferiori a quattro volte il trattamento minimo Inps Novità introdotte dalla Legge n 147/13 in materia previdenziale e assistenziale Per il triennio 2014-2016 la rivalutazione automatica dei trattamenti pensionistici, secondo il meccanismo stabilito dall

Dettagli

ARTICOLO DM N. 47/2013. Art. 2 (Procedure CUN ed ANVUR finalizzate all accreditamento dei corsi di studio)

ARTICOLO DM N. 47/2013. Art. 2 (Procedure CUN ed ANVUR finalizzate all accreditamento dei corsi di studio) Art. 2 (Procedure CUN ed ANVUR finalizzate all accreditamento dei corsi di studio) E' possibile la modifica degli obiettivi formativi e risultati di apprendimento attesi in sede di attivazione dei corsi

Dettagli

STUDIO ANDRETTA & PARTNERS MAURO O. ANDRETTA DOTTORE COMMERCIALISTA - REVISORE CONTABILE. Il 5 per mille

STUDIO ANDRETTA & PARTNERS MAURO O. ANDRETTA DOTTORE COMMERCIALISTA - REVISORE CONTABILE. Il 5 per mille Il 5 per mille Premessa Il 5 per mille è una quota dell Irpef dovuta dai contribuenti, i quali decidono con la dichiarazione dei redditi, di destinarla a determinati enti svolgenti attività di rilevanza

Dettagli

Ministero delle Attività Produttive

Ministero delle Attività Produttive Ministero delle Attività Produttive DIREZIONE GENERALE PER IL COORDINAMENTO DEGLI INCENTIVI ALLE IMPRESE COMMISSIONE PER LA DETERMINAZIONE DELLA DIMENSIONE AZIENDALE AI FINI DELLA CONCESSIONE DI AIUTI

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio N.44 del 12 Marzo 2013 Ai gentili clienti Loro sedi Recupero edilizio e riqualificazione energetica: per la maxi detrazione pagamenti entro il 30.06.2013 Gentile cliente,

Dettagli

RISOLUZIONE N. 356/E. Roma, 8 agosto 2008

RISOLUZIONE N. 356/E. Roma, 8 agosto 2008 RISOLUZIONE N. 356/E Roma, 8 agosto 2008 Direzione Prot.: Centrale 2005/ Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Trattamento fiscale ai fini

Dettagli

CIRCOLARE N. 51/E. Roma, 28 novembre 2011 OGGETTO :

CIRCOLARE N. 51/E. Roma, 28 novembre 2011 OGGETTO : CIRCOLARE N. 51/E Roma, 28 novembre 2011 Direzione Centrale Normativa Settore Fiscalità Internazionale e Agevolazioni Ufficio Agevolazioni Fiscali OGGETTO : Articolo 1 del decreto-legge 13 maggio 2011,

Dettagli

REGOLAMENTO IN MATERIA DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI MEDIANTE SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA

REGOLAMENTO IN MATERIA DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI MEDIANTE SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA I REGOLAMENTI PROVINCIALI: N. 72 PROVINCIA DI PADOVA REGOLAMENTO IN MATERIA DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI MEDIANTE SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA Approvato con D.G.P. in data 17.10.2005 n. 610 reg. SOMMARIO

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER GLI INCENTIVI ALLE IMPRESE IL DIRETTORE GENERALE VISTO l'articolo 3 del decreto-legge 21 giugno 2013, n. 69, convertito, con modificazioni, dalla

Dettagli

RISOLUZIONE N. 22/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 22/E QUESITO RISOLUZIONE N. 22/E Direzione Centrale Normativa Roma, 2 aprile 2013 OGGETTO: Consulenza giuridica. Applicabilità della detrazione fiscale del 36 per cento, prevista dall art. 16-bis del TUIR, alle spese

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli articoli 2357 e 2357 ter del codice civile. ASSEMBLEA DEGLI

Dettagli

FAQ PARTITE IVA. Cos è la Partita Iva?

FAQ PARTITE IVA. Cos è la Partita Iva? FAQ PARTITE IVA Cos è la Partita Iva? La Partita Iva è un particolare strumento fiscale riservato, oltre che alle imprese, ai lavoratori autonomi, ovvero a quei lavoratori che, ai sensi dell art. 2222

Dettagli

Soggetti non residenti: novità detrazioni e deduzioni

Soggetti non residenti: novità detrazioni e deduzioni Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 92 17.03.2015 Soggetti non residenti: novità detrazioni e deduzioni UNICO PF 2015 Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: Unico Persone fisiche

Dettagli

Risoluzione n. 17/E ESPOSIZIONE DEL QUESITO

Risoluzione n. 17/E ESPOSIZIONE DEL QUESITO Risoluzione n. 17/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 29 gennaio 2003 Oggetto: Istanza di interpello Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Disciplina applicabile, ai fini dell Irpef,

Dettagli

RISOLUZIONE N. 10/E. OGGETTO: Interpello Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Attività consultoriale a pagamento - Qualificazione ONLUS.

RISOLUZIONE N. 10/E. OGGETTO: Interpello Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Attività consultoriale a pagamento - Qualificazione ONLUS. RISOLUZIONE N. 10/E Direzione Centrale Normativa Roma, 23 gennaio 2015 OGGETTO: Interpello Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Attività consultoriale a pagamento - Qualificazione ONLUS. Con l interpello

Dettagli

Formazione dei dirigenti 16 ore

Formazione dei dirigenti 16 ore Formazione dei dirigenti 16 ore SINTESI Nuovo Accordo Stato Regioni sulla formazione per la sicurezza Si è concluso il 21/12/2011 l iter che ha portato alla pubblicazione l accordo Stato Regioni per la

Dettagli

Allegato parte integrante Allegato A

Allegato parte integrante Allegato A Allegato parte integrante Allegato A DISPOSIZIONI ATTUATIVE DELL ARTICOLO 1 DELLA LEGGE PROVINCIALE 16 MAGGIO 2012 N. 9 CONCERNENTE LA CONCESSIONE DI INTERVENTI A SOSTEGNO DEL POTERE DI ACQUISTO DEI NUCLEI

Dettagli

OGGETTO: Consulenza giuridica Imposta regionale sulle attività produttive Deduzioni IRAP Cuneo fiscale Richiesta parere

OGGETTO: Consulenza giuridica Imposta regionale sulle attività produttive Deduzioni IRAP Cuneo fiscale Richiesta parere RISOLUZIONE N. 235/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,10 giugno 2008 OGGETTO: Consulenza giuridica Imposta regionale sulle attività produttive Deduzioni IRAP Cuneo fiscale Richiesta parere

Dettagli

CIRCOLARE N. 18/E. Roma, 07 marzo 2008. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

CIRCOLARE N. 18/E. Roma, 07 marzo 2008. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso CIRCOLARE N. 18/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 07 marzo 2008 OGGETTO: Decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231 articolo 49, comma 10 Imposta di bollo su assegni bancari o postali

Dettagli

ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014)

ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014) CIRCOLARE INFORMATIVA N. 2 FEBBRAIO 2015 ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014) Gentile Cliente, con la presente desideriamo informarla

Dettagli

PENSIONE DI VECCHIAIA, PENSIONE DI ANZIANITÀ, PENSIONE ANTICIPATA.

PENSIONE DI VECCHIAIA, PENSIONE DI ANZIANITÀ, PENSIONE ANTICIPATA. PENSIONE DI VECCHIAIA, PENSIONE DI ANZIANITÀ, PENSIONE ANTICIPATA. LA PENSIONE DI VECCHIAIA è il trattamento pensionistico corrisposto dall Istituto previdenziale al raggiungimento di una determinata età

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Servizio di Prevenzione e Protezione di Ateneo

Università degli Studi di Palermo Servizio di Prevenzione e Protezione di Ateneo NG Università degli Studi di Palermo REGOLAMENTO Per l individuazione dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) e la definizione delle loro attribuzioni (approvato nella seduta di contrattazione

Dettagli

RISOLUZIONE N. 123/E

RISOLUZIONE N. 123/E RISOLUZIONE N. 123/E Direzione Centrale Normativa Roma, 30 novembre 2010 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Riportabilità delle perdite dei contribuenti minimi in

Dettagli

Autotrasportatori: importi e modalità di rimborso del caro gasolio

Autotrasportatori: importi e modalità di rimborso del caro gasolio CIRCOLARE A.F. N. 13 del 31 gennaio 2012 Ai gentili clienti Loro sedi Autotrasportatori: importi e modalità di rimborso del caro gasolio Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che con un

Dettagli

RISOLUZIONE N. 26/E. Roma, 6 marzo 2015

RISOLUZIONE N. 26/E. Roma, 6 marzo 2015 RISOLUZIONE N. 26/E Direzione Centrale Normativa Roma, 6 marzo 2015 OGGETTO: Consulenza giuridica applicabilità delle agevolazioni in materia di piccola proprietà contadina alle pertinenze dei terreni

Dettagli

Periodico informativo n. 44/2013

Periodico informativo n. 44/2013 Periodico informativo n. 44/2013 Impianto fotovoltaico e detrazione del 36% Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che a seguito di un chiarimento

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

2012 REPERTORIO N 4/2012 PROT. 750 POS. II/2.2

2012 REPERTORIO N 4/2012 PROT. 750 POS. II/2.2 2012 REPERTORIO N 4/2012 PROT. 750 POS. II/2.2 ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Accordo con l Ordine di Firenze relativo al DM del 05.XI.2010 Accordo tra l Ordine dei Dottori

Dettagli

CIRCOLARE N.22/E. Roma, 11 luglio 2014

CIRCOLARE N.22/E. Roma, 11 luglio 2014 CIRCOLARE N.22/E Direzione Centrale Normativa Direzione Centrale Servizi ai contribuenti Roma, 11 luglio 2014 OGGETTO: Art. 1 del decreto-legge 24 aprile 2014, n. 66 - Riduzione del cuneo fiscale per lavoratori

Dettagli

FOCUS MENSILE FISCALITA IL CREDITO D IMPOSTA PER INVESTIMENTI IN BENI STRUMENTALI NUOVI

FOCUS MENSILE FISCALITA IL CREDITO D IMPOSTA PER INVESTIMENTI IN BENI STRUMENTALI NUOVI 20 MARZO 1 FOCUS MENSILE FISCALITA IL CREDITO D IMPOSTA PER INVESTIMENTI IN BENI STRUMENTALI NUOVI Esame dell agevolazione alla luce anche dei chiarimenti contenuti nella circolare dell Agenzia delle Entrate

Dettagli

RISOLUZIONE N. 3/E. Quesito

RISOLUZIONE N. 3/E. Quesito RISOLUZIONE N. 3/E Roma, 9 gennaio 2012 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Artt. 5 e c. 5-bis, del decreto legislativo 15 dicembre 1997, n. 446 Determinazione base imponibile IRAP imprenditori agricoli

Dettagli

CIRCOLARE N. 51/E. Prot.: 166468 / 2011 Alle Direzioni regionali e provinciali

CIRCOLARE N. 51/E. Prot.: 166468 / 2011 Alle Direzioni regionali e provinciali CIRCOLARE N. 51/E Roma, 28 novembre 2011 Direzione Centrale Normativa Settore Fiscalità Internazionale e Agevolazioni Ufficio Agevolazioni Fiscali Prot.: 166468 / 2011 Alle Direzioni regionali e provinciali

Dettagli

OGGETTO: ENC: tassazione dividendi distribuiti dall 01.01.2014

OGGETTO: ENC: tassazione dividendi distribuiti dall 01.01.2014 Informativa per la clientela di studio N. 04 del 07.01.2015 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: ENC: tassazione dividendi distribuiti dall 01.01.2014 La Legge di Stabilità 2015 porta con sé un aggravio

Dettagli

Oggetto: Legge 3 agosto 2004, n. 206 (Nuove norme in favore delle vittime del terrorismo e delle stragi di tale matrice).

Oggetto: Legge 3 agosto 2004, n. 206 (Nuove norme in favore delle vittime del terrorismo e delle stragi di tale matrice). Istituto Nazionale di Previdenza per i Dipendenti dell Amministrazione Pubblica Direzione Centrale TFS-TFR e Previdenza Complementare Ufficio I Roma, 28/10/2008 Ai Dirigenti Generali Centrali e Compartimentali

Dettagli