Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Corso di Laurea in Matematica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Corso di Laurea in Matematica"

Transcript

1 Università degi Studi di Cagiari Facotà di Scienze Corso di Laurea in Matematica Corso di Eementi di Informatica Lezione 6 04 aprie 2017 Dott. Paoo Garau A.A. 2016/2017 pgarau.unica@gmai.com Paoo Garau 1 Bus di Sistema Modeo de Bus di Sistema Scheda madre (motherboar d) RAM CPU Bus dati Bus indirizzi Bus di controo Interfaccia di I/O Interfacc e di I/O Interfacc e di I/O Schermo Tastiera e mouse Atoparanti Memoria di massa Paoo Garau 2 1

2 Bus di Sistema Interfacciamento dee Periferiche Le interfacce di ingresso-uscita (controer) fanno da ponte tra i dispositivi periferici e i cacoatore e permettono di connettere ad un sistema di eaborazione una varietà di dispositivi diversi. Hanno i compito di adattare e caratteristiche dei dispositivi periferici ai requisiti di funzionamento de cacoatore. Acune interfacce sono inserite nea scheda madre, atre sono reaizzate da schede inserite a interno de cacoatore I cavi dee periferiche vengono inseriti in aoggiamenti ocaizzati di soito su retro de computer chiamati porte. Paoo Garau 3 Porte Seriai e Paraee Porte Seriai e Paraee Paoo Garau 4 2

3 Porte Seriai e Paraee Porte Seriai e Paraee di vecchia generazione Porte seriai (interfacce RS-232-C) Utiizzano due inee per inviare e ricevere i dati Inviano sotanto un bit per vota Adatte per coegare modem e acuni tipi di stampanti Trasmissioni ente Porte paraee (interfacce Centronics,..) Trasmettono otto bit per vota su atrettante inee paraee Comunicazioni più veoci rispetto ae seriai di vecchia generazione Adatte per coegare stampanti e acuni dispositivi di memorizzazione esterna Paoo Garau 5 Porte Seriai e Paraee Porte Seriai e Paraee di nuova generazione Porte seriai USB (Universa Seria Bus) Adatte per coegare a stragrande maggioranza dei dispositivi Trasmissioni dati moto veoci (USB 2.0 raggiunge i 480Mbit/s mentre a USB 3.0 raggiunge i 5Gbit/s). Fire Wire (IEEE 1394) Adatto per coegare dispositivi come videocamere o atri pc per scambio di fie. Trasmissioni dati moto veoci. Nea versione più performante si raggiungono i 786Mbit/s. Porte paraee Non sembrano interessare i mercato odierno. Paoo Garau 6 3

4 Periferiche I/O Approfondimento di acune periferiche di I/O Paoo Garau 7 Periferiche I/O Le principai periferiche Tastiere Dispositivi di puntamento Mouse, trackba, touchpad, joystick di puntamento, touch screen Dispositivi per introduzione dei dati Dispositivi di scansione (scanner) - sistemi per immagini - dispositivi di riconoscimento ottico (OCR) Lettori di codici a barre Periferiche audio e video Paoo Garau - (videocamere, fotocamere, microfono, ettori mp3, PDA, teefoni ceuari,...) 8 4

5 Periferiche I/O Principai periferiche di Output Stampanti Video Potter Utiizzato per a produzione di disegni tecnici, ha quaità di disegno estremamente eevata e grande versatiità (tipi di carta utiizzabii e tipi di penne) Periferiche audio e video Atoparanti, casse acustiche, videocamere digitai, ettori mp3, PDA, teefoni ceuari,...). Paoo Garau 9 Periferiche I/O Stampanti Principai caratteristiche: Tecniche di stampa - Ad aghi - A getto d inchiostro - Laser Risouzione (si misura in numero di punti per poice dpi) Veocità (pagine per minuto ppm) Paoo Garau 10 5

6 Diversi tipi di Memorie Stampanti Stampanti ad aghi (praticamente non più in uso): - Economiche, ente, rumorose e con grafica di bassa quaità Stampanti a getto d inchiostro - poco costose, sienziose e di buona risouzione (anche 4800 dpi), ma con numero di sfumature di coori inferiore a quee ottenibii da video. - veocità buona, usano cartucce d inchiostro costose. Stampanti aser - Affidabii, di ata quaità, buona veocità ed economicamente più convenienti (ameno in bianco e nero) per eevati voumi di stampa. Paoo Garau 11 Atre Periferiche Stampanti a coori Getto d inchiostro a coori - buoni risutati per a grafica a coori - risutati mediocri per e fotografie. Per risutati migiori si usano inchiostri e carta speciai: - inchiostri a base asciutta - inchiostri a base di pigmenti Paoo Garau 12 6

7 Atre Periferiche Stampanti a coori Stampanti a inchiostro soido inchiostro speciae a base di cera in quattro bocchi soidi; tempo di avviamento ungo per sciogiere inchiostro; inchiostro cado viene spruzzato sua carta, si rapprende e si fonde con a carta quando passa attraverso due rui. Stampante aser a coori funziona come i modeo monocromatico ma genera quattro immagini: una per ogni coore C, Y, M e K; un immagine di 1200 x 1200 dpi per una pagina di 80 in 2 richiede 115 miioni di pixe, con 4 byte/pixe a stampante ha bisogno di 55 Mb soo per a grafica, senza contare a memoria per processori interni, caratteri ecc costosa, veoce, di ata quaità e crea immagini stabii ne tempo. Paoo Garau 13 Periferiche Video Periferiche Video Abbiamo due tipoogie di schermi: - Con tubo a raggi catodici (CRT) - A schermo piatto (LCD, pasma, ed) Caratteristiche tecniche: - Dimensione variabie ( si misura in poici) - Risouzione (numero di pixe per ogni riga orizzontae e verticae, 640X480,..,2048X1536, per appicazioni grafiche ancora di più) - Numero di ivei di coore (ovvero a profondità coore) - Frequenza di rinfresco (refresh frequency) Rappresenta i numero di vote a secondo in cui viene aggiornato o schermo (un vaore indicativo è 60 Hz). Paoo Garau 14 7

8 Periferiche Video LCD (Liquid Crysta Dispay) Schermi piatti, eggeri e facimente trasportabii. Cristai iquidi: moecoe organiche viscose - scorrono come un iquido; - hanno una struttura tridimensionae, come un cristao; - quando tutte e moecoe sono aineate e proprietà ottiche de cristao dipendono da direzione e poarizzazione dea uce in ingresso; - un campo eettrico modifica aineamento moecoare e quindi e proprietà ottiche. Paoo Garau 15 Periferiche Video Struttura di un LCD - Un LCD è compreso in due astre di vetro paraee nea cui intercapedine sono contenuti i cristai iquidi. - Ogni astra è rivestita da eettrodi trasparenti. - Una uce (naturae o artificiae) situata dietro aa astra posteriore iumina o schermo da dietro. - Gi eettrodi attaccati ae astre di vetro vengono usati per creare campi eettrici ne cristao. - Le diverse parti deo schermo ricevono votaggi diversi a seconda de immagine desiderata. - Sua parte anteriore e posteriore deo schermo vi sono dei poarizzatori, che servono a fitrare a uce che attraversa i cristao. Paoo Garau 16 8

9 Periferiche Video Funzionamento LCD Paoo Garau 17 Periferiche Video Terminai grafici Visuaizzazione bit map : o schermo è una matrice di pixe indipendenti - per indicare i coore di ogni pixe si usano fino a 32 bit (8 bit per ogni coore fondamentae + 8 bit per a trasparenza); - per rappresentare un carattere si usa un rettangoo di pixe e si configurano i bit necessari per visuaizzare i carattere (così si possono reaizzare diversi font); - comodi per i sistemi operativi a finestre; - richiedono una memoria video di grandi dimensioni VGA: 640 x 480 x 4 byte = 1.2 Mbyte SVGA: 800 x 600 x 4 byte = 1.9 Mbyte XGA: 1024 x 768 x 4 byte = 3.2 Mbyte UXGA: 1600 x 1200 x 4 byte = 7.5 Mbyte Paoo Garau 18 9

10 Atre Periferiche Immagini, musica, voce Evouzione - Progresso dea tecnoogia - Integrazione sempre più spinta dei dispositivi eettronici - Codifica digitae de informazione i oro punto di forza - Convergenza Digitae Diversi settori - Immagini Macchine fotografiche digitai - Suoni Riproduttori portatii digitai (MP3, WMA, AAC, ) - Video Riproduttori portatii digitai (DIVX, XDIV, ) - Paoo Garau 19 Atre Periferiche Macchine fotografiche digitai Gi scatti sono eaborati da opportuni sensori (CCD o CMOS) e poi memorizzati in una scheda di memoria. Le immagini possono essere trasferite daa macchina fotografica ad un cacoatore - visuaizzazione suo schermo - archiviazione, cataogazione, stampa - eaborazione, modifica, trasferimento Paoo Garau 20 10

11 Atre Periferiche Risouzione dee fotografie digitai - dipende da numero di pixe che i sensori CCD o CMOS sono in grado di rievare - si è passati da 1 a 20 miioni di pixe (megapixe) con immagini che arrivano ad occupare più di 20 MB di memoria. Quaità di una macchina digitae - non soo capacità di memoria e numero di pixe rievati da sensore - ma anche veocità di scatto de otturatore, uminosità de diaframma, caratteristiche ottiche degi obiettivi, Paoo Garau 21 Atre Periferiche Dispositivi di riproduzione Audio Convergenza di tre fattori di sviuppo: - introduzione di nuovi formati di codifica digitae (MP3, WMA, OGG, ) che richiedono meno spazio di memoria mantenendo un eevata quaità dea riproduzione - a disponibiità sempre più diffusa di PC e di una rete di interconnessione a banda arga (ridotti costi di distribuzione dei fie digitai); - a riduzione dei costi dee unità di memoria di massa non voatii basate su tecnoogie magnetiche (dischi fissi), ottiche (CD o DVD registrabii) oppure eettroniche (memorie fash), che ha permesso o sviuppo di dispositivi economici capaci di immagazzinare e di riprodurre un gran numero di brani musicai. Paoo Garau 22 11

12 04/04/17 Atre Periferiche I risutato di questa evouzione è che a musica oggi viene prevaentemente distribuita attraverso Internet e i PC diventa i centro di controo per: - archiviazione e a cataogazione dei brani musicai; i trasferimento dei brani su supporti fisici (CD e/o DVD) che possano poi essere riprodotti da impianti stereo tradizionai; a riproduzione diretta dei brani grazie a un impianto audio integrato ne PC oppure tramite un coegamento diretto con un impianto stereo; a distribuzione dei brani sui cosiddetti ettori MP3, periferiche portatii dedicate aa riproduzione dea musica e che prendono i nome da formato MP3, i primo e i più diffuso tra i formati musicai compressi. Da queste nuove possibiità sono dati dei servizi nuovi, come ad esempio i podcasting. 23 Paoo Garau Atre Periferiche Teefoni ceuari e Smartphone Integrazione di diverse funzioni nei dispositivi portatii Teefoni ceuari - consentono a comunicazione vocae in quasiasi momento e perciò sono i dispositivi digitai portatii più diffusi in assouto - i modei più recenti sono dotati di: schermi ampi sistemi operativi evouti fotocamera digitae possono essere programmati consentono instaazione di app GPS Paoo Garau 24 12

13 Atre Periferiche Periferiche di Input/Output Le memorie di massa, sebbene stiano a interno de cacoatore vengono viste come periferiche - Sono permanenti (permettono di conservare dati e programmi ne tempo) a differenza dea memoria centrae. - Capacità maggiore di quea dea memoria centrae - Hanno un basso costo - Hanno tempi di accesso più unghi di quei dea memoria centrae Paoo Garau 25 Supporti di memoria Memorie Magnetiche Nastri magnetici Bassissima veocità di trasferimento Accesso sequenziae ae informazione memorizzate Grande capacità di memorizzazione Di soito utiizzati per tenere copie di back-up. Dischi magnetici Foppy disk Hard disk Paoo Garau 26 13

14 Atre memorie Hard Disk Capacità eevata (de ordine dee centinaia di Gbyte) Tempo di accesso breve (da 3 a 10 miisecondi) Comunemente fissi, ma anche esterni e rimovibii. Paoo Garau 27 Atre memorie Dentro Hard Disk Paoo Garau 28 14

15 Supporti di memoria Formattazione di un disco Con a formattazione si crea su disco a struttura organizzativa che dovrà contenere i dati. Ciascun dato verrà identificato in modo univoco con degi indirizzi basati sue coordinate dee tracce e dei settori. Paoo Garau 29 Supporti di memoria I dischi ottici I dati vengono memorizzati intervenendo su zone microscopiche (pit e and) di materiae rifettente annegato in un supporto pastico trasparente. Paoo Garau 30 15

16 Supporti di memoria CD e DVD CD (Compact Disk) e DVD (Digita Versatie Disk) Caratteristiche: - Lettura ottica basata sua rifessione (o sua mancata rifessione) di un raggio aser. - Densità di registrazione più ate dei dischi magnetici. - Capacità eevata: CD: MB DVD: 4,7 17 GB - Tempi d accesso ai dati moto maggiori di quei di un disco rigido. Paoo Garau 31 Architettura generica de eaboratore I Sistema Operativo Paoo Garau 32 16

17 Vista d insieme Software Appicativo Ato iveo SOFTWARE DI BASE (Sistema Operativo) Persona Computer FIRMWARE (insieme di programmi per far comunicare i software con Hardware) HARDWARE (Insieme dei dispositivi fisici) Basso iveo Paoo Garau 33 I Sistema Operativo I Sistema Operativo Ha i compito di gestire interfacciamento con utente e di gestire e Risorse. In sostanza i Sistema Operativo funge da intermediario tra utente finae e Hardware dea macchina. Questo sistema si cooca ad un iveo medio, quindi è ne mezzo tra i iveo umano e queo macchina. Vediamo ne dettagio come si comporta i Sistema Operativo nei due diversi aspetti sopra citati. Paoo Garau 34 17

18 I Sistema Operativo Ato Liveo I Sistema Operativo offre a utente un interfaccia che è in grado di interpretare. Nei sistemi più moderni questo avviene per mezzo di icone e simboi grafici mentre nei sistemi più tecnici si devono conoscere dei comandi particoari per poter utiizzare i sistema. Mediante queste rappresentazioni i sistema offre a utente a possibiità di gestire e comandare in modo sempice anche i dispositivo hardware più compesso. Praticamente si definiscono tutte e modaità di diaogo tra utente e a macchina. Paoo Garau 35 I Sistema Operativo Basso Liveo I Sistema Operativo si interfaccia anche con i basso iveo de cacoatore, ovvero con hardware. Quindi si occupa dea gestione di tutte e parti fisiche de cacoatore in modo efficiente ed organizzato. Le risorse principai di cui si occupa sono: Ø Memorie Ø Dischi Ø Interfacce di rete Ø Stampanti Ø Atre periferiche Paoo Garau 36 18

19 I Sistema Operativo In generae I Sistema Operativo è a parte costituente de software di base. Ø Questo ha i compito di eseguire i programmi appicativi Ø Garantire un utiizzo efficiente e sicuro dee risorse fisiche Ø E un intermediario fra dispositivi che costituiscono un sistema di cacoo ed i programmi degi utenti. I S.O. nasconde a suo interno motepici dettagi operativi e crea sopra a macchina fisica una astrazione virtuae utiizzabie con reativa faciità mediante un insieme di comandi. Paoo Garau 37 Funzioni de Sistema Operativo Di cosa si occupa i Sistema Operativo? Ø Correttezza dei dati memorizzati o eaborati Ø Affidabiità, disponibiità e sicurezza dei sistemi Ø Privatezza dei dati Ø Interoperabiità fra dispositivi forniti da diversi produttori Ø Superare i probemi egati aa imitazione de numero di risorse Paoo Garau 38 19

20 Funzioni de Sistema Operativo Cosa gestisce i Sistema Operativo? Ø I processore Ø La memoria Ø Le periferiche Ø I fie (fie system) Ø L interfaccia utente Ø L interpretazione dei comandi ricevuti Ø Gestire a rete Approfondiamo i punti principai Paoo Garau 39 Funzioni de Sistema Operativo Gestione dea CPU e dei processi Controa unità centrae di eaborazione e si occupa di definire quai programmi si devono eseguire e quai compiti si devono assegnare aa CPU. Ha i compito di reaizzare i concetto di unità centrae virtuae, cioè di fare in modo che ogni programma in esecuzione disponga di una unità centrae interamente dedicata. Paoo Garau 40 20

21 Funzioni de Sistema Operativo Gestione dea memoria Centrae Controa aocazione dea memoria di avoro ai diversi programmi che possono essere contemporaneamente in esecuzione. Ø Suddivide a memoria in parti e e assegna ai processi in esecuzione. Ø Rende disponibie ad ogni programma in esecuzione una memoria virtuae interamente dedicata. Paoo Garau 41 Funzioni de Sistema Operativo Gestione dee Periferiche Garantisce accesso ai dispositivi di input/output mascherandone i dettagi di basso iveo. Ø Garantisce un interazione sempice e sicura. Ø Gestisce e periferiche in maniera indipendente dae caratteristiche tecniche. Ø Affinché e operazioni disponibii ad ato iveo siano reaizzate a iveo più basso i S.O. utiizza dei modui software chiamati driver (piota) che sono specifici per ogni dispositivo. Paoo Garau 42 21

22 Funzioni de Sistema Operativo Gestione degi Archivi Consente archiviazione e i reperimento dei dati sfruttando e periferiche che costituiscono a memoria di massa. Ø Gestore degi Archivi (Fie System); Ø Si occupa de archiviazione dee informazioni in memoria di massa e ne garantisce accesso; Ø L obiettivo principae è fornire una visione astratta dee informazioni in memoria di massa. Questo avviene indipendentemente dae specifiche caratteristiche de dispositivo fisico, daa tecnica di memorizzazione e da metodo di reperimento de informazione. Paoo Garau 43 Riepiogo Funzioni de Sistema Operativo Riepiogo utenti utenti utenti Interprete dei comandi appicazione.. appicazione Interfaccia di programmazione verso e appicazioni Sistema operativo Gestore dei processi Gestore dea memoria centrae Gestore degi archivi (Fie system) Gestore dee periferiche Hardware Paoo Garau 44 22

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Corso di Laurea in Matematica

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Corso di Laurea in Matematica Università degi Studi di Cagiari Facotà di Scienze Corso di Laurea in Matematica Corso di Eementi di Informatica Lezione 5 28 marzo 2017 Dott. A.A. 2016/2017 pgarau.unica@gmai.com 1 Schema Funzionae de

Dettagli

Periferiche. Periferiche. Periferiche. Periferiche. Architettura dell elaboratore

Periferiche. Periferiche. Periferiche. Periferiche. Architettura dell elaboratore Architettura dell elaboratore Fino ad ora struttura interna dell elaboratore Consideriamo componenti che permettono interazione con l esterno Immissione dati (input) Emissione dati (output) Periferica

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T2 4 Input e output 1 Prerequisiti Il modello di Von Neumann Utilizzo elementare del computer. 2 1 Introduzione In questa Unità studiamo la parte del computer detta sottosistema

Dettagli

Memoria Secondaria o di Massa

Memoria Secondaria o di Massa Memoria Secondaria o di Massa dischi fissi (hard disk), floppy disk, nastri magnetici, CD, DVD, USB memory, etc deve essere permanente (mentre la RAM e`volatile) accesso sequenziale, cioe il tempo di accesso

Dettagli

o studiare l architettura del calcolatore significa:

o studiare l architettura del calcolatore significa: Architettura del calcolatore o studiare l architettura del calcolatore significa: individuare ciascun componente del sistema comprendere i principi generali di funzionamento di ciascun componente comprendere

Dettagli

Architettura di un PC

Architettura di un PC Architettura di un PC E ancora. Chiavi USB (penne): stanno diventando i dispositivi di memorizzazione rimovibili più diffusi. Si tratta di memorie flash che si collegano direttamente al computer per mezzo

Dettagli

Abilità informatiche. Tipologie di dispositivo

Abilità informatiche. Tipologie di dispositivo Abilità informatiche Tipologie di dispositivo Anno Accademico 2014-2015 Tipologie di dispositivo Computer MAINFRAME PERSONAL Computer DESKTOP computer TOWER computer Tipologie di dispositivo LAPTOP: (lap:

Dettagli

Personal Computer: introduzione

Personal Computer: introduzione I.I.S. Benvenuto Cellini Corso di formazione tecnica Personal Computer: introduzione Prof. Alessandro Pinto v.2009 Architettura di Von Neumann Unità centrale di elaborazione Input Unità aritmetico-logica

Dettagli

L architettura del calcolatore (Terza parte)

L architettura del calcolatore (Terza parte) L architettura del calcolatore (Terza parte) Percorso di Preparazione agli Studi di Ingegneria Università degli Studi di Brescia Docente: Massimiliano Giacomin I dispositivi periferici periferia parte

Dettagli

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I Un po di storia Le prime macchine per il calcolo automatico risalgono al 1940. Il calcolatore più potente di quel periodo era l ENIAC, in grado di svolgere

Dettagli

I dispositivi di input/output: il mouse

I dispositivi di input/output: il mouse I dispositivi di input/output: il mouse Oggi quasi tutti i computer hanno un dispositivo di puntamento detto mouse Una freccia indica la posizione del mouse sul video e lo spostamento del mouse sul tavolo

Dettagli

Biblioteca di Cervia LE PERIFERICHE

Biblioteca di Cervia LE PERIFERICHE Biblioteca di Cervia LE PERIFERICHE Le periferiche L'unità periferica, spesso chiamata semplicemente periferica, è una tipologia di dispositivo del computer che svolge funzione di interfaccia di input

Dettagli

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I Il computer U T I L I Z Z O D E L P C E D O F F I C E A U T O M A T I O N P R O F. L O R E N Z O P A R I S I Un po di storia Le prime macchine per il calcolo automatico risalgono al 1940. Il calcolatore

Dettagli

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I Un po di storia Le prime macchine per il calcolo automatico risalgono al 1940. Il calcolatore più potente di quel periodo era l ENIAC, in grado di svolgere

Dettagli

TERMINALE INTELLIGENTE

TERMINALE INTELLIGENTE COS E UN COMPUTER? Dispositivo in grado di acquisire informazioni dall esterno, reagire alle stesse, e inviare informazioni dirette di nuovo all esterno Per elaborare le informazioni occorre un sistema

Dettagli

La memoria periferica: i dischi magnetici

La memoria periferica: i dischi magnetici La memoria periferica: i dischi magnetici Una classificazione dei dischi magnetici è quella che distingue tra hard disk e floppy disk Gli hard disk sono dei dischi che vengono utilizzati come supporto

Dettagli

Architettura hardware

Architettura hardware Ricapitolando Architettura hardware la parte che si può prendere a calci Il funzionamento di un elaboratore dipende da due fattori principali 1) dalla capacità di memorizzare i programmie i dati 2) dalla

Dettagli

Dispositivi di ingresso. La tastiera. Dispositivi di puntamento. Dispositivi di puntamento

Dispositivi di ingresso. La tastiera. Dispositivi di puntamento. Dispositivi di puntamento Dispositivi di ingresso I dispositivi di input ricevono dati dall esterno Traducono i dati in un formato consono al calcolatore Esempi: Dispositivi di puntamento Tastiera Microfono Scanner La tastiera

Dettagli

I dischi ottici. Istituzioni di Informatica -- Rossano Gaeta 43

I dischi ottici. Istituzioni di Informatica -- Rossano Gaeta 43 I dischi ottici Le tecnologie dei dischi ottici sono completamente differenti e sono basate sull'uso di raggi laser Il raggio laser è un particolare tipo di raggio luminoso estremamente focalizzato che

Dettagli

Esame di INFORMATICA

Esame di INFORMATICA Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Esame di INFORMATICA Lezione 5 LE MEMORIE DI MASSA MAGNETICHE Sono periferiche adibite sia all input che all output, cioè su di esse si può sia leggere che

Dettagli

Elementi di Informatica

Elementi di Informatica Elementi di Informatica Capitolo 1 - Concetti Generali Si definisce: Hardware, l'insieme degli elementi fisici che costituiscono un computer (vedi capitolo 2). Software, l'insieme dei programmi che consentono

Dettagli

Generated by Foxit PDF Creator Foxit Software For evaluation only. Il Computer

Generated by Foxit PDF Creator Foxit Software  For evaluation only. Il Computer Il Computer Corso T.I.C. Introduzione all informatica a cura di R. Ugolotti Sommario Tipi di Computer Classificazione Modello di Von Neumann Hardware: CPU Memoria Scheda Madre Porte Periferiche I/O Classificazione:

Dettagli

Elementi di Informatica cont d Chiara Epifanio

Elementi di Informatica cont d Chiara Epifanio cont d epifanio@math.unipa.it Memoria secondaria La memoria secondaria o di massa Memoria secondaria (di vario tipo, più o meno veloce) MAGNETICA OTTICA ELETTRICA Memoria secondaria (magnetica) La memoria

Dettagli

Esame di INFORMATICA Lezione 4

Esame di INFORMATICA Lezione 4 Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Esame di INFORMATICA Lezione 4 MACCHINA DI VON NEUMANN Il sottosistema di memorizzazione (memoria) contiene dati + istruzioni, inseriti inizialmente tramite

Dettagli

IC Don Milani Latina. Alfabetizzazione Informatica. Prof. Giuseppe Patti

IC Don Milani Latina. Alfabetizzazione Informatica. Prof. Giuseppe Patti IC Don Milani Latina Alfabetizzazione Informatica Prof. Giuseppe Patti Il computer è...una macchina che aiuta l uomo nelle sue molteplici attività. Non è in grado di pensare, né di creare. Può solo eseguire

Dettagli

I dischi ottici. Fondamenti di Informatica -- Rossano Gaeta

I dischi ottici. Fondamenti di Informatica -- Rossano Gaeta I dischi ottici Le tecnologie dei dischi ottici sono completamente differenti e sono basate sull'uso di raggi laser Il raggio laser è un particolare tipo di raggio luminoso estremamente focalizzato che

Dettagli

Colloquio di informatica (5 crediti)

Colloquio di informatica (5 crediti) Università degli studi della Tuscia Dipartimento di Scienze Ecologiche e Biologiche Corso di laurea in Scienze Ambientali A.A. 2013-2014 - II semestre Colloquio di informatica (5 crediti) Prof. Pier Giorgio

Dettagli

Informatica di Base - 6 c.f.u.

Informatica di Base - 6 c.f.u. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Informatica di Base - 6 c.f.u. Anno Accademico 2007/2008 Docente: ing. Salvatore Sorce Architettura dei calcolatori III parte Dispositivi

Dettagli

PERIFERICHE E SCHEDA MADRE

PERIFERICHE E SCHEDA MADRE PERIFERICHE E SCHEDA MADRE Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Richiami sulle periferiche Si definiscono periferiche di comunicazione i dispositivi che permettono di svolgere le operazioni di input (tastiera,

Dettagli

I dispositivi di input/output: la tastiera

I dispositivi di input/output: la tastiera I dispositivi di input/output: la tastiera La tastiera è il principale dispositivo di input nei moderni sistemi di elaborazione Insieme di tasti, connessi ad interruttori I tasti possono essere così raggruppati

Dettagli

ECDL CORE 5.0. Modulo 1 Concetti di base dell ICT 1.1 Hardware. Docente: Stefania De Martino Liceo G. Leopardi Recanati a.s.

ECDL CORE 5.0. Modulo 1 Concetti di base dell ICT 1.1 Hardware. Docente: Stefania De Martino Liceo G. Leopardi Recanati a.s. ECDL CORE 5.0 Modulo 1 Concetti di base dell ICT Docente: Stefania De Martino Liceo G. Leopardi Recanati a.s. 2012/2013 Scopi del Modulo 1 Concetti di base dell ICT, richiede che il candidato comprenda

Dettagli

INFORMATICA E PC IL PERSONAL COMPUTER

INFORMATICA E PC IL PERSONAL COMPUTER INFORMATICA E PC IL PERSONAL COMPUTER 1 1. Cosa vuol dire informatica Il termine informatica riassume due parole: informazione automatica e si occupa dei sistemi per l elaborazione e l archiviazione delle

Dettagli

Periferiche di Input /Output

Periferiche di Input /Output Periferiche di Input /Output Concetti di base della tecnologia dell Informazione e della Comunicazione Prof.ssa Antonella Serra 1 Input/output Un computer è paragonabile ad una grande scatola in cui vengono

Dettagli

Architettura del calcolatore: gerarchia delle memorie, coprocessori, bus (cenni)

Architettura del calcolatore: gerarchia delle memorie, coprocessori, bus (cenni) Architettura del calcolatore: gerarchia delle memorie, coprocessori, bus (cenni) Percorso di Preparazione agli Studi di Ingegneria Università degli Studi di Brescia Docente: Massimiliano Giacomin Migliorare

Dettagli

Elementi di informatica

Elementi di informatica Elementi di informatica La memoria di massa La gestione dell I/O Una gerarchia di memoria Ottenuta per generalizzazione dell applicazione del principio di località e tipicamente costituita da 1. registri

Dettagli

Meccanica dei Manipolatori. Corso di Robotica Prof. Davide Brugali Università degli Studi di Bergamo

Meccanica dei Manipolatori. Corso di Robotica Prof. Davide Brugali Università degli Studi di Bergamo Meccanica dei Manipoatori Corso di Robotica Prof. Davide Brugai Università degi Studi di Bergamo Definizione di robot industriae Un robot industriae è un manipoatore mutifunzionae riprogrammabie, comandato

Dettagli

G L O S S A R I O. Fondamenti di Informatica I - Università degli Studi di Trento Dott. Roberti Pierluigi

G L O S S A R I O. Fondamenti di Informatica I - Università degli Studi di Trento Dott. Roberti Pierluigi G L O S S A R I O BIT: acronimo di Binary Digit. E l unità elementare di informazione. Può assumere solo il valore 0 o 1. CALCOLATORE: macchina che opera la trasformazione dei dati (informazioni) HARDWARE:

Dettagli

Architettura di un calcolatore

Architettura di un calcolatore Architettura di un calcolatore Processore: CPU Componente elettronico costituito da minuscole componenti di silicio, chiamate CHIP. Esegue le istruzioni implementate nel SW, tramite una serie di operazioni

Dettagli

Porte Input/Output (I/O Connectors)

Porte Input/Output (I/O Connectors) Porte Input/Output (I/O Connectors) Le porte I/O permettono al computer di comunicare (scambiare dati) con le periferiche Interfacce di entrata / uscita Porta seriale RS-232, invio dei dati attraverso

Dettagli

Computer calcolatore elaboratore elettronico macchina di Turing

Computer calcolatore elaboratore elettronico macchina di Turing il Computer Con il Termine Computer (tradotto talvolta in italiano con le parole calcolatore o elaboratore elettronico) si intende: un dispositivo fisico che implementa il funzionamento di una macchina

Dettagli

STRUTTURA DI UN ELABORATORE. Scienze e Tecnologie Applicate

STRUTTURA DI UN ELABORATORE. Scienze e Tecnologie Applicate 1 STRUTTURA DI UN ELABORATORE Scienze e Tecnologie Applicate 2 Il computer» È una macchina elettronica con lo scopo di elaborare dati in modo automatico, veloce, sicuro ed efficiente.» E formato dall hardware

Dettagli

Il PC. di: Rubini Vincenzo

Il PC. di: Rubini Vincenzo Il PC di: Rubini Vincenzo Corpo e anima del PC: Il corpo, ossia la struttura fisica interna ed esterna, prende il nome di hardware (hard = duro, ware = componente) l anima, ossia l insieme di tutti i programmi

Dettagli

Hardware, software e periferiche. Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre

Hardware, software e periferiche. Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre Hardware, software e periferiche Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre Riepilogo - Concetti di base dell informatica L'informatica è quel settore scientifico disciplinare

Dettagli

Sistemi informatici in ambito radiologico. Introduzione al corso. Programma del corso. Dott. Ing. Andrea Badaloni A.A

Sistemi informatici in ambito radiologico. Introduzione al corso. Programma del corso. Dott. Ing. Andrea Badaloni A.A Sistemi informatici in ambito radiologico Dott. Ing. Andrea Badaloni A.A. 2016-2017 Introduzione al corso Programma del corso Lezione Argomento Ore 1 2 2 Reti di elaboratori, modello a strati e i protocolli

Dettagli

Informatica giuridica

Informatica giuridica Informatica giuridica Corso di laurea in Scienze dei Servizi giuridici Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza A.A. 2015/16 L architettura hardware degli elaboratori La scheda madre Memoria principale

Dettagli

22/09/2010. Rossato Alessio

22/09/2010. Rossato Alessio Hardware del PC roxale@hotmail.it 1 I componenti del computer Possiamo paragonare il computer al corpo umano che, come sappiamo, è formato da un elemento centrale, il busto, al quale sono collegati gli

Dettagli

Struttura dell elaboratore elettronico

Struttura dell elaboratore elettronico Struttura dell elaboratore elettronico Concetti di base della tecnologia dell Informazione e della Comunicazione Qual è il significato del termine informatica? E' la scienza che si propone di raccogliere,

Dettagli

Capitolo 6 Le infrastrutture SoftWare

Capitolo 6 Le infrastrutture SoftWare Capitolo 6 Le infrastrutture SoftWare Funzioni del sistema operativo Rendere utilizzabili le risorse fisiche presenti nel sistema informatico: garantire la correttezza e la precisione nell elaborazione

Dettagli

PREMESSE SETTORI DI APPLICAZIONE APPLICAZIONI AVANZATE INFORMATICA

PREMESSE SETTORI DI APPLICAZIONE APPLICAZIONI AVANZATE INFORMATICA PREMESSE Stiamo producendo l equivalente di milioni di MB di dati per ogni aante della Terra Più del 90% dei dati sono conservati sotto forma digitale nei computer, per risparmiare spazi e risorse rispetto

Dettagli

LEZIONE 4. Hardware (periferiche) Software (algoritmi)

LEZIONE 4. Hardware (periferiche) Software (algoritmi) LEZIONE 4 Hardware (periferiche) Software (algoritmi) Prof. Valle Prof. Folgieri Lez4 Hardware e Software 1 PERIFERICHE DI INPUT E DI OUTPUT Periferiche di INPUT: Tastiera Mouse Trackball, touch pad, joystick

Dettagli

19/11/2013 HARDWARE INTRODUZIONE: COSA E COME COMPRIAMO?

19/11/2013 HARDWARE INTRODUZIONE: COSA E COME COMPRIAMO? HARDWARE INTRODUZIONE: COSA E COME COMPRIAMO? 1 COSA SIGNIFICA HARDWARE? Definizione: L Hardware è una parola che si compone di due termini inglesi HARD (duro) e WARE (merce), cioè la «ferraglia». In generale

Dettagli

INFORMATICA E PC IL PERSONAL COMPUTER

INFORMATICA E PC IL PERSONAL COMPUTER INFORMATICA E PC IL PERSONAL COMPUTER 1 1. Cosa vuol dire informatica Il termine informaticariassume due parole: informazione automatica e si occupa dei sistemi per l elaborazione e l archiviazione delle

Dettagli

Com è fatto un computer (quarta puntata) Appunti per le classi 1 a cura del prof. Ing. Mario Catalano

Com è fatto un computer (quarta puntata) Appunti per le classi 1 a cura del prof. Ing. Mario Catalano Com è fatto un computer (quarta puntata) Appunti per le classi 1 a cura del prof. Ing. Mario Catalano Periferiche? Si intende con periferiche l insieme di tutti i dispositivi di input e di output (e talvolta

Dettagli

Informatizzazione APVE LEZIONE 1: USO DEL PC E TERMINOLOGIA INFORMATICA

Informatizzazione APVE LEZIONE 1: USO DEL PC E TERMINOLOGIA INFORMATICA Informatizzazione APVE LEZIONE 1: USO DEL PC E TERMINOLOGIA INFORMATICA Perché l informatizzazione? La realtà di oggi richiede imprescindibili conoscenze di utilizzo del PC e di conoscenza dell informatica

Dettagli

La memoria secondaria

La memoria secondaria La memoria secondaria La memoria principale non può essere troppo grande a causa del suo costo elevato Non consente la memorizzazione permanente dei dati (volatilità) Per questi motivi sono stati introdotti

Dettagli

I sistemi operativi. Prof. Daniele Contarino

I sistemi operativi. Prof. Daniele Contarino I sistemi operativi Prof. Daniele Contarino Indice dei contenuti Introduzione Classificazione e struttura dei S.O. Graphics User Interface (GUI) Il filesystem Windows 7 & Ubuntu Il copyright Domanda di

Dettagli

Il software: Istruzioni per il computer

Il software: Istruzioni per il computer Il software: Istruzioni per il computer Software applicativo aiuta a svolgere operazioni utili in vari campi programmi di videoscrittura, fogli elettronici, videogiochi Software di sistema permette l utilizzo

Dettagli

La scheda madre e le periferiche. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San Giovanni

La scheda madre e le periferiche. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San Giovanni La scheda madre e le periferiche Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San Giovanni L'unità centrale È un contenitore (case) che contiene i componenti elettronici e i circuiti

Dettagli

Cos è l hardware, l input/output, il bus e l interfaccia di un PC?

Cos è l hardware, l input/output, il bus e l interfaccia di un PC? Cos è l hardware, l input/output, il bus e l interfaccia di un PC? Chi si avvicina per la prima volta al mondo dei computer tra le prime parole che si sentono c è, senza ombra di dubbio, il termine hardware.

Dettagli

Obiettivi del corso. Parte II Aprire un programma di navigazione (browser) Internet explorer Ricercare una pagina Web Uso di Google

Obiettivi del corso. Parte II Aprire un programma di navigazione (browser) Internet explorer Ricercare una pagina Web Uso di Google Obiettivi del corso Parte 0 Per iniziare Come è Fatto un Computer Il Mouse, come si usa Esercizi per Mouse: Gioco, il Solitario Paint per Disegnare. Parte I Il desktop Lavorare con le finestre La Tastiera

Dettagli

Il bus. Bus di sistema: insieme di collegamenti (solitamente in rame) che connette tutti i componenti di un architettura

Il bus. Bus di sistema: insieme di collegamenti (solitamente in rame) che connette tutti i componenti di un architettura Il bus Problema: collegare le varie componenti (fisicamente separate) di un calcolatore, ad esempio, processore e memoria centrale Problema: come fa il processore a trasmettere alla RAM i bit che codificano

Dettagli

Dipartimento di Giurisprudenza Prof. Michele Perilli Conoscenze Informatiche

Dipartimento di Giurisprudenza Prof. Michele Perilli Conoscenze Informatiche Dipartimento di Giurisprudenza Prof. Michele Perilli Conoscenze Informatiche michele.perilli@unifg.it mlperilli@gmail.com Processore Memoria RAM Hard disk CD-ROM Floppy disk Tastiera Sistema operativo

Dettagli

Elementi di Informatica Corso di Laurea in Scienze Geologiche a.a. 2003/2004. Docente. Orario. Da Ottobre-Dicembre:

Elementi di Informatica Corso di Laurea in Scienze Geologiche a.a. 2003/2004. Docente. Orario. Da Ottobre-Dicembre: Elementi di Informatica Corso di Laurea in Scienze Geologiche a.a. 2003/2004 1 Docente Patrizia Boccacci Ufficio 332 III piano Dipartimento di Informatica e Sc. Inf. Tel. 010-3536732 E-mail: boccacci@disi.unige.it

Dettagli

aumenta il tempo di accesso; aumenta la capacità di memorizzazione; ma diminuisce il costo per bit.

aumenta il tempo di accesso; aumenta la capacità di memorizzazione; ma diminuisce il costo per bit. Capitolo 6 Le infrastrutture HardWare La memoria di massa La memoria di massa (magnetica) Una gerarchia di memoria 1. registri contenuti nella CPU (qualche KB) 2. cache (da circa 32KB a circa 1024KB) 3.

Dettagli

Concetti Introduttivi

Concetti Introduttivi Concetti Introduttivi Architettura del Computer http://www.dia.uniroma3.it/~roselli/ roselli@dia.uniroma3.it Credits Materiale a cura del Prof. Franco Milicchio Introduzione In questo corso ci occuperemo

Dettagli

I dispositivi di input/output

I dispositivi di input/output I dispositivi di input/output I dispositivi di input/output (anche detti periferiche), permettono di realizzare l'interazione tra l'uomo e la macchina La loro funzione primaria è quella di consentire l'immissione

Dettagli

OFFERTA TECNICA. Allegato n. 4 OFFERTA TECNICA. Pag. 1 ESTREMI DELLA DITTA CHE PRESENTA L OFFERTA

OFFERTA TECNICA. Allegato n. 4 OFFERTA TECNICA. Pag. 1 ESTREMI DELLA DITTA CHE PRESENTA L OFFERTA Allegato n. 4 OFFERTA TECNICA OFFERTA TECNICA DENOMINAZIONE: PARTITA IVA: N TELEFONICO: INDIRIZZO E-MAIL: Azione Titolo: Cod. Naz. Progetto ESTREMI DELLA DITTA CHE PRESENTA L OFFERTA 0.8. Dotazioni tecnologiche

Dettagli

Come è fatto un computer

Come è fatto un computer Come è fatto un computer COMPUTER = HARDWARE + SOFTWARE Hardware = Ferramenta Ovvero la parte elettronica e meccanica del PC Software = i programmi TIPI DI COMPUTER mainframe workstation server IL COMPUTER

Dettagli

Computer. Com è fatto un Personal Computer.

Computer. Com è fatto un Personal Computer. Computer Il Computer è una macchina programmabile capace di elaborare dati. In un Computer distinguiamo: una parte, detta Hardware, costituita da molti circuiti elettronici e da dispositivi esterni; una

Dettagli

Ministero dell Interno

Ministero dell Interno Il Comitato Tecnico Permanente, istituito presso il Ministero dell Interno con DM 20.3.2003, nella seduta del 31 luglio 2007, ha approvato la lista dei requisiti minimi hardware e software delle stazioni

Dettagli

I Bus di Input-Output -- Interfacce

I Bus di Input-Output -- Interfacce I Bus di Input-Output -- Interfacce Prof. Vincenzo Auletta 1 Collegamento tra CPU e resto del PC Il microprocessore deve poter comunicare con le varie periferiche e i dispositivi di memorizzazione di massa

Dettagli

Architettura dei calcolatori

Architettura dei calcolatori Cos'è un calcolatore? Architettura dei calcolatori Esecutore automatico di algoritmi Macchina universale Elementi di Informatica Docente: Giorgio Fumera Corso di Laurea in Edilizia Facoltà di Architettura

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Cos è un Calcolatore? Un computer (calcolatore) è una macchina

Dettagli

Parte I. Introduzione all hardware di un calcolatore

Parte I. Introduzione all hardware di un calcolatore Parte I Introduzione all hardware di un calcolatore 1 Uomo.. Eseguiamo una semplice somma 5 + 3 = 8 Leggere o ascoltare il testo dell addizione (occhi o orecchie) Riconoscere nel segno + l operazione di

Dettagli

Parte II. Introduzione ai sistemi operativi e WindowsX. Parte II 1

Parte II. Introduzione ai sistemi operativi e WindowsX. Parte II 1 Parte II Introduzione ai sistemi operativi e WindowsX Parte II 1 tutto è un programma Insieme di istruzioni che il calcolatore deve eseguire Programma Input Calcolatore Output Parte II 2 Come comunicare

Dettagli

La memoria secondaria

La memoria secondaria La memoria secondaria La memoria principale non può essere troppo grande a causa del suo costo elevato Non consente la memorizzazione permanente dei dati (volatilità) Per questi motivi sono stati introdotti

Dettagli

Il computer e i suoi componenti

Il computer e i suoi componenti Il computer e i suoi componenti Connettore IDE ROM Chipset (Southbridge) PCI AGP o PCI Express RAM Chipset (Northbridge) CPU Connettori di I/O 1. La scheda madre La scheda madre (in inglese mother board

Dettagli

Fondamenti di Informatica IL P.C. ED IL SOFTWARE. Autore: prof. D Agostino Giuseppe Università di Firenze e Siena A.A. 2017/18

Fondamenti di Informatica IL P.C. ED IL SOFTWARE. Autore: prof. D Agostino Giuseppe Università di Firenze e Siena A.A. 2017/18 Fondamenti di Informatica IL P.C. ED IL SOFTWARE Autore: prof. D Agostino Giuseppe Università di Firenze e Siena A.A. 2017/18 1 IL PERSONAL COMPUTER ( P.C.) Il personal computer è formato da diversi dispositivi

Dettagli

Ventilconvettore Cassette SkyStar SkyStar ECM con motori a basso consumo energetico

Ventilconvettore Cassette SkyStar SkyStar ECM con motori a basso consumo energetico Venticonvettore Cassette SkyStar SkyStar ECM con motori a basso consumo energetico IL COMFORT AMBIENTALE ISO 900 - Cert. n 0545/4 Aerotermi Termostrisce radianti Venticonvettori Unità trattamento aria

Dettagli

di EcoRecuperi Srl -

di EcoRecuperi Srl - Eco-Recuperi MOD S.r.l 58 - Brochure Progetto MOD Leonardo 58 - Brochure Progetto Leonardo Data: 08/09/2009 Rev. 01 Data: 08/09/2009 Rev. 01 di EcoRecuperi Srl - www.ecorecuperi.it Vincitore VI edizione

Dettagli

La memoria secondaria

La memoria secondaria La memoria secondaria La memoria principale non può essere troppo grande a causa del suo costo elevato Non consente la memorizzazione permanente dei dati (volatilità) Per questi motivi sono stati introdotti

Dettagli

Architettura dei calcolatori

Architettura dei calcolatori Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. Anno Accademico 2009/2010 Docente: ing. Salvatore

Dettagli

Elementi di informatica

Elementi di informatica Sia dato una memoria della capacità di 1 GB, avente tempo di accesso di 50ms e velocità di trasferimento di 20 MB/sec. Si vuole ricopiare l intero contenuto su un altra memoria identica, montata sullo

Dettagli

Hardware: struttura. VGA Scheda video CPU. Scheda madre. Alimentatore RAM. Periferiche di. Periferiche di output. Periferiche di. archiviazione.

Hardware: struttura. VGA Scheda video CPU. Scheda madre. Alimentatore RAM. Periferiche di. Periferiche di output. Periferiche di. archiviazione. Struttura Hardware CPU Hardware: struttura VGA Scheda video Scheda madre Alimentatore RAM Interfacce esterne Periferiche di input Periferiche di output Periferiche di archiviazione Alimentatore L alimentatore

Dettagli

l J de perforate con caratteristiche tecniche per lo pia della L'ELABORAZIONE ELETTRONICA DEI DATI NELL'AMMINISTRAZIONE CANTONALE TICINESE

l J de perforate con caratteristiche tecniche per lo pia della L'ELABORAZIONE ELETTRONICA DEI DATI NELL'AMMINISTRAZIONE CANTONALE TICINESE 1. ANALS, PRESENTAZON, PROPOSTE,... W L'ELABORAZONE ELETTRONCA DE DAT NELL'AMMNSTRAZONE CANTONALE TCNESE «rí r k L-? J D REZO COLUMBERG, DRETTORE DEL CENTRO ELETTRONCO CANTONALE Cantone Ticino ;e stato

Dettagli

INFORMATICA. L informatica comprende:

INFORMATICA. L informatica comprende: Varie definizioni: INFORMATICA Scienza degli elaboratori elettronici (Computer Science) Scienza dell informazione Definizione proposta: Scienza della rappresentazione e dell elaborazione dell informazione

Dettagli

Francia dalla contrazione delle parole INFORmazione e automatica. Elaborazione e trattamento automatico delle informazioni INFORMATICA

Francia dalla contrazione delle parole INFORmazione e automatica. Elaborazione e trattamento automatico delle informazioni INFORMATICA INFORMATICA La parola INFORMATICA indica l insieme delle discipline e delle tecniche che permettono la trattazione automatica delle informazioni che sono alla base delle nostre conoscenze e delle loro

Dettagli

Come funzionano i computer

Come funzionano i computer Fluency Come funzionano i computer Capitolo 6 Cosa sanno fare Esecuzione deterministica istruzioni per elaborare dati Devono ricevere una serie di istruzioni da seguire Cosa non sanno fare Non hanno immaginazione

Dettagli

Appunti Liberi di Tecnologie Informatiche

Appunti Liberi di Tecnologie Informatiche Appunti Liberi di Tecnologie Informatiche Architettura degli Elaboratori N 1 autore: Prof. Ing. Michele Salvemini Indice 1 La rappresentazione Binaria...3 2 Una macchina versatile...4 3 Le componenti...4

Dettagli

Cos'è Un dominio.it? E'il dominio con estensione geografica. italiana,.it significa Italia.

Cos'è Un dominio.it? E'il dominio con estensione geografica. italiana,.it significa Italia. Cos'è Un dominio.it? E'il dominio con estensione geografica italiana,.it significa Italia. Cos'è l'informatica? Cosa studia l'informatica? E' una domanda semplice, ma la risposta è complessa. L'informatica

Dettagli

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Dott. Francesco Rossi a.a. 2016/2017 1 Programma del corso Informatica di

Dettagli

Lo scanner. Informatica di Base A e B -- Rossano Gaeta 82

Lo scanner. Informatica di Base A e B -- Rossano Gaeta 82 Lo scanner Dispositivo che permette l acquisizione di immagini in formato digitale La sua precisione (risoluzione) si misura in DPI (Dot Per Inch). Maggiore il DPI maggiore la risoluzione delle immagini

Dettagli

Servizi applicativi attualmente disponibili:

Servizi applicativi attualmente disponibili: Università degi Studi di Cagiari Facotà di Scienze Corso di Laurea in Matematica Corso di Eementi di Informatica Lezione 10 16 maggio 2017 Dott. A.A. 2016/2017 pgarau.unica@gmai.com 1 Servizi offerti daa

Dettagli

La memoria-gerarchia. Laboratorio di Informatica - Lezione 3 - parte I La memoria - La rappresentazione delle informazioni

La memoria-gerarchia. Laboratorio di Informatica - Lezione 3 - parte I La memoria - La rappresentazione delle informazioni La memoriaparametri di caratterizzazione Un dato dispositivo di memoria è caratterizzato da : velocità di accesso, misurata in base al tempo impiegato dal processore per accedere ad uno specificato indirizzo

Dettagli

Le Memorie. Si distinguono per: Supporti sui quali le informazioni vengono fisicamente memorizzate.

Le Memorie. Si distinguono per: Supporti sui quali le informazioni vengono fisicamente memorizzate. Le Memorie Supporti sui quali le informazioni vengono fisicamente memorizzate. Si distinguono per: Velocità Costo per bit Tipo di accesso Accesso a byte o blocchi di byte Volatilità Parte I 15 Due Tipi

Dettagli

All interno di un computer. Le periferiche

All interno di un computer. Le periferiche All interno di un computer Le periferiche Interfaccia uomo-macchina L uomo per interagire con un computer ha bisogno di particolari strumenti che gli consentano di inserire dati e di ricevere dei risultati:

Dettagli

Informatica. Informazione L Informazione è un dato, o un insieme di dati, interpretati in un determinato contesto.

Informatica. Informazione L Informazione è un dato, o un insieme di dati, interpretati in un determinato contesto. Informatica Con il termine Informatica (Informazione automatica) si intende la scienza che si occupa della Rappresentazione e della Elaborazione automatica delle Informazioni. Informazione L Informazione

Dettagli

Modulo: Elementi di Informatica

Modulo: Elementi di Informatica ARCHITETTURA DI VON NEUMANN Facoltà di Medicina Veterinaria Corso di laurea in Tutela e benessere animale Corso Integrato: Fisica medica e statistica Modulo: Elementi di Informatica A.A. 2009/10 Lezione

Dettagli

L HARDWARE : La Struttura e i componenti di un PC (A cura di Giovanni Maci) Argomenti trattati: Struttura logica di un PC

L HARDWARE : La Struttura e i componenti di un PC (A cura di Giovanni Maci) Argomenti trattati: Struttura logica di un PC L HARDWARE : La Struttura e i componenti di un PC (A cura di Giovanni Maci) Argomenti trattati: Struttura logica di un PC Struttura fisica di un PC La memoria e i dispositivi di memorizzazione Le periferiche

Dettagli

TERMOARREDO RADIATORI PAVIMENTO NATURALE, E, IL CALORE A CASA MIA NATURAL, IT S, MY SWEET HOME HEAT

TERMOARREDO RADIATORI PAVIMENTO NATURALE, E, IL CALORE A CASA MIA NATURAL, IT S, MY SWEET HOME HEAT Comfort 2011 TERMOARREDO RADIATORI PAVIMENTO NATURALE, E, IL CALORE A CASA MIA NATURAL, IT S, MY SWEET HOME HEAT Undereaf: fiosofia La nostra missione è prenderci cura dee persone, dando caore a ambiente

Dettagli