I.S.I.A. - ISTITUTO SUPERIORE PER LE INDUSTRIE ARTISTICHE (DISEGNO INDUSTRIALE)
|
|
- Antonio Amato
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 I.S.I.A. - ISTITUTO SUPERIORE PER LE INDUSTRIE ARTISTICHE (DISEGNO INDUSTRIALE) MINISTERO ISTRUZIONE, UNIVERSITA E RICERCA ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE piazza della Maddalena, Roma tel fax PEC: codice fiscale XI Compasso d Oro 1979 XIV Compasso d Oro 1987 Prot. n. 1300/D1 Bando per l ammissione al corso biennale di Diploma Accademico di secondo livello in DESIGN DEI SISTEMI ( DESIGN DEL PRODOTTO E DEI SISTEMI ) Anno Accademico 2015/2016 (Delibera n. 313 del Consiglio Accademico del ) Articolo 1 Riferimento normativo e obiettivi formativi 1. Per quanto disciplinato nel presente bando si fa riferimento al D.M. 8 novembre 2004, n. 99, al D. P. R. 8 luglio 2005, n. 212, e al D.M. 4 dicembre 2012, n. 195, pubblicati sul sito (Università / AFAM / Offerta formativa), nonché alla delibera n. 313 del Consiglio Accademico del Il corso biennale per il Diploma Accademico di secondo livello in Design dei Sistemi ha l obiettivo di fornire allo studente strumenti, conoscenze e competenze per svolgere l attività professionale di designer nel sistema d impresa caratterizzato dalla progettazione integrata di beni e di servizi, attraverso l acquisizione di peculiari capacità di organizzazione e gestione del progetto, di governo della complessità e delle scelte progettuali, finalizzate ad un contesto operativo sperimentale e teso all innovazione dei sistemi. 3. Il corso si rivolge in particolar modo a coloro che hanno precedentemente sviluppato un curriculum di studi corrispondente o affine alle caratteristiche del corso (ISIA, Accademie di Belle Arti, Politecnici, Facoltà di Design, Facoltà di Architettura, Facoltà di Ingegneria ecc.). 4. La frequenza è obbligatoria nella misura minima non inferiore all 80% delle lezioni. L ammissione agli esami di profitto è ratificata dal Consiglio Accademico. Il requisito per l iscrizione al secondo anno di corso è il conseguimento dei 60 (sessanta) crediti formativi accademici (CFA) sui 60 relativi al primo anno accademico appena frequentato. 5. Il diploma accademico di secondo livello si ottiene dopo aver conseguito 120 crediti formativi accademici (CFA) nella misura di 60 crediti per ciascun anno accademico. La prova finale per l ottenimento del diploma accademico di secondo livello
2 consiste nella discussione di una tesi finale inerente lo sviluppo di un progetto di carattere sistemico corredato da una relazione scritta sugli aspetti critici e metodologici messi in luce dalla ricerca. La votazione è espressa con un punteggio in centodecimi. 6. Per ottenere il Diploma Accademico di secondo livello in Design dei Sistemi lo studente dovrà possedere: conoscenze e competenze di cultura di base di carattere sociologico, cognitivo, semantico e comunicativo finalizzate ai contesti dinamici in cui dovranno operare; conoscenze e competenze peculiari di carattere metodologico finalizzate all organizzazione e alla gestione del progetto, di governo della complessità e delle scelte progettuali; conoscenze e competenze di organizzazione aziendale e di marketing finalizzate alle scelte strategiche di progetto e all organizzazione della produzione di beni e di servizi connessi; capacità di analisi sistemica del progetto in riferimento ai contesti socioeconomici e tecnologici di riferimento. Articolo 2 Requisiti e modalità di accesso 1. Al corso di Diploma Accademico di secondo livello in Design dei Sistemi si accede, a numero programmato, con il possesso del Diploma Accademico di primo livello o di Laurea, ovvero di altro titolo di studio equipollente conseguito all estero, con titoli corrispondenti o affini o comunque ritenuti idonei per quella tipologia di corso dal Consiglio Accademico dell istituzione accogliente. 2. Per l anno accademico 2015/16 possono iscriversi alla prova d ammissione i seguenti candidati che abbiano già conseguito almeno 180 crediti formativi in ambiti disciplinari congruenti con l indirizzo didattico dell ISIA: a) i diplomati ISIA in possesso di Diploma Accademico di primo livello del corso triennale o del diploma del corso quadriennale del vecchio ordinamento; b) i possessori di diploma di Laurea di corsi o Facoltà di Disegno Industriale o di corsi e Facoltà affini rilasciato da Università statali o legalmente riconosciute; c) i possessori di Diploma Accademico di primo livello rilasciato dalle Accademie di Belle Arti statali o legalmente riconosciute; d) i diplomandi ISIA di primo livello, o dei laureandi di cui sopra, o di Accademia di Belle Arti, per i quali è richiesto il completamento degli esami previsti dal piano degli studi entro la data del , esclusa la discussione della tesi finale che, in ogni caso, deve essere svolta entro il termine dell ultima sessione utile dell a. a. 2014/15;
3 e) i possessori di titolo di studio estero, corrispondente o affine, dichiarato equipollente a norma di legge. 3. La domanda di ammissione deve essere presentata nel periodo dal 13 luglio al 25 settembre 2015, registrandosi sul sito Allegata alla domanda per l ammissione, il candidato dovrà presentare la seguente documentazione: a) fotocopia fronte/retro di un documento di identità in corso di validità; b) originale dell attestazione del versamento di 15,13 sul c/c n. 1016, intestato all Agenzia delle Entrate - Centro Operativo di Pescara, quale tassa statale indicando come causale Tassa per la selezione di ammissione corso biennale ISIA Roma a.a. 2015/16 ; c) per i titoli di studio ottenuti all estero: fotocopia autenticata legalizzata dalla Rappresentanza italiana competente per territorio e munita di dichiarazione di valore in loco a cura della stessa e corredata di traduzione ufficiale in lingua italiana. 4. Per gli studenti appartenenti alla Comunità Europea è sufficiente presentare la domanda con relativa documentazione come per gli aspiranti studenti italiani, ma corredata dalla traduzione del titolo di studio e dalla dichiarazione di valore in loco rilasciata dalle competenti Autorità Consolari. 5. La selezione dei candidati avverrà attraverso una valutazione complessiva del percorso formativo e professionale precedentemente seguito, secondo le modalità appresso specificate. 6. Per l anno accademico 2015/16 l iscrizione è riservata ad un numero massimo di 30 (trenta) studenti, fatta salva diversa deliberazione degli Organi di governo dell Istituto. 7. Nessuno studente iscritto all ISIA di Roma può essere iscritto contemporaneamente ad altri corsi di laurea o di diploma accademico in Italia o all estero, a norma dell art. 142 del T.U. n. 1592/1933. Nell effettuare l immatricolazione all ISIA lo studente riconosce di essere a conoscenza delle conseguenze di natura penale, civile e amministrativa che una doppia iscrizione comporta. 8. Un apposita commissione, nominata dal Direttore su indicazione del Consiglio Accademico, valuterà i titoli, i crediti e gli eventuali debiti formativi, che lo studente sarà tenuto a colmare nell arco del primo anno di frequenza, seguendo specifici corsi. La medesima commissione curerà lo svolgimento della prova di ammissione. 9. La commissione dovrà valutare l ammissibilità delle domande in ordine a: a) idoneità dei titoli; b) congruità dei crediti formativi; c) riconoscimento dei crediti formativi; d) eventuali debiti formativi.
4 Articolo 3 Ammissione 1. La prova di ammissione avverrà attraverso un colloquio, nel quale la commissione, ai fini della formazione di una graduatoria, valuterà: a) la votazione ottenuta con il titolo di studio; b) i crediti formativi riconosciuti; c) il curriculum vitae, che potrà comprendere anche la documentazione di eventuali attività extrascolastiche svolte in campi corrispondenti o affini a quelli del corso che si intende frequentare, allo scopo di valutare l attitudine e l interesse specifico del candidato; d) il portfolio dei progetti e delle ricerche, in formato digitale, illustrante il curriculum accademico e professionale del candidato; e) lo svolgimento del colloquio. 2. La commissione definisce i parametri di valutazione, valuta i risultati, giudica i partecipanti attraverso il colloquio, compila la graduatoria, redige l elenco degli ammessi, per la conseguente ratifica da parte del Consiglio Accademico. 3. Le scadenze e le date delle prove di ammissioni sono le seguenti: le iscrizioni all esame di ammissione si accettano dal 13 luglio 2015; ultimo giorno di presentazione della domanda: 25 settembre 2015 NB: le domande pervenute saranno verificate dalla Segreteria didattica DOPO il termine ultimo di presentazione e i candidati in regola con la registrazione riceveranno una di conferma dell avvenuta registrazione e potranno presentarsi per sostenere la prova orale; affissione elenco ammessi al colloquio all'albo dell'istituto e pubblicazione sul sito ufficiale : 29 settembre 2015, ore 12; prova orale (colloquio): dal 5 ottobre 2015, secondo apposito calendario e orario (che verranno comunicati tramite pubblicazione sul predetto sito ufficiale), presso la sede dell ISIA in Piazza della Maddalena 53, Roma. NB: per sostenere la prova orale i candidati dovranno consegnare, il giorno stesso della prova, la stampa della domanda di ammissione e i relativi allegati (vedi art. 2 comma 3), oltre alla seguente documentazione a) curriculum vitae, che potrà comprendere anche la documentazione di eventuali attività extrascolastiche svolte in campi corrispondenti o affini a quelli del corso che si intende frequentare, allo scopo di valutare l attitudine e l interesse specifico del candidato; b) portfolio dei progetti e delle ricerche, in formato cartaceo o digitale, illustrante il curriculum accademico e professionale del candidato; c) autocertificazione degli esami sostenuti e dei crediti ottenuti per il conseguimento del Diploma Accademico di primo livello o della Laurea.
5 Articolo 4 Iscrizione 1. L elenco degli ammessi sarà affisso all Albo dell Istituto e pubblicato sul sito ufficiale entro il 9 ottobre I candidati ammessi dovranno confermare l iscrizione, nelle modalità che saranno successivamente comunicate, entro e non oltre il 16 ottobre Per l anno accademico 2015/16 sarà consentita ai candidati diplomandi accademici di primo livello e ai laureandi l iscrizione al corso con riserva, a patto che il conseguimento del Diploma Accademico di primo livello o della Laurea avvenga entro e non oltre il termine dell ultima sessione utile dell anno accademico 2014/2015 (sessione invernale), pena la cancellazione d ufficio dalla frequenza al corso. 3. Per perfezionare l iscrizione, il candidato ammesso dovrà effettuare i seguenti versamenti, fatta salva diversa determinazione del Consiglio d Amministrazione dell ISIA di Roma e dell ente Laziodisu: 900,00 prima rata del contributo annuale degli studenti; 140,00 tassa regionale Laziodisu per il diritto allo studio universitario; 72,67 tassa statale di frequenza; 30,26 tassa statale di immatricolazione. 4. Il mancato rispetto di tale scadenza determinerà l automatica esclusione dal corso. 5. Per gli esoneri totali o parziali si fa riferimento alla normativa vigente di cui al D.Lgs. 29 marzo 2012 n. 68 e alle disposizioni interne dell ISIA di Roma, pubblicate all Albo e sul sito ufficiale con apposito avviso. 6. L importo della seconda rata del contributo annuale per gli studenti è di 1.100,00; il versamento dovrà avvenire entro il 19 febbraio Il perfezionamento dell iscrizione e l osservanza delle scadenze dei pagamenti è requisito fondamentale per poter sostenere gli esami di profitto. 7. Per l assegnazione di borse di studio, posti alloggio gratuiti, contributi monetari, contributi di merito per studenti stranieri, ecc. si seguono le modalità previste dal bando unico dei concorsi pubblicato da Laziodisu per l Anno Accademico 2015/2016 (www.adisurm1.it). Responsabile del procedimento è il Direttore, Prof. Giordano Bruno. NB: Non è prevista alcuna comunicazione personale al candidato. Per eventuali comunicazioni da parte dell Istituto ai singoli candidati si utilizzerà esclusivamente l indirizzo indicato e sottoscritto dal candidato stesso sul modulo di iscrizione. Roma, 17 luglio 2015 Firmato Il Direttore Prof. Giordano Bruno
Articolo 1 Riferimento normativo e obiettivi formativi
Prot. n. 1002 /D1 Bando per l ammissione al corso biennale di Diploma Accademico di secondo livello in DESIGN DEI SISTEMI Anno Accademico 2011/2012 (Delibera n. 217 del Consiglio Accademico del 30.06.11)
I.S.I.A. - ISTITUTO SUPERIORE PER LE INDUSTRIE ARTISTICHE (DISEGNO INDUSTRIALE)
I.S.I.A. - ISTITUTO SUPERIORE PER LE INDUSTRIE ARTISTICHE (DISEGNO INDUSTRIALE) MINISTERO ISTRUZIONE, UNIVERSITA E RICERCA ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE piazza della Maddalena, 53 00186 Roma tel.
I.S.I.A. - ISTITUTO SUPERIORE PER LE INDUSTRIE ARTISTICHE (DISEGNO INDUSTRIALE)
I.S.I.A. - ISTITUTO SUPERIORE PER LE INDUSTRIE ARTISTICHE (DISEGNO INDUSTRIALE) MINISTERO ISTRUZIONE, UNIVERSITA E RICERCA ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE piazza della Maddalena, 53 00186 Roma tel.
I.S.I.A. - ISTITUTO SUPERIORE PER LE INDUSTRIE ARTISTICHE (DISEGNO INDUSTRIALE)
I.S.I.A. - ISTITUTO SUPERIORE PER LE INDUSTRIE ARTISTICHE (DISEGNO INDUSTRIALE) MINISTERO ISTRUZIONE, UNIVERSITA E RICERCA ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE piazza della Maddalena, 53 00186 Roma tel.
Corsi Specialistici in Design della Comunicazione e Design del Prodotto. Procedure di ammissione
Corsi Specialistici in Design della Comunicazione e Design del Prodotto Procedure di ammissione A.A. 2013-2014 Informazioni generali L ammissione al primo anno dei corsi specialistici dell ISIA di Firenze
Corsi Specialistici in Design della Comunicazione e Design del Prodotto. Procedure di ammissione
Corsi Specialistici in Design della Comunicazione e Design del Prodotto Procedure di ammissione A.A. 2014-2015 Informazioni generali L ammissione al primo anno dei corsi specialistici dell ISIA di Firenze
Regolamenti ISIA Firenze
Regolamenti ISIA Firenze Regolamento di transizione dei corsi accademici di secondo livello di indirizzo specialistico Il Consiglio Accademico dell ISIA di Firenze VISTA la legge 21 dicembre 1999, n. 508,
Corso Triennale in Disegno industriale. Procedure di ammissione
Corso Triennale in Disegno industriale Procedure di ammissione A.A. 2014-2015 Informazioni generali L iscrizione al primo anno del corso di Disegno Industriale dell ISIA di Firenze è concessa a un massimo
Corsi di diploma accademico di secondo livello indirizzo Design del prodotto e Design della comunicazione
Corsi di diploma accademico di secondo livello indirizzo Design del prodotto e Design della comunicazione Procedure di ammissione e iscrizione Firenze, luglio 2010 Informazioni generali L iscrizione al
Università per Stranieri di Siena I L R E T T O R E
Università per Stranieri di Siena Decreto n.454.12 Prot. 11753 I L R E T T O R E - Viste Leggi sull Istruzione Superiore; - Vista la Legge n. 204 del 17/02/1992; - Visto il D.M. n. 509 del 03/11/1999;
Segreteria studenti 695 Facoltà di Architettura IL RETTORE DECRETA
Segreteria studenti 695 Facoltà di Architettura Vista Viste IL RETTORE Il D.M. n. 270/2004 ed in particolare l art.3 comma 9 che, in attuazione dell art.1 comma 15 della legge n. 4 del 14.01.1999, dispone
Ingegneria dell Emergenza
FACOLTA DI INGEGNERIA Concorso di ammissione al Master universitario di primo livello in Ingegneria dell Emergenza Anno 2005-2006 (Bando dell 11 Agosto 2005) Codice corso di studio da inserire nel bollettino
Istituto Superiore per le Industrie Artistiche (Disegno Industriale) di Roma - Accademia Musicale Pescarese
Istituto Superiore per le Industrie Artistiche (Disegno Industriale) di Roma - Accademia Musicale Pescarese Corso di Diploma Accademico di Secondo Livello in Multimedia Design Premessa L opportunità di
IL DIRETTORE D E C R E T A. Art. 1 Attivazione moduli di 400 ore
Affisso all Albo il 6 febbraio 2007 Prot. n. del 6 febbraio 2007 Bando di ammissione per attività formative per l integrazione scolastica degli alunni in situazione di handicap, riservati a docenti già
Regolamento e Procedure di immatricolazione e di iscrizione per l A.A. 2014-15
Regolamento e Procedure di immatricolazione e di iscrizione per l A.A. 2014-15 Informazioni generali Tutti gli studenti sono tenuti ad effettuare i pagamenti delle tasse e dei contributi accademici dovuti,
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA FACOLTA DI INGEGNERIA
FACOLTA DI INGEGNERIA Concorso di ammissione al Master universitario di secondo livello in Ingegneria dell Emergenza Anno 2008-2009 Codice corso di studio: 10642 L Università degli Studi di Roma La Sapienza
REGOLAMENTO DEI CORSI DI STUDI ACCADEMICI TRIENNALI E BIENNALI DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI AD ARCO E A CORDA
REGOLAMENTO DEI CORSI DI STUDI ACCADEMICI TRIENNALI E BIENNALI DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI AD ARCO E A CORDA Art. 1 - Fonti normative Legge n. 508 del 21 dicembre 1999 Riforma delle Accademie di Belle
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA BANDO DI AMMISSIONE AL MASTER IN TEORIE E METODI DELLE ATTIVITÀ MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE II EDIZIONE A.A. 2005/2006 MASTER UNIVERSITARIO
tutto ciò premesso REQUISITI PER L AMMISSIONE
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA BANDO DI AMMISSIONE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE AFFERENTE ALLA CLASSE DELLE LAUREE LM-9 ANNO ACCADEMICO 2013/2014
LA RIFORMA DEL LAVORO PUBBLICO: NUOVI MODELLI DI ORGANIZZAZIONE E DI GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
GESTIONE EX INPDAP BANDO DI AMMISSIONE AL CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE LA RIFORMA DEL LAVORO PUBBLICO: NUOVI MODELLI DI ORGANIZZAZIONE E DI GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Prot. n. 32122-I/7 Rep.
TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO Classe di concorso A031/A032 DM n. 312 del 16.05.2014. Bando di accesso ai corsi A. A. 2014-15
ISTITUTO MUSICALE VINCENZO BELLINI CATANIA Istituto Superiore di Studi Musicali TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO Classe di concorso A031/A032 DM n. 312 del 16.05.2014 Bando di accesso ai corsi A. A. 2014-15
La durata dei corsi è di 3 anni, con inizio il 1 gennaio 2014 e termine il 31 dicembre 2016.
SERVIZIO FORMAZIONE ALLA RICERCA BANDO DI CONCORSO PER 15 BORSE DI DOTTORATO RISERVATE A CANDIDATI STRANIERI PER L AMMISSIONE AI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA- XXIX CICLO SCADENZA: 19 settembre 2013 Art.
IL TECNICO DIRIGENTE DEL NUOVO ENTE LOCALE
FACOLTA DI INGEGNERIA BANDO PER L AMMISSIONE AL MASTER DI II LIVELLO IL TECNICO DIRIGENTE DEL NUOVO ENTE LOCALE Anno Accademico 2007 2008 Codice Corso di Studio da inserire nel bollettino di immatricolazione:
BANDO PER L AMMISSIONE AL CORSO MASTER DI ILLUSTRAZIONE EDITORIALE ANNO 2013/2014
T: +39 02 33 00 13 87 F: +39 02 39 26 90 27 direzione@mimasterillustrazione.com www.mimasterillustrazione.com CF 02711300158 OPPI Organizzazione per la Preparazione Professionale degli Insegnanti Accreditato
BANDO DI AMMISSIONE CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO PER MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN. Tecnologie Farmaceutiche ed Attività Regolatorie
BANDO DI AMMISSIONE CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO PER MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN Tecnologie Farmaceutiche ed Attività Regolatorie Istituito ai sensi del D.M. 22/10/2004 n. 270, realizzato
Articolo 1 Il Master. Articolo 2 Organizzazione didattica del Master
BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN ASSICURAZIONI, GESTIONE E FINANZA DELLA PREVIDENZA OBBLIGATORIA E COMPLEMENTARE, ASSISTENZA SANITARIA PUBBLICA E INTEGRATIVA M.A.P.A. 13^ Edizione Anno Accademico
DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE PSICOBIOLOGIA E NEUROSCIENZE COGNITIVE (Classe LM-51 - PSICOLOGIA)
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE PSICOBIOLOGIA E NEUROSCIENZE COGNITIVE (Classe LM-51 - PSICOLOGIA) BANDO PER L AMMISSIONE AL 1 ANNO ANNO ACCADEMICO 2015/2016 RIFERIMENTI NORMATIVI D.M. 22 ottobre 2004, n. 270
ATTIVAZIONE TFA ORDINARIO CLASSE DI CONCORSO A077 IL DIRETTORE
Istituto Superiore di Studi Musicali Conservatorio G.F.Ghedini Via Roma 19 12100 Cuneo Tel +39 0171 693148; fax +39 0171 699181 www.conservatoriocuneo.it Decreto n. 410 ATTIVAZIONE TFA ORDINARIO CLASSE
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI SCIENZE
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI SCIENZE MODALITA DI ACCESSO AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE AD ACCESSO LIBERO A.A. 2014/2015 Gli studenti che per l anno accademico 2014/2015 intendono iscriversi
Università degli studi di Palermo
Università degli studi di Palermo Prot. N. 7446 del 04.02.2010 IL RETTORE VISTA la delibera del Senato Accademico del 9 novembre 2004; Decreto N. 370/2010 VISTO il D.M. 509 del 3 novembre 1999 ed in particolare
UNIVERSITA' TELEMATICA SAN RAFFAELE ROMA ISTITUITA CON D.M. 8/05/2006. Corso di Perfezionamento e Aggiornamento Professionale
UNIVERSITA' TELEMATICA SAN RAFFAELE ROMA ISTITUITA CON D.M. 8/05/2006 In convenzione con Corso di Perfezionamento e Aggiornamento Professionale in STRATEGIE DIDATTICHE PER IL SOSTEGNO E L INTEGRAZIONE
La durata dei corsi è di 3 anni, con inizio il 1 novembre 2014 e termine il 31 ottobre 2017.
SERVIZIO FORMAZIONE ALLA RICERCA BANDO DI CONCORSO PER 15 BORSE DI DOTTORATO RISERVATE A CANDIDATI STRANIERI PER L AMMISSIONE AI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA- XXX CICLO SCADENZA: 9 GIUGNO 2014 Art. 1
UNIVERSITA' TELEMATICA SAN RAFFAELE ROMA ISTITUITA CON D.M. 8/05/2006 MASTER DI I LIVELLO TEORIE E TECNICHE DI VALUTAZIONE NELLA SCUOLA II EDIZIONE
UNIVERSITA' TELEMATICA SAN RAFFAELE ROMA ISTITUITA CON D.M. 8/05/2006 MASTER DI I LIVELLO in TEORIE E TECNICHE DI VALUTAZIONE NELLA SCUOLA II EDIZIONE L Università Telematica San Raffaele Roma ha attivato
BANDO DI SELEZIONE. Direzione didattica: Antonio Turturiello
BANDO DI SELEZIONE Direzione didattica: Antonio Turturiello ARTICOLO 1. INDIZIONE CONCORSO E indetto il concorso pubblico per titoli per l ammissione al Master di secondo livello, di durata annuale, in
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Università degli Studi di Roma Tor Vergata DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E FINANZA MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN ECONOMIA DELLA CULTURA: POLITICHE, GOVERNO E GESTIONE modalità didattica mista presenza/distanza
Master Post Laurea Auditing e Controllo Interno Formazione Avanzata Economia BANDO DI CONCORSO
BANDO DI CONCORSO Ottobre 2009 Ottobre 2010 Art. 1 Istituzione master Presso la Facoltà di Economia dell Università di Pisa è istituito, ai sensi dell art. 4 dello Statuto, e attivato per l anno accademico
IL DIRIGENTE SCOLASTICO NELLA SCUOLA DELL AUTONOMIA
Master Universitario annuale di II livello in IL DIRIGENTE SCOLASTICO NELLA SCUOLA DELL AUTONOMIA (1.500 ore 60 Crediti Formativi Universitari) Anno Accademico 2014/2015 Art. 1 FINALITA E OBIETTIVI DEL
STUDENTI STRANIERI RESIDENTI ALL ESTERO
NORME PER L ACCESSO DEGLI STUDENTI STRANIERI AI CORSI UNIVERSITARI PER IL TRIENNIO 2011-2014 (nota ministeriale prot. n. 602 del 18 maggio 2011) STUDENTI STRANIERI RESIDENTI ALL ESTERO IMMATRICOLAZIONE
ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA SEDE DI BOLOGNA. Concorso per l ammissione al CORSO DI ALTA FORMAZIONE TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA
ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA SEDE DI BOLOGNA Concorso per l ammissione al CORSO DI ALTA FORMAZIONE TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA codice: 018-05/06 Bando A.A. 2005/06 1 Art. 1 Indicazioni
SPORT NUTRITION CONSULTANT
UNIVERSITÀ TELEMATICA SAN RAFFAELE ISTITUITA CON D.M. 8/05/2006 In convenzione con Corso di Formazione Universitaria -livello Base Alimentazione e Nutrizione in ambito Sportivo - Corso di Formazione Universitaria
BANDO PER L AMMISSIONE AL CORSO MASTER DI ILLUSTRAZIONE EDITORIALE ANNO 2013/2014
T: +39 02 33 00 13 87 F: +39 02 39 26 90 27 direzione@mimasterillustrazione.com www.mimasterillustrazione.com CF 02711300158 OPPI Organizzazione per la Preparazione Professionale degli Insegnanti Accreditato
DESIGN DELLE RELAZIONI (relational design)
Bando per l ammissione al MASTER AFAM annuale di primo livello in design DESIGN DELLE RELAZIONI (relational design) Anno di attivazione: Anno Accademico 2013 2014 Istituzione: ABADIR Accademia di Belle
L UNIVERSITA TELEMATICA SAN RAFFAELE ROMA presenta la I edizione del Master di II livello in PSICOLOGIA DELLO SPORT
Prot. n 184 del 30/07/2015 D.R. n 98 del 30/07/2015 L UNIVERSITA TELEMATICA SAN RAFFAELE ROMA presenta la I edizione del Master di II livello in PSICOLOGIA DELLO SPORT Con il patrocinio di Associazione
~ Bologna ~ Prot. n. 5987 6/2 Bologna, 10 ottobre 2013
Prot. n. 5987 6/2 Bologna, 10 ottobre 2013 Albo www.conservatoriobologna.it OGGETTO: RIAPERTURA DOMANDE DI AMMISSIONE ON LINE - A.A. 2012/2013 MASTER BIENNALE DI I LIVELLO IN GESTIONE E VALORIZZAZIONE
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca
BANDO DI SELEZIONE PER N. 2 ASSEGNI DI TUTORATO PER IL CORSO PROPEDEUTICO DESTINATO A 28 STUDENTI CINESI PRE ISCRITTI A.A.2015/2016. ART.1 L Accademia di Belle Arti di Napoli, ai sensi degli artt.43 e
NUOVI ORIZZONTI PER L INSEGNAMENTO
Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (Legge 19/11/1990 n. 341 art. 6, co. 2, lett. C ) in NUOVI ORIZZONTI PER L INSEGNAMENTO (500 ore 20 Crediti Formativi Universitari) Anno
FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA, LINGUE E BENI CULTURALI Il Manager Didattico
FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA, LINGUE E BENI CULTURALI CORSO DI LAUREA IN LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE CLASSE L-11 Conoscenze richieste per l accesso Per l'ammissione al Corso è richiesto un
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO
Scadenze amministrative per l anno accademico 2012-2013 Per l anno accademico 2012-2013 le scadenze amministrative di seguito riportate che devono essere osservate necessariamente per tutti i corsi di
Art.2 - Domanda di ammissione -
Avviso ammissione Master - Anno accademico 2013/2014 Art.1 Ammissione - Per l'anno accademico 2013/2014 è indetta la procedura per l ammissione al master. La scheda, contenente gli elementi utili per l
Manifesto degli studi del DIIES per l anno accademico 2014/2015
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA DIPARTIMENTO DIIES Manifesto degli studi del DIIES per l anno accademico 2014/ 1 Premessa L offerta formativa del DIIES dell Università degli Studi
All Albo il 01/08/2013. Palermo 01/08/2013. Decreto n. 42/B prot. 6884
Palermo 01/08/2013 All Albo il 01/08/2013 Decreto n. 42/B prot. 6884 IL DIRETTORE VISTA la Legge 21 dicembre 1999 n. 508 e s.m.i.; VISTO il D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445 e s.m.i. VISTO il D.P.R. 28 febbraio
IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI INFORMATICA
SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA DIPARTIMENTO DI INFORMATICA BANDO DI CONCORSO A N. 15 BORSE PER COLLABORAZIONE DI STUDENTI ALLE ATTIVITA DELLA STRUTTURA DIPARTIMENTO DI INFORMATICA IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO
Regolamento didattico del corso di laurea triennale in Giurista dell Impresa e dell Amministrazione. Parte generale
Regolamento didattico del corso di laurea triennale in Giurista dell Impresa e dell Amministrazione Capo I. Disposizioni generali Parte generale Art. 1. Ambito di competenza 1. Il presente Regolamento
ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI
ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI Via Collegio Gallarini, 1 28100 NOVARA (tel. 0321-31252 / 392629) Fax 0321 640556 E-Mail: segreteriaamministrativa@conservatorionovara.it
Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali Facoltà di Giurisprudenza
Decreto Rettorale n. 232 Il Rettore Visto Visto lo Statuto dell'università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria, emanato con Decreto Rettorale n. 92 del 29 marzo 2012 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE ARCHITETTURA, AMBIENTALE. Bando master di II livello ad accesso programmato in INGEGNERIA ANTISISMICA 5 ed.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA Amministrazione centrale Settore master Rep. n. 1000-2014 Prot. n. 32297 del 14.10.2014 Rep. n. Prot. n. del Anno tit. cl. fasc. Anno 2014 tit. III cl. 5 fasc.11 DIPARTIMENTO
REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.
REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. Art. 1 - Istituzione del Master in Criminologia Forense MA.CRI.F. E istituito presso l Università Carlo
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Università degli Studi di Roma Tor Vergata DIPARTIMENTO DI SCIENZE STORICHE, FILOSOFICO-SOCIALI, DEI BENI CULTURALI E DEL TERRITORIO MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN SONIC ARTS (in modalità didattica
BANDO PER LA PARTECIPAZIONE AL CORSO ANNO ACCADEMICO 2014/2015 REQUISITI PER L AMMISSIONE
-Ministero dello Sviluppo Economico ISTITUTO SUPERIORE DELLE COMUNICAZIONI E DELLE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE SCUOLA SUPERIORE DI SPECIALIZZAZIONE IN TELECOMUNICAZIONI BANDO PER LA PARTECIPAZIONE AL
Bando di iscrizione a Master di I livello a.a. 2015-2016*
Bando di iscrizione a Master di I livello a.a. 2015-2016* Sono aperte le iscrizioni a numero chiuso ai Master Artistici Teatrali promossi dal Consorzio Verona Accademia per l Opera Italiana Opera Academy
MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN WELFARE PUBBLICO E PRIVATO E LE CASSE DI PREVIDENZA PER I PROFESSIONISTI. (Master PreviCasse)
BANDO DI AMMISSIONE AL MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN WELFARE PUBBLICO E PRIVATO E LE CASSE DI PREVIDENZA PER I PROFESSIONISTI (Master PreviCasse) Università degli Studi della Tuscia DEIM Anno Accademico
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA BANDO DI AMMISSIONE AL MASTER IN DIRITTO IMMOBILIARE A.A. 2006/2007 MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO Prot. n.33628 OBIETTIVI FORMATIVI Il Master,
"TOURISM MANAGEMENT" (1500 h 60 CFU)
Master di I livello In "TOURISM MANAGEMENT" (1500 h 60 CFU) Anno Accademico 2014/2015 edizione I sessione I Art. 1 ATTIVAZIONE L Università degli Studi Niccolò Cusano Telematica Roma, attiva il Master
BANDO DI AMMISSIONE CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO PER MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN IMPLANTOLOGIA
BANDO DI AMMISSIONE CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO PER MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN IMPLANTOLOGIA Istituito ai sensi del D.M. 22/10/2004 n. 270, realizzato ai sensi dell art. 7 del Regolamento
LINEE GUIDA PER LA FORMULAZIONE DEL REGOLAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO
ISTITUZIONI MUSICALI AFAM LINEE GUIDA PER LA FORMULAZIONE DEL REGOLAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO (Generalità) Il presente regolamento disciplina, ai sensi delle leggi
3.2 Titoli di studio necessari Per l ammissione al Master è indispensabile il possesso di una laurea di 1 livello.
BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 1 LIVELLO TECNICHE E GESTIONE DI SENOLOGIA - Masen (TSRM con esperienza avanzata in Senologia) 1^ Edizione Anno Accademico 2015/2016 Articolo 1 Il Master L Università
REGOLAMENTO DEI CORSI DI STUDIO ACCADEMICI DI I e II LIVELLO AI SENSI DEL REGOLAMENTO DIDATTICO
REGOLAMENTO DEI CORSI DI STUDIO ACCADEMICI DI I e II LIVELLO AI SENSI DEL REGOLAMENTO DIDATTICO Indice Art. 1. (Generalità) Art. 2. (Titoli di accesso) Art. 3. (Competenze di accesso e loro verifica) Art.
REGOLAMENTO PROVA FINALE PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA ACCADEMICO DI 1 LIVELLO ANNO ACCADEMICO 2015 2016
REGOLAMENTO PROVA FINALE PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA ACCADEMICO DI 1 LIVELLO ANNO ACCADEMICO 2015 2016 CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO ART. 1 PRINCIPI GENERALI DI RIFERIMENTO 1. Il titolo
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA BANDO DI AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITA' MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE -CLASSE LM 67- ANNO
ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI FROSINONE
ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI FROSINONE Regolamento della Prova Finale per il conseguimento del Diploma Accademico di Primo Livello e Diploma Accademico di Secondo Livello Art. 1 Principi generali di riferimento
I L R E T T O R E D E C R E TA
Segreteria Studenti Area didattica Ingegneria I L R E T T O R E VISTI VISTA VISTA l art.43 dello Statuto dell Università degli Studi di Napoli Federico II gli artt. 2 e 19 del Regolamento didattico di
Università degli studi di Palermo
Università degli studi di Palermo Prot. N. 7451 del 04.02.2010 IL RETTORE VISTA la delibera del Senato Accademico del 9 novembre 2004; Decreto N. 371/2010 VISTO il D.M. 509 del 3 novembre 1999 ed in particolare
UNIVERSITA DEGLI STUDI GIUSTINO FORTUNATO TELEMATICA
UNIVERSITA DEGLI STUDI GIUSTINO FORTUNATO TELEMATICA Master Universitario annuale di I livello in convenzione con l IPSEF Srl Ente accreditato al MIUR per la formazione al personale della scuola in STRATEGIE
MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN ECONOMIA E DIRITTO DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE. (Master PrevComp)
BANDO DI AMMISSIONE AL MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN ECONOMIA E DIRITTO DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE (Master PrevComp) Università degli Studi della Tuscia DEIM Anno Accademico 2014-2015 Indicazioni
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA Amministrazione centrale Settore master
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA Amministrazione centrale Settore master Rep. n. 733-2014 Prot. n.24108 del 5.08.2014 Allegati / Anno2014 tit.iii cl. 5 fasc.11 DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE
Manifesto degli studi del DIIES per l anno accademico 2015/2016
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA DIPARTIMENTO DIIES Manifesto degli studi del DIIES per l anno accademico 2015/ 1 Premessa L offerta formativa del DIIES dell Università degli Studi
Regolamento del Biennio sperimentale di II livello ad indirizzo interpretativo-compositivo
Regolamento del Biennio sperimentale di II livello ad indirizzo interpretativo-compositivo Il seguente regolamento, redatto a suo tempo per il biennio dell a.a. 2004-2005, non ha a tutt oggi subito modifiche.
Coordinatore educativo nei servizi per l infanzia a.a. 2011-2012
Master di II livello Coordinatore educativo nei servizi per l infanzia a.a. 2011-2012 Obiettivi formativi Il Master si propone come un percorso altamente specializzato, finalizzato a formare professionisti
POLITECNICO DI TORINO
BANDO DI CONCORSO PER 4 BORSE DI STUDIO PROMOSSE da FERROVIE DELLO STATO SpA riservato a studenti laureandi iscritti ai corsi di Laurea Specialistica in Ingegneria Civile, Elettrica, Elettronica, Meccanica,
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA Tor Vergata
MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN ECONOMIA INTERNAZIONALE (MIE) anno accademico 2007/2008 Direttore del Master: Prof. Pasquale Scaramozzino Il Master di II livello in Economia Internazionale è un corso
Management delle aziende sanitarie
ANNO ACCADEMICO 2009-2010 BANDO DI CONCORSO Hsfhjgh.jvn.xcbvmn-lòkjbfdgjwà
MODALITÀ DI AMMISSIONE E ISCRIZIONE AL MASTER DI 1 LIVELLO IN CULTURA DEL VINO ITALIANO ANNO ACCADEMICO 2015/2016
MODALITÀ DI AMMISSIONE E ISCRIZIONE AL MASTER DI 1 LIVELLO IN CULTURA DEL VINO ITALIANO ANNO ACCADEMICO 2015/2016 Art. 1 Indicazioni di carattere generale L Università degli Studi di Scienze Gastronomiche,
CELLULE STAMINALI EMATOPOIETICHE E MEDICINA RIGENERATIVA
BANDO DI AMMISSIONE CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO PER MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN CELLULE STAMINALI EMATOPOIETICHE E MEDICINA RIGENERATIVA Istituito ai sensi del D.M. 22/10/2004 n. 270,
FACOLTA DI SCIENZE POLITICHE. CONCORSO DI AMMISSIONE AL VII MASTER di II LIVELLO in TUTELA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI UMANI A.A.
FACOLTA DI SCIENZE POLITICHE CONCORSO DI AMMISSIONE AL VII MASTER di II LIVELLO in TUTELA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI UMANI A.A. 2008/2009 Codice corso di studio: 04526 Art. 1 (Campo tematico) La Facoltà
REGOLAMENTO PER L AMMISSIONE AI CORSI UNIVERSITARI CON TITOLO ESTERO E PER IL RICONOSCIMENTO DEI TITOLI ESTERI. CAPO I Norme comuni e generali
REGOLAMENTO PER L AMMISSIONE AI CORSI UNIVERSITARI CON TITOLO ESTERO E PER IL RICONOSCIMENTO DEI TITOLI ESTERI CAPO I Norme comuni e generali Art. 1 Ambito di applicazione Il presente Regolamento disciplina
BANDO RELATIVO AL TEST DI AMMISSIONE E ASSOLVIMENTO DEL DEBITO FORMATIVO PER I CORSI DI LAUREA TRIENNALE DELLA SCUOLA DI INGEGNERIA
Rep. 179/2013 Prot. 1520 del 1/7/2013 BANDO RELATIVO AL TEST DI AMMISSIONE E ASSOLVIMENTO DEL DEBITO FORMATIVO PER I CORSI DI LAUREA TRIENNALE DELLA SCUOLA DI INGEGNERIA Art. 1 PREMESSA Test per l accertamento
AREA AFFARI GENERALI
AREA AFFARI GENERALI BANDO DI MOBILITA VOLONTARIA ESTERNA EX ART. 30 D.LGS 165/2001 PER LA COPERTURA A TEMPO PIENO ED INDETERMINATO DI UN POSTO DI ISTRUTTORE CONTABILE CAT. C SETTORE FINANZIARIO. IL SEGRETARIO
Dipartimento di ECONOMIA e STATISTICA. UniversitàdegliStudidiParma F a c o l t à d i E c o n o m i a
Dipartimento di ECONOMIA e STATISTICA UniversitàdegliStudidiParma F a c o l t à d i E c o n o m i a RIAPERTURA DEI TERMINI Ferma restando la validità del seguente Bando, si comunica che sono stati riaperti
BANDO DI CONCORSO A N. 5 BORSE DI STUDIO PER LA LAUREA TRIENNALE IN
BANDO DI CONCORSO A N. 5 BORSE DI STUDIO PER LA LAUREA TRIENNALE IN STATISTICA e INFORMATICA PER L AZIENDA, LA FINANZA e L ASSICURAZIONE A.A. 2015/2016 Art. 1 Numero dei posti e ammontare delle borse Il
Bando di ammissione a.a.2006-2007
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI LECCE FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (Classe 12) www.biologia.unile.it Bando di ammissione a.a.2006-2007 La
MINISTERO DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE. CONSERVATORIO DI MUSICA SAN PIETRO A MAJELLA di NAPOLI
MINISTERO DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE CONSERVATORIO DI MUSICA SAN PIETRO A MAJELLA di NAPOLI BANDO DI CONCORSO per l accesso al Biennio di secondo livello per la
L UNIVERSITA DEGLI STUDI GIUSTINO FORTUNATO TELEMATICA
L UNIVERSITA DEGLI STUDI GIUSTINO FORTUNATO TELEMATICA in CONVENZIONE CON L IPSEF SRL Ente accreditato al MIUR per la formazione al personale della scuola istituisce ed attiva il Corso di Perfezionamento
MA.LI.DE A.A. 2011-2012
1 M.I.U.R. A.F.A.M. ACCADEMIA di BELLE ARTI MACERATA BANDO Master di I livello in Light Design Spettacolo, architettura, fotografia, cine-tv MA.LI.DE A.A. 2011-2012 L Accademia di Belle Arti di Macerata,
Università degli studi di Roma La Sapienza
D.R. n. 4703 Facoltà di Ingegneria dell informazione, Informatica e Statistica ANNO ACCADEMICO 2011-2012 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea in Informatica
Regolamento didattico del corso di laurea magistrale in Servizio Sociale e Politiche Sociali. Parte generale
Regolamento didattico del corso di laurea magistrale in Servizio Sociale e Politiche Sociali Capo I. Disposizioni generali Parte generale Art. 1. Ambito di competenza 1. Il presente Regolamento disciplina,
Master di 2 Livello. «Coordinatore pedagogico di asili nido e servizi per l infanzia»
Facoltà di Scienze della Formazione Uniser Pistoia Comune di Pistoia Gruppo Nazionale Nidi-Infanzia Master di 2 Livello «Coordinatore pedagogico di asili nido e servizi per l infanzia» Coordinatore Prof.
MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN ECONOMIA E DIRITTO DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE. (Master PrevComp)
BANDO DI AMMISSIONE AL MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN ECONOMIA E DIRITTO DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE (Master PrevComp) Università degli Studi della Tuscia Facoltà di Economia Anno Accademico
MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2015 2016
MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2015 2016 CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO Design Graphic Design Applicazioni Digitali per le Arti Visive Progettazione Multimediale OFFERTA FORMATIVA
Regolamento per l ammissione ai corsi universitari con titolo estero e per il riconoscimento dei titoli esteri
Regolamento per l ammissione ai corsi universitari con titolo estero e per il riconoscimento dei titoli esteri SOMMARIO TITOLO I - Norme comuni e generali... 2 Art. 1 Ambito di applicazione... 2 Art. 2
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA
AREA DELLA FORMAZIONE Ufficio Relazioni Internazionali NORME PER L ACCESSO DEGLI STUDENTI STRANIERI AI CORSI UNIVERSITARI PER L ANNO ACCADEMICO 014-015015 (nota ministeriale del 4 marzo 014 protocollo