Costituzione di un comune unico, per fusione dei comuni di Gossolengo, Rivergaro e Travo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Costituzione di un comune unico, per fusione dei comuni di Gossolengo, Rivergaro e Travo"

Transcript

1 Comune di Gossolengo Comune di Rivergaro Comune di Travo Costituzione di un comune unico, per fusione dei comuni di Gossolengo, Rivergaro e Travo Provincia di Piacenza STUDIO DI FATTIBILITA 1

2 Sommario Costituzione di un comune unico, per fusione, dei comuni di Gossolengo, Rivergaro e Travo... 1 STUDIO DI FATTIBILITA... 1 Introduzione Il quadro normativo La legislazione nazionale La legislazione regionale Il ritratto del territorio I tratti storici I tratti geografici I tratti demografici I tratti socio-economici Le prestazioni rilevate da SOSE Le attività e le prestazioni rilevate e valutate attraverso il progetto L area economico-finanziaria, entrate, risorse umane L area servizi tecnici, urbanistica, edilizia L area servizi sociali L Area servizi amministrativi e demografici, AA.GG., Commercio, SUAP L area servizi scolastici e culturali Servizi informatici Servizi di Polizia locale L assetto organizzativo possibile per il nuovo Comune L ipotesi di fusione dei soli due Comuni di Gossolengo e Rivergaro Il piano di comunicazione La comunicazione interna La comunicazione istituzionale Il confronto con le rappresentanze del mondo sociale ed economico Parlare con le persone Conclusioni

3 Introduzione Già nella fase di proposta, si era previsto che il presente studio di fattibilità fosse il frutto di una forte partecipazione di tutti gli attori delle organizzazioni comunali coinvolte, in ragione del ruolo e della responsabilità ricoperti, in uno spirito che avrebbe dovuto fare della cooperazione la risorsa fondamentale. A tal fine, sono stati costituiti appositi gruppi di lavoro, formati secondo i seguenti criteri: - un primo gruppo definito strategico, costituito dai Sindaci assistito dall esperto designato da Lega dei Comuni, con il compito di: declinare gli indirizzi progettuali, verificare progressivamente l andamento dell attività ed, eventualmente, riorientare le azioni, valutare gli esiti delle varie fasi, esaminare, ai fini della condivisione, i risultati finali del progetto; - un secondo gruppo di coordinamento, costituito dal Segretario dei Comuni interessati e dall esperto di Lega dei Comuni, con il compito di: supervisionare l attività dei gruppi operativi, favorirne l attività finalizzata all acquisizione delle informazioni e dei dati necessari, assicurare il coordinamento con gli Organi di governo dell Unione e dei comuni, partecipare alla produzione dello studio ed elaborare, in itinere, proposte di modifica/integrazione degli ambiti oggetto dell analisi, così come di contribuire alla valutazione tecnica delle diverse alternative proposte per la gestione organizzativa delle funzioni; - I gruppi operativi, costituiti dai responsabili dei servizi dei comuni interessati. La loro articolazione è stata organizzata in forma tematica (gruppi esperti) e intersettoriale (circletime), a seconda dei livelli e dei contenuti delle rilevazioni e delle analisi. Ad essi è stata affidata la trattazione degli specifici ambiti di ricerca oggetto del capito 4 del presente studio. I gruppi, ovviamente, hanno potuto avvalersi dell apporto di altre figure o, comunque, di referenti dei singoli comuni, competenti per ciascuna delle materie oggetto di trattazione. I valori che si intendeva affermare, attraverso l organizzazione per gruppi e la metodologia proposta, erano costituiti dall opportunità di sviluppare, per tutti i protagonisti, la capacità di integrarsi e coordinarsi nel rispetto dei diversi ruoli e responsabilità, secondo una metodica che, sebbene apparentemente dispendiosa, per numero e prerogative dei soggetti coinvolti e per la particolarità dei meccanismi di funzionamento, avrebbe consentito un elevato grado di focalizzazione sulle problematiche, una consistente riduzione del rischio di approcci caratterizzati da pregiudizi soggettivi, un impulso ad operare secondo percorsi di condivisione e partecipazione, attenuando le anche involontarie personalizzazioni, una forte propensione al lavoro di squadra, all assunzione delle responsabilità individuali nei confronti del gruppo e all interdipendenza positiva (accountability). Con questo spirito, sono stati costituiti cinque gruppi di lavoro operativi, riferiti alle seguenti aree tematiche: - servizi economico-finanziari, entrate, risorse umane; - servizi tecnici, urbanistica, edilizia; 3

4 - servizi sociali; - servizi amministrativi; - servizi scolastici. A tali ambiti, si è aggiunto un lavoro, più trasversale, concernente l analisi dei servizi di ICT e del servizio di Polizia locale, ormai, da tempo, affidati, da parte dei Comuni di Gossolengo e Rivergaro, alla gestione dell Unione di attuale appartenenza. Attraverso i predetti gruppi di lavoro, è stata elaborata l analisi dell attuale situazione e fornite puntuali indicazioni in ordine agli aspetti positivi e negativi (nonché alle opportunità e minacce) dell aggregazione, in un'unica organizzazione, delle attuali risorse disponibili, nella prospettiva di gestione delle funzioni e dei servizi mediante un Comune unico. Pur nella coscienza ben presente a ciascuno dei soggetti coinvolti degli effetti che ne sarebbero potuti discendere in ordine all identificazione dei nuovi ruoli e responsabilità, il lavoro è stato svolto con convinzione e motivazione, dimostrando, da parte di tutti, la matura consapevolezza che l acquisizione delle tecniche proposte di elaborazione dei problemi complessi (qual è quello affrontato), avrebbe potuto costituire un ulteriore risultato, non scontato e per nulla marginale, derivante dall esperienza fatta. In questo clima, il confronto tra gruppi operativi e gruppo strategico è stato particolarmente efficace e proficuo ed ha prodotto esiti inizialmente inattesi, tanto che l indirizzo conclusivo fornito dalla committenza è stato quello di redigere uno studio unitario di fattibilità, concernente la sola ipotesi di comune unico tra i tre enti promotori dell iniziativa. Tutto ciò è stato possibile grazie all impegno e all intelligenza di tutti coloro che vi hanno collaborato, ma con metodo. 4

5 1. Il quadro normativo 1.1. La legislazione nazionale Le fonti legislative concernenti la fusione di Comuni, sono costituite dagli articoli 15 e 16 del d.lgs. 18 agosto 2000, n. 267, di seguito riportati. Articolo 15 Modifiche territoriali, fusione ed istituzione di comuni (In vigore dal 6 maggio 2014) 1. A norma degli articoli 117 e 133 della Costituzione, le regioni possono modificare le circoscrizioni territoriali dei comuni sentite le popolazioni interessate, nelle forme previste dalla legge regionale. Salvo i casi di fusione tra più comuni, non possono essere istituiti nuovi comuni con popolazione inferiore ai abitanti o la cui costituzione comporti, come conseguenza, che altri comuni scendano sotto tale limite. 2. I comuni che hanno dato avvio al procedimento di fusione ai sensi delle rispettive leggi regionali possono, anche prima dell'istituzione del nuovo ente, mediante approvazione di testo conforme da parte di tutti i consigli comunali, definire lo statuto che entrerà in vigore con l'istituzione del nuovo comune e rimarrà vigente fino alle modifiche dello stesso da parte degli organi del nuovo comune istituito. Lo statuto del nuovo comune dovrà prevedere che alle comunità dei comuni oggetto della fusione siano assicurate adeguate forme di partecipazione e di decentramento dei servizi Al fine di favorire la fusione dei comuni, oltre ai contributi della regione, lo Stato eroga, per i dieci anni decorrenti dalla fusione stessa, appositi contributi straordinari commisurati ad una quota dei trasferimenti spettanti ai singoli comuni che si fondono La denominazione delle borgate e frazioni è attribuita ai comuni ai sensi dell'articolo 118 della Costituzione. Articolo 16 Municipi (In vigore dal 13 ottobre 2000) 1. Nei comuni istituiti mediante fusione di due o più comuni contigui lo statuto comunale può prevedere l'istituzione di municipi nei territori delle comunità di origine o di alcune di esse. 1 Comma così sostituito dall'art. 1, comma 117, L. 7 aprile 2014, n. 56, a decorrere dall'8 aprile Comma così modificato dall'art. 12, comma 1, D.L. 6 marzo 2014, n. 16, convertito, con modificazioni, dalla L. 2 maggio 2014, n. 68. Per il contributo straordinario ai comuni di cui al presente comma, l'art. 20 del D.L. 6 luglio 2012, n. 95, convertito, con modificazioni, dalla L. 7 agosto 2012, n. 135, stabilisce: 1. A decorrere dall'anno 2013, il contributo straordinario ai comuni che danno luogo alla fusione, di cui all'articolo 15, comma 3, del testo unico di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, e successive modificazioni, o alla fusione per incorporazione di cui all'articolo 1, comma 130, della legge 7 aprile 2014, n. 56, è commisurato al 20 per cento dei trasferimenti erariali attribuiti per l'anno 2010, nel limite degli stanziamenti finanziari previsti in misura comunque non superiore a 1,5 milioni di euro. 2. Alle fusioni per incorporazione, ad eccezione di quanto per esse specificamente previsto, si applicano tutte le norme previste per le fusioni di cui all'articolo 15, comma 3, del testo unico di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, e successive modificazioni. 3. Le disposizioni di cui al comma 1 si applicano per le fusioni di comuni realizzate negli anni 2012 e successivi. 4. Con decreto di natura non regolamentare del Ministro dell'interno sono disciplinati le modalità e i termini per l'attribuzione dei contributi alla fusione dei comuni e alla fusione per incorporazione di cui ai commi 1 e A decorrere dall'anno 2013 sono conseguentemente soppresse le disposizioni del regolamento concernente i criteri di riparto dei fondi erariali destinati al finanziamento delle procedure di fusione tra i comuni e l'esercizio associato di funzioni comunali, di cui al decreto del Ministro dell'interno 1ºsettembre 2000, n. 318, incompatibili con le disposizioni di cui ai commi 1, 3 e 4 del presente articolo. L articolo 1, comma 740, della L. 27 dicembre 2013, n. 147, stabilisce: Al fine di incentivare il processo di riordino e semplificazione degli enti territoriali, una quota del fondo di solidarietà comunale, non inferiore, per ciascuno degli anni 2014, 2015 e 2016, a 30 milioni di euro, è destinata ad incrementare il contributo spettante alle unioni di comuni ai sensi dell'articolo 53, comma 10, della legge 23 dicembre 2000, n. 388, e una quota non inferiore a 30 milioni di euro è destinata, ai sensi dell'articolo 20 del decreto-legge 6 luglio 2012, n. 95, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2012, n. 135, ai comuni istituiti a seguito di fusione. 5

6 2. Lo statuto e il regolamento disciplinano l'organizzazione e le funzioni dei municipi, potendo prevedere anche organi eletti a suffragio universale diretto. Si applicano agli amministratori dei municipi le norme previste per gli amministratori dei comuni con pari popolazione. L articolo unico della L. 7 aprile 2014, n. 56, ha introdotto specifiche disposizioni in materia di fusione, anche per incorporazione, di comuni, di seguito riportate In caso di fusione di uno o più comuni, fermo restando quanto previsto dall'articolo 16 del testo unico, il comune risultante dalla fusione adotta uno statuto che può prevedere anche forme particolari di collegamento tra il nuovo comune e le comunità che appartenevano ai comuni oggetto della fusione (Sostituisce l articolo 15, comma 2, del d.lgs. 18 agosto 2000, n. 267, sopra riportato, Ndr) L'articolo 15, comma 2, del testo unico è sostituito dal seguente: «2. I comuni che hanno dato avvio al procedimento di fusione ai sensi delle rispettive leggi regionali possono, anche prima dell'istituzione del nuovo ente, mediante approvazione di testo conforme da parte di tutti i consigli comunali, definire lo statuto che entrerà in vigore con l'istituzione del nuovo comune e rimarrà vigente fino alle modifiche dello stesso da parte degli organi del nuovo comune istituito. Lo statuto del nuovo comune dovrà prevedere che alle comunità dei comuni oggetto della fusione siano assicurate adeguate forme di partecipazione e di decentramento dei servizi» Al comune istituito a seguito di fusione tra comuni aventi ciascuno meno di abitanti si applicano, in quanto compatibili, le norme di maggior favore, incentivazione e semplificazione previste per i comuni con popolazione inferiore a abitanti e per le unioni di comuni. 118-bis. (Sostituisce l articolo 20 del decreto-legge 6 luglio 2012, n. 95, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2012, n. 135, riportato in nota, Ndr) L'articolo 20 del decreto-legge 6 luglio 2012, n. 95, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2012, n. 135, è sostituito dal seguente: 'Art (Disposizioni per favorire la fusione di comuni e razionalizzazione dell'esercizio delle funzioni comunali) A decorrere dall'anno 2013, il contributo straordinario ai comuni che danno luogo alla fusione, di cui all'articolo 15, comma 3, del testo unico di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, e successive modificazioni, o alla fusione per incorporazione di cui all'articolo 1, comma 130, della legge 7 aprile 2014, n. 56, è commisurato al 20 per cento dei trasferimenti erariali attribuiti per l'anno 2010, nel limite degli stanziamenti finanziari previsti in misura comunque non superiore a 1,5 milioni di euro. 2. Alle fusioni per incorporazione, ad eccezione di quanto per esse specificamente previsto, si applicano tutte le norme previste per le fusioni di cui all'articolo 15, comma 3, del testo unico di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, e successive modificazioni. 3. Le disposizioni di cui al comma 1 si applicano per le fusioni di comuni realizzate negli anni 2012 e successivi. 4. Con decreto di natura non regolamentare del Ministro dell'interno sono disciplinati le modalità e i termini per l'attribuzione dei contributi alla fusione dei comuni e alla fusione per incorporazione di cui ai commi 1 e A decorrere dall'anno 2013 sono conseguentemente soppresse le disposizioni del regolamento concernente i criteri di riparto dei fondi erariali destinati al finanziamento delle procedure di fusione tra i comuni e l'esercizio associato di funzioni comunali, di cui al decreto del Ministro dell'interno 1 settembre 2000, n. 318, incompatibili con le disposizioni di cui ai commi 1, 3 e 4 del presente articolo' I comuni istituiti a seguito di fusione possono utilizzare i margini di indebitamento consentiti dalle norme vincolistiche in materia a uno o più dei comuni originari e nei limiti degli stessi, anche nel caso in cui dall'unificazione dei bilanci non risultino ulteriori possibili spazi di indebitamento per il nuovo ente Il commissario nominato per la gestione del comune derivante da fusione è coadiuvato, fino all'elezione dei nuovi organi, da un comitato consultivo composto da coloro che, alla data dell'estinzione dei comuni, svolgevano le funzioni di sindaco e senza maggiori oneri per la finanza 6

7 pubblica. Il comitato è comunque consultato sullo schema di bilancio e sull'eventuale adozione di varianti agli strumenti urbanistici. Il commissario convoca periodicamente il comitato, anche su richiesta della maggioranza dei componenti, per informare sulle attività programmate e su quelle in corso Gli obblighi di esercizio associato di funzioni comunali derivanti dal comma 28 dell'articolo 14 del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 luglio 2010, n. 122, e successive modificazioni, si applicano ai comuni derivanti da fusione entro i limiti stabiliti dalla legge regionale, che può fissare una diversa decorrenza o modularne i contenuti. In mancanza di diversa normativa regionale, i comuni istituiti mediante fusione che raggiungono una popolazione pari o superiore a abitanti, oppure a abitanti se appartenenti o appartenuti a comunità montane, e che devono obbligatoriamente esercitare le funzioni fondamentali dei comuni, secondo quanto previsto dal citato comma 28 dell'articolo 14, sono esentati da tale obbligo per un mandato elettorale I consiglieri comunali cessati per effetto dell'estinzione del comune derivante da fusione continuano a esercitare, fino alla nomina dei nuovi rappresentanti da parte del nuovo comune, gli incarichi esterni loro eventualmente attribuiti. Tutti i soggetti nominati dal comune estinto per fusione in enti, aziende, istituzioni o altri organismi continuano a esercitare il loro mandato fino alla nomina dei successori Le risorse destinate, nell'anno di estinzione del comune, alle politiche di sviluppo delle risorse umane e alla produttività del personale di cui al contratto collettivo nazionale di lavoro relativo al comparto regioni e autonomie locali del 1 aprile 1999, pubblicato nel supplemento ordinario n. 81 alla Gazzetta Ufficiale n. 95 del 24 aprile 1999, dei comuni oggetto di fusione confluiscono, per l'intero importo, a decorrere dall'anno di istituzione del nuovo comune, in un unico fondo del nuovo comune avente medesima destinazione Salva diversa disposizione della legge regionale: a) tutti gli atti normativi, i piani, i regolamenti, gli strumenti urbanistici e i bilanci dei comuni oggetto della fusione vigenti alla data di estinzione dei comuni restano in vigore, con riferimento agli ambiti territoriali e alla relativa popolazione dei comuni che li hanno approvati, fino alla data di entrata in vigore dei corrispondenti atti del commissario o degli organi del nuovo comune; b) alla data di istituzione del nuovo comune, gli organi di revisione contabile dei comuni estinti decadono. Fino alla nomina dell'organo di revisione contabile del nuovo comune le funzioni sono svolte provvisoriamente dall'organo di revisione contabile in carica, alla data dell'estinzione, nel comune di maggiore dimensione demografica; c) in assenza di uno statuto provvisorio, fino alla data di entrata in vigore dello statuto e del regolamento di funzionamento del consiglio comunale del nuovo comune si applicano, in quanto compatibili, le disposizioni dello statuto e del regolamento di funzionamento del consiglio comunale del comune di maggiore dimensione demografica tra quelli estinti Il comune risultante da fusione: a) approva il bilancio di previsione, in deroga a quanto previsto dall'articolo 151, comma 1, del testo unico, entro novanta giorni dall'istituzione o dal diverso termine di proroga eventualmente previsto per l'approvazione dei bilanci e fissato con decreto del Ministro dell'interno; b) ai fini dell'applicazione dell'articolo 163 del testo unico, per l'individuazione degli stanziamenti dell'anno precedente assume come riferimento la sommatoria delle risorse stanziate nei bilanci definitivamente approvati dai comuni estinti; c) approva il rendiconto di bilancio dei comuni estinti, se questi non hanno già provveduto, e subentra negli adempimenti relativi alle certificazioni del patto di stabilità e delle dichiarazioni fiscali Ai fini di cui all'articolo 37, comma 4, del testo unico, la popolazione del nuovo comune corrisponde alla somma delle popolazioni dei comuni estinti Dalla data di istituzione del nuovo comune e fino alla scadenza naturale resta valida, nei documenti dei cittadini e delle imprese, l'indicazione della residenza con riguardo ai riferimenti dei comuni estinti. 7

8 128. L'istituzione del nuovo comune non priva i territori dei comuni estinti dei benefìci che a essi si riferiscono, stabiliti in loro favore dall'unione europea e dalle leggi statali. Il trasferimento della proprietà dei beni mobili e immobili dai comuni estinti al nuovo comune è esente da oneri fiscali Nel nuovo comune istituito mediante fusione possono essere conservati distinti codici di avviamento postale dei comuni preesistenti I comuni possono promuovere il procedimento di incorporazione in un comune contiguo. In tal caso, fermo restando il procedimento previsto dal comma 1 dell'articolo 15 del testo unico, il comune incorporante conserva la propria personalità, succede in tutti i rapporti giuridici al comune incorporato e gli organi di quest'ultimo decadono alla data di entrata in vigore della legge regionale di incorporazione. Lo statuto del comune incorporante prevede che alle comunità del comune cessato siano assicurate adeguate forme di partecipazione e di decentramento dei servizi. A tale scopo lo statuto è integrato entro tre mesi dalla data di entrata in vigore della legge regionale di incorporazione. Le popolazioni interessate sono sentite ai fini dell'articolo 133 della Costituzione mediante referendum consultivo comunale, svolto secondo le discipline regionali e prima che i consigli comunali deliberino l'avvio della procedura di richiesta alla regione di incorporazione. Nel caso di aggregazioni di comuni mediante incorporazione è data facoltà di modificare anche la denominazione del comune. Con legge regionale sono definite le ulteriori modalità della procedura di fusione per incorporazione. 130-bis. Non si applica ai consorzi socio-assistenziali quanto previsto dal comma 28 dell'articolo 2 della legge 24 dicembre 2007, n. 244, e successive modificazioni Le regioni, nella definizione del patto di stabilità verticale, possono individuare idonee misure volte a incentivare le unioni e le fusioni di comuni, fermo restando l'obiettivo di finanza pubblica attribuito alla medesima regione I comuni risultanti da una fusione, ove istituiscano municipi, possono mantenere tributi e tariffe differenziati per ciascuno dei territori degli enti preesistenti alla fusione, non oltre l'ultimo esercizio finanziario del primo mandato amministrativo del nuovo comune I comuni risultanti da una fusione hanno tempo tre anni dall'istituzione del nuovo comune per adeguarsi alla normativa vigente che prevede l'omogeneizzazione degli ambiti territoriali ottimali di gestione e la razionalizzazione della partecipazione a consorzi, aziende e società pubbliche di gestione, salve diverse disposizioni specifiche di maggior favore Per l'anno 2014, è data priorità nell'accesso alle risorse di cui all'articolo 18, comma 9, del decreto-legge 21 giugno 2013, n. 69, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 agosto 2013, n. 98, ai progetti presentati dai comuni istituiti per fusione nonché a quelli presentati dalle unioni di comuni. L articolo 1, comma 450, della L. 23 dicembre 2014, n. 190, stabilisce: Al fine di promuovere la razionalizzazione e il contenimento della spesa degli enti locali attraverso processi di aggregazione e di gestione associata: a) ai comuni istituiti a seguito di fusione che abbiano un rapporto tra spesa di personale e spesa corrente inferiore al 30 per cento, fermi restando il divieto di superamento della somma delle spese di personale sostenute dai singoli enti nell'anno precedente alla fusione e il rispetto del limite di spesa complessivo definito a legislazione vigente e comunque nella salvaguardia degli equilibri di bilancio, non si applicano, nei primi cinque anni dalla fusione, specifici vincoli e limitazioni relativi alle facoltà assunzionali e ai rapporti di lavoro a tempo determinato. Il successivo comma 498, modificando il comma 23 dell'articolo 31 della legge 12 novembre 2011, n. 183, prevede: I comuni istituiti a seguito di fusione a decorrere dall'anno 2011 sono soggetti alle regole del patto di stabilità interno dal quinto anno successivo a quello della loro istituzione, assumendo quale base di calcolo le risultanze dell'ultimo triennio disponibile. 3 3 Le predette disposizioni introdotte dalla L. n. 190/2014, saranno da interpretarsi alla luce di quanto previsto dal d.d.l. di stabilità

9 1.2. La legislazione regionale Per l istituzione di un nuovo Comune e per la modifica dei confini e delle denominazioni comunali, occorre, così come previsto dall art. 133, comma 2, della Costituzione, una legge regionale preceduta dalla consultazione delle popolazione interessate. L'iter legislativo, come previsto all'articolo 8 della Legge Regionale 8 luglio 1996, n. 24, può avviarsi: - attraverso l'iniziativa legislativa popolare esercitata dai cittadini e dai Consigli provinciali e comunali ai sensi dell'art.18 dello Statuto regionale (articolo 8, comma 1, lett.a); - attraverso l'iniziativa legislativa esercitata dalla Giunta regionale e dagli altri soggetti abilitati ai sensi dell'art.50 dello Statuto regionale (articolo 8, comma 1, lett.b). - L'iniziativa della Giunta può conseguire alla richiesta di consigli comunali o cittadini che non raggiungano la soglia richiesta per l'esercizio dell'iniziativa popolare (ovvero abitanti per l iniziativa dei consigli comunali e elettori per l iniziativa della cittadinanza), e precisamente: - su istanza dei Consigli comunali formulata con deliberazione adottata con le stesse modalità e procedure previste dall art.6 del T.U.E.L. ovvero con maggioranza qualificata dei 2/3, alla Giunta regionale affinché promuova la relativa procedura (articolo 8, comma 2); - su istanza proposta dalla maggioranza degli elettori residenti nei singoli Comuni interessati alla fusione(articolo 8, comma 3). È inoltre possibile che la dichiarazione di volontà degli enti locali sia supportata da un espressione popolare resa attraverso un referendum preventivo (articolo 11, comma 5). Gli esiti della consultazione, da tenersi non oltre un anno prima dell istanza, sono allegati a questa. Il referendum popolare preventivo consente un accelerazione della procedura istruttoria presso gli organi regionali, i quali dovrebbero altrimenti promuovere d ufficio la consultazione delle popolazioni interessate. Il referendum è di carattere consultivo, ed il suo esito non è pertanto vincolante ai fini della decisione finale. Una volta ricevuta l istanza dai Consigli Comunali, ed entro i sessanta giorni successivi, la Giunta Regionale verifica, anzitutto, la regolarità della stessa e la sussistenza dei presupposti formali e sostanziali. In caso di accoglimento dell istanza, la Giunta elabora il progetto di legge regionale di istituzione del nuovo Comune e lo presenta al Consiglio Regionale (articolo 8, comma 4), allegando una relazione di accompagnamento che illustra la conformità del progetto di fusione al programma di riordino territoriale e fornisce le necessarie informazioni territoriali demografiche, socioeconomiche, finanziarie ed economico-patrimoniali relative agli enti locali coinvolti (articolo 8, comma 5). La relazione di accompagnamento al progetto di legge deve altresì contenere la descrizione dei confini del Comune da istituire o dei Comuni comunque interessati a modificazioni e le relative rappresentazioni cartografiche. 9

10 La relazione al progetto d istituzione del nuovo Comune deve essere motivata con specifico riguardo alla obiettiva sussistenza di condizioni finanziarie sufficienti a provvedere all esercizio delle funzioni istituzionali e all organizzazione e gestione dei servizi pubblici comunali (articolo 8, comma 6). Se il progetto d iniziativa comunale fosse stato preceduto da un referendum popolare, al progetto dovrebbe essere allegata anche una dichiarazione ufficiale dei risultati delle consultazioni effettuate (articolo 8, comma 7). Negli otto giorni successivi, il progetto di legge è inviato alla Provincia cui appartengono i Comuni interessati, per l espressione del parere di competenza, che dev essere reso entro sessanta giorni (articolo 10, commi 1 e 3). A questo punto il progetto di legge, la documentazione accompagnatoria ed i pareri degli enti sono esaminati in sede referente da un apposita Commissione consiliare, che redige una propria relazione e la trasmette entro quindici giorni al Consiglio Regionale (art. 10, comma 4). Il referendum consultivo popolare, se non è stato realizzato in via anticipata dai singoli enti interessati, è disposto obbligatoriamente dal Consiglio regionale sui progetti di legge per la modifica delle circoscrizioni e delle denominazioni comunali, quando la proposta sia conforme al programma di riordino territoriale (articolo 11, comma 1). Al referendum possono esprimere il loro parere tutti gli elettori dei Comuni interessati, nel caso di fusione (articolo 11, comma 2). Il Consiglio regionale definisce il quesito da sottoporre alla consultazione popolare e l ambito territoriale entro il quale gli elettori sono chiamati a votare (articolo 12, comma 1). Il referendum è indetto dal Presidente della Regione entro 10 giorni dalla delibera del Consiglio regionale (articolo 12, comma 2). I risultati del referendum sono indicati sia nel loro complesso, sia sulla base degli esiti distinti per ciascuna parte del territorio (articolo 12, comma 7). La procedura si chiude con l approvazione della legge istitutiva del nuovo Comune da parte del Consiglio regionale. Se il referendum era stato realizzato in via preventiva, Il Consiglio può deliberare immediatamente sul progetto di legge. In caso di svolgimento di referendum successivo, la votazione del Consiglio sul progetto di legge resta sospesa fino alla pubblicazione nel Bollettino ufficiale della Regione dei risultati del referendum. Il Consiglio, in questo caso, delibera definitivamente sul progetto di legge entro i successivi 60 giorni (articolo 13, commi 1 e 3). La legge contiene anche i criteri generali per la disciplina dei rapporti di successione fra i Comuni preesistenti ed il nuovo Comune istituito (articolo 14). Per agevolare la comprensione dell iter legislativo, si inserisce l apposita tabella predisposta dalla Regione Emilia Romagna (che al link ha pure reso disponibile un kit per il calcolo delle date cronoprogramma). 10

11 FASI DEL PROCEDIMENTO LEGISLATIVO PER FUSIONE DI COMUNI (L.R. 24/1996) Fase del procedimento ai sensi della l.r. n. 24/1996 Adozione delle deliberazioni con maggioranza qualificata da parte dei Consigli comunali, che intendono chiedere alla Giunta regionale di predisporre il progetto di legge di fusione (art. 8, comma 2) e loro trasmissione alla Giunta regionale unitamente alla istanza affinché essa approvi il disegno di legge di fusione entro 60 giorni dall istanza Approvazione, da parte della Giunta regionale del progetto di legge e della relazione di accompagnamento e trasmissione all Assemblea legislativa per l iscrizione all ordine del giorno della stessa (art. 8, comma 4) entro 15 giorni Commissione Assembleare competente esamina progetto di legge e lo trasmette con una relazione all Assemblea legislativa (art. 10, comma 4) Prima seduta utile dell Assemblea legislativa L Assemblea legislativa esamina il testo e delibera sull indizione del referendum (art. 11, comma 1-bis); se viene deliberata l indizione, l Assemblea definisce il quesito e l ambito territoriale (art. 12, comma 1) entro 10 giorni Emanazione del decreto del Presidente della Regione di indizione del referendum (art. 12, comma 2) e relativa pubblicazione nel Burert Ente/organo competente Consigli comunali e Sindaci interessati Giunta regionale Commissione Assembleare competente Assemblea legislativa Presidente della Regione N.B. Il secondo periodo del comma 3 dell art. 12 della legge n. 24 del 1996 prevede che Qualora il decreto sia emesso dopo il 1 aprile, il periodo utile per la convocazione degli elettori decorre dal successivo 15 settembre. L art. 12, comma 4, della legge n. 24 del 1996, come modificato dall art. 6, comma 1, della l.r. 23/2013, prevede che: Ogni attività ed operazione relativa al referendum è sospesa: a) nei quattro mesi che precedono la scadenza dell'assemblea legislativa regionale e nei tre mesi successivi alla elezione della nuova Assemblea; 11

12 b) nel periodo intercorrente tra la pubblicazione del decreto di indizione dei comizi elettorali e i sei mesi successivi all'elezione del nuovo Consiglio regionale, in caso di anticipato scioglimento del Consiglio. Data di convocazione degli elettori fissata nel decreto La data è scelta in una domenica compresa tra il sessantesimo ed il novantesimo giorno successivo a quello di emanazione del decreto (art. 12, comma 3, l.r. n. 24/1996), fermo restando quanto previsto nel N.B. sopra riportato. entro 20 giorni antecedenti quello fissato per la votazione Costituzione, presso il Tribunale del capoluogo di Provincia, dell Ufficio centrale per il referendum, la cui composizione e le cui funzioni sono disciplinate dalla normativa regionale vigente in materia di referendum (art. 12, comma 6) L Ufficio centrale per il referendum trasmette il verbale con i risultati del referendum al Presidente della Giunta regionale (art. 12, comma 8) Il Presidente della Giunta regionale dispone la pubblicazione del verbale nel Bollettino Ufficiale della Regione e lo invia al Presidente dell Assemblea legislativa (art. 12, comma 8) Pubblicazione del verbale nel Bollettino Ufficiale della Regione entro 60 giorni dalla pubblicazione del verbale sul BURERT L Assemblea legislativa delibera definitivamente sul progetto di legge (art. 13, comma 2) Promulgazione, pubblicazione ed entrata in vigore della legge regionale con la procedura d urgenza, se necessario Svolgimento del referendum Tribunale del capoluogo di Provincia e Regione Ufficio centrale per il referendum Presidente della Giunta regionale Strutture della Giunta regionale Assemblea legislativa Presidente della Giunta regionale La Regione ha, inoltre, fornito ulteriori, specifiche indicazioni su iter, presupposti e condizioni relative al procedimento di fusione, tra le quali si segnalano le seguenti. - Il presupposto generale perché si possa avviare un processo di fusione è costituito dal fatto che i Comuni devono essere contigui e devono appartenere alla stessa Provincia. 12

13 - Il processo di fusione può proseguire solamente rispetto ai Comuni per i quali è stato avviato. Successive adesioni comportano necessariamente l avvio di una nuova fusione e, conseguentemente, di un nuovo iter legislativo. - La fusione non è pregiudicata nel caso in cui i Comuni appartengano ad ambiti territoriali ottimali diversi. - La fusione determina il fatto che il nuovo Comune dovrebbe, secondo la legge regionale n. 21 del 2012, essere ricompreso in un nuovo ambito territoriale ottimale che costituisce, come noto, l area territoriale adeguata per l esercizio in forma associata delle funzioni. - L art. 9 comma 4 della LR 13/2015 dispone che gli obblighi di gestione associata delle funzioni fondamentali spettanti ai Comuni ex art.7 comma 3 della L.R 21/2012 sono sospesi sino al termine del procedimento legislativo di fusione per i Comuni che abbiamo formalmente approvato e trasmesso, ai sensi dell art.8 comma 2 della LR 24/96, istanza alla Giunta regionale per l avvio dell iniziativa legislativa di fusione. - Il referendum sulla fusione di comuni è obbligatorio, ai sensi dell art. 133, comma 2, Cost. e ha valore consultivo: scopo principale del referendum è rappresentare al legislatore regionale, prima che decida, qual è la volontà delle popolazioni interessate. La disciplina della l.r. n. 24/1996, ai fini della validità del referendum consultivo per la fusione di comuni, non richiede né quorum deliberativo né quorum partecipativo (l art. 12, comma 9 precisa espressamente che il referendum consultivo è valido indipendentemente dal numero degli aventi diritto al voto che vi hanno partecipato). Tale referendum è quindi obbligatorio ma non vincolante e l esito favorevole o contrario non impone all Assemblea legislativa di conformarsi. Le conseguenti decisioni politiche in capo all Assemblea Legislativa sono libere, ma, per consentire una esaustiva valutazione degli esiti referendari, la disciplina regionale prevede che i risultati del referendum siano indicati sia nel loro risultato complessivo, sia sulla base degli esiti distinti per ciascuna parte del territorio diversamente interessata (art. 12, comma 7). - La denominazione del nuovo Comune deve essere indicata già all atto della presentazione dell iniziativa legislativa di fusione. Sono quindi i soggetti che innescano il processo a scegliere il nome del nuovo comune. Nel caso in cui siano individuate diverse possibili denominazioni, la scelta è rimessa ai cittadini che possono pronunciarsi in occasione del referendum consultivo nel quale viene previsto un apposito quesito. - Al nuovo Comune spettano contributi statali e contributi regionali. I contributi statali vengono erogati per i dieci anni decorrenti dalla fusione (così come disposto all art. 15 comma 3 del D.lgs 267/2000) e sono commisurati al 20 per cento dei trasferimenti erariali attribuiti ai precedenti Comuni per l anno 2010, nei limiti degli stanziamenti finanziari previsti ed in misura non superiore per ciascuna fusione a 1,5 milioni di euro annui (ex art.20, comma 3 del D.L n.95/2012 convertito nella L.135 del 07/08/12). I contributi regionali si distinguono invece in ordinari (di ammontare costante e della durata complessiva di quindici anni) e straordinari in conto capitale (a titolo di compartecipazione alle spese iniziali e della durata di tre anni) e vengono erogati, nei limiti degli stanziamenti del bilancio regionale, secondo i criteri ed i parametri definiti nel Piano di riordino Territoriale (PRT) adottato annualmente con delibera di Giunta (per l'anno 2015 i criteri per 13

14 la quantificazione dei contributi sono precisati nella DGR n. 329 del 31 marzo 2015). L art. 9 della l.r. n. 13/2015 ha però introdotto l art. 18 bis (dedicato all incentivazione delle fusioni di comuni) all interno della l.r. n. 24/1996. La nuova disciplina dell incentivazione si applicherà dal 1 gennaio 2016, quindi alle fusioni che prenderanno formalmente avvio nel 2016 (attraverso la presentazione, da parte dei Consigli comunali interessati, dell istanza di cui all art. 8, comma 2, l.r. n. 24/1996). Come si legge nei commi 2 e 3 del nuovo art. 18 bis, l.r. n. 24/1996, sarà il programma di riordino territoriale a precisare i criteri per la definizione dei contributi ordinari stabilendone la durata non inferiore a 10 anni (a differenza dei 15 anni attualmente previsti). Il programma di riordino territoriale potrà anche prevedere e disciplinare contributi straordinari per spese di investimento, fissandone la durata (attualmente tali contributi sono previsti per tre anni). Con la nuova disciplina dettata dall art.18 bis Incentivazione delle fusioni di Comuni della LR 24/96 (introdotto dall art.9 comma 3 della LR 13/2015), valevole a far data dal 1 gennaio 2016, la Regione Emilia-Romagna ha previsto di incentivare prioritariamente le fusioni di Comuni che raggiungano la soglia minima di popolazione di abitanti e quelle che, pur al di sotto di tale soglia, includano almeno tre Comuni di cui almeno uno sotto i abitanti. Ulteriori premialità sono poi riconosciute alle fusioni comprendenti Comuni con popolazione fino a abitanti. Infine, ai Comuni derivanti da fusioni è garantita, nei dieci anni successivi alla loro costituzione, la priorità nei programmi e provvedimenti regionali di settore che prevedono contributi a favore degli enti locali (ferme restando le diverse previsioni e priorità contenute nelle programmazioni approvate dalla commissione Europea). - Concluso il procedimento di fusione e istituito il nuovo Comune viene nominato un commissario incaricato di gestire il nuovo ente sino alla elezione dei nuovi organi (elezione che potrà avvenire nella prima tornata elettorale utile dopo l istituzione del Comune). Il commissario è inoltre coadiuvato dal Comitato dei Sindaci dei preesistenti Comuni, organismo istituito senza costi aggiuntivi a carico del bilancio regionale (ex art.1 comma 120 della L.56/2014). - Così come disposto dall art.14 della L.R. 24/96, il Comune di nuova istituzione subentra nella titolarità delle posizioni e dei rapporti giuridici attivi e passivi che afferiscono ai preesistenti Comuni. I beni demaniali e patrimoniali dei preesistenti Comuni sono trasferiti al demanio ed al patrimonio del Comune di nuova istituzione. La stessa cosa si verifica anche per il personale (trasferito ai sensi dell articolo 2112 del Codice e nel rispetto di quanto previsto dall art. 31 del d.lgs. 165 del 2001). Infine i regolamenti e gli atti amministrativi a contenuto generale (ivi compresi gli strumenti urbanistici) dei preesistenti Comuni, restano in vigore, in quanto compatibili, sino a quando non vi provveda il Comune di nuova istituzione. - Qualora la fusione avvenga tra uno o più Comuni montani, il nuovo Comune potrà definirsi totalmente o parzialmente montano in ragione della classificazione attribuita ai Comuni preesistenti. La classificazione del nuovo Comune è di competenza dell ISTAT. - I Comuni sono tenuti a predisporre sia il bilancio di previsione annuale che il bilancio di previsione pluriennale. Conclusa la fusione e istituito il nuovo Comune, quest ultimo potrà poi, ai sensi dell art.1 comma 125 della L. 56/2014, approvare il proprio bilancio di previsione (in deroga a quanto disposto dall art.151 comma 1 TUEL) entro novanta giorni 14

15 dall istituzione (o dal diverso termine di proroga eventualmente previsto per l'approvazione dei bilanci e fissato con decreto del Ministro dell'interno). Ai fini dell'applicazione dell'articolo 163 del TUEL, per l'individuazione degli stanziamenti dell'anno precedente, il nuovo Comune assume, come riferimento, la sommatoria delle risorse stanziate nei bilanci definitivamente approvati dai comuni estinti 4. - Ai preesistenti Comuni vengono garantite adeguate forme di rappresentanza nel nuovo Comune. A tale proposito il D.lgs 267/2000 dispone che lo Statuto del nuovo Comune non solo preveda per le comunità di origine, o per alcune di esse, adeguate forme di partecipazione e di decentramento dei servizi (art.15, comma 2) ma anche la possibilità che in tali territori vengano istituiti dei municipi (art.16) 5. 4 Per questi aspetti dovranno comunque considerarsi le nuove disposizioni introdotte dal d.lgs. 118/2011 e s.m. e quelle derivanti dalla definitiva approvazione della legge di stabilità Rispetto al quadro normativo delineato nel presente capitolo, deve aggiungersi che l Anci ha recentemente presentato una propria proposta di parziale revisione, sintetizzata nella seguente ipotesi di articolato: Il primo periodo del comma 2 dell art. 15 del Decreto Legislativo n. 267/2000, e successive modifiche e integrazioni, è sostituito dal seguente: I comuni che hanno dato avvio al procedimento di fusione, ai sensi delle rispettive leggi regionali, possono, anche prima dell istituzione del nuovo ente, mediante approvazione di testo conforme da parte di tutti i consigli comunali, definire lo statuto e i regolamenti che entreranno in vigore con l istituzione del nuovo comune e rimarranno vigenti fino alle modifiche degli stessi da parte degli organi del nuovo comune istituito. In caso di fusione di Comuni, la data per l istituzione del nuovo Comune decorre dal 1 gennaio del primo anno utile per l effettivo avvio del nuovo Comune. A tal fine, le Regioni comunicano entro un termine congruo a tutti gli enti competenti, le necessarie procedure di attivazione, assicurando il rilascio dei codici identificativi del nuovo ente sino dal primo giorno della sua istituzione. Dal termine di istituzione del nuovo Comune, la gestione commissariale è affidata ad un organo costituito dagli amministratori che alla data di estinzione dei Comuni aderenti alla fusione ricoprivano la carica di Sindaco. Al fine di incentivare il processo di riordino, cooperazione intercomunale e semplificazione degli enti territoriali, il contributo statale di cui all art. 1, comma 730, lettera a), ultimo periodo, è prorogato al triennio 2017, 2018 e 2019 e incrementato con una dotazione di 60 milioni di euro annui per le unioni di comuni e di 60 milioni di euro annui per i comuni istituiti a seguito di fusione ai sensi dell'articolo 20 del decreto-legge 6 luglio 2012, n. 95, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2012, n. 135, come sostituito dall art. 23, comma 1, lettera f-ter), del decreto legge 24 giugno 2014, n. 90, convertito con modificazioni dalla legge 11 agosto 2014, n Art. All art. 1, comma 730 della legge 147/2013, alla lettera a) del comma 380-ter, aggiungere alla fine il seguente periodo: le risorse destinate ai comuni istituiti a seguito di fusione annualmente non utilizzate, sono destinate ad incrementare il contributo spettante alle unioni di comuni. Nei territori dei comuni estinti a seguito di fusione, a decorrere dalle fusioni realizzate ai sensi della legge 8 giugno 1990, n.142 e s.m.i, è garantita la presenza dell Ufficio postale. I comuni nati da fusione sono esentati fino al terzo anno dalla loro istituzione dagli obblighi di revisione dei piani di dimensionamento scolastico. Al comune istituito a seguito di fusione si applicano per dieci anni, in quanto compatibili, le norme di maggior favore, incentivazione e semplificazione previste per i comuni con popolazione inferiore a quella raggiunta con l accorpamento. All art. 1, della legge n. 56 del 2014, dopo il comma 128, inserire il seguente comma 128 bis in tutti i programmi di derivazione dell Unione Europea e cofinanzianti da stato e/o regioni nei programmi statali e/o regionali, di finanziamento, sostegno, incentivazione degli investimenti dei Comuni, attraverso la concessione di contributi a fondo perduto o a tassi agevolati, o altre modalità, sono previste quote di riserva o forme di priorità e prelazione, nell ordine a favore dei Comuni istituiti a seguito di fusione, nonché dei Comuni appartenenti alle Unioni che gestiscano in forma associata le funzioni di cui all art. 14 comma 28, del n. 78/2010 convertito in legge n. 122 / Sono conseguentemente soppresse le normative in contrasto con il presente articolo. Il d.d.l. di stabilità 2016, inoltre, nella versione in aula alla Camera (e, quindi, praticamente consolidata), prevede. A decorrere dall anno 2016 il contributo straordinario a favore degli enti di cui al comma 1 è commisurato al 40 per cento dei trasferimenti erariali attribuiti per l anno 2010, nel limite degli stanziamenti finanziari previsti e comunque in misura non superiore a 2 milioni di euro per ciascun beneficiario. Con decreto di natura non regolamentare del Ministro dell interno, sentita la Conferenza Stato-città ed autonomie locali, sono disciplinate le modalità di riparto del contributo, prevedendo che in caso di fabbisogno eccedente le disponibilità sia data priorità alle fusioni o incorporazioni aventi maggiori anzianità e che le eventuali disponibilità eccedenti rispetto al fabbisogno determinato ai sensi del primo periodo siano ripartite a favore dei medesimi enti in base alla popolazione e al numero dei comuni originari. Lo stesso testo in aula alla Camera, prevede anche: A decorrere dall anno 2016, fermi restando i vincoli generali sulla spesa di personale, i comuni istituiti a decorrere dall anno 2011 a seguito di fusione nonché le unioni di comuni possono procedere ad assunzioni di personale a tempo indeterminato nel limite del 100 per cento della spesa relativa al personale di ruolo cessato dal servizio nell anno precedente.. 15

16 2. Il ritratto del territorio 2.1. I tratti storici Dai siti dei Comuni interessati e da altri siti tematici si sono acquisiti cenni per un inquadramento storico, sociale e culturale relativo agli originari insediamenti e alle comunità che vi hanno vissuto, radicandosi nel territorio. Gossolengo Gossolengo è situato a pochi chilometri da Piacenza, lambito sul confine ovest dal fiume Trebbia. La sua storia è legata alla vicenda della vicina città di Piacenza. Nel 1314 Alberto Scoto, signore di Piacenza si scontrò nel territorio di Gossolengo con i Visconti che dalla Lombardia miravano ad estendere il loro potere a Sud del Po. Nel 1536 avvenne lo scontro tra i Farnese, duchi di Piacenza e Parma, e gli Spagnoli: alcuni soldati spagnoli arrivarono a Gossolengo ed espugnarono il castello dove si insediarono. Negli anni 1571 e 1577 vi furono, nel territorio di Gossolengo, due gravi carestie di grano. Nel 1630 scoppiò la peste che durò per cinque mesi. Negli anni 1636/1637 il paese di Gossolengo e tutto il territorio piacentino furono depredati da Spagnoli e Francesi. Nel 1746 la parrocchia di Gossolengo contava 1164 anime (censimento dell'arciprete Giuseppe Gervasi). Nel 1747 la popolazione era discesa a 809 abitanti a causa della fame e della peste che fecero una vera strage. Nel 1796 come un fulmine piombò sulla città di Piacenza Napoleone; con i Francesi Piacenza soffrì le vessazioni militari degli invasori. Nel Giugno del 1799 gli Austro-Russi si scontrarono con i Francesi nella famosa battaglia del Trebbia. Le sorti della guerra furono alterne fino alla disfatta completa dei Francesi. Gli Austro- Russi vittoriosi, misero a ferro e fuoco in particolare i villaggi di Tuna, Mottaziana, Gossolengo, Gragnano, Campremoldo Sotto, Sopra e Casaliggio. La Francia nel 1802 si annesse Parma e Piacenza. Nel 1814 Maria Luigia, figlia dell'imperatore d'austria e moglie di Napoleone, fece il suo ingresso a Piacenza e inaugurò il nuovo regno. Lo stemma del Comune riporta il fiume Trebbia e l'elefante a ricordo della battaglia della Trebbia avvenuta il 18 dicembre del 218 a.c. durante la seconda guerra punica fra le legioni Romane del console Tiberio Sempronio Longo e quelle Cartaginesi guidate da Annibale. Originariamente fu terra dei Benedettini di san Savino e dei monaci della Cattedrale, ricca di rivi e mulini di cui restano ancora oggi evidenti testimonianze. Verso la fine del XII secolo fu eretto il castello conservato in buono stato. La chiesa parrocchiale di San Quintino è stata costruita nel XX secolo. Gossolengo conta le frazioni di Caratta, Quarto e Settima. Nel territorio sono stati rinvenuti oggetti risalenti al Paleolitico, tra cui l'importantissimo fegato etrusco trovato nel 1877 a Ciavernasco e databile II sec. a.c., attualmente conservato nel Museo Civico di Piacenza. Il fegato serviva agli aruspici per interpretare i segni del cielo. Da diversi anni il paese vive un notevole sviluppo edilizio che lo ha avvicinato sempre di più alla città. Rivergaro Il nome Rivergaro si ritiene possa derivare da "rio Vergaro" il ruscello che scende dai colli di Bassano e attraversa il paese fino al Trebbia. Il rio Vergaro, lambendo le fondamenta 16

17 dell'oratorio di San Rocco, una volta scendeva scoperto. Nei documenti più antichi si trova il paese chiamato: "Rivalgario", "Rivalegario", poi infine Rivegaro". Rivergaro è ricordato dagli storici in quanto in questo luogo c'era un munitissimo castello che è servito spesso come rifugio dei signori e nobili di parte ghibellina i quali in lotta con i popolari e la parte guelfa, quando soccombevano in città, si asserragliavano a Rivergaro. La posizione vicino alla città, perciò di comodo accesso, e il castello fortificato, fecero di Rivergaro un punto di riferimento per la parte ghibellina che quando era sconfitta, cercava di riorganizzarsi in attesa di riprendersi per riconquistare la supremazia. Nel 1233, dopo un breve periodo di pace ottenuto per opera di un certo frate Leone Perego, i nobili e i popolari furono di nuovo in lotta. I nobili ebbero la peggio e, assaliti un po' ovunque, si ritirarono con le proprie famiglie "nel forte luogo di Rivergaro ove per capo e podestà loro si elessero il marchese Obizzo Malaspina". L'anno dopo i popolari, con a capo Oberto Pallavicino, assieme a truppe cremonesi, tentarono di snidare i nobili dal paese, da cui questi con sorprese e scorrerie tenevano in angustia e soggezione continua la città e il contado. Nell'ottobre i nobili, non potendo più sostenere la loro posizione, trattarono col partito dei popolari e ritornarono in pace a Piacenza. Nel 1251 si è di nuovo in lotta. Ora Oberto Pelavicino è contro il partito dei nobili e con un esercito composto di popolari, cremonesi e parmigiani assedia vari castelli: di Raglio, di Chero, di S. Lorenzo, di Fontana, di Olubra e di Travo. Naturalmente Rivergaro fu il teatro principale di lotta e molti nobili vi furono fatti prigionieri. Nuovo fatto d'armi avvenne nel 1307 sempre tra i guelfi, che dominavano Piacenza, e i ghibellini. Questi ultimi non ritennero sicuro neanche Rivergaro, anzi fuggirono a Pigazzano e da quelle alture ingaggiarono battaglia e questa volta trionfarono sui guelfi. Nel 1309 il gruppo di nobili coi loro capi sono di nuovo in loco per tentare la resistenza. E' un alternarsi di queste vicende. Non si trova a Rivergaro la figura del "Console", istituzione esistente in tutti gli altri paesi vicini e anche in quelli del contado piacentino, eccetto appunto i paesi dove esisteva un feudatario. Il Console era responsabile del paese, eletto ogni anno in genere dalla base con compiti di rappresentanza del popolo, funzione amministrativa e in certo modo anche giudiziarie, intermediario tra il governo e la gente. A Rivergaro esisteva invece, dal secolo XIV, cioè dal periodo della denominazione Viscontea, il "Capitano del Divieto". Era una carica molto importante istituita dal Signore con funzioni di controllo, per così dire, negativo, da cui il nome "del Divieto" e di carattere fiscale e penale; il Capitano del Divieto era destinato, soprattutto nei primi tempi, ad evitare il contrabbando e l'uscita delle derrate coommestibili: granaglie e generi comunque attinenti all'agricoltura. Veniva nominato direttamente dal Signore e di regola non era piacentino, ma forestiero perché fosse più ligio a sostenere gli interessi del padrone. Le sue funzioni non riguardavano la città, ma la campagna e fin dalla sua istituzione il Capitano del Divieto ebbe come sede Rivergaro. La ragione di questo, si pensa, è perché, Rivergaro era importante come località posta all'imbocco della Valtrebbia in posizione eminente, intermediaria e centrale tra la bassa e l'alta vallata, e anche perché Rivergaro era già famosa per varie vicende. Il Capitano con i suoi uomini percorreva instancabilmente tutta la zona, vigilava confini e strade, ponti e fiumi, borgate, villaggi e casolari dispersi. Oltre a queste funzioni fiscali aveva anche quelle di mantenere l'ordine pubblico, reprimere le fazioni e i partiti. Vigilava perché i malviventi, i banditi e i ribelli non fossero ospitati nelle taverne e nei casolari. Tutti avevano l'autorità di arrestare questi fuoriusciti, avvisandone al più presto il Capitano del Divieto che provvedeva a 17

18 tradurli nelle prigioni di Rivergaro. Tutte queste attività rendevano odioso un tale personaggio che aveva nelle principali località e più tardi anche a Piacenza i suoi punti di appoggio. Venendo a tempi più recenti Rivergaro è stata teatro di molti eventi legati alla seconda guerra mondiale e in particolare ai partigiani. Oggi Per la sua felice posizione lungo il fiume, con il territorio leggermente digradante sulle prime colline, il comune ha una spiccata vocazione turistica, sia per turismo di passaggio essendo punto obbligato per l'accesso all'alta val Trebbia, sia per quello residenziale con molte seconde case per vacanze. Travo Grazie alle ricognizioni sul terreno effettuate dal locale Gruppo ''La Minerva'', si può affermare che il territorio travese conserva testimonianze di frequentazione umana fin dal Paleolitico. Ma è soprattutto sui siti neolitici che la Soprintendenza Archeologica dell'emilia-romagna ha rivolto l'indagine, con campagne di scavo che hanno portato alla scoperta, proprio sul terrazzo fluviale di Travo, di un cospicuo villaggio appartenente alla cultura Chassey-Lagozza, e di cui si possono vedere le canalette di fondazione di sei grandi case rettangolari, silos per la conservazione di alimenti e per usi rituali, fosse di combustione, tre muraglie di grandi ciottoli, tracce di palizzate. Sono nati di conseguenza il Museo Civico e il Parco Archeologico e le attività didattiche a essi collegate. Travo vanta inoltre nel proprio territorio la presenza di un santuario romano dedicato alla Dea Minerva Memore e Medica, come testimoniato dai numerosi cippi votivi rinvenuti, di cui non si è ancora trovata l'ubicazione. Una leggenda tramanda che nei pressi del santuario sarebbe stato martirizzato il legionario Antonino, proclamato poi santo patrono di Travo e Piacenza. Nel borgo sorge la parrocchiale pieve romanica; sempre romanico è il periferico oratorio di S. Maria, dove sono ricordati il passaggio di S. Francesco e il miracolo dei pani. In tale luogo è visibile una parte di trabeazione in marmo appartenente al Tempio di Minerva. Il centro del borgo è dominato dal castello, sorto dapprima come fortilizio della famiglia Malaspina e passato poi agli Anguissola. Di rimarchevole, oltre all'originario torrione rotondo del XII sec., conserva sulla facciata due ordini di finestre trilitiche, rara testimonianza di tale soluzione in Emilia-Romagna. Di torri e castelli il territorio era costellato e rimane ben conservato, cintato e munito delle quattro torri d'angolo, quello di Statto. Seguendo la strada che da Travo porta verso Bobbiano si gira intorno alla Pietra Parcellara: si tratta di un imponente ofiolite di serpentino nero, una roccia ignea del tutto diversa dalle colline circostanti. Alla sua base c è un oratorio: da qui non è difficile intraprendere la scalata verso la cima, da dove si ammira un altra roccia chiamata Perduca. Oggi il borgo rappresenta una rinomata méta di villeggiatura che si gode al meglio nella stagione dalla primavera all autunno I tratti geografici La contiguità territoriale e, soprattutto, la valle del fiume Trebbia, che costituisce un percorso obbligato per raggiungere la città di Piacenza, costituiscono un forte elemento aggregatore tra le comunità dei tre territori interessati dallo studio. Tali elementi trovano evidenza nella sottostante cartina, che delimita gli ambiti dei tre Comuni, all interno dell area territoriale piacentina. 18

19 19

20 Gli assetti dei singoli territori comunale sono evidenziati nelle tavole che seguono, il cui più nitido dettaglio è comunque ampiamente disponibile nei siti tematici di ciascuna Amministrazione. Gossolengo 20

21 Rivergaro 21

22 Travo 22

23 Le altitudini sono le seguenti: Gossolengo Rivergaro Travo Altitudine altezza su livello del mare espressa in metri Casa Comunale 86 Minima 71 Massima 117 Escursione Altimetrica 46 Zona Altimetrica pianura Altitudine altezza su livello del mare espressa in metri Casa Comunale 140 Minima 100 Massima 702 Escursione Altimetrica Zona Altimetrica 602 collina interna Altitudine altezza su livello del mare espressa in metri Casa Comunale 176 Minima 131 Massima 836 Escursione Altimetrica 705 Zona Altimetrica collina interna Altre Località, Frazioni e Nuclei abitati Gossolengo Rivergaro Travo Bandiera-Settima, Baselica, Caratta, Ciavernasco, Gerra- Caratta, Mattiola Piccola, Molinazzo Di Sotto, Molinazzo Sopra-Caratta, Pareti Grande- Quarto, Partitore, Ponte Vangaro, Rossia Bassano Costa, Bassano Negri, Bassano Sotto, Case Buschi, Colonese, Fabbiano, Larzano- Campignana Sotto, Larzano- Castello, Mandrola, Monte Travaso, Montechiaro Acquesio, Mulinazzo, Ottavello, Rallio, Romola, Suzzano, Suzzano Mirabella, Trebbiola Belvedere Di Statto, Buelli, Camporotondo, Canova Ponte, Cernusca, Chiosi, Colombarola, Coni, Dolgo, Donceto, Due Bandiere, Marchesi Di Scrivellano, Pigazzano, Quaraglio Inferiore, Rondanera, Spinello, Vei 23

24 2.3. I tratti demografici L andamento demografico è evidenziato dai grafici che seguono. Andamento demografico della popolazione residente nel comune di Gossolengo dal 2001 al Grafici e statistiche su dati ISTAT al 31 dicembre di ogni anno. Andamento demografico della popolazione residente nel comune di Rivergaro dal 2001 al Grafici e statistiche su dati ISTAT al 31 dicembre di ogni anno. Andamento demografico della popolazione residente nel comune di Travo dal 2001 al Grafici e statistiche su dati ISTAT al 31 dicembre di ogni anno. 24

25 Le tabelle che seguono riportano il dettaglio della variazione della popolazione residente al 31 dicembre di ogni anno. Vengono riportate ulteriori due righe con i dati rilevati il giorno dell'ultimo censimento della popolazione e quelli registrati in anagrafe il giorno precedente. Gossolengo Anno Data rilevamento Popolazione residente Variazione assoluta Variazione percentuale Numero Famiglie Media componenti per famiglia dicembre dicembre ,87% dicembre ,66% , dicembre ,73% , dicembre ,72% , dicembre ,55% , dicembre ,82% , dicembre ,20% , dicembre ,25% , dicembre ,86% , (¹) 8 ottobre ,03% , (²) 9 ottobre ,09% (³) 31 dicembre ,16% , dicembre ,40% , dicembre ,47% , dicembre ,33% ,41 (¹) popolazione anagrafica al 8 ottobre 2011, giorno prima del censimento (²) popolazione censita il 9 ottobre 2011, data di riferimento del censimento (³) la variazione assoluta e percentuale si riferiscono al confronto con i dati del 31 dicembre

26 Rivergaro Anno Data rilevamento Popolazione residente Variazione assoluta Variazione percentuale Numero Famiglie Media componenti per famiglia dicembre dicembre ,57% dicembre ,84% , dicembre ,51% , dicembre ,87% , dicembre ,33% , dicembre ,00% , dicembre ,49% , dicembre ,94% , dicembre ,49% , (¹) 8 ottobre ,22% , (²) 9 ottobre ,58% (³) 31 dicembre ,51% , dicembre ,83% , dicembre ,72% , dicembre ,21% ,24 (¹) popolazione anagrafica al 8 ottobre 2011, giorno prima del censimento (²) popolazione censita il 9 ottobre 2011, data di riferimento del censimento (³) la variazione assoluta e percentuale si riferiscono al confronto con i dati del 31 dicembre

27 Travo Anno Data rilevamento Popolazione residente Variazione assoluta Variazione percentuale Numero Famiglie Media componenti per famiglia dicembre dicembre ,35% dicembre ,45% , dicembre ,74% , dicembre ,69% , dicembre ,39% , dicembre ,64% , dicembre ,00% , dicembre ,78% , dicembre ,28% , (¹) 8 ottobre ,30% , (²) 9 ottobre ,50% (³) 31 dicembre ,75% , dicembre ,01% , dicembre ,38% , dicembre ,39% ,73 (¹) popolazione anagrafica al 8 ottobre 2011, giorno prima del censimento (²) popolazione censita il 9 ottobre 2011, data di riferimento del censimento (³) la variazione assoluta e percentuale si riferiscono al confronto con i dati del 31 dicembre

28 Distribuzione della popolazione nell anno 2014 Gossolengo Età Celibi /Nubili Coniugati /e Vedovi /e Divorziati /e Maschi Femmine Totale % % % ,6% ,4% 268 4,8% ,8% ,2% 303 5,5% ,7% ,3% 300 5,4% ,7% ,3% 256 4,6% ,0% ,0% 251 4,5% ,7% ,3% 223 4,0% ,8% ,2% 293 5,3% ,5% ,5% 479 8,6% ,8% ,2% ,7% ,1% ,9% 509 9,2% ,0% ,0% 466 8,4% ,1% ,9% 332 6,0% ,3% ,7% 281 5,1% ,0% ,0% 296 5,3% ,2% ,8% 255 4,6% ,6% ,4% 204 3,7% ,5% 75 61,5% 122 2,2% ,5% 55 70,5% 78 1,4% ,7% 19 63,3% 30 0,5% ,0% 3 100,0% 3 0,1% ,0% 1 100,0% 1 0,0% Totale ,6% ,4%

29 Rivergaro Età Celibi /Nubili Coniugati /e Vedovi /e Divorziati /e Maschi Femmine Totale % % % ,4% ,6% 336 4,8% ,0% ,0% 343 4,9% ,1% ,9% 313 4,5% ,6% ,4% 280 4,0% ,2% ,8% 301 4,3% ,2% ,8% 313 4,5% ,0% ,0% 349 5,0% ,2% ,8% 545 7,8% ,2% ,8% 604 8,6% ,0% ,0% 640 9,1% ,1% ,9% 525 7,5% ,3% ,7% 482 6,9% ,3% ,7% 389 5,5% ,5% ,5% 404 5,8% ,5% ,5% 388 5,5% ,4% ,6% 306 4,4% ,6% ,4% 258 3,7% ,8% ,2% 161 2,3% ,3% 53 75,7% 70 1,0% ,2% 7 77,8% 9 0,1% ,0% 1 50,0% 2 0,0% Totale ,6% ,4%

30 Travo Età Celibi /Nubili Coniugati /e Vedovi /e Divorziati /e Maschi Femmine Totale % % % ,8% 32 55,2% 58 2,8% ,1% 24 42,9% 56 2,7% ,9% 32 57,1% 56 2,7% ,5% 35 51,5% 68 3,3% ,1% 44 57,9% 76 3,7% ,1% 41 53,9% 76 3,7% ,7% 39 51,3% 76 3,7% ,8% 61 49,2% 124 6,0% ,7% 83 48,3% 172 8,3% ,2% 73 44,8% 163 7,9% ,1% 84 50,9% 165 8,0% ,1% 85 50,9% 167 8,1% ,9% 65 45,1% 144 7,0% ,0% 77 49,0% 157 7,6% ,1% 84 57,9% 145 7,0% ,0% 70 47,0% 149 7,2% ,4% 60 56,6% 106 5,1% ,3% 46 65,7% 70 3,4% ,0% 14 56,0% 25 1,2% ,0% 4 50,0% 8 0,4% ,0% 1 100,0% 1 0,0% Totale ,9% ,1%

31 Analisi di contesto al 31 dicembre 2014 POPOLAZIONE Gossolengo Rivergaro Travo M F T Ita Str M F T Ita Str M F T Ita Str COMPOSIZIONE PER FASCE DI ETA Gossolengo Rivergaro Travo 0-17 anni anni Oltre 66 anni Totale Totale generale DENSITA ABITATIVA Comuni Superficie territoriale in kmq. Densità abitativa Gossolengo 31,10 180,68 Rivergaro 43,77 160,60 Travo 81,01 25,55 31

32 Superficie totale Sup. non utilizzata/ Altra sup. Boschi Arboricolt ura da legno Superficie agricola utilizzata Prati permanen ti e pascoli Orti familiari Legnose agrarie Vite Seminativi Superficie totale Sup. non utilizzata/ Altra sup. Boschi Arboricolt ura da legno Superficie agricola utilizzata Prati permanen ti e pascoli Orti familiari Legnose agrarie Vite Seminativi 2.4. I tratti socio-economici AGRICOLTURA (dati 2011, fonte censimento generale ISTAT) Numero di unità agricole dei terreni e/o allevamenti, superficie totale, superficie agricola utilizzata Comune di ubicazione Numero unità agricole terreni/allevamenti Numero unità agricole terreni Numero unità agricole allevamenti Superficie totale (ha) Superficie agricola utilizzata (ha) Gossolengo , ,88 Rivergaro , ,77 Travo , ,38 Numero di unità agricole per Comune di ubicazione e tipo di coltivazione Comune di ubicazione Gossolengo Rivergaro Travo Superficie investita (in ettari) per Comune di ubicazione e tipo di coltivazione Comune di ubicazione Gossolengo 2.506,00 1,95 4,14 7,46 61, ,88 0,00 1,90 95, ,60 Rivergaro 2.531,28 83,36 1,78 1,45 125, ,77 25,36 267,31 275, ,85 Travo 1.976,48 175,16 7,69 4,00 485, ,38 9, ,42 533, ,73 32

33 IMPRESE (dati 2011, fonte censimento generale ISTAT) Comune Numero imprese Numero addetti Gossolengo Rivergaro Travo Totale Imprese per settore di attività (Ateco) Gossolengo Rivergaro Travo Agricoltura Attività manifatturiere Fornitura energia Acqua/rifiuti/risanamento Costruzioni Commercio Trasporto Alloggio/ristorazione Informazione/comunicaz Att. Finanziarie/ass Immobiliare Att. professionali Agenzie/servizi supporto Istruzione Sanità/ass. sociale Att. Artistiche/intratt Altri servizi Totale

34 Occupati per settore di attività Gossolengo Rivergaro Travo Agricoltura Attività manifatturiere Fornitura energia Acqua/rifiuti/risanamento Costruzioni Commercio Trasporto Alloggio/ristorazione Informazione/comunicaz Att. Finanziarie/ass Immobiliare Att. Professionali Agenzie/servizi supporto Istruzione Sanità/ass. sociale Att. Artistiche/intratt Altri servizi Totale I dati relativi al trend, dal 2010, delle localizzazioni attive (quindi sedi e unità locali), sono i seguenti (fonte Unioncamere Emilia Romagna): Comune GOSSOLENGO RIVERGARO TRAVO Dai dati provenienti dalla stessa fonte, si rileva, inoltre, che, nel 2014, per il Comune di Gossolengo, le localizzazioni prevalenti riguardano il settore del commercio (27%), delle costruzioni (17%) e delle attività manifatturiere (15%), per il Comune di Rivergaro, la prevalenza concerne il settore commercio (25%), seguito dai settori costruzioni e agricoltura (entrambi intorno al 17%), per il Comune di Travo, prevale assolutamente il settore agricoltura (60%), seguito dal settore costruzioni e commercio (entrambi intorno al 11%). 34

35 3. Le prestazioni rilevate da SOSE IL PROGETTO OpenCivitas è il Portale di accesso alle informazioni degli enti locali, un iniziativa di trasparenza promossa dal Dipartimento delle Finanze e dalla SOSE. Il progetto nasce con la Legge 5 maggio 2009, n. 42 in materia di federalismo fiscale e le successive disposizioni attuative emanate, in particolare, con il Decreto Legislativo 26 novembre 2010, n Tali disposizioni hanno segnato l avvio di un processo di riforma che prevede la determinazione dei fabbisogni standard per gli enti locali italiani e ne affidano a SOSE la predisposizione delle metodologie e il calcolo. Per la prima volta in Italia, cittadini e amministratori hanno a disposizione uno strumento che permette di: CONOSCERE i dati raccolti per la determinazione dei fabbisogni standard, CONFRONTARE le prestazione degli enti, COMPRENDERE gli elementi socio-economici che concorrono a determinare il fabbisogno complessivo, VALUTARE la qualità e la quantità dei servizi erogati attraverso gli indicatori di gestione e i livelli quantitativi delle prestazioni, ACCEDERE ai dati in modalità opendata, degli oltre comuni appartenenti alle regioni a statuto ordinario. La tipologia e il significato dei dati rilevati, sono così descritti da SOSE: Il confronto tra i Comuni di Gossolengo, Rivergaro e Travo, derivante dalle predette rilevazioni, genera i seguenti risultati: 35

36 36

37 37

38 38

39 39

40 40

41 Il dettaglio delle rilevazioni effettuate è, comunque, disponibile all indirizzo: Un rapido esame degli stessi, consente di rilevare il positivo posizionamento dei tre Enti, i quali, a fronte di una spesa molto vicina alla media, offrono più servizi rispetto agli enti con caratteristiche simili del territorio nazionale. E da rilevare, in particolare, che la maggiore spesa riguarda, oltre ai servizi di viabilità, proprio quei servizi a maggior impatto sui bisogni primari della popolazione, quali i servizi per l istruzione e i servizi sociali. 41

42 4. Le attività e le prestazioni rilevate e valutate attraverso il progetto 4.1. L area economico-finanziaria, entrate, risorse umane ENTRATE TRIBUTARIE I dati rilevati sono sintetizzati nelle seguenti tabelle: DATI CONSUNTIVO 2014 BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2015 COMUNI COMUNI GOSSOLENGO RIVERGARO TRAVO GOSSOLENGO RIVERGARO TRAVO ENTRATE TRIBUTARIE I.C.P , ,18 700, , ,00 700,00 IMU A.PRINCIPALE , , , , , ,00 IMU ALTRI , , , , , ,00 TASI , , , , , ,86 ICI ANNI PRECEDENTI , , , ,00 RECUPERO IMU AP , , , , , ,00 ADDIZIONALE IRPEF , , , , , ,00 5 PER MILLE 2.421, , , ,00 TARI , , , , , ,00 RECUPERO TARES/TARI , , , , , ,00 RECUPERO TARSU , ,10 RECUPERO ADD. ERARIALE TARSU 3.693, , ,00 FONDO DI SOLIDARIETA' ,00 0, ,00 F. SOLID. ANNI PREC , , ,76 TOSAP/COSAP , , , , , ,00 DIRITTI AFFISSIONI 3.398, ,00 TOTALE , , , , , ,86 Accertamenti Consuntivo 2014 GOSSOLENGO RIVERGARO TRAVO Previsione Assestata 2015 Accertamenti Consuntivo 2014 Previsione Assestata 2015 Accertamenti Consuntivo 2014 Previsione Assestata 2015 Entrate tributarie , , , , , ,86 Entrate derivate di cui , , , , , ,19 Entrate extratributarie , , , , , ,00 Totale entrate correnti , , , , , ,05 Entrate c/capitale , , , , , ,70 Entrate da accensione di prestiti - anticipazioni cassa , , , ,00 Totale entrate c/capitale , , , , , ,70 Avanzo di amministrazione , ,00 Totale generale delle entrate , , , , , ,75 42

43 INDICE GOSSOLENGO RIVERGARO TRAVO Grado di Autonomia Finanziaria Entrate tributarie + extratributarie Entrate correnti 93,17% 93,19% 96,73% 97,99% 92,55% 93,21% Entrate tributarie Grado di Autonomia Impositiva 74,90% 74,81% 87,80% 89,53% Entrate correnti 83,03% 85,56% Trasferimenti correnti Grado di Dipendenza erariale 6,83% 6,81% Entrate correnti 3,27% 2,01% 7,45% 6,79% Queste le specifiche considerazioni e valutazioni condivise dal gruppo di lavoro: GOSSOLENGO nel 2014 accertato ruolo TARSU per , ad oggi pagati in mimima parte 2015: in corso di emissione avvisi ICI 2010/2011/2012 per su aree fabbricabili, produttivi D e altro; riscossioni a partire dal 2016 per importi verosimilmente inferiori al totale degli avvisi ICI anni precedenti: riscossioni a partire dal 2016 per importi verosimilmente inferiori al totale degli avvisi spese correnti 2015 coperte per con proventi concessioni edilizie TARES 2013 pagati integralmente tutti gli avvisi emessi pubblicità: canone fisso scade a fine 2017; dal 2018 si stimano incassi superiori nel 2014 ricorso ad anticipazioni di cassa per ,33; nel 2015 per oltre CRITICITA': POSSIBILI SOLUZIONI: la massiva attività di accertamento continua a produrre effetti negativi sulle disponibilità di cassa dell'ente richiesta formale a Equitalia di attivazione di procedure esecutive; in alternativa trasferimento dei ruoli ad altro soggetto RIVERGARO TARES e TARI gestita da Iren; negli anni 2014 e 2015 accertati solo gli importi effettivamente riscossi: non emessi avvisi di accertamento né conservati residui allo studio convenzione con Iren per recupero coattivo 2013/2014; i relativi proventi verranno accertati come entrate una tantum nei prossimi esercizi fino al 2014 recupero ICI e IMU affidato a soggetto esterno; da fine 2015 attività internalizzata con uso software e banche dati bonificate dal gestore l'uso di banche dati già bonificate dovrebbe continuare a garantire buoni livelli di accertamento nel 2014 E 2015 nessun ricorso ad anticipazioni di cassa TRAVO entrate tributarie 2014 accertate per i soli importi effettivamente riscossi Tari e controlli Imu e Tasi gestiti internamente; quasi tutte le annualità pregresse sono state già oggetto di accertamento; riduzione dell'extra gettito negli anni futuri nel 2014 ricorso ad anticipazioni di cassa per 7.038,55; nel 2015 per 0 43

44 GETTITO ALIQUOTE I dati rilevati e le considerazioni del gruppo di lavoro: IMU GOSSOLENGO RIVERGARO TRAVO ANNO 2014 PREVISIONE 2015 ANNO 2014 PREVISIONE 2015 ANNO 2014 PREVISIONE 2015 Descrizione Aliquota Gettito def Aliquota Gettito previsto Aliquota Gettito def. Aliquota Gettito previsto Aliquota Gettito def. Aliquota Gettito previsto Abitazione principale , , , , , ,00 Fabbricati rurali uso strumentale 0 11, Terreni 7, ,00 9, ,00 7, ,72 7, ,72 7, ,12 7, ,00 Aree fabbricabili 7, ,00 7, ,00 9, ,38 9, ,00 9, ,49 9, ,00 Abitazioni A1/A9 diverse da ab. principale e relative pertinenze 9,6 9,6 Altri fabbricati al netto dell'alimentazione FSOL e al lordo del FSOL negativo (Rivergaro e , ,00 Travo) , ,00 7,6 7,6 9, ,16 9, ,96 Immobili uso produttivo , ,00 7,6-7,6-9, ,47 9, ,00 QUOTA FSOL , , , , , ,04 F.DO SOLID. NEGATIVO , , , ,64 IMU versata dai contribuenti , , , , , ,00 IMU netta al Comune , , , , , ,32 TASI GOSSOLENGO RIVERGARO TRAVO ANNO 2014 PREVISIONE 2015 ANNO 2014 PREVISIONE 2015 ANNO 2014 PREVISIONE 2015 Descrizione Aliquota Gettito def. Aliquota Gettito previsto Aliquota Gettito def. Aliquota Gettito previsto Aliquota Gettito def. Aliquota Gettito previsto Abitazione principale ,00 1, , ,36 1, ,00 1, ,03 2, ,00 Fabbricati rurali uso strumentale , , , , ,86 Aree fabbricabili ,00 1, , , , Altri fabbricati ,00 1, , , , detrazioni TASI 2015 rendita detrazione rendita detrazione < > figli detrazione figli detrazione < 26 anni 25 < 26 anni 25 disabile grave 50 disabile 25 detrazioni TASI 2015 GOSSOLENGO somma delle aliquote IMU e TASI: aree edificabili 9,2; altri fabbricati 10,6; terreni 9,6 RIVERGARO somma delle aliquote IMU e TASI: aree edificabili 10,6; abitazioni diverse dalla principale 10,6 altri fabbricati 8,6; terreni 7,6 TRAVO somma delle aliquote IMU e TASI: aree edificabili 9,6; abitazioni diverse dalla principale 9,6 altri fabbricati 9,6; terreni 7,6 ADDIZIONALE IRPEF GOSSOLENGO RIVERGARO TRAVO soglia di esenzione , , da 0 a euro 0,7 0,5 0,7 da a euro 0,7 0,55 0,7 da a euro 0,7 0,7 0,7 da a euro 0,7 0,75 0,7 oltre euro 0,7 0,8 0,7 gettito previsto , , TUTTI i comuni hanno ampie possibilità di aumento delle aliquote, salvo nuovi divieti imposti dalla legislazione nazionale 44

45 INDEBITAMENTO La situazione rilevata è la seguente: RILEVAZIONE INDEBITAMENTO GOSSOLENGO RIVERGARO TRAVO Al Debito residuo Quota capitale Quota interessi Rata Debito residuo Quota capitale Quota interessi Rata Debito residuo Quota capitale Quota interessi 31/12/ , , , , , , , , , , , ,66 31/12/ , , , , , , , , , , , ,66 31/12/ , , , , , , , , , , , ,02 31/12/ , , , , , ,41 822, , , , , ,80 31/12/ , , , , , ,73 650, , , , , ,16 31/12/ , , , , , ,99 478, , , , , ,16 Rata Rigidità per indebitamento pro-capite popolazione al 31/12/2014 INDICATORE GOSSOLENGO INDICATORE RIVERGARO INDICATORE TRAVO , , ,02 Rimborso mutui ,32 Rigidità per Rimborso mutui ,77 Rigidità per Rimborso mutui ,02 (Q.C. + Q.I.) ,32 indebitamento (Q.C. + Q.I.) ,77 indebitamento (Q.C. + Q.I.) ,75 N. Abitanti ,32 pro-capite N. Abitanti ,55 pro-capite N. Abitanti , , , ,73 popolazione al popolazione al , , ,73 Incidenza Q.C+Q.I. su spesa corrente INDICATORE Rimborso mutui (Q.C. + Q.I.) Spesa Corrente Spese correnti Preventivo 2015 GOSSOLENGO Preventivo 2016 Preventivo 2017 RIVERGARO Preventivo 2015 Preventivo 2016 Preventivo 2017 Preventivo 2015 Preventivo 2016 Preventivo ,54% 8,35% 8,37% 0,88% 0,92% 0,92% 5,99% 6,43% 6,18% , , , , , , , , ,92 TRAVO N.B.: spese correnti esposte al netto delle reimputazioni da consuntivo 2014 e Fondo Solidarietà negativo GOSSOLENGO rapporto debito residuo al 31/12/2015 per abitante: 452,65 RIVERGARO rapporto debito residuo al 31/12/2015 per abitante: 39,11 TRAVO rapporto debito residuo al 31/12/2015 per abitante: 517,64 Debito residuo ,93 Cassa Depositi e Prestiti - Cassa Depositi e Prestiti ,83 Cassa Depositi e Prestiti al 31/12/ ,57 Banca di Piacenza ,47 Cariparma ,55 Istituto Credito Sportivo ,50 totale ,47 totale ,38 totale 45

46 RESIDUI ATTIVI RESIDUI ATTIVI PROVENIENTI DAL CONTO DI BILANCIO 2014 (DOPO IL RIACCERTAMENTO STRAORDINARIO) RILEVATI AD OTTOBRE 2015 Residui conservati Riscossioni residui GOSSOLENGO Residui da riportare Tasso di smaltimento R.A. Residui conservati Riscossioni residui RIVERGARO Residui da riportare Tasso di smaltimento R.A. Residui conservati Riscossioni residui TRAVO Residui da riportare Tasso di smaltimento R.A. Entrate tributarie , , ,54 40,2% , , ,48 84% , , ,52 62% Entrate derivate , , ,33 30% , ,56-100% , , ,00 99% Entrate extratributarie , , ,99 44% , , ,02 92% , , ,95 53% Totale entrate correnti , , ,86 39% , , ,50 85% , , ,47 65% Entrate c/capitale , , ,54 87% , ,83 0% , ,38 77,46 100% Entrate da accensione di prestiti - - Totale entrate c/capitale , , ,54 87% , ,83 0% , ,38 77,46 100% Totale generale delle entrate , , ,40 41% , , ,33 82% , , ,93 68% + Stanziamento assestato 2014 Accertamenti competenza 2014 Riscossioni competenza 2014 Tasso formazione residui Stanziament o assestato 2014 Accertament i competenza 2014 Riscossioni competenza 2014 Tasso formazione residui Stanziament o assestato 2014 Accertamenti competenza 2014 Riscossioni competenza 2014 Entrate tributarie , , ,02 30% , , ,96 9% , , ,77 13% Entrate derivate , , ,76 37% , , ,16 10% , , ,93 20% Entrate extratributarie , , ,09 13% , , ,98 12% , , ,77 12% Totale entrate correnti , , ,87 28% , , ,10 9% , , ,47 13% Entrate c/capitale , , ,95 15% , , ,10 0% , , ,70 34% Entrate da accensione di prestiti - - Totale entrate c/capitale , , ,95 15% , , ,10 0% , , ,70 34% Totale generale delle entrate GOSSOLENGO RIVERGARO TRAVO Tasso formazione residui , , ,82 27% , , ,20 9% , , ,17 15% GOSSOLENGO CRITICITA': POSSIBILI SOLUZIONI: RIVERGARO TRAVO presenti al 1/1/2015 residui attivi per ruoli TARSU e ICI per , di difficile esazione effetti negativi sulle disponibilità di cassa dell'ente richiesta formale a Equitalia di attivazione di procedure esecutive; in alternativa traslazione ruoli ad altro soggetto presenti al 1/1/2015 residui attivi solo per addizionale irpef; nessun ruolo di tributi anni precedenti presenti al 1/1/2015 residui attivi per ruoli TARSU e ICI per oltre , di cui riscossi, il resto di difficile esazione RESIDUI PASSIVI RESIDUI PASSIVI PROVENIENTI DAL CONTO DI BILANCIO 2014 (DOPO IL RIACCERTAMENTO STRAORDINARIO) RILEVATI AD OTTOBRE 2015 GOSSOLENGO RIVERGARO TRAVO Residui conservati Pagamento residui Residui da riportare Tasso di smaltimento R.P Residui conservati Pagamento residui Residui da riportare Tasso di smaltimento R.P Residui conservati Pagamento residui Residui da riportare Tasso di smaltimento R.P Spese correnti , , ,54 83% , , ,34 99% , , ,45 82% Spese in conto capitale , , ,54 86% , , ,43 90% , ,18-100% Totale generale delle spese , , ,08 84% , , ,77 98% , , ,45 83% Stanziament o assestato 2014 Impegni competenza 2014 GOSSOLENGO RIVERGARO TRAVO Pagamenti competenza 2014 Tasso formazione residui Stanziament o assestato 2014 Impegni competenza 2014 Pagamenti competenza 2014 Tasso formazione residui Stanziament o assestato 2014 Impegni competenza 2014 Pagamenti competenza 2014 Tasso formazione residui Spese correnti , , ,11 37% , , ,08 23% , , ,64 33% Spese in conto capitale , , ,88 23% , , ,20 80% , , ,42 90% Totale generale delle spese , , ,99 37% , , ,28 25% , , ,06 40%

47 GESTIONE ASILI NIDO ASILO NIDO GOSSOLENGO RIVERGARO TRAVO Proventi/entrate (A): a) da utenti , , , ,00 b) contributi 4.245, ,00 c) da iva Totale Proventi (a+b-c) , , , ,00 Costi/spese (B): a) personale b) Prestazioni di servizi: - appalto , , , , , ,00 - altro , , , ,00 c) Acquisto di beni d) Ammortamenti e) Interessi passivi f) Imposte e tasse g) Iva Totale costi diretti (a+b+c+d+e+f-g) , , , , , ,00 Margine di contribuzione (A) - (B) , ,00 Margine netto (A) - (B) , , , , , ,00 % copertura servizio 44,58% 39,14% 0,00% 0,00% 60,52% 43,70% Indicatori finanziari Proventi da tariffe 3.704, , , ,00 N. utenti Domande presentate Domande soddisfatte Travo da settembre 2015 in Unione; Rivergaro: proventi riscossi direttamente dal Gestore 47

48 GESTIONE MENSA MENSA SCOLASTICA GOSSOLENGO RIVERGARO TRAVO Proventi/entrate (A): a) da utenti , , , ,00 b) contributi 1.014,78 c) da iva Totale Proventi (a+b-c) , , , ,00 Costi/spese (B): a) personale b) Prestazioni di servizi: - appalto , , , , , ,00 - altro (luce gas acqua) , , , ,00 c) Acquisto di beni d) Ammortamenti e) Interessi passivi f) Imposte e tasse g) Iva Totale costi diretti (a+b+c+d+e+f-g) , , , , , ,00 Margine di contribuzione (A) - (B) , , , , , ,00 Spese generali ( C ) Margine netto (A) - (B) - ( C ) , , , , , ,00 % copertura servizio 88,43% 81,85% 0,00% 0,00% 63,69% 62,39% Indicatori finanziari Proventi da tariffe 7,91 7,81 3,99 4,02 N. pasti Rivergaro proventi riscossi direttamente dal Gestore 48

49 GESTIONE MANUTENZIONI COMUNE DI GOSSOLENGO COMUNE DI RIVERGARO COMUNE DI TRAVO DESCRIZIONE IMPORTO annuo DURATA DEL CONTRATTO IMPORTO annuo DURATA DEL CONTRATTO IMPORTO annuo DURATA DEL CONTRATTO Manutenzione verde pubblico ,00 30/04/ /03/ ,00 proroga 31/12/2015 Rimozione neve ,00 01/12/ /11/ , Manutenzione ordinaria per lavori in economia opere edili ed affini compresa la fornitura di materiale 8.910,00 agosto luglio 2018 Manutenzione ordinaria opere edili ed affini compresa la fornitura di materiale 3.660,00 agosto luglio 2018 Prestazioni da fabbro compresa la fornitura di materiale 3.660,00 agosto luglio 2018 Manutenzione e riparazione automezzi di proprietà compresa la fornitura di tutti i materiali occorrenti 3.050,00 agosto luglio 2018 Manutenzione ordinaria prestazioni idraulico la fornitura di materiale 6.408,00 agosto luglio , /2017 Manutenzione ordinaria prestazioni elettricista , , /2017 Gestione calore immobili comunali ,00 in corso def. Consip ,00 fino al 2024 Verifiche imp. elettrici DPR 462/ , /2016 Servizio pulizia sedi comunali ,00 scadenza 31/12/ ,59 annuale , /2017 Attuazione D.Lgs 81/2008 sicurezza lavoro 4.500,00 annuale scade al 31/12/ ,00 annuale Servizio di trasporto alunni gestione diretta ,71 fino a 06/2016 Gestione biblioteca ,00 scadenza al 31/05/ , / , /2017 Gestione palasport in convenzione , /2016 Gestione campi calcio in convenzione ,00 contributo annuale , / , /2018 Certificazione ambientale UNI ISO 9.657,00 annuale Convenzione canile comunale ,00 scade 31/12/ ,00 fino al 31/12/ ,00 31/12/2015 Pubblica Illuminazione ,00 di cui Consumo energia elettrica per pubblica illuminazione , , , , ,00 Spese di manutenzione impianti di pubblica illuminazione (12 ANNI) , , , , ,00 RIVERGARO: lavori riqualificazione energetica pubblica illuminazione: valutazione in corso GOSSOLENGO: aggiudicato appalto lavori riqualificazione energetica pubblica illuminazione 49

50 SPESE DI PERSONALE PER SERVIZIO GOSSOLENGO RIVERGARO TRAVO ANNO 2015 IMPORTO ANNO 2015 IMPORTO ANNO 2015 IMPORTO SEGRETERIA SEGRETERIA SEGRETERIA Stipendi ,00 Stipendi ,00 Stipendi ,00 Contributi ,00 Contributi ,00 Contributi 5.300,00 IRAP 6.200,00 IRAP 4.900,00 IRAP 1.500,00 TOTALE ,00 TOTALE ,00 TOTALE ,00 SERV FINANZIARIO SERV FINANZIARIO SERV FINANZIARIO Stipendi ,00 Stipendi ,00 Stipendi ,00 Contributi ,00 Contributi ,00 Contributi 8.000,00 IRAP 3.273,00 IRAP 5.820,00 IRAP 2.600,00 TOTALE ,00 TOTALE ,00 TOTALE ,00 SERVIZIO TRIBUTI SERVIZIO TRIBUTI SERVIZIO TRIBUTI Stipendi ,00 Stipendi ,00 Stipendi ,00 Contributi 8.890,00 Contributi 6.180,00 Contributi 6.500,00 IRAP 2.870,00 IRAP 1.980,00 IRAP 2.100,00 TOTALE ,00 TOTALE ,00 TOTALE ,00 UFFICIO TECNICO UFFICIO TECNICO - UFFICIO TECNICO - URBANISTICA URBANISTICA Stipendi ,00 Stipendi ,00 Stipendi ,00 Contributi ,00 Contributi ,00 Contributi ,00 IRAP 8.335,00 IRAP ,00 IRAP 5.100,00 TOTALE ,00 TOTALE ,00 TOTALE ,00 ANAGRAFE - STATO CIVILE ANAGRAFE - STATO CIVILE ANAGRAFE - STATO CIVILE Stipendi ,00 Stipendi ,00 Stipendi ,00 Contributi ,00 Contributi ,00 Contributi ,00 IRAP 3.820,00 IRAP 5.080,00 IRAP 4.700,00 TOTALE ,00 TOTALE ,00 TOTALE ,00 TRASPORTO TRASPORTO GESTIONE VERDE SCOLASTICO SCOLASTICO Stipendi ,00 Stipendi ,00 Stipendi Contributi 6.550,00 Contributi 8.170,00 Contributi IRAP 1.800,00 IRAP 2.610,00 IRAP TOTALE ,00 TOTALE ,00 TOTALE - VIABILITA' VIABILITA' VIABILITA' Stipendi ,00 Stipendi ,00 Stipendi ,00 Contributi ,00 Contributi ,00 Contributi ,00 IRAP 1.971,00 IRAP 3.620,00 IRAP 5.300,00 TOTALE ,00 TOTALE ,00 TOTALE ,00 NECROFORO NECROFORO NECROFORO Stipendi ,00 Stipendi ,00 Stipendi ,00 Contributi 8.120,00 Contributi 5.650,00 Contributi 5.700,00 IRAP 2.310,00 IRAP 1.810,00 IRAP 2.000,00 TOTALE ,00 TOTALE ,00 TOTALE ,00 SERV.SOCIALI SERV.SOCIALI SERV.SOCIALI Stipendi ,00 Stipendi ,00 Stipendi ,00 Contributi ,00 Contributi ,00 Contributi ,00 IRAP 5.500,00 IRAP 5.060,00 IRAP 4.000,00 TOTALE ,00 TOTALE ,00 TOTALE ,00 P. ISTRUZIONE CULTURA PROTOCOLLO POLIZIA MUNICIPALE Stipendi ,00 Stipendi ,00 Contributi ,00 Contributi 6.700,00 IRAP 5.500,00 IRAP 2.000,00 TOTALE ,00 TOTALE ,00 50

51 SPESA COMPLESSIVA DI PERSONALE I dati rilevati, nel trend , evidenziano anche gli indicatori di legge, relativi all obbligo di contenimento della relativa spesa, oltre a simulare gli effetti derivanti dall eventuale cumulo della stessa, in previsione delle costituzione del Comune unico. TREND SPESA DI PERSONALE GOSSOLENGO RIVERGARO TRAVO anno Importo anno Importo anno Importo , , , , , , , , ,49 media ,59 media ,08 media ,07 Rendiconto Rendiconto Previsione Rendiconto Rendiconto Previsione Rendiconto Rendiconto Previsione spesa intervento , , , , , , , , ,99 spese incluse nell'int , , , , , , , , ,00 irap , , , , , , , , ,00 altre spese incluse , , , , , , , , ,00 Totale spese di personale , , , , , , , , ,99 spese escluse , , , , , , , , ,66 Spese soggette al limite (c. 557 o 562) , , , , , , , , ,33 Spese correnti , , , , , , , , ,62 Incidenza % su spese correnti 23,28% 25,85% 24,15% 21,55% 19,88% 18,40% 27,32% 23,58% 23,19% TOTALI CUMULATI (3 COMUNI) media 2001/2013 Spese soggette al limite (c. 557 o 562) ,74 Spese soggette al limite (c. 557 o 562) - ANNO ,95 DIFFERENZA ,79 51

52 PERSONALE PER CATEGORIA E SERVIZIO DIPENDENTI CATEGORIA CESSAZIONE TABELLARE Pubblica istruzione cultura protocollo * 50% addetto Servizi Sociali Servizio dem ografico Servizio finanziario B3/B7 * 31/12/ ,58 INDENNITA' DI POSIZIONE D1/D , ,00 B3/B ,10 C1/C ,51 D1 (in convenzione) , ,00 VACANTE dal C ,02 B3 - PT 25/ ,08 Necroforo B ,87 Affari generali segreteria generale com m ercio Servizi sociali * 20% autista scuolabus 80% uff. protocollo Ufficio tecnico (LL.PP. Urbanistica) B3/B ,10 D1/D5 31/12/ , ,00 B3/B ,26 B3/B4 * ,94 D1/D , ,92 C1/C ,32 D3/D , ,00 C ,02 Ufficio Tributi C1/C ,00 Trasporto scolastico B3/B ,87 Viabilità B3/B ,68 B1/B ,37 DIPENDENTI CATEGORIA GIUR/ECON CESSAZIONE TABELLARE Affari Generali - Istruzione - Cultura - Turism o INDENNITA' DI POSIZIONE D3/D , ,00 C1/C ,01 Protocollo B1/B ,19 Servizio demografico - Commercio Servizio finanziario C1/C3 p. time 4 mesi 18/ ,80 C1/C1 15/11/ ,13 C1/C1 p.time 30/ ,77 D3/D5* ,44 C1/C ,68 * fino al 31/12/2015 convenzione 16,66% comune di Travo Ufficio Tributi C1/C ,11 Ufficio tecnico (LL.PP. Urbanistica) * uff. Urbanistica e Staff Giunta Viabilità Parchi e giardini * 50% addetto trasporti Servizi Sociali ** 100% addetto trasporti Servizi Sociali Servizi sociali ,00 (16.000,00 dal 2/3/2015 al 31/12/2015 D1/D , ,00 D1/D , ,00 C1/C3 * ,17 C1/C1 p.time 30/ ,81 C1/C1 p.time 30/36 vacante ,81 B3/B ,28 B1/B ,37 B1/B3 * ,95 B1/B3 p. time 18/36 ** ,72 D1/D , ,00 D1/D3 p.time 30/ ,76 Necroforo B1/B ,00 DIPENDENTI CATEGORIA CESSAZIONE TABELLARE Servizio demografico - commercio - cultura INDENNITA' DI POSIZIONE D1/D , ,00 B3/B ,94 Servizio finanziario D1/D ,33 Necroforo B1/B4* ,50 * 50% autista scuolabus Affari generali segreteria B3/B3 p.time 30/36 * ,45 * tempo determinato staff Sindaco Servizi sociali D1/D2* , ,00 * 50% convenzione Unione Montana Ufficio tecnico (LL.PP. Urbanistica) GOSSOLENGO RIVERGARO D , ,00 B3/B ,87 Ufficio Tributi C1/C ,33 Polizia Municipale C ,43 Viabilità TRAVO B1/B ,36 B1/B ,37 B1/B ,50 52

53 LE VALUTAZIONI DEL GRUPPO DI LAVORO Rispetto ai dati sopra esposti, il gruppo di lavoro ha prodotto una complessiva analisi delle situazioni, evidenziando punti di forza e debolezza, opportunità e minacce, riguardo alla prospettiva di costituzione del Comune unico. Si tratta di considerazioni che si ritiene risultino particolarmente utili, a supporto delle decisioni che potranno essere definitivamente assunte. Per questa ragione, esse vengono, di seguito, riprodotte integralmente. ANALISI SWOT La metodologia SWOT (acronimo di Strengths, Weaknesses, Opportunities and Threats), che consiste nel mettere a confronto in uno schema tutti gli elementi di una scelta (appunto punti di forza, punti di debolezza, opportunità e minacce). Lo schema riporta l'elenco sintetico e successivamente si forniscono gli approfondimenti. Punti di forza Miglioramento dei bilanci comunali Miglioramento della struttura organizzativa Opportunità Tasse calmierate Punti di debolezza Differenze economiche Minacce Problemi organizzativi PUNTI DI FORZA Miglioramento dei bilanci comunali - Incremento delle entrate per incentivi statali e regionali: Al nuovo Comune spettano contributi statali e contributi regionali. I contributi statali vengono erogati per i dieci anni decorrenti dalla fusione (ex art. 15 comma 3 del D.lgs 267/2000) e sono commisurati al 20% dei trasferimenti erariali attribuiti ai precedenti Comuni per l anno 2010, nei limiti degli stanziamenti finanziari previsti ed in misura non superiore per ciascuna fusione a 1,5 milioni di euro annui (ex art.20, comma 3 del D.L n.95/2012 convertito nella L.135 del 07/08/12). I contributi regionali si distinguono invece in ordinari (di ammontare costante e della durata complessiva di quindici anni) e straordinari in conto capitale (a titolo di compartecipazione alle spese iniziali e della durata di tre anni) e vengono erogati, nei limiti degli stanziamenti del bilancio regionale, secondo i criteri ed i parametri definiti nel Piano di riordino Territoriale (PRT) adottato annualmente con delibera di Giunta (per l'anno 2015 i criteri per la quantificazione dei contributi sono dettati nella DGR n.329 del 31 marzo 2015). La L.R. 13/2015 ha dettato una nuova disciplina dell incentivazione che si applicherà dal 1 gennaio 2016, quindi alle fusioni che prenderanno formalmente avvio nel il programma di riordino territoriale preciserà i criteri per la definizione dei contributi ordinari stabilendone la durata non inferiore a 10 anni (a differenza dei 15 anni attualmente previsti). Il programma di riordino territoriale potrà anche prevedere e disciplinare contributi straordinari per spese di investimento, fissandone la durata (attualmente tali contributi sono previsti per tre anni). 53

54 - Patto di stabilità: Per i Comuni istituiti a seguito di fusione trovano applicazione le norme statali in materia di esclusione dall obbligo di raggiungimento degli obiettivi di finanza pubblica. Tali norme attualmente prevedono che questi comuni sono tenuti al raggiungimento degli obiettivi di finanza pubblica e ad assicurare il contenimento della spesa di personale solo a decorrere dal quinto anno successivo a quello della fusione. - Spesa di personale: i Comuni istituiti a seguito di fusione sono esonerati, nei primi cinque anni dalla fusione e a determinate condizioni dagli specifici vincoli e limitazioni alle facoltà assunzionali previsti dalla normativa statale. PUNTI DI DEBOLEZZA Differenze economiche e finanziarie - I Comuni di Gossolengo e Travo hanno un indebitamento, al , rispettivamente di ,50 e di ,38 contro un debito residuo di ,47 rilevato dal Comune di Rivergaro. La fusione, di conseguenza, vede incrementare il debito pro-capite dei cittadini del Comune di Rivergaro. Le conseguenze di ciò, a prescindere dai vantaggi dell'incremento patrimoniale, non sono chiaramente definite. - I Comuni di Gossolengo e Travo hanno effettuato una massiva attività di accertamento, che ha prodotto uno stock di residui attivi di cui una parte risulta essere di difficile esazione. Il Comune di Rivergaro non ha ruoli di tributi anni precedenti. Il principale elemento di rischio è la mancanza di liquidità ed il ricorso all anticipazione di cassa. - I Comuni di Rivergaro e Travo producono un consistente gettito di tributi immobiliari (Imu e Tasi), legato alla presenza di un considerevole numero di immobili destinati ad abitazione diversa dalla principale, in parte eliso dal Fondo di Solidarietà Comunale negativo (per ,00 a Rivergaro ed ,64 a Travo). OPPORTUNITA Imposizione fiscale e pressione fiscale - I vantaggi economici, derivanti da incentivi statali e regionali, potranno avere effetti positivi sulla imposizione fiscale dei cittadini e sulla pressione fiscale. Non è possibile anticipare se ci saranno riduzioni, e di quanto, oppure il mantenimento, oppure aumenti ridotti rispetto a quelli ipotizzabili con meno risorse. Tale decisione è in capo alla nuova amministrazione e va fatta con i dati alla mano e con le risorse disponibili anche nel futuro, oltre che con la normativa vigente Opportunità di investimento - A regime tutti gli enti locali avranno l obiettivo minimo di garantire l equivalenza tra entrate finali e spese finali in termini di pura competenza; il nuovo Ente avrà, pertanto, la possibilità di finanziare spese d investimento mediante ricorso all applicazione dell avanzo di amministrazione, pari almeno alla spesa per rimborso prestiti, che a Rivergaro (comune che presenta un forte avanzo di amministrazione) è attualmente molto bassa. 54

55 MINACCE Problemi organizzativi - La fusione deve essere adeguatamente gestita per quanto riguarda la riorganizzazione e l'integrazione delle funzioni e del personale nelle diverse aree. I principali rischi consistono in: - ritardo nell'assunzione definitiva dei nuovi ruoli e procedure, nella divisione dei compiti e degli orari. Tale elemento può comportare disservizi ai cittadini; - mancanza di competenze, per lo meno iniziale, nella copertura di nuove posizioni; - mancata integrazione fra le persone, per diversi motivi personali; - duplicazione delle mansioni svolte da persone diverse, nei comuni di provenienza Con particolare riguardo alla dimensione organizzativa, le predette considerazioni confermano quanto già evidenziato in premessa: il processo di fusione nel caso in cui si decida in tal senso - andrà accompagnato, oltre che sul piano tecnico-metodologico, anche sul versante motivazionale, prevedendo un forte coinvolgimento di tutti gli attori interessati. Per ciò che attiene al debito dei singoli comuni, pur rilevando la disomogenea situazione tra gli stessi, non può non rilevarsi che, in ogni caso, il debito pro capite risulta inferiore a quello medio nazionale rilevato per i comuni non capoluogo (per l anno 2013, pari ad 847) e comunque allineato a quello provinciale (pari ad 455, per l anno 2013) e ancora inferiore a quello regionale (vicino ad 700). Questa situazione dovrà comunque essere oggetto di particolare attenzione, nel momento dell eventuale aggregazione istituzionale e della conseguente gestione unitaria del bilancio. Anche per ciò che attiene le aliquote fiscali e tributarie, fatto salvo l effetto positivo dei finanziamenti statali e regionali, pur in una situazione nella quale non esistono, tra i Comuni, differenze macroscopiche, si ritiene che la costituzione del comune unico potrebbe determinare, in prospettiva, una armonizzazione delle aliquote, al fine di assicurare condizioni omogenee per tutti i contribuenti del territorio del nuovo Comune (ciò, fatte salve le eventuali novità in materia, dettate dalle legge di stabilità 2016). Si tenga conto, peraltro, che la legge n. 56/2014, prevede espressamente che I comuni risultanti da una fusione, ove istituiscano municipi, possono mantenere tributi e tariffe differenziati per ciascuno dei territori degli enti preesistenti alla fusione, non oltre l'ultimo esercizio finanziario del primo mandato amministrativo del nuovo comune L area servizi tecnici, urbanistica, edilizia Di seguito, si riportano le rilevazioni effettuate dal gruppo di lavoro. URBANISTICA COMUNE PRG PSC RUE POC PAE GOSSOLENGO - approvato approvato approvato RIVERGARO vigente in fase di adozione in fase di adozione TRAVO - approvato approvato - adottato in fase di approvazione approvato 2012 approvato 2012 Piano Protezione Civile si si - si 55

56 Su questo tema, il gruppo di lavoro ha elaborato le seguenti considerazioni: POSITIVITA PSC RUE POC in parte approvati; Gestione del territorio in modo uniforme; individuazione delle situazioni di conflitto che le scelte effettuate singolarmente possono aver creato e loro conseguente eliminazione per una gestione del territorio integrata; Una volta uniformati gli strumenti e strutturata la rete SUE si potrà organizzare il relativo servizio con riduzione dei costi e aumento della qualità del servizio per gli utenti. CRITICITA RUE non uniformi PSC non omogenei nelle destinazioni urbanistiche Sportello Unico per l Edilizia (SUE) telematico non attivo EDILIZIA COMUNE Permessi di Costruire Anno 2014 Pratiche SCIA CIL Autorizzazioni paesaggistiche CDU AUA agibilità Anno Anno Anno 2014 Anno Oneri di urbanizzazione 2014 Oneri di urbanizzazione 2015 previsione GOSSOLENGO , ,00 RIVERGARO , ,00 TRAVO , ,00 LAVORI PUBBLICI PIU SIGNIFICATIVI IN PREVISIONE PER L ANNO 2016 COMUNE Edifici scolastici Servizio cimiteriale Manutenzione Immobili Altre opere GOSSOLENGO Ampliamento scuola primaria Gossolengo Completamento cappella cimiteriale Gossolengo RIVERGARO TRAVO Ampliamento scuola materna Gossolengo Ampliamento scuola primaria Gossolengo Messa a norma antisismica scuola secondaria Rivergaro Rifacimento copertura castello Recupero Piazza Paolo Realizzazione sede pubblica assistenza

57 Su questo tema, il gruppo di lavoro ha espresso le seguenti considerazioni: POSITIVITA Scelte di opere pubbliche strategiche possono evitare la dispersione di interventi e potenziare altre riferite ad una programmazione di fusione. CRITICITA Capire se sono in corso opere pubbliche di significativa importanza tale da avere ruolo all interno del progetto fusione. VIABILITA COMUNE Strade Comunali Strade vicinali % strade % strade vicinali comunali asfaltate asfaltate Ripristini idrogeologici anno 2014 Tipo gestione servizio neve GOSSOLENGO 70 km - 100% - - Esterna (ditta) RIVERGARO 78 km 30 km 100% 95% 1 Esterna (ditta) TRAVO 70 km 150 km 80% 25% 3 esterna (agricoltori) Su questo tema, il gruppo di lavoro ha evidenziato la criticità in ordine alla necessità di poter disporre delle necessarie risorse per assicurare adeguati interventi di manutenzione. ILLUMINAZIONE Numero punti luce Tipo di gestione Durata appalto in essere COMUNE GOSSOLENGO Esternalizzata 12 anni RIVERGARO Esternalizzata in scadenza TRAVO 492 Esternalizzata in scadenza Per questo aspetto, il gruppo di lavoro ha rilevato l opportunità di realizzare progetti comuni di riqualificazione delle rete di pubblica illuminazione. GESTIONE ALLOGGI E.R.P. Numero alloggi Tipo di gestione COMUNE GOSSOLENGO 18 ACER RIVERGARO 26 ACER TRAVO

58 SERVIZIO AMBIENTALE COMUNI Rete acquedotto Rete fognatura Depuratori Pozzi acquedotto GOSSOLENGO 72 km. 70 km. 1 6 Stazioni ecologiche Modalità di gestione 1 Porta a porta Gestore Canile Aree verdi IREN Piacenza Convenzionato PC mq mq parco Trebbia Aree sgambamento cani 1 RIVERGARO 65 km. 86 km Raccolta tipo tradizionale con cassonetti stradali per la parte alta del territorio. Raccolta porta a porta per carta, indifferenziato e organico per la restante parte. IREN Piacenza Convenzionato PC mq. - TRAVO 160 km. 38 km Raccolta tipo tradizionale con solo porta a porta carta nel capoluogo IREN Piacenza Convenzionato PC mq mq. parco archeologico - Il gruppo di lavoro ha espresso le seguenti considerazioni: POSITIVITA Certificazioni ambientali. La fusione potrebbe permettere lo svolgimento di alcuni servizi (es. spazzatrice, raccolta porta a porta degli ingombranti, ecc.) che attualmente non vengono svolti singolarmente a causa del loro elevato costo CRITICITA Alto costo del servizio spazzatrici a fronte di pochi servizi. Costi elevati di gestione se esterna della manutenzione delle aree verdi pubbliche. 58

59 IMMOBILI COMUNALI GOSSOLENGO RIVERGARO Immobili uso scolastico Scuola Media Gossolengo Scuola primaria Gossolengo Scuola primaria Quarto Scuola infanzia Gossolengo Mensa Gossolengo Mensa Quarto Palestra Quarto Nido Scuola Media Rivergaro Scuola primaria Rivergaro Scuola primaria Niviano Scuola infanzia Niviano Scuola infanzia Rivergaro Immobili non scolastici Municipio Magazzini autorimesse Biblioteca Palazzetto Gossolengo Prefabbricato Auser Centro Educativo Quo Vadis Settima Capannone Centro sportivo Gossolengo Centro sportivo Quarto Municipio Biblioteca Comunale Palazzetto dello Sport Casa del Popolo Anno di costruzione Fine Anno ultima ristrutturazio Antisismica No Si Si Si No Si Si No No No Si Si No No Si Si Si Si Si Si No No No No Metratura mq mq. 350 mq. 600 mq. 540 mq. 200 mq. 280 mq. 770 mq. 300 mq. 500 mq. 900 mq. 180 mq. 70 mq. 370 mq. 340 mq mq mq. 904 mq. 658 mq. 842 mq. 865 mq. 300 mq mq. 807 mq. 59

60 TRAVO Scuola primaria e secondaria Scuola infanzia Nido ex scuola elementare di Ancarano Caserma Carbinieri via Meucci Magazzino Comunale Centro anziani Niviano Locali Pubblica Assistenza Campo calcio Rivergaro Campo calcio Niviano Bocciodromo Niviano Municipio Biblioteca e sala polifunz. Castello Capannone Centro sportivo Campo calcio Parco Archeologico storico Storico Storico In fase di progett No No No No No No No No Indagini Si Si Indagini Indagine No No No 290 mq. 896 mq. 507 mq. 90 mq. 960 mq. 530 mq. 360 mq mq. 530 mq mq. 330 mq. Il gruppo di lavoro ha espresso le seguenti considerazioni: POSITIVITA Scelte di opere pubbliche strategiche possono evitare la dispersione di interventi e potenziare altre riferite ad una programmazione di fusione. Progetti finalizzati al risparmio energetico degli immobili CRITICITA Capire se sono in corso opere pubbliche di significativa importanza tale da avere ruolo all interno del progetto fusione. Verifiche sismiche Patrimonio immobiliare della fusione da ridefinire come destinazione d uso 60

61 SERVIZI CIMITERIALI Cimiteri Tipo di gestione Ampliamenti in corso Numero necrofori GOSSOLENGO Gossolengo Quarto Settima Interna Nessuno nessuno nessuno 1 RIVERGARO Rivergaro Niviano Pieve Dugliara Ottavello Larzano Rallio Bassano Roveleto Landi Suzzano interna Ampliamento in previsione 1 TRAVO Travo Pillori Viserano Quadrelli Fiorano Bobbiano Scrivellano Statto Caverzago Denavolo Fellino Pigazzano interna In corso progettazione ampliamento In corso ampliamento 1 POSITIVITA L esternalizzazione della gestione dei cimiteri consentirebbe anche di recuperare operai su altre mansioni. CRITICITA Quando il servizio interessa situazioni particolari quali loculi ad una determinata altezza la presenza di soli due operai non risulta per la sicurezza dei lavoratori regolare. 61

62 IMPIANTI SPORTIVI Impianti Tipo di gestione Tipologia GOSSOLENGO Gossolengo Gossolengo Quarto Associazione sportiva Associazione sportiva Associazione sportiva Calcio Rugby Calcio RIVERGARO TRAVO Palazzetto Rivergaro Rivergaro Campi tennis Rivergaro Niviano Bocciodromo di Niviano Centro sportivo con piscina Campo calcio Associazione sportiva Associazione sportiva Associazione sportiva Associazione sportiva Associazione sportiva Associazione sportiva Associazione sportiva Pallavolo/Basket Calcio Tennis Calcio Bocce Piscina calcio PARCO AUTOMEZZI GOSSOLENGO RIVERGARO TRAVO Automezzi Scuolabus Iveco Daily Scuolabus Scattolini Bremach Grande Punto Fiat Punto Terna FIAT PANDA 4X4 Renault Premium Renault Truks Piaggio Porter 4x4 Piaggio Porter Piaggio P1 ribaltabile Fiat Scudo 7posti Fiat Panda Dacia Logan Escavatore Caterpillar 428 Trattrice Landini Massey Miniescavatore 35 ql Autovettura Land Rover Autobus Iveco Autovettura Fiat Punto Autovettura Iveco Autovettura Fiat Fiorino Autocarro Iveco Motocarro Bremach Autocarro Piaggio Macchina Operatrice Benfra Macchina Operatrice Fai Fiat Punto Anno immatricolazione Combustibile Gasolio Gasolio Gasolio Gasolio Benzina/gpl gasolio gasolio Benzina Gasolio Gasolio Gasolio GPL/B Gasolio Gasolio B-M Gasolio Gasolio Gasolio Gasolio Gasolio Gasolio Gasolio Gasolio Gasolio Gasolio Gasolio Gasolio Gasolio Gasolio 62

63 Escavatore Komatshu Decespugliatore Gasolio Gasolio PERSONALE DEI SERVIZI TECNICI, URBANISTICA, EDILIZIA COMUNALI Tecnici Amministrativi Operai GOSSOLENGO 2 architetti 1 amministrativo 3 operatori RIVERGARO 2 geometri 1 architetto 5 operatori TRAVO 2 geometri 4 operatori Il contesto territoriale dei tre Comuni ha certamente caratteri disomogenei. E pur vero, come già indicato dal gruppo di lavoro, l unificazione potrebbe determinare una gestione più uniforme del territorio, assicurando omogeneità di condizioni per tutti i cittadini. L uniformazione degli strumenti urbanistici dovrà essere gestita con tale obiettivo, anche prevedendo la rapida attivazione di una rete SUE per l intero territorio. Sul patrimonio immobiliare, la scelta della fusione consentirebbe una razionalizzazione nell impiego, prevedendo l individuazione degli immobili strategicamente rilevanti per il nuovo Comune, sui quali concentrare gli investimenti, anche finalizzati al risparmio energetico. Sull attività di manutenzione e sulla gestione dei servizi ambientali, la prospettiva di fusione permetterebbe una razionalizzazione degli appalti, consentendo probabilmente, data la più ampia scala, miglioramento della qualità e contrazione dei costi. Analoga situazione potrebbe verificarsi per la riqualificazione della rete pubblica di illuminazione, nella considerazione che, per i Comuni di Rivergaro e Travo, il relativo appalto risulta in scadenza. Si potrebbe inoltre conseguire l obiettivo di una razionalizzazione nella conservazione e nell impiego dei mezzi e degli strumenti in dotazione. Le risorse umane a più alto contenuto professionale consentirebbero la costituzione di un gruppo di lavoro ad elevata capacità tecnica, in grado di fronteggiare più efficacemente le esigenze in ordine all attività di programmazione, progettazione, responsabilità di procedimento e direzione lavori (tenuto pure conto delle indicazione fornite, in materia, dall ANAC). Tale situazione dovrebbe consentire anche un significativo contenimento degli incarichi tecnici conferiti a soggetti esterni. La squadra manutentiva risulterebbe ben più solida e nelle condizioni di operare per gruppi di lavoro, migliorandone il livello di specializzazione, la capacità di di controllo sugli appalti e la sicurezza. 63

64 4.3. L area servizi sociali Per la presente area, il gruppo di lavoro ha rilevato i seguenti dati ed evidenziato i relativi punti forza e debolezza. Comune Gossolengo Rivergaro Travo INTERVENTI AREA ANZIANI n. costo n. costo n. costo 1 ATTIVITA RICREATIVE SOCIO-CULTURALI (soggiorni, terme, ginnastica, feste, iniziative) 2 ATTIVITA VOLONTARIATO (AUSER, ALBO ) 20 3 INIZIATIVE DI PROMOZIONE SOCIALE (vicinato solidale contrasto all isolamento) , ,00 70 / 4 5 / / 4 SEGRETARIATO SOCIALE , ,00 5 PRESA IN CARICO: DI CUI CON SERVIZI SPECIALISTICI / DI CUI INTERVENTI DI SOSTEGNO E TUTELA (amministrazioni di sostegno tutele curatele) ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIO ASSISTENZIALE: , ,47 UTENTI FRAGILI ,00 UTENTI NON AUTOSUFFICIENTI SERVIZI CONNESSI (pasti trasporti telesoccorso) PROGETTO DIMISSIONI PROTETTE E PROGETTO DEMENZE 7 CONTRIBUTI ECONOMICI 2 / , / 500, ,99 8 ASSEGNO DI CURA ,00 9 INVALIDITA CIVILE ELIMINAZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHE ADATTAMENTO AMBIENTE DOMESTICO ED INTERVENTI VARI L 29/97 (INVIII UDP) / / / 10 CENTRI DIURNI 1 2 / 11 INSERIMENTO CASA DI RIPOSO/COMUNITA ALLOGGIO / 3 / 12 INSERIMENTO IN CRA/RSA RICOVERI DI SOLLIEVO / INTEGRAZIONE RETTE DI RICOVERO / ,50 15 DIMISSIONI PROTETTE / 64

65 Gossolengo Rivergaro Travo Criticità Punti di forza Criticità Punti di forza Criticità Punti di forza In relazione all assistenza domiciliare socio assistenziale IL SISTEMA DI ACCREDITAMENTO RENDE IL SERVIZIO POCO FLESSIBILE, IL NUMERO E LA TIPOLOGIA DEGLI UTENTI IN CARICO RENDONO DIFFICOLTOSA L'ORGANIZZAZIONE DELL'ATTIVITÀ NELLE ORE POMERIDIANE/ SERALI NON ESISTE LISTA D'ATTESA, I TEMPI DI ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO SONO CELERI IL SISTEMA DI ACCREDITAMENTO APPLICATO DALLA NOSTRA REGIONE E' INADATTO A SERVIZI DELLA DIMENSIONE DEI NOSTRI. SE APPLICATO SECONDO LE REGOLE IMPOSTE SI REALIZZEREBBE UNA GROSSA SPERSONALIZZAZIONE ED UNA GROSSA PERDITA DI FLESSIBILITA'. L'INTEGRAZIONE DEL COORDINATORE FORNITO DA CONTRATTO DALLA COOPERATIVA CON IL COORDINATORE DEL TERRITORIO, NONCHE' RESPONSABILE DEL CASO PERMETTE DI FORNIRE ALL'UTENZA RISPOSTE PRONTE PERSONALIZZATE E PERMETTE DI RIORGANIZZARE GLI ORARI DEL SERVIZIO IN RELAZIONE ALLE ESIGENZE ED AI BISOGNI DELL'UTENZA In relazione a progetto dimissioni protette e progetto demenze MANCANZA DI UN REGOLAMENTO RECENTE ED ATTUALIZZATO ALLE NUOVE POVERTA'/LA NECESSITA' DI APPROVAZIONE DA PARTE DELLA GIUNTA PER OGNI RICHIESTA COMPORTA UN APPESANTIMENTO AMMINISTRATIVO MANCANZA DI UN REGOLAMENTO RECENTE ED ATTUALIZZATO ALLE NUOVE POVERTA' / LA NECESSITA' DI APPROVAZIONE DA PARTE DELLA GIUNTA PER OGNI RICHIESTA COMPORTA UN APPESANTIMENTO AMMINISTRATIVO OTTIMA OPPORTUNITA' DI REALIZZARE PROGETTI INDIVIDUALIZZATI PER FAR FRONTE AD EMERGENZE SOCIO- SANITARIE E A CARICHI ASSISTENZIALI PESANTI E E COMPLESSI PER LE FAMIGLIE FLESSIBILITA' INTERVENTO In relazione a contributi economici DI I CRITERI DI ACCESSO DOVREBBERO ESSERE PIU RESTRITTIVI (BASATI SUL MINIMO VITALE) PRESENZA DI UN REGOLAMENTO E DI CRITERI AGGIORNATI ANNUALMENTE CHE DETERMINANO EQUITA' DI ACCESSO E PONGONO LIMITI ALL'EROGAZIONE DI CONTRIBUTI IN UN TERRITORIO DOVE LA RICHIESTA E' SEMPRE STATA ELEVATA. In relazione all integrazione rette di ricovero PRESENZA DI UN REGOLAMENTO E DI CRITERI AGGIORNATI ANNUALMENTE (IN QUESTO CASO BASATI SUL MINIMO VITALE) CHE DETERMINANO EQUITA' DI ACCESSO E PONGONO LIMITI ALL'EROGAZIONE RESPONSABILIZZANDO IL PARENTI TENUTI OVE ESISTENTI 65

66 Comune Gossolengo Rivergaro Travo INTERVENTI AREA MINORI n. costo n. costo n. costo 1 INIZIATIVE PROMOZIONALI (sensibilizzazione affido, incontri tematici con genitori...) 2 CENTRI DI AGGREGAZIONE 15 3 CENTRO EDUCATIVO 57 4 SERVIZIO NIDO 22 5 BUONI NIDO CENTRO PER LE FAMIGLIE: Servizi informativi e sportello, mediazione culturale, mediazione familiare, consulenza psicoeducativa, percorso adolescenza, spazio neogenitori, consulenza legale, progetto affido) SOSTEGNO SOCIALE A NUCLEI FAMIGLIARI CON FIGLI MINORI SOSTEGNO SOCIALE A NUCLEI FAMILIARI CON MINORI DISABILI SOSTEGNO PSICOSOCIALE A NUCLEI FAMILIARI CON MINORI SOSTEGNO SOCIO EDUCATIVO INDIVIDUALE DOMICILIARE SOSTEGNO SOCIO EDUCATIVO INDIVIDUALE SCOLASTICO TRASPORTI ACCESSO E FREQUENZA SERVIZI SCOLASTICI/EDUCATIVI/SOCIO- RIABILITATIVI ESENZIONI/RIDUZIONI RETTE SERVIZI SCOLASTICI /EDUCATIVI 2 450, , , ,00 I COSTI SONO RICOMPRESI SOPRA / / / / / / , , , / APPALTO CON COOPERATI VA APPALTO CON COOPERATI VA ,00 5 / 16 / / / APPALTO CON COOPERATIVA SERVIZIO ASSOCIATO CON RIVERGARO APPALTO CON COOPERATIVA SERVIZIO ASSOCIATO CON RIVERGARO APPALTO CON COOPERATIVA E PROTOCOLLO SOTTOSCRITT O CON AUSL SERVIZIO ASSOCIATO CON CON RIVERGARO , , / APPALTO CON COOPERATIVA SERVIZIO ASSOCIATO CON GOSSOLENGO APPALTO CON COOPERATIVA SERVIZIO ASSOCIATO CON GOSSOLENGO APPALTO CON COOPERATIVA E PROTOCOLLO SOTTOSCRITTO CON AUSL SERVIZIO ASSOCIATO CON GOSSOLENGO , ,69 I COSTI SONO INDICATI NELLA SCHEDA DISABILI INTERVENTO 6 13 / 27 / / APPALTO UNIONE MONTANA CON COOPERATI VA APPALTO UNIONE MONTANA CON COOPERATI VA / / 66

67 Comune Gossolengo Rivergaro Travo INTERVENTI AREA MINORI n. costo n. costo n. costo 14 CONTRIBUTI ECONOMICI 5 15 SEGNALAZIONI AD ENTI VARI PER ATTIVAZIONE INTERVENTI ASSISTENZIALI (concessione generi alimentari contribuzioni straordinarie per spese sanitarie Relazioni per Croce Rossa Pacchi Alimentari ecc.) 3.250,00 16 PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE (INPS) ASSEGNI NUCLEO FAMIGLIARE NUMEROSO , ,00 1 / 10 / 2 / ASSEGNI MATERNITA 12 4 / 17 CENTRI ESTIVI: supporto a disagio e disabilità 8 18 COMUNITÀ PER MINORI 1 19 COMUNITA PER MADRI CON FIGLI MINORI (nuclei) 3.349, ,00 / / I COSTI SONO COMPRESI IN INTERVENTO 7 E , ,55 3 / / ,00 / / 20 MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI / / / / / / COMUNITÀ PRONTA ACCOGLIENZA PERCORSO ACCOGLIENZA SU RETE PARENTALE 21 SEGRETARIATO SOCIALE APPALTO CON SERVIZIO ASSOCIATO CON GOSSOLENGO 22 PRESA IN CARICO SEGNALAZIONE ALL AUTORITÀ GIUDIZIARIA E/O AGLI ORGANI DI PUBBLICA SICUREZZA (QUESTURA) GESTIONE PROVVEDIMENTI DELL AUTORITÀ GIUDIZIARIA: indagini e valutazioni psocosociali ESECUZIONE DI PROVVEDIMENTI DELL AUTORITÀ GIUDIZIARIA: tutele, affidi, vigilanza INCONTRI PROTETTI / 7 27 PERCORSO ADOZIONE PERCORSO AFFIDO ,00 3 I COSTI SONO COMPRESI IN INTERVENTO 10 APPALTO CON COOPERATIVA SERVIZIO ASSOCIATO CON GOSSLENGO 8.820, / 67

68 Gossolengo Rivergaro Travo Criticità Punti di forza Criticità Punti di forza Criticità Punti di forza IN RELAZIONE A CENTRI DI AGGREGAZIONE DISPONIBILITA' DI SPAZI ADEGUATI DEDICATI AI GIOVANI / MODESTE RISORSE INVESTITE PER IL SERVIZIO RADICAMENTO DEL SERVIZIO SUL TERRITORIO / LAVORO IN RETE CON CENTRO EDUCATIVO E SERVIZIO SOCIALE DEL COMUNE / FLESSIBILITA' DEGLI INTERVENTI NON INVESTIMENTO IN QUESTA TIPOLOGIA DI SERVIZIO IL CENTRO DI AGGREGAZIONE DI TRAVO DALL'ANNO 2014 E IN PARTE AUTOGESTITO DA RAGAZZI MAGGIORENNI CHE HANNO FREQUENTATO IL CENTRO NEGLI ANNI PASSATI IN RELAZIONE A CENTRO EDUCATIVO INSUFFICIENZA DI SPAZI DEDICATI RISPETTO AL NUMERO DI MINORI ISCRITTI RADICAMENTO DEL SERVIZIO SUL TERRITORIO / LAVORO IN RETE CON SCUOLA, SERVIZI SOCIALI DEL COMUNE/ FLESSIBILITA' DEGLI INTERVENTI / ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO ANNUALE IN BASE ALLE ESIGENZE DEL TERRITORIO DAL 2015 SPAZIO DEDICATO CHE COMPORTERA' UN INCREMENTO NEGLI ACCESSI ED UNO SVILUPPO DEGLI INTERVENTI PREVENTIVI IL CENTRO EDUCATIVO RISCHIA LA CHIUSURA A CAUSA DEL BASSO NUMERO DI ADESIONI IN RELAZIONE AL SERVIZIO NIDO PRESENZA LISTA D'ATTESA / INSUFFICIENTE INVESTIMENTO ECONOMICO RISPETTO ALLE ESIGENZE DEL TERRITORIO / SERVIZIO STRUTTURATO CON POCA FLESSIBILITA' COSTI ALTI AGENZIA EDUCATIVA RICONOSCIUTA E COMPETENTE /STRUTTURA ADEGUATA CON POSSIBILITA' DI ACCOGLIERE TUTTE LE RICHIESTE DEL TERRITORIO LE CRITICITA' SONO LEGATE ALLA STRUTTURA CHE PRESENTA SPESSO MANUTENZIONI DA ESEGUIRE E CHE SOPRATTUTTO NEGLI ULTIMI ANNI RISULTANO EFFETTUATE SEMPRE PIU TARDIVAMENTE SERVIZIO RADICATO NEL TERRITORIO IN RELAZIONE AL CENTRO FAMIGLIE DISPONIBILITA' DELLA STRUTTURA DEL CENTRO EDUCATIVO PER PERMETTERE LA PRESENZA SUL TERRITORIO DI UNA "SEDE DISTACCATA" CHE SERVA LA VAL TREBBIA IN RELAZIONE AL SOSTEGNO A NUCLEI CON FIGLI MINORI PRESENZA DI UN SUPERVISORE PROFESSIONALE CHE ACCOMPAGNA IL PERSONALE NELLA GESTIONE DEI CASI PIU DIFFICILI E PESANTI EVITANDO IL BURNOUT DEGLI OPERATORI IN RELAZIONE AI CONTRIBUTI ECONOMICI I CRITERI DI ACCESSO DOVREBBERO ESSERE PIU RESTRITTIVI (BASATI SUL MINIMO VITALE) PRESENZA DI UN REGOLAMENTO E DI CRITERI AGGIORNATI ANNUALMENTE CHE DETERMINANO EQUITA' DI ACCESSO E PONGONO LIMITI ALL'EROGAZIONE DI CONTRIBUTI IN UN TERRITORIO DOVE LA RICHIESTA E' SEMPRE NEGLI ANNI GLI ISCRITTI SONO DRASTICAMENTE DIMINUITI, SE NON AUMENTERANNO IL SERVIZIO E' A RISCHIO CHIUSURA IL NIDO DI TRAVO HA UNA STRUTTURA REALIZZATA NELL'ANNO 2009, CON CRITERI BIODINAMICI, INOLTRE DISPONE DI UN AMPIO GUARDINO 68

69 Gossolengo Rivergaro Travo Criticità Punti di forza Criticità Punti di forza Criticità Punti di forza TERRITORIO CARENTE DI UN TESSUTO SOCIALE INFORMALE E ASSOCIAZIONISTICO DI SOSTEGNO AI BISOGNI STATA ELEVATA. POSSIBILITA' DI LIQUIDARE LA SOMMA IN CAPO AL CREDITORE IN MODO DA NON CONSEGNARE GROSSE CIFRE NELLE MANI DELL'UTENZA IN RELAZIONE ALLE SEGNALAZIONI AD ENTI VARI OTTIMA COLLABORAZIONE ATTIVA DA UN TRIENNIO CON LA CARITAS TERRITORIALE. L'ASSOCIAZIONE COMUNICA AL SERVIZIO GLI AIUTI CHE FORNISCE IN MODO DA PERMETTERE UNA PROGETTAZIONE SULLA FAMIGLIA BASATA SULLA CONOSCENZA DEL QUADRO COMPLETO DEI SUPPORTI RICEVUTI DAI RICHIEDENTI IN RELAZIONE A CENTRI ESTIVI A CAUSA DEL NON RISPETTO DEGLI ACCORDI FISSATI IN CONVENZIONE TRA RIVERPARK E COMUNE DI RIVERGARO DA PARTE DEL TITOLARE DI RIVERPARK E' STATO RESO TROPPO ONEROSO L'ACCESSO ALLA STRUTTURA PER LA REALIZZAZIONE DEL CENTRO E PER IL 2015 IL CENTRO ESTIVO NON E' STATO REALIZZATO IN RELAZIONE A COMUNITA PER MINORI LE CRITICITA' SONO LEGATE AGLI INTERVENTI CHE SPESSO DEVONO ESSERE ATTIVATI IN EMERGENZA SU SITUAZIONI CHE "ESPLODONO" COMPORTANDO PER L'ENTE ELEVATI COSTI INASPETTATI E NON PROGRAMMABILI (VA TENUTA A BILANCIO UNA PICCOLA "RISERVA PER QUESTO TIPO DI EMERGENZE") IN RELAZIONE AL PERCORSO AFFIDO ANDREBBE FATTO UN GROSSO LAVORO DI PROMOZIONE SUL TERRITORIO AL FINE DI SENSIBILIZZARE FAMIGLIE E AMPLIARE IL BACINO DI ACCOGLIENZA OTTIMO STRUMENTO CHE PERMETTE (OVE ATTIVABILE E OVE RISULTANO INDIVIDUABILI LE FAMIGLIE AFFIDATARIE) DI FORNIRE UNA SOLUZIONE ALTERNATIVA ALLA STRUTTURA CHE COMPORTA COSTI DI GESTIONE PER L'ENTE PIU BASSI E UNA MIGLIORE RISPOSTA DI ACCOGLIENZA IL COSTO E' RIPARTITO NELL'AMBITO DELL'UNIONE MONTANA CON IL CRITERIO SOLIDARISTICO, SENZA QUESTA MODALITA IL COMUNE DI TRAVO AVREBBE AVUTO GROSSE DIFFICOLTA' DI BILANCIO 69

70 Comune Gossolengo Rivergaro Travo INTERVENTI AREA DISABILI n. costo n. costo n. costo 1 SEGRETARIATO SOCIALE PRESA IN CARICO ASSISTENZA DOMICILIARE FISICO / 1 I COSTI SONO COMPRESI IN INTERVENTO 6 / 4 ASSISTENZA DOMICILIARE PSICHICO 1 2 / 5 PASTI A DOMICILIO / 6 TRASPORTI PRESSO CENTRI DIURNI E RIABILITATIVI I COSTI SONO COMPRESI IN INTERVENTO 6 / 15 7 CONTRIBUTI ECONOMICI ASSEGNO DI CURA: ,54 / / , , ,00 DISABILI GRAVI ,00 800, ,77 DISABILI GRAVISSIMI INVALIDITA CIVILE ELIMINAZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHE ADATTAMENTO AMBIENTE DOMESTICO ED INTERVENTI VARI L 29/97 (INVIII UDP + RELAZIONI) / / / 10 CONTRASSEGNI DISABILI / (50) / 11 FORMAZIONE LAVORO: 4 11 SOSTEGNO INSERIMENTO LAVORATIVO/TIROCINI FORMATIVI ,13 LAVORATORI PROTETTI ,44 APPALTO CON COOPERATIVA SERVIZIO ASSOCIATO CON GOSSOLENGO 2.604,00 12 SOSTEGNO INSERIMENTO SOCIALE / 8 / 2 2 / 4.500,00 13 CENTRO SOCIO-OCCUPAZIONALE SERVIZI SOCIO-RIABILITATIVI DIURNI ,00 15 INTERVENTI PER IL TEMPO LIBERO / 8 16 SOGGIORNI ESTIVI INSERIMENTI IN STRUTTURA / DIMISSIONE DA STRUTTURA / ,05 APPALTO CON COOPERATIVA SERVIZIO ASSOCIATO CON GOSSOLENGO APPALTO CON COOPERATIVA SERVIZIO ASSOCIATO CON GOSSOLENGO I COSTI SONO COMPRESI IN INTERVENTO 7 / / / / 70

71 Comune Gossolengo Rivergaro Travo INTERVENTI AREA DISABILI n. costo n. costo n. costo 18 UTENTI IN STRUTTURA , ,87 19 RICOVERI TEMPORANEI / / / 20 TUTELA / 1 21 AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO / / 1 / Gossolengo Rivergaro Travo Criticità Punti di forza Criticità Punti di forza Criticità Punti di forza AREA DISABILITA GESTIONE DIRETTA DI TUTTA LA CASISTICA SIA MINORE CHE ADULTA CON FIGURE DEDICATE E SPECIALIZZATE / MEDESIMA STRUTTURA ORGANIZZATIVA E DI RIPARTIZIONE DELL FUNZIONI E DEI SERVIZI EROGATI. GESTIONE INTERVENTI DI ASSISTENZA SOCIALE EDUCATIVA ED ASSISTENZIALE SCOLASTICA IN CARICO AL SERVIZIO SOCIALE E NON ALLA PUBBLICA ISTRUZIONE L'AREA DISABILITA' DELL'INTERA UNIONE MONTANA NON DISPONE DI STRUTTURE RESIDENZIALI PER IL RICOVERO DEGLI UTENTI, IN PARTICOLARE IN PREVISIONE DEL "DOPO DI NOI". GLI UTENTI DEL COMUNE DI TRAVO HANNO UNA MEDIA DI ANNI 45 E A BREVE NECESSITERANNO DI STRUTTURE RESIDENZIALI GLI UTENTI DI TRAVO FREQUENTANO IL CSO DI BOBBIO CHE GARANTISCE L'APERTURA QUOTIDIANA SU 5 GIORNI A SETTIMANA Comune Gossolengo Rivergaro Travo INTERVENTI AREA IMMIGRAZIONE n. costo n. costo n. costo 1 CAMPAGNE INFORMATIVE INIZIATIVE DI PROMOZIONE SOCIALE/CULTURALE/INTEGRAZIONE (CORSI DI LINGUA...) 8 9 SOSTEGNO ALL ACCOGLIENZA / / / RIENTRI DEFINITIVI (SALME, MASSERIZIE, ECC ): INTERVENTI DI ACCOMPAGNAMENTO PER ACCESSO SERVIZI SOCIO-SANITARI INTERVENTI SOCIO-ASSISTENZIALI ALTRI (segretariato sociale interventi di servizio sociale collaborazione con enti, uffici e associazioni diverse) 5 CONTRIBUTI ECONOMICI 1 / / / / 1 / 2 18 / 300,00 / ,00 71

72 6 INTERVENTI DI INTEGRAZIONE E MEDIAZIONE CULTURALE / SOSTEGNO ALL INSERIMENTO LAVORATIVO / 8 / 9 SEGRETARIATO SOCIALE Comune Gossolengo Rivergaro Travo INTERVENTI AREA ESCLUSIONE POVERTA E DIPENDENZE n. costo n. costo n. costo 1 SEGRETARIATO SOCIALE PRESA IN CARICO , DI CUI CON SERVIZI SPECIALISTICI 17 5 / 3 INTERVENTI DI STRADA / / / 4 INTERVENTI A FAVORE DI ADULTI CON MISURE CAUTELARI 5 CONTRIBUTI ECONOMICI 3 6 ACCOMPAGNAMENTO AL LAVORO INTERVENTI PRIMA ACCOGLIENZA (dormitorio, pasti, doccia ) INTERVENTI SECONDA ACCOGLIENZA (progetti individualizzati, sostegno socioeducativo) CONTRASTO ALLA POVERTA (pacchi alimentari, vestiario, emergenza abitativa ) BUONI LYONS 14 1 / / 250,00 I COSTI SONO RICOMPRESI IN AREA ANZIANI, INTERVENTO ,00 / / / / , ,00 - / / / / 4 Gossolengo Rivergaro Travo Criticità Punti di forza Criticità Punti di forza Criticità Punti di forza EFFETTUATA FORMAZIONE DA PARTE DEGLI OPERATORI RELATIVA AGLI ADULTI FRAGILI E ALLA COLLABORAZIONE CON I SERVIZI SPECIALISTICI CON CONSEGUENTE AVVIO DI GRUPPI TERRITORIALI DI RIFLESSIONE APPROFONDIMENTO E SUPERVISIONE RISPETTO AI CASI AREA ESCLUSIONE, POVERTA E DIPENDENZE 72

73 Comune Gossolengo Rivergaro Travo INTERVENTI AREA MULTIUTENZA n. costo n. costo n. costo 1 SPORTELLO SOCIALE ATTIVITA DI VOLONTARIATO ALBO / / 3 CONTRIBUTI PER L AFFITTO / / 4 CONTRIBUTI (SOMMA PER TUTTE LE AREE) CONVENZIONE LAVORI DI PUBBLICA UTILITA SGATE - BONUS SOCIALE PER IL DISAGIO ECONOMICO PER LE FONITURE DI: 4.300, , ,99 / / ENERGIA ELETTRICA / , , GAS NATURALE FONDO PER LE UTENZE IDRICHE SOCIALMENTE DEBOLI FONDO TUTELA A FAVORE DI FASCE DEBOLI DI UTENTI GAS / / / RISORSE PROFESSIONALI SERVIZIO SOCIALE COMUNE DI GOSSOLENGO DOTAZIONE FIGURE PROFESSIONALI SERVIZIO SOCIALE QUALIFICA CATEGORIA PERSONALE INTERNO O COOPERATIVA ORARIO (tempo pieno/part time) RESPONSABILE P.O. D5 INTERNO 36 ORE SETTIMANALI ASSISTENTE SOCIALE AREA MINORI ASSISTENTE SOCIALE AREA ANZIANI MULTIUTENZA E DISABILITA AMMINISTRATIVO TRASVERSALE A TUTTE LE AREE AMMINISTRATIVO STAFF COOPERATIVA COOPERATIVA COOPERATIVA 21 ORE SETTIMANALI 20 ORE SETTIMANALI 9 ORE SETTIMANALI B7 INTERNO 12 ORE SETTIMANALI APPALTI DI SERVIZIO SOCIALE 73

74 1.APPALTO SERVIZIO ASSOCIATO (GOSSOLENGO E RIVERGARO) SOSTEGNO FAMIGLIE E MINORI (COOP. SOC. UNICOOP) IMPORTO ANNUO APPALTO: ,00, SPESO NELL ANNO 2014 ASSISTENTE SOCIALE AREA MINORI AMMINISTRATIVO TRASVERSALE A TUTTE LE AREE SUPERVISORE PROFESSIONALE 2 COOPERATIVA 48 ORE SETTIMANALI 1 COOPERATIVA 24 ORE SETTIMANALI COOPERATIVA 3H SETTIMANALI 2.APPALTO SERVIZIO ASSOCIATO (GOSSOLENGO E RIVERGARO) SERVIZIO EDUCATIVO DISABILITA ADULTA (COOP. SOC. EUREKA) IMPORTO ANNUO APPALTO: ,00, SPESO NELL ANNO 2014 EDUCATORI 3 COOPERATIVA 21 ORE SETTIMANALI COORDINATORE EDUCATIVO 1 COOPERATIVA 09 ORE SETTIMANALI 3.APPALTO SERVIZIO ASSOCIATO (GOSSOLENGO RIVERGARO) SERVIZIO INTEGRATO ANZIANI E DISABILI (COOP. PIETRO PRATI) IMPORTO ANNUO APPALTO: ,54, SPESO NELL ANNO 2014 ASSISTENTE SOCIALE AREA DISABILITA RIVERGARO ASSISTENTE SOCIALE AREA ANZIANI MULTIUTENZA E DISABILITA GOSSOLENGO 1 COOPERATIVA 16 ORE SETTIMANALI 1 COOPERATIVA 20 ORE SETTIMANALI 4.APPALTO SERVIZI EDUCATIVI RIVOLTI A MINORI E GIOVANI: CENTRO EDUCATIVO, CENTRO AGGREGAZIONE GIOVANI, SOSTEGNO ALUNNI DISABILI, EDUCATIVA TUTELA MINORI (COP. SOC. EUREKA) IMPORTO ANNUO APPALTO SPESO NELL ANNO 2014: ,51 ENTRATE CENTRO EDUCATIVO PER RETTE A CARICO FAMIGLIE: ,00 74

75 TOTALE COSTO NETTO CARICO COMUNE ,51 COORDINATORE EDUCATIVO EDUCATORI CENTRO EDUCATIVO EDUCATORI AGGREGAZIONE SOSTEGNO SCOLASTICO TUTELA MINORI 3 COOPERATIVA 316 ORE ANNUE 7 COOPERATIVA ORE ANNUE 2 COOPERATIVA 268 ORE ANNUE Rapporto 1:1 (ed/minore disabile) Si attivano al bisogno COOPERATIVA COOPERATIVA ORE ANNUE 400 ORE ANNUE 5.APPALTO SERVIZO ASILO NIDO IMPORTO ANNUO APPALTO SPESO NELL ANNO 2014: ,00 ENTRATE PER RETTE A CARICO FAMIGLIE: ,50 TOTALE COSTO NETTO CARICO COMUNE ,50 RETTE SU BASE ISEE COMPRESE TRA I 200 ED I 500 MENSILI COORDINATORE EDUCATIVO 1 COOPERATIVA 357 ORE ANNUE EDUCATORI 3 COOPERATIVA 114 ORE SETTIMANALI ASSISTENTI 1 COOPERATIVA 30 ORE SETTIMANALI 6.ACCREDITAMENTO SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE (UNICOOP) IMPORTO ANNUO APPALTO SPESO NELL ANNO 2014: ,00 ENTRATE PER RETTE A CARICO FAMIGLIE: 920,00 TOTALE COSTO NETTO CARICO COMUNE ,00 COORDINATORE 1 COOPERATIVA 2 ORE SETTIMANALI OSS 2 COOPERATIVA 60 ORE SETTIMANALI 75

76 EDUCATORE 1 COOPERATIVA 5 ORE SETTIMANALI COMUNE DI RIVERGARO DOTAZIONE FIGURE PROFESSIONALI SERVIZIO SOCIALE QUALIFICA CATEGORIA PERSONALE INTERNO O COOPERATIVA ORARIO (tempo pieno/part time) RESPONSABILE P.O. D2 INTERNO 36 ORE SETTIMANALI ASSISTENTE SOCIALE AREA ADULTI ANZIANI MULTIUTENZA ASSISTENTE SOCIALE AREA MINORI ASSISTENTE SOCIALE AREA DISABILITA IMPIEGATO AMMINISTRATIVO - TRASVERSALE A TUTTE LE AREE- D3 INTERNO 30 ORE SETTIMANALI COOPERATIVA COOPERATIVA COOPERATIVA 27 ORE SETTIMANALI 16 ORE SETTIMANALI 15 ORE SETTIMANALI APPALTI DI SERVIZIO SOCIALE 1. APPALTO SERVIZIO ASSOCIATO (GOSSOLENGO RIVERGARO) SOSTEGNO FAMIGLIE (UNICOOP) IMPORTO ANNUO VERSATO A GOSSOLENGO: ,00, SPESO NELL ANNO 2014 ASSISTENTE SOCIALE AREA MINORI AMMINISTRATIVO TRASVERSALE A TUTTE LE AREE SUPERVISORE PROFESSIONALE COOPERATIVA COOPERATIVA COOPERATIVA 27 ORE SETTIMANALI 15 ORE SETTIMANALI 3H SETTIMANALI VEDI APPALTO 1 GOSSOLENGO 2. APPALTO SERVIZIO ASSOCIATO (GOSSOLENGO RIVERGARO) SERVIZIO DISABILITA ADULTA (PIETRO PRATI ED EUREKA) 76

77 IMPORTO ANNUO VERSATO A GOSSOLENGO: ,00, SPESO NELL ANNO 2014 ASSISTENTE SOCIALE AREA DISABILITA 1 COOPERATIVA 16 ORE SETTIMANALI VEDI APPALTO 3 GOSOLENGO EDUCATORI 3 COOPERATIVA VEDI APPALTO 2 GOSSOLENGO COORDINATORE EDUCATIVO 1 COOPERATIVA VEDI APPALTO 2 GOSSOLENGO 3. APPALTO SERVIZI EDUCATIVI RIVOLTI A MINORI E ASSISTENZA SCOLASTICA RIVOLTA A MINORI DISABILI (COOPSELIOS) IMPORTO ANNUO APPALTO: ,45 SPESO NELL ANNO 2014 COORDINATORE EDUCATIVO 1 COOPERATIVA 350 ORE ANNUE SERVIZIO CENTRO EDUCATIVO IMPORTO SPESO NELL ANNO 2014: EDUCATORI CENTRO EDUCATIVO ,77 2 COOPERATIVA ORE ANNUE SERVIZIO TUTELA EDUCATIVA IMPORTO SPESO NELL ANNO 2014: ,00 EDUCATORI TUTELA COOPERATIVA 625 ORE ANNUE SERVIZI EDUCATIVI E ASSISTENZIALI SCOLASTICI RIVOLTI A MINORI DISABILI IMPORTO SPESO NELL ANNO 2014: ,00 SOSTEGNO SCOLASTICO COOPERATIVA 1925 ORE ANNUE APPALTO SERVIZIO ASILO NIDO IMPORTO ANNUO APPALTO SPESO NELL ANNO 2014: ,41 UTENZE E MANUTENZIONE ORDINARIA ,00 RETTE A CARICO FAMIGLIE (RISCOSSE DIRETTAMENTE DALLA COOPERATIVA): ,00 77

78 SU BASE ISEE: 100 MINIMA 350 MASSIMA. 547,80 senza consegna di ISEE (COSTO MENSA ESCLUSO PARI AD 5,06 A PASTO) COORDINATORE EDUCATIVO 1 COOPERATIVA 264 ORE ANNUE EDUCATORI 3 COOPERATIVA 90 ORE SETTIMANALI ASSISTENTI 1 COOPERATIVA 20 ORE SETTIMANALI ACCREDITAMENTO SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE (UNICOOP) IMPORTO ANNUO APPALTO SPESO NELL ANNO 2014 (SCORPORATO TRASPORTO ,48) ,47 ENTRATE PER RETTE A CARICO FAMIGLIE: ,32 TOTALE COSTO NETTO CARICO COMUNE ,15 COORDINATORE 1 COOPERATIVA 2 ORE SETTIMANALI OSS 3 COOPERATIVA 84 ORE SETTIMANALI ASSISTENTE 1 COOPERATIVA 16 ORE SETTIMANALI AUTISTA 1 COOPERATIVA 28 ORE SETTIMANALI (MAX) COMUNE DI TRAVO DOTAZIONE FIGURE PROFESSIONALI SERVIZIO SOCIALE QUALIFICA CATEGORIA PERSONALE INTERNO O COOPERATIVA ORARIO (tempo pieno/part time) RESPONSABILE P.O. D2 INTERNO 8 ORE SETTIMANALI ASSISTENTE SOCIALE AREA ANZIANI, MINORI, ADULTI, MULTIUTENZA ASSISTENTE SOCIALE AREA DISABILITA D2 COOPERATIVA 18 ORE SETTIMANALI D2 COOPERATIVA 3 ORE SETTIMANALI APPALTI DI SERVIZIO SOCIALE 78

79 1. APPALTO SERVIZIO ASSISTENZA SOCIALE PROFESSIONALE E SEGRETARIATO SOCIALE - UNIONE MONTANA (COOPSELIOS) IMPORTO ANNUO APPALTO: ,00, QUOTA PARTE A CARICO COMUNE DI TRAVO (CRITERIO POPOLAZIONE RESIDENTE) ,00 ASSISTENTE SOCIALE AREA ADULTI, ANZIANI, MINORI AMMINISTRATIVO TRASVERSALE A TUTTE LE AREE COOPERATIVA COOPERATIVA 18 ORE SETTIMANALI 6 ORE SETTIMANALI 2. APPALTO SERVIZIO DISABILITA - UNIONE MONTANA (EUREKA) IMPORTO ANNUO APPALTO: ,00 QUOTA PARTE A CARICO COMUNE DI TRAVO (CRITERIO POPOLAZIONE RESIDENTE) ,00 ASSISTENTE SOCIALE AREA DISABILITA COORDINATORE EDUCATIVO 1 COOPERATIVA 6 ORE SETTIMANALI 1 COOPERATIVA 4 ORE SETTIMANALI EDUCATORI CSO 2 COOPERATIVA 66 ORE SETTIMANALI (ORE NECESSARIE PER APERTURA CSO) 3. APPALTO SERVIZI EDUCATIVI RIVOLTI A MINORI UNIONE MONTANA (COOPSELIOS) IMPORTO PER SED MINORI RESIDENTI NEL COMUNE DI TRAVO ANNO ,00 EDUCATORI SED 2 COOPERATIVA ORE 9 SETTIMANALI 4. APPALTO SERVIZI EDUCATIVI E ASSISTENZIALI SCOLASTICI RIVOLTI A MINORI DISABILI UNIONE MONTANA (COOPSELIOS) IMPORTO PER ASSISTENZA SCOLASTICA MINORI RESIDENTI NEL COMUNE DI TRAVO ANNO ,00 EDUCATORI COOPERATIVA ORE 20 SETTIMALI 5. APPALTO CENTRO EDUCATIVO E CENTRO DI AGGREGAZIONE COMUNE DI TRAVO (EUREKA) 79

80 IMPORTO CENTRO EDUCATIVO E AGGREGAZIONE ANNO ,00 ENTRATE CENTRO EDUCATIVO PER RETTE A CARICO FAMIGLIE (RETTA 320,00 ANNUALI) TOTALE ENTRATE 1.840,00 TOTALE COSTO NETTO CARICO COMUNE 7.160,00 EDUCATORI 1 COOPERATIVA ORE 8 SETTIMANALI 6. APPALTO SERVIZIO ASILO NIDO IMPORTO ANNUO APPALTO: ,00 + SECONDO EDUCATORE ,00 TOTALE GESTIONE ANNO ,00 COSTO MENSA ,00 UTENZE ,00 TOTALE COSTO NIDO ,00 ENTRATA DA FAMIGLIE (RETTE MINIMA 320,00 RETTA MASSIMA 456,00) TOTALE ENTRATE ,00 COSTO NETTO CARICO COMUNE ,00 COORDINATORE EDUCATIVO 1 COOPERATIVA ORE EDUCATORI 2 COOPERATIVA ORE 70 SETTIMANALI AUSILIARI 1 COOPERATIVA ORE 18 SETTIMANALI 7. ACCREDITAMENTO SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE UNIONE MONTANA (COOPESELIOS) IMPORTO PER SAD UTENTI ANZIANI E FRAGILI RESIDENTI NEL COMUNE DI TRAVO ANNO ,00 OSS COOPERATIVA ORE 32 SETTIMANALI L attività della presente area, per definizione, potrebbe conseguire un sostanziale miglioramento ampliando la scala dimensionale del servizio. Come evidenziato dal gruppo di lavoro, potrebbero essere omogeneizzati le regole e i criteri d accesso, al fine di salvaguardare uniformità di condizioni per tutti i cittadini. La maggiore dimensione, inoltre, potrebbe consentire una più adeguata applicazione delle regole dettate dal sistema dell accreditamento regionale. Anche l utilizzo delle strutture (comprese quelle relative al servizio di asilo nido) potrebbe trovare nuove prospettive, viste le diverse e difformi problematiche rappresentate, in merito, dal gruppo di lavoro. 80

81 Il forte riscorso agli appalti esterni, potrebbe essere rivisitato, attraverso forme più ampie, articolate e flessibili, che ne consentano un miglioramento dell efficacia e un contenimento dei costi. Maggiore opportunità potrebbero anche nascere dalla possibilità di fare riferimento ad un più ampio ambito relativo al tessuto del volontariato. L aggregazione, in un unico servizio, delle risorse professionali interne, consentirebbe di poter impiegare risorse specialistiche interne, anche nella realtà (comune di Travo) che, in questa fase, può avvalersi solo di figure rese disponibili dall appalto di servizi. In linea più generale, un coordinamento maggiormente ampio delle politiche sociali potrebbe consentire una programmazione e una gestione più efficace dei servizi, evitando che i bisogni siano approcciati sulla prevalente base delle situazioni emergenziali. Ciò vale, tanto di più, per gli interventi sulle nuove povertà L Area servizi amministrativi e demografici, AA.GG., Commercio, SUAP SERVIZI DEMOGRAFICI ED ELETTORALI Il gruppo di lavoro ha elaborato i dati relativi al presente servizio, come segue: ANAGRAFE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE - Anno 2014 Gossolengo Rivergaro Travo ISCRIZIONI CANCELLAZIONI CERTIFICAZIONI/AUTENTICHE/AUTOCE RT CAMBI INDIRIZZO INTERNI CARTE IDENTITA PRATICHE PASSAPORTI RILASCIO TESSERINI CACCIA RILASCIO PERMESSI INVALIDI UFFICIO P.M. UFFICIO P.M. UFFICIO P.M. ATTESTATI COMUNITARI PRATICHE IRREPERIBILITA PRATICHE LICENZE CACCIA/TIRO A VOLO 16 STATO CIVILE - Anno 2014 Gossolengo Rivergaro Travo Atti di nascita Atti di matrimonio Atti di morte Atti di cittadinanza Pubblicazioni Annotazioni a margine atti stato civile Divorzi brevi - separazioni

82 Ufficio ELETTORALE - ELETTORI al 31 dicembre 2014 Comune di Gossolengo SEZIONI ELETTORALI 5 ELETTORI M 2197 Compresi 18nni e estero ELETTORI F 2279 Compresi 18nni e estero ELETTORI 18NNI ELETTORI ESTERO TOTALE ELETTORI ISCRIZIONI CANCELLAZIONI n. tessere elettorali rilasciate Comune di Rivergaro SEZIONI ELETTORALI 6 ELETTORI M 2751 Compresi 18nni e estero ELETTORI F 2907 Compresi 18nni e estero ELETTORI 18NNI ELETTORI ESTERO TOTALE ELETTORI ISCRIZIONI CANCELLAZIONI n. tessere elettorali rilasciate Comune di Travo SEZIONI ELETTORALI ELETTORI M ELETTORI F ELETTORI 18NNI ELETTORI ESTERO TOTALE ELETTORI ISCRIZIONI CANCELLAZIONI n. tessere elettorali rilasciate Compresi 18nni e estero 948 Compresi 18nni e estero LEVA AL 31 dicembre 2014 Gossolengo Rivergaro Travo ISCRITTI LEVA classe 1998 n. 29 n. 24 n. 6 ISCRITTI RUOLI MATRICOLARI n. 56 n.25 CANCELLAZIONI RUOLI MATRICOLARI n. 25 n. 15 TESSERINI STAGIONE VENATORIA 2014/2015 Gossolengo Rivergaro Travo n. tesserini rilasciati

83 DOTAZIONE ORGANICA PERSONALE ADIBITO AL SERVIZIO DEMOGRAFICO GOSSOLENGO QUALIFICA Istruttore amm.vo Collaboratore informatico CATEGORIA C1 B3 ORARIO (tempo pieno/part time) Contratto di lavoro T.P. Contratto di lavoro T.P. RIVERGARO n. 3 istruttori amm.vi (n.1 C3-n. 2 C1) Cat. C1 Idem c.s. TRAVO Istruttore direttivo amm.vo Collaboratore informatico Cat. D1 Cat. B3 Idem c.s. Rispetto a questo ambito, il gruppo di lavoro ha espresso le seguenti considerazioni: CRITICITA - tempi ristretti per lo studio e l attuazione di tutte le normative; - formazione e aggiornamento non adeguato alle esigenze del personale. Il Comune, per garantire idonea formazione, non potendola gestire internamente, dovrebbe sostenere costi troppo elevati per cui si privilegiano i corsi gratuiti che, rispetto ai corsi a pagamento organizzati nell anno, sono molto pochi; - Mancanza possibilità, per scarsità di risorse finanziarie, di poter disporre di servizi telematici per i cittadini per accedere ai servizi demografici - Orario apertura ufficio al pubblico: esigenza di migliorare il servizio al cittadino con fasce più ampie di apertura PUNTI DI FORZA - Sono stati implementati i nuovi canali di comunicazione (sito internet) attraverso la pubblicazione di informative per i cittadini sui servizi demografici; - L attività di front office è garantita in modo costante con ampiezza di chiarimenti e informazioni per il cittadino; - E attuata, se pur ancora in fase di implementazione, una politica di semplificazione amministrativa da parte del personale che viene portata a conoscenza anche del cittadino SANZIONI AMM.VE E INCASSI Il Servizio, per i Comuni di Gossolengo e Rivergaro, è trasferito dal 01^ luglio 2007 all Unione dei Comuni Bassa Val Trebbia e Val Luretta. Dal 01 aprile 2014 il Comune di Travo, per gli ambiti ottimali approvati dalla Regione Emilia Romagna, è uscito dall Unione per fare parte dell Unione Alta Val Trebbia INCASSI ANNO 2014 PER: VERBALI ACCERTATI E CONTESTATI PER INFRAZIONE C.D.S DIVIETI DI SOSTA VERBALI CONTROLLO AUTOVETTURE (LIBRETTI, PATENTI, ECC.) 83

84 GOSSOLENGO ,50 RIVERGARO ,80 TRAVO 267,80 (DAL 01^ AL 30 MARZO 2014) Gli importi risultano molto differenziati perché gli accertamenti con autovelox sono fatti principalmente sulla S.S. 45, che ricade nel Comune di Gossolengo e sulla SP 28, sempre nel territorio di Gossolengo. Notifiche C.d.S. GOSSOLENGO 117 RIVERGARO 242 TRAVO --- COMMERCIO/ATTIVITA PRODUTTIVE/MERCATI/FIERE/SUAP DATI SULLE ATTIVITA PRODUTTIVE al IMPRESE REGISTRATE PER ATTIVITA ECONOMICHE AL MERCATI / FIERE 84

85 SUAP Rispetto a questo servizio, il gruppo di lavoro ha espresso le seguenti valutazioni: CRITICITA - Rispetto dei tempi di avvio procedimento, modalità e tempi di verifica pratiche pervenute molto ristretti la persona adibita allo sportello SUAP è adibita anche ad altri servizi; - Tempi ristretti per verifica accesso contributi, studio del settore commerciale - Carenza organizzativa per caricamento modulistica da utilizzare da parte dell utente per le diverse attività commerciali/artigianali sul sito istituzionale; - Mancanza uniformità della modulistica da utilizzare - Scarsa autonomia delle associazioni nella gestione degli eventi del settore per carenza strutturale e organizzativa - Sofferenza nell organizzazione e promozione degli eventi commerciali annuali per scarso utilizzo personale interno per mancanza risorse riconoscimento incentivi e/o liquidazione straordinari - considerato che le funzioni del SUAP sono delegate all Unione Montana Valli Trebbia e Luretta, di cui al momento i Comun di Gossolengo e Rivergaro fanno parte, l assenza di un regolamento che disciplini i rapporti fra SUAP e Comuni rappresenta un grosso problema. 85

86 - La vastità della materia richiede formazione continua da parte dell operatore per consentirgli di far fronte alle richieste di informazioni da parte dell utenza e dei professionisti che fanno da consulenti per l avvio delle attività produttive. - Modulistica non sempre aggiornata sulla piattaforma provinciale che raccoglie quella necessaria per l avvio delle attività produttive. PUNTI DI FORZA - Risparmio in termini di minori costi e tempi per l utente per le procedure telematiche commerciali - Facilità di accesso al sito internet / semplicità navigazione nella piattaforma - Collaborazione del servizio nel procedimento unico con i responsabili delle associazioni di categoria provinciali per l attuazione delle procedure telematiche - Impegno dell Amministrazione di fare sistema con le associazioni locali e gli operatori del settore per la rivalutazione del tessuto commerciale locale - Maggiore visibilità all esterno delle iniziative programmate a livello di promozione del territorio - Volontà da parte dell Amministrazione nel fare sistema con le associazioni locali e gli operatori commerciali per la valorizzazione del tessuto commerciale locale GESTIONE SERVIZI CIMITERIALI - ANNO 2014 COMUNI DIRETTA INFORMATIZZATA IN CONVENZIONE GOSSOLENGO X X LAMPADE VOTIVE RIVERGARO X X LAMPADE VOTIVE TRAVO X X LAMPADE VOTIVE CONCESSIONI/OPERAZIONI CIMITERIALI OPERAZIONI GOSSOLENGO RIVERGARO TRAVO n. cimiteri territorio comunale inumazioni n. 16 n. 3 n. 2 tumulazioni n. 77 n. 74 n. 34 Esumazioni/estumulazioni n. 7 n. 16 n. 12 Concessioni stipulate per loculi n. 18 n. 22 n. 10 Concessioni stipulate per cellette ossario n. 3 0 n. 2 86

87 Concessioni stipulate per aree private n. 1 n. 7 n. 13 aree comuni concesse n. 2 n. 3 0 Concessioni aree per cappelle di famiglia n Funerali di cittadini residenti n. 26 n. 38 n. 15 Funerali di cittadini non residenti n. 69 n. 36 n. 19 Affidamento urne n. 1 Autorizzazione trasporto n. 4 DISPONIBILITA RICETTIVA CIMITERI TIPOLOGIA GOSSOLENGO RIVERGARO TRAVO CAPPELLE COMUNALI (indicare n. complessivo) n. 41 per n. totale loculi 1428 n. 64 per n. totale loculi 1274 N. 24 per n. totale loculi 1184 loculi disponibili alla data del n. 296 (n. 68 Gossolengo n. 96 Quarto n. 132 Settima n. 129 n. 100 AREE PRIVATE (indicare n. complessivo) n. 550 Competenza uff. tecnico n. 720 Aree private disponibili alla data del AREE COMUNI (indicare n. complessivo) Aree comuni disponibili alla data del Cellette ossario per cassettine o urne Cellette ossario disponibili alla data del n. 136 i.c.s. n. 274 n. 163 i.c.s. n. 85 n. 96 i.c.s. n. 85 n. 211 n. 76 n. 287 n. 174 n. 18 n. 287 CAPPELLE DI FAMIGLIA n. 267 n. 206 n

88 ARTICOLAZIONE DEGLI ORARI DEI FUNERALI (ad esclusione dei giorni festivi) GOSSOLENGO RIVERGARO TRAVO 01^ ottobre 31 marzo 8-12 / ,30 13 Non ci sono limitazioni di orario 01^ aprile 30 settembre 8-12 / Non ci sono limitazioni di orario Non ci sono limitazioni di orario ENTRATE ED USCITE RIFERITE AL SERVIZIO SVOLTO CON PERSONALE INTERNO Il totale delle uscite per il Comune di Gossolengo è parziale perché non comprende i servizi /costi di manutenzione gestiti dal Servizio tecnico. GOSSOLENGO RIVERGARO TRAVO REGOLAMENTI COMUNALI ADOTTATI DATA ADOZIONE REGOLAMENTI COMUNALI ADOTTATI DATA ADOZIONE REGOLAMENTI COMUNALI ADOTTATI DATA ADOZIONE Regolamento comunale di Polizia Mortuaria Approvato con atto C.C. n. 18 del Regolamento comunale di Polizia Mortuaria Approvato con atto C.C. N. 69 del Rispetto a questo servizio, il gruppo di lavoro ha espresso le seguenti valutazioni: CRITICITA - sicurezza / controlli dei cimiteri: mancanza di custode, di sistemi di sorveglianza e di chiusura automatica dei cancelli nelle ore serali e notturne; 88

89 - i proventi cimiteriali, per necessità di risorse, sono destinati anche ad altre voci di spesa e ciò penalizza l esecuzione di alcune operazioni nell ambito cimiteriale; - si sta abbassando la disponibilità ricettiva nel cimitero di Gossolengo per un numero crescente di concessioni a cittadini non residenti da valutare nei prossimi anni - (a Gossolengo le concessioni sono assegnate anche a cittadini non residente mentre a Quarto e Settima la concessione è solo per residenti) PUNTI DI FORZA - Garanzia di informazione sui costi dei servizi cimiteriali a cura dell ufficio comunale; - Velocità nelle operazioni nell ambito dell attività amministrativa in quanto completamente informatizzata; - Massima attenzione all utenza, alle sue esigenze e salvaguardia qualità del servizio; - Operazioni cimiteriali compresi i funerali sono svolti da personale interno: è positivo il mantenimento del rapporto diretto con i cittadini. Inoltre questo implica minori spese per l utenza in quanto il servizio è svolto in economia con il conseguente monitoraggio dei costi. ATTIVITA CONTRATTUALE GESTIONE REPERTORIO CONTRATTI N. ATTI PUBBLICI N. SCRITTURE PRIVATE N. CONVENZIONI GOSSOLENGO RIVERGARO TRAVO DISPOSIZIONI REGOLAMENTARI ADOTTATE IN MATERIA DISCIPLINA CONTRATTUALE GOSSOLENGO RIVERGARO TRAVO Regolamento di semplificazione per l acquisizione di beni e servizi in economia Approvato con atto C.C. n. 20 del 22 marzo 2007 Regolamento per la disciplina dei contratti Approvazione Approvato con delibera C.C. n. 58 del Modifica Regolamento contratto Approvato con delibera C.C. n. 94 del Regolamento di semplificazione per l esecuzione dei lavori in economia Approvato con atto C.C. n. 21 del 22 marzo 2007 Regolamento per l esecuzione di lavori e per forniture in economia Approvato con delibera C.C. n. 14 del

90 DESCRIZIONE ATTI STIPULATI ANNO 2014 Nel Comune di GOSSOLENGO l ufficio gare e contratti non è entità autonoma in quanto ogni Servizio / area comunale gestisce gli appalti del proprio settore relativi a lavori, servizi e forniture, curando in modo autonomo l istruttoria degli affidamenti. Il Responsabile del servizio affari generali supporta i vari servizi comunali nella fase di repertorio dell atto provvedendo ad espletare gli adempimenti per la registrazione e/o trascrizione del medesimo. Nel Comune di RIVERGARO l ufficio gare e contratti non è entità autonoma in quanto ogni Servizio comunale gestisce gli appalti del proprio settore relativi a lavori, servizi e forniture, curando in modo autonomo l istruttoria degli affidamenti, la fase di repertorio dell atto e l espletamento degli adempimenti di registrazione e/o trascrizione. Rispetto a questo ambito, il gruppo di lavoro ha espresso le seguenti valutazioni: CRITICITA - Organizzazione interna dispersiva perché frammentata tra i servizi in quanto ogni responsabile segue le proprie procedure di acquisto di beni e servizi in economia - mancanza di unificazione procedure tra i servizi per l acquisizione di beni e servizi - Mancanza di una struttura unica interna all Ente che possa seguire l attività negoziale in genere, questo sicuramente porterebbe uno snellimento nei tempi e procedure PUNTI DI FORZA - Presenza di sistemi informatici che permettono di snellire le procedure - Presenza di una struttura esterna (CUC) in grado di supportare e assistere i diversi settori nelle loro attività negoziali, anche se tutto ciò provoca dilatazione dei tempi di esecuzione del procedimento; - Ogni responsabile nel proprio servizio ha assorbito nozioni e si è arricchito di esperienza e conoscenze del settore (vs la criticità nella frammentazione delle procedure) 90

91 GESTIONE DEI RAMI ASSICURATIVI BROKER ASSICURATIVO GOSSOLENGO RIVERGARO TRAVO Estremi contratto affidamento per cottimo fiduciario Rep del Scadenza contratto Estremi contratto Affidamento per cottimo fiduciario Scadenza contratto Estremi contratto Incarico intuitu personae Scadenza contratto DESCRIZIONE RAMI ASSICURATIVI ANNO 2014 Ramo incendio/civile Comuni Contratto Premio /anno GOSSOLENGO 2012/2015 Compagnia Mutua Emilia Reale Reggio RIVERGARO , ,00 TRAVO / ,00 Responsabilità civile/rischi vari Comuni Contratto Premio /anno GOSSOLENGO 2012/2015 Compagnia Mutua Emilia Reale Reggio RIVERGARO ,00 TRAVO / , ,00 (RCT/RCO) Furto/rapina Comuni Contratto Premio /anno GOSSOLENGO 2012/2015 Compagnia Mutua Emilia Reale Reggio RIVERGARO , ,00 TRAVO / ,00 91

92 Infortuni/cumulativo Comuni Contratto Premio /anno GOSSOLENGO 2012/2015 Compagnia Mutua Emilia Reale Reggio RIVERGARO TRAVO 1.433, ,00 Tutela legale Comuni Contratto Premio /anno GOSSOLENGO 2013/2015 Compagnia AEC/Roland - MI RIVERGARO / 2.991,00 TRAVO / ,00 Responsabilità civile/rischi vari Comuni Contratto Premio /anno GOSSOLENGO 2012/2015 Compagnia Lloyd s - MI RIVERGARO 3.351,00 TRAVO RC AUTO Comuni Contratto Premio /anno GOSSOLENGO 2012/2016 UNIPOL Auto 429,66 Scuolabus 2.493,94 Automezzi operativi 2.459,60 RIVERGARO TRAVO / / Auto ,00 Automezzi operativi , ,00 454,00 Rispetto a questo ambito, il gruppo di lavoro ha espresso le seguenti valutazioni: CRITICITA - Scelta unilaterale delle Compagnie di recedere dal contratto prima della scadenza naturale; - Imposizione da parte delle Compagnie di restrizione della copertura assicurativa 92

93 - Complessità della materia, mancanza di personale adeguatamente formato, per cui diventa necessario essere supportati da un consulente assicurativo - Procedure di gara che spesso vanno deserte o che sono aggiudicate sulla basse dell unica offerta pervenuta PUNTI DI FORZA - Attraverso il consulente assicurativo si acquisisce una maggiore consapevolezza della materia che fa recuperare all Ente forza contrattuale - Con il consulente l Ente ha una gestione delle polizze assicurative ed un controllo maggiore sulla emissione delle polizze e sui contratti assicurativi - Dialogo con un unico referente che fa da tramite con le assicurazioni, questo produce snellimento delle procedure L ampiezza e la complessità dell attività amministrativa è ben descritta dalle schede predisposte dal gruppo di lavoro. E del tutto evidente che una aggregazione delle risorse professionali attualmente disponibili, ne consentirebbe una specializzazione, ampliando la possibilità di studio, approfondimento e conoscenza delle normative, al fine di una loro più corretta ed efficace applicazione. Tanto più ciò potrebbe valere per la gestione dei procedimenti in materia di commercio e di affidamento di servizi e fornitura. Per quest ultimo aspetto, l aggregazione istituzionale potrebbe sicuramente consentire di conseguire obiettivi di economia di scala, ma anche l omogeneizzazione delle procedure e, presumibilmente, un miglior livello qualitativo delle prestazioni e delle forniture. L omogeneizzazione delle norme regolamentari potrebbe essere un importante obiettivo per l uniformazione dei servizi ai cittadini. Rispetto alla gestione dei servizi demografici, l esistenza di più sportelli nell ambito del nuovo comune agevolerebbe l accesso dei cittadini, mentre l aggregazione dei gruppi di lavoro consentirebbe una maggiore fungibilità tra gli operatori, anche nei casi di assenze. Si tenga però conto che gli uffici, nel caso di Comune unico, saranno comunque chiamati ad un importante attività di avvio, collegata alle variazioni toponomastiche, con particolare riguardo alla variazione del Comune di residenza e alla eliminazione delle duplicazioni della denominazione di strade e piazze, che comportano le necessarie variazioni anagrafiche e le conseguenti comunicazioni ai soggetti competenti (per patenti di guida, servizio sanitario, servizio postale, utenze, camera di commercio, etc.). Altro significativo aggravio potrebbe essere determinata dalla scelta sebbene auspicabile di costituire i Municipi L area servizi scolastici e culturali I dati rilevati dal gruppo di lavoro sono sintetizzati nelle seguenti tabelle. MINORI RESIDENTI AL

94 COMUNE MINORI 0-3 ANNI GOSSOLENGO MINORI 3-5 ANNI MINORI 6-10 ANNI MINORI ANNI MINORI ANNI Totali minori RIVERGARO TRAVO TOTALE MINORI FREQUENTANTI AL COMUNE GOSSOLENGO N. PLESSI SCUOLA DELL INFANZIA NUMERO CLASSI NUMERO ALUNNI N. PLESSI SCUOLA PRIMARIA NUMERO CLASSI NUMERO ALUNNI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO NUMERO CLASSI N. PLESSI NUMERO ALUNNI TOTALE NEL 1 PARITARIA 2 44 RIVERGARO TRAVO NEL 2015 GOSSOLENGO CRITICITA E PUNTI DI FORZA I minori residenti sul territorio comunale sono contro una popolazione anziana di persone e su un totale di residenti. Questo dato, demograficamente positivo, genera però alcune criticità rispetto alla gestione dei servizi scolastici, (richieste, ascolto esigenze famiglie, gestione pagamenti), nonché degli spazi nelle strutture. Aspetto positivo: Gossolengo fa capo all istituto comprensivo di Rivergaro, pertanto gli uffici scolastici dei due comuni sono già integrati. RIVERGARO CRITICITA E PUNTI DI FORZA Rivergaro è la sede dell'istituto Comprensivo che comprende Rivergaro e Gossolengo. Avere la sede a Rivergaro offre indubbi vantaggi per le famiglie utenti perché consente l'accesso diretto alla segreteria e facilità l'accesso ai servizi scolastici, ma è anche fonte di criticità per l'aumento delle spese di gestione della sede (ad esempio spese telefoniche ed informatiche). Anche la recente adesione al progetto school net di LEPIDA per inserire la scuola media di Rivergaro, è totalmente a carico del bilancio comunale anche se si tratta di un investimento a vantaggio dell'intero Istituto. TRAVO CRITICITA E PUNTI DI FORZA La maggiore criticità per il comune di Travo è rappresentata dalla legge sul dimensionamento degli istituti comprensivi 94

95 Attualmente la scuola primaria ha già una pluriclasse, mentre nella scuola secondaria di primo grado vi sono tre classi per un totale di 42 alunni (anno scolastico 2015/2016) di questi ben il 34% è residente nei Comuni di Rivergaro o Gossolengo. Nonostante il basso numero di alunni il Comune di Travo ha sempre mantenuto i plessi scolastici di scuola primaria e secondaria di primo grado e nel 2009 lo stato ha autorizzato una nuova sezione di scuola dell infanzia. Occorre ricordare che le scuole del Comune di Travo appartengono all Istituto Comprensivo di Bobbio, connotato come istituto di montagna e pertanto con maggiori agevolazioni in merito al mantenimento dei piccoli plessi. MENSA SCOLASTICA COMUNE GOSSOLENGO RIVERGARO TRAVO SERVIZIO MENSA SCOLASTICA PER INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA MENSA SCOL.CA PER NIDO, SC. INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA MENSA SCOLASTICA PER ASILO NIDO, SCUOLA INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA NUMERO PASTI EROGATI NELL ANNO SOLARE PASTI EROGATI INFANZIA N. 172 PRIMARIA N. 295 MEDIA N. 28 TOTALE PASTI N Materna 28 Primaria 38 Medie 24 Totale Utenti Totale pasti 7427 TIPO DI GESTIONE APPALTO CONCESSIONE TRIENNIO 2014/2017 APPALTO COSTO APPALTO ,00 DA GENNAIO GIUGNO COSTO PASTO E 5.22 PIU IVA DA SETTEMBRE A DICEMBRE 4.89 PIU IVA CONTRIBUZIONE ANNUALE DA PARTE DELLE FAMIGLIE ,00 58, , ,00 /ANNO 5,10/PASTO ,00 /Anno TARIFFE CONTRIBUZIONE FAMIGLIE ISEE FINO A DA 9000 A CON ISEE DA IN SU O PIU FIGLI CON ISEE FINO A 9000: 3.50 NON RESIDENTI PAGANO COSTO DEL PASTO Modo di pagamento acquisto buoni pasto cartacei. 5,06 ALUNNO NON RESIDENTE. 4,50 ALUNNO RESIDENTE (1 SOLO FIGLIO). 4,30 ALUNNO RESIDENTE (2 o 3 FIGLI). 2,15 ALUNNO RESIDENTE (4 o PIU FIGLI) 5,00 ALUNNI NON RESIDENTI 4,50 ALUNNI RESIDENTI GOSSOLENGO CRITICITA E PUNTI DI FORZA Non esiste regolamento, ma solo delibere di organizzazione del servizio. L appalto scade a giugno 2016 e prevede quasi tutto bio e prodotti locali. Prevede l erogazione n. 10 pasti giornalieri gratuiti per le famiglie indigenti, progetti di educazione alimentare e numerosi controlli oltre a quelli previsti per hccp. Esiste un comitato mensa per ulteriori controlli oltre a quelli effettuati dal comune. Criticità: servirebbe un centro cottura potenziato (sempre in loco per non veicolare). Il pagamento tramite i buoni pasto cartacei, richiede molto impegno per la raccolta e il controllo a fine mese, anche se consente di limitare le morosità. Punti di forza: il comune non ha il problema della sostituzione del personale, può richiedere in fase di gara condizioni migliorative (es. pasti per indigenti, progetti alimentari nelle scuole, prodotti bio). RIVERGARO 95

96 CRITICITA E PUNTI DI FORZA Punti di forza: Rivergaro ha costruito negli anni un'efficiente sistema di centri di cottura che evita trasporti dispendiosi e spesso fonte di ristorazione di scarso gradimento. Il primo centro di cottura si trova presso la sede della scuola Primaria di Rivergaro e fino all'anno scorso veniva utilizzato anche dai ragazzi della scuola media di Rivergaro che ora hanno interrotto i laboratori pomeridiani. Il secondo centro di cottura è quello situato presso la scuola dell'infanzia di Rivergaro e viene utilizzato anche per i passi del nido situato al piano superiore dello stesso edificio utilizzando l'ascensore. Il terzo centro di cottura si trova a Niviano all'interno della scuola Primaria e serve con rapidità anche l'adiacente struttura della scuola dell'infanzia di Niviano. Criticità: nonostante il generale gradimento del servizio, da diversi anni esiste il problema della frequenza altalenante alla scuola dell'infanzia sia a Rivergaro che a Niviano, assenze che si concentrano soprattutto al venerdì pomeriggio e appena prima dell'ora della mensa. Causano spreco di personale e di cibo. Per tentare di risolvere la situazione era stato inserito nell'ultimo capitolato l'obbligo per le famiglie all'infanzia dell'acquisto di un mese intero di buoni per fidelizzare la presenza, ma questa scelta è stata rifiutata sia dalle famiglie che dagli insegnanti. Anche le diverse soluzioni finora adottate non hanno portato a grandi cambiamenti e sono allo studio proposte alternative per il prossimo settembre. TRAVO CRITICITA E PUNTI DI FORZA Punti di forza: il centro cottura realizzato nell anno 2009 presso l edificio ove ha sede l asilo d infanzia ha sensibilmente migliorato il servizio di refezione scolastica garantendo la preparazione dei pasti in loco. TRASPORTO SCOLASTICO COMUNE GOSSOLENGO RIVERGARO SERVIZIO TRASPORTO ALUNNI PER SCUOLA MATERNA STATALE E PARITARIA, SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA TRASPORTO ALUNNI SCUOLA MATERNA PRIMARIA E SECONDARIA NUMERO UTENTI/KM GIORNALIERI UTENTI 56 KM 150 AL GIORNO 53 UTENTI 173 KM (circa) GIORNALIERI TIPO DI GESTIONE IN ECONOMIA APPALTO TRIENNALE A.S. 2013/ / /16 COSTO APPALTO/SERVIZI O INTERNO C.A (comprese spese personale: autista e parte di un amministrativo, spese mutuo scuolabus, etc.) CONTRIBUZIONE ANNUALE DA PARTE DEGLI UTENTI , ,00 TARIFFE DI CONTRIBUZIONE FAMIGLIA 1 ALUNNO A/R. 111,00/TRIM 1 ALUNNO solo A o solo R. 57,00/TRIM 2 ALUNNI A/R. 174,00/TRIM. 2 ALUNNI solo A o solo R. 87,00/TRIM. 3 ALUNNI A/R. 222,00/TRIM. 3 ALUNNI solo A o solo R. 111,00 TRAVO TRASPORTO ALUNNI SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA 6 Alunni 40 Km Giornalieri SCUOLABUS E PERSONAL E COMUNALE 2.000,00 progetto per autista ,00 costi mezzo e personale 905,00 310,00 ANNUALI PER UN FIGLIO 420,00 PER DUE FIGLI Riduzione del 30% in caso si usufruisca del solo viaggio di andata o ritorno 96

97 GOSSOLENGO CRITICITA E PUNTI DI FORZA Non esiste regolamento ma solo delibere di organizzazione del servizio. Il servizio è gestito in economia con mezzi e personale proprio: 1 autista tempo pieno con orario spezzato ed un autista /collaboratore informatico. Criticità: problemi per sostituzione del personale (disponibilità di due autisti e altri due dipendenti abilitati) difficoltà a reperire volontari che si occupino della vigilanza e assistenza su scuolabus. La spesa è molto alta rispetto all entrata, nonostante gli alunni trasportati siano 56. Punti di forza: maggior flessibilità per gli utenti, fermata davanti casa per elementari e materne, possibilità di relazioni dirette con gli autisti. RIVERGARO CRITICITA E PUNTI DI FORZA Punti di forza: Rivergaro ha costruito negli anni un'efficiente appalto di noleggio con conducente eliminando il problema del reperimento di personale qualificato e del l'individuazione dei percorsi di andata e ritorno, mantenendo comunque il controllo sulle scelte effettuate. Criticità: vetustà dei mezzi che le società di trasporto mettono a disposizione frutto del mancato aumento dei costi del servizio che ha tariffe inalterate da diversi anni. Per lo stesso obiettivo di contenimento dei costi del servizio non è mai stata possa in considerazione l'allargamento del servizio di trasporto anche per i piccoli della scuola dell'infanzia, che risulta essere più costoso per l'obbligatorietà del personale di assistenza oltre all'autista. TRAVO CRITICITA E PUNTI DI FORZA Punti di forza: il trasporto organizzato con personale interno è più disponibile nei confronti dei bisogni delle famiglie. Nel Comune di Travo i dipendenti che hanno l abilitazione all utilizzo delle scuolabus sono due, pertanto è garantita la sostituzione in caso di assenza del titolare. Criticità: lo scarso numero di alunni che usufruiscono del servizio di trasporto e la loro collocazione in punti estremi ed opposti del territorio rende la spesa molto alta in riferimento all entrata. SORVEGLIANZA PRE E POST ORARIO SCOLASTICO COMUNE GOSSOLENGO RIVERGARO TRAVO SERVIZIO PRE SCUOLA PER PRIMARIA PRE-SCUOLA SOLO X PRIMARIA RIVERGARO E NIVIANO PRE ORARIO PER SCUOLA INFANZIA, PRE E POST PER SCUOLA PRIMARIA NUMERO UTENTI Materna Pre n. 11 Primaria Pre e Post n. 15 TIPO DI GESTIONE VOLONTARI AUSER GESTIONE A CURA DELL ASSOCIAZI ONE CENTRO DI LETTURA CONVENZIONE CON ISTITUTO COMPRENSIVO PER UTILIZZO PERSONALE ATA COSTO APPALTO/COSTO INTERNO SERVIZIO RIMBORSO SPESE PER VOLONTARI C.A CONTRIBUZIONE DA PARTE DEGLI UTENTI 7.120,00 / / 600/ANNO 710,00 TARIFFE CONTRIBUZIONE DA PARTE DELLE FAMIGLIE 7.500,00 circa/anno ABBONAMENTI MENSILI DA. 25,00 (tutti i giorni) o. 15,00 (ridotto) 40,00 annuali per pre e post, 28,00 annuali per solo pre. 97

98 GOSSOLENGO CRITICITA E PUNTI DI FORZA Non esiste regolamento ma solo delibere e disposizioni responsabile del servizio Punti forza: viene svolto un lavoro importante tramite il volontariato Criticità: difficoltà nel reperire i volontari. RIVERGARO CRITICITA E PUNTI DI FORZA Punti di forza: Rivergaro ha provveduto al servizio attraverso il ricorso ad un'associazione (negli anni sono state tre le associazioni che si sono succedute) che si occupa dell assistenza, turnando volontari per la sorveglianza e la gestione del tempo pre scuola. I costi sono totalmente a carico dell'associazione che chiede un piccolo abbonamento alle famiglie iscritte concordando le tariffe con il comune. Criticità: eventuale allargamento del servizio anche all'infanzia sinora non considerato per le scarse richieste e la difficoltà di reperire spazi. TRAVO CRITICITA E PUNTI DI FORZA Punti di forza: il servizio fornito con il Personale ATA garantisce la continuità dello stesso a fronte di una spesa minima. Criticità: in caso di assenza del personale ATA il Comune ha dovuto individuare un volontario socialmente utile pronto ad intervenire tempestivamente per garantire la sorveglianza degli alunni ALTRI INTERVENTI SCOLASTICI COMUNE SERVIZIO NUMERO UTENTI TIPO DI GESTIONE COSTO APPALTO/SERVIZIO CONTRIBUZIONE DA PARTE DEGLI UTENTI GOSSOLENGO ASSISTENZA SU SCUOLABUS ASSISTENZA ATTRAVERSAMENTO DAVANTI SCUOLE CONTRIBUTI AD ISTITUTO COMPRENSIVO L 23/96 FORNITURA GRATUITA LIBRI SCOLASTICI SCUOLA PRIMARIA PROGETTI DI EDUCAZIONE ALIMENTARE 56 VOLONTARI VOLONTARI PROGETTO CITY CAMP 60 PROGETTO MARCIA PER BENEFICIENZA PROGETTO PARCO DEL TREBBIA CON BICICLETTATA 350 OFFERTA MIGLIORATIVA DITTA ELIOR COLLABORAZIONE ASSOCIAZIONE ACLI E SCUOLA COLLABORAZIONE CON ISTITUTO COLLABORAZIONE CON ISTITUTO E PARCO TREBBIA CONTRIBUTO RICHIESTO DA ACLI

99 RIVERGARO TRAVO PULIZIA PALESTRE SC. PRIMARIA RIVERGARO E NIVIANO CONTRIBUTO ISTITUTO COMPRENSIVO PER FABBISOGNI FINANZIARI FORNITURA GRATUITA TESTI SCOLASTICI ALUNNI SC. PRIMARIE PULIZIA LOCALI SCOLASTCI E SOSTITUZIONE PERSONALE ATA CONTRIBUTI ALLE SCUOLE PER FABBISOGNI FINANZIARI L.23/96 CONTRIBUTI ALLE FAMIGLIE CHE PROVVEDONO IN MODO AUTONOMO AL TRASPORTO CONTRIBUTI PER PROGETTI VARI NELLE SCUOLE FORNITURA GRATUITA LIBRI SCOLASTICI SCUOLA PRIMARIA CONTRIBUTI ALLE SCUOLE PER SORVEGLIANZA MENSA SCUOLA SECONDARIA 302 RDO SU MEPA , MATERNA PRIMARIA SECONDARIA 12 FAMIGLIE 40 MATERNA PRIMARIA SECONDARIA TRASFERIMENTO ALL ISTITUTO COMPRENSIVO FORNITURA MEDIANTE DITTE DEL SETTORE VOLONTARIO AUSER TRASFERIMENTO ALL ISTITUTO COMPRENSIVO CONTRIBUTO ECONOMICO ALLE FAMIGLIE PROGETTO SCUOLA INFANZIA FORNITURA PRESSO DITTE SPECIALIZZATE NEL SETTORE TRASFERIMENTO ALL ISTITUTO COMPRENSIVO , , , ,00 650, , ,00 / / / CULTURA COMUNE SERVIZIO NUMERO UTENTI TIPO DI GESTIONE COSTO APPALTO/SERVIZIO CONTRIBUZIONE SPONSOR GOSSOLENGO ORGANIZZAZIONE EVENTO EXPO IN UN CASTELLO 2 GIORNATE CON PRESENZA A MILANO EXPO BICICLETTA NEL PARCO DEL TREBBIA ORGANIZZAZIONE RASSEGNA CINEMA 8 FILM ORGANIZZAZIONE RASSEGNA BURATTINI 3 SPETTACOLI COLLABORAZIONE ASSOCIAZIONE PER CONCERTO IN PIAZZA COLLABORAZIONE ASSOCIAZIONE PER MARCIA PRO AMOP E SCUOLA NEL PARCO DEL TREBBIA 500 APPALTO ECONOMIA 300/400 A PROIEZIONE TOTALE A SPETTACOLO TOTALE 500 PUBBLICA ASSISTENZA APPALTO APPALTO ASSOCIAZIONI ASSOCIAZIONE 99

100 GOSSOLENGO CRITICITA E PUNTI DI FORZA Approvato regolamento per sponsorizzazioni che ha assicurato un entrata di euro. Esiste un regolamento per i contributi alle associazioni molto datato. Contributi erogati: un contributo di euro ad un associazione culturale per promozione musica bandistica. Criticità: difficoltà a coordinare l attività delle associazioni. Punti di forza: la partecipazione del Comune all organizzazione consente di reperire fondi con i bandi di sponsorizzazioni e maggior controllo sullo svolgimento delle manifestazioni. BIBLIOTECA COMUNE SERVIZIO NUMERO UTENTI TIPO DI GESTIONE COSTO APPALTO/COSTO INTERNO SERVIZIO GOSSOLENGO BIBLIOTECA 631 APPALTO PIU VOLONTARI GOSSOLENGO CRITICITA E PUNTI DI FORZA Esiste un regolamento per il funzionamento della biblioteca ed una convenzione con altri comuni per prestito intersistemico. Punti di forza: prestito intersistemico e interessante perché consente lo scambio di libri tra le varie biblioteche, un archivio ben tenuto. Criticità: nello stesso tempo richiede figure specializzate nel settore reperibili solo tramite appalto. PERSONALE DEL SERVIZIO COMUNE QUALIFICA CATEGORIA PERSONALE INTERNO/ESTERNO ORARIO (tempo pieno/part time) GOSSOLENGO RESPONSABILE DEL SERVIZIO ADDETTO AMMINISTRATIVO CAT B3 18 ORE D INTERNO 30 ORE B3 INTERNO 18 ORE AUTISTA SCUOLABUS B3 INTERNO 36 ORE AUTISTA SCUOLABUS B3 INTERNO 6 ORE RIVERGARO RESPONSABILE P.O. D5 INTERNO 6 ORE SETTIMANALI AGGIUNTO AMM.VO C1 INTERNO 6 ORE SETTIMANALI RESPONSABILE P.O. D2 INTERNO 6 ORE SETTIMANALI TRAVO ADDETTO AMMINISTRATIVO B3 INTERNO /CONTRATTO TEMPO DETERMINATO 15 ORE SETTIMANALI AUTISTA SCUOLABUS B3 INTERNO 20 ORE SETTIMANALI 100

101 I dati e i giudizi raccolti consentono un adeguata valutazione di effetti e conseguenze di una potenziale fusione. Una forte criticità è l appartenenza dei Comuni a due distinti Istituti comprensivi (Gossolengo e Rivergaro fanno capo a quello di quest ultimo comune, Travo fa capo all Istituto di Bobbio). L eventuale unificazione dovrà quindi considerare gli effetti sulla situazione relativa, in particolare, al Comune di Travo, per le ragioni puntualmente indicate dalla competente componente del gruppo di lavoro. Sulla gestione della mensa scolastica, pare evidente che un governo unificato potrebbe consentire un contenimento dei costi complessivi, con potenziali effetti sia sul bilancio che sulle quote di partecipazione delle famiglie. Sul trasporto scolastico, gestito in economia da due dei tre enti, gli interventi, mantenendo lo stato attuale delle cose, non potranno essere particolarmente significativi (anche tenuto conto che i punti di forza e di debolezza paiono fronteggiarsi equamente, rispetto ai due modelli di gestione oggi in essere). Un elemento certamente positivo, in favore della gestione in economia, potrebbe essere costituito dal numero di figure interne in possesso dell abilitazione alla guida, che potrebbero risultare particolarmente utili, anche ai fini delle reciproche sostituzioni. Su questo aspetto, comunque, l Amministrazione dell eventuale comune unico, dovrà effettuare le necessarie valutazioni, con un adeguato studio di convenienza, in ordine alle opportunità di mantenere le attuali gestioni in economia o di provvedere ad un appalto complessivo del servizio. Altro elemento positivo potrebbe essere costituito dall ampliamento del bacino sul quale poter operare ai fini della valorizzazione e organizzazione del volontariato, particolarmente utile nella gestione delle attività sussidiarie a quella scolastica. Sul piano culturale e sui servizi turistici, la costituzione di un gruppo di lavoro, più articolato e sufficientemente stabile, consentirebbe la programmazione e la gestione più organica delle iniziative, tenuto conto delle potenzialità esistenti nel territorio Servizi informatici I dati relativi agli applicativi in uso dei Comuni di Gossolengo e Rivergaro, sono stati acquisiti dall Unione Bassa val Trebbia e val Luretta, che ha avuto conferito il relativo servizio. I dati sono i seguenti: Comune Ufficio tecnico Contabilità finanziaria ed economica Gestione Tributi - ICI - Inventario Servizi demografici (anagrafe, SAIA, stato civile, elettorale, ecc.) protocollo determinedelibere Gossolengo Studio K Studio K Studio K Studio K Starch Soft. Rivergaro Evol-X Dedagroup Access Evol-X Dedagroup Evol-X Dedagroup Dedagroup S.r.l. Interno 101

102 Comune albo pretorio Cimite riale Assistenza hw PEC Firma Digitale Gossolengo Studio K Studio K Studio K Rivergaro Personale rielvazione presenze Time tracker Zena office Siti web istituzionali, hosting e manutenzione, Portale online e servizi vari Portale online e servizi vari Edita S.p.A. Inside s.r.l. Oltre a ciò, è stata effettuata una rilevazione diretta sulle dotazioni HW e di connettività dei medesimi Comuni, che si riporta di seguito: COMUNE DI GOSSOLENGO 102

103 COMUNE DI RIVERGARO NUMERO PROPRIETA /NOLEGGIO SERVER 1 1/0 PC FISSI 19 19/0 PC PORTATILI 2 2/0 GRUPPI DI CONTINUITA 23 23/0 STAMPANTI PERSONALI 6 6/0 STAMPANTI DI RETE/MULTIFUNZIONE SCANNER PERSONALI DOCUMENTALI 5 5/0 1 1/0 NAS 0 0/0 PLOTTER 0 0/0 CARATTERISTICHE HARDWARE DEL SERVER (MICROPROCESSORE, RAM, HD) hp proliant ml 350 gen 8 (PROC. XEON E ,10 Ghz, 24 GB di RAM; 3 DISCHI SAS da 600 GB CARATTERISTICHE HARDWARE DEI PC (MICROPROCESSORE, RAM, HD) OPPURE IL VALORE DI MERCATO (0-50, , , OLTRE 500) Le macchine più recenti sono le seguenti: 2 workstation HP Z230, 9 computer HP Pro 400 G2, 2 computer HP Pro 3500 CONNETTIVITA CONNESSIONI INTERNET LEPIDA (VELOCITA 100 Mbps) PRESENTE RETE INTERNA 100 Mbps PRESENTE ALTRI COMPONENTI DI RETE Firewall Watchguard, Vari Switch divisi nei vari armadi di rete per piano, una coppia di power line. Questi i dati forniti dal Comune di Travo: SERVER NUMERO 1 PROPRIETA SI CARATTERISTICHE HW COMUNE DI TRAVO Hardware Intel Xeon E Gb RAM - 6x136Gb RAID5 103

104 S.O. Windows Server 2008 R2 BACKUP giornaliero su NAS ELENCO SW INSTALLATI Gestionale Halley; Gestionale Studio K; Sw Crux; AV Symantec CONTRATTO DI MANUTENZIONE/ASSISTENZA NO PC NUMERO 14 PROPRIETA SI CARATTERISTICHE HW Intel i5 8Gb 240Gb SSD (4); Intel i5 8Gb 120Gb SSD (5); Intel Pentium Dual Core 4Gb 300Gb (2); Intel Core Duo 2Gb 160Gb (3)[BIBLIOTECA] S.O. Windows 7 (9); Windows XP (5) BACKUP giornaliero su NAS ELENCO SW INSTALLATI Office CONTRATTO DI MANUTENZIONE/ASSISTENZA NO NEL PROSSIMO BIENNIO SI RENDERA NECESSARIO SOSTITUIRE I COMPUTER INSTALLATI NELLA BIBLIOTECA COMUNALE PERCHE OBSOLETI ALTRO HW FOTOCOPIATORI/STAMPANTI MULTIFUNZIONE n. 4 NOLEGGIO STAMPANTI PERSONALI n. 8 PROPRIETA SCANNER DOCUMENTALI PERSONALI n. 2 PROPRIETA NAS n. 1 PROPRIETA CONNETTIVITA Interna rete 100Mb Esterna fibra ottica (Lepida) Applicativi AREA/APPLICATIVO CONTABILITA' FINANZIARIA CONTABILITA' IVA GESTIONE INVENTARIO BENI ECONOMATO ATTI AMMINISTRATIVI PROTOCOLLO INFORMATICO MESSI/ALBO SOCIETA HALLEY INFORMATICA s.r.l. HALLEY INFORMATICA s.r.l. HALLEY INFORMATICA s.r.l. -MANUALE- HALLEY INFORMATICA s.r.l. HALLEY INFORMATICA s.r.l. HALLEY INFORMATICA s.r.l. INTEGRAZIONE CON ALTRI APPLICATIVI COSTO ANNUO SI 717,01 SI 261,6 SI 417,74 SI 734,98 SI 546,23 SI 446,92 104

105 GESTIONE ECONOMICA PERSONALE GESTIONE PRESENZE DEMOGRAFICI -AFFIDATO- D.B.L. Di Benedetto Luigi & C. s.a.s. HALLEY INFORMATICA s.r.l. NO 348,19 SI 1371,76 TRIBUTI STUDIO K s.r.l. NO 2989 SERVIZI SCOLASTICI -MANUALE- SERVIZI CIMITERIALI STARCH s.r.l. NO 402,6 PRATICHE EDILIZIE POLIZIA MUNICIPALE HALLEY INFORMATICA s.r.l. -MANUALE- SI 662,44 SITO WEB SERVER GESTIONE CONTENUTI HALLEY INFORMATICA s.r.l. UFFICI COMUNALI Ma, a prescindere da tali dati, deve rilevarsi una sostanziale carenza di figure professionali in possesso di adeguate competenze ed esperienze in materia. Data la situazione, si ritiene assolutamente necessario che gli Enti aderenti individuino al proprio interno o acquisiscano, secondo le modalità ritenute più idonee, una figura tecnica, da formare opportunamente e che possa costituire uno stabile supporto al Responsabile di servizio, nei rapporti con i fornitori esterni, sia per la fase di progettazione degli interventi, sia per gli aspetti relativi al controllo e alla verifica di efficacia degli stessi. E del tutto ovvio che l uniformazione della dotazione e degli applicativi costituirà il passaggio fondamentale per la gestione dell eventuale comune unico. La nuova dimensione potrebbe, tra l altro, costituire un ottima opportunità per la riprogettazione dell intero sistema e per conseguire obiettivi di economicità ed efficienza dello stesso, anche in vista degli obblighi di attuazione dei piani di informatizzazione previsti per tutte le organizzazioni pubbliche. Per queste finalità, peraltro, potrebbero sicuramente e utilmente impiegarsi i contributi regionali triennali, in quota investimenti, resi disponibili, a legislazione vigente, per incentivare il processo di fusione, di cui si parlerà nelle conclusioni Servizi di Polizia locale Anche in questo caso la funzione è conferita, da parte dei Comuni di Gossolengo e Rivergaro all Unione di appartenenza. I posti originariamente previsti dalle dotazioni di tali Enti (e temporaneamente congelati, ai sensi dell art. 6-bis del d.lgs. 165/2001) sono i seguenti, cui si aggiunge l indicazione della figura prevista dal Comune di Travo: 105

106 COMUNE Numero CATEGORIA 1 D GOSSOLENGO 2 C RIVERGARO 2 C TRAVO 1 C Totale 6 Rispetto ai parametri regionali e nazionali, relativi al rapporto popolazione /operatori, in effetti il numero delle figure utilizzabili risulterebbe decisamente ridotto. E altrettanto vero che, per il presente servizio, il nuovo Comune potrebbe prevedere di attivare forme di gestione associata con altre amministrazioni, nell ambito territoriale ottimale nel quale dovrà essere necessariamente inserito. V è anche da dire che, tra le figure professionali originariamente previste, è presente un operatore di categoria D, che, in attesa delle scelte di cui sopra, potrebbe legittimamente assumere la responsabilità del relativo servizio. 5. L assetto organizzativo possibile per il nuovo Comune I tratti generali oltre ai dati e ai contributi specifici relativi alla realtà dei Comuni committenti, descritti nelle varie parti del presente documento, costituiscono, indubbiamente, una base conoscitiva importante, a supporto delle decisioni che dovranno essere assunte dagli Organi di governo dei Comuni stessi. Si può aggiungere, da parte di chi ha guidato l esperienza, che paiono aperti i percorsi per una proficua integrazione organizzativa, professionale e, soprattutto relazionale, tra le diverse persone che vi hanno partecipato e che non hanno temuto di lasciarsi condurre in un clima di stretta cooperazione. Eravamo in laboratorio e ben altra è la vita concreta, ma l importante, almeno in fase iniziale, era sperimentarsi ed immedesimarsi, in vista di dare corpo ad una esperienza reale. Per questa ragione e in questa prospettiva, con il supporto fondamentale del Segretario dei tre Enti, si ritiene di poter giungere a prefigurare un modello organizzativo per il funzionamento dell eventuale, futuro Comune unico, affinché, anche questo contributo, insieme a tutte le restanti elaborazioni prodotte, possa costituire un appoggio sul quale porre la leva decisionale che pertiene alle Amministrazioni. Prima di tutto, pare utile precisare quale potrebbe essere la modalità di trasferimento del personale al nuovo Comune, da attuarsi, come precisato dalla Regione, ai sensi dell art c.c., secondo quanto previsto dall art. 31 del d.lgs. 165/2001. Si forniscono, pertanto, di seguito, sintetiche coordinate. Il testo unico sul pubblico impiego, d.lgs. n. 165/2001, consente che la pubblica amministrazione possa trasferire o conferire ad altri soggetti, pubblici o privati, proprie attività, 106

107 con applicazione, al relativo personale, della normativa sul trasferimento di azienda, di cui all'art c.c. È orientamento consolidato della giurisprudenza ritenere applicabile l'art. 2112, c.c, relativo al trasferimento di azienda, qualora sia ceduto un complesso di beni che oggettivamente si presenti quale entità dotata di una propria autonomia organizzativa ed economica, funzionalizzata allo svolgimento di una attività volta alla produzione di beni e servizi. La prima vera definizione di ramo d azienda è stata prodotta dal d.lgs. 2 febbraio 2001, n. 18 recante "Attuazione della direttiva 98/50/CE relativa al mantenimento dei diritti dei lavoratori in caso di trasferimento di imprese, di stabilimenti o di parti di stabilimenti": come Un articolazione funzionalmente autonoma di un attività economica organizzata ( ), preesistente come tale al trasferimento e che conserva nel trasferimento la propria identità. Secondo gli orientamenti della Cassazione, il ramo d azienda è funzionalmente autonomo quando è in grado di funzionare in modo autonomo, senza rappresentare, al contrario, il prodotto dello smembramento di frazioni non autosufficienti e non coordinate tra loro, né una mera espulsione di ciò che si riveli essere pura eccedenza di personale. Si deve trattare, in pratica, di una piccola azienda nell azienda. La Corte di Giustizia Europea (procedimento C-446/07 in data 12/02/2009) ha affermato che La condizione relativa al mantenimento dell'identità di un'entità economica, va interpretato non già nel senso che richiede il mantenimento dell'organizzazione specifica imposta dall'imprenditore ai diversi fattori di produzione trasferiti ma nel senso che presuppone il mantenimento del nesso funzionale di interdipendenza tra tali fattori. Infatti, il mantenimento di un siffatto nesso funzionale tra i vari fattori trasferiti consente al cessionario di utilizzare questi ultimi anche se essi sono integrati, dopo il trasferimento, in una nuova diversa struttura organizzativa al fine di continuare un'attività economica identica o analoga. Come sopra detto, l'art. 31 del d.lgs. n. 165/2001 6, consente che la pubblica amministrazione, come il privato datore di lavoro, possa trasferire o conferire ad altri soggetti, pubblici o privati, proprie attività, con applicazione al personale che passa alle dipendenze del cessionario della normativa sul trasferimento di azienda, di cui all'art c.c., espressamente richiamato, e 6 Art. 31 d.lgs. n.165/2001 Passaggio di dipendenti per effetto di trasferimento di attività. 1. Fatte salve le disposizioni speciali, nel caso di trasferimento o conferimento di attività, svolte da pubbliche amministrazioni, enti pubblici o loro aziende o strutture, ad altri soggetti, pubblici o privati, al personale che passa alle dipendenze di tali soggetti si applicano l'articolo 2112 del codice civile e si osservano le procedure di informazione e di consultazione di cui all'articolo 47, commi da 1 a 4, della legge 29 dicembre 1990, n Il richiamo all'art. 2112, c.c., è da intendersi quale richiamo integrale, per la parificazione fra pubblico e privato che costituisce la 'ratio' dell'intero D.Lgs. n. 165/2001 (C. Cass., n. 5709/2009). Art c.c. Mantenimento dei diritti dei lavoratori in caso di trasferimento d'azienda. In caso di trasferimento d'azienda, il rapporto di lavoro continua con il cessionario ed il lavoratore conserva tutti i diritti che ne derivano. Il cedente ed il cessionario sono obbligati, in solido, per tutti i crediti che il lavoratore aveva al tempo del trasferimento. Con le procedure di cui agli articoli 410 e 411 del codice di procedura civile il lavoratore può consentire la liberazione del cedente dalle obbligazioni derivanti dal rapporto di lavoro. Il cessionario è tenuto ad applicare i trattamenti economici e normativi previsti dai contratti collettivi nazionali, territoriali ed aziendali vigenti alla data del trasferimento, fino alla loro scadenza, salvo che siano sostituiti da altri contratti collettivi applicabili all'impresa del cessionario. L'effetto di sostituzione si produce esclusivamente fra contratti collettivi del medesimo livello. 107

108 con l'osservanza degli obblighi di informazione e di esame congiunto di cui alla L. n. 428/1990, art. 47, commi da 1 a 4 8, anch'essi oggetto di richiamo diretto. Osserva la giurisprudenza come l'applicazione dell'art. 2112, c.c., comporti che il rapporto di lavoro continui con il cessionario, senza necessità di consenso del lavoratore ceduto (C. Cass., n. 5709/2009; C. Cass., n /2006; C. Cass. n. 9031/2004; C. Cass., n /2003). Nei suoi pronunciamenti più recenti, infatti, la Cassazione afferma, fra l altro, che: La cessione di ramo d'azienda è legittima solo se la struttura è dotata di pregressa autonomia organizzativa ed è idonea, già all'atto della cessione, a costituire un entità economica unitaria, finalizzata allo svolgimento di un'attività volta alla produzione di beni e servizi. In assenza di tali requisiti, non si può parlare di cessione di ramo d'azienda, ma di mera cessione di contratti di lavoro per il perfezionamento del quale è indispensabile il consenso dei lavoratori. Detti requisiti sono indubbiamente sussistenti, nel caso di specie, trattandosi di nuovo Comune istituito, per fusione di Comuni preesistenti. Ferma restando la facoltà di esercitare il recesso ai sensi della normativa in materia di licenziamenti, il trasferimento d'azienda non costituisce di per sé motivo di licenziamento. Il lavoratore, le cui condizioni di lavoro subiscono una sostanziale modifica nei tre mesi successivi al trasferimento d'azienda, può rassegnare le proprie dimissioni con gli effetti di cui all'articolo 2119, primo comma. Ai fini e per gli effetti di cui al presente articolo si intende per trasferimento d'azienda qualsiasi operazione che, in seguito a cessione contrattuale o fusione, comporti il mutamento nella titolarità di un'attività economica organizzata, con o senza scopo di lucro, preesistente al trasferimento e che conserva nel trasferimento la propria identità a prescindere dalla tipologia negoziale o dal provvedimento sulla base del quale il trasferimento è attuato ivi compresi l'usufrutto o l'affitto di azienda. Le disposizioni del presente articolo si applicano altresì al trasferimento di parte dell'azienda, intesa come articolazione funzionalmente autonoma di un'attività economica organizzata, identificata come tale dal cedente e dal cessionario al momento del suo trasferimento. Nel caso in cui l'alienante stipuli con l'acquirente un contratto di appalto la cui esecuzione avviene utilizzando il ramo d'azienda oggetto di cessione, tra appaltante e appaltatore opera un regime di solidarietà di cui all'articolo 29, comma 2, del decreto legislativo 10 settembre 2003, n Art. 47 legge n. 428/1990. Trasferimenti di azienda. 1. Quando si intenda effettuare, ai sensi dell'articolo 2112 del codice civile, un trasferimento d'azienda in cui sono complessivamente occupati più di quindici lavoratori, anche nel caso in cui il trasferimento riguardi una parte d'azienda, ai sensi del medesimo articolo 2112, il cedente ed il cessionario devono darne comunicazione per iscritto almeno venticinque giorni prima che sia perfezionato l'atto da cui deriva il trasferimento o che sia raggiunta un'intesa vincolante tra le parti, se precedente, alle rispettive rappresentanze sindacali unitarie, ovvero alle rappresentanze sindacali aziendali costituite, a norma dell'articolo 19 della legge 20 maggio 1970, n. 300, nelle unità produttive interessate, nonché ai sindacati di categoria che hanno stipulato il contratto collettivo applicato nelle imprese interessate al trasferimento. In mancanza delle predette rappresentanze aziendali, resta fermo l'obbligo di comunicazione nei confronti dei sindacati di categoria comparativamente più rappresentativi e può essere assolto dal cedente e dal cessionario per il tramite dell'associazione sindacale alla quale aderiscono o conferiscono mandato. L'informazione deve riguardare: a) la data o la data proposta del trasferimento; b) i motivi del programmato trasferimento d'azienda; c) le sue conseguenze giuridiche, economiche e sociali per i lavoratori; d) le eventuali misure previste nei confronti di questi ultimi. 2. Su richiesta scritta delle rappresentanze sindacali o dei sindacati di categoria, comunicata entro sette giorni dal ricevimento della comunicazione di cui al comma 1, il cedente e il cessionario sono tenuti ad avviare, entro sette giorni dal ricevimento della predetta richiesta, un esame congiunto con i soggetti sindacali richiedenti. La consultazione si intende esaurita qualora, decorsi dieci giorni dal suo inizio, non sia stato raggiunto un accordo. 3. Il mancato rispetto, da parte del cedente o del cessionario, degli obblighi previsti dai commi 1 e 2 costituisce condotta antisindacale ai sensi dell'articolo 28 della legge 20 maggio 1970, n Gli obblighi d'informazione e di esame congiunto previsti dal presente articolo devono essere assolti anche nel caso in cui la decisione relativa al trasferimento sia stata assunta da altra impresa controllante. La mancata trasmissione da parte di quest'ultima delle informazioni necessarie non giustifica l'inadempimento dei predetti obblighi. 108

109 Per proseguire nell elaborazione di una ipotesi di modello organizzativo per il prospettato Comune unico, non può prescindersi dalla rilevazione della attuali dotazioni di personale e dai relativi modelli che declinano l organizzazione dei singoli Enti. Eccoli sinteticamente riprodotti: DOTAZIONE ORGANICA COMUNE DI GOSSOLENGO STRUTTURA ORGANIZZATIVA 109

110 COMUNE DI RIVERGARO STRUTTURA ORGANIZZATIVA 110

111 COMUNE DI TRAVO DOTAZIONE ORGANICA POSTI CATEGORIA DENOMINAZIONE 1 D1 RESPONSABILE SERVIZIO AFFARI GENERALI (*) 1 D1 RESPONSABILE SERVIZIO FINANZIARIO (*) 1 D1 RESPONSABILE SERVIZIO TECNICO (*) 1 D1 RESPONSABILE SERVIZI SOCIALI E SCOLASTICI (*) 1 C ISTRUTTORE AMMINISTRATIVO (*) 1 C AGENTE DI POLIZIA MUNICIPALE (*) 1 B3 COLLABORATORE TECNICO (*) 1 B3 COLLABORATORE INFORMATICO (*) 2 B1 OPERAIO SPECIALIZZATO MANUTENTORE 1 B1 OPERAIO SPECIALIZZATO NECROFORO (*) 1 B1 OPERAIO SPECIALIZZATO ESCAVATORISTA (*) TOTALE 12 (*) posto unico I POSTI SONO TUTTI COPERTI. STRUTTURA ORGANIZZATIVA Alla luce della presente elaborazione, si ipotizza il seguente modello organizzativo per il nuovo Comune. 111

112 STRUTTURA ORGANIZZATIVA DEL NUOVO COMUNE Per le funzioni di polizia e sicurezza, gli addetti della Polizia locale si relazionano direttamente con il Sindaco Questo servizio svolge sia compiti di supporto all intera struttura che funzioni di line, rivolte direttamente ai cittadini 112

MISURE AGEVOLATIVE PER LA FUSIONE

MISURE AGEVOLATIVE PER LA FUSIONE FUSIONI DI COMUNI. LE INNOVAZIONI INTRODOTTE DALLA LEGGE DELRIO. 1 Le novità principali introdotte dalla legge Delrio in materia di fusione di comuni (art. 1, commi 116-134) si sviluppano lungo 3 coordinate

Dettagli

REGIONE CALABRIA LEGGE REGIONALE ISTITUZIONE DEL COMUNE DI CASALI DEL MANCO MEDIANTE LA FUSIONE DEI COMUNI DI CASOLE BRUZIO,

REGIONE CALABRIA LEGGE REGIONALE ISTITUZIONE DEL COMUNE DI CASALI DEL MANCO MEDIANTE LA FUSIONE DEI COMUNI DI CASOLE BRUZIO, REGIONE CALABRIA LEGGE REGIONALE ISTITUZIONE DEL COMUNE DI CASALI DEL MANCO MEDIANTE LA FUSIONE DEI COMUNI DI CASOLE BRUZIO, PEDACE, SERRA PEDACE, SPEZZANO PICCOLO E TRENTA. Approvata dal Consiglio regionale

Dettagli

PREAMBOLO. Il Consiglio regionale

PREAMBOLO. Il Consiglio regionale Proposta di legge di iniziativa della Giunta regionale Istituzione del Comune di Abetone Cutigliano, per fusione dei Comuni di Abetone e di Cutigliano. Visti gli articoli 117 e 133, della Costituzione;

Dettagli

ENTI LOCALI LEGGE REGIONALE 24 GIUGNO 2014, N. 3

ENTI LOCALI LEGGE REGIONALE 24 GIUGNO 2014, N. 3 ENTI LOCALI LEGGE REGIONALE 24 GIUGNO 2014, N. 3 Istituzione del nuovo Comune di San Lorenzo Dorsino mediante la fusione dei Comuni di Dorsino e San Lorenzo in Banale 1 CAPO I Istituzione del Comune di

Dettagli

proposta di legge n. 83

proposta di legge n. 83 REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA proposta di legge n. 83 a iniziativa della Giunta regionale presentata in data 26 agosto 2016 ISTITUZIONE DI UN NUOVO COMUNE MEDIANTE FUSIONE DEI COMUNI DI MONTEMAGGIORE

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE ARTICOLO 1. Fusione dei Comuni di Fiera di Primiero, Siror, Tonadico e Transacqua ARTICOLO 2. Capoluogo e sede del Comune

DISEGNO DI LEGGE ARTICOLO 1. Fusione dei Comuni di Fiera di Primiero, Siror, Tonadico e Transacqua ARTICOLO 2. Capoluogo e sede del Comune DISEGNO DI LEGGE Istituzione del nuovo Comune di Primiero San Martino di Castrozza mediante fusione dei comuni di Fiera di Primiero, Siror, Tonadico e Transacqua. ARTICOLO 1 Fusione dei Comuni di Fiera

Dettagli

ENTI LOCALI LEGGE REGIONALE 24 LUGLIO 2015, N. 20

ENTI LOCALI LEGGE REGIONALE 24 LUGLIO 2015, N. 20 ENTI LOCALI LEGGE REGIONALE 24 LUGLIO 2015, N. 20 Istituzione del nuovo Comune di Ville d Anaunia mediante la fusione dei Comuni di Nanno, Tassullo e Tuenno 1 CAPO I Istituzione del Comune di Ville d Anaunia

Dettagli

Disegno di legge. Istituzione del nuovo Comune Novella mediante la fusione dei Comuni di Brez, Cagnò, Cloz, Revò e Romallo.

Disegno di legge. Istituzione del nuovo Comune Novella mediante la fusione dei Comuni di Brez, Cagnò, Cloz, Revò e Romallo. Allegato A Disegno di legge Istituzione del nuovo Comune Novella mediante la fusione dei Comuni di Brez, Cagnò, Cloz, Revò e Romallo. CAPO I Istituzione del Comune Novella Art. 1 Fusione dei Comuni Brez,

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE 2 OGGETTO: PROPOSTA DI LEGGE REGIONALE A INIZIATIVA DELLA CONCERNENTE: ISTITUZIONE DI UN NUOVO COMUNE MEDIANTE FUSIONE DEI COMUNI DI COLBORDOLO E SANT ANGELO IN LIZZOLA, AI SENSI DELL ARTICOLO 2, COMMA

Dettagli

Pubblicato sul Supplemento speciale del Bollettino Ufficiale n. 84 dell 11/03/2016

Pubblicato sul Supplemento speciale del Bollettino Ufficiale n. 84 dell 11/03/2016 REGIONE-EMILIA-ROMAGNA ASSEMBLEA LEGISLATIVA I COMMISSIONE PERMANENTE " BILANCIO, AFFARI GENERALI ED ISTITUZIONALI " 2305 - Progetto di legge d'iniziativa della Giunta recante: "Istituzione di nuovo Comune

Dettagli

Art. 1 Istituzione del Comune di Poggio Torriana mediante fusione

Art. 1 Istituzione del Comune di Poggio Torriana mediante fusione Deliberazione legislativa n. 76/2013 2 Art. 1 Istituzione del Comune di Poggio Torriana mediante fusione 1. Ai sensi dell articolo 15 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 (Testo unico delle leggi

Dettagli

RELATORE: GIUSEPPE GIUDICEANDREA

RELATORE: GIUSEPPE GIUDICEANDREA Consiglio regionale della Calabria Prima Commissione PROPOSTA DI LEGGE N. 96/10^ DI INIZIATIVA DEI CONSIGLIERI REGIONALI ROMEO E GIUDICEANDREA RECANTE: "ISTITUZIONE DEL COMUNE DI CASALI DEL MANCO MEDIANTE

Dettagli

SENTITA la Conferenza Stato-città ed autonomie locali nella seduta del 15 giugno 2017; DECRETA. Articolo 1 Finalità del provvedimento

SENTITA la Conferenza Stato-città ed autonomie locali nella seduta del 15 giugno 2017; DECRETA. Articolo 1 Finalità del provvedimento VISTO l'articolo 15, comma 3, del testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali (TUEL), approvato con il decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 e sue successive modificazioni, (comma così

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE

BOLLETTINO UFFICIALE REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE DIREZIONE E REDAZIONE PRESSO LA PRESIDENZA DELLA REGIONE - VIALE ALDO MORO 52 - BOLOGNA Parte prima - N. 44 Anno 46 23 novembre 2015 N. 304 Regione Emilia-Romagna

Dettagli

COMUNE DI GRAUNO Via Chiesa, n. 18-38030 GRAUNO P.IVA 00479500225 - C.F. 80005210226 IBAN: IT 95 D 03599 01800 000000113029 c.c.p.

COMUNE DI GRAUNO Via Chiesa, n. 18-38030 GRAUNO P.IVA 00479500225 - C.F. 80005210226 IBAN: IT 95 D 03599 01800 000000113029 c.c.p. COMUNE DI GRAUNO Via Chiesa, n. 18-38030 GRAUNO P.IVA 00479500225 - C.F. 80005210226 IBAN: IT 95 D 03599 01800 000000113029 c.c.p. 12661385 PROVINCIA DI TRENTO Tel. 0461/685002 - Fax 0461/688163 Sito Internet:

Dettagli

Istituzione del Comune di Ventasso mediante fusione dei Comuni di Busana, Collagna, Ligonchio e Ramiseto nella Provincia di Reggio Emilia.

Istituzione del Comune di Ventasso mediante fusione dei Comuni di Busana, Collagna, Ligonchio e Ramiseto nella Provincia di Reggio Emilia. Normativa comparata REGIONE EMILIA-ROMAGNA Istituzione del Comune di Ventasso mediante fusione dei Comuni di Busana, Collagna, Ligonchio e Ramiseto nella Pubblicata nel B.U. Emilia-Romagna 9 luglio 2015,

Dettagli

Consiglio regionale della Toscana

Consiglio regionale della Toscana Consiglio regionale della Toscana LEGGE REGIONALE N. 35/2016 (Atti del Consiglio) Istituzione del Comune di San Marcello Piteglio, per fusione dei Comuni di San Marcello Pistoiese e di Piteglio. ***************

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE N. 69

DISEGNO DI LEGGE N. 69 presentato dalla Giunta regionale il 14 ottobre 2014

Dettagli

ENTI LOCALI LEGGE REGIONALE 9 DICEMBRE 2014, N. 11 DISPOSIZIONI IN MATERIA DI ENTI LOCALI 1

ENTI LOCALI LEGGE REGIONALE 9 DICEMBRE 2014, N. 11 DISPOSIZIONI IN MATERIA DI ENTI LOCALI 1 LEGGE REGIONALE 9 DICEMBRE 2014, N. 11 DISPOSIZIONI IN MATERIA DI ENTI LOCALI 1 TITOLO I DISPOSIZIONI IN MATERIA DI ELEZIONI DEGLI ORGANI DELLE AMMINISTRAZIONI COMUNALI Art. 1 (Modifiche alla legge regionale

Dettagli

Città Metropolitane. Art. 18 Istituzione delle Città metropolitane e soppressione delle province del relativo territorio

Città Metropolitane. Art. 18 Istituzione delle Città metropolitane e soppressione delle province del relativo territorio Città Metropolitane Art. 18 Istituzione delle Città metropolitane e soppressione delle province del relativo territorio Legge n. 135 del 7 agosto 2012 (GU n. 189 del 14-8-2012 - Suppl. Ordinario n.173

Dettagli

C O M U N E D I A L P A G O

C O M U N E D I A L P A G O ORIGINALE DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO PREFETTIZIO (con poteri spettanti al Consiglio Comunale) Deliberazione n. 14 OGGETTO: APPROVAZIONE REGOLAMENTO PER L'APPLICAZIONE DELL'ADDIZIONALE COMUNALE ALL'IMPOSTA

Dettagli

04/11/2010 Regione LAZIO

04/11/2010 Regione LAZIO VITERBO 04/11/2010 Regione LAZIO In queste slides vedremo quali sono gli interventi della legge di stabilità 2016 e del decreto milleproroghe sulle Unioni dei Comuni e dei comuni istituiti per fusione

Dettagli

IL NUOVO ASSETTO TERRITORIALE ALLA LUCE DELLA SPENDING REVIEW PROVINCE PICCOLI COMUNI. A cura del Dr. Massimo Fieramonti

IL NUOVO ASSETTO TERRITORIALE ALLA LUCE DELLA SPENDING REVIEW PROVINCE PICCOLI COMUNI. A cura del Dr. Massimo Fieramonti IL NUOVO ASSETTO TERRITORIALE ALLA LUCE DELLA SPENDING REVIEW PROVINCE CITTA METROPOLITANE PICCOLI COMUNI Le previsioni, le tempistiche e le funzioni fondamentali A cura del Dr. Massimo Fieramonti Le previsioni

Dettagli

DECRETO-LEGGE 13 agosto 2011, n Ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per lo sviluppo. (11G0185) Vigente al:

DECRETO-LEGGE 13 agosto 2011, n Ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per lo sviluppo. (11G0185) Vigente al: DECRETO-LEGGE 13 agosto 2011, n. 138 Ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per lo sviluppo. (11G0185) Vigente al: 28-3-2013 Titolo IV RIDUZIONE DEI COSTI DEGLI APPARATI ISTITUZIONALI

Dettagli

COMUNE DI POGGIO TORRIANA Provincia di Rimini

COMUNE DI POGGIO TORRIANA Provincia di Rimini ORIGINALE Seduta del 17/01/2014 n. 2 (CON POTERI SPETTANTI ALLA GIUNTA) Oggetto: APPROVAZIONE DOTAZIONE ORGANICA DEL COMUNE DI POGGIO TORRIANA L'anno duemilaquattordici il giorno diciassette del mese di

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 30 LEGGE REGIONALE 18 giugno 2013, n. 32

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 30 LEGGE REGIONALE 18 giugno 2013, n. 32 LEGGE REGIONALE 18 giugno 2013, n. 32 Istituzione del Comune di Castelfranco Piandiscò, per fusione dei Comuni di Castelfranco di Sopra e Pian di Scò. Il Consiglio regionale ha approvato Il Presidente

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE ATTI 1994 II COMMISSIONE CONSILIARE AFFARI ISTITUZIONALI COMMISSIONE SPECIALE RIORDINO DELLE AUTONOMIE PROGETTO DI LEGGE N.

CONSIGLIO REGIONALE ATTI 1994 II COMMISSIONE CONSILIARE AFFARI ISTITUZIONALI COMMISSIONE SPECIALE RIORDINO DELLE AUTONOMIE PROGETTO DI LEGGE N. REGIONE LOMBARDIA X LEGISLATURA CONSIGLIO REGIONALE ATTI 1994 II COMMISSIONE CONSILIARE AFFARI ISTITUZIONALI COMMISSIONE SPECIALE RIORDINO DELLE AUTONOMIE PROGETTO DI LEGGE N. 0066 d iniziativa del Presidente

Dettagli

Disposizioni per il riordino delle funzioni amministrative provinciali.

Disposizioni per il riordino delle funzioni amministrative provinciali. Normativa comparata REGIONE VENETO Pubblicata nel B.U. Veneto 29 ottobre 2015, n. 103. Art. 1 Oggetto. 1. La presente legge regionale, ai sensi degli articoli 117, commi 3 e 4, e 118 della Costituzione,

Dettagli

CENTRO STUDI E RICERCHE SULLE AUTONOMIE LOCALI DI SAVONA. Norme di interesse

CENTRO STUDI E RICERCHE SULLE AUTONOMIE LOCALI DI SAVONA. Norme di interesse CENTRO STUDI E RICERCHE SULLE AUTONOMIE LOCALI DI SAVONA Decreto legge 5 novembre 2012, n. 188 Disposizioni urgenti in materia di e città metropolitane (G.U. 6 novembre 2012, n. 259 - in vigore dal 7 novembre

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA SPECIALE STAZIONE SPERIMENTALE PER L INDUSTRIA DELLE CONSERVE ALIMENTARI

STATUTO DELL AZIENDA SPECIALE STAZIONE SPERIMENTALE PER L INDUSTRIA DELLE CONSERVE ALIMENTARI STATUTO DELL AZIENDA SPECIALE STAZIONE SPERIMENTALE PER L INDUSTRIA DELLE CONSERVE ALIMENTARI Articolo 1 Denominazione e sede E costituita dalla Camera di Commercio Industria Artigianato ed Agricoltura

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE COMMISSARIALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE COMMISSARIALE Comune di Peschiera Borromeo () Numero 70 Data 28/04/2016 Cod. Ente 11059 ORIGINALE VERBALE DI DELIBERAZIONE COMMISSARIALE OGGETTO: APPROVAZIONE DELLE ALIQUOTE E AGEVOLAZIONI DELL'ADDIZIONALE COMUNALE

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Normativa comparata REGIONE EMILIA-ROMAGNA Pubblicata nel B.U. Emilia-Romagna 9 ottobre 2009, n. 173. Vedi, anche, l art. 84, comma 1, L.R. 27 giugno 2014, n. 7. Art. 1 Oggetto. 1. È istituito il Consiglio

Dettagli

Legge regionale 9 ottobre 2009, n. 13 Istituzione del Consiglio delle autonomie locali *

Legge regionale 9 ottobre 2009, n. 13 Istituzione del Consiglio delle autonomie locali * Legge regionale 9 ottobre 2009, n. 13 Istituzione del Consiglio delle autonomie locali * Art. 1 Oggetto 1. È istituito il Consiglio delle autonomie locali (CAL), quale organo di rappresentanza delle autonomie

Dettagli

ASSESSORATO ALLE POLITICHE DELLA SALUTE

ASSESSORATO ALLE POLITICHE DELLA SALUTE R E G I O N E P U G L I A ASSESSORATO ALLE POLITICHE DELLA SALUTE Regolamento Disposizioni regolamentari per la disciplina delle Aziende Ospedaliero Universitarie della Regione Puglia ai sensi del D.L.gs

Dettagli

Disposizioni transitorie

Disposizioni transitorie Disposizioni transitorie ART. 53. (Disposizioni transitorie). 1. Le disposizioni di cui agli articoli 65, 69, 76, 84, 98-bis, 114, 116, 117, 118, 120, 122, 123, 126, terzo comma, 127, 127-bis, 131 e 133

Dettagli

Testo ddl. a) da un fondo di dotazione per il suo funzionamento costituito:

Testo ddl. a) da un fondo di dotazione per il suo funzionamento costituito: Disegno di legge concernente Modifiche alla legge regionale 4 febbraio 2015, n. 4 (Istituzione dell'ente di governo dell'ambito della Sardegna e modifiche ed integrazioni alla legge regionale n. 19 del

Dettagli

CODICE DELLE AUTONOMIE

CODICE DELLE AUTONOMIE Presidenza del Consiglio dei Ministri CODICE DELLE AUTONOMIE Disegno di legge Delega al Governo per l attuazione dell articolo 117, secondo comma, lettera p) della Costituzione, per l istituzione delle

Dettagli

PROVINCIA DI MANTOVA

PROVINCIA DI MANTOVA PROVINCIA DI MANTOVA Deliberazione della Giunta Provinciale Seduta n.1 del 22/06/2016 ore 09:00 delibera n. 49 OGGETTO: Indirizzi agli organismi a partecipazione pubblica locale totale o di controllo in

Dettagli

Art. 29 D.L. 216/2011 in fase di conversione

Art. 29 D.L. 216/2011 in fase di conversione Art. 29 D.L. 216/2011 in fase di conversione 11. I termini indicati dal comma 31, lettere a) e b), dell'articolo 14 del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla legge 30

Dettagli

Provincia di Perugia

Provincia di Perugia DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO (ASSUNTA CON I POTERI DEL CONSIGLIO COMUNALE) N. 24 DEL 25-11-2013 SETTORE PROPONENTE: FINANZIARIO. ORIGINALE OGGETTO: ADDIZIONALE COMUNALE ALL'IRPEF. DETERMINAZIONE

Dettagli

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 08 febbraio 2016, n. 3

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 08 febbraio 2016, n. 3 REGIONE PIEMONTE Legge regionale 08 febbraio 2016, n. 3 "Modifiche alla legge regionale 3 settembre 1991, n. 43 (Nuova disciplina dell'istituto di ricerche economico e sociali del Piemonte I.R.E.S.. Abrogazione

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE LOMBARDIA

PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE LOMBARDIA PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE LOMBARDIA (di seguito anche Regione ) e UNIONE PROVINCE LOMBARDE (di seguito anche UPL), per l istituzione del Tavolo permanente di consultazione istituzionale in materia

Dettagli

I COMUNI INTERESSATI DALL IPOTESI DI FUSIONE NELL AMBITO DELL UNIONE COMUNI VALLE DEL SAMOGGIA:

I COMUNI INTERESSATI DALL IPOTESI DI FUSIONE NELL AMBITO DELL UNIONE COMUNI VALLE DEL SAMOGGIA: I COMUNI INTERESSATI DALL IPOTESI DI FUSIONE NELL AMBITO DELL UNIONE COMUNI VALLE DEL SAMOGGIA: Comuni residenti 1/1/2010 prossime elezioni Bazzano 6.846 Castello Di Serravalle 4.902 Crespellano 9.834

Dettagli

Relazione tecnico - finanziaria

Relazione tecnico - finanziaria Relazione illustrativa Il presente disegno di legge è finalizzato alla istituzione del Comune di Villa Brutia per il tramite della fusione dei Comuni di Casole Bruzio, Pedace, Serra Pedace, Spezzano Piccolo

Dettagli

COMUNICAZIONE DEL SINDACO METROPOLITANO IN ORDINE A MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO METROPOLITANO DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI MILANO

COMUNICAZIONE DEL SINDACO METROPOLITANO IN ORDINE A MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO METROPOLITANO DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI MILANO COMUNICAZIONE DEL SINDACO METROPOLITANO IN ORDINE A MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO METROPOLITANO DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI MILANO Art. 1 Oggetto e finalità 1. Il presente Regolamento disciplina

Dettagli

LEGGE PROVINCIALE 18 novembre 1988, n. 37

LEGGE PROVINCIALE 18 novembre 1988, n. 37 LEGGE PROVINCIALE 18 novembre 1988, n. 37 Istituzione del Centro servizi culturali S. Chiara (b.u. 29 novembre 1988, n. 54) Art. 1 Finalità e compiti 1. Allo scopo di realizzare la gestione coordinata

Dettagli

LEGGE COSTITUZIONALE 28 luglio 2016, n. 1

LEGGE COSTITUZIONALE 28 luglio 2016, n. 1 LEGGE COSTITUZIONALE 28 luglio 2016, n. 1 Modifiche allo Statuto speciale della regione Friuli-Venezia Giulia, di cui alla legge costituzionale 31 gennaio 1963, n. 1, in materia di enti locali, di elettorato

Dettagli

Ministero dell'interno. Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali. Direzione Centrale per la Finanza Locale. Comunicato 4 novembre 2004

Ministero dell'interno. Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali. Direzione Centrale per la Finanza Locale. Comunicato 4 novembre 2004 Ministero dell'interno Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali Direzione Centrale per la Finanza Locale Comunicato 4 novembre 2004 Testo del decreto ministeriale 318 del 1 settembre 2000 coordinato

Dettagli

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Il sistema di funzioni del Comune è definito dalla Costituzione e dalla legge. Si riportano di seguito, in estratto, le principali fonti di riferimento. COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Articolo

Dettagli

Legge regionale 27/12/2011, n. 68 (Norme sul sistema delle autonomie locali). Previsioni statutarie unioni di comuni.

Legge regionale 27/12/2011, n. 68 (Norme sul sistema delle autonomie locali). Previsioni statutarie unioni di comuni. Legge regionale 27/12/2011, n. 68 (Norme sul sistema delle autonomie locali). Previsioni statutarie unioni di comuni. Materia Norme generali 1. Lo statuto dell unione detta i principi e le norme generali

Dettagli

COMUNE DI RAVELLO Provincia di Salerno Stazione di Soggiorno e Turismo CITTÀ DELLA MUSICA

COMUNE DI RAVELLO Provincia di Salerno Stazione di Soggiorno e Turismo CITTÀ DELLA MUSICA Ravello, lì 1 giugno 2015 COMUNE DI RAVELLO DECRETO SINDACALE N. 08 DEL 01/06/2015 Oggetto: Conferimento incarico di Responsabile del Servizio Edilizia Privata all ing. Gabriella Pizzolante, con contratto

Dettagli

Comune di Terre Roveresche

Comune di Terre Roveresche Comune di Terre Roveresche Provincia di Pesaro e Urbino COPIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO PREFETTIZIO (adottata con i poteri del Consiglio Comunale) Numero 16 del 15-03-2017 OGGETTO: APPROVAZIONE DEL

Dettagli

TESTO RISULTANTE DALL ESAME DEGLI EMENDAMENTI IN SEDE REFERENTE

TESTO RISULTANTE DALL ESAME DEGLI EMENDAMENTI IN SEDE REFERENTE Organi collegiali della scuola (C. 774 e abb.) TESTO RISULTANTE DALL ESAME DEGLI EMENDAMENTI IN SEDE REFERENTE Norme concernenti il governo delle istituzioni scolastiche. ART. 1. (Governo delle istituzioni

Dettagli

Testo coordinato del decreto-legge 30 giugno 2016, n. 117; G.U. del 23 agosto 2016, n. 196

Testo coordinato del decreto-legge 30 giugno 2016, n. 117; G.U. del 23 agosto 2016, n. 196 Testo coordinato del decreto-legge 30 giugno 2016, n. 117; G.U. del 23 agosto 2016, n. 196 Testo del decreto-legge 30 giugno 2016, n. 117 (in Gazzetta Ufficiale - Serie generale - n. 151 del 30 giugno

Dettagli

COMUNE DI COLLI AL METAURO

COMUNE DI COLLI AL METAURO COMUNE DI COLLI AL METAURO (Provincia di Pesaro e Urbino) REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEGLI ORGANI, L ORGANIZZAZIONE, LE MODALITÀ DI ESERCIZIO DELLE FUNZIONI DEL MUNICIPIO (APPROVATO CON DELIBERAZIONE

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE. 10 ottobre 2016

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE. 10 ottobre 2016 19/11/10/2016 - Deliberazioni REGIONE AUTONOMA TRENTINO-ALTO ADIGE AUTONOME REGION TRENTINO-SÜDTIROL DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. Seduta del 185 10 ottobre 2016 SONO PRESENTI Arno Kompatscher

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 7 DEL 13-11-2009 REGIONE TRENTINO ALTO ADIGE

LEGGE REGIONALE N. 7 DEL 13-11-2009 REGIONE TRENTINO ALTO ADIGE LEGGE REGIONALE N. 7 DEL 13-11-2009 REGIONE TRENTINO ALTO ADIGE Istituzione del nuovo comune di Comano Terme mediante la fusione dei comuni che hanno costituito l unione dei comuni di Bleggio Inferiore

Dettagli

Direzione Regionale: INFRASTRUTTURE E POLITICHE ABITATIVE Area: AFFARI GENERALI

Direzione Regionale: INFRASTRUTTURE E POLITICHE ABITATIVE Area: AFFARI GENERALI REGIONE LAZIO DELIBERAZIONE N. 146 DEL 04/04/2017 GIUNTA REGIONALE PROPOSTA N. 3891 DEL 03/03/2017 STRUTTURA PROPONENTE Direzione Regionale: INFRASTRUTTURE E POLITICHE ABITATIVE Area: AFFARI GENERALI Prot.

Dettagli

Ritenuto necessario fissare i criteri e le modalità di erogazione dei contributi, che si ritiene debbano essere incentrati a:

Ritenuto necessario fissare i criteri e le modalità di erogazione dei contributi, che si ritiene debbano essere incentrati a: REGIONE PIEMONTE BU40S1 06/10/2016 Deliberazione della Giunta Regionale 3 ottobre 2016, n. 4-3997 Intesa Stato-Regioni Rep. n. 936/2006 e Art. 9 della L.R. 28/9/2012, n. 11 e s.m.i. Criteri e modalita'

Dettagli

LA RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE

LA RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE LA RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE APPROVATA DEFINITIVAMENTE IL 12 APRILE 2016 WWW.RIFORMECOSTITUZIONALI.GOV.IT ELEMENTI ESSENZIALI DELLA RIFORMA COSTITUZIONALE SUPERAMENTO DEL BICAMERALISMO

Dettagli

IL COMMISSARIO DELEGATO AI SENSI DEL DPCM DEL 25/8/2014

IL COMMISSARIO DELEGATO AI SENSI DEL DPCM DEL 25/8/2014 IL COMMISSARIO DELEGATO AI SENSI DEL DPCM DEL 25/8/2014 Ordinanza n. 85 del 19 Dicembre 2014 Servizio di somministrazione di lavoro temporaneo affidato a Obiettivo lavoro, Agenzia per il lavoro spa, in

Dettagli

NUCLEO UNIFICATO REGIONALE DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI (NURV) REGOLAMENTO INTERNO

NUCLEO UNIFICATO REGIONALE DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI (NURV) REGOLAMENTO INTERNO NUCLEO UNIFICATO REGIONALE DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI (NURV) REGOLAMENTO INTERNO Allegato A Sommario Art.1 - Oggetto Art.2 - Funzioni Art.3 - Attività di valutazione e monitoraggio

Dettagli

COMUNE DI VENEZIA. Estratto dal registro delle deliberazioni del COMMISSARIO STRAORDINARIO nella competenza del Consiglio comunale

COMUNE DI VENEZIA. Estratto dal registro delle deliberazioni del COMMISSARIO STRAORDINARIO nella competenza del Consiglio comunale COMUNE DI VENEZIA Estratto dal registro delle deliberazioni del COMMISSARIO STRAORDINARIO nella competenza del Consiglio comunale N. 83 DEL 13 OTTOBRE 2014 E presente il COMMISSARIO STRAORDINARIO: VITTORIO

Dettagli

REGOLAMENTO PROVVISORIO DI FUNZIONAMENTO

REGOLAMENTO PROVVISORIO DI FUNZIONAMENTO CONSIGLIO METROPOLITANO della CITTA METROPOLITANA di ROMA CAPITALE REGOLAMENTO PROVVISORIO DI FUNZIONAMENTO Gli articoli da 1 a 9 della proposta di Regolamento provvisorio di funzionamento del Consiglio

Dettagli

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELL UFFICIO PARLAMENTARE DI BILANCIO

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELL UFFICIO PARLAMENTARE DI BILANCIO REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELL UFFICIO PARLAMENTARE DI BILANCIO (adottato ai sensi dell articolo 16, comma 4, della legge 24 dicembre 2012, n. 243, Disposizioni per l attuazione del

Dettagli

LA CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE

LA CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE LA CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE LA DEFINIZIONE IL LIVELLO GENERALE Le città metropolitane sono enti territoriali di area vasta con le seguenti finalità istituzionali generali: cura dello sviluppo

Dettagli

Ripartizione del Fondo nazionale per le politiche sociali - anno 2011.

Ripartizione del Fondo nazionale per le politiche sociali - anno 2011. MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI DECRETO 17 giugno 2011 Ripartizione del Fondo nazionale per le politiche sociali - anno 2011. IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA PERMANENTE TRA CONAF E FEDERAZIONI REGIONALI (Approvato dal Conaf il 30 novembre 2006)

REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA PERMANENTE TRA CONAF E FEDERAZIONI REGIONALI (Approvato dal Conaf il 30 novembre 2006) REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA PERMANENTE TRA CONAF E FEDERAZIONI REGIONALI (Approvato dal Conaf il 30 novembre 2006) Premessa Articolo 1 (Conferenza Permanente tra il CONAF e le Federazioni Regionali) Articolo

Dettagli

REGIONE TRENTINO ALTOADIGE LEGGE REGIONALE 5 FEBBRAIO 2013, N. 1

REGIONE TRENTINO ALTOADIGE LEGGE REGIONALE 5 FEBBRAIO 2013, N. 1 REGIONE TRENTINO ALTOADIGE LEGGE REGIONALE 5 FEBBRAIO 2013, N. 1 Modifiche alle disposizioni regionali in materia di ordinamento ed elezione degli organi dei comuni 1 CAPO I ULTERIORI MODIFICHE ALLE LEGGI

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA. Norma di attuazione in materia di funzioni di controllo della Corte dei conti in Sardegna.

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA. Norma di attuazione in materia di funzioni di controllo della Corte dei conti in Sardegna. ** REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Norma di attuazione in materia di funzioni di controllo della Corte dei conti in Sardegna. Capo I Controllo della Corte dei Conti... 2 Articolo 1. Costituzione della

Dettagli

C I T T A DI P O M E Z I A

C I T T A DI P O M E Z I A DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE DELIBERAZIONE N 2015/43 DEL 19/03/2015 Oggetto: MODIFICAZIONI ED INTEGRAZIONI ALLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA MUNICIPALE N.156 DEL 24.07.2014 E N.253 DEL 23.12.2014

Dettagli

CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI DELLA LOMBARDIA REGOLAMENTO INTERNO. Articolo 1 (Principi generali)

CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI DELLA LOMBARDIA REGOLAMENTO INTERNO. Articolo 1 (Principi generali) CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI DELLA LOMBARDIA REGOLAMENTO INTERNO Articolo 1 (Principi generali) 1. Il presente regolamento disciplina, nel rispetto dello Statuto d autonomia e della legge regionale

Dettagli

INCORPORAZIONE DEL COMUNE DI MENAROLA NEL COMUNE DI GORDONA, IN PROVINCIA DI SONDRIO

INCORPORAZIONE DEL COMUNE DI MENAROLA NEL COMUNE DI GORDONA, IN PROVINCIA DI SONDRIO INCORPORAZIONE DEL COMUNE DI MENAROLA NEL COMUNE DI GORDONA, IN PROVINCIA DI SONDRIO Il progetto di legge regionale illustrazione degli articoli La proposta di progetto di legge regionale per l incorporazione

Dettagli

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Istruzione, Formazione, Lavoro, Sviluppo Economico e Servizi.

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Istruzione, Formazione, Lavoro, Sviluppo Economico e Servizi. Registro generale n. 3544 del 15/12/2015 Determina con Impegno di spesa DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Istruzione, Formazione, Lavoro, Sviluppo Economico e Servizi Servizio Turismo Oggetto

Dettagli

Relazione del Consiglio di Amministrazione. (Redatta ai sensi dell art. 125-ter del D.Lgs. 58/98 e 84-ter del Regolamento Consob 11971/99)

Relazione del Consiglio di Amministrazione. (Redatta ai sensi dell art. 125-ter del D.Lgs. 58/98 e 84-ter del Regolamento Consob 11971/99) Relazione del Consiglio di Amministrazione (Redatta ai sensi dell art. 125-ter del D.Lgs. 58/98 e 84-ter del Regolamento Consob 11971/99) Assemblea Ordinaria e Straordinaria degli Azionisti - in prima

Dettagli

COMUNE DI VALDISOTTO

COMUNE DI VALDISOTTO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO CON I POTERI DEL CONSIGLIO COMUNALE ORIGINALE N 6 del 18/01/2017 OGGETTO: IMPOSTA UNICA COMUNALE I.U.C.: APPROVAZIONE ALIQUOTE COMPONENTE IMU PER L ANNO 2017 L'anno

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA

CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA Atti Consiliari - XV Legislatura - Documenti - Progetti di legge e relazioni CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA DISEGNO DI LEGGE N. 473 presentato dalla Giunta regionale, su proposta dell'assessore regionale

Dettagli

STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE DEL COMUNE DI BRA

STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE DEL COMUNE DI BRA STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE DEL COMUNE DI BRA CAPO I NORME ISTITUTIVE E ATTRIBUZIONI Art. 1 Istituzione E istituita dal Comune di BRA, con Deliberazione del Consiglio Comunale n 63 in data 28-09-

Dettagli

AREA GENERALE DI COORDINAMENTO GABINETTO PRESIDENTE GIUNTA REGIONALE

AREA GENERALE DI COORDINAMENTO GABINETTO PRESIDENTE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE N. 453 DEL 13 MARZO 2009 AREA GENERALE DI COORDINAMENTO GABINETTO PRESIDENTE GIUNTA REGIONALE Legge 31 gennaio 1994, n. 97. Legge Regionale 4 novembre 1998 n. 17. Legge Regionale 30 settembre

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI. Art. 1 Costituzione e finalità

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI. Art. 1 Costituzione e finalità Allegato alla deliberazione consiliare n. 45 del 18/04/2012 REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI Art. 1 Costituzione e finalità Il Comune di Senigallia riconosce nei giovani

Dettagli

COMUNE DI VENEZIA. Estratto dal registro delle deliberazioni del COMMISSARIO STRAORDINARIO nella competenza del Consiglio comunale

COMUNE DI VENEZIA. Estratto dal registro delle deliberazioni del COMMISSARIO STRAORDINARIO nella competenza del Consiglio comunale COMUNE DI VENEZIA Estratto dal registro delle deliberazioni del COMMISSARIO STRAORDINARIO nella competenza del Consiglio comunale N. 74 DEL 5 SETTEMBRE 2014 E presente il COMMISSARIO STRAORDINARIO: VITTORIO

Dettagli

REGIONE CALABRIA LEGGE REGIONALE MODIFICHE ALLA LEGGE REGIONALE 11 AGOSTO 2010, N. 21 (MISURE STRAORDINARIE A SOSTEGNO DELL'ATTIVITÀ

REGIONE CALABRIA LEGGE REGIONALE MODIFICHE ALLA LEGGE REGIONALE 11 AGOSTO 2010, N. 21 (MISURE STRAORDINARIE A SOSTEGNO DELL'ATTIVITÀ REGIONE CALABRIA LEGGE REGIONALE MODIFICHE ALLA LEGGE REGIONALE 11 AGOSTO 2010, N. 21 (MISURE STRAORDINARIE A SOSTEGNO DELL'ATTIVITÀ EDILIZIA FINALIZZATA AL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DEL PATRIMONIO EDILIZIO

Dettagli

NUCLEI DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI RIPARTIZIONE RISORSE QUOTE ANNI 2007 E 2008

NUCLEI DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI RIPARTIZIONE RISORSE QUOTE ANNI 2007 E 2008 NUCLEI DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI RIPARTIZIONE RISORSE QUOTE ANNI 2007 E 2008 (ART. 1, COMMA 7, LEGGE N. 144/1999 E ART. 145, COMMA 10, LEGGE N. 388/2000) I L C I P E VISTA la

Dettagli

DISCIPLINA DEL CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI. Il Consiglio regionale Assemblea legislativa della Liguria ha approvato.

DISCIPLINA DEL CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI. Il Consiglio regionale Assemblea legislativa della Liguria ha approvato. REGIONE LIGURIA LEGGE REGIONALE 1 FEBBRAIO 2011 N. 1 DISCIPLINA DEL CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI Il Consiglio regionale Assemblea legislativa della Liguria ha approvato. IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 137 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 137 del 62892 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 137 del 5-12-2017 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 17 novembre 2017, n. 1878 Intese approvate in sede di Conferenza Unificata 9 giugno 2016 e 4

Dettagli

LE CITTA METROPOLITANE NELLA RIFORMA DELRIO.

LE CITTA METROPOLITANE NELLA RIFORMA DELRIO. LE CITTA METROPOLITANE NELLA RIFORMA DELRIO. La città metropolitana prima della riforma Delrio: breve excursus storico. L ente città metropolitana è introdotto per la prima volta nel nostro ordinamento

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 46/26 DEL

DELIBERAZIONE N. 46/26 DEL Oggetto: Elezione dei presidenti e dei consigli provinciali. Articoli 26, 27 e 28 della L.R. 4 febbraio 2016, n. 2 Riordino del sistema delle autonomie locali della Sardegna. Indirizzi e modalità operative.

Dettagli

C O N S I G L I O R E G I O N A L E. LEGGE REGIONALE (n. 37)

C O N S I G L I O R E G I O N A L E. LEGGE REGIONALE (n. 37) Atti consiliari Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia C O N S I G L I O R E G I O N A L E LEGGE REGIONALE (n. 37) approvata dal Consiglio regionale nella seduta pomeridiana del 10 aprile 2001

Dettagli

PROVINCIA DI FORLI -CESENA

PROVINCIA DI FORLI -CESENA PROVINCIA DI FORLI -CESENA DECRETO DEL PRESIDENTE (ai sensi dell'art. 1, comma 55 della Legge 7 aprile 2014, n. 56 e s.m.i.) L'anno 2016, il giorno 24, del mese di Novembre alle ore 8:15, nella sede della

Dettagli

REGOLAMENTO CONSULTA PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO

REGOLAMENTO CONSULTA PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO PROVINCIA DI LIVORNO REGOLAMENTO CONSULTA PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO Approvato con deliberazione del Consiglio Provinciale n. 224/21.12.2006 In vigore dal 1 febbraio 2007 SOMMARIO Articolo 1 - Compiti

Dettagli

DDL Istituzione Città metropolitane

DDL Istituzione Città metropolitane DDL Istituzione Città metropolitane 26.7.2013 CAPO I Disposizioni generali ART. 1 (Oggetto) 1. La presente legge detta disposizioni in materia di città metropolitane, province e unioni di comuni, al fine

Dettagli

Città Metropolitana di Roma Capitale REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSILIARE DI CONTROLLO E GARANZIA

Città Metropolitana di Roma Capitale REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSILIARE DI CONTROLLO E GARANZIA Città Metropolitana di Roma Capitale REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSILIARE DI CONTROLLO E GARANZIA Adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 72 del 21 dicembre 2015 INDICE Art. 1 Oggetto

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 35 DEL REGIONE TOSCANA

LEGGE REGIONALE N. 35 DEL REGIONE TOSCANA LEGGE REGIONALE N. 35 DEL 21-06-2007 REGIONE TOSCANA Disposizioni per lo sviluppo della cooperazione tra enti locali. Modifiche alle leggi regionali 16 agosto 2001, n. 40 (Disposizioni in materia di riordino

Dettagli

DPR 14 Maggio 2007, n. 78 1

DPR 14 Maggio 2007, n. 78 1 DPR 14 Maggio 2007, n. 78 1 Regolamento per il riordino degli organismi operanti presso il Ministero dello sviluppo economico, a norma dell'articolo 29 del decreto-legge 4 luglio 2006, n. 223, convertito,

Dettagli

DIREZIONE POLITICHE SOCIALI Proposta di Deliberazione N DL-197 del 25/06/2014

DIREZIONE POLITICHE SOCIALI Proposta di Deliberazione N DL-197 del 25/06/2014 147 0 0 - DIREZIONE POLITICHE SOCIALI Proposta di Deliberazione N. 2014-DL-197 del 25/06/2014 DEFINIZIONE DELL ASSETTO ISTITUZIONALE DEL SISTEMA INTEGRATO DEGLI INTERVENTI SOCIALI E SOCI-SANITARI AI SENSI

Dettagli

REGOLAMENTO per L'ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER GLI STRANIERI (Approvato con delibera consiliare n. 30 del

REGOLAMENTO per L'ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER GLI STRANIERI (Approvato con delibera consiliare n. 30 del REGOLAMENTO per L'ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER GLI STRANIERI (Approvato con delibera consiliare n. 30 del 16.02.05) Art.1 Oggetto 1. Il presente regolamento disciplina l istituzione

Dettagli

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 21 del 17/02/2014

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 21 del 17/02/2014 Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 21 del 17/02/2014 LEGGE REGIONALE 12 febbraio 2014, n. 4 Semplificazioni del procedimento amministrativo. Modifiche e integrazioni alla legge regionale 12 aprile

Dettagli

Art. 1 (Comitato regionale per i lavori pubblici)

Art. 1 (Comitato regionale per i lavori pubblici) L.R. 31 Gennaio 2002, n. 5 Comitato regionale per i lavori pubblici (1) Art. 1 (Comitato regionale per i lavori pubblici) 1. E' istituito il comitato regionale per i lavori pubblici, di seguito denominato

Dettagli

Art. 19 Referendum di iniziativa popolare

Art. 19 Referendum di iniziativa popolare Oggetto: proposta per l'istituzione della delibera relativa alle modifiche dello Statuto in adeguamento alle norme regionali in materia di referendum introdotte dalla legge 11/2014. Art. 19 Referendum

Dettagli

Del. n. 16/2017/INPR

Del. n. 16/2017/INPR Del. n. 16/2017/INPR CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LE MARCHE nella camera di consiglio del 17 febbraio 2017 composta dai magistrati: Pres. Sez. Maurizio MIRABELLA Presidente Cons.

Dettagli