Verbale della riunione del Gruppo di lavoro tematico: Organizzazione, informazioni, comunicazione (manuali, regolamenti ecc..) Ordine del giorno:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Verbale della riunione del Gruppo di lavoro tematico: Organizzazione, informazioni, comunicazione (manuali, regolamenti ecc..) Ordine del giorno:"

Transcript

1 Sportello Provincia - Coordinamento Provinciale Mercoledì 13 Gennaio 2010 ore 09:30 Sala Stampa Provincia di Siena Verbale della riunione del Gruppo di lavoro tematico: Organizzazione, informazioni, comunicazione (manuali, regolamenti ecc..) Ordine del giorno: - i regolamenti (approvazione di regolamenti quanto più possibile univoci e aggiornamento di quelli vecchi secondo ciò che viene imposto dalle recenti normative) - la definizione dei protocolli di intesa per la concertazione ai sensi della L.R. 28/2005 e R.R. 15/R - la collaborazione con le associazioni di categoria e gli ordini dei professionisti e la definizione di un protocollo di intesa - la partecipazione al tavolo della semplificazione regionale - la ridefinizione dei tavoli di lavoro del coordinamento provinciale - Supera - Aida Presenti: - Provincia Siena Gloria Meini - Provincia Siena Roberta Di Pasquale - SUAP Monteriggioni /Castellina in Chianti Lorella Lapini - SUAP Monteriggioni/ Castellina in Chianti Simona Costantini - Unione dei Comuni della Valdichiana senese- Roberta Rosati - Comune di Siena Guido Di Mario - Suap Crete senesi Manuele Mencarelli - Suap Crete senesi Barbara Messere - Suap Amiata Vald orcia Eva Gallinella - Suap Amiata Vald orcia Renato Maggi - Suap Altavaldelsa Alberto Rabazzi - Suap Castelnuovo Berardenga Alessandro Scali - Suap Castelnuovo Berardenga Luciano Verdelli - Comune di Radda in Chianti Letizia Tassini - Comune di Gaiole di Chianti Valentina Rossi - Suap di Poggibonsi Sabina Conforti L incontro viene aperto dalla responsabile del Coordinamento Provinciale SUAP che sottolinea l importanza del coordinamento dei suap e soprattutto del coinvolgimento e partecipazione dei dipendenti comunali e dei suap, ravvisando comunque la necessità e opportunità dio coinvolgere quanto più possibile anche le associazioni e ordini.

2 Di seguito si introduce l argomento in oggetto e viene illustrato il lavoro svolto dall amministrazione provinciale negli ultimi mesi riguardo agli argomenti in oggetto.

3 I REGOLAMENTI Nel mese di Novembre era stato chiesto ai suap e ai comuni di elencare i regolamenti approvati in materia di attività produttive e di indicare anche l anno di approvazione al fine di poter costruire un quadro della situazione regolamentare dei comuni quanto più completo ed esaustivo possibile e di costituire dei tavoli di lavoro che si occupino di elaborare bozze uniformi e aggiornate alle recenti normative. Per agevolare il lavoro dei comuni viene deciso che il coordinamento provinciale dei suap elaborerà una griglia in cui verranno elencati alcuni dei regolamenti approvati e i che i comuni dovranno compilarla e integrarla, se necessario, con l indicazione di altri eventuali regolamenti approvati. SUPERA - AIDA - e Tavolo regionale della Semplificazione Il back office Supera è attivo per tutti gli utenti che, a seguito delle giornate di formazione effettuate e assegnazione della relativa password, sono adesso in grado di utilizzarlo. Viene pertanto chiesto ai comuni di adoperare il gestionale fin da subito chiedendo l ausilio di Guido Di Mario del Comune di Siena in caso di problemi o necessità di ulteriori informazioni. Viene inoltre comunicato che, come richiesto nell incontro del , è stato provveduto alla pubblicazione su AIDA dell ultima versione della banca dati del Comune di Lucca, viene pertanto richiesto ai suap di prendere visione della suddetta banca dati e provvedere con la massima urgenza nell apportare le dovute personalizzazioni. (Si ricorda l indirizzo Internet per accedere al Portale di AIDA: entrando nei rispettivi comuni di riferimento.) Viene concordato che la banca dati dovrà essere aggiornata a livello di coordinamento Provinciale secondo la seguente ripartizione, impegno già definito nell incontro del 21/09/2009 e confermato durante l incontro: Unione Valdichiana : turismo (compresi agriturismo e strutture ricettive) Alta Valdelsa: Ambiente Amiata Valdorcia: Edilizia Poggibonsi: Tulps e Sanità Castelnuovo B.ga, Gaiole e Radda in Chianti: Commercio* Monteriggioni e Castellina: Artigianato *Per quanto riguarda il Commercio, considerata l ampiezza e la complessità dell argomento e la peculiarità organizzativa dell area Chianti (tranne Castellina), che non dispone di un suap associato, la Provincia si impegna a dare il necessario supporto. Naturalmente ai fini di una maggiore personalizzazione a livello locale, saranno i singoli Referenti dei Suap a provvedere all ulteriore aggiornamento. Per fare questo verranno fornite apposite password e comunicati i tempi massimi di intervento. Viene inoltre ribadito l impegno dei referenti sopra individuati per singola tematica a partecipare agli incontri del tavolo regionale della semplificazione per quanto riguarda la loro materia, nonché presenziare il gruppo di lavoro provinciale corrispondente.

4 A titolo esemplificativo: Suap Altavaldelsa si occuperà di modificare le schede informative e la modulistica relativa all ambiente su Aida, parteciperà agli incontri del tavolo regionale sull ambiente (presumibilmente 3-4 all anno) e coordinerà il gruppo di lavoro provinciale ambiente a cui parteciperanno la Provincia, gli enti terzi coinvolti e i referenti suap interessati (4-5 incontri l anno). Viene chiesto ai comuni di dare conferma scritta (per ) dell impegno assunto, tenuto comunque conto di quanto sottoscritto da ciascun Ente nel protocollo siglato da tutti i Sindaci nel PROTOCOLLI DI INTESA Nel 2010 dovrà essere integrato, aggiornato e modificato il protocollo d intesa siglato nel 2004 tra enti locali, Provincia ed enti terzi, secondo le nuove esigenze normative ed organizzative. Sulla base di accordi già attivati, dovrà inoltre essere elaborato un nuovo protocollo avente ad oggetto la definizione dei rapporti tra associazioni di categoria, ordini dei professionisti ed enti locali. Per l elaborazione di questi due protocolli si propone di istituire due tavoli di lavoro a cui potranno partecipare referenti e rappresentanti degli enti coinvolti. In particolare, per il primo protocollo, il tavolo potrebbe essere costituito da 3 referenti dei suap, 1 della provincia e 2 degli enti terzi; per il secondo 2 referenti dei suap, 2 delle associazioni, 2 degli ordini e 1 della provincia. Si chiede pertanto ai referenti comunali di a) comunicare se sono d accordo sulla proposta fatta, b) manifestare il loro interesse per la partecipazione a uno dei due tavoli. RENDICONTAZIONE PROGETTO AIDA Per quanto riguarda la rendicontazione del progetto Aida, viene comunicato che il coordinamento provinciale ha contattato la Regione Toscana e il comune di Livorno- ente capofila del progetto stesso, per avere informazioni più precise e dettagliate sulle modalità e documentazione da esibire per la rendicontazione stessa. Verranno fornite appena ottenute, con l indicazione di cominciare a mettere da parte fatture relative a spese per soluzioni applicative ed attrezzature informatiche (server, computer, programmi, ecc ). CONCERTAZIONE La legge regionale 7 febbraio 2005, n. 28 (Codice del Commercio) prevede che l approvazione di atti di programmazione commerciale e di alcuni altri atti incidenti nella materia del commercio siano preceduti da un attività di concertazione tra il comune e le organizzazioni imprenditoriali del commercio, organizzazioni sindacali dei lavoratori, associazioni dei consumatori e le altre parti sociali interessate individuate dal Comune, maggiormente rappresentative. Il regolamento di attuazione della suddetta legge, regolamento n. 15/R, all art.6, definendo le modalità per la concertazione locale, prevede che la concertazione si svolga sulla base di protocolli sottoscritti dal Comune e dalle parti sociali maggiormente rappresentative a livello locale.

5 Al fine di definire una bozza di intesa uniforme per il territorio, come proposto dagli enti del coordinamento provinciale, viene proposto di istituire un gruppo di lavoro composto da rappresentanti dei suap (per il coordinamento già individuati nei comuni di Poggibonsi, Colle e Monteriggioni ) e da rappresentanti delle associazioni di categoria e organizzazioni sindacali da individuare durante un incontro che verrà convocato per i primi giorni di febbraio. CONCLUSIONI Sulla base delle valutazioni fatte, i Suap e comuni evidenziano un problema di comunicazione e rapporto con gli uffici tecnici e con gli enti Terzi, per questo propongono di provare a coinvolgerli maggiormente nel Coordinamento. Viene inoltre sollevata l esigenza di un maggiore coinvolgimento del livello politico, evidenziando il problema organizzativo, di risorse umane e strumentali.

PROVINCIA DI SIENA DISCIPLINA PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE MOC010

PROVINCIA DI SIENA DISCIPLINA PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE MOC010 MODIFICATO A SEGUITO DELL ACCOGLIMENTO DI OSSERVAZIONI DICEMBRE 2011 2010 DISCIPLINA PROVINCIA DI SIENA PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE MOC010 Incontri condotti nell Ambito del Processo

Dettagli

PROVINCIA DI SIENA ELENCO ELABORATI PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE MARZO 2010

PROVINCIA DI SIENA ELENCO ELABORATI PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE MARZO 2010 MODIFICATO A SEGUITO DELL ACCOGLIMENTO DI OSSERVAZIONI DICEMBRE 2011 2010 ELENCO ELABORATI PROVINCIA DI SIENA PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE MARZO 2010 PTCP: Piano Territoriale di Coordinamento

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n del 03 agosto 2011 pag. 1/5

ALLEGATOA alla Dgr n del 03 agosto 2011 pag. 1/5 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 1309 del 03 agosto 2011 pag. 1/5 Schema di protocollo d intesa per la definizione di modalità di cooperazione organizzativa e gestionale finalizzate

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI DEL MONDO PRODUTTIVO

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI DEL MONDO PRODUTTIVO REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI DEL MONDO PRODUTTIVO Articolo 1 Oggetto del regolamento 1. Il presente regolamento disciplina l attività della Consulta delle

Dettagli

1) è stata adeguata la ripartizione delle funzioni amministrative in materia di turismo, ai sensi della l.r. 22/2015

1) è stata adeguata la ripartizione delle funzioni amministrative in materia di turismo, ai sensi della l.r. 22/2015 Riordino delle funzioni provinciali in materia di turismo in attuazione della l.r. 22/2015. Modifiche alla l.r. 42/2000 e alla l.r. 22/2015) Con la l.r. 25/2016 è stata modificata la l.r. 42/2000 (Testo

Dettagli

SPORTELLI UNICI PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE

SPORTELLI UNICI PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE SPORTELLI UNICI PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE S.U.A.P. Colle Val D'Elsa Responsabile SUAP Alberto Rabazzi Indirizzo PEC : comune.collevaldelsa@postecert.it Indirizzo mail : suap@comune.collevaldelsa.it Tel

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA PREMESSO CHE: Norme per il turismo in Lombardia, viene delineato un

PROTOCOLLO DI INTESA PREMESSO CHE: Norme per il turismo in Lombardia, viene delineato un PROTOCOLLO DI INTESA PER LA PROMOZIONE E LO SVILUPPO DI UN SISTEMA TURISTICO NELL AREA DI MONZA E BRIANZA PREMESSO CHE: 1. con l approvazione della L. R. n 8 del 14 aprile 2004, Norme per il turismo in

Dettagli

Il Responsabile Servizio Edilizia Privata -SUAP

Il Responsabile Servizio Edilizia Privata -SUAP di Pesaro Determinazione Servizio Ufficio SUAP Determinazione n 585 del 06/04/2016 documento n. 682 Oggetto: APPROVAZIONE DEI VERBALI RELATIVI ALLE SEDUTE DELLA CONFERENZA DI SERVIZI PER AMPLIAMENTO AL

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DELLA RETE DEGLI SPORTELLI UNICI PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DELLA RETE DEGLI SPORTELLI UNICI PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE Unione Europea Regione Autonoma della Sardegna Repubblica Italiana PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DELLA RETE DEGLI SPORTELLI UNICI PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE 1 PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE

Dettagli

Comune di Castellina in Chianti

Comune di Castellina in Chianti Comune di Castellina in Chianti Provincia di Siena PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 2017/2 UNITA ORGANIZZATIVA PROPONENTE: Comune di Castellina in Chianti\\Ufficio tecnico Edilizia Urbanistica

Dettagli

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale Comune di Siena Verbale di deliberazione della Giunta Comunale del 27/10/2016 N 377 OGGETTO: COMITATO TERRE DI SIENA PER IL CENTRO ITALIA - APPROVAZIONE ATTO COSTITUTIVO E ADESIONE DEL COMUNE DI SIENA

Dettagli

COMUNE DI MONTEPULCIANO

COMUNE DI MONTEPULCIANO ALLEGATI N. COPIA COMUNE DI MONTEPULCIANO PROVINCIA DI SIENA Verbale di deliberazione della GIUNTA COMUNALE N. 345 Adunanza del giorno 31-12-2012 OGGETTO: COSTITUZIONE DEL PANEL DI INDIRIZZO DELL OTD -

Dettagli

Oggetto: Piano Integrato di Salute Proroga per i primi sei mesi dell'anno 2015-

Oggetto: Piano Integrato di Salute Proroga per i primi sei mesi dell'anno 2015- SOCIETA' della SALUTE SENESE Sede Legale: Via Pian D'Ovile 9/11-53100 Siena C.F./ P.IVA 01286940521 Comuni di Asciano, Buonconvento, Castellina in Chianti, Castelnuovo Berardenga, Chiusdino, Gaiole in

Dettagli

Il Dirigente Massimo Silvestri

Il Dirigente Massimo Silvestri 9.1.2013 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2 richiesta motivata e successiva autorizzazione da parte del Responsabile di Linea; Ritenuto, stante l istruttoria positiva di Sviluppo Toscana

Dettagli

COMUNE DI FIRENZE GIUNTA COMUNALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DEL 17/07/07

COMUNE DI FIRENZE GIUNTA COMUNALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DEL 17/07/07 COMUNE DI FIRENZE GIUNTA COMUNALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DEL 17/07/07 DELIBERAZIONE N. 2007/G/00415 2007/00501 Oggetto: Approvazione protocollo di intesa in attuazione della legge 20

Dettagli

COMUNE DI MONTEPULCIANO

COMUNE DI MONTEPULCIANO ALLEGATI N. COPIA COMUNE DI MONTEPULCIANO PROVINCIA DI SIENA Verbale di deliberazione della GIUNTA COMUNALE N. 344 Adunanza del giorno 31-12-2012 OGGETTO: COSTITUZIONE DELL OSSERVATORIO TURISTICO DI DESTINAZIONE-

Dettagli

SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA E NORMATIVA COSA E STATO FATTO COSA SI PU0 FARE

SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA E NORMATIVA COSA E STATO FATTO COSA SI PU0 FARE SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA E NORMATIVA COSA SI PU0 FARE Torino 28 novembre 2013 a cura di Laura Faina AMBITI DI INTERVENTO Riordino del quadro normativo regionale Misurazione degli oneri amministrativi

Dettagli

REGIONE TOSCANA-GIUNTA REGIONALE DIREZIONE GENERALE PRESIDENZA SETTORE SISTEMA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE

REGIONE TOSCANA-GIUNTA REGIONALE DIREZIONE GENERALE PRESIDENZA SETTORE SISTEMA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE REGIONE TOSCANA-GIUNTA REGIONALE DIREZIONE GENERALE PRESIDENZA SETTORE SISTEMA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE. Dirigente Responsabile: Cristina Francini Decreto N 3232 del 03 Luglio 2006 Pubblicità/Pubblicazione:

Dettagli

La standardizzazione della modulistica: le attività svolte dal Coordinamento Provinciale Modenese

La standardizzazione della modulistica: le attività svolte dal Coordinamento Provinciale Modenese Seminario Le misure di semplificazione amministrativa introdotte dalla Legge 124/2015 e dai provvedimenti attuativi La standardizzazione della modulistica: le attività svolte dal Coordinamento Provinciale

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INNOVAZIONE DEL PRODOTTO COSTA DI TOSCANA E ISOLE DELL ARCIPELAGO

PROTOCOLLO D INTESA PER L INNOVAZIONE DEL PRODOTTO COSTA DI TOSCANA E ISOLE DELL ARCIPELAGO una costa lunga un anno PROTOCOLLO D INTESA PER L INNOVAZIONE DEL PRODOTTO COSTA DI TOSCANA E ISOLE DELL ARCIPELAGO tra REGIONE TOSCANA PROVINCE e CAMERE DI COMMERCIO della Costa Toscana Confcommercio

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA

PROTOCOLLO DI INTESA PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE CAMPANIA E UNIONCAMERE CAMPANIA PARTECIPAZIONE MANIFESTAZIONI TURISTICHE Anno 2013 Napoli 1 L anno duemiladodici, il giorno del mese di, presso gli uffici, si sono costituiti:

Dettagli

76 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Mercoledì 09 luglio Visto l allegato B al presente decreto, parte integrante e sostanziale

76 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Mercoledì 09 luglio Visto l allegato B al presente decreto, parte integrante e sostanziale 76 Bollettino Ufficiale D.G. Commercio, turismo e terziario D.d.g. 2 luglio 2014 - n. 6398 Informatizzazione delle comunicazioni di azioni e modifiche non soggette ad autorizzazione concernenti gli impianti

Dettagli

PROVINCIA DI MANTOVA

PROVINCIA DI MANTOVA PROVINCIA DI MANTOVA Determinazione n 589 del 25/07/2016 e Turismo Area Personale, Istruzione, Edilizia scolastica, Formazione, Pari opportunità, Cultura Servizio Politiche attive del lavoro e CPI ISTRUTTORE:

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 19 DEL 29.02.2016 OGGETTO: Adesione alla proposta del Consorzio Chianti Classico di installazione di una scultura raffigurante un gallo nero sul territorio comunale.

Dettagli

C.T.R.H. Centro Territoriale Risorse per l integrazione scolastica delle persone in situazione di Handicap REGOLAMENTO

C.T.R.H. Centro Territoriale Risorse per l integrazione scolastica delle persone in situazione di Handicap REGOLAMENTO C.T.R.H. Centro Territoriale Risorse per l integrazione scolastica delle persone in situazione di Handicap REGOLAMENTO Art.1 Finalità Il Centro Territoriale Risorse per l integrazione scolastica delle

Dettagli

Autorità Idrica Toscana. Relazione illustrativa sulla Carta di Qualità dei Servizi di Geal

Autorità Idrica Toscana. Relazione illustrativa sulla Carta di Qualità dei Servizi di Geal Relazione illustrativa sulla Carta di Qualità dei Servizi di Geal 1 1. Premessa I livelli dei servizi che devono garantire i gestori sono regolamentati da due principali strumenti, previsti dalle Convenzioni

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI SASSARI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI SASSARI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI SASSARI Via Coppino, 26-07100 SASSARI C.F. - P. IVA 02268260904 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Numero Deliberazione 416 Data Deliberazione

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 1897 Seduta del 30/05/2014

DELIBERAZIONE N X / 1897 Seduta del 30/05/2014 DELIBERAZIONE N X / 1897 Seduta del 30/05/2014 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali MARIO MANTOVANI Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI PAOLA BULBARELLI MARIA CRISTINA

Dettagli

PIANO STRUTTURALE: RUOLO ED ATTIVITA DEL GARANTE DELL INFORMAZIONE

PIANO STRUTTURALE: RUOLO ED ATTIVITA DEL GARANTE DELL INFORMAZIONE PIANO STRUTTURALE: RUOLO ED ATTIVITA DEL GARANTE DELL INFORMAZIONE Nel disciplinare il procedimento di formazione del Piano Strutturale l art. 25 della L.R. 5/95 ha fatto obbligo ai Comuni di individuare

Dettagli

Città di Latisana VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA. Registro delibere di Giunta N. 38

Città di Latisana VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA. Registro delibere di Giunta N. 38 ORIGINALE Città di Latisana Provincia di Udine VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA Registro delibere di Giunta N. 38 L anno 2009 il giorno 05 del mese di MARZO alle ore 15:00, nella Residenza Municipale

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Reg. delib. n. 1472 Prot. n. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE OGGETTO: Adozione dei "Criteri aggiuntivi 2016" e degli elementi essenziali per la selezione

Dettagli

Oggetto: Approvazione criteri di ripartizione del fondo regionale di assistenza sociale 2014

Oggetto: Approvazione criteri di ripartizione del fondo regionale di assistenza sociale 2014 + SOCIETA' della SALUTE SENESE Sede Legale: Via Pian D'Ovile 9/11-53100 Siena C.F./ P.IVA 01286940521 Comuni di Asciano, Buonconvento, Castellina in Chianti, Castelnuovo Berardenga, Chiusdino, Gaiole in

Dettagli

COMUNE DI CUSAGO (Provincia di Milano) REGOLAMENTO SPORTELLO UNICO PER LE IMPRESE

COMUNE DI CUSAGO (Provincia di Milano) REGOLAMENTO SPORTELLO UNICO PER LE IMPRESE COMUNE DI CUSAGO (Provincia di Milano) REGOLAMENTO SPORTELLO UNICO PER LE IMPRESE - Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 28 del 29/01/1999 - Modificato con delibera di Giunta Comunale n. 32 del

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 6894 Seduta del 17/07/2017

DELIBERAZIONE N X / 6894 Seduta del 17/07/2017 DELIBERAZIONE N X / 6894 Seduta del 17/07/2017 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali FABRIZIO SALA Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI FRANCESCA BRIANZA CRISTINA

Dettagli

Nucleo di Valutazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

Nucleo di Valutazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Scheda di sintesi sulla rilevazione del Nucleo di Valutazione di Ateneo in qualità di OIV (Allegato 3 delibera ANAC n. 77/2013) Data di svolgimento della rilevazione La rilevazione è stata condotta dal

Dettagli

Distretto Sociosanitario 1 Ventimigliese PROTOCOLLO D'INTESA

Distretto Sociosanitario 1 Ventimigliese PROTOCOLLO D'INTESA Provincia di Imperia Distretto Sociosanitario 1 Ventimigliese Distretto Sociosanitario 2 Sanremese Distretto Sociosanitario 3 Imperiese PROTOCOLLO D'INTESA Per l istituzione del Registro Pubblico Provinciale

Dettagli

IL PERCORSO DI LAVORO - AREA INFANZIA - ZONA VALDARNO INFERIORE

IL PERCORSO DI LAVORO - AREA INFANZIA - ZONA VALDARNO INFERIORE IL PERCORSO DI LAVORO - AREA INFANZIA - ZONA VALDARNO INFERIORE Gloria Tognetti & Barbara Pagni Coordinamento Gestionale e Pedagogico Zonale del Valdarno Inferiore La Conferenza, in raccordo agli indirizzi

Dettagli

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 16-02-2016 (punto N 27 ) Delibera N 86 del 16-02-2016 Proponente STEFANIA SACCARDI DIREZIONE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE

Dettagli

DELIBERAZIONE GIUNTA COMUNALE

DELIBERAZIONE GIUNTA COMUNALE Servizio Sviluppo del Territorio Ufficio Sviluppo Economico DELIBERAZIONE GIUNTA COMUNALE N 074 del 17.05.2010 OGGETTO: APPROVAZIONE PROTOCOLLO DI INTESA TRA I COMUNI DEL CHIANTI FIORENTINO (BAGNO A RIPOLI,

Dettagli

Stato avanzamento Nuovo SUAPER

Stato avanzamento Nuovo SUAPER Stato avanzamento Nuovo SUAPER 22 Febbraio 2017 Incontro Tavolo Coordinamento Regionale SUAP e gli Enti Locali Kussai Shahin Sommario Stato di avanzamento realizzazione piattaforma Modello di gestione:

Dettagli

Bilancio Sociale di mandato Ulss n. 2 Feltre

Bilancio Sociale di mandato Ulss n. 2 Feltre TAVOLI DI LAVORO IN AGENZIA Partecipazione ai tavoli di lavoro Risorse Umane e Organizzazione Condivisione con gli altri colleghi delle criticità delle sezioni Predisposizione di indicatori condivisi e

Dettagli

Ordine del giorno n. 3

Ordine del giorno n. 3 COMITATO DI SORVEGLIANZA PSR SICILIA 2007/2013 PALERMO 20 aprile 2010 Ordine del giorno n. 3 Regolamento interno del Comitato di Sorveglianza del PSR Sicilia 2007-2013 DIPARTIMENTO REGIONALE INTERVENTI

Dettagli

OGGETTO: ARTICOLO 1, COMMA 14, DELLA LEGGE 190/2012. RELAZIONE SULLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE ANNO 2013

OGGETTO: ARTICOLO 1, COMMA 14, DELLA LEGGE 190/2012. RELAZIONE SULLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE ANNO 2013 OGGETTO: ARTICOLO 1, COMMA 14, DELLA LEGGE 190/2012. RELAZIONE SULLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE ANNO 2013 1. Premessa L'articolo 1, comma 14, della legge 190/2012 prevede che il termine per presentare

Dettagli

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD. Codice identificativo 884327

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD. Codice identificativo 884327 COMUNE DI PISA TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD N. atto DN-12 / 204 del 26/03/2013 Codice identificativo 884327 PROPONENTE Comunicazione - Serv. Informativi - Sp. Cittadino APPROVAZIONE DEGLI

Dettagli

Territorio e reti d'impresa: il caso del Chianti

Territorio e reti d'impresa: il caso del Chianti «Terre di Toscana: come sta e dove va il Chianti?» Chianti Banca, San Casciano Val di Pesa 21 settembre 2016 Territorio e reti d'impresa: il caso del Chianti Riccardo Perugi Ufficio Studi Unioncamere Toscana

Dettagli

Territorio e reti d'impresa: il caso del Chianti

Territorio e reti d'impresa: il caso del Chianti «Terre di Toscana: come sta e dove va il Chianti?» Chianti Banca, San Casciano Val di Pesa 21 settembre 2016 Territorio e reti d'impresa: il caso del Chianti Riccardo Perugi Ufficio Studi Unioncamere Toscana

Dettagli

IL RESPONSABILE DEL SETTORE UFFICIO ASSOCIATO LAVORI PUBBLICI AVVISA

IL RESPONSABILE DEL SETTORE UFFICIO ASSOCIATO LAVORI PUBBLICI AVVISA COMUNI DI CASTELNUOVO DI GARFAGNANA PIEVE FOSCIANA Provincia di Lucca GESTIONE ASSOCIATA UFFICIO TECNICO COMUNALE Settore Lavori Pubblici Protezione Civile E-mail: v.suffredini@comune.castelnuovodigarfagnana.lu.it

Dettagli

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA TRA

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA TRA SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA TRA LA REGIONE LAZIO, con sede e domicilio legale in Roma, viale Cristoforo Colombo.., C.F.., rappresentata dal Presidente della Regione.. Nato a il E L AGENZIA SPAZIALE EUROPEA

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 26 DELIBERAZIONE 18 giugno 2012, n. 525

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 26 DELIBERAZIONE 18 giugno 2012, n. 525 27.6. - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 26 DELIBERAZIONE 18 giugno, n. 525 Linee di indirizzo per il controllo ufficiale delle soggette a registrazione ai sensi del regolamento emanato

Dettagli

Disciplina generale sulla tutela ed uso del territorio

Disciplina generale sulla tutela ed uso del territorio CONVENZIONE TRA I COMUNI DI BONDENO, MIRABELLO, POGGIO RENATICO, VIGARANO MAINARDA, SANT AGOSTINO E CENTO PER LA COSTITUZIONE DELL UFFICIO DI PIANO EX ART. 15 L.R. 20/2000. Disciplina generale sulla tutela

Dettagli

Verbale di deliberazione della Giunta Provinciale seduta n. 33. Deliberazione di Giunta N. 99

Verbale di deliberazione della Giunta Provinciale seduta n. 33. Deliberazione di Giunta N. 99 Verbale di deliberazione della Giunta Provinciale seduta n. 33 Deliberazione di Giunta N. 99 OGGETTO: Presa d'atto della documentazione predisposta per l'inoltro dell'istanza alla regione FVG ai sensi

Dettagli

Le novità introdotte dalla legge regionale 25/2016. Stefano Romagnoli

Le novità introdotte dalla legge regionale 25/2016. Stefano Romagnoli Le novità introdotte dalla legge regionale 25/2016 Stefano Romagnoli Firenze, 4 luglio 2016 Riordino delle funzioni provinciali in materia di turismo in attuazione della l.r. 22/2015. Modifiche alla l.r.

Dettagli

ACCCORDO DI PIANIFICAZIONE TRA COMUNE DI MARCIANA MARINA PROVINCIA DI LIVORNO REGIONE TOSCANA

ACCCORDO DI PIANIFICAZIONE TRA COMUNE DI MARCIANA MARINA PROVINCIA DI LIVORNO REGIONE TOSCANA ACCCORDO DI PIANIFICAZIONE TRA COMUNE DI MARCIANA MARINA PROVINCIA DI LIVORNO REGIONE TOSCANA Per l approvazione della variante al piano strutturale relativa alla riqualificazione e ampliamento delle infrastrutture

Dettagli

Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Servizio Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Servizio Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Servizio Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali Decreto n. 1431 del 29/09/2011 Oggetto: Reg. CE n. 1234/07

Dettagli

CONFERENZA PERMANENTE REGIONE ENTI LOCALI (Art.12 e seguenti L.R. 17 gennaio 2005, n.1 e successive modificazioni e integrazioni)

CONFERENZA PERMANENTE REGIONE ENTI LOCALI (Art.12 e seguenti L.R. 17 gennaio 2005, n.1 e successive modificazioni e integrazioni) CONFERENZA PERMANENTE REGIONE ENTI LOCALI (Art.12 e seguenti L.R. 17 gennaio 2005, n.1 e successive modificazioni e integrazioni) REGOLAMENTO INTERNO Art. 1 Oggetto 1. Il presente regolamento disciplina

Dettagli

COMUNE DI BOFFALORA SOPRA TICINO Città metropolitana di Milano. Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI BOFFALORA SOPRA TICINO Città metropolitana di Milano. Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale COMUNE DI BOFFALORA SOPRA TICINO Città metropolitana di Milano Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale N. 90 Data 30-07-2016 Oggetto: APPROVAZIONE MANUALE DI GESTIONE PROTOCOLLO INFORMATICO, DEI

Dettagli

L.R. 29/2005, art. 85 B.U.R. 21/11/2007, n. 47

L.R. 29/2005, art. 85 B.U.R. 21/11/2007, n. 47 L.R. 29/2005, art. 85 B.U.R. 21/11/2007, n. 47 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 12 novembre 2007, n. 0366/Pres. Regolamento concernente l assegnazione di finanziamenti ai Centri di assistenza tecnica

Dettagli

UNIONE DEI COLLI MARITTIMI PISANI fra i comuni di Casale Marittimo, Castellina Marittima, Guardistallo, Montescudaio e Riparbella Provincia di Pisa

UNIONE DEI COLLI MARITTIMI PISANI fra i comuni di Casale Marittimo, Castellina Marittima, Guardistallo, Montescudaio e Riparbella Provincia di Pisa UNIONE DEI COLLI MARITTIMI PISANI fra i comuni di Casale Marittimo, Castellina Marittima, Guardistallo, Montescudaio e Riparbella Provincia di Pisa REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE

Dettagli

COMUNE DI RIMINI. - Segreteria Generale - ESTRATTO DAL REGISTRO DELLE DELIBERAZIONI DI GIUNTA COMUNALE. N. : 42 del 09/02/2016

COMUNE DI RIMINI. - Segreteria Generale - ESTRATTO DAL REGISTRO DELLE DELIBERAZIONI DI GIUNTA COMUNALE. N. : 42 del 09/02/2016 COMUNE DI RIMINI Segreteria Generale ESTRATTO DAL REGISTRO DELLE DELIBERAZIONI DI GIUNTA COMUNALE N. : 42 del 09/02/2016 Oggetto : COSTITUZIONE "GRUPPO DI LAVORO" PER LA VALUTAZIONE DELLE PROPOSTE COSTITUENTI

Dettagli

Amministrazione Provinciale di Siena VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE. Adunanza del 9 DICEMBRE 2003 N. 325

Amministrazione Provinciale di Siena VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE. Adunanza del 9 DICEMBRE 2003 N. 325 COPIA Amministrazione Provinciale di Siena VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE Adunanza del 9 DICEMBRE 2003 N. 325 Oggetto: Azioni di sistema integrate nel campo delle politiche attive per

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA tra

PROTOCOLLO D'INTESA tra PROTOCOLLO D'INTESA tra PROVINCIA DI BRESCIA e SERVIZI D INSERIMENTO LAVORATIVO DELLE PERSONE DISABILI CHE AGISCONO CON DELEGA DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA Oggi, Via Cefalonia n. 50; in una sala

Dettagli

Decreto del Presidente della Giunta Regionale N 66 del 30 Aprile 2014

Decreto del Presidente della Giunta Regionale N 66 del 30 Aprile 2014 REGIONE TOSCANA Decreto del Presidente della Giunta Regionale N 66 del 30 Aprile 2014 Oggetto: Camera di Commercio, Industria, Artigianato, Agricoltura di Lucca. Rinnovo consiglio camerale Dipartimento

Dettagli

PORTALE ABACO APPLICATIVO WEB RISERVATO AUTORIZZAZIONI UTENTI OVUNQUE COMPATIBILE TABLET E SMARTPHONE

PORTALE ABACO APPLICATIVO WEB RISERVATO AUTORIZZAZIONI UTENTI OVUNQUE COMPATIBILE TABLET E SMARTPHONE PORTALE ABACO APPLICATIVO WEB OVUNQUE COMPATIBILE TABLET E SMARTPHONE RISERVATO AUTORIZZAZIONI UTENTI UTENTI ABACO ASSOCIAZIONI CONSULENTI ID + PASSWORD IMPRESE COMMISSIONI PERSONALE EBER EBER IMPRESE

Dettagli

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 07-07-2014 (punto N 25 ) Decisione N 25 del 07-07-2014 Proponente ENRICO ROSSI VITTORIO BUGLI DIREZIONE GENERALE PRESIDENZA Pubblicita

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA. Per l istituzione del Registro Provinciale degli Assistenti Familiari ( D.G.R.n 287 del 31/03/2006)

PROTOCOLLO D'INTESA. Per l istituzione del Registro Provinciale degli Assistenti Familiari ( D.G.R.n 287 del 31/03/2006) PROTOCOLLO D'INTESA Per l istituzione del Registro Provinciale degli Assistenti Familiari ( D.G.R.n 287 del 31/03/2006) L anno., il giorno del mese di, presso la Sede della Provincia della Spezia, sita

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PARTECIPAZIONE DEI CITTADINI ALLE SCELTE DI PIANIFICAZIONE TERRITORIALE

REGOLAMENTO PER LA PARTECIPAZIONE DEI CITTADINI ALLE SCELTE DI PIANIFICAZIONE TERRITORIALE REGOLAMENTO PER LA PARTECIPAZIONE DEI CITTADINI ALLE SCELTE DI PIANIFICAZIONE TERRITORIALE Premessa La partecipazione della cittadinanza alle scelte di pianificazione urbanistica rappresenta un elemento

Dettagli

STUDIO COMMERCIALE ASSOCIATO Rag. Raffaele Susini ragioniere commercialista - revisore contabile CURRICULUM VITAE

STUDIO COMMERCIALE ASSOCIATO Rag. Raffaele Susini ragioniere commercialista - revisore contabile CURRICULUM VITAE CURRICULUM VITAE COGNOME: SUSINI NOME: RAFFAELE TITOLI PROFESSIONALI: - Diploma di Ragioniere e perito Commerciale conseguito presso l I.T.C. S.Bandini di Siena nell anno 1978 con punteggio di 52/60; -

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA Tra Regione Lombardia con sede a Milano in Via.., che interviene nel presente atto nella persona di.

PROTOCOLLO D INTESA Tra Regione Lombardia con sede a Milano in Via.., che interviene nel presente atto nella persona di. PROTOCOLLO D INTSA Tra Regione Lombardia con sede a Milano in Via.., che interviene nel presente atto nella persona di. Infrastrutture Lombarde Spa, con sede a Milano via che interviene nel presente atto

Dettagli

DECRETO N. 71 Del 04/05/2017

DECRETO N. 71 Del 04/05/2017 DECRETO N. 71 Del 04/05/2017 Identificativo Atto n. 77 DIREZIONE GENERALE Oggetto APPROVAZIONE DELLE PROCEDURE INFORMATICHE E DELLA RELATIVA DISCIPLINA DI DETTAGLIO PER LA GESTIONE DELLE PROCEDURE DI ESAME

Dettagli

COMUNE di CAMPI BISENZIO CITTA METROPOLITANA di FIRENZE

COMUNE di CAMPI BISENZIO CITTA METROPOLITANA di FIRENZE COMUNE di CAMPI BISENZIO CITTA METROPOLITANA di FIRENZE REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO, LA PROMOZIONE E LA VALORIZZAZIONE DELLE LIBERE FORME ASSOCIATIVE E DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO. APPROVATO

Dettagli

LA GIUNTA MUNICIPALE. in materia di federalismo fiscale municipale) art. n. 4,

LA GIUNTA MUNICIPALE. in materia di federalismo fiscale municipale) art. n. 4, GIUNTA MUNICIPALE L'anno 2012 addì 30 del mese di gennaio, alle ore 14,00, nella sala delle adunanze, posta nella Sede Comunale, appositamente convocata, si è riunita la Giunta Municipale nelle persone

Dettagli

Protocollo di intesa. tra. Regione Toscana. Provincia di Pisa. Provincia di Livorno. Comune di Cascina. Comune di Pontedera

Protocollo di intesa. tra. Regione Toscana. Provincia di Pisa. Provincia di Livorno. Comune di Cascina. Comune di Pontedera Protocollo di intesa tra Regione Toscana Provincia di Pisa Provincia di Livorno Comune di Cascina Comune di Pontedera Comune di Rosignano Marittimo Comune di Cecina CCIAA di Lucca (di seguito le parti

Dettagli

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale Comune di Siena Verbale di deliberazione della Giunta Comunale del 26/10/2017 N 377 OGGETTO: IMPOSTA DI SOGGIORNO - ART. 4 D.LGS N. 23/2011 ED ART. 4 D.L. 50/2017 CONVERTITO IN L. 96/2017 - AGGIORNAMENTO

Dettagli

CONFERENZA ZONALE PER L'ISTRUZIONE DELLA ZONASENESE

CONFERENZA ZONALE PER L'ISTRUZIONE DELLA ZONASENESE ZONA SENESE COMUNE DI SIENA CONFERENZA ZONALE PER L'ISTRUZIONE DELLA ZONASENESE Asciano Buonconvento Castellina in Chianti Castelnuovo Berardenga Chiusdino Gaiole in Chianti Montalcino Monteriggioni Monteroni

Dettagli

Prot. 1255/73 L anno duemilatre, il giorno 09 del mese di marzo 2004 presso la Residenza Municipale TRA

Prot. 1255/73 L anno duemilatre, il giorno 09 del mese di marzo 2004 presso la Residenza Municipale TRA AFFIDAMENTO ALL ARPA - AGENZIA REGIONALE PREVENZIONE E AMBIENTE - - SEZIONE PROVINCIALE DI RAVENNA - DELL INCARICO PER L ESAME E L ISTRUTTORIA TECNICA DI PROGETTI SOTTOPOSTI ALLE PROCEDURE DISCIPLINATE

Dettagli

REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 27-12-2016 (punto N 46 ) Delibera N 1369 del 27-12-2016 Proponente STEFANIA SACCARDI DIREZIONE DIRITTI DI CITTADINANZA

Dettagli

REGIONE TOSCANA ZEI ANDREA. Il Dirigente Responsabile: Decreto soggetto a controllo di regolarità amministrativa ai sensi della D.G.R. n.

REGIONE TOSCANA ZEI ANDREA. Il Dirigente Responsabile: Decreto soggetto a controllo di regolarità amministrativa ai sensi della D.G.R. n. REGIONE TOSCANA DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO INDUSTRIA, ARTIGIANATO, INNOVAZIONE TECNOLOGICA SETTORE INFRASTRUTTURE PER LO SVILUPPO

Dettagli

ipotesi di spesa con dettaglio dei costi evidenziando la relativa aliquota Iva;

ipotesi di spesa con dettaglio dei costi evidenziando la relativa aliquota Iva; BANDO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI SULLA LEGALITÁ DESTINATI ALLE SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI 1 GRADO - A.S.2014/15. 1. Oggetto L Amministrazione comunale con la deliberazione di C.C. n.6 del 30

Dettagli

COMUNE DI CASAMICCIOLA TERME

COMUNE DI CASAMICCIOLA TERME COMUNE DI CASAMICCIOLA TERME P R O V I N C I A D I N A P O L I STAZIONE DI CURA, SOGGIORNO E TURISMO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE ATTIVITA' PRODUTTIVE Prot. Int. Attivita' Produttive.. n. 7 Del 03/02/2011

Dettagli

L.R. n. 4 del 31 marzo 2009 Disciplina dell agriturismo e della multifunzionalità delle aziende agricole Criteri di attuazione del Settore Agriturismo

L.R. n. 4 del 31 marzo 2009 Disciplina dell agriturismo e della multifunzionalità delle aziende agricole Criteri di attuazione del Settore Agriturismo Parte seconda - N. 143 Euro 2,46 Anno 40 26 novembre 2009 N. 199 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 2 novembre 2009, n. 1693 L.R. n. 4 del 31 marzo 2009 Disciplina dell agriturismo e della multifunzionalità

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA SEDUTA DEL 08-06-2016 ATTO N 37 Cetona Chianciano Terme Chiusi Montepulciano Pienza San Casciano dei Bagni Sarteano Sinalunga Torrita di Siena Trequanda Oggetto: Adozione Piano

Dettagli

INFORMATIVA NOMINA RLS

INFORMATIVA NOMINA RLS INFORMATIVA NOMINA RLS La nomina del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza è un adempimento previsto dalla normativa vigente in materia di sicurezza sul lavoro. Il D.Lgs 81/08 stabilisce che:

Dettagli

COMUNE DI PASSIRANO PROVINCIA DI BRESCIA

COMUNE DI PASSIRANO PROVINCIA DI BRESCIA COMUNE DI PASSIRANO PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE POLITICHE SOCIALI Approvato con delibera di C.C. n. 39 del 27/04/2004 Modificato con delibera di C.C. n. 77 del 29/11/2004 Modificato

Dettagli

Sportello Unico Attività Produttive. Riforma in materia di semplificazione amministrativa D.P.R. 160/2011 L.R. 40/2009 PORTALE TELEMATICO

Sportello Unico Attività Produttive. Riforma in materia di semplificazione amministrativa D.P.R. 160/2011 L.R. 40/2009 PORTALE TELEMATICO 31.03.2011 Sportello Unico Attività Produttive Riforma in materia di semplificazione amministrativa D.P.R. 160/2011 L.R. 40/2009 PORTALE TELEMATICO Ambito di applicazione Localizzazione, realizzazione,

Dettagli

Oggetto: Nomina dell'ufficio di Piano per l'elaborazione del Piano Integrato di salute della Zona Senes e del Gruppo Tecnico di Lavoro

Oggetto: Nomina dell'ufficio di Piano per l'elaborazione del Piano Integrato di salute della Zona Senes e del Gruppo Tecnico di Lavoro VERBALE DI DELIBERAZIONE DELL'ASSEMBLEA DEI SOCI DELLA SOCIETÀ DELLA SALUTE SENESE n. 13 Seduta del 22/10/2013 Oggetto: Nomina dell'ufficio di Piano per l'elaborazione del Piano Integrato di salute della

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI PAVIA

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI PAVIA CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI PAVIA AVVISO PUBBLICO ALLE ASSOCIAZIONI DELLE CATEGORIE DI PROFESSIONI PER LA PRESENTAZIONE DI CANDIDATURE AI FINI DELLA PARTECIPAZIONE ALLA CONSULTA

Dettagli

COMUNE DI GODIASCO SALICE TERME

COMUNE DI GODIASCO SALICE TERME COMUNE DI GODIASCO SALICE TERME PROVINCIA DI PAVIA N. 13 DEL 08.02.2017 VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO (ASSUNTA CON I POTERI DEL CONSIGLIO COMUNALE) Oggetto: APPROVAZIONE NUOVI

Dettagli

COMUNE DI MONSUMMANO TERME PROVINCIA DI PISTOIA. Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale N 126 del 17/06/2010

COMUNE DI MONSUMMANO TERME PROVINCIA DI PISTOIA. Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale N 126 del 17/06/2010 COPIA COMUNE DI MONSUMMANO TERME PROVINCIA DI PISTOIA Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale N 126 del 17/06/2010 Oggetto: Presa d'atto del Documento Preliminare per la verifica di assoggettabilità

Dettagli

COMUNE DI MONTEPULCIANO

COMUNE DI MONTEPULCIANO ALLEGATI N. COPIA COMUNE DI MONTEPULCIANO PROVINCIA DI SIENA Verbale di deliberazione della GIUNTA COMUNALE N. 307 Adunanza del giorno 09-11-2015 OGGETTO: DPCM 3.12.2013 - SISTEMI DI GESTIONE DOCUMENTALE-

Dettagli

FORMULARIO DI PROGETTO

FORMULARIO DI PROGETTO AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI PROGETTI FINALIZZATI ALLA CREAZIONE O POTENZIAMENTO DI SERVIZI INNOVATIVO SPERIMENTALI NEL CAMPO DELLA DISABILITÀ FORMULARIO DI PROGETTO (ALLEGATO 2) 1 TITOLO DEL PROGETTO

Dettagli

Ufficio Relazioni con il cittadino del Comune di Bari

Ufficio Relazioni con il cittadino del Comune di Bari Ufficio Relazioni con il cittadino del Comune di Bari RELAZIONE ATTIVITA SPORTELLO URP SERVIZI ALLA PERSONA gennaio 2017 a cura di INFORMA SCARL [Relazione attività URP/Informagiovani gennaio 2017 versione

Dettagli

Città di Portogruaro Provincia di Venezia AREA TECNICA

Città di Portogruaro Provincia di Venezia AREA TECNICA Città di Portogruaro Provincia di Venezia AREA TECNICA COMUNE DI PORTOGRUARO PROTOCOLLO GENERALE Tipo: U Numero 0000697 Del 09.01.2015 Spett.li ASL N. 10 Veneto Orientale CONSORZIO BONIFICA VENETO ORIENTALE

Dettagli

AVVISO PUBBLICO. Il GAL BASSO MONFERRATO ASTIGIANO ricerca, per l attuazione del proprio PSL per LEADER 2014/2020, il seguente personale:

AVVISO PUBBLICO. Il GAL BASSO MONFERRATO ASTIGIANO ricerca, per l attuazione del proprio PSL per LEADER 2014/2020, il seguente personale: AVVISO PUBBLICO Il GAL BASSO MONFERRATO ASTIGIANO ricerca, per l attuazione del proprio PSL per LEADER 2014/2020, il seguente personale: n. 1 Direttore Tecnico con incarico professionale di durata triennale

Dettagli

COLLABORAZIONE TRA ASSOLOMBARDA E COMUNE DI MILANO: IL BILANCIO DEL PRIMO ANNO DI LAVORO

COLLABORAZIONE TRA ASSOLOMBARDA E COMUNE DI MILANO: IL BILANCIO DEL PRIMO ANNO DI LAVORO Semplificare si deve, semplificare si può. Qualità e miglioramento continuo per le imprese, cittadini e pubblica amministrazione COLLABORAZIONE TRA ASSOLOMBARDA E COMUNE DI MILANO: Vittorio Biondi Direttore

Dettagli

CONTRIBUTI E FINANZIAMENTI

CONTRIBUTI E FINANZIAMENTI 18 18.2.2015 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 7 CONTRIBUTI E FINANZIAMENTI REGIONE TOSCANA Direzione Generale Competitività del Sistema Regionale e Sviluppo delle Competenze Area di Coordinamento

Dettagli

Comune di Castelnovo di Sotto Provincia di Reggio Emilia

Comune di Castelnovo di Sotto Provincia di Reggio Emilia Comune di Castelnovo di Sotto Provincia di Reggio Emilia DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COPIA N. 123 IN SEDUTA DEL 18/11/2010 L anno duemiladieci il giorno diciotto del mese di Novembre alle ore 20:17

Dettagli

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 21 ) Delibera N.438 del

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 21 ) Delibera N.438 del REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 30-05-2011 (punto N. 21 ) Delibera N.438 del 30-05-2011 Proponente DANIELA SCARAMUCCIA DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE LOMBARDIA

PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE LOMBARDIA PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE LOMBARDIA (di seguito anche Regione ) e UNIONE PROVINCE LOMBARDE (di seguito anche UPL), per l istituzione del Tavolo permanente di consultazione istituzionale in materia

Dettagli

Il Dirigente Responsabile/ Il Responsabile di P.O. delegato: Albino Caporale. Decreto N 5026 del 13 Ottobre 2009

Il Dirigente Responsabile/ Il Responsabile di P.O. delegato: Albino Caporale. Decreto N 5026 del 13 Ottobre 2009 REGIONE TOSCANA-GIUNTA REGIONALE DIREZIONE GENERALE SVILUPPO ECONOMICO AREA DI COORDINAMENTO POLITICHE INDUSTRIALI, INNOVAZIONE E RICERCA, ARTIGIANATO, RESPONSABILITA' SOCIALE DELLE IMPRESE SETTORE GESTIONE

Dettagli

Sportello Unico Attività Produttive

Sportello Unico Attività Produttive Sportello Unico Attività Produttive Coordinamento Regionale per gli Sportelli Unici per le Imprese Obiettivi Finalità del documento: Presentazione dello stato di avanzamento del progetto SUAP. Condivisione

Dettagli