INTRODUZIONE. Questo elaborato si focalizza sullo studio dell iniezione di corrente continua causato

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INTRODUZIONE. Questo elaborato si focalizza sullo studio dell iniezione di corrente continua causato"

Transcript

1 INTRODUZIONE Questo elaborato si focalizza sullo studio dell iniezione di corrente continua causato dalla connessione alla rete elettrica dei sistemi di generazione distribuita, il quale rappresenta uno dei principali requisiti di power quality richiesto dalle principali compagnie di distribuzione elettrica. Dal momento che la potenza in uscita da impianti di produzione come ad esempio quelli fotovoltaici, è in corrente continua, mentre la rete di distribuzione è in corrente alternata, in ogni sistema di interconnessione è necessario rivolgere particolare attenzione per evitare un miscelamento tra queste due correnti. Normalmente, c.a. e d.c. vengono a contatto nell inverter e per la grande varietà nelle tipologie e nelle specifiche, il fenomeno può essere molto complesso. Al fine di ottenere una completa panoramica del problema è stata effettuata una ricerca letteraria sulla distributed generation e sulla DC injection con la quale è stato possibile esaminare in modo approfondito tale problematica con relative cause, effetti ed i possibili rimedi per la riduzione di questo disturbo. I contributi del lavoro possono essere riassunti in quattro punti principali: - Una panoramica sulle norme guida che fissano un limite sull iniezione di corrente continua nella rete in alternata; - Lo sviluppo, le caratteristiche ed un analisi di power quality dei convertitori di potenza per interconnessione al sistema di distribuzione; 3

2 - Effetti nocivi sulle perdite e sulla saturazione del materiale ferromagnetico sul trasformatore di distribuzione ed introduzione del trasformatore di isolamento, solitamente utilizzato per creare isolamento galvanico tra generatore e rete e per eliminare le componenti continue di corrente; - Una possibile soluzione per la riduzione della componente d.c. causata dai sensori di corrente presenti negli inverter transformerless, con la funzione di controllo della corrente in uscita. Il d.c.-offset può essere eliminato attraverso un analisi della corrente sul dc-link del convertitore di potenza. 4

3 Capitolo 1 SISTEMA A GENERAZIONE DISTRIBUITA E INIEZIONE DI CORRENTE CONTINUA 1.1 LA DISTRIBUTED GENERATION Figura 1.1 Principale flusso di potenza nei tradizionali sistemi di generazione, trasmissione e distribuzione 5

4 Nel corso degli ultimi anni è andata via via aumentando la richiesta di energia elettrica, diretta conseguenza del crescente ed inarrestabile sviluppo tecnologico, scientifico ed industriale. Per questo motivo presenta una rilevanza sempre maggiore la ricerca di nuove fonti di energia e la loro gestione al fine di garantire il benessere di ogni comunità. Vi sono però due principali problematiche che vanno tenute sempre in grande considerazione: l inquinamento delle fonti di energia rinnovabili e dell ambiente dalle scorie derivanti dai metodi di produzione convenzionali. Per questo motivo è necessario ottimizzare le risorse di energia messe a nostra disposizione sviluppando e utilizzando innovative tecniche. Le principali caratteristiche di queste fonti sono, come detto in precedenza, la rinnovabilità ed un ridotto effetto di contaminazione ambientale. L energia fotovoltaica ed eolica fanno parte di questa categoria ed il loro utilizzo è notevolmente aumentato nel settore industriale durante gli ultimi decenni, avendo sempre un maggiore impatto sulla rete di distribuzione e fornendo ad essa la potenza necessaria per soddisfare le crescenti richieste degli utilizzatori elettrici: nasce la generazione distribuita (DG o DER, distributed energy resource). Con l avvento di un numero sempre crescente di sistemi di produzione indipendenti, anche l elettronica di potenza ad essi connessa, si è sviluppata su larga scala. La figura 1.1 mostra in linea di principio l andamento del flusso di potenza che connette tra loro i componenti dedicati alla generazione, trasmissione e distribuzione, i quali danno luogo ad un sistema elettrico di potenza. 6

5 Oggi questo sistema è costituito da un certo numero di centrali di produzione, dalla trasmissione e distribuzione in corrente alternata (T&D, trasmission and distribution) con valore di frequenza standardizzato a 50 o 60 Hz a seconda del paese preso in considerazione (50 Hz per l Europa, 60 Hz per gli Stati Uniti), componenti elettromagnetici ed elementi di elettronica di potenza necessari per la conversione dell energia. 1.2 L INIEZIONE DI CORRENTE CONTINUA La generazione distribuita introduce reti di nuove forme e dimensioni con un numero crescente di generatori a cui vanno aggiunti i relativi dispositivi di elettronica di potenza necessari per l interconnessione al sistema elettrico globale, specialmente per livelli di tensione medio-bassi. La figura 1.2 mostra le varie forme, gli elementi e le nuove modalità di funzionamento. 7

6 Figura 1.2 Tradizionali linee di trasmissione per il flusso di potenza e dei dati in un sistema a generazione distribuita La maggior parte del flusso di potenza sarà dato dal tradizionale concetto di rete di trasmissione e distribuzione in presenza di grandi centrali idroelettriche e termiche. Vi sono anche generatori incorporati in alcuni edifici in cui vi è una generazione propria di potenza, solitamente ottenuta con combustibili fossili (petrolio, diesel e derivati), oppure da fonti rinnovabili di energia come l eolico o il fotovoltaico. La maggiore risorsa nella generazione di potenza elettrica resta senza dubbio la centrale termoelettrica, basata al giorno d oggi su macchinari elettromeccanici a velocità costante e da dispositivi provenienti dall elettronica di potenza che mediante l utilizzo di componenti quali diodi, tiristori, GTO e più recentemente IGBT, effettuano il controllo di della corrente. Oggi, in tutto il mondo, circa i due terzi della produzione elettrica si basa sull utilizzo di combustibili fossili. Anche il gas è una fonte di energia in via di sviluppo su larga scala. Esso è utilizzato per l industria, i trasporti, il riscaldamento e presenta una posizione privilegiata in materia di infrastrutture ed un grande potenziale per un futuro ampliamento del suo sfruttamento, nella produzione combinata di energia elettrica e di calore, con la possibilità di generare per la rete di distribuzione migliaia di kilowatt. È ovvio che la generazione di energia su larga scala, con sistemi di produzione distribuiti come le nuove fonti rinnovabili, necessiteranno di nuovi sistemi di trasmissione della potenza che evitino pesanti costi e stress ambientali dovuti ai 8

7 componenti chimici di immagazzinazione dell energia. A differenza di questi ultimi, il gas possiede un proprio sistema di trasmissione e distribuzione, che consente una iniziale riduzione di costi rispetto alle fonti di energia rinnovabile. Oltre a ciò il gas è una fonte semplice ed efficiente che può essere accumulata e distribuita alle varie unità di generazione (generatori propri) in quanto è un combustibile utilizzato anche per il riscaldamento di abitazioni ed infrastrutture. Sarà quindi necessario, negli anni futuri, uno studio approfondito per combinare tra loro le conoscenze in materia di produzione, trasmissione, distribuzione ed utilizzazione dell energia elettrica per ottenere il massimo dei benefici dalla combinazione tra risorse rinnovabili e sviluppo tecnologico, al fine di migliorare il sistema elettrico mondiale. Per quanto riguarda i convertitori elettronici di potenza (PE power electronics) come inverter e cicloconvertitori, si prevede che essi iniettino sulla rete di distribuzione una corrente alternata alla frequenza standard, ma purtroppo la loro non idealità causa l immissione contemporanea di una componente continua di corrente, la quale rappresenta uno dei principali problemi per le compagnie di distribuzione elettrica nazionali e per i gruppi di ricerca a livello mondiale, che hanno il compito di regolamentare tale aspetto. Questo fenomeno è chiamato DC INJECTION e descrive l atto di forzare una corrente continua sulla rete tradizionale in corrente alternata, in modo tale da introdurre una componente nociva e di disturbo che riduce il livello di power quality del flusso di potenza evidenziato nelle figure 1.1 e 1.2. In questo lavoro saranno 9

8 messi in luce le apparecchiature di conversione dell energia ed il relativo problema dell iniezione di corrente continua. La filosofia che sta dietro a tale problematica, come un aspetto riguardante la generazione e distribuzione di energia elettrica, è molto ampia e racchiude diversi obiettivi: - Utilizzo delle fonti di energia immagazzinabili per la produzione contemporanea di calore e potenza elettrica, per un migliore utilizzo delle limitate risorse; - Vi è una crescente consapevolezza e preoccupazione tra gli studiosi sulle questioni riguardanti i problemi ambientali. È utile in materia di generazione elettrica distribuita, rendere consapevoli gli studiosi della necessità dello sviluppo dei sistemi ad energia rinnovabile per contribuire effettivamente ad un mondo in cui la crescita sia sostenibile dalla natura; - E necessaria un analisi approfondita delle componenti di corrente continua derivanti dall elettronica di potenza incorporata nell energia eolica, fotovoltaica e nei generatori propri presenti negli smart office e smart houses. Esse presentano un sempre maggior impatto sulla rete di distribuzione, così come le componenti in corrente alternata con frequenza diversa dalla fondamentale; - La possibilità dell utilizzo di internet come metodo per il trasporto delle informazioni tra le varie unità di controllo e analisi. Per i costi, l efficienza e la facile implementazione potrebbe essere assunto vicino alla rete a.c. e migliorato con l automazione industriale. 10

9 Tutti questi obiettivi hanno un fine comune: l iniezione di corrente continua nella rete elettrica di distribuzione è una minaccia causata da un collegamento elettronica di potenza-rete che risulta poco ben strutturato. Bassi livelli di corrente d.c. nella corrente a.c. sono difficili da misurare, sopratutto se si tengono in considerazione i limiti stabiliti dalle norme vigenti e discussi in altri gruppi di lavoro internazionali. I trasformatori e tutte le apparecchiature destinate alla conversione possono essere realizzate in simbiosi per cercare di eliminare la componente continua. La moltitudine dei problemi riguardanti la generazione distribuita ed il suo futuro sviluppo, come i livelli di iniezione d.c., il contenuto armonico, le variazioni della frequenza fondamentale ed il flicker, indicano il livello di forma della rete e vengono studiati nella già citata power quality. Per ogni sistema di connessione alla rete la regolazione di tensione e di frequenza, il fattore di potenza, le protezioni ed i criteri di intervento in caso di guasto sulla rete sono considerazioni di estrema importanza. Tuttavia, in questo elaborato, è stata rivolta particolare attenzione all iniezione di corrente continua anche se tuttora non è stato ancora pienamente riconosciuto come problema appartenente alla power quality, nonostante la sua posizione all interno della normativa IEEE 1547 sia precedente ai problemi armonici e di flicker. Questo però non deve trarre in inganno perchè una rete di alimentazione che presenta componenti continue sul lato utilizzatore può disturbare le regolari operazioni dei carichi e del trasformatore che si trova a monte del punto di consegna, causando un funzionamento anomalo dell intero 11

10 sistema. Tutto ciò potrebbe portare all interruzione del collegamento tra la sezione della rete presa in esame ed il resto del sistema, che si troverebbe nelle condizioni di sopportare un ulteriore disturbo. Figura 1.3 sistema di interconnessione alla rete in un impianto fotovoltaico grid-connected. Un impianto fotovoltaico funzionante in parallelo alla linea viene denominato grid-connected. Esso può non prevedere la presenza di batterie di accumulo in quanto, in mancanza di irraggiamento, l utente è alimentato dalla rete. 1.3 SORGENTI DI INIEZIONE DC Ci sono molti dispositivi che potrebbero potenzialmente essere soggetti all immissione di corrente continua, comprese le apparecchiature di alimentazione per uso domestico. Sono state eseguite numerose ricerche su dispositivi come alimentatori per PC, per poter determinare direttamente la presenza di componenti d.c. e quantificarle. I risultati ottenuti mostrano un livello considerevole, ben al di sopra dai limiti fissati dalle norme: 12

11 ALIMENTATORE D.C. MISURATA % SU Irms Laptop 0,04 A 7,7% Desktop PC 0,03 A 11,2% Tabella 1.3 iniezione di corrente continua in alimentatori per PC Le misure sono state ottenute attraverso un sensore ad effetto Hall collegato ad un analizzatore di power quality. In genere, nella maggior parte delle costruzioni adibite ad uffici, sono in uso una grande quantità di computers contemporaneamente, il che potrebbe portare a significativi livelli di corrente continua. Un seconda causa di iniezione sono i guasti sul sistema a bassa tensione, la corrente di guasto presenta regolarmente un termine con decadimento esponenziale dipendente dall istante di tempo in cui si verifica il guasto e dall impedenza del sistema. Anche il sistema di illuminazione, con lampade fluorescenti, è soggetto a elevati valori di componenti continue, mentre i fenomeni geomagnetici inducono un corrente continua attraverso la differenza di potenziale applicata ai punti di messa a terra, essa si introduce nel sistema attraverso il trasformatore. 1.4 MISURE DI INIEZIONE DC Le misure di valori bassi (<1A) di corrente possono essere facilmente ottenute utilizzando molte apparecchiature presenti in commercio, inclusi amperometri digitali, sensori ad effetto Hall, o dispositivi a bobina mobile. Tuttavia, all interno delle problematiche prese in considerazione, è richiesto il monitoraggio di livelli 13

12 estremamente bassi, con la necessità di strumentazioni di elevata accuratezza e sensibilità. Si è reso necessario l utilizzo di dispositivi studiati appositamente, soprattutto per la sperimentazione di inverter per impianti fotovoltaici dove deve essere rilevata una corrente nell ordine delle unità di ma. È stato realizzato un sistema in grado di misurare correnti di questo genere (5mA), esso presenta uno shunt resistivo da 0,01Ω e un voltmetro in grado di misurare piccole tensioni d.c. (0,05mV) in presenza di elevati tensioni a.c. Questo va verificato attraverso il circuito riportato nella seconda figura: in mancanza di inverter la tensione continua misurata dovrebbe essere nulla. Figura 1.4 configurazione del sistema di misura 14

13 Figura 1.5 Verifica delle qualità del voltmetro Metodi alternativi di misura in caso di bassi livelli di corrente continua possono essere costituiti da un sensore di corrente e di un appropriato sistema di amplificazione; ma essi non sono ancora presenti in commercio. 15

Conversione dell energia - Terminologia

Conversione dell energia - Terminologia Conversione dell energia - Terminologia Macchina: Sistema energetico costituito da organi meccanici e impianti ausiliari opportunamente collegati con lo scopo di operare delle conversioni energetiche;

Dettagli

Zeus: le micro reti intelligenti per soluzioni di elettrificazione residenziale e remota

Zeus: le micro reti intelligenti per soluzioni di elettrificazione residenziale e remota Zeus: le micro reti intelligenti per soluzioni di elettrificazione residenziale e remota Giordano Torri Nidec-ASI Giornata Ricerca ANIE, Milano 6 Dicembre 2013 Il Progetto ZEUS Zeus è il progetto di Nidec-ASI

Dettagli

Impianti Elettrici di Camper e Caravan

Impianti Elettrici di Camper e Caravan Giovanni De Michele Impianti Elettrici di Camper e Caravan Guida al funzionamento e manutenzione degli impianti elettrici installati a bordo Indice Introduzione... III Capitolo 1 Introduzione agli impianti

Dettagli

POWER QUALITY ED IMMISSIONE IN RETE DI ENERGIA DA FONTE RINNOVABILE. RELATORE: GIORDANO TORRI v.le Sarca 336 Milano www. asiansaldo.

POWER QUALITY ED IMMISSIONE IN RETE DI ENERGIA DA FONTE RINNOVABILE. RELATORE: GIORDANO TORRI v.le Sarca 336 Milano www. asiansaldo. POWER QUALITY ED IMMISSIONE IN RETE DI ENERGIA DA FONTE RINNOVABILE RELATORE: GIORDANO TORRI v.le Sarca 336 Milano www. asiansaldo.com Indice degli argomenti 1) La Compatibilità EMC, disturbi condotti

Dettagli

RETI INTELLIGENTI: INVESTIRE OGGI SULLE IDEE DI DOMANI

RETI INTELLIGENTI: INVESTIRE OGGI SULLE IDEE DI DOMANI RETI INTELLIGENTI: INVESTIRE OGGI SULLE IDEE DI DOMANI Smart Grid: il ruolo delle rinnovabili Alessandro Cellini APER Associazione Produttori di Energia da Fonti Rinnovabili Forum Telecontrollo Reti Acqua

Dettagli

Corso di Elettronica di Potenza (9 CFU) ed Elettronica Industriale (6CFU) Convertitori c.a.-c.a. 2/24

Corso di Elettronica di Potenza (9 CFU) ed Elettronica Industriale (6CFU) Convertitori c.a.-c.a. 2/24 Tra i vari tipi di convertitori monostadio, i convertitori c.a.-c.a. sono quelli che presentano il minore interesse applicativo, a causa delle notevoli limitazioni per quanto concerne sia la qualità della

Dettagli

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 L Unione Europea nel 2008 ha fissato, con il pacchetto 20-20-20, degli obiettivi

Dettagli

7. Convertitori statici

7. Convertitori statici Corso di Elementi di ingegneria elettrica di potenza Angelo Baggini angelo.baggini@unibg.it 7. Convertitori statici Corso di Elettrotecnica NO Introduzione Generazione industriale energia elettrica: Sistema

Dettagli

Filtro attivo per la compensazione delle armoniche

Filtro attivo per la compensazione delle armoniche SEI SISTEMI S.R.L. Via Calamelli, 40-40026 IMOLA - BO Tel. 0542 640245 - Fax 0542 641018 E - mail: siei@sieisistemi.it Filtro attivo per la compensazione delle armoniche (SAF Shunt Active Filter) SEI SISTEMI

Dettagli

Agenzia esclusiva per l Italia

Agenzia esclusiva per l Italia Agenzia esclusiva per l Italia Introduzione a acqua calda dal fotovoltaico Acqua calda dal fotovoltaico Scambiatore di calore ad immersione a regolazione elettronica Per Impianti FV connessi a rete Aumento

Dettagli

Villaggio Green L elettrificazione di un sito in assenza di rete

Villaggio Green L elettrificazione di un sito in assenza di rete Villaggio Green L elettrificazione di un sito in assenza di rete Oltre un miliardo di persone al mondo non hanno accesso all energia elettrica e per di più, risiedono principalmente nelle regioni più vulnerabili

Dettagli

INDICE. Capitolo 3 Caratteristiche dei LED 39

INDICE. Capitolo 3 Caratteristiche dei LED 39 ALIMENTATORI PER LED INDICE Capitolo 1 Introduzione pag. 1 1.0 Illuminazione a LED: un mondo in evoluzione 1 1.1 Contenuti del manuale 6 1.2 Elenco dei circuiti presentati nel manuale 7 1.3 Aspetti di

Dettagli

Smart Grids l'evoluzione delle reti elettriche Impatti e scenari sui Data Centers. Ing. Luca Buscherini - Direttore Marketing Riello UPS

Smart Grids l'evoluzione delle reti elettriche Impatti e scenari sui Data Centers. Ing. Luca Buscherini - Direttore Marketing Riello UPS Grids l'evoluzione delle reti elettriche Impatti e scenari sui Data Centers Ing. Luca Buscherini - Direttore Marketing Riello Forum Telecontrollo Reti Acqua Gas ed Elettriche Torino, 3-4 novembre 2011

Dettagli

Parigi 2010 43 Sessione

Parigi 2010 43 Sessione Sintesi e principali risultanze Introduzione/1 Workshop di apertura dedicato ai sistemi elettrici ed alle reti del futuro Confermati i TC Projects su UHV, Energy Efficiency e The Network of the Future

Dettagli

Agenzia esclusiva per l Italia

Agenzia esclusiva per l Italia Agenzia esclusiva per l Italia Introduzione a acqua calda dal fotovoltaico MY PV: innovazione per il fotovoltaico Produttore austriaco di soluzioni innovative di riscaldamento da fotovoltaico. Azienda

Dettagli

a.a. 2015/2016 Stefano Bifaretti

a.a. 2015/2016 Stefano Bifaretti a.a. 2015/2016 Stefano Bifaretti Dipartimento di Ingegneria Industriale Studio CT-03 (corpo C piano terra) email: bifaretti@ing.uniroma2.it Sito internet didattica: didattica.uniroma2.it Sito internet

Dettagli

Le nuove funzioni delle batterie per la realizzazione delle smart grid

Le nuove funzioni delle batterie per la realizzazione delle smart grid Le nuove funzioni delle batterie per la realizzazione delle smart grid Domenico Di Cesare Elettronica Santerno S.p.A. Roma 21 Giugno 2011-1 Sommario: - Evoluzione delle reti di distribuzione - Esempi di

Dettagli

Time-shift di energia

Time-shift di energia Sommario Le applicazioni dei sistemi di accumulo ed i benefici che possono apportare I costi dei sistemi di accumulo: valutazione per un applicazione di time-shift Time-shift di energia Acquistare energia

Dettagli

Digital Voltmeter and Ammeter. Parsic Italia. Strumenti digitali low cost per applicazioni generali

Digital Voltmeter and Ammeter. Parsic Italia. Strumenti digitali low cost per applicazioni generali Strumenti digitali low cost per applicazioni generali Collegamenti elettrici - Voltmetri DC Voltmetri Il voltmetro è uno strumento per la misura della differenza di potenziale elettrico tra due punti di

Dettagli

RIFASAMENTO DEI CARICHI

RIFASAMENTO DEI CARICHI RIFASAMENTO DEI CARICHI GENERALITÀ Nei circuiti in corrente alternata la potenza assorbita da un carico può essere rappresentata da due componenti: la componente attiva P che è direttamente correlata al

Dettagli

Il ruolo delle Utilities nella Ricerca e nell Innovazione Tecnologica Acqua ed Energia per le città di domani: verso un approccio intelligente

Il ruolo delle Utilities nella Ricerca e nell Innovazione Tecnologica Acqua ed Energia per le città di domani: verso un approccio intelligente Il ruolo delle Utilities nella Ricerca e nell Innovazione Tecnologica Acqua ed Energia per le città di domani: verso un approccio intelligente Anna Ferrero Presidente Commissione Formazione Ricerca e Innovazione

Dettagli

futuro Progetto co-finanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale, FEDER

futuro Progetto co-finanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale, FEDER Smartcity Málaga: un modello di gestione energetica sostenibile per la città del futuro Progetto co-finanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale, FEDER UNION EUROPEA Una manera de hacer Europa 2

Dettagli

RIFERIMENTI NORMATIVI. Legge 46/90 Norme CEI Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI 64-8) Norme UNI (alcuni argomenti specifici)

RIFERIMENTI NORMATIVI. Legge 46/90 Norme CEI Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI 64-8) Norme UNI (alcuni argomenti specifici) RIFERIMENTI NORMATIVI Legge 46/90 Norme CEI Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI 64-8) Norme UNI (alcuni argomenti specifici) CONTATORI o GRUPPI DI MISURA Sono centralizzati per edificio (o scala) e devono

Dettagli

LE ARMONICHE ORIGINI DELLE ARMONICHE EFFETTI DELLE ARMONICHE RIDUZIONE DELLE ARMONICHE FILTRI ANTIARMONICHE COMPENSATORI ATTIVI DI ARMONICHE A.

LE ARMONICHE ORIGINI DELLE ARMONICHE EFFETTI DELLE ARMONICHE RIDUZIONE DELLE ARMONICHE FILTRI ANTIARMONICHE COMPENSATORI ATTIVI DI ARMONICHE A. LE ARMONICHE ORIGINI DELLE ARMONICHE EFFETTI DELLE ARMONICHE RIDUZIONE DELLE ARMONICHE FILTRI ANTIARMONICHE COMPENSATORI ATTIVI DI ARMONICHE A.1 ORIGINI DELLE ARMONICHE Le armoniche sono correnti o tensioni

Dettagli

Gli schemi circuitali impiegati per la realizzazione dei convertitori statici sono molteplici.

Gli schemi circuitali impiegati per la realizzazione dei convertitori statici sono molteplici. Gli schemi circuitali impiegati per la realizzazione dei convertitori statici sono molteplici. Infatti, la struttura del convertitore risulta fortemente influenzata: dal tipo di sorgente primaria di alimentazione;

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica. Classe LM 28

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica. Classe LM 28 Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica Classe LM 28 Presentazione attività dei Settori Scientifici Disciplinari 7/12/2016 SSD ING-IND/33 Sistemi Elettrici per l Energia DOCENTI E RICERCATORI

Dettagli

Smart Grids e Rinnovabili

Smart Grids e Rinnovabili Smart Grids e Rinnovabili Gerardo Montanino Direttore Operativo Trasmissione e Distribuzione: mercato elettrico e Smart Grids Fiera Milano Rho, 29 maggio 2009 www.gse.it 2 Indice Nuovi modelli di generazione,

Dettagli

Sistema di conversione dell energia

Sistema di conversione dell energia Sistema di conversione dell energia Configurazione con controllo digitale a DSP che consente di gestire nel modo più efficiente e dinamico il generatore elettrico. Sistema elettronico a doppia conversione

Dettagli

I sistemi di accumulo: vantaggi per la rete e gli utenti. Marco Pigni membro Gruppo Sistemi di Accumulo ANIE Energia NAPOLI - 11 aprile 2013

I sistemi di accumulo: vantaggi per la rete e gli utenti. Marco Pigni membro Gruppo Sistemi di Accumulo ANIE Energia NAPOLI - 11 aprile 2013 I sistemi di accumulo: vantaggi per la rete e gli utenti Marco Pigni membro Gruppo Sistemi di Accumulo ANIE Energia NAPOLI - 11 aprile 2013 Indice dei contenuti 1. Scenari di cambiamento dell industria

Dettagli

ANGELO BONFANTI (BONANG) 16 September 2016

ANGELO BONFANTI (BONANG) 16 September 2016 NORMA CEI 64-8/8-1 16 September 2016 Il CEI ha recentemente pubblicato (2016-08) la Norma CEI 64-8/8-1 che costituisce la parte 8^ ed integra le esistenti sette parti che costituivano la settima edizione

Dettagli

Dal Monopolio alla Borsa Elettrica il percorso di liberalizzazione del settore elettrico

Dal Monopolio alla Borsa Elettrica il percorso di liberalizzazione del settore elettrico Dal Monopolio alla Borsa Elettrica il percorso di liberalizzazione del settore elettrico Obiettivi L intervento si propone come obiettivo quello di effettuare una panoramica sullo scenario attuale del

Dettagli

ENEL E SVILUPPO TERRITORIALE

ENEL E SVILUPPO TERRITORIALE ENEL E SVILUPPO TERRITORIALE Il caso Puglia L innovazione in Enel Strategia Open Power L innovazione tecnologica e le evoluzioni economiche e sociali di questi ultimi tempi hanno trasformato il mondo.

Dettagli

FILTRI DI USCITA SINUSOIDALI Plus ++

FILTRI DI USCITA SINUSOIDALI Plus ++ INDUCTIVE COMPONENTS FILTRI DI USCITA SINUSOIDALI Plus ++ Filtri elettrici di potenza per l automazione industriale Filtri di uscita sinusoidali per disturbi di modo comune ad alta frequenza Edizione Febbraio

Dettagli

LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L INTEGRAZIONE DELLE RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO. I BATTERY INVERTERS. Fiera Milano 8 maggio 2014

LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L INTEGRAZIONE DELLE RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO. I BATTERY INVERTERS. Fiera Milano 8 maggio 2014 LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L INTEGRAZIONE DELLE RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO. I BATTERY INVERTERS Fiera Milano 8 maggio 2014 Accumulo elettrico, inverter, automazione: un punto di forza dell industria

Dettagli

L AUTO ELETTRICA E LE RETI CHE GUIDANO IL FUTURO

L AUTO ELETTRICA E LE RETI CHE GUIDANO IL FUTURO NUOVA MOBILITÀ: ESPERIENZE, RETI E PROSPETTIVE Focus sul mercato elettrico L AUTO ELETTRICA E LE RETI CHE GUIDANO IL FUTURO Monica CLEMENTE, Walter UKOVICH Dipartimento di Ingegneria e Architettura Università

Dettagli

3 Definizioni di dati specifici generali 3.1 Scopo, alimentazione di corrente e struttura dell'impianto

3 Definizioni di dati specifici generali 3.1 Scopo, alimentazione di corrente e struttura dell'impianto 3 Definizioni di dati specifici generali 3 Definizioni di dati specifici generali 3.1 Scopo, alimentazione di corrente e struttura dell'impianto.1 Sistema TN (AC) Fig. 3.1.2.1.1 Sistema TN-S con conduttore

Dettagli

Sistemi di trasmissione e distribuzione in AT, MT e BT. Impianti elettrici utilizzatori con sistema TT.

Sistemi di trasmissione e distribuzione in AT, MT e BT. Impianti elettrici utilizzatori con sistema TT. A Dispacciamento economico con esercizio: tre gruppi con potenze minime (MW) =[150, 300, 400], potenze massime (MW) = [300, 600, 800], offerte ( /MWh) = [80, 40, 30], potenza domandata = 1200 MW. Calcolare

Dettagli

FOTOVOLTAICO GLOSSARIO FOTOVOLTAICO

FOTOVOLTAICO GLOSSARIO FOTOVOLTAICO FOTOVOLTAICO GLOSSARIO FOTOVOLTAICO Ampere ( A ) Unità di misura della corrente che indica il flusso di elettroni. Equivale al flusso di carica in un conduttore di un coulomb per secondo Ampereora ( Ah

Dettagli

VIII CONFERENZA NAZIONALE SULL'EFFICIENZA ENERGETICA

VIII CONFERENZA NAZIONALE SULL'EFFICIENZA ENERGETICA VIII CONFERENZA NAZIONALE SULL'EFFICIENZA ENERGETICA Quarta sessione: Nuovi strumenti per l efficienza del vettore elettrico, dalla tariffa allo smart metering. Le opportunità per il ruolo degli utenti

Dettagli

Norma CEI : Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua

Norma CEI : Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua Norma CEI 64-8 2012: Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua Norma CEI 64-8 Edizione 2012 Impianti elettrici utilizzatori

Dettagli

Ing. Riccardo Castorri

Ing. Riccardo Castorri Reti di teleriscaldamento AIMAG a Mirandola, dalla Cogenerazione ad Alto Rendimento all uso progressivo di calore rinnovabile a chilometro zero: UNA OPPORTUNITA PER IL TERRITORIO Ing. Riccardo Castorri

Dettagli

RIUTILIZZO DELL ACQUA PIOVANA IN EDILIZIA: L ESPERIENZA DELL IPERMERCATO MALATESTA DI RIMINI. Ing. Serena Casalini - Energy Manager Coop Adriatica

RIUTILIZZO DELL ACQUA PIOVANA IN EDILIZIA: L ESPERIENZA DELL IPERMERCATO MALATESTA DI RIMINI. Ing. Serena Casalini - Energy Manager Coop Adriatica RIUTILIZZO DELL ACQUA PIOVANA IN EDILIZIA: L ESPERIENZA DELL IPERMERCATO MALATESTA DI RIMINI Ing. Serena Casalini - Energy Manager Coop Adriatica 2 La crescente aridità del terreno è una delle maggiori

Dettagli

Progetto di norma CEI C.931

Progetto di norma CEI C.931 Progetto di norma CEI C.931 Pubblicato il: 06/02/2006 Aggiornato al: 06/02/2006 di Gianfranco Ceresini In concomitanza con il boom di richieste per l'installazione di impianti fotovoltaici con gli incentivi

Dettagli

LE SORGENTI DI RISCHIO ELETTRICO

LE SORGENTI DI RISCHIO ELETTRICO LE SORGENTI DI RISCHIO ELETTRICO Premessa Si potrebbe credere che la realizzazione a regola d arte di un impianto elettrico sia sufficiente a tutelarsi da tutti i rischi di natura elettrica presenti in

Dettagli

CAPITOLO 9 STATISTICHE INDICE

CAPITOLO 9 STATISTICHE INDICE CAPITOLO 9 STATISTICHE INDICE CAPITOLO 9 STATISTICHE...2 9.1 OGGETTO...2 9.2 AMBITO DI APPLICAZIONE...2 9.3 RACCOLTA DELLE INFORMAZIONI...3 9.4 STATISTICHE MENSILI ED ANNUALI...4 Cap. 9 pag. 1 CAPITOLO

Dettagli

A.S. 2014/15 CLASSE 4 BEE MATERIA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

A.S. 2014/15 CLASSE 4 BEE MATERIA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA A.S. 2014/15 CLASSE 4 BEE MATERIA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA UNITA DI APPRENDIMENTO 1: RETI ELETTRICHE IN DC E AC Essere capace di applicare i metodi di analisi e di risoluzione riferiti alle grandezze

Dettagli

Sede operativa: Via Ferraiolo SALERNO Codice Fiscale - Partita IVA: Tel Fax

Sede operativa: Via Ferraiolo SALERNO Codice Fiscale - Partita IVA: Tel Fax RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito: SRB TIM via dei Greci, 96 1 SOMMARIO INTRODUZIONE 3 NORMATIVA VIGENTE 4 MISURE

Dettagli

UN CONVERTITORE ATTIVO PWM PER UN SISTEMA MACCHINA COMPLETO COMPRENDENTE MASTER DI MACCHINA E CONVERTITORE PWM. Converter control.

UN CONVERTITORE ATTIVO PWM PER UN SISTEMA MACCHINA COMPLETO COMPRENDENTE MASTER DI MACCHINA E CONVERTITORE PWM. Converter control. Converter control Brushless Control UN CONVERTITORE ATTIVO PWM PER UN CONVERTITORE PWM SISTEMA MACCHINA COMPLETO COMPRENDENTE Inverter Control MASTER DI MACCHINA E Soft Start AZIONAMENTI ASSE Convertitore:

Dettagli

Dispensa del corso di SISTEMI ENERGETICI. Argomento: Sistemi Energetici (parte 3.1)

Dispensa del corso di SISTEMI ENERGETICI. Argomento: Sistemi Energetici (parte 3.1) Dispensa del corso di SISTEMI ENERGETICI Argomento: Sistemi Energetici (parte 3.1) Prof. Mauro Venturini Dipartimento di Ingegneria Prof. Mauro Venturini - Sistemi energetici - Corso di Laurea in Ingegneria

Dettagli

INVERTER POWER ONE AURORA CON GROUNDING KIT: PRESCRIZIONI PER L UTILIZZO

INVERTER POWER ONE AURORA CON GROUNDING KIT: PRESCRIZIONI PER L UTILIZZO INVERTER POWER ONE AURORA CON GROUNDING KIT: PRESCRIZIONI PER L UTILIZZO Introduzione: necessità della messa a terra del polo negativo del generatore fotovoltaico. Gli inverter Power One Aurora sono realizzati

Dettagli

ENERGIA RINNOVABILE Norme ed obblighi per la produzione di energia pulita in edifici sostenibili.

ENERGIA RINNOVABILE Norme ed obblighi per la produzione di energia pulita in edifici sostenibili. ENERGIA RINNOVABILE Norme ed obblighi per la produzione di energia pulita in edifici sostenibili. Integrare sistemi per la produzione di energia rinnovabile negli edifici, oltre ad essere un obbligo di

Dettagli

Il progetto di ricerca SVPP

Il progetto di ricerca SVPP Il progetto di ricerca SVPP Smart Virtual Power Plant Prof. Maurizio Repetto, Enrico Pons Lorenzo Vandoni, Stefano Breganni Mario Manzini, Paolo Gregoraci Sandro Teruggi Giancarlo Zamboni, Antonio Giarratana

Dettagli

SCUOLA ELEMENTARE SAMARATE

SCUOLA ELEMENTARE SAMARATE AUDIT LEGGERO Spazio riservato alla mappa Samarate SCUOLA ELEMENTARE SAMARATE Tabella 1 - Dati generali dell'edificio e dell'utenza Nome Indirizzo SCUOLA ELEMENTARE SAMARATE Via Dante Samarate Tipologia

Dettagli

Il ruolo dello Storage nella gestione delle reti

Il ruolo dello Storage nella gestione delle reti Il ruolo dello Storage nella gestione delle reti Introduzione ai progetti pilota Terna: esigenze di rete e criticità legate alle FER. Guido Guida Milano, 27 settembre 2017 Lo sviluppo delle FER Milano,

Dettagli

Le centrali a combustibile

Le centrali a combustibile Le centrali a combustibile Sono soprattutto centrali termoelettriche che si basano su sistemi di conversione che trasformano l energia chimica dei combustibili fossili (es. carbone) in energia elettrica

Dettagli

CONFERENZA DALLE FONTI RINNOVABILI: ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE 11/9/2003. ENERGIA EOLICA: applicazioni e mercato. Luciano Pirazzi ENEA

CONFERENZA DALLE FONTI RINNOVABILI: ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE 11/9/2003. ENERGIA EOLICA: applicazioni e mercato. Luciano Pirazzi ENEA CONFERENZA DALLE FONTI RINNOVABILI: ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE 11/9/2003 ENERGIA EOLICA: applicazioni e mercato Luciano Pirazzi ENEA OBIETTIVO PRIMARIO DELLA TECNOLOGIA EOLICA ATTUALE Produzione di

Dettagli

Studio del rendimento della tecnologia fotovoltaica: 1. impianto in rete 2. impianto ad isola. Prof. Bersani G. Fausto A.T.

Studio del rendimento della tecnologia fotovoltaica: 1. impianto in rete 2. impianto ad isola. Prof. Bersani G. Fausto A.T. Liceo Statale A.Volta F. Fellini RICCIONE Studio del rendimento della tecnologia fotovoltaica: 1. impianto in rete 2. impianto ad isola Prof. Bersani G. Fausto A.T. Corrado Bernabè A.S. 2012/2013 Sperimentazione

Dettagli

Hub di gestione dell illuminazione

Hub di gestione dell illuminazione qp0-09..0 Descrizione L hub di gestione costituisce un punto di connessione centralizzato per Lutron Energi Savr Node QSTM, per i quadri di alimentazione Lutron, per GRAFIK Eye QS nonché per le tende Sivoia

Dettagli

AZIENDE ZOOTECNICHE e AGROALIMENTARI. audit energetico. Viale Col di Lana 12b Milano.

AZIENDE ZOOTECNICHE e AGROALIMENTARI. audit energetico. Viale Col di Lana 12b Milano. AZIENDE ZOOTECNICHE e AGROALIMENTARI audit energetico Viale Col di Lana 12b Milano 02 87065805 www.greenin.engineering info@greenin.engineering L utenza La percezione collettiva vede le imprese agricole,

Dettagli

a.a. 2014/2015 Docente: Stefano Bifaretti

a.a. 2014/2015 Docente: Stefano Bifaretti a.a. 2014/2015 Docente: Stefano Bifaretti email: bifaretti@ing.uniroma2.it Gli schemi circuitali impiegati per la realizzazione dei convertitori statici sono molteplici. Infatti, la struttura del convertitore

Dettagli

DECRETO ISOLE MINORI Il primo Conto Energia mai dedicato alle Isole Minori

DECRETO ISOLE MINORI Il primo Conto Energia mai dedicato alle Isole Minori 1 DECRETO ISOLE MINORI Il primo Conto Energia mai dedicato alle Isole Minori Dichiarazione Stati Membri EU a Malta Italia precursore sulle Isole Minori DECRETO ISOLE MINORI Il decreto del MISE del 14.02.2017,

Dettagli

L approccio Terna alla sostenibilità

L approccio Terna alla sostenibilità L approccio Terna alla sostenibilità I progetti Smart Islands e l esempio Isola del Giglio ROMA, 4 MAGGIO 2016 Le isole minori non interconnesse: la situazione attuale Le imprese elettriche minori I costi

Dettagli

Le centrali nucleari

Le centrali nucleari Le centrali nucleari Sono oggi in esercizio nel mondo 439 reattori nucleari di potenza, per una potenza installata di 372 GW, che coprono circa il 16% della produzione mondiale di energia elettrica mentre,

Dettagli

Taglia i costi Dimezza le emissioni

Taglia i costi Dimezza le emissioni Taglia i costi Dimezza le emissioni Il micro-cogeneratore più efficiente a livello mondiale Cos è BlueGEN? Il più efficiente generatore di elettricità e calore di piccola taglia BlueGEN funziona a gas

Dettagli

Precisione di misura

Precisione di misura Precisione di misura Valori energetici e Grado di rendimento per Inverter FV Sunny Boy e Sunny Mini Central Contenuto Qualsiasi utente desidera essere informato al meglio sulla potenza e il rendimento

Dettagli

INVERTER POWER-ONE AURORA ACCOPPIATI A MODULI CON ELEVATA CAPACITA VERSO TERRA: PRESCRIZIONI PER L UTILIZZO

INVERTER POWER-ONE AURORA ACCOPPIATI A MODULI CON ELEVATA CAPACITA VERSO TERRA: PRESCRIZIONI PER L UTILIZZO POWER-ONE AURORA ACCOPPIATI A MODULI CON ELEVATA CAPACITA VERSO TERRA: PRESCRIZIONI PER L UTILIZZO Oggetto del documento Gli inverter Power-One Aurora realizzati secondo architettura transformerless sono

Dettagli

Filtri passivi Filtri attivi

Filtri passivi Filtri attivi Negli ultimi decenni grazie alla proliferazione di sistemi elettrici di potenza con circuiti di commutazione visti dalla rete come carichi non lineari che assorbono correnti non sinusoidali, la qualita`

Dettagli

Ecosolution: Shore to Ship connection Siemens: SIPLINK. Green City Energy med 12 novembre 2012 Università di Bari

Ecosolution: Shore to Ship connection Siemens: SIPLINK. Green City Energy med 12 novembre 2012 Università di Bari Ecosolution: Shore to Ship connection Siemens: SIPLINK Cold-ironing Eco-solution per migliorare la qualità dell aria e ridurre l inquinamento acustico tempo di ormeggio Città & Porto spegnimento dei motori

Dettagli

Elettrificazione rurale in Africa: opportunità di business per le imprese Elettrotecniche ed Elettroniche

Elettrificazione rurale in Africa: opportunità di business per le imprese Elettrotecniche ed Elettroniche Elettrificazione rurale in Africa: opportunità di business per le imprese Elettrotecniche ed Elettroniche ElectriFi Elettrificazione nei PVS Milano, 6 Novembre 2015 Sandra Perletti Business Development

Dettagli

TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONE STRUMENTI DI MISURA

TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONE STRUMENTI DI MISURA TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONE STRUMENTI DI MISURA CLASSIFICAZIONE DEGLI STRUMENTI TIPO DI IMPIEGO Strumenti da quadro Strumenti da laboratorio Strumenti portatili. PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO Elettronici

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Antonino Palumbo Definizione di corrente elettrica La corrente elettrica è un qualsiasi moto ordinato di cariche elettriche, definita

Dettagli

Illuminazione efficiente nell industria, nel terziario e nel pubblico. Workshop edifici ed illuminazione pubblica Assolombarda 19 febbraio 2008

Illuminazione efficiente nell industria, nel terziario e nel pubblico. Workshop edifici ed illuminazione pubblica Assolombarda 19 febbraio 2008 Illuminazione efficiente nell industria, nel terziario e nel pubblico Workshop edifici ed illuminazione pubblica Assolombarda 19 febbraio 2008 INTRODUZIONE L'illuminazione è stato il primo servizio offerto

Dettagli

Università degli studi di Genova

Università degli studi di Genova 1 Introduzione Lo sviluppo tecnologico degli ultimi anni ha portato il mondo degli azionamenti elettrici ad una evoluzione dal ritmo molto elevato. La comparsa di nuovi motori elettrici e l introduzione

Dettagli

Fausto Cavallaro Energia dal sole. Aspetti tecnologici e di mercato

Fausto Cavallaro Energia dal sole. Aspetti tecnologici e di mercato A13 Fausto Cavallaro Energia dal sole Aspetti tecnologici e di mercato Copyright MMXII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma (06)

Dettagli

Tipi di sistemi di distribuzione Nelle definizioni che seguono i codici usati hanno i seguenti significati.

Tipi di sistemi di distribuzione Nelle definizioni che seguono i codici usati hanno i seguenti significati. Protezione Fasi-Neutro Generalità In un circuito, l interruttore automatico magnetotermico deve essere capace di stabilire, portare ed interrompere sia le correnti in condizioni normali, che le correnti

Dettagli

Viale Col di Lana 12b Milano.

Viale Col di Lana 12b Milano. cogenerazione Viale Col di Lana 12b Milano 02 87065805 www.greenin.engineering info@greenin.engineering Efficienza energetica Efficienza energetica: una strumento indispensabile per crescere e diventare

Dettagli

SPECIFICA TECNICA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI DI POTENZA NOMINALE NON. INFERIORE A 10 kw CONNESSI ALLA RETE

SPECIFICA TECNICA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI DI POTENZA NOMINALE NON. INFERIORE A 10 kw CONNESSI ALLA RETE SPECIFICA TECNICA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI DI POTENZA NOMINALE NON INFERIORE A 10 kw CONNESSI ALLA RETE SCOPO Lo scopo della presente specifica è quello di fornire le indicazioni di

Dettagli

Piccoli sistemi cogenerativi ad alta efficienza. Porretta Terme 26 Settembre 2008 Ing. Riccardo Caliari

Piccoli sistemi cogenerativi ad alta efficienza. Porretta Terme 26 Settembre 2008 Ing. Riccardo Caliari Piccoli sistemi cogenerativi ad alta efficienza 1. Introduzione 2. Definizione Cogenerazione 3. Tecnologie per la cogenerazione 4. Vantaggi cogenerazione 5. Lo scambio sul posto 6. Definizione e tecnologie

Dettagli

Evolvere in senso smart : Lo sviluppo della tecnologia degli inverter al servizio della GD e delle Smart Grid

Evolvere in senso smart : Lo sviluppo della tecnologia degli inverter al servizio della GD e delle Smart Grid Evolvere in senso smart : Lo sviluppo della tecnologia degli inverter al servizio della GD e delle Smart Grid Francesco Groppi Responsabile GDL2 del CT82 CEI Convenor WG2 del TC82 CENELEC 1 Evoluzione

Dettagli

UFFICIO AREA TERRITORIO

UFFICIO AREA TERRITORIO AUDIT LEGGERO Spazio riservato alla mappa Samarate UFFICIO AREA TERRITORIO Tabella 1 - Dati generali dell'edificio e dell'utenza Nome Indirizzo UFFICIO AREA TERRITORIO L.go Donne della resistenza Samarate

Dettagli

Progetto Pavia2020 LE ECO-FILIERE IN PROVINCIA DI PAVIA (sintesi)

Progetto Pavia2020 LE ECO-FILIERE IN PROVINCIA DI PAVIA (sintesi) Progetto Pavia2020 LE ECO-FILIERE IN PROVINCIA DI PAVIA (sintesi) PAVIA2020 PAVIA2020 LA FILIERA LE ECO-FILIERE DELLA SALUTE 1 Le Eco-filiere: definizione Filiere produttive la cui attività si concentra

Dettagli

ELETTRONICA : Compiti delle vacanze. Nome e Cognome:.

ELETTRONICA : Compiti delle vacanze. Nome e Cognome:. POR FSE 04-00 PARTE : LEGGI I SEGUENTI CAPITOLI DEL LIBRO DEL LIBRO L ENERGIA ELETTRICA, E RISPONDI ALLE DOMANDE. Capitoli 0- del libro L energia elettrica.. Che cosa è il magnetismo?e cosa si intende

Dettagli

gli ingredienti essenziali per le moderne reti di distribuzione secondaria

gli ingredienti essenziali per le moderne reti di distribuzione secondaria Pierino Bertolotto - XIII Giornata della Ricerca ANIE - Le tecnologie per la sostenibilità - 10 dicembre 2014, Milano Creatività e innovazione: gli ingredienti essenziali per le moderne reti di distribuzione

Dettagli

Smart Lab ABB Simulazione e studio di componenti e sistemi per le reti elettriche e idriche

Smart Lab ABB Simulazione e studio di componenti e sistemi per le reti elettriche e idriche Smart Lab ABB Simulazione e studio di componenti e sistemi per le reti elettriche e idriche Il Laboratorio Lo Smart Lab ABB di Dalmine è una struttura unica nel suo genere dedicata alla sperimentazione,

Dettagli

EX SCUOLA ELEMENTARE CASCINA COSTA

EX SCUOLA ELEMENTARE CASCINA COSTA AUDIT LEGGERO Spazio riservato alla mappa Samarate EX SCUOLA ELEMENTARE CASCINA COSTA Tabella 1 - Dati generali dell'edificio e dell'utenza Nome Indirizzo EX SCUOLA ELEMENTARE CASCINA COSTA Via Brodolini

Dettagli

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale Calore Calore Gli atti dei convegni e più di 5.000 contenuti su www.verticale.net PROBLEMATICHE DI ATTUAZIONE DEL D.LGS. 102/14 IN MATERIA DI CONTABILIZZAZIONE

Dettagli

Ravenna 2009 Il Ruolo delle Esco nell Efficienza Energetica nella Pubblica Illuminazione

Ravenna 2009 Il Ruolo delle Esco nell Efficienza Energetica nella Pubblica Illuminazione Ravenna 2009 Il Ruolo delle Esco nell Efficienza Energetica nella Pubblica Illuminazione 2 Il Ruolo delle Esco Stimolare una riflessione delle Pubbliche Amministrazioni circa i vantaggi dei possibili interventi

Dettagli

Ing. Nicola Tramutoli Presidente CEI. Catania, 9 Novembre Comitato Tecnico CEI 313 Reti intelligenti (Smart Grids) Scenario generale

Ing. Nicola Tramutoli Presidente CEI. Catania, 9 Novembre Comitato Tecnico CEI 313 Reti intelligenti (Smart Grids) Scenario generale Comitato Tecnico CEI 313 Reti intelligenti (Smart Grids) Scenario generale Ing. Nicola Tramutoli Presidente CEI Catania, 9 Novembre 2010 1 CEN/CENELEC SMART GRIDS In ambito europeo, è stato costituito

Dettagli

Inverter X-Hybrid Un unica soluzione per lo storage domestico e non solo!

Inverter X-Hybrid Un unica soluzione per lo storage domestico e non solo! Inverter X-Hybrid Un unica soluzione per lo storage domestico e non solo! C O M E F U N Z I O N A? X-Hybrid converte l energia generata dai pannelli solari in potenza elettrica utile all alimentazione

Dettagli

Elettronica per l'informatica 21/10/03

Elettronica per l'informatica 21/10/03 Unità D: Gestione della potenza D.1 D.2 D.3 Alimentatori a commutazione D.4 Pilotaggio di carichi D.5 Gestione della potenza 1 2 componentistica e tecnologie riferimenti di tensione, regolatori e filtri

Dettagli

INQUADRAMENTO GENERALE DEL PROGETTO S.C.U.O.L.A.

INQUADRAMENTO GENERALE DEL PROGETTO S.C.U.O.L.A. INQUADRAMENTO GENERALE DEL PROGETTO S.C.U.O.L.A. Massimo Trioni A2A s.p.a. Partner di progetto: Finanziato da: In collaborazione con: IL NOME E L IDEA Smart Campus as Urban Open LAb Un progetto di smart

Dettagli

A1.2 - Utilizzare programmi applicativi per il monitoraggio ed il collaudo di sistemi elettronici.

A1.2 - Utilizzare programmi applicativi per il monitoraggio ed il collaudo di sistemi elettronici. Programma effettivamente svolto Sez.D COMPETENZE (da linee guida DPR 15/03/2010, art. 8 comma 3 e direttiva 4 del 16 gennaio 2012) K1 - utilizzare la strumentazione di laboratorio e di settore e applicare

Dettagli

APPLICAZIONI DI MICRO GENERATORI EOLICI

APPLICAZIONI DI MICRO GENERATORI EOLICI APPLICAZIONI DI MICRO GENERATORI EOLICI Estrazione aria da camini La potenza del vento è il fattore di maggior rivelanza per la conseguente produzione di energia. L installazione più efficiente infatti

Dettagli

SENSORE DI TENSIONE SP

SENSORE DI TENSIONE SP SENSORE DI TENSIONE SP3000-01 2 Sensore di tensione per la cattura di segnali elettrici senza contatto metallico sul conduttore L ingegneria elettronica è spesso chiamata a misurare impulsi di breve durata

Dettagli

Motori ad alta efficienza: evoluzione del mercato e applicazioni

Motori ad alta efficienza: evoluzione del mercato e applicazioni Motori ad alta efficienza: evoluzione del mercato e applicazioni Ing. Maurizio Russo Capo Gruppo «Macchine rotanti e azionamenti» ANIE ENERGIA Milano, 9 maggio 2014 ANIE Energia Chi siamo All interno di

Dettagli

Misure su linee di trasmissione

Misure su linee di trasmissione Appendice A A-1 A-2 APPENDICE A. Misure su linee di trasmissione 1) Misurare, in trasmissione o in riflessione, la lunghezza elettrica TL della linea. 2) Dal valore di TL e dalla lunghezza geometrica calcolare

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale Gli impianti di propulsione e generazione elettrica svolgono due funzioni essenziali per l operatività della nave. Il grado di integrazione fra tali impianti è variabile : a volte essi sono completamente

Dettagli

ENERGIE RINNOVABILI e AMBIENTE MONTANO LE RINNOVABILI E L'IDROELETTRICO NEL CONTESTO GLOBALE

ENERGIE RINNOVABILI e AMBIENTE MONTANO LE RINNOVABILI E L'IDROELETTRICO NEL CONTESTO GLOBALE In collaborazione con SEMINARIO ENERGIE RINNOVABILI e AMBIENTE MONTANO LE RINNOVABILI E L'IDROELETTRICO NEL CONTESTO GLOBALE Venerdì 7 Ottobre 2016 Forum di Omegna, Parco Gianni Rodari Omegna (VB) Dott.

Dettagli