LE PAROLE DELLA MUSICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LE PAROLE DELLA MUSICA"

Transcript

1 LE PAROLE DELLA MUSICA Letteratura italiana in concerto. Una proposta dell ITCG di Todi shakerata da Roberto Freak Antoni, servita dal maestro Claudio Baffoni con gli Anticipi di Cassa Provin cia di Perugia Collana Edi-Poesia

2 Collana Edi-Poesia

3 LE PAROLE DELLA MUSICA Letteratura italiana in concerto. Una proposta dell ITCG di Todi shakerata da Roberto Freak Antoni, servita dal maestro Claudio Baffoni con gli Anticipi di Cassa Provincia di Perugia Collana Edi-Poesia

4 a cura del Gabinetto di Presidenza della Provincia di Perugia, 1997 Progetto e cura redazionale Marinella Ambrogi Baldissera Di Mauro Giovanna Rotondo Maurizio Terzetti Progetto grafico Maruska Bellini

5 PREFAZIONE Dopo l esperimento/scommessa culturale del progetto Poesia in discoteca o meglio: Si può fare poesia in discoteca? promosso l anno scorso dalla volonterosa Provincia e forse concluso con la risposta Certamente No! (per l evidente - prevedibile?? - distrazione del superficiale pubblico discotecario), molto gratificante e più produttivo si è dimostrato il lavoro di quest anno, titolabile Poesie in musica: liriche trasformate in canzoni pop. Lo scopo e l intenzione principale dell iniziativa è quello di avvicinare alla poesia giovani studenti degli istituti superiori, creando un collegamento tra le poesie dell obbligo scolastico e le canzoni ascoltate quotidianamente (per scelta spontanea e gusto personale) dagli allievi. Si è tentato di suggerire l idea che le poesie possano essere in teoria i testi delle stesse canzoni che i ragazzi consumano volentieri, e quindi si è proceduto nella costruzione pratica di alcuni esempi musicali, partendo proprio da testi poetici significativi. La musica innestata sulle liriche di Montale, Quasimodo, Ungaretti, Jacopone da Todi, Leopardi ed altri... Per dimostrare quanto la parola poetica sia viva, al di là delle banalità e delle valutazioni più prevenute. Buono anche l interesse degli insegnanti e la loro autentica, curiosa disponibilità che ha dato spinta notevole alla concretizzazione del programma. Notevole soprattutto il coinvolgimento degli studenti, molti dei quali musicisti principianti, ma già molto 7

6 appassionati alla pratica musicale ed ascoltatori attenti delle novità di mercato. Con alcuni di loro, nell Istituto Tecnico e per Geometri di Todi, grazie alla complicità del docente di musica, si è sviluppato il progetto vero e proprio che è partito dalla sistemazione metrica delle poesie selezionate e si è poi allargato alla creazione di alcuni motivi musicali originali, compatibili con la divisione metrica stessa: alcune laudi di Fra Jacopone sono diventate rap insieme alla Pioggia nel Pineto di D Annunzio... Meriggiare pallido e assorto è un blues lento, molto avvincente... Il nome del gruppo Anticipi di Cassa è venuto in sogno al Prof. Baffoni che lo ha comunicato a tutta la classe un Mercoledì di Giugno. Il debutto al 21 di Settembre. Accorrete numerosi e festanti anche simulando incontenibile entusiasmo. Roberto Freak Antoni 8

7 GLI ANTICIPI DI CASSA La band si è formata per iniziativa degli studenti dell Itcg di Todi, nell ambito delle attività extra-scolastiche gestite dall Istituto. La proposta di creare il complesso è stata subito approvata e sostenuta dal preside Giovanni Ruggiano, capo dell Istituto nell anno scolastico : a maggio del 1996 è avvenuta la prima esibizione del gruppo durante le cerimonie per il ventennale della scuola. Già da allora si esibiva con i ragazzi un insegnante, il prof. Cesare Monicchia. Il programma di quella esibizione era basato su cover di vari artisti internazionali. Continuità al lavoro dei ragazzi è stata assicurata dall attuale preside, prof. Claudio Giovanni Scattoni e dalla vice-preside, Prof.ssa Daniela Brunelli. Il repertorio della band, muovendosi fra diversi generi musicali (dal blues al rap), si è rivelato congeniale alla scelta di eseguire brani della letteratura italiana in forma di concerto. L organico è così composto: Matteo Venceslai (voce) Alessandra Marta (voce) Giacomo Lucaroni (chitarra elettrica) Giuseppe Rellini (chitarra elettrica) Emanuele Costantini (chitarra acustica) Enrico Di Lorenzo (tromba) Cesare Monicchia (sax) Francesco Moriconi (sax) Francesco Brizioli (tastiera) Andrea Falchetti (tastiera) Lorenzo Leonori (batteria) 9

8 Le parole della musica

9 Jacopone s Rap O felicità del cuore che fai cantar d amore quando il giubilo (giubileo) si scalda fa cantare l uomo e la lingua s ingarbuglia e non sa che cosa dire dentro non può celare tanto grande è il suo fervore quando giubilo è acceso l uomo riesce a sopportare il cuore d amore è preso e non sa più cosa fare e non si vergona allora nemmeno di gridare quando la felicità ha preso il cuore innamorato la gente lo deride pensando a come (lui) ha parlato nel modo smisurato di chi sente il calore O giubilo dolce gaudio ch è dentro nella mente e il cuore rende saggio a celare il conveniente non può esser sofferente senza far clamore e chi non ne ha costumanza ti reputa impazzito vedendo incongruenza come per l uomo che è svanito e avendo il cuor ferito non s accorge dell esterno né di quello che lui fa l amore se vuol regnar nel cuore la discrezione intende contrastare l amore ha preso la fortezza con volontà che trafigge il cuore di dolcezza e il ferito fa impazzire la nobil discrezione prende un unguento per salvare il cuore e si vuol difendere con la ragione che il cuor non vuole intendere anzi trafigge con la lancia mettendosi in prigione con il corpo tutto in pena la discrezione al cuore gli s accosta come per fargli pietosa posta cioè intimo agguato (e la carne lui sente che si è mossa per dargli tutto il suo aiuto...) O amore Divino amore perché m hai assediato?? Sembro da me impazzito e non posso riposare Sopra ogni lingua amore bontà senza figura lume fuor misura risplen- 13

10 de nel mio cuore Amore chi t ama non sta ozioso tanto par dolce gustarti e sempre vive desideroso di amare a causa tua il cuore sta gioioso e chi non ti ha sentito non può dire quanto è dolce a gustare lo tuo sapore... Quant è dolce gustare il tuo sapore E chi non ti ha sentito non può dire quanto è dolce a gustare lo tuo sapore... Quant è dolce gustare lo tuo sapore!! (dalle Laudi di Jacopone da Todi) 14

11 Jacopone s Rap C. Baffoni 97 15

12 16

13 17

14 Dante s Rap Blues Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai in una selva oscura che la diritta via era smarrita e quanto a dirvi qual era è cosa dura questa selva selvaggia e aspra e forte che nel pensier rinnova la paura ritornello/coro: PAPÈ SATAN PAPÈ SATAN ALEP- PE!! Era il tempo al principio del mattino mentre il sole montava in su con quelle stelle ch eran con lui quando l amor divino mosse per prime quelle cose belle Io non so bene ridir come vi entrai tant ero pien di sonno a quel punto che la verace via abbandonai... Che la verace via abbandonai... Che la verace via abbandonai... ritornello/coro: PAPÈ SATAN PAPÈ SATAN ALEP- PE!! Per me si va nella città dolente per me si va nell eterno dolore per me si va tra la perduta gente... Lasciate ogni speranza voi che entrate queste parole di colore oscuro vidi io scritte al sommo di una porta dove sospiri e pianti e alti guai risuonavan per l aria senza stelle ed io per cominciar ne lagrimai 18

15 Dante s Rap Blues C. Baffoni 97 19

16 20

17 21

18 22

19 Leopardi s Stomp Giacomo Blues Medley Sempre caro mi fu quest ermo colle e questa siepe che da tanta parte dell ultimo orizzonte lo sguardo esclude ma sedendo e mirando profondissima quiete spazi interminati e sovrumani silenzi io nel pensier mi fingo, ove per poco il cor non si spaura Sempre caro mi fu quest ermo colle e come il vento odo stormir tra queste piante io sto comparando quell infinito silenzio a questa voce e mi sovvien l eterno e le morte stagioni e la presente e viva e il suon di lei Così tra questa immensità s annega il mio pensiero e naufragar m è dolce in questo mare... Sempre caro mi fu quest ermo colle e naufragar m è dolce in questo mare... Che fai tu Luna in ciel? Dimmi che fai silenziosa luna? O graziosa luna io mi rammento che or volge l anno sopra questo colle io venivo pieno d angoscia a rimirarti e nebuloso e tremulo dal pianto il tuo volto mi appariva che travagliosa era la mia vita, ed è, né cambia stile o mia diletta luna, o mia diletta Luna. E naufragar m è dolce in questo mare Sempre caro mi fu quest ermo colle. Sempre caro mi fu quest ermo colle. (basato su un rif musicale blues di dodici misure strutturato sul I quarto e V grado come è appunto nella tradizione blues mediterranea) 23

20 Carducci s Blues San Martino La nebbia agl irti colli piovigginando sale e sotto il maestrale urla e biancheggia il mar ma per le vie del borgo dal ribollir dei tini va l aspro odor dei vini l anime a rallegrar Gira sui ceppi accesi lo spiedo scoppiettando sta il cacciator fischiando sull uscio a rimirar tra le rossastre nubi stormi d uccelli neri com esuli pensieri nel vespero migrar 24

21 Carducci s Blues San Martino C. Baffoni 97 25

22 26

23 Pascoli Rock Ballad Valentino Oh! Valentino vestito di nuovo come le brocche dei biancospini solo ai piedini provati dal rovo porti la pelle dei tuoi piedini porti le scarpe che mamma ti fece che non mutasti mai da quel dì che non costarono un picciolo: in vece costa il vestito che ti cucì costa; che mamma già tutto ci spese quel tintinnante salvadanaio: ora esso è vuoto e cantò più d un mese per riempirlo, tutto il pollaio pensa a gennaio che il fuoco del ciocco non ti bastava, tremavi, ahimè e le galline cantavano, un cocco! Ecco ecco un cocco un cocco per te! Poi le galline chiocciarono e venne marzo, e tu, magro contadinello, restasti a mezzo, così con le tue penne ma nudi i piedi, come un uccello 27

24 come l uccello venuto dal mare che tra il ciliegio salta, e non sa ch oltre a beccare, il cantare, l amare ci sia qualch altra felicità. (proposta musicale: adattamento della poesia alla Guerra di Piero di Fabrizio De Andrè) 28

25 D Annunzio Rap Onomatopeico La pioggia nel pineto Taci. Sulle soglie del bosco non odo parole che dici umane ma odo parole più nuove che parlano gocciole e foglie lontane. Ascolta piove piove dalle nuvole sparse. Piove sulle tamerici salmastre ed arse piove sui pini scagliosi ed irti piove sui mirti divini sulle ginestre fulgenti di fiori accolti sui ginepri folti di coccole aulenti piove sui nostri volti silvani piove sulle nostre mani ignude sui nostri vestimenti leggeri sui freschi pensieri che l anima schiude novella sulla favola bella che ieri t illuse che oggi m illude Piove!! Piove! La pioggia cade sulla solitaria verdura con un crepitio che dura e varia nell aria secondo le fronde più rade men rade Ascolta Risponde al pianto il canto delle cicale che il pianto australe non impaura né il cielo cinerino e il pino ha un suono e il mirto altro suono e il ginepro altro ancora strumenti diversi sotto innumerevoli dita e immersi noi siamo nello spirito silvestre d arborea vita viventi e il tuo volto ebbro e molle di pioggia come una foglia e le tue chiome auliscono come le chiare ginestre o creatura terrestre ascolta. Ascolta. Piove. Ascolta l accordo delle aeree cicale a poco a poco più sordo si fa sotto il pianto che cresce ma un canto vi si mesce più roco che di laggiù sale dall umida ombra remota. Più sordo e più fioco s allenta si spegne solo una nota ancor trema si spegne risorge trema si spegne Non s ode voce del mare or s ode su tutta la 29

26 fronda crosciare l argentea pioggia che monda il croscio che varia secondo la fronda più folta men folta Ascolta la figlia dell aria è muta ma la figlia del limo lontana la rana canta nell ombra più fonda. Piove. Piove. Piove sulle tue ciglia nere sì che par tu pianga ma non di piacere, no! non bianca ma quasi fatta virente par da scorza tu esca e tutta la vita è in noi fresca aulente il cuor nel petto è come pesca intatta tra le palpebre gli occhi son come polle tra l erbe i denti negli alveoli son come mandorle acerbe e andiam di fratta in fratta or congiunti or disciolti e piove sui nostri volti silvani piove sulle nostre mani ignude sui nostri vestimenti leggeri sui freschi pensieri che l anima schiude novella sulla favola bella che ieri m illuse che oggi t illude e piove. Piove. Ascolta. Piove. Ascolta. Piove

27 D Annunzio Rap arranged by C. Baffoni 31

28 32

29 Poeti Parolieri Medley Quasimodo Ungaretti Montale Quasimodo Ognuno sta solo sul cuore della terra trafitto da un raggio di sole ed è subito sera, ed è subito sera Ungaretti Si sta come d autunno sugli alberi le foglie foglia appena nata nell aria spasimante involontaria rivolta dell uomo presente alla sua fragilità come questa terra è il mio pianto (che non si vede) la morte si sconta vivendo m illumino d immenso Montale (ritornello): Spesso il male di vivere ho incontrato era il rivo strozzato che gorgoglia 33

30 era l incartocciarsi della foglia (riarsa) era il cavallo stramazzato La rondine vi porta fili d erba non vuole che la vita passi ma tra gli argini a notte l acqua morta logora i sassi. La storia non si snoda come una catena di anelli ininterrotta in ogni caso molti anelli non tengono la storia non contiene il prima e il dopo nulla che in lei borbotti a lento fuoco c è chi ama bere la vita a gocce o a garganella ma la bottiglia è quella, e non si può riempirla quando è vuota 34

31 Poeti Parolieri Medley Venceslai - Baffoni 35

32 36

33 37

34 38

35 39

36 40

37 41

38 Montale Blues Meriggiare pallido e assorto* Meriggiare pallido e assorto presso un rovente muro d orto ascoltare tra i pruni e gli sterpi schiocchi di merli, frusci di serpi Nelle crepe del suolo o sulla veccia spiar le file di rosse formiche ch ora si rompono ed ora s intrecciano a sommo di minuscole biche Osservare tra frondi il palpitare lontano di scaglie di mare mentre si levano tremuli scricchi di cicale dai calvi picchi E andando nel sole che abbaglia sentire con triste meraviglia com è tutta la vita e il suo travaglio in questo seguitare una muraglia che ha in cima cocci aguzzi di bottiglia *varie assonanze onomatopeiche 42

39 Montale Blues Meriggiare pallido e assorto C. Baffoni 97 43

40 Postfazione

41 Se la musica e la poesia da sempre si sono insidiate più di quanto si siano amate, il nostro tempo non è da meno nel dimostrare la non cooperazione fra quei due linguaggi. Ci sono, appunto, continue fratture fra un testo poetico e un testo musicale proprio quando le due forme espressive tentano di catturare un lettore e un pubblico pronti a riceverle, a esserne gli storici destinatari. Solo tenendo a mente questo spirito di reciproca concorrenza si può cogliere fino in fondo l esperimento delle diversità compiuto dagli studenti di Todi. Da un lato, infatti, si è cercata la poesia più alta, quella che sfida i secoli, dall altro si è puntato su generi musicali che esprimono tutte le disillusioni (non solo giovanili) della modernità. La letteratura italiana trova così, intorno a sé, un concerto di dissonanze anziché un concerto di elogi e di conferme; ad essa non si suonano inni di magnificienza, ma accompagnamenti capaci di far sentire l episodicità dell intesa anziché una continuità solo presunta e, il più delle volte, finta. Tanta disarticolazione recupera la letteratura a una godibilità laboratoriale, dunque prima del testo, e lascia che la musica si abbandoni a qualcosa come la nostalgia di un testo che non le competeva. Maurizio Terzetti 47

42 Indice Prefazione ROBERTO FREAK ANTONI pag. 7 Gli Anticipi di Cassa» 9 Le parole della musica Jacopone s Rap» 13 Dante s Rap Blues» 18 Leopardi s Stomp Giacomo Blues Medley» 23 Carducci s Blues San Martino» 24 Pascoli Rock Ballad Valentino» 27 D Annunzio Rap Onomatopeico La pioggia nel pineto» 29 Poeti Parolieri Medley Quasimodo Ungaretti Montale» 33 Montale Blues Meriggiare pallido e assorto» 42 Postfazione MAURIZIO TERZETTI» 47 49

43 Finito di stampare nel mese di Settembre 1997 dal Centro Stampa della Provincia di Perugia

LA PIOGGIA NEL PINETO ANALISI DEI VERSI GSCATULLO HEWLETT-PACKARD (

LA PIOGGIA NEL PINETO ANALISI DEI VERSI GSCATULLO HEWLETT-PACKARD ( LA PIOGGIA NEL PINETO ANALISI DEI VERSI GSCATULLO HEWLETT-PACKARD ( La pioggia nel pineto Analisi completa verso dopo verso Testo Taci. Su le soglie del bosco non odo parole che dici umane; ma odo parole

Dettagli

San martino. La nebbia agl irti colli Piovigginando sale E sotto il maestrale Urla e biancheggia il mar.

San martino. La nebbia agl irti colli Piovigginando sale E sotto il maestrale Urla e biancheggia il mar. San martino La nebbia agl irti colli Piovigginando sale E sotto il maestrale Urla e biancheggia il mar. Ma per le vie del borgo Dal ribollir dei tini Va l aspro odor dei vini L anime a rallegrar. Gira

Dettagli

Eugenio Montale, Ossi di seppia Zoom sull opera. Lezioni d'autore

Eugenio Montale, Ossi di seppia Zoom sull opera. Lezioni d'autore Eugenio Montale, Ossi di seppia Zoom sull opera Lezioni d'autore Ossi di seppia, prima raccolta di Montale, è pubblicata nel 1925 a Torino, da Piero Gobetti. La struttura della raccolta La seconda e definitiva

Dettagli

FIGURE RETORICHE DI SIGNIFICATO

FIGURE RETORICHE DI SIGNIFICATO FIGURE RETORICHE DI SIGNIFICATO LA METAFORA (1) E una similitudine abbreviata, privata del nesso logico; in essa un termine ne sostituisce un altro a cui è legato da un rapporto di somiglianza. Esempi

Dettagli

DANTE INFERNO canto 1. DANTE INFERNO canto 1. Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura, ché la diritta via era smarrita.

DANTE INFERNO canto 1. DANTE INFERNO canto 1. Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura, ché la diritta via era smarrita. Arial Font DANTE INFERNO canto 1 Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura, ché la diritta via era smarrita. Ahi quanto a dir qual era è cosa dura esta selva selvaggia e aspra

Dettagli

Dante Inferno I canto

Dante Inferno I canto Times New Roman Font ImpReading Font Dante Inferno I canto Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura, ché la diritta via era smarrita. Ahi quanto a dir qual era è cosa dura esta

Dettagli

L infinito e Leopardi. Anno scolastico 2015-2016 Classe 3 E Prof.ssa Calcagno Valeria Scuola media Forlanini Sesto San Giovanni

L infinito e Leopardi. Anno scolastico 2015-2016 Classe 3 E Prof.ssa Calcagno Valeria Scuola media Forlanini Sesto San Giovanni L infinito e Leopardi Anno scolastico 2015-2016 Classe 3 E Prof.ssa Calcagno Valeria Scuola media Forlanini Sesto San Giovanni L ERMO COLLE IL TESTO AUTENTICO IL TESTO E LA PARAFRASI Testo dell'opera 1.

Dettagli

ODE AL CANE. Il cane mi domanda. e non rispondo. Salta, corre pei campi e mi domanda. senza parlare. e i suoi occhi

ODE AL CANE. Il cane mi domanda. e non rispondo. Salta, corre pei campi e mi domanda. senza parlare. e i suoi occhi ODE AL CANE Il cane mi domanda e non rispondo. Salta, corre pei campi e mi domanda senza parlare e i suoi occhi sono due richieste umide, due fiamme liquide che interrogano e io non rispondo, non rispondo

Dettagli

Semiotica Lumsa a.a. 2013/2014 Piero Polidoro. 4 dicembre Lezione 17 superficie del testo

Semiotica Lumsa a.a. 2013/2014 Piero Polidoro. 4 dicembre Lezione 17 superficie del testo Semiotica Lumsa a.a. 2013/2014 Piero Polidoro 4 dicembre 2013 Lezione 17 superficie del testo Arbitrarietà verticale Il legame fra significante e significato non è naturale, non è necessario (=non può

Dettagli

domanda retorica risposta indiretta risposta diretta definizione di poesia

domanda retorica risposta indiretta risposta diretta definizione di poesia da L'Isotteo 1886 epodo IV Giova, o amico, ne l'anima profonda meditare le dubbie sorti umane, piangere il tempo,, ed oscurare di vane melancolíe la dea Terra feconda? domanda retorica epicureismo di fondo

Dettagli

Donato Panza UNA POESIA PER TE

Donato Panza UNA POESIA PER TE Una poesia per te Donato Panza UNA POESIA PER TE poesie Dedico questo libro alle persone a me più care, alla mia mamma, al mio papà, alla mia amata sorella Maria, e al mio secondo papà Donato. A tutti

Dettagli

''La pioggia nel pineto''

''La pioggia nel pineto'' ''La pioggia nel pineto'' Gabriele D'Annunzio I.I.S. G. CANTONI Treviglio (BG) IV A IV E a.s. 2012-13 PARAFRASI Taci. Ai margini del bosco non sento parole umane, ma sento le parole rinnovate del rumore

Dettagli

FELICITA di Marta G. Quando mi sento felice, mi vengono in mente molte parole. Ma quella più vera è la serenità. Se sono serena, sono rilassata.

FELICITA di Marta G. Quando mi sento felice, mi vengono in mente molte parole. Ma quella più vera è la serenità. Se sono serena, sono rilassata. Classe 2 B Poesie LA PASSIONE di Lorenzo P. Il calciatore è una cosa che hai nel sangue, sul pallone scarichi tutta la tua rabbia. Quando dò un calcio al pallone, ci metto la forza di un leone. Quando

Dettagli

La pioggia nel pineto (da Alcyone)

La pioggia nel pineto (da Alcyone) La pioggia nel pineto (da Alcyone) La pioggia nel pineto - uno dei testi dannunziani più celebri e noti - viene scritta con ogni probabilità nel luglio-agosto del 1902, quando Gabriele D Annunzio e la

Dettagli

Antonella Cefis SPERANZA E AMORE

Antonella Cefis SPERANZA E AMORE Speranza e amore Antonella Cefis SPERANZA E AMORE poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Antonella Cefis Tutti i diritti riservati Un angelo nella tempesta Dopo giorni di grande festa arriva la

Dettagli

Il disegno della scrittura

Il disegno della scrittura Laboratorio di Multimedia Graphics prof. arch. Ornella Zerlenga SCRITTURA > DOSSIER > COMPOSIZIONE GRAFICA Il disegno della scrittura Laboratorio di Multimedia Graphic Graphics creations prof. arch. Ornella

Dettagli

ANNO SCOLASTICO

ANNO SCOLASTICO ANNO SCOLASTICO 2016-2017 PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE II O PROF.SSA IOLANDA DI BERNARDO POESIA E LETTERATURA I METODI DELLA POESIA IL SIGNIFICATO: il linguaggio della poesia Le caratteristiche della poesia

Dettagli

autore: Giacomo Leopardi titolo: L infinito da: Canti Prima pubblicazione: 1831

autore: Giacomo Leopardi titolo: L infinito da: Canti Prima pubblicazione: 1831 autore: Giacomo Leopardi titolo: L infinito da: Canti Prima pubblicazione: 1831 (Altre date importanti di nuove accresciute versioni dei Canti: 1835 (con nuove poesie) e postumo (dopo la morte di Leopardi

Dettagli

POESIE SULLA GUERRA. OGGI COME IERI LA STESSA SOFFERENZA.

POESIE SULLA GUERRA. OGGI COME IERI LA STESSA SOFFERENZA. LA CLASSE QUINTA DI S. GIORGIO AL T. PRESENTA POESIE SULLA GUERRA. OGGI COME IERI LA STESSA SOFFERENZA. IL CUORE DI PIETRA Ci sarà un fuoco di dolore e di sofferenza che oscurerà tutto e tutti. Ma un giorno

Dettagli

La canzone che vive tre volte

La canzone che vive tre volte La canzone che vive tre volte La prima sigaretta è la più dolce la seconda è amara come un amore la terza ti brucia le dita e la vita Il primo amore è anche l'unico Il secondo è il ricordo del primo Il

Dettagli

II - STATI D ANIMO NEGATIVI

II - STATI D ANIMO NEGATIVI II - STATI D ANIMO NEGATIVI Attraverso la preghiera è possibile comprendere, trovare rimedio e superare ostacoli esterni, problemi interni a noi, che ci affliggono, ci rendono tristi, ci tolgono le energie

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Professionale. a.s

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Professionale. a.s CLASSE/SEZIONE/ INDIRIZZO: 1 Servizi Commerciali Conoscenze/Contenuti: Il testo narrativo letterario: racconto e romanzo, tecniche narrative, narratore, focalizzazione, personaggi. Testi: Manzoni, I promessi

Dettagli

Essere competenti nella sanità che cambia VERSO L ECCELLENZA. MILANO, 12 Settembre 2008. www.fondazioneistud.it

Essere competenti nella sanità che cambia VERSO L ECCELLENZA. MILANO, 12 Settembre 2008. www.fondazioneistud.it Essere competenti nella sanità che cambia MILANO, 12 Settembre 2008 VERSO L ECCELLENZA www.fondazioneistud.it World Health Organization le sfide del pianeta raccogliere ulteriori fondi dove i bisogni di

Dettagli

Udienza papale con sordi e ciechi - 29 marzo 2014

Udienza papale con sordi e ciechi - 29 marzo 2014 Pagina1 Udienza papale con sordi e ciechi - 29 marzo 2014 Amatevi l un l altro Amatevi l'un l'altro come lui ha amato voi e siate sempre suoi amici. Quello che farete al più piccolo tra voi, credete l'avete

Dettagli

Caruso ... Qui dove il mare luccica e tira forte il vento su una vecchia terrazza davanti al golfo di Surriento

Caruso ... Qui dove il mare luccica e tira forte il vento su una vecchia terrazza davanti al golfo di Surriento Caruso Qui dove il mare luccica e tira forte il vento su una vecchia terrazza davanti al golfo di Surriento un uomo abbraccia una ragazza dopo che aveva pianto poi si schiarisce la voce e ricomincia il

Dettagli

Relazione finale del docente

Relazione finale del docente Liceo Don G.Fogazzaro a.s. 2014-2015 classe V BE opzione economico sociale ITALIANO Prof.ssa Patrizia Berto Relazione finale del docente La classe nel corrente anno scolastico ha mantenuto interesse ed

Dettagli

Canzone dei 12 mesi. dall album Radici LAm SOL MI7 LAm

Canzone dei 12 mesi. dall album Radici LAm SOL MI7 LAm Canzone dei 12 mesi dall album Radici - 1972 LAm SOL MI7 LAm Viene Gennaio silenzioso e lieve, un fiume addormentato FA MI fra le cui rive giace come neve il mio corpo malato, il mio corpo malato... Sono

Dettagli

Dedicato a la mia stella più brillante

Dedicato a la mia stella più brillante Dedicato a la mia stella più brillante Massimiliano Cignitti DEDICATO A LA MIA STELLA PIÙ BRILLANTE Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2014 Massimiliano Cignitti Tutti i diritti riservati Dedicato

Dettagli

La spiritualità dell animatore. Giacomo Prati

La spiritualità dell animatore. Giacomo Prati + La spiritualità dell animatore Giacomo Prati + La spiritualità dell animatore Ponte tra Dio ed i ragazzi + Cos è la spiritualità? La spiritualità è fare esperienza di Dio, un modo per essere cristiani

Dettagli

(canto d ingresso) Nel silenzio Tu

(canto d ingresso) Nel silenzio Tu VIENI QUI TRA NOI (canto d ingresso) (Genrosso/Genverde) Vieni qui tra noi come fiamma che scende dal cielo. Vieni qui tra noi, rinnova il cuore del mondo. Vieni qui tra noi, col Tuo amore rischiara la

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s. 2015-2016. Ordine di scuola: tecnico grafico

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s. 2015-2016. Ordine di scuola: tecnico grafico INDICE PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 1 P. 2 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 2 P. 3 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 3 P. 4 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 4 P. 5 PROTOCOLLO

Dettagli

Scintille d amore... Come può il mondo continuare a vivere senza Cristina?

Scintille d amore... Come può il mondo continuare a vivere senza Cristina? Scintille d amore... Come può il mondo continuare a vivere senza Cristina? Enzo Casagni SCINTILLE D AMORE... Come può il mondo continuare a vivere senza Cristina? Diario autobiografico www.booksprintedizioni.it

Dettagli

Le poesie del divino amore

Le poesie del divino amore Le poesie del divino amore Fernando Isacco Benato LE POESIE DEL DIVINO AMORE Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2016 Fernando Isacco Benato Tutti i diritti riservati L amore di due angeli Ho visto

Dettagli

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO IL LIBRO DELL APOCALISSE Nonostante non sia di facile comprensione ha fatto riflettere tutti noi sulla morte e risurrezione del Signore. Siamo invitati a volgere il nostro sguardo al Trono del Dio, là,

Dettagli

Scaletta per festa patrono Polizia locale

Scaletta per festa patrono Polizia locale Scaletta per festa patrono Polizia locale 16:30 Sala Consiliare Municipio Fratelli d Italia 17:15 Chiesa Ingresso Noi siamo Dio Alleluja Alleluja alla diversità Offertorio Comunione Fratello sole, sorella

Dettagli

Un fiore colto nel giardino del pensiero la voce dei poeti

Un fiore colto nel giardino del pensiero la voce dei poeti Un fiore colto nel giardino del pensiero la voce dei poeti Edoardo Santi UN FIORE COLTO NEL GIARDINO DEL PENSIERO LA VOCE DEI POETI www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Edoardo Santi Tutti i diritti

Dettagli

Ballata della speranza

Ballata della speranza Ballata della speranza Tempo del primo avvento tempo del secondo avvento sempre tempo d avvento: esistenza, condizione d esilio e di rimpianto. Anche il grano attende anche l albero attende attendono anche

Dettagli

sola senza il ricordo di un dolore vivevi senza il sogno di un amore ma un re senza corona e senza scorta bussò tre volte un giorno alla sua porta

sola senza il ricordo di un dolore vivevi senza il sogno di un amore ma un re senza corona e senza scorta bussò tre volte un giorno alla sua porta Canzone Un musicista che decide di scrivere una composizione musicale deve basarsi su un progetto, una struttura, una serie di regole che, se applicate correttamente, contribuiscono a rendere chiaro il

Dettagli

Fili d'argento. Il giornale scritto dagli Ospiti della Casa di Riposo "Cusani Visconti" di Chignolo Po

Fili d'argento. Il giornale scritto dagli Ospiti della Casa di Riposo Cusani Visconti di Chignolo Po Fili d'argento Il giornale scritto dagli Ospiti della Casa di Riposo "Cusani Visconti" di Chignolo Po Novembre 2015 1 Sommario Feste e usanze del mese pagina 3 Ai nostri tempi pagina 4 Proverbi e Filastrocche

Dettagli

Caratteristiche della poesia ermetica

Caratteristiche della poesia ermetica Corrente ermetica È da inquadrare nel periodo che va più o meno dal 1915 al 1930. Si parla di corrente perché non ne sono definite le tecniche e gli autori non partecipano coscientemente ad un progetto

Dettagli

Le figure di significato. La poesia

Le figure di significato. La poesia Le figure di significato La poesia Il linguaggio figurato Il poeta usa le parole non solo nel loro significato letterale, ma anche secondo un significato più esteso. Le parole hanno infatti due significati:

Dettagli

Davide Ritorto ANĬMUS STATUS

Davide Ritorto ANĬMUS STATUS Anĭmus status Davide Ritorto ANĬMUS STATUS Poesie Alla mia famiglia, ai miei amici e ad un sorriso a me caro. Prefazione Ho conosciuto un giovane poeta Davide Ritorto qualche giorno fà in biblioteca,

Dettagli

Argento vivo. Cerca il coraggio di cambiare, cerca e troverai

Argento vivo. Cerca il coraggio di cambiare, cerca e troverai Alza il volume Conto gli anni passati, scivolati e rubati Quante luci già spente quanti, quanti sogni già infranti E sto qui a inseguire la notte e mi perdo per strada più volte, grido la mia rabbia, lotto

Dettagli

Questa tua parola non avrà mai fine,ha varcato i cieli e porterà il suo frutto.

Questa tua parola non avrà mai fine,ha varcato i cieli e porterà il suo frutto. AVE MARIA (BALDUZZI/CASUCCI) Donna del presente e madre del ritorno / Donna della terra e madre dell amore / Donna dell attesa e madre di speranza / Donna del sorriso e madre del silenzio / Ave Maria,

Dettagli

LA VITA IN SEMPLICITA

LA VITA IN SEMPLICITA L AMORE TI PORTA LA VITA IN SEMPLICITA La gente passa di fretta per il corridoio nella casa qui si sente un ari di festa la vita di Chiara comincia cosi è nata già in questa casa la bimba aspettata che

Dettagli

Le strade dell amore. L amore è nel cuore

Le strade dell amore. L amore è nel cuore Le strade dell amore L amore è nel cuore Ogni riferimento a fatti realmente accaduti e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale. Maria Loreta Gallo LE STRADE DELL AMORE L amore

Dettagli

Giuseppe Ungaretti

Giuseppe Ungaretti Giuseppe Ungaretti 1880-1970 mondo spirituale e poetica punto di partenza della poesia è la disperazione spinta ai suoi estremi UOMO DI PENA creatura generata e vissuta nel dolore L anima, ritornata vergine

Dettagli

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE Marina di Carrara, 12 ottobre 2014 BENVENUTO Benvenuto benvenuto, benvenuto a te! (x2) Se guardo nei tuoi occhi, io vedo che... l'amore ci unisce nel Signore. (x2) IO HO UNA GIOIA NEL CUORE Io ho una gioia

Dettagli

Genesi di un libro parole belle sono le belle perché le parole brutte fanno sognare gli incubi, quelle belle fanno felici e quelle brutte tristi

Genesi di un libro parole belle sono le belle perché le parole brutte fanno sognare gli incubi, quelle belle fanno felici e quelle brutte tristi Scuola comunale dell infanzia Il frassino Sezione 5 anni A Genesi di un libro abbiamo ascoltato i libri nella nostra biblioteca poi abbiamo pensato alle parole belle delle storie e tenerle in bocca chiuse

Dettagli

DISEGNO GRAFICO. Graphic Design. Disegnare > to design > to drawing

DISEGNO GRAFICO. Graphic Design. Disegnare > to design > to drawing Laboratorio di Graphic creations prof. arch. Ornella Zerlenga Tema d anno DISEGNO GRAFICO Graphic Design GRAFICA Graphics Disegnare > to design > to drawing SECOND UNIVERSITY OF NAPLES DEPARTMENT OF ARCHITECTURE

Dettagli

Alunni e studenti interpretano Viviani

Alunni e studenti interpretano Viviani 21 Alunni e studenti interpretano Viviani Scuola Elementare «G. Newbery», Marina di Pisa Scuola Elementare «G.Viviani», Marina di Pisa Scuola Media «N. Pisano», Marina di Pisa Liceo Classico «G. Galilei»,

Dettagli

XII. L INFINITO TESTIMONI

XII. L INFINITO TESTIMONI XII. L INFINITO TESTIMONI AN C.L. XIII.22 Fa parte di un quaderno di mm 175/180 x 120 ottenuto mediante piegatura e taglio di fogli protocollo rigati, utilizzati precedentemente (a p. 10, nel margine inferiore,

Dettagli

CONSIGLIO. consigliare ed ascoltare col cuore

CONSIGLIO. consigliare ed ascoltare col cuore CONSIGLIO consigliare ed ascoltare col cuore IL DONO DEL CONSIGLIO Il dono del CONSIGLIO è la luce e la guida spirituale che ci orienta lungo il cammino della vita, che ci fa fare le scelte giuste per

Dettagli

LietoColle Michelangelo Camelliti. pordenonelegge Gian Mario Villalta ~ 7 ~ Gian Mario Villalta, Telepatia, pordenonelegge.

LietoColle Michelangelo Camelliti. pordenonelegge Gian Mario Villalta ~ 7 ~ Gian Mario Villalta, Telepatia, pordenonelegge. La Gialla nata dall intuizione e dalla passione condivisa di LietoColle e pordenonelegge per la poesia non lascia e raddoppia: dopo due anni di valorizzazione di giovani poete e poeti, trova origine nel

Dettagli

Gli Astri dei poeti. di Sergio Magaldi. Settimo episodio

Gli Astri dei poeti. di Sergio Magaldi. Settimo episodio Gli Astri dei poeti di Sergio Magaldi Settimo episodio Voce narrante: Il Novilunio è tra le poesie dell' "Alcyone" di D' Annunzio, quella che maggiormente interpreta la melanconica bellezza del trapasso,

Dettagli

PARROCCHIE AVESA E MONTECCHIO INCONTRO ADOLESCENTI 01 - ZAC E IL SUO ALBERO

PARROCCHIE AVESA E MONTECCHIO INCONTRO ADOLESCENTI 01 - ZAC E IL SUO ALBERO PARROCCHIE AVESA E MONTECCHIO INCONTRO ADOLESCENTI 01 - ZAC E IL SUO ALBERO CANTO DI LODE Sono qui a lodarti Luce del mondo, nel buio del cuore Vieni ed illuminami Tu mia sola speranza di vita Resta per

Dettagli

Scuola d infanzia di Rovereto s/s. Anno scolastico 2014/15. E adesso MUSICA! Marco con la chitarra Margherita

Scuola d infanzia di Rovereto s/s. Anno scolastico 2014/15. E adesso MUSICA! Marco con la chitarra Margherita Scuola d infanzia di Rovereto s/s Anno scolastico 2014/15 E adesso MUSICA! Marco con la chitarra Margherita Progetto A SCUOLA CON LA MUSICA (a cura della Società Filarmonica Novese) condotto dal maestro

Dettagli

SUONO, RUMORE, SILENZIO

SUONO, RUMORE, SILENZIO SUONO, RUMORE, SILENZIO Andrea m. Andrea m. Mi avete parlato di suono e di rumore ma sono due cose diverse o sono la stessa cosa? Il suono può essere di diverse tonalità, può essere alto o basso, magro

Dettagli

20 Settembre 2013 Taranto Ut New Trolls in Concerto

20 Settembre 2013 Taranto Ut New Trolls in Concerto Gianni Belleno Claudio Cinquegrana Fabry Kiarelli Maurizio Salvi Editoriale di Sergio Pizzi Che splendida serata! 20 Settembre 2013 gli UT New Trolls a Taranto E stata una grande serata dedicata, oltre

Dettagli

canzoni di speranza ACCORDERÒ LA CETRA Adesso apriamo il il libro per ascoltare le le Poesie di di Roccavione Accorderò la cetra per cantare

canzoni di speranza ACCORDERÒ LA CETRA Adesso apriamo il il libro per ascoltare le le Poesie di di Roccavione Accorderò la cetra per cantare Adesso apriamo il il libro per ascoltare le le Poesie di di Roccavione Accorderò la cetra per cantare canzoni di speranza Accorderò la cetra per cantare canzoni di speranza, anche se il mondo sembra in

Dettagli

ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione,

ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione, ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, io dirigo il traffico da qui; non sapete quanto è meraviglioso saper aiutare da qui. Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione, dove vivo

Dettagli

Lorenzo Bazzanella SOLO PAROLE D AMORE

Lorenzo Bazzanella SOLO PAROLE D AMORE Solo parole d amore Lorenzo Bazzanella SOLO PAROLE D AMORE Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2015 Lorenzo Bazzanella Tutti i diritti riservati Dedicato alla persona che ho nel cuore Ella siccome

Dettagli

PREGHIERE NELLA NOTTE PER E CON LE FAMIGLIE IN DIFFICOLTA

PREGHIERE NELLA NOTTE PER E CON LE FAMIGLIE IN DIFFICOLTA PREGHIERE NELLA NOTTE PER E CON LE FAMIGLIE IN DIFFICOLTA Martedì 26 novembre 2013 CANONE DI TAIZE all inizio e alla fine dell adorazione: La- Sol Do Fa MI Questa notte non è più notte davanti a te, La-

Dettagli

ITALIANO ARTICOLAZIONE DEL PROGRAMMA

ITALIANO ARTICOLAZIONE DEL PROGRAMMA ITALIANO Docente: Renata GIBBONE ARTICOLAZIONE DEL PROGRAMMA Dante, Paradiso, lettura, analisi e commento in classe dei seguenti canti: I: integrale (pag. 594) XV e XVI: in forma riassuntiva III: integrale

Dettagli

Giorgia Muccio Martina Decio

Giorgia Muccio Martina Decio Giorgia Muccio Il silenzio è azzurro come il cielo illuminato dal sole, il silenzio è giallo come un pulcino che non sa ancora pigolare, il silenzio è bianco come la neve cristallina che si appoggia sul

Dettagli

SUGGESTIONI LEOPARDIANE in OSSI DI SEPPIA di MONTALE

SUGGESTIONI LEOPARDIANE in OSSI DI SEPPIA di MONTALE SUGGESTIONI LEOPARDIANE in OSSI DI SEPPIA di MONTALE Liceo artistico e scientifico «E.Majorana» di Pozzuoli Classe VAs a.s. 2014-15 prof.ssa E.Armentano Male di vivere Questo io conosco e sento,/[ ]/ a

Dettagli

Per amore della mamma

Per amore della mamma Per amore della mamma Pompeo Stillo PER AMORE DELLA MAMMA poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2014 Pompeo Stillo Tutti i diritti riservati Dedico queste poesie a mia madre, Rosa Mazza Stillo mamma

Dettagli

I testi di tutte le canzoni

I testi di tutte le canzoni I testi di tutte le canzoni 1 Forte è il Signore Santo è il Signore, buono è il Signore, Forte è il Signore, potente è il Signore, Ricco è il Signore, bello è il Signore, Grande è il Signore nostro Dio!

Dettagli

La Pentecoste Atti 2, 1-47

La Pentecoste Atti 2, 1-47 La Pentecoste Atti 2, 1-47 Introduzione: Gesù, durante la sua vita, è stato seguito dagli apostoli e da tante altre persone. Maria, sua madre, fin dall inizio gli è stata vicina e non l ha abbandonato

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE ANTONIO GRAMSCI Via del Mezzetta, FIRENZE Tel. 055/ Fax 055/608400

LICEO SCIENTIFICO STATALE ANTONIO GRAMSCI Via del Mezzetta, FIRENZE Tel. 055/ Fax 055/608400 PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015/16 MATERIA: ITALIANO CLASSE: 2 SEZIONE: E DOCENTE: Rossella Baldini CONTENUTI L ASCOLTO LA LETTURA Ascolto di brani (anche musicali) come introduzione o completamento ad argomenti

Dettagli

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Il signor Rigoni DAL MEDICO 5 DAL MEDICO Per i giornali, Aristide Rigoni è l uomo più strano degli ultimi cinquant anni, dal giorno della sua nascita. È un uomo alto, forte, con due gambe lunghe e con una grossa bocca. Un uomo strano,

Dettagli

Mario Piatti E CARNEVALE

Mario Piatti E CARNEVALE Mario Piatti E CARNEVALE 1. È carnevale una festa un po' pazza si gira il foglio e si vede una mazza, la tiene un tale vestito da rospo o da animale che non riconosco. 2. È carnevale con stelle filanti

Dettagli

Esposito Marcello SMS

Esposito Marcello SMS Esposito Marcello SMS come conquistare la tua amata 3 4 5 Prefazione Tante volte è successo di rimanere con il telefono in mano e non sapere cosa scrivere, o peggio, di non saper scegliere la frase adatta.

Dettagli

Sogno di una speranza

Sogno di una speranza Sogno di una speranza Susanna Nicoletti SOGNO DI UNA SPERANZA poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2014 Susanna Nicoletti Tutti i diritti riservati A volte vorrei cambiare tutto A volte vorrei non

Dettagli

IN VIAGGIO CON DANTE

IN VIAGGIO CON DANTE IN VIAGGIO CON DANTE LA SELVA OSCURA E IL BENE CHE DANTE VI HA TROVATO Io non so ben ridir com i v intrai, tant era piendi sonno a quel punto che la verace via abbandonai Ma proprio in quella selvaselvaggia

Dettagli

GNOSEOLOGIA CORDIS Raccolta di Poesie

GNOSEOLOGIA CORDIS Raccolta di Poesie GNOSEOLOGIA CORDIS Raccolta di Poesie DI FEDERICO DEMITRY Guardate la vostra anima tremare, fratelli, lì è la potenza della vita. Tutte quelle espressioni di potenza e di bellezza che nascono dall individuo,

Dettagli

Settimana della Musica 9-14 Maggio 2016

Settimana della Musica 9-14 Maggio 2016 ICS Cattolica Settimana della Musica 9-14 Maggio 2016 a cura dell'insegnante Claudia Giunta referente per il Progetto MusichiAMO 2 Lunedì 9 Maggio 2016 Scuola primaria Repubblica e Carpignola Piccolo coro

Dettagli

AVE, GRATIA PLENA! CONOSCERE E FAR CONOSCERE. Ave, gratia plena! Salve, o Regina!

AVE, GRATIA PLENA! CONOSCERE E FAR CONOSCERE. Ave, gratia plena! Salve, o Regina! TESTI DEI CANTI AVE, GRATIA PLENA! Ave, gratia plena! Salve, o Regina! Freddi come il ghiaccio sono per te i cuori di noi, miseri figli di Adamo. Non c è trono umano che possa esser degno di te, tanto

Dettagli

Senza orario senza bandiera New Trolls

Senza orario senza bandiera New Trolls Senza orario senza bandiera New Trolls - 1968 HO VEDUTO Pag. 2 VORREI COMPRARE UNA STRADA Pag. 3 SIGNORE, IO SONO IRISH Pag. 4 TI RICORDI JOE Pag. 5 ANDRO ANCORA Pag. 6 Senza orario senza bandiera 000/

Dettagli

ULTIMO VIAGGIO DI ULISSE

ULTIMO VIAGGIO DI ULISSE ULTIMO VIAGGIO DI ULISSE TRATTO DAI POEMI CONVIVIALI, UN POEMETTO IN VENTIQUATTRO CANTI BREVI IL POETA IMMAGINA CHE ULISSE, DOPO AVER FATTO RITORNO A ITACA, RIPENSI AL SUO LUNGO VIAGGIO E SI CHIEDA SE

Dettagli

-Casa Anziani Uggiate Trevano- A cura del servizio animazione

-Casa Anziani Uggiate Trevano- A cura del servizio animazione -Casa Anziani Uggiate Trevano- A cura del servizio animazione IL PENSIERO DEL MESE S. Martino Giosuè Carducci La nebbia a gl'irti colli Piovigginando sale, E sotto il maestrale Urla e biancheggia il mar;

Dettagli

Roma, 4 Novembre Palalottomatica

Roma, 4 Novembre Palalottomatica Roma, 4 Novembre 2016 - Palalottomatica Quanta vita abbiamo raccontato nei nostri brani: abbiamo parlato di solitudine, di amore, di viagg Con queste Pierre esatte 2016, la parole, rivisitazione Poohlovers

Dettagli

RACCONTI DELLA GUERRA?

RACCONTI DELLA GUERRA? INDICE Racconti della guerra? 7 Il nipote di zio Paolo (Atti 22-23) 11 Il primo lembo di terra (Genesi 48) 29 I nostri sono più numerosi (2 Re 6) 43 E danzando, danzando canteranno (Giosuè 6) 65 Con la

Dettagli

Quaderni di Macabor Collana di poesia

Quaderni di Macabor Collana di poesia Quaderni di Macabor Collana di poesia 1 ~1~ ~2~ Emilia Sirangelo UN NUOVO GIORNO MACABOR ~3~ 2017 MACABOR Prima Edizione Francavilla Marittima (CS) macaboreditore@libero.it In Copertina: Vincent Van Gogh,

Dettagli

Prima della lettura. Che cosa farà secondo te Ginevra? Formula delle ipotesi.

Prima della lettura. Che cosa farà secondo te Ginevra? Formula delle ipotesi. Prima della lettura Che cosa farà secondo te Ginevra? Formula delle ipotesi. Episodio 9 Quando siamo scese Christian era in cucina. Dove eravate? ha chiesto. In solaio ha risposto la nonna. Christian è

Dettagli

INCONTRO A TE CHE SEI L AMORE ( d. Diego )

INCONTRO A TE CHE SEI L AMORE ( d. Diego ) PIETRO VAI 1) Signore ho pescato tutto il giorno: le reti son rimaste sempre vuote, s è fatto tardi, a casa ora ritorno. Signore son deluso, me ne vado. La vita con me è sempre stata dura E niente mai

Dettagli

La Pace. Non importa chi tu sia, uomo, donna, vecchio o fanciullo, operaio o studente, o commerciante: se ti chiedono. qual è la cosa.

La Pace. Non importa chi tu sia, uomo, donna, vecchio o fanciullo, operaio o studente, o commerciante: se ti chiedono. qual è la cosa. La Pace Non importa chi tu sia, uomo, donna, vecchio o fanciullo, operaio o studente, o commerciante: se ti chiedono qual è la cosa più importante per l umanità rispondi prima dopo sempre la pace, la bontà.

Dettagli

8. LA SCELTA DELLE PAROLE E DELLE LORO COMBINAZIONI

8. LA SCELTA DELLE PAROLE E DELLE LORO COMBINAZIONI 8. LA SCELTA DELLE PAROLE E DELLE LORO COMBINAZIONI I poeti, come abbiamo già visto, dedicano molta attenzione all uso delle parole, le scelgono con estrema cura e si servono di diversi accorgimenti per

Dettagli

Pensieri sull uscita del 10 ottobre 2011 a Villa Ada

Pensieri sull uscita del 10 ottobre 2011 a Villa Ada Scuola Media Giuseppe Sinopoli Circolo Legambiente Sherwood Pensieri sull uscita del 10 ottobre 2011 a Villa Ada Alunni e alunne delle classi I D e I F Io ho sentito subito la differenza dell aria di città

Dettagli

L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10

L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10 L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10 Arcabas - Chiesa della Risurrezione - Comunità Nazareth - Torre de Roveri (Bg) Buio e luce Di buon mattino.... Sul fondo della valle la notte lotta contro il giorno.

Dettagli

Vattene bella, vattene a dormire Niccolò Tommaseo. DIDATTIZZAZIONE: Fabio Caon e Michela Andreani

Vattene bella, vattene a dormire Niccolò Tommaseo. DIDATTIZZAZIONE: Fabio Caon e Michela Andreani Vattene bella, vattene a dormire Niccolò Tommaseo DIDATTIZZAZIONE: Fabio Caon e Michela Andreani Vattene bella, vattene a dormire: il letto ti sia fatto di viole: al capezzale ti possa venire dodici stelle,

Dettagli

COME FACCIAMO A PARLARE?

COME FACCIAMO A PARLARE? COME FACCIAMO A PARLARE? Caterina Caterina Burcin Vanessa Burcin Vanessa Proviamo tutti a pensare a cosa succede dentro di noi quando parliamo Secondo voi, come facciamo a parlare? Parliamo perché ci sono

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Enriques di Castelfiorentino. Anno Scolastico 2015/2016

Istituto di Istruzione Superiore Enriques di Castelfiorentino. Anno Scolastico 2015/2016 Istituto di Istruzione Superiore Enriques di Castelfiorentino Anno Scolastico 2015/2016 Classe: 5B Tecnico Disciplina: Lingua e letteratura italiana (programma svolto) LEOPARDI La vita e l opera (pagine

Dettagli

Mauro Corona COME SASSO NELLA CORRENTE

Mauro Corona COME SASSO NELLA CORRENTE Mauro Corona COME SASSO NELLA CORRENTE raccontava alla donna i tempi dell infanzia. Gli piaceva dire a lei i segreti Che teneva dentro. l unica Cosa Calda e palpitante era il fuoco nel CaMino. il resto,

Dettagli

Fa musica. Progetto didattico

Fa musica. Progetto didattico Fa musica Progetto didattico Anno scolastico 2016/2017 Fa' musica L educazione musicale può essere considerata un vero e proprio strumento educativo che consente di intervenire in diversi ambiti della

Dettagli

Progetto REMUTO Anno Scolastico RINASCITA. Progetto di educazione musicale per la scuola primaria. Docente LISANNA PAOLI

Progetto REMUTO Anno Scolastico RINASCITA. Progetto di educazione musicale per la scuola primaria. Docente LISANNA PAOLI REMUTO Anno Scolastico 2010-2011 Premessa e finalità Obiettivi specifici Scansione del progetto e metodo seguito Scheda del Progetto (1/2) Rendere consapevoli i bambini del paesaggio sonoro in cui si trovano

Dettagli

Il Bianco, Il Nero e l Arcobaleno

Il Bianco, Il Nero e l Arcobaleno Antonio Simeone Il Bianco, Il Nero e l Arcobaleno e altri racconti d Amore Edizioni www.corebook.net redazione@corebook.net A mia Mamma, a mio Padre, mie prime impronte d amore. Indice Introduzione Il

Dettagli

Non possiamo pretendere che le cose cambino se continuiamo a fare le stesse cose. Albert Einstein

Non possiamo pretendere che le cose cambino se continuiamo a fare le stesse cose. Albert Einstein PROGETTO CURRICOLARE CLASSE 5^D A.S. 2014/2015 Insegnanti coinvolti: Meli florinda, tiana raffaela e ricci bonaria Non possiamo pretendere che le cose cambino se continuiamo a fare le stesse cose. Albert

Dettagli

Il bello della musica è che quando ti colpisce non senti dolore. Bob Marley

Il bello della musica è che quando ti colpisce non senti dolore. Bob Marley Il ritmo La lezione inizia senza che il Maestro dica nulla. Solo una musica accompagna i suoi movimenti e i ragazzi, dopo un primo momento di esitazione, lo seguono. Il bello della musica è che quando

Dettagli

S Amor non è, che dunque è quel ch io sento? Anticonvenzionali per San Valentino

S Amor non è, che dunque è quel ch io sento? Anticonvenzionali per San Valentino S Amor non è, che dunque è quel ch io sento? Anticonvenzionali per San Valentino (poesie) Il sasso nello stagno di AnGre, 14 febbraio 2017 a cura di Angela Greco (I parte) & Flavio Almerighi (II parte)

Dettagli