BOLLETTINO UFFICIALE della Regione Toscana

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BOLLETTINO UFFICIALE della Regione Toscana"

Transcript

1 Anno XLV Repubblica Italiana BOLLETTINO UFFICIALE della Regione Toscana Parte Terza n. 21 del Supplemento n. 69 mercoledi, 28 maggio 2014 Firenze Bollettino Ufficiale: piazza dell'unità Italiana, Firenze - Fax: redazione@regione.toscana.it Il Bollettino Ufficiale della Regione Toscana è pubblicato esclusivamente in forma digitale, la pubblicazione avviene di norma il mercoledì, o comunque ogni qualvolta se ne ravvisi la necessità, ed è diviso in tre parti separate. L accesso alle edizioni del B.U.R.T., disponibili sul sito WEB della Regione Toscana, è libero, gratuito e senza limiti di tempo. Nella Parte Prima si pubblicano lo Statuto regionale, le leggi e i regolamenti della Regione, nonché gli eventuali testi coordinati, il P.R.S. e gli atti di programmazione degli Organi politici, atti degli Organi politici relativi all'interpretazione di norme giuridiche, atti relativi ai referendum, nonché atti della Corte Costituzionale e degli Organi giurisdizionali per gli atti normativi coinvolgenti la Regione Toscana, le ordinanze degli organi regionali. Nella Parte Seconda si pubblicano gli atti della Regione, degli Enti Locali, di Enti pubblici o di altri Enti ed Organi la cui pubblicazione sia prevista in leggi e regolamenti dello Stato o della Regione, gli atti della Regione aventi carattere diffusivo generale, atti degli Organi di direzione amministrativa della Regione aventi carattere organizzativo generale. Nella Parte Terza si pubblicano i bandi e gli avvisi di concorso, i bandi e gli avvisi per l attribuzione di borse di studio, incarichi, contributi, sovvenzioni, benefici economici e finanziari e le relative graduatorie della Regione, degli Enti Locali e degli altri Enti pubblici, si pubblicano inoltre ai fini della loro massima conoscibilità, anche i bandi e gli avvisi disciplinati dalla legge regionale 13 luglio 2007, n. 38 (Norme in materia di contratti pubblici e relative disposizioni sulla sicurezza e regolarità del lavoro). Ciascuna parte, comprende la stampa di Supplementi, abbinata all edizione ordinaria di riferimento, per la pubblicazione di atti di particolare voluminosità e complessità, o in presenza di specifiche esigenze connesse alla tipologia degli atti.

2 2 Supplemento al Bollettino Ufficiale della Regione Toscana n. 21 del CONTRIBUTI E FINANZIAMENTI A.R.T.E.A. AGENZIA REGIONALE TOSCANA EROGAZIONI IN AGRICOLTURA DECRETO 14 maggio 2014, n. 58 Approvazione del Manuale operativo relativo alle procedure e ai controlli sulle domande di pagamento per le Misure a superficie e a capo animale del PSR di cui al Reg. CE 1698/2005 in sostituzione del decreto n. 91/2011. pag. 3 SOMMARIO DECRETO 15 maggio 2014, n. 59 Reg. (CE) n. 1234/ OCM vino. Procedure attuative per la presentazione delle domande di aiuto, di pagamento e di accertamento finale per la misura di ristrutturazione e riconversione vigneti di cui al Reg. (CE) 555/2008, per le campagne viticole dal 2013/2014 al 2017/2018. Modifiche al decreto n. 22 del 14 febbraio

3 Supplemento al Bollettino Ufficiale della Regione Toscana n. 21 del CONTRIBUTI E FINANZIAMENTI A.R.T.E.A. AGENZIA REGIONALE TOSCANA EROGAZIONI IN AGRICOLTURA DECRETO 14 maggio 2014, n. 58 Approvazione del Manuale operativo relativo alle procedure e ai controlli sulle domande di pagamento per le Misure a superficie e a capo animale del PSR di cui al Reg. CE 1698/2005 in sostituzione del decreto n. 91/2011. IL DIRETTORE Vista la legge regionale 19 novembre 1999, n. 60 istitutiva dell Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura (ARTEA), e successive modi fiche; Visto il Decreto del Presidente della Giunta Regionale 50 del 29 marzo 2011 con il quale il sottoscritto è stato nominato Direttore dell A.R.T.E.A.; Visto il proprio Decreto n. 91 del 31/05/2011 avente ad oggetto Reg. CE 1698/ Approvazione del Manuale operativo per l istruttoria di pagamento sulle domande a superficie e a capo animale ai sensi del Reg. CE 1698/2005. Piano di Sviluppo Rurale ; Considerato che nel frattempo sono intervenute modifiche al Piano dei Controlli predisposto per la verifica delle domande di pagamento relative alle Misure agroambientali e alle indennità compensative del PSR predisposto dal Settore Aiuti Diretti ed Interventi di Mercato a seguito di nuove disposizioni normative comunitarie e regionali; Considerato che le suddette modifiche sono immediatamente aggiornate sul sito istituzionale nonché sul portale dell Ana grafe delle Aziende agricole nell apposita Sezione Istruttoria SIGC presente nei moduli predisposti per il pagamento delle istanze al fine di renderle immediatamente visibili agli utenti che operano sul Sistema Informativo di ARTEA stessa; Considerato necessario, pertanto, approvare un testo attualizzato rispetto a quello di cui al Decreto 91/2011 sulla base della proposta della Struttura Aiuti diretti e altri interventi di mercato e promozionali relativa all Allegato A al presente provvedimento Considerato, altresì, che è possibile che il Manuale necessiti, in corso di esecuzione dei controlli, di integrazioni/ variazioni/specificazioni senza modifica nei contenuti di principio e nella struttura e che tali integrazioni/variazioni/ specificazioni possano determinare la redazione di una ulteriore revisione del Manuale, resa immediatamente disponibile sul sito istituzionale nonché sul portale dell Anagrafe delle Aziende agricole nell apposita Sezione Istruttoria SIGC presente nei moduli predisposti per il pagamento delle istanze al fine di renderle immediatamente visibili agli utenti che operano sul Sistema Informativo di ARTEA stessa; DECRETA a) di approvare, ai sensi dell art. 10, lettera e) della L.R. 60/99 e successive modifiche, il Manuale operativo relativo alle procedure e ai controlli sulle domande di pagamento per le Misure a superficie e a capo animale del PSR di cui al Reg. CE 1698/2005 di cui all Allegato A al presente atto, di cui è parte integrante e sostanziale, in sostituzione del manuale di cui al precedente decreto n. 91/2011; b) che il manuale di cui al punto precedente rappresenta il documento operativo recante modalità e metodi di svolgimento dei controlli tecnico-amministrativi da parte della competente Struttura di ARTEA in riferimento alle domande di pagamento per le Misure agroambientali e per quelle relative alle indennità compensative del PSR ; c) di dare mandato al responsabile del Settore Aiuti diretti ed interventi di mercato di apportare le revisioni che si rendono necessarie a seguito di modifiche/integrazioni previste da disposizioni comunitarie, nazio nali e regionali, comunque in armonia con i contenuti di principio e di struttura di cui alla revisione allegata al presente decreto; d) che ogni eventuale revisione del manuale, venga tempestivamente resa visibile sul sito ARTEA Il presente atto è pubblicato integralmente sul B.U.R.T. ai sensi degli articoli 4, 5 e 5 bis della L.R. 23/2007 e sulla banca dati degli atti amministrativi di ARTEA ai sensi dell art. 18 della L.R. 23/2007. Il presente atto è soggetto a pubblicità sulla rete internet ai sensi del D.Lgs. 33/2013 ed è pertanto pub blicato sul sito istituzionale di ARTEA all indirizzo nella sezione Amministrazione trasparente. 3 Il Direttore Giovanni Vignozzi SEGUONO ALLEGATI

4 4 Supplemento al Bollettino Ufficiale della Regione Toscana n. 21 del Decreto ARTEA n. 58 del 14/05/2014_ Allegato A ARTEA Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura Manuale operativo relativo alle procedure e ai controlli sulle domande di pagamento per le Misure a superficie e a capo animale del PSR di cui al Reg. CE 1698/2005 Revisione 01 del 14/05/2014

5 Supplemento al Bollettino Ufficiale della Regione Toscana n. 21 del NORMATIVA DI RIFERIMENTO Reg. (CE) n. 1698/2005 del Consiglio, del 20 settembre 2005, sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR). Reg. (CE) n. 1974/2006 della Commissione, del 15 dicembre 2006 recante disposizioni di applicazione del regolamento (CE) n. 1698/2005 del Consiglio sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR). Reg. (CE) n. 1122/2009 della Commissione, del 30 novembre 2009 recante modalità di applicazione del regolamento (CE) n. 73/2009 del Consiglio per quanto riguarda la condizionalità, la modulazione e il sistema integrato di gestione e di controllo nell ambito dei regimi di sostegno diretto agli agricoltori di cui al medesimo regolamento e modalità di applicazione del regolamento (CE) n. 1234/2007 del Consiglio per quanto riguarda la condizionalità nell ambito del regime di sostegno per il settore vitivinicolo. Reg. (UE) n. 65/2011 della Commissione, del 27 gennaio 2011 che stabilisce modalità di applicazione del regolamento (CE) n. 1698/2005 del Consiglio per quanto riguarda l'attuazione delle procedure di controllo e della condizionalità per le misure di sostegno dello sviluppo rurale. Piano di Sviluppo Rurale della Regione Toscana , approvato dalla Commissione delle Comunità Europee con Decisione C(2007) n del 16/10/2007 e decisione n. C (2009) 9623 del 30/11/2009. Documento Attuativo Regionale (DAR) del Programma di Sviluppo Rurale 2007/2013 approvato con DGR n del 10/12/2012 e modificato con DGR n 126 del 27/02/2013 Delibera Giunta Regionale Toscana n. 553 del 08/07/2013 Programma di Sviluppo Rurale Disposizioni regionali in materia di inadempienze riscontrate nell'ambito del Reg. CE 1698/2005. Modifiche ed integrazioni alla DGR n. 1243/2012 e s.m.e i. - Misure 211 "Indennità a favore degli agricoltori delle zone montane", 212 "Indennità a favore di agricoltori in zone caratterizzate da svantaggi naturali, diverse dalle zone montane", 215 "Pagamenti per il benessere degli animali" e azione 214 a.1 "Introduzione o mantenimento dell'agricoltura biologica. 2. CAMPO DI APPLICAZIONE IL presente manuale si applica alle domande di pagamento relative alle misure a superficie e a capo animale di cui all art. 6, par. 1 del reg. CE 1975/06 volte a promuovere l'utilizzo sostenibile dei terreni agricoli: 211 indennità a favore degli agricoltori delle zone montane; 212 indennità a favore degli agricoltori delle zone caratterizzate da svantaggi naturali (non montane); 214 pagamenti agroambientali (ad esclusione dell'art. 39 -par. V - reg.(ce) n 1698/05 relativo alla conservazione delle risorse genetiche).

6 6 Supplemento al Bollettino Ufficiale della Regione Toscana n. 21 del CONTROLLI AMMINISTRATIVI I controlli amministrativi, ai sensi del Reg. CE 1122/09, sono effettuati sulla totalità delle domande e comprendono controlli incrociati a livello di Sistema Integrato di Gestione e Controllo (SIGC) alla cui definizione concorrono informazioni provenienti da banche dati pubbliche (catasto, albi, schedari), risultanze dei controlli oggettivi, esiti della foto interpretazione e informazioni contenute nel Fascicolo aziendale elettronico. Nel Sistema Informativo di ARTEA (SI), in corrispondenza di ogni modulo istruttorio finalizzato alla determinazione dei premi a superficie, il SIGC evidenzia e riassume in caso di misure a superficie, per ogni particella documentata nel Fascicolo aziendale del produttore, tutte le informazioni presenti a Sistema. Gli esiti delle verifiche SIGC sono visibili in una tabella univoca per tutti i procedimenti a superficie e al tempo stesso dinamica ovvero suscettibile di accogliere tutte le informazioni e gli aggiornamenti impattanti sulle particelle dell Azienda. Per le misure agro ambientali e di indennità compensativa ai criteri di ammissibilità delle superficie risultanti dal SIGC si aggiungono quelli previsti dagli specifici bandi delle singole misure. Nei moduli istruttori, pertanto, oltre alle informazioni derivanti dal SIGC si aggiungono gli esiti del rispetto dei parametri istituzionali previsti dai bandi e nel caso di non conformità il Sistema evidenzia tali anomalie attraverso specifici segnalatori ( acronimi parlanti ). Per le misure a capo animale e per le misure di indennità compensativa il controllo utilizza anche i dati resi disponibili dalla Banca Dati Nazionale dell Anagrafe Zootecnica (BDN) e dalle certificazioni rilasciate dalle Associazioni Provinciali degli Allevatori (APA) riconosciute dalla Regione Toscana. Tutti i criteri di ammissibilità, SIGC e specifici della misura, confluiscono nel Piano dei controlli implementato nel SI DI ARTEA attraverso il quale ogni singola istanza di premio viene processata, verificata ed esitata. In tutti i casi in cui il Piano dei controlli evidenza una non perfetta congruità con i parametri previsti, l istanza è sospesa dal pagamento in attesa di una verifica puntuale da parte di un istruttore il cui operato è tracciato a Sistema con data dell intervento e firma a conclusione delle verifiche svolte. Se l intervento dell istruttore non è immediatamente risolutivo a causa della necessità di effettuare ulteriori controlli o l acquisizione di documentazione integrativa, l operatore provvede ad una temporanea sospensione inserendo note parlanti e dando conto delle eventuali richieste di integrazione presso il CAA tenutario del Fascicolo aziendale o altro soggetto istituzionale o l Azienda stessa, tracciando così lo step istruttorio raggiunto. Al fine di verificare l ammissibilità del contributo richiesto è necessario, dunque, tracciare a livello di SI ogni parametro per il quale l Azienda deve mantenere l impegno pluriennale. Ad esempio nel caso di premi a superficie la verifica del mantenimento della conduzione delle particelle oggetto dell impegno iniziale prevede che tutte le particelle dell UTE presenti all inizio dell impegno stesso siano tipizzate tramite il collegamento ad apposito documento identificato dal n rendendole individuabili in modo tale da evidenziare, nelle annualità successive, l eventuale uscita dalla consistenza territoriale aziendale o le nuove acquisizione, le quali, in assenza di approvazione dell eventuale domanda di ampliamento, non sono ammissibili al premio stesso negli anni successivi. Alla fine del periodo di impegno, contestualmente all istruttoria di pagamento dell ultima campagna, il confronto con la superficie iniziale della domanda di aiuto evidenzia eventuali incoerenze la cui origine è facilmente individuabile grazie al procedimento di tipizzazione descritto.

7 Supplemento al Bollettino Ufficiale della Regione Toscana n. 21 del Altre verifiche, volte ad accertare il rispetto di adempimenti aggiuntivi previsti dalla scheda di misura, si basano sulla documentazione inserita nel Fascicolo aziendale elettronico del produttore anche da parte degli Organismi di Controllo del metodo biologico ai sensi dei Reg. CE 834/2007 e 889/2008. Tali Organismi di controllo hanno accesso al SI di ARTEA e sono tenuti a segnalare le eventuali non conformità riscontrate in fase di verifica presso le Aziende attraverso la compilazione di un documento informatico identificato dal n. 245 LR49/97 Non conformità BIO DM 15962/ CONTROLLI IN LOCO In ottemperanza alle disposizioni previste dal Reg. (CE) 65/2011 in materia di controlli in loco di ammissibilità, per ogni campagna viene estratto un campione del 5% di domande da sottoporre a controllo in loco ai sensi dell Art. 12. L estrazione del campione di controllo è effettuata da AGEA Coordinamento e comunicata ad ARTEA che provvede al caricamento delle medesime nel Registro dei Controlli informatizzato. L inserimento nel Registro dei Controlli blocca la definizione dell istruttoria di pagamento dell istanza fino alla conclusione della verifica e alla chiusura della posizione con la registrazione del relativo esito. 4.1 CONTROLLI DI AMMISSIBILITÀ SUPERFICI I controlli relativi all ammissibilità delle superfici, svolti da AGEA Coordinamento, hanno l obiettivo di verificare la veridicità rispetto alla dichiarazione della coltura e della superficie richiesta a premio. L esito delle verifiche, reso disponibile da AGEA Coordinamento attraverso un servizio web service, è acquisito nel SI di ARTEA e aggiorna il dato di ammissibilità delle particelle oggetto di domanda nella tabella SIGC. Tale dato è suscettibile di ulteriore istruttoria da parte di ARTEA in applicazione della specificità delle disposizioni del bando regionale. 4.2 CONTROLLI DI AMMISSIBILITA CAPI ANIMALI E IMPEGNI AMBIENTALI Sulle Aziende estratte a campione l Ufficio Verifiche impegni e controlli oggettivi di ARTEA accerta il rispetto degli impegni ambientali specifici e l ammissibilità dei capi animali richiesti a premio sulla base delle disposizioni contenute nei bandi regionali. Gli esiti di tali controlli sono riportati in appositi moduli istruttori compilati nel SI di ARTEA con le informazioni previste dall Art. 32 del Reg. CE 1122/2009 Relazione di controllo. La domanda di pagamento potrà essere istruita dal Settore di autorizzazione a conclusione dell iter istruttorio relativo ai suddetti controlli. Nel caso in cui l esito della verifica del rispetto degli impegni non sia positivo l istruttore ne riceve informazione attraverso una specifica segnalazione che richiede una visione puntuale della relazione di controllo sulla base della quale è calcolata l eventuale riduzione e/o decadenza del premio documentata nel modulo istruttorio stesso. Ai sensi dell'art.18 del Reg. CE n.1975/2006, il mancato rispetto degli impegni comporta l applicazione di una riduzione e/o esclusione dal beneficio: l importo complessivo dei premi spettanti è ridotto o revocato in ragione della gravità, entità, durata

8 8 Supplemento al Bollettino Ufficiale della Regione Toscana n. 21 del dell inadempienza specifica, secondo i criteri e le modalità approvate con delibera di G.R. n. 355 del 8/7/ NOTA ESPLICATIVA MODULO ISTRUTTORIO DI PAGAMENTO PSR 214 A Nel presente paragrafo viene esemplificato un modulo istruttorio relativo alla Misura 214a in cui si evidenziano per ogni singola particella condotta dall Azienda eventuali anomalie riferite sia alla conduzione che ai criteri di ammissibilità previsti dal regime. Il modulo istruttorio è composto da due sezioni principali (Istruttoria e Ricalcolo) nelle quali confluiscono le informazioni finalizzate alla determinazione del premio richiesto: 1. Istruttoria Il quadro SIGC 214 della Sezione Istruttoria è articolato in 4 tabelle: Gruppi coltura a premio; CUDOC; Dettaglio coltivazioni; Particelle ed usi del suolo esitati (nel caso di Azienda a controllo di ammissibilità) SIGC Nella tabella Gruppi coltura a premio sono riepilogati i premi attivati distinti per gruppi coltura definiti dal bando regionale e per ciascun gruppo coltura è indicata la superficie richiesta R, la superficie accertata A e la differenza tra richiesto e accertato Delta. Nella tabella CUDOC è riportato il numero identificativo del documento di tipizzazione (DOC n. 1214) che identifica le superfici ad impegno pluriennale con indicazione della relativa superficie, il dato annuale della superficie BIO (per la Misura 214 a1) o Integrata (Misura 214 a2) data dalla somma delle particelle presenti nella domanda di pagamento dell annualità corrente e l anno di adesione alla misura. Nel caso in cui la superficie a impegno sia inferiore a quella dell anno corrente scatta un segnalatore IMP che blocca il pagamento in attesa della verifica di coerenza dei dati inseriti nel fascicolo aziendale. Il dettaglio coltivazioni riporta l elenco delle particelle presenti nella domanda di pagamento per la campagna corrente. La superficie soggetta a verifica è indicata solo per le particelle richieste a premio (colonna R ): nella colonna A è indicato il valore della superficie ammissibile dopo il controllo. Una serie di acronimi segnalano all istruttore eventuali incongruenze con i criteri previsti per l ammissibilità al premio delle singole particelle. La somma delle superfici ammissibili,

9 Supplemento al Bollettino Ufficiale della Regione Toscana n. 21 del per ogni gruppo coltura, determina il valore visibile nella colonna A della tabella Gruppi coltura a premio. Nella colonna Specie è indicata la specie dichiarata nel piano delle coltivazioni sottoscritte nella domanda di pagamento. Il campo non risulta valorizzato in corrispondenza delle particelle a impegno sulle quali, per la campagna corrente, non è stato chiesto nessun premio. Il valore della colonna Bio / Integrata equivale alla superficie condotta per ogni particella al momento di presentazione della domanda di inizio impegno e pertanto tipizzata con il CUDOC 1214 il cui identificativo compare nella colonna CUDOC. Nella colonna Tipo è presente una I (iniziale) se l impegno è stato generato da una domanda di aiuto oppure una A (ampliamento) se proviene da una domanda di ampliamento. La colonna DC (Differenza conduzione) può presentare i seguenti acronimi: Mdoc: è indirizzato all istruttore Artea. Indica la mancata tipizzazione della particella; X: indica che c è una differenza tra la superficie condotta presente nella DUA di riferimento e la superficie condotta presente oggi nel particellario, se sono anche a premio determinano una riduzione nell accertato Essendo le misure 214 a1 e a2 un impegno pluriennale tale differenza viene segnalata. Il beneficiario tramite il suo CAA deve controllare che il fascicolo sia stato aggiornato correttamente. FC: (fuori conduzione). Segnala le particelle che nel fascicolo sono scadute prima della fine dell anno d impegno e se sono anche a premio determinano una riduzione nell accertato. In questa casistica rientrano anche le particelle frazionate e quindi in questo caso è importante che le figlie siano presenti nel particellario aziendale. Il beneficiario tramite il suo CAA deve controllare che il fascicolo sia stato aggiornato correttamente. ; QUOTAIMP: si attiva quando la superficie richiesta a premio supera la superficie ad impegno, si paga dopo aver adeguato il richiesto alla superficie ad impegno; PNF: si attiva quando la particella presente nel Piano colturale a premio non è correttamente documentata nel Fascicolo aziendale; Rientro: si attiva sulle particelle ad impegno, uscite dalla conduzione e rientrate nel corso del quinquennio. Da bando tali particelle quando rientrano sono da considerarsi nuove e quindi non più pagabili se non espressamente richieste ad impegno con opportunità ampliamento; RP: si attiva in caso di rinuncia di una superficie a premio/impegno da parte dell Azienda. Nella colonna Qualità sono presenti i seguenti segnalatori: S-: scatta quando una particella è condivisa con un altro o altri conduttori che complessivamente dichiarano una superficie superiore all ammissibilità risultante a

10 10 Supplemento al Bollettino Ufficiale della Regione Toscana n. 21 del GIS; in tal caso l accertato per tali particelle si azzera e l istruttore verifica la correttezza dell ammissibilità a GIS in coerenza con la dichiarazione aziendale; MC: trattasi di particella soppressa al catasto per la quale occorre verificare se le particelle derivate dalla soppressione sono presenti nel Fascicolo aziendale; COND: segnala che la somma della superficie ammessa a premio è superiore alla superficie condotta. L istruttore ARTEA provvede a riproporzionare le superfici. NOPIANTE: riferito alle colture arboree dichiarate a premio su superfici non specializzate per le quali l Azienda è tenuta ad indicare il numero delle piante in applicazione di quanto disposto dal Bando regionale. L acronimo si genera in caso di assenza del dato dichiarativo. Nella tabella Particelle ed usi del suolo esitati (presente solo nel caso di Azienda a controllo di ammissibilità) sono riportati gli esiti delle verifiche che il Coordinamento AGEA effettua sul campione di ammissibilità. La Tabella SIGC (Dettaglio delle superfici) è comune a tutti i procedimento a superficie e si basa sui criteri di ammissibilità del SIGC stesso in base alle disposizioni del Reg. CE 1122/09. Il quadro Tipo istanza PSR della sezione Istruttoria verifica il rispetto dei termini di presentazione della domanda. Il quadro Istruttoria ARTEA 214 è finalizzato alla tracciabilità delle istruttorie effettuate dall operatore di ARTEA. 2. Ricalcolo Nella Sezione TabX sono riepilogati i dati salienti dell istruttoria della domanda di pagamento: tali indicazioni hanno una duplice finalità in quanto indicano il premio da

11 Supplemento al Bollettino Ufficiale della Regione Toscana n. 21 del liquidare con le correlate informazioni per il richiedente e contengono le informazioni istituzionali da utilizzare in fase di rendicontazione prevista dai Regolamenti comunitari. La sezione si compone delle seguenti parti: 1 Esito gruppi coltura 2 Esito globale 3 Ulteriori riduzioni 4 Calcolo premio 1 Esito gruppi coltura Per ogni gruppo coltura sono specificate le superfici richieste e le superfici accertate. I gruppi coltura per la Misura 214 a1 sono 18: GRUPPO 1 - CEREALI INTRODUZIONE; GRUPPO 2 - CEREALI (Mant)/INDUSTR.OLEAG(Intr) GRUPPO 3 - FORAGGERE (Introd e Manten) GRUPPO 4 - FRUTTI/FLORO/VIVAISMO(Introd) GRUPPO 5 - FRUTTI/FLORO/VIVAISMO(Manten) GRUPPO 6 - INDUSTRIALI/OLEAGINOSE(Mant) GRUPPO 7 - LEGUMINOSE GRANELLA (Intr) GRUPPO 8 - LEGUMINOSE GRANELLA (Mant) GRUPPO 9 - MAIS (Intr) GRUPPO 10 - MAIS (Mant) GRUPPO 11 - OLIVO (Intr) GRUPPO 12 - OLIVO (mant) GRUPPO 13 - ORTIVE(Intr)/POMODORO IND(Intr) GRUPPO 14 - ORTIVE(Mant)/POMODORO IND(Mant) GRUPPO 15 - VITE (Intr) GRUPPO 16 - VITE (Mant) GRUPPO 27 CASTAGNETO DA FRUTTO (Mant) GRUPPO 28 PASCOLO (Intr/Mant) I gruppi coltura per la misura 214 a2 sono 10: GRUPPO 17 CEREALI GRUPPO 18 FORAGGERE GRUPPO 19 - FRUTTI_FLORO_VIVAISMO GRUPPO 20 - INDUSTRIALI_OLEAGINOSE GRUPPO 21 - LEGUMINOSE DA GRANELLA GRUPPO 22 MAIS GRUPPO 23 OLIVO GRUPPO 24 ORTIVE GRUPPO 25 - POMODORO DA INDUSTRIA GRUPPO 26 - VITE Il premio del singolo gruppo coltura si azzera nel momento in cui lo scostamento % è maggiore del 20%.

12 12 Supplemento al Bollettino Ufficiale della Regione Toscana n. 21 del Esito globale In tale sezione è riportato l esito globale relativamente alle superfici richieste e accertate di tutti i gruppi coltura. Nel caso in cui tale esito in termini percentuali è maggiore del 30 % nessun premio viene pagato per la campagna in corso. Se tale scostamento supera il 50% oltre alla decadenza del premio per la campagna in corso viene calcolata una sanzione pluriennale. L esito globale non è più bloccante a partire dal 2010 in base alla modifica al Reg CE 1975/06 tramite Reg CE 489/2009. Il beneficiario, tramite la lettura di tale sezione, viene a conoscenza dell assenza di premio per dichiarazioni eccessive e quindi può eventualmente intraprendere le azioni indicate nella sezione precedente. 3 Ulteriori riduzioni In questa sezione è possibile rilevare se il beneficiario è oggetto di riduzioni a seguito di controlli con esiti negativi sugli impegni derivanti dalla misura oggetto del pagamento (Campo UMAGSC), a seguito di controlli con esito negativo per quanto riguarda la condizionalità (Campo Z700), a causa della presentazione tardiva della domanda di aiuto (campo UMAGSE). Il calcolo delle riduzioni cumulate avviene secondo l ordine stabilito dal Reg CE 1975/06 art Calcolo premio In quest ultima parte della TAB X ci sono due campi Z899D Qualità e Z999 Valida, la differenza tra i due campi è che finchè lo Z999 non assume valore 1 la domanda non va in pagamento. Nei due campi indicati possono essere presenti una serie di acronimi che comunque derivano sempre dalle risultanze dell istruttoria della sezione SIGC e che quindi possono interessare il beneficiario. Di seguito si indicano quali sono e il significato: - SCO: è presente nel caso in cui lo scostamento in termini monetari è superiore a 50 euro oppure se superiore a 50 impatta per più del 5 per mille rispetto al richiesto. Le cause per cui si determina lo SCO derivano dagli esiti dell istruttoria sulle superfici accertate della sezione SIGC. Con tale controllo ARTEA ritiene che le aziende che presentano una differenza in termini monetari tra richiesto e accertato minore di 50 euro o se superiore non impatta per più del 5 per mille possono essere pagate senza arrecare un danno economico al beneficiario ; - IMP: è il segnalatore che permette di monitorare all istruttore Artea le superfici ad impegno come indicato nella sezione precedente. Il beneficiario tramite il suo CAA verifica la correttezza dei dati inseriti nel fascicolo stesso; - VC: indica che nella sezione SIGC ci sono particelle con problemi di conduzione nella colonna DC pertanto il beneficiario tramite il suo CAA verifica la correttezza dei dati inseriti nel fascicolo stesso; - <1Ha: indica che la somma delle superfici accertate di tutti i gruppi coltura sono globalmente inferiori ai mq minimi previsti dal bando per accedere al premio. Anche in questo caso l accertamento minore può essere dovuto ad un aggiornamento non corretto del fascicolo pertanto il beneficiario tramite il suo CAA verifica la correttezza dei dati inseriti nel fascicolo stesso; - PFIN: è un indicatore per l istruttore ARTEA nel caso di pagamenti parziali. Si procede al pagamento dopo che l istruttore Artea ha preso visione dell accettazione da parte del beneficiario;

13 Supplemento al Bollettino Ufficiale della Regione Toscana n. 21 del AGR: verifica la scadenza dei documenti 271 e 272 nel caso siano stati utilizzati come requisito di accesso. Non si paga fino a quando non c è un 271 o 272 valido; - CP (Campagna precedente): indica che ci sono pagamenti pendenti sulla campagna precedente. L istruttore Artea procede al pagamento corrente solo dopo aver dato un esito al pagamento precedente; - MDP: indica che in anagrafe è assente una modalità di pagamento valida pertanto il beneficiario tramite il proprio CAA provvede ad inserire un codice IBAN valido nell anagrafe di Artea; - <300: indica che l importo risultante a pagamento a seguito di tutti i controlli effettuati dall istruttore Artea non supera il minimo previsto dal bando; - REQ: indica che l azienda non possiede più i requisiti di accesso previsti dal bando; - B2: indica la presenza contemporanea della misura PSR Misura 214 Pagamenti agro-ambioentali 214.b2. ARTEA procede alla decurtazione prevista dai bandi; - DOC330: indica che non è presente il Documento Azienda 330. ARTEA verifica se sono intervenute variazioni sostanziali che presuppongono il rilascio del doc 330 da parte dell ODC; - DOC335: indica che non è presente il Documento Azienda 335. La presenza dell EROB valido è requisito indispensabile per il pagamento del premio e per il mantenimento dell impegno; - DOC331: indica la presenza del Documento 331 che l ODC inserisce nei Documenti Azienda con cui l azienda decade come operatore biologico, requisito indispensabile per il pagamento del premio e per il mantenimento dell impegno; - DOC245: indica la presenza in fascicolo di un Documento ID 245. Il Documento ID 245 è inserito dall' Organismo di Certificazione del biologico nei casi in cui questo applica una sanzione a seguito di Controllo biologico. L istruttore ARTEA verifica che l anomalia rilevata non abbia ripercussioni sul premio ai sensi della DG della Regione Toscana n 829 del 03/10/2011 Programma di Sviluppo Rurale Disposizioni regionali in materia di inadempienze riscontrate nell' ambito del Reg. CE 1698/2005 sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale. Modifiche ed integrazioni alla Delibera di Giunta Regionale 9 dicembre 2008, n EsitoD: indica che un controllo sugli impegni ha avuto un esito negativo causando la decadenza dell impegno; - EsitoR: indica che un controllo sugli impegni ha avuto un esito negativo causando la riduzione del premio; - COND: Indica che a seguito di controllo condizionalità è stata applicata una % di riduzione; - CND: Indica che la superficie ammissibile relativa ad una particella supera la superficie condotta. ARTEA verifica e riproporziona la superficie ammissibile; - VAM: indica che l Azienda è a controllo di ammissibilità; - AMPL: Indica che l'azienda ha presentato domanda di ampliamento e l istruttore Artea provvede a tipizzare solo le particelle nuove, e non, per esempio, le particelle derivanti da frazionamenti di particelle già ad impegno e solo se l ampliamento è stato ammesso in graduatoria. - A4: Indica che l'azienda ha richiesto contemporaneamente la Misura 214 a4. Per il 2010 si paga solo il premio maggiore tra i due fino, dal 2011 occorre ricalcolare in base a tabella di combinazione con A1/A2 per differenza su A4; - 50GC: Indica che almeno un gruppo coltura richiesto a premio presenta uno scostamento >50%. Si applica la sanzione pluriennale limitatamente al gruppo coltura interessato; - DEC: indica che l impegno è decaduto per rinuncia dell azienda, con presenza doc. 211 nel fascicolo aziendale;

14 14 Supplemento al Bollettino Ufficiale della Regione Toscana n. 21 del RIT: Indica che ci potrebbe essere ritardo di presentazione della DUA 214. L'istruttore verifica la data della domanda e controlla che il sistema calcoli correttamente la risuzione % per ogni giorno di ritardo; - Multipli: indica che nella stessa campagna, sulla stessa UTE, ci sono più tipi di moduli (Ammissibilità, verbali di controllo, pagamenti) non esitati. Il pagamento è possibile solo dopo che tutti i moduli hanno un esito oppure vengono eliminati i moduli non necessari, esempio non ci possono essere due moduli di pagamento nello stesso tempo non esitati, queste operazioni vengono fatte dagli istruttori Artea competenti per ciascuna tipologia di modulo; - RIN: indica la presenza di una DUA di rinuncia dell opportunità oggetto del pagamento; - NOP: indica l assenza totale di importo richiesto; - RIDUZ: si attiva quando nel verbale di controllo degli impegni collegato il controllore segnala la percentuale di riduzione e la tipologia (esempio per coltura, per gruppo coltura). L istruttore Artea procede al pagamento solo dopo aver applicato la riduzione indicata nel verbale; - IMPORTO: indica che la somma della quota UE e ST supera l importo accertato a causa di eventuali errori informatici; - 451: Il bando al punto introduce l obbligo, per chi aderisce alle azioni 214.a.1 "Introduzione o mantenimento dell' agricoltura biologica" e 214.a.2 "Introduzione o mantenimento dell' agricoltura integrata", di inserire sul S.I. di Artea la comunicazione dell avvenuta analisi, comprese quelle richieste a fine impegno, entro 2 mesi dalla loro effettuazione. L obbligo è vigente anche per chi ha aderito ad una delle azioni sopra richiamate nell anno Tale controllo fa scattare una serie di segnalatori che indicano il tipo di carenza e la relativa riduzione amministrativa da applicare in base alla DG 553/2013: o DOC451_ASSENTE: se totalmente assente il Doc451; o DOC451_DATA_ANALISI_ASSENTE: se la data analisi non è stata indicata; o o o DOC451_DATA_ANALISI_RITARDO: se c è ritardo > 18 mesi; DOC451_NOTIFICA: se data inserimento a sistema > 15/05/2013 se impegno parte da 2011 o 2 mesi dall effettuazione se impegno parte dopo DOC451_FIN: se non è presente Doc451 dell analisi finale da fare nell ultimo anno di impegno ed entro la fine annata agraria di scadenza dell impegno - CONG: L acronimo intercetta le aziende la cui superficie ad impegno al termine dei 5 anni è diminuita rispetto al primo anno. Il pagamento è possibile solo dopo l individuazione delle particelle interessate e su cui è stato pagato un premio nel corso dei 5 anni e per le quali occorre procedere alla quantificazione dell eventuale recupero; - SOPP: indica che ci sono particelle soppresse per le quali prima di pagare occorre verificare se trattasi di variazioni catastali e quindi individuare e tipizzare a sistema le eventuali particelle derivate; - AZIONE NON CONGRUA: scatta quando in compilazione della DUA è stata selezionata l azione errata rispetto a quanto in corso d impegno. Non è possibile il pagamento fino a quando in DUA non c è la corretta opportunità; - CESSATA: indica che l azienda risulta cessata in anagrafe, si paga solo se esiste regolare richiesta di subentro da parte di altro soggetto; - AMF: indica che il premio a pagamento supera la quota euro Si paga solo dopo aver verificato la presenza in fascicolo della certificazione antimafia; - USCITABIO: si attiva quando l azienda compila a sistema una DUA di cessazione come operatore biologico, pertanto se non si tratta di cambio beneficiario il pagamento non avviene e se la cessazione avviene prima della regola del rispetto di

15 Supplemento al Bollettino Ufficiale della Regione Toscana n. 21 del anni su 5 di impegno l azienda decade e si procede al recupero delle annualità precedenti; - UTEMISTA: si attiva quando ci sono superfici condotte con metodo convenzionale in presenza delle quali l azienda non può essere pagata; - PagPrecImp: individua un pagamento di una campagna precedente all inizio dell impegno che può essere dovuto ad indicazione in DUA di cambio beneficiario non attivato e quindi con inizio nell anno successivo come primo anno, oppure a problemi di doc 1214 non regolare (mancanza certificazione o altri dati all interno - Controlla Capitoli: Scatta in caso di PSR214ZVN_A1 fino al 2011 in quanto in corso dei pagamenti è cambiata la distribuzione delle quote (da 2 a 3). E importante al momento della creazione di un modulo istruttorio successivo al primo pagamento in quanto nel caso di passaggio da 2 a 3 quote il calcolo dell eventuale delta (integrazione pagamento o recupero) occorre calcolarlo manualmente; - CAMBIOBENEF: scatta quando è stata firmata la sezione Istruttoria cambio beneficiario oppure sono stati inseriti documenti nel dossier dai colleghi che si occupano di tale istruttoria oppure se esiste un doc 1030 PSR Cambio Beneficiario relativo all anno di pagamento oppure se nella DUA di riferimento il compilatore ha segnalato nella scheda tecnica il cambio inserendo il CUAA cedente.. L istruttore pagatore verifica se l esito è positivo, chi è il soggetto da pagare (cedente o subentrante) e se c è il rispetto dei 30 giorni della richiesta del cambio perché in caso contrario non si paga l annualità successiva. Se l esito dell istruttoria del cambio beneficiario è negativo il subentrante non riceve il pagamento in quanto non si procede al trasferimento dei documenti che tracciano l impegno; - Impegno Terminato: scatta se l impegno è terminato rispetto alla campagna di pagamento ed evita eventuali pagamenti oltre i 5 anni; - A3: scatta in presenza di contemporaneo impegno misura A3. L istruttore verifica che le superfici ad impegno A3 non siano state messe a premio nella Misura A1 o A2; - Monitoraggio_Rinnovi_MisuraXXX: scatta per le aziende in cui è stata riscontrata un assenza dei rinnovi in una misura PSR con quinquennio terminato e che vengono trattate secondo quanto previsto dalla Delibera di Giunta 1243 del 28/12/2012; - Fuori_Termine_Cambio: Scatta per i cambi beneficiari avvenuti che non rispettano il termine dei 30 gg previsti dal bando in base al quale non si paga l annualità successiva all anno del cambio; - Rientro: si attiva per segnalare che potrebbero esserci particelle uscite e poi rientrate durante il quinquennio, si paga solo dopo aver tracciato le particelle in questione ed effettuato eventuali recuperi dei premi pagati su tale particelle. Da bando le particelle uscite, quando rientrano, sono da considerarsi particelle nuove e pertanto possono rientrare ad impegno solo se richieste con opportunità ampliamento. 6. NOTA ESPLICATIVA MODULO ISTRUTTORIO DI PAGAMENTO PSR 214 B1 Nel presente paragrafo viene esemplificato un modulo istruttorio relativo alla Misura 214b1: in tal caso tutti i dati utili per prendere visione dell istruttoria di pagamento sono presenti nella sezione TAB X. L istruttoria è supportata dalla presenza del documento identificato dal n. 750 Certificazione APA Iscrizione Libri Genealogici o Registri Anagrafici e Repertorio Regionale Risorse Genetiche Animali Autoctone inserito per ogni campagna nel SI di ARTEA dall Associazione Toscana Allevatori nel quale è certificato il numero massimo di capi a premio per l Azienda e dal documento identificato dal n. 751 Impegno Misura 214B1 inserito nel SI da Artea nel quale sono riportate le informazioni necessarie per la corretta tracciatura dell impegno. Di seguito si elencano i campi più importanti con relativa spiegazione:

16 16 Supplemento al Bollettino Ufficiale della Regione Toscana n. 21 del A200B DUA Origine 2011DUA0000GNZLSN51H20F592X A200R Data della domanda In questi campi viene indicata la DUA di riferimento (Numero e Data). La regola è che viene presa in considerazione sempre l ultima DUA PSR214B1 presentata entro i termini previsti dai Bandi e/o dai Decreti Regionali delle diverse campagne. A300 Fase Domanda Pagamento Può assumere valore pagamento se il modulo è un pagamento oppure Ammissibilita o Ammissibilita/Ampliamento se il modulo riguarda un istruttoria per accertare l ammissibilità in graduatoria. A311B Verbale Se l azienda è a controllo in loco in questo campo si valorizza il numero del verbale su cui sono registrate le risultanze del controllo stesso che, se rileva capi in meno rispetto al richiesto, può determinare scostamenti e sanzioni ai sensi del Reg CE 1975/06 art 17. A311C Pluriennale Decr.115/2010 NO In base alle regole del decreto 115/2010 il valore SI in tale campo indica che l azienda si è avvalsa della possibilità di rinnovare la richiesta del premio con la sola presentazione del Doc 750 Certificazione APA Iscrizione Libri Genealogici o Registri Anagrafici e Repertorio Regionale Risorse Genetiche Animali Autoctone che deve comunque avvenire nei termini previsti dai Bandi e/o dai Decreti Regionali delle diverse campagne e se esiste la DUA_214B1 nell anno precedente. Il documento 750 riferito alla campagna corrente è quello che riporta come data inizio validità e scadenza rispettivamente i valori 01/01 e 31/12 dell anno precedente alla campagna di pagamento di competenza (se per esempio si effettua un pagamento a valere sulla campagna di competenza 2011 il documento 750 valido è quello con date 01/01/ /12/2010). F509C Anno Impegno F509F Domanda in Graduatoria F509L Certificazione APA (750Assente) Per ogni specie/razza esiste il campo (che nell esempio è F509C) in cui si traccia l anno di impegno e si possono trovare i seguenti acronimi: 751Multiplo: indica che la tracciatura dell impegno non è corretta perché esistono più di un documento ID 751. L istruttore Artea, prima di effettuare il pagamento, tramite il sistema informativo annulla il documento duplicato lasciando quello corretto; Vuoto: l assenza di qualsiasi valore indica che non è stato creato il documento di tracciatura dell impegno ID 751. L istruttore Artea provvede a crearlo prima di effettuare il pagamento. Per ogni specie/razza esiste il campo (che nell esempio è F509F) in cui viene evidenziata l istanza originale con cui l azienda ha cominciato l impegno Per ogni specie/razza esiste un campo (che nell esempio è F509L) in cui si controlla la presenze del documento ID 750 certificato da Toscana Allevatori e si possono trovare i seguenti acronimi:

17 Supplemento al Bollettino Ufficiale della Regione Toscana n. 21 del (750Assente): l assenza di tale documento impedisce il pagamento. L assenza è improbabile per le istanze presentate il 2010 e 2011 in quanto in DUA si potevano valorizzare i capi richiedibili a premio solo se presenti in un doc 750; (750Multiplo): indica che esiste più di un documento ID 750 che certificano i capi richiesto a premio. Il pagamento è bloccato fino a quando Toscana Allevatori non provvede ad annullare i documenti 750 non validi. F510A UBA razze reliquia specie bovina richiesti 3 Il valore finale in questo campo (presente in ogni specie/razza) è il minore tra quanto valorizzato nel Doc 750, quanto digitato eventualmente in DUA e quanto presente nel Doc 751 nei campi: UBA Attuali se l impegno è cominciato prima del 2010, UBA Iniziali se l impegno è cominciato il 2010; Dal 2010 è possibile l oscillazione del richiesto che non può superare le UBA iniziali a premio e non può diminuire oltre il 40%, mentre nelle campagne precedenti le UBA richieste in meno non potevano più essere pagate e non era prevista una soglia minima se non quella di 1 UBA (sempre valida). F510A-S UBA razze reliquia specie bovina accertati 0 Se non ci sono capi in meno rilevati in seguito ad un controllo in loco il valore di questo campo (presente in ogni specie/razza) è uguale al campo UBA richieste SF031-X3 Capi richiesti 0 SF031-X4 Capi accertati 0 SF031-X5 Scostamento (capi) 0 SF031-X5A % riduzione Par.3 0 SF031-X5B % riduzione 0 SF031-X6 importo ammesso al netto riduzione art. 60 Reg. CE 796/ SF031-X7 Detrazione anni successivi (796/04-art 60) In questi campi si traccia l eventuale scostamento tra richiesto e accertato che genera riduzioni o sanzione pluriennale (Campo Detrazioni anni successivi) UMAGSA ****CALCOLO ULTERIORI RIDUZIONI**** ****** UMAGSB % riduzione presentazione tardiva 0 UMAGSC % riduzione controllo impegni 0 Z700 % riduzione condizionalità 0 In questi campi si tracciano le altre eventuali riduzioni del premio a pagamento, il cumulo delle riduzioni è trattato secondo l ordine stabilito dal Reg CE 1975/06 art 24. In questa sezione sono presenti i seguenti ulteriori acronimi nel campo qualità Z899D: MDP: indica che manca un conto corrente su cui accreditare il premio. Il pagamento è sospeso fino a quando l azienda non provvede ad inserire a sistema un C/C valido; (Imp <200 ): il pagamento non può essere eseguito perché il premio è inferiore al limite previsto dal bando; (Inf < 1UBA): il pagamento non può essere eseguito perché le UBA sono inferiori al limite previsto dal Bando; (Cambio): indica un eventuale cambio beneficiario segnalato direttamente in DUA. L istruttore Artea verifica se l istruttoria del cambio beneficiario è terminata e dopo averne verificato l esito può procedere al pagamento; (RIN): indica che è stata individuata una DUA con rinuncia all opportunità relativamente all anno corrente e quindi l istruttore respinge il pagamento;

18 18 Supplemento al Bollettino Ufficiale della Regione Toscana n. 21 del (Fuori termine pagamento): indica la presenza di istanza in DUA successiva al 15/07/2011 non valida ai fini del pagamento; VAM: indica che l Azienda è a controllo di ammissibilità; (VRIC): si valorizza nel caso in cui nella scheda tecnica è stata utilizzata la UTE invece delle UPZ per valorizzare i capi richiesti a premio/impegno. Per le istanze 2011 non dovrebbero esserci tali casi essendo presente in fase di compilazione il controllo che non permetteva la chiusura dell istanza con la selezione della UTE al posto della UPZ; (DEC): il pagamento non può essere eseguito perché l azienda ha rinunciato all impegno. La rinuncia è registrata a sistema tramite il documento ID 211; (Multipli): indica che ci sono altri tipi di moduli (ammissibilità, pagamenti doppi, controllo, altro) collegati che non hanno esiti definiti. Il pagamento è possibile solo dopo che tutti i moduli collegati al pagamento hanno avuto un esito; (COND): indica che esiste un esito di controllo condizionalità con riduzione. L istruttore Artea procede al pagamento dopo la valorizzazione della % di riduzione verbalizzata; (751): indica che c è almeno una specie/razza richiesta a premio per la quale non esiste il documento di tracciatura dell impegno. L istruttore provvede, se l impegno è effettivo e quindi è presente in graduatoria, a creare il documento ID 751 prima del pagamento; (750): indica che c è almeno una specie/razza richiesta a premio per la quale non esiste il documento di certificazione dei capi. I capi non sono pagabili; (SANZ AP): indica che è presente una sanzione pluriennale negli anni precedenti e quindi l istruttore ARTEA verifica che sia stata Decretata o applicata contestualmente al pagamento della campagna pregressa; (CP11): Esiste un sospeso sulla campagna 2011 e l istanza non è pagabile fino a quando non c è un esito definitivo sul sospeso; (CP10): Esiste un sospeso sulla campagna 2010 e l istanza non è pagabile fino a quando non c è un esito definitivo sul sospeso; (CP9): Esiste un sospeso sulla campagna 2009 e l istanza non è pagabile fino a quando non c è un esito definitivo sul sospeso; (CP8): Esiste un sospeso sulla campagna 2008 e l istanza non è pagabile fino a quando non c è un esito definitivo sul sospeso; (MANT): valido solo per le specie ad impegno dal Indica che per una delle specie a impegno le UBA a premio sono diminuite rispetto alle UBA iniziali in una misura superiore al 40%. L azienda decade dalla misura per la specie in cui si è verificata tale diminuzione e l istruttore Artea provvede a richiedere al beneficiario la restituzione dei premi eventualmente erogati negli anni precedenti (Vedere anche nota della Regione Toscana Protocollo Artea del 11 luglio 2013). Per le campagne precedenti al 2009 le UBA richieste in meno in una campagna non potevano più essere richieste a premio nelle campagne successive e quindi per le campagne precedenti al 2009 il massimo delle UBA pagabili sono quelle presenti nel campo UBA Attuali del Doc 751 UBA Iniziali 1,5 UBA Attuali 1,5 N istanza UBA attuali 2007PSR214 Questo è un altro motivo per cui se ci sono sospesi nelle campagne precedenti non si procede al pagamento della campagna corrente, infatti ogni istanza di pagamento al momento dell esito aggiorna il dato del campo UBA Attuali se inferiore a quello già esistente e nel campo N istanza UBA attuali è valorizzato l ultimo modulo che ha determinato il valore presente; (CESSATA): indica che l azienda risulta cessata in anagrafe, si paga solo se esiste regolare richiesta di subentro da parte di altro soggetto;

ARTEA Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

ARTEA Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura Decreto ARTEA n. 58 del 14/05/2014_ Allegato A ARTEA Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura Manuale operativo relativo alle procedure e ai controlli sulle domande di pagamento per le

Dettagli

Delibera di Giunta Regionale n. 269 del 18/03/2011

Delibera di Giunta Regionale n. 269 del 18/03/2011 REGIONE LIGURIA REPUBBLICA ITALIANA COMMISSIONE EUROPEA Delibera di Giunta Regionale n. 269 del 18/03/2011 Regolamento n. 1698/05, Programma regionale di sviluppo rurale 2007-2013: bando di apertura presentazione

Dettagli

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 02-04-2013 (punto N 15 ) Delibera N 223 del 02-04-2013 Proponente GIANNI SALVADORI DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE

Dettagli

LA GIUNTA REGIONALE. VISTO il Reg. (CE) n. 1290/2005 del Consiglio del 21 giugno 2005 relativo al finanziamento della politica agricola comune;

LA GIUNTA REGIONALE. VISTO il Reg. (CE) n. 1290/2005 del Consiglio del 21 giugno 2005 relativo al finanziamento della politica agricola comune; DGR N.584 DEL 5 DICEMBRE 2012 OGGETTO: Reg.(CE) n. 1698/05. Programma di Sviluppo Rurale (PSR) del Lazio per il periodo 2007-2013. Modifiche e integrazioni alla DGR n. 724/2008 recante disposizioni regionali

Dettagli

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali Decreto n. 445 del 13/04/2016 Oggetto: Reg. UE n. 1308/2013

Dettagli

SETTORE INTERVENTI COMUNITARI PER LA PESCA.FORMAZIONE, AGGIORNAMENTO E QUALIFICAZIONE OPERATORI RURALI.INCREMENTO IPPICO.

SETTORE INTERVENTI COMUNITARI PER LA PESCA.FORMAZIONE, AGGIORNAMENTO E QUALIFICAZIONE OPERATORI RURALI.INCREMENTO IPPICO. REGIONE TOSCANA DIREZIONE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE SETTORE INTERVENTI COMUNITARI PER LA PESCA.FORMAZIONE, AGGIORNAMENTO E QUALIFICAZIONE OPERATORI RURALI.INCREMENTO IPPICO. Il Dirigente Responsabile:

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE della Regione Toscana

BOLLETTINO UFFICIALE della Regione Toscana Anno XLVII Repubblica Italiana BOLLETTINO UFFICIALE della Regione Toscana Parte Seconda n. 22 del 1.6.2016 Supplemento n. 85 mercoledì, 1 giugno 2016 Firenze Bollettino Ufficiale: piazza dell'unità Italiana,

Dettagli

Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Servizio Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Servizio Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Servizio Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali Decreto n. 1431 del 29/09/2011 Oggetto: Reg. CE n. 1234/07

Dettagli

Il sistema dei controlli per i Fondi FEASR e FEAGA. Direttore di ARTEA Dr Giovanni Vignozzi

Il sistema dei controlli per i Fondi FEASR e FEAGA. Direttore di ARTEA Dr Giovanni Vignozzi Direttore di ARTEA Dr Giovanni Vignozzi Firenze, 9 Maggio 2013 Organizzazione ARTEA Ambito agricolo Ambito extra agricolo Fondi Fondi FEASR Direttore Fondi FESR Fondi FAS Fondi PRAF Fondi FEP Internal

Dettagli

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali Decreto n. 1083 del 08/09/2016 Oggetto: Reg. UE n. 1308/2013

Dettagli

ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali Decreto n. 1085 del 21 Maggio 2015 Oggetto: Reg. CE

Dettagli

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali Decreto n. 921 del 21 Luglio 2017 Reg. UE 1305/2013

Dettagli

- Regolamento di esecuzione (UE) n.809/2014 che reca modalità applicative del regolamento (UE) 1306/2013;

- Regolamento di esecuzione (UE) n.809/2014 che reca modalità applicative del regolamento (UE) 1306/2013; 80 6.5.2015 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 18 REGIONE TOSCANA Direzione Generale Competitività del Sistema Regionale e Sviluppo delle Competenze Area di Coordinamento Sviluppo Rurale

Dettagli

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali Decreto n. 401 del 28 Marzo 2017 Reg. UE 1305/2013 -

Dettagli

ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali Decreto n. 719 del 31 marzo 2015 Oggetto: Reg. CE 1698/05

Dettagli

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali Decreto n. 1501 del 10/11/2017 Reg. UE 1305/2013 - PSR

Dettagli

Vista la Legge Regionale n. 87 del Bilancio di previsione per l anno finanziario 2015 e pluriennale 2015/2017 ;

Vista la Legge Regionale n. 87 del Bilancio di previsione per l anno finanziario 2015 e pluriennale 2015/2017 ; Ritenuto per quanto sopra di procedere all assunzione dell impegno di spesa a favore degli Istituti Superiori di Studi Musicali di Livorno, Lucca e Siena, sul capitolo 61701, indicato al paragrafo precedente;

Dettagli

Prot. N. AGEA.UMU Roma li. 22 APRILE 2011 CIRCOLARE N 21 PRODUTTORI INTERESSATI ALLA REGIONE SICILIANA VIA REGIONE SICILIANA PALERMO

Prot. N. AGEA.UMU Roma li. 22 APRILE 2011 CIRCOLARE N 21 PRODUTTORI INTERESSATI ALLA REGIONE SICILIANA VIA REGIONE SICILIANA PALERMO UFFICIO MONOCRATICO Via Palestro, 81 00185 Roma Tel. 06.49499.1 Fax 06.4453940 Prot. N. AGEA.UMU.2011.522 (CITARE NELLA RISPOSTA) Roma li. 22 APRILE 2011 CIRCOLARE N 21 AI PRODUTTORI INTERESSATI ALLA REGIONE

Dettagli

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) DIREZIONE. Decreto n. 140 del 31 dicembre 2015

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) DIREZIONE. Decreto n. 140 del 31 dicembre 2015 ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) DIREZIONE Decreto n. 140 del 31 dicembre 2015 Oggetto : Disposizioni per la costituzione ed aggiornamento del Fascicolo

Dettagli

DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA

DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA 4063 06/05/2011 Identificativo Atto n. 254 DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007-2013. MISURA 112 "INSEDIAMENTO DI GIOVANI AGRICOLTORI" NONO PERIODO. SECONDO RIPARTO AGGIUNTIVO

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE della Regione Toscana

BOLLETTINO UFFICIALE della Regione Toscana Anno XLIII Repubblica Italiana BOLLETTINO UFFICIALE della Regione Toscana Parte Seconda n. 43 del 24.10.2012 Supplemento n. 136 mercoledì, 24 ottobre 2012 Firenze Bollettino Ufficiale: piazza dell'unità

Dettagli

ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura Allegato 1) al Decreto del Direttore di ARTEA n. 27 del 27 febbraio 2017 ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura Disposizioni applicative per la presentazione della Domanda Unica

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE della Regione Toscana

BOLLETTINO UFFICIALE della Regione Toscana Anno XLVII Repubblica Italiana BOLLETTINO UFFICIALE della Regione Toscana Parte Terza n. 1 del 7.1.2016 Supplemento n. 4 giovedì, 7 gennaio 2016 Firenze Bollettino Ufficiale: piazza dell'unità Italiana,

Dettagli

A.R.T..A. Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

A.R.T..A. Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura Allegato A) al Decreto ARTEA n. 119 del 03/11/2015 Regionale A.R.T..A. Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura Reg. (CE) 1308/2013 Organizzazione Comune del Mercato Vitivinicolo Reg.

Dettagli

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60)

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali Decreto n. 567 del 11 Maggio 2016 Oggetto: Fondo Europeo

Dettagli

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali Decreto n. 1196 del 26 Settembre 2017 Reg. UE 1305/2013

Dettagli

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Aiuti Diretti ed Interventi di Mercato

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Aiuti Diretti ed Interventi di Mercato ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Aiuti Diretti ed Interventi di Mercato Decreto n. 889 del 21 luglio 2016 Oggetto: Reg. (CE) n. 1122/2009, art.

Dettagli

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali Decreto n. 88 del 09/09/2016 Oggetto: Reg. (UE) n. 1308/2013

Dettagli

Misura 11 - Agricoltura biologica (art. 29 del Regolamento (UE) n. 1305 del 17 dicembre 2013)

Misura 11 - Agricoltura biologica (art. 29 del Regolamento (UE) n. 1305 del 17 dicembre 2013) ALLEGATO A Misura 11 - Agricoltura biologica (art. 29 del Regolamento (UE) n. 1305 del 17 dicembre 2013) La misura vuole sostenere nelle aziende agricole l introduzione o il mantenimento del metodo di

Dettagli

Regione Autonoma della Sardegna

Regione Autonoma della Sardegna Regione Autonoma della Sardegna Modalità e procedure per l erogazione dell aiuto agli operatori biologici iscritti nell elenco regionale, relativo al rimborso delle spese di controllo e certificazione,

Dettagli

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO SVILUPPO RURALE

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO SVILUPPO RURALE REGIONE TOSCANA DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO SVILUPPO RURALE SETTORE FORESTAZIONE, PROMOZIONE DELL'INNOVAZIONE E INTERVENTI

Dettagli

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO N.8 Agricoltura e Risorse Agroalimentari SETTORE N.3

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO N.8 Agricoltura e Risorse Agroalimentari SETTORE N.3 REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO N.8 Agricoltura e Risorse Agroalimentari SETTORE N.3 Sviluppo rurale, Zootecnia, Credito, Riordino e Trasformazione Fondiaria DECRETO DIRIGENTE GENERALE REGGENTE

Dettagli

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali Decreto n. 2884 del 29/12/2014 Oggetto: Reg. CE 1698/05

Dettagli

Bando pubblico per le indennità compensative Campagna 2011

Bando pubblico per le indennità compensative Campagna 2011 Bando pubblico per le indennità compensative Campagna 2011 Misura 211 - Indennità compensative degli svantaggi naturali a favore degli agricoltori delle zone montane Autorità di Gestione Programma di Sviluppo

Dettagli

Lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

Lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione; DECRETO N. 781/DecA/26 DEL 28.03. 03.2008 2008_ Oggetto: Disposizioni per l attuazione del PSR 2007/2013. VISTO Lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione; VISTA la Legge Regionale

Dettagli

Definizione delle procedure per il completamento dell operazione di aggiornamento dello schedario viticolo e di istituzione degli albi DO/elenchi IGT.

Definizione delle procedure per il completamento dell operazione di aggiornamento dello schedario viticolo e di istituzione degli albi DO/elenchi IGT. Definizione delle procedure per il completamento dell operazione di aggiornamento dello schedario viticolo e di istituzione degli albi DO/elenchi IGT. Nell ambito degli incontri coordinati dalla provincia

Dettagli

IL DIRETTORE DEL SERVIZIO. lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

IL DIRETTORE DEL SERVIZIO. lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione; Direzione generale dell agricoltura Servizio produzioni DETERMINAZIONE N. 12181/382 DEL 9 giug ugno 20112 Oggetto: PSR 2007-2013. 2013. Reg. (CE) n. 1698/2005. Misura 215 Pagamenti per il benessere degli

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE CALABRIA

AVVISO PUBBLICO PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE CALABRIA AVVISO PUBBLICO PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE CALABRIA 2014 2020 Misura 10 - Pagamenti Agro Climatici Ambientali - Sub Misura 10.01 Pagamenti per impegni Agro Climatici Ambientali Intervento

Dettagli

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO N. 8 AGRICOLTURA E RISORSE AGROALIMENTARI SETTORE N. 10 PSR 14/20 Sviluppo aree rurali, Prevenzione calamità, Sistema irriguo DECRETO DIRIGENTE GENERALE (assunto

Dettagli

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 50

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 50 14 2-12-2011 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 50 ASSESSORATO RISORSE AGRICOLE E ALIMENTARI DECRETO 30 agosto 2011. Griglie di elaborazione relative alla misura 124 Cooperazione

Dettagli

Premessa: PRIMA di compilare la DUA deve essere aggiornato il Fascicolo aziendale, in particolare le UPZ e la pagina Scarico capi bovini.

Premessa: PRIMA di compilare la DUA deve essere aggiornato il Fascicolo aziendale, in particolare le UPZ e la pagina Scarico capi bovini. Istruzioni per la compilazione dell opportunità del Piano Agricolo Regionale, misura 6.1.6, azione b Aumento di competitività degli allevamenti - Incentivazione all acquisto e all impiego di animali iscritti

Dettagli

ASSESSORATO DELL'AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO- PASTORALE. DETERMINAZIONE N. 7308/254 DEL 16 aprile 2010

ASSESSORATO DELL'AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO- PASTORALE. DETERMINAZIONE N. 7308/254 DEL 16 aprile 2010 DETERMINAZIONE N. 7308/254 DEL 16 aprile 2010 Oggetto: PSR 2007-2013. Reg. (CE) n. 169/2005. Misura 214 Pagamenti Agroambientali Azioni 214/1 Agricoltura Biologica, 214/2 Difesa del suolo, 214/4 Tutela

Dettagli

Il biologico in Toscana

Il biologico in Toscana Logicamente Bio Dove va l agricoltura l biologica? 23 Novembre 2007 Torino Il biologico in Toscana Regione Toscana - D.G. dello Sviluppo Economico Settore Agricoltura Sostenibile Dott. Leonardo Calistri

Dettagli

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 22-03-2016 (punto N 21 ) Delibera N 216 del 22-03-2016 Proponente MARCO REMASCHI DIREZIONE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE Pubblicita

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE della Regione Toscana

BOLLETTINO UFFICIALE della Regione Toscana Anno XLVII Repubblica Italiana BOLLETTINO UFFICIALE della Regione Toscana Parte Seconda n. 10 del 9.3.2016 Supplemento n. 36 mercoledì, 9 marzo 2016 Firenze Bollettino Ufficiale: piazza dell'unità Italiana,

Dettagli

538 L.R. 1/06; D.C.R. n 3/12. Piano Regionale Agri - colo-forestale (P.R.A.F) Documento di at - tuazione per l anno 2013 ;

538 L.R. 1/06; D.C.R. n 3/12. Piano Regionale Agri - colo-forestale (P.R.A.F) Documento di at - tuazione per l anno 2013 ; 46 30.10.2013 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 44 REGIONE TOSCANA Direzione Generale Competitività del Sistema Regionale e Sviluppo delle Competenze Area di Coordinamento Sviluppo Rurale

Dettagli

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Decreto n del 17 novembre 2017

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Decreto n del 17 novembre 2017 ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Aiuti Diretti ed Interventi di Mercato Decreto n. 1525 del 17 novembre 2017 Oggetto: Reg. (CE) n. 1307/13 -

Dettagli

Ente Terre Regionali Toscane (L.R. 27 dicembre 2012, n. 80)

Ente Terre Regionali Toscane (L.R. 27 dicembre 2012, n. 80) Decreto n. 66 del 04/09/2017 Ente Terre Regionali Toscane (L.R. 27 dicembre 2012, n. 80) IL DIRETTORE GESTIONI AGRICOLE Oggetto: Approvazione della procedura di affidamento diretto con richiesta di offerta,

Dettagli

A AGRO-PASTORALE DETERMINAZIONE N. 7735/142 DEL 7 APRILE 2017

A AGRO-PASTORALE DETERMINAZIONE N. 7735/142 DEL 7 APRILE 2017 A AGRO-PASTORALE Direzione generale Servizio sostenibilità e qualità delle produzioni agricole e alimentari DEL 7 APRILE 2017 Oggetto: PSR 2014-2020. Reg. (UE) n. 1305/2013. Misura 11 Agricoltura biologica.

Dettagli

della Regione Toscana Parte Terza n. 27 del Supplemento n. 105 mercoledi, 27 luglio 2016

della Regione Toscana Parte Terza n. 27 del Supplemento n. 105 mercoledi, 27 luglio 2016 Anno XLVII Repubblica Italiana BOLLETTINO UFFICIALE della Regione Toscana Parte Terza n. 27 del 6.7.2016 Supplemento n. 105 mercoledi, 27 luglio 2016 Firenze Bollettino Ufficiale: piazza dell'unità Italiana,

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 33 DELIBERAZIONE 4 agosto 2015, n. 805

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 33 DELIBERAZIONE 4 agosto 2015, n. 805 DELIBERAZIONE 4 agosto 2015, n. 805 Approvazione degli impegni relativi ai Criteri di Gestione Obbligatoria (GCO), Buone Condizioni Agronomiche Ambientali (BCAA) ai sensi del DM 23 gennaio 2015 Disciplina

Dettagli

IL DIRETTORE DEL SERVIZIO. Lo statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

IL DIRETTORE DEL SERVIZIO. Lo statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione; del 15.05.2017 Oggetto: Reg. (UE) n. 1305/2013. PSR 2014/2020 Misura 10, Misura 13 e Misura 15. Reg. (UE) n. 2017/807 della Commissione dell 11 maggio 2017. Proroga dei termini per la presentazione delle

Dettagli

IL DIRETTORE DEL SERVIZIO. lo statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

IL DIRETTORE DEL SERVIZIO. lo statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione; DETERMINAZIONE PROT.N. 5810 REP.N. 90 Oggetto: Reg. (CE) n. 1698/2005. PSR 2007/2013. Misura 214 Pagamenti Agroambientali - Azioni 214/1 Agricoltura Biologica, 214/2 Difesa del suolo, 214/4 Tutela dell

Dettagli

Regione Umbria Giunta Regionale

Regione Umbria Giunta Regionale Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE RISORSA UMBRIA. FEDERALISMO, RISORSE FINANZIARIE E STRUMENTALI Servizio Agricoltura sostenibile e gestione procedure P.S.R. DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SERVIZIO FORESTE E FAUNA Prot. n. DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N. 427 DI DATA 03 Ottobre 2016 OGGETTO: Regolamento (UE) n. 1305/2013 - Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020

Dettagli

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE SETTORE RICERCA, INNOVAZIONE E RISORSE UMANE BELVEDERE KATIA

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE SETTORE RICERCA, INNOVAZIONE E RISORSE UMANE BELVEDERE KATIA REGIONE TOSCANA DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE SETTORE RICERCA, INNOVAZIONE E RISORSE UMANE Il Dirigente Responsabile: BELVEDERE KATIA Decreto soggetto a controllo di regolarità

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 20. in essere.

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 20. in essere. Rurale DECRETO 6 maggio 2010, IL DIRIGENTE - l art. 2, comma 4 della L.R. 8 gennaio 2009, n. 1 Testo unico in materia di organizzazione del personale ; - la L.R. 8 gennaio 2009 n. 1, sopra citata, ed in

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE 1 DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA N. 1222/AFP DEL 22/12/2014 Oggetto: PSR Marche 2007/2013 Filiere Locali - Elenco n. 4629, n. 2 domande istruite Misura 121 Autorizzazione pagamento

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Atto del Dirigente a firma unica DETERMINAZIONE Num. 19303 del 29/11/2017 BOLOGNA Proposta: DPG/2017/20074 del 29/11/2017 Struttura proponente:

Dettagli

Rev. del 10/04/2016 ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60 e successive m. e i.)

Rev. del 10/04/2016 ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60 e successive m. e i.) ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60 e successive m. e i.) Settore Aiuti Diretti ed Interventi di Mercato Istruzioni per la compilazione Misura 13 Sottomisura

Dettagli

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Decreto n del 21 settembre 2017

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Decreto n del 21 settembre 2017 ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Aiuti Diretti ed Interventi di Mercato Decreto n. 1169 del 21 settembre 2017 Oggetto: Reg. (CE) n. 1307/13

Dettagli

D.D.G. n 542 del 08/07/2013 Mis 226

D.D.G. n 542 del 08/07/2013 Mis 226 D.D.G. n 542 del 08/07/2013 Mis 226 REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO AGRICOLTURA E FORESTE DIPARTIMENTO REGIONALE DELLE FORESTE DIPARTIMENTO REGIONALE AZIENDA FORESTE DEMANIALI IL DIRIGENTE

Dettagli

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60)

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali Decreto n. 581 del 13/05/2016 Oggetto: Fondo Europeo

Dettagli

ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali Decreto n. 1568 del 12 Agosto 2015 Oggetto: Reg. CE

Dettagli

REGIONE SICILIANA ASSESSORATO REGIONALE DELLE RISORSE AGRICOLE E ALIMENTARI DIPARTIMENTO REGIONALE AZIENDA FORESTE DEMANIALI IL DIRIGENTE GENERALE

REGIONE SICILIANA ASSESSORATO REGIONALE DELLE RISORSE AGRICOLE E ALIMENTARI DIPARTIMENTO REGIONALE AZIENDA FORESTE DEMANIALI IL DIRIGENTE GENERALE - 1 - D.D.G.n 901 Mis 227 REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO REGIONALE DELLE RISORSE AGRICOLE E ALIMENTARI DIPARTIMENTO REGIONALE AZIENDA FORESTE DEMANIALI IL DIRIGENTE GENERALE GRADUATORIA

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE della Regione Toscana

BOLLETTINO UFFICIALE della Regione Toscana Anno XLVI Repubblica Italiana BOLLETTINO UFFICIALE della Regione Toscana Parte Seconda n. 32 del 12.8.2015 Supplemento n. 115 mercoledì, 12 agosto 2015 Firenze Bollettino Ufficiale: piazza dell'unità Italiana,

Dettagli

29/08/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 69. Regione Lazio

29/08/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 69. Regione Lazio Regione Lazio DIREZIONE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA Atti dirigenziali di Gestione Determinazione 9 agosto 2017, n. G11463 Reg. (UE) n. 1305/2013, art. 19. Programma di Sviluppo Rurale

Dettagli

AV V I S O P U B B L I C O P R O G R A M M A D I S V I L U P P O R U R A L E D E L L A R E G I O N E C A L A B R I A 2 0 14 2020

AV V I S O P U B B L I C O P R O G R A M M A D I S V I L U P P O R U R A L E D E L L A R E G I O N E C A L A B R I A 2 0 14 2020 AV V I S O P U B B L I C O P R O G R A M M A D I S V I L U P P O R U R A L E D E L L A R E G I O N E C A L A B R I A 2 0 14 2020 Misura 10 - Pagamenti Agro Climatici Ambientali - Sub Misura 10.01 Pagamenti

Dettagli

DETERMINAZIONE PROT. N REP. 648 DEL

DETERMINAZIONE PROT. N REP. 648 DEL Servizio energia ed economia verde DETERMINAZIONE PROT. N. 42178 REP. 648 DEL 29.12.2016 Oggetto: Programmazione unitaria 2014-2020 - Strategia 2 Creare opportunità di lavoro favorendo la competitività

Dettagli

SIN. Controllo delle modifiche

SIN. Controllo delle modifiche Gestione delle domande nell ambito della sottomisura 17.1 del PSRN Assicurazione agricole agevolate - Produzioni vegetali - Campagna assicurativa 2015 Manuale utente agosto 2017 Manuale utente - Edizione

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA. Delibera di Giunta regionale n. 153 del 24/02/2017

REPUBBLICA ITALIANA. Delibera di Giunta regionale n. 153 del 24/02/2017 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE LIGURIA Delibera di Giunta regionale n. 153 del 24/02/2017 Programma di sviluppo rurale 2014-2020. Bando per la presentazione di domande sulla misura 13 indennità

Dettagli

IL FASCICOLO AZIENDALE

IL FASCICOLO AZIENDALE Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l Europa investe nelle zone rurali SERVIZIO DI FORMAZIONE PER IL PERSONALE COINVOLTO NELLA GESTIONE DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007-2013 A SUPPORTO

Dettagli

ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura Allegato 1) al Decreto del Direttore di ARTEA n. 53 del 27 Aprile 2016 ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura Disposizioni applicative per la presentazione della domanda di pagamento

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO AGRI COLTURA 29 luglio 2015, n. 329

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO AGRI COLTURA 29 luglio 2015, n. 329 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 112 del 06 08 2015 33559 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO AGRI COLTURA 29 luglio 2015, n. 329 OCM Vino Misura Promozione sui mercati dei Paesi Terzi Campagna

Dettagli

Prot. N. UMU.848. Roma li. 14 maggio 2015 ISTRUZIONI OPERATIVE N 27 PRODUTTORI INTERESSATI ALLA REGIONE ABRUZZO VIA CATULLO PESCARA

Prot. N. UMU.848. Roma li. 14 maggio 2015 ISTRUZIONI OPERATIVE N 27 PRODUTTORI INTERESSATI ALLA REGIONE ABRUZZO VIA CATULLO PESCARA UFFICIO MONOCRATICO Via Palestro, 81 00185 Roma Tel. 06.49499.1 Fax 06.49499.571 Prot. N. UMU.848 (CITARE NELLA RISPOSTA) Roma li. 14 maggio 2015 ISTRUZIONI OPERATIVE N 27 AI PRODUTTORI INTERESSATI ALLA

Dettagli

Deliberazione di Giunta regionale n. 160 del 14 febbraio 2014

Deliberazione di Giunta regionale n. 160 del 14 febbraio 2014 REGIONE LIGURIA REPUBBLICA ITALIANA COMMISSIONE EUROPEA Deliberazione di Giunta regionale n. 160 del 14 febbraio 2014 Regolamento (CE) n. 1698/2005 Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013. Riattivazione

Dettagli

Forestale (P.R.A.F) Documento di attuazione per l anno 2014 ;

Forestale (P.R.A.F) Documento di attuazione per l anno 2014 ; 120 5.11.2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 44 REGIONE TOSCANA Direzione Generale Competitività del Sistema Regionale e Sviluppo delle Competenze Area di Coordinamento Sviluppo Rurale

Dettagli

REGIONE SICILIANA ASSESSORATO RISORSE AGRICOLE E ALIMENTARI DIPARTIMENTO REGIONALE AZIENDA FORESTE DEMANIALI IL DIRIGENTE GENERALE

REGIONE SICILIANA ASSESSORATO RISORSE AGRICOLE E ALIMENTARI DIPARTIMENTO REGIONALE AZIENDA FORESTE DEMANIALI IL DIRIGENTE GENERALE D.D.G. n 902 Mis 226/AZIONE B PRIVATI REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO RISORSE AGRICOLE E ALIMENTARI DIPARTIMENTO REGIONALE AZIENDA FORESTE DEMANIALI IL DIRIGENTE GENERALE GRADUATORIA

Dettagli

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO ECONOMICO ED OCCUPAZIONALE. Su proposta del Direttore della Direzione Regionale Agricoltura;

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO ECONOMICO ED OCCUPAZIONALE. Su proposta del Direttore della Direzione Regionale Agricoltura; DETERMINAZIONE N. C0791 DEL 02/04/2009 Oggetto: Aggiudicazione definitiva e approvazione dei verbali repertorio n. 6258 del 09/12/2008 1 parte, repertorio n. 6270 del 22/12/2008 2 parte, repertorio n.

Dettagli

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60)

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali Decreto n. 659 del 25 maggio 2016 Oggetto: Fondo Europeo

Dettagli

Identificativo Atto n. 351 DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA

Identificativo Atto n. 351 DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA Identificativo Atto n. 351 DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007-2013: MISURA 121 E MISURA 311 A - SECONDO PERIODO; MISURA 311 B E MISURA 311 C - PRIMO PERIODO. RIPARTO DELLE

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Atto del Dirigente a firma unica DETERMINAZIONE Num. 15036 del 26/09/2017 BOLOGNA Proposta: DPG/2017/15104 del 18/09/2017 Struttura proponente:

Dettagli

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 18-04-2016 (punto N 41 ) Delibera N 351 del 18-04-2016 Proponente MARCO REMASCHI DIREZIONE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE Pubblicita

Dettagli

DIREZIONE GENERALE SISTEMI VERDI E PAESAGGIO

DIREZIONE GENERALE SISTEMI VERDI E PAESAGGIO 609 31/01/2012 Identificativo Atto n. 32 DIREZIONE GENERALE SISTEMI VERDI E PAESAGGIO PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007-2013: MISURA 226 - SECONDO BANDO - RIPARTO DELLE RISORSE FINANZIARIE ALLE COMUNITA

Dettagli

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Decreto n. 61 del 25 gennaio 2017

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Decreto n. 61 del 25 gennaio 2017 ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Aiuti Diretti ed Interventi di Mercato Decreto n. 61 del 25 gennaio 2017 Oggetto: Reg. (CE) n. 1307/13 - Regimi

Dettagli

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60)

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali Decreto n. 62 del 17 Giugno 2016 Oggetto: Fondo Europeo

Dettagli

Art. 1: Campo di applicazione.

Art. 1: Campo di applicazione. Allegato 1 alla D.G.R. n 1114 del 20 dicembre 2013 GESTIONE DELLA NOTIFICA DI ATTIVITA CON METODO BIOLOGICO E DELL ALBO DEGLI OPERATORI BIOLOGICI DELLA LOMBARDIA. Sommario ART. 1: CAMPO DI APPLICAZIONE.

Dettagli

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) DIREZIONE. Decreto del Direttore n. 52 del 22 Aprile 2016

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) DIREZIONE. Decreto del Direttore n. 52 del 22 Aprile 2016 ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) DIREZIONE Decreto del Direttore n. 52 del 22 Aprile 2016 Oggetto: Stipula convenzioni ARTEA-CAA Centri di Assistenza

Dettagli

DECRETO 05 luglio 2016, n certificato il

DECRETO 05 luglio 2016, n certificato il 13.7.2016 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 28 Direzione Agricoltura e Sviluppo Rurale Settore Agroambiente e Sostegno allo Sviluppo delle Attività Agricole DECRETO 05 luglio 2016, n. 5392

Dettagli

Provincia di Rimini SERVIZIO AGRICOLTURA ATTIVITA ECONOMICHE E SERVIZI ALLE IMPRESE PROVVEDIMENTO DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO. N 238 del 25/06/2010

Provincia di Rimini SERVIZIO AGRICOLTURA ATTIVITA ECONOMICHE E SERVIZI ALLE IMPRESE PROVVEDIMENTO DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO. N 238 del 25/06/2010 SERVIZIO AGRICOLTURA ATTIVITA ECONOMICHE E SERVIZI ALLE IMPRESE PROVVEDIMENTO DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO N 238 del 25/06/2010 OGGETTO: REG. (CE) 1698/2005 - PSR 2007-2013 -- ASSE 1 MISURA 111 AZIONE

Dettagli

materia di potenziale viticolo.

materia di potenziale viticolo. REGG.(CE) NN. 1234/2007 e 555/2008 RISTRUTTURAZIONE E RICONVERSIONE VIGNETI DISPOSIZIONI PROCEDURALI RELATIVE ALLA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI AIUTO, VARIANTE, ANTICIPO E SALDO CAMPAGNA 2013/2014 1

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 13 febbraio

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 13 febbraio 8418 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 30 del 04 03 2014 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 13 febbraio 2014, n. 144 Protocollo di intesa tra Ministero delle Politiche Agricole Alimentari

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE della Regione Toscana

BOLLETTINO UFFICIALE della Regione Toscana Anno XLV Repubblica Italiana BOLLETTINO UFFICIALE della Regione Toscana Parte Terza n. del.0.0 Supplemento n. 7 mercoledi, ottobre 0 Firenze Bollettino Ufficiale: piazza dell'unità Italiana, - 50 Firenze

Dettagli

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO N.8 Agricoltura e Risorse Agroalimentari SETTORE N. 3

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO N.8 Agricoltura e Risorse Agroalimentari SETTORE N. 3 REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO N.8 Agricoltura e Risorse Agroalimentari SETTORE N. 3 Sviluppo rurale, Zootecnia, Credito, Riordino e Trasformazione Fondiaria DECRETO DIRIGENTE GENERALE

Dettagli

AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA GEST. SOST. RISORSE E GOVERNO TERRIT. A VOC. AGR. DETERMINAZIONE. Estensore BRONCHINI GUIDO

AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA GEST. SOST. RISORSE E GOVERNO TERRIT. A VOC. AGR. DETERMINAZIONE. Estensore BRONCHINI GUIDO REGIONE LAZIO Direzione Regionale: Area: AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA GEST. SOST. RISORSE E GOVERNO TERRIT. A VOC. AGR. DETERMINAZIONE N. G04210 del 27/04/2016 Proposta n. 5856 del 26/04/2016

Dettagli

IL DIRETTORE DEL SERVIZIO. lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

IL DIRETTORE DEL SERVIZIO. lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione; ASSESSORATO DELL AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO- PASTORALE Direzione generale dell Agricoltura Servizio sostegno delle imprese agricole e sviluppo delle competenze DETERMINAZIONE N. 15134/608 DEL 28 LUGLIO

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Atto del Dirigente a firma unica: DETERMINAZIONE n 15626 del 06/10/2016 Proposta: DPG/2016/16182 del 05/10/2016 Struttura proponente: Oggetto:

Dettagli

Il Dirigente Alvaro Fruttuosi

Il Dirigente Alvaro Fruttuosi 24.12.2013 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 52 al punto 6.3 delle procedure di attuazione procedura istruttoria e approvazione della domanda ; Ritenuto di accogliere la richiesta del Comune

Dettagli

SETTORE PRODUZIONI AGRICOLE, VEGETALI E ZOOTECNICHE. PROMOZIONE

SETTORE PRODUZIONI AGRICOLE, VEGETALI E ZOOTECNICHE. PROMOZIONE REGIONE TOSCANA DIREZIONE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE SETTORE PRODUZIONI AGRICOLE, VEGETALI E ZOOTECNICHE. PROMOZIONE Responsabile di settore: GILIBERTI GENNARO Decreto soggetto a controllo di regolarità

Dettagli

PSR 2007/2013 Mis. 112 Fase 1 Pacchetto Giovani (riferimento Decreto RT 6010 del 23/12/2011)

PSR 2007/2013 Mis. 112 Fase 1 Pacchetto Giovani (riferimento Decreto RT 6010 del 23/12/2011) PSR 2007/2013 Mis. 112 Fase 1 Pacchetto Giovani (riferimento Decreto RT 6010 del 23/12/2011) DOMANDE FREQUENTI (aggiornato al 10/01/2013) 1. Anticipi sulle altre misure attivate con il Pacchetto Giovani

Dettagli