Sistema di gestione del bruciatore

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sistema di gestione del bruciatore"

Transcript

1 7 550 Sistema di gestione del bruciatore LMV5 LMV50 LMV51 LMV52 Sistema di gestione del bruciatore con controllo elettronico del rapporto combustibile-aria integrato e regolatore di carico per bruciatori con ventola. Con funzioni specifiche per applicazioni industriali. Sistema di gestione del bruciatore con controllo elettronico del rapporto combustibile-aria integrato e regolatore di carico per bruciatori con ventola. Sistema di gestione del bruciatore con controllo elettronico del rapporto combustibile-aria integrato e regolatore di carico per bruciatori con ventola con regolazione ossigeno supplementare. LMV5 e questa scheda tecnica sono destinati agli OEM che utilizzano LMV5 nei propri prodotti. Uso Il sistema di gestione del bruciatore LMV5 è un dispositivo regolato da microprocessore con componenti di sistema armonizzati per il comando e il monitoraggio di bruciatori con ventola per carico medio-elevato. Note Avvertenza Per questo documento sono valide e restano invariate tutte le avvertenze e le indicazioni di sicurezza e tecniche riportate nella Documentazione di base di LMV5 P7550. Valido per le seguenti versioni del software LMV50:... V10.30 LMV51:... V05.20 LMV51.3:... V05.20 LMV52.2:... V05.20 LMV52.4:... V10.30 Modulo regolatore di carico interno:... V02.10 Modulo convertitore di frequenza interno:.. V01.50 AZL52:... V05.10 PLL52:... V01.50

2 Standard e certificazioni Direttive applicate: Direttiva bassa tensione 2014/35/UE Direttiva apparecchi a gas 2009/142/CE Direttiva PED (Apparecchi a pressione) 2014/68/UE Compatibilità elettromagnetica CEM (immunità) *) 2014/30/UE *) Dopo il montaggio del sistema di gestione del bruciatore nell'apparecchio, è necessario verificare la conformità ai requisiti sulle emissioni CEM. La conformità alle prescrizioni delle direttive applicate è garantita dal rispetto delle seguenti normative: Sistemi automatici di comando per bruciatori e sistemi di DIN EN 298 apparecchi a gas o a combustibile liquido Sistemi di controllo di tenuta per valvole automatiche di DIN EN 1643 sezionamento per bruciatori ed apparecchi a gas Dispositivi di regolazione del rapporto aria-gas per bruciatori DIN EN a gas e apparecchi a gas Parte 2: Dispositivi elettronici Dispositivi di sicurezza e controllo per bruciatori ed DIN EN apparecchi a gas e/o combustibili liquidi - Requisiti generali Dispositivi di sicurezza e controllo per bruciatori ed ISO apparecchi a gas e a olio - Prescrizioni particolari Parte 1: Regolazione del rapporto combustibile-aria, dispositivi elettronici Dispositivi elettrici automatici di comando per uso domestico e similare. Parte 2-5: Prescrizioni particolari per i sistemi elettrici automatici di comando di bruciatori DIN EN Per le edizioni aggiornate delle normative fare riferimento alla Dichiarazione di conformità. Nota alla DIN EN Sicurezza degli apparecchi elettrici d uso domestico e similare Parte 2-102: Prescrizioni particolari per apparecchi a gas, a olio e a combustibile solido aventi collegamenti elettrici. I collegamenti elettrici di LMV5 e PLL5 sono conformi ai requisiti della EN Conformità EAC (Eurasia) ISO 9001:2008 ISO 14001:2004 OHSAS 18001:2007 RoHS Cina Tabella delle sostanze pericolose: 2/32

3 Standard e certificazioni (continua) Europa Eurasia America Australia Trasporto marittimo Tipo LMV50.320B LMV51.000C LMV51.040C LMV51.100C LMV51.100C LMV51.140C LMV51.300B LMV51.300B LMV51.340B LMV52.200B LMV52.200B LMV52.240B LMV52.240B LMV52.400B LMV52.440B Componenti del sistema LMV5: AZL SQM45/SQM48 SQM QRI2 QRA7 --- PLL QGO Nota In caso di utilizzo di LMV5 in Australia, si consiglia di adeguare il set parametri ai requisiti specifici del mercato australiano mediante il file BASE PAR GAS.par. Per maggiori chiarimenti, rivolgersi direttamente a Siemens Australia. Nota Per l utilizzo di LMV5 in sistemi per la sicurezza fino a SIL3, è necessaria una dichiarazione del produttore da parte di Siemens AG. 3/32

4 Documentazione supplementare Tipo di prodotto Tipo di documentazione Numero documentazione AZL5 Documentazione utente A7550 LMV5 LMV5 LMV5 LMV52 LMV5 Documentazione utente Schema di base per l utilizzo di LMV5 con doppia alimentazione a gas Documentazione utente Schema di base per l utilizzo di LMV5 con doppia alimentazione a combustibile liquido Documentazione utente Montaggio di una valvola del gas VKF41.xxxC con kit di montaggio ASK33.4 sull attuatore SQM45.295A9 Documentazione utente Cox monitoraggio e regolazione COx Lista delle impostazioni (lista dei parametri e dei codici di errore) A A A A I7550 ACS450 Manuale d uso J7550 LMV5 Norme per l installazione J LMV5 Documentazione di base P7550 LMV5 Caratteristiche della gamma (questo documento contiene una panoramica completa) Q7550 AZL52 / LMV51 Manuale d uso U7550 AZL52 / LMV51 Manuale d uso U AZL52 / LMV52 Manuale d uso U AZL52 / LMV52 Manuale d uso U AZL52 / LMV50 Manuale d uso U AZL52 / LMV50 Manuale d uso U SQM45 / SQM48 Scheda tecnica N7814 SQM9 Scheda tecnica N7818 QGO20 Scheda tecnica N7842 QGO20 Documentazione di base P7842 Durata di vita Il sistema LMV5 ha una durata di vita progettata* di cicli di avviamento del bruciatore, che, in condizioni normali di attività, corrisponde a una durata di utilizzo di circa 10 anni (a partire dalla data di fabbricazione specificata sulla targhetta identificativa). La durata di vita è determinata in base ai test stabiliti nella norma EN 298. Una raccolta delle condizioni è stata pubblicata dall'associazione europea dei costruttori di apparecchiature di controllo Afecor (European Control Manufacturers Association) ( La durata di vita progettata si riferisce a un impiego di LMV5 conforme alle prescrizioni riportate nella scheda tecnica e nella documentazione di base. Una volta conclusa la durata di vita progettata in termini di cicli del bruciatore o di durata di utilizzo, il sistema LMV5 deve essere sostituito da personale autorizzato. * La durata di vita progettata non corrisponde al periodo di garanzia descritto nelle condizioni di fornitura. 4/32

5 Esecuzione In LMV5 sono integrati: Apparecchio di comando e controllo per bruciatori, incluso sistema di controllo valvole del gas Controllo elettronico del rapporto combustibile-aria per: - massimo 4 attuatori in LMV50 / LMV51 - massimo 6 attuatori in LMV52 Regolatore PID di temperatura o pressione opzionale (regolatore caldaia / regolatore di carico) Modulo convertitore di frequenza opzionale (modulo FU) Esempio: Bruciatore a doppia alimentazione Gas: in modulazione Olio: a 2 stadi I componenti del sistema (AZL5, attuatori, modulo O2) sono collegati mediante un sistema bus CAN. La comunicazione dei dispositivi bus avviene tramite un bus dati di sicurezza collegato al sistema (un integrazione bus nei sistemi bus CAN esterni ai fini della sicurezza non è possibile). Tutti gli ingressi e le uscite digitali importanti per la sicurezza del sistema sono costantemente monitorati dalla rete di ritorno del contatto. Per il controllo di fiamma, in combinazione con LMV5, possono essere utilizzati: la sonda di ionizzazione QRI / il rivelatore di fiamma UV QRA7 o una sonda di ionizzazione (per il funzionamento continuo) e i sensori ottici QRB / QRA2 / QRA4 / QRA10 con AGQ1 (230 V~) (per il funzionamento intermittente). 5/32

6 Esecuzione (continua) È possibile utilizzare e programmare il sistema di gestione del bruciatore tramite AZL5 oppure mediante il software PC. AZL5, grazie al display LCD in chiaro e al comando tramite menu, consente un uso facile e una diagnosi mirata. Durante la diagnosi, il display mostra gli stati operativi, il tipo di errore e il momento dell'errore. I diversi livelli di parametrizzazione per il costruttore del bruciatore / della caldaia e per il tecnico del riscaldamento sono protetti da password per evitare accessi non autorizzati. Per le impostazioni semplici, eseguibili in loco dai gestori degli impianti, non è necessaria una password. Inoltre, AZL5 funge da interfaccia per accedere ai sistemi di livello superiore, come l automazione dell edificio (GA) o un PC con il software ACS450. Ciò consente, tra le altre cose, di visualizzare in tutta comodità le impostazioni e gli stati operativi, di parametrizzare LMV5 e di registrare le tendenze. In caso di sostituzione di LMV5, tutti i parametri, salvati in un supporto di memoria di backup di AZL5, possono essere ripristinati e riutilizzati nel nuovo LMV5. Una riprogrammazione manuale non sarà dunque necessaria. Per realizzare le rampe del combustibile, il costruttore del bruciatore / della caldaia può scegliere tra 7 diversi programmi della valvola e ottenere l'adattamento ottimale per l'applicazione specifica grazie ai parametri personalizzabili (tempi di sequenza, configurazione di ingressi e uscite ecc.). Gli attuatori SQM4 / SQM9 vengono azionati da motori passo-passo e possono essere posizionati con una risoluzione più elevata. Le caratteristiche e le impostazioni rilevanti degli attuatori sono definite da LMV5. 6/32

7 Panoramica dei modelli Tipi Tensione di rete Set di parametri Attuatori max. Adattamento automatico del funzionamento del regolatore LMV50.320B2 230 V~ LMV50 5 *) s 15 s LMV51.000C2 230 V~ Europa s 15 s LMV51.040C1 120 V~ USA / Canada s 15 s LMV51.100C1 120 V~ Europa s 15 s LMV51.100C2 230 V~ Europa s 15 s LMV51.140C1 120 V~ USA / Canada s 15 s LMV51.300B1 120 V~ Europa 5 *) s 15 s LMV51.300B2 230 V~ Europa 5 *) s 15 s LMV51.340B1 120 V~ USA / Canada 5 *) s 15 s LMV52.200B1 120 V~ Europa 6 10 s 15 s LMV52.200B2 230 V~ Europa 6 10 s 15 s LMV52.240B1 120 V~ USA / Canada 6 10 s 15 s LMV52.240B2 230 V~ USA / Canada 6 10 s 15 s LMV52.400B2 230 V~ Europa 6 10 s 15 s LMV52.440B1 120 V~ USA / Canada 6 10 s 15 s *) In caso di attivazione del modulo convertitore di frequenza, possono essere azionati un massimo di 4 attuatori SQM4 / SQM9. Interruttore di controllo temperatura Ingresso del contatore combustibile Controllo di tenuta integrato per valvole del gas Regolatore di carico PID integrato Azionamento convertitore di frequenza Uscita analogica Regolazione O2 Gas **) Intervallo di sicurezza TSA max. Olio Attenzione! **) L'intervallo di sicurezza massimo nel set parametri è impostato di fabbrica come segue: Set di Gas Olio parametri LMV50 10 s 10 s Europa 3 s 5 s USA / Canada 10 s 15 s Al livello di accesso OEM è possibile eseguire parametrizzazioni che differiscono dalle norme di applicazione. Controllare pertanto se la parametrizzazione è conforme alle norme di applicazione pertinenti (ad es. EN 676, EN 267 ecc.) o se l'impianto deve essere approvato separatamente. 7/32

8 Specifiche tecniche LMV5 Tensione di rete 120 V~ -15% / +10% 230 V~ -15% / +10% Nota Utilizzo consentito solo in reti con messa a terra! Trasformatore AGG5.210 AGG5.220 primario 120 V~ 230 V~ secondario 1 12 V~ 12 V~ secondario 2 2 x 12 V~ 2 x 12 V~ Frequenza di rete 50 / 60 Hz ±6% 50 / 60 Hz ±6% Potenza assorbita < 30 W, tipica < 30 W, tipica Classe di sicurezza I con parti conformi a II e III secondo DIN EN Carico dei morsetti Ingressi Fusibile primario rete consentito Max. 16 AT Max. 16 AT (esterno) Fusibile del dispositivo F1 (interno) 6,3 AT secondo DIN EN /5 6,3 AT secondo DIN EN /5 Alimentazione di rete: la corrente in ingresso dipende dallo stato dell apparecchio Sottotensione Blocco dalla posizione operativa < 96 V~ < 186 V~ con tensione di rete Riavvio all aumento della tensione di rete > 100 V~ > 188 V~ Pompa dell'olio / accoppiamento magnetico (tensione nominale) Corrente nominale 1,6 A 2 A Fattore di potenza Cos > 0,4 Cos > 0,4 Valvola di prova pressostato aria (tensione nominale) Corrente nominale 0,5 A 0,5 A Fattore di potenza Cos > 0,4 Cos > 0,4 Ingressi di segnalazione (KRN): gli ingressi di segnalazione (tranne circuito di sicurezza) della rete di ritorno del contatto (KRN) servono al monitoraggio del sistema e richiedono una tensione d ingresso correlata alla fase della rete. Ingresso circuito di sicurezza Vedere Carico dei morsetti Uscite Correnti e tensioni di ingresso - UeMax UN +10% UN +10% - UeMin UN -15% UN -15% - IeMax 1,5 ma picco 1,5 ma picco - IeMin 0,7 ma picco 0,7 ma picco Materiale di contatto consigliato per i trasduttori esterni (pressostato aria, pressostato-min, pressostatomax ecc.) Contatti in argento placcato oro Comportamento al passaggio / oscillazione / rimbalzo - Tempo di rimbalzo dei contatti ammesso in attivazione / disattivazione Max. 50 ms (dopo il tempo di rimbalzo il contatto deve rimanere costantemente chiuso o aperto) UN 120 V~ 230 V~ Rilevamento della tensione - ON V~ V~ - OFF < 40 V~ < 80 V~ 8/32

9 Specifiche tecniche (continua) Carico dei morsetti Uscite Carico contatto complessivo: (Tensione nominale) 120 V~ -15% / +10% 230 V~ -15% / +10% Corrente di ingresso dell apparecchio (circuito di sicurezza) Corrente contatto complessiva da: - Protezione motore della ventola - Trasformatore di accensione - Valvole - Pompa dell olio / accoppiamento magnetico Max. 5 A Max. 5 A Carico contatto singolo: Protezione motore della ventola Tensione nominale 120 V~ 230 V~ Corrente nominale 1 A 1 A Fattore di potenza Cos > 0,4 Cos > 0,4 Uscita allarme (tensione nominale) Corrente nominale 1 A 1 A Fattore di potenza Cos > 0,4 Cos > 0,4 Trasformatore di accensione (tensione nominale) Corrente nominale 1,6 A 2 A Fattore di potenza Cos > 0,2 Cos > 0,2 Valvole del gas (tensione nominale) Corrente nominale 1,6 A 2 A Fattore di potenza Cos > 0,4 Cos > 0,4 Valvole dell olio (tensione nominale) Corrente nominale 1,6 A 1 A Fattore di potenza Cos > 0,4 Cos > 0,4 Lunghezze dei cavi Cavo di rete Max. 100 m (100 pf/m) Max. 100 m (100 pf/m) Cavo KRN Max. 100 m (100 pf/m) ¹) Max. 100 m (100 pf/m) ¹) Cavo analogico Max. 100 m (100 pf/m) Max. 100 m (100 pf/m) Rivelatore di fiamma Vedere Specifiche tecniche, capitolo Controllo fiamma Bus CAN Lunghezza complessiva max. 100 m Nota ¹) Con cavi > 50 m negli ingressi di segnalazione non devono essere collegati carichi aggiuntivi, vedere capitolo Alimentazione di tensione di LMV5. A partire da una determinata lunghezza del cavo, per l alimentazione di tensione dell attuatore è necessario un trasformatore di alimentazione nei pressi dell attuatore. 9/32

10 Specifiche tecniche (continua) Sezioni dei cavi Le sezioni dei cavi di alimentazione (L, N, PE) ed eventualmente del circuito di sicurezza (limitatore di temperatura di sicurezza, mancanza d'acqua ecc.) devono essere idonee alle correnti nominali secondo il fusibile primario esterno selezionato. Le sezioni dei cavi delle rimanenti linee devono avere dimensioni corrispondenti al fusibile interno dell apparecchio (max. 6,3 AT). Sezione del cavo minima 0,75 mm² (a uno o più conduttori, secondo VDE 0100) L isolamento del cavo va adeguato alle relative condizioni termiche e ambientali. I cavi bus CAN sono elencati nelle specifiche Siemens e possono essere ordinati come accessori. Non utilizzare cavi diversi da quelli indicati, per evitare di alterare le caratteristiche CEM di LMV5. Tensione di rete 120 V~ -15% / +10% Fusibili in LMV5 - F1 6,3 AT DIN EN /5 - F2 4 AT GMD-4A - F3 4 AT GMD-4A 230 V~ -15% / +10% 6,3 AT DIN EN /5 4 AT DIN EN /5 4 AT DIN EN /5 AZL5 PLL52 Tensione di alimentazione 24 V~ -15% / +10% Potenza assorbita < 5 W, tipica Grado di protezione alloggiamento - Lato posteriore IP00 secondo IEC Lato anteriore IP54 secondo IEC 529 quando montato Classe di sicurezza I con parti conformi a II e III secondo DIN EN Batteria: produttore Tipo VARTA CR 2430 (LF-1/2 W) DURACELL DL 2430 SANYO ELECTRIC, Osaka / Giappone CR 2430 (LF-1/2 W) RENATA AG, Itingen / Svizzera CR 2430 Grado di contaminazione 2 Tensione di rete X V~ 15% / +10% 230 V~ 15% / +10% Classe di sicurezza I con parti conformi a II secondo DIN EN Frequenza di rete 50 / 60 Hz ±6% 50 / 60 Hz ±6% Potenza assorbita Ca. 4 VA Ca. 4 VA Grado di protezione IP54, con alloggiamento chiuso Lunghezze e sezioni dei cavi: Collegamento elettrico X89 Collegamenti a vite fino max. 2,5 mm² Lunghezze dei cavi 10 m a QGO20 Sezioni dei cavi Vedere descrizione QGO Cavi intrecciati Ingressi analogici: Sensore di alimentazione aria Pt1000 / LG-Ni1000 Sensore dei fumi Pt1000 / LG-Ni1000 QGO20 Vedere Scheda tecnica N7842 Interfaccia Bus di comunicazione a LMV52 10/32

11 Specifiche tecniche (continua) AGG5.2 Trasformatore AGG5.220 primario 230 V~ secondario 12 V~ (3x) Trasformatore AGG5.210 primario 120 V~ secondario 12 V~ (3x) Cavo bus CAN Tipi di cavi: AGG5.641 AGG mm +0,5 / -0,2 mm Raggio di curvatura: 120 mm Temperatura ambiente: C (cavo immobile) Il materiale della guaina del cavo è resistente a quasi tutti gli oli minerali 7,5 mm ±0,2 mm Raggio di curvatura: 113 mm Temperatura ambiente: C (cavo immobile) Il materiale della guaina del cavo è resistente a quasi tutti gli oli minerali 11/32

12 Specifiche tecniche (continua) Controllo fiamma Nota Tutti i valori di misurazione della tensione sono relativi al terminale N (X10 02 pin 4). QRI (per funzionamento continuo) Tensione di alimentazione durante il funzionamento / test al morsetto Power QRI (X10 02 pin 2) Tensione di segnale necessaria al morsetto dell amplificatore del segnale di fiamma (FSV) / QRI (X10 02 pin 6) Ca. 14 / 21 V CC Min. 3,5 V CC Visualizzazione fiamma ca. 50% Schema di collegamento sw br LMV... X10-02 / 6 Signal X10-02 / 4 N X10-02 / 2 Speisung und Test V Ri > 10 M Per ulteriori informazioni, vedere la Scheda tecnica N7719. IONIZZAZIONE (per funzionamento continuo) Tensione a circuito aperto al morsetto di ionizzazione ION (X10-03 pin 1) Ca. Urete Attenzione! Proteggere la sonda di ionizzazione dal contatto accidentale! Corrente di corto circuito Corrente del rivelatore richiesta Corrente del rivelatore possibile Lunghezza del cavo del rivelatore ammessa (posato separatamente) Max. 0,5 ma~ Min. 6 µa CC Visualizzazione fiamma ca. 50% (con parametro FattoreStandard impostato in fabbrica) Max. 85 µa CC Visualizzazione fiamma ca. 100% (con parametro FattoreStandard impostato in fabbrica) 100 m (cavo-terra 100 pf/m) Nota Aumentando la capacità (lunghezza) del cavo del rivelatore, diminuisce la tensione alla sonda di ionizzazione e di conseguenza anche la corrente del rivelatore. In caso di maggiore lunghezza del cavo e fiamma a elevata impedenza potrebbe essere necessario impiegare un cavo del rivelatore a bassa capacità (ad es. cavo di accensione). Nonostante i provvedimenti tecnici sul circuito, per compensare eventuali effetti negativi della scintilla di accensione sulla corrente di ionizzazione accertarsi che durante la fase di accensione sia presente la corrente del rivelatore minima necessaria. In caso contrario, provare a invertire i poli del collegamento primario del trasformatore di accensione e/o a variare il posizionamento degli elettrodi. 12/32

13 Specifiche tecniche (continua) Controllo fiamma QRA2 / QRA4 / QRA10 Solo per modalità operativa intermittente. con AGQ1.xA27 Nota AGQ1 è disponibile solo per tensione di rete 230 V~. QRA Tensione di alimentazione durante il funzionamento Tensione di alimentazione durante il test V CC V CC Attenzione! Per garantire l aumento della tensione di alimentazione della cellula UV per il test di luce estranea nella fase 21 (tramite uscita della ventola X3-01 pin 1), il parametro tminconsensoavv (tempo minimo in fase 21) deve essere impostato su almeno 5 secondi. Per ulteriori informazioni su QRA2 / QRA10, vedere la Scheda tecnica N7712. Per ulteriori informazioni su QRA4, vedere la Scheda tecnica N7711. Attenzione! Se la soppressione della luce estranea è impostata, i rivelatori di fiamma QRA2 / QRA4 / QRA10 non devono essere utilizzati, poiché il test del rivelatore non viene eseguito. LMV5 AGQ1.xA27 Corrente di ionizzazione possibile Max. 10 µa Corrente di ionizzazione richiesta Min. 6 µa In combinazione con LMV5 è necessario utilizzare il gruppo ausiliario AGQ1.xA27. Tensione di alimentazione 230 V~ Corrente possibile Max. 500 µa Corrente richiesta Min. 200 µa Schema di collegamento Piedinatura LMV5: X10-02 pin 3 L X10-02 pin 4 N X10-03 pin 1 Ionizzazione X3-01 pin 1 Ventola Codice cromatico: br = marrone bl = blu sw = nero gr = grigio (alt: rt = rosso) Per la posa insieme ad altri cavi, ad es. all interno di una canalina, la lunghezza del cavo a 2 conduttori tra QRA e AGQ deve essere al massimo di 20 m. Se il cavo a 2 conduttori viene posato a una distanza minima di 5 cm dagli altri cavi in tensione è consentita una lunghezza massima di 100 m. La lunghezza del cavo a 4 conduttori tra AGQ e LMV5 non può superare i 20 m. È consentita una lunghezza massima di 100 m qualora il filo del segnale (ionizzazione / nero) non sia inserito nel medesimo cavo, ma posato come cavo separato a una distanza minima di 5 cm dagli altri cavi in tensione. 13/32

14 Specifiche tecniche (continua) Controllo fiamma QRA7 (per funzionamento continuo) Tensione di alimentazione QRA73A17 / QRA75A17 QRA73A27 / QRA75A27 Tensione di alimentazione durante il test mediante aumento della tensione di alimentazione per QRI (X10-02 pin 2) Tensione di segnale richiesta (X10-02 pin 6) Lunghezza del cavo del rivelatore ammessa Cavo a 6 conduttori Cavo di segnale n. 3, 4 e V~ 230 V~ Da 14 V CC a 21 V CC Min. 3,5 V CC Max. 10 m Max. 100 m (posato separatamente da L, N e PE e schermato) LMV5... QRA7... Per ulteriori informazioni su QRA7, vedere la Scheda tecnica N7712. Schema di collegamento QRA PE LMV5... X X X X X Piedinatura LMV5: X10-02 pin 2 Alimentazione QRI X10-02 pin 3 L X10-02 pin 4 N X10-02 pin 5 PE X10-02 pin 6 Segnale QRI a22/ V Ri > 10 M 14/32

15 Specifiche tecniche (continua) Controllo fiamma QRB (solo per funzionamento intermittente) Tensione a circuito aperto al morsetto QRB (X10-02 pin 1) Corrente del rivelatore richiesta (con fiamma) Corrente del rivelatore ammessa (corrente di buio senza fiamma) Corrente del rivelatore possibile Lunghezza del cavo del rivelatore QRB ammessa (posato separatamente) Ca. 8 V CC Min. 30 µa CC Visualizzazione fiamma 35% (con parametro NormierFaktor impostato in fabbrica) Max. 5 µa CC Max. 70 µa CC Visualizzazione fiamma ca. 100% (con parametro NormierFaktor impostato in fabbrica) 100 m (cavo-cavo 100 pf/m) Nota Un valore di resistenza del rivelatore RF < 5 k viene riconosciuto come cortocircuito e durante il funzionamento porta al blocco del sistema come in caso di perdita di fiamma. Per questo, la misura della tensione al morsetto QRB durante il funzionamento del bruciatore rappresenta un buon punto di arresto: se questo valore scende al di sotto di 1 V, è possibile che si verifichino blocchi di questo tipo. Pertanto, prima dell'eventuale impiego di un rivelatore di fotoresistenza molto sensibile (QRB1B, QRB3S) occorre determinarne l'effettiva necessità. L'aumento della capacità della linea tra collegamento QRB e fase di rete L compromette la sensibilità e accresce il rischio di danni al rivelatore per sovratensioni della rete. Rispettare le indicazioni di posa separata del cavo del rivelatore come da Scheda tecnica N7714. Per ulteriori informazioni, vedere la Scheda tecnica N7714. Attenzione! Se la soppressione della luce estranea è impostata (parametro ExtranLightTest = disattivato), QRB non deve essere utilizzato, poiché il test del rivelatore non viene eseguito. Attenzione! Attenersi alle norme e alle direttive pertinenti (ad es. per il monitoraggio della temperatura della camera di combustione). Unità di visualizzazione fiamma AZL5 Principi generali per la visualizzazione della fiamma sull unità di comando e visualizzazione AZL5: I valori percentuali sopra elencati si intendono con parametro Standardizzare (normalizzazione della visualizzazione del segnale di fiamma) impostato in fabbrica. La visualizzazione è soggetta a diverse tolleranze dei componenti, per cui sono possibili discrepanze del 10%. Inoltre, occorre notare che per motivi fisici non vi è una correlazione lineare tra la visualizzazione e i valori del segnale del rivelatore. Ciò è particolarmente evidente in caso di supervisione della ionizzazione. 15/32

16 Specifiche tecniche (continua) Condizioni ambientali Conservazione DIN EN (per tutti i componenti di Condizioni climatiche Classe 1K3 LMV5) Condizioni meccaniche Classe 1M2 Intervallo di temperatura C Umidità < 95% u.r. Trasporto DIN EN Condizioni climatiche Classe 2K2 Condizioni meccaniche Classe 2M2 Intervallo di temperatura C Umidità < 95% u.r. Esercizio DIN EN Condizioni climatiche Classe 3K3 Condizioni meccaniche Classe 3M3 Intervallo di temperatura C Umidità < 95% u.r. Altitudine di installazione Max m s.l.m. Attenzione! Vanno assolutamente evitati la formazione di condensa e di ghiaccio e l'ingresso di acqua! 16/32

17 Schema a blocchi ingressi / uscite M P 3 PE N L1 F 6,3 AT 17/32

18 Schema a blocchi ingressi / uscite (continua) Valvola combustibile V1 (GAS) Valvola combustibile V2 (GAS) Valvola combustibile PV (GAS) Valvola combustibile SV (GAS) P INT Pressostato aria (LP) OLIO Selezione del combustibile GAS Selezione del combustibile OLIO L1' Contattore ventola (GSK) o pressostato ricircolo gas di scarico (ARF-DW) Sblocco / blocco manuale ON/OFF Regolatore (ON / OFF) Regolatore CHIUSO / Stadio 3 Regolatore APERTO / Stadio 2 OLIO + GAS AVVIO Abilitazione avvio olio (AVVIO) HO-avvio Avvio immediato olio combustibile P P max Interruttore di pressione olio-min Interruttore di pressione olio-max OLIO P AVVIO Abilitazione avvio gas (AVVIO) o CPI (olio e/o gas) T1 AGG5.2 Conduttore neutro 1 PRI LINE P P max LT nero marrone Interruttore di pressione gas-min Interruttore di pressione gas-max Controllo di tenuta interruttore di pressione gas / prova di tenuta o contatto di chiusura valvola (CPI) Fiamma alternativa 1 QRI (rivelatore IR) tensione segnale QRI (rivelatore IR) tensione di alimentazione QRB blu Conduttore di protezione (PE) Conduttore neutro (N) Segnale di alimentazione (L) Tensione segnale QRB Elettrodo di ionizzazione (ION) Segnale di alimentazione (L) Conduttore neutro (N) Fiamma alternativa 2 QRA gr Ventola Ionizzazione Tensione segnale QRA7 Fiamma alternativa 3 PE Tensione di alimentazione QRA7 Conduttore di protezione (PE) Conduttore neutro (N) Segnale di alimentazione (L) 7550a26it/ /32

19 Schema a blocchi ingressi / uscite (continua) CDO (02-D) 1 2 Pt 100 Pt/Ni 1000 PRI LINE SEK II SEK III 12V0012V SEK I 12V/1,2A DEFL 1 2 DFO (02-I) + T1 AGG5.2 + SEK II 12VAC + FE Marrone CANH CANL BUS 12VAC1 12VAC1 12VAC1 12VAC1 Marrone 12VAC2 12VAC2 12VAC2 12VAC2 CANH CANL FE FE FE FE BUS 19/32

20 Terminali FE 0 V Schermatura: a) Collegamento schermatura opzionale per condizioni ambientali difficili b) Per un collegamento alternativo del convertitore di frequenza, vedere la documentazione del convertitore di frequenza utilizzato 20/32

21 Denominazione dei morsetti LMV52 con modulo O2 PLL52 X86 Pt/LG-Ni 1000 PE X89-01 F 6,3 AT X87 Pt/LG-Ni 1000 Collegamento provvisorio per AZL5 X81 U3 X89-02 CANH CANL BUS X85 FE 12VAC1 12VAC1 braun 12VAC2 12VAC2 Marrone X84 CANH CANL FE FE BUS 21/32

22 Rampe del combustibile (esempi) Accensione diretta gas Programma G Accensione diretta SV V1 V2 DW DW min DK DW max SA Accensione pilota gas 1 Programma Gp1 Pilota gas SV V1 V2 PV Accensione pilota gas 2 Programma Gp2 Accensione pilota SV V1 V2 DW min DW DK DW max SA PV Comando valvola combustibile Gp2 V2 V1 Gas (sempre in modulazione) Legenda (rampe del combustibile): *) Non utilizzato 1) Dispositivo di preriscaldamento HO Olio combustibile pesante (Heavy Oil) LO Olio combustibile leggero (Light Oil) No Normalmente aperto (senza corrente) Accensione pilota 1 DK DW HE SA SV PV V Controllo tenuta Pressostato Riscaldatore Attuatore Valvola di chiusura (tranne edificio) Valvola pilota Valvola combustibile 7550f01ait/ /32

23 Rampe del combustibile (esempi) [continua] Accensione diretta olio combustibile leggero, a stadi Programma DW min LO Bruciatore monostadio Programma LO Bruciatore a 2 stadi Programma Bruciatore a 3 stadi 23/32

24 Rampe del combustibile (esempi) [continua] Accensione diretta olio combustibile leggero, in modulazione Programma LO V1 Bruciatore modulante (senza dispositivo di blocco per testa ugelli) Programma LO V1 M Bruciatore modulante (con dispositivo di blocco per testa ugelli) Comando valvola combustibile Olio combustibile leggero (accensione diretta trasformatore) Legenda (rampe del combustibile): Posizione attuatore d'aria V2 V3 MIN LO Funzionamento multistadio LO Olio combustibile leggero (Light Oil) LK Valvola dell aria TSA Intervallo di sicurezza V Valvola combustibile 24/32

25 Rampe del combustibile (esempi) [continua] Accensione diretta olio combustibile pesante, a stadi Programma HO V1 L (X6-01 Pin 4) 1) V2 Bruciatore a 2 stadi No V3 Accensione diretta olio combustibile pesante, in modulazione Programma V1 V2 1) Bruciatore modulante Pre/postventilazione dalla fase 38, massimo 45 s non appena avvio immediato olio combustibile pesante = ON in fase 38: cambio di fase nella fase 40 Pmax Avvio immediato olio combustibile pesante = OFF al termine della fase 38 ripetizione (massimo 3 volte in totale) Ingresso avvio immediato olio combustibile pesante LMV5 Comando valvola combustibile Olio combustibile pesante (accensione diretta trasformatore) Legenda (rampe del combustibile): Posizione attuatore d'aria MAX MIN Funzionamento multistadio HO LK TSA V Z Olio combustibile pesante (Heavy Oil) Valvola dell aria Intervallo di sicurezza Valvola combustibile Accensione Fase 38 max. 45 s 25/32

26 Rampe del combustibile (esempi) [continua] Nota Bruciatore a doppia alimentazione! Nei bruciatori a doppia alimentazione, le rampe del gas G, Gp1 e Gp2 1) possono essere combinate a piacere con le rampe del combustibile olio LO e HO, poiché queste rampe del combustibile lavorano indipendentemente le une dalle altre. Attenzione! Le rampe del combustibile olio LOgp e HOgp sono idonee per l accensione con pilota gas. Nei bruciatori a doppia alimentazione, esse possono essere combinate solo con la rampa del gas Gp2 appositamente prevista. 1) Con Gp2 sono ammesse le versioni hardware a partire da 01.C0 e software a partire da V /32

27 Rampe del combustibile (esempi) [continua] Bruciatore a doppia alimentazione gas / olio combustibile leggero con accensione pilota gas SV-Gas Gp2 DW min V1-Gas V2-Gas PV-Gas V2-Gasolio LOgp V1-Gasoliol V3-Gasolio SV-Gasolio Comando valvola combustibile Olio combustibile leggero (con accensione pilota gas) Legenda (rampe del combustibile): V3 TSA1 TSA2 V3 V2 MAX MIN Funzionamento multistadio LO Oil) TSA PV V Olio combustibile leggero (Light Intervallo di sicurezza Valvola pilota Valvola combustibile V2 V1 27/32

28 Rampe del combustibile (esempi) [continua] Bruciatore a doppia alimentazione gas / olio combustibile pesante con accensione pilota gas GAS SV-GAS Gp2 DW min V1-GAS DW DK V2-GAS DW max SA PV-GAS HOgp SV-OLIO V1-OLIO L (X6-01 Pin 4) V2 V2-OLIO Olio combustibile pesante HE Comando valvola combustibile Olio combustibile pesante (con accensione pilota gas) Legenda (rampe del combustibile): V3 TSA1 TSA2 50 V3 MAX MIN HO Olio combustibile pesante (Heavy Oil) PV Valvola pilota TSA Intervallo di sicurezza V Valvola combustibile V2 V1 Pre/postventilazione dalla fase 44, massimo 45 s non appena avvio immediato olio combustibile pesante = ON in fase 44: cambio di fase nella fase 50 Avvio immediato olio combustibile pesante = ON al termine della fase 44 ripetizione (massimo 3 volte in totale) 28/32

29 Disegni quotati Dimensioni in mm LMV , ,3 17,4 15,7 44, , , , , , ,8 34,9 44,4 34,55 49,25 23, m06/ /32

30 Disegni quotati (continua) Dimensioni in mm AZL ,5 1) Vano batteria 16,2 16,1 39,5 20,5 90,2 26,7 (25,5) ) ,9 0, ,8 31,1 7 42,5 1) Gamma di serraggio minimo 1 mm, massimo 5 mm 7550m05it/ /32

31 Disegni quotati (continua) Dimensioni in mm PLL m03/ ,5 41, AGG5.210 / AGG5.220 AGG5.210: Avvolgimento da 120 V AGG5.220: Avvolgimento da 230 V Avvolgimento da 12 V Avvolgimento da 12 V 31/32

32 Disegni quotati (continua) Dimensioni in mm Gruppo ausiliario UV AGQ1.xA27 27,5 Tipo Dimensione (mm) A B 90,5 60 AGQ1.2A AGQ1.3A ,6 4 5,4 5, m01/0301 A B 6 32/ Siemens AG, Berliner Ring 23, D Rastatt Con riserva di modifiche

Building Technologies Division

Building Technologies Division 7 671 Valvole a farfalla VKF41.xxxH Valvole a farfalla in versione da integrare tra flange nel percorso dell'aria DN65 DN200 Angolo di rotazione di 90, senza anello di battuta Non richiedono manutenzione

Dettagli

Valvole elettromagnetiche per gas

Valvole elettromagnetiche per gas 7 634 VGS1... con connettore AGA67 VGS2... con connettore AGA67 Valvole elettromagnetiche per gas VGS Valvole elettromagnetiche per gas idonee come Valvole primarie gas Valvole di pilotaggio gas su bruciatori

Dettagli

Documentazione Supplementare Documentazione Base QGO20... P7842

Documentazione Supplementare Documentazione Base QGO20... P7842 7 842 QGO20.000D17 QGO20.000D27 Sensore per l Ossigeno QGO20.000... Il QGO20... è un sensore per l ossigeno progettato per acquisire il contenuto residuo di ossigeno nei gas del condotto di scarico di

Dettagli

Interruttore di pressione

Interruttore di pressione 7 221 Interruttore di pressione QPLx5 (VERSA PRO) L interruttore di pressione serve a monitorare la pressione del gas o dell aria. Nel caso in cui venga superato o non venga raggiunto il valore di accensione,

Dettagli

Caratteristiche della gamma

Caratteristiche della gamma 7 101 LME1 / LME2 / LME4 LME3 LME7 Caratteristiche della gamma LME... I dispositivi LME si impiegano per la messa in funzione e la supervisione di bruciatori a gas o a olio, a modulazione o a stadi, con

Dettagli

Building Technologies Division

Building Technologies Division 7 632 Valvole a farfalla VKF41.xxxC Valvole a farfalla in versione da integrare tra flange nel percorso del gas Coperchio a tenuta metallica DN40...DN200 Angolo di rotazione 85 Non richiede manutenzione

Dettagli

Sonde di temperatura ambiente

Sonde di temperatura ambiente 1 749 1749P01 QAA20..1 Symaro Sonde di temperatura ambiente QAA20..1.. Sonde attive per la misura della temperatura ambiente Tensione di alimentazione 24 V AC o 13.5 35 V DC Segnale d uscita 0...10 V DC

Dettagli

Sonde di temperatura da canale

Sonde di temperatura da canale 1 762 1761P03 1762P01 Flangia di montaggio AQM63.0 QAM21... Symaro Sonde di temperatura da canale Sonde da canale per la misura della temperatura nei canali dell aria Tensione d alimentazione 24 V AC o

Dettagli

Regolatore universale a microprocessore

Regolatore universale a microprocessore 7 866 Regolatore universale a microprocessore RWF50... RWF50 è destinato principalmente alla regolazione di temperatura o pressione in impianti di produzione del calore alimentati a olio o gas. Con un

Dettagli

Apparecchi di comando e controllo per bruciatori a gas

Apparecchi di comando e controllo per bruciatori a gas 7 106 Apparecchi di comando e controllo per bruciatori a gas LME39... Apparecchi di comando e controllo per bruciatori per la supervisione di bruciatori di gas e gas di medio-piccola capacità, con o senza

Dettagli

Per umidità relativa e temperatura

Per umidità relativa e temperatura 1 857 1857P01 QFA20 Sonde ambiente Per umidità relativa e temperatura QFA20 Tensione d alimentazione 24 V AC o 13.5 35 V DC Segnale d uscita 0...10 V DC per l umidità relativa Segnale d uscita 0...10 V

Dettagli

Regolatore Elfatherm E6

Regolatore Elfatherm E6 Regolatore Elfatherm E6 10.1.2.14 Edizione 2.98 I Regolatore Elfatherm E6 regolatore climatico per caldaie, circuiti di miscelazione e acqua calda funzionamento facile con un solo pulsante fino a 4 programmi

Dettagli

MANUALE REGOLATORE PER RECUPERATORE DI CALORE ROTATIVO. MicroMax

MANUALE REGOLATORE PER RECUPERATORE DI CALORE ROTATIVO. MicroMax MANUALE REGOLATORE PER RECUPERATORE DI CALORE ROTATIVO MicroMax Dichiarazione del fabbricante Dichiarazione da parte del fabbricante della conformità del prodotto ai requisiti contenuti nella direttiva

Dettagli

Regolatore Elfatherm E8

Regolatore Elfatherm E8 Regolatore Elfatherm E8 Regolatore climatico per caldaie, circuiti di miscelazione e acqua calda Display luminoso con visualizzazione del testo in chiaro multilingue per tutti i parametri Struttura del

Dettagli

Bruciatori pilota e di accensione

Bruciatori pilota e di accensione 7 611 Bruciatori pilota e di accensione QSZ... Bruciatori pilota e di accensione per bruciatori a gas atmosferici. Idonei per metano e gas di città, già assemblati e collegati con elettrodo di accensione

Dettagli

Corrente assorbita 30 ma max Tempo di risposta 10ms. scala per ogni 10V

Corrente assorbita 30 ma max Tempo di risposta 10ms. scala per ogni 10V SPL Sonda di livello liquidi La sonda SPL, prevista per misure idrostatiche di livello e riempimento, viene impiegata in vari modi, come ad es. per misurare il livello dell acqua in pozzi, fori di trivellazione,

Dettagli

ABB i-bus KNX Ingresso analogico a 2 canali, SM AE/A 2.1

ABB i-bus KNX Ingresso analogico a 2 canali, SM AE/A 2.1 Dati tecnici ABB i-bus KNX Descrizione del prodotto L Ingresso analogico viene utilizzato per rilevare segnali analogici. All si possono collegare due sensori comunemente reperibili in commercio. Il collegamento

Dettagli

ABB i-bus KNX Stazione meteorologica, 4 can., MDRC WS/S , 2CDG110191R0011

ABB i-bus KNX Stazione meteorologica, 4 can., MDRC WS/S , 2CDG110191R0011 Dati tecnici 2CDC504088D0901 ABB i-bus KNX Descrizione del prodotto L apparecchio viene utilizzato per rilevare i dati meteo. È possibile collegare all apparecchio un massimo di quattro sensori comunemente

Dettagli

RMZ787 RMZ788. Moduli universali. Siemens Building Technologies HVAC Products. Synco 700

RMZ787 RMZ788. Moduli universali. Siemens Building Technologies HVAC Products. Synco 700 146 146P01 Synco 700 Moduli universali RMZ787 RMZ788 Moduli universali da utilizzare con i controllori universali RMU7... e controllori per riscaldamento RMH760 Impiego I moduli universali si utilizzano

Dettagli

SUN M. Bruciatori di gas bistadio progressivi e modulanti. Dimensioni e attacchi SUN M20 - M30 SUN M50 - M70 DESCRIZIONE PER CAPITOLATO SUN M50

SUN M. Bruciatori di gas bistadio progressivi e modulanti. Dimensioni e attacchi SUN M20 - M30 SUN M50 - M70 DESCRIZIONE PER CAPITOLATO SUN M50 SUN M Bruciatori di gas bistadio progressivi e modulanti Dimensioni e attacchi SUN M20 - M30 SUN M50 - M70 DESCRIZIONE PER CAPITOLATO SUN M20 e potenza variabile da 85 kw a 271 kw. Possibilità di conversione

Dettagli

Apparecchi di comando e controllo per bruciatori a olio

Apparecchi di comando e controllo per bruciatori a olio 7 130 Apparecchi di comando e controllo per bruciatori a olio LMO14... LMO24... LMO44... Apparecchi automatici comandati con microprocessore per la supervisione, la messa in funzione, il monitoraggio e

Dettagli

Sonda da canale. Siemens Building Technologies HVAC Products. Symaro. Per umidità relativa (alta precisione) e temperatura

Sonda da canale. Siemens Building Technologies HVAC Products. Symaro. Per umidità relativa (alta precisione) e temperatura 1 882 1882P01 Symaro Sonda da canale Per umidità relativa (alta precisione) e temperatura QFM31 Impiego Esempi d impiego Tensione d alimentazione 24 V AC / 1353 DC Segnali d uscita 010 V DC / 4 20 ma per

Dettagli

Aura IN. Accessori a richiesta. Certificazione. Come ordinare Aura IN?

Aura IN. Accessori a richiesta. Certificazione. Come ordinare Aura IN? Aura IN Caldaie a condensazione, a camera stagna ad altissimo rendimento adatte per il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria. Funzionamento a "tiraggio forzato tipo B23". Sistema antigelo

Dettagli

Caratteristiche del prodotto

Caratteristiche del prodotto Caratteristiche del prodotto Caratteristiche tecniche e tipi di montaggio di SUNNY STRING MONITOR SSM Monitoraggio compatto di generatori FV Sunny String Monitor SSM è progettato appositamente per il monitoraggio

Dettagli

MISURE D INGOMBRO - COLLEGAMENTI IDRAULICI

MISURE D INGOMBRO - COLLEGAMENTI IDRAULICI Brava ONE OF ErP è la caldaia a bassa temperatura di ultima generazione per il riscaldamento e la produzione sanitaria dalle dimensioni estremamente compatte. Il controllo retroattivo della combustione

Dettagli

Rivelatori di fiamma a infrarossi

Rivelatori di fiamma a infrarossi 7 719 Rivelatori di fiamma a infrarossi QRI... I rivelatori di fiamma a infrarossi per apparecchi di comando e controllo per bruciatori Siemens sono progettati per la supervisione di fiamme di gas, petrolio

Dettagli

Apparecchi di comando e controllo per bruciatori

Apparecchi di comando e controllo per bruciatori 7 451 Apparecchi di comando e controllo per bruciatori LFL1... Apparecchio di comando e controllo per bruciatori Per bruciatori alimentati a gas, a olio o a doppia alimentazione per carico medio-elevato

Dettagli

Regolatore per impianti termici Lago

Regolatore per impianti termici Lago Regolatore per impianti termici Lago Prospetto del prodotto I 10 Edition 02.08 Montaggio a parete (Lago Basic 0101/1001 e Lago 0321) Installazione a bordo caldaia o su quadro comandi (Lago 0201R) Semplicità

Dettagli

ABB i-bus KNX Alimentatore di linea KNX con funzione controllo, 320 ma/640 ma, MDRC SV/S , 2CDG110145R0011, SV/S

ABB i-bus KNX Alimentatore di linea KNX con funzione controllo, 320 ma/640 ma, MDRC SV/S , 2CDG110145R0011, SV/S Dati tecnici 2CDC501052D0901 ABB i-bus KNX Descrizione del prodotto Gli alimentatori di linea KNX con bobina integrata generano e controllano la tensione del sistema KNX (SELV). Con la bobina integrata

Dettagli

ABB i-bus KNX Attuatore analogico,4 canali, MDRC, 0-10V, 0-20mA AA/S 4.1.2, 2CDG110202R0011

ABB i-bus KNX Attuatore analogico,4 canali, MDRC, 0-10V, 0-20mA AA/S 4.1.2, 2CDG110202R0011 Dati tecnici 2CDC505168D0901 ABB i-bus KNX Descrizione del prodotto L attuatore analogico converte i telegrammi ricevuti tramite KNX in segnali di uscita analogici. L apparecchio è dotato di 4 uscite.

Dettagli

Sommario. Guida al capitolato 2 Dati tecnici 4 Descrizione e installazione 6 Aspirazione aria e scarico fumi 8 Accessori 9

Sommario. Guida al capitolato 2 Dati tecnici 4 Descrizione e installazione 6 Aspirazione aria e scarico fumi 8 Accessori 9 Basamento Standard Residenziale Sommario Guida al capitolato Dati tecnici 4 Descrizione e installazione Aspirazione aria e scarico fumi Accessori 9 1 Novella R.A.I. Guida al capitolato Novella R.A.I. caldaia

Dettagli

Termostato con display per visualizzazione temperatura bollitore Scatola relè scambio a tre contatti. Funzione. Gamma prodotti

Termostato con display per visualizzazione temperatura bollitore Scatola relè scambio a tre contatti. Funzione. Gamma prodotti www.caleffi.com Termostato con display per visualizzazione temperatura bollitore Scatola relè scambio a tre contatti Funzione 28134 cod. 265001 cod. F29525 Il termostato cod. 265001 consente la gestione

Dettagli

3.4 RENDAMAX R600 - R3600. RENDAMAX 600 kw. RENDAMAX 3600 SB kw

3.4 RENDAMAX R600 - R3600. RENDAMAX 600 kw. RENDAMAX 3600 SB kw 3.4 RENDAMAX R600 - R3600 RENDAMAX 600 kw Dir. Rend. 92/42/CEE 3.4-2 Descrizione del prodotto 3.4-3 Codici prodotto e prezzi 3.4-4 Proposte di sistema RENDAMAX 3.4-10 Accessori 3.4-14 Funzionalità regolazioni

Dettagli

GW : ATTUATORE DIMMER RESISTIVO CAPACITIVO (400W)

GW : ATTUATORE DIMMER RESISTIVO CAPACITIVO (400W) FUNZIONE L attuatore dimmer GW 90 757 serve ad attenuare le lampade ad incandescenza e le lampade alogene (tramite trasformatori elettronici attenuabili a comando in anticipo di fase) con una potenza massima

Dettagli

Apparecchio di comando e controllo per bruciatori a gas

Apparecchio di comando e controllo per bruciatori a gas 7 418 Apparecchio di comando e controllo per bruciatori a gas LGA... Apparecchi di comando e controllo per bruciatori a gas per il controllo, la messa in funzione e il comando di bruciatori atmosferici

Dettagli

Sensore temperatura ambiente

Sensore temperatura ambiente 2 701 Synco 900 Sensore temperatura ambiente QAA910 Radiosensore wireless per il rilevamento della temperatura ambiente Comunicazione radio basata sullo standard KNX (868 MHz unidirezionale) Funzionamento

Dettagli

Sonde di temperatura ad immersione

Sonde di temperatura ad immersione 1 781 1781P01 Symaro Sonde di temperatura ad immersione QAE21... Impiego Sonde passive per la misura della temperatura dell acqua nelle tubazioni o nei serbatoi. Le sonde di temperatura ad immersione QAE21

Dettagli

Regolatore universale a microprocessore

Regolatore universale a microprocessore 7 867 Regolatore universale a microprocessore RWF55... RWF55 è destinato principalmente alla regolazione di temperatura o pressione in impianti di produzione del calore alimentati a olio o gas. Con un

Dettagli

Format DGT 25/55-30/55

Format DGT 25/55-30/55 Format DGT 25/55-30/55 è la soluzione ideale per doppi servizi o prelievi contemporanei, potendo avvalersi dell accumulo iniziale e della produzione di acqua calda sanitaria in servizio continuo. E dotata

Dettagli

Modulo di corrente Tipo: SM/S , EC 282 0

Modulo di corrente Tipo: SM/S , EC 282 0 Utilizzando il modulo di corrente è possibile misurare simultaneamente correnti di carico e correnti residue tramite 3 circuiti di misura isolati e indipendenti. I valori misurati di corrente possono essere

Dettagli

Rivelatore di fiamma blu

Rivelatore di fiamma blu 7 716 QRC1 con illuminazione frontale QRC1 con illuminazione laterale Rivelatore di fiamma u QRC1... Rivelatore di fiamma u per il monitoraggio di fiamme u o gialle di uciatori a olio o a gas. Il rivelatore

Dettagli

Evolution TH. Regolatore preprogrammato con display, orologio e comunicazione. Evolution. Aree di applicazione. Versione TH.

Evolution TH. Regolatore preprogrammato con display, orologio e comunicazione. Evolution. Aree di applicazione. Versione TH. Regolatore preprogrammato con display, orologio e comunicazione Regolatore ambiente per applicazioni di termoregolazione, equipaggiato con tasti di accesso rapido per le funzioni più comuni. Comunicazione

Dettagli

Murelle 25/55 OF ErP. caldaie murali in rame combinate ad accumulo a tiraggio naturale (tipo B) MISURE D INGOMBRO - COLLEGAMENTI IDRAULICI

Murelle 25/55 OF ErP. caldaie murali in rame combinate ad accumulo a tiraggio naturale (tipo B) MISURE D INGOMBRO - COLLEGAMENTI IDRAULICI Murelle 25/55 OF ErP é la soluzione ideale per doppi servizi o prelievi contemporanei, potendo avvalersi dell accumulo iniziale e della produzione di acqua calda sanitaria in servizio continuo. MISURE

Dettagli

Contenuto. Cod. art.: MSI-SR-LC31AR-01 Moduli di sicurezza. Dati tecnici Disegni quotati Collegamento elettrico Schemi elettrici Note

Contenuto. Cod. art.: MSI-SR-LC31AR-01 Moduli di sicurezza. Dati tecnici Disegni quotati Collegamento elettrico Schemi elettrici Note Cod. art.: 50133004 MSI-SR-LC31AR-01 Moduli di sicurezza La figura può variare Contenuto Dati tecnici Disegni quotati Collegamento elettrico Schemi elettrici Note 1 / 6 Dati tecnici Dati di base Serie

Dettagli

Old documentation - Only for your information! Product is not available any more!

Old documentation - Only for your information! Product is not available any more! Gasloc Apparecchio combinato per regolazione e sicurezza Funzionamento atmosferico monostadio G-(LEP) 057 D01 3.10 Printed in Germany Edition 05.11 Nr. 249 586 1 6 Caratteristiche tecniche Apparecchio

Dettagli

Rivelatori di fughe gas per abitazioni conformi alla norma UNI-CIG metano (CH4) o gas di città GPL. Descrizione : Tipo :

Rivelatori di fughe gas per abitazioni conformi alla norma UNI-CIG metano (CH4) o gas di città GPL. Descrizione : Tipo : s 7 680.7 INTELLIGAS Rivelatori di fughe gas per abitazioni conformi alla norma UNI-CIG 70028 LYA12 Rivelatori elettronici di fughe di gas ad una soglia per ambienti domestici, elemento sensibile semiconduttore

Dettagli

ABB i-bus KNX Interfaccia universale US/U 12.2

ABB i-bus KNX Interfaccia universale US/U 12.2 Manuale del prodotto ABB i-bus KNX Interfaccia universale US/U 12.2 Building Systems Engineering US/U12.2 Interfaccia universale, 12 canali, FM Indice Pagina 1 Generale... 3 1.1 Panoramica del prodotto

Dettagli

MISURE D INGOMBRO - COLLEGAMENTI IDRAULICI

MISURE D INGOMBRO - COLLEGAMENTI IDRAULICI Brava ONE HE è la caldaia premiscelata a condensazione con ampio campo di modulazione per il riscaldamento e la produzione sanitaria dalle dimensioni estremamente compatte. Il controllo retroattivo della

Dettagli

Aggiornamento Catalogo SENTRON 02/2012 1

Aggiornamento Catalogo SENTRON 02/2012 1 1 Introduzione 2 Trasformatori per campanello Caratteristiche generali Il tipico impiego dei trasformatori per campanello è l alimentazione, per brevi periodi, di dispositivi come campanelli, ronzatori,

Dettagli

Unità ambiente per controllori Synco 700

Unità ambiente per controllori Synco 700 . 1 633 Unità ambiente per controllori Synco 700 Collegamento bus Konnex QAW740 Unità ambiente digitale, multifunzionale per il controllo a distanza dei controllori Synco 700. Impiego Unità ambiente da

Dettagli

ABB i-bus KNX Keypad per GM/A 8.1 BT/A 1.1, 2CDG280001R0011

ABB i-bus KNX Keypad per GM/A 8.1 BT/A 1.1, 2CDG280001R0011 Dati tecnici 2CDC513072D0901 ABB i-bus KNX Descrizione del prodotto Il keypad BT/A 1.1 viene utilizzato per il comando e la visualizzazione della centralina di allarme pericoli KNX GM/A 8.1. Il display

Dettagli

p max 320 bar Q max 90 l/min

p max 320 bar Q max 90 l/min 83 2/217 ID DSE5G VALVOLA DIREZIONALE A COMANDO PROPORZIONALE CON ELETTRONICA INTEGRATA ATTACCHI A PARETE ISO 41-05 p max 320 bar Q max l/min PIANO DI POSA PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO ISO 41-05-04-0-05

Dettagli

VIVERE IN UN CLIMA IDEALE ATTUATORI ELETTROTERMICI ON/OFF GUIDA. Installazione

VIVERE IN UN CLIMA IDEALE ATTUATORI ELETTROTERMICI ON/OFF GUIDA. Installazione VIVERE IN UN CLIMA IDEALE ATTUATORI ELETTROTERMICI ON/OFF Installazione GUIDA GUIDA ATTUATORI ELETTROTERMICI ON/OFF pag. 3 4 6 7 INDICE 1 Attuatori elettrotermici on/off 1.1 Descrizione 1.2 Utilizzo 2

Dettagli

COLIBRÌ SMART C-CR-CA

COLIBRÌ SMART C-CR-CA Caldaie murali a gas SERIE COLIBRÌ SMART C-CR-CA SERIE COLIBRÌ SMART C-CR-CA CARATTERISTICHE PRINCIPALI Possibilità di regolazione della temperatura mediante potenziometro. Dispositivo sicurezza evacuazione

Dettagli

Modulo EEV Modulo di comando per valvole d'espansione elettroniche

Modulo EEV Modulo di comando per valvole d'espansione elettroniche Vista anteriore Caratteristiche Nessuna parametrizzazione necessaria 1 canale di commutazione digitale e 1 uscita tensione di alimentazione analogica 1 ingresso per una sonda termica e 1 ingresso per un

Dettagli

MISURE D INGOMBRO - COLLEGAMENTI IDRAULICI

MISURE D INGOMBRO - COLLEGAMENTI IDRAULICI Brava ONE HE ErP è la caldaia premiscelata a condensazione con ampio campo di modulazione per il riscaldamento e la produzione sanitaria dalle dimensioni estremamente compatte. Il controllo retroattivo

Dettagli

822 NOVA DOPPIA ELETTROVALVOLA AUTOMATICA DI INTERCETTAZIONE REGOLATORE DI PRESSIONE SERVOASSISTITO TUTTE LE REGOLAZIONI ACCESSIBILI DALL ALTO

822 NOVA DOPPIA ELETTROVALVOLA AUTOMATICA DI INTERCETTAZIONE REGOLATORE DI PRESSIONE SERVOASSISTITO TUTTE LE REGOLAZIONI ACCESSIBILI DALL ALTO SIT Group 822 NOVA CONTROLLO MULTIFUNZIONALE PER GAS DOPPIA ELETTROVALVOLA AUTOMATICA DI INTERCETTAZIONE REGOLATORE DI PRESSIONE SERVOASSISTITO TUTTE LE REGOLAZIONI ACCESSIBILI DALL ALTO PIN 63AP7060/2

Dettagli

Relè di protezione elettrica Trifase, trifase con neutro, Multifunzione Modelli DPB01, PPB01

Relè di protezione elettrica Trifase, trifase con neutro, Multifunzione Modelli DPB01, PPB01 Relè di protezione elettrica Trifase, trifase con neutro, Multifunzione Modelli, Relè trifase per il monitoraggio di massima e minima tensione, sequenza fasi e mancanza fase Misura del vero valore efficcae

Dettagli

Pressostato compatto per gas e aria

Pressostato compatto per gas e aria Pressostato compatto per gas e aria / 5.0 Printed in Germany Edition 08.6 Nr. 9 547 6 Caratteristiche tecniche Il pressostato è un pressostato compatto regolabile realizzato secondo EN 854 per impianti

Dettagli

em4 Accessori Espansioni analogiche

em4 Accessori Espansioni analogiche em4 Accessori Espansioni analogiche Le espansioni degli ingressi analogici e delle uscite statiche consentono di collegare un maggior numero di sensori ed attuatori al PLC programmabile Possibilità di

Dettagli

Unità di controllo bruciatori BCU 460, BCU 465

Unità di controllo bruciatori BCU 460, BCU 465 Unità di controllo bruciatori BCU 460, BCU 465 pparecchiatura di controllo fiamma, trasformatore di accensione, elementi di visualizzazione e di servizio in un unico contenitore metallico a ingombro ridotto

Dettagli

Regolatore ambiente. per riscaldamento e raffreddamento

Regolatore ambiente. per riscaldamento e raffreddamento 3 042 RCU20 Regolatore ambiente per riscaldamento e raffreddamento RCU20 Segnale di comando modulante PI Segnale di comando per riscaldamento o raffreddamento a tre punti Regimi di funzionamento: comfort

Dettagli

ABB i-bus KNX Interfaccia universale, 12 canali, FM US/U 12.2

ABB i-bus KNX Interfaccia universale, 12 canali, FM US/U 12.2 Dati tecnici ABB i-bus KNX Descrizione del prodotto L apparecchio possiede dodici canali, ciascuno dei quali può essere configurato a piacere nell ETS come ingresso o come uscita. Con i cavi di collegamento

Dettagli

Concentratore Impulsi, 12 ingressi, 4 mod. DIN, uscita RS485

Concentratore Impulsi, 12 ingressi, 4 mod. DIN, uscita RS485 Viale Borri 231, 21100 Varese - Italy Concentratore Impulsi, 12 ingressi, Sommario Pagine 1. Descrizione - Uso... 2 2. Gamma... 2 3. Dati dimensionali... 2 4. Messa in opera - Collegamento... 2 5. Caratteristiche

Dettagli

MIKRO M. Bruciatori di gas bistadio progressivi o modulanti

MIKRO M. Bruciatori di gas bistadio progressivi o modulanti MIKRO M Bruciatori di gas bistadio progressivi o modulanti MIKRO M caratteristiche generali MIKRO M, un bruciatore bistadio progressivo FER di concezione avanzata, tecnologia all avanguardia, elevata affidabilità

Dettagli

Regolatore differenziale Lago SD

Regolatore differenziale Lago SD Regolatore differenziale Lago SD Prospetto del prodotto I 0 Edition 05.08 Semplicità di programmazione e di utilizzo Configurazione automatica tramite selezione dello schema di impianto Riconoscimento

Dettagli

ABB i-bus KNX Attuatore per veneziane/tapparelle con comando manuale, x c, 230 V CA, MDRC JRA/S x , 2CDG11012xR0011

ABB i-bus KNX Attuatore per veneziane/tapparelle con comando manuale, x c, 230 V CA, MDRC JRA/S x , 2CDG11012xR0011 Dati tecnici 2CDC506063D0902 ABB i-bus KNX Descrizione del prodotto Gli attuatori per veneziane/tapparelle a 2, 4 e 8 canali con comando manuale comandano azionamenti indipendenti di 230 V CA per il posizionamento

Dettagli

JUMO dtrans T03 J, B, T Trasduttore analogico a due fili con impostazione digitale

JUMO dtrans T03 J, B, T Trasduttore analogico a due fili con impostazione digitale M. K. JUCHHEIM GmbH & Co M. K. JUCHHEIM GmbH & Co JUMO Italia s.r.l. Moltkestrasse 13-31 Via Carducci, 125 36039 Fulda, Germany 20099 Sesto San Giovanni (MI) Tel.: 06 61-60 03-7-25 Tel.: 02-24.13.55.1

Dettagli

Valvola modulante lineare con servomotore IFC

Valvola modulante lineare con servomotore IFC Valvola modulante lineare con servomotore Prospetto del prodotto I 3 Edition 01.14 Rapporto lineare tra angolo di apertura e portata Rapporto di regolazione maggiore di 25:1 odello UE collaudato e certificato

Dettagli

820 NOVA DISPOSITIVO TERMOELETTRICO DI SICUREZZA REGOLATORE DI PRESSIONE SERVOASSISTITO ELETTROVALVOLA DI INTERCETTAZIONE.

820 NOVA DISPOSITIVO TERMOELETTRICO DI SICUREZZA REGOLATORE DI PRESSIONE SERVOASSISTITO ELETTROVALVOLA DI INTERCETTAZIONE. SIT Group 820 NOVA CONTROLLO MULTIFUNZIONALE GAS DISPOSITIVO TERMOELETTRICO DI SICUREZZA REGOLATORE DI PRESSIONE SERVOASSISTITO ELETTROVALVOLA DI INTERCETTAZIONE PIN 3AP700/2 CONTROLLO MULTIFUNZIONALE

Dettagli

Dispositivo di segnalazione acustica DS 10

Dispositivo di segnalazione acustica DS 10 INFORMAZIONI PRODOTTO Dispositivo di segnalazione acustica DS 10 Pagina 1 601- F.01U.004.345 A4.it / 29.12.2004 Indice 1. Descrizione del prodotto.......................... 3 2. Caratteristiche....................................

Dettagli

Contatto presenza o programma a tempo: Il contatto aperto indica la presenza in ambiente (locale occupato) ed attiva il set point del modo Comfort.

Contatto presenza o programma a tempo: Il contatto aperto indica la presenza in ambiente (locale occupato) ed attiva il set point del modo Comfort. Regolatore digitale P+I per fan coil a 2 o 4 tubi RTA05 Descrizione Il regolatore RTA05 è progettato per controllare impianti di riscaldamento e raffreddamento con fan coil. RTA05 controlla le valvole

Dettagli

ECONCEPT 25 C CALDAIA MURALE A GAS, CAMERA STAGNA, ISTRUZIONI PER L USO L'INSTALLAZIONE E LA MANUTENZIONE PER SANITARIO E RISCALDAMENTO

ECONCEPT 25 C CALDAIA MURALE A GAS, CAMERA STAGNA, ISTRUZIONI PER L USO L'INSTALLAZIONE E LA MANUTENZIONE PER SANITARIO E RISCALDAMENTO CALDAIA MURALE A GAS, CAMERA STAGNA, PER SANITARIO E RISCALDAMENTO ISTRUZIONI PER L USO L'INSTALLAZIONE E LA MANUTENZIONE cod. 3544555/0 ediz. 11/2003 1. ISTRUZIONI D USO 1.1 Presentazione Gentile Cliente,

Dettagli

Relè di protezione elettrica Trifase, Trifase con neutro, Monofase, Multifunz. Modello DPC02 B003

Relè di protezione elettrica Trifase, Trifase con neutro, Monofase, Multifunz. Modello DPC02 B003 Relè di protezione elettrica rifase, rifase con neutro, Monofase, Multifunz. Modello DPC02 B003 Descrizione del prodotto Selezione del modello Relè per il monitoraggio di massima e minima tensione, massima

Dettagli

SR2B121BD Smart relay compatto Zelio Logic - 12 I/O - 24 V CC - Orologio - Display

SR2B121BD Smart relay compatto Zelio Logic - 12 I/O - 24 V CC - Orologio - Display Scheda prodotto Caratteristiche SR2B121BD Smart relay compatto Zelio Logic - 12 I/O - 24 V CC - Orologio - Display Principale Gamma prodotto Tipo di prodotto o componente Zelio Logic Relè intelligente

Dettagli

822 NOVAMIX REGOLAZIONE DELLA PORTATA DI GAS IN FUNZIONE DELLA PORTATA D ARIA RAPPORTO GAS/ARIA 1:1

822 NOVAMIX REGOLAZIONE DELLA PORTATA DI GAS IN FUNZIONE DELLA PORTATA D ARIA RAPPORTO GAS/ARIA 1:1 SIT Group 822 NOVAMIX CONTROLLO MULTIFUNZIONALE PER GAS REGOLAZIONE DELLA PORTATA DI GAS IN FUNZIONE DELLA PORTATA D ARIA RAPPORTO GAS/ARIA 1:1 DOPPIA ELETTROVALVOLA AUTOMATICA DI INTERCETTAZIONE REGOLATORE

Dettagli

Sonda di temperatura a bracciale

Sonda di temperatura a bracciale 1 801 1801P01 Sonda di temperatura a bracciale QAD2 FA-T1G Sonda con montaggio a bracciale per la misura della temperatura sulle tubazioni. Gamma d impiego -30 125/130 C / 5 95 % u.r. senza condensa (non

Dettagli

COMPUTO METRICO SISTEMA BY ME (dispositivi da barra DIN)

COMPUTO METRICO SISTEMA BY ME (dispositivi da barra DIN) 01801 Alimentatore a 29 Vdc - 800 ma con bobina di disaccoppiamento integrata Fornitura e posa in opera di punto di alimentazione per sistema domotico By Me, da incasso o parete, completo di quadro di

Dettagli

ATLAS D 32 CONDENS UNIT

ATLAS D 32 CONDENS UNIT ATLAS D 32 CONDENS UNIT Gruppo termico in ghisa a basamento a condensazione con bruciatore a gasolio Dimensioni, attacchi e componenti principali A a4 Camino Ø 110 10 Mandata impianto 3/4 11 Ritorno impianto

Dettagli

Caldaie murali a gas compatte, a condensazione, camera stagna a tiraggio forzato, abbinabili a impianti solari termici.

Caldaie murali a gas compatte, a condensazione, camera stagna a tiraggio forzato, abbinabili a impianti solari termici. Caldaie murali a gas compatte, a condensazione, camera stagna a tiraggio forzato, abbinabili a impianti solari termici. La classe di efficienza energetica indica il valore di efficienza energetica dei

Dettagli

SCALDABAGNI ISTANTANEI A GAS

SCALDABAGNI ISTANTANEI A GAS SCALDABAGNI ISTANTANEI A GAS 3.4.3 5.2005 a gas - camera aperta accensione automatica tramite dinamo Acquasprint Dinamo è lo scaldabagno a camera aperta con accensione automatica che, mediante una microturbina,

Dettagli

Moduli di misura per corrente 0...25 ma per corrente 4...20 ma

Moduli di misura per corrente 0...25 ma per corrente 4...20 ma s Agosto 1996 8 129 UNIGYR Moduli di misura per corrente 0...25 ma per corrente 4...20 ma PTM1. 2I25/020 Scala 1 : 2 Moduli di misura per il P-bus per due ingressi indipendenti (modulo doppio) in due versioni

Dettagli

Sensori Magnetici di Sicurezza

Sensori Magnetici di Sicurezza Sensori Magnetici di Sicurezza Sensori Magnetici di Sicurezza - Serie SMP1 Distanza di azionamento 5 mm SMP1AMG Sensori Magnetici di Sicurezza Contatti 1NA + 1NC SMP1A SMP1A K SMP1A 001M 1NA + SMP1A L

Dettagli

Relè di protezione elettrica Trifase, Trifase con neutro, Monofase, Multifunz. Modello DPC02 B003

Relè di protezione elettrica Trifase, Trifase con neutro, Monofase, Multifunz. Modello DPC02 B003 Relè di protezione elettrica rifase, rifase con neutro, Monofase, Multifunz. Modello DPC02 B003 Descrizione del prodotto Selezione del modello Relè per il monitoraggio di massima e minima tensione, massima

Dettagli

Attuatori per piccole valvole

Attuatori per piccole valvole Attuatori per piccole valvole con corsa nominale di 5.5 mm 4 891 80130 80117 SSB... senza SSB...1 con Attuatori elettromeccanici per valvole VMP45..., VVP45... e VXP45... Corsa nominale da 5.5 mm Comando

Dettagli

14. Dati tecnici. 1) Specifiche del sistema 200V monofase. Grandezze in ingresso da rete. Frenatura GVX S GVX900 GVX900 0.

14. Dati tecnici. 1) Specifiche del sistema 200V monofase. Grandezze in ingresso da rete. Frenatura GVX S GVX900 GVX900 0. 14. Dati tecnici 1) Specifiche del sistema 200V monofase Tipo inverter 0.2 - S 0.4 - S 0.75 - S 1.5 - S 2.2 - S Potenza nominale motore 1) [kw] 0,2 0,4 0,75 1,5 2,2 Potenza nominale 2) [kva] 0,6 1,2 2,0

Dettagli

Rivelatori di fughe gas per abitazioni conformi alla norma UNI-CIG 70028

Rivelatori di fughe gas per abitazioni conformi alla norma UNI-CIG 70028 s 7 680.3 INTELLIGAS Rivelatori di fughe gas per abitazioni conformi alla norma UNI-CIG 70028 LYA15 Rivelatori di fughe di gas ad una soglia a microprocessore per ambienti domestici, elemento sensibile

Dettagli

CENTRALINA ELETTRONICA FAR Art Nuova versione

CENTRALINA ELETTRONICA FAR Art Nuova versione CENTRALINA ELETTRONICA FAR Art. 9600-9612 - Nuova versione MANUALE D ISTRUZIONE SEMPLIFICATO La centralina elettronica FAR art.9612 è adatta all utilizzo su impianti di riscaldamento dotati di valvola

Dettagli

Caratteristiche tecniche

Caratteristiche tecniche Modulo di sicurezza Modulo per arresti di emergenza e di controllo finecorsa per ripari mobili con contatti ritardati alla apertura degli ingressi, circuiti d'uscita a stato solido (es. barriere ottiche

Dettagli

Vacuostati e Pressostati elettronici Serie SWDN

Vacuostati e Pressostati elettronici Serie SWDN Vacuostati e Pressostati elettronici Serie SWDN > Vacuostati e Vacuopressostati Serie SWDN Con display digitale Elevata precisione e facilità d uso Piccolo e leggero Indicatore digitale: inserimento elettronico

Dettagli

ABB i-bus KNX Centralina di allarme pericoli KNX GM/A 8.1, 2CDG110150R0011

ABB i-bus KNX Centralina di allarme pericoli KNX GM/A 8.1, 2CDG110150R0011 Dati tecnici 2CDC513071D0902 ABB i-bus KNX Descrizione del prodotto La centralina di allarme pericoli KNX viene utilizzata per gestire fino a 5 aree logiche con un massimo di 344 gruppi di rivelatori,

Dettagli

Panoramica del sistema CMS Combustion Management System

Panoramica del sistema CMS Combustion Management System Combustion Made Simple Panoramica del sistema CMS Combustion Management System Sensori e sistemi per la combustione www.lamtec.de LAMTEC CMS Combustion Management System Omologazioni. (in preparazione)

Dettagli

Service Tool Istruzioni Utilizzo

Service Tool Istruzioni Utilizzo IT Service Tool Istruzioni Utilizzo 7603162-01 Indice 1 Pannello di comando...2 1.1 Descrizione...2 1.1.1 Significato dei simboli visualizzati...2 2 Impostazioni...3 2.1 Struttura del menu...3 2.2 Menu

Dettagli

TERMOREGOLATORI - LIMITATORI

TERMOREGOLATORI - LIMITATORI T2 TERMOREGOLATORI - LIMITATORI TERMOSTATO REGOLATORE AD IMMERSIONE 75 45 9 3 15 Termostato ad immersione inscatolato ad espansione di liquido, unipolare, con i contatti in commutazione, completo di guaina

Dettagli

Caldaia a pellet Paradigma

Caldaia a pellet Paradigma Caldaia a pellet Paradigma Contenitore a caricamento manuale pellet per PELEO OPTIMA Installazione e istruzioni d uso THIT9450_V1.0_07/17 Sistemi di riscaldamento ecologico Indice Indice 1. Introduzione

Dettagli

ARC 544 ALIMENTATORE DC REGOLABILE STABILIZZATO IN TENSIONE

ARC 544 ALIMENTATORE DC REGOLABILE STABILIZZATO IN TENSIONE ARC 544 ALIMENTATORE DC REGOLABILE STABILIZZATO IN TENSIONE 0-15Vdc, 600Amp (a 12Vdc nom.) 0-30Vdc, 500Amp (a 24Vdc nom.) 0-60Vdc, 200Amp (a 48Vdc nom.) e 0-30Vdc, 5Amp ARC srl 1 INFORMAZIONI GENERALI

Dettagli

CONTROLLO E MANUTENZIONE IMPIANTI A GASOLIO OLTRE 35 kw (da UNI 8364) {PRIVATE } {PRIVATE }Scheda indicativa del rapporto di controllo

CONTROLLO E MANUTENZIONE IMPIANTI A GASOLIO OLTRE 35 kw (da UNI 8364) {PRIVATE } {PRIVATE }Scheda indicativa del rapporto di controllo CONTROLLO E MANUTENZIONE IMPIANTI A GASOLIO OLTRE 35 kw (da UNI 8364) {PRIVATE } {PRIVATE }Scheda indicativa del rapporto di controllo Centrale termica Città Via N Proprietà Documentazione tecnica di centrale

Dettagli

Apparecchi di comando per bruciatori di olio combustibile

Apparecchi di comando per bruciatori di olio combustibile 7 153 Apparecchi di comando per bruciatori di olio combustibile LAL... Apparecchio di comando per bruciatori di olio combustibile Per bruciatori a polverizzazione di media e grande potenza Per bruciatori

Dettagli

Dimensioni. Indicatori/Elementi di comando

Dimensioni. Indicatori/Elementi di comando 3. Rilevatore di loop Dimensioni Codifica d'ordine Allacciamento elettrico Rilevatore di loop V SL SL Caratteristiche Sistema sensori per il rilevamento dei veicoli Interfaccia di controllo completa per

Dettagli

Apparecchio di comando per prove di tenuta del sistema. DSLC px Vx

Apparecchio di comando per prove di tenuta del sistema. DSLC px Vx Apparecchio di comando per prove di tenuta del sistema px Vx 8.21 Printed in Germany Edition 07.15 Nr. 249 779 1 9 Tecnica L apparecchio di comando conforme a EN 1643 per le prove di tenuta del sistema

Dettagli