La sua patologia visiva si chiama. Il trattamento che le viene proposto è. Il responsabile del trattamento chirurgico è
|
|
- Andrea Rossi
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 SCHEDA INFORMATIVA INTERVENTO DI CHERATOPLASTICA PERFORANTE (O TRAPIANTO DI CORNEA) Gentile Signora, Signore, Lei soffre di una delle seguenti patologie corneali: cheratocono, distrofia corneale superficiale, leucoma corneale, edema corneale, cheratopatia bollosa, responsabile di alcuni disturbi alla vista. Questa scheda contiene le informazioni sul trattamento che Le è proposto, sui risultati e sui rischi. Tutte le espressioni tecniche utilizzate è bene che siano accompagnate da un ampia descrizione verbale di chiarimento. Quindi Lei è invitato a chiedere tutte le spiegazioni necessarie sui termini che non Le sono chiari. La sua patologia visiva si chiama Il trattamento che le viene proposto è Il responsabile del trattamento chirurgico è L intervento chirurgico di Cheratoplastica perforante (o trapianto di cornea) La cornea è la piccola membrana trasparente, posta davanti all iride, che costituisce la porzione anteriore del bulbo oculare; ha lo scopo di far passare le immagini all interno dell occhio e di focalizzarle sulla retina. Quando la cornea perde la sua trasparenza o diventa fortemente irregolare, le immagini che vediamo non possono essere più messe a fuoco correttamente sulla retina; se le terapie mediche non risolvono il problema, è necessario sostituire la cornea mediante l intervento chirurgico di trapianto di cornea, detto anche cheratoplastica (cherato= cornea). L intervento viene effettuato in anestesia locale o generale, in modo ambulatoriale o con ricovero. Esso consiste in un asportazione di tessuto corneale a tutto spessore con mezzi chirurgici, ed inserimento di una cornea di donatore che viene suturata alla restante cornea ospite. Il tessuto corneale da impiantare proviene dalla Banca degli Occhi di.. ed e accompagnato da un certificato che ne attesta la provenienza e l assenza di patologie corneali trasmissibili. Esso ha lo scopo di restaurare la funzione visiva alterata dalla ridotta trasparenza corneale, migliorare l acuità visiva ridotta dalla abnorme curvatura della superficie corneale quando essa non sia più correggibile con lenti a contatto od altri mezzi, ricostruire un tessuto di spessore normale quando la cornea sia assottigliata. Non esistono, infatti, alternative mediche efficaci. Tecniche alternative Trapianto Lamellare o superficiale, uso di lenti a contatto. Il trapianto lamellare è possibile solo se i danni corneali sono superficiali o se le patologie che deformano la cornea sono nella loro fase iniziale.
2 Le lenti a contatto possono correggere il difetto creato dalla modificata architettura della cornea ma non risolvono le opacità della cornea. Mancato intervento Decorso postoperatorio Abbagliamento, dolore, fotofobia, fluttuazioni visive, aloni, immagini sdoppiate accompagnano frequentemente il post-operatorio e tendono poi a ridursi progressivamente. Il giorno successivo all intervento, l occhio operato è più o meno arrossato e dolente; può avere sensazioni di corpo estraneo, bruciore, fastidio. Terapia. Le cure locali consistono nell instillazione di gocce, nella assunzione di compresse e nell applicazione di una protezione oculare secondo delle modalità e per un periodo di tempo che le sarà definito dal suo oculista. In alcuni casi può essere necessaria la terapia generale. Convalescenza. L attività professionale, sportiva e la guida dell auto sono sconsigliati per un periodo di tempo limitato che sarà definito dal suo oculista. Recupero della vista. Il miglioramento visivo non è immediato; avviene lentamente nell arco di diverse settimane ed è determinato dalle condizioni preoperatorie dell occhio. Un bilancio definitivo può essere fatto soltanto dopo 3-6 mesi dall'intervento. Nei mesi successivi all'intervento a seconda del caso clinico si dovrà procedere all asportazione della sutura. La presenza di altre lesioni dell occhio può limitare il recupero della vista. Dopo l intervento è quasi sempre presente un astigmatismo residuo per cui, per ottenere il visus ottimale, è necessaria una correzione con occhiale ed eventualmente con lente a contatto. Il suo oculista le consiglierà sull opportunità o meno di ridurre l astigmatismo residuo mediante un ulteriore intervento chirurgico. Controlli. Dopo l intervento dovranno essere effettuate visite di controllo frequenti e per un periodo molto prolungato. Se i controlli non vengono effettuati secondo le prescrizioni del suo oculista, il risultato dell intervento può essere compromesso. Le complicanze Per quanto standardizzata e seguita da soddisfacenti risultati, l operazione di trapianto di cornea non sfugge alla regola generale, secondo la quale non esiste una chirurgia senza rischi. Non è dunque possibile al suo oculista garantire in modo formale il successo dell intervento ne l assenza di complicanze. La possibilità di complicazioni è in funzione della patologia oculare pre-operatoria e delle condizioni chirurgiche cliniche generali. Se la patologia è limitata alla cornea e non è di grave entità, i rischi sono bassi, mentre se vi sono anche altre patologie oculari, o l occhio è stato precedentemente operato, i rischi aumentano. Trattandosi di un intervento chirurgico, sono possibili complicanze preoperatorie, intra e postoperatorie cioè che si verificano prima, durante o dopo l operazione. Complicanze preoperatorie: sono molto rare e sono prevalentemente legate all anestesia per infiltrazione; si distinguono in gravi e meno gravi. Quelle gravi sono: perforazione del bulbo oculare con o senza iniezione di anestetico nel bulbo oculare 2
3 Quelle meno gravi sono: emorragia palpebrale e/o perioculare e/o retrobulbare danno ai muscoli dell occhio danno al nervo ottico Complicanze intraoperatorie gravi: Trattandosi di un intervento a bulbo aperto possono verificarsi emorragie intraoperatorie od aumento della pressione interna che nei casi più gravi possono comportare lo svuotamento del bulbo oculare con perdita della vista. Complicanze intraoperatorie meno gravi: lesione dell iride lesione del cristallino ipotonia oculare ipertono oculare Complicanze postoperatorie gravi sono molto rare: infezione:in casi rari è possibile; l infezione può essere interna all occhio o interessare solo il lembo trapiantato; ambedue possono comportare, in casi estremi, la perdita anatomica e funzionale dell occhio opacamente del lembo con necessità di ripetere l operazione. Complicanze postoperatorie meno gravi infiammazione cronica dell occhio un glaucoma piccole emorragie che generalmente vengono riassorbite spontaneamente; altre volte le emorragie sono più gravi e possono comportare riduzioni permanenti della vista; opacità del cristallino naturale, con evoluzione in cataratta. riduzione o azzeramento dello spazio fra cornea e iride (atalamia della camera anteriore) eccessiva o mancata formazione di filtrazione sanguinamento in camera anteriore prolasso dell iride dilatazione permanente dell iride aderenza tra iride e cornea con irregolarità della pupilla fotofobia astigmatismo elevato distacco di coroide distacco di retina infiammazione (uveite) danni al nervo ottico (prevalentemente di tipo vascolare) che, associate a glaucoma in uno stadio molto avanzato, possono comportare il peggioramento o la perdita del campo visivo mancata regolazione della tensione endoculare, sia nel senso di un ipotensione (pressione bassa), che nel senso di una ipertensione (pressione alta);ambedue possono essere molto accentuate e sono difficilmente prevedibili. Dopo il trapianto di cornea esiste sempre il rischio di rigetto (cioè la cornea del donatore non viene accettata dal ricevente) naturalmente controllabile con terapie mediche a base di 3
4 cortisonici. Questo rischio è sempre presente in una cornea trapiantata anche se si riduce con il passare del tempo. Il rigetto consiste in una reazione dell organismo nei confronti della cornea innestata la quale viene riconosciuta come un elemento estraneo. La sua incidenza varia a seconda della patologia oculare iniziale. Quando si verifica il rigetto, una terapia tempestiva ed eseguita correttamente riesce, nella maggioranza dei casi, a risolvere l episodio. Se la terapia medica non risolve l episodio di rigetto, la cornea diventa opaca ed è necessario effettuare un altro intervento di trapianto di cornea. Il rigetto si manifesta con un arrossamento dell occhio e spesso, ma non sempre, con un appannamento della vista. La guarigione è condizionata dalla tempestività con cui si instaura la terapia per cui, siccome talvolta la sintomatologia non è evidente, è di fondamentale importanza effettuare le visite di controllo periodiche prescritte dal suo oculista. Altre volte gli esiti possono essere permanenti e causare solo un recupero parziale della vista o rendere necessario un successivo intervento di trapianto di cornea. Fra le complicanze post-operatorie ve ne sono alcune controllabili con le terapie, altre che possono ritardare o condizionare il completo recupero funzionale a volte il lembo innestato perde la sua trasparenza ed ha necessità di essere sostituito. L oculista è disposto a rispondere a qualsiasi altro quesito che Lei vorrà porgli. E obbligatorio per il medico metterle a disposizione le suddette informazioni sul trattamento che è proposto, sui risultati e sui rischi connessi all intervento chirurgico. La firma da parte Sua di questo documento vuole essere la conferma per il medico di avere fornito tali informazioni in maniera che Lei ritiene adeguata e comprensibile e di aver soddisfatto ogni Sua domanda e non solleva il medico dal suo obbligo di diligenza, perizia e prudenza. Questionario per la verifica della comprensione 1) L intervento di cheratoplastica non risolve sempre i problemi di opacità e struttura della cornea. 2) L intervento non risolve sempre anche i problemi di difetti visivi associati (miopia, astigmatismo, ecc.). 3) La cornea trapiantata non è sempre accettata dall occhio che la riceve. 4) E possibile avere gravi complicazioni intraoperatorie. 5) Sono possibili delle complicanze se non si eseguono le terapie o i controlli prescritti. Il sottoscritto paziente (Cognome e Nome in stampatello) Data Firma leggibile Cognome e nome di chi ha fornito le informazioni (medico) 4
5 Firma di chi ha fornito le informazioni Gentile Paziente, la SOI, Società Oftalmologica Italiana, riconosciuta come ente morale, richiede nel suo interesse che prima di sottoporsi all'intervento, lei riceva le necessarie informazioni e firmi il consenso all'intervento. E' quindi invitato a leggere accuratamente il presente scritto e consegnarlo firmato prima dell'atto operatorio. ATTO DI CONSENSO ALL INTERVENTO DI CHERATOPLASTICA PERFORANTE INTERVENTO OCCHIO DESTRO OCCHIO SINISTRO IN ANESTESIA TOPICA PARABULBARE GENERALE Con la presente dichiarazione, da valere come manifestazione piena, libera ed incondizionata della mia volontà, io sottoscritto acconsento a sottopormi all intervento di cheratoplastica perforante, dopo essere stato edotto delle caratteristiche dell intervento ed avere valutato, sulla base di quanto ampiamente illustrato e riassunto in una specifica informativa da me sottoscritta per presa visione e facente parte integrante della presente dichiarazione di consenso, i possibili vantaggi così come gli eventuali rischi generici e specifici dell intervento stesso. Dichiaro al riguardo di essere stato posto a conoscenza, tra l altro: delle conseguenze derivanti da mia eventuale negligenza relativamente ai consigli sulle pratiche post-operatorie prescritte all occorrenza dal chirurgo nel corso dei controlli postoperatori, che saranno programmati e a cui debbo attenermi; della possibilità di porre domande riguardo alle problematiche relative a questo intervento rilasciatemi dal Dott. Firma del Dott. 5
6 Che ha rilasciato spiegazioni su Affermo infine di avere letto e compreso perfettamente tutto ciò che mi viene spiegato e che tutti gli spazi in bianco sono stati completati (o sbarrati) prima della mia firma. Cognome e Nome del paziente del tutore del paziente inabilitato; dei genitori del paziente minorenne esercenti la patria potestà in stampatello Data Firma del Paziente/tutore/genitore Firma dell altro genitore. In caso di sottoscrizione di uno solo degli esercenti la patria potestà, con la presente sottoscrizione il firmatario dichiara di esercitare congiuntamente la patria potestà, ovvero di essere l unico esercente la patria potestà esonerando da ogni responsabilità la struttura e i suoi medici per ogni atto conseguente alla mendace affermazione ed accollandosene gli oneri. In caso di esercizio della patria potestà disgiunto sarà indispensabile la sottoscrizione di entrambi gli esercenti la patria potestà ovvero di procura notarile dell esercente la patria potestà che non sottoscrive ovvero di dichiarazione con la quale si attribuisce la facoltà di sottoscrivere il consenso all altro genitore munita di dichiarazione d autenticità della firma. Nome di chi riceve la dichiarazione di consenso (in stampatello) Firma di chi riceve la dichiarazione di consenso 6
La sua patologia visiva si chiama. Il trattamento che le viene proposto è
Regione Veneto Azienda U.L.S.S. n 9 Presidio Ospedaliero di Treviso UNITA OPERATIVA DI OCULISTICA Direttore: Dr. G. Manzotti INFORMATIVA INTERVENTO DI CHER ATOPLASTIC A LAMELLARE Gentile Signora, Signore,
SCHEDA I FORMATIVA I TERVE TO D I DALK ( Ch e ra t oplasti ca L a mellare An t e riore Profonda)
SCHEDA I FORMATIVA I TERVE TO D I DALK ( Ch e ra t oplasti ca L a mellare An t e riore Profonda) Autore: Prof. Vincenzo Sarnicola Approvato dalla Società Oftalmologica Italiana settembre 2010 Gentile Signora,
INFORMATIVA INTERVENTO DI TRAPIANTO DI ENDOTELIO (EK)
Ambulatorio di Chirurgia Oculare Santa Lucia Direttore Sanitario Dott. Giuseppe Eugenio Apuzzo Via Mazzini. 60 58100 Grosseto Tel. 0564-414775 Cell. Emergenze 320-0558171 Fax 0564-413023 e-mail: info@studiosarnicola.it
SCHEDA INFORMATIVA INTERVENTO D I TRAP I ANTO D I ENDOTELIO ( EK) Approvata dalla Società Oftalmologica Italiana settembre 2010
SCHEDA INFORMATIVA INTERVENTO D I TRAP I ANTO D I ENDOTELIO ( EK) Approvata dalla Società Oftalmologica Italiana settembre 2010 Gentile Signora, Signore, Lei soffre di una delle seguenti patologie dell
Gentile Signora, Signore,
SCHEDA INFORMATIVA INTERVENTO D I IRIDO TO MI A L ASER APPROVATA DALLA SOI SOCIETA OFTALMOLOGICA ITALIANA NELL ANNO 2003 AGGIORNATO DALLA SOI A GENNAIO 2007 Gentile Signora, Signore, Lei soffre di una
INFORMATIVA INTERVENTO D I L A SE R T R AB EC U LOP LA S T IC A
Regione Veneto Azienda U.L.S.S. n 9 Presidio Ospedaliero di Treviso UNITA OPERATIVA DI OCULISTICA Direttore: Dr. G. Manzotti INFORMATIVA INTERVENTO D I L A SE R T R AB EC U LOP LA S T IC A Gentile Signora,
INFORMATIVA PER INIEZIONE SOTTOCONGIUNTIVALE DI MITOMICINA O DI 5-FLUOROURACILE
L o g o o T i m b r o d e l l a s t r u t t u r a c h e r i l a s c i a l a s c h e d a i n f o r m a t i v a INFORMATIVA PER INIEZIONE SOTTOCONGIUNTIVALE DI MITOMICINA O DI 5-FLUOROURACILE Approvato dalla
Aggiornato dalla SOI a Gennaio 2007
Ambulatorio di Chirurgia Oculare Santa Lucia Direttore Sanitario Dott. Giuseppe Eugenio Apuzzo Via Mazzini. 60 58100 Grosseto Tel. 0564-414775 Cell. Emergenze 320-0558171 Fax 0564-413023 e-mail: info@studiosarnicola.it
SCHEDA INFORMATIVA PER NEEDLING Approvata dalla Società Oftalmologica Italiana Luglio 2011. Il responsabile del trattamento è
Gentile Signora, Signore, Lei soffre di glaucoma,malattia che se non trattata è responsabile di gravi disturbi alla vista. E già stato sottoposto ad intervento chirurgico per ridurre la pressione intraoculare,
La sua patologia visiva si chiama. Il trattamento che le viene proposto è. Il responsabile del trattamento chirurgico è
Gentile Signora, Signore, Lei soffre di glaucoma, malattia che se non trattata è responsabile di gravi danni alla vista. Questa scheda contiene le informazioni sul trattamento che Le è proposto, sui risultati
SCHEDA INFORMATIVA ALL INTERVENTO DI GLAUCOMA Approvata dalla SOI - Societa Oftalmologica Italiana - anno 2003. La sua patologia visiva si chiama
All. 09.05.18 Rev. 02 del 27.07.10 PARTE 1 SCHEDA INFORMATIVA ALL INTERVENTO DI GLAUCOMA Approvata dalla SOI - Societa Oftalmologica Italiana - anno 2003 Gentile Sig./ra, Lei soffre di un glaucoma responsabile
AZIENDA OSPEDALIERA-UNIVERSITARIA PISANA U.O. Oculistica Universitaria Direttore: Prof. Marco Nardi
AZIENDA OSPEDALIERA-UNIVERSITARIA PISANA U.O. Oculistica Universitaria Direttore: Prof. Marco Nardi INFORMATIVA INTERVENTO DI ESPIANTO DI LENTE INTRAOCULARE Gentile Paziente, Lei presenta una lente intraoculare
CONSENSO INFORMATO INTERVENTO DI PTK O CHERATECTOMIA FOTOTERAPEUTICA CON LASER AD ECCIMERI
Pag.1 di 7 Rev. 00 Del 24/09/2007 STUDIO OCULISTICO CHIRURGICO DOTT. DONATI LUCIANO Dott. Umberto CRAVEDI - Dott. Ettore MIRAGLIA Dott. Nicola BOLLA - Dott. Paola PERLINO Dott. Stefano FERRARESE - Dott.
I N FO RM AT I VA I N T E RV E N T O L A SE R DE LL A R E T I N A
Regione Veneto Azienda U.L.S.S. n 9 Presidio Ospedaliero di Treviso UNITA OPERATIVA DI OCULISTICA Direttore: Dr. G. Manzotti I N FO RM AT I VA I N T E RV E N T O L A SE R DE LL A R E T I N A Gentile Signora,
CONSENSO INFORMATO INTERVENTO DI RIMOZIONE E/O SEZIONE CERCHIAGGIO E/O PIOMBAGGIO
Pag.1 di 6 Gentile Signora, Signore, Lei soffre di un decubito del cerchiaggio e/o piombaggio impiantato durante l intervento che ha già subito in precedenza. Questa scheda contiene le informazioni sul
Informativa e Consenso Informato Intervento di Cataratta
CASA DII CURA FIIGLIIE DII SAN CAMIILLO Via Fabio Filzi, 56 --- 26100 Cremona Tel.:0372.421111 Fax.:0372.24533 mailto:info@figliedisancamillo.it Informativa e Consenso Informato Intervento di Cataratta
Intervento di Capsulotomia Laser INFORMAZIONI
Intervento di Capsulotomia Laser INFORMAZIONI Gentile Signore/ Signora, Lei soffre di una opacizzazione dell involucro (capsula) che avvolge parzialmente il suo cristallino artificiale.esso è responsabile
INFORMATIVA INTERVENTO D I IMP I A N TO SEC ONDARIO D I LE N TE INTRA OCULAR E
Regione Veneto Azienda U.L.S.S. n 9 Presidio Ospedaliero di Treviso UNITA OPERATIVA DI OCULISTICA Direttore: Dr. G. Manzotti INFORMATIVA INTERVENTO D I IMP I A N TO SEC ONDARIO D I LE N TE INTRA OCULAR
SCHEDA INFORMATIVA ESAME ANGIOGRAFIA RETINICA
Gentile Signora, Signore, Lei ha un problema alla retina. Questa scheda contiene le informazioni sul trattamento che Le è proposto, sui risultati e sui rischi. Tutte le espressioni tecniche è bene che
CONSENSO INFORMATO INTERVENTO DI CATARATTA APPROVATO DALLA SOCIETA OFTALMOLOGICA ITALIANA Novembre 2009. Gentile Sig. Servizio Urgenze:...
CONSENSO INFORMATO INTERVENTO DI CATARATTA APPROVATO DALLA SOCIETA OFTALMOLOGICA ITALIANA Novembre 2009 Gentile Sig. Lei soffre di una patologia chiamata cataratta, responsabile di una diminuzione della
CONSENSO INFORMATO PER LA LASERVITREOLISI DEI CORPI MOBILI VITREALI
SIG... CONSEGNATO IL... FIRMA... Gentile Signora, Signore, Lei soffre di una affezione del vitreo responsabile dei suoi disturbi visivi. Questa scheda contiene le informazioni sul trattamento che Le è
La sua patologia visiva si chiama. Il trattamento che le viene proposto è. Il responsabile del trattamento chirurgico è
Timbro della struttura che rilascia la scheda informativa SU REVISIONE DELLA SOCIETA ITALIANA DEL GLAUCOMA (SIGla) Gentile Signora, Signore, Lei soffre di un glaucoma responsabile di alcuni disturbi alla
(da rilasciare in copia al paziente al momento del colloquio)
diagnosi o sospetto diagnostico (al momento della proposta dell intervento):.. possibili varianti nell esecuzione: L intervento viene effettuato in sala operatoria con l'ausilio di un microscopio operatorio.
SCHEDA INFORMATIVA INTERVENTO DI VITRECTOMIA PER RIMOZIONE DI MEMBRANE NEOVASCOLARI SOTTORETINICHE
SCHEDA INFORMATIVA INTERVENTO DI VITRECTOMIA PER RIMOZIONE DI MEMBRANE NEOVASCOLARI SOTTORETINICHE Gentile Signora, Signore, Lei soffre di una patologia chiamata membrana neovascolare sottoretinica. Questa
CONSENSO INFORMATO PER LA VITRECTOMIA PER FORO MACULARE
Ambulatorio di Chirurgia Oculare Santa Lucia Direttore Sanitario Dott. Giuseppe Eugenio Apuzzo Via Mazzini. 60 58100 Grosseto Tel. 0564-414775 Cell. Emergenze 320-0558171 Fax 0564-413023 e-mail: info@studiosarnicola.it
SCHEDA INFORMATIVA PER L UVA CROSS-LINKING CORNEALE Approvato dalla Società Oftalmologica Italiana - Ottobre 2007 Primo Aggiornamento Febbraio 2014
Gentile Sig./Sig.ra Lei è affetto in OD/OS/OO da una alterazione della forma della cornea denominata CHERATOCONO. Il trattamento che le viene proposto è... Il responsabile del trattamento chirurgico è...
SCHEDA INFORMATIVA PER L UTILIZZO DEI FARMACI ANTIFIBROTICI NELLA TERAPIA INTRA- E POST-OPERATORIA DEL GLAUCOMA
PREDISPOSTA DALLA SOCIETA ITALIANA DEL GLAUCOMA (SIGla) Gentile Signora, Signore, Lei soffre di glaucoma, malattia che se non trattata è responsabile di gravi danni alla vista. L intervento chirurgico
Informazioni relative all intervento DI CATARATTA
Informazioni relative all intervento DI CATARATTA Gentile Signora, Signore, Lei soffre di una cataratta responsabile di un calo alla vista. Questa scheda contiene le informazioni sul trattamento che Le
INFORMATIVA INTERVENTO DI PTK O CHERATECTOMIA FOTOTERAPEUTICA CON LASER AD ECCIMERI
INFORMATIVA INTERVENTO DI PTK O CHERATECTOMIA FOTOTERAPEUTICA CON LASER AD ECCIMERI Scopo del trattamento La cornea è la sottile membrana trasparente, posta davanti all iride, che costituisce la porzione
INFORMAZIONE E CONSENSO ALLA FLUORANGIOGRAFIA ED ALL ANGIOGRAFIA AL VERDE INDOCIANINA
INFORMAZIONE E CONSENSO ALLA FLUORANGIOGRAFIA ED ALL ANGIOGRAFIA AL VERDE INDOCIANINA FOGLIO INFORMATIVO PER IL PAZIENTE L angiografia retinica serve a studiare le malattie della retina; localizzare la
SCHEDA INFORMATIVA COMBINATO DI CATARATTA E GLAUCOMA APPROVATA DALLA SOI - SOCIETA OFTALMOLOGICA ITALIANA NELL ANNO 2003
SCHEDA INFORMATIVA COMBINATO DI CATARATTA E GLAUCOMA Gentile Signora, Signore, Lei soffre di cataratta e di glaucoma responsabili, insieme e/o separatamente, di un calo alla vista. Questa scheda contiene
AO FATEBENEFRATELLI E OFTALMICO SC Oculistica 1
AO FATEBENEFRATELLI E OFTALMICO SC Oculistica 1 Direttore dott A. Scialdone INFORMAZIONE SUL TRATTAMENTO DI CROSS- LINKING CORNEALE ( TERAPIA FOTODINAMICA CORNEALE) PER IL CHERATOCONO E PATOLOGIE ECTASICHE
SCHEDA INFORMATIVA COMBINATO DI CATARATTA E GLAUCOMA APPROVATA DALLA SOI - SOCIETA OFTALMOLOGICA ITALIANA NELL ANNO 2003
SCHEDA INFORMATIVA COMBINATO DI CATARATTA E GLAUCOMA Gentile Signora, Signore, Lei soffre di cataratta e di glaucoma responsabili, insieme e/o separatamente, di un calo alla vista. Questa scheda contiene
SCHEDA INFORMATIVA COMBINATO DI CATA RATTA E GLAUCOMA APPROVATA DALLA SOI - SOCIETA OFTALMOLOGICA ITALIANA NELL ANNO 2003
SCHEDA INFORMATIVA COMBINATO DI CATA RATTA E GLAUCOMA Gentile Signora, Signore, Lei soffre di cataratta e di glaucoma responsabili, insieme e/o separatamente, di un calo alla vista. Questa scheda contiene
SCHEDA INFORMATIVA INTERVENTO DI ASPORTAZIONE DI CALAZIO APPROVATA DALLA SOCIETA OFTALMOLOGICA ITALIANA NELL ANNO 2003
SCHEDA INFORMATIVA INTERVENTO DI ASPORTAZIONE DI CALAZIO APPROVATA DALLA SOCIETA OFTALMOLOGICA ITALIANA NELL ANNO 2003 Gentile Signora, Signore, Lei soffre di un calazio palpebrale. Questa scheda contiene
CONSENSO INFORMATO ALL INIEZIONE INTRAVITREALE DI FARMACI ANTI-VEGF.
Rev.1 2007 pag. 1/5 CONSENSO INFORMATO ALL INIEZIONE INTRAVITREALE DI FARMACI ANTI-VEGF. Gentile Signora, Signore, Lei soffre di una patologia definita Questa scheda contiene le informazioni sul trattamento
INFORMATIVA INTERVENTO COMBINATO D I C ATA R AT TA E G L AU CO MA
Regione Veneto Azienda U.L.S.S. n 9 Presidio Ospedaliero di Treviso UNITA OPERATIVA DI OCULISTICA Direttore: Dr. G. Manzotti INFORMATIVA INTERVENTO COMBINATO D I C ATA R AT TA E G L AU CO MA Gentile Signora,
CONSENSO INFORMATO INTERVENTO DI VITRECTOMIA PER VITREORETINOPATIA PROLIFERANTE. Consegnato il Firma. Il trattamento che le viene proposto è
Ambulatorio di Chirurgia Oculare Santa Lucia Direttore Sanitario Dott. Giuseppe Eugenio Apuzzo Via Mazzini. 60 58100 Grosseto Tel. 0564-414775 Cell. Emergenze 320-0558171 Fax 0564-413023 e-mail: info@studiosarnicola.it
SCHEDA INFORMATIVA INTERVENTO DI RIMOZIONE E/O SEZIONE CERCHIAGGIO E/O PIOMBAGGIO. Il trattamento che le viene proposto è
SCHEDA INFORMATIVA INTERVENTO DI RIMOZIONE E/O SEZIONE CERCHIAGGIO E/O PIOMBAGGIO Gentile Signora, Signore, Lei soffre di un decubito del cerchiaggio e/o piombaggio impiantato durante l intervento che
SCHEDA INFORMATIVA INTERVENTO DI VITRECTOMIA PER RETINOPATIA DIABETICA
SCHEDA INFORMATIVA INTERVENTO DI VITRECTOMIA PER RETINOPATIA DIABETICA Gentile Signora, Signore, Lei soffre di una patologia responsabile di un calo alla vista e di altre possibili e gravi complicanze.
CONSENSO INFORMATO INTERVENTO DI IMPIANTO DI LENTE INTRAOCULARE DA CAMERA POSTERIORE IN OCCHIO FACHICO (LIOF-CP)
INTERVENTO DI IMPIANTO DI LENTE INTRAOCULARE DA CAMERA POSTERIORE IN OCCHIO FACHICO (LIOF-CP) APPROVATO DALLA SOI - SOCIETA OFTALMOLOGICA ITALIANA NELL ANNO 2003 PRIMO AGGIORNAMENTO APRILE 2013 Data: Informazioni
SCHEDA INFORMATIVA INTERVENTO PER DISTACCO DI RETINA APPROVATA DALLA SOCIETA' OFTALMOLOGICA ITALIANA NELL ANNO 2005
APPROVATA DALLA SOCIETA' OFTALMOLOGICA ITALIANA NELL ANNO 2005 Gentile Signora, Signore, Lei soffre di un distacco di retina. Questa scheda contiene le informazioni sul trattamento che Le è proposto, sui
SCHEDA INFORMATIVA INTERVENTO DI IMPIANTO DI LENTE INTRAOCULARE DA CAMERA POSTERIORE IN OCCHIO FACHICO (LIOF-CP)
SCHEDA INFORMATIVA INTERVENTO DI IMPIANTO DI LENTE INTRAOCULARE DA CAMERA POSTERIORE IN OCCHIO FACHICO (LIOF-CP) Data: Informazioni fornite da: Responsabile del trattamento chirurgico:. I difetti visivi,
SCHEDA INFORMATIVA E MODULO DI CONSENSO INFORMATO SPECIFICO PER ADESIONE AL TRATTAMENTO CROSS-LINKING CORNEALE CON TECNICA TRANSEPITELIALE
Ambulatorio di Chirurgia Oculare Santa Lucia Direttore Sanitario Dott. Giuseppe Eugenio Apuzzo Via Mazzini. 60 58100 Grosseto Tel. 0564-414775 Cell. Emergenze 320-0558171 Fax 0564-413023 e-mail: info@studiosarnicola.it
Informativa intervento di cataratta approvata dalla SOI (Società oftalmologica italiana)
Informativa intervento di cataratta approvata dalla SOI (Società oftalmologica italiana) Il presente documento ha lo scopo di informarla e di fornirle, in maniera il più possibile semplice e comprensibile,
Intervento combinato di Cataratta e Glaucoma INFORMAZIONI
Intervento combinato di Cataratta e Glaucoma INFORMAZIONI Gentile Signore/ Signora, Lei soffre di cataratta e di glaucoma responsabili, insieme e/o separatamente, di un calo alla vista. Questa scheda contiene
SCHEDA INFORMATIVA INTERVENTO DI CATARATTA
SCHEDA INFORMATIVA INTERVENTO DI CATARATTA Gentile Sig. Lei soffre di una patologia chiamata cataratta, responsabile della diminuzione della vista. Questa scheda contiene le informazioni sulla malattia,
Nome..Cognome del paziente Data di nascita.. Diagnosi di ingresso.
CONSENSO INFORMATO ALL INTERVENTO CHIRURGICO DI CATARATTA Data.Ora Nome..Cognome del paziente Data di nascita.. Diagnosi di ingresso. Gentile Paziente, La SOI, Società Oftalmologica Italiana, raccomanda
SCHEDA INFORMATIVA INTERVENTO DI CHERATOPLASTICA PERFORANTE (O TRAPIANTO DI CORNEA) La sua patologia visiva si chiama
SCHEDA INFORMATIVA INTERVENTO DI CHERATOPLASTICA PERFORANTE (O TRAPIANTO DI CORNEA) Gentile Signora, Signore, Lei soffre di una delle seguenti patologie corneali: cheratocono, distrofia corneale superficiale,
Lussazione di frammenti nucleari del cristallino o del cristallino in toto in camera vitrea
SCHEDA INFORMATIVA INTERVENTO DI VITRECTOMIA PER LUSSAZIONE IN CAMERA VITREA DI FRAMMENTI NUCLEARI DEL CRISTALLINO/IOL Gentile Signora, Signore, Lei soffre di una patologia oculare determinata da: ٱ lussazione
SCHEDA INFORMATIVA INTERVENTO D I CHERATO PLASTICA PE R FO RANTE
SCHEDA INFORMATIVA INTERVENTO D I CHERATO PLASTICA PE R FO RANTE ( O T RAPIANTO DI CO RNEA) Gentile Signora, Signore, Lei soffre di una delle seguenti patologie corneali: cheratocono, distrofia corneale
CHIRURGIA REFRATTIVA
CHIRURGIA REFRATTIVA Responsabile: Dott. Marco Tavolato Perché un immagine possa essere vista, una complessa catena di eventi deve avvenire nell occhio. La luce entra nell occhio attraversando cornea,
INFORMATIVA INTERVENTO DI REFRATTIVA CON LASER AD ECCIMERI PER MIOPIA,IPERMETROPIA E ASTIGMATISMO. La sua patologia/difetto visivo si chiama
INFORMATIVA INTERVENTO DI REFRATTIVA CON LASER AD ECCIMERI PER MIOPIA,IPERMETROPIA E ASTIGMATISMO Gentile Signora, Signore, Lei è affetto da un vizio di refrazione cioè da un difetto visivo. Tali difetti
Dal 2 al 3% dei bambini presentano uno strabismo, che può essere congenito oppure apparire durante l'infanzia.
Ambulatorio di Chirurgia Oculare Santa Lucia Direttore Sanitario Dott. Giuseppe Eugenio Apuzzo Via Mazzini. 60 58100 Grosseto Tel. 0564-414775 Cell. Emergenze 320-0558171 Fax 0564-413023 e-mail: info@studiosarnicola.it
INFORMAZIONE E CONSENSO NELLA CHIRURGIA REFRATTIVA ESEGUITA CON LASER AD ECCIMERI
INFORMAZIONE E CONSENSO NELLA CHIRURGIA REFRATTIVA ESEGUITA CON LASER AD ECCIMERI Torino, li Informazione in merito al caso clinico del Sig.: Nato a: Residente in: Lei presenta un difetto visivo che viene
CONSENSO INFORMATO ALL IMPIANTO INTRAOCULARE A SCOPO REFRATTIVO DEL SIG consegnato il..firma..
Ambulatorio di Chirurgia Oculare Santa Lucia Direttore Sanitario Dott. Giuseppe Eugenio Apuzzo Via Mazzini. 60 58100 Grosseto Tel. 0564-414775 Cell. Emergenze 320-0558171 Fax 0564-413023 e-mail: info@studiosarnicola.it
Sinchisi scintillante
SCHEDA INFORMATIVA INTERVENTO DI VITRECTOMIA PEREMOVITREO/IALOSI ASTEROIDE/SINCHISI Gentile Signora, Signore, Lei soffre di una patologia a carico del corpo vitreo chiamata: emoviٱ treo ialosi asteroide
COS E LA CATARATTA Come si opera
COS E LA CATARATTA Come si opera AMBULATORIO MEDICO-CHIRURGICO DI OCULISTICA Direttore Tecnico: dott. Giacomo Sanfelici 17027 Pietra Ligure SV Via Mameli, 54 12051 Alba CN Via Gastaldi, 5 Tel.: 019.62.57.02
AZIENDA OSPEDALIERA-UNIVERSITARIA PISANA U.O. Oculistica Universitaria Direttore: Prof. Marco Nardi
AZIENDA OSPEDALIERA-UNIVERSITARIA PISANA U.O. Oculistica Universitaria Direttore: Prof. Marco Nardi INFORMATIVA INTERVENTO DI CHIRURGIA REFRATTIVA CON LASER AD ECCIMERI Gentile Paziente, Lei è affetto
occhio e visione Il cristallino artificiale per la correzione di forti difetti di miopia, ipermetropia ed astigmatismo
occhio e visione Il cristallino artificiale per la correzione di forti difetti di miopia, ipermetropia ed astigmatismo Circa il 40% della popolazione italiana è miope, ipermetrope o astigmatica. In caso
COS E LA MIOPIA? QUALI SONO I SINTOMI? COME CORREGGERLA?
COS E LA MIOPIA? QUALI SONO I SINTOMI? COME CORREGGERLA? La miopia è un'anomalia rifrattiva, a causa della quale i raggi luminosi che provengono dall infinito non si concentrano sulla retina, ma davanti
IL LASER PER I DIFETTI DELLA VISTA
IL LASER PER I DIFETTI DELLA VISTA LA MIOPIA Si parla di miopia quando la vista da lontano è ridotta. Il miope vede bene a distanza ravvicinata, mentre le immagini lontane appaiono sfuocate. La ragione
dott.loretta Bergamo Medico Chirurgo Oculista
dott.loretta Bergamo Medico Chirurgo Oculista SCHEDA INFORMATIVA INTERVENTO DI CHIRURGIA REFRATTIVA CON LASER AD ECCIMERI Approvato dalla Società Oftalmologica Italiana Anno 2003 Gentile Signora, Signore,
occhio e visione Il trapianto di cornea
occhio e visione Il trapianto di cornea Il trapianto di cornea, detto anche cheratoplastica perforante, è un intervento che consiste nel sostituire a tutto spessore una porzione di cornea con un eguale
CONSEGNATO IL FIRMA. Ambulatorio di Chirurgia Oculare Santa Lucia Direttore Sanitario Dott. Giuseppe Eugenio Apuzzo. Gentile Sig./Sig.
Ambulatorio di Chirurgia Oculare Santa Lucia Direttore Sanitario Dott. Giuseppe Eugenio Apuzzo Via Mazzini. 60 58100 Grosseto Tel. 0564-414775 Cell. Emergenze 320-0558171 Fax 0564-413023 e-mail: info@studiosarnicola.it
SERVIZIO DI OCULISTICA
SERVIZIO DI OCULISTICA Cellula gangliare Bastoncello Nervo ottico Retina Cono Vasi sanguigni della retina Coroide Cornea Iride Pupilla Cristallino Corpo ciliare Corpo vitreo Sclera ASSOCIAZIONE ITALIANA
La sua patologia visiva si chiama Il trattamento che le viene proposto è Il responsabile del trattamento chirurgico è il Prof. / Dott.
All. 09.05.12 Rev. 02 del 27.07.10 PARTE 1 SCHEDA INFORMATIVA ALL INTERVENTO DI INTERVENTO DI CATARATTA Approvata dalla SOI - Società Oftalmologica Italiana - anno 2003 Primo Aggiornamento 20 settembre
Il Centro Ambrosiano Oftalmico
Il Centro Ambrosiano Oftalmico Il Centro Ambrosiano Oftalmico (CAMO Spa) è una innovativa clinica fondata nel 1983 dal Dott. Lucio Buratto. CAMO offre al paziente una struttura altamente specializzata
SCHEDA INFORMATIVA PER L INTERVENTO DI VITRECTOMIA PER DISTACCO DI RETINA TRAZIONALE
REGIONE PIEMONTE AZIENDA SANITARIA LOCALE NO - NOVARA PRESIDIO OSPEDALIERO DI ARONA Via s. Carlo 11-28041 ARONA (NO) S.C. OCULISTICA Direttore: dr. Vito Belloli Tel. 0322/516313 e-mail: oculista.aro@asl13.novara.it
ASA X-tra. Advanced Surface Ablation. Soluzioni in vista. www.seri-lugano.ch
ASA X-tra Advanced Surface Ablation Soluzioni in vista www.seri-lugano.ch Dr. Med. Roberto Pinelli Specialista FMH Oftalmologia e Oftalmochirurgia Se siamo in grado di vedere è perché i nostri occhi colgono
C. M. A. CENTRO MICROCHIRURGIA AMBULATORIALE
C. M. A. CENTRO MICROCHIRURGIA AMBULATORIALE Centro Privato di Microchirurgia Oculare Certificato UNI EN ISO 9001:2008 Certificato CERSOI la certificazione della Società Oftalmologia Italiana via Donizetti,
FOGLIO INFORMATIVO PER IL/LA PAZIENTE
Allegato 4 DGR 1141 del 14_7_2014 Direzione Generale Sanità e Politiche sociali FOGLIO INFORMATIVO PER IL/LA PAZIENTE Gentile Signora/e la malattia che Lei ha agli occhi si chiama Degenerazione Maculare
CONSENSO INFORMATO INTERVENTO DI CATARATTA
CONSENSO INFORMATO INTERVENTO DI CATARATTA Gentile Sig./Sig.ra, Lei soffre di una patologia chiamata cataratta, verosimilmente responsabile della diminuzione della sua vista e delle alterazioni relative
La retinopatia diabetica complica in modo simile i due gruppi
E UNA DELLE COMPLICANZE VASCOLARI DEL DIABETE Il Diabete è un anomalia del metabolismo del glucosio dovuta ad alterata produzione dell insulina che si manifesta con una elevata glicemia. 10-15% diabete
INTERVENTO DI RICOSTRUZIONE DELLA CUFFIA DEI ROTATORI DELLA SPALLA E TRATTAMENTO DEL CONFLITTO SOTTOACROMIALE
INTERVENTO DI RICOSTRUZIONE DELLA CUFFIA DEI ROTATORI DELLA SPALLA E TRATTAMENTO DEL CONFLITTO SOTTOACROMIALE Acromioplastica a cielo aperto Lesione della cuffia dei rotatori Sutura della cuffia dei rotatori
PROMEMORIA ALLEGATO AL CONSENSO INFORMATO ALL INTERVENTO DI CORREZIONE DELL ENTROPION
Società Italiana di Chirurgia Oftalmoplastica Consensi Informati PROMEMORIA ALLEGATO AL CONSENSO INFORMATO ALL INTERVENTO DI CORREZIONE DELL ENTROPION DEFINIZIONE DI ENTROPION L entropion consiste nell
OFTALMOLOGIA. Dott. Francesco Laurelli (laurelli@tin.it - www.ofta.it) L'occhio: una macchina fotografica
OFTALMOLOGIA Dott. Francesco Laurelli (laurelli@tin.it - www.ofta.it) a cura di L'occhio: una macchina fotografica L'occhio funziona come una macchina fotografica; possiede lenti, diaframma e pellicola.
SCHEDA INFORMATIVA E MODULO DI CONSENSO INFORMATO PER INTERVENTO DI CHIRURGIA RIFRATTIVA LASIK ASSISTITA DA LASER A FEMTOSECONDI (FEMTOLASIK)
SCHEDA INFORMATIVA E MODULO DI CONSENSO INFORMATO PER INTERVENTO DI CHIRURGIA RIFRATTIVA LASIK ASSISTITA DA LASER A FEMTOSECONDI (FEMTOLASIK) Gentile Signor. Lei soffre di un vizio di rifrazione responsabile
CONSENSO INFORMATO INTERVENTO DI CAPSULOTOMIA LASER Documento Elaborato dalla SOI (Società Oftalmologica Italiana)
Ambulatorio di Chirurgia Oculare Santa Lucia Direttore Sanitario Dott. Giuseppe Eugenio Apuzzo Via Mazzini. 60 58100 Grosseto Tel. 0564-414775 Cell. Emergenze 320-0558171 Fax 0564-413023 e-mail: info@studiosarnicola.it
DESCRIZIONE DELL INTERVENTO
Dott. Federico Garzione Specialista in Clinica Oculistica e Chirurgia Plastica Via Carlo Poma n, 2 00195 ROMA Tel 06-3728555 TEL Urgenze 338-6178424 CONSENSO INFORMATO PER LA CORREZIONE DEL CHERATOCONO
INFORMATIVA INTERVENTO DI CHIRURGIA REFRATTIVA CON LASER AD ECCIMERI. Consegnato il Firma...
Ambulatorio di Chirurgia Oculare Santa Lucia Direttore Sanitario Dott. Giuseppe Eugenio Apuzzo Via Mazzini. 60 58100 Grosseto Tel. 0564-414775 Cell. Emergenze 320-0558171 Fax 0564-413023 e-mail: info@studiosarnicola.it
SCHEDA INFORMATIVA INTERVENTO DI CAPSULOTOMIA LASER APPROVATA DALLA SOI - SOCIETA OFTALMOLOGICA ITALIANA NELL ANNO 2003
Gentile Signora, Signore, SCHEDA INFORMATIVA INTERVENTO DI CAPSULOTOMIA LASER Lei soffre di una opacizzazione dell involucro (capsula) che avvolge parzialmente il suo cristallino artificiale.esso è responsabile
ESSERE OPERATI DI CATARATTA
DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: Prof. Paolo Perri ESSERE OPERATI DI CATARATTA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI Gentile Signora/e, questo opuscolo ha lo
IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione italiana IL CHERATOCONO
IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione italiana IL CHERATOCONO CAMPAGNA DI INFORMAZIONE DI SANITA' PUBBLICA SULLE MALATTIE CHE CAUSANO CECITA' O IPOVISIONE NELL'AMBITO DI PROGRAMMI
INFORMATIVA INTERVENTO DI CHIRURGIA REFRATTIVA CON LASER AD ECCIMERI
Gentile Signora, Signore, INFORMATIVA INTERVENTO DI CHIRURGIA REFRATTIVA CON LASER AD ECCIMERI Lei è affetto da un vizio di refrazione cioè da un difetto visivo. Tali difetti possono essere la miopia,
ESSERE OPERATI DI GLAUCOMA
DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: Prof. Paolo Perri ESSERE OPERATI DI GLAUCOMA OPUSCOLO CON INFORMAZIONI ED ISTRUZIONI PER I PAZIENTI Gentile Signora/e, questo
Centro Oftalmologico Mediterraneo s.r.l Dir. Sanitario: Prof Bruno Lumbroso
Centro Oftalmologico Mediterraneo s.r.l Dir. Sanitario: Prof Bruno Lumbroso www.brunolumbroso.it IL GLAUCOMA Prof. Bruno Lumbroso CHE COS'É IL GLAUCOMA? Il glaucoma é una malattia oculare causata dall'aumento
CONSENSO INFORMATO PER L INTERVENTO DI CHERATOPLASTICA PERFORANTE (O TRAPIANTO DI CORNEA)
Ambulatorio di Chirurgia Oculare Santa Lucia Direttore Sanitario Dott. Giuseppe Eugenio Apuzzo Via Mazzini. 60 58100 Grosseto Tel. 0564-414775 Cell. Emergenze 320-0558171 Fax 0564-413023 e-mail: info@studiosarnicola.it
occhio e visione Il glaucoma
occhio e visione Il glaucoma Scopo di questo depliant è di fornire alcune semplici informazioni per capire cos'è il glaucoma, come viene curato e come può essere trattato con il laser od operato chirurgicamente.
INTERVENTO PER MORBO DI DUPUYTREN
INTERVENTO PER MORBO DI DUPUYTREN 2 L aponeurosi palmare è l elemento che viene colpito dalla malattia di Dupuytren, ritraendosi e flettendo le dita. Il Morbo do Dupuytren consiste nella progressiva retrazione
Chirurgia della Cataratta Dott. A. Scialdone
Chirurgia della Cataratta Dott. A. Scialdone La Cataratta e La Chirurgia L insorgenza di cataratta è un fenomeno fisiologico, che spesso è conveniente correggere con un intervento. In Italia ogni anno
Informativa per il trattamento chirurgico del Varicocele
Informativa per il trattamento chirurgico del Varicocele Il presente documento ha lo scopo di informarla e di fornirle, in maniera il più possibile semplice e comprensibile, tutte le notizie circa la sua
CONSENSO INFORMATO ALL INTERVENTO DI CORREZIONE DELL ECTROPION
AMBULATORIO DI CHIRURGIA OCULARE SANTA LUCIA s.r.l. SOCIETA UNINOMINALE DIRETTORE SANITARIO: Prof. Vincenzo Sarnicola Via Mazzini, 60 58100 Grosseto tel. 0564.414775 fax 0564.413023 www.studiosarnicola.it
IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A
IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA Che cos è? Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione
L oculista è disposto a rispondere a qualsiasi altro quesito che Lei vorrà porgli.
L'intervento ha lo scopo di restaurare la funzione visiva alterata dalla ridotta trasparenza o dalla alterata forma corneale, migliorare l acuità visiva ridotta quando essa non sia più correggibile con
Questa scheda contiene le informazioni sul trattamento che Le viene proposto, sui risultati e sui rischi.
Approvato dalla Società Oftalmologica Italiana - Marzo 2007 Primo Aggiornamento Ottobre 2007 Secondo Aggiornamento Giugno 2008 Gentile Sig./Sig.ra Lei è affetto in OD/OS/OO da Questa scheda contiene le
Tecnologia laser per la cura dei tuoi occhi
struttura Tecnologia laser per la cura dei tuoi occhi Casa di Cura San Rossore dispone delle più avanzate tecnologie laser per il trattamento mirato dei tuoi occhi. Da noi potrai trovare la soluzione più
La semeiotica strumentale
La semeiotica strumentale Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria - Pisa Pachimetria Misura spessore corneale con ultrasuoni Valori medi centrali: 520 micron FLAP = 160 180 micron ABLAZIONE CON
La sua patologia visiva si chiama. Il trattamento che le viene proposto è. Il responsabile del trattamento chirurgico è
SCHEDA INFORMATIVA INTERVENTO DI IRIDOTO M I A LASER APPROVATA DALLA SOI SOCIETA OFTALMOLOGICA ITALIANA NELL ANNO 2003 AGGIORNATO DALLA SOI A GENNAIO 2007 Gentile Signora, Signore, Lei soffre di una anomalia
occhio e visione La miopia L ipermetropia L astigmatismo: correzione con il laser ad eccimeri
occhio e visione La miopia L ipermetropia L astigmatismo: correzione con il laser ad eccimeri Scopo di questo depliant è di fornire alcune semplici informazioni per capire cos è la miopia, l astigmatismo