Turchia: il crocevia fra un crescente nazionalismo e la lotta "laica" mercoledì 18 luglio 2007

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Turchia: il crocevia fra un crescente nazionalismo e la lotta "laica" mercoledì 18 luglio 2007"

Transcript

1 Turchia: il crocevia fra un crescente nazionalismo e la lotta "laica" mercoledì 18 luglio 2007 Turchia: il crocevia fra un crescente nazionalismo e la lotta "laica" Devrim Isci (*) Le discussioni a proposito delle elezioni presidenziali hanno provocato una crisi politica. Adesso la Turchia si trova chiamata alle urne per le elezioni anticipate. Il motivo della crisi Secondo la costituzione della Turchia, il parlamento elegge il presidente. Però l'akp, il Partito per la Giustizia e lo Sviluppo (un partito liberale-islamista), gode di una maggioranza assoluta in parlamento. Per le elezioni presidenziali, questo partito ha proposto un candidato la cui moglie porta lo hijab che copre la testa secondo le leggi islamiche. I capi dell'esercito che si dichiarano i protettori dello "Stato laico" e del potere dello Stato hanno pubblicato una dichiarazione contro il partito al potere e la sua posizione riguardo alle elezioni presidenziali, e la Corte Costituzionale ha decretato che il parlamento non ha rispettato la costituzione nel contesto delle elezioni. Dopo di che l'akp à stato costretto ad annunciare le elezioni anticipate. I diversi poli borghesi

2 Le contraddizioni fra i diversi poli borghesi non sono vere contraddizioni. Oggi, ci sono due posizioni principali nel raggruppamento borghese, il "liberalismo" e il "nazionalismo", ed entrambe collaborano pienamente con l'imperialismo americano e le sue istituzioni come il Fondo Monetario Internazionale, la Banca Mondiale ecc. Le contraddizioni vertono su questioni secondarie in un contesto in cui la corrente principale dell'islamismo continua ad influenzare il sistema politico, e in cui il movimento nazionalista curdo viene aggredito in modi diversi. Non c'ã nessun conflitto fra i poli liberali e nazionalisti per quanto riguarda il ruolo dell'imperialismo nella regione. Non c'ã nessuna differenza tra le politiche economiche dei partiti, nessuno dei partiti borghesi ha varato un programma che elimini la politica economica dell'fmi... Inoltre, la lotta riguardante la "laicitã " non à una vera e propria lotta. L'esercito à stato l'istituzione principale che ha sostenuto i gruppi islamici contro la sinistra dopo il colpo di Stato del La Turchia non à ancora uno Stato laico; lo Stato riconosce e dã un sostegno esclusivo all'islamismo sunnita. Perciò, milioni di Aleviti (seguaci di Caliph Ali) e molte altre sette religiose non hanno nessun rappresentante nell'istituzione ufficiale degli affari religiosi. Il problema à il crescente potere del partito islamico moderato, e questo rappresenta una minaccia al tradizionale sistema di governo. La reazione dell'esercito e delle diverse fazioni borghesi nasce da questa situazione. L'opposizione borghese Il principale partito di opposizione (il Chp, il Partito Popolare Repubblicano) che viene considerato "di sinistra", e che fa parte dell'internazionale Socialista, funge ormai da portavoce per i capi dell'esercito. Gli altri grandi partiti borghesi che hanno qualche possibilitã di ottenere il 10 per cento dei voti, soglia che serve per avere il diritto di mandare rappresentanti al parlamento, sono il Partito Democratico (di destra) e il raggruppamento fascista Mhp (Partito del Movimento Nazionalista). Questi partiti fanno propaganda contro il governo per i suoi atteggiamenti nei confronti dell'islam, e criticano il governo per il fatto che, secondo loro, non ha combattuto abbastanza il movimento nazionalista curdo! Inoltre, come conseguenza della collaborazione tra i leader curdi e le forze imperialiste in Iraq, un'intesa condivisa anche dai leader curdi nel nord (in Turchia), i partiti borghesi colgono l'occasione di ricorrere alla demagogia anti-americana. Naturalmente, questo non à un atteggiamento anti-imperialista; si limitano a

3 dichiarare che il governo non ha nessun "peso" di fronte all'imperialismo. E sostengono che i loro partiti sarebbero piã¹ determinati nel tenere testa agli Stati Uniti. Il movimento nazionalista curdo Dopo l'occupazione imperialista dell'iraq, il Kurdistan meridionale (la regione curda dell'iraq) ha ottenuto un'autonomia territoriale e ha cominciato a usufruire della ricchezza dell'iraq, come conseguenza della collaborazione tra i capi curdi e le forze dell'imperialismo. Questo fatto ha creato confusione non solo nel Kurdistan settentrionale (la regione curda della Turchia) ma anche nella popolazione curda d'iran e di Siria. Alcuni noti politici curdi hanno difeso apertamente l'idea che il movimento nazionalista curdo possa stringere un accordo con le forze dell'imperialismo per ottenere l'indipendenza nazionale. Barzani, il capo politico piã¹ influente nel Kurdistan meridionale, gode di un prestigio e di una popolaritã notevoli nella popolazione curda in Turchia. Dentro il movimento nazionalista curdo, questo fattore ha provocato un allontanamento dai principi socialisti; l'unico stimolo à quello del nazionalismo. La sinistra turca Le principali ideologie che dividono i partiti borghesi - il "liberalismo" e il "nazionalismo" - sono state completamente assimilate dai partiti e dai raggruppamenti di sinistra. Infatti, la sinistra turca sta attraversando il periodo piã¹ buio della sua storia per quanto riguardano qualitã e quantitã. Il crescente nazionalismo dentro il movimento curdo ha scatenato uno sciovinismo

4 turco in ogni parte del Paese, e molti elementi importanti della sinistra non sono stati in grado di resistere a questa tentazione. Il Partito dei Lavoratori ha sostenuto una politica apertamente nazionalista contro gli Stati Uniti e i suoi agenti (il movimento curdo e anche il governo) e ormai da qualche anno questo partito maoista non puã² piã¹ essere considerato un partito "di sinistra"; à diventato un raggruppamento nazionalsocialista. Il partito comunista turco ha creato un "fronte patriottico". Molti gruppi guerriglieri - anche quelli attivi - sono stati influenzati dall'effetto del nazionalismo crescente. D'altronde, alcuni gruppi significativi della sinistra turca sono diventati apertamente movimenti "liberali". Alcuni di loro hanno legittimato il nazionalismo curdo e la sua propensione ad allearsi con l'imperialismo. Altri gruppi di sinistra stanno cercando di sciogliersi nel movimentismo oppure stanno dando vita a movimenti lassi essi stessi. Il principale stimolo ideologico di questi gruppi à la propaganda per i "diritti umani" senza alcun riferimento alle questioni di classe. Due gruppi cliffisti (seguaci di Tony Cliff, il fondatore dell'swp britannico, ndt) in Turchia (poco influenti per quanto riguardano le masse popolari, ma significativi perchã si definiscono "trotskisti"'), sostengono un candidato apertamente liberale nelle prossime elezioni. Questo candidato à uno dei principali sostenitori della Turchia nel suo cammino verso l'unione Europea, e due anni fa, ha dichiarato apertamente che avrebbe sostenuto il partito di governo in caso di elezioni! La classe operaia e la politica rivoluzionaria Nella situazione attuale, la classe operaia à vittima di un nazionalismo crescente e di una demagogia che si concentra sulla "laicitã ". Come conseguenza delle privatizzazioni, della flessibilitã del lavoro, e della produzione con subappalti, settori enormi della classe operaia non sono piã¹ sindacalizzati; milioni di lavoratori lavorano senza sicurezza sociale. Nonostante queste condizioni pessime, non si puã² parlare di un movimento operaio unito, o di una sua azione unitaria. Ci sono stati alcuni esempi isolati di resistenza. Attualmente i sindacati sono completamente subalterni alle burocrazie; il lavoro sindacale à molto difficile. La legislazione del lavoro à talmente reazionaria che proibisce ogni forma di intervento ai sindacati con una politica rivoluzionaria. Nonostante tutto ciã², la costruzione di un partito rivoluzionario dei lavoratori deve proseguire con pazienza appoggiandosi sui settori piã¹ avanzati della classe operaia. Ad Istanbul - la cittã piã¹ grande - Il Lavoratore Rivoluzionario, la sezione turca della Lit, ha presentato un candidato insieme ad alcuni gruppi

5 operai. Il nostro candidato, Ercan Atmaca, 60 anni, e à un operaio in pensione; ha lavorato per 50 anni e ha guidato parecchie lotte operaie. Difendiamo l'unitã della classe operaia contro il nazionalismo crescente, contro la minaccia di oppressione religiosa o nazionalista. Dichiariamo che l'unico fattore che unisce individui di ogni religione e nazionalitã à il fatto di essere lavoratori. Abbiamo una politica chiara contro l'imperialismo, il capitalismo, e contro la politica borghese. Concentriamo la nostra propaganda elettorale nei quartieri piã¹ poveri, nei distretti operai. Naturalmente, questa non à la via piã¹ semplice: ma à il metodo rivoluzionario. (*) Devrim Isci (Il Lavoratore Rivoluzionario) e la sezione Turca della Lit (traduzione di William Hope dall'originale in inglese)

La Costituzione. Caratteristiche della Costituzione. La Struttura

La Costituzione. Caratteristiche della Costituzione. La Struttura La Struttura La italiana è formata da 139 articoli più 18 disposizioni transitorie e finali. I primi 12 articoli sono dedicati ai principi fondamentali della Repubblica, i restanti articoli sono divisi

Dettagli

Il sistema elettorale americano

Il sistema elettorale americano Il sistema elettorale americano IL PRESIDENTE Il Presidente degli Stati Uniti non è solo il capo dello Stato, a livello f e d e r a l e e s e r c i t a i l P o t e r e esecutivo. I requisiti previsti dalla

Dettagli

IL CONFLITTO SIRIANO E LO SPETTRO DELLO STATO CURDO

IL CONFLITTO SIRIANO E LO SPETTRO DELLO STATO CURDO IL CONFLITTO SIRIANO E LO SPETTRO DELLO STATO CURDO Sede legale e amministrativa: Palazzo Besso - Largo di Torre Argentina, 11-00186 Roma Sede secondaria: Largo Luigi Antonelli, 4-00145 Roma Web: www.ifiadvisory.com;

Dettagli

L Italia: tra Prima e Seconda repubblica

L Italia: tra Prima e Seconda repubblica L Italia: tra Prima e Seconda repubblica La nascita della repubblica Il miracolo economico La crisi della prima repubblica La problematica transizione alla seconda repubblica 2 giugno 1946: la scelta Referendum

Dettagli

CENTO ANNI FA LA GRANDE GUERRA

CENTO ANNI FA LA GRANDE GUERRA CENTO ANNI FA LA GRANDE GUERRA 28 LUGLIO 1914 24 MAGGIO 1915 INTERVENTISTI E NEUTRALISTI IN ITALIA GUIDO MIGLIOLI: "IL GIORNALE D ITALIA": "Per me esistevano due quasi pregiudiziali: quella della mia fede,

Dettagli

Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati.

Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati. Le forme di Stato Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati. 1. lo Stato assoluto E' la prima forma di Stato in senso moderno e risale al periodo 1400-1600

Dettagli

Scritto da Roberto Brocchini Mercoledì 06 Maggio :57 - Ultimo aggiornamento Lunedì 24 Aprile :50

Scritto da Roberto Brocchini Mercoledì 06 Maggio :57 - Ultimo aggiornamento Lunedì 24 Aprile :50 SISTEMA ELETTORALE REGNO UNITO Dati geopolitici Forma di governo Monarchia parlamentare Superficie 243.073 Km² Popolazione 63.182.000 ab. (censimento 2011) 65.572.000 ab. (stime 2016) Densità 270 ab/km²

Dettagli

Dal biennio rosso alla marcia su Roma

Dal biennio rosso alla marcia su Roma L Italia esce devastata dalla prima Guerra Mondiale, pur figurando tra i vincitori: lo sforzo bellico ha comportato sconvolgimenti dal punto di vista SOCIALE Inserimento di enormi masse, soprattutto donne,

Dettagli

divisione politica REGNO D'ITALIA REPUBBLICA ITALIANA

divisione politica REGNO D'ITALIA REPUBBLICA ITALIANA LO STATO ITALIANO 568 1861 1946 2016 divisione politica REGNO D'ITALIA REPUBBLICA ITALIANA ALCUNE DATE DA RICORDARE 568: l'arrivo dei Longobardi in Italia dà avvio alla divisione politica della Penisola.

Dettagli

La forma di governo nella Costituzione tunisina del Prof. Marco Olivetti Università LUMSA Roma Siena, 7 novembre 2014

La forma di governo nella Costituzione tunisina del Prof. Marco Olivetti Università LUMSA Roma Siena, 7 novembre 2014 La forma di governo nella Costituzione tunisina del 2014 Prof. Marco Olivetti Università LUMSA Roma Siena, 7 novembre 2014 Le scelte di fondo La forma di governo tra diritto (razionalizzazione del potere)

Dettagli

STORIA COSTITUZIONALE STATUTO ALBERTINO, STATO FASCISTA, COSTITUZIONE REPUBBLICANA

STORIA COSTITUZIONALE STATUTO ALBERTINO, STATO FASCISTA, COSTITUZIONE REPUBBLICANA STORIA COSTITUZIONALE STATUTO ALBERTINO, STATO FASCISTA, COSTITUZIONE REPUBBLICANA STATUTO ALBERTINO Proclamazione del Regno d Italia nel 1861 Continuazione del Regno di Piemonte e Sardegna. Primo re Vittorio

Dettagli

Elezioni regionali 2015 UMBRIA

Elezioni regionali 2015 UMBRIA Elezioni regionali 2015 UMBRIA Introduzione di Claudio Carnieri Presidente dell Aur 11 giugno 2015 Sala della Partecipazione (Consiglio Regionale dell Umbria) Perugia 1 2 Una avvertenza L analisi elettorale

Dettagli

Democrazia. Legge elettorale elettori seggi

Democrazia. Legge elettorale elettori seggi Democrazia Legge elettorale elettori seggi Rappresentanza Governabilità Governo In Italia entrambe le Camere sono elette a suffragio universale e entrambe votano la "Fiducia" al Governo (c.d. "bicameralismo

Dettagli

LO STATO. Oggi nel mondo ci sono 196 Stati riconosciuti sovrani a livello internazionale

LO STATO. Oggi nel mondo ci sono 196 Stati riconosciuti sovrani a livello internazionale LO STATO Oggi nel mondo ci sono 196 Stati riconosciuti sovrani a livello internazionale Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. Dalla definizione di Stato

Dettagli

LA COSTITUZIONE ITALIANA

LA COSTITUZIONE ITALIANA LA COSTITUZIONE ITALIANA I primi esperimenti di Costituzione Iniziano con l arrivo in Italia dei moti liberali della Rivoluzione francese LO STATUTO ALBERTINO (1848) che era la Costituzione del Regno del

Dettagli

Le elezioni regionali del 2010 a Cesate

Le elezioni regionali del 2010 a Cesate Le elezioni regionali del 2010 a Cesate Tra il 28 e 29 marzo 2010 si sono tenute in buona parte d Italia le elezioni amministrative regionali E noi qui, come di consueto, cercheremo di vedere cosa è avvenuto

Dettagli

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. LO STATO Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. Dalla definizione di Stato si deduce che tre sono gli elementi fondamentali che lo costituiscono. 1. POPOLO

Dettagli

PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITA L UNIONE EUROPEA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PLC

PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITA L UNIONE EUROPEA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PLC PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITA L UNIONE EUROPEA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO www.progettoscuolalegalita.it L UNIONE EUROPEA L'Unione europea (UE) è un'unione tra 27 Paesi dell Europa: Austria, Belgio,

Dettagli

Cos è uno Stato? Copre un TERRITORIO Individua un POPOLO COMUNITA INDIVIDUI (CITTADINI) Esercita una SOVRANITA

Cos è uno Stato? Copre un TERRITORIO Individua un POPOLO COMUNITA INDIVIDUI (CITTADINI) Esercita una SOVRANITA Stato e società Cos è uno Stato? STATO Copre un TERRITORIO Individua un POPOLO COMUNITA INDIVIDUI (CITTADINI) Esercita una SOVRANITA Esercita POTERI E sorretto da ISTITUZIONI POLITICO-SOCIALI Possiede

Dettagli

Le colonie inglesi nella costa atlantica dell America settentrionale sono 13.

Le colonie inglesi nella costa atlantica dell America settentrionale sono 13. Le colonie inglesi nella costa atlantica dell America settentrionale sono 13. Caratteristiche comuni: istituzioni politiche autonome tasse da pagare a UK divieto di commerciare tra le colonie e obbligo

Dettagli

L Italia: tra Prima e Seconda repubblica

L Italia: tra Prima e Seconda repubblica L Italia: tra Prima e Seconda repubblica La nascita della repubblica Il miracolo economico La crisi della prima repubblica La problematica transizione alla seconda repubblica 2 giugno 1946: la scelta Referendum

Dettagli

INDICE SOMMARIO I. INTRODUZIONE L ESPERIENZA COSTITUZIONALE TEDESCA

INDICE SOMMARIO I. INTRODUZIONE L ESPERIENZA COSTITUZIONALE TEDESCA Premessa... Principali abbreviazioni... XIII XIX I. INTRODUZIONE L ESPERIENZA COSTITUZIONALE TEDESCA 1. Alcune osservazioni preliminari sul concetto di costituzione e di costituzionalismo... 4 1.1. Il

Dettagli

Le forme di Stato. Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati.

Le forme di Stato. Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati. Le forme di Stato Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati. 1. lo Stato assoluto E' la prima forma di Stato in senso moderno e risale al periodo 1400-1600

Dettagli

DIMENSIONI E PROCESSI DELLA DEMOCRAZIA

DIMENSIONI E PROCESSI DELLA DEMOCRAZIA DIMENSIONI E PROCESSI DELLA DEMOCRAZIA Democrazia: definizioni sostanziali e procedurali Democrazia come obiettivo sostanziale Si dice democratico un regime che stabilisce delle procedure che assicurino

Dettagli

Classe: IV Sezione: C Anno scolastico: Programma di storia

Classe: IV Sezione: C Anno scolastico: Programma di storia Classe: IV Sezione: C Anno scolastico: 2013-2014 Programma di storia Grandi progetti politici a confronto Il Seicento: un epoca di grandi trasformazioni Economia: lo sviluppo diseguale di Nord e Sud del

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A Anno scolastico 2014/2015 SEZIONE CLASSICA: Classe 5 L.C. sez. A Manuale: A. Prosperi, G. Zagrebelsky, P. Viola, M. Battini, Storia e identità vol. 2 e vol. 3 Einaudi Scuola

Dettagli

La Turchia moderna A a t tü t r ü k e e i l i l ruo u l o o l o d e d l e l Mil i i l t i a t re e ne n l e l l a l p l o i l t i i t c i a

La Turchia moderna A a t tü t r ü k e e i l i l ruo u l o o l o d e d l e l Mil i i l t i a t re e ne n l e l l a l p l o i l t i i t c i a La Turchia moderna Atatürk e il ruolo del Militare nella politica 1 L art. 2 della Costituzione della Repubblica Turca del 1982 proclama: La Repubblica di Turchia è uno stato democratico, laico e sociale

Dettagli

DEMOCRAZIE PARLAMENTARI

DEMOCRAZIE PARLAMENTARI DEMOCRAZIE PARLAMENTARI PREREQUISITI SUI QUALI SI FONDA UN SISTEMA DEMOCRATICO 1. Regole consensualmente accettate e valide per tutti, che garantiscano e disciplinino le libertà personali (Costituzione*).

Dettagli

Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. Dalla definizione di Stato si deduce che tre sono gli elementi fondamentali che lo costituiscono. POPOLO STATO TERRITORIO SOVRANITA

Dettagli

Problemi e sfide. La povertà

Problemi e sfide. La povertà Problemi e sfide La povertà LO SVILUPPO UMANO NORD OVEST ATLANTICO EST Molto alto Alto Medio Basso Dati non disponibili INDIANO SUD La ricchezza nel mondo non è distribuita in modo omogeneo. La povertà

Dettagli

A Lo Stato e l ordinamento internazionale

A Lo Stato e l ordinamento internazionale A Lo Stato e l ordinamento internazionale A1 Lo Stato VERIFICA DEGLI OBIETTIVI 16 La cittadinanza digitale 18 1 Dalla società allo Stato 5 Cittadino italiano e cittadino europeo 6 3 Il territorio 8 4 La

Dettagli

2 giugno giugno 2016 IL REFERENDUM ISTITUZIONALE IN PROVINCIA DI VERCELLI

2 giugno giugno 2016 IL REFERENDUM ISTITUZIONALE IN PROVINCIA DI VERCELLI 2 giugno 1946-2 giugno 2016 IL REFERENDUM ISTITUZIONALE IN PROVINCIA DI VERCELLI INTRODUZIONE Il 2 giugno 1946 venne indetto il referendum che avrebbe permesso agli italiani di decidere quale assetto dare

Dettagli

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO Premessa... V CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO 1. Le origini dello Stato italiano: le vicende territoriali... 1 2. Il sistema costituzionale del Regno d Italia... 3 3. Il

Dettagli

Diritti e doveri dei cittadini

Diritti e doveri dei cittadini Nome e cognome.. Classe Data Diritti e doveri dei cittadini Esercitazione di diritto ed economia per la classe seconda della Scuola secondaria di secondo grado SCELTA MULTIPLA Scegli la risposta corretta

Dettagli

Libertà di movimento. Schengen : Aboliti i controlli doganali e di polizia alle frontiere tra quasi tutti i paesi dell Unione europea

Libertà di movimento. Schengen : Aboliti i controlli doganali e di polizia alle frontiere tra quasi tutti i paesi dell Unione europea Libertà di movimento Schengen : Aboliti i controlli doganali e di polizia alle frontiere tra quasi tutti i paesi dell Unione europea Rafforzati i controlli alle frontiere esterne dell UE Intensificata

Dettagli

2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE

2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE 1 2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE 2 POPOLO COSTITUZIONE POPOLO REPUBBLICA DEMOCRAZIA 3 ART.

Dettagli

DAVIDE ZACCHETTI 3b AFGHANISTAN

DAVIDE ZACCHETTI 3b AFGHANISTAN DAVIDE ZACCHETTI 3b AFGHANISTAN Indice Geografia Popolazione (con lingua e religione) Città principali Politica Economia Storia Guerre recenti Geografia L' Afghanistan è uno stato di 652864 km2 (circa

Dettagli

E RADICALI, GENTILONI

E RADICALI, GENTILONI L'età giolittiana coincise, in larga misura, con il decollo della rivoluzione industriale in Italia. I progressi più evidenti si registrarono nell'industria siderurgica (nascita dei grandi stabilimenti

Dettagli

Gli anni di Piombo e La strategia della tensione.

Gli anni di Piombo e La strategia della tensione. Gli anni di Piombo e La strategia della tensione Violenza politica nell Italia repubblicana dal 1946 al 1971, durante scontri di piazza, vi sono 133 morti tra i manifestanti e 14 tra le forze di polizia

Dettagli

L'Europa tra rabbia e paura: L'EUROSCETTICISMO

L'Europa tra rabbia e paura: L'EUROSCETTICISMO L'Europa tra rabbia e paura: L'EUROSCETTICISMO A cura di: Martina Castelli e Marta Pellizzoni Corso di ''La politica e le politiche'' PROGEST a.a. 2014/2015 Definizione del fenomeno L euroscetticismo è

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Albert Einstein. Palermo. Programma di storia IV H anno scolastico

Liceo Scientifico Statale Albert Einstein. Palermo. Programma di storia IV H anno scolastico Liceo Scientifico Statale Albert Einstein Palermo Programma di storia IV H anno scolastico 2016-2017 Libro di Testo: Chiaroscuro di F. M. Feltri Docente: M. A. Lupo Casa editrice: SEI La crisi dell antico

Dettagli

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO Premessa......................................... V CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO 1. Le origini dello Stato italiano: le vicende territoriali............. 1 2. Il sistema

Dettagli

Storia contemporanea dei paesi mediterranei LA NASCITA DELLO STATO TURCO

Storia contemporanea dei paesi mediterranei LA NASCITA DELLO STATO TURCO Storia contemporanea dei paesi mediterranei LA NASCITA DELLO STATO TURCO Università di Macerata A.A. 2017/18 Valeria Deplano: valeria.deplano@unimc,it REAZIONI Grecia: vede solleticata la MEGALI IDEA

Dettagli

LA RIVOLUZIONE FRANCESE

LA RIVOLUZIONE FRANCESE LA RIVOLUZIONE FRANCESE Verso la fine del '700, la Francia era ancora guidata da un ANTICO REGIME: la monarchia assoluta di Luigi XVI, ancora divisa in classi sociali o ordini (primo, secolo e terzo stato)

Dettagli

Russia: l'inflazione, gli scioperi e il teatrino elettorale giovedì 27 dicembre 2007

Russia: l'inflazione, gli scioperi e il teatrino elettorale giovedì 27 dicembre 2007 Russia: l'inflazione, gli scioperi e il teatrino elettorale giovedì 27 dicembre 2007 Partito di Alternativa Comunista Progetto Comunista Lega Internazionale dei Lavoratori LIT Russia: lâ inflazione, gli

Dettagli

LE ELEZIONI POLITICHE ITALIANE. Tabelle numeriche Percentuali di voto Attribuzione dei seggi

LE ELEZIONI POLITICHE ITALIANE. Tabelle numeriche Percentuali di voto Attribuzione dei seggi 1948-2013 LE ELEZIONI POLITICHE ITALIANE Tabelle numeriche Percentuali di voto Attribuzione dei seggi Come di consueto, il primo blocco di dati riguarda i risultati delle elezioni per la Camera dei Deputati,

Dettagli

SLIDE 3. Sommario 1) L Europa e il Mondo dopo la I GUERRA MONDIALE: A) L economia dopo il 1919

SLIDE 3. Sommario 1) L Europa e il Mondo dopo la I GUERRA MONDIALE: A) L economia dopo il 1919 SLIDE 3 Sommario 1) L Europa e il Mondo dopo la I GUERRA MONDIALE: A) L economia dopo il 1919 B) La crisi dello stato liberale e la progressiva diffusione dei regimi autoritari C) Evoluzioni statuali e

Dettagli

PARLAMENTO.

PARLAMENTO. PARLAMENTO http://www.parlamento.it/!1 Il Parlamento italiano è formato da due Camere CAMERA DEI DEPUTATI SENATO DELLA REPUBBLICA!2 Il nostro è un BICAMERALISMO PERFETTO: le due camere hanno uguali poteri

Dettagli

Le istituzioni politiche del totalitarismo

Le istituzioni politiche del totalitarismo Le istituzioni politiche del totalitarismo Il primo dopoguerra: un mondo in crisi Crisi del dopoguerra: Crisi dei regimi liberali assetti territoriali Conversione dell industria bellica Ritorno dei reduci

Dettagli

Dialogo su. Politica, Lavoro e Sindacato. a cura di Agostino Megale Presidente Ires CGIL

Dialogo su. Politica, Lavoro e Sindacato. a cura di Agostino Megale Presidente Ires CGIL Dialogo su Politica, Lavoro e Sindacato a cura di Agostino Megale Presidente Ires CGIL 27 marzo 2007 Una giornata di studio Impegno assunto nel Direttivo CGIL tre giorni dopo le elezioni Ragionare sui

Dettagli

Lo Stato Italiano dalla monarchia alla repubblica

Lo Stato Italiano dalla monarchia alla repubblica Lo Stato Italiano dalla monarchia alla repubblica La penisola nel 1861: il REGNO D ITALIA 17 marzo 1861: nasce il Regno d Italia Unificazione o piemontesizzazione? Stesso Re: Vittorio Emanuele II Stessa

Dettagli

La Rivoluzione Russa

La Rivoluzione Russa La Rivoluzione Russa Nel 1917, durante la Prima Guerra Mondiale, scoppiò in Russia una rivoluzione. Già da tempo si pensava che l impero degli zar non sarebbe durato a lungo: la rivolta del 1905 dopo la

Dettagli

Storia contemporanea dei paesi mediterranei FASCISMI E MEDITERRANEO. Valeria Deplano:

Storia contemporanea dei paesi mediterranei FASCISMI E MEDITERRANEO. Valeria Deplano: Storia contemporanea dei paesi mediterranei FASCISMI E MEDITERRANEO Valeria Deplano: valeria.deplano@unimc.it Perchè focus su Europa meridionale e Mediterraneo Tensioni non riguardano solo NordAfrica e

Dettagli

Benvenuti al Parlamento europeo

Benvenuti al Parlamento europeo Benvenuti al Parlamento europeo Leone RIZZO Leone.rizzo@ep.europa.eu Unità Visite e Seminari, DG Comunicazione Obiettivi dell UE Pace Stabilità Sostenibilità Libertà e sicurezza Solidarietà Articolo 3,

Dettagli

NORD. Mare del Nord. Regione. germanica. Regione. Regione. italiana. Mar Mediterraneo SUD

NORD. Mare del Nord. Regione. germanica. Regione. Regione. italiana. Mar Mediterraneo SUD Le Regioni europee NORD nordica OCEANO ATLANTICO OVEST britannica Mare del Nord russa EST francese germanica centro- orientale iberica italiana balcanica Mar Nero Mar Mediterraneo L Europa è formata da

Dettagli

Serra San Bruno. Comune di VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE DELIBERAZIONE

Serra San Bruno. Comune di VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE DELIBERAZIONE VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: DELIBERAZIONE N. 20 Elezioni politiche del 24 e 25 febbraio 2013. Delimitazione ed assegnazione degli spazi elettorali per le liste ammesse alle

Dettagli

Cosa significano gli scontri fra Hamas ed Al Fatah? martedì 05 giugno 2007

Cosa significano gli scontri fra Hamas ed Al Fatah? martedì 05 giugno 2007 Cosa significano gli scontri fra Hamas ed Al Fatah? martedì 05 giugno 2007 Partito di Alternativa Comunista - Progetto Comunista - Lega Internazionale dei Lavoratori - LIT CORREO INTERNACIONAL Pubblicazione

Dettagli

IL REFERENDUM SUL JOBS ACT: UNA MINA PER IL PD

IL REFERENDUM SUL JOBS ACT: UNA MINA PER IL PD a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente Forza Italia 1222 IL REFERENDUM SUL JOBS ACT: UNA MINA PER IL PD 14 dicembre 2016 EXECUTIVE SUMMARY

Dettagli

PER SALVARE LA NOSTRA SANA E ROBUSTA COSTITUZIONE. vai a votare al referendum del giugno e vota

PER SALVARE LA NOSTRA SANA E ROBUSTA COSTITUZIONE. vai a votare al referendum del giugno e vota PER SALVARE LA NOSTRA SANA E ROBUSTA COSTITUZIONE vai a votare al referendum del 25-26 26 giugno 2006 NO e vota La maggioranza del precedente Parlamento, pur con notevoli contrasti al suo interno, ha approvato,

Dettagli

Sinistra Critica lancia la costituente anticapitalista martedì 05 giugno 2007

Sinistra Critica lancia la costituente anticapitalista martedì 05 giugno 2007 Sinistra Critica lancia la costituente anticapitalista martedì 05 giugno 2007 Partito di Alternativa Comunista - Progetto Comunista - Lega Internazionale dei Lavoratori - LIT Sinistra Critica lancia la

Dettagli

INDICE PARTE I LA RAPPRESENTANZA POLITICA CAPITOLO 1 LA STORIA

INDICE PARTE I LA RAPPRESENTANZA POLITICA CAPITOLO 1 LA STORIA INDICE PREMESSA... pag. 1 PARTE I LA RAPPRESENTANZA POLITICA CAPITOLO 1 LA STORIA 1. L antichità classica... pag. 7 2. Il medio evo...» 13 3. L età moderna...» 19 CAPITOLO 2 L ANALISI: REQUISITI FORMALI

Dettagli

Informazioni Principali:

Informazioni Principali: Informazioni Principali: CONTINENTE: America Meridionale CAPITALE: Bogotà La Colombia è una Repubblica presidenziale Composta da 32 dipartimenti MONETA: peso colombiano LINGUA PARLATA: spagnolo RELIGIONE:

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE E L ESERCIZIO DEL POTERE POLITICO

L ORGANIZZAZIONE E L ESERCIZIO DEL POTERE POLITICO L ORGANIZZAZIONE E L ESERCIZIO DEL POTERE POLITICO La forma di governo Tipologie delle forme di governo La forma di governo in Italia: origini, prassi, trasformazioni TEORIE DELLA SEPARAZIONE DEI POTERI

Dettagli

Scritto da Roberto Brocchini Martedì 09 Maggio :44 - Ultimo aggiornamento Giovedì 21 Settembre :10

Scritto da Roberto Brocchini Martedì 09 Maggio :44 - Ultimo aggiornamento Giovedì 21 Settembre :10 Domenica 7 maggio 2017, si è svolto il turno di ballottaggio delle elezioni presidenziali francesi. È interessante notare che, per la prima volta nella storia della V Repubblica, i candidati dei due maggiori

Dettagli

Sfera pubblica, gruppi e movimenti sociali

Sfera pubblica, gruppi e movimenti sociali Sfera pubblica, gruppi e movimenti sociali I due canali della partecipazione a) il processo elettorale-rappresentativo b) la sfera pubblica Problemi: - Forme di interazione e condizionamento fra i due

Dettagli

Europa balcanica. Classe 2e Scuola media Forlanini Sesto San Giovanni A.S. 2014/2015 Prof.ssa Calcagno Valeria

Europa balcanica. Classe 2e Scuola media Forlanini Sesto San Giovanni A.S. 2014/2015 Prof.ssa Calcagno Valeria Europa balcanica Classe 2e Scuola media Forlanini Sesto San Giovanni A.S. 2014/2015 Prof.ssa Calcagno Valeria Con il termine di Penisola Balcanica o Balcani si intende la vasta regione dell Europa Orientale

Dettagli

IL NAZISMO. Pearson Italia spa

IL NAZISMO. Pearson Italia spa IL NAZISMO 1 LA GERMANIA SCONFITTA I contenuti della "pace punitiva" imposta alla Germania alla conferenza di Versailles Restituzione alla Francia dell Alsazia-Lorena Cessione temporanea alla Francia dei

Dettagli

IL DOPOGUERRA IN ITALIA

IL DOPOGUERRA IN ITALIA IL DOPOGUERRA IN ITALIA A Badoglio succede Bonomi che porta al Governo i rappresentanti del CLN(il Comitato di Liberazione nazionale che aveva guidato la resistenza dei partigiani italiani) Dopo il 25

Dettagli

Gli anni della destra storica

Gli anni della destra storica I PROBLEMI DELL ITALIA POSTUNITARIA Completamento dell unificazione Unificazione amministrativa Problemi economici Questione meridionale Annessione di Veneto e Roma Accentramento o decentramento? Risanamento

Dettagli

TURCHIA - dalla Repubblica di Atatürk ai giorni nostri

TURCHIA - dalla Repubblica di Atatürk ai giorni nostri TURCHIA - dalla Repubblica di Atatürk ai giorni nostri 1839 Nell'Impero Ottomano, ormai in grave crisi, vengono introdotte le Tanzimat, serie di ordinamenti di riforma, una sorta di Magna Charta che delega

Dettagli

LE FORME DI STATO COME SONO LEGATI IL POPOLO E LA SOVRANITÀ? E COME LO SONO I TERRITORI E LA SOVRANITÀ?

LE FORME DI STATO COME SONO LEGATI IL POPOLO E LA SOVRANITÀ? E COME LO SONO I TERRITORI E LA SOVRANITÀ? LE FORME DI STATO COME SONO LEGATI IL POPOLO E LA SOVRANITÀ? E COME LO SONO I TERRITORI E LA SOVRANITÀ? stati accentrati stati regionali stati federali stati autoritari stati totalitari stati democratici

Dettagli

Check Point N 2. Check Point N 1. Spoglio delle Schede. Corpo Elettorale. Votanti Effettivi. Ubicazione Seggi Elettorali.

Check Point N 2. Check Point N 1. Spoglio delle Schede. Corpo Elettorale. Votanti Effettivi. Ubicazione Seggi Elettorali. Scrutinio schede Pag.1 Elettori elezioni Regionali Corpo Elettorale Votanti Effettivi N 1 Spoglio delle Schede N 2 Maschi Femmine Maschi Femmine Votanti Bianche Nulle Contestate Valide schede Schede Totali

Dettagli

EDUCAZIONE alla CITTADINANZA

EDUCAZIONE alla CITTADINANZA EDUCAZIONE alla CITTADINANZA STATO NAZIONE FORME DI STATO E DI GOVERNO POTERI DELLO STATO REPUBBLICA PARLAMENTARE CAMERA DEI DEPUTATI SENATO DELLA REPUBBLICA ORGANI DI GARANZIA (PRESIDENTE REPUBBLICA E

Dettagli

LEGISLAZIONE DEL TURISMO: DIRITTO COSTITUZIONALE

LEGISLAZIONE DEL TURISMO: DIRITTO COSTITUZIONALE LEGISLAZIONE DEL TURISMO: DIRITTO COSTITUZIONALE Diritto = insieme di norme giuridiche fornite di sanzione. Diritto: 1) soggettivo = pretesa. Diritto di libertà negativa; diritto di libertà positiva (diritto

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA. Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016. Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo

PROGRAMMA DI STORIA. Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016. Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo PROGRAMMA DI STORIA Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016 Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo L assolutismo compiuto: la Francia di Luigi XIV La monarchia parlamentare inglese La Spagna e

Dettagli

MATERIALE DI STORIA PER LA TERZA PROVA (TIPOLOGIA C ). LE COSTITUZIONI. Premessa

MATERIALE DI STORIA PER LA TERZA PROVA (TIPOLOGIA C ). LE COSTITUZIONI. Premessa MATERIALE DI STORIA PER LA TERZA PROVA (TIPOLOGIA C ). LE COSTITUZIONI. di A. Lalomia Premessa Si propongono di seguito quaranta domande di Storia a risposta multipla da usare per la terza prova. L argomento

Dettagli

LA PRIMAVERA EGIZIANA

LA PRIMAVERA EGIZIANA 513 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com LA PRIMAVERA EGIZIANA La caduta del governo Morsi 12 luglio 2013 a cura di Renato Brunetta INDICE 2 Il declino del presidente Mohamed Morsi L

Dettagli

C è sempre una causa. La crisi favorisce sempre l ascesa di partiti politici che fanno leva sul malcontento e sul disagio popolare.

C è sempre una causa. La crisi favorisce sempre l ascesa di partiti politici che fanno leva sul malcontento e sul disagio popolare. IL FASCISMO C è sempre una causa La nascita del Fascismo non è un evento improvviso nell Italia del dopoguerra. L Italia usciva dalla Prima Guerra Mondiale in una situazione disastrosa. La crisi favorisce

Dettagli

LA COSTITUZIONE ITALIANA

LA COSTITUZIONE ITALIANA LA COSTITUZIONE ITALIANA «Se voi volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra Costituzione, andate nelle montagne dove caddero i partigiani, nelle carceri dove furono imprigionati, nei

Dettagli

RIFONDAZIONE - COMUNISTI ITALIANI

RIFONDAZIONE - COMUNISTI ITALIANI Elezioni regionali 2010 - marzo MUNICIPIO ROMA 1 LA DESTRA - STORACE 1.598 3,96 UDEUR POPOLARI 221 0,55 PENSIONATI PER IL LAZIO 137 0,34 RENATA POLVERINI PRESIDENTE 12.229 30,3 CASINI UNIONE DI CENTRO

Dettagli

Elezioni ANNI DI SECONDA REPUBBLICA. Documenti programmatici

Elezioni ANNI DI SECONDA REPUBBLICA. Documenti programmatici Elezioni 2013 20 ANNI DI SECONDA REPUBBLICA Documenti programmatici 2 20 ANNI DI SECONDA REPUBBLICA 9 ANNI DI GOVERNO DI CENTRODESTRA 3 Dal 1994 al 2011 abbiamo governato il Paese per 9 anni (3361 giorni),

Dettagli

Le caratteristiche essenziali dei partiti

Le caratteristiche essenziali dei partiti Le caratteristiche essenziali dei partiti Associazioni organizzate Partecipazione alle elezioni Finalità: Conquistare cariche elettive Raggiungere posizioni di potere nel governo Variabilità di: Ampiezza

Dettagli

Ricapitoliamo suffragio ristretto al suffragio universale.

Ricapitoliamo suffragio ristretto al suffragio universale. Ricapitoliamo In Europa nel corso dell'ottocento si passò gradualmente da un suffragio ristretto - cioè attribuito solo ad una parte della popolazione in base a criteri di censo o relativi al livello d

Dettagli

Guerra in Vietnam Guerra in Afghanistan

Guerra in Vietnam Guerra in Afghanistan Guerra in Vietnam Guerra in Afghanistan Indocina francese: Vietnam Cambogia Laos Guerra in Vietnam Da guerra anti-coloniale a competizione est-ovest Alla Francia subentrano gli Stati Uniti Le origini della

Dettagli

Le rivoluzioni politiche del Settecento

Le rivoluzioni politiche del Settecento Le rivoluzioni politiche del Settecento L indipendenza degli Stati Uniti La nascita della Repubblica federale La rivoluzione in Francia La Francia repubblicana L età napoleonica L eredità di Napoleone

Dettagli

Fascismo vittoria mutilata spedizione di Fiume crisi biennio rosso Benito Mussolini Fasci di Combattimento marcia su Roma; ventennio

Fascismo vittoria mutilata spedizione di Fiume crisi biennio rosso Benito Mussolini Fasci di Combattimento marcia su Roma; ventennio Al termine della prima guerra mondiale l'italia attraversa un periodo difficile. E' forte il malcontento dei nazionalisti insoddisfatti della conclusione della prima guerra mondiale perché secondo loro

Dettagli

IL DOPOGUERRA IN ITALIA E L ASCESA DEL FASCISMO. Pearson Italia spa

IL DOPOGUERRA IN ITALIA E L ASCESA DEL FASCISMO. Pearson Italia spa IL DOPOGUERRA IN ITALIA E L ASCESA DEL FASCISMO 1 UNA DIFFICILE SITUAZIONE ECONOMICA SPESE DI GUERRA % PIL DEBITO PUBBLICO % PIL 1914 5,9 73 1915 18,3 80 1916 27,3 82 1917 33,1 96 1918 33,1 99 1919 24,8

Dettagli

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. Il quadro istituzionale (2)

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. Il quadro istituzionale (2) Dipartimento di Giurisprudenza DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA Il quadro istituzionale (2) Organo di individui. LA COMMISSIONE Art. 17 TUE: Fino al 31 ottobre la Commissione è composta da un cittadino di ciascuno

Dettagli

Progetto comunista 17 mercoledì 08 ottobre 2008

Progetto comunista 17 mercoledì 08 ottobre 2008 Progetto comunista 17 mercoledì 08 ottobre 2008 E' uscito il nuovo numero di Progetto comunista Direttore politico: Fabiana Stefanoni. Direttore responsabile: Riccardo Bocchese. Redazione e comitato editoriale:

Dettagli

ELEZIONI IN EUROPA Il punto della situazione

ELEZIONI IN EUROPA Il punto della situazione a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente Forza Italia 1277 ELEZIONI IN EUROPA Il punto della situazione 14 Marzo 2017 ELEZIONI IN EUROPA Il

Dettagli

a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente Forza Italia LEGGE ELETTORALE 12 Maggio 2017

a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente Forza Italia LEGGE ELETTORALE 12 Maggio 2017 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente Forza Italia 1320 LEGGE ELETTORALE 12 Maggio 2017 LEGGE ELETTORALE 2 Nella serata di ieri, il relatore

Dettagli

a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente Forza Italia LEGGE ELETTORALE 12 Maggio 2017

a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente Forza Italia LEGGE ELETTORALE 12 Maggio 2017 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente Forza Italia 1320 LEGGE ELETTORALE 12 Maggio 2017 LEGGE ELETTORALE 2 Nella serata di ieri, il relatore

Dettagli

L ETÁ GIOLITTIANA. Pag /09/2013. Elettra Gambardella - Pisogne

L ETÁ GIOLITTIANA. Pag /09/2013. Elettra Gambardella - Pisogne L ETÁ GIOLITTIANA Pag. 20-29 1 CRISI DI FINE SECOLO 1898 Difficile processo di modernizzazione: decollo industriale vs stabilità politica non consolidata Frantumazione unità liberale: in Parlamento 2 schieramenti:

Dettagli

LA GERMANIA SCONFITTA

LA GERMANIA SCONFITTA IL NAZISMO 1 LA GERMANIA SCONFITTA I contenuti della "pace punitiva" imposta alla Germania alla conferenza di Versailles Restituzione alla Francia dell Alsazia-Lorena Cessione temporanea alla Francia dei

Dettagli

Il sistema costituzionale italiano. Prof. Cecilia Bellè

Il sistema costituzionale italiano. Prof. Cecilia Bellè Il sistema costituzionale italiano Prof. Cecilia Bellè FORMA DI STATO (come modalità di esercizio del potere nei confronti dei cittadini) L Italia è una democrazia. (art. 1 Cost.) il potere appartiene

Dettagli

NASCITA E SVILUPPO DELL'ECONOMIA CONTEMPORANEA

NASCITA E SVILUPPO DELL'ECONOMIA CONTEMPORANEA ANNA DELL'OREFICE VINCENZO GIURA NASCITA E SVILUPPO DELL'ECONOMIA CONTEMPORANEA Edizioni Scientifiche Italiane Indice Parte prima VINCENZO GIURA L'economia in trasformazione (secoli XVIII-XIX) primo Dall'economia

Dettagli

CAPITOLO 7 IL FASCISMO 1/LA PACE NON PORTA SICUREZZA E TRANQUILLITA AGLI ITALIANI Persa una intera generazione generazione Debiti USA Reduci senza lavoro Distruzioni Inflazioine Fascino idee rivoluzionarie

Dettagli