Stato delle conoscenze sulla diversità briofitica dei corsi d'acqua siciliani

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Stato delle conoscenze sulla diversità briofitica dei corsi d'acqua siciliani"

Transcript

1 Quad. Bot. Amb. Appl., 18 (2007): Stato delle conoscenze sulla diversità briofitica dei corsi d'acqua siciliani M. G. DIA, F. PROVE ZA O & P. CAMPISI Dipartimento di Scienze Botaniche dell'università degli Studi di Palermo, via Archirafi Palermo ABSTRACT. -An overview on the bryophyte diversity of Sicilian watercourses - The knowledge on the bryophyte diversity conceming permanent as well as temporary watercourses of Sicily is analysed. It highlights wide territorial gaps in southem and western Sicily. From the fragmentary relevant li tera ture, this tlorula consists of I 06 taxa of which 7 occur exclusively in watercourses, 17 also in other wetlands, and 82 are characterized by even wider ecologica! range. The main taxonomic, ecologica! and chorological features of such tlorula as well as the occurrence of some species suitable as bio indicators of environmental quality are pointed out. Key words: bryophyte diversity, Sic} ian watercourses. PREMESSA Sebbene piuttosto modesti per portata ed estensione, i fiumi siciliani danno luogo nell'insieme ad una rete idrografica alquanto articolata che si sviluppa in tutta la regione ed è costituita da corsi d'acqua che, in conseguenza della orografia e delle condizioni climatiche generali dell 'Isola, hanno per lo più un regime torrentizio ed una portata molto variabile nel corso dell'anno. La vegetazione superiore che copre gli habitat ripari ed acquatici è ampiamente conosciuta (RAIMONDO, 2004). Le rive e le fasce periodicamente inondate sono occupate dalle ripisilve, comunità discontinue caratterizzate da salici (Sa/ix alba L., S. purpurea L. s.l., S. pedicellata Desf. e S. gussonei Brullo & Spamp.), pioppi (Populus nigra L. e P alba L.) e nella Sicilia orientale anche da Platanus orientalis L. che, come riferito da PIGNATTI ( 1998), negli ambienti delle "cave" nel territorio degli Jblei dà luogo a formazioni forestali uniche in Italia, riferibili al Salici pedicellatae Platanetum orientalis BARBAGALLO & al Nelle fiumare e in generale nei greti soggetti a frequente disseccamento si riscontra più frequentemente una vegetazione di tipo arbustivo con Nerium oleander L. e Tamarix sp. pi. Le comunità più specificatamente acquatiche sono invece costituite soprattutto da specie erbacee di Ranunculus, Mentha, Polygonum, giunchi, carici e canne. Al contrario pochi sono i dati ad oggi disponibili con riferimento al componente briofitico. Pertanto, allo scopo di colmare questa lacuna è stata di recente avviata una ricerca volta a valutare la consistenza della brioflora dei corsi d'acqua siciliani e lo stato di conservazione delle comunità, anche in considerazione della estrema fragilità che caratterizza questi ambienti, notoriamente tra i più disturbati in Sicilia. Nell 'ambito di questa ricerca si colloca il presente contributo che fornisce un primo quadro delle conoscenze briofitiche basato sui dati della letteratura con riferimento sia alle specie propriamente idrofile sia a quelle degli habitat ripari di corsi d'acqua permanenti e temporanei. MATERIALI E METODI I dati di diversità specifica, corologici e stazionali sono stati immessi in un database in ambiente Microsoft Access che ha consentito ulteriori elaborazioni e caratterizzazioni della tlorula. Il comportamento dei taxa nei confronti dell'impatto antropico è stato desunto da DrER1lE (200 I); gli indici ecologici sulla igrofilia sono quelli riportati da DOLL (1991). L'analisi corologica della briotlora è basata prevalentemente sui corotipi riportati da DOLL (1983; ; 1992), che vengono citati con le abbreviazioni utilizzate da questo autore. I corotipi sono stati riuniti in 5 contingenti principali come di seguito elencato: - boreale: subbor, subbor-mont, w.temp-mont/dealp, bormont, bor-dealp, bor (-mont), bor, bor-mont; - mediterraneo: med, submed, submed-mont, med/trop (-mont); - oceanico: suboc, n.suboc, suboc-mont, n.suboc-mont; - oceanico-mediterraneo: oc-med, suboc-med, suboc-submed, suboc-submed-mont, submed-oc, submed-suboc, oc-med/paleotrop; - temperato : temp, w.temp-mont, s.temp, temp-mont, w.temp, w.temp-mont/dealp. La nomenclatura segue per i muschi HI LL & al. (2006), per le epatiche AL EFFI (2005). 343

2 DISCUSSIONE Da una analisi dei dati floristici si osserva innanzitutto che essi sono stati acquisiti nell'ambito di esplorazioni condotte in estesi ambiti geografici dell 'lsola, in particolare nei principali complessi montuosi delle Madonie, dei Nebrodi, dei Peloritani e dell'etna, e pertanto non specificatamente rivolte agli ambienti di greto. Le località di raccolta complessivamente riportate nella letteratura sono visualizzate in Fig. I, dalla quale si evince che ad oggi pressoché nulle sono le conoscenze sulla diversità briofitica dei numerosi corsi d' acqua che sfociano sulle coste della Sici lia meridionale e occidentale. Le briofite finora segnalate sono elencate in Tabella I. Complessivamente si tratta di I 06 taxa, la maggior parte dei quali, tuttavia, non strettamente legata ad habitat umidi. Soltanto 7, infatti, sono stati rinvenuti esclusivamente negli habitat fluviali e torrentizi, 17 si ritrovano in questi ambienti e anche in altre zone umide e 82, presentando una più ampia plasticità ecologica, colonizzano pure altri tipi di habitat. Riguardo a questi ultimi sono necessarie ulteriori indagini per comprendere meglio se, segnalati genericamente per siti ove è presente un corso d'acqua, entrano realmente nelle comunità riparie. Diverse specie, infatti, sono terricole ad ampia diffusione che peraltro presentano bassi indici di igrofilia. La florula nel complesso ri sulta molto diversificata dal punto di vista tassonomico con 74 muschi e 32 epatiche le quali appartengono a ben 20 famiglie diverse su un totale di 38. La famiglia più rappresentata è quella delle Pottiaceae, la quale presenta, tuttavia, una percentuale relativamente bassa ( 15, I%), di poco superiore a quella delle Amblystegiaceae (11,3%) delle Brachytheciaceae (9,8%) e delle B1yaceae (7,9%) (Fig. 2), mentre generalmente si attesta su percentuali intorno al 50 % o anche più alte in brioflore di altri habitat siciliani. Lo spettro corologico, riportato in Fig. 3, evidenzia la prevalenza dei taxa temperati (33,3%) su quelli oceanicomediterranei (25,7) e la significativa incidenza del componente boreale ( 15,2) che, superiore a quello mediterraneo (14,3), testimonia la presenza negli ambienti fluviali siciliani di taxa di interesse fitogeografico. La florula comprende un contingente di notevole interesse costituito da 11 specie, delle quali I rara in Italia, 4 rare in Italia meridionale e 6 rare e minacciate in Sicilia (ALEFFI, OCA!' ANIACEAE 1 RICUACEAE I PORELLACEAE --, PELLIACEAE I GYMNOMJTRIACEAE --, MARO!ANTIACEAE l JUNCERMANNIACEAE I LUNULARIACEAE =i 6 LOPHOZIACEAE -, LEJEUNEACEAE l CEOCAL YCACEAE 1 FOS9JMBRONIACEAE l CORSNIACEAE ] CONOCEPHALACEAE --, CEPHALOZIACEAE --, CAL YPOCEIACEAE I A YTONIACEAE J ARNELLIACEAE ] ANrHOCERITT ACEAE ] ANEURACEAE 1 THAMNOBRYACEAE n l;pha<naceae l PITTTIACEAE.. I POL YTR!OfACEAE I NECKERACEAE =i MNIACEAE 1 rnimmiaceae 1 FUNARIACEAE l FONTINALACEAE I FI!NDENT ACEAE I ENCAL YPT ACEAE 0 DITR!OfACEAE I DICRANACEAE -, QNO.,IDCYf ACEAE l BRYACEAE I BRAO-!YTHEOACEAE BARTRAMIACEAE AMBL YSfEUACEAE I o/otaxa Fig. 2 - Distribuzione percentuale delle fam iglie. IO ; CAMPISI & al., 2003; CoRTrNI P EDROTTI, 2001). L'analisi dei dati ha evidenziato peraltro che alcuni taxa come Hygrohypnum luridum (Hedw.) Jenn. e Drepanocladus aduncus non sono stati più rinvenuti in Sicilia da oltre 50 anni e pertanto sarebbe necessaria una verifica delle loro stazioni come anche di quelle del muschio acrocarpo Bryum cellulare Hook., specie inclusa nella red list delle briofite europee come Vulnerabile (ECCB, 1995), segnalata in Italia solo in Sicilia e Calabria I O otaxa Fig. 1 - Ubicazione dei siti di raccolta. 344 Fig. 3 - Spettro corologico.

3 Tab. l - Elenco dei taxa segnalati nei corsi d 'acqua siciliani e relativi dati distributivi ed ecologici. Taxa rinvenuti nei corsi d'acqua Presenza in altri Presenza in Indice di Resistenza all'impatto Corotipi ambienti umidi altri habitat lgrofilia umano Aneura pinguis (L.) Dumort. n.temp 8 Calypogeia arguta ees et Mont. oc-med 6 oligoemerobo Calypogeiajìssa (L.) Raddi suboc-med 5 Cephalozia bicuspidata (L.) Dumort. temp 5 o Chiloscyplrus polyantlros (L.) Corda subbor 9 o Clriloscyplrus polyantlros var. pallescens (Ehrh. aemeroboex Hoffm.) Hartm. subbor 8 o Conoceplra/um conicum (L.) Dumort. su!:jor-mont 7 Corsinia coriandrina (Spreng.) Lindb. suboc-med 7 Diploplryllum albicans (L.) Dumort. n.suboc 4 Fossombronia angulosa (Dicks.) Raddi oc-med 6 o Jungermannia atrovirens Dumort. w.temp-mont/dealp 7 Jungermannia gracillima Sm. w.temp 7 Jungermannia splraerocarpa Hook. bor-mont 8 - Leiocolea turbinata (Raddi) H.Buch suboc-submed 6 oligoemerobo Lejeunea cavifolia (Ehrh.) Lindb. suboc-mont 6 Loplroco/ea bidentata (L.) Dumort w.temp 6 o L1111ularia cmciata (L.) Lindb. oc-med 6 meso- Mannia androgyna (L.) A. Evans med 5 Marclrantia paleacea Berto!. med/trop(-mont) 8 Marclrantia polymorplra L. subsp. nidera/is Bischl. ex Boisselier o Marsupella emarginata (Ehrh.) Dumort. temp-mont 8 aemerobo - o Pellio endiviifolia (Dicks.) Dumort. s.temp 8 o Pellio epiplrylla (L.) Corda w.temp 8 Plraeoceros bulbicu/osus (Brot.) Prosk. o Parella cordaeana (Hucbener) Moore w.temp-mont 6 Riccardia clramaedryfolia (With.) Grolle n.suboc-mont 8 Riccia nigrella DC. oc-med 5 ORiccia warnstorjìi Limpr. Ex Wamst. su boe 7 Scapania aspera Bemet et M. Bemet med n.suboc-mont 5 Scapania compacta (A. Roth) Dumort. suboc-submed 5 o Scapania undulata (L.) Dumort. w.temp-mont 9 So111/Jbya toplracea (Sprucc) Spruce oc-med Amblystegium serpens (Hcdw.) Schimp. temp 4 Atriclrum undulatum (Hedw.) P.Beauv. temp 6 Barbula bolleana (Miill. Hai.) Broth. submed 8 aemeroboolil!;oemerobo 345

4 Tab. l - Continuazione. Barbula unguiculata Hedw. temp 2 Bartramia stricta Brid. suboc-med 3 o Brachythecium rivu!are Schimp. subbor 7 Brachythecium rutabulum (Hedw.) Schimp. temp 5 Bty um argenteum Hedw. temp 81y um caespiticium + 81y wn cellulare Hook. oc-med/paleotrop. temp 81y um gemmiparum De Not. suboc-submed 8 oligoemerobo temp 7 o Calliergonel/a cuspidata (Hedw.) Loeske temp 7 Ceratodon purpureus (Hedw.) Brid. temp 2 o Cinclidotus riparius (Host ex Brid.) Am. submed 7 temp 7 temp 9 Dicranel/a heteromalla (Hedw.) Schimp. temp 4 Didymodon insulanus (De Not.) M.O.Hill submed-suboc 5 Didymodon!uridus Homsch. su boe 2 Didymodon rigidulus Hedw. submed 4 Didy modon sinuosus (Min.) Delogne temp 5 Didy modon tophaceus (Brid.) Lisa suboc-submed 7 Ditrichwn subu!atum Hampe temp O + o Drepanoc/adus aduncus (Hedw.) Wamst. bor 8 * Drepanoc/adus polygamus (Schimp.) Hedeniis oc-med 8 Enca!ypta vu!garis Hedw. bor 4 Entosthodon attenuatus (Dicks.) Bryhn submed 5 Euc/adium vertici!latum (With.) Bruch & Schimp. submed 7 Eurhynchium striatum (Hedw.) Schimp. subo e 5 o Fissidens crassipes subsp. crassipes Wilson ex Bruch & Schimp. Fissidens crassipes subsp. warnstorfìi (M. Fleisch.)Brugg, Nann. submed-oc 8 temp 8 * o Fissidensfontanus (Bach. Pyl.) Steud. submed-suboc 9 Fissidens taxifo!ius Hedw. suboc-submed 6 o Fontinalis antipyretica Hedw. submed 9 o Fontina!is hypnoides var. duriaei (Schimp.) Kindb. submed 9 Gymnostomum ca!careum Nees & Homsch. submed-mont 5 Hygroamblystegium humile (P. Beauv.) Vanderp., Goffinet & Hedeniis temp 6 o Hygroamblystegium tenax (Hedw.) Jenn. bor (-mont) 8 * +o Hygrohypnum!uridum (Hedw.) Jenn. bor(-mont) 6 poliemerobo poliemerobo 81y um pseudotriquetrum (Hedw.) P. Gaertn. et al. poliemerobo o Cratoneuronfìlicinum (Hedw.) Spruce var. fìlicinwn Cratoneuronfì!icinum var. atrovirens (Brid.) Ochyra 346

5 Tab. I - Continuazione. Hyme11ostylium recurvirostre (Hedw.) Dixon temp 8 Ki11dbergia praelo11ga (Hedw.) Ochyra temp 6 o Leptodictyum riparium (Hedw.) Wamst. temp 7 M11ium hornum Hedw. n.suboc 6 Neckera me11ziesii Drumm. submed-suboc-mont 4 Oxyrrynchiwn hians temp 5 Oxyrry11chium speciosum (Brid.) Wamst. temp 7 Palustriel/a commutata (Hedw.) Ochyra subbor 8 Palustriella falcata (Brid.) Hedeniis ubbor 9 Philo11otis omei/ii Husn. n.suboc (-mont) o Philo11otis calcarea (Bruch. & Schimp.) Schimp. submed 7 o Philo11otisfo11tana (Hedw.) Brid. temp 7 Philonotis marchica (Hedw.) Brid. subbor 7 Plagiomnium undulatum (Hedw.) T.J. Kop. submed-suboc 6 o Platyhypnidiwn riparioides (Hedw.) Dix<in suboc-mont 8 Pohlia nutans (Hedw.) Lindb. subbor 4 Pohlia wah/e11bergii (F. Weber & D. Mohr) A.L. Andrews var. wah/e11berf!:ii Pohlia wahlenbergii var. calcarea (Wamst) E.F. Warb. n.suboc 7 submed-oc 7 o Polytrichum commime Hedw. subbor 7 o Racomitrium aciculare (Hedw.) Brid. submed 7 Rhizomnium pu11ctatum (Hedw.) T.J. Kop. temp 6 Rhynchostegiella litorea (De Not.) Limpr. oc-med 2 Rhy11chostegiella te11ella (Dicks.) Limpr. submed-suboc 3 Rhynchostegiw11 co11fertum (Dicks.) Schimp. bor-mont 5 Rhy11chostegium megapolitanum (Blandow ex F. Weber & D. Mohr) suboc-submed 2 O o Schistidiwn rivulare (Brid.) Podp. suboc-submed 8 o o Sphag auriculatum Schimp. n.subboc 8 Thamnobryum alopecun11n (Hedw.) Gangulee oc-med 6 Torte/la tortuosa (Hedw.) Limpr. bor-mont 4 Tortu/a cu11eifolia (Dicks.) Tumer temp 5 Tortu/a muralis var. aestiva Hedw. submed-mont 5 poliemerobo - Tortu/a muralis Hedw. var. mura/is suboc-submed-mont I poliemerobo Trichostomum brachydontium Bruch submed-mont 2 Trichostomum crispulum var. viridu/um (Bruch) temp 4 Dixon *: taxon raro in Sicilia; o : taxon raro in Italia mend1onale; : taxon raro in Italia; +: taxon non più ntrovato dopo d 1950; o taxon utilizzato in indici macrofitici per il biomonitoraggio in Italia ( 347

6 Tab. 2 - Distribuzione dei taxa finora segnalati nei corsi d'acqua siciliani. QO Aneurapinguis Calypogeia arguta Ca/ypogeiafissa Cephalozia bicuspidata Chiloscyphus polyanthos Chiloscyplws polyanthos var. pallescens Conocephalum conicum Corsinia coriandrina Diplophyllum albicans Fossombronia angulosa Jungermannia atrovirens Jungermannia gracillima Jungermannia sphaerocarpa leiocolea turbinata Lejetmeacavifolia loplwcoleabidentata l1mulariacrnciata Mannia androgyna Marchantia paleacea Marchantia polimorfa subsp. rnderalis Marsupella emarginata Pellio endiviifolia Pellio epiphylla Phaeoceros bulbiculosus Pore/la cordeana Riccardia chamaedryfolia Riccianigrella Ricciawarnstorfii Scapania aspera Scapania compacta Scapania undufata Southbya tophacea Amb/ystegium serpens Atrichum undulatum Barbula bolleana Barbula unguiculata Bartramiastricta Brachytheciumrivu/are Brachythecium rotabulum Bryumargenteum Bryum caespiricium Bryumcellulare Bryum gemmiparnm Bryum pseudotriquetrom CalliergoneJla cuspidata Ceratodon purpuret.ts Cinclidotusriparius Cratoneuro11jìlicinum var.jìlicinum Cratoneuron jìlicinum var. atrovirens Dicranel/aheteromalla Didymodon insulanus Didymodon /uridus J; 11 I! 8 <.;:.;: ]> 8. 8 'E ; il.2 0 E' t: a a i ' 11 'i!?. d.z g o; ;: ;; ;;,'.: ; ;!!!

7 + I,:: 1! ìì _g 2 Tab. 2 - Continuazione. Didymodon rigidulus Didymodon sinuosus Didymodon tophaceus Ditrichumsubulatum Drepanoc/adus aduncus Drepanoc/adus polygamus Encalypta vu/garis Entosthodonattenuatus Eucladiumverticillarum t t o 0 Fissidenstaxifolius Fontinalis antipyretica Fontinalis hypnoides var. duriaei Gymnostomum calcareum Hygroamb/ystegium humile Hygroamblystegium tenax Hygrohypnum luridum Hymenosty/ium recurvirostre Kindbergia praelonga Leptodictyum riparium Mniumhornum Neckeramenziesii Oxynynchium hians Oxyrrynchium speciosum Pa/ustriella commutata Palustriel/afa/cata Philonotisarnellii Philonotismarchica Plagiomnium undu/atum Platyhypnidium riparioides Pohlianurans Pohlia wahlenbergii var. wahlenbergii Poh/ia wahlenbergii var. calcarea Polytrichum commune Racomitriumaciculare Rhizomnium punctatum Rhynchostegiella lirorea Rhynchostegiella renella Rhynchostegium confertum Rhynchostegium megapolitanum Schistidiumrivulare Sphagnum auriculatum Thamnobryum alopecurnm t t """ \C Tortulamuralisvar. muralis Trichostomum brachydontium Trichostomum crispulum var. viridulum

8 reticae Philippi 1956, sono state studiate da PRIVITERA (1990). Sulla base di una recente sintesi prodotta da PRJVITERA & PuGLISI (2004), sono note per l'isola 8 associazioni la cui distribuzione in Sicilia viene rappresentata in Fig. 4. In essa si evidenzia in particolare l'assenza di dati nella Sicilia occidentale, ma anche nella parte centro-meridionale dell'isola. L'associazione più diffusa è l 'Oxyrrhynchietum rusciformis nota in nove stazioni, ma presumibilmente più diffusa in considerazione del fatto che, come sopra evidenziato, in letteratura risulta un elevato numero di segnalazioni della specie caratteristica Platyhypnidium riparioides. Fig. 4 - Distribuzione in Sicilia delle associazioni briofitiche finora segnalate. D : Fontinaletum antipyreticae Kaiser 1926; *: Fissidenti-Cinclidotetum riparii Allorge ex v. Hiibschman 1967; : Oxyrrhynchietum rusciformis Kaiser ex v. Hiibschman 1953 ; O : Brachythecio rivularis-hygrohypnetum luridi Philippi 1965 subass. amblystegietosum riparii Marstaller 1987; : Hyophiletum eherenbergii v. Hlibschman 1957; +: Leptodictyo riparii Fissidentetum crassipedis Philippi 1956; J..: Scapanietum undulatae Schwickerath 1944; +: Oxyrrhynchietum rusciformis subass. thamnobryelosum alopecuri v. Hlibschman nei primi del '900 (CORTINI PEDROTTJ, 2001; CORTINI PEDROTTI & ALEFFI, 1992). Inoltre, l'esame della brioflora con riferimento al comportamento dei taxa in risposta all'impatto antropico evidenzia che essa è in buona parte costituita da entità poco o mediamente tolleranti le alterazioni ambientali (Tabella 1 ), il che indicherebbe in generale un buono stato di conservazione degli ambienti dei corsi d'acqua siciliani finora studiati e delle relative comunità briofitiche. Tra i taxa che crescono solo in zone umide risultano sempre aemerobi o poco emerobi i muschi Fissidens fontanus (Bach.Pyl.) Steud., Philonotis calcarea (Bruch. & Schimp.) Schimp., Schistidium rivulare (Brid.) Podp. e l' epatica Riccardia chamaedryfolia (With.) Grolle. In considerazione dell'importanza degli studi finalizzati alla valutazione dello stato ecologico dei corsi d'acqua in attuazione anche della Direttiva Europea sulle Acque (2000/60/CE), si è ritenuto opportuno individuare tra i taxa noti quelli che vengono utilizzati nei principali indici macrofitici per il monitoraggio biologico delle acque correnti. A tal fine sono stati evidenziati in Tabella l i taxa briofitici che potranno trovare questo uso applicativo in Sicilia. Tra di essi Pellia endiviifolia, Brachythecium rivulare, Cratoneuron filicinum var. filicinum, Fissidens crassipes subsp. crassipes, Fontinalis antipyretica, Platyhypnidium riparioides e Racomitrium aciculare sono piuttosto diffusi nei corsi d'acqua siciliani. Un quadro delle conoscenze delle florule ad oggi note relative ai singoli corsi d'acqua è sinteticamente riportato nella Tabella 2, dalla quale si evince che per il torrente Vicaretto nel sistema montuoso delle Madonie, per il fiume Alcantara e il fiume Anapo si possiede il maggior numero di dati ed inoltre che la specie in assoluto più frequente è Platyhypnidium riparioides. Per quanto riguarda le attuali conoscenze briosociologiche le comunità briofitiche dei corsi d'acqua siciliani, appartenenti alla classe Platyhypnidio-Fontinaletea antipy- 350 CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE Complessivamente il presente studio ha evidenziato da una parte l'interesse del componente briofitico della vegetazione degli habitat fluviali e torrentizi, ma dall'altra anche la carenza di indagini. Indubbiamente ulteriori esplorazioni sono necessarie per migliorare le conoscenze sulle comunità, il cui studio è stato avviato in tempi recenti, ed anche sulla flora, in quanto, nonostante il significativo numero di taxa già noti, è verosimile ritenere che questa, soprattutto con riferimento al componente prettamente idrofilo e altamente igrofilo, sia ben più ricca di quanto oggi non risulti, in considerazione della articolata idrografia che caratterizza l'isola nonostante la generale e pesante compromissione del suo territorio. BIBLIOGRAFIA ALEFFI M., 2005: New Check-list of the Hepaticae and Anthocerotae of Italy. - FI. Medit. 15: CAMPISI P., AIELLO A., DIA M.G., Proceedings of International Seminar on The Harmonization of Red Lists for threatened species in Europe. - Leiden November 2002: CORTINI PEDROTTI C., 200 l - New Check-list of the Mosses of Jtaly. - Fl. Medit. 11: CORTINI PEDROTTI C. & ALEFFI M., Lista rossa delle Briofite d'italia. In: CONTI F., MANZI A. & PEDROTTI F. - Libro rosso delle piante d'italia. W.W.F. Italia: DIERBEN K., 200 l - Distribution, ecologiocal amplitude and phytosociological characterization of European bryophytes. - J. Cramer, Berlin-Stuttgart, pp.289. DùLL R., Distribution of European and Macaronesian Liverworts (Hepaticophytina). - Bryol. Beitr. 2: DùLL R., Distribution of European and Macaronesian Mosses (Bryophytina). - Bryol. Beitr. 415: DDLL R., Valori degli indicatori ecologici per muschi ed epatiche. Congresso internazionale di Briologia. L'Aquila luglio Atti del Convegno. A cura di M. Mastracci. DùLL R., Distribution of European and Macaronesian Mosses - Annotations and progress. - Bryol. Beitr. 819: ECCB (European Committee for Conservation of Bryophytes), Red Data Book of European bryophytes. - ECCB, Trondheim.

9 HILL M.0., BELL., 8 RUGGEMAN- AN ENGA M.A. BRUGUÉS M., CA O M.J., ENROTH J., flatb ERG K.I., FRAHM J-P, GALLEGO M.T., GARJLLETI R., GUERRA J., HED ENAS L., HOLYOAK D., HYVONEN J.,!G ATOV M., LARA F., MAZIMPAKA V., MuNOZ J. & SbDERSTROM L., An annotated checklist of the mosses of Europe and Macaronesia. - J. Bryol. 28: PR.I VITERA M., La classe Platyhypnidio-Fontinaletea antipyreticae Philippi 1956 in Sicilia. - Boli. Ace. Gioenia Sci. Nat. 23 (336): PRJVITERA M. & PUGLISI M., La vegetazione briofitica della Sicilia. - Braun-Blanquetia 34: RAIMO DO F. M., Landscape and jloristic features of Sicily. - Bocconea 17: RINGRAZIAMENTI - Lavoro eseguito con assegno di ricerca finanziato dal MIUR dal titolo "Diversità della brioflora dei corsi d'acqua siciliani e valutazione del suo stato di conservazione" (tutor prof.ssa Maria Giovanna Dia). RIASSUNTO - Viene presentata una sintesi delle attuali conoscenze sulla diversità briofitica dei corsi d'acqua sici liani che mette in luce ampie lacune territoriali nella parte meridionale e occidentale dell 'isola. Riunendo le frammentarie notizie rinvenute nella letteratura briologica siciliana, ri sultano segnalati in questi habitat 106 taxa, dei quali 7 sono stati rinvenuti esclusivamente nei corsi d'acqua, 17 anche in altre zone umide e 82 sono caratterizzati da una maggiore plasticità ecologica. I principali caratteri tassonomici corologici ed ecologici della tlorula ad oggi nota e la presenza di alcune specie utilizzate come bioindicatori di qualità ambientale sono evidenziati. 351

Studio floristico-ecologico delle briofite acquatiche e ripariali del Fiume Belice (Sicilia occidentale)

Studio floristico-ecologico delle briofite acquatiche e ripariali del Fiume Belice (Sicilia occidentale) Quad. Bot. Amb. Appl., 21 (2010): 155-164. Studio floristico-ecologico delle briofite acquatiche e ripariali del Fiume Belice (Sicilia occidentale) F. PROVENZANO, P. CAMPISI, G. LOMBARDO & M.G. DIA Dipartimento

Dettagli

Contributo alla Flora Briologica dell Aspromonte (Calabria) (*)

Contributo alla Flora Briologica dell Aspromonte (Calabria) (*) INFORMATORE BOTANICO ITALIANO, 33 (1) 17-25, 2001 17 Contributo alla Flora Briologica dell Aspromonte (Calabria) (*) M. ALEFFI, I. BONINI, A. CARRATELLO, A. COGONI, C. CORTINI PEDROTTI, L. MISERERE, A.D.

Dettagli

LE BRIOFITE DELLA GROTTA DELL ORSO

LE BRIOFITE DELLA GROTTA DELL ORSO Atti e Memorie della Commissione Grotte E. Boegan Vol. 44 (2013) pp. 55-71 Trieste 2014 MIRIS CASTELLO (*) LUCA STRAZZABOSCHI (**) LE BRIOFITE DELLA GROTTA DELL ORSO (33-7VG, CARSO TRIESTINO, NE ITALIA)

Dettagli

LE BRIOFITE DELL AREA PRESSO LA GROTTA ERCOLE (31-6VG, CARSO TRIESTINO)

LE BRIOFITE DELL AREA PRESSO LA GROTTA ERCOLE (31-6VG, CARSO TRIESTINO) Atti e Memorie della Commissione Grotte E. Boegan Vol. 43 pp. 85-101 Trieste 2011 MIRIS CASTELLO (*) LE BRIOFITE DELL AREA PRESSO LA GROTTA ERCOLE (31-6VG, CARSO TRIESTINO) RIASSUNTO È stato effettuato

Dettagli

Contributo alla conoscenza della flora briologica delle Murge Tarantine (Taranto, Puglia): la Gravina di Petruscio ed il Bosco delle Pianelle 1

Contributo alla conoscenza della flora briologica delle Murge Tarantine (Taranto, Puglia): la Gravina di Petruscio ed il Bosco delle Pianelle 1 INFORMATORE BOTANICO ITALIANO, 37 (2) 1137-1144, 2005 1137 Contributo alla conoscenza della flora briologica delle Murge Tarantine (Taranto, Puglia): la Gravina di Petruscio ed il Bosco delle Pianelle

Dettagli

Naturalista sicil., S. IV, XXVIII (1), 2004, pp

Naturalista sicil., S. IV, XXVIII (1), 2004, pp Naturalista sicil., S. IV, XXVIII (1), 2004, pp. 327-349 MARIA GIOVANNA DIA, FIORENZA PROVENZANO & GIUSI LO MANTO BRIOFLORA DELLA RISERVA NATURALE ORIENTATA BOSCO D ALCAMO E SUA INCIDENZA SULLA DIVERSITÀ

Dettagli

Muschi e suoli per valutare la qualità dell aria in Sicilia: uno studio sulla R.N.I. Grotta Monello (Siracusa, Sicilia sud-orientale)

Muschi e suoli per valutare la qualità dell aria in Sicilia: uno studio sulla R.N.I. Grotta Monello (Siracusa, Sicilia sud-orientale) INFORMATORE BOTANICO ITALIANO, 42 (1) 171-176, 2010 171 Muschi e suoli per valutare la qualità dell aria in Sicilia: uno studio sulla R.N.I. Grotta Monello (Siracusa, Sicilia sud-orientale) M. PRIVITERA,

Dettagli

piante vascolari minacciate e liste Rosse: aggiornamento delle conoscenze in puglia

piante vascolari minacciate e liste Rosse: aggiornamento delle conoscenze in puglia 422 informatore Botanico italiano, 45 (2) 393-432, 2013 Contributi scientifici Sezioni Regionali e Gruppi S.B.I. piante vascolari minacciate e liste Rosse: aggiornamento delle conoscenze in puglia R.p.

Dettagli

BRIOFITE RACCOLTE NELL AMBITO DELLA GROTTA RISORGIVA DEL FONTANON DI GORIUDA (ALPI GIULIE OCCIDENTALI)

BRIOFITE RACCOLTE NELL AMBITO DELLA GROTTA RISORGIVA DEL FONTANON DI GORIUDA (ALPI GIULIE OCCIDENTALI) Atti e Memorie della Commissione Grotte E. Boegan Vol. 41 pp. 65-73 Trieste, 28 marzo 2007 FRANCESCO SGUAZZIN (*) BRIOFITE RACCOLTE NELL AMBITO DELLA GROTTA RISORGIVA DEL FONTANON DI GORIUDA (ALPI GIULIE

Dettagli

Indagini briologiche nelle zone di ampliamento del Parco Naturale Mont Avic*

Indagini briologiche nelle zone di ampliamento del Parco Naturale Mont Avic* REV. VALDÔTAINE HIST. NAT. - 61-62: 95-100 (2007-2008) Indagini briologiche nelle zone di ampliamento del Parco Naturale Mont Avic* Dipartimento di Biologia vegetale dell Università Viale Mattioli, 25

Dettagli

CONTRIBUTO ALLA CONOSCENZA DELLA SPELEOFLORA DELLA JAMA DIMNICE (GROTTA DEL FUMO) (SLOVENIA)

CONTRIBUTO ALLA CONOSCENZA DELLA SPELEOFLORA DELLA JAMA DIMNICE (GROTTA DEL FUMO) (SLOVENIA) Atti e Memorie della Commissione Grotte E. Boegan Vol. 40 (2004) pp. 107-116 Trieste 2005 FRANCESCO SGUAZZIN (*) CONTRIBUTO ALLA CONOSCENZA DELLA SPELEOFLORA DELLA JAMA DIMNICE (GROTTA DEL FUMO) (SLOVENIA)

Dettagli

NOTULAE CRYPTOGAMICAE PER LA FLORA DEL MOLISE (ITALIA MERIDIONALE)

NOTULAE CRYPTOGAMICAE PER LA FLORA DEL MOLISE (ITALIA MERIDIONALE) Ann. Mus. civ. Rovereto Sez.: Arch., St., Sc. nat. Vol. 27 (2011) 247-252 2012 SILVERIO ABATI, DUILIO IAMONICO, DONATO PALERMO & JOSÉ GIANCARLO MORGANA NOTULAE CRYPTOGAMICAE PER LA FLORA DEL MOLISE (ITALIA

Dettagli

La flora briofitica dell Isola di Lipari (Arcipelago delle Eolie, Sicilia)

La flora briofitica dell Isola di Lipari (Arcipelago delle Eolie, Sicilia) INFORMATORE BOTANICO ITALIANO, 40 (1) 3-13, 2008 3 La flora briofitica dell Isola di Lipari (Arcipelago delle Eolie, Sicilia) M. PRIVITERA, P. CAMPISI, A. CARRATELLO, A. COGONI, F. FLORE, L. GUELI, R.

Dettagli

F. Provenzano 1, M.G. Dia 1, R. Lo Giudice 2 & P. Campisi 1 1. Quad. Bot. Amb. Appl., 22 (2011):

F. Provenzano 1, M.G. Dia 1, R. Lo Giudice 2 & P. Campisi 1 1. Quad. Bot. Amb. Appl., 22 (2011): Quad. Bot. Amb. Appl., 22 (2011): 13-23. Studio floristico-ecologico delle briofite epifite dei Monti Nebrodi (Sicilia settentrionale) e individuazione dei siti di maggiore interesse per la loro conservazione

Dettagli

Contributo alla conoscenza della brioflora del Sulcis (Sardegna sud-occidentale)

Contributo alla conoscenza della brioflora del Sulcis (Sardegna sud-occidentale) Rendiconti CONTRIBUTO Seminario ALLA Facoltà CONOSCENZA Scienze Università DELLA Cagliari BRIOFLORA Supplemento DEL Vol. SULCIS 70 (2000) 215 Contributo alla conoscenza della brioflora del Sulcis (Sardegna

Dettagli

LA FLORA BRIOLOGICA DELLA RISERVA NATURALE LAGO DI BIANDRONNO (Lombardia, Italia Settentrionale): note autoecologiche e fitosociologiche

LA FLORA BRIOLOGICA DELLA RISERVA NATURALE LAGO DI BIANDRONNO (Lombardia, Italia Settentrionale): note autoecologiche e fitosociologiche Natura Bresciana, 35 (2007): 53-61 LA FLORA BRIOLOGICA DELLA RISERVA NATURALE LAGO DI BIANDRONNO (Lombardia, Italia Settentrionale): GUIDO BRUSA 1 2, BARBARA RAIMONDI 1 E BRUNO CERABOLINI 1 Parole Chiave

Dettagli

Lista rossa delle Briofite del Trentino

Lista rossa delle Briofite del Trentino Studi Trent. Sci. Nat., 88 (2011): 5-27 Museo Tridentino di Scienze Naturali, Trento 2011 ISSN 2035-76995 Lista rossa delle Briofite del Trentino Carmela CORTINI PEDROTTI & Michele ALEFFI * Scuola di Scienze

Dettagli

La brioflora delle rupi serpentinitiche e gneissiche (Parco Naturale Regionale del M. Avic, Parco Nazionale del Gran Paradiso)

La brioflora delle rupi serpentinitiche e gneissiche (Parco Naturale Regionale del M. Avic, Parco Nazionale del Gran Paradiso) REV. VALDÔTAINE HIST. NAT. - 58: 7-19 (2004) La brioflora delle rupi serpentinitiche e gneissiche (Parco Naturale Regionale del M. Avic, Parco Nazionale del Gran Paradiso) GIORGIO BUFFA & LUCA MISERERE

Dettagli

I Boschi siciliani. Ecosistemi complessi

I Boschi siciliani. Ecosistemi complessi I Boschi siciliani Ecosistemi complessi Boschi sempreverdi di Leccio Sono boschi sclerofilli e sempreverdi, in genere piuttosto fitti e densi, caratterizzati dalla dominanza, nello strato arboreo, del

Dettagli

ANALISI DELLA CORRELAZIONE TRA INDICI DI DIVERSITÀ A SCALA DI PAESAGGIO E DIVERSITÀ FLORISTICA

ANALISI DELLA CORRELAZIONE TRA INDICI DI DIVERSITÀ A SCALA DI PAESAGGIO E DIVERSITÀ FLORISTICA ANALISI DELLA CORRELAZIONE TRA INDICI DI DIVERSITÀ A SCALA DI PAESAGGIO E DIVERSITÀ FLORISTICA Giuseppe BAZAN, Rosario SCHICCHI, Giuseppe BAIAMONTE Dipartimento di Scienze Botaniche dell Università di

Dettagli

La Lista della Flora Italiana

La Lista della Flora Italiana La Lista della Flora Italiana Alessandro Alessandrini, Istituto Beni Culturali della Regione Emilia-Romagna X Settimana della Cultura, Vicenza, Museo Naturalistico Archeologico 23 marzo 2008 Introduzione

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI. Nazionalità Italiana Luogo e data di nascita Alcamo (TP) 17 Maggio 1976

INFORMAZIONI PERSONALI. Nazionalità Italiana Luogo e data di nascita Alcamo (TP) 17 Maggio 1976 C U R R I C U L U M V I T A E Fiorenza Provenzano PhD. INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail FIORENZA PROVENZANO fiorenza@inwind.it Nazionalità Italiana Luogo e data di nascita Alcamo (TP) 17 Maggio 1976

Dettagli

MARIO CoRMACI e GIOVANNI FURNARI. Istituto di Botanica dell'universita di Catania.

MARIO CoRMACI e GIOVANNI FURNARI. Istituto di Botanica dell'universita di Catania. Flora algale marina della Sicilia orientate: «Rhodophyceae», «Phaeophyceae» e «Chlorophyceae " MARIO CoRMACI e GIOVANNI FURNARI. Istituto di Botanica dell'universita di Catania. ABSTRACT - Check-list of

Dettagli

UTILIZZO DEGLI ODONATI COME INDICATORI DELLO STATO ECOLOGICO DEI CORSI D ACQUA E STRUMENTO DI MONITORAGGIO DI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE

UTILIZZO DEGLI ODONATI COME INDICATORI DELLO STATO ECOLOGICO DEI CORSI D ACQUA E STRUMENTO DI MONITORAGGIO DI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE 2 Convegno italiano sulla riqualificazione fluviale Riqualificazione fluviale e gestione del territorio 6-7 novembre 2012, Bolzano UTILIZZO DEGLI ODONATI COME INDICATORI DELLO STATO ECOLOGICO DEI CORSI

Dettagli

FLORA. Bosco di Cansiglio (Prealpi Bellunesi)

FLORA. Bosco di Cansiglio (Prealpi Bellunesi) Bosco di Cansiglio (Prealpi Bellunesi) Stagno in una valle di colmata Campotto (Ferrara) Stato delle conoscenze floristiche in Italia Autore Anno di pubblicazione N. specie Bertoloni A. 1833-1854 4309

Dettagli

AREE IMPORTANTI PER L AVIFAUNA NEL FIUME ARNO (PROV. DI FIRENZE): INDIVIDUAZIONE DELLE EMERGENZE E PROSPETTIVE DI TUTELA

AREE IMPORTANTI PER L AVIFAUNA NEL FIUME ARNO (PROV. DI FIRENZE): INDIVIDUAZIONE DELLE EMERGENZE E PROSPETTIVE DI TUTELA AREE IMPORTANTI PER L AVIFAUNA NEL FIUME ARNO (PROV. DI FIRENZE): INDIVIDUAZIONE DELLE EMERGENZE E PROSPETTIVE DI TUTELA MICHELE GIUNTI & PAOLO SPOSIMO * c/o Nemo srl, via Giotto 33 50121, Firenze 055/674223

Dettagli

BRIOFITE NELL ANTRO DI CASALI NERI CONTRIBUTO ALLA CONOSCENZA DELLA SPELEOFLORA DEL CARSO ISONTINO

BRIOFITE NELL ANTRO DI CASALI NERI CONTRIBUTO ALLA CONOSCENZA DELLA SPELEOFLORA DEL CARSO ISONTINO Atti e Memorie della Commissione Grotte E. Boegan Vol. 43 pp. 103-115 Trieste 2011 FRANCESCO SGUAZZIN (*) ELIO POLLI (**) BRIOFITE NELL ANTRO DI CASALI NERI (GROTTA SUL MONTE SAN MICHELE, 326/450 VG) CONTRIBUTO

Dettagli

Macrofite lacustri: sperimentazione della metodica di campionamento sul Lago di Garda

Macrofite lacustri: sperimentazione della metodica di campionamento sul Lago di Garda Giornate di studio Valutazione degli ambienti lacustri CISBA e CNR-ISE Verbania Pallanza Milano, 24-25 marzo 2010 Macrofite lacustri: sperimentazione della metodica di campionamento sul Lago di Garda Maria

Dettagli

nni Callegari, Nicola Cantasano, Raffaele Froio, Nicola Ricca, Antonella Veltri, Ernesto Infusino*

nni Callegari, Nicola Cantasano, Raffaele Froio, Nicola Ricca, Antonella Veltri, Ernesto Infusino* I/MEMORIE IDRAULICA FLUVIALE. nni Callegari, Nicola Cantasano, Raffaele Froio, Nicola Ricca, Antonella Veltri, Ernesto Infusino* DICE DI FUNZIONALITA' FLUVIALE (I.F.F.) IN CALABRIA. caso del fiume Crati

Dettagli

Informatore Botanico Italiano

Informatore Botanico Italiano ISSN-0020-0697 Informatore Botanico Italiano BOLLETTINO DELLA SOCIETÀ BOTANICA ITALIANA ONLUS VOLUME 45 NUMERO 2 LUGLIO - DICEMBRE 2013 INDICE COLACINO C., EVANGELISTA E., D AVELLA C., VEROVA F. - Nuove

Dettagli

CORPI IDRICI: STATO E OBIETTIVI. II Forum di informazione pubblica Milano, 17 settembre 2009

CORPI IDRICI: STATO E OBIETTIVI. II Forum di informazione pubblica Milano, 17 settembre 2009 Progetto di Piano Elaborato ai sensi dell art. 13 della Direttiva 2000/60 CE e dell art. 117 del D.Lgs. 152/06 e dell art. 1, comma 3 bis della L.13/09 CORPI IDRICI: STATO E OBIETTIVI II Forum di informazione

Dettagli

I CLIMI IN ITALIA: LE AREE MEDITERRANEE SECCHE TENDENTI ALLO STEPPICO

I CLIMI IN ITALIA: LE AREE MEDITERRANEE SECCHE TENDENTI ALLO STEPPICO I CLIMI IN ITALIA: LE AREE MEDITERRANEE SECCHE TENDENTI ALLO STEPPICO Introduzione Terminiamo la trattazione sui climi italiani affrontando l analisi delle aree caratterizzate da clima mediterraneo tendente

Dettagli

Prof. Carlo Blasi. Ecoregioni, ecosistemi e serie di vegetazione dell area metropolitana di Roma

Prof. Carlo Blasi. Ecoregioni, ecosistemi e serie di vegetazione dell area metropolitana di Roma Prof. Carlo Blasi Dipartimento di Biologia Ambientale Sapienza Università di Roma Ecoregioni, ecosistemi e serie di vegetazione dell area metropolitana di Roma La Biodiversità di Roma lo stato attuale,

Dettagli

Le banche dati di flora, vegetazione e habitat del Friuli Venezia Giulia

Le banche dati di flora, vegetazione e habitat del Friuli Venezia Giulia Le banche dati di flora, vegetazione e habitat del Friuli Venezia Giulia Marisa Vidali & Livio Poldini Dipartimento di Scienze della Vita Pavia, 7-8 febbraio 2013 Cronologia 1967: avvio progetto cartografico

Dettagli

LICHENI TERRICOLI NEI PRATELLI ARIDI LUNGO I PRINCIPALI FIUMI DELLA PIANURA PIEMONTESE

LICHENI TERRICOLI NEI PRATELLI ARIDI LUNGO I PRINCIPALI FIUMI DELLA PIANURA PIEMONTESE LICHENI TERRICOLI NEI PRATELLI ARIDI LUNGO I PRINCIPALI FIUMI DELLA PIANURA PIEMONTESE Gabriele Gheza & Silvia Assini Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Scienze della Terra e dell Ambiente

Dettagli

FLORA BRIOFITICA DI UN CASTAGNETO DI MONTIERI (GR), NELLE COLLINE METALLIFERE

FLORA BRIOFITICA DI UN CASTAGNETO DI MONTIERI (GR), NELLE COLLINE METALLIFERE Atti Soc. Tosc. Sci. Nat., Mem., Serie B, 89 (1982) pagg. 67-74, tab. 1. M. MURGIA ('), N. SASSI (*) FLORA BRIOFITICA DI UN CASTAGNETO DI MONTIERI (GR), NELLE COLLINE METALLIFERE Riassunto - Con questa

Dettagli

Gli anfibi degli ambienti fluviali piemontesi: Biodiversità e conservazione

Gli anfibi degli ambienti fluviali piemontesi: Biodiversità e conservazione Gli anfibi degli ambienti fluviali piemontesi: Biodiversità e conservazione Dott. Daniele Seglie Dipartimento di Biologia Animale e dell Uomo, Università degli Studi di Torino Introduzione Gli ambienti

Dettagli

9.1- ALLEGATO A. Legenda delle tabelle relative agli elementi naturalistici (flora, fauna, habitat) analizzati per ciascun SIR

9.1- ALLEGATO A. Legenda delle tabelle relative agli elementi naturalistici (flora, fauna, habitat) analizzati per ciascun SIR 9.1- ALLEGATO A Legenda delle tabelle relative agli elementi naturalistici (flora, fauna, habitat) analizzati per ciascun SIR L. 157/92 (recepita in Toscana con L.R. 3/94): Norme per la protezione della

Dettagli

GREEN-TECHNOLOGIES per la gestione delle acque reflue nel bacino dell'alcantara

GREEN-TECHNOLOGIES per la gestione delle acque reflue nel bacino dell'alcantara in collaborazione con: Assessorato Regionale Energia e Servizi di Pubblica Utilità Dipartimento Regionale Acqua e Rifiuti della Regione Sicilia ARPA Sicilia Terre dell Etna e dell Alcantara Comune di Randazzo

Dettagli

Esperienza lavorativa Altre attività professionali

Esperienza lavorativa Altre attività professionali Principali attività e responsabilità 1988 Tipo di impiego Tempo indeterminato Assunzione con scorrimento della graduatoria del concorso a 1 posto di dirigente tecnico biologo presso il Centro Regionale

Dettagli

QUAGLIA Coturnix coturnix. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn.

QUAGLIA Coturnix coturnix. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn. QUAGLIA Coturnix coturnix Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn Direttiva

Dettagli

Capitolo 3 Caratterizzazione delle aree protette

Capitolo 3 Caratterizzazione delle aree protette Piano di gestione dei bacini idrografici delle Alpi Orientali Bacino dello slizza Capitolo 3 I INDICE 3. CARATTERIZZAZIONE DELLE AREE PROTETTE... 1 3.1. AREE PER L ESTRAZIONE DI ACQUE DESTINATE AL CONSUMO

Dettagli

Definizione di piani operativi di gestione della vegetazione riparia in due siti ad elevato pregio ambientale in Provincia di Trento

Definizione di piani operativi di gestione della vegetazione riparia in due siti ad elevato pregio ambientale in Provincia di Trento Definizione di piani operativi di gestione della vegetazione riparia in due siti ad elevato pregio ambientale in Provincia di Trento Trentini Giuliano BIOS IS s.r.l.- Firenze Fossi Giordano BIOS IS s.r.l.-

Dettagli

SCHEDE TECNICHE DEI SITI S.I.C.-Z.P.S. (Natura 2000 Data Form)

SCHEDE TECNICHE DEI SITI S.I.C.-Z.P.S. (Natura 2000 Data Form) ISTANZA DI PERMESSO DI RICERCA DI IDROCARBURI IN MARE d 73 F.R-.SH Presentata da SHELL Italia E&P S.p.A. STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE Ottobre 2012 SCHEDE TECNICHE DEI SITI S.I.C.-Z.P.S. (Natura 2000 Data

Dettagli

Restauro ecologico Suo ruolo nella conservazione della biodiversità

Restauro ecologico Suo ruolo nella conservazione della biodiversità SEMINARIO Biodiversità, ogni specie è importante Legnaro Agripolis 8 maggio 2013 Restauro ecologico Suo ruolo nella conservazione della biodiversità Michele Scotton Dipartimento di Agronomia Animali Alimenti

Dettagli

Udine, 19 Aprile 2010 LO STATO ECOLOGICO DEGLI AMBIENTI FLUVIALI I giornata (le Macrofite)

Udine, 19 Aprile 2010 LO STATO ECOLOGICO DEGLI AMBIENTI FLUVIALI I giornata (le Macrofite) Inquadramento territoriale Distribuzione, composizione ed abbondanza delle macrofite nel Friuli Venezia Giulia Metodiche di campionamento Risultati delle fasi iniziali del monitoraggio e considerazioni

Dettagli

REGGIO CALABRIA 29 ottobre 2015

REGGIO CALABRIA 29 ottobre 2015 III Convegno Nazionale sulla Riqualificazione Fluviale Sessione Internazionale Riqualificare i corsi d acqua nella regione mediterranea ispirazione dalle buone pratiche - impegno per le sfide correnti

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO. concernente la conservazione degli uccelli selvatici

COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO. concernente la conservazione degli uccelli selvatici COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO concernente la conservazione degli uccelli selvatici e DIRETTIVA 92/43/CEE DEL CONSIGLIO relativa alla conservazione degli habitat naturali

Dettagli

PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA, CAMPIGNA. PIANO del PARCO

PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA, CAMPIGNA. PIANO del PARCO PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA, CAMPIGNA PIANO del PARCO Rapporto Ambientale ai fini della Valutazione Ambientale Strategica (VAS): rinvii ai contenuti di cui all Allegato VI

Dettagli

BRIOFITE. Buxbaumia viridis (Lam. et DC.) Moug. et Nestl. M. ALEFFI

BRIOFITE. Buxbaumia viridis (Lam. et DC.) Moug. et Nestl. M. ALEFFI INFORMATORE BOTANICO ITALIANO, 40 SUPPL. 1, 2008 Flora da conservare: implementazione delle categorie e dei criteri IUCN (2001) per la redazione di nuove Liste Rosse 135 BRIOFITE Buxbaumia viridis (Lam.

Dettagli

Scienze MM. FF. NN. ANNO ACCADEMICO 2013-2014 CORSO DI LAUREA TRIENNALE Scienze della Natura e dell Ambiente Geobotanica del Mediterraneo

Scienze MM. FF. NN. ANNO ACCADEMICO 2013-2014 CORSO DI LAUREA TRIENNALE Scienze della Natura e dell Ambiente Geobotanica del Mediterraneo FACOLTÀ Scienze MM. FF. NN. ANNO ACCADEMICO 2013-2014 CORSO DI LAUREA TRIENNALE Scienze della Natura e dell Ambiente INSEGNAMENTO Geobotanica del Mediterraneo TIPO DI ATTIVITÀ MATERIA A SCELTA AMBITO DISCIPLINARE

Dettagli

La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda.

La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda. La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda. paesaggio alpino = verde paesaggio appenninico = rosso paesaggio padano = giallo paesaggio

Dettagli

Nuovi dati di Rafidiotteri e Neurotteri per l Arcipelago Toscano

Nuovi dati di Rafidiotteri e Neurotteri per l Arcipelago Toscano Quaderno di Studi e Notizie di Storia Naturale della Romagna Quad. Studi Nat. Romagna, 35: 157-161 (giugno 2012) ISSN 1123-6787 Emilio Insom & Fabio Terzani Nuovi dati di Rafidiotteri e Neurotteri per

Dettagli

Esame comparato della geografia fisica. Giorgio Sonnante giorgiosonnante.altervista.org

Esame comparato della geografia fisica. Giorgio Sonnante giorgiosonnante.altervista.org Esame comparato della geografia fisica Giorgio Sonnante giorgiosonnante.altervista.org Il PowerPoint presenta i dati principali di ogni Stato L elenco degli elementi geografici, pertanto, non è e non vuole

Dettagli

P O N T E S U L L O S T R E T T O D I M E S S I N A INTEGRAZIONI AL PROGETTO DEFINITIVO

P O N T E S U L L O S T R E T T O D I M E S S I N A INTEGRAZIONI AL PROGETTO DEFINITIVO Concessionaria per la progettazione, realizzazione e gestione del collegamento stabile tra la Sicilia e il Continente Organismo di Diritto Pubblico (Legge n 1158 del 17 dicembre 1971, modificata dal D.Lgs.

Dettagli

GLI EFFETTI DEL FUOCO SUGLI ECOSISTEMI

GLI EFFETTI DEL FUOCO SUGLI ECOSISTEMI GLI EFFETTI DEL FUOCO SUGLI ECOSISTEMI Flora e vegetazione Le piante della vegetazione mediterranea posseggono una sorprendente capacità di reazione alla distruzione operata da un incendio. La ripresa

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA MORI

SCUOLA PRIMARIA MORI SCUOLA PRIMARIA MORI CLASSE: 5 A DOCENTE: BENONI MERCEDES DISCLIPLINA: GEOGRAFIA Anno Scolastico: 2015-2016 Leggere l organizzazione di un territorio, utilizzando il linguaggio, gli strumenti e i principi

Dettagli

FACOLTA DI ARCHITETTURA

FACOLTA DI ARCHITETTURA CORSO DI LAUREA IN ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO Laboratorio di Pianificazione del Paesaggio Insegnamento Paesaggio Docente: CRITERI E METODI DI ANALISI DELLA COPERTURA DEL SUOLO SOMMARIO 1) Legenda del Protocollo

Dettagli

ODONATA.IT SOCIETA ITALIANA PER LO STUDIO E LA CONSERVAZIONE DELLE LIBELLULE

ODONATA.IT SOCIETA ITALIANA PER LO STUDIO E LA CONSERVAZIONE DELLE LIBELLULE ODONATA.IT SOCIETA ITALIANA PER LO STUDIO E LA CONSERVAZIONE DELLE LIBELLULE Stefano Aguzzi CHI SIAMO Associazione scientifica che promuove la ricerca odonatologica di base e applicata, la divulgazione

Dettagli

- a tutte le tipologie di aree a cui è riconosciuta valenza ambientale, istituite e gestite da associazioni ambientaliste (Oasi, IBA, Aree Wilderness)

- a tutte le tipologie di aree a cui è riconosciuta valenza ambientale, istituite e gestite da associazioni ambientaliste (Oasi, IBA, Aree Wilderness) - alla Rete Natura 2000 (SIC e ZPS) - alle zone umide di cui alla Convenzione di Ramsar - a tutte le tipologie di aree a cui è riconosciuta valenza ambientale, istituite e gestite da associazioni ambientaliste

Dettagli

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI ASPETTI ECOLOGICI E NORMATIVA PER IL CONTROLLO E MONITORAGGIO DELLE ACQUE CORRENTI: CONFRONTO TRA

Dettagli

La flora dell Appennino dell Emilia-Romagna

La flora dell Appennino dell Emilia-Romagna La flora dell Appennino dell Emilia-Romagna Alessandro Alessandrini, Istituto Beni Culturali della Regione Emilia-Romagna Bologna I Mercoledì dell Archivio 10 Febbraio 2016 Definizioni: la flora La flora

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO. concernente la conservazione degli uccelli selvatici

COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO. concernente la conservazione degli uccelli selvatici COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO concernente la conservazione degli uccelli selvatici e DIRETTIVA 92/43/CEE DEL CONSIGLIO relativa alla conservazione degli habitat naturali

Dettagli

Convenzione per l esecuzione di campagne di. monitoraggio dell ittiofauna nell ambito del Progetto Life

Convenzione per l esecuzione di campagne di. monitoraggio dell ittiofauna nell ambito del Progetto Life CENTRO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULLE TECNOLOGIE E L IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI INTENSIVI DELLE PICCOLE SPECIE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA Convenzione per l esecuzione di campagne di monitoraggio

Dettagli

INDICE. Bacino dei fiumi della pianura tra Livenza e Piave I

INDICE. Bacino dei fiumi della pianura tra Livenza e Piave I Bacino dei fiumi della pianura tra Livenza e Piave I INDICE 4 - RETI DI MONITORAGGIO ISTITUITE AI FINI DELL ARTICOLO 8 E DELL ALLEGATO V DELLA DIRETTIVA 2000/60/CE E STATO DELLE ACQUE SUPERFICIALI, DELLE

Dettagli

Recupero e valorizzazione della collezione di Briofite della Val Sangone del Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino

Recupero e valorizzazione della collezione di Briofite della Val Sangone del Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino MUSEOLOGIA SCIENTIFICA MEMORIE N. 2/2008 113-118 Atti del XIV Congresso ANMS Il Patrimonio della scienza. Le collezioni di interesse storico. Torino, 10-12 novembre 2004 a cura di C. Cilli, G. Malerba,

Dettagli

Un nuovo indice per valutare la qualità ecologica dei laghi attraverso gli invertebrati bentonici: validazione con i risultati del Progetto INHABIT

Un nuovo indice per valutare la qualità ecologica dei laghi attraverso gli invertebrati bentonici: validazione con i risultati del Progetto INHABIT Un nuovo indice per valutare la qualità ecologica dei laghi attraverso gli invertebrati bentonici: validazione con i risultati del Progetto INHABIT Zaupa Silvia & Boggero Angela CNR-ISE a.boggero@ise.cnr.it

Dettagli

Corso Accompagnatori di Media Montagna Collegio Guide Alpine Abruzzo

Corso Accompagnatori di Media Montagna Collegio Guide Alpine Abruzzo Corso Accompagnatori di Media Montagna 2015-2016 Collegio Guide Alpine Abruzzo MATERIA GENERALE: Elementi di geologia e geomorfologia, ecologia, flora e fauna, interventi di prevenzione conservazione e

Dettagli

1. I BENI PAESAGGISTICI

1. I BENI PAESAGGISTICI 1. I BENI PAESAGGISTICI I beni paesaggistici e ambientali costituiscono gli elementi di riferimento cardine per la definizione dell assetto ambientale, esso è costituito dall insieme degli elementi territoriali

Dettagli

A.R.P.A.V. Dipartimento Provinciale di Belluno Servizio Sistemi Ambientali

A.R.P.A.V. Dipartimento Provinciale di Belluno Servizio Sistemi Ambientali A.R.P.A.V. Dipartimento Provinciale di Belluno Servizio Sistemi Ambientali RELAZIONE ANNUALE SUL MONITORAGGIO DELLA QUALITÁ DELLE ACQUE NEL COMUNE DI BELLUNO (ANNO 2010) 2 INDICE Premessa 5 1. Introduzione

Dettagli

Curriculum Vitae, attività didattica e scientifica

Curriculum Vitae, attività didattica e scientifica Prof. Michele Aleffi Scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria Laboratorio ed Erbario di Briologia Università degli Studi di Camerino Via Pontoni, 5-62032 Camerino (MC) Curriculum Vitae, attività didattica

Dettagli

AMBITO PRIMARIO n. 3 - PIANA DI ARZENATE BREMBO Superficie 128 Ha

AMBITO PRIMARIO n. 3 - PIANA DI ARZENATE BREMBO Superficie 128 Ha AMBITO PRIMARIO n. 3 - PIANA DI ARZENATE BREMBO Superficie 128 Ha Ortofoto AGEA 2012 IGM Volo GAI 1954 26 DUSAF 2012 aree antropizzate aree agricole territori boscati e ambienti seminaturali DUSAF 1954

Dettagli

DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA ANIMALE E DELL UOMO

DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA ANIMALE E DELL UOMO UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA ANIMALE E DELL UOMO LABORATORIO DI ETOLOGIA v. Accademia Albertina, 13-10123 TORINO - Italy Tel. Prof. C. Giacoma (011) 6704558 Laboratori (011)

Dettagli

climaticamente questa vasta area ed eventualmente verificare se sono stati registrati cambiamenti significativi degli stessi

climaticamente questa vasta area ed eventualmente verificare se sono stati registrati cambiamenti significativi degli stessi I CLIMI IN ITALIA: LE AREE TEMPERATE UMIDE CON ESTATE CALDA Introduzione Con questo articolo inauguriamo una rassegna sui climi italiani iniziando da quelli identificati, nella convenzione internazionale,

Dettagli

FREQUENZA DI OSSERVAZIONE DELLE SPECIE ORNITICHE IN PROVINCIA DI VENEZIA: DATI PRELIMINARI

FREQUENZA DI OSSERVAZIONE DELLE SPECIE ORNITICHE IN PROVINCIA DI VENEZIA: DATI PRELIMINARI Emanuele Stival, Giacomo Sgorlon FREQUENZA DI OSSERVAZIONE DELLE SPECIE ORNITICHE IN PROVINCIA DI VENEZIA: DATI PRELIMINARI 1983-2009 Riassunto. Vengono presentati i risultati preliminari di un lavoro

Dettagli

Alessandro Alessandrini, IBC, Regione Emilia- Romagna Modena, 27 gennaio PhD School Earth System Sciences

Alessandro Alessandrini, IBC, Regione Emilia- Romagna Modena, 27 gennaio PhD School Earth System Sciences La flora Esplorazione Banche dati Conservazione Alessandro Alessandrini, IBC, Regione Emilia- Romagna Modena, 27 gennaio 2010 PhD School Earth System Sciences La Biodiversità La biodiversità è la varietà

Dettagli

RELAZIONE FINALE. La Commissione giudicatrice della suddetta procedura valutativa nominata con D.R. n. 1181/2017 del , è composta dai:

RELAZIONE FINALE. La Commissione giudicatrice della suddetta procedura valutativa nominata con D.R. n. 1181/2017 del , è composta dai: PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE DI II FASCIA AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N.240/2010 - PER IL SETTORE CONCORSUALE 05/A1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE

Dettagli

salici da ceste CORSO DI CESTERIA

salici da ceste CORSO DI CESTERIA Ecomuseo delle Acque Largo Beorcje 12 - Borgo Molino 33013 Gemona del Friuli (UD) info@ecomuseodelleacque.it www.ecomuseodelleacque.it CORSO DI CESTERIA salici da ceste Il salice da vimini (S. viminalis)

Dettagli

Regione Lazio: esperienze a confronto

Regione Lazio: esperienze a confronto Convegno: Reti di Biomonitoraggio dei licheni nell Italia centrale Terni, 16-12 12-20092009 Regione Lazio: esperienze a confronto Valerio Genovesi & Sonia Ravera Regione Lazio: esperienze a confronto VITERBO:

Dettagli

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A1Z ,5 5,6

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A1Z ,5 5,6 Rio Cavelonte Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A1Z5010000 13,5 5,6 Tabella 1: Punteggio, livello, giudizio IFF reale e relativ o Descrizione tratto IFF reale IFF relativo Codice Data

Dettagli

La scienza della vegetazione nella gestione e conservazione del territorio

La scienza della vegetazione nella gestione e conservazione del territorio La scienza della vegetazione nella gestione e conservazione del territorio Componenti del gruppo di ricerca: Gabriella Buffa, Professore associato di Botanica Ambientale e Applicata Gianni Sburlino, Professore

Dettagli

Osservazioni sulla conservazione in situ di Petagnaea gussonei (Spreng.) Rauschert, paleoendemita esclusivo dei Monti Nebrodi (Sicilia nord-orientale)

Osservazioni sulla conservazione in situ di Petagnaea gussonei (Spreng.) Rauschert, paleoendemita esclusivo dei Monti Nebrodi (Sicilia nord-orientale) INFORMATORE BOTANICO ITALIANO, 34 (1) 63-69, 2002 63 Osservazioni sulla conservazione in situ di Petagnaea gussonei (Spreng.) Rauschert, paleoendemita esclusivo dei Monti Nebrodi (Sicilia nord-orientale)

Dettagli

GERMANO REALE Anas platyrhynchos

GERMANO REALE Anas platyrhynchos GERMANO REALE Anas platyrhynchos Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn

Dettagli

PROGETTO DI RICERCA SPERIMENTALE RELATIVA ALL IMPIEGO DEL GASBETON IN ZONA SISMICA

PROGETTO DI RICERCA SPERIMENTALE RELATIVA ALL IMPIEGO DEL GASBETON IN ZONA SISMICA PROGETTO DI RICERCA SPERIMENTALE RELATIVA ALL IMPIEGO DEL GASBETON IN ZONA SISMICA PREMESSA L Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3274 del 20 marzo 2003 regolamenta in modo organico

Dettagli

LA QUALITA DELLE ACQUE CORRENTI SUPERFICIALI NELL IDROECOREGIONE DELLE PREALPI-DOLOMITI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA.

LA QUALITA DELLE ACQUE CORRENTI SUPERFICIALI NELL IDROECOREGIONE DELLE PREALPI-DOLOMITI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA. LA QUALITA DELLE ACQUE CORRENTI SUPERFICIALI NELL IDROECOREGIONE DELLE PREALPI-DOLOMITI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA. 27 GENNAIO 2011 Giorgio Mattassi (Direttore Tecnico-Scientifico ARPA FVG) 1 CARATTERIZZAZIONE

Dettagli

ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA

ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA 1 / 20 ST-001 ALLEGATO I ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA 2 / 20 ST-001 DESCRIZIONE DELLE CONDIZIONI METEOCLIMATICHE Gli impianti di trattamento e di compressione gas della Concessione Stoccaggio

Dettagli

GLI SCENARI DEGLI INCENDI

GLI SCENARI DEGLI INCENDI Giovanni Bovio CAPITOLO 8 GLI SCENARI DEGLI INCENDI INDICE 1 GLI SCENARI DEGLI INCENDI 3 1.1 Scenari estivi 7 1.2 Scenari invernali 8 1 GLI SCENARI DEGLI INCENDI Si riportano descrizioni e informazioni

Dettagli

La valorizzazione della biodiversità in Liguria con i fondi strutturali

La valorizzazione della biodiversità in Liguria con i fondi strutturali Provincia di Savona Servizio Parchi e Aree Protette La valorizzazione della biodiversità in Liguria con i fondi strutturali 2000-2006 VALORIZZAZIONE DELLE ZONE UMIDE COSTIERE DELLA PROVINCIA DI SAVONA

Dettagli

LE ATTIVITÀ DI STUDIO E RICERCA AVVIATE DAL GIARDINO BOTANICO E CENTRO STUDI DI OROPA

LE ATTIVITÀ DI STUDIO E RICERCA AVVIATE DAL GIARDINO BOTANICO E CENTRO STUDI DI OROPA RIV. PIEM. ST. NAT., 27, 2006: 463-470 FABRIZIO BOTTELLI* LE ATTIVITÀ DI STUDIO E RICERCA AVVIATE DAL GIARDINO BOTANICO E CENTRO STUDI DI OROPA INTRODUZIONE Sui monti di Oropa (Biella) nel 1998 è stato

Dettagli

IL CLIMA MEDITERRANEO MEDITERRANEA

IL CLIMA MEDITERRANEO MEDITERRANEA IL CLIMA MEDITERRANEO E LA MACCHIA MEDITERRANEA Il clima mediterraneo, secondo la classificazione climatica è il meno esteso dei climi temperati. È caratterizzato da un lungo periodo di siccità estiva

Dettagli

RELAZIONE GENERALE: IL PROGETTO ARUPA

RELAZIONE GENERALE: IL PROGETTO ARUPA PROGETTO ARUPA CONVEGNO INTERNAZIONALE CONCLUSIVO RELAZIONE GENERALE: IL PROGETTO ARUPA Prof. Ing. Pietro PICUNO Università degli Studi della Basilicata Il Progetto ARUPA Il Progetto ARUPA AZIONI URGENTI

Dettagli

Tipo corologico e forma biologica

Tipo corologico e forma biologica Tipo corologico e forma biologica Forme biologiche Il sistema Raunkiær è un sistema di classificazione per le piante basato sull'adattamento acquisito dagli organismi vegetali per il superamento della

Dettagli

Inquadramento ittiofaunistico

Inquadramento ittiofaunistico Dicembre 2014 CARATTERIZZAZIONE DELL ITTIOFAUNA E VERIFICA DELLE CONDIZIONI IDROMORFOLOGICHE NECESSARIE PER LA PROGETTAZIONE DI UN PASSAGGIO PER PESCI SU UN OPERA DI PRESA SUL TORRENTE TOSSIET (BACINO

Dettagli

IL CARPOOLING IN ITALIA: ANALISI DELL OFFERTA

IL CARPOOLING IN ITALIA: ANALISI DELL OFFERTA TRASPOL REPORT 2/16 IL CARPOOLING IN ITALIA: ANALISI DELL OFFERTA SINTESI DEI RISULTATI Le pratiche di mobilità innovativa (carsharing, carpooling, mobilità elettrica, etc.) mostrano una sempre maggiore

Dettagli

LA SPESA PUBBLICA IN SICILIA DAL 1996 AL 2007 SECONDO I CONTI PUBBLICI TERRITORIALI

LA SPESA PUBBLICA IN SICILIA DAL 1996 AL 2007 SECONDO I CONTI PUBBLICI TERRITORIALI on lliine REGIONE SICILIANA Servizio Statistica LA SPESA PUBBLICA IN SICILIA DAL 1996 AL 27 SECONDO I CONTI PUBBLICI TERRITORIALI La Banca Dati Conti Pubblici Territoriali (CPT) è il risultato di un progetto

Dettagli

7.1 Aree protette. La protezione della natura viene realizzata mediante. l istituzione di diverse tipologie di aree protette:

7.1 Aree protette. La protezione della natura viene realizzata mediante. l istituzione di diverse tipologie di aree protette: NATURA Pagina 200.1 Aree protette Figura.1 Grado di urbanizzazione dei comuni della provincia di Lecco 200 L istituzione di aree protette in provincia di Lecco deve tener conto della diversa situazione

Dettagli

Azione D 1 Biomonitoraggio delle acque destinate ad infiltrazione tramite muschi

Azione D 1 Biomonitoraggio delle acque destinate ad infiltrazione tramite muschi Azione D 1 Biomonitoraggio delle acque destinate ad infiltrazione tramite muschi 7 corsi d'acqua che alimentano le opere d'infiltrazione erano provvisti di stazioni MossBags: trapianti di muschi che accumulano

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE G.P. CHIRONI IGEA PROGRAMMATORI AERONAUTICO SIRIO

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE G.P. CHIRONI IGEA PROGRAMMATORI AERONAUTICO SIRIO RELAZIONE FINALE ANNO SCOLASTICO: 2010/2011 CLASSE: MATERIA: INSEGNANTE: Pagina 1 di 7 RELAZIONE FINALE A.S 2010/2011 Prof. Materia: Classe: Composizione della classe: N. alunni: N. alunni fuori sede:

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 22_MES

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 22_MES a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine 0701101122 * Scoglio Nero-inizio zona B Area Protetta Cinque Terre * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice Istat Regione

Dettagli

Assessorato Regionale del Territorio e dell Ambiente DIPARTIMENTO DELL AMBIENTE Il Dirigente Generale

Assessorato Regionale del Territorio e dell Ambiente DIPARTIMENTO DELL AMBIENTE Il Dirigente Generale D.D.G. n. 3 Assessorato Regionale del Territorio e dell Ambiente DIPARTIMENTO DELL AMBIENTE Il Dirigente Generale VISTO lo Statuto della regione Siciliana; VISTA la Direttiva comunitaria 92/43/CEE del

Dettagli