SOMMARIO III VII VII X III V V VI VI XI XI. MILANOFIORI ASSAGO, Strada 1, Palazzo F6, Tel. (02)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SOMMARIO III VII VII X III V V VI VI XI XI. MILANOFIORI ASSAGO, Strada 1, Palazzo F6, Tel. (02) 82476.086"

Transcript

1 SOMMARIO LA VIGENTE NORMATIVA VALUTARIA ITALIANA... IL RUOLO DELL UFFICIO ITALIANO DEI CAMBI... LA RESIDENZA VALUTARIA... IL REGIME SEGNALATORIO STATISTICO E VALUTARIO... STRUMENTI DI RILEVAZIONE... LA MATRICE VALUTARIA (MV)... LA COMUNICAZIONE VALUTARIA STATISTICA (CVS)... III III V V VI VI VI Innovazioni contenute nelle istruzioni Uic 2001/2 del 16 ottobre Cvs canalizzate e decanalizzate... LE INDAGINI CAMPIONARIE... LIMITAZIONI DI CARATTERE NON VALUTARIO... NORME IN MATERIA DI CIRCOLAZIONE TRANSFRONTALIERE DEI CAPITALI... Attraversamento dei confini - valori al seguito... VII VII X X XI XI MILANOFIORI ASSAGO, Strada 1, Palazzo F6, Tel. (02)

2 Il complesso degli adempimenti segnalatori ai fini statistici e valutari di Massimo Ferracci Coordinatore scientifico presso ABIFormazione - Area internazionalizzazione La vigente normativa valutaria italiana Il regime valutario italiano si è basato, sino all emanazione del dpr 31 marzo 1988, n. 148 entrato in vigore il 1 gennaio 1989, su un sistema di restrizioni, disposto dalla legge, inteso a raggiungere tre obiettivi essenziali nel campo dei movimenti internazionali dei capitali: il blocco della valuta; il monopolio dei mezzi di pagamento internazionali; il monopolio dei cambi in senso stretto. Con il dpr 148/88, in attuazione della direttiva Cee 88/361 sulla libera circolazione delle persone, capitali, merci e servizi tra i paesi comunitari, il «principio dei divieti» (tutto è vietato fuorché ciò che è permesso), alla base di ogni operazione con l estero, viene completamente ribaltato con il nuovo principio per cui «tutto è ammesso fuorché quello che è vietato». Il 1 luglio 1987 entra in vigore l Atto Unico, firmato in Lussemburgo nel febbraio del 1986, che sancisce la costituzione di uno spazio senza limiti né frontiere nel cui ambito devono essere garantite la libera circolazione delle persone, delle merci, dei servizi e dei capitali. Relativamente alla libera circolazione dei capitali, l Italia ha delegato il governo, con la legge n. 599 del 1986, ad emanare un Testo Unico che rivedesse completamente la disciplina della materia valutaria, caratterizzata, sin dal dopoguerra, da numerosi vincoli e divieti per cui alla base di ogni operazione con l estero «tutto era vietato fuorché quello che era permesso». Con il Testo Unico Valutario (dpr 148/88) viene affermata la libertà delle relazioni economiche e finanziarie con l estero (art. 5). In forza di tale decreto, non esistendo più la lista delle operazioni ammesse ed essendo stata eliminata l emissione del benestare bancario per le operazioni di import/export, i residenti possono importare ed esportare merci e/o servizi liberamente, acquistare immobili e/o titoli all estero, ottenere valuta estera per turismo senza limiti. Il decreto costituisce però solo un primo passo verso la liberalizzazione valutaria generalizzata. Permangono infatti il monopolio dei cambi dell Uic (art. 6) e la canalizzazione bancaria delle operazioni valutarie e in cambi (art. 7), sottoposti a sanzioni e controlli. All art. 13, inoltre, sono previsti una serie di interventi volti a garantire la stabilità della lira e l equilibrio della bilancia dei pagamenti. La liberalizzazione valutaria viene completata con l entrata in vigore del dm 27 aprile 1990 con cui viene abrogato il monopolio dei cambi e la canalizzazione bancaria delle operazioni con l estero, ad eccezione dei compensi di mediazione a favore di non residenti. Diventa quindi possibile detenere conti in valuta presso banche italiane o estere, detenere banconote estere senza limitazioni, pagare in valuta estera altri residenti. Il ruolo dell Ufficio italiano dei cambi L Ufficio italiano dei cambi (Uic) costituito nel 1945, ha sede in Roma. Il suo ordinamento è stato modificato con il dlgs 26 INSERTO DI COMMERCIO INTERNAZIONALE n. 11/2004 III

3 agosto 1998 n. 319, emanato dopo aver acquisito il parere del parlamento italiano e della Banca Centrale Europea. L iniziativa ha completato gli interventi normativi previsti dalla legge 17 dicembre 1997 n. 433, volta ad assicurare la compatibilità dell ordinamento nazionale con quanto disposto dall art. 108 del Trattato istitutivo dell Unione Europea, considerato che l art. 3 dello Statuto del Sistema Europeo delle Banche Centrali (Sebc) ha affidato alla Banca d Italia il compito di provvedere alla gestione delle riserve ufficiali in valuta. Il dlgs 319 ha reso piena l integrazione dell Uic nella Banca d Italia, integrazione già presente nella struttura di vertice dell Ufficio e nella natura delle principali funzioni svolte, eliminando, sul piano organizzativo e funzionale, i legami con il Ministero del Tesoro, Bilancio e Programmazione Economica e con le altre amministrazioni dello Stato. L Ufficio è stato esplicitamente qualificato come ente strumentale della Banca d Italia ed ha assunto sostanzialmente una posizione di dipendenza funzionale dalla Banca stessa, nella persona del governatore: quest ultimo presiede il Consiglio composto, oltre che dal direttore generale della Banca, da altri tre componenti nominati dallo stesso governatore; lo Statuto dell Ufficio è stato sottoposto all approvazione del Consiglio Superiore della Banca. La contabilità e il bilancio annuale dell Uic sono soggetti a verifica da parte della stessa società indipendente di revisione che controlla il bilancio della Banca d Italia. L integrazione è completata dalla previsione che si applichino all Ufficio, le norme stabilite per la Banca d Italia in materia di ordinamento e di giurisdizione. Dal punto di vista patrimoniale ed economico, considerato che il fondo di dotazione dell Uic è versato dalla Banca d Italia, a quest ultima saranno attribuiti gli utili e faranno carico le eventuali perdite di esercizio. Il «nuovo» Uic è chiamato innanzittutto - in regime di convenzione con la Banca d Italia - a svolgere compiti attuativi in ordine alla gestione delle riserve ufficiali in valuta; mantiene il compito di raccogliere le informazioni per l elaborazione delle statistiche sulla bilancia dei pagamenti e sulla posizione patrimoniale verso l estero, campo nel quale ha maturato un esperienza riconosciuta anche a livello internazionale e per il quale si è dotato delle più moderne tecnologie; connessa alla funzione statistica, permane quella di codifica Isin (International Securities Identification Number) per l identificazione dei valori mobiliari. Nella veste di Agenzia nazionale di codifica, l Ufficio partecipa in sede internazionale all Anna (Association of National Numbering Agencies), di cui è membro fondatore. Dalla natura di ente strumentale della Banca d Italia discende infine che l Ufficio potrà svolgere gli ulteriori compiti che quest ultima ritenga di demandargli. Le precedenti funzioni in materia di antiriciclaggio, di intermediari finanziari e di usura, continuano ad essere esercitate dall Uic. Tuttavia, a differenza che nel passato, esse vengono svolte «a titolo principale e diretto», salvo l obbligo di riferire annualmente al Ministro del Tesoro, Bilancio e Programmazione Economica sui risultati dell attività svolta. Nell ambito di tale attività, con la legge 197/1991, è affidato all Ufficio, il compito di effettuare analisi statistiche di dati aggregati, riferiti a tutte le transazioni di importo superiore a ,00 euro, con lo scopo di far emergere eventuali fenomeni di riciclaggio in determinate zone geografiche. Gli archivi dell Ufficio sono alimentati mensilmente con i dati relativi a circa 30 milioni di operazioni di ammontare superiore a 20 milioni di lire, trasmessi dagli intermediari finanziari abilitati. Con il Titolo V del dlgs 1 settembre 1993 n. 385, (Testo Unico delle leggi in materia bancaria e creditizia), che ripropone disposizioni di cui alla legge 197/91, l Uic provvede alla compilazione e alla tenuta dell elenco degli intermediari finanziari. Nuovi elenchi di soggetti esercenti attività non strettamente finanziarie sono previsti dal dlgs 374/1999 recante «Estensione delle disposizioni in materia di riciclaggio dei capitali di provenienza illecita ad attività finanziarie particolarmente suscettibili di utilizzazione a fini di riciclaggio». Il dlgs 26 maggio 1997 n. 153, adottato in attuazione della direttiva 91/308/Ce in materia di riciclaggio di capitali di provenienza illecita, ha accentuato il ruolo centrale dell Ufficio nel sistema di lotta alla criminalità finanziaria, accentrando presso di esso le segnalazioni di operazioni sospette, con adeguate garanzie di riservatezza e di tutela dei segnalanti. All Ufficio sono attribuite le conseguenti analisi e valutazioni tecniche e sono affidati compiti di controllo e individuazione dei flussi finanziari caratterizzati da profili di anomalia. Nell ottica della netta separazione tra analisi finanziaria e attività investigativa, l Uic ha il compito di arricchire le segnalazioni in base alle informazioni finanziarie in suo possesso, per poi trasmetterle alla direzione investigativa antimafia (Dia) e al Nucleo Speciale di Polizia Valutaria della Guardia di Finanza per il seguito investigativo. La legge affida all Uic anche il compito di svolgere attività ispettiva nei confronti degli intermediari abilitati. In questo ruolo l Ufficio effettua presso gli intermediari, interventi ispettivi, ai quali possono fare seguito segnalazioni all autorità giudiziaria per fatti aventi possibile rilevanza penale e segnalazioni al Ministero del Tesoro, Bilancio e Programmazione Economica per infrazioni aventi rilevanza amministrativa. Recenti modifiche e integrazioni al Testo Unico in materia bancaria e creditizia, avvenute con dlgs 4 agosto 1999, n. 342, hanno esteso i compiti ispettivi dell Ufficio anche agli intermediari finanziari. L Uic esercita altre importanti funzioni, tra le quali si segnalano: nel contesto della legge 108/1996, che ha introdotto disposizioni in materia di usura, è stato chiamato a provvedere, unitamente alla Banca d Italia, alla rilevazione del tasso effettivo globale medio, al fine della determinazione degli interessi usurari; ai sensi del dlgs 30 aprile 1997 n. 125, del monitoraggio dell importazione e dell esportazione al seguito di denaro, titoli e valori oltre i euro; INSERTO DI COMMERCIO INTERNAZIONALE n. 11/2004 IV

4 servizi di tesoreria estera per conto delle pubbliche amministrazioni. La residenza valutaria Per identificare i soggetti passivi della normativa valutaria occorre chiarire il concetto di residenza valutaria. I criteri per qualificare la residenza valutaria sono contenuti nell art. 1 del Tu delle norme valutarie (dpr 31 marzo 1988, n. 148) e nell art. 3 del decreto interministeriale 27 aprile 1990, in base ai quali sono non residenti: i cittadini italiani, stranieri e apolidi con dimora abituale in Italia limitatamente alle attività di lavoro subordinato, o di lavoro autonomo, o imprenditoriale prestati all estero in modo non occasionale; le persone giuridiche, le associazioni e le organizzazioni senza personalità giuridica con sede effettiva all estero o con sede secondaria all estero limitatamente alle attività ivi esercitate con stabile organizzazione; coloro che rilasciano una dichiarazione scritta (si veda la tavola 1) attestante lo status di non residenza (autocertificazione). Il dm 8 agosto 1990, con lo scopo di evitare che vengano effettuati attraverso non residenti trasferimenti di denaro, titoli o valori, di pertinenza di residenti, in elusione agli obblighi previsti dal dl 28 giugno 1990, n. 167, stabilisce all art. 1 che: «Le persone fisiche, gli enti non commerciali e i soggetti indicati nell art. 5 del Testo Unico delle imposte sui redditi, non residenti nel territorio dello Stato, che versano denaro nei propri conti devono fornire, anche in copia, agli intermediari abilitati, la relativa attestazione doganale, qualora il denaro sia stato precedentemente importato, ovvero, in tutti gli altri casi, la documentazione concernente l operazione sottostante». Nel caso in cui il non residente non disponga della documentazione menzionata, l intermediario dovrà richiedere una dichiarazione sostitutiva contenente in ogni caso le indicazioni degli estremi identificativi ed il domicilio del dichiarante nonché le informazioni essenziali riguardanti l operazione sottostante. Copia della predetta dichiarazione dovrà essere trasmessa, entro il mese successivo a quello del trasferimento, con lettera raccomandata, al Ministero delle Finanze, in relazione alle procedure per lo scambio di informazioni con Stati esteri. Il regime segnalatorio statistico e valutario L attività statistica in materia di rapporti economici e finanziari con l estero è regolata da tre provvedimenti legislativi: il dpr 148/88, il dlgs 322/89 ed il dlgs 319/98, che ne definiscono in ordine cronologico e di contenuto il quadro normativo primario. Il dpr 148/88 «Testo unico delle norme di legge in materia valutaria» ne attribuisce l esercizio all Uic e Alla cortese attenzione... OGGETTO: Dichiarazione ai sensi del decreto del Ministro delle Finanze 8 agosto 1990, concernente la documentazione relativa ai trasferimenti all estero da parte di NON RESIDENTI di denaro, titoli o valori. Il sottoscritto... nato a... il... domiciliato a... via... Stato estero... in merito all operazione di versamento/trasferimento da VVSS. eseguita per mio conto in data odierna DICHIARA di aver importato la somma di... senza richiedere la prevista attestazione doganale; di aver acquisito in Italia la somma di... per... e di non essere in grado di produrre la documentazione giustificativa per i seguenti motivi: Distinti saluti Tavola 1 - Fac-simile di dichiarazione sostitutiva per operazioni su conti esteri... li... (luogo e data) (firma) INSERTO DI COMMERCIO INTERNAZIONALE n. 11/2004 V

5 detta i principi cui essa deve conformarsi nelle diverse fasi di raccolta, elaborazione, diffusione e archiviazione dei dati (art. 21). Il dlgs 322/89, riguardante norme sul sistema statistico nazionale e sulla riorganizzazione dell Istat, configura l attività statistica valutaria quale attività di settore, da svolgere al di fuori del sistema statistico nazionale generale, sia pure in collegamento con esso (art. 4). Definisce inoltre l infrazione statistica valutaria e ne stabilisce le relative sanzioni amministrative (artt. 4, 7 e 11). Il dlgs 319/98 sul riordino dell Uic definisce l attività statistica valutaria con specifico riferimento alla bilancia dei pagamenti e alla posizione patrimoniale verso l estero del paese (art. 1). Strumenti di rilevazione Nel nuovo contesto di liberalizzazione valutaria, assume un ruolo importante l informazione statistica. L Uic ha rivisto globalmente il sistema delle rilevazione valutarie anche al fine di soddisfare il fabbisogno informativo della Banca Centrale Europea e le nuove esigenze degli Organismi statistici internazionali. L Uic, dunque, acquisisce ai soli scopi conoscitivi e statistici, informazioni e dati relativi alle operazioni con l estero, operazioni valutarie, operazioni in cambi, poste in essere dai residenti. Questa attività è sancita ai sensi dell art. 21, primo comma, del dpr 148/88, l Uic può chiedere informazioni agli intermediari abilitati e, previa delibera del Cicr, ad operatori ed altri soggetti interessati. Il Cicr ha autorizzato l Uic a richiedere ad operatori residenti l invio di informazioni e dati di flusso (delibera del 4 maggio 1990) e di informazioni e dati di consistenza (delibera del 6 ottobre 1995). La raccolta di tali informazioni avviene mediante tre sistemi di rilevazione rappresentate dalla matrice valutaria (Mv), dalla comunicazione valutaria statistica (Cvs) e dalle indagini campionarie. Le segnalazioni, caratterizzate da contenuti ed obiettivi diversi, costituiscono un sistema integrato che assicura un esauriente conoscenza dei rapporti con l estero del paese. Il dettaglio informativo così ricavato, inoltre, consente di mettere a disposizione di banche ed operatori flussi di ritorno idonei a supportare, tra l altro, scelte aziendali, controlli di gestione e assistenza alla clientela. La matrice valutaria (Mv) La matrice valutaria (1) rileva, a scopi unicamente conoscitivi, con cadenza mensile e nelle valute di denominazione, la situazione dei conti delle banche riguardanti i rapporti in valuta con residenti e in euro con non residenti. La segnalazione fornisce, inoltre, informazioni di flusso riepilogative delle operazioni con l estero eseguite durante il mese dalle banche stesse nell interesse proprio e della clientela. Un apposita sezione rileva, sempre con cadenza mensile, i rapporti in valuta e in euro delle filiali estere di banche residenti. La Mv è lo strumento informativo che fa capo alle banche, ivi compresa la Banca d Italia, per la raccolta di dati di flusso. Dalla «Matrice dei conti» sulle attività e passività fornita direttamente alla Banca d Italia si ricavano le informazioni di consistenza sugli aggregati di posizione verso l estero del sistema bancario necessarie all elaborazione della posizione patrimoniale del paese. I due strumenti, pur con le rispettive specificità, configurano un sistema statistico integrato. Le statistiche prodotte sono raccordate e coerenti sotto il profilo logico. Sotto il profilo pratico possono verificarsi differenze per la specificità del trattamento delle poste residuali. La comunicazione valutaria statistica (Cvs) La Cvs è lo strumento che fa capo agli operatori residenti per la raccolta di dati sulle loro operazioni con l estero, valutarie ed in cambi, realizzate direttamente all estero o in Italia attraverso gli intermediari residenti. Il sistema delle Cvs prevede una soglia minima di rilevazione di euro o controvalore. Le Cvs contengono una gamma ampia di informazioni sugli operatori e sulle operazioni. Sono utilizzate principalmente per accrescere la qualità e la coerenza dei dati e per la costruzione delle tavole di dettaglio. Scopo principale delle Cvs è quello di consentire all Uic di definire la bilancia dei pagamenti valutaria che rileva, distinti per causale valutaria, gli introiti e gli esborsi da e verso l estero. La Cvs è disciplinata dalle istruzioni Uic Rv 1998/1 del 27 febbraio 1998, integrate dalla Lettera circolare Uic 7828 del 10 giugno 1998 e dalle istruzioni Uic Rv 2001/2 del 16 ottobre La Comunicazione valutaria statistica è lo strumento predisposto dall Uic per ottenere dagli operatori residenti le informazioni ed i dati delle operazioni con l estero che superino euro o l equivalente in altre divise. Le Cvs si distinguono in: mercantili; non mercantili; finanziarie. Sono operazioni mercantili: le importazioni/ esportazioni di merci in definitiva, in temporanea, leasing, in transito. Sono operazioni non mercantili tutti gli introiti/ esborsi che riguardano assicurazioni, trasporti/ viaggi, royalty, licenze, know how, compensi, parcelle, diritti d autore, redditi da lavoro e di capitale, pensioni, contributi, imposte, successioni. Sono operazioni finanziarie introiti/esborsi conse- Nota: (1) Comunicazione Uic Rv 1998/3 del 31 marzo 1998, Lettera circolare Uic 7828 del 10 giugno 1998, Comunicazione Uic Rv 1998/11 dell 11 dicembre 1998, Comunicazione Uic Rv 2000/2 del 28 aprile INSERTO DI COMMERCIO INTERNAZIONALE n. 11/2004 VI

6 guenti partecipazioni, valori mobiliari, strumenti derivati, prestiti, attività immobiliari, c/c e depositi detenuti all estero. Innovazioni contenute nelle istruzioni Uic 2001/2 del 16 ottobre 2001 La soglia d emissione della Cvs, è stata innalzata a Sia in fase di segnalazione doganale (pag. post. oltre 60 gg), sia in fase di regolamento si fa riferimento al valore del singolo atto e non a quello contrattuale (fermo restando la facoltà di elaborazione). La causale deve essere resa solo se l operazione è uguale o supera Tutti i regolamenti (mercantili e non, finanziari) inferiori a sono automaticamente assunti dalla procedura con causale I bonifici d origine massiva ed automatica minori della soglia sono segnalati dalla prima banca ricevente. In caso di operazione decanalizzata (assegni e/o banconote) la Cvs è dovuta qualora la somma dei mezzi di pagamento consegnati nello stesso mese per la medesima operazione (o operazioni omogenee) è uguale o superiore a Cvs canalizzate e decanalizzate Le operazioni canalizzate quelle eseguite per il tramite di intermediari abilitati (prevalentemente banche), che provvederanno direttamente all emissione e all invio della Cvs all Ufficio italiano cambi. Sono operazioni decanalizzate: i regolamenti con l estero effettuati dai residenti senza ricorrere agli intermediari abilitati, come movimentazione di conti all estero e consegna di mezzi di pagamento in Italia e all estero (es. assegni). Le fasi doganali delle operazioni correnti mercantili senza regolamento o con regolamento interamente posticipato oltre i 60 giorni (dallo sdoganamento mercantile); Tavola 2 - La canalizzazione Riferimenti normativi Testo Unico: Artt.7, 12, 21; dm 27 aprile 1990: Artt. 6, 8. Istruzioni Uic Rv 1998/1 del 27 febbraio 1998, integrate dalla Lettera circolare Uic 7828 del 10 giugno 1998 e dalla Istruzioni Uic Rv 2001/2 del 16 ottobre INSERTO DI COMMERCIO INTERNAZIONALE n. 11/2004 VII

7 i regolamenti effettuati con procedure automatizzate tipo Riba. L onere di segnalazione per le decanalizzate ricade sull operatore. Le segnalazioni delle operazioni decanalizzate effettuate dagli operatori, possono essere rimesse ad Uic tramite canale bancario. Alcune banche, su richiesta dell operatore, trattano la negoziazione degli assegni, come operazioni canalizzate. Le Cvs vengono trasmesse all Uic su supporti magnetici dalle banche entro il 25 del mese successivo, al periodo di riferimento per le operazioni canalizzate e per quelle decanalizzate eventualmente ricevute dagli operatori. Il termine si riduce al 10 del mese successivo, al periodo di riferimento per le operazioni decanalizzate direttamente inviate all Uic dagli operatori. La Cvs è strutturata in sei sezioni: nella sezione segnalante devono essere riportati i dati identificativi del soggetto che effettua la segnalazione: della banca residente, per le operazioni canalizzate, dell operatore residente, per le operazioni decanalizzate; nella sezione 1 vanno indicati i dati identificativi del soggetto che pone in essere l operazione oggetto di segnalazione; nella sezione 2 sono riportati gli estremi dell operazione. A seconda della natura delle operazioni sottostanti le Cvs sono dette mercantili, non mercantili, finanziarie e in compensazione; la sezione 3 contiene le informazioni sul regolamento posto in essere, ed è seguita dalla sezione 4, in presenza di acquisti o vendite di azioni, obbligazioni e altri valori mobiliari in genere; la sezione non residente va utilizzata per segnalare le operazioni su valori mobiliari e opzioni italiani effettuate da non residenti sui mercati regolamentati italiani. La segnalazione è effettuata dalle banche per le operazioni canalizzate, dalle Sim per le decanalizzate. Tavola 3 - La struttura della Cvs INSERTO DI COMMERCIO INTERNAZIONALE n. 11/2004 IX

8 Le indagini campionarie Le indagini campionarie costituiscono lo strumento informativo volto alla stima di componenti relative a fenomeni «massivi» non rilevabili direttamente dalle segnalazioni valutarie in quanto fuori «copertura», ovvero costituenti parte integrante di altre componenti o infine non aventi natura di transazione. Sono rilevati attraverso indagini campionarie i viaggi internazionali, i trasporti e i redditi reinvestiti. Inoltre, per i dati del conto corrente relativi alle merci, vengono elaborati i dati del commercio estero dell Istat, ricavati dalle dichiarazioni Intrastat per il commercio intra-ue e dalle bollette doganali per quelle extra-ue. Limitazioni di carattere non valutario Nel portare a compimento il processo di liberalizzazione valutaria, il dm 27 aprile 1990 sancisce all art. 10 che «è impregiudicata l osservanza di eventuali adempimenti previsti da disposizioni anche amministrative emanate con finalità diverse da quelle valutarie». Rientrano tra questo tipo di disposizioni la legge antiriciclaggio e il monitoraggio fiscale. La legge 197 del 5 luglio 1991, nota come «legge antiriciclaggio» ha come scopo quello di rilevare il «riciclaggio» di denaro o beni di provenienza illecita, mediante operazioni finanziarie, commerciali o investimenti consentiti dalla legge. La legge ha per oggetto i regolamenti che vengono effettuati in Italia per importi superiori a ,00 euro, per cui è stabilito l obbligo della canalizzazione bancaria. La legge stabilisce inoltre che gli assegni postali, bancari e circolari (compresi vaglia postali e cambiari) di importi superiori ai ,00 euro debbano indicare la clausola di intrasferibilità, oltreché il nome o la ragione sociale del beneficiario. Gli intermediari abilitati hanno l obbligo di identificare l autore delle operazioni rilevanti e di registrare i dati principali dell operazione e di chi la compie, in un apposito archivio informatizzato. La legge 227 del 4 agosto 1990 introduce la «rilevazione, ai fini fiscali, di taluni trasferimenti da e per l estero di denaro, titoli e valori». Lo scopo è quello di controllare i movimenti di capitale provenienti dall estero o diretti verso l estero che, se effettuati da soggetti non tenuti alla predisposizione dei bilanci, potrebbero sfuggire alla tassazione diretta. Ciò in conformità a quanto stabilito all art. 4 della direttiva Cee 24 giugno 1988, secondo cui «le disposizioni della presente direttiva non pregiudicano il diritto degli Stati membri, di adottare le misure indispensabili per impedire le infrazioni alle leggi e ai regolamenti interni, specialmente in materia fiscale». Sono tenuti agli obblighi di rilevazione e segnalazione all amministrazione finanziaria, le banche, le Poste italiane Spa e le società di intermediazione mobiliare. Analoghi obblighi devono essere osservati dalle società finanziarie e fiduciarie e dagli altri intermediari che, per ragioni professionali, effettuano o comunque si interpongono nella loro esecuzione. L intermediario tenuto alle rilevazioni è quello che interviene per primo nell operazione di trasferimento dall estero. Devono essere monitorate solo le operazioni, di seguito individuate, poste in essere da, per conto o a favore di persone fisiche, enti non commerciali, società semplici e associazioni equiparate ai sensi dell art. 5 del Testo Unico delle imposte sui redditi (dpr 22 dicembre 1986, n. 917) residenti nel territorio dello Stato. Tra i «soggetti monitorati», a seguito delle modifiche introdotte dall art. 11 del dlgs 461/1997, non sono più incluse le società di persone ed i soggetti equiparati (quali le società di armamento e le società di fatto) che esercitano attività commerciali. Per residenza si deve intendere quella fiscale e non quella valutaria, valendo quindi le disposizioni in materia dettate ai fini delle imposte sui redditi. In particolare si considerano residenti in Italia «le persone che per la maggior parte del periodo di imposta sono iscritte nelle anagrafi della popolazione residente o hanno nel territorio dello Stato, il domicilio o la residenza ai sensi del Codice civile» (art. 2, comma 2, del Tuir). Nei casi dubbi, l intermediario può subordinare la non rilevazione dell operazione al rilascio di un attestazione da parte del soggetto interessato dalla quale risulti il suo status, ai fini fiscali, di «non residente». A seguito delle modifiche introdotte dall art. 11, comma 1, lett. a), del dlgs 461/1997 all art. 1 del dl 167/90, sono soggette all obbligo di rilevazione le seguenti operazioni: i trasferimenti da o verso l estero di denaro, titoli o certificati in serie o in massa di importo superiore a ,00 euro, anche attraverso movimentazione di conti o mediante assegni postali, bancari e circolari, per conto o a favore dei soggetti monitorati (art. 1, comma 1, del decreto). Sono interessate alla rilevazione anche le movimentazioni relative ai «conti esteri» accesi in Italia da soggetti non residenti. Gli acquisti e le vendite di certificati in serie o in massa o di titoli esteri effettuati da soggetti monitorati, se di importo superiore a ,00 euro. Non è richiesta l aggregazione delle operazioni c.d. «frazionate» secondo la disciplina «antiriclaggio» (legge 197/91). Fra le operazioni oggetto di rilevazione, sono da segnalare all Anagrafe tributaria le seguenti: operazioni di natura commerciale e/o di prestazioni di servizi; operazioni di natura finanziaria, nel caso in cui le operazioni di acquisto e/o vendita di titoli o certificati esteri diano luogo ad un trasferimento da/verso l estero. In caso contrario, pur essendo tutte le operazioni della specie, oggetto di rilevazione da parte dell intermediario, potranno essere omesse dalla segnalazione all amministrazione finanziaria solo le operazioni di compravendita di attività este- INSERTO DI COMMERCIO INTERNAZIONALE n. 11/2004 X

9 re di natura finanziaria suscettibili di produrre redditi: esenti; assoggettati a ritenuta alla fonte a titolo d imposta o ad imposta sostitutiva; che non concorrono a formare il reddito complessivo ai fini dell imposta personale. Norme in materia di circolazione transfrontaliera dei capitali Con il dlgs 30 aprile 1997, n. 125, viene modificato l art. 3 del dm 30 aprile 1990 che regolava il trasferimento al seguito, ovvero mediante plico postale o equivalente, di denaro, titoli e valori mobiliari, da parte sia di residenti che di non residenti. Il nuovo decreto riconosce, in attuazione del principio comunitario della libera circolazione dei capitali, la piena libertà di trasferire al seguito o attraverso plichi postali, da e verso l estero, denaro, titoli e valori mobiliari, in lire o valute estere, con l obbligo di compilare una dichiarazione qualora l ammontare trasferito ecceda i ,00 euro o il relativo controvalore. La dichiarazione va effettuata, da residenti in Italia o all estero, utilizzando il modello allegato al citato dlgs. Attraversamento dei confini - Valori al seguito Nel caso il valore complessivo delle banconote, titoli e valori mobiliari superi ,00 euro l operatore deve depositare apposita dichiarazione, come segue: per passaggi extracomunitari, al passaggio, alla dogana di confine; per i passaggi intracomunitari, presso una banca, ufficio doganale, ufficio postale o Comando di Finanza, entro 48 ore che seguono all entrata nel territorio nazionale, o nelle 48 ore che precedono l uscita; per plichi postali, entro 48 ore dal ricevimento o all atto della spedizione. INSERTO DI COMMERCIO INTERNAZIONALE n. 11/2004 XI

10 INSERTO DI COMMERCIO INTERNAZIONALE n. 11/2004 XII

11 INSERTO DI COMMERCIO INTERNAZIONALE n. 11/2004 XIII

12 INSERTO DI COMMERCIO INTERNAZIONALE n. 11/2004 XIV

13 INSERTO DI COMMERCIO INTERNAZIONALE n. 11/2004 XV

14 INSERTO DI COMMERCIO INTERNAZIONALE n. 11/2004 XVI

15 INSERTO DI COMMERCIO INTERNAZIONALE n. 11/2004 XVII

16 INSERTO DI COMMERCIO INTERNAZIONALE n. 11/2004 XVIII

17 INSERTO DI COMMERCIO INTERNAZIONALE n. 11/2004 XIX

Il monitoraggio fiscale

Il monitoraggio fiscale Forum Banche e P.A. 2015 Il monitoraggio fiscale Roma, 23 novembre 2015 1 L art. 9 della legge 6 agosto 2013, n. 97 («legge europea 2013») ha profondamente modificato il sistema del cd. monitoraggio fiscale

Dettagli

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia Firmato digitalmente da Sede legale Via Nazionale, 91 - Casella Postale 2484-00100 Roma - Capitale versato Euro

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

Ministero dell'economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione V

Ministero dell'economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione V Ministero dell'economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione V Prot. 116098 Roma, 17 dicembre 2008 OGGETTO: Decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con Il Ministro dello Sviluppo Economico di concerto con il Ministro dell Economia e delle Finanze MISURA E MODALITÀ DI VERSAMENTO DEL CONTRIBUTO DOVUTO DAI SOGGETTI OPERANTI NEL SETTORE POSTALE ALL AUTORITÀ

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone: N. 2008/31934 Disposizioni integrative del provvedimento del 19 gennaio 2007 in attuazione dell art. 7, sesto comma, del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 605, così come modificato

Dettagli

FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI

FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI SEGRETERIA NAZIONALE 00198 ROMA VIA TEVERE, 46 TEL. 06.84.15.751/2/3/4 FAX 06.85.59.220 06.85.52.275 SITO INTERNET: www.fabi.it E-MAIL: federazione@fabi.it FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI Ai Sindacati

Dettagli

Il provvedimento che si pubblica - emanato del Direttore dell Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, d intesa con il Ragioniere Generale dello Stato e

Il provvedimento che si pubblica - emanato del Direttore dell Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, d intesa con il Ragioniere Generale dello Stato e Il provvedimento che si pubblica - emanato del Direttore dell Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, d intesa con il Ragioniere Generale dello Stato e sentita la Banca d Italia - contiene le istruzioni operative

Dettagli

* al Comitato introdotto con delibera del Comitato Agevolazioni dell 11.10.2011.

* al Comitato introdotto con delibera del Comitato Agevolazioni dell 11.10.2011. Comitato Agevolazioni istituito presso la SIMEST in base alla Convenzione stipulata il 16.10.1998 tra il Ministero del Commercio con l Estero (ora Ministero dello Sviluppo Economico) e la SIMEST CIRCOLARE

Dettagli

OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE

OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE A seguito dell ingresso di Romania e Bulgaria nell Unione europea a decorrere dall 1.1.2007, le operazioni poste in essere con operatori residenti in tali Stati sono qualificate

Dettagli

C i r c o l a r e d e l 2 2 A g o s t o 2 0 1 3 P a g. 1 di 5

C i r c o l a r e d e l 2 2 A g o s t o 2 0 1 3 P a g. 1 di 5 C i r c o l a r e d e l 2 2 A g o s t o 2 0 1 3 P a g. 1 di 5 Circolare Numero 27/2013 Oggetto COMUNICAZIONE INTEGRATIVA ANNUALE ALL ARCHIVIO DEI RAPPORTI FINANZIARI. APPROFONDIMENTO SUL CASO DEI CONTI

Dettagli

Agenzia delle Dogane Roma, 20 novembre 2013 e dei Monopoli

Agenzia delle Dogane Roma, 20 novembre 2013 e dei Monopoli Agenzia delle Dogane Roma, 20 novembre 2013 e dei Monopoli Direzione centrale gestione accise e monopolio tabacchi Ufficio circolazione tabacchi Prot. n. DAC/CTL/ 8443 /2013 All. Risposta al foglio n.

Dettagli

LA BANCA D ITALIA. Vista la legge 17 gennaio 2000, n. 7, in materia di disciplina del mercato dell oro;

LA BANCA D ITALIA. Vista la legge 17 gennaio 2000, n. 7, in materia di disciplina del mercato dell oro; Regolamento per l organizzazione e il funzionamento della Unità di Informazione Finanziaria (UIF), ai sensi dell art. 6, comma 2, del d.lgs. 21 novembre 2007, n. 231 LA BANCA D ITALIA Viste la direttiva

Dettagli

Regolamento in materia di modalita di deposito e subdeposito degli strumenti finanziari e del denaro di pertinenza della clientela.

Regolamento in materia di modalita di deposito e subdeposito degli strumenti finanziari e del denaro di pertinenza della clientela. Provvedimento 1 luglio 1998 (II) Regolamento in materia di modalita di deposito e subdeposito degli strumenti finanziari e del denaro di pertinenza della clientela. IL GOVERNATORE DELLA BANCA D ITALIA

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità

IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità A cura del Dott. Michele Avesani A partire dal 1 gennaio 2012 è entrato in vigore il regime

Dettagli

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, (2) Per assicurare la corretta applicazione dell

Dettagli

NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO

NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO Servizio circolari per la clientela Circolari specialistiche sui temi giuridici. tributari e finanziari. Circolare Gennaio 2008 n 3 Milano, 25 gennaio 2008 NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO Dal 30/04/2008 cambiano

Dettagli

RISOLUZIONE N. 16/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 16/E QUESITO RISOLUZIONE N. 16/E Direzione Centrale Normativa Roma, 16 febbraio 2015 OGGETTO: Consulenza giuridica - Individuazione del soggetto tenuto all applicazione delle ritenute ed imposte sostitutive sui redditi

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. dispone:

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. dispone: Prot. n. 73782/2015 Integrazione al provvedimento del Direttore dell Agenzia delle entrate del 25 marzo 2013, recante disposizioni di attuazione dell articolo 11, commi 2 e 3, del decreto-legge 6 dicembre

Dettagli

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia Firmato digitalmente da Sede legale Via Nazionale, 91 - Casella Postale 2484-00100 Roma - Capitale versato Euro

Dettagli

Spett.le Dipartimento del Tesoro Direzione IV dt.direzione4.ufficio2@tesoro.it dt.direzione5.ufficio4@tesoro.it

Spett.le Dipartimento del Tesoro Direzione IV dt.direzione4.ufficio2@tesoro.it dt.direzione5.ufficio4@tesoro.it Spett.le Dipartimento del Tesoro Direzione IV dt.direzione4.ufficio2@tesoro.it dt.direzione5.ufficio4@tesoro.it Oggetto: osservazioni al documento di consultazione del Ministero dell economia e delle finanze,

Dettagli

LE NUOVE DICHIARAZIONI D INTENTO: I CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE E LA COMPILAZIONE DEL MOD. DI

LE NUOVE DICHIARAZIONI D INTENTO: I CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE E LA COMPILAZIONE DEL MOD. DI CIRCOLARE N. 08 DEL 05/03/2015 SOMMARIO Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: LE NUOVE DICHIARAZIONI D INTENTO: I CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE E LA COMPILAZIONE DEL MOD. DI

Dettagli

Dott.ssa Maria Cristina Bruno. Alessandria, 16 maggio 2012 Associazione Cultura e Sviluppo, piazza Fabrizio De Andrè 76

Dott.ssa Maria Cristina Bruno. Alessandria, 16 maggio 2012 Associazione Cultura e Sviluppo, piazza Fabrizio De Andrè 76 ANTIRICICLAGGIO: NUOVI OBBLIGHI PER GLI STUDI PROFESSIONALI, RESPONSABILITA, SEGNALAZIONI, OPERAZIONI OLTRE SOGLIA, ISPEZIONI E CONTROLLI ALLA LUCE DELLA RECENTE CIRCOLARE G.d.F.. n. 83607/2012 Dott.ssa

Dettagli

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei 10-00173 Roma

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei 10-00173 Roma SOMMARIO VERSIONI CONTENUTE NEL PRESENTE AGGIORNAMENTO...2 AVVERTENZE...2 Introduzione normativa...2 Contenuti del rilascio...3 ADEGUAMENTO ARCHIVI (00006z)...3 ANTIRICICLAGGIO D.M. 141...3 Tabella Natura

Dettagli

RIFORMA DELLA TASSAZIONE DELLE RENDITE FINANZIARIE

RIFORMA DELLA TASSAZIONE DELLE RENDITE FINANZIARIE RIFORMA DELLA TASSAZIONE DELLE RENDITE FINANZIARIE L articolo 2 del decreto legge 13 agosto 2011 n. 138, convertito, con modificazioni, nella legge 14 settembre 2011 n. 148, concernente ulteriori misure

Dettagli

Circolare n. 6. del 21 gennaio 2013 INDICE. Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di altre imposte indirette

Circolare n. 6. del 21 gennaio 2013 INDICE. Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di altre imposte indirette Circolare n. 6 del 21 gennaio 2013 Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di altre imposte indirette INDICE 1 Premessa... 2 2 Nuova imposta sulle transazioni finanziarie (c.d. Tobin tax )... 2 2.1

Dettagli

CIRCOLARE N. 62 /E. Roma, 31 dicembre 2003. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

CIRCOLARE N. 62 /E. Roma, 31 dicembre 2003. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso CIRCOLARE N. 62 /E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 31 dicembre 2003 Oggetto: Modificazioni delle disposizioni tributarie riguardanti i contratti assicurativi stipulati con imprese non

Dettagli

Conservazione elettronica della fatturapa

Conservazione elettronica della fatturapa Conservazione elettronica della fatturapa Tanti i dubbi legati agli adempimenti amministrativi e in Unico 2015. Lo scorso 31.03.2015 si è realizzato il definitivo passaggio dalla fattura cartacea a quella

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

PROCEDURA DI INTERNAL DEALING RELATIVA ALLE OPERAZIONI SU AZIONI DI VISIBILIA EDITORE S.P.A. POSTE IN ESSERE DAGLI AMMINISTRATORI

PROCEDURA DI INTERNAL DEALING RELATIVA ALLE OPERAZIONI SU AZIONI DI VISIBILIA EDITORE S.P.A. POSTE IN ESSERE DAGLI AMMINISTRATORI PROCEDURA DI INTERNAL DEALING RELATIVA ALLE OPERAZIONI SU AZIONI DI VISIBILIA EDITORE S.P.A. POSTE IN ESSERE DAGLI AMMINISTRATORI In applicazione del combinato disposto degli articoli 11, 17 e 31 del Regolamento

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

Ufficio Legislativo. Direzione Centrale Entrate. Direzione Centrale Organizzazione. Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici

Ufficio Legislativo. Direzione Centrale Entrate. Direzione Centrale Organizzazione. Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Ufficio Legislativo Entrate Organizzazione Sistemi Informativi e Tecnologici Bilanci e Servizi fiscali Roma, 24 Marzo 2009 Circolare n. 44 Allegati 3 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle

Dettagli

(D.M. Ministero economia e finanze 21/02/2013, G.U. 28/02/2013, n. 50)

(D.M. Ministero economia e finanze 21/02/2013, G.U. 28/02/2013, n. 50) Al via la Tobin tax sulle azioni Ipsoa.it Saverio Cinieri (D.M. Ministero economia e finanze 21/02/2013, G.U. 28/02/2013, n. 50) Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto attuativo del MEF,

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI BRESCIA REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Adottato dalla Giunta Comunale nella seduta del 26.3.2003 con provvedimento n. 330/11512 P.G. Modificato

Dettagli

CORSO ANTIRICICLAGGIO 2013

CORSO ANTIRICICLAGGIO 2013 CORSO ANTIRICICLAGGIO 2013 Normativa, adempimenti, sanzioni, verifiche, flusso operativo procedura Antonello Valentini TeamUfficio S.r.l. 1 Cos è l Antiriciclaggio? Con Antiriciclaggio si intende l azione

Dettagli

RISOLUZIONE N.128/E. OGGETTO: Consulenza giuridica Esonero dall obbligo di presentazione del modulo RW

RISOLUZIONE N.128/E. OGGETTO: Consulenza giuridica Esonero dall obbligo di presentazione del modulo RW RISOLUZIONE N.128/E Direzione Centrale Normativa Roma, 10 dicembre 2010 OGGETTO: Consulenza giuridica Esonero dall obbligo di presentazione del modulo RW Con la richiesta di consulenza giuridica concernente

Dettagli

IL DIRETTORIO DELLA BANCA D ITALIA

IL DIRETTORIO DELLA BANCA D ITALIA REGOLAMENTO DEL 18 LUGLIO 2014 Regolamento per l organizzazione e il funzionamento della Unità di Informazione Finanziaria per l Italia (UIF), ai sensi dell art. 6, comma 2, del d.lgs. 21 novembre 2007,

Dettagli

Fatturazione elettronica adempimento degli obblighi fiscali e tenuta delle scritture contabili mediante strumenti digitali

Fatturazione elettronica adempimento degli obblighi fiscali e tenuta delle scritture contabili mediante strumenti digitali Fatturazione elettronica adempimento degli obblighi fiscali e tenuta delle scritture contabili mediante strumenti digitali Milano, 4 giugno 2004 Avv. Luigi Neirotti Studio Legale Tributario - EYLaw 1 Normativa

Dettagli

RISOLUZIONE N. 98/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25/11/2015

RISOLUZIONE N. 98/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25/11/2015 RISOLUZIONE N. 98/E Direzione Centrale Normativa Roma, 25/11/2015 OGGETTO: Consulenza giuridica Fatturazione delle prestazioni rese dai medici di medicina generale operanti in regime di convenzione con

Dettagli

PRESTAZIONE DI LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE ART. 2222 del codice civile

PRESTAZIONE DI LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE ART. 2222 del codice civile PRESTAZIONE DI LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE ART. 2222 del codice civile Tra L Università di, Dipartimento di con sede in alla Via, codice fiscale, in persona del rappresentante legale sig., di seguito denominata

Dettagli

Il Ministro dell economia e delle finanze

Il Ministro dell economia e delle finanze Il Ministro dell economia e delle finanze Visto il decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 642, e successive modificazioni ed integrazioni recante la disciplina dell imposta di bollo;

Dettagli

Policy di gestione delle operazioni con soggetti collegati. Allegato 1 Sistema dei limiti alle attività di rischio verso soggetti collegati

Policy di gestione delle operazioni con soggetti collegati. Allegato 1 Sistema dei limiti alle attività di rischio verso soggetti collegati Policy di gestione delle operazioni con soggetti collegati Allegato 1 Sistema dei limiti alle attività di rischio verso soggetti collegati Aggiornamento del 24 luglio 2014 INDICE 1. Obiettivi del documento...

Dettagli

Roma, 11 aprile 2013 C NOTA

Roma, 11 aprile 2013 C NOTA Direzione Centrale Accertamento Roma, 11 aprile 2013 C NOTA Adempimenti all Archivio dei rapporti finanziari da parte di soggetti che svolgono in Italia attività di prestazione di servizi di pagamento

Dettagli

1 - QUADRO NORMATIVO: COMPETENZE IN MERITO AL RICONOSCIMENTO DELLA

1 - QUADRO NORMATIVO: COMPETENZE IN MERITO AL RICONOSCIMENTO DELLA RICONOSCIMENTO DELLA FIGURA DI TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE ART. 2, COMMI SESTO, SETTIMO ED OTTAVO DELLA LEGGE 26 OTTOBRE 1995, N. 447 A cura dell Osservatorio Regionale Agenti Fisici Direzione

Dettagli

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L.

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L. 1 FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L. MANUALE DELLE PROCEDURE INTERNE PARTE GENERALE 2 INDICE 1. Informazioni sulla Società ed attività autorizzate 3 2. Autore del manuale delle procedure interne 3 3.

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

LA VOLUNTARY DISCLOSURE: IL RUOLO DELL INTERMEDIARIO FINANZIARIO E IL RUOLO DELLA FIDUCIARIA

LA VOLUNTARY DISCLOSURE: IL RUOLO DELL INTERMEDIARIO FINANZIARIO E IL RUOLO DELLA FIDUCIARIA LA VOLUNTARY DISCLOSURE: IL RUOLO DELL INTERMEDIARIO FINANZIARIO E IL RUOLO DELLA FIDUCIARIA 1 Intermediari interessati dalla normativa Le banche Poste Italiane Spa Cassa depositi e prestiti Spa Le società

Dettagli

REGOLAMENTO N. 37 DEL 15 MARZO 2011. L ISVAP (Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo)

REGOLAMENTO N. 37 DEL 15 MARZO 2011. L ISVAP (Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo) REGOLAMENTO N. 37 DEL 15 MARZO 2011 REGOLAMENTO CONCERNENTE L ATTUAZIONE DELLE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI VERIFICA DI SOLVIBILITA CORRETTA INTRODOTTE DALLA LEGGE 26 FEBBRAIO 2011, N.10 DI CONVERSIONE DEL

Dettagli

RISOLUZIONE N. 102/E

RISOLUZIONE N. 102/E RISOLUZIONE N. 102/E Roma, 26 novembre 2012 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ART. 11, legge 27 luglio 2000 n. 212 FONDO DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA BANCA Regime fiscale

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS E LA GUARDIA DI FINANZA

PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS E LA GUARDIA DI FINANZA Allegato A Autorità per l energia elettrica e il gas Guardia di Finanza PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS E LA GUARDIA DI FINANZA

Dettagli

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Misure urgenti per il miglioramento del sistema di controllo come disciplinato agli artt. 27 e seguenti del Reg. (CE) n. 834/2007 e relativi regolamenti di applicazione. VISTO il Reg. (CE) n. 834/2007

Dettagli

CONTRATTO DI COLLABORAZIONE AUTONOMA PER LO SVOLGIMENTO DI UN SUPPORTO TECNICO SPECIALISTICO DI TIPO

CONTRATTO DI COLLABORAZIONE AUTONOMA PER LO SVOLGIMENTO DI UN SUPPORTO TECNICO SPECIALISTICO DI TIPO Reg. Inc. n. Pordenone, lì CONTRATTO DI COLLABORAZIONE AUTONOMA PER LO SVOLGIMENTO DI UN SUPPORTO TECNICO SPECIALISTICO DI TIPO INFORMATICO ALL ATTIVITÀ DI ESTRAPOLAZIONE, ELABORAZIONE E MONITORAGGIO STATISTICO

Dettagli

Comitato Agevolazioni istituito presso la SIMEST DM 23 settembre 2011 e successive modifiche e integrazioni DM 21 dicembre 2012, artt.

Comitato Agevolazioni istituito presso la SIMEST DM 23 settembre 2011 e successive modifiche e integrazioni DM 21 dicembre 2012, artt. Comitato Agevolazioni istituito presso la SIMEST DM 23 settembre 2011 e successive modifiche e integrazioni DM 21 dicembre 2012, artt. 12 e 13 CIRCOLARE n. 7/2013 approvata con delibera del 2 dicembre

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO APPROVATO DAL CONSIGLIO GENERALE NELL ADUNANZA DEL 28/06/2013 Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro 1 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE p. 3 TITOLO I: PRINCIPI

Dettagli

COMUNICAZIONE DELLE OPERAZIONI DI RESTITUZIONE AI SENSI DELL ART. 23, COMMA 1-BIS, DEL D. LGS. 231 DEL 2007 MANUALE OPERATIVO

COMUNICAZIONE DELLE OPERAZIONI DI RESTITUZIONE AI SENSI DELL ART. 23, COMMA 1-BIS, DEL D. LGS. 231 DEL 2007 MANUALE OPERATIVO Unità di Informazione Finanziaria per l Italia COMUNICAZIONE DELLE OPERAZIONI DI RESTITUZIONE AI SENSI DELL ART. 23, COMMA 1-BIS, DEL D. LGS. 231 DEL 2007 MANUALE OPERATIVO INDICE Premessa 1 Come fare

Dettagli

GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama

GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama SUPPLEMENTO AL PROSPETTO D OFFERTA AL PUBBLICO DI QUOTE DEL FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO MOBILIARE GROUPAMA FLEX APERTO DI DIRITTO ITALIANO

Dettagli

Circolare N.35 del 7 Marzo 2014

Circolare N.35 del 7 Marzo 2014 Circolare N.35 del 7 Marzo 2014 POS per i professionisti. Con la conversione del DL Milleproroghe slitta al 30.06.2014 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che è stata approvata definitivamente

Dettagli

Circolare n. 8. del 15 marzo 2010

Circolare n. 8. del 15 marzo 2010 Via Principe Amedeo 11 10123 Torino c.f. e p.iva 06944680013 Tel. 011 8126939 Fax. 011 8122079 Email: info@studiobgr.it www.studiobgr.it Circolare n. 8 del 15 marzo 2010 Modelli INTRASTAT - Recepimento

Dettagli

OGGETTO: Fisco: i dati bancari spiati

OGGETTO: Fisco: i dati bancari spiati Roma, 31.12.2014 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Fisco: i dati bancari spiati Gentile Cliente, con la stesura del presente documento intendiamo informarla che la Legge di Stabilità 2015, andando

Dettagli

Risoluzione n. 150/E. Roma, 9 luglio 2003

Risoluzione n. 150/E. Roma, 9 luglio 2003 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Risoluzione n. 150/E Roma, 9 luglio 2003 Oggetto: Depositi a garanzia di finanziamenti concessi ad imprese residenti aventi ad oggetto quote di fondi comuni di

Dettagli

Informativa n. 11. Limitazioni all uso del contante, degli assegni e dei libretti al portatore (DLgs. 21.11.2007 n. 231) - Principali novità INDICE

Informativa n. 11. Limitazioni all uso del contante, degli assegni e dei libretti al portatore (DLgs. 21.11.2007 n. 231) - Principali novità INDICE Informativa n. 11 del 2 aprile 2008 Limitazioni all uso del contante, degli assegni e dei libretti al portatore (DLgs. 21.11.2007 n. 231) - Principali novità INDICE 1 Novità in materia di utilizzo del

Dettagli

Roma,28 dicembre 2007

Roma,28 dicembre 2007 CIRCOLARE N. 75/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,28 dicembre 2007 Oggetto: Negoziazione di quote di partecipazione in società mediante atti pubblici o scritture private autenticate Imposta

Dettagli

RISOLUZIONE N. 43/E. OGGETTO: Chiarimenti in materia di OICR e CONFIDI

RISOLUZIONE N. 43/E. OGGETTO: Chiarimenti in materia di OICR e CONFIDI RISOLUZIONE N. 43/E Direzione Centrale Normativa Roma, 2 luglio 2013 OGGETTO: Chiarimenti in materia di OICR e CONFIDI In considerazione delle numerose richieste di chiarimento in merito ai particolari

Dettagli

NUOVI ELENCHI CLIENTI-FORNITORI

NUOVI ELENCHI CLIENTI-FORNITORI NUOVI ELENCHI CLIENTI-FORNITORI L art. 21, DL n. 78/2010, al fine di contrastare l evasione fiscale e le frodi in materia di IVA, ha introdotto un nuovo adempimento, quello di comunicare telematicamente

Dettagli

Redditi di fonte estera e compilazione del quadro RW Casi pratici

Redditi di fonte estera e compilazione del quadro RW Casi pratici Redditi di fonte estera e compilazione del quadro RW Casi pratici SANDRO BOTTICELLI 8 LUGLIO 2011 SALA CONVEGNI-CORSO EUROPA 2 - MILANO SOMMARIO Operazioni in titoli detenuti all estero Stock Option Incasso

Dettagli

CARTA INTESTATA PREMESSA

CARTA INTESTATA PREMESSA REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI IMPIANTI DI VIDEO SORVEGLIANZA AI FINI DI SICUREZZA, TUTELA DEL PATRIMONIO, CONTROLLO E MONITORAGGIO DEGLI ACCESSI, AI FINI DEL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI

Dettagli

RISOLUZIONE N. 81/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015

RISOLUZIONE N. 81/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015 RISOLUZIONE N. 81/E Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015 OGGETTO: Interpello - ART. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 Comunicazione del luogo di conservazione in modalità elettronica dei

Dettagli

1) Scheda Anagrafica/Dichiarazione Lavoro Autonomo -Residenti

1) Scheda Anagrafica/Dichiarazione Lavoro Autonomo -Residenti 1 1) Scheda Anagrafica/Dichiarazione Lavoro Autonomo -Residenti DICHIARAZIONE DATI ANAGRAFICI E FISCALI All Azienda. Io sottoscritto/a (cognome) (nome) al fine di una eventuale stipulazione con codesta

Dettagli

Adempimenti fiscali 9 marzo 2011

Adempimenti fiscali 9 marzo 2011 Adempimenti fiscali 9 marzo 2011 Telefoni cellulari e microprocessori DATA ENTRATATA IN VIGORE : 1/4/2011 Per la vendita di apparecchiature che si connettono alla rete telefonica tramite sim (cellulari

Dettagli

ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA

ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA Procedura aperta per la selezione di una Società di Gestione del Risparmio per l'istituzione e la gestione di un fondo di investimento, immobiliare, chiuso per il patrimonio

Dettagli

Il D.lgs. 231/2007 in materia di antiriciclaggio, tra novità legislative, ruolo degli Organi e delle Autorità di Vigilanza ed impianto sanzionatorio

Il D.lgs. 231/2007 in materia di antiriciclaggio, tra novità legislative, ruolo degli Organi e delle Autorità di Vigilanza ed impianto sanzionatorio Il D.lgs. 231/2007 in materia di antiriciclaggio, tra novità legislative, ruolo degli Organi e delle Autorità di Vigilanza ed impianto sanzionatorio 1 La normativa Il D. lgs. 231/07 ha dato attuazione

Dettagli

Periodico informativo n. 32/2014. Ritenuta 20% sui bonifici esteri

Periodico informativo n. 32/2014. Ritenuta 20% sui bonifici esteri Periodico informativo n. 32/2014 Ritenuta 20% sui bonifici esteri Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo informarla che dal 1 febbraio 2014 è scattato l obbligo per

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio N. 165 del 6 Novembre 2013 News per i Clienti dello studio Ai gentili clienti Loro sedi POS obbligatorio per esercenti di attività di vendita di prodotti e servizi, anche professionali (Articolo 15 commi

Dettagli

Punto 3 all Ordine del Giorno dell Assemblea Ordinaria

Punto 3 all Ordine del Giorno dell Assemblea Ordinaria Punto 3 all Ordine del Giorno dell Assemblea Ordinaria Autorizzazione all acquisto e alla disposizione di azioni proprie. Delibere inerenti e conseguenti. 863 Relazione del Consiglio di Gestione sul punto

Dettagli

OGGETTO: ULTERIORI DISPOSIZIONI PER LA REGIONE SARDEGNA COLPITA DALL ALLUVIONE DEL NOVEMBRE 2013

OGGETTO: ULTERIORI DISPOSIZIONI PER LA REGIONE SARDEGNA COLPITA DALL ALLUVIONE DEL NOVEMBRE 2013 Prot. n. F09/RNS Bologna, 17 gennaio 2014 OGGETTO: ULTERIORI DISPOSIZIONI PER LA REGIONE SARDEGNA COLPITA DALL ALLUVIONE DEL NOVEMBRE 2013 - RIPRESA DEI VERSAMENTI E FINANZIAMENTI AGEVOLATI A FAVORE DELLE

Dettagli

Regolamento di contabilità

Regolamento di contabilità Regolamento di contabilità Approvato con delibera n. 255 del 1 dicembre 2014 CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 (Denominazioni e oggetto) 1. Ai sensi del presente Regolamento si intendono per: a) Ministro,

Dettagli

Premessa. Direzione centrale delle Entrate contributive

Premessa. Direzione centrale delle Entrate contributive Direzione centrale delle Entrate contributive Roma, 30 Aprile 2008 Circolare n. 55 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami

Dettagli

AVVISO ALLA CLIENTELA

AVVISO ALLA CLIENTELA novembre 2007, n.231 circa il TRASFERIMENTO DI DENARO CONTANTE O DI LIBRETTI DI DEPOSITO BANCARI O POSTALI AL PORTATORE O DI TITOLI AL PORTATORE A decorrere dal 6 dicembre 2011 è vietato il trasferimento

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico. Il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con

Il Ministro dello Sviluppo Economico. Il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con Il Ministro dello Sviluppo Economico di concerto con Il Ministro dell Economia e delle Finanze Vista la legge 23 dicembre 1996, n. 662 e, in particolare, l articolo 2, comma 100, lettera a), che ha istituito

Dettagli

PARTE I DEL PROSPETTO COMPLETO

PARTE I DEL PROSPETTO COMPLETO SUPPLEMENTO per l aggiornamento dell informativa fiscale riportata nel Prospetto Completo relativo all offerta al pubblico di quote dei fondi comuni di investimento mobiliare aperti di diritto italiano

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone: N. 2007/120811 Disposizioni in materia di individuazione dei criteri utili per la determinazione del valore normale dei fabbricati di cui all articolo 1, comma 307 della legge 27 dicembre 2006, n. 296

Dettagli

Tracciabilità dei pagamenti anche per associazioni no profit e pro-loco

Tracciabilità dei pagamenti anche per associazioni no profit e pro-loco Ipsoa Quotidiano LA RISOLUZIONE N. 102/E/2014 20 novembre 2014 ore 06:00 Tracciabilità dei pagamenti anche per associazioni no profit e pro-loco L obbligo di tracciabilità dei pagamenti e dei versamenti

Dettagli

Regolamenti Isvap 21, 22, 25, 26, 27 attuativi del Codice delle Assicurazioni Private

Regolamenti Isvap 21, 22, 25, 26, 27 attuativi del Codice delle Assicurazioni Private Regolamenti Isvap 21, 22, 25, 26, 27 attuativi del Codice delle Assicurazioni Private 1 Regolamento Isvap n. 21 del 28 marzo 2008 2 Regolamento concernente i principi attuariali e le regole applicative

Dettagli

PARTE IV ATTIVITA DEI PROMOTORI FINANZIARI Art. 104 (Ambito di attività)

PARTE IV ATTIVITA DEI PROMOTORI FINANZIARI Art. 104 (Ambito di attività) Regolamento recante norme di attuazione del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 in materia di intermediari (adottato con dalla Consob con delibera n. 16190 del 29 ottobre 2007) PARTE IV ATTIVITA

Dettagli

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE 1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 1 2- INTRODUZIONE... 1 3- ACCESSO ALLA PROCEDURA... 2 4- COMPILAZIONE ON-LINE... 4 5- SCELTA DELLA REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA... 5 6- DATI ANAGRAFICI... 6 7- DATI ANAGRAFICI

Dettagli

PROVVEDIMENTO PER LA TENUTA DELL ARCHIVIO UNICO INFORMATICO NOTA ESPLICATIVA DEGLI SCHEMI INNOVATIVI DI REGISTRAZIONE

PROVVEDIMENTO PER LA TENUTA DELL ARCHIVIO UNICO INFORMATICO NOTA ESPLICATIVA DEGLI SCHEMI INNOVATIVI DI REGISTRAZIONE PROVVEDIMENTO PER LA TENUTA DELL ARCHIVIO UNICO INFORMATICO NOTA ESPLICATIVA DEGLI SCHEMI INNOVATIVI DI REGISTRAZIONE Il provvedimento per la tenuta dell archivio unico informatico (AUI) adegua la precedente

Dettagli

Informativa Clienti. del 1 marzo 2010

Informativa Clienti. del 1 marzo 2010 S T U D I O C O M M E R C I A L I S T A dott. sa Ausilia RUBIANO Commercialista Revisore Contabile Consulente Tecnico del Giudice Informativa Clienti. del 1 marzo 2010 MODELLI INTRASTAT: NOVITA. Con il

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA

IL DIRETTORE DELL AGENZIA Prot. n. 107521/03 Direzione Centrale Gestione Tributi Approvazione dello schema di dati da inviare per via telematica per l assolvimento degli adempimenti ai fini IVA da parte dei soggetti di cui all

Dettagli

RISOLUZIONE N. 151/E. Roma, 11 giugno 2009

RISOLUZIONE N. 151/E. Roma, 11 giugno 2009 RISOLUZIONE N. 151/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 11 giugno 2009 OGGETTO: Istanza di interpello Art. 11 legge 27 luglio 2000, n. 212 - Redditi di capitale corrisposti a soggetti non

Dettagli

ANTICIPI IMPORT EXPORT IN EURO E/O VALUTA ESTERA FINANZIAMENTI IN VALUTA ESTERA SENZA VINCOLO DI DESTINAZIONE

ANTICIPI IMPORT EXPORT IN EURO E/O VALUTA ESTERA FINANZIAMENTI IN VALUTA ESTERA SENZA VINCOLO DI DESTINAZIONE Pag. 1 / 5 Anticipi import export ANTICIPI IMPORT EXPORT IN EURO E/O VALUTA ESTERA FINANZIAMENTI IN VALUTA ESTERA SENZA VINCOLO DI DESTINAZIONE INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca Monte dei Paschi di Siena

Dettagli

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO RISOLUZIONE N. 430/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 10 novembre 2008 OGGETTO: Consulenza giuridica. Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Irap cuneo fiscale Imprese che svolgono

Dettagli

Comitato nazionale per la gestione della direttiva 2003/87/CE e per il supporto nella gestione delle attività di progetto del Protocollo di Kyoto

Comitato nazionale per la gestione della direttiva 2003/87/CE e per il supporto nella gestione delle attività di progetto del Protocollo di Kyoto Comitato nazionale per la gestione della direttiva 2003/87/CE e per il supporto nella gestione delle attività di progetto del Protocollo di Kyoto Deliberazione n. 47/2012 PROCEDURE APPLICABILI PER IL PERIODO

Dettagli

Avviso per la realizzazione dei progetti di riuso

Avviso per la realizzazione dei progetti di riuso Avviso per la realizzazione dei progetti di riuso IL PRESIDENTE Premesso che: - per progetti cofinanziati dal primo avviso di e-government, si intendono i progetti riportati negli allegati A e B del decreto

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL VOTO MAGGIORATO

REGOLAMENTO PER IL VOTO MAGGIORATO Via Brera 21, 20121 Milano Capitale sociale i.v. Euro 306.612.100 Codice fiscale, Partita IVA ed iscrizione al Registro imprese di Milano n. 07918170015 Soggetta ad attività di direzione e coordinamento

Dettagli

RISOLUZIONE N. 141/E

RISOLUZIONE N. 141/E RISOLUZIONE N. 141/E Direzione Centrale Normativa Roma, 30 dicembre 2010 OGGETTO: Interpello articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Vincite conseguite per effetto della partecipazione a giochi on-line

Dettagli

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI approvato con deliberazione G.P. n. 188 del 25.7.2001 modificato con deliberazione G.P. n. 83 del

Dettagli

MODULO DI DESIGNAZIONE/REVOCA DEI BENEFICIARI

MODULO DI DESIGNAZIONE/REVOCA DEI BENEFICIARI MODULO DI DESIGNAZIONE/REVOCA DEI BENEFICIARI (Da inviare ad Arca SGR S.p.A. in originale, per posta, unitamente a copia dei documenti di identità dell Iscritto e dei beneficiari) Spett.le ARCA SGR S.p.A.

Dettagli

Periodico informativo n. 100/2012. Le novità antiriciclaggio

Periodico informativo n. 100/2012. Le novità antiriciclaggio Periodico informativo n. 100/2012 Le novità antiriciclaggio Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza del fatto che è entrato in vigore lo scorso

Dettagli

REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI

REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI Premessa Questo Regolamento, nell ambito dell autonomia gestionale,

Dettagli