IMMENSA AEQUORA Workshop

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IMMENSA AEQUORA Workshop"

Transcript

1 IMMENSA AEQUORA Workshop Ricerche archeologiche, archeometriche e informatiche per la ricostruzione dell economia e dei commerci nel bacino occidentale del Mediterraneo (metà IV sec. a.c. - I sec. d.c.) Atti del convegno Roma gennaio 2011 a cura di Gloria Olcese

2 Volume finanziato grazie ai fondi del MIUR, Progetto FIRB RBNE03KWMF Ricostruire i commerci nel Mediterraneo in epoca ellenistica e romana attraverso nuovi approcci scientifici e tecnologici Dipartimento di Scienze dell Antichità Sapienza Università di Roma Ideazione e coordinamento scientifico Gloria Olcese - Redazione scientifica Ilaria Manzini Progetto di copertina Gloria Olcese, Emanuele Gabellini In copertina Mare di Ischia (fotografia di Andreas Hiener) Ove possibile sono stati richiesti i permessi di riproduzioni di foto e disegni, si resta comunque a disposizione di eventuali detentori dei diritti che non è stato possibile contattare ISSN ISBN Roma 2013, Edizioni Quasar di Severino Tognon srl via Ajaccio Roma, tel fax qn@edizioniquasar.it

3 IMMENSA AEQUORA Workshop Ricerche archeologiche, archeometriche e informatiche per la ricostruzione dell economia e dei commerci nel bacino occidentale del Mediterraneo (metà IV sec. a.c. - I sec. d.c.) Atti del convegno Roma gennaio 2011 a cura di Gloria Olcese Immensa Aequora 3 Edizioni Quasar

4 Archeologia e archeometria della ceramica ellenistica e romana in Sicilia: per una politica delle ricerca in direzione di nuovi progetti Daniele Malfitana Consiglio Nazionale delle Ricerche - Direttore Istituto per i Beni archeologici e Monumentali, Catania The contribution wants to focus the attention of archaeologists, pottery experts, archaeometry experts in implementing a new research policy for the activation of research projects involving different actors in a deep and fruitful collaboration(i.e. Universities, Research Institutes, Museums etc). This path analysis will illustrate some case studies undertaken by CNR - IBAM in Sicily during the recent years. keywords: Hellenistic and Roman Sicily, material culture, archaeometry. 1. Per una politica della ricerca L invito rivolto dagli organizzatori del Convegno ad offrire un contributo sul tema siciliano credo debba subito inquadrarsi all interno di un contesto molto più generale che è quello Mediterraneo nel significato storico-archeologico ma è anche quello internazionale della ricerca e, forse più correttamente, della politica della ricerca messa in campo da noi archeologi per poter costruire quella tanto auspicata rete di relazioni e contatti tra attori diversi che operano nel campo della ceramologia ellenistica e romana. Se definire il primo contesto appare assolutamente semplice perché si tratta di un dato storico-archeologico acquisito, più complicato è, invece, definire decisamente il secondo. Facevo prima riferimento ad una politica della ricerca perché credo che nel campo in cui noi operiamo sia assolutamente necessario individuare forme di dialogo e di interazione che camminino su binari diversi di una linea ferrata a più diramazioni che congiunge però realtà diverse all interno delle quali più attori giochino ciascuno un proprio specifico ruolo. Così l archeologo che ha scavato quello specifico contesto preso in esame, guarderà con attenzione i dati che il ceramologo gli metterà a disposizione e che gli serviranno per consolidare l impalcatura cronologica dell area oggetto della ricerca; il ceramologo, invece, trarrà per sé le informazioni di natura tipologica, cronologica, funzionale alle sue ricerche sulla cultura e sulla società indagata; l archeometra, mettendo a disposizione del ceramologo le sue competenze offrirà un servizio straordinario di conoscenze altrimenti non ricavabile da chi è in possesso di competenze esclusivamente umanistiche; allo stesso tempo, egli accrescerà le sue conoscenze nel settore dell archeometria, della petrografia, delle tecniche di indagine, etc. Questo mutuo scambio di conoscenze e questa costruttiva forma di dialogo tra saperi diversi e, dunque, tra attori diversi potrebbe continuare all infinito e potrà reggere fino a quando ciascun attore sarà in grado di dominare il proprio ruolo all interno dello spazio di manovra a lui assegnato e che lui stesso avrà accuratamente delimitato. Basta, purtroppo, solo che un ingranaggio di un sistema delicato come questo non funzioni perché la ricerca si blocchi, perché tutto si areni, perché intervengano veti incrociati, perché, insomma, si mandi all aria tutto. Perché questa premessa? perché, capita spesso che l atteggiamento dell archeologo/ceramologo è quasi sempre quello di chiedere per avere ed ottenere tutto subito e presto. Chiedere, spesso ai colleghi delle Soprintendenze archeologiche titolati ad effettuare indagini archeologiche sul territorio nazionale, di prendere visione di materiali da loro scavati senza curarsi dell interesse specifico che lo scavatore di quel contesto ha; oppure, ancora, di campionare materiali senza curarsi di contesti, agendo al di fuori di quel circuito virtuoso cui sopra abbiamo accennato. Tutto ciò, spesso, è causa di rallentamenti alla ricerca, incomprensioni o blocchi totali che nuociono grandemente ai progressi della ricerca stessa. Superare difficoltà di questo tipo, credo, potrà significare molto. Nelle pagine che seguono, illustrando i progetti archeologici ed archeometrici su cui stiamo attualmente lavorando in Sicilia, emergerà, spero, il senso di questa azione politica che abbiamo voluto mettere in campo. Il tempo e la velocizzazione delle iniziative, l accesso ai materiali, il dialogo sempre più stringente tra attori diversi delle Università, degli Istituti di ricerca, delle Soprintendenze e dei Musei ci dimostrano che stiamo andando verso la giusta direzione. E su questa linea è opportuno proseguire per recuperare anche il troppo tempo perso negli anni passati.

5 492 Daniele Malfitana 2. Le linee d'azione Focalizzerò da subito l attenzione su alcune iniziative sulle quali chi scrive ed il gruppo di giovani ricercatori che collabora con me lavorano ormai da tempo¹. Prima di entrare nello specifico dei temi da discutere è opportuno puntualizzare alcune cose. Mi occupo ormai da parecchi anni di ceramologia ellenistica e romana, tra Oriente ed Occidente, più Oriente che Occidente in verità e mi capita spesso di essere chiamato da colleghi, oppure di ricevere mail piene di immagini, profili di vasi, sezioni sottili, etc. che mi giungono da parti disparate del Mediterraneo e in cui mi si chiede se quel frammento d anfora, quel piatto, quella coppa, possano essere definiti siciliani in termini di produzione. Spesso, rispondo con un più o meno secco non lo so, devo vedere, lasciami controllare. Ebbene, questo è il primo problema: le produzioni siciliane². Perché parlo di problema? perché spesso capita che quando si analizzano, schedano, classificano, etc. materiali da contesti ellenistici e romani di parti diverse del Mediterraneo ma soprattutto di area italica, e più in generale di contesti occidentali quando si incappa in frammenti problematici dove spesso una semplice visione ad occhio nudo o talora anche con microscopio non sembra essere in grado di offrire chiari elementi per una attribuzione certa, c è l abitudine, direi sempre più dilagante, di dire: beh! probabilmente è produzione siciliana. E questo, capiamo tutti bene che non fa altro che accrescere le difficoltà che già noi stessi che operiamo in Sicilia abbiamo nell isolare, con certezza, le specifiche produzioni dell isola, accrescendo, in maniera esponenziale, ombre, dubbi, perplessità e, dunque, mantenendo quasi sempre in un limbo oscuro quei manufatti presi in esame. Si, infatti, difficoltà perché neppure chi opera in Sicilia è talvolta in grado di distinguere con certezza una produzione locale da quella importata, sebbene notevoli passi avanti si sono fatti proprio in quest ultimo decennio: diciamo, in verità, che qualcosa si sta facendo in questi ultimi anni e progetti in corso su cui tornerò più avanti potranno offrire un significativo contributo. Ho fatto questa premessa non certo per dare una giustificazione ai ritardi nel processo di conoscenza dei dati ma per dire, invece, che tutto ciò è da collegare ad una tradizione di studi che ha fortemente privilegiato dall ultimo cinquantennio lo studio di fenomeni artistici, sociali e culturali della Sicilia greca, coloniale, etc. giungendo, timidamente, fino alle soglie dell ellenismo mentre nulla o quasi è stato mai fatto in direzione di fasi cronologiche successive³. Se dunque conosciamo molto bene le produzioni coloniali, arcaiche e classiche, le ceramiche importate di officine attiche, corinzie, calcidesi, etc. nulla o molto poco sappiamo di produzioni ellenistiche, romane e meno che mai di produzioni tardo romane e alto medievali. È chiaro che una soluzione va trovata: una soluzione che non può vedere, ovviamente, singoli ricercatori armati di grande entusiasmo se questi stessi non sono messi nelle condizioni di operare direttamente sui materiali ma nella logica del gioco di squadra. La recente apertura del secondo piano del Museo Archeologico Regionale di Siracusa⁴ dedicato ad ellenismo e romanità rappresenta per chi ha avuto modo di visitarlo uno spaccato straordinario di quello che arriva nell isola e che qui viene anche prodotto: insomma, una vera e propria miniera da cui attingere informazioni e dati veramente di grande importanza, per il ceramologo e per l archeometra. Ma Siracusa, non è la sola: vorrei ricordare, ad es., i contesti di Tindari recentemente ben editi⁵ ed il restaurato Antiquarium; per non parlare, infine, dei contesti eoliani⁶ che offrono uno spaccato straordinario di quanto arrivava in Occidente e proseguiva verso Sud, cioè verso la Sicilia o verso Nord, verso il continente italico. Dicevo prima che una soluzione va trovata: non più singole persone, ma un grande gioco di squadra che possa vedere finalmente dialogare mondo della ricerca e mondo della tutela, cioè Università, Enti di ricerca e Soprintendenze. Il progetto di cui parlerò più avanti può rappresentare neppure io, devo ammetterlo, credevo che potesse raggiungere risultati così importanti ed adesioni totali un modello di sinergia da sperimentare ed applicare e sul quale puntare se veramente vogliamo far progredire i nostri studi e le nostre ricerche. Attualmente tre sono i filoni di ricerca su cui siamo impegnati: Il primo riguarda la revisione, archeologica ed archeometrica delle produzioni siciliane di Campana C : partendo da un caso-studio intrigante dato dalla Campana C proveniente dagli scavi americani di Morgantina⁷ (Fig. 1). Grazie alla liberalità di Ninina Cuomo di Caprio che ringrazio, abbiamo avviato una revisione dei materiali in Campana C da Morgantina (Fig. 2). L insediamento produttivo di Morgantina gioca, nel contesto delle produzioni isolane di ceramica a vernice nera del tipo Campana C, un ruolo decisamente importante. Esso si iscrive all interno di un modello di economia regionale destinato ad assumere una posizione forte nel sistema economico del mondo romano. Infatti, la conclusione della seconda guerra punica aveva sancito la definitiva presenza ESTRATTO

6 Archeologia e archeometria della ceramica ellenistica e romana in Sicilia 493 romana nei territori dell Italia meridionale e della Sicilia, in particolare, ed aveva, al tempo stesso, contribuito a generare il terzo grande polo produttivo che si andava così ad aggiungere a quello campano (della Campana A ) ed a quello centro italico (della Campana B ). Si era così generato un circuito economico e produttivo di straordinaria importanza e durata che aveva inserito la Sicilia in un contesto commerciale trans-nazionale determinando ricchi flussi di economie e scambi. Nel volume sulle fornaci di Morgantina, Ninina Cuomo di Caprio pubblicava diversi gruppi di frammenti in Campana C che presentavano significativi inclusi di sabbia vulcanica, la cui presenza è stata confermata da analisi archeometriche con sezioni sottili pubblicate in quella sede. A questi esemplari, però, continuano ad affiancarsi prodotti, invece, totalmente privi di tale incluso. Già in quella sede, la Cuomo di Caprio, individuava la possibilità, da parte delle officine artigianali locali, di una duplice modalità di rifornimento della materia prima: qualcuno avrebbe utilizzato argilla locale, priva quindi di inclusi vulcanici, qualche altro argilla importata, probabilmente dalla costa orientale dell isola dove le concentrazioni vulcaniche sono sicuramente maggiori rispetto al territorio della Sicilia centrale. Quanto alle ragioni che abbiano spinto i vasai a fare Fig. 1: Morgantina: aree produttive. uso di questo particolare digrassante, la cui colorazione nera poteva costituire un motivo preferenziale di scelta, esse potrebbero essere spiegate all interno di particolari metodologie di lavorazione, forse: la necessità, come penso, di trovare un corretto equilibrio tra l eccessiva plasticità e l eccessiva magrezza dell impasto argilloso. Forse, il vasaio o gruppi di vasai attivi nella città avevano intuito che l utilizzo della sabbia vulcanica poteva rivelarsi adatta a correggere, in alcuni casi e in specifiche condizioni, la plasticità così da favorire l essiccamento del manufatto. Egli dunque ne spolverava un poco sull impasto argilloso prima della modellazione, il che potrebbe spiegare come mai la sabbia si trovi quasi sempre addensata in alcune parti dei manufatti e manchi in altre; o anche che il vasaio utilizzasse la sabbia vulcanica durante le operazioni di rifinitura del vaso al fine di evitare un eccessiva aderenza al tornio del manufatto stesso. Questo spiegherebbe l addensamento dei granuli vulcanici riscontrato nel piede di alcuni piatti (Figg. 3-4), granuli che a causa del loro peso tendevano ad accumularsi verso il basso. Le sezioni sottili lasciano chiaramente intendere il movimento e la presenza degli inclusi. Dunque, il problema, archeologico-archeometrico: da dove proviene questa sabbia vulcanica? Certamente essa è estranea all area geologica di Morgantina dove, per quel che sappiamo, sembrano prevalere argille plioceniche ricche di quarzo, in particolare. Bisogna, allora, guardare altrove: cioè la zona paleovulcanica sud-orientale dell isola. Più recentemente sul problema ma solo marginalmente è ritornato Shelley Stone che sta per pubblicare il volume sulla ceramica romana da Morgantina. Sono grato all autore per le notizie dateci in anteprima. Egli ci ha confermato che numerosi altri esemplari sono stati ritrovati nelle campagne successive e che tutti dimostrano di avere la stessa componente di sabbia vulcanica che caratterizzava gli esemplari già individuati dalla Cuomo di Caprio. Stone sostiene che sono artigiani che si spostano dalla costa orientale della Sicilia ma questo dovrebbe far pensare anche che si portavano la sabbia da utilizzare come componente? E per quale motivo? Perché? Può tutto questo assumere un ruolo importante all interno di un problema archeologico-archeometrico che considero significativamente aperto? Credo proprio di sì. Nei prossimi mesi faremo partire, d intesa con i colleghi del Museo archeologico regionale di Siracusa, una campagna di analisi archeometriche su ceramiche in Campana

7 494 Daniele Malfitana ESTRATTO Fig. 2: Ceramica a vernice nera da Morgantina. C di provenienza siracusana per capire se in quelle officine sia stato utilizzato il medesimo procedimento tecnico. Il secondo filone di ricerca riguarda, invece, un progetto avviato nel 2008 quando grazie ad un finanziamento del CNR italiano e del CNRS francese iniziammo, in stretta collaborazione con Michel Bonifay un progetto, archeologico-archeometrico, sulle ceramiche africane presenti in Sicilia⁸. La centralità geografica della Sicilia nel Mediterraneo rende l isola, come ben sappiamo, punto di snodo di importanti assi commerciali tra Oriente ed Occidente, e più in particolare, verso le regioni dell area tirrenica, del golfo del Leone, o ancora, verso l Adriatico e, più in generale, verso il Mediterraneo orientale. Le ricerche archeologiche condotte dal secolo scorso nell isola, sia con indagini estensive sul territorio che nelle acque adiacenti, hanno permesso di portare alla luce una documentazione straordinariamente importante, relitti soprattutto (ad es. Ognina, Plemmirio B, Trapani) che hanno restituito ceramiche di produzione e provenienza africane. Tuttavia, la concentrazione della ricerca su altri aspetti o su altri contesti regionali del Mediterraneo ha paradossalmente portato a trascurare l avvio di uno studio sistematico delle testimonianze relative alle importazioni di ceramiche africane nell isola. L indagine già avviata e che sta ora muovendo verso una prima conclusione vede il coinvolgimento di archeologi di tutte le Soprintendenze siciliane. I risultati ottenuti potranno colmare lacune e potranno riuscire a determinare con maggiore precisione l afflusso delle merci dalle regioni africane di produzione all area isolana di consumo e di redistribuzione. Nell impostazione generale del progetto è stato previsto un censimento sistematico dei dati ed un analisi dettagliata degli stessi analizzati su diversi livelli di lettura indagando, in primo luogo, aspetti archeologici e archeometrici, ed in secondo luogo, aspetti di storia economica e sociale all interno di una arco cronologico lungo oltre sette secoli. La problematica centrale del progetto prende spunto da una serie di osservazioni fatte nel 2004 da Lisa Fentress la quale ha individuato delle marcate differenze nelle presenze di ceramiche africane rinvenute in alcuni siti della costa settentrionale e centro orientale della Sicilia (casi di Monreale e Morgantina) da una parte, e quelle della costa sud occidentale (contrada Mirabile), dall altra parte. Per spiegare queste divergenze, E. Fentress ha avanzato l ipotesi di lavoro⁹ che l approvvigionamento della ceramica africana in Sicilia possa essere avvenuto almeno attraverso due meccanismi: «Two mechanisms, which are not necessarily exclusive ( ) explain these differences. The first is the potential role of cabotage as a distribution mechanism for ARS, given the proximity of Sicily to Africa; and the second is the potential role of Rome as an entrepôt between Africa and the western Mediterranean Figg. 3-4: Sezioni di piatti in ceramica a vernice nera da Morgantina; si noti l addensamento dei granuli vulcanici nel piede.

8 Archeologia e archeometria della ceramica ellenistica e romana in Sicilia 495 in the redistribution of ARS, given the pivotal role played by Rome in the economy of the Mediterranean». Questa ipotesi, seducente, che dovrà tuttavia essere ulteriormente verificata, apporterà significative novità nel sistema di ricostruzione dei commerci del Mediterraneo in età romana, non solo occidentale ma anche orientale nella considerazione del ruolo «chiave» giocato dalla Sicilia tra le due porzioni del Mediterraneo. Compito dei ricercatori, italiani e francesi, impegnati nel progetto è dunque quello di cercare di dare conferma a questa ipotesi, ora grazie all analisi di tutte le produzioni africane (non solo sigillate, ma anche vasi da cucina, lucerne, laterizi, etc.) alla luce di quanto rinvenuto sui siti di consumo della Sicilia; il tutto, ovviamente, inserito all interno del sistema di rotte marittime che interessavano l isola a Sud il canale di Sicilia e le sue isole (Pantelleria, l arcipelago delle Pelagie e Malta) e a Nord-Est, cioè l area delle stretto di Messina. Il progetto di cui in questo contesto generale si anticipano alcuni orientamenti è attuato dai due centri di ricerca e dalle rispettive équipes di specialisti coinvolte che ormai da lungo tempo conducono ricerche sugli aspetti storici, economici, sociali quali appaiono riflessi dalle testimonianze delle produzioni artigianali di produzione africana. Terzo ed ultimo filone di ricerca è quello più impegnativo e sul quale stiamo concentrando giovani forze: cercare di mettere un po d ordine nel quadro complessivo di quello che si produceva dal tardo ellenismo alla tarda età romana in Sicilia e quello che qui arrivava¹⁰. È in avanzata fase di stesura contiamo entro il 2013 di averlo fuori un volume che vede impegnati numerosi giovani ricercatori. Abbiamo provveduto a passare in rassegna tutti i dati sinora editi che riguardano attestazioni di ceramiche ellenistiche e romane in Sicilia. Abbiamo compiuto un lungo ed estenuante lavoro di traduzione di vecchie informazioni nelle nuove ed aggiornate classificazioni, isolato contesti stratigrafici importanti, isolato contesti produttivi, importazioni, produzioni locali, avviato una faticosa fase ove possibile di ricontrollo dei materiali pubblicati. Tutto sta confluendo in un ricco database che verrà aperto sul web in parallelo all edizione cartacea e dove finalmente, chiunque, potrà agevolmente ricercare cosa viene da Catania, cosa da Agrigento, quali ceramiche, quali anfore, etc. Insomma, un lavoro che abbiamo ritenuto indispensabile per poter cominciare a muoversi con una certa cautela all interno di un mare magnum finora lo confesso per nulla gestibile né immaginabile. Fig. 5: Home page del sito web: romansicilyproject.org.

9 496 Daniele Malfitana ESTRATTO Note 1 Sono impegnati nelle ricerche coordinate da chi scrive: Samuele Barone, Alberto Branca, Giuseppe Cacciaguerra, Annarita Di Mauro, Carmela Franco, Marco Musco, Rosario Pignatello, Placido Sangiorgio. 2 Hayes Malfitana Ringrazio la dott.ssa B. Basile, direttrice del Museo ed il suo staff di collaboratori, per la disponibilità mostrata nei confronti delle nostre ricerche e per aver agevolato lo svolgimento delle stesse. 5 Leone, Spigo (a cura di) Si vedano le serie Meligunìs Lipàra: Bernabò Brea, Cavalier (a cura di) 1960; Bernabò Brea, Cavalier (a cura di) 1965; Bernabò Brea, Cavalier (a cura di) 1994; Bernabò Brea, Cavalier, Villard (a cura di) 1998a; Bernabò Brea, Cavalier, Villard (a cura di) 1998b; Bernabò Brea, Cavalier (a cura di) 2000; Bernabò Brea, Cavalier, Villard (a cura di) 2001a; Bernabò Brea, Cavalier, Villard (a cura di) 2001b. 7 V. Cuomo di Caprio Malfitana, Bonifay, Capelli Fentress et al. 2004, p Il riferimento è al Roman Sicily Project: ceramics and trade. V. (Fig. 5). Bibliografia sul tema è in Malfitana et al. 2010; Malfitana, Franco 2011, Malfitana et al. c.s. ABBREVIAZIONI BIBLIOGRAFICHE Bernabò Brea, Cavalier (a cura di) 1960: L. Bernabò Brea, M. Cavalier (a cura di), Meligunìs Lipàra I, La stazione preistorica della contrada Diana e la necropoli protostorica di Lipari, Palermo. Bernabò Brea, Cavalier (a cura di) 1965: L. Bernabò Brea, M. Cavalier (a cura di), Meligunìs Lipàra II, La necropoli greca e romana nella contrada Diana, con la collaborazione di P. Pelagatti, Palermo. Bernabò Brea, Cavalier (a cura di) 1994: L. Bernabò Brea, M. Cavalier (a cura di), Meligunìs Lipàra VII, Lipari. Contrada Diana. Scavo XXXVI in proprietà Zagami ( ), con contributi di S.L. Agnello, F. Villard. Appendici di S. Verga, M.A. Mastelloni, Ph. Bogard, L. Campagna, M.C. Martinelli, Roma. Bernabò Brea, Cavalier, Villard (a cura di) 1998a: L. Bernabò Brea, M. Cavalier, F. Villard (a cura di), Meligunìs Lipàra IX, I, Topografia in età greca e Romana, Appendici di M.A. Mastelloni, E. Messina, G. Ancona, A. Ollà, L. Campagna, U. Spigo, Palermo. Bernabò Brea, Cavalier, Villard (a cura di) 1998b: L. Bernabò Brea, M. Cavalier, F. Villard (a cura di), Meligunìs Lipàra IX, II, Topografia di Lipari in età greca e Romana, La città bassa. Appendici di M.A. Mastelloni, E. Messina, G. Ancona, A. Ollà, L. Campagna, U. Spigo, Palermo, Bernabò Brea, Cavalier (a cura di) 2000: L. Bernabò Brea, M. Cavalier (a cura di) Meligunìs Lipàra X, Scoperte e scavi archeologici nell area urbana e suburbana, studi monografici di A. Sardella, M.G. Vanaria, Ph. Bogard, A. De Filippis, L.M. Rendina, con contributi di G. Ancona, E. Messina, M. Denaro, Roma. Bernabò Brea, Cavalier, Villard (a cura di) 2001a: L. Bernabò Brea, M. Cavalier, F. Villard (a cura di), Meligunìs Lipàra XI, I, Gli scavi nella necropoli greca e romana di Lipari nell area del terreno vescovile, Roma. Bernabò Brea, Cavalier, Villard (a cura di) 2001b: L. Bernabò Brea, M. Cavalier, F. Villard (a cura di), Meligunìs Lipàra XI, II, Gli scavi nella necropoli greca e romana di Lipari nell area del terreno vescovile, Roma. Cuomo di Caprio 1992: N. Cuomo di Caprio, Morgantina studies, 3. Fornaci e officine da vasaio tardo ellenistiche, Princeton. Fentress et al. 2004: E. Fentress, S. Fontana, R.B. Hitchner et al., Accounting for ARS: Fineware and Sites in S. E. Alcock, J. Cherry (a cura di), Sicily and Africa, in Side by Side Survey, Oxford, pp Hayes 2006: J. W. Hayes, Le ricerche sulle produzioni regionali e locali della Sicilia romana ed il significato delle importazioni ed esportazioni in età romana e paleocristiana, in D. Malfitana, J. Poblome, J. Lund (a cura di), Old Pottery in a New Century. Innovating Perspectives on Roman Pottery Studies. Atti del convegno internazionale di Studi (Catania, Aprile 2004), Catania 2006, pp Leone, Spigo (a cura di) 2008: R. Leone, U. Spigo (a cura di), Tyndaris I, Ricerche nel settore occidentale: campagne di scavo , Palermo. Malfitana 2006: D. Malfitana, Metodologie, problemi e prospettive di ricerca negli studi di ceramologia ellenistica e romana in Sicilia. Un planning per future ricerche tra archeologia e archeometria, in D. Malfitana, J. Poblome, J. Lund (a cura di), Old Pottery in a New Century. Innovating Perspectives on Roman Pottery Studies. Atti del convegno internazionale di Studi (Catania, Aprile 2004), Catania 2006, pp Malfitana, Bonifay, Capelli 2007: D. Malfitana, M. Bonifay, C. Capelli, Un progetto italo francese (CNR-CNRS) per lo studio delle importazioni di ceramiche africane nella Sicilia romana, vandala, ostrogota e bizantina. Problemi archeologici e archeometrici. Status quaestionis, metodologie e percorsi di indagine, in RdA 31, pp Malfitana, Franco 2011: D. Malfitana, C. Franco, Archeologia dell artigianato nella provincia Sicilia. Nuove prospettive di indagine dal Roman Sicily Project. Ceramics and trade, in T. Nogales, I. Rodà (a cura di), Roma y las provincias. Modelo y difusión, Roma, pp Malfitana et al. 2010: D. Malfitana, C. Franco, A. Palazzo, G. Di Stefano, G. Fragalà, Un progetto internazionale per uno studio multidisciplinare della cultura materiale della Sicilia romana ( Roman Sicily Project: ceramics and trade ), in D. Malfitana, F. D Andria, N. Masini, G. Scardozzi (a cura di), Il dialogo dei Saperi. Metodologie integrate per i Beni Culturali, Napoli, pp Malfitana et al. c.s.: D. Malfitana, G. Cacciaguerra, A. Di Mauro, C. Franco, Archeologia della Sicilia romana, tardo romana e medievale: focus e prospettive di ricerca su documenti, cultura materiale e paesaggi, in I Congreso Internacional sobre Estudios Cerámicos Congreso Homenaje a Mercedes Vegas (Cadice 2011), c.s.

RICERCHE DI ARCHEOLOGIA CLASSICA E POST-CLASSICA IN SICILIA PRIOLO ROMANA, Documenti, paesaggi, cultura materiale. a cura di

RICERCHE DI ARCHEOLOGIA CLASSICA E POST-CLASSICA IN SICILIA PRIOLO ROMANA, Documenti, paesaggi, cultura materiale. a cura di RICERCHE DI ARCHEOLOGIA CLASSICA E POST-CLASSICA IN SICILIA PRIOLO ROMANA, TARDO ROMANA E MEDIEVALE Documenti, paesaggi, cultura materiale a cura di DANIELE MALFITANA e GIUSEPPE CACCIAGUERRA fotograie

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E

C U R R I C U L U M V I T A E C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Pisani Simona Indirizzo Telefono E-mail Nazionalità Data di nascita ISTRUZIONE Date (da a) Conseguito in data 23/10/2013 Nome e tipo di istituto

Dettagli

Procedia - Social and Behavioral Sciences 223 ( 2016 )

Procedia - Social and Behavioral Sciences 223 ( 2016 ) Available online at www.sciencedirect.com ScienceDirect Procedia - Social and Behavioral Sciences 223 ( 2016 ) 590 594 a Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Via Salita Melissari 89125

Dettagli

ARCHEOLOGIA Finalità e Ordinamento

ARCHEOLOGIA Finalità e Ordinamento Lettere e Filosofia ARCHEOLOGIA Finalità e Ordinamento La Scuola, articolata negli indirizzi di Archeologia preistorica, Archeologia classica, Archeologia post-classica, ha lo scopo di approfondire la

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN LETTERE CURRICULUM ARCHEOLOGICO

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN LETTERE CURRICULUM ARCHEOLOGICO CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN LETTERE CURRICULUM ARCHEOLOGICO Piano di studio del curriculum archeologico Primo anno CFU LETTERATURA ITALIANA 12 GEOGRAFIA 9 LETTERATURA GRECA 9 ASSIRIOLOGIA E STORIA DEL

Dettagli

Università degli Studi di Sassari. Dipartimento di Storia, Scienze dell uomo e della Formazione ITACA

Università degli Studi di Sassari. Dipartimento di Storia, Scienze dell uomo e della Formazione ITACA ITACA Innovation Technologies and Applications for Coastal Archaeological sites Palermo 28-29 Marzo 2014 Professore referente: Pier Giorgio Spanu Anno Accademico 2004-2005: istituzione corso di laurea

Dettagli

DOCUMENTI DI ARCHEOLOGIA. Collana diretta da Gian Pietro Brogiolo e Sauro Gelichi

DOCUMENTI DI ARCHEOLOGIA. Collana diretta da Gian Pietro Brogiolo e Sauro Gelichi DOCUMENTI DI ARCHEOLOGIA Collana diretta da Gian Pietro Brogiolo e Sauro Gelichi DOCUMENTI DI ARCHEOLOGIA 16 CAROLA DELLA PORTA, GLORIA OLCESE, NICOLETTA SFREDDA, GABRIELLA TASSINARI Con contributi di

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI - L'AQUILA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI - L'AQUILA CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA IN ARCHEOLOGIA MEDIOEVALE: strutture della società, insediamenti ed organizzazione del territorio, attività produttive ELENCO TEMI XIV CICLO Tema

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO II FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Architettura (ambiente e paesaggio) Tesi meritevoli di pubblicazione

POLITECNICO DI TORINO II FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Architettura (ambiente e paesaggio) Tesi meritevoli di pubblicazione POLITECNICO DI TORINO II FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Architettura (ambiente e paesaggio) Tesi meritevoli di pubblicazione Lettura e rappresentazione della città antica di Aquileia

Dettagli

Romanina Centralità Metropolitana Municipio X Indagini archeologiche

Romanina Centralità Metropolitana Municipio X Indagini archeologiche Roma 28.07.2011 Romanina Centralità Metropolitana Municipio X Indagini archeologiche Nel corso degli anni 2004 e 2006, secondo quanto prescritto dalla Soprintendenza Archeologica di Roma, è stata effettuata

Dettagli

PER NON DIMENTICARE LINA DI STEFANO. studi fenicio-punici della Sicilia, la cui storia e le cui testimonianze archeologiche

PER NON DIMENTICARE LINA DI STEFANO. studi fenicio-punici della Sicilia, la cui storia e le cui testimonianze archeologiche PER NON DIMENTICARE LINA DI STEFANO La recente scomparsa di Carmela Angela Di Stefano, una perdita grave per la cultura storico-archeologica italiana, ha lasciato un vuoto notevole particolarmente negli

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL PARCO ARCHEOLOGICO E PAESAGGISTICO DELLA VALLE DEI TEMPLI DI AGRIGENTO

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL PARCO ARCHEOLOGICO E PAESAGGISTICO DELLA VALLE DEI TEMPLI DI AGRIGENTO PROTOCOLLO D INTESA TRA IL PARCO ARCHEOLOGICO E PAESAGGISTICO DELLA VALLE DEI TEMPLI DI AGRIGENTO E IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL INGEGNERIA CIVILE E DELL ARCHITETTURA DEL POLITECNICO DI BARI PER LO

Dettagli

Materiali e manufatti ceramici e vitrei Materiali e manufatti in metallo e leghe LABORATORIO DI RESTAURO (MATERIALI E MANUFATTI CERAMICI E VITREI)

Materiali e manufatti ceramici e vitrei Materiali e manufatti in metallo e leghe LABORATORIO DI RESTAURO (MATERIALI E MANUFATTI CERAMICI E VITREI) PFP 4 Materiali e manufatti ceramici e vitrei Materiali e manufatti in metallo e leghe LABORATORIO DI RESTAURO (MATERIALI E MANUFATTI CERAMICI E VITREI) Premessa 1. L insegnamento comprende una parte teorica

Dettagli

Un riassunto del primo incontro, con qualche domanda (facile )

Un riassunto del primo incontro, con qualche domanda (facile ) L età del Bronzo oltre le terramare percorso per le classi quarte della scuola primaria Un riassunto del primo incontro, con qualche domanda (facile ) il mio nome classe Quando? Quando che cosa? Beh, quando

Dettagli

Visitateci sul nostro sito Internet:

Visitateci sul nostro sito Internet: I lettori che desiderano informazioni sui volumi pubblicati dalla casa editrice possono rivolgersi direttamente a: Carocci editore Corso Vittorio Emanuele ii, 229 00186 Roma telefono 06 42 81 84 17 fax

Dettagli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CORSO Claudio Negrelli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CORSO Claudio Negrelli ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CORSO 2014-2015 Claudio Negrelli La ceramologia: una disciplina a sé stante? Lo studio del materiale ceramico medievale e post-medievale La ceramologia in generale come studio tipologico,

Dettagli

Stato della ricerca preistorica e protostorica in Sardegna: innovazione e prospettive

Stato della ricerca preistorica e protostorica in Sardegna: innovazione e prospettive Stato della ricerca preistorica e protostorica in Sardegna: innovazione e prospettive L attività di ricerca archeologica nelle due Università sarde, nel settore della Preistoria e della Protostoria, si

Dettagli

Recupero di un passato scomparso

Recupero di un passato scomparso Recupero di un passato scomparso Museo Civico Archeologico di anzio 22 dicembre 2013 19 gennaio 2014 Città di Anzio Museo Civico Archeologico Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio Comando Carabinieri

Dettagli

Il Museo «Paolo Orsi» di Siracusa e Google Street View Un esempio di open knowledge con un progetto pilota

Il Museo «Paolo Orsi» di Siracusa e Google Street View Un esempio di open knowledge con un progetto pilota Il Museo «Paolo Orsi» di Siracusa e Google Street View Un esempio di open knowledge con un progetto pilota Elisa Bonacini Università di Catania, Dipartimento di Scienze Umanistiche Giuseppina Monterosso

Dettagli

Università degli Studi di Siena Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti. Introduzione allo studio della ceramica in archeologia

Università degli Studi di Siena Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti. Introduzione allo studio della ceramica in archeologia Università degli Studi di Siena Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti Introduzione allo studio della ceramica in archeologia Siena 2007 A cura di: Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti,

Dettagli

itinerari archeolo9ici Anna Maria Bisi lngrassia NAPOLI edin~orni

itinerari archeolo9ici Anna Maria Bisi lngrassia NAPOLI edin~orni itinerari archeolo9ici Anna Maria Bisi lngrassia NAPOLI edin~orni Guida alla città greco-romana e al suo circondario, dai Campi Flegrei a Ischia, da Ercolano a Pompei e Sorrento ovisivo Newton Compton

Dettagli

Diana Umbronensis a Scoglietto Santuario, Territorio e Cultura Materiale (200 a.c. 550 d.c.)

Diana Umbronensis a Scoglietto Santuario, Territorio e Cultura Materiale (200 a.c. 550 d.c.) Alberese Archaeological Project Monograph Series 1 Diana Umbronensis a Scoglietto Santuario, Territorio e Cultura Materiale (200 a.c. 550 d.c.) a cura di, Elena Chirico, Matteo Colombini e Archaeopress

Dettagli

Parco Archeologico del Forcello Strada Statale Romana (SS 413) Via Valle, San Biagio di Bagnolo San Vito (MN)

Parco Archeologico del Forcello Strada Statale Romana (SS 413) Via Valle, San Biagio di Bagnolo San Vito (MN) Strada Statale Romana (SS 413) Via Valle, San Biagio di Bagnolo San Vito (MN) Recapiti Pro Loco Bagnolo tel 348 0394636, fax 0376 415446 Comune di Bagnolo San Vito tel. 0376.413317, fax 0376.415387 info@parcoarcheologicoforcello.it

Dettagli

PROGETTO DI RICOGNIZIONE ARCHEOLOGICA E SONDAGGI ESPLORATIVI SUL TERRITORIO PERSICETANO. Classe 3^G Anno Scolastico 2009/2010

PROGETTO DI RICOGNIZIONE ARCHEOLOGICA E SONDAGGI ESPLORATIVI SUL TERRITORIO PERSICETANO. Classe 3^G Anno Scolastico 2009/2010 PROGETTO DI RICOGNIZIONE ARCHEOLOGICA E SONDAGGI ESPLORATIVI SUL TERRITORIO PERSICETANO Classe 3^G Anno Scolastico 2009/2010 Nel corso dell anno scolastico 2009-2010, la classe 3^G del liceo scientifico

Dettagli

Amiternum ricerche archeologiche dell Istitutio Archeologico dell Università di Colonia

Amiternum ricerche archeologiche dell Istitutio Archeologico dell Università di Colonia Amiternum ricerche archeologiche dell Istitutio Archeologico dell Università di Colonia Rapporto sulla campagna 2010 (Michael Heinzelmann Manuel Buess) Dal 26/7 al 31/8/2010 l Istituto Archeologico dell

Dettagli

Dip. di Scienze dell Antichità, Sapienza - Università di Roma. Dip. di Scienze dell Antichità, Sapienza - Università di Roma

Dip. di Scienze dell Antichità, Sapienza - Università di Roma. Dip. di Scienze dell Antichità, Sapienza - Università di Roma CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail ANDREA RAZZA Nazionalità Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA 1/09-31/10/2015 Contratto di Collab. Coord. e continuativa (vincitore

Dettagli

verso l esame di stato scuola secondaria di primo grado

verso l esame di stato scuola secondaria di primo grado verso l esame di stato scuola secondaria di primo grado PROVA DI ITALIANO Comprensione della lettura Scuola..................................................................................................................................................

Dettagli

Facoltà di Lettere e Filosofia

Facoltà di Lettere e Filosofia Facoltà di Lettere e Filosofia L-1 Scienze archeologiche Struttura di riferimento: Dip. Scienze dell antichità Classe: L-1 Durata: triennale Modalità di ammissione: prova di verifica delle conoscenze Il

Dettagli

LA CERAMICA A VERNICE NERA DI CALVATONE-BEDRIACUM

LA CERAMICA A VERNICE NERA DI CALVATONE-BEDRIACUM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Maria Teresa Grassi LA CERAMICA A VERNICE NERA DI CALVATONE-BEDRIACUM contributi di Annamaria Carini, Federica Cortinovis, Lilia Palmieri, Marina Volonté All Insegna del

Dettagli

DALLO SCAVO AL MUSEO 2009: PRIMA DELLA CITTA

DALLO SCAVO AL MUSEO 2009: PRIMA DELLA CITTA DALLO SCAVO AL MUSEO 2009: PRIMA DELLA CITTA Proposta dell organizzazione del progetto degli ARCHEOCLUB di Parma e S. Secondo (PR) Coordinamento progetto: Dr Roberta Conversi Progetto e tutor : Dr Paola

Dettagli

OGGETTO : RECUPERO, RIUSO E RIQUALIFICAZIONE DEL CASTELLO DI CASALE MONFERRATO - 5/8 LOTTO DI LAVORI

OGGETTO : RECUPERO, RIUSO E RIQUALIFICAZIONE DEL CASTELLO DI CASALE MONFERRATO - 5/8 LOTTO DI LAVORI MARELLO ANGELO & BIANCO RITA S.a.s. Restauro opere d arte Restauro dipinti su tela e opere lignee Restauro affreschi, stucchi e monumenti Cocconato, 13 gennaio 2012 Alla cortese attenzione della Gent.ma

Dettagli

: CINTA URBANA E VIABILITÀ

: CINTA URBANA E VIABILITÀ LAVINIUM: CINTA URBANA E VIABILITÀ Maria Fenelli Scienze dell Antichità 19.2-3 2013 Maria Fenelli LAVINIUM: CINTA URBANA E VIABILITÀ La cinta urbana è stata oggetto di studio dalle fasi iniziali della

Dettagli

Valutazione del rischio archeologico Località Stocchetta, Brescia 2012

Valutazione del rischio archeologico Località Stocchetta, Brescia 2012 Valutazione del rischio archeologico Località Stocchetta, Brescia 2012 Committenza: Ricerca storico-archeologica: CAL Srl Brescia CAL srl Archeologia e Conservazione Contrada delle Bassiche 54, 25122 Brescia

Dettagli

classe IV sezione D E. C., V. C., G. S., F. S.

classe IV sezione D E. C., V. C., G. S., F. S. classe IV sezione D E. C., V. C., G. S., F. S. I Romani posero ogni cura in tre cose soprattutto, che furono dai Greci neglette, cioè nell aprire le strade, nel costruire acquedotti e nel disporre nel

Dettagli

MICHELA DANESI. Pubblicazioni:

MICHELA DANESI. Pubblicazioni: MICHELA DANESI Dottorato di Ricerca in Archeologia Preistorica presso l Università di Roma Sapienza, XXIII ciclo, con un progetto dal titolo La produzione ceramica del periodo dei Templi (3600-2300 a.c.)

Dettagli

REGIONE SICILIANA. Assessorato dei Beni Culturali e dell 'Identità Siciliana. Dipartimento dei Beni Culturali e dell'identità Siciliana.

REGIONE SICILIANA. Assessorato dei Beni Culturali e dell 'Identità Siciliana. Dipartimento dei Beni Culturali e dell'identità Siciliana. REGIONE SICILIANA Assessorato dei Beni Culturali e dell 'Identità Siciliana Dipartimento dei Beni Culturali e dell'identità Siciliana Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi Agrigento

Dettagli

Angelo Scribano - Palermo, Area della Ricerca CNR, 31 marzo 2014

Angelo Scribano - Palermo, Area della Ricerca CNR, 31 marzo 2014 Buon pomeriggio, a nome - del Presidente del Consortium Garr, Prof. Marco Pacetti - del CdA - del CTS - del Direttore (è qui!) e del personale tutto del Consortium Garr Vi ringrazio della vostra presenza

Dettagli

Indagine topografica sulle aree di pertinenza dell abbazia di San Salvatore al monte Amiata nella Tuscia meridionale: secoli VI XIV

Indagine topografica sulle aree di pertinenza dell abbazia di San Salvatore al monte Amiata nella Tuscia meridionale: secoli VI XIV Indagine topografica sulle aree di pertinenza dell abbazia di San Salvatore al monte Amiata nella Tuscia meridionale: secoli VI XIV L apporto della fotointerpretazione e dei documenti d archivio alla ricerca

Dettagli

SURVEY, RICOGNIZIONE DI SUPERFICIE, FIELDWALKING. Approcci archeologici allo studio del Paesaggio

SURVEY, RICOGNIZIONE DI SUPERFICIE, FIELDWALKING. Approcci archeologici allo studio del Paesaggio SURVEY, RICOGNIZIONE DI SUPERFICIE, FIELDWALKING Approcci archeologici allo studio del Paesaggio Testi di riferimento: N. Mancassola, F. Saggioro (a cura di), Medioevo, paesaggio e metodi, Mantova 2006.

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato VACCARO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato VACCARO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 461 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato VACCARO Istituzione dell Agenzia speciale per la salvaguardia e la tutela del sito archeologico

Dettagli

Claudia Nocera, 17 anni. Designer. Elisa Pelloni, Ricercatrice.

Claudia Nocera, 17 anni. Designer. Elisa Pelloni, Ricercatrice. Marianna Arduini, Coordinatrice. Claudia Nocera, Designer. Cristian Boccardi, 18 anni. Progettista. Marta Caponera, 18 anni. Progettista. Elisa Pelloni, 18 anni. Ricercatrice. Alessandra Sarandrea, Ricercatrice.

Dettagli

Facoltà di Lettere e Filosofia Tabella delle equivalenze a.a >

Facoltà di Lettere e Filosofia Tabella delle equivalenze a.a > ATTVAZON A.A. 2007-2008 (TARS 2008-2009) CORRSPONDENZE A.A. 2010- Antropologia culturale F7059 5 BC 13 Antropologia culturale F70570 5 BC 13 Etnologia Antropologia della salute F71991 5 BC 13 Antropologia

Dettagli

Curriculum Vitæ. Università Cattolica del Sacro Cuore - Largo Gemelli, 1 - MILANO

Curriculum Vitæ. Università Cattolica del Sacro Cuore - Largo Gemelli, 1 - MILANO Curriculum Vitæ Informazioni personali Nome NOTARIO Corrado Indirizzo via Caorte 27-73016 - San Cesario di Lecce ( LE) Telefono 0832611552 E-mail corrado.notario@unisalento.it Cittadinanza ITA Data di

Dettagli

NELL ATHENAION DI LAGARIA, FRANCAVILLA MARITTIMA (Rossano 2003) della Dr. Marianne

NELL ATHENAION DI LAGARIA, FRANCAVILLA MARITTIMA (Rossano 2003) della Dr. Marianne TEERREECOTTTTEE EE TEESSSSIITTURA A FRANCAVIILLLLA MARIITTTTIIMA EELLLLYY WEEI ISSTTRRAA Dal 1992 fino al 1999 ho partecipato agli Scavi GIA dell Università di Groningen condotti sotto la direzione della

Dettagli

Archeologia a scuola. Progetto per attività didattiche archeologiche per le scuole primarie e secondarie UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA

Archeologia a scuola. Progetto per attività didattiche archeologiche per le scuole primarie e secondarie UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA Archeologia a scuola Progetto per attività didattiche archeologiche per le scuole primarie e secondarie 2016-2017 UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA Premessa Il Museo Archeologia per Roma, inaugurato a ottobre

Dettagli

Un percorso difficile

Un percorso difficile I LIBRI DEL FORUM INTERNAZIONALE DELL AGRICOLTURA E DELL ALIMENTAZIONE Un percorso difficile Il negoziato agricolo nel Doha round del Wto A cura di Fabrizio De Filippis e Luca Salvatici EDIZIONI I Libri

Dettagli

Rassegna stampa a cura di

Rassegna stampa a cura di Rassegna stampa a cura di Programma Comunicati stampa Recall cartaceo Recall web Mercoledì 13 febbraio, ore 10.00, sede Parco Scientifico e Tecnologico - Catania LA RICERCA NEL SETTORE AGRICOLO, DELLE

Dettagli

Programmazione curricolare di Istituto

Programmazione curricolare di Istituto SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA Competenza 1 A ORIENTARSI NELLO SPAZIO E NEL TEMPO Competenza 1 B STABILIRE RELAZIONI DI CAUSA ED EFFETTO TRA FATTI STORICI ED AMBIENTE a. Utilizzare correttamente gli indicatori

Dettagli

Facciamo Archeologia

Facciamo Archeologia Facciamo Archeologia Anno scolastico 2016 2017 1 Motivazioni e finalità opera con esperienza consolidata nel settore della didattica e della promozione culturale in ambito archeologico, storico e storico-artistico,

Dettagli

SEZIONE I Anagrafica. Titolo del Progetto: LA CERAMICA RISVEGLIATA. Soggetto proponente: COMUNE DI BURGIO (AG)

SEZIONE I Anagrafica. Titolo del Progetto: LA CERAMICA RISVEGLIATA. Soggetto proponente: COMUNE DI BURGIO (AG) SEZIONE I Anagrafica II Edizione - 2002 Titolo del Progetto: LA CERAMICA RISVEGLIATA Soggetto proponente: COMUNE DI BURGIO (AG) Altri soggetti proponenti:(nel caso di progetto realizzato da più soggetti)

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Qualifica Dirigenziale Indirizzo Telefono Ufficio Cellulare ufficio Fax Ufficio E-mail TERRANA ANTONINO DIRIGENTE TERZA FASCIA Nazionalità

Dettagli

BENI CULTURALI (classe L01)

BENI CULTURALI (classe L01) studi umanistici, lettere, beni culturali, scienze della formazione CURRICULUM Letteratura latina (L-FIL-LET/04) Mod. 1 ( ) Mod. 2 ( ) Antropologia culturale (M-DEA/01) Mod. 1 ( ) Mod. 2 ( ) Lingua inglese

Dettagli

Programmazione curricolare di Istituto

Programmazione curricolare di Istituto SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA Competenza 1 ORIENTARSI NELLO SPAZIO E NEL TEMPO a. Utilizzare correttamente gli indicatori temporali di successione, contemporaneità e durata per ricostruire le sequenze

Dettagli

PETROGRAFIA PER I BENI CULTURALI

PETROGRAFIA PER I BENI CULTURALI DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea magistrale in Archeologia Anno accademico 2016/2017-1 anno PETROGRAFIA PER I BENI CULTURALI 6 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento PAOLO

Dettagli

Monterotondo Marittimo (GR). La Rocca degli Alberti

Monterotondo Marittimo (GR). La Rocca degli Alberti Monterotondo Marittimo (GR). La Rocca degli Alberti Lo scavo all interno della Rocca degli Alberti, a Monterotondo M.mo, è iniziato nel 2005, nell ambito delle indagini sulle forme del popolamento nelle

Dettagli

Compiti e competenze del data manager

Compiti e competenze del data manager Compiti e competenze del data manager Questo materiale didattico è stato realizzato da Formez PA nel Progetto PerformancePA, Ambito A Linea 1, in convenzione con il Dipartimento della Funzione Pubblica,

Dettagli

DOCUMENTAZIONE STATISTICA - Imprenditori Opinion Leader Pubblici Amministratori- 20 Settembre - 30 Ottobre 2000

DOCUMENTAZIONE STATISTICA - Imprenditori Opinion Leader Pubblici Amministratori- 20 Settembre - 30 Ottobre 2000 - POP 94/ 99- REGIONE SICILIA DOCUMENTAZIONE STATISTICA - Imprenditori Opinion Leader Pubblici Amministratori- 20 Settembre - 30 Ottobre 2000 INDICE SCHEDA DELLA RICERCA... 4 LE TAVOLE STATISTICHE... 5

Dettagli

Lettera aperta. SiciliAntica Sede di Ravanusa

Lettera aperta. SiciliAntica Sede di Ravanusa SiciliAntica Sede di Ravanusa Piazza Primo Maggio, 6 92029 Ravanusa (Ag) www.ravanusasiciliantica.it info@ravanusasiciliantica.it www.facebook.com/ravanusa.siciliantica Lettera aperta Pelike a figure rosse.

Dettagli

Scheda RA Reperti Archeologici

Scheda RA Reperti Archeologici MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE Strumenti terminologici Scheda RA Reperti Archeologici base di lavoro per il Thesaurus per la compilazione

Dettagli

Dip. di Scienze dell Antichità, Sapienza - Università di Roma. Dip. di Scienze dell Antichità, Sapienza - Università di Roma

Dip. di Scienze dell Antichità, Sapienza - Università di Roma. Dip. di Scienze dell Antichità, Sapienza - Università di Roma CURRICULUM VITAE Nome ANDREA RAZZA ESPERIENZA LAVORATIVA 1/09-in corso Contratto di Collab. Coord. e continuativa (vincitore bando 034/2015) con Sapienza - Università di Roma (Dipartimento di Scienze dell

Dettagli

Scheda tecnica. Località Ercolano Data Sopralluogo Ubicazione Corso Resina, 187 Coordinate 14,348807; 40, ingresso da Corso Resina

Scheda tecnica. Località Ercolano Data Sopralluogo Ubicazione Corso Resina, 187 Coordinate 14,348807; 40, ingresso da Corso Resina PdI Scheda tecnica Località Ercolano Data Sopralluogo 22.04.2015 Ubicazione Corso Resina, 187 Coordinate 14,348807; 40,805823 ingresso da Corso Resina ingresso da Via Mare PdI Scavi archeologici di Ercolano

Dettagli

Progetto finanziato nell ambito del Programma Galileo di cooperazione scientifica tra Italia e Francia istituito dal Ministero

Progetto finanziato nell ambito del Programma Galileo di cooperazione scientifica tra Italia e Francia istituito dal Ministero Progetto finanziato nell ambito del Programma Galileo 2013 2014 di cooperazione scientifica tra Italia e Francia istituito dal Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca, per l'italia e

Dettagli

SOMMARIO. Vorwort - Thomas Schäfer. Prefazione - Massimo Osanna PARTE I LA RICOGNIZIONE 1 PREFAZIONE 3

SOMMARIO. Vorwort - Thomas Schäfer. Prefazione - Massimo Osanna PARTE I LA RICOGNIZIONE 1 PREFAZIONE 3 SOMMARIO ABBREVIAZIONI USATE NEL TESTO ABBREVIAZIONI USATE NELLE TABELLE DEI MATERIALI Vorwort - Thomas Schäfer. Prefazione - Massimo Osanna XV XV XVI XVII PARTE I LA RICOGNIZIONE 1 PREFAZIONE 3 1. LA

Dettagli

I discorsi dei Presidenti

I discorsi dei Presidenti Ricerca I discorsi dei Presidenti Michele Cortelazzo, Arjuna Tuzzi (Università di Padova) Il discorso del 2 giugno di Giorgio Napolitano comparato con quelli dei predecessori 1. Il corpus Abbiamo analizzato

Dettagli

MICHELA DANESI. Pubblicazioni:

MICHELA DANESI. Pubblicazioni: MICHELA DANESI Dottorato di Ricerca in Archeologia Preistorica presso l Università di Roma Sapienza, XXIII ciclo, con un progetto dal titolo La produzione ceramica del periodo dei Templi (3600-2300 a.c.)

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara Al MAGNIFICO RETTORE SEDE Iniziative di Internazionalizzazione di Ateneo Anno 2012 Scheda per la presentazione del progetto La sottoscritta Carmela Vaccaro chiede l assegnazione di un contributo di 5600,

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER LA VALORIZZAZIONE DELL ISOLA PALMARIA MINISTERO DELLA DIFESA REGIONE LIGURIA COMUNE DI PORTO VENERE AGENZIA DEL DEMANIO

PROTOCOLLO D INTESA PER LA VALORIZZAZIONE DELL ISOLA PALMARIA MINISTERO DELLA DIFESA REGIONE LIGURIA COMUNE DI PORTO VENERE AGENZIA DEL DEMANIO PROTOCOLLO D INTESA PER LA VALORIZZAZIONE DELL ISOLA PALMARIA tra MINISTERO DELLA DIFESA REGIONE LIGURIA COMUNE DI PORTO VENERE AGENZIA DEL DEMANIO PREMESSO CHE - l articolo 307, del decreto legislativo

Dettagli

Daniele Malfitana - Michel Bonifay - Claudio Capelli

Daniele Malfitana - Michel Bonifay - Claudio Capelli 2007] FARFALLE NELL EGEO 227 Un progetto italo-francese (cnr-cnrs) per lo studio delle importazioni di ceramiche africane nella Sicilia romana Problemi archeologici e archeometrici, Status quaestionis,

Dettagli

Laboratorio per la scuola dell obbligo. Impariamo a raccontare

Laboratorio per la scuola dell obbligo. Impariamo a raccontare Laboratorio per la scuola dell obbligo. Impariamo a raccontare Summary In the workshop for primary and middle school we have proposed some exercises developed especially to find the meaning of the Numbers

Dettagli

CURRICULUM VITAE VALERIA PARISI

CURRICULUM VITAE VALERIA PARISI CURRICULUM VITAE VALERIA PARISI ISTRUZIONE E FORMAZIONE Consegue il titolo di Dottore di ricerca in Archeologia, curriculum classico (XXIII ciclo), presso la Sapienza Università di Roma con una tesi intitolata

Dettagli

P a l e r m o P u n i c a

P a l e r m o P u n i c a P a l e r m o P u n i c a PERCORSI CULTURALI ARCHEOLOGICI IL MURO E LA CITTÁ PUNICA, MAPPE E BIBLIOGRAFIA Ricostruzione grafica delle cinta murarie Posizione delle porte e Idrografia dei fiumi grafica

Dettagli

MASSERIA BONIFACIO L analisi di una vasta area archeologica (Dr. Vito Zullo)

MASSERIA BONIFACIO L analisi di una vasta area archeologica (Dr. Vito Zullo) MASSERIA BONIFACIO L analisi di una vasta area archeologica (Dr. Vito Zullo) PREMESSA L area archeologica di Masseria Bonifacio è situata a Sud/Est della città di Santeramo, a circa 6 km, ed e a ridosso

Dettagli

Una prospettiva innovativa sul lavoro

Una prospettiva innovativa sul lavoro La vocazione professionale in Poste Italiane Una prospettiva innovativa sul lavoro novembre 2008 Premessa Nell incontro del 20 maggio 2008 l Osservatorio sulla Responsabilità Sociale d Impresa ha iniziato

Dettagli

Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in

Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Il corso è finalizzato a formare il Restauratore di Beni Culturali (art. 29, co. 6,7,8,9 D. Lgs. 42/04 e successive modificazioni: D.M. 02.03.2011 art.1 co.2) Abilita alla professione: Restauratore di

Dettagli

n 1 ZONE ARCHEOLOGICHE TORRE CASTELLO - AZETIUM

n 1 ZONE ARCHEOLOGICHE TORRE CASTELLO - AZETIUM n 1 TORRE CASTELLO - AZETIUM TORRE CASTELLO - AZETIUM In contrada Torre Castello numerosi rinvenimenti occasionali ed estese indagini di superficie e campagne di scavo effettuate dalla Sovrintendenza Archeologica

Dettagli

Manuale www.aipcr.it MANUALE DI ORIENTAMENTO. di Leonardo Annese e Marco d Aloisio Mayo

Manuale www.aipcr.it MANUALE DI ORIENTAMENTO. di Leonardo Annese e Marco d Aloisio Mayo Manuale www.aipcr.it MANUALE DI ORIENTAMENTO di Leonardo Annese e Marco d Aloisio Mayo WWW.AIPCR.IT Il Nuovo Sito è On Line Breve manuale per l uso Due parole sul nuovo sito La home page La barra menu

Dettagli

Leptis Magna: IV-V μissione (marzo e novembre 2008)

Leptis Magna: IV-V μissione (marzo e novembre 2008) Leptis Magna: IV-V μissione (marzo e novembre 2008) Da diversi anni la Facoltà di Architettura del Politecnico di Bari, in collaborazione con il Centro di Documentazione e Ricerca sull Archeologia dell

Dettagli

Documentazione reperti ceramici. Archeologo collaboratore, responsabile di settore. Archeologo collaboratore, responsabile di settore

Documentazione reperti ceramici. Archeologo collaboratore, responsabile di settore. Archeologo collaboratore, responsabile di settore Curriculum Vitae Informazioni personali Cognome/Nome Indirizzo Telefono E-mail Cittadinanza Data di nascita Pulcinelli Luca italiana Mobile: Sesso Esperienza professionale Date giugno 2015 Elaborati grafici

Dettagli

UNIVERSITÀ BABEŞ-BOLYAI CLUJ-NAPOCA FACOLTÀ DI STORIA - FILOSOFIA

UNIVERSITÀ BABEŞ-BOLYAI CLUJ-NAPOCA FACOLTÀ DI STORIA - FILOSOFIA UNIVERSITÀ BABEŞ-BOLYAI CLUJ-NAPOCA FACOLTÀ DI STORIA - FILOSOFIA Dissertazione di dottorato Lampade ad olio cristiane - nord-africane ( secoli IV-VI d.c.) e la loro diffusione nelle provincie balcaniche

Dettagli

VALORIZZAZIONE DELLA FRAZIONE ORGANICA NELLE PICCOLE ISOLE Sviluppo ed implementazioni di modelli Gestione sostenibile dei rifiuti nelle isole EGADI

VALORIZZAZIONE DELLA FRAZIONE ORGANICA NELLE PICCOLE ISOLE Sviluppo ed implementazioni di modelli Gestione sostenibile dei rifiuti nelle isole EGADI IL COMPOSTAGGIO DI COMUNITA ECOMONDO 07.11. 2013 VALORIZZAZIONE DELLA FRAZIONE ORGANICA NELLE PICCOLE ISOLE Pier Giorgio Landolfo ENEA UTTAMB.RIF Pergiorgio.landolfo@enea.it Il Progetto Eco-innovazione

Dettagli

CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA PAGINA FACEBOOK DEL TUO ORATORIO

CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA PAGINA FACEBOOK DEL TUO ORATORIO CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA PAGINA FACEBOOK DEL TUO ORATORIO IMPOSTAZIONI INIZIALI Immagine profilo e cover Se la pagina Facebook del tuo oratorio esiste già o se la stai inaugurando proprio in questa

Dettagli

Le vie del mare per la crescita dal Piano Strategico Portualità e Logistica alla Blue Economy. Prof. Rocco Giordano Roma, 21 luglio 2015

Le vie del mare per la crescita dal Piano Strategico Portualità e Logistica alla Blue Economy. Prof. Rocco Giordano Roma, 21 luglio 2015 Le vie del mare per la crescita dal Piano Strategico Portualità e Logistica alla Blue Economy Prof. Rocco Giordano Roma, 21 luglio 2015 Alcuni focus dei temi trattati aree economiche di riferimento dei

Dettagli

116 Capitolo 7 Europa carolingia La rinascita dell impero

116 Capitolo 7 Europa carolingia La rinascita dell impero XIII Premessa 3 SNODO I MILLE ANNI DI STORIA 4 Capitolo 1 L idea di medioevo e le sue interpretazioni 4 1.1 Un età di decadenza 5 1.2 Un periodo della storia 7 1.3 La rivalutazione di un epoca 8 1.4 Il

Dettagli

INTERVENTO AL CONVEGNO SU "LA DEPRESSIONE NELL'ANZIANO" TORINO, 27 FEBBRAIO '92. Dario Salmaso (Ricercatore di II fascia)

INTERVENTO AL CONVEGNO SU LA DEPRESSIONE NELL'ANZIANO TORINO, 27 FEBBRAIO '92. Dario Salmaso (Ricercatore di II fascia) INTERVENTO AL CONVEGNO SU "LA DEPRESSIONE NELL'ANZIANO" TORINO, 27 FEBBRAIO '92 Dario Salmaso (Ricercatore di II fascia) Istituto di Psicologia del CNR Viale Marx 15 00137 Roma Vi ringrazio per l'invito

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI BENI CULTURALI

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI BENI CULTURALI CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI BENI CULTURALI PIANI DI STUDIO Curriculum ARCHEOLOGICO I ANNO 2 CFU settore: BIO/02 Botanica sistematica 2 CFU dall insegnamento Museologia naturalistica settore: ICAR/15

Dettagli

Ispettorato per le Catacombe della Sicilia Orientale. Facoltà di Lettere e Filosofia

Ispettorato per le Catacombe della Sicilia Orientale. Facoltà di Lettere e Filosofia Pontificia Commissione di Archeologia Sacra Ispettorato per le Catacombe della Sicilia Orientale Associazione Culturale SiciliAntica Siracusa Università degli Studi di Catania Facoltà di Lettere e Filosofia

Dettagli

Destinatari: classi III - IV e V della Scuola Primaria adattabile anche alla scuola secondaria di I grado

Destinatari: classi III - IV e V della Scuola Primaria adattabile anche alla scuola secondaria di I grado l osservazione diretta e l analisi dell ambiente e della flora presente oggi al Lavagnone. A questo punto si lascia il sito archeologico. 2) Attività presso il Museo Rambotti. I ragazzi effettuano l attività

Dettagli

La tutela e la valorizzazione dell impianto archeotermale denominato San Calogero Nell isola di Lipari LGG

La tutela e la valorizzazione dell impianto archeotermale denominato San Calogero Nell isola di Lipari LGG La tutela e la valorizzazione dell impianto archeotermale denominato San Calogero Nell isola di Lipari LGG L'arcipelago delle Eolie è formato da sette suggestive isole vulcaniche oltre a cinque più piccole

Dettagli

LO SCAVO NELL INSEDIAMENTO (VICUS) A VAGNARI. (Gravina in Puglia, BA) LUGLIO 2012 RAPPORTO PRELIMINARE

LO SCAVO NELL INSEDIAMENTO (VICUS) A VAGNARI. (Gravina in Puglia, BA) LUGLIO 2012 RAPPORTO PRELIMINARE LO SCAVO NELL INSEDIAMENTO (VICUS) A VAGNARI (Gravina in Puglia, BA) LUGLIO 2012 RAPPORTO PRELIMINARE Dr. Maureen Carroll Department of Archaeology University of Sheffield Northgate House West Street Sheffield,

Dettagli

LE ECONOMIE DEL MEDITERRANEO

LE ECONOMIE DEL MEDITERRANEO LE ECONOMIE DEL MEDITERRANEO Rapporto 2005 dell Istituto di Studi sulle Società del Mediterraneo (ISSM-CNR) a cura di Paolo Malanima 1 LE ECONOMIE DEL MEDITERRANEO Rapporto 2005 dell Istituto di Studi

Dettagli

IL DIVARIO IN ITALIA VITTORIO DANIELE PAOLO MALANIMA. Rubbettino 15,00. Le differenze di sviluppo fra il Nord e il Sud

IL DIVARIO IN ITALIA VITTORIO DANIELE PAOLO MALANIMA. Rubbettino 15,00. Le differenze di sviluppo fra il Nord e il Sud Le differenze di sviluppo fra il Nord e il Sud del paese cominciarono ad attrarre l attenzione di uomini di cultura, politici, economisti, storici, geografi, a partire dagli anni Settanta dell Ottocento,

Dettagli

1. La toponomastica e la cartografia britannica. giungere a considerare la storia del territorio di un area rurale del Nord-

1. La toponomastica e la cartografia britannica. giungere a considerare la storia del territorio di un area rurale del Nord- 1. La toponomastica e la cartografia britannica Lo scopo che mi sono prefissata con questa ricerca è quello di giungere a considerare la storia del territorio di un area rurale del Nord- Est dell Inghilterra,

Dettagli

RICERCHE DI ARCHEOLOGIA CLASSICA E POST CLASSICA IN SICILIA. General editor. Daniele Malfitana

RICERCHE DI ARCHEOLOGIA CLASSICA E POST CLASSICA IN SICILIA. General editor. Daniele Malfitana RICERCHE DI ARCHEOLOGIA CLASSICA E POST CLASSICA IN SICILIA General editor Daniele Malfitana RICERCHE DI ARCHEOLOGIA CLASSICA E POST CLASSICA IN SICILIA Questa innovativa serie monografica nasce dalla

Dettagli

Project Cycle Management Il Quadro Logico.

Project Cycle Management Il Quadro Logico. Project Cycle Management Il Quadro Logico. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo sul Project Cycle Management. Non è pertanto destinato a circolazione commerciale.

Dettagli

Curriculum archeologico (LM 2)

Curriculum archeologico (LM 2) Curriculum archeologico (LM 2) I ANNO Storia antica e Lingue e letterature antiche e medievali Archeologia e antichità classiche e medievali Storia greca L ANT/03 Storia romana Storia romana Epigrafia

Dettagli

1970 Santa Maria Capua Vetere (antica Capua). Necropoli delle Fornaci. Soprintendenza archeologica delle Province di Napoli e Caserta.

1970 Santa Maria Capua Vetere (antica Capua). Necropoli delle Fornaci. Soprintendenza archeologica delle Province di Napoli e Caserta. 1968 Alba - La Romaine (Francia). Università Claude Bernard (Lyon).. 1969 Ampurias (Spagna). Istituto di Studi Liguri. Albintimillium Ventimiglia. Istituto di Studi Liguri. Albenga. Relitto repubblicano.

Dettagli

Biblioteca Riccardiana Firenze

Biblioteca Riccardiana Firenze A08 Biblioteca Riccardiana Firenze Ringrazio la Biblioteca Riccardiana e in particolare la dott.ssa Giovanna Lazzi, e il dott. Fulvio Silvano Stacchetti per il supporto, la disponibilità e la cortesia.

Dettagli

Pisa com'era: archeologia, urbanistica e strutture materiali (secoli V - XIV)

Pisa com'era: archeologia, urbanistica e strutture materiali (secoli V - XIV) EUROPAMEDITERRANEA QUADERNI 7 Fabio Redi Pisa com'era: archeologia, urbanistica e strutture materiali (secoli V - XIV) presentazione di Gabriella Rossetti?zlO GISEM LIGUORI EDITORE Ricostruzione dell'ambiente

Dettagli

CURRICULUM DI GEOGRAFIA

CURRICULUM DI GEOGRAFIA CURRICULUM DI GEOGRAFIA INTRODUZIONE Gli aspetti geografici forniscono allo studente concetti di base sull organizzazione territoriale, sulla comprensione del significato dell ambiente naturale ed artificiale,

Dettagli

Uffizi, via alla scansione in 3D del patrimonio archeologico greco e romano

Uffizi, via alla scansione in 3D del patrimonio archeologico greco e romano Uffizi, via alla scansione in 3D del patrimonio archeologico greco e romano Quando la tecnologia incontra i beni culturali: un accordo senza precedenti tra Gallerie degli Uffizi e Indiana University consentirà

Dettagli