È sufficiente il nomen iuris ai fini della configurazione di un contratto di lavoro subordinato?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "È sufficiente il nomen iuris ai fini della configurazione di un contratto di lavoro subordinato?"

Transcript

1 È sufficiente il nomen iuris ai fini della configurazione di un contratto di lavoro subordinato? Autore: Donatella Corbo In: Diritto del lavoro, Giurisprudenza commentata Massima La peculiarità del contratto di lavoro subordinato è la subordinazione intesa quale assoggettamento del lavoratore al potere organizzativo, direttivo e disciplinare del datore, che si estrinseca nell attribuzione di ordini precisi e determinati oltre che nell'esercizio di un'attività di vigilanza e controllo nell'esecuzione delle prestazioni lavorative. Inoltre, ai fini di tale configurazione non si può prescindere dalla ricerca della volontà delle parti per accertare, anche attraverso il nomen iuris attribuito al rapporto, come le stesse abbiano inteso qualificare detto rapporto, senza, peraltro, che tale accertamento sia disgiunto da una verifica dei risultati con riguardo alle caratteristiche e modalità concretamente assunte dalla prestazione stessa nel corso del suo svolgimento IL CASO L Istituto di V.I.G. s.p.a. proponeva appello per la riforma della sentenza emessa dal Tribunale di Brindisi, con la quale veniva riconosciuto il diritto al lavoratore Z. al conseguimento delle differenze retributive e del TFR maturati in relazione all attività lavorativa svolta nel periodo dal al prima in qualità di collaboratore coordinato e continuativo e poi come lavoratore dipendente. La corte di Appello di Lecce, in riforma della sentenza de quo, respingeva integralmente la domanda di Z. al conseguimento delle differenze retributive ed, inoltre, respingeva la domanda risarcitoria avanzata per 1 di 8

2 effetto del comportamento "mobbizzante" tenuto dalla società nei suoi confronti. Quanto all appello incidentale proposto dallo Z. ne ha dichiarato l inammissibilità stante la tardività della sua proposizione. Nello specifico, la Corte di Appello accertava che l attività di promozione e acquisizione di contratti e quella di riscossione dei canoni per il servizio di vigilanza non era stata prestata in regime di subordinazione, in quanto la stessa era svolta senza alcun vincolo di orario e nell interesse dello stesso lavoratore, che era retribuito in percentuale sui contratti conclusi e sugli incassi conseguiti. Il giudice del gravame, peraltro, sottolineava che il lavoratore Z. prestava attività analoga anche nell interesse di un altra società - la S.C.- diversa dalla I.G. s.p.a. Ha quindi escluso che l'utilizzazione di un auto recante il logo dell azienda fosse significativa dell esistenza di un rapporto di lavoro subordinato, evidenziando che si trattava piuttosto di una modalità di svolgimento dell attività concordata, al fine di rendere più visibile il servizio, nell interesse di entrambe le parti. Per quanto concerne le differenze retributive, chieste e riconosciute dal Tribunale, il giudice di appello ha ritenuto non sussistente tale diritto, posto che nel calcolarle, si doveva tenere conto dei ricavi conseguiti dallo Z. quale percentuale sugli incassi ottenuti dalla resistente sugli abbonamenti. Il messaggio veicolato dalla Corte di Appello è che, sebbene ammessa l esistenza tra le parti di un rapporto di lavoro subordinato per tutta la durata della collaborazione, il compenso erogato era proporzionato alla quantità e qualità del lavoro svolto e, pur precisando che al rapporto di collaborazione coordinata e continuativa non era applicabile ratione temporis la disciplina dettata dal d.lgs. n. 276 del 2003 che ha esteso anche a questi rapporti l obbligo di erogare un compenso parametrato a quello spettante al lavoratore subordinato che svolga mansioni sovrapponibili, ha escluso che si potesse in concreto ritenere violato l art. 36 Cost. 2 di 8

3 Ed inoltre!!!! In merito al presunto comportamento mobbizzante, la Corte d appello ha escluso ogni forma di sussistenza di fattispecie di mobbing del datore di lavoro nei confronti del dipendente Z. Il giudice del gravame, ha altresì respinto la richiesta di risarcimento del danno esistenziale, in quanto ha rilevato che le allegazioni in merito, erano piuttosto generiche e tali da non comprendere su quale specifico diritto del lavoratore la condotta datoriale avrebbe inciso. Stante la sentenza della Corte di Appello di Lecce, il dipendente Z. proponeva ricorso per cassazione, articolato in otto motivi. Con il primo motivo il ricorrente denunciava il ricorrente denuncia la violazione degli artt. 115 e 116 c.p.c. e dell art c.c. in relazione all art. 360 n. 3. Inoltre si duole dell omesso esame di alcune delle testimonianze acquisite e denuncia il conseguente difetto di motivazione della sentenza sul punto. Con il secondo motivo la ricorrente deduceva la violazione dell art c.c. in relazione all art. 360 comma 1 n. 3 c.p.c. e la contraddittorietà della motivazione in relazione alla circostanza decisiva dello svolgimento dell attività in maniera svincolata dal potere direttivo del datore di lavoro che poi, per altro verso, viene invece accertato attraverso una serie di circostanze di fatto determinanti e di emergenze testimoniali non correttamente valorizzate. Con il terzo motivo la ricorrente denunciava la violazione degli artt. 115 e 116 c.p.c. e dell art. 133 r.d. 18 giugno 1931 n. 773 in relazione all art. 360 comma 1 n. 3 c.p.c. Con il quarto motivo la ricorrente denunciava la violazione e falsa applicazione degli artt. 115 e 116 c.p.c. e dell art c.c. in relazione all art. 360 comma 1 n. 3 c.p.c. posto che la Corte di merito ha omesso di valutare che lo Z. era stato assunto con contratto scritto del mai disconosciuto né in alcun modo contestato del quale tuttavia il giudice di appello non ha tenuto alcun conto ritenendo, arbitrariamente, che il rapporto di lavoro subordinato fosse fittizio. 3 di 8

4 Con il quinto motivo ancora in violazione degli artt. 115 e 116 c.p.c. e dell art c.c., si lamenta l omesso esame del contratto di collaborazione coordinata e continuativa stipulato tra le parti il dal cui contenuto era possibile evincere che il rapporto con lo Z. non aveva le caratteristiche della prestazione autonoma ma piuttosto quelle del rapporto di lavoro subordinato avuto riguardo alle modalità della prestazione all utilizzazione di strumenti ed attrezzature aziendali ed alla pattuizione di un compenso mensile. Inoltre, e sotto il diverso profilo del vizio di motivazione, denuncia ancora una volta l omesso esame del contratto di collaborazione su richiamato, tanto in violazione anche dell art. 360, comma 1 n. 5 c.p.c.. Con il sesto motivo di ricorso, sempre violando gli artt. 115 e 116 c.p.c., ed inoltre l art c.c., la Corte avrebbe disatteso le risultanze della consulenza contabile disposta in primo grado ritenendo necessario che dai compensi dovuti si scomputassero le somme erogate dalla società S.C. s.r.l. con la quale il ricorrente aveva un rapporto di collaborazione dal peraltro, contraddittoriamente ed in violazione dell art. 360 comma 1 n. 5 c.p.c. da un canto ha ritenuto che l attività di promozione degli abbonamenti era svolta in favore della S.C. s.r.l. e dall altro affermava che le somme erogate per tale attività provenivano da questa società e non dalla I.G. s.p.a. di tal che non potevano essere scomputate dal calcolo delle somme dovute da quest ultima società effettuato dal ctu. Con il settimo motivo di ricorso è censurata la sentenza, ancora in violazione degli artt. 115 e 116 c.p.c. oltre che per contraddittorietà della motivazione, laddove non ha riconosciuto al ricorrente il chiesto danno da "mobbing'' sebbene fossero emersi con chiarezza comportamenti denigratori e offensivi e fosse stato, altrettanto chiaramente, puntualmente allegato un conseguente danno alla salute che la Corte territoriale, al contrario, non aveva preso in considerazione. L ultimo motivo infine ha riguardo alla violazione dell art. 436 c.p.c. per avere il giudice di appello dichiarato inammissibile il ricorso incidentale dello Z. sebbene lo stesso fosse stato ritualmente proposto unitamente alla costituzione in appello nel termine di dieci giorni dall udienza fissata per la discussione del gravame. 4 di 8

5 IL COMMENTO Il caso in esame affronta un tema particolarmente interessante ed offre spunti critici su cui riflettere: la subordinazione, le sue peculiarità e la distinzione con il rapporto di lavoro autonomo. Nell effettuare questa analisi, la Suprema Corte fa una breve premessa, precisando e ribadendo che il suo compito non è di legittimità, piuttosto è di verificare da un punto di vista logico-giuridico le statuizioni del giudice di prime cure e che, pertanto eccepire l omissione, l insufficienza o la contraddittorietà della motivazione è possibile solo e soltanto quando il giudice di primo grado ha evitato di esaminare elementi decisivi e fondamentali della controversia. Fatte queste considerazioni di carattere preliminare, gli Ermellini entrano in medias res, sottolineando che le prestazioni svolte da parte del lavoratore non siano significative della natura subordinata del rapporto di lavoro, soprattutto in considerazione del fatto che non è sottoposto a controlli e condizionamenti da parte datoriale. Infatti, ribadisce la Cassazione nella sentenza in esame qualsiasi attività lavorativa può espletarsi in termini di subordinazione ovvero di autonomia secondo lo schema che le parti affidano in concreto all atteggiarsi del rapporto. Il messaggio che la Corte ha inteso veicolare è, dunque, la non vincolatività del nomen juris attribuito dalle parti al contratto, in quanto bisogna verificare concretamente l atteggiarsi del rapporto di lavoro e soprattutto l effettiva sussistenza degli elementi essenziali della subordinazione. 5 di 8

6 Costante giurisprudenza, a riguardo, ritiene che ai fini della qualificazione del rapporto di lavoro, il nomen juris non esime il giudice di merito dall accertare in maniera rigorosa se quanto dichiarato nel documento contrattuale si sia tradotto nella realtà, attribuendo prevalenza agli elementi di fatto (Trib. Milano ). Ed ancora!!! Ai fini della determinazione di un contratto di lavoro come autonomo o subordinato, deve farsi riferimento al concreto atteggiarsi del rapporto ed alle reali modalità di svolgimento, fermo restando che la volontà delle parti può valere come elemento di valutazione ai fini dell identificazione della natura del rapporto solo in quanto le effettive modalità di svolgimento non diano adito a dubbi (Cass. 9/06/2000 n. 7931). Orbene, quindi, ai fini della definizione di subordinazione, a prescindere dal nomen juris utilizzato, è necessario che vi sia un vincolo di soggezione del lavoratore al potere direttivo, organizzativo e disciplinare del datore di lavoro, che deve estrinsecarsi nell emanazione di ordine specifici, oltre che nell esercizio di un attività di vigilanza e controllo nell esecuzione delle prestazione lavorative. Pertanto, se ne deduce che per la configurazione di un rapporto di lavoro subordinato è necessario che vi sia una limitazione dell autonomia del lavoratore e il conseguenziale inserimento nell organizzazione aziendale. Rileva, di tal guisa, l esistenza di un diritto del datore di lavoro e di un obbligo del lavoratore, oltre che l entità del concreto esercizio dei poteri da parte del datore stesso (Cass. 4/2/2002 n.1420). Giurisprudenza costante(corte d Appello Milano ; Cass n ) sul punto precisa che proprio attraverso lo svolgimento della prestazione lavorativa alle dipendenze e sotto la direzione del datore di lavoro, e quindi con l inserimento nell organizzazione di questo, che si caratterizza il rapporto di lavoro subordinato, mentre altri elementi quali la continuità, la rispondenza dei suoi contenuti ai fini dell impresa e le modalità di erogazione della retribuzione non assumono rilievo determinante, essendo compatibili tanto con il lavoro subordinato quanto con il lavoro autonomo parasubordinato. 6 di 8

7 Ciò è avvalorato dalla fatto che come più volte sottolineato dalla giurisprudenza(corte di Appello Potenza ) ai fini della sussistenza della subordinazione non è condizione necessaria e sufficiente che il potere direttivo del datore di lavoro si esplichi mediante ordini continui o che la vigilanza svolta sul lavoratore sia strettamente vincolante, potendo l assoggettamento manifestarsi attraverso direttive programmatiche o di coordinamento dell attività del lavoratore medesimo. Sic stantibus rebus, ai fini della distinzione tra rapporto di lavoro subordinato e lavoro autonomo, è necessario accertare le concrete modalità di svolgimento del rapporto che prevalgono sempre e comunque rispetto alla voluntas contrattuale, considerato che esiste la possibilità che le parti abbiano errato nelle qualificazioni riportate nell atto o in quanto intendano fruire o eludere una determinata normativa. Pertanto, la qualificazione operata dalle parti non è essenziale ai fini dell individuazione della tipologia contrattuale, ma soprattutto non esime il giudice dal puntuale accertamento caso per caso dell atteggiamento tenuto dalle parti in sede di esecuzione (cass. N ). Infine, per completezza di indagine, un breve cenno merita la dichiarazione di insussistenza della condotta mobbizzante a danno del lavoratore Z. posto che il mobbing lo si può definire come un insieme di atti o comportamenti vessatori, protratti nel tempo e posti in essere nei confronti di un lavoratore da parte del suo capo o dei componenti del gruppo di lavoro in cui è inserito, caratterizzato da un intento di persecuzione ed emarginazione finalizzato all obiettivo primario di escludere la vittima del gruppo(ex multis Corte Cost. sent. n.359/2003 e Cass 5 novembre 2012 n ). Nel caso di specie, la Corte di Cassazione ritiene che le scelte datoriali, sebbene sgradevoli per il lavoratore, non abbiano integrato la fattispecie di mobbing, in quanto funzionali agli scopi da perseguire con l attività del datore di lavoro. Pertanto, alla luce di quanto esposto, la Corte di Cassazione rigetta il ricorso, in quanto infondato e 7 di 8

8 condanna il ricorrente al pagamento delle spese del giudizio. rdinato/ 8 di 8

Suprema Corte di Cassazione sezione lavoro sentenza n febbraio 2014 Svolgimento del processo

Suprema Corte di Cassazione sezione lavoro sentenza n febbraio 2014 Svolgimento del processo Suprema Corte di Cassazione sezione lavoro sentenza n. 2885 10 febbraio 2014 Svolgimento del processo La Corte d Appello di Lecce ha accolto il gravame proposto dall Istituto di V.I.G. s.p.a. e, in riforma

Dettagli

CONTRIBUTI PREVIDENZIALI E RAPPORTI DI LAVORO SUBORDINATO, AUTONOMO E PARASUBORDINATO. della Dott.ssa Raffaella De Vico

CONTRIBUTI PREVIDENZIALI E RAPPORTI DI LAVORO SUBORDINATO, AUTONOMO E PARASUBORDINATO. della Dott.ssa Raffaella De Vico CONTRIBUTI PREVIDENZIALI E RAPPORTI DI LAVORO SUBORDINATO, AUTONOMO E PARASUBORDINATO della Dott.ssa Raffaella De Vico Nel nostro ordinamento giuridico, l inserimento del lavoratore nella categoria dei

Dettagli

Per la Cassazione è colpevole il datore inerte che non rimuove i fatti lesivi o le condizioni ambientali idonei a determinarli

Per la Cassazione è colpevole il datore inerte che non rimuove i fatti lesivi o le condizioni ambientali idonei a determinarli Mobbing datoriale anche in caso di vessazioni tra colleghi Per la Cassazione è colpevole il datore inerte che non rimuove i fatti lesivi o le condizioni ambientali idonei a determinarli di Lucia Izzo -

Dettagli

Fondamenti di Diritto

Fondamenti di Diritto Fondamenti di Diritto 10 marzo 2008 1 LAVORO SUBORDINATO 2 Rapporto di lavoro subordinato Art. 2094 Codice Civile E prestatore di lavoro subordinato chi si obbliga mediante retribuzione a collaborare nell

Dettagli

Reintegra del lavoratore ammissibile anche se l azienda è fallita

Reintegra del lavoratore ammissibile anche se l azienda è fallita Reintegra del lavoratore ammissibile anche se l azienda è fallita Cassazione Civile, sez. lavoro, sentenza 03/02/2017 n 2975 Una nota di Giuseppina Mattiello in caso di fallimento dell impresa datrice

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL GIUDICE DEL LAVORO DEL TRIBUNALE ORDINARIO DI TRENTO

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL GIUDICE DEL LAVORO DEL TRIBUNALE ORDINARIO DI TRENTO REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL GIUDICE DEL LAVORO DEL TRIBUNALE ORDINARIO DI TRENTO terminata la discussione orale, pronunzia, mediante lettura in udienza pubblica, la presente S E

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE LAVORO

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE LAVORO Cass. civ. Sez. lavoro, Sent., 08-01-2014, n. 172 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE LAVORO Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. LAMORGESE

Dettagli

Accordo in sede sindacale: non valido se il sindacato non informa il lavoratore (Cass. n /2013)

Accordo in sede sindacale: non valido se il sindacato non informa il lavoratore (Cass. n /2013) Accordo in sede sindacale: non valido se il sindacato non informa il lavoratore (Cass. n. 24024/2013) Autore: Rinaldi Manuela In: Diritto del lavoro, Note a sentenza Massima L accordo tra il dipendente

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE PRIMA CIVILE SENTENZA

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE PRIMA CIVILE SENTENZA REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE PRIMA CIVILE ha pronunciato la seguente: SENTENZA sul ricorso 19972/2006 proposto da: M.E. CORRENTISTA DEBITRICE -

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 6 Num. 21152 Anno 2017 Presidente: ARMANO ULIANA Relatore: PELLECCHIA ANTONELLA Data pubblicazione: 12/09/2017 ORDINANZA sul ricorso 18589-2016 proposto da: MARRAS ANDREA GIOVANNI, elettivamente

Dettagli

I datori di lavoro devono conservare gli attestati della avvenuta formazione

I datori di lavoro devono conservare gli attestati della avvenuta formazione I datori di lavoro devono conservare gli attestati della avvenuta formazione Con la Sentenza 9 settembre 2014 n. 37312, la Quarta Sezione Penale della Suprema Corte ha affermato che i datori di lavoro

Dettagli

Cassazione penale, sez. III, 09/11/2011, (ud. 09/11/2011, dep.15/12/2011), n

Cassazione penale, sez. III, 09/11/2011, (ud. 09/11/2011, dep.15/12/2011), n Cassazione penale, sez. III, 09/11/2011, (ud. 09/11/2011, dep.15/12/2011), n. 46636 Fatto SVOLGIMENTO DEL PROCESSO La Corte di Appello di Napoli, con sentenza emessa il 07/12/010, confermava la sentenza

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 3 Num. 12895 Anno 2014 Presidente: BERRUTI GIUSEPPE MARIA Relatore: SESTINI DANILO Data pubblicazione: 09/06/2014 SENTENZA sul ricorso 23438-2008 proposto da: CONSIGLIO GIUSEPPE CNSGPP44R19F299H,

Dettagli

Avvisi di accertamento: va allegato l'atto non conosciuto dal contribuente

Avvisi di accertamento: va allegato l'atto non conosciuto dal contribuente Avvisi di accertamento: va allegato l'atto non conosciuto dal contribuente Autore: Graziotto Fulvio In: Diritto tributario, Giurisprudenza commentata È illegittimo l'accertamento che si fonda sulle risultanze

Dettagli

CASSAZIONE CIVILE, sezione lavoro, ordinanza n del [competenza del giudice falliment

CASSAZIONE CIVILE, sezione lavoro, ordinanza n del [competenza del giudice falliment CASSAZIONE CIVILE, sezione lavoro, ordinanza n. 2411 del 02.02.2010 [competenza del giudice falliment Nota a sentenza dell' Avv. Francesco Saverio Del Buono Tale ordinanza, emessa dalla sezione lavoro

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 6 Num. 21318 Anno 2015 Presidente: FINOCCHIARO MARIO Relatore: CARLUCCIO GIUSEPPA Data pubblicazione: 21/10/2015 SENTENZA sul ricorso 1130-2014 proposto da: CALVINO MAURIZIO CLVMRZ72L23F839V,

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. L Num. 6764 Anno 2016 Presidente: VENUTI PIETRO Relatore: ESPOSITO LUCIA Data pubblicazione: 07/04/2016 SENTENZA sul ricorso 10027-2013 proposto da: AUCHAN SPA C.F. 03349310965, in persona

Dettagli

Svolgimento del processo

Svolgimento del processo Svolgimento del processo Con ricorso depositato in data 28 gennaio 2003, l Amministrazione Provinciale di C. proponeva appello avverso la sentenza del Tribunale di Rossano, giudice del lavoro, pronunciata

Dettagli

CORTE DI CASSAZIONE SECONDA SEZIONE CIVILE SENTENZA N DEL FATTO E DIRITTO. Cass /2011. Autovelox: contestazione immediata

CORTE DI CASSAZIONE SECONDA SEZIONE CIVILE SENTENZA N DEL FATTO E DIRITTO. Cass /2011. Autovelox: contestazione immediata La Corte di Cassazione, con la sentenza in esame, ha confermato la sentenza del Tribunale - di accoglimento del ricorso - che si fondava su doppia articolazione della ratio decidendi costituita dalla affermazione

Dettagli

Lavoro rapporto sicurezza nei luoghi di lavoro infortunio malattia indennizzo richiesta

Lavoro rapporto sicurezza nei luoghi di lavoro infortunio malattia indennizzo richiesta Sicurezza nei luoghi di lavoro: infortunio, malattia e richiesta di indennizzo. Le patologie già esistenti non sono indennizzabili (Cass. civ. 28434/2013) Autore: Rinaldi Manuela In: Diritto del lavoro,

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 3 Num. 15240 Anno 2014 Presidente: SPIRITO ANGELO Relatore: CIRILLO FRANCESCO MARIA Data pubblicazione: 03/07/2014 SENTENZA sul ricorso 7357-2010 proposto da: PAOLETTI NICOLETTA PLTNLT61R70D612Q,

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. L Num. 19394 Anno 2014 Presidente: ROSELLI FEDERICO Relatore: BERRINO UMBERTO Data pubblicazione: 15/09/2014 SENTENZA sul ricorso 13162-2008 proposto da: GEYMONAT S.P.A. C.F. 00192260602,

Dettagli

Cassazione Civile, Sez. Lav., 17 giugno 2011, n Mobbing

Cassazione Civile, Sez. Lav., 17 giugno 2011, n Mobbing 1 di 5 26/09/2011 11.05 Cassazione Civile, Sez. Lav., 17 giugno 2011, n. 13356 - Mobbing Giovedì 23 Giugno 2011 14:25 Cassazione Civile, Sez. Lav., 17 giugno 2011, n. 13356 - Mobbing Mobbing Fatto La a.s.l.

Dettagli

DIRITTO DEL LAVORO. Nozioni base

DIRITTO DEL LAVORO. Nozioni base DIRITTO DEL LAVORO Nozioni base CONTENUTI Obiettivi delle lezioni Suddivisioni del diritto del lavoro Le fonti del diritto del lavoro Autonomia e subordinazione Lavoro subordinato Lavoro parasubordinato

Dettagli

Pensione di reversibilità ai figli maggiorenni solo se inabili al lavoro e a carico

Pensione di reversibilità ai figli maggiorenni solo se inabili al lavoro e a carico di ANDREA ROSANA In caso di morte del titolare di pensione di invalidità, la pensione di reversibilità spetta al coniuge e ai figli minorenni, mentre ai figli superstiti maggiorenni spetta soltanto se

Dettagli

Tempo impiegato dal lavoratore per indossare gli abiti da lavoro: sì alla retribuzione aggiuntiva

Tempo impiegato dal lavoratore per indossare gli abiti da lavoro: sì alla retribuzione aggiuntiva Tempo impiegato dal lavoratore per indossare gli abiti da lavoro: sì alla retribuzione aggiuntiva Il principio secondo cui è considerato lavoro effettivo ogni lavoro che richieda un occupazione assidua

Dettagli

Actio quanti minoris: quali criteri applicare? Cassazione, sez. VI, 25 gennaio 2012, n. 1066 (L. D Apollo)

Actio quanti minoris: quali criteri applicare? Cassazione, sez. VI, 25 gennaio 2012, n. 1066 (L. D Apollo) ACTIO QUANTI MINORIS: QUALI CRITERI APPLICARE? Cassazione, sez. VI, 25 gennaio 2012, n. 1066 Luca D Apollo La Cassazione affronta un ipotesi di inadempimento contrattuale relativo ad una vendita immobiliare

Dettagli

Inesigibilità dell indennità di mancato preavviso e contratto di appalto ceduto

Inesigibilità dell indennità di mancato preavviso e contratto di appalto ceduto Inesigibilità dell indennità di mancato preavviso e contratto di appalto ceduto Autore: Sangiorgi Giuliana In: Diritto del lavoro, Note a sentenza Sintesi : L'indennità di mancato preavviso del licenziamento

Dettagli

Fallimento del datore di lavoro e competenza del giudice Cassazione civile, sez. lavoro, sentenza n (Manuela Rinaldi)

Fallimento del datore di lavoro e competenza del giudice Cassazione civile, sez. lavoro, sentenza n (Manuela Rinaldi) Fallimento del datore di lavoro e competenza del giudice Cassazione civile, sez. lavoro, sentenza 02.02.2010 n. 2411 (Manuela Rinaldi) Dopo il fallimento il riconoscimento del credito è dinanzi al giudice

Dettagli

Il nuovo regime delle decadenze introdotto dal Collegato Lavoro. Avv. Nicoletta Pagni Studio Legale prof. avv. Mariella Magnani

Il nuovo regime delle decadenze introdotto dal Collegato Lavoro. Avv. Nicoletta Pagni Studio Legale prof. avv. Mariella Magnani Il nuovo regime delle decadenze introdotto dal Collegato Lavoro Avv. Nicoletta Pagni Studio Legale prof. avv. Mariella Magnani La decadenza Mentre il fondamento della prescrizione è l inerzia del titolare,

Dettagli

Lavoro occasionale accessorio contratto a progetto contratto di lavoro occasionale: analisi e. Loredana Rosato, DPL Rovigo

Lavoro occasionale accessorio contratto a progetto contratto di lavoro occasionale: analisi e. Loredana Rosato, DPL Rovigo Lavoro occasionale accessorio contratto a progetto contratto di lavoro occasionale: analisi e confronti Loredana Rosato, DPL Rovigo Seminario sul lavoro Corso per volontari dell accoglienza CSV Rovigo

Dettagli

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE SECONDA CIVILE. Presidente Consigliere Consigliere Consigliere Rel. Consigliere ORDINANZA

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE SECONDA CIVILE. Presidente Consigliere Consigliere Consigliere Rel. Consigliere ORDINANZA LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE SECONDA CIVILE Composta da: Bruno BIANCHINI Lorenzo ORILIA Antonio ORICCHIO Alberto GIUSTI Dario CAVALLARI Presidente Rel. R.G. 29912/2014 Cron. 2 v Rep. C.C. 23/6/2017

Dettagli

Distacco del lavoratore: quali requisiti e condizioni. FiscoLavoro

Distacco del lavoratore: quali requisiti e condizioni. FiscoLavoro FiscoLavoro svolgimento della prestazione del proprio dipendente a favore di un terzo 1 / 5 svolgimento della prestazione del proprio dipendente a favore di un terzo. Lo ha ribadito la Corte di Cassazione

Dettagli

Corte di Cassazione II Sezione Civile - n del 3 agosto 2016

Corte di Cassazione II Sezione Civile - n del 3 agosto 2016 Giurisprudenza Corte di Cassazione II Sezione Civile - n. 16258 del 3 agosto 2016 Sosta su suolo pubblico sosta protratta oltre l orario consentito ticket scaduto art. 7 comma 15 cds - inadempimento contrattuale

Dettagli

Nulla la cartella di pagamento non preceduta dalla comunicazione dell esito del controllo formale ex art. 36-ter d.p.r. 600/1973:

Nulla la cartella di pagamento non preceduta dalla comunicazione dell esito del controllo formale ex art. 36-ter d.p.r. 600/1973: Nulla la cartella di pagamento non preceduta dalla comunicazione dell esito del controllo formale ex art. 36-ter d.p.r. 600/1973: La Suprema Corte, dopo gli ultimi arresti in materia, prosegue sul filone

Dettagli

LA RIFORMA ORLANDO SULLA GIUSTIZIA PENALE MODIFICHE AL CODICE PENALE E AL CODICE DI PROCEDURA PENALE

LA RIFORMA ORLANDO SULLA GIUSTIZIA PENALE MODIFICHE AL CODICE PENALE E AL CODICE DI PROCEDURA PENALE STRUTTURA TERRITORIALE DEL DISTRETTO DI ANCONA LA RIFORMA ORLANDO SULLA GIUSTIZIA PENALE MODIFICHE AL CODICE PENALE E AL CODICE DI PROCEDURA PENALE LE MODIFICHE introdotte dalla L. 103/2017 con particolare

Dettagli

Cassazione Penale, Sez. 4, 29 marzo 2011, n Guida di una betoniera e obbligo di formazione

Cassazione Penale, Sez. 4, 29 marzo 2011, n Guida di una betoniera e obbligo di formazione Cassazione Penale, Sez. 4, 29 marzo 2011, n. 12705 - Guida di una betoniera e obbligo di formazione - Datore di Lavoro - Informazione, Formazione, Addestramento - Lavoratore - Macchina ed Attrezzatura

Dettagli

Mancato versamento di ritenute dei dipendenti: come evitare la condanna penale

Mancato versamento di ritenute dei dipendenti: come evitare la condanna penale Mancato versamento di ritenute dei dipendenti: come evitare la condanna penale Se paga le ritenute previdenziali dei lavoratori, il datore è libero dalla condanna. Il versamento deve avvenire entro 3 mesi

Dettagli

STUDIO LEGALE TRIBUTARIO LEO

STUDIO LEGALE TRIBUTARIO LEO STUDIO LEGALE TRIBUTARIO LEO P.zza L. Ariosto, n. 30-73100 LECCE Tel./fax: 0832 455433 www.studiotributarioleo.it e-mail: info@studiotributarioleo.it LEGITTIMA LA DETERMINAZIONE DA PARTE DEL COMUNE DELL

Dettagli

INTRODUZIONE. La principale obbligazione del lavoratore è quella di offrire la propria

INTRODUZIONE. La principale obbligazione del lavoratore è quella di offrire la propria INTRODUZIONE La principale obbligazione del lavoratore è quella di offrire la propria prestazione lavorativa conformemente alle mansioni assegnate, secondo l orario di lavoro concordato e nel luogo stabilito,

Dettagli

Giustizia & Lavoro Il commento alle principali sentenze giuslavoristiche

Giustizia & Lavoro Il commento alle principali sentenze giuslavoristiche Giustizia & Lavoro Il commento alle principali sentenze giuslavoristiche N. 2 15.09.2016 Co.co.pro. falsa in caso di ordinaria attività aziendale Se la prestazione lavorativa consiste nell esercizio dell

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 5 Num. 11001 Anno 2016 Presidente: GRECO ANTONIO Relatore: LOCATELLI GIUSEPPE Data pubblicazione: 27/05/2016 SENTENZA sul ricorso 2018-2012 proposto da: PAST SRL IN LIQUIDAZIONE in persona

Dettagli

Danni da dequalificazione, da perdita di chance ed alla salute per il lavoratore illegittimamente pretermesso da incarichi

Danni da dequalificazione, da perdita di chance ed alla salute per il lavoratore illegittimamente pretermesso da incarichi Danni da dequalificazione, da perdita di chance ed alla salute per il lavoratore illegittimamente pretermesso da incarichi Devono essere riconosciuti i danni da dequalificazione professionale e da perdita

Dettagli

Easyius.it SUPREMA CORTE DI CASSAZIONE SEZIONE I. SENTENZA 16 marzo 2016, n Ritenuto in fatto

Easyius.it SUPREMA CORTE DI CASSAZIONE SEZIONE I. SENTENZA 16 marzo 2016, n Ritenuto in fatto Easyius.it SUPREMA CORTE DI CASSAZIONE SEZIONE I SENTENZA 16 marzo 2016, n. 5252 Ritenuto in fatto Con atto di citazione notificato il 30 luglio 1994, T.V. premesso di essere esercente, fin dall i gennaio

Dettagli

Le variazioni ai giudizi di impugnazione

Le variazioni ai giudizi di impugnazione Le variazioni ai giudizi di impugnazione In nero sono evidenziate le modifiche apportate dal Dl 83/2012 convertito dalla legge 134/2012 Articolo 342 Forma dell appello L appello si propone con citazione

Dettagli

Cass. 7949/2017. Distanza tra autovelox e relativa segnalazione. Scritto da Francesco Annunziata Venerdì 31 Marzo :00

Cass. 7949/2017. Distanza tra autovelox e relativa segnalazione. Scritto da Francesco Annunziata Venerdì 31 Marzo :00 Con la sentenza che segue la Corte di Cassazione ha sancito che i segnali stradali e i dispositivi di segnalazione luminosi devono essere installati "con adeguato anticipo" rispetto al luogo ove viene

Dettagli

CORTE FEDERALE D'APPELLO SENTENZA NEL PROCEDIMENTO DI APPELLO C.A. 13/16 TRIB. FED. 26/16; PROC. P.A. 24/16 CONTRO

CORTE FEDERALE D'APPELLO SENTENZA NEL PROCEDIMENTO DI APPELLO C.A. 13/16 TRIB. FED. 26/16; PROC. P.A. 24/16 CONTRO CORTE FEDERALE D'APPELLO ROBERTA LEONI LINA MUSUMARRA RICCARDO AQUILANTI Presidente Relatore Componente Componente SENTENZA NEL PROCEDIMENTO DI APPELLO C.A. 13/16 TRIB. FED. 26/16; PROC. P.A. 24/16 CONTRO

Dettagli

Sulla indennità di mobilità e di mancato preavviso (Cass. n /2012)

Sulla indennità di mobilità e di mancato preavviso (Cass. n /2012) Sulla indennità di mobilità e di mancato preavviso (Cass. n. 24159/2012) Autore: Rinaldi Manuela In: Diritto del lavoro, Note a sentenza Massima L articolo 7, comma 12 della legge n. 223/1991, rinvia alla

Dettagli

Azione di risoluzione e azione di recesso nella stessa domanda introduttiva (nota a Cass., sez. III, 31/03/2017 n. 8343)

Azione di risoluzione e azione di recesso nella stessa domanda introduttiva (nota a Cass., sez. III, 31/03/2017 n. 8343) Azione di risoluzione e azione di recesso nella stessa domanda introduttiva (nota a Cass., sez. III, 31/03/2017 n. 8343) di Gabriele Voltaggio Sommario: Premessa 1. Il caso in esame: azione di risoluzione

Dettagli

Fatto. Diritto. 1. Con il primo motivo di ricorso, dal contribuente enumerato col due, la sentenza veniva censurata, in rubrica, nel modo che segue:

Fatto. Diritto. 1. Con il primo motivo di ricorso, dal contribuente enumerato col due, la sentenza veniva censurata, in rubrica, nel modo che segue: Sentenza n. 10082 del 9 maggio 2014 (ud 19 marzo 2014) - della Cassazione Civile, Sez. V - Pres. MERONE Antonio - Est. BRUSCHETTA Ernestino Luigi - Pm. SORRENTINO Federico Fatto Con l impugnata sentenza

Dettagli

IL GIUDIZIO PENSIONISTICO DI APPELLO INNANZI ALLA CORTE DEI CONTI

IL GIUDIZIO PENSIONISTICO DI APPELLO INNANZI ALLA CORTE DEI CONTI DOMENICO CROCCO IL GIUDIZIO PENSIONISTICO DI APPELLO INNANZI ALLA CORTE DEI CONTI Lineamenti essenziali di diritto processuale contabile JOVENE EDITORE 2013 INDICE Prefazione di Mauro Orefice... p. IX

Dettagli

Cass. civ. Sez. V, Sent., 12-11-2014, n. 24096 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA

Cass. civ. Sez. V, Sent., 12-11-2014, n. 24096 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA Cass. civ. Sez. V, Sent., 12-11-2014, n. 24096 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. MERONE Antonio

Dettagli

Persona che si obbliga a compiere verso un corrispettivo un opera o un servizio, con lavoro prevalentemente proprio e senza vincolo di subordinazione

Persona che si obbliga a compiere verso un corrispettivo un opera o un servizio, con lavoro prevalentemente proprio e senza vincolo di subordinazione Area Lavoro e Previdenza LE COLLABORAZIONI COORDINATE E CONTINUATIVE, IL LAVORO A PROGETTO E IL LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE Milano, 20 giugno 2007 Valeria Innocenti 1 2 LAVORATORE AUTONOMO (art. 2222 c.c.

Dettagli

Penale Sent. Sez. 3 Num Anno 2011 Presidente: FERRUA GIULIANA Relatore: GENTILE MARIO Data Udienza: 05/05/2011 SENTENZA

Penale Sent. Sez. 3 Num Anno 2011 Presidente: FERRUA GIULIANA Relatore: GENTILE MARIO Data Udienza: 05/05/2011 SENTENZA Penale Sent. Sez. 3 Num. 24166 Anno 2011 Presidente: FERRUA GIULIANA Relatore: GENTILE MARIO Data Udienza: 05/05/2011 Sul ricorso proposto da Cascino Salvatore, nato il 25/03/1972 SENTENZA \if Avverso

Dettagli

La nomina del RSPP e responsabilità del datore di lavoro

La nomina del RSPP e responsabilità del datore di lavoro La nomina del RSPP e responsabilità del datore di lavoro Autore: Donatella Corbo In: Diritto del lavoro, Giurisprudenza commentata Massima: La nomina del responsabile del servizio di prevenzione e protezione

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO SECONDA SEZIONE CIVILE. - Rel. Consigliere - Od. 26/10/2016 SENTENZA NADIA

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO SECONDA SEZIONE CIVILE. - Rel. Consigliere - Od. 26/10/2016 SENTENZA NADIA REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SECONDA SEZIONE CIVILE Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Oggetto 2~5' 4.4 ve, R *nmedwr--e ocu=nletri i"z",mmr.e R.G.N.

Dettagli

AREA TEMATICA: Osservatorio Giurisprudenziale Giurisprudenza di Merito Centro Studi

AREA TEMATICA: Osservatorio Giurisprudenziale Giurisprudenza di Merito Centro Studi AREA TEMATICA: Osservatorio Giurisprudenziale Giurisprudenza di Merito Centro Studi INDICE DEI DOCUMENTI PRESENTI NELL AREA TEMATICA 1. Segnalazione del 21.11.2010 avv.loredana Rondelli Studio Legale avv.

Dettagli

Cassazione Penale, Sez. 4, 28 marzo 2011, n Disturbo ansioso-depressivo misto: Mobbing

Cassazione Penale, Sez. 4, 28 marzo 2011, n Disturbo ansioso-depressivo misto: Mobbing Cassazione Penale, Sez. 4, 28 marzo 2011, n. 12462 - Disturbo ansioso-depressivo misto: Mobbing - Mobbing REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE QUARTA PENALE

Dettagli

E nulla la cartella di pagamento recante la sola indicazione omesso o carente

E nulla la cartella di pagamento recante la sola indicazione omesso o carente E nulla la cartella di pagamento recante la sola indicazione omesso o carente versamento dell imposta Nota a Corte di Cassazione n. 20211 del 3 settembre 2013. Avv. Leonardo Leo SOMMARIO: 1. La decisione;

Dettagli

Sentenze interessanti N.27/2012 IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia. (Sezione Quarta) SENTENZA.

Sentenze interessanti N.27/2012 IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia. (Sezione Quarta) SENTENZA. N. 02623/2012 REG.PROV.COLL. N. 00111/2012 REG.RIC. R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia (Sezione Quarta) ha pronunciato

Dettagli

Spese processuali: soccombenza reciproca e pagamento del doppio contributo unificato

Spese processuali: soccombenza reciproca e pagamento del doppio contributo unificato Spese processuali: soccombenza reciproca e pagamento del doppio contributo unificato Cass. Civ., Sez. VI, ordinanza 21 gennaio 2015, n. 930 (Pres. Curzio, rel. Marotta) Processo civile Obbligo del deposito

Dettagli

Cassazione Civile, Sez. Lav., 12 aprile 2016, n Malattia professionale. Cuffie antirumore e vigilanza sull effettivo loro utilizzo

Cassazione Civile, Sez. Lav., 12 aprile 2016, n Malattia professionale. Cuffie antirumore e vigilanza sull effettivo loro utilizzo Cassazione Civile, Sez. Lav., 12 aprile 2016, n. 7125 Malattia professionale. Cuffie antirumore e vigilanza sull effettivo loro utilizzo Fatto: Con ricorso al Tribunale di Messina, C.P. premesso di aver

Dettagli

SUPREMA CORTE DI CASSAZIONE SEZIONE III CIVILE. Sentenza 20 ottobre 2011, n

SUPREMA CORTE DI CASSAZIONE SEZIONE III CIVILE. Sentenza 20 ottobre 2011, n Pagina 1 di 5 Le affermazione contenute negli scritti difensivi dirette a mettere in dubbio le caratteristiche di terzietà proprie del giudicante, sono diffamatorie e l autore dovrà risponderne Il testo

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Tribunale di PAVIA SEZIONE LAVORO Il Tribunale, nella persona del giudice del lavoro dott. Federica Ferrari ha pronunciato la seguente SENTENZA nella causa

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 5 Num. 3987 Anno 2017 Presidente: VIRGILIO BIAGIO Relatore: ESPOSITO ANTONIO FRANCESCO Data pubblicazione: 15/02/2017 SENTENZA sul ricorso 3491-2012 proposto da: AGENZIA DELLE ENTRATE

Dettagli

INDICE CAPITOLO PRIMO: UNA NUOVA RIFORMA DEL PROCESSO CIVILE (ANNA MARIA SOLDI)

INDICE CAPITOLO PRIMO: UNA NUOVA RIFORMA DEL PROCESSO CIVILE (ANNA MARIA SOLDI) CAPITOLO PRIMO: UNA NUOVA RIFORMA DEL PROCESSO CIVILE 1. Premessa... pag. 3 2. L impianto complessivo della riforma.... pag. 8 3. Le modifiche al codice di procedura civile: 3.1. Le modifiche agli articoli

Dettagli

Giudice dott. Alessandro COCO Sentenza depositata in data 23 aprile 2015

Giudice dott. Alessandro COCO Sentenza depositata in data 23 aprile 2015 1 Giudice dott. Alessandro COCO Sentenza depositata in data 23 aprile 2015 N. 13423/14 R.G.A.C. REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale di Roma in persona del dott. Alessandro Coco,

Dettagli

Lavoro autonomo e lavoro subordinato: qual è la differenza?

Lavoro autonomo e lavoro subordinato: qual è la differenza? Lavoro autonomo e lavoro subordinato: qual è la differenza? Autore: Mancusi Amilcare In: Diritto del lavoro In punto di diritto l'elemento essenziale di differenziazione tra lavoro autonomo e lavoro subordinato

Dettagli

Medici specializzandi e mancata remunerazione della frequenza alle scuole di specializzazione

Medici specializzandi e mancata remunerazione della frequenza alle scuole di specializzazione Medici specializzandi e mancata remunerazione della frequenza alle scuole di specializzazione Il diritto al compenso in favore dei medici ammessi ai corsi di specializzazione universitari maturati fino

Dettagli

nella causa civile di appello iscritta al n. r.g. 2021/2014 promossa da: TAVERAS FLORIS ANDRI DE JESUS (avv. F. Loscerbo) APPELLANTE contro

nella causa civile di appello iscritta al n. r.g. 2021/2014 promossa da: TAVERAS FLORIS ANDRI DE JESUS (avv. F. Loscerbo) APPELLANTE contro N. R.G. 2021/2014 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO CORTE D APPELLO DI BOLOGNA PRIMA SEZIONE CIVILE Il Collegio, riunito in Camera di consiglio e formato dai magistrati: Dr. Angela DE MEO

Dettagli

Violenza privata sulla fidanzata? Se occasionale va esclusa la punibilità per particolare tenuità del fatto

Violenza privata sulla fidanzata? Se occasionale va esclusa la punibilità per particolare tenuità del fatto Violenza privata sulla fidanzata? Se occasionale va esclusa la punibilità per particolare tenuità del fatto Tirata d'orecchie della cassazione ai giudici dell'appello che hanno omesso di considerare l'applicabilità

Dettagli

Civile Sent. Sez. L Num Anno 2016 Presidente: NOBILE VITTORIO Relatore: VENUTI PIETRO Data pubblicazione: 30/12/2016

Civile Sent. Sez. L Num Anno 2016 Presidente: NOBILE VITTORIO Relatore: VENUTI PIETRO Data pubblicazione: 30/12/2016 Civile Sent. Sez. L Num. 27585 Anno 2016 Presidente: NOBILE VITTORIO Relatore: VENUTI PIETRO Data pubblicazione: 30/12/2016 Ud. 13 ott. 2016 SVOLGIMENTO DEL PROCESSO La Corte d'appello di Milano, con sentenza

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 6 Num. 8961 Anno 2016 Presidente: PETITTI STEFANO Relatore: SCALISI ANTONINO Data pubblicazione: 05/05/2016 SENTENZA sul ricorso 22273-2014 proposto da: VALLE FILIPPO, elettivamente domiciliato

Dettagli

Regime probatorio per dimostrare l esistenza del rapporto di lavoro subordinato. Onere della prova rigoroso nelle imprese familiari

Regime probatorio per dimostrare l esistenza del rapporto di lavoro subordinato. Onere della prova rigoroso nelle imprese familiari N. 313 del 26.07.2011 La Memory A cura di Raffaele Covino Avvocato e Funzionario della DPL Modena (1) Regime probatorio per dimostrare l esistenza del rapporto di lavoro subordinato. Onere della prova

Dettagli

IL PROCESSO ESECUTIVO IMMOBILIARE

IL PROCESSO ESECUTIVO IMMOBILIARE IL PROCESSO ESECUTIVO IMMOBILIARE Convegno 23 Settembre - 14 Ottobre 2010 ore 15.00-18.30, Fondazione Ambrosianeum - Sala Falck Via delle Ore, 3, Milano Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti

Dettagli

Licenziamento per superamento del periodo di comporto e assenza per malattia dovuta ad infortunio sul lavoro (Cass. n /2013)

Licenziamento per superamento del periodo di comporto e assenza per malattia dovuta ad infortunio sul lavoro (Cass. n /2013) Licenziamento per superamento del periodo di comporto e assenza per malattia dovuta ad infortunio sul lavoro (Cass. n. 22606/2013) Autore: Rinaldi Manuela In: Diritto del lavoro, Note a sentenza Massima

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. L Num. 6054 Anno 2016 Presidente: VENUTI PIETRO Relatore: CAVALLARO LUIGI Data pubblicazione: 29/03/2016 DIRITTO Preliminarmente va disposta la riunione del ricorso principale e di quello

Dettagli

(Corte di Cassazione Sentenza n. 18507/16 Simulazione della malattia e licenziamento La Corte di Cassazione ha affermato che è legittimo il ricorso, da parte del datore di lavoro, ad una agenzia investigativa

Dettagli

Appello tributario. Decorrenza termine lungo

Appello tributario. Decorrenza termine lungo Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze N. 77 28.11.2013 Appello tributario. Decorrenza termine lungo Non può essere rimessa in termini la parte che, pur non avendo avuto notizia della

Dettagli

Art. 41 Cost. L iniziativa economica privata è libera.

Art. 41 Cost. L iniziativa economica privata è libera. Art. 41 Cost. L iniziativa economica privata è libera. Non può svolgersi in contrasto con la utilità sociale o in modo da recare danno alla sicurezza, alla libertà, alla dignità umana. La legge determina

Dettagli

PROVVEDIMENTI DI FERMO AMMINISTRATIVO AVENTI TITOLO IN ATTI AMMINISTRATIVI DEVOLUTI ALLA COGNIZIONE DELL AUTORITÁ GIUDIZIARIA ORDINARIA

PROVVEDIMENTI DI FERMO AMMINISTRATIVO AVENTI TITOLO IN ATTI AMMINISTRATIVI DEVOLUTI ALLA COGNIZIONE DELL AUTORITÁ GIUDIZIARIA ORDINARIA Con la modifica introdotta all'art. 19 del D. Lgs n. 546/1992 dal D. L. 223/2006, convertito in L. 248/2006, è stata attribuita la competenza in materia di fermo amministrativo all Autorità Giudiziaria

Dettagli

CRITICITÀ DELLE TIPOLOGIE CONTRATTUALI TRA SOCIETÀ E COLLABORATORI

CRITICITÀ DELLE TIPOLOGIE CONTRATTUALI TRA SOCIETÀ E COLLABORATORI CRITICITÀ DELLE TIPOLOGIE CONTRATTUALI TRA SOCIETÀ E COLLABORATORI Rapporto di lavoro subordinato (art. 2081 c.c.) È prestatore di lavoro subordinato chi si obbliga mediante retribuzione a collaborare

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 6 Num. 20512 Anno 2017 Presidente: GENOVESE FRANCESCO ANTONIO Relatore: DI MARZIO MAURO Data pubblicazione: 29/08/2017 ORDINANZA INTERLOCUTORIA sul ricorso 5648-2016 proposto da: SICILCASS_A

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE DI POTENZA Sezione Civile Giudice del Lavoro

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE DI POTENZA Sezione Civile Giudice del Lavoro REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE DI POTENZA Sezione Civile Giudice del Lavoro Il Tribunale di Potenza, in composizione monocratica, in persona del Giudice, dott.ssa Rosalba De

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 5 Num. 5039 Anno 2015 Presidente: MERONE ANTONIO Relatore: MELONI MARINA Data pubblicazione: 13/03/2015 SENTENZA sul ricorso 24741-2010 proposto da: ASSOCIAZIONE SPORTIVA ROMA SPA in

Dettagli

INPS. Istruzioni per la fruizione da parte delle aziende agricole dell incentivo in caso di assunzione di lavoratori beneficiari dell indennità ASpI

INPS. Istruzioni per la fruizione da parte delle aziende agricole dell incentivo in caso di assunzione di lavoratori beneficiari dell indennità ASpI INFORMATIVA N. 241 07 LUGLIO 2014 27 INPS Istruzioni per la fruizione da parte delle aziende agricole dell incentivo in caso di assunzione di lavoratori beneficiari dell indennità ASpI Circolare n. 81

Dettagli

Prova notifica titolo esecutivo il debitore deve provare la mancata notifica -

Prova notifica titolo esecutivo il debitore deve provare la mancata notifica - Prova notifica titolo esecutivo il debitore deve provare la mancata notifica - La prova che il titolo esecutivo non sia stato notificato unitamente al precetto spetta all opponente, soprattutto se la presenza

Dettagli

Autore: Ordinanza In: Magistratura ordinaria

Autore: Ordinanza In: Magistratura ordinaria Gennaro Lezzi (a cura di ) Adozione ex officio dei provvedimenti di cui all art. 709 ter c. 2 cpc.: Tribunale di Napoli Sez. I- ordinanza 11/03/2008- Giudice istruttore dott. Carlo Gagliardi Autore: Ordinanza

Dettagli

Riduzione della capacità lavorativa e danno (Cass., n /2013)

Riduzione della capacità lavorativa e danno (Cass., n /2013) Riduzione della capacità lavorativa e danno (Cass., n. 16213/2013) Autore: Staiano Rocchina In: Diritto del lavoro, Giurisprudenza commentata Massima Ai fini della risarcibilità del danno patrimoniale

Dettagli

Produzione in giudizio di documenti aziendali (Cass. n /2012)

Produzione in giudizio di documenti aziendali (Cass. n /2012) Produzione in giudizio di documenti aziendali (Cass. n. 20163/2012) Autore: Staiano Rocchina In: Diritto del lavoro, Giurisprudenza commentata LA RIFORMA FORNERO COMMENTATA Maggioli Editore - Novità settembre

Dettagli

Flessibilità in entrata e in uscita: dalla Riforma Fornero ad oggi

Flessibilità in entrata e in uscita: dalla Riforma Fornero ad oggi Flessibilità in entrata e in uscita: dalla Riforma Fornero ad oggi Avv. Franco Toffoletto Tutto Lavoro Il Sole 24 ore Milano, 18 ottobre 2013 La flessibilità in entrata 2 La flessibilità in entrata E da

Dettagli

Contratto di lavoro a tempo parziale: il rapporto tra CCNL e contrattazione individuale

Contratto di lavoro a tempo parziale: il rapporto tra CCNL e contrattazione individuale ISSN 1127-8579 Pubblicato dal 23/11/2016 All'indirizzo http://www.diritto.it/docs/38835-contratto-di-lavoro-a-tempo-parziale-ilrapporto-tra-ccnl-e-contrattazione-individuale Autori: Alessandro Boschieri,

Dettagli

Cass. 9432/2012: appellabilità sentenze GdP: rilevanza valore della controversia.

Cass. 9432/2012: appellabilità sentenze GdP: rilevanza valore della controversia. La Corte di Cassazione con la sentenza in esame ha enunciato il seguente principio di diritto: "Ai fini della ammissibilità dell'appello a rime obbligate, previsto, per le sentenze pronunciate dal giudice

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Abstract: Si lamenta la violazione di norme di condotta attratte nella sfera dell esecuzione del contratto; viene tuttavia rigettata la domanda risarcitoria proposta, in quanto non supportata da precisa

Dettagli

Informatore scientifico del farmaco giusta causa di licenziamento e diritto di difesa

Informatore scientifico del farmaco giusta causa di licenziamento e diritto di difesa Informatore scientifico del farmaco giusta causa di licenziamento e diritto di difesa Tribunale di Catania, Di Stefano, 21 giugno 2009 (ord.), D.A. c. M. s.p.a. Le false dichiarazioni in ordine all attività

Dettagli

Sentenza n. 1693/2016 pubbl. il 09/06/2016 RG n. 3530/2016

Sentenza n. 1693/2016 pubbl. il 09/06/2016 RG n. 3530/2016 Repubblica Italiana In nome del Popolo Italiano Udienza dell 8.6.2016 N. 3530/2016 Tribunale Ordinario di Milano Sezione Lavoro Il Giudice di Milano Dr. Tullio Perillo quale giudice del lavoro ha pronunciato

Dettagli

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE LAVORO. Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. RAFFAELE FOGLIA - Presidente -

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE LAVORO. Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. RAFFAELE FOGLIA - Presidente - Se il Giudice intende ridurre una nota spesa dettagliata deve darne motivazione adeguata, supportata da validi elementi argomentativi volti a chiarire quali voci ha ritenuto non attribuibili, e non giustificata

Dettagli

I PROVVEDIMENTI CHE CHIUDONO LA PRIMA FASE DEL GIUDIZIO DIVISORIO

I PROVVEDIMENTI CHE CHIUDONO LA PRIMA FASE DEL GIUDIZIO DIVISORIO IX Introduzione... p. 1 CAPITOLO I I PROVVEDIMENTI CHE CHIUDONO LA PRIMA FASE DEL GIUDIZIO DIVISORIO SEZIONE PRIMA L ORDINANZA SUL DIRITTO A DIVIDERE 11. Fasi necessarie e fasi eventuali del giudizio divisorio...

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE III

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE III Pagina 1 di 5 Va riconosciuto in capo al conduttore il diritto alla tutela risarcitoria nei confronti del terzo che, con il proprio comportamento, gli arrechi danno nell'uso o nel godimento della res locata

Dettagli

contro nei confronti di per l'annullamento

contro nei confronti di per l'annullamento N. 00467/2014 REG.PROV.COLL. N. 00786/2013 REG.RIC. REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Puglia Lecce - Sezione Seconda ha pronunciato la presente

Dettagli