2. PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI A. INTERNAZIONALI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "2. PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI A. INTERNAZIONALI"

Transcript

1 Avviso Pubblico Per la progettazione e gestione di servizi in attuazione del Piano Integrato degli interventi in materia di inserimento lavorativo e di integrazione sociale dei migranti Art. 1. PREMESSA La Regione Calabria, Dipartimento 7 Lavoro, Politiche sociali, Cooperazione, Volontariato e Istruzione (di seguito anche Regione), ha sottoscritto un Accordo con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione (di seguito anche Ministero) che ha per oggetto la definizione del sistema di interventi da sviluppare nel periodo di programmazione in materia di politiche migratorie. L obiettivo generale dell Accordo è il consolidamento della governance multilivello in materia di politiche migratorie, attraverso la messa in atto di una programmazione integrata delle misure di integrazione sociale e delle politiche del lavoro, atta a valorizzare le sinergie e la complementarietà tra le fonti di finanziamento e la conseguente massimizzazione dell efficacia degli interventi programmati. Il Piano integrato degli interventi costituisce il documento che definisce le sinergie tra le azioni programmate dalla Regione e dal Ministero, riconducibili alle seguenti specifiche tipologie: a) un azione di sistema nazionale realizzata mediante il concorso di risorse provenienti dalla programmazione nazionale e volta a qualificare il sistema dei servizi territoriali rivolti alla popolazione immigrata; b) sette azioni pilota rivolte direttamente ai destinatari e realizzate attraverso il concorso di risorse provenienti sia dalla programmazione nazionale che da quella regionale; c) azioni dirette ad impatto diffuso sui destinatari e incidenti sul territorio regionale, realizzate attraverso risorse provenienti dalla programmazione regionale. Nelle more del perfezionamento delle procedure atte ad assicurare la cantierabilità delle azioni di cui sopra, il Ministero sostiene l esecuzione del piano integrato degli interventi concordato, attraverso un finanziamento di complessivi ,00 (eurocentoseimilacentodiciassette/00) nella prospettiva della facilitazione dell accesso ai servizi attraverso la valorizzazione delle reti pubblico-private (operatori del mercato del lavoro, associazionismo, parti sociali, ecc.). Art. 2. PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI A. INTERNAZIONALI - Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo Adottata dall'assemblea Generale delle Nazioni Unite il 10 dicembre 1948 (Risoluzione 217 (III); - Convenzione relativa allo status dei rifugiati, adottata a Ginevra il 28 luglio 1951, sotto gli auspici delle Nazioni Unite, ratificata dall Italia con la legge del 24 luglio 1954 n. 722; - Convenzione sui diritti del fanciullo, adottata dall Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 20 novembre 1989; - Convenzione di Dublino del 1990, sulla determinazione della competenza dello Stato per l esame di una domanda di asilo presentata in uno degli Stati membri della Comunità europea, resa esecutiva in Italia dalla Legge n. 523 del 1992; B. EUROPEI - Carta Europea dei Diritti fondamentali dell'unione Europea approvata dal Parlamento dell Unione Europea il 14 novembre 2000 e proclamata a Nizza il 7 dicembre 2000; - Regolamento (CE) N. 343/2003 del Consiglio del 18 Febbraio 2003 c.d. Regolamento Dublino 2 Criteri e i meccanismi di determinazione dello Stato membro competente per l'esame di una domanda d'asilo presentata in uno degli Stati membri da un cittadino di un paese terzo C. NAZIONALI 1

2 - D.Lgs. 28 gennaio 2008, n. 25, Attuazione della direttiva 2005/85/CE recante norme minime per le procedure applicate negli Stati membri ai fini del riconoscimento e della revoca dello status di rifugiato; - D.Lgs. 19 novembre 2007, n. 251 Attuazione della direttiva 2004/83/CE recante norme minime sull'attribuzione, a cittadini di Paesi terzi o apolidi, della qualifica del rifugiato o di persona altrimenti bisognosa di protezione internazionale, nonché norme minime sul contenuto della protezione riconosciuta; - D.Lgs. 11 aprile 2006, n. 198 Codice delle pari opportunità tra uomo e donna - D.Lgs. 18 agosto 2015 n.142, " Attuazione della direttiva 2013/33/UE recante norme relative all'accoglienza dei richiedenti protezione internazionale, nonche' della direttiva 2013/32/UE, recante procedure comuni ai fini del riconoscimento e della revoca dello status di protezione internazionale."; - D.Lgs. 286 del 25 luglio del 1998, Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell immigrazione e regolamenti di attuazione e s.m.i. - D.Lgs 12 Aprile 2006 n. 163 e ss.mm.ii; - Circolare 2/2009 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. - Delibera dell A.N.A.C. n. 32 del 20 gennaio 2016 recante Linee guida per l affidamento di servizi a enti del terzo settore e alle cooperative sociali; - Decreto Legislativo 18 aprile 2016 n. 50; D. REGIONALI - Statuto della Regione Calabria che all art. 2 (Principi e finalità) prevede il pieno rispetto dei diritti della persona umana e l'effettivo godimento dei diritti sociali degli immigrati, dei profughi, dei rifugiati e degli apolidi; - Legge Regionale 12 giugno 2009, n. 18 Accoglienza dei richiedenti Asilo, dei rifugiati e sviluppo sociale, economico e culturale delle Comunità locali. Art. 3. DEFINIZIONI Ai fini del presente Avviso si intende per: a) Protezione internazionale: lo status di rifugiato e lo status di protezione sussidiaria: b) Convenzione di Ginevra: la Convenzione relativa allo status dei rifugiati, firmata a Ginevra il 28 luglio 1951, ratificata con legge 24 luglio 1954, n. 722, e modificata dal protocollo di New York del 31 gennaio 1967, ratificato con legge 14 febbraio 1970, n. 95; c) Rifugiato: cittadino straniero il quale, per timore fondato di essere perseguitato per motivi di razza, religione, nazionalità, appartenenza ad un determinato gruppo sociale o opinione politica, si trova fuori dal territorio del Paese di cui ha la cittadinanza e non può o, a causa di tale timore, non vuole avvalersi della protezione di tale Pese, oppure apolide che si trova fuori dal territorio nel quale aveva precedentemente la dimora abituale per le stesse ragioni succitate e non può o, a causa di siffatto timore, non vuole farvi ritorno, ferme le cause di esclusione di cui all articolo 10 del decreto qualifiche ; d) Status di rifugiato: il riconoscimento da parte dello Stato di un cittadino straniero quale rifugiato; e) Persona ammissibile alla protezione sussidiaria: cittadino straniero che non possiede i requisiti per essere riconosciuto come rifugiato ma nei cui confronti sussistono fondati motivi di ritenere che, se ritornasse nel Paese di origine, o, nel caso di un apolide, se ritornasse nel Paese nel quale aveva è precedentemente la dimora abituale, correrebbe un rischio effettivo di subire un grave danno e il quale non può o, a causa di tale rischio, non vuole avvalersi della protezione di detto Paese; f) Cittadino di Paese terzo: persona che non sia cittadino dell UE ai sensi dell art. 20, paragrafo 1, del TFUE. Il riferimento a cittadini di Paesi terzi include gli apolidi e le persone di cittadinanza indeterminata g) Status di protezione sussidiaria: il riconoscimento da parte dello Stato di uno straniero quale persona ammissibile alla protezione sussidiaria; h) Richiedente protezione internazionale: qualsiasi cittadino di un paese terzo o apolide che abbia 2

3 chiesto di essere ammesso ad una forma di protezione internazionale; i) Persona titolare di Protezione Umanitaria: persona cui non viene accolta la richiesta di protezione internazionale, ma si ritiene possano sussistere grami motivi di carattere umanitario; j) Soggetto proponente: Enti Pubblici e Privati, aventi sede nella Regione Calabria di cui al successivo Art. 7; k) Legale Rappresentante o Dichiarante: Persona fisica avente il potere di rappresentare giuridicamente - anche a mezzo di apposita procura - il Soggetto Proponente Capofila nei confronti della Regione Calabria. Esso rilascia e sottoscrive in nome e per conto del Soggetto Proponente le dichiarazioni richieste dalla Regione Calabria in sede di presentazione della Proposta progettuale; l) Soggetto proponente: soggetto titolato alla presentazione di proposte progettuali; m) Partner: soggetto titolato alla partecipazione al progetto ed alla gestione di attività e risorse finanziarie; n) Soggetto aderente: soggetto che partecipa al progetto senza oneri finanziari a carico dello stesso. Art. 4. OGGETTO Oggetto del presente avviso è la selezione comparativa di due proposte progettuali volte a facilitare l accesso ai servizi degli immigrati attraverso la valorizzazione delle reti pubblico-private. Il presente avviso reca gli obiettivi generali e specifici, i soggetti proponenti, le linee di interventi da sviluppare, gli ambiti territoriali di realizzazione, i risultati attesi, i criteri di selezione, le risorse finanziarie ed i termini di presentazione delle candidature. Art. 5. OBIETTIVI Obiettivo generale dell azione è la facilitazione dell accesso ai servizi da parte degli immigrati e la valorizzazione delle reti pubblico-private. Gli obiettivi specifici dei progetti sono: 1. Creazione coordinamenti territoriali tra enti pubblici e privati titolari, o erogatori di servizi per l integrazione degli immigrati; 2. Mappatura dei servizi in favore degli immigrati esistenti in un determinato ambito territoriale e diffusione a favore sia degli operatori che dell utenza; 3. Valorizzazione della mediazione interculturale finalizzata a facilitare l accesso ai servizi; 4. Promozione della rappresentatività degli immigrati. Art. 6. SOGGETTI PROPONENTI Sono ammessi a presentare proposte progettuali a valere sul presente Avviso in qualità di Soggetto proponente, in forma singola o associata, esclusivamente i Comuni capofila di ambito territoriale. Ogni soggetto proponente può presentare e partecipare ad una sola proposta progettuale, pena l esclusione delle stesse. Il soggetto proponente/capofila diviene responsabile unico nei confronti della Regione Calabria per l attuazione del progetto. Art. 7. SOGGETTI PARTNER E/O ADERENTI I soggetti partner possono gestire le attività con risorse finanziarie a carico del progetto, previo accordo formale tra le parti con esplicitazione delle risorse e delle attività a carico di ognuno (giusto modello C). I soggetti aderenti partecipano al progetto senza oneri finanziari a carico dello stesso. Ogni Soggetto proponente, a pena di esclusione, dovrà prevedere obbligatoriamente la partecipazione al progetto, in qualità di partner o soggetto aderente, dei seguenti enti ricadenti nell ambito territoriale di realizzazione del progetto: 1) Almeno 2 (due) Comuni, oltre a quello Capofila di cui all art. 6, appartenenti all ambito territoriale di riferimento dove vengono realizzate le azioni; 3

4 2) Almeno 1 (uno) Centro per l impiego territorialmente competente nel territorio dove vengono realizzate le azioni; 3) Almeno un Azienda Sanitaria Provinciale o propria articolazione, appartenente all ambito territoriale di riferimento dove vengono realizzate le azioni; 4) Almeno 1 (uno) istituto scolastico di qualsiasi ordine e grado dove siano presenti alunni extracomunitari, appartenente all ambito territoriale di riferimento dove vengono realizzate le azioni; 5) Almeno 2 (due) soggetti/organizzazioni private con esperienza documentata nel campo dell immigrazione appartenenti alle seguenti tipologie: Enti ed associazioni iscritte al Registro degli enti e delle associazioni che svolgono attività in favore degli immigrati istituito con D.lgs. del n. 286; Associazioni di immigrati legalmente costituite (presiedute o costituite almeno al 70% da immigrati); Associazioni od ONLUS operanti nello specifico settore dell integrazione degli immigrati (da evincere attraverso le finalità statutarie ed il curriculum); Organismi di diritto privato e imprese sociali senza fini di lucro operanti nello specifico settore dell integrazione degli immigrati (da evincere attraverso le finalità statutarie ed il curriculum); Ogni soggetto di cui al presente articolo, può partecipare in qualità di soggetto partner/aderente anche a più proposte progettuali. Art. 8. AMBITI DI INTERVENTO E COMPLEMENTARIETA I progetti devono essere realizzate su territori (uno, o più d uno) identificati negli Ambiti Territoriali di cui alla Deliberazione di Giunta Regionale Delibera n.210 del 22 giugno 2015, giusto elenco allegato al presente avviso. L intero ambito dovrà essere interessato alle azioni del progetto, che dovranno essere integrate con gli interventi in materia di servizi sociali presenti sul territorio. Art. 9. DESTINATARI Sono destinatari del presente avviso: - cittadini di Paesi terzi regolarmente soggiornanti sul territorio della Calabria ivi compresi i titolari di protezione internazionale, sussidiaria ed umanitaria ed i Minori stranieri non accompagnati; - operatori degli Enti pubblici e delle Organizzazioni private competenti/impegnate nel campo dell immigrazione. Art. 10. OUTPUT (realizzazioni) Gli obiettivi di cui all art. 5 devono essere sviluppate attraverso i seguenti output: 1) Coordinamento territoriale. Il coordinamento territoriale deve comprendere la partecipazione di almeno un ente pubblico competente per ognuno dei seguenti settori: servizi sociali, sanità, lavoro, istruzione/cultura. Devono fare parte del coordinamento privato organizzazioni del privato sociale con esperienza documentata nel campo dell immigrazione. Il coordinamento dovrà elaborare una metodologia di lavoro in rete; 2) Mappatura. L azione riguarda la raccolta desk e sul campo dei servizi presenti sul territorio e delle organizzazioni ed enti che operano, o che gestiscono erogano servizi nel campo dell immigrazione nell ambito territoriale prescelto. Dovrà essere creata una mappa georeferenziata dei servizi per aree di intervento (lavoro, salute, servizi sociali, istruzione/cultura) con aggiornamento periodico. La mappa dovrà essere divulgata presso la popolazione immigrata (locandine, brochure, ecc.) e presso gli operatori in forma di guida ai servizi; 3) Accesso ai servizi. In ogni ambito di progetto dovrà essere creato almeno un Foreign Corner di accesso ai servizi che dovrà coincidere con il P.U.A. (Punto Unico di Accesso) per i servizi sociali, laddove già esistente. Presso il Foreign Corner dovrà essere attivo un servizio di mediazione interculturale di supporto alle altre professionalità, che dovrà guidare e accompagnare gli immigrati, in particolare i 4

5 titolari di protezione internazionale ed i Minori Stranieri Non Accompagnati, nell accesso alla rete dei servizi disegnata con la mappatura, con particolare riferimento alle politiche attive sul lavoro e ai percorsi di integrazione sociale. L erogazione dei servizi dovrà essere monitorata per quanto riguarda il numero e le modalità di accesso, le richieste di intervento, l efficacia e la riproducibilità degli interventi. Presso il Foreign Corner dovranno essere distribuiti dei brevi questionari per la rilevazione dei fabbisogni da parte dell utenza. Inoltre il Foreign Corner rappresenterà il nodo di contatto e integrazione con tutti gli altri servizi sociali presenti sul territorio; 4) Promozione della rappresentatività. L attività è incentrata sulla promozione di consulte o altre forme di partecipazione alla vita sociale dell ambito di riferimento del progetto. Art. 11. OUTCOME (risultati) Nell ambito di ogni progetto dovranno essere realizzate le seguenti attività minime: 1) Coordinamento territoriale: partecipazione al progetto di almeno un ente pubblico competente per ognuno dei seguenti settori: servizi sociali, sanità, lavoro, istruzione/cultura. La partecipazione deve essere garantita in forma di adesione/partenariato già in fase di presentazione del progetto; partecipazione di almeno due organizzazioni del privato sociale di cui all art. 7. La partecipazione deve essere garantita in forma di adesione/partenariato già in fase di presentazione del progetto; formazione dei referenti di ogni ente pubblico e privato sulla metodologia di lavoro in rete; elaborazione e sperimentazione di una metodologia di lavoro in rete; 2) Mappatura: creazione ed aggiornamento, prima del termine del progetto, di una mappa georeferenziata dei servizi per aree di intervento (lavoro, salute, servizi sociali, istruzione/cultura); realizzazione e diffusione di brochure informative tradotte nelle 3 lingue veicolari più diffuse tra la popolazione immigrata residente in Calabria riportante l elenco ed i riferimenti (contatti, indirizzi, numeri telefonici) dei servizi mappati; 3) Foreign Corner: creazione di almeno un Foreign Corner dove sia attivo un servizio di mediazione interculturale di supporto alle altre professionalità. I Foreign Corner (uno, o più d uno) devono essere situati presso l ente pubblico e coincidere con il P.U.A. (Punto di Accesso dei servizi sociali) laddove esistente; rapporto finale sull erogazione dei servizi comprendente come minimo: il numero di accessi, le modalità di accesso, le richieste di intervento, l erogazione degli interventi, il gradimento dell utenza, i risultati ottenuti; 4) Promozione della rappresentatività: realizzazione di almeno n. 5 incontri finalizzati alla costituzione di realtà associative nelle forme previste dalla legge Italiana composte prevalentemente da cittadini stranieri regolarmente presenti in Calabria; creazione di almeno una consulta o altra forma di compartecipazione per il confronto e l indirizzo sull integrazione socio-culturale degli immigrati. Art. 12. RISORSE FINANZIARIE Il finanziamento totale per la realizzazione del presente avviso è di ,00, finalizzato al finanziamento di due progetti per un massimo di ,50 ciascuno. Ogni proposta verrà ammessa a finanziamento per un importo massimo di ,50 (Iva e ogni altro onere inclusi). Verranno ammesse a finanziamento le prime due proposte che in graduatoria avranno raggiunto il punteggio maggiore. La Regione si riserva in fase di valutazione la riduzione di voci di spesa relative alle singole attività. 5

6 Art. 13. TEMPI DI REALIZZAZIONE Le attività di progetto ed il raggiungimento degli obiettivi, pena la revoca del finanziamento dello stesso ed il mancato riconoscimento delle spese, dovranno essere realizzate entro il 30 giugno 2017, salvo proroghe concesse dal Ministero alla Regione nell ambito dell Accordo di cui in Premessa. Entro il 10 luglio dovrà essere presentata la rendicontazione totale, salvo quanto previsto al punto precedente. Ogni soggetto affidatario, pena la revoca del finanziamento, deve avviare le attività di progetto entro 15 gg. naturali e consecutivi dalla data di notifica di approvazione e concessione del contributo. Art. 14. MODALITÀ E TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLE PROPOSTE PROGETTUALI I soggetti interessati devono presentare domanda di partecipazione, a pena di esclusione, utilizzando esclusivamente il modello Allegato A al presente avviso sottoscritto dal rappresentante legale dell ente capofila. Alla domanda di partecipazione deve essere allegata, a pena di esclusione, la seguente documentazione: 1. il presente avviso timbrato e firmato per accettazione dal soggetto Capofila; 2. il partenariato/adesione di almeno 2 (due) Comuni appartenenti all ambito/i territoriale/i del Comune capofila, utilizzando esclusivamente i modelli C) o D) allegati al presente avviso; 3. il partenariato/adesione di almeno un Centro per l Impiego utilizzando esclusivamente i modelli C) o D) allegati al presente avviso; 4. il partenariato/adesione di un Azienda Sanitaria Provinciale, o propria articolazione di appartenenza utilizzando esclusivamente i modelli C) o D) allegati al presente avviso; 5. il partenariato/adesione di almeno un istituto scolastico di qualsiasi ordine e grado dove siano presenti alunni extracomunitari utilizzando esclusivamente i modelli C) o D) allegati al presente avviso; 6. il partenariato/adesione di almeno 2 (due) organizzazioni del privato sociale di cui all art. 7 utilizzando esclusivamente i modelli C) o D) allegati al presente avviso; 7. copia dell iscrizione, o dichiarazione sostitutiva ai sensi di legge, riportante in numero di iscrizione al Registro degli enti e delle associazioni che svolgono attività in favore degli immigrati istituito con D.lgs. del n. 286; 8. copia dello statuto, dell atto costitutivo e del cv degli enti privati capofila e/o partner/aderenti; 9. progetto redatto sull apposito formulario; 10. prospetto di budget; 11. prospetto dei profili professionali che si intende utilizzare negli ambiti di intervento con allegati cv sottoscritti dagli interessati. Per le professionalità non determinabili nominativamente in fase di candidatura deve essere inserita nel predetto modello la descrizione dettagliata delle qualifiche che si propone di impiegare; 12. lettera di adesione/partenariato con altri Enti pubblici, privati o associazioni di immigrati, purché l eventuale partecipazione sia funzionale alla realizzazione del progetto. Per tutti i soggetti privati partner/aderenti devono essere forniti: 1. dichiarazione unica del legale rappresentante contenente: - non aver commesso violazioni gravi, definitivamente accertate, alle norme in materia di contributi previdenziali e assistenziali;nel non essere incorso in alcuno dei divieti previsti dall'art. 67 del D.lgs. n. 159/2011 s.m.i.; - non essere incorso nel divieto di contrarre con la pubblica amministrazione previsto dall art. 32-quater Codice penale; - non essere incorsi, nei due anni precedenti, nei provvedimenti previsti dall art. 44 del D.Lgs.286/1998 in relazione all art.43 dello stesso T.U. Immigrazione per gravi comportamenti ed atti discriminatori; 2. dichiarazione del legale rappresentante di non aver riportato condanne penali; 6

7 3. dichiarazione del legale rappresentante che nei propri confronti non sussistono, alla data odierna, le cause di divieto, di decadenza o di sospensione previste dall'art.10 della legge 31 maggio 1965, n. 575; Le domande di partecipazione, corredate della documentazione precedentemente indicata, dovranno pervenire, a pena di esclusione, in un plico, chiuso e sigillato sui lembi di chiusura con il timbro dell Ente Proponente e la Firma del responsabile legale, entro e non oltre 30 giorni consecutivi dalla pubblicazione del presente avviso sul BURC al seguente indirizzo: Regione Calabria Dipartimento 7 - Settore 7 Cittadella Regionale Germaneto Catanzaro. Il BURC è visionabile sul sito Sul plico, a pena di esclusione, dovrà essere riportata la seguente dicitura: Proposta per avviso PIANO INTEGRATO DEGLI INTERVENTI IN MATERIA DI INSERIMENTO LAVORATIVO E DI INTEGRAZIONE SOCIALE DEI MIGRANTI. Il plico può essere inviato a mezzo posta, o consegnato a mano al Servizio Protocollo del Dipartimento aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 7,30 alle 13,00 lunedì e mercoledì è aperto anche il pomeriggio dalle ore 14,00 alle 17,00. In caso di spedizione non fa fede il timbro postale. In caso il termine di scadenza dovesse coincidere con il sabato, la domenica o altro giorno festivo, il termine è posticipato al giorno lavorativo successivo. La Regione Calabria non assume alcuna responsabilità per eventuali dispersioni o ritardi nella trasmissione delle domande e della relativa documentazione. Saranno esclusi i progetti pervenuti al protocollo della Regione Calabria oltre il termine perentorio di cui sopra e comunque tutte le istanze che risulteranno non conformi alle modalità ed ai termini prescritti dal presente Avviso e della relativa domanda. Art. 15. CRITERI DI SELEZIONE E DI VALUTAZIONE L ammissione e la valutazione delle proposte saranno effettuate da una commissione tecnica interna al Dipartimento 7. Per essere ammesse le proposte dovranno essere presentate dai soggetti di cui al Art. 6), secondo le modalità e con la documentazione di cui al Art. 14) del presente Avviso. Per la formazione della graduatoria si terrà conto dei seguenti criteri di valutazione: A. Ambito di riferimento progettuale e Partenariato Per l assegnazione dei punti relativi agli enti aderenti/partner deve essere comprovata nel progetto la fattiva partecipazione alle azioni A.1 Numero cittadini stranieri residenti nei territori interessati al progetto (1 punto per ogni 1000 residenti al : fonte demoistat). (Il calcolo terrà conto dei territori dove hanno sede legale i soggetti che partecipano al progetto e/o che sono sede di interventi) A.2 Numero comuni aderenti/partner (1 punto per ogni Comune, oltre a quelli obbligatori) A.3 Numero Centri per l impiego aderenti/partner (1 punto per ogni Centro, oltre quello obbligatorio) A.4 Numero Aziende Sanitarie Provinciali o proprie articolazione appartenenti all ambito territoriale di riferimento dove vengono realizzate le azioni (1 punto per ogni Soggetto, oltre quello obbligatorio) A.5 Numero di scuole aderenti/partner (1 punto per ogni Scuola, oltre quella obbligatorio) Punteggio massimo 40 Max 10 Max 3 Max 1 Max 1 Max 1 7

8 A.6* Numero associazioni aderenti/partner iscritte al Registro di cui al D.lgs. del n. 286 (2 punti per ogni associazione) A.7* Numero associazioni di immigrati che partecipano al progetto (2 punti per ogni associazione) A.8* Numero altri soggetti di quelli previsti all art. 7 partecipanti al progetto (1 punto per ogni soggetto) A.9 Numero Foreign Corner da istituire (2 punti per ogni F.C., oltre quello obbligatorio) A.10 Esperienza dei soggetti partecipanti al progetto nella gestione di interventi di integrazione degli immigrati (0,5 punti per ogni anno di esperienza documentata nella gestione di progetti nel campo dell integrazione degli immigrati) Max 4 Max 4 Max 4 Max 2 Max 10 B. Qualità progettuale Punteggio massimo 55 Max 40 B.1 Completezza nella definizione di tutti gli elementi progettuali di sviluppo delle azioni in relazione agli OUTPUT (realizzazioni) e OUTCOME (risultati) B. 2 Coerenza tra l analisi del contesto, gli obiettivi, le attività descritte e le risorse professionali e finanziarie da impegnare B.3 Co-finanziamento (ai fini dell assegnazione di punteggio 0,5 punti ogni 500,00 euro - si terrà conto esclusivamente di co-finanziamento economico che dovrà essere regolarmente rendicontato. Non saranno ritenuti oggetto di assegnazione punteggio le valorizzazioni di personale o beni) (max 10 punti per ogni area di intervento) Max 10 Max 5 C. Efficienza attuativa e divulgativa Punteggio massimo 5 C. Adeguatezza della metodologia di gestione delle attività e di divulgazione Max 5 dell intervento Totale Punteggio massimo 100 *Ai sensi di quanto previsto all art. 7 dell avviso deve essere garantita la partecipazione obbligatoria al progetto di almeno 2 (due) dei soggetti appartenenti alle tipologie di cui alle lett. A6, A7, A8. La Regione Calabria, a conclusione della fase di valutazione, approva con Decreto la graduatoria finale e ne dispone la pubblicazione sul sito internet della Regione Calabria, con valore di notifica a tutti gli effetti di legge. Art. 16. SPESE E LIQUIDAZIONE DEL PROGETTO Il riconoscimento del contributo per la gestione delle attività è a costi reali. Il soggetto beneficiario deve pertanto certificare a norma di legge tutte le spese sostenute per la realizzazione del progetto. Si precisa che non viene finanziato l acquisto di attrezzature necessarie alla realizzazione del progetto (a titolo esemplificativo e non esaustivo: macchine fotografiche, cineprese, stampanti, computer, attrezzature audio e video in genere). 8

9 La liquidazione delle risorse sarà effettuata in due tranche: la prima del 70% dell importo assegnato entro 30 gg. dall avvio delle attività, da comunicare a cura del soggetto beneficiario entro 15 gg. dalla notifica di approvazione del progetto; la seconda a saldo a conclusione del progetto previa consegna dei prodotti e del rendiconto di spesa. Art. 17. CAUSE DI INAMMISSIBILITA E REVOCA DEL FINANZIAMENTO Ai fini del presente avviso verranno ritenuti inammissibili i progetti: a) Pervenuti oltre il termine o con modalità diverse di quelle previste all Art. 14) del presente Avviso; b) Redatte su modulistica difforme, in tutto o in parte, da quella prevista dal presente Avviso; c) Con mancata o parziale presentazione della documentazione prevista all Art. 14); d) Che richiedano un finanziamento superiore a quanto previsto dall Art. 12; e) Che siano in contrasto con le indicazioni del presente avviso. Ai fini del presente avviso verranno revocati i finanziamenti dei progetti: a) i cui servizi realizzati siano differenti o difformi rispetto a quanto indicato nel progetto; b) per i quali non risultano realizzate totalmente o parzialmente le attività previste agli Artt. 11 e 12 del presente Avviso. Art. 18. RISERVE PER LA REGIONE CALABRIA La presentazione della proposta progettuale non vincola in alcun modo la Regione Calabria, che si riserva di non dare corso all assegnazione del finanziamento. Art. 19. RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Il responsabile del procedimento è il dott. Vito Samà, tel. 0961/ v.sama@regcal.it. Informazioni possono essere richieste per posta elettronica al medesimo indirizzo . I quesiti devono essere inviati entro e non oltre il termine di 7 giorni antecedenti la scadenza per la presentazione dei progetti. ALLEGATI Costituiscono parte integrante e sostanziale del presente Avviso i seguenti allegati: Allegato A): Domanda di presentazione del progetto Allegato B): Formulario di progetto Allegato C): Schema partenariato Allegato D): Schema lettera di adesione Allegato E): Prospetto di budget TIMBRO E FIRMA PER ACCETTAZIONE 9

2. PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI A. INTERNAZIONALI

2. PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI A. INTERNAZIONALI Progetto Percorsi d accoglienza 2.0 Avviso Pubblico Per la presentazione di percorsi di riqualificazione e di rilancio socio-economico e culturale collegati all accoglienza dei richiedenti asilo, dei rifugiati,

Dettagli

Manifestazionee di interesse per l assegnazione incarico Revisoree contabile per progetto F.E.I.

Manifestazionee di interesse per l assegnazione incarico Revisoree contabile per progetto F.E.I. Manifestazionee di interesse per l assegnazione incarico Revisoree contabile per progetto F.E.I. OGGETTO DELL AVVISO Con il presente avviso la Regione Calabria, nell ambito del progetto Calabria Friends

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA SERVIZI ALLA PERSONA U.O. ATTIVITA CULTURALI BIBLIOTECHE E TURISMO

COMUNE DI PERUGIA AREA SERVIZI ALLA PERSONA U.O. ATTIVITA CULTURALI BIBLIOTECHE E TURISMO Prot. n. 2015/0017795 COMUNE DI PERUGIA AREA SERVIZI ALLA PERSONA U.O. ATTIVITA CULTURALI BIBLIOTECHE E TURISMO AVVISO PUBBLICO FINALIZZATO ALLA PRESENTAZIONE DI PROGETTI NELL AMBITO DEL PROGETTO REGIONALE

Dettagli

IL RESPONSABILE DEI SERVIZI DI STAFF, ORGANIZZAZIONE PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

IL RESPONSABILE DEI SERVIZI DI STAFF, ORGANIZZAZIONE PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO AVVISO PUBBLICO PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO AD UN SOGGETTO ESTERNO PER LA COSTITUZIONE IN GIUDIZIO, DIFESA E RAPPRESENTANZA LEGALE DELL ENTE IN UNA VERTENZA DI LAVORO IL RESPONSABILE DEI SERVIZI

Dettagli

BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI STRAORDINARI AD ASSOCIAZIONI O ENTI CULTURALI PER L ANNO Il Dirigente dell Ufficio di Gabinetto

BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI STRAORDINARI AD ASSOCIAZIONI O ENTI CULTURALI PER L ANNO Il Dirigente dell Ufficio di Gabinetto BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI STRAORDINARI AD ASSOCIAZIONI O ENTI CULTURALI PER L ANNO 2017 Il Dirigente dell Ufficio di Gabinetto Richiamati: lo statuto della Città Metropolitana di Firenze,

Dettagli

Diritto d asilo Norme internazionale

Diritto d asilo Norme internazionale Diritto d asilo Norme internazionale 16 ottobre 2012 Ulrich Stege Le Lezioni dell'occidente e le sue retoriche : convenzioni internazionali ed europei, regolamento Dublino, agenzia Frontex e respingimenti

Dettagli

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA CULTURALI E DEL TURISMO SEGRETARIATO GENERALE-SERVIZIO II

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA CULTURALI E DEL TURISMO SEGRETARIATO GENERALE-SERVIZIO II MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA CULTURALI E DEL TURISMO SEGRETARIATO GENERALE-SERVIZIO II Avviso pubblico per la selezione di proposte di sostegno alla progettazione integrata di scala territoriale/locale

Dettagli

La protezione internazionale in Italia. Il diritto d asilo

La protezione internazionale in Italia. Il diritto d asilo La protezione internazionale in Italia Il diritto d asilo Il diritto d asilo è annoverato tra i diritti fondamentali dell uomo, riconosciuti e salvaguardati dall ordinamento italiano. La nostra Costituzione

Dettagli

BANDO PER CONCESSIONE CONTRIBUTI PER PROGETTI PRESENTATI DA ASSOCIAZIONI DI IMMIGRATI ISCRITTE AL REGISTRO REGIONALE IMMIGRAZIONE (L.R.

BANDO PER CONCESSIONE CONTRIBUTI PER PROGETTI PRESENTATI DA ASSOCIAZIONI DI IMMIGRATI ISCRITTE AL REGISTRO REGIONALE IMMIGRAZIONE (L.R. PIANO TERRITORIALE PER L'INTEGRAZIONE PROVINCIA DI BELLUNO BANDO PER CONCESSIONE CONTRIBUTI PER PROGETTI PRESENTATI DA ASSOCIAZIONI DI IMMIGRATI ISCRITTE AL REGISTRO REGIONALE IMMIGRAZIONE (L.R. 9/90)

Dettagli

DISCIPLINARE PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER L ATTIVITA PROMOZIONALE E TURISTICA

DISCIPLINARE PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER L ATTIVITA PROMOZIONALE E TURISTICA DISCIPLINARE PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER L ATTIVITA PROMOZIONALE E TURISTICA Art. 1 (Oggetto) 1. Il presente disciplinare stabilisce, ai sensi dell art. 12 della legge 7 agosto 1990, n. 241, criteri

Dettagli

FONDO ASILO MIGRAZIONE ED INTEGRAZIONE PROGETTO GULLIVER 1215 CUP B19D

FONDO ASILO MIGRAZIONE ED INTEGRAZIONE PROGETTO GULLIVER 1215 CUP B19D Firenze, 04 agosto 2017 Avviso di selezione per l affidamento di un incarico professionale come ESPERTO LEGALE da impiegare nell ambito del progetto GULLIVER CUP B19D16010560007 finanziato sul fondo FAMI

Dettagli

COMUNE DI CASTELLANA GROTTE

COMUNE DI CASTELLANA GROTTE COMUNE DI CASTELLANA GROTTE Città M e t r op o l i t a n a d i B a r i SETTORE II SICUREZZA SOCIALE - PUBBLICA ISTRUZIONE BIBLIOTECHE - SPORT DETERMINAZIONE N. 9 del 16/02/2017 Raccolta Ufficiale N. 45

Dettagli

ALL. A GENERALITA DOTAZIONE E RIPARTIZIONE FINANZIARIA

ALL. A GENERALITA DOTAZIONE E RIPARTIZIONE FINANZIARIA ALL. A CRITERI PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI FINALIZZATI ALLA REALIZZAZIONE DI OPERE PUBBLICHE E SERVIZI SOCIALI NEI COMUNI OVE LE ESIGENZE MILITARI INCIDONO MAGGIORMANTE SULL USO DEL TERRITORIO E

Dettagli

Provincia di Latina. Settore Politiche Sociali e Cultura Servizio Cultura. Bando

Provincia di Latina. Settore Politiche Sociali e Cultura Servizio Cultura. Bando Provincia di Latina Settore Politiche Sociali e Cultura Servizio Cultura Bando per assegnazione fondi Manifestazione della piccola e media editoria da organizzarsi durante la Settimana della Cultura della

Dettagli

BANDO DI IDEE PER ATTIVITÀ DI PROMOZIONE

BANDO DI IDEE PER ATTIVITÀ DI PROMOZIONE BANDO DI IDEE PER ATTIVITÀ DI PROMOZIONE ANNO 2007 Art. 1 Obiettivi e oggetto del bando All interno delle azioni comuni dei cinque CSV della Campania, al fine di favorire il protagonismo delle esperienze

Dettagli

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI SPAZI PRESSO I LOCALI DELL EX INAPLI DI VIAREGGIO

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI SPAZI PRESSO I LOCALI DELL EX INAPLI DI VIAREGGIO BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI SPAZI PRESSO I LOCALI DELL EX INAPLI DI VIAREGGIO la Provincia di Lucca, intende assegnare gli spazi all interno dell immobile denominato Ex. Inapli ed in particolare dei locali

Dettagli

Il Responsabile dei Servizi Sociali d'ambito

Il Responsabile dei Servizi Sociali d'ambito AVVISO PUBBLICO PER LA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE ED EVENTUALE SELEZIONE IN FORMA COMPARATIVA DI DUE ORGANISMI DI DIRITTO PRIVATO SENZA FINI DI LUCRO, ASSOCIAZIONI, ONLUS, PER L INSERIMENTO COME PARTNER

Dettagli

BANDO DI GARA COFINANZIAMENTO PER PROGETTI PER L ANNO EUROPEO DELLE PERSONE CON DISABILI TA : 2003

BANDO DI GARA COFINANZIAMENTO PER PROGETTI PER L ANNO EUROPEO DELLE PERSONE CON DISABILI TA : 2003 Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per le Politiche Comunitarie Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Dipartimento per le Politiche Sociali BANDO DI GARA COFINANZIAMENTO PER PROGETTI

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER INIZIATIVE E ATTIVITÀ IN MATERIA DI AGRICOLTURA

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER INIZIATIVE E ATTIVITÀ IN MATERIA DI AGRICOLTURA AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER INIZIATIVE E ATTIVITÀ IN MATERIA DI AGRICOLTURA La Provincia di Lecco, in attuazione degli obiettivi di programmazione 2007 intende sostenere iniziative

Dettagli

AVVISO MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LA REALIZZAZIONE DI CORSI E LEARNING DI LINGUA ITALIANA RIVOLTI AGLI IMMIGRATI.

AVVISO MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LA REALIZZAZIONE DI CORSI E LEARNING DI LINGUA ITALIANA RIVOLTI AGLI IMMIGRATI. Progetto cofinanziato da UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA FONDO EUROPEO PER L INTEGRAZIONE DI CITTADINI DI PAESI TERZI Via G. Barrio, 42 88100 Catanzaro Tel: 0961 771567 / 774557 Fax: 0961 779894 AVVISO

Dettagli

CITTÀ DI POMEZIA PROVINCIA DI ROMA SETTORE III SERVIZI ALLA PERSONA

CITTÀ DI POMEZIA PROVINCIA DI ROMA SETTORE III SERVIZI ALLA PERSONA AVVISO PUBBLICO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LA REALIZZAZIONE DELLO SPORTELLO DI ASCOLTO, ORIENTAMENTO E TUTELA, DESTINATO A SPECIFICHE FASCE DI POPOLAZIONE, FINALIZZATO ALLA REALIZZAZIONE DELLE

Dettagli

F.A.M.I OS2 Integrazione/Migrazione legale - ON2 Integrazione Piani d intervento regionali per l integrazione dei cittadini di paesi terzi

F.A.M.I OS2 Integrazione/Migrazione legale - ON2 Integrazione Piani d intervento regionali per l integrazione dei cittadini di paesi terzi F.A.M.I. 2014-2020 OS2 Integrazione/Migrazione legale - ON2 Integrazione Piani d intervento regionali per l integrazione dei cittadini di paesi terzi Avviso pubblico regionale per la selezione di partner

Dettagli

Domanda di contributo per l acquisto di attrezzature sportive e/o ricreative. L.R. 9 marzo 1988 n. 10 art. 37

Domanda di contributo per l acquisto di attrezzature sportive e/o ricreative. L.R. 9 marzo 1988 n. 10 art. 37 Oggetto: Domanda di contributo per l acquisto di attrezzature sportive e/o ricreative. L.R. 9 marzo 1988 n. 10 art. 37 ANNO 2015 SCADENZA 31 GENNAIO Marca da bollo da 16,00 (esclusi enti pubblici, ONLUS,

Dettagli

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI N. 187/S05 DEL 05/08/2008

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI N. 187/S05 DEL 05/08/2008 1 DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI N. 187/S05 DEL 05/08/2008 Oggetto: DGR n. 843/08: istituzione premio in denaro per il finanziamento di un progetto rivolto agli anziani come risorsa

Dettagli

Capo I DISPOSIZIONI GENERALI

Capo I DISPOSIZIONI GENERALI Regolamento per la concessione di contributi a favore delle associazioni di promozione sociale, ai sensi dell articolo 4, comma 35, della legge regionale 28 dicembre 2007, n. 30 (Legge strumentale 2008).

Dettagli

REGIONE MOLISE PIANO INTEGRATO GIOVANI MOLISE AREA CREAZIONE DI IMPRESA

REGIONE MOLISE PIANO INTEGRATO GIOVANI MOLISE AREA CREAZIONE DI IMPRESA Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l Occupazione e la Formazione REGIONE MOLISE Assessorato Lavoro, Formazione Professionale, Politiche Sociali, Politiche

Dettagli

Bandi regionali Associazionismo e Volontariato. Vademecum

Bandi regionali Associazionismo e Volontariato. Vademecum in collaborazione con Bandi regionali Associazionismo e Volontariato Vademecum a cura di Excursus. Spazio di formazione partecipata Indice 1. TITOLO 2. SCADENZA PRESENTAZIONE E TEMPISTICA ITER 3. SOGGETTI

Dettagli

AVVISO PUBBLICO IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO AMMINISTRATIVO

AVVISO PUBBLICO IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO AMMINISTRATIVO Comune di Aquilonia Provincia di Avellino Segretario PROT. N 1386_ DEL 10-04-2015 AVVISO PUBBLICO IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO AMMINISTRATIVO PREMESSO CHE: la Raccomandazione del Consiglio del 22 aprile

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA D E C R E T A. Articolo 1

REPUBBLICA ITALIANA D E C R E T A. Articolo 1 D.D.G. n. 2563 REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA Assessorato regionale dell'istruzione e della formazione professionale Dipartimento dell'istruzione e della formazione professionale IL DIRIGENTE GENERALE

Dettagli

DIPARTIMENTO POLITICHE DELL AMBIENTE Via Cosenza Catanzaro Lido (CZ) Tel fax

DIPARTIMENTO POLITICHE DELL AMBIENTE Via Cosenza Catanzaro Lido (CZ) Tel fax DIPARTIMENTO POLITICHE DELL AMBIENTE Via Cosenza 88063 Catanzaro Lido (CZ) Tel 0961.737896 fax 0961.33913 BANDO PUBBLICO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI A FAVORE DEI COMUNI DELLA REGIONE CALABRIA PER

Dettagli

DETERMINAZIONE N.1317/28 DEL lo Statuto Speciale della Regione Autonoma della Sardegna e le sue norme di attuazione;

DETERMINAZIONE N.1317/28 DEL lo Statuto Speciale della Regione Autonoma della Sardegna e le sue norme di attuazione; DETERMINAZIONE N.1317/28 DEL 13.02.2017 Oggetto: Avviso pubblico di manifestazione di interesse per la selezione di un Revisore indipendente Progetto Implementazione dei servizi di accoglienza, assistenza

Dettagli

L.R. 11/2006, art. 18, c. 3 B.U.R. 24/8/2011, n. 34

L.R. 11/2006, art. 18, c. 3 B.U.R. 24/8/2011, n. 34 L.R. 11/2006, art. 18, c. 3 B.U.R. 24/8/2011, n. 34 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 10 agosto 2011, n. 0198/Pres. Regolamento di cui all articolo 18, comma 3, della legge regionale 7 luglio 2006,

Dettagli

UNIONE PRATIARCATI Unione fra i Comuni di Albignasego e Casalserugo Via Roma n Albignasego (PD) C.F Provincia di Padova

UNIONE PRATIARCATI Unione fra i Comuni di Albignasego e Casalserugo Via Roma n Albignasego (PD) C.F Provincia di Padova UNIONE PRATIARCATI Unione fra i Comuni di Albignasego e Casalserugo Via Roma n 224-35020 Albignasego (PD) C.F. 92214260280 Provincia di Padova Telefono 049/ 8042291 FAX 049 / 8042228 Codice fiscale n.

Dettagli

AVVISO CONTRIBUTI AI COMUNI DELLA CITTA' METROPOLITANA DI NAPOLI PER L ACQUISTO DI MACCHINE SPAZZATRICI PER I CENTRI STORICI

AVVISO CONTRIBUTI AI COMUNI DELLA CITTA' METROPOLITANA DI NAPOLI PER L ACQUISTO DI MACCHINE SPAZZATRICI PER I CENTRI STORICI DI NAPOLI CITTÀ METROPOLITANA CITTÀ METROPOLITANA DI NAPOLI AREA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA, SVILUPPO VALORIZZAZIONE E TUTELA AMBIENTALE DIREZIONE AMBIENTE, SVILUPPO DEL TERRITORIO, SANZIONI

Dettagli

EDiSU ENTE PER IL DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO PAVIA AVVISO PUBBLICO

EDiSU ENTE PER IL DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO PAVIA AVVISO PUBBLICO AVVISO PUBBLICO FORMAZIONE ELENCO PROFESSIONISTI PER L AFFIDAMENTO DI INCARICHI PROFESSIONALI DI IMPORTO INFERIORE A 100.000,00 EURO, AI SENSI DEGLI ARTT.90-91 DEL D.LGS. 163/2006. 1. Ente appaltante EDiSU

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI ALLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI ALLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO Pagina 1 di 6 REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI MATRICE DELLE REVISIONI REVISIONE DATA DESCRIZIONE / TIPO MODIFICA REDATTA DA VERIFICATA DA APPROVATA DA 00 15/06/2016 Prima emissione F. TOGNI B. MAIOLI

Dettagli

Provincia di Cagliari - Provincia de Casteddu Assessorato Turismo, Politiche Culturali e Promozione Sportiva

Provincia di Cagliari - Provincia de Casteddu Assessorato Turismo, Politiche Culturali e Promozione Sportiva Provincia di Cagliari - Provincia de Casteddu Assessorato Turismo, Politiche Culturali e Promozione Sportiva AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E BENEFICI ECONOMICI AI SENSI DELL ART. 12

Dettagli

SBLOCCHI DI PARTENZA Progetti di inclusione sociale attraverso la pratica sportiva

SBLOCCHI DI PARTENZA Progetti di inclusione sociale attraverso la pratica sportiva COMUNE DI TIVOLI Capofila dell Ambito territoriale RMG Distretti Socio Sanitari RMG1 -RMG2- RMG3- RMG4- RMG5- RMG6 e Asl RMG SBLOCCHI DI PARTENZA Progetti di inclusione sociale attraverso la pratica sportiva

Dettagli

PIANO LOCALE UNITARIO DEI SERVIZI ALLA PERSONA AMBITO DI OLBIA. COMUNE DI BUDDUSÒ Provincia di Olbia Tempio Ufficio Servizi Sociali

PIANO LOCALE UNITARIO DEI SERVIZI ALLA PERSONA AMBITO DI OLBIA. COMUNE DI BUDDUSÒ Provincia di Olbia Tempio Ufficio Servizi Sociali PIANO LOCALE UNITARIO DEI SERVIZI ALLA PERSONA AMBITO DI OLBIA COMUNE DI BUDDUSÒ Provincia di Olbia Tempio Ufficio Servizi Sociali Contributi a favore delle Associazioni di Volontariato BANDO PUBBLICO

Dettagli

COMUNE DI CANICATTINI BAGNI Provincia di Siracusa

COMUNE DI CANICATTINI BAGNI Provincia di Siracusa COMUNE DI CANICATTINI BAGNI Provincia di Siracusa Settore primo - Area amministrativa U. O.: SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI ORIGINALE DI DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE Registro interno di settore Registro generale

Dettagli

FAQ (aggiornate al 28 gennaio 2018)

FAQ (aggiornate al 28 gennaio 2018) DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE DELLA FAMIGLIA AVVISO PUBBLICO PER IL FINANZIAMENTO DI PROGETTI AFFERENTI LE POLITICHE PER LA FAMIGLIA FAQ (aggiornate al 28 gennaio 2018) Articolo 4 4.1. Se un Consorzio

Dettagli

e) all utilizzo di adeguati strumenti di comunicazione plurilingue, anche realizzati per via telematica.

e) all utilizzo di adeguati strumenti di comunicazione plurilingue, anche realizzati per via telematica. BANDO PER IL FINANZIAMENTO DELLE ATTIVITA RELATIVE AI CENTRI DI AGGREGAZIONE E PER LA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE A FAVORE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA IMMIGRATA. ANNO 2007 Art. 1 Finalità e oggetto dell

Dettagli

COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA

COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI E DI CONTRIBUTI, SUSSIDI ED AUSILI FINANZIARI PER LA PROMOZIONE DI ATTIVITA CULTURALI, DIDATTICO EDUCATIVE, ISTITUZIONALI,

Dettagli

PROVINCIA DI UDINE INDICE

PROVINCIA DI UDINE INDICE PROVINCIA DI UDINE Regolamento provinciale per la concessione dei contributi e l attribuzione di vantaggi economici di qualunque genere a persone ed enti pubblici e privati Testo modificato dal Consiglio

Dettagli

La catena di gestione dell accoglienza

La catena di gestione dell accoglienza La catena di gestione dell accoglienza La catena dell accoglienza PRIMO SOCCORSO CARA/CDA STRUTTURE TEMPORANEE SPRAR CARA presenze migranti 10.368 STRUTTURE TEMPORANEE (CAS): presenze migranti 61.733 RETE

Dettagli

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO ISTITUZIONALE E TERRITORIO

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO ISTITUZIONALE E TERRITORIO Oggetto: Approvazione criteri applicativi degli allegati B e C alla deliberazione di Giunta regionale del 25 gennaio 2008 n. 27 Adempimenti ai sensi dell art. 6 della legge regionale 7 dicembre 2007 n.

Dettagli

Il progetto di azione positiva

Il progetto di azione positiva Il progetto di azione positiva La domanda di rimborso delle spese Informazioni generali A cura della Segreteria Tecnica del Comitato Nazionale di Parità La normativa di riferimento Decreto Legislativo

Dettagli

Il Direttore dell Agenzia regionale per il lavoro RENDE NOTO

Il Direttore dell Agenzia regionale per il lavoro RENDE NOTO AVVISO PUBBLICO PER UNA INDAGINE DI MERCATO CONOSCITIVA FINALIZZATA ALL INDIVIDUAZIONE DI n.2 SOGGETTI IDONEI PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO PROFESSIONALE: N.1 AVVOCATO AMMINISTRATIVISTA E N.1 AVVOCATO

Dettagli

(ANCI) AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DEI COMUNI DA AMMETTERE A FINANZIAMENTO

(ANCI) AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DEI COMUNI DA AMMETTERE A FINANZIAMENTO PROGETTO Coinvolgimento dei giovani nella valorizzazione delle specificità territoriali Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Gioventù e Associazione Nazionale dei Comuni Italiani (ANCI)

Dettagli

REGIONE CALABRIA Dipartimento n.7 Sviluppo economico, Lavoro, Formazione e Politiche sociali

REGIONE CALABRIA Dipartimento n.7 Sviluppo economico, Lavoro, Formazione e Politiche sociali Avviso di Manifestazione di interesse per la selezione di un partner privato per la co-progettazione e la presentazione di un progetto a valere sull avviso F.A.M.I. 2014-2020 Obiettivo Specifico 2 - Obiettivo

Dettagli

DIPARTIMENTO POLITICHE DELLA PERSONA Ufficio Gestione Terzo Settore, Enti no Profit e Concessioni Benefici Economici ALLEGATO A)

DIPARTIMENTO POLITICHE DELLA PERSONA Ufficio Gestione Terzo Settore, Enti no Profit e Concessioni Benefici Economici ALLEGATO A) DIPARTIMENTO POLITICHE DELLA PERSONA Ufficio Gestione Terzo Settore, Enti no Profit e Concessioni Benefici Economici ALLEGATO A) PROGETTI INNOVATIVI ( ANNO 2014) Legge regionale 1/2000, art. 13, comma

Dettagli

Servizio Coordinamento delle attività territoriali del lavoro e della formazione

Servizio Coordinamento delle attività territoriali del lavoro e della formazione Avviso Pubblico per l acquisizione di beni e servizi in economia di docenze tecnico professionali Corso n. 090698 Animatore Turistico Elementi di animazione espressiva, teatrale, musicale e ludica - Tecniche

Dettagli

AVVISO PUBBLICO. Intende finanziare INIZIATIVE DI PROMOZIONE, DIFFUSIONE E UTILIZZO DELLA APP PER IL TESSERINO VENATORIO DIGITALIZZATO

AVVISO PUBBLICO. Intende finanziare INIZIATIVE DI PROMOZIONE, DIFFUSIONE E UTILIZZO DELLA APP PER IL TESSERINO VENATORIO DIGITALIZZATO La REGIONE TOSCANA, con il presente AVVISO PUBBLICO Intende finanziare INIZIATIVE DI PROMOZIONE, DIFFUSIONE E UTILIZZO DELLA APP PER IL TESSERINO VENATORIO DIGITALIZZATO DESCRIZIONE Nel 2015 è stata avviata

Dettagli

AVVISO PUBBLICO. EDiSU (Ente per il diritto allo studio Universitario)- Via Sant Ennodio, Pavia.

AVVISO PUBBLICO. EDiSU (Ente per il diritto allo studio Universitario)- Via Sant Ennodio, Pavia. AVVISO PUBBLICO FORMAZIONE ELENCO PROFESSIONISTI PER L AFFIDAMENTO DI INCARICHI PROFESSIONALI DI IMPORTO INFERIORE A 100.000,00 EURO, AI SENSI DELL ART. 36 COMMA 2 E 157 DEL DECRETO LEGISLATIVO 50/2016.

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA TIPO DA ALLEGARE AI DECRETI DI APPROVAZIONE DEI BANDI REGIONALI

SCHEDA INFORMATIVA TIPO DA ALLEGARE AI DECRETI DI APPROVAZIONE DEI BANDI REGIONALI SCHEDA INFORMATIVA TIPO DA ALLEGARE AI DECRETI DI APPROVAZIONE DEI BANDI REGIONALI VOCE DESCRIZIONE DI COSA SI TRATTA L AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO AI CONTRATTI E AGLI ACCORDI DI SOLIDARIETÀ AI SENSI

Dettagli

LINEE GUIDA ALLA RENDICONTAZIONE DI CONTRIBUTI CONCESSI PER L ANNO 2017.

LINEE GUIDA ALLA RENDICONTAZIONE DI CONTRIBUTI CONCESSI PER L ANNO 2017. Città di Torino Bando Contributi ordinari 2017 All.6 LINEE GUIDA ALLA RENDICONTAZIONE DI CONTRIBUTI CONCESSI PER L ANNO 2017. Ai fini della liquidazione dei contributi concessi ai sensi del Regolamento

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PRESENTAZIONE PROGETTI DA FINANZIARE CON FONDO FAMI

AVVISO PUBBLICO PRESENTAZIONE PROGETTI DA FINANZIARE CON FONDO FAMI AVVISO PUBBLICO PRESENTAZIONE PROGETTI DA FINANZIARE CON FONDO FAMI Completamento del percorso di autonomia dei titolari di protezione internazionale, intrapreso nel circuito di accoglienza sprar, attraverso

Dettagli

FONDAZIONE PUGLIA AVVISO ANNO finanziamento di idee progettuali * * *

FONDAZIONE PUGLIA AVVISO ANNO finanziamento di idee progettuali * * * FONDAZIONE PUGLIA AVVISO ANNO 2016 finanziamento di idee progettuali nel settore rilevante c) salute pubblica, medicina preventiva e riabilitativa * * * ART.1 PREMESSE La Fondazione Puglia, persona giuridica

Dettagli

0 NEL COMUNE DI LEGNAGO ARTICOLO

0 NEL COMUNE DI LEGNAGO ARTICOLO CITTÀ DI LEGNAGO Servizio 1 Gestione del territorio e SUAP Via XX Settembre, 29 37045 Legnago (Verona) Tel. 0442/634910 e-mail: info@comune.legnago.vr.it web: www.comune.legnago.vr.it AVVISO PUBBLICO PER

Dettagli

MODALITÀ DI RENDICONTAZIONE DEI CONTRIBUTI CONCESSI AI SENSI DELLA L.R N. 15. ART. 15

MODALITÀ DI RENDICONTAZIONE DEI CONTRIBUTI CONCESSI AI SENSI DELLA L.R N. 15. ART. 15 MODALITÀ DI RENDICONTAZIONE DEI CONTRIBUTI CONCESSI AI SENSI DELLA L.R. 20.09.2006 N. 15. ART. 15 I criteri di attuazione della L.R. 20 settembre 2006 n. 15, approvati con deliberazioni n. 68/21 del 3/12/2008

Dettagli

COMUNE DI SORSO PROVINCIA SASSARI

COMUNE DI SORSO PROVINCIA SASSARI COMUNE DI SORSO PROVINCIA SASSARI 3 SETTORE - AFFARI GENERALI POLITICHE SOCIALI STAFF Servizio 3.1 Affari Generali - Demografici - Attività Produttive Ufficio Sport ISTITUZIONE DELL ALBO COMUNALE DELLE

Dettagli

Bandi L.R. 11/13: Modalità di compilazione della domanda e del piano finanziario

Bandi L.R. 11/13: Modalità di compilazione della domanda e del piano finanziario Al servizio di gente unica Bandi L.R. 11/13: Modalità di compilazione della domanda e del piano finanziario Udine, 15 aprile 2014 Cristina Cristofoli Servizio Beni Culturali Direzione Cultura, Sport, Solidarietà

Dettagli

Avviso Pubblico INTERVENTI DI SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA

Avviso Pubblico INTERVENTI DI SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA ALLEGATO A REGIONE UMBRIA Direzione Regionale Salute e Coesione Sociale Servizio Programmazione e Sviluppo della rete dei servizi sociali e integrazione socio-sanitaria. Avviso Pubblico INTERVENTI DI SOSTEGNO

Dettagli

Comune di Pula Provincia di Cagliari

Comune di Pula Provincia di Cagliari Comune di Pula Provincia di Cagliari SETTORE SERVIZI ALLE IMPRESE TURISMO CULTURA - SPORT Corso Vittorio Emanuele II, n. 28 09010 Pula (CA) Tel. 070/92440215/216 Fax. 070/9253346 e-mail: pmelis@comune.pula.ca.it

Dettagli

art. 1 oggetto e finalità

art. 1 oggetto e finalità Regolamento per la concessione di finanziamenti in conto capitale di cui all articolo 10, commi da 44 a 50 della legge regionale 30 dicembre 2008, n. 17 (Legge finanziaria 2009), per la realizzazione di

Dettagli

Presentazione del Bando 2013

Presentazione del Bando 2013 Presentazione del Bando 2013 Con l intento di aiutare il Terzo Settore a sviluppare programmi innovativi e cooperativi di elevato valore sociale, la Fondazione SociAL emana il seguente bando per la presentazione

Dettagli

Regione Calabria DIPARTIMENTO N.7 SVILUPPO ECONOMICO, LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI AVVISO PUBBLICO

Regione Calabria DIPARTIMENTO N.7 SVILUPPO ECONOMICO, LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI AVVISO PUBBLICO Regione Calabria DIPARTIMENTO N.7 SVILUPPO ECONOMICO, LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI AVVISO PUBBLICO Legge Regionale 02 Agosto 2013, n. 40 - Articolo 2 MANIFESTAZIONE D INTERESSE DA PARTE DI ENTI

Dettagli

progetto cofinanziato dall'unione Europea

progetto cofinanziato dall'unione Europea Ministero Istruzione Università e Ricerca CPIA 1 GROSSETO Via David Lazzaretti 4 58031 ARCIDOSSO (GR) Sedi annesse Grosseto e Follonica Tel. 0564/966903 E-mail: grmm09000t@istruzione.it C.F. 92082870533

Dettagli

AVVISO PUBBLICO - ANNO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI O CONTRIBUTI PER IDEE E PROGETTI DI ASSOCIAZIONI GIOVANILI

AVVISO PUBBLICO - ANNO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI O CONTRIBUTI PER IDEE E PROGETTI DI ASSOCIAZIONI GIOVANILI AVVISO PUBBLICO - ANNO 2013-2014 PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI O CONTRIBUTI PER IDEE E PROGETTI DI ASSOCIAZIONI GIOVANILI (Approvato ai sensi dell art. 12 della L.241/1990, dei Regolamenti approvati

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DEI COMPONENTI DELLA COMMISSIONE LOCALE PER IL PAESAGGIO IL SEGRETARIO GENERALE

AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DEI COMPONENTI DELLA COMMISSIONE LOCALE PER IL PAESAGGIO IL SEGRETARIO GENERALE CITTÀ di VENTIMIGLIA SEGRETERIA GENERALE AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DEI COMPONENTI DELLA COMMISSIONE LOCALE PER IL PAESAGGIO IL SEGRETARIO GENERALE RICHIAMATI l art. 148 del d.lgs. 22.01.2004, n.

Dettagli

VALORIZZAZIONE TERRITORIO E PATRIMONIO CULTURALE DETERMINAZIONE. Estensore SANTARELLI FLAMINIA. Responsabile del procedimento FLAMINIA SANTARELLI

VALORIZZAZIONE TERRITORIO E PATRIMONIO CULTURALE DETERMINAZIONE. Estensore SANTARELLI FLAMINIA. Responsabile del procedimento FLAMINIA SANTARELLI REGIONE LAZIO Dipartimento: Direzione Regionale: Area: DIPARTIMENTO SOCIALE BENI E ATTIVITA' CULTURALI, SPORT. VALORIZZAZIONE TERRITORIO E PATRIMONIO CULTURALE DETERMINAZIONE N. D1588 del 04/06/2009 Proposta

Dettagli

DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA

DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA AVVISO RELATIVO ALLA PROROGA DEI TERMINI PER LA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L ESPLETAMENTO DI UNA PROCEDURA NEGOZIATA AI SENSI DELL ART. 36, C. 2, LETT. B), E C. 6 DEL D. LGS. 18 APRILE 2016 N. 50,

Dettagli

COMUNE DI G A N G I Provincia di Palermo

COMUNE DI G A N G I Provincia di Palermo COMUNE DI G A N G I Provincia di Palermo REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER ATTIVITÀ TURISTICHE E DI PROMOZIONE Approvato con Delibera di C.C. n.60 del 24.10.2006 resa esecutiva in data 13/11/2006

Dettagli

Allegato n. 1 al Decreto Direttoriale n. 36 del 16/02/2017. Art. 1 Premesse

Allegato n. 1 al Decreto Direttoriale n. 36 del 16/02/2017. Art. 1 Premesse Allegato n. 1 al Decreto Direttoriale n. 36 del 16/02/2017 Manifestazione di interesse per la partecipazione alla procedura negoziata ex art.36, comma 2, lettera a) per l affidamento di attività da realizzare

Dettagli

Settore Affari Generali. IL DIRIGENTE DEL SETTORE emana il seguente

Settore Affari Generali. IL DIRIGENTE DEL SETTORE emana il seguente Settore Affari Generali IL DIRIGENTE DEL SETTORE emana il seguente Avviso pubblico finalizzato ad acquisire manifestazioni di interesse per partecipazione a progetti relativi al Bando Adolescenza con il

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI PAVIA

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI PAVIA CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI PAVIA AVVISO PUBBLICO ALLE ASSOCIAZIONI DELLE CATEGORIE DI PROFESSIONI PER LA PRESENTAZIONE DI CANDIDATURE AI FINI DELLA PARTECIPAZIONE ALLA CONSULTA

Dettagli

Comune di Udine. Servizio Servizi Sociali DETERMINAZIONE SENZA IMPEGNO DI SPESA

Comune di Udine. Servizio Servizi Sociali DETERMINAZIONE SENZA IMPEGNO DI SPESA Comune di Udine Servizio Servizi Sociali DETERMINAZIONE SENZA IMPEGNO DI SPESA Oggetto: D.Lgs. 26.03.2001 n. 151, articolo 74 "Assegno di maternità di base". Ammissione al beneficio. Nascite 2016. N. det.

Dettagli

Manifestazione d interesse. per partecipare a percorsi integrati di politica attiva. presso gli Uffici Giudiziari della Regione Lazio

Manifestazione d interesse. per partecipare a percorsi integrati di politica attiva. presso gli Uffici Giudiziari della Regione Lazio Manifestazione d interesse per partecipare a percorsi integrati di politica attiva presso gli Uffici Giudiziari della Regione Lazio Protocollo d intesa Promozione di Politica attiva presso gli Uffici Giudiziari

Dettagli

CIRCOLARI MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI. L inoltro verrà effettuato:

CIRCOLARI MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI. L inoltro verrà effettuato: CIRCOLARI MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI CIRCOLARE 27 dicembre 2012, n. 107. Norme per l ammissione ai contributi statali previsti dall articolo 8 della legge 17 ottobre 1996, n. 534, recante

Dettagli

RICHIESTA DI ASSEGNAZIONE FINANZIAMENTO PER PROGETTI DI ASSOCIAZIONI DI CUI ALL ARTICOLO 6 DELLA L.R. 16/2009 (CITTADINANZA DI GENERE)

RICHIESTA DI ASSEGNAZIONE FINANZIAMENTO PER PROGETTI DI ASSOCIAZIONI DI CUI ALL ARTICOLO 6 DELLA L.R. 16/2009 (CITTADINANZA DI GENERE) Pag 1 di 14 Alla Regione Toscana Settore Tutela dei consumatori e degli utenti Pari opportunità e politiche di genere Piazza dell Unità di Italia, 1 50123 Firenze Il sottoscritto Luogo e data di nascita

Dettagli

REGOLAMENTO PER L'ISTITUZIONE E LA TENUTA DELL ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI

REGOLAMENTO PER L'ISTITUZIONE E LA TENUTA DELL ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI REGOLAMENTO PER L'ISTITUZIONE E LA TENUTA DELL ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI Art. 1 Oggetto e finalità del Regolamento 1. Il Comune di Cavriago riconosce il ruolo dell associazionismo e del volontariato

Dettagli

Regione Campania BANDO PER LA COPERTURA DELLE ZONE CARENTI DI ASSISTENZA PRIMARIA E CONTINUITA ASSISTENZIALE ANNI

Regione Campania BANDO PER LA COPERTURA DELLE ZONE CARENTI DI ASSISTENZA PRIMARIA E CONTINUITA ASSISTENZIALE ANNI Regione Campania ALLEGATO A BANDO PER LA COPERTURA DELLE ZONE CARENTI DI ASSISTENZA PRIMARIA E CONTINUITA ASSISTENZIALE ANNI 2002 2003-2004 - 2005 Art. 1 ZONE CARENTI Le zone carenti di Assistenza Primaria

Dettagli

Comune di Udine. Servizio Servizi Sociali DETERMINAZIONE SENZA IMPEGNO DI SPESA

Comune di Udine. Servizio Servizi Sociali DETERMINAZIONE SENZA IMPEGNO DI SPESA Comune di Udine Servizio Servizi Sociali DETERMINAZIONE SENZA IMPEGNO DI SPESA Oggetto: D.Lgs. 26.03.2001 n. 151, articolo 74 "Assegno di maternità di base". Ammissione al beneficio. Nascite 2016. N. det.

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ATTRIBUZIONE DI VANTAGGI ECONOMICI, E PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, DI CONTRIBUTI E DEL PATROCINIO NEL SETTORE SOCIALE. ART.

REGOLAMENTO PER L ATTRIBUZIONE DI VANTAGGI ECONOMICI, E PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, DI CONTRIBUTI E DEL PATROCINIO NEL SETTORE SOCIALE. ART. REGOLAMENTO PER L ATTRIBUZIONE DI VANTAGGI ECONOMICI, E PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, DI CONTRIBUTI E DEL PATROCINIO NEL SETTORE SOCIALE. ART. 12 DELLA LEGGE 7 AGOSTO 1990, N. 241 - ART. 26, COMMA

Dettagli

ALLEGATO B REGOLAMENTO PER INCENTIVI ALL ATTIVAZIONE DI TIROCINI FORMATIVI

ALLEGATO B REGOLAMENTO PER INCENTIVI ALL ATTIVAZIONE DI TIROCINI FORMATIVI ALLEGATO B REGOLAMENTO PER INCENTIVI ALL ATTIVAZIONE DI TIROCINI FORMATIVI 1) FINALITA L obiettivo del regolamento è quello di sostenere le imprese che favoriscono l inserimento nel mondo del lavoro attraverso

Dettagli

L.R. 27/2012, art. 9, c. 127 B.U.R. 27/2/2013, n. 9. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 15 febbraio 2013, n. 021/Pres.

L.R. 27/2012, art. 9, c. 127 B.U.R. 27/2/2013, n. 9. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 15 febbraio 2013, n. 021/Pres. L.R. 27/2012, art. 9, c. 127 B.U.R. 27/2/2013, n. 9 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 15 febbraio 2013, n. 021/Pres. Regolamento concernente i criteri e le modalità di concessione di finanziamenti a

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ALBO COMUNALE DELL ASSOCIAZIONISMO E DEL VOLONTARIATO

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ALBO COMUNALE DELL ASSOCIAZIONISMO E DEL VOLONTARIATO C O M U N E D I S I D E R N O ( P r o v i n c i a d i R e g g i o C a l a b r i a ) REGOLAMENTO COMUNALE PER L ALBO COMUNALE DELL ASSOCIAZIONISMO E DEL VOLONTARIATO approvato con delibera Commissario Straordinario

Dettagli

Ufficio VI - Politiche formative. Organizzazione e gestione dei dirigenti scolastici.

Ufficio VI - Politiche formative. Organizzazione e gestione dei dirigenti scolastici. STANDARD PER LA PROGETTAZIONE E LA REALIZZAZIONE DEI PERCORSI DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO PER L A.S. 2010/2011 1. SOGGETTI PROPONENTI Possono presentare progetti le Istituzioni Scolastiche di istruzione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E ALTRI BENEFICI ECONOMICI AD ENTI PUBBLICI E PRIVATI, ASSOCIAZIONI ED ALTRI ORGANISMI

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E ALTRI BENEFICI ECONOMICI AD ENTI PUBBLICI E PRIVATI, ASSOCIAZIONI ED ALTRI ORGANISMI BENEFICI ECONOMICI AD ENTI PUBBLICI E PRIVATI, ASSOCIAZIONI ED ALTRI ORGANISMI Approvato con deliberazione del CdA n.5 del 24/02/2016 BENEFICI ECONOMICI AD ENTI PUBBLICI, ASSOCIAZIONI ED ALTRI ORGANISMI

Dettagli

Disciplina per l Autorizzazione dei percorsi formativi. finalizzati al conseguimento di Qualifiche o di Profili Professionali

Disciplina per l Autorizzazione dei percorsi formativi. finalizzati al conseguimento di Qualifiche o di Profili Professionali ALLEGATO A REGIONE ABRUZZO DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO, POLITICHE DEL LAVORO, ISTRUZIONE, RICERCA E UNIVERSITÀ SERVIZIO FORMAZIONE ED ORIENTAMENTO PROFESSIONALE UFFICIO PROGRAMMAZIONE POLITICHE FORMATIVE

Dettagli

REGIONE MOLISE Assessorato alle Politiche Sociali. Ob. 2 Competitività Regionale e Occupazione Programma Operativo Regionale

REGIONE MOLISE Assessorato alle Politiche Sociali. Ob. 2 Competitività Regionale e Occupazione Programma Operativo Regionale UNIONE EUROPEA Fondo Sociale Europeo REGIONE MOLISE Assessorato alle Politiche Sociali Ob. 2 Competitività Regionale e Occupazione Programma Operativo Regionale 2007-2013 Asse III Inclusione Sociale. Obiettivo

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SERVIZIO ISTRUZIONE E FORMAZIONE DEL SECONDO GRADO, UNIV. E RICERCA Prot. n. DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N. 206 DI DATA 15 Dicembre 2015 O G G E T T O: Approvazione della

Dettagli

Regione Lazio. Avvisi 27/07/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 60

Regione Lazio. Avvisi 27/07/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 60 Regione Lazio Avvisi Avviso 14 luglio 2017 Avviso pubblico per la formazione dell'elenco di soggetti terzi competenti a designare propri rappresentanti in seno alla Consulta regionale per la salute mentale.

Dettagli

RIPUBBLICAZIONE CON MODIFICHE E PROROGA DEI TERMINI

RIPUBBLICAZIONE CON MODIFICHE E PROROGA DEI TERMINI AVVISO PER IL RECLUTAMENTO DI PERSONALE MEDIANTE CESSIONE DEL CONTRATTO DI LAVORO (art.30 del D.Lgs 30/03/2001 n.165) RIPUBBLICAZIONE CON MODIFICHE E PROROGA DEI TERMINI le modifiche sono indicate in MAIUSCOLO

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE DIPARTIMENTO AGRICOLTURA SVILUPPO RURALE E AMBIENTALE 23 settembre

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE DIPARTIMENTO AGRICOLTURA SVILUPPO RURALE E AMBIENTALE 23 settembre 47182 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 111 del 29-9-2016 DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE DIPARTIMENTO AGRICOLTURA SVILUPPO RURALE E AMBIENTALE 23 settembre 2016, n. 309 DD n. 494 del 14/10/2016

Dettagli

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori. 15/10/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 85 Pag.

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori. 15/10/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 85 Pag. 15/10/2013 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 85 Pag. 90 di 667 Regione Lazio Atti della Giunta Regionale e degli Assessori Deliberazione 3 ottobre 2013, n. 307 Approvazione dei criteri e

Dettagli

COMUNE DI ALTO RENO TERME. Il Responsabile del Servizio

COMUNE DI ALTO RENO TERME. Il Responsabile del Servizio AVVISO DI MOBILITA VOLONTARIA AI SENSI DELL ART. 30 DEL D.LGS. N. 165/2001, PER LA COPERTURA DI N. 01 POSTI A TEMPO PIENO E INDETERMINATO NELLA CATEGORIA D, PROFILO PROFESSIONALE DI ISTRUTTORE DIRETTIVO

Dettagli

Unione Europea. Ministero dell Interno PRESENTAZIONE DEI PROGETTI MODELLO C

Unione Europea. Ministero dell Interno PRESENTAZIONE DEI PROGETTI MODELLO C Unione Europea Ministero dell Interno Avviso pubblico per la presentazione di progetti finanziati sul Fondo Europeo per l Integrazione di cittadini di Paesi terzi Annualità 2010 PRESENTAZIONE DEI PROGETTI

Dettagli

Misura 221 Primo imboschimento dei terreni agricoli Scheda integrativa per la determinazione delle riduzioni/esclusioni

Misura 221 Primo imboschimento dei terreni agricoli Scheda integrativa per la determinazione delle riduzioni/esclusioni ALLEGATO A Misura Primo imboschimento dei terreni agricoli Scheda integrativa per la determinazione delle riduzioni/esclusioni Elenco degli impegni della Misura Primo imboschimento dei terreni agricoli

Dettagli