A l Ada Ravasi Rosetta (1974)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "A l Ada Ravasi Rosetta (1974)"

Transcript

1 Le poesie Segue la raccolta di poesie utilizzate nella mostra virtuale. Si tratta di 24 poesie dialettali, 23 delle quali scritte e recitate dalla signora (1926-vivente) e una scritta e recitata dalla signora Marisa Colombo (1930-vivente). Entrambe le poetesse dialettali sono state premiate con Il Giovannino d oro, noto riconoscimento cittadino. Indice A l Ada Ravasi Rosetta (1974) A la Muscia Ravasi Rosetta (1976) A la Villa Borromeo Ravasi Rosetta (1989) Al biròcc Ravasi Rosetta (1993) Al Castell da Casaa Ravasi Rosetta (1994) Al de da Feragost Ravasi Rosetta (1984) Al lunedé dal feston Ravasi Rosetta (1976) Al punt da Casaa Ravasi Rosetta (1986) Al punt noeuf Ravasi Rosetta (1977) Cum è l era na voeulta Casaa Ravasi Rosetta (1982) In dua l è l dialétt da Casaa Ravasi Rosetta (1971) L capell d alpino Ravasi Rosetta (1985) L dè dal feston Ravasi Rosetta (1976) La banda da Casaa Ravasi Rosetta (2000) La cuntrada di buasc Ravasi Rosetta (1974) La cuntrada l è adree a murè Ravasi Rosetta (1984) La cuurt dal Leun d Oor Ravasi Rosetta (19 ) La Pierino Ghessi Ravasi Rosetta (2008) La via San Diuniis Ravasi Rosetta (1982) Né restaa voeugn sol Ravasi Rosetta (1993) Nient ghe al mund per mi puse bel Colombo Marisa O cuntrada di buasc Ravasi Rosetta (1993) Poeura cuntrada Ravasi Rosetta (2008)

2 A l Ada Ravasi Rosetta (1974) Questa poesia esprime l affetto che l autrice nutre nei confronti del fiume che bagna la sua città natale, l Adda. Ne descrive il suo corso, da dove nasce a dove sfocia; ne mette in risalto la bellezza nei vari momenti della giornata. Nella parte finale esprime un rammarico: a causa dell inquinamento, sono stati affissi dei divieti di balneazione ( I cart àn metuu foeura ) e di pesca e ora l Adda la si può solo guardare ( Goo da vardat apéna? ). È interessante sottolineare la possibile anfibologia della frase I cart àn metuu foeura (le carte han messo fuori) che si riferisce ai cartelli di divieto ma allude anche all affissione di un manifesto funebre (comunemente si dice hanno messo fuori le carte per dire hanno affisso il necrologio ). A l Ada Ada, Ada mia, ta nasat soeu n munt in Val Alpisela, ta pasat suta i punt e tuta bela, ta rivat infen che duè ca soo me. In dal lach da Com ta veet, ta vegnat foeura amò, ta pasat tanti paees e dopu ta vee n dal Po. Ta bagnat la Briansa, oh, quanta pruidensa da praa, da munt, da bosch, da gesi e campanétt. Ta bagnat la mia téra, l è fertila, l è béla, cul suu e cunt la luna pusee béla gha né gnaa vuna. Se specia dent l suu intant ca ta veet, l alba, l tramunt e l mesdè quant l è ardent. A la sira anca la luna la sa varda, la sa stima, in da l acqua lee la tréma, la surit e la sa scunt! Ada, Ada mia, ma incoeu cus è t an faa? I cart àn metuu foeura, al bagn sa poeu no fa e in guaj sa t al feet istéss, questa l è noeuva, sa poeu nò ciapà gnaa l péss, e inlura mè adess goo da vardat apéna? T al seet quant bee ta voeuri, ma senti mancà l fiaa, ma paar infen ca moeuri, n guton ma vee n di oeucc ma no perché soo vécc, perché t an velenaa! All Adda Adda, Adda mia, nasci sopra un monte in val Alpisella, passi sotto i ponti e tutta bella, arrivi fino qui dove ci sono anch io. Ti getti nel lago di Como, ne esci di nuovo, passi per tanti paesi e poi sfoci nel Po. Tu bagni la Brianza, oh quanta provvidenza di prati, di monti, di boschi, di chiese e campanili. Tu bagni la mia terra, è fertile, è bella, col sole e con la luna di più belle non ce n è nessuna. Ti si specchia dentro il sole intanto che vai, l alba, il tramonto e il mezzogiorno quanto è ardente. Alla sera anche la luna si guarda, si stima, nell acqua lei trema, sorride e si nasconde! Adda, Adda mia, ma oggi cosa ti han fatto? Le carte han messo fuori, il bagno non si può fare e guai se lo fai lo stesso, questa è nuova, non si può neanche più pescare e allora io adesso ti posso solo guardare? Sai quanto bene ti voglio, mi sento mancare il fiato, mi sembra addirittura di morire, una lacrima mi viene agli occhi ma non perché sono vecchia, ma perché ti hanno avvelenata!

3 A la Muscia Ravasi Rosetta (1976) L autrice, paragonando il canale Muzza a una donna e fingendo di rivolgersi a lei, ne mette in risalto lo splendore delle onde quando è calma e scorre lenta; la disprezza invece nei momenti di piena, quando le acque agitate, schiumose e rumorose (ta mugiat trad. muggisci) incutono timore nei cassanesi. Varie volte Cassano ha subìto le inondazioni causate dalle piene della Muzza, che hanno provocato non pochi danni ai cascinali che sorgono sulle rive. La poesia si conclude con la consapevolezza che, anche in questi momenti di paura, i cassanesi le vogliono bene lo stesso. A la Muscia Seet tant beela quant seet neta e ciara, e ta veet maestusa cum è na spusa, in mess i praa e i giardett, a parlà ma paar da sentett me innamuraa sto lé a sculta. Ta contat soeu i stori d'amur, da guera, di misteri e di glori. E cunt l onda ligera intanta ta veet; ma parat na sciura cui oeucc asor e vert, cum è ta seet beela inlura, innamurà ta feet, chi tà varda dal punt. Bèela inscié ta seet e i Casaness ta voeuran bee! Però na quei voeulta ta vee n poo tropp svelta, propri cum è una dona sensa coeur e cativa, cum è vuna ca gha la piva, o l è na bruntuluna. Ta s cepat soeu toeutt, ta distrugiat e veet, svelta cum è n cavall al trott, scuma ta feet, ta veet soeu volta, poeu ta veet giò toeut a un bott, ta fèèt pagura inlura. Chi ta varda dal punt, i pagn arent sa tira, che la pell d oca la sent quant ta mugiat a fort. Bruta inscié ta seet ma i Casanees, istess ta voeuran bee! Alla Muzza Sei tanto bella quanto sei pulita e chiara, e scorri vai maestosa come una sposa, in mezzo a prati e giardini, mi sembra di sentirti parlare e io innamorata sto lì ad ascoltarti. Racconti solo storie d amore, di guerra, di misteri e di gloria. E con l onda leggera intanto tu vai; mi sembri una signora dagli occhi azzurri e verdi, come sei bella allora, tu fai innamorare chi ti guarda dal ponte. Così bella tu sei, e i cassanesi ti vogliono bene! Però, qualche volta vai un po troppo veloce, proprio come una donna senza cuore e cattiva, come una che ha il broncio, o è una brontolona. Travolgi tutto, distruggi e vai, veloce come un cavallo al trotto, tu fai la schiuma, sali alta, poi scendi giù tutt a un tratto, incutendo così paura. Chi ti guarda dal ponte, tira a sé i panni, perché fai venire la pelle d oca quando muggisci 1 forte. Brutta sei così ma i cassanesi, ti vogliono bene lo stesso! 1 L autrice si riferisce al rumore provocato dall urto dell acqua del canale in piena contro le rive artificiali.

4 A la Villa Borromeo Ravasi Rosetta (1989) Negli anni Ottanta, la Villa Borromeo, in stato di abbandono, viene acquistata e restaurata da un privato cassanese. L autrice paragona il restauro della Villa, rimessa a nuovo, al lifting di una donna. Le viene rifatto il tetto (ghan rifaa l capell), le viene pulita e ridipinta la facciata del colore originale (ghan lavaa la facia / ghan metuu la vistina bela rosa e cenerina), le vengono aperte le imposte (dervii i ugètt), le viene strappata, depilata, tutta l erbaccia (ghan [ ] taja i cavej, depilaa i gamp e strepaa i caj), tanto che, afferma l autrice, arriva ad assomigliare ad una bambola di porcellana e la gente, al passaggio, si ferma incantata ad ammirarla. A la Villa Borromeo Ghan rifaa l capell ghan lavaa la facia dervii i ugètt ghan faa l shampoo e taja i cavej depilaa i gamp e strepaa i caj, ghan metuu la vistina bela rosa e cenerina. La par na pigota da purcelana ca sa presenta cunt dulcesa cunt un insema d armunia, s incantan a vardala toeucc quej ca pasa via. Alla Villa Borromeo Le han rifatto il cappello le han lavato la faccia e aperto gli occhietti le han fatto lo shampoo e tagliato i capelli depilato le gambe e tolto i calli, le han messo la vestina bella rosa e color cenere. Sembra una bambola di porcellana che si presenta con dolcezza con un insieme d armonia, si incantano a guardarla tutti coloro che passano via.

5 Al biròcc Ravasi Rosetta (1993) L autrice sogna un carretto (biròcc) che, trainato da un cavallo bianco e con a bordo una coppia di sposi, attraversa Cassano. Nella prima parte sono menzionati i luoghi per i quali passa: la stazione, la Cuntrada di Buasc (via San Dionigi), la Cuntrada Magiura (via Vittorio Veneto), Piazza Garibaldi, il Ruscètt (Ricetto), piazza dei Moroni (di fronte al Castello), il monumento a Perrucchetti, la Volta (zona a nord dove il Naviglio Martesana fa una curva a gomito). Arrivano infine alla fontana col delfino in piazza Garibaldi e si mettono in posa per fare una fotografia (sumejansa). Nella seconda parte c è la minuziosa descrizione degli abiti dei due sposi e, gli ultimi due versi, svelano la loro identità, il signor Cremonesi con la moglie Regina, coppia ben nota in città. Al biròcc Soo insugnada istanòcc ca pasava un biròcc suta a stanga un cavall bianch cal fava tròtt tròtt cul pass cadensaa batuu soeul selciaa. In giir per l paees da la cuntrada san Diuniis a la cuntrada magiura, la faa l giir da la piasa e l è indaa n Ruscètt pasandu dal purton, po, dal munument dal Peruchètt a la piasèta di Muron, l è indaa a la Voeulta e a la stasion, dopu l è turnaa indree e n piasa l s è fermaa cuntent che i machin ja sumenaa. Eran toeucc un poo surprees vidé n giir per l paees ste bell biròcc cul cavall bianch cal nitriva ogni tant. Soeul biròcc ghera i spuus surident, emusiunaa, ma eran spuus d un poo d ann fa, luu vistii toeutt n bloeu cunt camisa bianca e cravatina, lee un vistii a puaa da seda pura ligerina l umbrelen bianch e bloeu e na bianca bursetina. Danans da la funtana s'hin metuu n posa cunt n maa na roeusa per fa la sumejansa. Adéss l è bravu chi induina chi ghera soeul biròcc n giir per l paees, l era l Cremunees Cunt la sua Regina! Il carretto Mi son sognata stanotte che passava un carretto trainato da un cavallo bianco che faceva trot trot con il passo cadenzato battuto sul selciato. In giro per il paese da via San Dionigi alla contrada maggiore, ha fatto un giro in piazza ed è andato al Ricetto passando dal portone, poi, dal monumento di Perrucchetti alla piazzetta dei Moroni, è andato alla Volta e alla stazione, dopo è tornato indietro e in piazza di è fermato contento che le macchine *. Erano tutti un po sorpresi di vedere in giro per il paese questo bel carretto con il cavallo bianco che nitriva ogni tanto. Sopra il carretto c erano gli sposi sorridenti, emozionati, ma erano sposi di un po di anni fa, lui vestito tutto di blu con una camicia bianca e una cravatta, lei con un vestito a pois di seta pura, leggera l ombrellino bianco e blu e una borsettina bianca. Davanti alla fontana si sono messi in posa con in mano una rosa per fare la fotografia. Adesso è bravo chi indovina chi c era sul carretto in giro per il paese, era il Cremonesi con la sua Regina!

6 Al castéll da Casaa Ravasi Rosetta (1994) L autrice si rivolge al Castello di Cassano paragonandolo ad una persona. Lo loda per il ruolo di difesa che ha sempre svolto con zelo in favore dei milanesi in tempo di guerra, lo ricorda per le numerose battaglie affrontate e per i molti combattenti che nelle sue prigioni sono morti d inedia e di fame. Ne risalta la grandezza, la bellezza architettonica e l edera che, nell anno in cui la poesia è stata composta, ne ricopriva completamente le mura. Alla fine l autrice si chiede, retoricamente, se il fascino di Cassano rimarrebbe tale qualora non ci fosse la presenza del suo castello. Al castéll da Casaa Caar l me castéll chisà perché incoeu voeuri parlà da te. Ta seet béll e maestuus, dal tò pasaa gluriuus hin piee i libar da storia. A difent i milanees, a cascià via i nemiis tag ha lee missa tuta. Dal volt ta vidivat i suldaa ca cumbativa, i punt ca s cepavan. Tremavan i tò muur per pruvucà l terrur n chi cunquistat l cercava. Adéss ta seet toeut béll e l edera l ha quataa toeucc i muur di preson induè tanti suldaa han sufért e hin moort d inedia e da famm. Tà immurtalaa la storia cun fatti, legendi e gloria, e me cunt tant rispétt ta dumandi n dialétt: Casaa, l saria inscè béll Sensa l so castéll? Il castello di Cassano Caro il mio castello chissà perché oggi voglio parlare di te. Sei bello e maestoso, del tuo passato glorioso sono pieni i libri di storia. A difendere i milanesi, a cacciare via i nemici ce l hai messa tutta. Dall alto vedevi i soldati che combattevano, i ponti che crollavano. Tremavano le tue mura per incutere terrore in chi cercava di conquistarti. Adesso sei tutto bello e l edera ha coperto tutte le mura delle prigioni in cui tanti soldati hanno sofferto e sono morti d inedia e di fame. Ti ha immortalato la storia con fatti, leggende e gloria, e io con molto rispetto ti domando in dialetto: Cassano, sarebbe così bello senza il suo castello?

7 Al dè da Feragost Ravasi Rosetta (1984) Il giorno di ferragosto dell anno 1984, l autrice descrive poeticamente la desolazione della via Veneto, strada principale di Cassano, di solito trafficata e affollata. Afferma che tutti i negozi sono chiusi, tranne, ironia della sorte, quello delle pompe funebri ( Quéll di cass da moort! ). La poetessa ricorda come un tempo Cassano fosse luogo di villeggiatura per i più abbienti, grazie alla presenza dell Adda e della Muzza, un tempo balneabili, e come, anche nel giorno di ferragosto, i negozi rimanessero aperti almeno fino a mezzogiorno. Le possibilità economiche e i mezzi di trasporto stavano facendo sì che nei giorni festivi la gente iniziasse a spostarsi fuori città per raggiungere mète più amene. Come a richiamare l esclusiva apertura delle pompe funebri in un giorno festivo, nell ultimo verso Cassano in questo stato viene paragonata ad un cimitero. Al dè da Feragosto In cuntrada magiura ghè n giir nisoeugn ghè giò toeutt i clérr; e se, che a st uura, ghè sémpar vergoeugn. Ma incoeu soeu i butech ghè tacaa un cartéll, bianc, verdesen, rosa, ross, arancion o gialduréll e gh è scrett: ghè saraa soeu, infina l tal dè sa dérva poeu. Intanta ca voo n vérna là vardi amò sti cartej culuraa, ma ecu un os e sénsa cartéll e sbarataa, stranu, l è propri avért, ah! l è quéll di cass da moort! O Casaa Casaa desért perché mai tuta sta gent la ta banduna e la va via, la seent no un poo da nustalgia? Un temp ta serat paees da vilegiatura la Muscia e l Ada eran l maar e l acqua l era puura, per spiaggia la ciapera e l buschétt per cavar foeura. Anca i milanees vignivan che a ciapà la tintaréla e la frescura e i butech eran avért toeutt l dè e la dumeniga infen mesdè. O Casaa Casaa desért bruntuli quant l trafich l è tant ma incoeu a véss sinceer ta me daa l impresion d un cimiteer. Il giorno di Ferragosto In Contrada Maggiore 2 non c è in giro nessuno ci sono giù tutte le saracinesche e sì, che a quest ora, c è sempre qualcuno. Ma oggi sui negozi è appeso un cartello, bianco, verde chiaro, rosa, rosso, arancione o giallo chiaro e c è scritto: È chiuso, fino ad una tal ora non apre più. Intanto che mi sposto più in là guardo ancora questi cartelli colorati, ma ecco un uscio senza cartello e strano, è proprio aperto, ah! È quello delle casse da morto! O Cassano, Cassano deserta perché mai tutta sta gente ti abbandona e va via, non sente un po di nostalgia? Un tempo eri un paese di villeggiatura la Muzza e l Adda erano il mare e l acqua era pura, per spiaggia il traversino 3 e il boschetto per cambiarsi. Anche i milanesi venivano qui a prendere la tintarella e un po di fresco e i negozi erano aperti tutto il giorno e la domenica fino a mezzogiorno. O Cassano, Cassano deserta brontoli quando il traffico è tanto ma oggi ad essere sinceri mi sembri un cimitero. [spalancato, 2 La cuntrada magjura (trad. Contrada Maggiore) è l attuale via Veneto. 3 Si tratta di un tratto cementificato, di fronte al castello, che dà sia sulla Muzza che sull Adda, dove i fiumi si avvicinano per poi confluire. È la spiaggia dei cassanesi dove da sempre d estate la gente si reca a prendere il sole e a passare il tempo.

8 Al lunedé dal feston Ravasi Rosetta (1976) Il lunedì che segue la festa del paese di Cassano, la città è ancora in festa. In questa poesia sono descritte tutte la attività che si realizzano in paese durante questo giorno: dalla fiera del bestiame, con gare a premi; al pranzo nelle osterie del paese, ai giochi in piazza pomeridiani per poi arrivare, di sera, ai fuochi d artificio, che chiudono la sagra. Al lunedé dal feston L lunedé l era festa amò dopu l ufisi di mort dal paees matina bunura n piaseta di murun ghera la fera di vacch, di cavaj, di purscei, manseti e videj, catavan foeura quej pusse bej per dach n premi un bell nastron cunt la medaja e l diploma l padron. Ghera chi vendiva, chi crumpava chi fava afari, chi gha smenava. Indavan a mangià n dal Tavela la buséca o pulenta e casoeula. Al dopumesdè toeucc n piasa vidé l Rametuu a mangià la pastasucia, la corsa di asin, la corsa n di sacch, o cui carétt piee da bucétt, e po s cepavan i pignàtt. La cucagna, soeu e giò per sto paal toeucc spurch da scendar e grass rampegavan di uur sensa fermass, vurivan ciapà quel ca ghera soeu salam, cigutett, pulster e fiaschett. Dopu sèna, foeuch e salasen cascada da stèll, biciclèta ca sifula bagaj ca pianc da la pagura quant n oltim sparavan i murtee e adiiu feston fin l ann adree. Il lunedì di festa Il lunedì era ancora festa dopo l ufficio dei morti del paese la mattina presto in piazza dei Moroni c era la fiera delle mucche, dei cavalli, di maiali, manzi e vitelli, sceglievano quelli più belli per dare in premio un bel nastro con la medaglia e il diploma al padrone. C era chi vendeva, chi comprava chi faceva affari, chi ci perdeva. Andavano a mangiare dal Tavela 4, la trippa o polenta e casoeula. Dopo mezzogiorno tutti in piazza a vedere il Rametuu 5 mangiare la la corsa degli asini, la corsa nei sacchi, o con i carretti pieni di palline 6, e poi si rompevano le pentole 7. La cuccagna, su e giù per il palo tutti sporchi di cenere e grasso si arrampicavano per ore senza fermarsi, volevano prendere quel che c era su salame, salamino, pollo e fiaschetti. Dopo cena, fuochi e * cascata di stelle, bicicletta che fischia bambini che piangono dalla paura quando per ultimi sparavano i mortai 8 e addio festa fino l anno dopo. [pastasciutta, 4 Ristorante che oggi ha cambiato nome e che si trova presso il Ricetto, in pieno centro storico. Allora si chiamava Osteria dal Tavela, dal cognome del proprietario. 5 Si tratta di un curioso personaggio cassanese, conosciuto solo con questo soprannome di ignoto significato, che in occasione della sagra si esibiva in piazza presso l alzabandiera mangiando piatti e piatti di pastasciutta, alimento in quegli anni non ancora entrato in maniera abitudinale in casa dei cassanesi. Era uno spettacolo imperdibile per tutti i bambini del paese. 6 Curioso gioco che consisteva nel trascinare un carretto pieno di palline verso una mèta facendone cadere il meno possibile. 7 Altro gioco tipico, in cui appese ad un filo vi erano delle pentole di cui si ignorava il contenuto da rompere con un bastone. 8 I salasen sono i fuochi d artificio che si alzano diritti verso l alto, senza effetti; mentre per cascada da stèll si intendono quei fuochi d artificio che nel momento dell esplosione generano cascate di luce; i murtee sono i tre colpi finali che chiudono la rassegna di fuochi.

9 Al punt da Casaa Ravasi Rosetta (1986) L autrice immagina di rivolgersi ai due ponti, uno sull Adda, l altro sulla Muzza, che si trovano all ingresso di Cassano. Si dispiace per la loro sofferenza a dover sopportare il peso del traffico durante tutto il giorno. Li paragona a dei vecchietti innamorati, curvi sulla schiena (vegétt [ ] biacaa) e dice loro di aiutarsi l un l altro tenendosi per mano. Al momento del componimento della poesia, il traffico era convogliato tutto sui ponti di Cassano, poiché i ponti di Vaprio e di Rivolta erano in fase di ristrutturazione ( Laurà per trii trad. lavorare per tre). L autrice non manca di suggerire ai due ponti di scrivere una lettera di protesta a Giuseppe Zamberletti, allora capo della protezione civile, prima che sia troppo tardi e incomba su di loro il solito, tragico, finale ( Cunt la solita cunseguensa fatal ). Al punt da Casaa Caar i mé vegétt sdarenaa cerchii da sta n pee sii giamò toeutt biacaa, tigniis da maa bej franch m é duu innamuraa. Vutiis voeugn cunt l oltar n chi mument chè d emergensa che sto trafich esageraa soeu violtar l è toeutt pugia. Soeu la vosta s cena straca chi fa tutina, chi fa baraca n soeu e n giò da siira a matina, e da matina a siira, sensa lasaf fiadà sa duesuf fa cileca chisà che dispiesé. Va bee che l puerbi l diis: L vecc l ghaa i oss duur ma laurà per trii a la vosta età sicuur l è un imprudensa. Cerchii da fass intent da chi per cunuscensa l poeuda utegn dal voolt la custrusion d un punt d emergensa. Caar i mé vegètt scriviga a Zamberlett quel da la prutesion civil speci menga dopu quant sarii n estinsion final, cunt la solita cunseguensa fatal. Il ponte di Cassano Cari i miei vecchietti sderenati cercate di stare in piedi siete già tutti curvi, tenetevi forte per mano come due innamorati. Aiutatevi l uno con l altro nei momenti d emergenza che questo traffico esagerato è tutto appoggiato su di voi. Sulla vostra schiena stanca chi fa ******, chi fa baccano su e giù da sera a mattina, e da mattina a sera, senza lasciarvi fiatare se doveste crollare chissà che Va bene che il proverbio dice: Il vecchio ha le ossa dure ma lavorare per tre alla vostra età sicuro è un imprudenza. Cercate di farvi sentire da chi per conoscenza possa ottenere dai capi la costruzione di un ponte d emergenza. Cari i miei vecchietti scrivete a Zamberletti quello della protezione civile non aspettate dopo quando sarete in estinzione finale con la solita conseguenza fatale. [dispiacere

10 Al punt noeuf Ravasi Rosetta (1977) Nel 1977 a Cassano si era parlato della costruzione di un nuovo ponte sulla Muzza, nei pressi della stazione del treno, per alleggerire il traffico che passava in centro città dal ponte. I lavori avrebbero dovuto iniziare lo stesso anno, ma non vennero mai portati a termine e il ponte non venne costruito. L autrice descrive un gruppetto di anziani signori, che non sapendo come spendere le loro lunghe giornate, erano intenti a curiosare presso il luogo in cui si diceva sarebbe stato costruito il ponte, fantasticando sulla struttura e sulla lunghezza. La notizia rappresentava per loro una novità, nella monotonia del tempo che passa. Gli anziani signori rimarranno delusi, e potranno assistere alla costruzione del ponte solo una volta passati a miglior vita (àn vest l punt al munt da là). Al punt noeuf Setaa giò soeu i basei dadree da l Uspeda quatar o cinch pensiunaa sa ferman sempar a sbagulà. Luur san no mè pasà l dè, ghan poeu nigoeutt da fa, eran bùtua a laurà sti poeur gent gha manca l fiaa. Ma n dé, na nuità, un poo in ansia i a fa stà, s è sentuu ca faan un punt n soeu la Muscia, là n funt n duè la casina Ciara, chisà cum è l sarà lunch! E pass pass van pusse in là, sto grupett da pensiunaa, n poo per dé per no stracass luur prunt a voeuran vess per vidè pusse da rent cum è faran a fa sto punt. Ma l temp l pasa, che delusion, sem in Italia, mo l sa sa, la colpa da chi la sarà? Dal cumoeun, da la pruvencia, da la region, o eran prumess da elesion? Fatu sta, che l punt visen a la stasion nu l sa fa. E sti poeur pensiunaa che pass pass, s eran prigiaa per vidè fa soeu sto punt, àn vest l punt al munt da là. Il ponte nuovo Seduti sui gradini dietro l ospedale quattro o cinque pensionati si fermano sempre a chiacchierare. Loro non sanno come passare il giorno, non hanno più niente da fare, erano abituati a lavorare a questa povera gente manca il fiato. Ma un giorno, una novità li fa stare un po in ansia, si è sentito che fanno un ponte sopra la Muzza, lì in fondo dove c è la cascina Chiara 9, chissà come sarà lungo! E passo passo vanno più in là, sto gruppetto di pensionati, poco per volta, per non stancarsi. Loro vogliono essere pronti per vedere più da vicino come faranno a fare questo ponte. Ma il tempo passa, che delusione, siamo in Italia, e di solito si sa, la colpa di chi sarà? Del comune, della provincia, della regione, o erano promesse elettorali? Fatto sta, che il ponte vicino alla stazione non si fa. E poveri questi pensionati che passo passo si erano preparati per vedere costruire questo ponte: hanno visto il ponte nell altro mondo. 9 Cascina che oggi non esiste più, al suo posto sorge una villa.

11 Cum è l era na voeulta Casaa Ravasi Rosetta (1982) La poesia presenta Cassano nella prima metà del Novecento, nominando i luoghi più conosciuti del paese, descrivendo i cortili con gli animali che vi si potevano trovare, le gente che vi abitava e alcune delle loro abitudini. Cum è l era na voeulta Casaa Na voeulta l me Casaa un groeugn da cà e quatar gesi, tanti praa e tanti roogi, na quei casina spantegada da la Binaga fen la Brusada dai casen S. Pedar a S. Bernarden, da la Casota fen Grupell, da la Poora fen la Runsela. E poeu, la Taranta, la Curnela, l Rigulee, la Voeulta, l Funtanon, la Pila, l Mulen, l Ruscett, l Curaden, la cuntrada di buasc e l Furnasen, i punt da l Ada, dal Retort, da la Muscia, dal Navili e l punt dal pecc. Questu l era Casaa vecc. Stii bei curt, cunt i lingheri, i pugile e i lubion, i cumari, i maseri, i s ciati béli e sinceri. In di curt ghera i gaen cun la pita e i puresen, in di pulee ghera l galett e n la gabia l cunilen; in la stala la vachett, l cavall, l asnen, e magari l purscelen. Suuta i portich al malgon tacaa via a mass suuta l lubion i pom da tera suta i lécc o l cantarà, i bucon in un canton insiém ai légn da brusà questu l è l Casaa desmentegaa! Com era una volta Cassano Una volta la mia Cassano un gruppetto di case e quattro chiese, tanti prati e tante rogge, una qualche cascina sparsa dalla Binaga fino alla Bruciata da Cascine San Pietro e San Bernardino, dalla Casotta fino a Groppello, dalla Pora fino alla Roncella. E poi la Taranta, la Colonella, il Regoledo, la Volta, il Fontanone, la Pila, il Mulino, il Ricetto, il Corradino, la via San Dionigi e la Fornasetta, I ponti dell Adda, del Retorto, della Muzza, del Naviglio e il ponte del Pecchio. Questo era Cassano vecchia. Queste belle corti, con le ringhiere, i balconi ed i poggioli 10 le comari e le matrone 11 le ragazze belle e sincere. Nelle corti c erano le galline con la chioccia e i pulcini nei pollai c era il galletto e in gabbia il coniglietto; nella stalla la mucca, il cavallo, l asino, e magari il maiale. Sotto i portici il granoturco appeso a mazzi sotto il balcone le patate sotto i letti o nell armadio l interno del granoturco in un angolo insieme alla legna da ardere questa è Cassano dimenticata! 10 Per pugieou s intendono i balconcini in ferro mentre i lubion erano dei balconi più grandi e in legno. 11 Le cumari e le maseri erano le donne maggiori della famiglia, le capofamiglia, che avevano potere sulle nuore.

12 In duà l è l dialétt da Casaa Ravasi Rosetta (1971) L autrice, di ritorno a Cassano dopo un periodo trascorso lontano dalla città natale, si rammarica del fatto che in paese ormai non si senta quasi più parlare il dialetto locale ( l dialétt da Casaa l senti poeu). Elenca una serie di luoghi in cui è sopravvissuto (in Ruscèt, in cuntrada di buasc) e di persone che ancora lo parlano (da la Marètt), facendo esempi di qualche termine ricorrente tra le donne del posto (erburen, pom da tera, tumatis, carotul, selar, scigoll, erbion, persich e pom, magiostar, scires e galfion). La poesia si conclude con l invito dell autrice a non dimenticarsi del dialetto cassanese, poiché mantiene le tradizioni e la cultura della città. In duà l è l dialétt da Casaa O Casaa me ta cugnusi poeu, l è un poo ca soo turnaa ché ma l dialett da Casaa l senti poeu, cuss è voeur dé? Forsi sa lii lasà rubà o sa lii desmentegaa? Me senti poeu parlà. Giiri, scolti da ché e da là, senti parlà napuletaa, calabres, siciliaa, puglies, bergamasch, cremunes, veneniaa, bresciaa, genues, in duà l è l dialètt casanes? L è impusibil ca ghé no un quai voeugn ca la parla amò? Almenu quei che in nasuu ché in Ruscèt, o in cuntrada insem me! L dialett da Casaa l sa sent in cuntrada di buasc, da la Mariètt e un cicen amò in Ruscètt dué ca ghé na quei duneta che na quei volta amò diis: erburen, pom da tera, tumatis, carotul, selar, scigoll, erbion, persich e pom, magiostar, scires e galfion. Oh casanes, ragurdiis che l dialètt al mantee i tradision e la cultura d un paes, scultim, fii nò l martulot, sanò na pagarii i spes. Ai furestee ca vee a Casaa toeucc sem prunt a dach na maa, ma lur ciapan anca I pee e ma suteraran bee bee. Oh casanes, ca sii inscé bon, fii nò l martul e l cujon, perché poeu sarii padron me va l disi in ginugion! Dov è il dialetto di Cassano? O Cassano, io non ti riconosco più, è un po che sono tornata qui ma il dialetto di Cassano non lo sento più, come mai? Forse ve lo siete lasciati rubare o ve lo siete dimenticato? Io non lo sento parlare più. Giro, ascolto di qua e di là, sento parlare napoletano, calabrese, siciliano, pugliese, bergamasco, cremonese, veneziano, bresciano e genovese, dov è il dialetto cassanese? Possibile che non ci sia qualcuno che lo parli ancora? Almeno quelli che sono nati qui in Ricetto, o in contrada insieme a me! Il dialetto di Cassano si sente nella Cuntrada di Buasc, dalla Mariètt 12, e un pochino in Ricetto dove c è qualche donnetta che ogni tanto dice ancora: prezzemolo, patate, pomodori, carote, sedano, cipolle, piselli, pesche e mele, fragole e ciliegie * 13 O cassanesi, ricordatevi che il dialetto preserva le tradizioni e la cultura di un paese, ascoltatemi, non fate gli scemotti, altrimenti ne pagherete le conseguenze. Agli stranieri che arrivano a Cassano siamo tutti pronti a dare una mano, ma loro prendono anche i piedi e mi sotterreranno per bene. O cassanesi, che siete così buoni, non fate gli scemi e i coglioni, perché non sarete più i padroni ve lo dico in ginocchio! 12 Si tratta di Maria Confalonieri, signora nota a Cassano per aver raggiunto i 101 anni. 13 Altro tipo di ciliegia.

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Quanti nuovi suoni, colori e melodie, luce vita e gioia ad ogni creatura splende la sua mano forte e generosa, perfetto è ciò che lui fa

Quanti nuovi suoni, colori e melodie, luce vita e gioia ad ogni creatura splende la sua mano forte e generosa, perfetto è ciò che lui fa TUTTO CIO CHE FA Furon sette giorni così meravigliosi, solo una parola e ogni cosa fu tutto il creato cantava le sue lodi per la gloria lassù monti mari e cieli gioite tocca a voi il Signore è grande e

Dettagli

Mafia, amore & polizia

Mafia, amore & polizia 20 Mafia, amore & polizia -Ah sì, ora ricordo... Lei è la signorina... -Francesca Affatato. -Sì... Sì... Francesca Affatato... Certo... Mi ricordo... Lei è italiana, non è vero? -No, mio padre è italiano.

Dettagli

Lasciatevi incantare

Lasciatevi incantare Lasciatevi incantare Rita Pecorari LASCIATEVI INCANTARE favole www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Rita Pecorari Tutti i diritti riservati Tanto tempo fa, io ero ancora una bambina, c era una persona

Dettagli

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Claudio Bencivenga IL PINGUINO Claudio Bencivenga IL PINGUINO 1 by Claudio Bencivenga tutti i diritti riservati 2 a mia Madre che mi raccontò la storia del pignuino Nino a Barbara che mi aiuta sempre in tutto 3 4 1. IL PINGUINO C era

Dettagli

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione -

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione - PROVA DI ITALIANO DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione - Molti anni fa vivevo con la mia famiglia in un paese di montagna. Mio padre faceva il medico, ma guadagnava poco perché i suoi malati erano poveri

Dettagli

PRONOMI DIRETTI (oggetto)

PRONOMI DIRETTI (oggetto) PRONOMI DIRETTI (oggetto) - mi - ti - lo - la - La - ci - vi - li - le La è la forma di cortesia. Io li incontro spesso. (gli amici). Non ti sopporta più. (te) Lo legge tutti i giorni. (il giornale). La

Dettagli

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi. 6. La Terra Dove vivi? Dirai che questa è una domanda facile. Vivo in una casa, in una certa via, di una certa città. O forse dirai: La mia casa è in campagna. Ma dove vivi? Dove sono la tua casa, la tua

Dettagli

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla!

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Quarta Primaria - Istituto Santa Teresa di Gesù - Roma a.s. 2010/2011 Con tanto affetto... un grande grazie anche da me! :-) Serena Grazie Maestra

Dettagli

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World LOCUZIONI AL MONDO Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World 2 Sommario 1. La decisione della SS. Trinità al tuo

Dettagli

Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1)

Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1) Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1) Cos è il virtu@le? Un giorno entrai di fretta e molto affamato in un ristorante. Scelsi un tavolo lontano da tutti,

Dettagli

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la PARTE A PROVA DI COMPRENSIONE DELLA LETTURA A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la lettera A, B o C corrispondente alla risposta scelta. Esempio

Dettagli

LE NOSTRE CANZONI DI NATALE

LE NOSTRE CANZONI DI NATALE CANZONE: LE NOSTRE CANZONI DI NATALE VIENI BAMBINO TRA I BAMBINI Quando la notte è buia E buio è anche il giorno, non credi che il domani potrà mai fare ritorno. Quando la notte è fredda C è il gelo nel

Dettagli

Poesie, filastrocche e favole per bambini

Poesie, filastrocche e favole per bambini Poesie, filastrocche e favole per bambini Jacky Espinosa de Cadelago Poesie, filastrocche e favole per bambini Ai miei grandi tesori; Elio, Eugenia ed Alejandro, coloro che ogni giorno mi fanno crescere

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi IL DIO ADE Il dio Ade è fratello del dio Zeus. Ade è il re dei morti. Per gli antichi greci, dopo la morte, gli uomini vanno negli Inferi. Gli Inferi sono un luogo buio e triste che si trova sotto terra.

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il

Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il padre. La bambina viveva con sua madre, Maria, in via

Dettagli

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013 Farra, 24 febbraio 2013 informare su quelle che sono le reazioni più tipiche dei bambini alla morte di una persona cara dare alcune indicazioni pratiche suggerire alcuni percorsi Quali sono le reazioni

Dettagli

CIAO, SONO LA BEFANA. TI VOGLIO RACCONTARE UNA DELLE TANTE STORIE CHE RACCONTANO SU DI ME. E COME TUTTE LE STORIE LA MIA COMINCIA CON

CIAO, SONO LA BEFANA. TI VOGLIO RACCONTARE UNA DELLE TANTE STORIE CHE RACCONTANO SU DI ME. E COME TUTTE LE STORIE LA MIA COMINCIA CON NON SONO TANTO BELLA. HO UN NASO LUNGO E BITORZOLUTO, MA SONO TANTO, TANTO BUONA. CIAO, SONO LA BEFANA. TI VOGLIO RACCONTARE UNA DELLE TANTE STORIE CHE RACCONTANO SU DI ME. E COME TUTTE LE STORIE LA MIA

Dettagli

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Traccia: Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Per la preghiera: vedi in allegato. Sviluppo dell

Dettagli

Colori e pensieri per i. bambini emiliani 04/06/2012. Colori e pensieri per i bambini emiliani 04/06/2012

Colori e pensieri per i. bambini emiliani 04/06/2012. Colori e pensieri per i bambini emiliani 04/06/2012 Colori e pensieri per i Colori e pensieri per i bambini emiliani bambini emiliani 04/06/2012 04/06/2012 Ass. Culturale B-Side in Spazio Luce, Milano. Da una idea di: Dott.ssa Anna La Guzza, Psicologa Noi

Dettagli

Attimi d amore. Scende come la pioggia un petalo di rose e quando ti vedo perdo la testa per te mia cara ragazza

Attimi d amore. Scende come la pioggia un petalo di rose e quando ti vedo perdo la testa per te mia cara ragazza Attimi d amore Scende come la pioggia un petalo di rose e quando ti vedo perdo la testa per te mia cara ragazza Distesa davanti alla collina Occhi verdi come il prato distesa e non pensi a nulla. Ricordo

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

GLI AUSTRALOPITECHI. Tra gli animali che vedi nelle figure, sai dire quale è una scimmia? Cerchia l animale giusto e collega i nomi ai disegni.

GLI AUSTRALOPITECHI. Tra gli animali che vedi nelle figure, sai dire quale è una scimmia? Cerchia l animale giusto e collega i nomi ai disegni. GLI AUSTRALOPITECHI Prerequisiti: orientarsi nel tempo fra passato, presente e futuro, usare gli strumenti sussidiari al testo (cartine, immagini, tabelle ) Obiettivi: studio dell evoluzione dell uomo

Dettagli

unità 01 un intervista Attività di pre-ascolto Abbinate le parti della colonna A a quelle della colonna B.

unità 01 un intervista Attività di pre-ascolto Abbinate le parti della colonna A a quelle della colonna B. A. Ignone - M. Pichiassi unità 01 un intervista Attività di pre-ascolto Abbinate le parti della colonna A a quelle della colonna B. A B 1. È un sogno a) vuol dire fare da grande quello che hai sempre sognato

Dettagli

TELEFONO AZZURRO. dedicato ai bambini COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO?

TELEFONO AZZURRO. dedicato ai bambini COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO? COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO? 1 Ehi, ti e mai capitato di assistere o essere coinvolto in situazioni di prepotenza?... lo sai cos e il bullismo? Prova a leggere queste pagine. Ti potranno essere utili.

Dettagli

All. 1 UDL Il viaggio - Elaborati alunnni Francesca Pulvirenti 1

All. 1 UDL Il viaggio - Elaborati alunnni Francesca Pulvirenti 1 All. 1 1 All. 2 2 All. 3 Visione I sequenza: La partenza I. Chi sono queste persone? Che cosa fanno? Come sono? E. sono i parenti e gli amici. X. Sono contenti perché sperano che trovano lavoro. E. stanno

Dettagli

NONA LEZIONE L AUTOSTOP

NONA LEZIONE L AUTOSTOP NONA LEZIONE L AUTOSTOP NONA LEZIONE 96 L autostop Scendi pure tu dalla macchina? Devo spingere anch io? Sì, se vuoi. Ma scusa, quanto è distante il distributore di benzina? Non lo so qualche chilometro.

Dettagli

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ...

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ... VOLUME 1 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE ACQUE INTERNE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: valle... ghiacciaio... vulcano... cratere...

Dettagli

SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE...

SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE... SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE... Una volta si fece la festa degli alberi nel bosco e io e una bimba, che non lo sapevo chi era, giocavamo con gli alberi

Dettagli

SETTIMA LEZIONE LUCIA NON LO SA

SETTIMA LEZIONE LUCIA NON LO SA SETTIMA LEZIONE LUCIA NON LO SA SETTIMA LEZIONE 72 Lucia non lo sa Claudia Claudia Come? Avete fatto conoscenza in ascensore? Non ti credo. Eppure devi credermi, perché è la verità. E quando? Un ora fa.

Dettagli

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B (Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B A.s. 2010/2011 1 Con un genitore o di un adulto che ti conosce bene, rivivi il momento bellissimo della tua nascita e poi, con il suo aiuto, raccogli foto,

Dettagli

La Scuola dell infanzia L. Scotti. Presenta SCUOLE EMISSIONE ZERO PROGETTO PER UN MIGLIOR RISPARMIO DI CO2

La Scuola dell infanzia L. Scotti. Presenta SCUOLE EMISSIONE ZERO PROGETTO PER UN MIGLIOR RISPARMIO DI CO2 La Scuola dell infanzia L. Scotti Presenta SCUOLE EMISSIONE ZERO PROGETTO PER UN MIGLIOR RISPARMIO DI CO2 REGINA MADRE TERRA Siamo partiti da un racconto dal titolo: REGINA MADRE TERRA Per sensibilizzare

Dettagli

1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini:

1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini: Pag. 1 1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini: Pag. 2 Adesso guarda il video della canzone e verifica le tue risposte. 2. Prova a rispondere alle domande adesso: Dove si sono incontrati? Perché

Dettagli

LA BALLERINA. Chiara Boscolo IIIA

LA BALLERINA. Chiara Boscolo IIIA Sulle ali del tempo, sorvolo il vento. Viaggio per conoscere i luoghi del mondo. Il sentiero è la scia dell arcobaleno. Nei miei ricordi il verde della foresta, il giallo del sole, l azzurro ed il blu

Dettagli

Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna...

Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna molto probabilmente avrei un comportamento diverso. Il mio andamento scolastico non è dei migliori forse a causa dei miei interessi (calcio,videogiochi, wrestling ) e forse mi applicherei

Dettagli

Classe di livello B1+ Apprendenti stranieri di età tra 18-22 anni. Attività sull immigrazione. Berline Flore Ngueagni Università Ca Foscari

Classe di livello B1+ Apprendenti stranieri di età tra 18-22 anni. Attività sull immigrazione. Berline Flore Ngueagni Università Ca Foscari 1 Classe di livello B1+ Apprendenti stranieri di età tra 18-22 anni Attività sull immigrazione Berline Flore Ngueagni Università Ca Foscari 1- Che cosa vedi in questa immagine? 2- Secondo te che luogo

Dettagli

Per quelle che stanno per ore con i loro bambini che piangono in braccio cercando di dare loro conforto.

Per quelle che stanno per ore con i loro bambini che piangono in braccio cercando di dare loro conforto. Poesia per le mamme Questo è per le madri che stanno alzate tutta la notte tenendo in braccio i loro bambini ammalati dicendo "è tutto a posto tesoro, la mamma è qui con te". Per quelle che stanno per

Dettagli

PRESENTAZIONE INDICE

PRESENTAZIONE INDICE PRESENTAZIONE Quest anno noi ragazzi di prima C, con l aiuto dell insegnante di Lettere, abbiamo deciso di comporre alcune brevi poesie per creare un atmosfera natalizia dolce e festosa. Oltre a rallegrarvi

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N 4 GLI UFFICI COMUNALI A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 GLI UFFICI COMUNALI DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno. A- Scusi

Dettagli

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA MODULO II I destinatari del diritto Materiali prodotti nell ambito del progetto I care dalla prof.ssa Giuseppa Vizzini con la collaborazione

Dettagli

Emergency Lunedì io e la mia classe siamo andati nell'aula Magna della nostra scuola. C'erano due persone; la prima persona che abbiamo incontrato si

Emergency Lunedì io e la mia classe siamo andati nell'aula Magna della nostra scuola. C'erano due persone; la prima persona che abbiamo incontrato si Emergency Lunedì io e la mia classe siamo andati nell'aula Magna della nostra scuola. C'erano due persone; la prima persona che abbiamo incontrato si chiama Francesca, era molto simpatica; la seconda invece

Dettagli

<Documents\bo_min_3_F_17_ita_stu> - 1 reference coded [1,94% Coverage]

<Documents\bo_min_3_F_17_ita_stu> - 1 reference coded [1,94% Coverage] - 1 reference coded [1,94% Coverage] Reference 1-1,94% Coverage Spesso andiamo al cinese, prendiamo il cibo da asporto, è raro che andiamo fuori a mangiare, anzi quando

Dettagli

PROGETTO DI MATEMATICA GRUPPO ANNI 3

PROGETTO DI MATEMATICA GRUPPO ANNI 3 SCUOLA DELL INFANZIA ANDERSEN SPINEA 1 CIRCOLO ANNO SC. 2003-2004 PROGETTO DI MATEMATICA GRUPPO ANNI 3 Ins. Aiolfi Anna Cognolato Grazia novembre 2003 Documentazione a cura di Aiolfi Anna Promuovere e

Dettagli

Auguri mamma! Festa della mamma 2014

Auguri mamma! Festa della mamma 2014 Festa della mamma 2014 Quest anno dedichiamo alla mamma un intero libro. Si tratta de L abbraccio di David Grossman, splendido nell edizione Mondadori illustrata da Michal Rovner. Il nostro libro si presenterà

Dettagli

Il coraggio di cambiare ciò che non era

Il coraggio di cambiare ciò che non era Il coraggio di cambiare ciò che non era Riccobono Stefania IL CORAGGIO DI CAMBIARE CIÒ CHE NON ERA racconto Alle persone che amo... con immenso amore. Prologo arrivo a New York, Luglio Una calda mattina

Dettagli

Nonni si diventa. Il racconto di tutto quello che non sapete

Nonni si diventa. Il racconto di tutto quello che non sapete Nonni si diventa Il racconto di tutto quello che non sapete Introduzione Cari nipoti miei, quando tra qualche anno potrete leggere e comprendere fino in fondo queste pagine, forse vi chiederete perché

Dettagli

Bambini vecchiette signori e signore venite a giocare con tutti i colori (2 volte)

Bambini vecchiette signori e signore venite a giocare con tutti i colori (2 volte) La canzone dei colori Rosso rosso il cane che salta il fosso giallo giallo il gallo che va a cavallo blu blu la barca che va su e giù blu blu la barca che va su e giù Arancio arancio il grosso cappello

Dettagli

INFANZIA E PRIMARIA di Latina PER SALUTARE ARIANNA di Genova ED AUGURARLE BUON VIAGGIO in Germania

INFANZIA E PRIMARIA di Latina PER SALUTARE ARIANNA di Genova ED AUGURARLE BUON VIAGGIO in Germania INFANZIA E PRIMARIA di Latina PER SALUTARE ARIANNA di Genova ED AUGURARLE BUON VIAGGIO in Germania Cara Arianna, ciao, io sono Federica D.L. e abito a Latina e frequento la scuola elementare dell IC Don

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N 14 Incontrare degli amici A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa 2011 1 Incontrare degli amici DIALOGO PRINCIPALE B- Ciao. A- Ehi, ciao, è tanto

Dettagli

FAVOLA LA STORIA DI ERRORE

FAVOLA LA STORIA DI ERRORE FAVOLA LA STORIA DI ERRORE C era una volta una bella famiglia che abitava in una bella città e viveva in una bella casa. Avevano tre figli, tutti belli, avevano belle auto e un bel giardino, ben curato,

Dettagli

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo Amare il rischio Amare gli altri Amare l amato Amare la vita Amare il mondo Amare l amato In ognuno di noi è forte il desiderio di amore: la fame e la sete di amicizia, di intimità, di unione e di comunione

Dettagli

cantare in un concorso fare il gemellaggio con un altra scuola

cantare in un concorso fare il gemellaggio con un altra scuola Unità Per cominciare... Osservate le seguenti attività e iniziative. Di solito, quali di queste è possibile svolgere a scuola? fare lezioni di guida cantare in un concorso organizzare una mostra proteggere

Dettagli

Manuel Loi ----------------------------------------------------- Lorenzo Di Stano

Manuel Loi ----------------------------------------------------- Lorenzo Di Stano Manuel Loi Vedo un campo di spiche di grano tutto giallo, con un albero di pere a destra del campo, si vedeva un orizzonte molto nitido, e sotto la mezza parte del sole all'orizonte c'era una collina verde

Dettagli

IL GATTO RAPITO. dai 7 anni. ErMInIA DELL OrO

IL GATTO RAPITO. dai 7 anni. ErMInIA DELL OrO dai 7 anni IL GATTO RAPITO ErMInIA DELL OrO Illustrazioni di Matteo Piana Serie Azzurra n 129 Pagine: 112 Codice: 566-2584-4 Anno di pubblicazione: 2014 L AUTRICE La scrittrice vive a Milano, ma è nata

Dettagli

Lia Levi. La portinaia Apollonia. orecchio acerbo DISEGNI DI EMANUELA ORCIARI

Lia Levi. La portinaia Apollonia. orecchio acerbo DISEGNI DI EMANUELA ORCIARI Lia Levi La portinaia Apollonia DISEGNI DI EMANUELA ORCIARI orecchio acerbo Premio Andersen 2005 Miglior libro 6/9 anni Super Premio Andersen Libro dell Anno 2005 Lia Levi La portinaia Apollonia DISEGNI

Dettagli

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio L incontro con padre Fabrizio è stato molto importante per capire che noi siamo fortunatissimi rispetto a tante altre persone e l anno prossimo

Dettagli

33 poesie. una dedicata al calcio e una alla donna

33 poesie. una dedicata al calcio e una alla donna 33 poesie una dedicata al calcio e una alla donna Salvatore Giuseppe Truglio 33 POESIE una dedicata al calcio e una alla donna www.booksprintedizioni.it Copyright 2012 Salvatore Giuseppe Truglio Tutti

Dettagli

«Mamma, dopo che il dottore ti ha detto

«Mamma, dopo che il dottore ti ha detto Indice Cominciamo 7 La curiosità di Alice 9 Un po di imbarazzo 25 Innamorarsi 43 Fare l amore 55 Concepimento 71 Gravidanza 83 La nascita 95 Il nostro corpo: le donne 111 Il nostro corpo: gli uomini 127

Dettagli

TEMPO TEMPO. Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse!

TEMPO TEMPO. Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse! TEMPO Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse! OGGI IL TEMPO È BRUTTO. PER FARE QUESTO DISEGNO HO IMPIEGATO TANTO TEMPO. TANTO

Dettagli

COME NON PERDERE TEMPO NEL NETWORK MARKETING!

COME NON PERDERE TEMPO NEL NETWORK MARKETING! COME NON PERDERE TEMPO NEL NETWORK MARKETING Grazie per aver scaricato questo EBOOK Mi chiamo Fabio Marchione e faccio network marketing dal 2012, sono innamorato e affascinato da questo sistema di business

Dettagli

Una vita a tappe...ricominciare

Una vita a tappe...ricominciare Una vita a tappe...ricominciare Ciao io sono AN DONG, in italiano ANTONIO, sono un ragazzo cinese di 12 anni abito a Terzigno, e frequento la 2 media. Sono nato a Sarno 12 anni fa, ma all'età di quattro

Dettagli

Attraversando il deserto un cammino di speranza

Attraversando il deserto un cammino di speranza Attraversando il deserto un cammino di speranza Kusi Evans e Albert Kwabena mi colpiscono da subito in una burrascosa giornata di febbraio lungo le rive di un canale che stanno disboscando con la loro

Dettagli

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). HEY! SONO QUI! (Ovvero come cerco l attenzione). Farsi notare su internet può essere il tuo modo di esprimerti. Essere apprezzati dagli altri è così

Dettagli

Maurizio Albanese DONARE È AMARE!

Maurizio Albanese DONARE È AMARE! Donare è amare! Maurizio Albanese DONARE È AMARE! raccolta di poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Maurizio Albanese Tutti i diritti riservati Ai miei genitori Santo e Maria L associazione Angeli

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA G.RODARI

SCUOLA DELL INFANZIA G.RODARI SCUOLA DELL INFANZIA G.RODARI Camminando all interno della nostra scuola, scopriamo una porta che dà sul nostro giardino aperta! Andiamo a curiosare Ma cosa c è lì per terra?... Una lettera.misteriosa,

Dettagli

VENGO ANCH IO CONDIVIDERE LA MALATTIA E LE CURE CON I FIGLI. Dott.ssa Lucia Montesi Psicologa Psicoterapeuta U.O. Oncologia Area Vasta 3, Macerata

VENGO ANCH IO CONDIVIDERE LA MALATTIA E LE CURE CON I FIGLI. Dott.ssa Lucia Montesi Psicologa Psicoterapeuta U.O. Oncologia Area Vasta 3, Macerata VENGO ANCH IO CONDIVIDERE LA MALATTIA E LE CURE CON I FIGLI I BENEFICI DELLA COMUNICAZIONE IN FAMIGLIA Dott.ssa Lucia Montesi Psicologa Psicoterapeuta U.O. Oncologia Area Vasta 3, Macerata FORMATO FAMIGLIA

Dettagli

Zucca zuccone tutta arancione

Zucca zuccone tutta arancione Zucca zuccone tutta arancione La festa di Halloween, tradizione dei paesi anglosassoni, è oramai entrata nella nostra società; i bambini sono molto attratti dalle icone paurose di questo festeggiamento:

Dettagli

pag. 1 Quand'ero piccolo mi ammalai: mi sentivo sempre stanco, volevo sempre bere e fare pipì

pag. 1 Quand'ero piccolo mi ammalai: mi sentivo sempre stanco, volevo sempre bere e fare pipì pag. 1 Quand'ero piccolo mi ammalai: mi sentivo sempre stanco, volevo sempre bere e fare pipì pag. 2 La mamma diceva che ero dimagrito e così mi portò dal medico. Il dottore guardò le urine, trovò dello

Dettagli

La strada che non andava in nessun posto

La strada che non andava in nessun posto La strada che non andava in nessun posto All uscita del paese si dividevano tre strade: una andava verso il mare, la seconda verso la città e la terza non andava in nessun posto. Martino lo sapeva perché

Dettagli

Corso d italiano L2 a cura di Paola Sguazza

Corso d italiano L2 a cura di Paola Sguazza intermmedio 2 La famiglia Ciao! Mi chiamo John e sono senegalese. Il mio Paese è il Senegal. Il Senegal è uno Stato dell Africa. Ho 17 anni e vivo in Italia, a Milano, con la mia famiglia. Nella mia famiglia

Dettagli

COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA?

COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA? COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA? Nell antica Roma tutti si mettevano un vestito lungo. Questo vestito si chiama tunica. Uomini e donne legavano la tunica con una cintura. Sopra la tunica le donne ricche

Dettagli

La poesia per mia madre

La poesia per mia madre La poesia per mia madre Oggi scrivo una poesia per la mamma mia. Lei ha gli occhi scintillanti come dei diamanti i capelli un po chiari e un po scuri il corpo robusto come quello di un fusto le gambe snelle

Dettagli

una città a misura di bambino IGNAZIO MARINO SINDACO I GNAZIOM ARI NO.IT

una città a misura di bambino IGNAZIO MARINO SINDACO I GNAZIOM ARI NO.IT una città a misura di bambino IGNAZIO MARINO SINDACO I GNAZIOM ARI NO.IT Ciao mi chiamo Ignazio Marino, faccio il medico e voglio fare il sindaco di Roma. La nostra città mi piace molto, ma negli ultimi

Dettagli

IL VENERABILE DON PASQUALE UVA:

IL VENERABILE DON PASQUALE UVA: IL VENERABILE DON PASQUALE UVA: - - - - - - 11 - - - La fede: risposta d amore al Dio Amore - - - 12 Si conosce Dio per fede, e non vi è altra via sulla ter- ra per conoscerlo. E la religiosa pratica questa

Dettagli

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO IL GIOCO DEL CALCIO I bimbi della sezione 5 anni sono molto appassionati al gioco del calcio. Utilizzo questo interesse per costruire e proporre un gioco con i dadi che assomigli ad una partita di calcio.

Dettagli

Adotto un animale CD1 2

Adotto un animale CD1 2 Adotto un anima CD 2 Ascolta e indica chi parla. Oggi vado al canile a lavare i miei cani.. Ma tu non hai cani. Lo so. Per questo vado a lavare quelli del canile. Perché non ne prendi uno? La mia mamma

Dettagli

LABORATORIO SUI COLORI INSIEME A BETTY E MORENA

LABORATORIO SUI COLORI INSIEME A BETTY E MORENA OTTOBRE-NOVEMBRE 2009 LABORATORIO SUI COLORI INSIEME A BETTY E MORENA CAMPO DI ESPERIENZA PRIVILEGIATO: LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE OBIETTIVI Scoprire i colori derivati:(come nascono, le gradazioni,

Dettagli

INDAGINE SUI GIOCHI E SUI GIOCATTOLI Classe 2 a A A. S. 2007/08. Intervista

INDAGINE SUI GIOCHI E SUI GIOCATTOLI Classe 2 a A A. S. 2007/08. Intervista Allegato 11 INDAGINE SUI GIOCHI E SUI GIOCATTOLI Classe 2 a A A. S. 2007/08 Proponi ai nonni e ai genitori la seguente intervista Intervista 1. Con che cosa giocavi? 2. Chi ti comprava i giochi? 3. Ne

Dettagli

HOLTER MONITOR. Illustrazione di Matteo Pericoli 2002

HOLTER MONITOR. Illustrazione di Matteo Pericoli 2002 HOLTER MONITOR Illustrazione di Matteo Pericoli 2002 Lui. Che strano apparecchio, mi sembrava un lettore di cd, ma vedo che ha dei fili che finiscono sotto la tua maglietta... A che cosa servono? Lei.

Dettagli

LISTA DIALOGHI. Non ti aspettavo. di barbara rossi prudente

LISTA DIALOGHI. Non ti aspettavo. di barbara rossi prudente LISTA DIALOGHI Non ti aspettavo di barbara rossi prudente - EST. GIORNO Oggi è 28 maggio? 28 maggio? Sì, forse sì PAOLO: 29 al massimo Come 29? No, 30 PAOLO: Secondo me è 29. Comunque, quanti giorni fa

Dettagli

Giovani poeti crescono.

Giovani poeti crescono. Giovani poeti crescono. L amicizia Passa un aereo Passa un treno Ma cosa si portano sul loro sentiero? E un qualcosa di luminoso Sarà la notte che fugge via o forse solo la vita mia?. Ora ho capito che

Dettagli

I tre pesci. (Favola araba)

I tre pesci. (Favola araba) Favolaboratorio I tre pesci I tre pesci. (Favola araba) C'erano una volta tre pesci che vivevano in uno stagno: uno era intelligente, un altro lo era a metà e il terzo era stupido. La loro vita era quella

Dettagli

La Sagrada Famiglia 2015

La Sagrada Famiglia 2015 La Sagrada Famiglia 2015 La forza che ti danno i figli è senza limite e per fortuna loro non sanno mai fino in fondo quanto sono gli artefici di tutto questo. Sono tiranni per il loro ruolo di bambini,

Dettagli

IL RITMO ROVINOSO CHE PORTA ALLA FOLLIA

IL RITMO ROVINOSO CHE PORTA ALLA FOLLIA Associazione culturale per la promozione del Teatro Musicale contemporaneo P.Iva 04677120265 via Aldo Moro 6, 31055 Quinto di Treviso - Tv IL RITMO ROVINOSO CHE PORTA ALLA FOLLIA TERZA VERSIONE autore:

Dettagli

Certificazione. di Italiano come Lingua Straniera. Sessione: Dicembre 2012 Livello: A1 Bambini. Università per Stranieri di Siena.

Certificazione. di Italiano come Lingua Straniera. Sessione: Dicembre 2012 Livello: A1 Bambini. Università per Stranieri di Siena. Università per Stranieri di Siena Centro CILS Sessione: Dicembre 2012 Test di ascolto Numero delle prove 3 Ascolto - Prova n. 1 Ascolta il testo. Completa il testo e scrivi le parole che mancano. Alla

Dettagli

LA MIA CASA LIVELLO 3

LA MIA CASA LIVELLO 3 LA MIA CASA LIVELLO 3 Education Department Italian Consulate in London 1 Osserva le vignette. Poi ascolta. Leggi la descrizione e riconosci la casa di Luca fra i 4 disegni. Nel mio appartamento ci sono

Dettagli

UN LIBRO CHE ANNUNCIA.. LA GIOIA DEL NATALE ... VANGELO NASCITA NATALE GESU GIOIA FESTA. Parole chiave. Novembre-dicembre

UN LIBRO CHE ANNUNCIA.. LA GIOIA DEL NATALE ... VANGELO NASCITA NATALE GESU GIOIA FESTA. Parole chiave. Novembre-dicembre UN LIBRO Novembre-dicembre CHE ANNUNCIA..... LA GIOIA DEL NATALE VANGELO NASCITA NATALE GESU GIOIA FESTA Parole chiave SEGNI E SIMBOLI DELLA FESTA DI NATALE nella borsina ci sono due scatole che contengono

Dettagli

<Documents\bo_min_13_M_16_ita_stu> - 1 reference coded [2,49% Coverage]

<Documents\bo_min_13_M_16_ita_stu> - 1 reference coded [2,49% Coverage] - 1 reference coded [2,49% Coverage] Reference 1-2,49% Coverage sicuramente è cambiato il mondo. Perché è una cosa che si vede anche nei grandi fabbricati dove vivono

Dettagli

LA NARRAZIONE UTILIZZO INDICATORI TEMPORALI A cura dell ins. LAMPIS MARIA BERNARDA ELENA

LA NARRAZIONE UTILIZZO INDICATORI TEMPORALI A cura dell ins. LAMPIS MARIA BERNARDA ELENA LA NARRAZIONE UTILIZZO INDICATORI TEMPORALI A cura dell ins. LAMPIS MARIA BERNARDA ELENA COMPETENZE DA PERSEGUIRE da parte dell alunno non italofono: Esprimersi in modo chiaro e corretto: - Forma semplici

Dettagli

Livello CILS A1 Modulo per l integrazione in Italia

Livello CILS A1 Modulo per l integrazione in Italia Livello CILS A1 Modulo per l integrazione in Italia GIUGNO 2012 Test di ascolto numero delle prove 3 Ascolto - Prova n.1 Ascolta i testi. Poi completa le frasi. Scegli una delle tre proposte di completamento.

Dettagli

BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA Beati voi, beati voi, beati voi, beati voi. BEATI VOI

BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA Beati voi, beati voi, beati voi, beati voi. BEATI VOI BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA MI FA#-7 Se sarete poveri nel cuore, beati voi: LA6 MI sarà vostro il Regno di Dio Padre. MI FA#-7 Se sarete voi che piangerete, beati voi, LA6 MI perché

Dettagli

Il principe Biancorso

Il principe Biancorso Il principe Biancorso C era una volta un re che aveva tre figlie. Un giorno, stando alla finestra con la maggiore a guardare nel cortile del castello, vide entrare di corsa un grosso orso che rugliava

Dettagli

Tutti i bambini sono uguali. Ogni persona ha il diritto di esprimere la sua opinione, anche i bambini

Tutti i bambini sono uguali. Ogni persona ha il diritto di esprimere la sua opinione, anche i bambini Tutti i bambini sono uguali I bambini di genitori turchi o bosniaci hanno gli stessi diritti dei bambini di genitori svizzeri. Nessun bambino deve essere penalizzato solo perché ha la pelle di un colore

Dettagli

Maggio 2014 San Vito. Laboratorio di narrazione con mamme straniere e italiane

Maggio 2014 San Vito. Laboratorio di narrazione con mamme straniere e italiane Maggio 2014 San Vito Laboratorio di narrazione con mamme straniere e italiane PRIMO INCONTRO In cerchio. Presentazione dell attività e delle regole Presentazione (sedute in cerchio). Mi chiamo.la favola/fiaba

Dettagli

- Siamo lontani - Andremo lontano. - Lontani - Nessuno ci avvicina

- Siamo lontani - Andremo lontano. - Lontani - Nessuno ci avvicina Voce fuori campo: Nell ora presente,noi siamo forse alla vigilia del giorno nel quale l Austri si butterà sulla Serbia e dall ora l Austria e la Germania gettandosi sui serbi e sui russi è l Europa in

Dettagli

una città a misura di bambino IGNAZIO MARINO SINDACO IGNAZIOMARINO.IT

una città a misura di bambino IGNAZIO MARINO SINDACO IGNAZIOMARINO.IT una città a misura di bambino IGNAZIO MARINO SINDACO IGNAZIOMARINO.IT SEGUI LE STORIE DI IGNAZIO E DEL SUO ZAINO MAGICO Ciao mi chiamo Ignazio Marino, faccio il medico e voglio fare il sindaco di Roma.

Dettagli