PROGETTO DI MATEMATICA GRUPPO ANNI 3
|
|
- Uberto Ippolito Bonfanti
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 SCUOLA DELL INFANZIA ANDERSEN SPINEA 1 CIRCOLO ANNO SC PROGETTO DI MATEMATICA GRUPPO ANNI 3 Ins. Aiolfi Anna Cognolato Grazia novembre 2003 Documentazione a cura di Aiolfi Anna
2 Promuovere e favorire le abilita di conta avanti e indietro. Promuovere automatismi personali di conteggio Promuovere semplici attivita di calcolo, di ipotesi e deduzioni Abituare il bambino a riconoscere e usare simboli matematici PROMUOVERE LA SFIDA COGNITIVA OTTIAMALE ATTRAVERSO LE SPERIENZE CON I NUMERI
3 Nella storia il vecchietto chiama gli animali dello stesso tipo ma in quantità numerica diversa e in sequenza dal 1 a1 6
4 Gli animali aiutano il vecchietto attaccandosi in fila e spingendo insieme Prima 1 mucca poi 2 maiali 3 gatti 4galline 5oche 6 pulcini.
5 Il contadino, la contadina, 1 mucca,due maialini rosa, tre gatti neri tirano forte la rapa ma Il contadino chiama i 3 gatti neri presto venite con me a raccogliere la rapa
6 Tutti i bambini partecipano alla drammatizzazione,i ruoli vengono assegnati cercando di rispettare il colore dell animale con il vestiario che il bambino indossa 5 oche bianche 6 pulcini 3 gatti neri 1 mucca marrone 4 galline a macchie 2 porcellini rosa
7 Nel racconto del proprio disegno i bambini nominano i numeri riferiti agli animali in modo corretto, alcuni anche con il disegno..
8 Matt:_ Tutti i bambini che tirano con la forza la rapa che non voleva venire
9 2 maialini rosa 4 galline a macchie COSTRUIAMO LE MASCHERE DEGLI ANIMALI Le indossiamo e giochiamo a dividerci in gruppi di animali uguali
10 Il giorno dopo incolliamo gli animali sulle facce di un grosso cubo.. Gli animali uguali stanno insieme Tommaso cerca una mucca.. come dice il dado GIOCHIAMO Si tira il dado e si guarda cosa viene sopra a me è venuta la mucca....io i 3 gatti neri....si deve contare gli animali.. 1 è la mucca..2 i maiali..e poi tutti gli altri
11 Anna se il dado dice 2 allora devi cercare gli animali che sono due come i due maiali Francesco..quando ho tirato sono venuti fuori i pulcini..erano tanti.. poi li ho contati con le dita i pulcini sono 6..
12
13
14 Ins. I dadi sono uguali...no..ci sono i pallini..e gli animali....questo dice di contare i pallini....gli animali sono quelli della storia..dicono i conti.. Dicono i numeri
15 Ins. Come ti accorgi che è 1?..io so che la mucca è una....perché è da solo...perché dici 1 che stai contando..dici 1 perché si conta da uno.. poi c è il 2 e il tre..perché uno è un dito..perché lo so
16 UTILIZZA I PRIMI 6 NUMERI STIMOLA L ATTESA DEL RISULTATO E LA CONTA NUMERICA CONTIENE I NUEMRI IN FORMA DINAMICA non in fila E IN TRIDIMENSIONE PARLA DI NUMERI SI PRESTA A FARE IPOTESI, E PREVISIONI E INPREVEDIBILE SI PRESTA A FARE CALCOLI.. Se ne usi due.. È UN GIOCO CHE SI DIVIDE VOLENTIERI CON GLI AMICI E UN GIOCO CHE TI FA ASPETTARE.. IL TURNO.. IL NUMERO
17 ..il dado aveva i pallini neri dentro e devi contare quanti sono.. Costruiamo un grosso dado con i pallini Proviamo a lanciare e
18 Come si fa a contare?..con il dito fai i pallini e dici io vedo quando c è uno è da solo....io conto con le dita Il dado con La strada del dado..
19 PREPARIAMO TANTE CASELLE CON VARI NUMERI-PALLINI E REALIZZIAMO UNA LUNGA STRADA..quando lanci il dado di dice in numero e tu lo cerchi sulla strada e vai sopra..prima conti il dado.. poi devi guardare quello uguale..
20 Osserviamo i disegni dei bambini: Tutti disegnano il pallino dentro alle caselle.. alcuni disegnano varie quantità di palline.. si parla di una pallina o tante si numera correttamente fino a 4 si conoscono altri numeri Il dado dice uno.. uno Un pallino Tanti..
21 ..dentro alle case cercano i pallini anche il dado aveva i pallini uguali Dentro alle caselle ci sono tanti pallini La strada del dado.. Io che tiro il dado..
22 ..ho disegnato i pallini dentro....il bambino conta i pallini del dado.. poi cerca i pallini uguali La strada del dado
23 La strega lancia il dado che comanda ai bambini il numero da trovare
24
25
26 PRIMA SI CONTANO I PALLINI POI SI CERCANO QUELLI CHE DICE IL DADO CHE SONO UGUALI
27 IL DADO DICE. i bambini fanno i salti come dice il dado con i pallini.. il dado dice uno, come una mucca.. Il mio dado dice numero uno come un bacio..il bambino da un bacio come il dado che ha fatto uno
28 una pernacchia..sette passi da gigante
29 I bambini trovano in salone dei dadi vuoti e tanti pallini sparsi a terra..sono caduti i pallini..sono usciti dal dado Raccogliamo, contiamo e incolliamo sui dadi nel numero corretto
30 Raccontiamo il gioco la maestra diceva il numero e poi i bambini cercavano i dadi che aveva il numero.... Mettevo il numero due del dado vicino a quelli uguali....c era una torre altissima tutta uguale....io avevo il dado degli animali ho messo due porcellini.. Pero se giravi dall altra parte non era uguale
31 La torre dei 4
32
33 La torre con dentro i pallini La torre altissima dei cubi dentro c è il numero 4
34 questa è la torre alta dei cubi, ci sono le palline nere che dicono il numero.. Che conti con le dita
35 I PALLINI SONO DI NUOVO SCAPPATI i bambini dado..si guardano.. si contano si confrontano.. cercano bambini uguali si tolgono un pallino per diventare chiedono un pallino per diventare come.
36 Sono il numero 3
37 ..Io ero con il numero due pallini e sono andata a prendere i bambini come me..e poi abbiamo fatto il girotondo dei 2....il bambino deve sapere che numero è lui.. E si conta i pallini sulla pancia..poi cerca quelli che hanno gli stessi numeri sulla pancia
38 Io ho 5 bollini sulla pancia come il dado che ne ha 5 ho disegnato il dado con il numero5 Sono io con la pancia che ha il numero uno in mezzo
39 Il dado con il numero Io ho il numero 2 come le tette..io ho 4 bollini come il numero 4
40 Sono io sulla pancia ho 4 pallini neri..mi alzo per dare la mano alla Anna che aveva 4 pallini come me Sono io sto giocando io ero il numero 4 perché avevo 4 pallini neri
41 Quali strumenti o strategie vengono usate: Si conta toccando con il dito e numerando le cose Si conta sulle dita della mano numerandole Si conta con gli occhi ( fino a due) Si conta confrontando cose ( questo è 2 allora anche questo e 2 perché è uguale) Si conta raggruppando o raccogliendo cose Si conta come quantita. Tanto.. Poco.. Molto.. Si puo aggiungere uno.. Togliere uno per Il dado Serve per.. Dice il numero.. Costruire cose.. Ha tanti numeri Pensare un numero Dice quante cose vuole. Giocare con i numeri Ti fa contare Vedere cosa viene. Ti fa cercare i numeri uguali.
LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO
IL GIOCO DEL CALCIO I bimbi della sezione 5 anni sono molto appassionati al gioco del calcio. Utilizzo questo interesse per costruire e proporre un gioco con i dadi che assomigli ad una partita di calcio.
SCUOLA DELL INFANZIA ANDERSEN SPINEA I CIRCOLO ANNO SCOLASTICO 2006/07. Documentazione a cura di Quaglietta Marica
SCUOLA DELL INFANZIA ANDERSEN SPINEA I CIRCOLO ANNO SCOLASTICO 2006/07 GRUPPO ANNI 3 Novembre- maggio Documentazione a cura di Quaglietta Marica Per sviluppare Pensiero creativo e divergente Per divenire
SCUOLA DELL INFANZIA ANDERSEN 1 CIRCOLO SPINEA ANNO SCOLASTICO 2005-06. Prog. MATEMATICA Gruppo ANNI 5 Periodo MARZO Documentazione di MIELE GIOVANNA
SCUOLA DELL INFANZIA ANDERSEN 1 CIRCOLO SPINEA ANNO SCOLASTICO 2005-06 Prog. MATEMATICA Gruppo ANNI 5 Periodo MARZO Documentazione di MIELE GIOVANNA Il progetto sulla Terza Dimensione Queste attività si
ALTRI SUGGERIMENTI PER IL PERCORSO AD OSTACOLI
ALTRI SUGGERIMENTI PER IL PERCORSO AD OSTACOLI Con l intento di proseguire l osservazione sulle competenze che i bambini posseggono nei confronti della matematica è stata intrapresa una rivisitazione del
IL NOSTRO AMICO GULLIVER, VIAGGIANDO IN MONGOLFIERA, ARRIVO IN UN PAESE CHE SI CHIAMAVA CARTAPAES E
IL NOSTRO AMICO GULLIVER, VIAGGIANDO IN MONGOLFIERA, ARRIVO IN UN PAESE CHE SI CHIAMAVA CARTAPAES E AL SUO RITORNO, GULLIVER CI HA PREPARATO UNA SORPRESA GULLIVER DAL CARTAPAESE CI HA PORTATO UN SACCO
TANTO,POCO,NIENTE zero. PROGETTO MATEMATICA INS. MARTINIS MARGHERITA A.S. 2007/08 4 ANNI Scuola infanzia COLLODI
TANTO,POCO,NIENTE zero PROGETTO MATEMATICA INS. MARTINIS MARGHERITA A.S. 2007/08 4 ANNI Scuola infanzia COLLODI Favorire strategie personali di pensiero Cominciare ad usare segni per rappresentare quantità
Fare Matematica in prima elementare IL NUMERO
Fare Matematica in prima elementare IL NUMERO Il NUMERO CONTARE PER CONTARE La filastrocca dei numeri Contare per contare, cioè ripetere la filastrocca dei numeri, contribuisce a far maturare la consapevolezza
Siete pronti a.. mettervi in gioco?
Siete pronti a.. mettervi in gioco? Progetto di logico-matematica sezione 4 anni A.S 2012/13 Scuola dell Infanzia San Carlo.B. Sassuolo Insegnanti Leonelli-Gualdi La matematica intorno a noi Nel nostro
Scuola elementare Vivaldi Spinea (VE) marzo 2002 Classe prima Ins. Nadia Paterno. 5 marzo 2002
. Associazione di insegnanti e ricercatori sulla didattica della storia Scuola elementare Vivaldi Spinea (VE) marzo 2002 Classe prima Ins. Nadia Paterno 5 marzo 2002 Ho comunicato ai bambini che avremo
I.C.Sassoferrato, scuola dell'infanzia G.Rodari Sez.A4 (orsetti),docente Maria Rita Ascani
UDIA: QUANTI SIAMO? I.C.Sassoferrato, scuola dell'infanzia G.Rodari Sez.A4 (orsetti),docente Maria Rita Ascani 1 giornata: Oggi è un giorno speciale, c'è un compleanno da festeggiare,la festeggiata assumerà
Seguiamo con un pennarello la strada del filo..ogni bambino sceglie il colore per evidenziare la strada del suo filo..
Seguiamo con un pennarello la strada del filo..ogni bambino sceglie il colore per evidenziare la strada del suo filo....è tutta storta....è con tante curve perché il gomitolo la fa strana..se non lo tiri
PRIMO APPROCCIO ALLA STATISTICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA
PRIMO APPROCCIO ALLA STATISTICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA Scuola dell infanzia Don Lorenzo Milani Sezioni 3-4-5 anni IC Barberino di M.llo Insegnanti: Annalisa Dell anno Barbara Scarpelli Anna M. Brunetto
TEST DI LESSICO EMOTIVO (TLE)
TEST DI LESSICO EMOTIVO (TLE) di Ilaria Grazzani, Veronica Ornaghi, Francesca Piralli 2009 Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione R. Massa, Università degli Studi di Milano Bicocca Adesso ti
NON PERDIAMOCI DI VISTA
NON PERDIAMOCI DI VISTA Nicolas e la maestra un giorno hanno deciso di costruire dei dadi delle storie che potessero servire a inventare storie nuove mai esistite in nessun libro. Il primo passo è stato
A.S. 2007/08 INS. Martinis Margherita Mazza Giuseppina SCUOLA DELL INFANZIA COLLODI
A.S. 2007/08 INS. Martinis Margherita Mazza Giuseppina SCUOLA DELL INFANZIA COLLODI Proseguire il lavoro svolto lo scorso anno scolastico sulle funzioni dei numeri proponendo ai bambini storie-problema
OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE AREA DELL INTELLIGENZA NUMERICA
OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE AREA DELL INTELLIGENZA NUMERICA Potenziamento dell area dell intelligenza numerica Processi lessicali Denomina su richiesta i numeri fino a 10 (come si
FIORI PER DIRE E RACCONTARE Documentazione del percorso Sezioni Balene verdi
FIORI PER DIRE E RACCONTARE Documentazione del percorso Sezioni Balene verdi UN DISEGNO PER DIRE Terza tappa Il percorso Fiori per dire e raccontare prende avvio dal dono di un fiore che ogni bambino della
IL COLORE DELL ACQUA. Che cosa vuol dire trasparente? IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono
Scuola dell infanzia di Legoli la casa sull albero Ins. Giorgi Michela- Sartini Antonella Parte prima IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono L acqua del mare è salata perché c è il sale Si sente bene che
Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2012 2013 PROVA DI MATEMATICA. Scuola primaria. Classe Seconda Fascicolo 1
Prova di MateMatica - Scuola Primaria - Classe Seconda Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2012 2013 PROVA DI MATEMATICA Scuola primaria Classe Seconda Fascicolo 1 Spazio per l etichetta autoadesiva
Ombra di Lupo Chiaro di Luna SCHEDE 1/5
Ombra di Lupo Chiaro di Luna Tratto da Lupus in Fabula di Raffaele Sargenti Narrazione e Regia Claudio Milani Adattamento Musicale e Pianoforte Federica Falasconi Soprano Beatrice Palombo Testo Francesca
STORIE BREVI. www.comune.torino.it/centromultimediale/index.htm pag.1/7. Città di Torino
STORIE BREVI La trasparenza dell acqua Esperienza di acquaticità in piscina e a scuola Scuola d Infanzia comunale Principessa Isabella di Via Gorresio, 13 in collaborazione con la Redazione del Centro
LAVORO DELL ANNO PRECEDENTE. Successione cardinale Tanti/pochi LAVORO DI QUEST ANNO
BAMBINI DI 4 ANNI LAVORO DELL ANNO PRECEDENTE Confronto tra quantità Successione cardinale Tanti/pochi LAVORO DI QUEST ANNO Le varie funzioni del numero : per quantificare per misurare per.. Dall indagine
Scuola dell infanzia: S.Giuseppina De Muro Insegnanti: Maria Caronna Angela Marotta
Scuola dell infanzia: S.Giuseppina De Muro Insegnanti: Maria Caronna Angela Marotta FINALITA -EDUCARE ALLA CITTADINANZA PER SCOPRIRE GLI ALTRI, GESTIRE CONTRASTI, RICONOSCENDO DIRITTI E DOVERI ATTRAVERSO
Scuola dell Infanzia H. C. Andersen Anno Scolastico 2012-2013 Sezione 2 mista Insegnanti: Martinelli, Tenace
Scuola dell Infanzia H. C. Andersen Anno Scolastico 2012-2013 Sezione 2 mista Insegnanti: Martinelli, Tenace Ogni giorno abbiamo modo di osservare come i bambini possiedono intuizioni geometriche, logiche
PROVA DI MATEMATICA. Scuola Primaria. Classe Seconda. Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2008 2009
Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2008 2009 PROVA DI MATEMATICA Scuola Primaria Classe Seconda Spazio per l etichetta autoadesiva
Un giorno è arrivato MAGO CUBETTO
SCUOLAFACENDO LE DIVERSE FACCE DEL CUBO Luigina Cottino, Silvia Sbaragli T25.1 P. 1/7 Scuola dell infanzia Statale "M. Pieralisi" Morro D Alba - Ancona Istituto Comprensivo Statale San Marcello Ancona
DISEGNI AFRICANI DALL ANGOLA PER VIVERE LA MATEMATICA
Scuola dell infanzia Andersen 1 circolo Spinea anno sc.2008-09 ESPERIENZE DI LETTURA E SCRITTURA PER I BAMBINI DI 5 ANNI Ins:Anna Aiolfi Marika Quaglietta Documentazione a cura di Anna Aiolfi DISEGNI AFRICANI
COME NON PERDERE TEMPO NEL NETWORK MARKETING!
COME NON PERDERE TEMPO NEL NETWORK MARKETING Grazie per aver scaricato questo EBOOK Mi chiamo Fabio Marchione e faccio network marketing dal 2012, sono innamorato e affascinato da questo sistema di business
2A CB_10classeB. SCUOLA primaria S. AGOSTINO INSEGNANTE CB CLASSE II A DATA MAGGIO 2011
2A CB_10classeB SCUOLA primaria S. AGOSTINO INSEGNANTE CB CLASSE II A DATA MAGGIO 2011 CB01_10classeB CB01: C è un bambino che è entrato e dopo c è ci sono c è un altro bambino e dopo le bambi- una bambi-
IL MIO CARO AMICO ROBERTO
IL MIO CARO AMICO ROBERTO Roberto è un mio caro amico, lo conosco da circa 16 anni, è un ragazzo sempre allegro, vive la vita alla giornata e anche ora che ha 25 anni il suo carattere non tende a cambiare,
Ho imparato a fare le idee. Approfondimento: ruolo ed evoluzione delle grafiche progettuali. Strategie per progettisti consapevoli
Materiali di scarto industriale per una pedagogia sostenibile Ho imparato a fare le idee Strategie per progettisti consapevoli Tasca Ilaria, insegnante di scuola dell infanzia Approfondimento: ruolo ed
IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE
IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE. Sai che cosa è la propriocezione? SI SENTIRE TUTTE LE PARTI DEL PROPRIO CORPO IN TESTA. Quindi essere padrone delle singole parti del proprio corpo in ogni momento
PROGETTO L.D.T. PRIMA SCIENZA
I.C. PACINOTTI PONTEDERA SCUOLA dell INFANZIA DIAZ a.s. 2012/2013 PROGETTO L.D.T. PRIMA SCIENZA L ACQUA SI INFILTRA Sezione III Bambini di 5 anni Insegnanti: Daniela Luschi e Chiara Salvadori 1 MACCHIE
SCUOLA DELL INFANZIA ANDERSEN 1 CIRCOLO DI SPINEA Anno Sc. 2009-10 Ins: Anna Aiolfi - Marika Quaglietta Documentazione a cura di Anna Aiolfi
SCUOLA DELL INFANZIA ANDERSEN 1 CIRCOLO DI SPINEA Anno Sc. 2009-10 Ins: Anna Aiolfi - Marika Quaglietta Documentazione a cura di Anna Aiolfi Sabbie e conchiglie per fare collezioni PERCORSO DI SCIENZE
Angeli - Voglio Di Piu' Scritto da Joel Lunedì 11 Agosto 2008 01:19
01 - Voglio Di Piu' Era li', era li', era li' e piangeva ma che cazzo hai non c'e' piu',non c'e' piu',non c'e' piu' e' andato se ne e' andato via da qui Non c'e' niente che io possa fare puoi pensarmi,
SCUOLA DELL INFANZIA ANDERSEN 1 CIRCOLO SPINEA ANNO SCOLASTICO 2005-06 GRUPPO ANNI 5 PERIODO NOV. DICEMBRE DOCUMENTAZIONE DI AIOLFI ANNA
SCUOLA DELL INFANZIA ANDERSEN 1 CIRCOLO SPINEA ANNO SCOLASTICO 2005-06 GRUPPO ANNI 5 PERIODO NOV. DICEMBRE DOCUMENTAZIONE DI AIOLFI ANNA La realtà scolastica del primo Circolo di Spinea è una realtà molto
Istituto comprensivo di Ittiri Lavoro di gruppo eseguito dagli alunni della scuola primaria classe seconda C
Istituto comprensivo di Ittiri Lavoro di gruppo eseguito dagli alunni della scuola primaria classe seconda C Disegna la scena del film che ti è piaciuta di più Il babbo di un bambino è preoccupato perché
CAPPUCCETTO ROSSO CLASSE 5^B 2012/2013. a fumetti. SCUOLA PRIMARIA MAESTRE PIE Bologna ALESSANDRA BONACINI E CHIARA CATALANO INSEGNANTI:
CAPPUCCETTO ROSSO CLASSE 5^B 2012/2013 a fumetti SCUOLA PRIMARIA MAESTRE PIE Bologna INSEGNANTI: ALESSANDRA BONACINI E CHIARA CATALANO CREAZIONE DI UN FUMETTO A PARTIRE DA UN BREVE TESTO Motivo della proposta:
START! Chicco, Nanà e la Magica Canzone della Super Attenzione!
START! Chicco, Nanà e la Magica Canzone della Super Attenzione! MATERIALE Un pupazzetto a forma di uccellino in un cestino, inizialmente nascosto da qualche parte. Stampa della diapositiva 8, incollata
Unità III Gli animali
Unità III Gli animali Contenuti - Fattoria - Zoo - Numeri Attività AREA ANTROPOLOGICA 1. Roberto racconta L Orsoroberto si presenta e racconta ai bambini un poco di sé. L Orsoroberto ama mangiare il miele,
Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2
Scuola media di Giornico L affettività e la sessualità, tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio Progetto sostenuto dal GLES 2 Dai sensi all azione Sensi Sensazioni Emozioni Sentimenti
GLI ELFI DI BABBO NATALE
Gruppo Animatori Salesiani www.gascornedo.it info@gascornedo.it GLI ELFI DI BABBO NATALE Gioco in Oratorio Genere: a stand Ambienti: sia in interno che in esterno Età: bambini delle elementari/medie AMBIENTAZIONE
SCUOLA DELL INFANZIA COLLODI A.S.2013/14 COME SI CREA UN RICORDO NELLA NOSTRA MENTE?
SCUOLA DELL INFANZIA COLLODI A.S.2013/14 PROGETTO SCIENTIFICO di Marica Loppo Gruppo anni 5 LA MEMORIA è una GRANDE CASA in cui si depositano le informazioni recuperate con l aiuto dei sensi (LE FINESTRE)
Ricerca azione LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE. Dott.ssa Stefania Ferrari
Ricerca azione LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE Dott.ssa Stefania Ferrari Villafranca, Marzo/Maggio 2010 Osservazione delle competenze di ascolto e produzione orale nella narrazione Insegnanti
(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B
(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B A.s. 2010/2011 1 Con un genitore o di un adulto che ti conosce bene, rivivi il momento bellissimo della tua nascita e poi, con il suo aiuto, raccogli foto,
Progetto Guggenheim: Arte segni e parole. I.C. Spinea 1 Scuola Vivaldi classe seconda a.s. 2012-2013 ins. N.Paterno S. Salici
Progetto Guggenheim: Arte segni e parole I.C. Spinea 1 Scuola Vivaldi classe seconda a.s. 2012-2013 ins. N.Paterno S. Salici Composizione di segni Prove di scrittura Disegnare parole e frasi Coltivare
Zucca zuccone tutta arancione
Zucca zuccone tutta arancione La festa di Halloween, tradizione dei paesi anglosassoni, è oramai entrata nella nostra società; i bambini sono molto attratti dalle icone paurose di questo festeggiamento:
GIOCHIAMO CON... CARTA CRESPA E ACQUA
GIOCHIAMO CON... CARTA CRESPA E ACQUA GRUPPO 5ANNI SEZ.G SCUOLA DELL INFANZIA C.PERRAULT Ins.Virando Maura e Susanna SITUAZIONE:SPAZIO UTILIZZATO: ANGOLO ATTIVITA TRANQUILLE PICCOLO GRUPPO OMOGENEO: 5ANNI
TELEFONO AZZURRO. dedicato ai bambini COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO?
COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO? 1 Ehi, ti e mai capitato di assistere o essere coinvolto in situazioni di prepotenza?... lo sai cos e il bullismo? Prova a leggere queste pagine. Ti potranno essere utili.
SCUOLA DELL INFANZIA ANDERSEN 1 CIRCOLO SPINEA ANNO SC. 2007-08 IL BARATTO GRUPPO ANNI 4 INS: AIOLFI ANNA L ACQUISTO
SCUOLA DELL INFANZIA ANDERSEN 1 CIRCOLO SPINEA ANNO SC. 2007-08 IL BARATTO GRUPPO ANNI 4 INS: AIOLFI ANNA L ACQUISTO DIVISI IN TRE PICCOLI GRUPPI I BAMBINI OSSERVANO E COMMENTANO L IMMAGINE A.Ajello -A.S.
01 La tazzina di caffè * * Descrivi la foto. Ti sei mai seduto al tavolino di un tipico bar italiano? Com è? Qual è l atmosfera che si respira?
01 La tazzina di caffè Descrivi la foto. Ti sei mai seduto al tavolino di un tipico bar italiano? Com è? Qual è l atmosfera che si respira? Al bar per Quali sono i motivi principali per cui ti siedi al
Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta
Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Titolo dell attività: OGGI FACCIAMO GLI ATTORI Esperienza di role-play (fase 1) Costruzione di una carta T (fase 2) SINTESI DELL ATTIVITA I bambini
Ins. Zanella Classe seconda. Problemi moltiplicativi
Ins. Zanella Classe seconda Problemi moltiplicativi FOGLI DI CARTA OGGI IN CLASSE SIAMO IN 23 ALUNNI. LA MAESTRA DA AD OGNI ALUNNO 3 FOGLI. DISEGNA QUESTA SITUAZIONE, IN MODO CHE SI CAPISCA QUANTI FOGLI
Relatori : Bragazzi Rossella Colardo Elsa
Corso di Formazione ATTIVITA INTERDISCIPLINARI con particolare riferimento alla lingua italiana e alla matematica Relatori : Bragazzi Rossella Colardo Elsa Unità di lavoro del Progetto Bambini maestri
PROVA DI MATEMATICA - Scuola Primaria - Classe Seconda - Fascicolo 1
PROVA DI MATEMATICA - Scuola Primaria - Classe Seconda - Fascicolo 1 Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2013 2014 PROVA DI MATEMATICA Scuola Primaria Classe Seconda Fascicolo 1 Spazio per
Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore
Traccia: Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Per la preghiera: vedi in allegato. Sviluppo dell
Costruisci il tuo mood grafico
Costruisci il tuo mood grafico Ciao! Magari hai un hobby creativo, oppure ti sei lanciata da poco in una nuova attività o semplicemente ti piace usare i social e vuoi crearti una tua immagine personale.
LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO
LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N 12 AL NEGOZIO A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa 2011 1 AL NEGOZIO DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno. A- Posso aiutarla? B- Ma,
SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE...
SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE... Una volta si fece la festa degli alberi nel bosco e io e una bimba, che non lo sapevo chi era, giocavamo con gli alberi
INSIEME A LUPO ROSSO
Istituto Comprensivo n.1 Bologna Anno Scolastico 2007-2008 Scuola dell'infanzia "Giovanni XXIII" INSIEME A LUPO ROSSO IMPARIAMO LE REGOLE DELLA STRADA PROGETTO DI EDUCAZIONE STRADALE GUIDATO DA SILVIA
MA CHI ABITA NEL NOSTRO GIARDINO?
ISTITUTO COMPRENSIVO PONTASSIEVE SCUOLA DELL INFANZIA LEO LIONNI GRUPPO 5 ANNI MA CHI ABITA NEL NOSTRO GIARDINO? ROSSANA GUERRI, CHIARA NOVELLI CARATTERISTICHE GENERALI DEL PROGETTO MOTIVAZIONI La scuola
LA TERRA dalla manipolazione alla conoscenza
LA TERRA dalla manipolazione alla conoscenza Scuola dell Infanzia Don Lorenzo Milani Sezione tre anni Anno scolastico 2012-2013 2013 Insegnanti: Dell Anno ell Anno Annalisa Scarpelli Barbara LA TERRA PORTATA
Adotto un animale CD1 2
Adotto un anima CD 2 Ascolta e indica chi parla. Oggi vado al canile a lavare i miei cani.. Ma tu non hai cani. Lo so. Per questo vado a lavare quelli del canile. Perché non ne prendi uno? La mia mamma
Sin da quando sono molto piccoli, i bambini sperimentano il mondo attraverso le
Indice Introduzione 7 Miagolina si presenta 11 Quella volta che Miagolina è caduta nel buco della vasca 24 Quando è nato Spigolo 44 Miagolina e le parole storte 56 Spigolo va all asilo 75 Miagolina si
Illustrazioni, ideazione grafica e impaginazione realizzate da MoaiStudio di Canovi Christian e Roggerone Maurizio www.moaistudio.
Illustrazioni, ideazione grafica e impaginazione realizzate da MoaiStudio di Canovi Christian e Roggerone Maurizio www.moaistudio.com Storia di Milena Lanzetta SE C È UN GIORNO DELLA SETTIMANA CHE FILIPPO
La competizione è serrata e la posta è alta. In fatti la posta è l hotel-casinò che stai costruendo.
PREMESSA (pag.2) Sei un multimilionario Non avendo niente di meglio da fare, tu e i tuoi amici multimilionari vi siete incontrati e avete deciso di sfidarvi nel vedere chi riesce a costruire il più prestigioso
Bambini vecchiette signori e signore venite a giocare con tutti i colori (2 volte)
La canzone dei colori Rosso rosso il cane che salta il fosso giallo giallo il gallo che va a cavallo blu blu la barca che va su e giù blu blu la barca che va su e giù Arancio arancio il grosso cappello
S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi
UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO Obiettivi - Confrontare due testi poetici - Trovare le differenze e le somiglianze - Osservare le differenze e coglierne le caratteristiche. ATTIVITÀ L argomento presentato
Regolamento Ravennate 200/400
Regolamento Ravennate 200/400 L INIZIO Il tavolo è composto da 4 giocatori dove ognuno gioca per sé stesso. Controllare la propria posta in fiches,, deve risultare un totale di 2000 punti. ( 1 da 1.000,
SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11
SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 0 2010 11 Le rilevazioni degli apprendimenti A.S. 2010 11 La rilevazione degli apprendimenti nelle classi II e V primaria, nelle classi I e III (Prova nazionale) della
- 1 reference coded [1,94% Coverage]
- 1 reference coded [1,94% Coverage] Reference 1-1,94% Coverage Spesso andiamo al cinese, prendiamo il cibo da asporto, è raro che andiamo fuori a mangiare, anzi quando
Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania
Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania Sono Graziella, insegno al liceo classico e anche quest anno non ho voluto far cadere l occasione del Donacibo come momento educativo per
Come capire se la tua nuova iniziativa online avrà successo
Come capire se la tua nuova iniziativa online avrà successo Ovvero: la regola dei 3mila Quando lanci un nuovo business (sia online che offline), uno dei fattori critici è capire se vi sia mercato per quello
SCUOLA DELL INFANZIA- Mirella Pezzin. Unità didattica. ATTENTE RAGAZZE
SCUOLA DELL INFANZIA- Mirella Pezzin Unità didattica. ATTENTE RAGAZZE Lingua per comunicare Età indicata: bambini di 3, 4, 5 anni Obiettivi: 1. Potenziare il lessico dei campi semantici del vestiario e
Tullio De Mauro e Dario Ianes (a cura di) Giorni di scuola. Pagine di diario di chi ci crede ancora. Erickson
Tullio De Mauro e Dario Ianes (a cura di) Giorni di scuola Pagine di diario di chi ci crede ancora Erickson Lo sguardo dei bambini 39 Capitolo quinto Lo sguardo dei bambini di Camillo Bortolato Quando
Scuola dell infanzia Fornase Anno Scolastico 2007-08 Gruppo bambini di 5 anni Periodo gennaio-febbraio Ins. Gennari Manuela
Scuola dell infanzia Fornase Anno Scolastico 2007-08 Gruppo bambini di 5 anni Periodo gennaio-febbraio Ins. Gennari Manuela - osservare consapevolmente i fenomeni e le cose di ogni giorno - raccontare
INFANZIA E PRIMARIA di Latina PER SALUTARE ARIANNA di Genova ED AUGURARLE BUON VIAGGIO in Germania
INFANZIA E PRIMARIA di Latina PER SALUTARE ARIANNA di Genova ED AUGURARLE BUON VIAGGIO in Germania Cara Arianna, ciao, io sono Federica D.L. e abito a Latina e frequento la scuola elementare dell IC Don
L AUTOVALUTAZIONE DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI
L AUTOVALUTAZIONE DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI Mi figura dla rujenedes Meine Sprachenfigur La mia figura delle lingue Silvia Goller Scuola dell infanzia Santa Cristina/Val Gardena Le bambine e i bambini
L acqua si infiltra. Scuola Primaria- Classe Prima. Dante - Pontedera- I. C. Pacinotti - Insegnante Natalina Grasso
L acqua si infiltra Scuola Primaria- Classe Prima Dante - Pontedera- I. C. Pacinotti - Insegnante Natalina Grasso Schema per costruire il diario di bordo riguardo a precise situazioni di lavoro scelte
SCUOLA D INFANZIA DI MOTTALCIATA ANNO SCOL. 2003/04 GRUPPO DI BAMBINI DI 4 E 5 ANNI.
SCUOLA D INFANZIA DI MOTTALCIATA ANNO SCOL. 2003/04 GRUPPO DI BAMBINI DI 4 E 5 ANNI. SITUAZIONE: L insegnante invita i bambini a rispondere ad alcune domande relative all ombra. Dopo aver raccolto le prime
Scritto da Simona Straforini Martedì 03 Marzo 2015 11:27 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 04 Marzo 2015 15:29
Sono qui da 15 giorni e ho già avuto il primo grosso scombussolamento emotivo: un ondata di dubbi, paure, rabbia, senso di inadeguatezza, solitudine e chi più ne ha, più ne metta. Il tutto stimolato da
Il tempo e le stagioni
Unità IV Il tempo e le stagioni Contenuti - Tempo atmosferico - Stagioni - Mesi - Giorni Attività AREA ANTROPOLOGICA 1. Roberto osserva L Orsoroberto guarda fuori dalla finestra e commenta il tempo atmosferico.
Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali
Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali Autore: Fabio Bocci Insegnamento di Pedagogia Speciale, Università degli Studi Roma Tre 1. Quando l insegnante parla alla classe, di solito io :
SCUOLA DELL INFANZIA ANDERSEN 1 CIRCOLO DI SPINEA PROPOSTE DI MATEMATICA PER BAMBINI DI 4 ANNI
SCUOLA DELL INFANZIA ANDERSEN 1 CIRCOLO DI SPINEA PROPOSTE DI MATEMATICA PER BAMBINI DI 4 ANNI Ins. Aiolfi Anna Cognolato Grazia PERIODO NOV. DIC. 2004 DOCUMENTAZIONE A CURA DI AIOLFI ANNA PROMUOVERE LA
www.internetbusinessvincente.com
Come trovare nuovi clienti anche per prodotti poco ricercati (o che necessitano di essere spiegati per essere venduti). Raddoppiando il numero di contatti e dimezzando i costi per contatto. Caso studio
La Sagrada Famiglia 2015
La Sagrada Famiglia 2015 La forza che ti danno i figli è senza limite e per fortuna loro non sanno mai fino in fondo quanto sono gli artefici di tutto questo. Sono tiranni per il loro ruolo di bambini,
Inventare problemi di matematica. ins. Carmelo Stornello
Inventare problemi di matematica ins. Carmelo Stornello Scuola: Direzione Didattica Casalegno di Torino Disciplina: matematica Classe: 4 elementare Anno scolastico: 2004/2005 Inventare problemi di matematica
Matematica e giochi di gruppo
Matematica e giochi di gruppo Possiamo riempire di contenuti matematici situazioni di piccola sfida personale, situazioni di giochi di società. Di seguito proponiamo attività che affrontano i seguenti
IL PROGETTO PROBLEM SOLVING VIENE SVOLTO A SETTIMANE ALTERNE DAL LUNEDI AL GIOVEDI DALLE ORE 9.15 ALLE ORE 10.30 QUEST ANNO I BAMBINI DELLE SEZIONI
PROGETTO DI PROBLEM SOLVING SCUOLA DELL INFANZIA ANDERSEN ANNI 3 E ANNI 4 ANNO SCOLASTICO 2007/2008 INS. QUAGLIETTA MARIA CARMELA MARANGON SERENELLA DOCUMENTAZIONE: MARIA C QUAGLIETTA IL PROGETTO PROBLEM
Io..., papà di... ricordo, mi emoziono, racconto! giugno 2015
Io..., papà di...... ricordo, mi emoziono, racconto! giugno 2015 Lettura albo, strumento utilizzato in un Percorso di Sostegno alla Genitorialità biologica EMAMeF - Loredana Plotegher, educatore professionale
informazioni che si può leggere bene, chiaro con caratteri di scrittura simile a quelli usati nella stampa, ma scritti a mano chi riceve una lettera
Unità 12 Inviare una raccomandata In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come inviare una raccomandata parole relative alle spedizioni postali e all invio di una raccomandata
RICOMINCIARE UNA NUOVA VITA IN AUSTRALIA? - UN SIMPATICO TEST -
RICOMINCIARE UNA NUOVA VITA IN AUSTRALIA? - UN SIMPATICO TEST - INIZIO Ricominciare una nuova vita da zero mi spaventa peró so che tante persone ce la fanno, posso farcela anch io! preferirei continuare
Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale
Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Ins: nel laboratorio del Libro avevamo detto che qui, nel laboratorio multimediale, avremmo cercato qualcosa
La storia di Quim....ovvero, per sapere qualcosa di più sulla bassa statura... Mònica Peitx Triay
La storia di Quim...ovvero, per sapere qualcosa di più sulla bassa statura... Mònica Peitx Triay Editorial Glosa, S.L. Avinguda de Francesc Cambò, 21 V Piano 08003 Barcellona Telefono: 932 684946 / 932
ANNA E ALEX ALLE PRESE CON I FALSARI
EURO RUN: IL GIOCO www.nuove-banconote-euro.eu ANNA E ALEX ALLE PRESE CON I FALSARI Anna e Alex sono compagni di classe e amici per la pelle. Si trovano spesso coinvolti in avventure mozzafiato e anche
ANNA E ALEX ALLE PRESE CON I FALSARI
EURO RUN: IL GIOCO www.nuove-banconote-euro.eu ANNA E ALEX ALLE PRESE CON I FALSARI - 2 - Anna e Alex sono compagni di classe e amici per la pelle. Si trovano spesso coinvolti in avventure mozzafiato e
Progetto di avvicinamento al mondo dei numeri, al riconoscimento della quantità e alle abilità di calcolo.
Progetto di avvicinamento al mondo dei numeri, al riconoscimento della quantità e alle abilità di calcolo. SCUOLA DELL INFANZIA STATALE DON MILANI Sezioni 5 anni e mista Anno Scolastico 2011-2012 A cura
I sassi. Dal pasticciamento alle prime osservazioni sui sassi
I sassi Dal pasticciamento alle prime osservazioni sui sassi I bambini, nell angolo del pasticciamento, hanno giocato con i sassi allineandoli per costruire forme di oggetti, elementi fantastici, gli hanno
Protagonisti le bambine e i bambini della classe dei Delfini
grafica di Gianluigi Protagonisti le bambine e i bambini della classe dei Delfini Anno scolastico 2010_ 2011 Perché questa scelta? Il libro è un contesto abitato dai bambini sin dalla più tenera età; è
LISTA DIALOGHI. Non ti aspettavo. di barbara rossi prudente
LISTA DIALOGHI Non ti aspettavo di barbara rossi prudente - EST. GIORNO Oggi è 28 maggio? 28 maggio? Sì, forse sì PAOLO: 29 al massimo Come 29? No, 30 PAOLO: Secondo me è 29. Comunque, quanti giorni fa