SCUOLA DELL INFANZIA ANDERSEN SPINEA I CIRCOLO ANNO SCOLASTICO 2006/07. Documentazione a cura di Quaglietta Marica
|
|
- Gianluigi Scotti
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 SCUOLA DELL INFANZIA ANDERSEN SPINEA I CIRCOLO ANNO SCOLASTICO 2006/07 GRUPPO ANNI 3 Novembre- maggio Documentazione a cura di Quaglietta Marica
2 Per sviluppare Pensiero creativo e divergente Per divenire Partecipanti Attivi dell apprendimento PROBLEM SOLVING Perché???? Per stimolare l uso del linguaggio Numerico E non Per utilizzare schemi Nuovi per comunicare bisogni Per affrontare in modo Costruttivo diversi Problemi della quotidianità
3 Le attività qui di seguito documentate sono state svolte da un gruppo di 24 bambini di tre anni, in cui sono inseriti 5 bambini di due anni e mezzo. Le attività si svolgono al mattino dalle ore 9.00 alle ore nelle giornate di lunedì, martedì e giovedì a settimane alterne. Rientrano nel progetto problem solving e vengono svolte in concomitanza con i progetti disciplinari per età svolti in compresenza al mattino dalle ore11.45 alle 0re dal lunedì al giovedì. Le attività sul dado sono state svolte in una settimana, per approfondire le tematiche matematiche di conteggio, non affrontate nel progetto matematica disciplinare.
4 Io lancio la palla per far cadere i burilli ma non è facile io mi sono messo vicino Non era facile perché la palla girava, andava fuori e non colpiva i birilli Dovevo stare molto attenta perché non si buttavano giù
5 Sono io che tiro giù i birilli con la palla Dovevo lanciare la palla forte. Era facile li ho fatti cadere subito tutti da vicino è più facile perché è più stretto Ho tirato e uno è rimasto su, dovevi tirare forte solo se lanciavi forte ci Riuscivi
6 Sono io che tiro la palla sui birilli i birilli cascavano; non era facile farli cadere perché la palla andava via e non toccava i birilli e uno è rimasto in piedi
7 Alla Matilde però viene in mente un altro modo più semplice per far cadere i birilli I birilli sono rimasti in piedi perché non ce la facevo perché la palla è troppo piccola, dovevi prendere la palla grande grande e cadevano subito E quindi pronti a provare per vedere se questa nuova strategia è davvero più efficace Con la palla grande i birilli cadevano tutti perché la palla è troppo grande Sapevo che cadevano tutti i birilli con la palla grande perché se la palla è grande e tu tiri forte cadono
8 Sono io che sto lanciando la palla grande. I birilli andavano giù subito perché la palla è rotonda e grande
9 RENDIAMO PIU DIFFICILE IL GIOCO Se provo a tirare un cubo in gommapiuma cosa succederà? Riuscirò a far cadere i birilli? Quali le difficoltà incontrate? Quando usavo la palla grande i birilli cadevano subito, con il cubo i birilli cadevano se lo lanciavi forte forte con le due mani. Se lanciavi con una sola mano non cadevano con la palla si che cadevano perché la palla è dura il cubo invece era morbido con il cubo invece li buttavi giù se eri vicino e lanciavi forte
10 Buttare giù i birilli con la palla grande E con il cubo Sono io che sto buttando giù i birilli con la palla grande era facile perché la palla era molto grande. Il cubo faceva cadere giù i birilli quando eri vicina perché così non vado fuori Non buttava giù il cubo, perché il gioco non funzionava, non buttava giù perché era piccolo e bisognava fare tanta tanta forza
11 Confronto tra palla piccola, palla grande e cubo
12 UN ALTRA MODALITÀ ANCORA se tiro da vicino o da lontano cambia qualcosa? Cosa cambia? Quali le difficoltà? Sono quelle di partenza.. Se sei lontana è più difficile, se sei vicina vengono giù tutti i birilli perché sono tanto vicina e i birilli cadevano prima
13 Abbiamo fatto due linee di partenza, una vicina e una lontana.. Era più facile quando eri vicino perché da lontano la palla andava fuori perché era più lontano Quando tiravi dalla linea più vicina si lanciava meglio, perché la strada era più vicina. Più lontano non riuscivo a buttarli giù I birilli cadevano tutti se eri vicino, se eri lontano cadeva solo un birillo la palla andava fuori perché era troppo lontano
14 Ci ha aiutato a riflettere su varie e diverse possibilità e strategie da usare in base al tipo di palla utilizzata Ci ha fatto confrontare le ipotesi che ci venivano in mente Ci ha fatto messo di fronte difficoltà diverse da superare e risolvere Ci ha consentito di confrontarci tra noi per cercare soluzioni
15 CON I CUBI MORBIDI COSTRUIAMO UNA STRADA LARGA E UNA STRADA STRETTA qui si può attraversare la strada facendo una specie di catena, si può passare uno a uno qui è troppo stretto non ce la fai a fare una catena,devi passare da solo, bisogna allargare la strada
16 Quando passavo la strada stretta dovevo stare così e tutti i bambini erano in fila se no non ce la facevano! La strada larga La strada stretta La strada larga. Era facile passare perché era così grande grande e passavi
17 Confrontiamo le due situazioni: quella in cui c è la strada stretta e della strada larga Era la strada stretta era troppo stretta e ho fatto così sono passata così ( di lato) in fila se no i cubi si spostavano
18 Sono io che sto passando nella strada larga, era facile perché era più larga e si può andare bene. Quando era stretta era più difficile passare perché era tutto stretto stretto Questa è la strada stretta sto passando così ( di lato) con Marco che era dietro di me
19 Il gioco delle rocce Regola del gioco: Un gruppo di bambini si dovevano unire a formare delle rocce stando attenti a non far passare i bambini dell altra Squadra Come fare a creare un passaggio? Come passare attraverso le rocce? C è un modo per attraversarle? I bambini dovevano stare stretti stretti per non far passare gli altri bambini Abbiamo fatto le rocce con tutti i bambini attaccati insieme e dobbiamo stare attaccati perché dovevamo metterci insieme e non dovevamo far passare gli altri bambini Ho pensato come trovare uno spazio per passare quando le rocce erano strette le ho aperte con la forza e h cercato uno spazio vuoto Ludovica però trova un altra soluzione : i bambini possono farsi larghi Nicolò : i bambini possono passare sotto le gambe aperte Marco: se corri veloce vai a sbattere sulle rocce e si aprono
20 Le rocce Quando i bambini erano stretti stretti potevi fare una corsa veloce e passavi allargando le rocce prendendo le loro mani Sono le due bambine che sono passate sotto perché hanno corso veloci e sono andate dall altra parte È il bambino che Le rocce strette strette i bambini dovevano stare incrociati per non far passare nessuno ha le gambe aperte e io passo sotto
21 REGOLA DEL GIOCO: dovevamo fare una gara e toccarti, bisognava stare fermi quando dicevi stella e si camminava quando dicevi 1,2,3.. I bambini fanno 1,2,3, stella. Tu Marica dicevi 1,2,3 e i bambini si muovevano quando dicevi stella i bambini si fermavano immobili Non era facile arrivare da te perché bisognava stare fermi fermi senza muoversi..
22 Questa sono io sto ferma e devo arrivare da te Marica per toccarti Questa sei tu Marica Non era facile, perché io mi sentivo un pò male, ero un po molle quando stavo ferma e le gambe volevano camminare, ho vinto perché sono stata più veloce!!
23 Sono io che mi sto muovendo, faccio la gara di chi arriva prima da te. Tu dicevi 1,2,3 e bisognava fare la gara, stavo fermo quando dicevi stella
24 È il gioco delle sedie bisognava correre quando c era la musica, quando la musica si fermava ti dovevi sedere sulla sedia. Le sedie erano tutte in cerchio e dovevi correre intorno al cerchio.. ognuno aveva il suo posto la sua sedia, ma bisognava essere veloci se volevi arrivare alla fine come Pietro che è arrivato alla fine si ballava quando c era la musica e dovevi fare tutto il giro intorno al cerchio, chi perdeva il posto si sedeva fuori dal cerchio sulle panchine. Si perdeva il posto perché arrivava il bambino a prendere la sedia
25 Pronti si parte le sedie ci sono tutte e si inizia la corsa
26 Le sedie iniziano a diminuire solo i più veloci a detta dei bambini riescono ad arrivare alla fine Sono io che stavo scappando perché c era la musica. Si stava seduti quando non c era la musica. Solo due sono arrivati alla fine perché ci hanno rubato il posto, perché erano più veloci
27 Sono io che sto prendendo la sedia, stavo seduta perché la musica non c è più Pietro è stato più veloce d è riuscito a conquistarsi la sedia
28 Per confrontarsi con i compagni Per trovare la soluzione vincente Per sperimentare strategie
29 Che cosa è? È un cubo, un dado, che ha i puntini così neri per dire i numeri che ci sono LANCIAMO IL DADO ESCE UN NUMERO LO CONTIAMO E POI ESEGUIAMO LO STESSO NUMERO DI PASSI CHE CI SONO INDICATI DAI PUNTINI DEL DADO IL DADO CI PARLA DI NUMERI, E UN GIOCO DINAMICO, BISOGNA RISPETTARE IL PROPRIO TURNO E POSSIBILE INTERVENIRE PER AIUTARE L ALTRO
30 Uscivano i numeri del dado e dovevo fare i passi così come il dado, se usciva quattro di numeri, dovevo fare quattro passi Io ho fatto due salti perché sul dado è uscito due Il bambino lanciava il cubo e venivano fuori i buchi, e poi ho fatto le giravolte, uno due e tre perché uno due e tre erano i puntini del dado..
31 Sono io che tiro il dado. Quando si ferma vengono fuori i puntini, dovevo contare i puntini e i numeri che ci sono La bimba che gioca con il dado. Dovevo lanciare il dado e facendo così venivano fuori i puntini. Contavo i puntini e poi ho fatto i salti. Usciva tre e dovevo fare uno, due, tre
32 Sono io con il dado dovevo lanciare il dado e ho fatto tre salti perché ho guardato il numero che c era sul dado Il bambino doveva prendere il dado lanciarlo e venivano fuori tutti i puntini neri, bisognava fare i salti uno due e tre come i puntini del dado
33 A questa attività hanno partecipato bambini di tre e di quattro anni.. costruiamo una strada dei numeri su cartoncini contrassegnati da pallini dall 1 al 6 lanciamo il cubo, osserviamo e contiamo il numero dei pallini che escono cerchiamo sulla strada dei numeri la casella corrispondente e ci andiamo sopra con i piedi
34 Io stavo lanciando il cubo e per terra ci sono le cartine dei punti che facevi. Dovevo contare sul dado e poi andavo con i piedi sopra alla cartina. Il cubo decideva, ha girato e girato ed è andato sul cinque e io sono andato sulla cartina del cinque
35 È la strada dei cubi io stavo tirando il dado e poi dovevo andare vicino ad uno che era per terra. Dovevo andare sul cinque perché era scritto quello del dado quando veniva fuori il numero i puntini, dovevo trovare i puntini sulla strada e andare sopra La stradina dei puntini
36 Il bambino che sta lanciando il cubo e poi doveva cercare la casellina giusta, doveva andare sopra a uno perché sul dado era uscito uno solo..
37 Dovevi tirare il dado e uscivano i numeri, poi dovevi guardare per terra le carte quelle del dado e poi guardavi i numeri e facevi la strada giusta dei numeri e ti fermavi sulla carta..
38 La strada dei numeri Sono io che sto cercando la stradina del numero sei. Ho lanciato il dado e poi ho fatto la stradina dove c era il numero sei e mi sono fermata Ho lanciato il dado e sono andato sul due come il cubo io sto andando sul due perché è venuto fuori il due dal dado Il dado La stradina del numero
39 Quale è la carta giusta? Dopo aver realizzato delle carte dei numeri, lanciamo il dado e cerchiamo la carta corrispondente Il passo successivo è quello di dare ad ogni bambino una carta del numero e dopo aver lanciato il dado tutti i bambini con la carta corrispondente formano il serpente del numero Io sto tirando il dado e ci sono tutte intorno le carte del dado. Dovevo fare vedere il numero che usciva dal dado e poi si va a cercare la carta per fare il serpente di tutti i bambini che avevano quella carta..
40 Sono io che tiro il cubo per trovare la carta che usciva dal cubo. E quando la trovavo mettevo le carte in fila Il bambino sta raccogliendo le carte perché doveva vedere il numero che usciva dal dado. Poi cerco tutte le carte con il numero del dado e faccio un serpente Io cerco questa carta perché è giusta, era quella con il numero giusto, con il tre e dovevamo fare il serpente del tre
41 Sto prendendo il dado per capire che riesco a trovare il numero. Il problema era tirare il dado e capire dove ho tirato per cercare la carta giusta. Stavo facendo dove è carta la carta giusta, per poi fare il serpente Il serpente sono io che sto tirando il dado. Dobbiamo lanciare il dado che poi viene fuori un numero e poi devi prendere una cartina del numero per fare il serpente del numero Il serpente delle cartine del numero, dentro ci sono tutti i numeri uguali
42 Sono io e tutte le carte. Io prendevo una carta di numero, quella che era uscita del numero del cubo, dopo aver tirato il cubo. I bambini che trovavano la stessa carta, quelli uguali facevano il serpente
43 Sono tutte le cartoline con i numeretti. Dovevamo lanciare il dado e poi dovevamo prendere le cartoline quelle che erano del numero per fare un serpente dei numeri
44 Il dado dice numeri.. Il dado parla di quantità che possiamo contare, drammatizzare, rappresentare Il dado ci fa contare confrontando, cercando con gli occhi, immaginando soluzioni Il dado serve per vedere cosa viene, per discutere e aiutarsi a vicenda..
45 Ai bambini dopo aver proposto esperienze di conteggio con il dado vengono date delle rotelline di vario colore e di numero casuale e viene chiesto ad ogni bambini di costruire la propria strada di rotelline colorate scegliendo però un solo colore Si osservano strategie diverse utilizzate dai bambini ognuno dei quali costruisce una strada in modo differente Perché questa attività? i bambini nella realtà quotidiana utilizzano molto spesso il Gioco dell ordinare e raggruppare secondo criteri e attributi scelti in base al contesto e alla situazione si vuole proporre quindi un esperienza che renda esplicito questo modo di agire e che permetta di confrontare le strategie adottate Si vuole riflettere sull alternanza di oggetti in base ad un criterio definito che può essere il colore di un oggetto o l alternanza maschio/femmina
46
47 Ogni bambino ha a disposizione un numero casuale di rotelline colorate e deve costruire una strada di un colore decidendo liberamente quale usare per poi contare avevo rotelline tutte colorate e diverse, dovevo cercare un colore e fare una strada di quel colore, io ho fattola strada blu
48 Dovevo prendere tutte le rotelline uguali. Avevo le rotelline gialle, verdi, blu e rosse io ho fatto la strada di soli verdi e e di soli rossi Io dovevo prendere le rotelline per fare una strada. Io avevo in mano tutte le rotelline diverse blu, rosse, verdi e gialle, e poi dovevo fare una fila o tutta verde o tutta gialla
49 Tommaso vedeva le formine per fare una fila. Dovevo cercare le rotelline dello stesso colore e fare una fila Sono io che prendo le rotelline per fare una strada e contare le rotelline che erano blu, rosse, gialle, e poi dovevo cercarle per una strada con rotelline tutte gialle o tutte rosse...
50 È il bambino che sta giocando con le rotelle. Avevo tante rotelle, dovevo cercare le rotelle rosse, blu e gialle poi le mettevo vicine come un serpente e io ho fatto il serpente tutto blu
51 Ci sono bambini che costruiscono tante strade ognuna di un colore diverso un accanto all altra Altri bambini invece costruiscono un unica strada avvicinando però le rotelline dello stesso colore
52 È tutto il cerchio dei bambini che fanno il treno sono tutti messi maschio-femmina. Una volta abbiamo sbagliato perché una femmina si è messa dove andava il maschio
53 Questi sono tutti i vagoni del treno con le seggioline e i bambini. Bisognava fare il treno il bambino doveva stare vicino alla bambina
54 Abbiamo messo tutte le sedie in fila per fare il treno. Io mi sedevo prima e dietro di me c è un maschio e poi una femmina, oppure si sedevano Ludovica e io e un maschio Ci siamo confusi perché Riccardo era andato al posto della Isabella perché non si ricordava e io li ho messi dalla parte giusta. Riccardino doveva andare dalla sua parte e Isabella dall altra, li ho scambiato di posto Abbiamo fatto il treno dei bambini con le sedie. I bambini si sedevano un maschio e una femmina. C era la Vanessa e poi Marco, Isabella e poi Riccardo e continuava con un maschio e una femmina fino alla fine
55 Poi però Vanessa si è messa avanti invece il maschio andava avanti e la femmina andava dietro Oppure mettevo la Matilde, la Ludovica e un maschio Il treno con le sedie erano tutti in fila dietro a qualcuno.. C era un maschio e poi una femmina e un bambino ancora, una femmina e poi un bambino Potevamo metterci anche due maschi e una femmina andavo io e Nicolas e poi una femmina
56 E adesso chi deve sedersi??? I bambini dovevano sedersi due femmine e un maschio: doveva sedersi una bambina poi un altra bambina e poi Riccardino Abbiamo fatto il treno poi alternando due maschi e due femmine e proviamo a controllare se tutti si sono seduti al posto giusto
57 Concludendo I bambini erano molto attenti nel rispettare la regola data e si controllavano a vicenda per confrontarsi sulla posizione corretta I bambini dimostrano di avere un pensiero matematico che da spontaneo può divenire sistematico e formale se stimolato in maniera adeguata attraverso esperienze che permettono il provare e il confrontare e confrontarsi
58 Regola del gioco: costruire una torre con un ordine mettere un mattone bianco e uno giallo oppure costruirne una di un solo colore
59 Bambini 2 anni e mezzo È il bambino che sta costruendo con i mattoni Una torre abbiamo messo il blu sotto E sopra il verde e poi un blu e un verde Sono io che gioco con i cubi per fare la torre, abbiamo preso quelli lì e abbiamo una torre Di gialli e di bianchi.. prima una torre di bianchi e gialli abbiamo un pezzetto bianco e un pezzetto giallo
60 Il foglio parla del gioco della torre È Tommaso che sta costruendo una torre con i mattoni gialli e bianchi. Abbiamo fatto una torre con i lego tutti attaccati. Abbiamo messo uno bianco e uno giallo.. Però io ho messo due gialli Sopra, ma dovevo mettere Uno bianco. Ho Messo due gialli Vicini al posto del bianco
61 Anche qui c è un errore perché ci sono due bianchi vicini che non rispettano l alternanza iniziale e allora contiamo per verificare se stata rispettata la regola iniziale Qui c è un errore e i bambini tra loro osservano e intervengono facendo notare che non è stata rispettata la sequenza scelta inizialmente due gialli e due bianchi
62 Sono io che gioco con i mattoni. Abbiamo fatto una torre tutte diverse. Una con i mattoni gialli, una con i mattoni bianchi un altra con un mattone bianco e uno giallo. T. ha fatto la torre ma ha messo due gialli sopra invece doveva andare uno bianco e uno giallo. Ha contato male i mattoncini perché erano uno bianco e uno giallo uno bianco e uno giallo e lui ha messo un bianco sul bianco e invece andava il giallo, ma poi si è accorto e ha detto che andava il giallo e non il bianco Ho costruito una torre con i mattoncini uno sopra l altro. Ho fatto una torre tutta gialla, una tutta bianca e una gialla e bianca
63 Dovevamo andare nel cerchio con la matita. C era il cerchio con la una matita e dovevo andare dentro. C erano i cerchi con due matite e due bambini dovevano andare dentro. Dovevo fare attenzione a non rimanere fuori e dovevo guardare la matita se nò rimanevo fuori. Lorenzo è andato su dove c era una penna e già c era Tommaso e lui doveva andare su un cerchio libero con una matita Io e Pietro dovevamo andare sul cerchio perché ci sono due matite dovevamo andare quando si fermava la musica e dovevi guardare le matite per entrare nel cerchio Dobbiamo andare nel cerchio quando finisce la musica. Lo dobbiamo cercare il cerchio: per metterci sopra se c è una matita va un solo bambino e mi posso mettere; se ci sono due matite mi posso mettere se c è un altro bambino. Un bambino si è sbagliato perché c era una sola matita nel cerchio e c erano due bambini. Bisognava cambiare un bambino doveva uscire dal cerchio e cercare un altro cerchio. Dovevamo stare attenti alle matite a guardare per non sbagliare
64 È Tommaso che sta andando nel cerchio con le due matite. Io sono andato nel cerchio e poi ho chiamato Lorenzo perché Se c era una matita nel cerchio doveva andare un bambino Se ce n erano due dovevano andare due bambini. Devo Guardare il cerchio e la matita da contare
65 Sono tutti i cerchi con le matite ci sono sette cerchi e sette matite ho fatto un cerchio una matita Dovevo cercare un posto su un cerchio. Dovevo guardare il cerchio e la matita e poi entravo andavo sul cerchio dove c era la matita se c erano due matite andavano due matite
66 Due bambini e due matite C erano le matite Una o due o tre e un cerchio Un bambino in un cerchio C erano i cerchi e quando si spegneva la musica dovevamo trovare un posto e saltare dentro al cerchio Dovevo trovare il cerchio con la matita dovevo guardare se c era un posto libero e guardare la matita. Se c era una matita doveva andare solo un bambino, se c erano due matite dovevano andare due bambini
67 Qualche bambino è rimasto fuori dal cerchio perché i cerchi erano liberi ma non ha guardato bene dovevi guardare il cerchio e la matita perché nel cerchio c era una matita o due. Se c era una matita doveva andare un solo bambino, se c erano due matite potevano andare due bambini. Potevi entrare nel cerchio quando finiva la musica
68 Un cerchio aveva una matita uno due uno tre matite. Dovevo contare le matite e andavo nel cerchio. Yuri andava nei cerchi dove c era una sola matita. Io sono andato anche sul cerchio con Isabella e Pietro perché c erano uno, due, tre matite Controlliamo se il numero dei bambini corrisponde al numero delle matite che sono nel cerchio
69 I bambini tra loro si guardano nei cerchi contano le matite e i bambini e si confrontano Controlliamo e ci rendiamo conto che L. è entrato nel cerchio dove c era già T. e in cui c è una sola matita
70 Che cosa è un numero? Un numero è uno.. Anche due e tre Io so contare uno due tre, cinque, settanta e novanta, settanta è un numero grande Il numero è il numero del telefono Io ne conosco tanti uno e due Anche io tanti uno due tre quattro cinque sei sette otto nove Dove trovo i numeri? Li trovi disegnati sul foglio bianchi Sul telefono per chiamare qualcuno, qualche nonna Anche sul cartone dove si bagna e si rompe quello che abbiamo fatto la cascata.. Anche Pietro ha i numeri sulla maglietta otto uno e tre Io ho il numero uno sulla maglia Andiamo alla caccia dei numeri in sezione..
71 Questi sono i numeri sono tanti tanti io conosco uno due e cinque li troviamo lì sui libri qui a scuola erano tanti I numeri servono per scrivere e per spiegare io conosco tanti numeri uno, due, quindici, diciotto, venti, diciotto è grande e anche venti
72 Facciamo una caccia al tesoro in classe per vedere se troviamo dei numeri Come faccio a riconoscerli? Quale la differenza con le lettere alfabetiche?
73 Uno, due, tre, quattro, cinque, sette, otto, poi dieci, quattordici sono tanti i numeri li troviamo attaccati sui libri della scuola.. Conosco tanti numeri,e li trovi qui sul foglio e a casa sul telefono i numeri servono per telefonare I numeri li abbiamo cercati a scuola sono dappertutto, là sul cartellone, e poi si là sui libri e sui disegni. Io conosco tanti numeri, 1,2,3,4,5,6,7,8,9,10 dieci è più grande perché l hanno fatto grande. I numeri possono essere piccoli e grande servono per chiamare, io li scrivo i numeri e poi chiami la signora che vuoi I numeri sono dappertutto li abbiamo trovati sui libri e poi sullo scatolone giallo. Ce n erano pochi sullo scatolone sui libri ce n erano tanti. Io conosco 1,2,3,4,5,6,7,8,9,10,11 so contare fino a 11 ci sono pochi e tanti numeri. I numeri servono per i soldi alle persone per metterli dentro alla tasca, mio papà ha sempre i soldi sulla tasca
74 Ogni bambino viene invitato a cercare un oggetto, ciò che vuole all interno della sezione e a ritornare in cerchio Prendiamo due scatole e in una poniamo un oggetto nell altra due oggetti di quelli presi dai bambini La prima considerazione che viene subito fuori è che il cuscino grande è di più dei due gessetti che sono piccoli Ma proviamo a contare con le dita e proviamo a contare gli oggetti senza considerare la forma o la grandezza dell oggetto considerato I bambini vengono invitati a risolvere questo problema!!
75 Queste sono le scatole, una con un cuscino e l altra con due cucchiai. C è n è di più di cucchiai perché ne ho messo due e uno solo di cuscino I due gessi Il cuscino Queste sono io con le due scatole con due gessi e la scatola con un cuscino.. C è n è di più nella scatola dei gessi perché erano due, invece di cuscini è uno solo
76 Il cucchiaio e il gesso non creano problemi I bambini contano e non notano differenze due oggetti da una parte e due dall altra
77 È Tommaso che ha messo il leopardo nella scatola e insieme c era anche il cavallo. Abbiamo messo due oggetti, nell altra scatola c era un cuscino è di più dove ci sono i due gessetti, il cuscino è uno È la scatola degli animali Due cucchiai Il cuscino Il gessetto È il bambino e il gesso uno solo è uno solo e ci sono due cucchiai. Due cucchiai sono di più
78 I due gessetti Il cuscino Questo è il cuscino. In una scatola abbiamo messo un cuscino e nell altra due gessetti. I due gessetti sono di più, perché ce ne sono due, Uno è più piccolo ed è meglio averne due perché è più grande
79 Iniziano i problemi quando prendiamo il cuscino da una parte e i libri dall altra.. Nonostante i libri siano due e il cuscino uno i bambini continuano a dire che il cuscino è più grande quindi è di più Diventa importante la chiarezza della domanda Ho chiesto quale oggetto è più grande o quale scatola contiene più oggetti contando?
80 Abbiamo messo nelle scatole un gessetto e due libri, è di più dove sono due libri Prima abbiamo messo un cuscino e due gessetti, era di più i due gessetti. Poi abbiamo messo due cuscini e due sedie sono tutte e due parti perché ci sono due e due Abbiamo messo due gessetti e non erano uguali perché i due gessetti erano due e il cuscino era uno solo, era di più i due gessetti io ho messo la sedia nella scatola abbiamo messo anche due sedie e due cuscini erano uguali perché erano due e due Qui c è in cestino con i due gessi uno e due, qui ci sono più cose perché due sono di più. Quando abbiamo messo due cuscini e e due gessetti erano tutte e due uguali, perché abbiamo messo uno due gessetti e uno due cuscini..
81 Solo contando con le dita riusciamo a risolvere il problema perché visivamente due dita sono più di uno se parliamo di conteggio e non di grandezza degli oggetti
82 Questa esperienza ha permesso di verificare una conoscenza ingenua che è presente nei bambini relativa al rapporto tra quantità/grandezza. La chiarezza della domanda e lo sperimentare che il contare è una richiesta, l osservare la grandezza di un oggetto rispetto ad un altro è un altra richiesta differente da quella precedente non è stata semplice da distinguere perché i bambini continuavano a far prevalere il criterio più evidente: la grandezza! Solo contando con le dita siamo riusciti e cogliere quantità e non grandezze Il contare usando le dita si è rilevata un ottima strategia per riuscire a risolvere il problema posto
83 CARTELLONE CON I MEZZI DI TRASPORTO LANCIAMO IL DADO CONTIAMO CERCHIAMO LA CASELLA CHE CI DICE IL NUMERO DEL DADO E il gioco delle stradine con tante figurine quella del treno, della ruspa, della macchina, della scavatrice Si lancia il dado, si contano i puntini, e poi si va nel posto come ti dicevano i puntini del dado
84 È il bambino che è salito sulla scaletta con tutte le caselle del cartellone. Si lanciava il dado e succedeva che dovevi andare sui numeri del cartellone dovevo fare 3 o 4 passi perché si lanciava il dado e il dado ti diceva il numero dove tu dovevi andare. Il gioco finiva quando arrivavi all ultima casella
85 Dovevi lanciare il dado e contare i puntini E poi dovevi andare su per trovare l ultima casella Il dado tu lo dovevi lanciare tante volte per arrivare su al camion. Ho lanciato il dado e sono usciti uno e due puntini e io ho fatto due passi
86 Il dado lo dovevi lanciare più volte per finire il gioco, che finiva quando arrivavi sulla scavatrice contavi i puntini del dado e poi andavi con i piedi sopra il cartellone come il numero dei puntini Tu lanciavi il dado e usciva il cinque e andavi sulla casellina del cinque dovevi fare cinque passi, vedevo i puntini sul dado e poi andavo sul cartellone e facevo uno due tre passi come mi diceva il dado C era il cartellone con le figurine da camminare sopra. Dovevi lanciare il dado e contare i puntini il dado ti diceva dove andare È il dado che ci fa giocare: tu lo lanci e lui ci fa giocare. Il dado decideva i numeri. Io non potevo decidere se no il dado non ti faceva più giocare. Lui decide ma poi tu devi contare. Se decido io il dado non mi fa più giocare io devo contare il numero del dado. Se dici due forse esce due perché a me è uscito una volta. Non può uscire più volte perché se lo lanci tante volte c è uno, due, quattro
87 Il dado e la probabilità I grandi numeri Avere problemi e cercare soluzioni Giochi di strategia Conte e rime: strategie linguistiche
PROGETTO DI MATEMATICA GRUPPO ANNI 3
SCUOLA DELL INFANZIA ANDERSEN SPINEA 1 CIRCOLO ANNO SC. 2003-2004 PROGETTO DI MATEMATICA GRUPPO ANNI 3 Ins. Aiolfi Anna Cognolato Grazia novembre 2003 Documentazione a cura di Aiolfi Anna Promuovere e
LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO
IL GIOCO DEL CALCIO I bimbi della sezione 5 anni sono molto appassionati al gioco del calcio. Utilizzo questo interesse per costruire e proporre un gioco con i dadi che assomigli ad una partita di calcio.
SCUOLA DELL INFANZIA ANDERSEN 1 CIRCOLO SPINEA ANNO SCOLASTICO 2005-06. Prog. MATEMATICA Gruppo ANNI 5 Periodo MARZO Documentazione di MIELE GIOVANNA
SCUOLA DELL INFANZIA ANDERSEN 1 CIRCOLO SPINEA ANNO SCOLASTICO 2005-06 Prog. MATEMATICA Gruppo ANNI 5 Periodo MARZO Documentazione di MIELE GIOVANNA Il progetto sulla Terza Dimensione Queste attività si
COME NON PERDERE TEMPO NEL NETWORK MARKETING!
COME NON PERDERE TEMPO NEL NETWORK MARKETING Grazie per aver scaricato questo EBOOK Mi chiamo Fabio Marchione e faccio network marketing dal 2012, sono innamorato e affascinato da questo sistema di business
INSIEME A LUPO ROSSO
Istituto Comprensivo n.1 Bologna Anno Scolastico 2007-2008 Scuola dell'infanzia "Giovanni XXIII" INSIEME A LUPO ROSSO IMPARIAMO LE REGOLE DELLA STRADA PROGETTO DI EDUCAZIONE STRADALE GUIDATO DA SILVIA
LAVORO DELL ANNO PRECEDENTE. Successione cardinale Tanti/pochi LAVORO DI QUEST ANNO
BAMBINI DI 4 ANNI LAVORO DELL ANNO PRECEDENTE Confronto tra quantità Successione cardinale Tanti/pochi LAVORO DI QUEST ANNO Le varie funzioni del numero : per quantificare per misurare per.. Dall indagine
I.C.Sassoferrato, scuola dell'infanzia G.Rodari Sez.A4 (orsetti),docente Maria Rita Ascani
UDIA: QUANTI SIAMO? I.C.Sassoferrato, scuola dell'infanzia G.Rodari Sez.A4 (orsetti),docente Maria Rita Ascani 1 giornata: Oggi è un giorno speciale, c'è un compleanno da festeggiare,la festeggiata assumerà
5 FANTASMAGORICA PROVA. Chicco, Nanà e la Casa di Mago Magone
5 FANTASMAGORICA PROVA Chicco, Nanà e la Casa di Mago Magone STRUTTURA DELL ATTIVITA Inizio Ciao a tutti! Mettiamoci seduti in cerchio! (predisporre i segnaposto e utilizzarli fino a che tutti i bambini
Scuola elementare Vivaldi Spinea (VE) marzo 2002 Classe prima Ins. Nadia Paterno. 5 marzo 2002
. Associazione di insegnanti e ricercatori sulla didattica della storia Scuola elementare Vivaldi Spinea (VE) marzo 2002 Classe prima Ins. Nadia Paterno 5 marzo 2002 Ho comunicato ai bambini che avremo
Capitolo 1. Ivo e Caramella 1. Completa il fumetto di Ivo con le parole della lista. 2. Leggi quello che dice Ivo, disegna e scrivi.
Capitolo Ivo e Caramella Completa il fumetto di Ivo con le parole della lista. DIECI NNI È IL MIO CNE MI CHIMO IN CMPGN CIO! IO IVO. HO. ITO. CRMELL! Leggi quello che dice Ivo, disegna e scrivi. COMINRE
Io..., papà di... ricordo, mi emoziono, racconto! giugno 2015
Io..., papà di...... ricordo, mi emoziono, racconto! giugno 2015 Lettura albo, strumento utilizzato in un Percorso di Sostegno alla Genitorialità biologica EMAMeF - Loredana Plotegher, educatore professionale
PROVA DI MATEMATICA. Scuola Primaria. Classe Seconda. Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2008 2009
Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2008 2009 PROVA DI MATEMATICA Scuola Primaria Classe Seconda Spazio per l etichetta autoadesiva
Seguiamo con un pennarello la strada del filo..ogni bambino sceglie il colore per evidenziare la strada del suo filo..
Seguiamo con un pennarello la strada del filo..ogni bambino sceglie il colore per evidenziare la strada del suo filo....è tutta storta....è con tante curve perché il gomitolo la fa strana..se non lo tiri
ALTRI SUGGERIMENTI PER IL PERCORSO AD OSTACOLI
ALTRI SUGGERIMENTI PER IL PERCORSO AD OSTACOLI Con l intento di proseguire l osservazione sulle competenze che i bambini posseggono nei confronti della matematica è stata intrapresa una rivisitazione del
Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2012 2013 PROVA DI MATEMATICA. Scuola primaria. Classe Seconda Fascicolo 1
Prova di MateMatica - Scuola Primaria - Classe Seconda Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2012 2013 PROVA DI MATEMATICA Scuola primaria Classe Seconda Fascicolo 1 Spazio per l etichetta autoadesiva
START! Chicco, Nanà e la Magica Canzone della Super Attenzione!
START! Chicco, Nanà e la Magica Canzone della Super Attenzione! MATERIALE Un pupazzetto a forma di uccellino in un cestino, inizialmente nascosto da qualche parte. Stampa della diapositiva 8, incollata
Auguri mamma! Festa della mamma 2014
Festa della mamma 2014 Quest anno dedichiamo alla mamma un intero libro. Si tratta de L abbraccio di David Grossman, splendido nell edizione Mondadori illustrata da Michal Rovner. Il nostro libro si presenterà
La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo
La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici Dott.ssa Monica Dacomo Attività per la scuola secondaria di I grado Chi o cosa provoca le nostre emozioni? Molti pensano che siano le altre
GIOCHIAMO CON... CARTA CRESPA E ACQUA
GIOCHIAMO CON... CARTA CRESPA E ACQUA GRUPPO 5ANNI SEZ.G SCUOLA DELL INFANZIA C.PERRAULT Ins.Virando Maura e Susanna SITUAZIONE:SPAZIO UTILIZZATO: ANGOLO ATTIVITA TRANQUILLE PICCOLO GRUPPO OMOGENEO: 5ANNI
A.S. 2007/08 INS. Martinis Margherita Mazza Giuseppina SCUOLA DELL INFANZIA COLLODI
A.S. 2007/08 INS. Martinis Margherita Mazza Giuseppina SCUOLA DELL INFANZIA COLLODI Proseguire il lavoro svolto lo scorso anno scolastico sulle funzioni dei numeri proponendo ai bambini storie-problema
ALCUNE PROPOSTE PER INSEGNARLO
I primi Giochi Easy : Il Palleggio ALCUNE PROPOSTE PER INSEGNARLO Insalata Mista. (stimolare l abitudine all utilizzo del palleggio) Dal palleggio in libertà tuttocampo dei bambini, dividere il campo in
Ho imparato a fare le idee. Approfondimento: ruolo ed evoluzione delle grafiche progettuali. Strategie per progettisti consapevoli
Materiali di scarto industriale per una pedagogia sostenibile Ho imparato a fare le idee Strategie per progettisti consapevoli Tasca Ilaria, insegnante di scuola dell infanzia Approfondimento: ruolo ed
SCUOLA INFANZIA ANDERSEN PROGETTO ACQUA SEZIONE D ARANCIONI A.S. 20013/20014 INSEGNANTI ANNA VIGNA EANDI, MARISA COVELLO
CARI GENITORI, IN QUESTI FOGLI E CONTENUTA UNA PARTE DEL PROGETTO SVOLTO QUEST ANNO. NOI INSEGNANTI ABBIAMO PENSATO CHE FOSSE IMPORTANTE CHE VENISSE RESITUITO ALLE FAMIGLIE NON SOLO IL LAVORO INDIVIDUALE
IL NOSTRO AMICO GULLIVER, VIAGGIANDO IN MONGOLFIERA, ARRIVO IN UN PAESE CHE SI CHIAMAVA CARTAPAES E
IL NOSTRO AMICO GULLIVER, VIAGGIANDO IN MONGOLFIERA, ARRIVO IN UN PAESE CHE SI CHIAMAVA CARTAPAES E AL SUO RITORNO, GULLIVER CI HA PREPARATO UNA SORPRESA GULLIVER DAL CARTAPAESE CI HA PORTATO UN SACCO
IL PROGETTO PROBLEM SOLVING VIENE SVOLTO A SETTIMANE ALTERNE DAL LUNEDI AL GIOVEDI DALLE ORE 9.15 ALLE ORE 10.30 QUEST ANNO I BAMBINI DELLE SEZIONI
PROGETTO DI PROBLEM SOLVING SCUOLA DELL INFANZIA ANDERSEN ANNI 3 E ANNI 4 ANNO SCOLASTICO 2007/2008 INS. QUAGLIETTA MARIA CARMELA MARANGON SERENELLA DOCUMENTAZIONE: MARIA C QUAGLIETTA IL PROGETTO PROBLEM
LA TERRA dalla manipolazione alla conoscenza
LA TERRA dalla manipolazione alla conoscenza Scuola dell Infanzia Don Lorenzo Milani Sezione tre anni Anno scolastico 2012-2013 2013 Insegnanti: Dell Anno ell Anno Annalisa Scarpelli Barbara LA TERRA PORTATA
Unità IX Il corpo. Contenuti - Parti del corpo - Sentimenti - Sensi. Attività AREA ANTROPOLOGICA
Unità IX Contenuti Il corpo - Parti del corpo - Sentimenti - Sensi Attività AREA ANTROPOLOGICA 1. L Orsoroberto introduce L Orsoroberto si tocca il naso e chiede ai bambini di fare lo stesso. Poi si tocca
Progetto Emoticon. L attività è stata rivolta a bambini di quattro e cinque anni di tre sezioni diverse.
Progetto Emoticon Cristina Fiaschi, Graziana Giannelli, Gabriella Innao, Letizia Monti, Rossana Rontini Giocare con lo spazio L attività è stata rivolta a bambini di quattro e cinque anni di tre sezioni
Dopo aver riflettuto e discusso sulla vita dei bambini che lavoravano, leggi questo brano:
Imparare a "guardare" le immagini, andando al di là delle impressioni estetiche, consente non solo di conoscere chi eravamo, ma anche di operare riflessioni e confronti con la vita attuale. Abitua inoltre
Angeli - Voglio Di Piu' Scritto da Joel Lunedì 11 Agosto 2008 01:19
01 - Voglio Di Piu' Era li', era li', era li' e piangeva ma che cazzo hai non c'e' piu',non c'e' piu',non c'e' piu' e' andato se ne e' andato via da qui Non c'e' niente che io possa fare puoi pensarmi,
Esperienza condotta in classe 2^ nella scuola di via G. Piumati
Esperienza condotta in classe 2^ nella scuola di via G. Piumati *Dopo il primo incontro con la monaca buddista Doyu Freire, i bambini sono stati invitati a raccontare liberamente l esperienza, appena fatta,
Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale
Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Ins: nel laboratorio del Libro avevamo detto che qui, nel laboratorio multimediale, avremmo cercato qualcosa
GIOCHI MINIBASKET. 1) Il gioco dei nomi. 2) Il gambero
GIOCHI MINIBASKET Questi giochi sono stati tratti da alcuni libri e talvolta modificati per adattarli al nostro gioco. Adatti per diverse età. Buon lavoro. 1) Il gioco dei nomi Obiettivi: conoscere i compagni,
Che cosa fai di solito?
Che cosa fai di solito? 2 1 Ascolta la canzone La mia giornata, ritaglia e incolla al posto giusto le immagini di pagina 125. 10 dieci Edizioni Edilingua unità 1 2 Leggi. lindylindy@forte.it ciao Cara
(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B
(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B A.s. 2010/2011 1 Con un genitore o di un adulto che ti conosce bene, rivivi il momento bellissimo della tua nascita e poi, con il suo aiuto, raccogli foto,
LISTA DIALOGHI. Non ti aspettavo. di barbara rossi prudente
LISTA DIALOGHI Non ti aspettavo di barbara rossi prudente - EST. GIORNO Oggi è 28 maggio? 28 maggio? Sì, forse sì PAOLO: 29 al massimo Come 29? No, 30 PAOLO: Secondo me è 29. Comunque, quanti giorni fa
Titivillus presenta. la nuova collana I Diavoletti curata da Anna Dimaggio per piccini e grandi bambini. Buon viaggio, si parte!
Titivillus presenta la nuova collana I Diavoletti curata da Anna Dimaggio per piccini e grandi bambini. I Diavoletti per tutti i bambini che amano errare e sognare con le storie. Questi racconti arrivano
OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE AREA DELL INTELLIGENZA NUMERICA
OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE AREA DELL INTELLIGENZA NUMERICA Potenziamento dell area dell intelligenza numerica Processi lessicali Denomina su richiesta i numeri fino a 10 (come si
I sassi. Dal pasticciamento alle prime osservazioni sui sassi
I sassi Dal pasticciamento alle prime osservazioni sui sassi I bambini, nell angolo del pasticciamento, hanno giocato con i sassi allineandoli per costruire forme di oggetti, elementi fantastici, gli hanno
Lia Levi. La portinaia Apollonia. orecchio acerbo DISEGNI DI EMANUELA ORCIARI
Lia Levi La portinaia Apollonia DISEGNI DI EMANUELA ORCIARI orecchio acerbo Premio Andersen 2005 Miglior libro 6/9 anni Super Premio Andersen Libro dell Anno 2005 Lia Levi La portinaia Apollonia DISEGNI
TANTO,POCO,NIENTE zero. PROGETTO MATEMATICA INS. MARTINIS MARGHERITA A.S. 2007/08 4 ANNI Scuola infanzia COLLODI
TANTO,POCO,NIENTE zero PROGETTO MATEMATICA INS. MARTINIS MARGHERITA A.S. 2007/08 4 ANNI Scuola infanzia COLLODI Favorire strategie personali di pensiero Cominciare ad usare segni per rappresentare quantità
Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: LA FAMIGLIA KIT DI ANIMAZIONE
Gruppo G.R.E.M Piemonte e Valle d Aosta Attività di animazione: LA FAMIGLIA KIT DI ANIMAZIONE Il kit, pensato per l animazione di bambini, ragazzi e adulti sul tema famiglia è così composto: - 1 gioco
1. LA MOTIVAZIONE. Imparare è una necessità umana
1. LA MOTIVAZIONE Imparare è una necessità umana La parola studiare spesso ha un retrogusto amaro e richiama alla memoria lunghe ore passate a ripassare i vocaboli di latino o a fare dei calcoli dei quali
Amore in Paradiso. Capitolo I
4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,
MA CHI ABITA NEL NOSTRO GIARDINO?
ISTITUTO COMPRENSIVO PONTASSIEVE SCUOLA DELL INFANZIA LEO LIONNI GRUPPO 5 ANNI MA CHI ABITA NEL NOSTRO GIARDINO? ROSSANA GUERRI, CHIARA NOVELLI CARATTERISTICHE GENERALI DEL PROGETTO MOTIVAZIONI La scuola
Ciao! Come fa il Sole a tenere legati i pianeti, gli asteroidi... che pure sono
Ciao! La volta scorsa abbiamo detto che il Sistema Solare è una sfera. Abbiamo parlato di tutti gli strati che formano questa sfera, li abbiamo descritti all incirca. Adesso parliamo del Sole! Dicono gli
2A CB_10classeB. SCUOLA primaria S. AGOSTINO INSEGNANTE CB CLASSE II A DATA MAGGIO 2011
2A CB_10classeB SCUOLA primaria S. AGOSTINO INSEGNANTE CB CLASSE II A DATA MAGGIO 2011 CB01_10classeB CB01: C è un bambino che è entrato e dopo c è ci sono c è un altro bambino e dopo le bambi- una bambi-
Attività sull energia nella scuola dell infanzia o nel primo ciclo della scuola elementare
L energia per i piccolini Attività sull energia nella scuola dell infanzia o nel primo ciclo della scuola elementare 1) Indagine su che cosa pensano i bimbi piccoli sull energia: utile per capire che cosa
Programma giochi 14 novembre 1999. Viaggio in cina
Programma giochi 14 novembre 1999 Viaggio in cina La muraglia cinese (1) Pallone Questo gioco serve per fare le squadre. Tutti i giocatori si piazzeranno nella posizione B1. Un animatore si piazzerà invece
SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE...
SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE... Una volta si fece la festa degli alberi nel bosco e io e una bimba, che non lo sapevo chi era, giocavamo con gli alberi
Il tempo e le stagioni
Unità IV Il tempo e le stagioni Contenuti - Tempo atmosferico - Stagioni - Mesi - Giorni Attività AREA ANTROPOLOGICA 1. Roberto osserva L Orsoroberto guarda fuori dalla finestra e commenta il tempo atmosferico.
NON PERDIAMOCI DI VISTA
NON PERDIAMOCI DI VISTA Nicolas e la maestra un giorno hanno deciso di costruire dei dadi delle storie che potessero servire a inventare storie nuove mai esistite in nessun libro. Il primo passo è stato
Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2
Scuola media di Giornico L affettività e la sessualità, tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio Progetto sostenuto dal GLES 2 Dai sensi all azione Sensi Sensazioni Emozioni Sentimenti
Livello CILS A2 Modulo bambini
Livello CILS A2 Modulo bambini MAGGIO 2012 Test di ascolto numero delle prove 3 Ascolto Prova n. 1 Ascolta il testo. Completa il testo e scrivi le parole che mancano. Alla fine del test di ascolto, DEVI
Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta
Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Titolo dell attività: OGGI FACCIAMO GLI ATTORI Esperienza di role-play (fase 1) Costruzione di una carta T (fase 2) SINTESI DELL ATTIVITA I bambini
Quanta scienza in. una siringa?
S.M.S Puecher Colombo Via G. Pizzigoni n 9 20156 Milano Tel. 0239215302 e-mail: colomboscuola@tiscali.it Quanta scienza in. una siringa? Classe: 3^A (sede Colombo) Anno scolastico: 2002/2003 Insegnante:
Scuola dell infanzia Andersen GRUPPO BAMBINI DI 5 ANNI Periodo Gennaio Febbraio 08. Ins. Chinellato A. Padoan M.
Scuola dell infanzia Andersen GRUPPO BAMBINI DI 5 ANNI Periodo Gennaio Febbraio 08 Ins. Chinellato A. Padoan M. Documentazione a cura di Chinellato Alessandra Obiettivi formativi Sviluppo delle capacità
Estate_. - Se fosse per te giocheremmo solo a pallamuso. - aggiunse Morbidoso, ridendo.
Estate_ Era una giornata soleggiata e piacevole. Né troppo calda, né troppo fresca, di quelle che ti fanno venire voglia di giocare e correre e stare tra gli alberi e nei prati. Bonton, Ricciolo e Morbidoso,
SCUOLA D INFANZIA DI MOTTALCIATA ANNO SCOL. 2003/04 GRUPPO DI BAMBINI DI 4 E 5 ANNI.
SCUOLA D INFANZIA DI MOTTALCIATA ANNO SCOL. 2003/04 GRUPPO DI BAMBINI DI 4 E 5 ANNI. SITUAZIONE: L insegnante invita i bambini a rispondere ad alcune domande relative all ombra. Dopo aver raccolto le prime
PAOLO VA A VIVERE AL MARE
PAOLO VA A VIVERE AL MARE Paolo è nato a Torino. Un giorno i genitori decisero di trasferirsi al mare: a Laigueglia dove andavano tutte le estati e ormai conoscevano tutti. Paolo disse porto tutti i miei
Dal tridimensionale al bidimensionale
PRIMARIA OGGI: COMPLESSITÀ E PROFESSIONALITÀ DOCENTE Firenze, 13-14settembre 2013 Dal tridimensionale al bidimensionale Elena Scubla I Circolo Didattico Sesto Fiorentino INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO
Indicazioni: Questa è la mia cartella. Ho tantissime cose nella mia cartella: ci sono delle matite, dei pennarelli, una gomma, la colla, ecc.
Unità II La scuola Contenuti - Oggetti scolastici - Utilizzo degli oggetti scolastici - Classe - Numeri Attività AREA ANTROPOLOGICA 1. L Orsoroberto va a scuola L Orsoroberto ha sei anni e va a scuola.
Progetto Guggenheim: Arte segni e parole. I.C. Spinea 1 Scuola Vivaldi classe seconda a.s. 2012-2013 ins. N.Paterno S. Salici
Progetto Guggenheim: Arte segni e parole I.C. Spinea 1 Scuola Vivaldi classe seconda a.s. 2012-2013 ins. N.Paterno S. Salici Composizione di segni Prove di scrittura Disegnare parole e frasi Coltivare
Protagonisti le bambine e i bambini della classe dei Delfini
grafica di Gianluigi Protagonisti le bambine e i bambini della classe dei Delfini Anno scolastico 2010_ 2011 Perché questa scelta? Il libro è un contesto abitato dai bambini sin dalla più tenera età; è
U.D.A. IL GRUPPO. Scuola dell Infanzia Gianna Carboni Vidoni Secchiano (RN) Docente Eleonora Celli eliu1979@hotmail.com
U.D.A. IL GRUPPO Scuola dell Infanzia Gianna Carboni Vidoni Secchiano (RN) Docente Eleonora Celli eliu1979@hotmail.com MAPPA CONCETTUALE G R U P P O v a r i a b i l e n e l t e m p o e n e l l o s p a
Ricerca azione LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE. Dott.ssa Stefania Ferrari
Ricerca azione LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE Dott.ssa Stefania Ferrari Villafranca, Marzo/Maggio 2010 Osservazione delle competenze di ascolto e produzione orale nella narrazione Insegnanti
NOI CONTIAMO E RACCONTIAMO
Scuola dell infanzia e scuola primaria G. Marconi Istituto Comprensivo Carrara e Paesi a Monte NOI CONTIAMO E RACCONTIAMO PROGETTO DI ACCOMPAGNAMENTO ALLE INDICAZIONI NAZIONALI RETE-POLO "SCUOLA DI CITTADINANZA
SCUOLA DELL INFANZIA ANDERSEN 1 CIRCOLO SPINEA ANNO SCOLASTICO 2005-06 GRUPPO ANNI 5 PERIODO NOV. DICEMBRE DOCUMENTAZIONE DI AIOLFI ANNA
SCUOLA DELL INFANZIA ANDERSEN 1 CIRCOLO SPINEA ANNO SCOLASTICO 2005-06 GRUPPO ANNI 5 PERIODO NOV. DICEMBRE DOCUMENTAZIONE DI AIOLFI ANNA La realtà scolastica del primo Circolo di Spinea è una realtà molto
AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO
B5 queste schede ti aiuteranno a scoprire quanto sia utile autointerrogarsi e autovalutarsi potrai renderti conto di quanto sia utile porsi domande per verificare la propria preparazione se ti eserciterai
informazioni che si può leggere bene, chiaro con caratteri di scrittura simile a quelli usati nella stampa, ma scritti a mano chi riceve una lettera
Unità 12 Inviare una raccomandata In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come inviare una raccomandata parole relative alle spedizioni postali e all invio di una raccomandata
Io l ho risolta. dritte di conciliazione da genitore a genitore
Io l ho risolta così dritte di conciliazione da genitore a genitore La fretta e l ansia già di prima mattina Il problema: essere di corsa, e in ritardo, già alle otto di mattina. Sveglia alle 7.30, mezz
Articolo giornale campo scuola 2014
Articolo giornale campo scuola 2014 Condivisione, stare assieme sempre, conoscersi? In queste tre parole racchiuderei la descrizione del campo estivo. Sono sette giorni bellissimi in cui si impara prima
GIOCHI SENZA SQUADRE
GIOCHI SENZA SQUADRE Età: 5-8 anni Questi giochi (50) sono proposti nel seguente modo: si ritaglia la descrizione del gioco, si piega il pezzo di carta e s inseriscono tutti i 50 foglietti in un sacchetto.
PROVA DI MATEMATICA - Scuola Primaria - Classe Seconda
PROVA DI MATEMATICA - Scuola Primaria - Classe Seconda Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2011 2012 PROVA DI MATEMATICA Scuola Primaria Classe Seconda Spazio per l etichetta autoadesiva ISTRUZIONI
Poesie, filastrocche e favole per bambini
Poesie, filastrocche e favole per bambini Jacky Espinosa de Cadelago Poesie, filastrocche e favole per bambini Ai miei grandi tesori; Elio, Eugenia ed Alejandro, coloro che ogni giorno mi fanno crescere
lettera raccomandata. Ecco alcune parole ed espressioni che possono aiutarti a capire meglio il testo.
Unità 12 Inviare una raccomandata CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come inviare una raccomandata parole relative alle spedizioni postali e all invio di una
Pasta per due. Capitolo 1. Una mattina, Libero si sveglia e accende il computer C È POSTA PER TE! e trova un nuovo messaggio della sua amica:
Pasta per due 5 Capitolo 1 Libero Belmondo è un uomo di 35 anni. Vive a Roma. Da qualche mese Libero accende il computer tutti i giorni e controlla le e-mail. Minni è una ragazza di 28 anni. Vive a Bangkok.
PROGETTO CONTINUITÀ. Scuola dell'infanzia Cibeno Pile Scuola Primaria don Lorenzo Milani. L'ALFABETO delle fiabe si fa GIOCO
PROGETTO CONTINUITÀ Scuola dell'infanzia Cibeno Pile Scuola Primaria don Lorenzo Milani L'ALFABETO delle fiabe si fa GIOCO I primi giorni di aprile, tornati dalle vacanze di Pasqua, il postino ci porta
Zucca zuccone tutta arancione
Zucca zuccone tutta arancione La festa di Halloween, tradizione dei paesi anglosassoni, è oramai entrata nella nostra società; i bambini sono molto attratti dalle icone paurose di questo festeggiamento:
QUALE MATEMATICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA. Scuola dell Infanzia Don Milani Anni 2006/2007/2008 Ins. Barbara Scarpelli
QUALE MATEMATICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA Scuola dell Infanzia Don Milani Anni 2006/2007/2008 Ins. Barbara Scarpelli ESPERIENZE MATEMATICHE A PARTIRE DA TRE ANNI QUALI COMPETENZE? L avventura della matematica
RICOMINCIARE UNA NUOVA VITA IN AUSTRALIA? - UN SIMPATICO TEST -
RICOMINCIARE UNA NUOVA VITA IN AUSTRALIA? - UN SIMPATICO TEST - INIZIO Ricominciare una nuova vita da zero mi spaventa peró so che tante persone ce la fanno, posso farcela anch io! preferirei continuare
Scritto da Simona Straforini Martedì 03 Marzo 2015 11:27 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 04 Marzo 2015 15:29
Sono qui da 15 giorni e ho già avuto il primo grosso scombussolamento emotivo: un ondata di dubbi, paure, rabbia, senso di inadeguatezza, solitudine e chi più ne ha, più ne metta. Il tutto stimolato da
Un maestro giapponese ricevette la visita di un professore universitario (filosofo, ndr) che era andato da lui per interrogarlo.
Il vuoto Una tazza di tè Un maestro giapponese ricevette la visita di un professore universitario (filosofo, ndr) che era andato da lui per interrogarlo. Il maestro servì il tè. Colmò la tazza del suo
Classi 1 A 1B 1C Scuola Aurelio Saffi di Siena LA POSTA DEL CUORE
Classi 1 A 1B 1C Scuola Aurelio Saffi di Siena LA POSTA DEL CUORE All inizio del mese di Febbraio abbiamo chiesto ai bambini di procurarsi delle buste da lettera nuove. Quando tutti le hanno portate a
PROVA DI ITALIANO. Scuola Primaria. Classe Seconda. Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2008 2009. Spazio per l etichetta autoadesiva
Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2008 2009 PROVA DI ITALIANO Scuola Primaria Classe Seconda Spazio per l etichetta autoadesiva La
Gli strumenti della geografia
Gli strumenti della geografia La geografia studia lo spazio, cioè i tanti tipi di luoghi e di ambienti che si trovano sulla Terra. La geografia descrive lo spazio e ci spiega anche come è fatto, come vivono
QUESTIONARIO STUDENTE
Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2008 2009 QUESTIONARIO STUDENTE Scuola Primaria Classe Quinta Spazio per l etichetta autoadesiva
IL MIO CARO AMICO ROBERTO
IL MIO CARO AMICO ROBERTO Roberto è un mio caro amico, lo conosco da circa 16 anni, è un ragazzo sempre allegro, vive la vita alla giornata e anche ora che ha 25 anni il suo carattere non tende a cambiare,
Scuola dell infanzia Fornase Anno Scolastico 2007-08 Gruppo bambini di 5 anni Periodo gennaio-febbraio Ins. Gennari Manuela
Scuola dell infanzia Fornase Anno Scolastico 2007-08 Gruppo bambini di 5 anni Periodo gennaio-febbraio Ins. Gennari Manuela - osservare consapevolmente i fenomeni e le cose di ogni giorno - raccontare
Indicazioni: Quest estate andrò in vacanza al mare, in barca a vela, nuoterò nel mare, guarderò i pesci e i granchi. E voi dove andrete?
Unità XII Le vacanze Contenuti - Ambienti - Mezzi di trasporto - Preposizioni di luogo Attività AREA ANTROPOLOGICA 1. Orsoroberto va in vacanza L Orsoroberto racconta ai bambini che fra poco andrà in vacanza.
Unità 6. Al Pronto Soccorso. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A1. In questa unità imparerai:
Unità 6 Al Pronto Soccorso In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come funziona il Pronto Soccorso parole relative all accesso e al ricovero al Pronto Soccorso l uso degli
IL COLORE DELL ACQUA. Che cosa vuol dire trasparente? IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono
Scuola dell infanzia di Legoli la casa sull albero Ins. Giorgi Michela- Sartini Antonella Parte prima IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono L acqua del mare è salata perché c è il sale Si sente bene che
Come si fa a stare bene insieme?
Come si fa a stare bene insieme? Stare insieme è bello. Alle volte per noi bambini è difficile. Abbiamo intrapreso questo viaggio alla scoperta di un modo migliore per vivere a scuola e non solo. Progetto
TIMSS & PIRLS 2011. Questionario studenti. Field Test. Classe quarta primaria. Etichetta identificativa
Etichetta identificativa TIMSS & PIRLS 2011 Field Test Questionario studenti Classe quarta primaria Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e formazione via Borromini,
AVVIAMENTO ALL ORIENTEERING. per bambini di 4-6 anni. di CRISTINA RUINI
AVVIAMENTO ALL ORIENTEERING per bambini di 4-6 anni di CRISTINA RUINI Esperienze di gioco-orienteering svolte nell anno scolastico 2009-2010 alla scuola d infanzia di Longera (Trieste) Questa è una raccolta
Con un gioco si possono lavorare diversi aspetti: Come proporre un gioco:
Il gioco se usato e svolto in una maniera consona, farà si che l' allievo si diverta e nello stesso tempo raggiunga degli scopi precisi che voi vi siete proposti. Con un gioco si possono lavorare diversi
Un giorno è arrivato MAGO CUBETTO
SCUOLAFACENDO LE DIVERSE FACCE DEL CUBO Luigina Cottino, Silvia Sbaragli T25.1 P. 1/7 Scuola dell infanzia Statale "M. Pieralisi" Morro D Alba - Ancona Istituto Comprensivo Statale San Marcello Ancona
1. Scrivere ad amici e parenti
1. Scrivere ad amici e parenti In questo capitolo ci concentreremo sulle lettere per le persone che conosciamo. Normalmente si tratta di lettere i cui argomenti sono piuttosto vari, in quanto i nostri
Illustrazioni, ideazione grafica e impaginazione realizzate da MoaiStudio di Canovi Christian e Roggerone Maurizio www.moaistudio.
Illustrazioni, ideazione grafica e impaginazione realizzate da MoaiStudio di Canovi Christian e Roggerone Maurizio www.moaistudio.com Storia di Milena Lanzetta SE C È UN GIORNO DELLA SETTIMANA CHE FILIPPO
IL GIOCO NEL MINIBASKET
88 Premessa IL GIOCO NEL MINIBASKET Inizierò con un gioco di collaborazione e di rapidità per immergerci subito nel cuore di questa lezione. Poichè l argomento è Il Gioco nel Minibasket, vorrei partire