Tessuto Muscolare 05/11/17

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tessuto Muscolare 05/11/17"

Transcript

1 Tessuto Muscolare Tessuto Muscolare Funzione: Contrattilità > movimento volontario ed involontario degli organi e apparati 3 Categorie: - Tessuto muscolare striato scheletrico muscoli inseriti sullo scheletro osseo (volontario) - Tessuto muscolare striato cardiaco miocardio (involontario) - Tessuto muscolare liscio parete di visceri e vasi (involontario) In generale: la contrazione deriva dallo scorrimento di filamenti di actina su filamenti di miosina 1

2 Tessuto muscolare striato scheletrico 2

3 MUSCOLI 3

4 Organizzazione Tessuto muscolare striato scheletrico Muscolo > Fasci di fibre > Fibra Epimisio > lamina connettivo fibroso > avvolge il muscolo e si continua con il tendine Perimisio > lamina connettivo fibroso> lasso ( t.adip) Endomisio > tessuto connettivo reticolare Perimisio Epimisio Endomisio 4

5 f. collagene Porzione tendinea Retto fem. 5

6 Tessuto muscolare striato scheletrico FIBRA MUSCOLARE (unità cellulare) -Sincizio polinucleato: fusione di mioblasti a formare un miotubo che si differenzia in una fibra muscolare polinucleata (fino a diverse centinaia) con unico citoplasma - Lunga anche alcuni centimetri (fino a 30 cm nei grossi erbivori) Numero di cellule: funzione della lunghezza della fibra Nuclei: generalmente periferici Sezione longitudinale 6

7 Sezione trasversale Organizzazione della fibra muscolare Cellule irreversibilmente fuori dal ciclo cellulare (G0) Tessuto muscolare striato scheletrico Sarcolemma: membrana plasmatica (+ membrana basale); circonda le miofibrille Sarcoplasma: citoplasma numerosi Golgi e mitocondri inclusi lipidici e glicogeno > energia, mioglobina>colore rosso>carrier O 2 ) Reticolo sarcoplasmatico: REL modificato 7

8 Cellule satelliti Addossate al sarcolemma; G0; funzione: staminali, riparazione > Go > G1 proliferazione > miotubo... fibra Endomisio Tessuto muscolare striato scheletrico FIBRA MUSCOLARE Striatura trasversale (sarcomeri, bande e linee Z) Striatura longitudinale (miofibrille) 8

9 Unità: il sarcomero Banda I (isotropa, chiara) Banda A (anisotropa, scura) Banda I (isotropa, chiara) 9

10 Banda H: varia a seconda del grado di contrazione (penetrazione dei filamenti sottili) 10

11 Miofilamenti Filamenti proteici Z (alfa actinina) Tessuto muscolare striato scheletrico miofilamenti... miofilamenti... 6:1 Miofilamenti spessi Miofilamenti sottili > miosina > actina MIOFILAMENTI SPESSI MIOSINA Miosina Struttura quaternaria: esamero Tessuto muscolare striato scheletrico 11

12 Miofilamenti spessi di Miosina Tessuto muscolare striato scheletrico Ogni miofilamento spesso è composto da un fascio di molecole di miosina I miofilamenti spessi sono uniti sulla linea M dalla proteina M Le due metà di ogni miofilamento di miosina hanno polarità opposte Linea M proteina M MIOFILAMENTI SOTTILI ACTINA Tessuto muscolare striato scheletrico Actina Ogni miofilamento sottile è composto da: 2 F-actina ad elica 2 filamenti Tropomiosina filamentosa Troponina ogni 40 nm Il COMPLESSO TROPONINA è composto da 3 subunità globulari: TnT: si lega alla tropomiosina TnC: lega il calcio TnI: inibisce il legame acto-miosinico I miofilamenti di actina alle due linee Z hanno polarità opposte 12

13 Contrazione muscolare: cosa succede? In assenza di Ca 2+ (cessazione dell impulso nervoso, sequestro nel reticolo sarcoplasmatico) l ATP dissocia la miosina dall actina e si lega formando il complesso ADP-Miosina Stato di riposo NO distacco! In assenza di ATP (ma presenza di Ca) il complesso ADP-Miosina non si dissocia (rigor mortis) 13

14 In presenza di Ca 2+ (impulso nervoso) ed ATP si ha scorrimento e contrazione (TnT, TnC, TnI) 14

15 Tessuto muscolare striato scheletrico Reticolo sarcoplasmatico Accumulo Ca 2+ Disposto parallelamente alle miofibrille Formato dalle cisterne fenestrate e cisterne terminali Recettore rianodinico > rilascio Ca 2+ Tubulo T a livello della linea Z (introflessione del sarcolemma) T > ha il recettore diidropiridinico > induce il rilascio di Ca 2+ dal R. rianodinico Contrazione Triade Nei Mammiferi Negli Anfibi 15

16 La contrazione è avviata da un impulso nervoso (perdita della guaina mielinica delle terminazioni) Le ramificazioni sono accolte in docce o fessure sinaptiche Placca motrice Rilascio di ACh che si lega al Rectptor ACh Na + A Ca + 16

17 Fibre Muscolari Fibre Rosse (tipo 1): Fibre lente, contrazione tonica (prolungata) ma meno intensa Stimolazione nervosa tonica, alta concentrazione di Ca ++ Molti mitocondri, metabolismo ossidativo (Fosforilazione ossidativa mitocondriale) Mioglobina (rosse) Fibre Bianche (tipo 2A e 2B e 2X>2A e 2B): Fibre veloci, contrazione intensa ma breve durata (affaticabili) Stimolazione clonica (intensa e discontinua), bassa concentrazione di Ca ++ Pochi mitocondri, metabolismo glicolitico (>Lattato) F. rosse F. bianche Fibre Intermedie: Condividono parte delle proprietà di entrambi Nei mammiferi i muscoli sono generalmente di tipo misto L eterogeneità di fibre è legata alla presenza di isoforme delle proteine contrattili Nuclei periferici, bandeggio Fasci di fibre, perimisio ed endomisio 17

18 Tessuto muscolare striato cardiaco M. Cardiaco o miocardio Tessuto muscolare striato cardiaco o miocardio Cellule mono o binucleate 85 x 15 µm (cardiomiociti), nucleo centrale Ramificati e interconnessi mediante i dischi intercalari Organizzati in rete tridimensionale Sarcoplasma più ricco di glicogeno e lipidi Mitocondri più voluminosi e numerosi che nel m. scheletrico Organizzazione miofilamenti come nel m. scheletrico Striature meno evidenti Tessuto connettivo tra le fibre 18

19 Massa continua Tessuto muscolare striato cardiaco o miocardio Massa discontinua Reticolo sarcoplasmatico Meno sviluppato, avvolge solo parzialmente la miofibrilla Cisterne meno sviluppate e non fenestrate Privo di cisterne terminali, sostituite da espansioni terminali che prendono contatto con i tubuli T (diade) Tubulo T (introflessione del sarcolemma) meno sviluppati Vicino alla linea Z Dischi intercalari Tessuto muscolare striato cardiaco Zone di adesione tra cardiomiociti contigui Desmosomi e zonulae adhaerentes (adesione) gap junctions (conduzione elettrica) > sincizio funzionale a scalino rettilineo 19

20 Contrazione Tessuto muscolare striato cardiaco Miocardio comune: muscolo cardiaco Miocardio specifico (cellule di Purkinje): cellule capaci di generare autonomamente lo stimolo di contrazione 20

21 Tessuto muscolare striato cardiaco Contrazione Meccanismo di contrazione come m. scheletrico Innervato dal SN autonomo che interviene solo nel modularne il ritmo La contrazione è spontanea > insorgenza del battito dal nodo seno-atriale (1) che si propaga alle altre cellule mediante il sistema di conduzione: nodo atrio-ventricolare (2), fascio di His (3) e cellule del Purkinje (4) Nodo seno-atriale > (Keith e Flack) Genera l impulso Nodo atrio-ventricolare > (Tawara) Conduce Tronco comune e AV > PROPAGA (Fascio di Hiss) > Fibre Purkinje Il nodo seno-atriale è un gruppo di cellule muscolari specializzate Diffondono lo stimolo nel miocardio La propagazione dell impulso elettrico da una cellula all altra è dovuta alla presenza delle gap-junction sui dischi intercalari Cellule del tessuto di conduzione AV di Hiss dx e sx: cellule del Purkinje 21

22 Tessuto muscolare liscio Muscolo liscio Tonaca muscolare di organi cavi (digerente, respiratorio, vie genitali e urinarie) Parete arterie e vasi venosi e linfatici maggiori Dotti escretori ghiandolari (mioepiteliali, a canestro) Si accompagna a tessuto connettivo lasso che riveste le singole fibre (guaina reticolare > lamina basale) 22

23 Tessuto muscolare liscio FIBROCELLULE MUSCOLARI Fusiformi µm (500 µm nell utero gravidico) Disposte sfalsate In fasci o strati, gruppi di fibre anche isolati Organizzazione miofibrille, asse della cellula, non a registro Corpi densi: inserzioni di miofibrille, equivalenti alle linee Z I corpi densi si inseriscono anche sotto il sarcolemma Filamenti intermedi (desmina e vimentina): link tra corpi densi, corpi di membrana e indirettamente tra cellula e cellula Giunzioni ancoranti (desmosomi) Presenza di gap junction tra fibrocellule (sincizio) 23

24 Tessuto muscolare liscio FIBROCELLULE MUSCOLARI il sarcolemma presenta numerose invaginazioni (caveole) in diretto contatto con REL ( > sarcoplasmatico >Tubulo T?) caveole REL Ca 2+ trasmissione variazione di potenziale 24

25 Muscolo liscio Tessuto muscolare liscio Organizzazione più rudimentale Contrazione Si contrae più lentamente Aumento della concentrazione di Calcio >>Calmodulina >> attiva kinasi miosinica >> SCORRIMENTO DELLA MIOSINA Scorrimento di filamenti di miosina bipolari su filamenti di actina Muscolo liscio Tessuto muscolare liscio Contrazione Muscolo liscio Multiunitario: ciascuna fibrocellula riceve una terminazione nervosa e la contrazione è contemporanea (minimo ruolo gap junction) (es.: parete vasi) Muscolo liscio Unitario: solo poche cellule sono innervate o ricevono lo stimolo ormonale > contrazione ad ondata (ruolo fondamentale gap junction) (es.: muscolatura intestinale e peristalsi) 25

26 Capacità rigenerative: c. satelliti Capacità rigenerative: nulle Capacità rigenerative: limitate, per proliferazione 26

Tessuto muscolare striato Cardiaco. Created by G. Papaccio

Tessuto muscolare striato Cardiaco. Created by G. Papaccio Tessuto muscolare striato Cardiaco Created by G. Papaccio 1 Muscolo striato cardiaco cellule l mono- o binucleate (non sincizi) i i) di forma cilindrica (nucleo centrale) striate trasversalmente, si ramificano

Dettagli

Tessuto muscolare. La possibilità di compiere movimenti e di mantenere la stazione eretta è affidata alla capacità contrattile della cellula muscolare

Tessuto muscolare. La possibilità di compiere movimenti e di mantenere la stazione eretta è affidata alla capacità contrattile della cellula muscolare Tessuto muscolare La possibilità di compiere movimenti e di mantenere la stazione eretta è affidata alla capacità contrattile della cellula muscolare Le proprietà fondamentali delle cellule muscolari sono:

Dettagli

In base alle caratteristiche delle miofibrille

In base alle caratteristiche delle miofibrille Tessuto muscolare Rende possibili sia i movimenti del corpo nell insieme che quelli delle singole parti. Il tessuto muscolare è dotato di contrattilità oltre che di eccitabilità. In base alle caratteristiche

Dettagli

Il tessuto muscolare striato cardiaco

Il tessuto muscolare striato cardiaco Il tessuto muscolare striato cardiaco La parete del cuore è formata da tre tonache: miocardio intermedio comprende t. muscolare cardiaco e connettivo, vasi e nervi epicardio, esterno, formato da mesotelio

Dettagli

Tessuto muscolare cardiaco

Tessuto muscolare cardiaco MUSCOLARE STRIATO CARDIACO Costituito da cellule uninucleate: miocardiociti 20µm x 100µm (m. schel 20-100µm X cm) Il nucleo (al max. due) è al centro della cellula Tra una cellula e l altra, sul lato più

Dettagli

IL TESSUTO MUSCOLARE MUSCOLO LISCIO, STRIATO E CARDIACO

IL TESSUTO MUSCOLARE MUSCOLO LISCIO, STRIATO E CARDIACO IL TESSUTO MUSCOLARE MUSCOLO LISCIO, STRIATO E CARDIACO Il muscolo striato presenta cellule polinucleate (con nuclei periferici) con caratteristiche bande chiare e scure MUSCOLO VOLONTARIO, MUSCOLO SCHELETRICO

Dettagli

CONOSCERE IL CORPO UMANO: SISTEMA MUSCOLARE. DOCENTE: Prof. ssatozzi Carla CLASSE: 1G/Sport A.S

CONOSCERE IL CORPO UMANO: SISTEMA MUSCOLARE. DOCENTE: Prof. ssatozzi Carla CLASSE: 1G/Sport A.S DOCENTE: Prof. ssatozzi Carla CLASSE: 1G/Sport A.S. 2007-2008 1 La muscolatura scheletrica è formata da più si 650 muscoli diversi che costituiscono oltre il 40% della massa corporea. I muscoli sono uniti

Dettagli

IL SISTEMA MUSCOLARE

IL SISTEMA MUSCOLARE IL SISTEMA MUSCOLARE FUNZIONE PRINCIPALE DEL MUSCOLO L apparato scheletrico è azionato dall apparato muscolare costituito da MUSCOLI e TENDINI La contrazione è il motore di tutte le azioni. I muscoli sono

Dettagli

Muscoli. Caratteristiche del tessuto muscolare

Muscoli. Caratteristiche del tessuto muscolare Muscoli Scheletrici (striati, volontari) Attaccati alle ossa: movimento, postura, respirazione Al microscopio mostra vistose bande regolari da cui il nome striati Lisci (involontari) Presente negli organi

Dettagli

fisiologia cardiaca tessuto muscolare striato di tipo cardiaco tessuto connettivale epicardio, miocardio, endocardio

fisiologia cardiaca tessuto muscolare striato di tipo cardiaco tessuto connettivale epicardio, miocardio, endocardio fisiologia cardiaca tessuto muscolare striato di tipo cardiaco tessuto connettivale epicardio, miocardio, endocardio 1 setto interatriale e interventricolare valvole cardiache: atrioventicolari semilunari

Dettagli

Muscolo Scheletrico 1. Anatomia funzionale, eccitazione, contrazione

Muscolo Scheletrico 1. Anatomia funzionale, eccitazione, contrazione Muscolo Scheletrico 1. Anatomia funzionale, eccitazione, contrazione Prof. Carlo Capelli Fisiologia Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Università di Verona Obiettivi Anatomia funzionale

Dettagli

LA REAZIONE ALL'AMBIENTE: L'ATTIVITÀ MUSCOLARE TUTTI I MOVIMENTI NEL CORPO E DEL CORPO SONO LA CONSEGUENZA DI CONTRAZIONI E RILASCIAMENTI MUSCOLARI

LA REAZIONE ALL'AMBIENTE: L'ATTIVITÀ MUSCOLARE TUTTI I MOVIMENTI NEL CORPO E DEL CORPO SONO LA CONSEGUENZA DI CONTRAZIONI E RILASCIAMENTI MUSCOLARI LA REAZIONE ALL'AMBIENTE: L'ATTIVITÀ MUSCOLARE TUTTI I MOVIMENTI NEL CORPO E DEL CORPO SONO LA CONSEGUENZA DI CONTRAZIONI E RILASCIAMENTI MUSCOLARI CLASSIFICAZIONI DEI MUSCOLI: STRIATO SCHELETRICO STRATO

Dettagli

Sistema Muscolare. Funzioni principali. scheletrico, liscio e cardiaco

Sistema Muscolare. Funzioni principali. scheletrico, liscio e cardiaco Sistema Muscolare Costituito da Muscoli : scheletrico, liscio e cardiaco Funzioni principali Movimento e Sostegno (Postura) e protezione Produzione di Calore (mantenimento temperatura corporea) MUSCOLI

Dettagli

Energia chimica. muscolo. Energia meccanica

Energia chimica. muscolo. Energia meccanica Energia chimica muscolo Energia meccanica ! " # " Muscolo scheletrico Connettivo Fibre muscolari Vasi sanguigni Nervi Reticolo sarcoplasmatico Miofibrille Sarcolemma Tubuli T Nuclei Sarcoplasma Mitocondri

Dettagli

Contrazione muscolare

Contrazione muscolare Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I Contrazione muscolare I muscoli hanno due funzioni: generare movimento generare forza I muscoli scheletrici generano anche calore

Dettagli

MACROSTRUTTURA DEL MUSCOLO STRIATO SCHELETRICO

MACROSTRUTTURA DEL MUSCOLO STRIATO SCHELETRICO FUNZIONE DEL MUSCOLO SCHELETRICO Ultrastruttura della cellula muscolare. Miofilamenti. Meccanismo della contrazione. Trasmissione neuromuscolare. Scossa semplice e tetano muscolare. Unità motoria. PROPRIETA

Dettagli

Il sistema nervoso autonomo: simpatico e parasimpatico

Il sistema nervoso autonomo: simpatico e parasimpatico Il sistema nervoso autonomo: simpatico e parasimpatico Proprietà dell omeostasi: 1- mantenimento della costanza dell ambiente interno 2- aumento o diminuzione del controllo tonico 3- controllo antagonista

Dettagli

Fisiologia del muscolo

Fisiologia del muscolo Fisiologia del muscolo 3 tipi di muscolo Il muscolo scheletrico Fibre muscolari (Microscopia Ottica) Struttura dell apparato contrattile della fibra muscolare scheletrica Fibra muscolare Miofi brille (Microscopia

Dettagli

Epimisio. Ventre muscolare

Epimisio. Ventre muscolare Endomisio Mitocondri Miofibrilla Cellula satellite Sarcoplasma Perimisio Fibra muscolare Nucleo Fibra muscolare Endomisio Epimisio Fascio muscolare Vasi sanguigni Epimisio Fibre muscolari Ventre muscolare

Dettagli

Scuola di Specializzazione in Fisica Medica - Pisa Esame Fisiologia Professoressa Morrone

Scuola di Specializzazione in Fisica Medica - Pisa Esame Fisiologia Professoressa Morrone Elena Pierpaoli Scuola di Specializzazione in Fisica Medica - Pisa Esame Fisiologia Professoressa Morrone Il muscolo I muscoli sono organi costituiti da tessuto contrattile, formato da elementi allungati

Dettagli

Muscoli e Apparato Locomotore. prof.francescomurtas@alice.it

Muscoli e Apparato Locomotore. prof.francescomurtas@alice.it Muscoli e Apparato Locomotore 1 I 3 tipi di tessuto muscolare scheletrico: si inserisce con i tendini nelle ossa e muove parti dello scheletro 2 I 3 tipi di tessuto muscolare cardiaco: si trova unicamente

Dettagli

Tre tipi di tessuto muscolare. Scheletrico o striato Liscio Cardiaco

Tre tipi di tessuto muscolare. Scheletrico o striato Liscio Cardiaco I TESSUTI MUSCOLARI Tre tipi di tessuto muscolare Scheletrico o striato Liscio Cardiaco Tre tipi di cellule per tre tipi di tessuto muscolare 70-80 microns 20-500 microns 0.1-30 cm Nota: nell indicare

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Fisiologia Muscolare

Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Fisiologia Muscolare Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Fisiologia Muscolare Introduzione Muscolo scheletrico Muscolo cardiaco Muscolo liscio Eccitabilità Contrattilità

Dettagli

Il muscolo liscio vascolare

Il muscolo liscio vascolare Il muscolo liscio vascolare La cellula muscolare liscia Giorgio Gabella, professor of histology University College, London La cellula muscolare liscia Eccitabilita : potenziale d azione o potenziali graduati

Dettagli

Sistema Muscolare. Scuola Secondaria Bolgare. Prof. Locatelli

Sistema Muscolare. Scuola Secondaria Bolgare. Prof. Locatelli Sistema Muscolare Scuola Secondaria Bolgare. Prof. Locatelli 1 Proprietà dei Muscoli Qualsiasi movimento del nostro corpo è eseguito dai muscoli. In tutto il corpo ci sono circa 600 diversi muscoli Contrattitili

Dettagli

Citoscheletro Microfilamenti

Citoscheletro Microfilamenti Citoscheletro Microfilamenti Biotecnologie 1 PROPRIETA DEI MICROTUBULI, FILAMENTI INTERMEDI E FILAMENTI DI ACTINA Uni Texas Da G. Karp, BIOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE, 3a ed, CORRETTA Microfilamenti I

Dettagli

Vena cava superiore) Arteria polmonare valvole semilunari. Arterie polmonari destre) Arterie polmonari sinistre

Vena cava superiore) Arteria polmonare valvole semilunari. Arterie polmonari destre) Arterie polmonari sinistre Arterie polmonari destre) Vena cava superiore) Arteria polmonare valvole semilunari Arterie polmonari sinistre Atrio destro Vene polmonari sinistre Valvola bicuspide (mitrale) Valvola tricuspide Corde

Dettagli

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA. Angela Chambery Lezione 11

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA. Angela Chambery Lezione 11 Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA Angela Chambery Lezione 11 Funzioni delle proteine Concetti chiave: La varietà strutturale delle proteine consente loro di svolgere un enorme quantità

Dettagli

ANATOMIA E FISIOLOGIA DEL CUORE

ANATOMIA E FISIOLOGIA DEL CUORE ANATOMIA E FISIOLOGIA DEL CUORE Il cuore, organo centrale dell apparato circolatorio, è situato nella cavità toracica, fra i due polmoni, in una loggia mediana chiamata mediastino. Ha forma di cono tronco,

Dettagli

FISIOLOGIA DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE

FISIOLOGIA DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche FISIOLOGIA DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE Dott.ssa Mariateresa Cacciola FISIOLOGIA DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE Meccanismi attraverso i quali l apparato cardiocircolaorio

Dettagli

LA BIOCHIMICA DEL MUSCOLO

LA BIOCHIMICA DEL MUSCOLO LA BIOCHIMICA DEL MUSCOLO Le attuali conoscenze sulla contrazione muscolare si basano sul modello a scorrimento dei filamenti. Il muscolo scheletrico comprende circa il 40% della massa corporea ed è formato

Dettagli

2) Tessuto Connettivo t. c. propriamente detti t. Cartilagineo t. Osseo Sangue. 3) Tessuto muscolare striato scheletrico cardiaco liscio

2) Tessuto Connettivo t. c. propriamente detti t. Cartilagineo t. Osseo Sangue. 3) Tessuto muscolare striato scheletrico cardiaco liscio La cellula è la più piccola unità di sostanza vivente di un organismo pluricellulare. E delimitata dalla membrana plasmatica e contiene il citoplasma, gli organuli e gli inclusi citoplasmatici. Anche se

Dettagli

CORSO PER TECNICO DI BASE 2006 2007

CORSO PER TECNICO DI BASE 2006 2007 CORSO PER TECNICO DI BASE 2006 2007 Provincia di Rimini Tecnico Formatore: Davide Sartini davide.sartini@alice.it www.webalice.it/davide.sartini Presentazioni di: Simona Conti softsimi@alice.it PARTE GENERALE:

Dettagli

IL MUSCOLO SCHELETRICO

IL MUSCOLO SCHELETRICO APPARATO MUSCOLARE Il movimento umano è assicurato dall'apparato muscolare, costituito questo dall'insieme dei muscoli. La contrazione dei muscoli inseriti sulle ossa, unite tra loro mediante articolazioni

Dettagli

Il citoscheletro. Filamenti citoscheletrici Contrazione muscolare

Il citoscheletro. Filamenti citoscheletrici Contrazione muscolare Il citoscheletro Filamenti citoscheletrici Contrazione muscolare FILAMENTI INTERMEDI I domini bastoncellari centrali delle varie proteine sono simili mentre le parti globulari variano molto da un filamento

Dettagli

ESECUZIONE e LETTURA di un ELETTROCARDIOGRAMMA

ESECUZIONE e LETTURA di un ELETTROCARDIOGRAMMA ESECUZIONE e LETTURA di un ELETTROCARDIOGRAMMA SISTEMA MECCANICO OGNI ATTIVITA MECCANICA, ossia ogni CONTRAZIONE del CUORE è preceduta ed è determinata da una ATTIVITA ELETTRICA SISTEMA ELETTRICO Stato

Dettagli

DIFFERENZIAMENTO DELLE CELLULE MUSCOLARI

DIFFERENZIAMENTO DELLE CELLULE MUSCOLARI DIFFERENZIAMENTO DELLE CELLULE MUSCOLARI Testi di riferimento: Alberts B. et al. Biologia molecolare della cellula - Ed. Zanichelli Gilbert S.F. Biologia dello sviluppo - Ed. Zanichelli COS E UNA CELLULA

Dettagli

Capitolo 1 Strutture e funzioni degli animali: i concetti unificanti

Capitolo 1 Strutture e funzioni degli animali: i concetti unificanti Capitolo 1 Strutture e funzioni degli animali: i concetti unificanti ANATOMIA : FISIOLOGIA : struttura di un organismo; funzioni delle varie parti di un organismo; Arto anteriore Polso Primo dito Rachide

Dettagli

le sinapsi Prof. Davide Cervia - Fisiologia Fisiologia della cellula: trasmissione sinaptica

le sinapsi Prof. Davide Cervia - Fisiologia Fisiologia della cellula: trasmissione sinaptica le sinapsi 1 2 sinapsi elettriche 3 presenti nel tessuto muscolare liscio e cardiaco, ed in alcuni tessuti neuroendocrini trovate anche nel SNC di invertebrati e di mammiferi tra neuroni ma anche tra cellule

Dettagli

Autore Bruno Pacifici. Il cuore. Il flusso del sangue. http://www.pacifici-net.it/biologia/fisiologia%20generale%20ii/il%20cuore.

Autore Bruno Pacifici. Il cuore. Il flusso del sangue. http://www.pacifici-net.it/biologia/fisiologia%20generale%20ii/il%20cuore. Pagina 1 di 12 Autore Bruno Pacifici Il cuore Il flusso del sangue Pagina 2 di 12 Contrazione: seno venoso atri ventricoli arterie Le valvole Il sistema di conduzione di natura miocardica Il cuore isolato

Dettagli

SC.BIOLOGICHE I Anno - CORSO A LABORATORIO CITOLOGIA-ISTOLOGIA. Esercitazione n 4 CONNETTIVI DI SOSTEGNO

SC.BIOLOGICHE I Anno - CORSO A LABORATORIO CITOLOGIA-ISTOLOGIA. Esercitazione n 4 CONNETTIVI DI SOSTEGNO SC.BIOLOGICHE I Anno - CORSO A LABORATORIO CITOLOGIA-ISTOLOGIA Esercitazione n 4 CONNETTIVI DI SOSTEGNO Epiteliale Di Di rivestimento rivestimento Sensoriale Sensoriale Ghiandolare Ghiandolare Connettivo

Dettagli

classificazione In base alla FORMA: Muscoli lunghi Muscoli larghi Muscoli orbicolari e sfinteri

classificazione In base alla FORMA: Muscoli lunghi Muscoli larghi Muscoli orbicolari e sfinteri Il muscolo Tessuto connettivo specializzato responsabile dei movimenti Formato da parti carnose e parti tendinee con le quali si inserisce sull osso (in genere due capi tendinei,, uno di origine ed uno

Dettagli

ASPETTI MECCANICI DELLA CONTRAZIONE MUSCOLARE. FGE aa.2015-16

ASPETTI MECCANICI DELLA CONTRAZIONE MUSCOLARE. FGE aa.2015-16 ASPETTI MECCANICI DELLA CONTRAZIONE MUSCOLARE FGE aa.2015-16 ARGOMENTI INNERVAZIONE DEL MUSCOLO SCHELETRICO PLACCA NEURO MUSCOLARE UNITÀ NEURO MOTORIE TIPI DI CONTRAZIONE SCOSSE SEMPLICI RELAZIONI TENSIONE-LUNGHEZZA

Dettagli

Apparato scheletrico

Apparato scheletrico Apparato scheletrico L'apparato scheletrico ha la funzione di sostegno e di protezione degli organi interni ed è costituita dalle ossa. Le ossa sono formate dal tessuto osseo, composto da una sostanza

Dettagli

Capitolo 25 I sistemi scheletrico e muscolare

Capitolo 25 I sistemi scheletrico e muscolare Capitolo 25 I sistemi scheletrico e muscolare Mobilità e locomozione 25.1 Gli animali hanno evoluto modalità di locomozione molto diversificate Lo spostamento attivo da un luogo a un altro è detto locomozione.

Dettagli

L apparato cardio-vascolare. Dr.ssa Federica Sozio U.O. Malattie Infettive

L apparato cardio-vascolare. Dr.ssa Federica Sozio U.O. Malattie Infettive L apparato cardio-vascolare Dr.ssa Federica Sozio U.O. Malattie Infettive L apparato cardiovascolare è costituito dal cuore e dai vasi sanguigni, nelle cui cavità il sangue circola in continuazione. Il

Dettagli

Muscolo Scheletrico 2. Biomeccanica muscolare

Muscolo Scheletrico 2. Biomeccanica muscolare Muscolo Scheletrico 2. Biomeccanica muscolare Prof. Carlo Capelli Fisiologia Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona Obiettivi Definizione dei determinanti della potenza

Dettagli

Organizzazione del sistema nervoso

Organizzazione del sistema nervoso Organizzazione del sistema nervoso Il sistema nervoso centrale, o SNC, rappresenta il centro d integrazione per la maggior parte dei riflessi nervosi, ed è formato da encefalo e midollo spinale. I neuroni

Dettagli

tessuti ed organizzazione generale del corpo umano

tessuti ed organizzazione generale del corpo umano tessuti ed organizzazione generale del corpo umano Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico Tutte le cellule del nostro corpo sono organizzate in tessuti. A Livello di

Dettagli

-Subcellulare es cromosomi in mitosi; correnti citoplasma,trasporto vescicole

-Subcellulare es cromosomi in mitosi; correnti citoplasma,trasporto vescicole Motilità e contrattilità cellulare Il movimento può avvenire a livello: -Subcellulare es cromosomi in mitosi; correnti citoplasma,trasporto vescicole -Cellulare protozoi ciliati, spermatozoi, migrazioni

Dettagli

IL CONTROLLO DEL CUORE

IL CONTROLLO DEL CUORE IL CONTROLLO DEL CUORE cardiaco_5 1 Quali fattori regolano la forza e la frequenza cardiaca? La forza cardiaca è regolata da: Fattori intrinseci (legge di Frank-Starling) Fattori estrinseci (controllo

Dettagli

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PAVIA prepara gli studenti ad avere proprie idee CORSO DI LAUREA IN EDUCAZIONE FISICA E TECNICA SPORTIVA prof. GIAN PIERO GRASSI gianpiero.grassi@unimi.it gianpiero.grassi@unipv.it

Dettagli

Attività elettrica cardiaca. Elettrocardiogramma

Attività elettrica cardiaca. Elettrocardiogramma Attività elettrica cardiaca Elettrocardiogramma La contrazione delle cellule che costituiscono atri o ventricoli è autonoma. La contrazione delle cellule che costituiscono atri o ventricoli deve essere

Dettagli

La contrazione deve essere coordinata e simultanea in tutte le cellule che costituiscono gli atri e i ventricoli.

La contrazione deve essere coordinata e simultanea in tutte le cellule che costituiscono gli atri e i ventricoli. 1 La contrazione deve essere coordinata e simultanea in tutte le cellule che costituiscono gli atri e i ventricoli. La contrazione è innescata dal potenziale d azione che nel cuore insorge spontaneamente

Dettagli

La Velocità. Terzo incontro P.O.M.S. Relatore Averoldi Michele. Venerdi 24 Ottobre 2014

La Velocità. Terzo incontro P.O.M.S. Relatore Averoldi Michele. Venerdi 24 Ottobre 2014 La Velocità Terzo incontro P.O.M.S. Relatore Averoldi Michele La velocità Definizione e funzionamento Velocità (1) La velocità è la capacità di compiere movimenti di una certa ampiezza in un tempo limitato.

Dettagli

CORSO DI 1 LIVELLO PER FSN/DSA. La resistenza. Mauro Simonetti

CORSO DI 1 LIVELLO PER FSN/DSA. La resistenza. Mauro Simonetti CORSO DI 1 LIVELLO PER FSN/DSA La resistenza Mauro Simonetti RESISTENZA E la capacità che garantisce la possibilità di continuare efficacemente nella realizzazione di un carico per il maggiore tempo possibile,

Dettagli

Principali Funzioni dell App. Cardiovascolare

Principali Funzioni dell App. Cardiovascolare Principali Funzioni dell App. Cardiovascolare Distribuzione (ossigeno e sostanze nutritive) Rimozione (anidride carbonica e scorie del metabolismo) Trasporto (ormoni) Mantenimento (temperatura corporea,

Dettagli

APPARATO CARDIOVASCOLARE

APPARATO CARDIOVASCOLARE APPARATO CARDIOVASCOLARE E formato da un organo propulsore centrale, il CUORE, e da numerosi canali ramificati, i VASI, nei quali circolano fluidi nutritizi SANGUE Apparato circolatorio SANGUIFERO LINFA

Dettagli

// Cenni sulla struttura del cuore

// Cenni sulla struttura del cuore // Cenni sulla struttura del cuore Il cuore è un organo cavo. Il suo componente principale è il muscolo cardiaco (o miocardio). Il suo funzionamento è simile a quello di una pompa che aspira e preme. riceve

Dettagli

Lo spermatozoo. Gamete maschile. Cellula altamente specializzata. Corredo cromosomico aploide (n)

Lo spermatozoo. Gamete maschile. Cellula altamente specializzata. Corredo cromosomico aploide (n) Gamete maschile Cellula altamente specializzata Corredo cromosomico aploide (n) Struttura dello spermatozoo Testa Collo Tratto intermedio Tratto principale Tratto terminale Struttura dello spermatozoo

Dettagli

Istologia. Origine embrionale tessuti. Organismo. Cellula Cellula Cellula. Cellula. Cellula Tessuto. Tessuto. Tessuto Tessuto. Tessuto.

Istologia. Origine embrionale tessuti. Organismo. Cellula Cellula Cellula. Cellula. Cellula Tessuto. Tessuto. Tessuto Tessuto. Tessuto. Cellula Cellula Cellula Cellula Cellula Tessuto Organo Organo Organo Apparato Tessuto Tessuto Tessuto Tessuto Tessuto Organo Apparato Apparato Apparato Apparato Istologia I tessuti sono aggregati di cellule

Dettagli

L APPARATO LOCOMOTORE

L APPARATO LOCOMOTORE L APPARATO LOCOMOTORE Per apparato si intende sempre un insieme di organi presenti nel corpo umano. Per fare qualche esempio, l apparato respiratorio è l insieme di tutti gli organi che rendono possibile

Dettagli

I leucociti o globuli bianchi sono cellule coinvolte nella risposta immunitaria. Grazie al loro intervento il corpo umano si difende dagli attacchi

I leucociti o globuli bianchi sono cellule coinvolte nella risposta immunitaria. Grazie al loro intervento il corpo umano si difende dagli attacchi GLOBULI BIANCHI I leucociti sono cellule del sangue provviste di nucleo e si trovano nel circolo sanguigno, nel sistema linfatico e nei tessuti. La loro caratteristica assenza di pigmentazione gli conferisce

Dettagli

ISTOLOGIA TESSUTI UMANI. Prof.Irene Valorosi

ISTOLOGIA TESSUTI UMANI. Prof.Irene Valorosi ISTOLOGIA TESSUTI UMANI 1 I tessuti sono gruppi di cellule con struttura e funzioni comuni. Negli animali sono presenti quattro tipi principali di tessuto: EPITELIALE NERVOSO CONNETTIVO MUSCOLARE 2 TESSUTO

Dettagli

Corso di Biomeccanica

Corso di Biomeccanica Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica Corso di Biomeccanica Parte 7: legami costitutivi F. Auricchio auricchio@unipv.it http://www.unipv.it/dms/auricchio Università degli Studi di Pavia Dipartimento

Dettagli

I.P.S.S.C.T.S. "P. Sella" Mosso

I.P.S.S.C.T.S. P. Sella Mosso APPARATO MUSCOLARE I MUSCOLI Sono la parte attiva dell'apparato locomotore; tutte le ossa danno inserzione ai muscoli scheletrici, i quali, attraverso la contrazione, trasformano l'energia chimica, accumulata

Dettagli

RIFLESSI SPINALI. dr. Francesco SIGNORELLI Cattedra ed U.O. Neurochirurgia Università Magna Græcia, Catanzaro

RIFLESSI SPINALI. dr. Francesco SIGNORELLI Cattedra ed U.O. Neurochirurgia Università Magna Græcia, Catanzaro RIFLESSI SPINALI dr. Francesco SIGNORELLI Cattedra ed U.O. Neurochirurgia Università Magna Græcia, Catanzaro RICHIAMI ANATOMICI STRUTTURA DEL MIDOLLO SPINALE STRUTTURA DEL FUSO NEUROMUSCOLARE ELEMENTI

Dettagli

La cellula muscolare striata

La cellula muscolare striata La cellula muscolare striata R. Codella, L. Luzi Il più vasto tessuto del corpo umano è quello muscolare. Esistono tre tipi di cellule muscolari: lisce, striate e miocardiche. Le cellule muscolari lisce

Dettagli

Sostegno e locomozione

Sostegno e locomozione Sostegno e locomozione Uno scheletro è un apparato che deve svolgere almeno le seguenti funzioni: sostenere il corpo permettere il movimento proteggere organi interni Uno scheletro può essere: Idroscheletro

Dettagli

5.10 Grazie alle proteine, la membrana plasmatica svolge molteplici funzioni

5.10 Grazie alle proteine, la membrana plasmatica svolge molteplici funzioni 5.10 Grazie alle proteine, la membrana plasmatica svolge molteplici funzioni Molte proteine della membrana plasmatica sono enzimi appartenenti a squadre di catalizzatori che agiscono nella catena di montaggio

Dettagli

I POTENZIALI D AZIONE CARDIACI

I POTENZIALI D AZIONE CARDIACI I POTENZIALI D AZIONE CARDIACI La continua successione ordinata e ritmica delle contrazioni atriali e poi ventricolari è regolata da speciali meccanismi che si esplicano nei quattro tessuti principali

Dettagli

Cellule, tessuti, organi, sistemi (apparati) Cellule Tessuti: insiemi di cellule Organi: insiemi di tessuti Sistemi (o apparati): insiemi di organi

Cellule, tessuti, organi, sistemi (apparati) Cellule Tessuti: insiemi di cellule Organi: insiemi di tessuti Sistemi (o apparati): insiemi di organi Cellule e tessuti Cellule, tessuti, organi, sistemi (apparati) Cellule Tessuti: insiemi di cellule Organi: insiemi di tessuti Sistemi (o apparati): insiemi di organi Cellule, tessuti, organi, sistemi (apparati)

Dettagli

Claudio Stefanelli Alma Mater Studiorum Università di Bologna

Claudio Stefanelli Alma Mater Studiorum Università di Bologna Esercizio, stress cellulare e adattamenti all'allenamento Claudio Stefanelli Alma Mater Studiorum Università di Bologna RICERCA DI BASE OSSERVAZIONI PRATICHE RICERCA APPLICATA ESERCIZIO BENESSERE SALUTE

Dettagli

giunzioni comunicanti connessone cellule gliali, muscolo liscio e cardiaco, neuroni del SNC negli stadi embrionali precoci veloci bidirezionali

giunzioni comunicanti connessone cellule gliali, muscolo liscio e cardiaco, neuroni del SNC negli stadi embrionali precoci veloci bidirezionali La sinapsi Sinapsi elettriche giunzioni comunicanti ioni attraversano il canale centrale detto connessone presenti tra cellule gliali, muscolo liscio e cardiaco, neuroni del SNC negli stadi embrionali

Dettagli

IL MUSCOLO SCHELETRICO

IL MUSCOLO SCHELETRICO IL MUSCOLO SCHELETRICO Acqua (circa il 75%) Proteine (circa il 20%) le più importanti sono la miosina e l actina Glucidi (0.5-1.5%) il più importante è il glicogeno Grassi, colesterolo e fosfolipidi Sali

Dettagli

Organizzazione del sistema nervoso. Sistema nervoso centrale (SNC): Encefalo Midollo spinale

Organizzazione del sistema nervoso. Sistema nervoso centrale (SNC): Encefalo Midollo spinale Organizzazione del sistema nervoso Sistema nervoso centrale (SNC): Encefalo Midollo spinale Sistema nervoso periferico (SNP): Nervi cranici Nervi spinali Nervi sensitivi (vie afferenti) Nervi motori (vie

Dettagli

distrofia dys = cattivo trophía = nutrimento

distrofia dys = cattivo trophía = nutrimento DISTROFIA MUSCOLARE distrofia dys = cattivo trophía = nutrimento M Disco Z SARCOMERO Banda M Disco Z Unità strutturale e funzionale del muscolo striato Disco Z Nebuline COSTAMERI COSTAMERI GIUNZIONE

Dettagli

La pressione diminuisce a causa dell ATTRITO

La pressione diminuisce a causa dell ATTRITO Il gradiente pressorio generato dal cuore induce il sangue a scorrere nel sistema circolatorio Atrio destro La pressione diminuisce a causa dell ATTRITO PAM = 80 mmhg+1/3(120-80 mmhg) 1 Concetti base di

Dettagli

LA SCIENZA CHE STUDIA I TESSUTI SI CHIAMA ISTOLOGIA

LA SCIENZA CHE STUDIA I TESSUTI SI CHIAMA ISTOLOGIA I TESSUTI LA SCIENZA CHE STUDIA I TESSUTI SI CHIAMA ISTOLOGIA I tessuti sono insiemi di cellule specializzate a svolgere una determinata funzione o funzioni strettamente collegate. Metodi dell istologia

Dettagli

ANATOMIA MICROSPICA APPARATO DIGERENTE 1

ANATOMIA MICROSPICA APPARATO DIGERENTE 1 ANATOMIA MICROSPICA APPARATO DIGERENTE 1 -Metodo di studio -Cenni canale alimentare -Labbra -Dente -Lingua -Esofago -Cardias -Stomaco -Piloro -Intestino Tenue -Intestino Crasso -Appendice -Cenni Peritoneo

Dettagli

Differenziamento Cellule Staminali

Differenziamento Cellule Staminali Differenziamento Cellule Staminali Differenziamento Tutte le cellule hanno funzioni di base Respirazione, crescita, divisione, sintesi La maggior parte ha inoltre delle capacità particolari 200 differenti

Dettagli

Meccanica muscolare. Tensione muscolare: Forza esercitata dal muscolo / area di sezione (N/m 2 ) Carico: Forza esercitata da un peso sul muscolo

Meccanica muscolare. Tensione muscolare: Forza esercitata dal muscolo / area di sezione (N/m 2 ) Carico: Forza esercitata da un peso sul muscolo Meccanica muscolare Tensione muscolare: Forza esercitata dal muscolo / area di sezione (N/m 2 ) Carico: Forza esercitata da un peso sul muscolo Quando i muscoli si contraggono sviluppano forza (spesso

Dettagli

IL MUSCOLO SCHELETRICO

IL MUSCOLO SCHELETRICO IL MUSCOLO SCHELETRICO Il muscolo scheletrico è formato da tessuto muscolare striato sotto controllo volontario e svolge un ruolo chiave in numerose attività, come il mantenimento della postura, la locomozione,

Dettagli

La pressione nelle camere cardiache varia durante il ciclo cardiaco, ed è la differenza di pressione a spingere il sangue dagli atri nei ventricoli e

La pressione nelle camere cardiache varia durante il ciclo cardiaco, ed è la differenza di pressione a spingere il sangue dagli atri nei ventricoli e La pressione nelle camere cardiache varia durante il ciclo cardiaco, ed è la differenza di pressione a spingere il sangue dagli atri nei ventricoli e da questi nelle arterie. E perciò importante che questa

Dettagli

Ingegneria delle tecnologie per la salute. Anatomia e istologia umana. Cenni di Biologia

Ingegneria delle tecnologie per la salute. Anatomia e istologia umana. Cenni di Biologia Ingegneria delle tecnologie per la salute Anatomia e istologia umana Cenni di Biologia Macromolecole: Glucidi Lipidi Proteine Acidi nucleici glucidi Monosaccaridi: glucosio, fruttosio, galattosio, desossiribosio,

Dettagli

Il Sistema Nervoso coordina le attività della vita di relazione e svolge le

Il Sistema Nervoso coordina le attività della vita di relazione e svolge le Il Sistema Nervoso coordina le attività della vita di relazione e svolge le seguenti funzioni: riceve stimoli ed elabora risposte; memorizza informazioni; elabora ragionamenti. L unità fondamentale del

Dettagli

Università degli studi di Roma. Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali. Corso di laurea in Scienze Biologiche TESI DI LAUREA

Università degli studi di Roma. Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali. Corso di laurea in Scienze Biologiche TESI DI LAUREA Università degli studi di Roma Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di laurea in Scienze Biologiche TESI DI LAUREA Standard in differenti fasce di età: analisi quantitati Candidata:

Dettagli

LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI PROTEINE. sono ACIDI NUCLEICI. molecole complesse = POLIMERI. formate dall'unione di

LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI PROTEINE. sono ACIDI NUCLEICI. molecole complesse = POLIMERI. formate dall'unione di LE BIOMOLECOLE LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI LE BIOMOLECOLE sono LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI molecole complesse = POLIMERI formate dall'unione di molecole semplici = MONOMERI

Dettagli

Sistema circolatorio

Sistema circolatorio Sistema circolatorio La circolazione e la regolazione dei liquidi interni IL SISTEMA CARDIOVASCOLARE UMANO E COSTITUITO DAL CUORE E DA DUE CIRCUITI DISTINTI DI VASI SANGUIGNI: LA CIRCOLAZIONE POLMONARE

Dettagli

Il trasporto di membrana e le proprietà elettriche delle membrane. www.fisiokinesiterapia.biz

Il trasporto di membrana e le proprietà elettriche delle membrane. www.fisiokinesiterapia.biz Il trasporto di membrana e le proprietà elettriche delle membrane www.fisiokinesiterapia.biz Membrana cellulare barriera al passaggio della maggior parte delle molecole polari Permette alla cellula di

Dettagli

Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera

Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera Corso Integrato: BASI ANATOMO FISIOLOGICHE DEL CORPO UMANO PROGRAMMA D INSEGNAMENTO:

Dettagli

TESSUTO DEL MIOCARDIO. 1. Masse atriali e ventricolari, costituite da tessuto muscolare contrattile con proprietà elettriche distinte.

TESSUTO DEL MIOCARDIO. 1. Masse atriali e ventricolari, costituite da tessuto muscolare contrattile con proprietà elettriche distinte. TESSUTO DEL MIOCARDIO 1. Masse atriali e ventricolari, costituite da tessuto muscolare contrattile con proprietà elettriche distinte. 2. Tessuto di conduzione, costituito da tessuto muscolare specializzato

Dettagli

Fisiologia e Anatomia Fisiopatologia

Fisiologia e Anatomia Fisiopatologia Fisiologia e Anatomia Fisiopatologia Il sistema cardiovascolare Il sistema cardiovascolare è formato da CUORE e VASI SANGUIGNI. Il CUORE è la pompa che invia il sangue agli organi. I VASI SANGUIGNI (=

Dettagli

i principi alimentari

i principi alimentari i principi alimentari CARBOIDRATI glucidi PROTEINE protidi GRASSI lipidi VITAMINE SALI MINERALI ACQUA 1 carboidrati glucidi o zuccheri sono composti di carbonio, idrogeno e ossigeno Lo zucchero più semplice

Dettagli

ITCS Gaetano Salvemini di Casalecchio di Reno (BO) SCIENZE MOTORIE PER LE CLASSI PRIME. A cura di Andrea Pajetti

ITCS Gaetano Salvemini di Casalecchio di Reno (BO) SCIENZE MOTORIE PER LE CLASSI PRIME. A cura di Andrea Pajetti ITCS Gaetano Salvemini di Casalecchio di Reno (BO) SCIENZE MOTORIE PER LE CLASSI PRIME A cura di Andrea Pajetti PAROLE CHIAVE Ossa Lunghe, piatte, corte Cartilagine di coniugazione Sostegno, protezione,

Dettagli

LICEO STATALE G. MAZZINI - LA SPEZIA

LICEO STATALE G. MAZZINI - LA SPEZIA LICEO STATALE G. MAZZINI - LA SPEZIA LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE Programma Finale ANNO SCOLASTICO 2013 / 2014 Prof. Materia Classe V:BELLONI

Dettagli

I Tessuti Trofomeccanici. By A. Pirola

I Tessuti Trofomeccanici. By A. Pirola I Tessuti Trofomeccanici By A. Pirola Classificazione dei tessuti trofomeccanici Sono formati prevalentemente da sostanza fondamentale Svolgono funzioni di tipo Meccanico e Trofico T. Connettivo T. Cartilagineo

Dettagli

La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO

La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO CUORE ARTERIE VENE CAPILLARI SANGUE PLASMA, GLOBULI ROSSI, GLOBULI BIANCHI E PIASTRINE HA FUNZIONI NUTRITIVA E DIFENSIVA.

Dettagli

GHIANDOLE ANNESSE ALL APPARATO APPARATO DIGERENTE. Fegato, Pancreas, Cistifellea

GHIANDOLE ANNESSE ALL APPARATO APPARATO DIGERENTE. Fegato, Pancreas, Cistifellea GHIANDOLE ANNESSE ALL APPARATO APPARATO DIGERENTE Fegato, Pancreas, Cistifellea Gli organi Fegato. Secerne la bile (emulsionante dei grassi) e proteine del sangue (fibrinogeno, albumine) Metabolizzazione

Dettagli