In particolare, il lavoro da me eseguito è stato il seguente:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "In particolare, il lavoro da me eseguito è stato il seguente:"

Transcript

1 Introduzione Il lavoro di tirocinio discusso in questa tesi consiste nell assemblaggio e nella misura dei parametri elettrici di un prototipo di array di patch in microstriscia per comunicazioni cellulari, operante nelle tre bande UMTS I, ISM e UMTS II. L antenna in questione è frutto di un progetto sviluppato dalla collaborazione tra il Dipartimento di Ingegneria dell Informazione dell Università di Pisa e Selenia Mobile S.p.A. I prototipi (due, come vedremo) sono stati realizzati sulla base dei dati di progetto forniti dal Laboratorio di Elettromagnetismo Applicato dell Università di Pisa, con la supervisione del Prof. Ing. Paolo Nepa. In particolare, il lavoro da me eseguito è stato il seguente: assemblaggio di due prototipi dell antenna aggiornamento e integrazione di nuove routine nel programma di controllo della strumentazione di misura (in ambiente LabVIEW) effettuazione delle misure sull antenna (parametri S, diagrammi di irradiazione e guadagno) Il tutto è stato svolto come attività di tirocinio presso la ditta RTW Ride The Wave S.r.l, di Navacchio (Pisa), riferimento Ing. Andreina Armogida. RTW è una società privata che opera nell area dell elettromagnetismo, sia per quanto riguarda la progettazione che per quanto concerne le misure ed i test di antenne ed altri componenti operanti alle frequenze delle microonde. La tesi tratta i seguenti argomenti: Descrizione del prototipo di antenna Descrizione dei siti di misura Strumentazione utilizzata Software utilizzato (LabVIEW) Misure Conclusioni Appendice: Breve introduzione alle Smart Antenna Lista degli acronimi utilizzati nel testo: AUT Antenna Under test DUT Device Under test PCB Printed Circuit Board RL Return Loss VNA Vector Network Analyzer UMTS Universal Mobile Telecommunication Systems ISM Industry Scientific and Medical 1

2 Introduction The training's job discussed in this thesis consists in the assembling and measurement of the electrical parameters of a prototype of a microstrip array of aperture-coupled patches for UMTS Base Stations, operating in the three bands UMTS I, ISM and UMTS II. Such antenna comes from a project developed by the collaboration between the Department of Information Engineering of the University of Pisa and Selenia Mobile S.P.A. The prototypes (two, as we are going to see) have been realized following the plan s datas came from the Laboratory of Electromagnetism of the University of Pisa, with Prof. Ing. Paolo Nepa as supervisor. In particular, the job I have executed has been the following: assembling the two prototypes of the antenna updating and integrating of new ruotines in the control software for the measurement s instrumentation (developed in LabVIEW) doing measurements on the antenna ("S" parameters, radiation patterns and gain) All the job has been carried out like an activity of training in the company RTW Ride The Wave S.r.l, of Navacchio (Pisa), reference Ing Andreina Armogida. RTW is a private Company, spin-off of the University of Pisa, operating in the area of electromagnetics engineering, planning, measuring and testing of antennas and others components operating at microwaves frequencies. The thesis developes the folowing subjects: Description about the antenna prototype Description about measurement sites Used instrumentation Used Software (LabVIEW) Measurements Conclusions Appendix: Short introduction to Smart Antenna List of the acronyms used in the text: AUT Antenna Under test DUT Device Under test PCB Printed Circuit Board RL Return Loss VNA Vector Network Analyzer UMTS Universal Mobile Telecommunication Systems ISM IndustryScientific and Medical 2

3 1 Descrizione dell antenna 1.1 Introduzione [1] [6] L antenna in questione è un Array 4x4 in microstriscia, in doppia polarizzazione - 45 / + 45, che funziona nelle tre bande operative UMTS I, ISM e UMTS II (nel grafico sottostante di Figura 1 si possono vedere le bande in cui viene utilizzata). UMTS I Up-link Down-link ISM Up-link UMTS II Down-link GHz Figura 1 Bande frequenziali dell antenna Sono stati assemblati due prototipi: entrambi si basano su un identico circuito di distribuzione del segnale, realizzato in microstriscia su una struttura multistrato. Il primo prototipo (Tipo I) riproduce esattamente i dati di progetto forniti dall Università di Pisa, il secondo prototipo (Tipo II) è frutto dell attività di ottimizzazione del primo mediante misure al banco e presenta alcune variazioni che consentono di migliorare le prestazioni complessive dell antenna nelle tre bande operative. Nel capitolo 5 è spiegata anche la procedura utilizzata per ottenere il prototipo ottimizzato. 1.2 Descrizione L antenna è costituita essenzialmente da tre componenti: Il circuito stampato (PCB) a tre livelli di metallizzazione (una per ciascun lato del PCB più una interna), sul quale è presente la microstriscia per l alimentazione degli elementi radianti Gli elementi radianti, ovvero i patch metallici sospesi sul lato superiore del PCB Il piano metallico sul lato inferiore del PCB L array è costituito da 4 colonne spaziate di d H = 85 mm, ciascuna delle quali è costituita di 4 elementi radianti allineati in verticale con spaziatura d V = 105 mm e alimentati in parallelo mediante una rete a microstriscia. L elemento radiante è costituito da due patch quadrati in configurazione stacked (cioè uno sopra l altro) e ruotati di 45 rispetto alla direzione d allineamento. L antenna opera in polarizzazione doppia -45 /+45 rispetto alla verticale e presenta in totale 8 porte, 2 per colonna. Gli elementi sono alimentati in microstriscia tramite una rete di distribuzione del segnale su una struttura a doppio strato. 3

4 In Figura 2 è schematizzato il modello dell array, dove sono state evidenziate colonne e polarizzazioni. Colonna A Colonna B Colonna C Colonna D V E-45 E+45 H d H = 85 mm d V = 105 mm E +45 E 45 Input 2A (E +45 ) Input 1A (E 45 ) Input 2B (E +45 ) Input 1B (E 45 ) Input 2C (E +45 ) Input 1C (E 45 ) Input 2D (E +45 ) Input 1D (E 45 ) Figura 2 Schema dell array 4x4 in doppia polarizzazione Per riferirsi alle diverse porte si farà uso della notazione definita di seguito. Come illustrato in Figura 2, le colonne vengono identificate con le lettere A, B, C e D a partire dalla prima di sinistra e procedendo verso destra. Ciascuna colonna ha due porte di ingresso, una per polarizzazione, di cui si indica con porta 1 quella relativa alla polarizzazione E-45 e con porta 2 quella relativa alla polarizzazione E+45. Per indicare una porta di ingresso si farà riferimento alla polarizzazione (1 o 2) e alla lettera che identifica la colonna (A, B, C o D), p.es. la porta Input 2C indica la porta in polarizzazione E+45 sulla colonna C. 4

5 1.2.1 Caratterizzazione del singolo elemento radiante L elemento singolo dell antenna è costituito da una microstriscia su entrambi i lati del layer PCB e l elemento radiante consiste in una coppia di patch quadrati in alluminio sospesi in aria sopra la microstriscia (configurazione stacked). Il substrato per la microstriscia è stato scelto di materiale Arlon AD 300 che possiede una costante dielettrica relativa ε r =3. I due patch sono alimentati elettromagneticamente con una tecnica di accoppiamento ad apertura che verrà ora descritta. Le linee di alimentazione in microstriscia presenti sui due lati del PCB, sono rispettivamente le fonti per i due tipi di polarizzazioni ortogonali, una alimenta la polarizzazione a 45, l altra la polarizzazione a +45. All interno del piano del PCB sul quale sono stampate le microstrisce, è presente una terza metallizzazione interna (piano di massa) nella quale sono presenti due aperture ortogonali, posizionate proprio nel punto in cui verranno posizionati i patch, ognuna delle aperture caratterizza una delle due polarizzazioni. Le linee di alimentazione in microstriscia sono quindi accoppiate al patch tramite queste due fessure incrociate aperte sul piano di massa compreso tra i due substrati. La sezione verticale del singolo elemento è riportata in Figura 3, questa è valida per entrambi i prototipi e le grandezze che caratterizzano la struttura dell antenna sono indicate in Tabella 1, dove L1 e L2 sono rispettivamente le dimensioni del patch 1 che lavora alle frequenze più basse e del patch 2 che lavora a quelle più alte, mentre H1 e H2 sono le altezze degli spessori in polistirene che serviranno per distanziare i patch, mentre D è la distanza dal piano metallico. PCB L 2 H 2 L 1 H 1 31 mils AD mils AD300 D 1 mm Aluminium (Patch 2) Air gap 2 1 mm Aluminium (Patch 1) Air gap 1 1 oz. copper (Line 2) 1 oz.copper (Ground plane + Slots) 1 oz. copper (Line 1) Metallic plate Figura 3 Struttura verticale del singolo elemento Il primo prototipo, nel seguito indicato con Prototipo I, è stato costruito sulla base delle specifiche di progetto dell università di Pisa, mentre il secondo, indicato con Prototipo II, è una versione in cui sono stati fatti variare e poi ottimizzati alcuni parametri al banco di misure al fine di migliorare le prestazioni 5

6 di Return Loss sulle colonne. I parametri che sono stati modificati, indicati in rosso in Figura 3, sono: - la distanza tra il circuito stampato e il piano metallico posteriore, D; - la dimensione del lato del patch2, L2; - la distanza verticale tra il patch 1 e il patch 2 (air gap 2), H2. I valori dei parametri H1 e L1 sono rimasti inalterati nelle due soluzioni. I valori dei parametri che caratterizzano i due prototipi sono riportati in Tabella 1, dove le variazioni apportate nel Prototipo II rispetto al Prototipo I vengono evidenziate in rosso. D (mm) H 1 (mm) L 1 (mm) H 2 (mm) L 2 (mm) PROTOTIPO I PROTOTIPO II Tabella 1 - Parametri geometrici dei due prototipi Di seguito si può vedere anche la Figura 4 che mostra una sezione del singolo elemento visto dall alto: si identificano le aperture sul piano di metallizzazione interno del substrato e il suo modo di accoppiamento con le due linee in microstriscia. Line 1 (Pol -45 deg) Line 2 (Pol -45 deg) Figura 4 Geometria dell antenna vista dall alto 6

7 E interessante notare che questo tipo di doppia polarizzazione a ±45, ha uno scopo preciso: in questa struttura, polarizzazioni inclinate a ±45, sono preferite a polarizzazioni verticale/orizzontale perché formano diagrammi di irradiazione identici e sono ugualmente sensibili a segnali in polarizzazione orizzontale o verticale Circuito stampato di alimentazione Il circuito stampato di alimentazione è realizzato su laminato Arlon AD300 di spessore 3,1 mm a doppio strato e come abbiamo appena visto, contiene tre livelli di metallizzazione, realizzati con il metodo della fotoincisione. Nella metallizzazione centrale che costituisce il piano di massa, è stato inciso un array di 4 x 4 fessure a croce, ruotate di 45 rispetto alle direzioni di allineamento e ai bordi del circuito, che irradiano i campi a ±45, proprio perché suono ruotati rispetto al verticale di ±45. Il circuito stampato ha dimensioni 392 x 429 mm ed è riportato in Figura 5, completo dei connettori SMA sulle porte di ingresso. Per poter connettere in maniera corretta gli adattatori SMA sulle 8 linee a microstriscia di ingresso è stato necessario portare sulla superficie del circuito il riferimento di massa dal livello di metallizzazione interna, non direttamente accessibile. In prossimità del bordo inferiore del circuito ed in corrispondenza delle linee a microstriscia, su entrambe le facce del circuito sono stati realizzati dei pads di rame con dei fori metallizzati che realizzano il collegamento elettrico tra il piano di massa interno e i pads stessi, come illustrato in Figura 6. Su questi pads sono stati fissati i connettori SMA, come risulta in Figura 5, saldando il conduttore centrale alla microstriscia e quello esterno al pad. Sono stati utilizzati adattatori SMA da pannello con 50Ω d impedenza e garantiti fino ai 18GHz. Figura 5 - PCB per array 4x4 con connettori SMA 7

8 Figura 6 Pad con fori metallizzati per l inserimento dei connettori SMA 1.3 Assemblaggio dell antenna Per ciascuno dei due prototipi, al di sopra del circuito stampato e in corrispondenza delle fessure a croce, sono stati posti 16 stack di due patch in alluminio di spessore 1 mm (sono stati fissati con del nastro biadesivo sul PCB). I due patch dello stack sono stati assemblati utilizzando degli spessori in polistirene espanso, di altezza tale da realizzare l air gap richiesto. Il polistirene è stato scelto in quanto ha un ε r 1, così da fare in modo che gli spessori venissero visti come aria dagli elementi radianti, per non andare ad interferire con le specifiche di progetto. Lo stack di patch si differenzia nei due prototipi. Le dimensioni dei patches e l altezza degli spessori in polistirene dei due stack sono elencati in Tabella 1 e illustrati in Figura 7 (1-a) (2-a) 8

9 (1-b) (2-b) (1-a) Vista dall alto prot. Tipo I (1-b) Vista di lato prot. Tipo I (2-a) Vista dall alto prot. Tipo II (2-b) Vista di lato prot. Tipo II Figura 7 Assemblaggio dei prototipi, dettagli sui patch Come illustrato in Figura 8, mediante viti e distanziali in teflon il circuito stampato è stato fissato al di sopra di una piastra di alluminio delle stesse dimensioni del circuito stampato e con uno spessore di 3mm. La distanza tra il circuito stampato e la piastra è D=5.4 mm per il Prototipo I e D=4.2 mm per il Prototipo II. Tale piano è servito anche per fissare l antenna al palo del posizionatore in camera anecoica. D Viti e distanziali in Teflon Figura 8 - Assemblaggio del piano metallico 9

10 In Figura 9 e Figura 10 sono riportate le foto dei due prototipi assemblati nella loro versione definitiva. Figura 9 - Versione finale dell antenna - Prototipo Tipo I Figura 10 -Versione finale dell antenna - Prototipo Tipo II 10

Antenne per Stazioni Radio Base: Antenne per UMTS

Antenne per Stazioni Radio Base: Antenne per UMTS Antenne per Stazioni Radio Base: Antenne per UMTS Docente: Filiberto Bilotti Sommario Antenne per stazioni radio base di sistemi UMTS concetto di dipolo a larga banda concetto di dipolo parassita per aumentare

Dettagli

Antenne a microstriscia per applicazioni wireless

Antenne a microstriscia per applicazioni wireless Antenne a microstriscia per applicazioni wireless Annamaria Cucinotta annamaria.cucinotta@unipr.it http://www.tlc.unipr.it/cucinotta 1 Comunicazioni wireless Nell ambito delle comunicazioni wireless è

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA DI INGEGNERIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA DI INGEGNERIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA DI INGEGNERIA TESI DI LAUREA IN INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI STUDIO E SIMULAZIONE DI ANTENNE STAMPATE RELATORE: Prof. Marco Donald Migliore CORRELATORE:

Dettagli

Feed coassiale a doppia frequenza banda P/L

Feed coassiale a doppia frequenza banda P/L Nota Tecnica Feed coassiale a doppia frequenza banda P/L Autore: Renzo Nesti Introduzione Il presente documento illustra uno studio preliminare di fattibilità per un dual-feed coassiale a doppia frequenza

Dettagli

Integrità dei segnali nelle moderne schede elettroniche

Integrità dei segnali nelle moderne schede elettroniche Integrità dei segnali nelle moderne schede elettroniche Bologna, 10-12 Ottobre 2007 CENTRO DI ELETTRONICA ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Sezione di Bologna Integrità dei segnali nelle moderne schede

Dettagli

Integrità dei segnali nelle moderne schede elettroniche

Integrità dei segnali nelle moderne schede elettroniche Integrità dei segnali nelle moderne schede elettroniche Bologna, 10-12 Ottobre 2007 CENTRO DI ELETTRONICA ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Sezione di Bologna Integrità dei segnali nelle moderne schede

Dettagli

Capitolo II 2. ANTENNE IN POLARIZZAZIONE CIRCOLARE PER LETTORI PORTATILI RFID IN BANDA UHF. 2.1 Introduzione

Capitolo II 2. ANTENNE IN POLARIZZAZIONE CIRCOLARE PER LETTORI PORTATILI RFID IN BANDA UHF. 2.1 Introduzione Capitolo II 2. ANTENNE IN POLARIZZAZIONE CIRCOLARE PER LETTORI PORTATILI RFID IN BANDA UHF 2.1 Introduzione Dopo un attenta e accurata ricerca bibliografica, si è deciso di sviluppare ed analizzare le

Dettagli

Esempio di antenna a telaio, con spire rettangolari e circolari.

Esempio di antenna a telaio, con spire rettangolari e circolari. ANTENNE A TELAIO LA QUAD di Giovanni G. Turco, ik0ziz Questo tipo di antenna fu realizzata da Clarence J. Moore, ingegnere, ed adottata per la prima volta a Quito, in Equator, oltre sessant anni fa, quando

Dettagli

PROGETTAZIONE E TEST DEL SISTEMA DI ALIMENTAZIONE TRAMITA CELLE FOTOVOLTAICHE DEL SATELLITE ATMOCUBE

PROGETTAZIONE E TEST DEL SISTEMA DI ALIMENTAZIONE TRAMITA CELLE FOTOVOLTAICHE DEL SATELLITE ATMOCUBE PROGETTAZIONE E TEST DEL SISTEMA DI ALIMENTAZIONE TRAMITA CELLE FOTOVOLTAICHE DEL SATELLITE ATMOCUBE Caratteristiche di AtmoCube Satellite di categoria CubeSat Strumento di misura nel campo della meterologia

Dettagli

Caratterizzazione in laboratorio di componentistiche a microonde

Caratterizzazione in laboratorio di componentistiche a microonde Caratterizzazione in laboratorio di componentistiche a microonde Dott.ssa Paola Battaglia Dott. Cristian Franceschet Università degli Studi di Milano Dipartimento di Fisica Cosa trattiamo oggi Caratterizzazione

Dettagli

Sintesi ottima di diagrammi di radiazione sagomati mediante array di antenne

Sintesi ottima di diagrammi di radiazione sagomati mediante array di antenne Università degli Studi di Reggio Calabria Facoltà di Ingegneria Sintesi ottima di diagrammi di radiazione sagomati mediante array di antenne di Giuseppe Costarella Relatore: Prof. Tommaso Isernia a.a.

Dettagli

SCHEDA 33A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 352C E SIMILI

SCHEDA 33A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 352C E SIMILI SCHEDA 33A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 352C E SIMILI R2. : il testo compreso fra i precedenti simboli si riferisce all aggiornamento di Aprile 2014 Il presente documento è stato realizzato

Dettagli

SCHEDA 6A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 70-65M E SIMILI (60-65, 80-65, etc.)

SCHEDA 6A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 70-65M E SIMILI (60-65, 80-65, etc.) SCHEDA 6A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 70-65M E SIMILI (60-65, 80-65, etc.) R1. : il testo compreso fra i precedenti simboli si riferisce all aggiornamento di Maggio 2011 Il presente

Dettagli

SCHEDA 11A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 955 E SIMILI (FIAT 95-55, etc.)

SCHEDA 11A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 955 E SIMILI (FIAT 95-55, etc.) SCHEDA 11A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 955 E SIMILI (FIAT 95-55, etc.) Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista: dalla convenzione stipulata

Dettagli

APPENDICE SCHEDA 1A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 605 E SIMILI (405, 455, 505, ECC.)

APPENDICE SCHEDA 1A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 605 E SIMILI (405, 455, 505, ECC.) APPENDICE SCHEDA 1A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 605 E SIMILI (405, 455, 505, ECC.) Nel presente documento sono illustrati gli elementi meccanici necessari alla costruzione del dispositivo

Dettagli

SCHEDA 23A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO SAME DELFINO 35 DT E SIMILI

SCHEDA 23A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO SAME DELFINO 35 DT E SIMILI SCHEDA 23A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO SAME DELFINO 35 DT E SIMILI R2. : il testo compreso fra i precedenti simboli si riferisce all aggiornamento di Aprile 2014 Il

Dettagli

SCHEDA 16A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 765 C E SIMILI (FIAT 665 CM, ETC.)

SCHEDA 16A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 765 C E SIMILI (FIAT 665 CM, ETC.) SCHEDA 16A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 765 C E SIMILI (FIAT 665 CM, ETC.) Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista: dalla convenzione

Dettagli

SCHEDA 39A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO SAME AURORA 45 E SIMILI

SCHEDA 39A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO SAME AURORA 45 E SIMILI SCHEDA 39A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO SAME AURORA 45 E SIMILI Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista: dalla convenzione

Dettagli

SCHEDA 13A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 411C E SIMILI (FIAT 451C, FIAT 455C, etc.)

SCHEDA 13A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 411C E SIMILI (FIAT 451C, FIAT 455C, etc.) SCHEDA 13A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 411C E SIMILI (FIAT 451C, FIAT 455C, etc.) Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista: dalla convenzione

Dettagli

Mezzi non omogenei. Corso di Microonde I A.A. 2004/2005

Mezzi non omogenei. Corso di Microonde I A.A. 2004/2005 Mezzi non omogenei Nelle microonde si usano spesso mezzi trasmissivi non omogenei; Lo studio di questi mezzi viene ricondotto al caso equivalente TEM mediante la definizione di opportuni parametri caratteristici;

Dettagli

SCHEDA 10A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 1355 E SIMILI

SCHEDA 10A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 1355 E SIMILI SCHEDA 10A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 1355 E SIMILI Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista: dalla convenzione stipulata dalla Regione

Dettagli

Nuovo acquisitore dati Progetto Theremino - Dolfrang Prototipo 8 open source

Nuovo acquisitore dati Progetto Theremino - Dolfrang Prototipo 8 open source Nuovo acquisitore dati Progetto Theremino - Dolfrang Prototipo 8 open source Si descrivono le fasi di costruzione di un nuovo acquisitore per microtremori. L evoluzione rispetto al precedente è l utilizzo

Dettagli

Cavi RF/Microonde. Nuova Serie NTEQ. Corazzabili, Manutenzionabili, Ottimizzabili, Resistenti

Cavi RF/Microonde. Nuova Serie NTEQ. Corazzabili, Manutenzionabili, Ottimizzabili, Resistenti Cavi RF/Microonde Nuova Serie NTEQ Corazzabili, Manutenzionabili, Ottimizzabili, Resistenti La TEST EQUIPMENT s.r.l, forte dell esperienza consolidata con la precedente serie di cavi per RF/ Microonde,

Dettagli

SCHEDA 38A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO LAMBORGHINI 4 CTL E SIMILI

SCHEDA 38A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO LAMBORGHINI 4 CTL E SIMILI SCHEDA 38A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO LAMBORGHINI 4 CTL E SIMILI R2. : il testo compreso fra i precedenti simboli si riferisce all aggiornamento di Aprile 2014 Il presente documento è

Dettagli

SCHEDA 34A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 351C E SIMILI

SCHEDA 34A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 351C E SIMILI SCHEDA 34A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 351C E SIMILI Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista: dalla convenzione stipulata dalla Regione

Dettagli

SCHEDA 30A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO LAMBORGHINI C674 E SIMILI

SCHEDA 30A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO LAMBORGHINI C674 E SIMILI SCHEDA 30A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO LAMBORGHINI C674 E SIMILI Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista: dalla convenzione stipulata dalla

Dettagli

SCHEDA 2A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 120C E SIMILI (60C, 70C, 80C, ECC.)

SCHEDA 2A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 120C E SIMILI (60C, 70C, 80C, ECC.) SCHEDA 2A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 120C E SIMILI (60C, 70C, 80C, ECC.) Nel presente documento sono illustrati gli elementi meccanici necessari alla costruzione della struttura di

Dettagli

SCHEDA 28A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO SAME FALCON C E SIMILI

SCHEDA 28A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO SAME FALCON C E SIMILI SCHEDA 28A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO SAME FALCON C E SIMILI Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista: dalla convenzione stipulata dalla Regione

Dettagli

SCHEDA 24A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO LAMBORGHINI R235 DT E SIMILI (LAMBORGHINI R350 DT, etc.

SCHEDA 24A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO LAMBORGHINI R235 DT E SIMILI (LAMBORGHINI R350 DT, etc. SCHEDA 24A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO LAMBORGHINI R235 DT E SIMILI (LAMBORGHINI R350 DT, etc.) Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di

Dettagli

LABORATORIO DI MECCANICA AGRARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E INGEGNERIA AGRARIE

LABORATORIO DI MECCANICA AGRARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E INGEGNERIA AGRARIE LABORATORIO DI MECCANICA AGRARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E INGEGNERIA AGRARIE Certificato di prova eseguita secondo le prescrizioni del Codice OCSE per la prove ufficiali delle strutture di protezione

Dettagli

SCHEDA 8A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO SAME CENTAURO

SCHEDA 8A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO SAME CENTAURO SCHEDA 8A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO SAME CENTAURO Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista: dalla convenzione stipulata

Dettagli

Ricerca Scientifica Innovazione Lavoro Tesi di Laurea Magistrale Tirocinio in Microonde Tirocinio in Antenne e propagazione

Ricerca Scientifica Innovazione Lavoro Tesi di Laurea Magistrale Tirocinio in Microonde Tirocinio in Antenne e propagazione Prof. Giuseppe Schettini Dipartimento di Ingegneria, Sezione di Elettronica Applicata giuseppe.schettini@uniroma3.it Ricerca Scientifica Innovazione Lavoro Tesi di Laurea Magistrale Tirocinio in Microonde

Dettagli

SCHEDA 15A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO FIAT 450 DTH E SIMILI (FIAT 350 DT)

SCHEDA 15A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO FIAT 450 DTH E SIMILI (FIAT 350 DT) SCHEDA 15A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO FIAT 450 DTH E SIMILI (FIAT 350 DT) Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista: dalla

Dettagli

SCHEDA 26A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO SAME D.A. 30 E SIMILI

SCHEDA 26A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO SAME D.A. 30 E SIMILI SCHEDA 26A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO SAME D.A. 30 E SIMILI Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista: dalla convenzione

Dettagli

SCHEDA 7A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO LANDINI 6500 DT E SIMILI (5500 DT, 4500 DT etc.)

SCHEDA 7A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO LANDINI 6500 DT E SIMILI (5500 DT, 4500 DT etc.) SCHEDA 7A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO LANDINI 6500 DT E SIMILI (5500 DT, 4500 DT etc.) Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca

Dettagli

Misure di spostamento e deformazione eseguite su pannelli sandwich durante prove di carico in flessione a quattro punti

Misure di spostamento e deformazione eseguite su pannelli sandwich durante prove di carico in flessione a quattro punti DISTART DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELLE STRUTTURE, DEI TRASPORTI, DELLE ACQUE, DEL RILEVAMENTO, DEL TERRITORIO LABORATORIO PROVE STRUTTURE Bologna, 1//3 Pos. 73/3 Misure di spostamento e deformazione

Dettagli

Guida alla realizzazione di un'antenna collineare omnidirezionale a 21 dipoli. Drosophila -

Guida alla realizzazione di un'antenna collineare omnidirezionale a 21 dipoli. Drosophila - Guida alla realizzazione di un'antenna collineare omnidirezionale a 21 dipoli Drosophila - drosophilaxxx@gmail.com 28 Luglio 2007 Copyright (c) 2007 Salvatore drosophila Fresta. Permission is granted to

Dettagli

ANTENNA LOG PERIODICA AMPL1000

ANTENNA LOG PERIODICA AMPL1000 SPIN Electronics S.r.l. Via S. Luigi 27-10043 Orbassano TO Tel. 011 9038866 Fax 011 9038960 vendite@spin-it.com http//www.spin-it.com ANTENNA LOG PERIODICA AMPL1000 Manuale di uso ed installazione Servizio

Dettagli

STRUTTURA DI PROTEZIONE A QUATTRO MONTANTI PROGETTATA PER TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 120 C E SIMILI (FIAT 60 C, FIAT 70 C, FIAT 80 C, ETC.

STRUTTURA DI PROTEZIONE A QUATTRO MONTANTI PROGETTATA PER TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 120 C E SIMILI (FIAT 60 C, FIAT 70 C, FIAT 80 C, ETC. ISTITUTO SUPERIORE PER LA PREVENZIONE E LA SICUREZZA DEL LAVORO Dipartimento Tecnologie di Sicurezza VIII Unità Funzionale 00040 Monte Porzio Catone... via di Fontana Candida, 1 Tel. 0694181 Certificato

Dettagli

LABORATORIO DI MECCANICA AGRARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E INGEGNERIA AGRARIE

LABORATORIO DI MECCANICA AGRARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E INGEGNERIA AGRARIE LABORATORIO DI MECCANICA AGRARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E INGEGNERIA AGRARIE Certificato di prova eseguita secondo le prescrizioni del Codice OCSE per la prove ufficiali delle strutture di protezione

Dettagli

SCHEDA 37A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO FORD MAJOR 4000 E SIMILI

SCHEDA 37A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO FORD MAJOR 4000 E SIMILI SCHEDA 37A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO FORD MAJOR 4000 E SIMILI Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista: dalla convenzione

Dettagli

SCHEDA 42A: ADEGUAMENTO DEL TRATTORE MODELLO LAMBORGHINI 503 E SIMILI

SCHEDA 42A: ADEGUAMENTO DEL TRATTORE MODELLO LAMBORGHINI 503 E SIMILI SCHEDA 42A: ADEGUAMENTO DEL TRATTORE MODELLO LAMBORGHINI 503 E SIMILI Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista: dal protocollo d intesa tra l INAIL Direzione

Dettagli

! Master!Thesis!! !!!!

! Master!Thesis!! !!!! FACULTYOFINFORMATIONENGINEERING,INFORMATICSANDSTATISTICS MASTERDEGREEINELECTRONICENGINEERING MasterThesis Optimization*of*data*transmission*at*Ka*band*and*beyond*by*microwave* radiometric*techniques*for*telecommunication*and*deep*space*missions*

Dettagli

ing. Patrizia Ferrara I Condensatori

ing. Patrizia Ferrara I Condensatori I Condensatori Definizione Il condensatore è un componente elettrico caratterizzato da un ben determinato valore di capacità Struttura I condensatori sono in genere strutturati da 2 superfici parallele

Dettagli

SCHEDA 29A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO OM 615 E SIMILI (OM 715, ETC.)

SCHEDA 29A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO OM 615 E SIMILI (OM 715, ETC.) SCHEDA 29A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO OM 615 E SIMILI (OM 715, ETC.) Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista: dalla

Dettagli

LABORATORIO DI MECCANICA AGRARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E INGEGNERIA AGRARIE

LABORATORIO DI MECCANICA AGRARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E INGEGNERIA AGRARIE LABORATORIO DI MECCANICA AGRARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E INGEGNERIA AGRARIE Certificato di prova eseguita secondo le prescrizioni del Codice OCSE per la prove ufficiali delle strutture di protezione

Dettagli

Guida alla realizzazione di un'antenna a stilo con cavo coassiale. Drosophila -

Guida alla realizzazione di un'antenna a stilo con cavo coassiale. Drosophila - Guida alla realizzazione di un'antenna a stilo con cavo coassiale Drosophila - drosophilaxxx@gmail.com 19 Luglio 2007 Copyright (c) 2007 Salvatore drosophila Fresta. Permission is granted to copy, distribute

Dettagli

STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI PROTEZIONE PER ESCAVATORI

STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI PROTEZIONE PER ESCAVATORI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA Tesi di laurea in Disegno Tecnico Industriale STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI PROTEZIONE PER ESCAVATORI

Dettagli

sottobasi per valvole a spola

sottobasi per valvole a spola sottobasi per valvole a spola manifolds for spool valves Sottobasi modulari per valvole a spola /8 e /4 Multiple sub-bases for /8 and /4 spool valves Sottobasi a posti fissi per valvole a spola /8 e /4

Dettagli

Report Tecnico. Accoppiatore di Potenza Cilindrico

Report Tecnico. Accoppiatore di Potenza Cilindrico Report Tecnico Accoppiatore di Potenza Cilindrico Di seguito è riportata una linea coassiale (quindi in modo TEM) adattata a 50 Ω (lunghezza di 500mm). Il dielettrico interno è aria. 45 mm 104 mm Le due

Dettagli

Realizzazione del prototipo di un modulo a microonde per misure non invasive

Realizzazione del prototipo di un modulo a microonde per misure non invasive Progetto SP1a Nuove tecnologie per l analisi non intrusiva dei manufatti Programma di ricerca Ingegnerizzazione di prototipi e strumentazione per la diagnostica su manufatti monumentali in materiale lapideo

Dettagli

Cristalli fotonici e loro applicazioni

Cristalli fotonici e loro applicazioni Dipartimento di fisica A. Volta, Università degli studi di Pavia 8 maggio 2009 solidi cristallini = reticolo + base Figura: alcuni reticoli di Bravais 3D con 3 vettori primitivi a,b,c; Figura: alcuni reticoli

Dettagli

B.1 Portate dei conduttori di terra secondo UL 508a Size of equipment grounding conductor terminal according to UL 508a

B.1 Portate dei conduttori di terra secondo UL 508a Size of equipment grounding conductor terminal according to UL 508a APPENDICE - APPENDIX Appendice B. Appendix B. Portate dei conduttori Wire capacity B.1 Portate dei conduttori di terra secondo UL 508a Size of equipment grounding conductor terminal according to UL 508a

Dettagli

DNV-MUNO 0496.CPD.10/4839

DNV-MUNO 0496.CPD.10/4839 10156 TORINO (ITALY) 21, Via Cuorgnè Telefono +39.011.22.22.225 Fax +39.011.22.22.226 e-mail: info@modulouno.it sito: www.modulouno.it RAPPORTO DI PROVA N Richiedente Customer ALUFON S.r.l. Via E. Mattei,

Dettagli

SCHEDA 12A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO FIAT 411R E SIMILI (FIAT 312R, etc.)

SCHEDA 12A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO FIAT 411R E SIMILI (FIAT 312R, etc.) SCHEDA 12A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO FIAT 411R E SIMILI (FIAT 312R, etc.) Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista:

Dettagli

Corso di Microonde Esercizi su Linee di Trasmissione

Corso di Microonde Esercizi su Linee di Trasmissione Corso di Microonde Esercizi su Linee di Trasmissione Tema del 6.7.1999 Il carico resistivo R L è alimentato alla frequenza f =3GHz attraverso una linea principale di impedenza caratteristica Z 0 = 50 Ω

Dettagli

Elettronica a Larga Banda e Basso Rumore. Bologna Maggio 2010

Elettronica a Larga Banda e Basso Rumore. Bologna Maggio 2010 Elettronica a Larga Banda e Basso Rumore Bologna 25-27 Maggio 2010 CENTRO DI ELETTRONICA ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Sezione di Bologna 1 di 6 4/10/10 9:18 PM Elettronica a larga banda e basso

Dettagli

SCHEDA 4A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO SAME MINITAURO

SCHEDA 4A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO SAME MINITAURO SCHEDA 4A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO SAME MINITAURO Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista: dalla convenzione stipulata

Dettagli

In questo articolo viene descritto come si è operato e vengono commentati i risultati.

In questo articolo viene descritto come si è operato e vengono commentati i risultati. Valutazione di un trasformatore di impedenza - Un utile impiego per il VNA di N2PK La valutazione di un trasformatore di impedenza può essere effettuata in diversi modi: con l analizzatore vettoriale di

Dettagli

SCHEDA 14A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO LANDINI 4500 CL E SIMILI

SCHEDA 14A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO LANDINI 4500 CL E SIMILI SCHEDA 14A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO LANDINI 4500 CL E SIMILI Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista: dalla convenzione stipulata dalla

Dettagli

INTRODUZIONE NUOVA POMPA G SU BRUCIATORI RESIDENZIALI SERIE RIELLO 40 E RDB VERSIONE KEROSENE

INTRODUZIONE NUOVA POMPA G SU BRUCIATORI RESIDENZIALI SERIE RIELLO 40 E RDB VERSIONE KEROSENE Vi informa Data/date 05/06/08 n 004-08 che sono state apportate le seguenti modifiche tecniche: INTRODUZIONE NUOVA POMPA G SU BRUCIATORI RESIDENZIALI SERIE RIELLO 40 E RDB VERSIONE KEROSENE Si comunica

Dettagli

Scheda Tecnica Prodotto CN07

Scheda Tecnica Prodotto CN07 Scheda Tecnica Prodotto CN07 MARZO 2015 INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 3 2 TERMINI E DEFINIZIONI... 3 3 GENERALITA... 3 4 CARATTERISTICHE DELL INVIO... 3 4.1 MATERIALE CARTOLINA... 5 4.2 ZONE

Dettagli

STRUTTURA DI PROTEZIONE A DUE MONTANTI POSTERIORE PROGETTATA PER TRATTORI STANDARD A RUOTE MODELLO FIAT 500 E SIMILI (FIAT 550, FIAT 600, etc)

STRUTTURA DI PROTEZIONE A DUE MONTANTI POSTERIORE PROGETTATA PER TRATTORI STANDARD A RUOTE MODELLO FIAT 500 E SIMILI (FIAT 550, FIAT 600, etc) ISTITUTO SUPERIORE PER LA PREVENZIONE E LA SICUREZZA DEL LAVORO Dipartimento Tecnologie di Sicurezza VIII Unità Funzionale 00040 Monte Porzio Catone... via di Fontana Candida, 1 Tel. 0694181 Certificato

Dettagli

Anno Accademico 2005-06

Anno Accademico 2005-06 Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Meccanica e Tecnologie Industriali CORSO DI: DISEGNO MECCANICO (FI) CORSO DI: DISEGNO TECNICO IND.LE (PO) Anno Accademico 2005-06 Docenti: Modulo 2: RAPPRESENTAZIONE

Dettagli

ultimo aggiornamento marzo 2015

ultimo aggiornamento marzo 2015 ultimo aggiornamento marzo 2015 ACCESSORI PER CONTROTELAI CODICE ARTICOLO TK3526 TK3533 TK3534 DESCRIZIONE Kit distanziale regolabile per controtelaio doppio a taglio termico per infissi interni + esterni

Dettagli

Gain Master autocostruita 1rgk463 Alfredo - Home made Gain Master antenna

Gain Master autocostruita 1rgk463 Alfredo -  Home made Gain Master antenna Gain Master autocostruita 1rgk463 Alfredo - http://1rgk463.jimdo.com/ Home made Gain Master antenna Dati tecnici Technical data Tipo: 0,625 λ o 5/8 λ, dipolo verticale alimentato al centro Type: 0,625

Dettagli

Sostituzione Disco Rigido Mac Mini fine 2012

Sostituzione Disco Rigido Mac Mini fine 2012 Sostituzione Disco Rigido Mac Mini fine 2012 Scritto Da: Dozuki System 2017 guide.crucial.com Pagina 1 di 14 INTRODUZIONE Utilizzare questa guida per sostituire il disco rigido del Mac mini. STRUMENTI:

Dettagli

LABORATORIO DI MECCANICA AGRARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E INGEGNERIA AGRARIE

LABORATORIO DI MECCANICA AGRARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E INGEGNERIA AGRARIE LABORATORIO DI MECCANICA AGRARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E INGEGNERIA AGRARIE Certificato di prova eseguita secondo le prescrizioni del Codice OCSE per la prove ufficiali delle strutture di protezione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE (Lauree di primo livello DM 509/99 e DM 270/04 e Diploma Universitario)

Dettagli

SCHEDA 17A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD FIAT 415R E SIMILI (FIAT 215, FIAT 315, etc.)

SCHEDA 17A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD FIAT 415R E SIMILI (FIAT 215, FIAT 315, etc.) SCHEDA 17A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD FIAT 415R E SIMILI (FIAT 215, FIAT 315, etc.) Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista:

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2016/2017 Academic year 2016/2017 I anno coorte 2016 First year of cycle 2016 ELENCO DELLE DISCIPLINE (LIST OF COURSES)

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2016/2017 Academic year 2016/2017 I anno coorte 2016 First year of cycle 2016 ELENCO DELLE DISCIPLINE (LIST OF COURSES) POLITECNICO DI BARI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA E DELL INFORMAZIONE (DEPARTMENT OF ELECTRICAL AND INFORMATION ENGINEERING) Direttore del Dipartimento (Head of Department) prof. Saverio MASCOLO

Dettagli

LABORATORIO DI MECCANICA AGRARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E INGEGNERIA AGRARIE

LABORATORIO DI MECCANICA AGRARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E INGEGNERIA AGRARIE LABORATORIO DI MECCANICA AGRARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E INGEGNERIA AGRARIE Certificato di prova eseguita secondo le prescrizioni del Codice OCSE per la prove ufficiali delle strutture di protezione

Dettagli

Downconverter per ATV in 6cm

Downconverter per ATV in 6cm Downconverter per ATV in 6cm (Gianfranco Sabbadini - I2SG) PARTE seconda 3 - IL FILTRO PASSA-BANDA A 1,8 GHz Il filtro passa-banda posto all'uscita del convertitore ha richiesto diverse elaborazioni per

Dettagli

Basette per il montaggio di elettrovalvole Mounting plate for solenoid valve

Basette per il montaggio di elettrovalvole Mounting plate for solenoid valve Basette per il montaggio di elettrovalvole Mounting plate for solenoid valve Basetta ISO per montaggio elettrovalvole ISO mounting plate for solenoid valve Basetta ISO con piano di posa conforme alle norme

Dettagli

Ricevitore AC-RX2/CS. AC-RX2/CS Manuale d istruzioni. Pin-out. Connessioni. Caratteristiche tecniche. Component Side

Ricevitore AC-RX2/CS. AC-RX2/CS Manuale d istruzioni. Pin-out. Connessioni. Caratteristiche tecniche. Component Side Ricevitore AC-RX2/CS AC-RX2/CS Ricevitore RF dati superreattivo in ASK, economico a basso assorbimento ed elevata sensibilità. Caratteristiche generali ottimizzate per l uso con i decoder/encoder della

Dettagli

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni METODO PER IL RENDERING DEI DIAGRAMMI DI IRRADIAZIONE VERTICALI BASATO SUI DATI PREVISTI DALLE SPECIFICHE DI FORMATO DEL CATASTO AGCOM 1. Premessa Per calcolare

Dettagli

SCHEDA 3A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO LAMBORGHINI C553

SCHEDA 3A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO LAMBORGHINI C553 SCHEDA 3A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO LAMBORGHINI C553 Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista: dalla convenzione stipulata dalla Regione

Dettagli

Lezione n. 6 di 7. 1 Sistemi anticaduta 2 Punti di ancoraggio 3 Spazi Confinati 4 Lavori su corda 5 Rescue 6 Linee vita 7 Ispezione

Lezione n. 6 di 7. 1 Sistemi anticaduta 2 Punti di ancoraggio 3 Spazi Confinati 4 Lavori su corda 5 Rescue 6 Linee vita 7 Ispezione Linee vita 11/2015 Lezione n. 6 di 7 1 Sistemi anticaduta 2 Punti di ancoraggio 3 Spazi Confinati 4 Lavori su corda 5 Rescue 6 Linee vita 7 Ispezione Indice Introduzione alle linee vita LV201 SPEEDLINE

Dettagli

Dimensioni 101mm x 71mm x 28mm (H) Alimentazione 12..24 Vac/Vcc Morsettiera o alimentatore plug, o da porta USB Connessioni lato RS232 e USB

Dimensioni 101mm x 71mm x 28mm (H) Alimentazione 12..24 Vac/Vcc Morsettiera o alimentatore plug, o da porta USB Connessioni lato RS232 e USB Sommario 1 Introduzione... 3 2 Dati tecnici... 3 2.1 Note generali di utilizzo... 3 3 DIMENSIONE E INSTALLAZIONE... 4 4 COLLEGAMENTI ELETTRICI... 5 4.1 Alternativa di collegamento lato PC... 5 4.2 Collegamento

Dettagli

EUCENTRE Centro Europeo di Formazione e Ricerca in Ingegneria Sismica

EUCENTRE Centro Europeo di Formazione e Ricerca in Ingegneria Sismica 1. Premessa L azienda EMMEDUE, con sede in località Bellocchi via Toniolo 39/B Fano (PU), interessata a raggiungere la certificazione di idoneità tecnica relativamente ad un sistema integrato di pannelli

Dettagli

SCHEDA 5A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO FIAT 640 E SIMILI (600, 540, etc.)

SCHEDA 5A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO FIAT 640 E SIMILI (600, 540, etc.) SCHEDA 5A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO FIAT 640 E SIMILI (600, 540, etc.) Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista: dalla

Dettagli

Appendice A. Conduttori elettrici, sezioni e diametri Appendix A. Wires, Sizes and AWG diameters

Appendice A. Conduttori elettrici, sezioni e diametri Appendix A. Wires, Sizes and AWG diameters Appendice A. Conduttori elettrici, sezioni e diametri Appendix A. Wires, Sizes and AWG diameters A.1 Misura dei conduttori elettrici, sezioni e diametri AWG and kcmil wires sizes measurement L America

Dettagli

separazione dei wafer processo di integrazione CMOS singola fetta testing su fetta inserimento nel package

separazione dei wafer processo di integrazione CMOS singola fetta testing su fetta inserimento nel package lingotto separazione dei wafer processo di integrazione CMOS singola fetta fette lavorate testing su fetta separazione dei dice inserimento nel package VENDITA testing sul dispositivo finito Figura 1.

Dettagli

MODULO C ( PA BPF LPF SWR METER) AGGIORNAMENTO DEL

MODULO C ( PA BPF LPF SWR METER) AGGIORNAMENTO DEL MODULO C ( PA BPF LPF SWR METER) AGGIORNAMENTO DEL 10.05.2015 SCHEMA ELETTRICO Attenzione a non confondere la numerazione dei condensatori. Una è la numerazione relativa ai filtri LPF/BPF, l altra è relativa

Dettagli

Measurement. Picture 1. Picture 2

Measurement. Picture 1. Picture 2 Measurement Measurement Picture 1 La misura viene effettuata su di un piano in legno di forma quadrata con lato di 1400 mm. Si identificano N 9 referenze di misura, Mark, per ognuno dei quali vengono misurati

Dettagli

SCHEDA 36A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 805 C E SIMILI

SCHEDA 36A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 805 C E SIMILI SCHEDA 36A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 805 C E SIMILI Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista: dalla convenzione stipulata dalla Regione

Dettagli

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO ISTRUZIONI DI MONTAGGIO AVVERTENZE Il montaggio dell assetto a molle RAPTOR 4X4 costituisce una preparazione estrema per fuoristrada agonistico e in particolare per il Trial estremo. Porta notevoli vantaggi

Dettagli

Avvertenza prima dell installazione

Avvertenza prima dell installazione Avvertenza prima dell installazione Spegnere immediatamente la videocamera di rete se questa presenta fumo o un odore insolito. Consultare il manuale dell utente per le temperature di esercizio. Rivolgersi

Dettagli

SRS DESCRIZIONE CARATTERISTICHE DIMENSIONALI

SRS DESCRIZIONE CARATTERISTICHE DIMENSIONALI Marzo 2012 (revisione 3.0) SRS DESCRIZIONE Sistema di climatizzazione radiante per il riscaldamento e raffrescamento degli ambienti idoneo per l abbinamento a pavimenti sopraelevati. La piastra radiante

Dettagli

PROVE SPERIMENTALI SUL SISTEMA INTEGRATO DI PANNELLI MODULARI NIDYON

PROVE SPERIMENTALI SUL SISTEMA INTEGRATO DI PANNELLI MODULARI NIDYON NIDYON COSTRUZIONI S.R.L. Via del Gelso n 13, Santarcangelo di Romagna (RN) - Italia PROVE SPERIMENTALI SUL SISTEMA INTEGRATO DI PANNELLI MODULARI NIDYON RAPPORTO PROVE STATICHE SU ELEMENTI A L E A T Via

Dettagli

Piano dei Test e Collaudo del software Titolo Documento

Piano dei Test e Collaudo del software Titolo Documento Controllo delle copie Il presente documento, se non preceduto dalla pagina di controllo identificata con il numero della copia, il destinatario, la data e la firma autografa del Responsabile della Documentazione,

Dettagli

Adattamenti: Considerazioni Generali

Adattamenti: Considerazioni Generali Adattamenti: Considerazioni Generali g ADATT in Assenza onda di potenza riflessa in g, out out Max trasferimento di potenza in * g *, out Proprietà: se la rete di adattamento è priva di perdite ( composta

Dettagli

Figura 1 - Finestra Tabella

Figura 1 - Finestra Tabella Capitolo IV Oggetti Creare una tabella Creare una tabella per inserire dei dati Per inserire una tabella premere il pulsante Tabella presente nella sezione Tabella della barra Inserisci. Viene visualizzata

Dettagli

PROGETTO ARCHITETTONICO

PROGETTO ARCHITETTONICO VODAFONE OMNITEL N.V. IVREA (TO) Progettazione ed installazione impianti di telecomunicazioni. Codici sito : 04-PA-1062-A 04-PA-1572-A Nome sito : CAPACI CONTRADA PORTELLA COLOCAZIONE DI UNA STAZIONE RADIO

Dettagli

Relazione sul ciclo produttivo

Relazione sul ciclo produttivo SISTEMA DI COPERTURA IN ACCIAIO A TRALICCIO SPAZIALE NUVI SPACE SYSTEM Relazione sul ciclo produttivo La presente relazione vuole descrivere le varie fasi che caratterizzano la produzione, il montaggio

Dettagli

Facoltà di Ingegneria

Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Pisa Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale Tesi di Laurea Specialistica in Ingegneria Aerospaziale VALIDAZIONE DI UNA PROCEDURA DI ANALISI CFD PER LO STUDIO

Dettagli

INTERSTENO. Software di elaborazione testi utilizzato

INTERSTENO. Software di elaborazione testi utilizzato INTERSTENO International Federation for Information Processing Internationale Föderation für Informationsverarbeitung Fédération internationale pour le traitement de l information Professional Word Processing

Dettagli

ANTENNE VERTICALI AD ALTA EFFICIENZA PER HF

ANTENNE VERTICALI AD ALTA EFFICIENZA PER HF P.1 ANTENNE VERTICALI AD ALTA EFFICIENZA PER HF Come costruire in maniera semplice ed economica una antenna verticale ad alta efficienza per HF. Anni di sperimentazioni pratiche, esperienze, analisi e

Dettagli

1 di 5 09/04/ SWL since OM since Primo piano dell'adattatore di impedenza 4:1

1 di 5 09/04/ SWL since OM since Primo piano dell'adattatore di impedenza 4:1 1 di 5 09/04/2009 9.11 SWL since 1980 - OM since 1990 Primo piano dell'adattatore di impedenza 4:1 2 di 5 09/04/2009 9.11 Un esempio su rotolo di nastro adesivo: si prende un comune cavo bipolare rosso-nero;

Dettagli

Ø88. S1xxxxxxx1xx S/N:

Ø88. S1xxxxxxx1xx S/N: 296 161 379 STREETLED Modelli S12A, S1MA 673.8 Ø88 Istruzioni di installazione Assemblaggio meccanico Centralina elettrica Interconnessione elettrica Fase-Neutro- Terra Lunghezza 673.8 mm Larghezza 379

Dettagli