XML Schema Definition (XSD)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "XML Schema Definition (XSD)"

Transcript

1 Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Corso di Linguaggi e Tecnologie Web A. A XML Schema Definition (XSD) Eufemia TINELLI

2 Contenuti XML Schema e DTD Formato XML Schema Tipi semplici Tipi complessi Dichiarazione di elementi Dichiarazione di attributi Namespace XSD per RecipeML

3 Introduzione Ben presto ci si accorse che XML non era solo limitato al contesto web, ma era qualcosa di più: uno strumento che permetteva di essere utilizzato nei più diversi contesti, dalla definizione della struttura di documenti, allo scambio delle informazioni tra sistemi diversi, dalla rappresentazione di immagini alla definizione di formati di dati La buona forma di un documento XML è una proprietà puramente sintattica ma la validazione? Linguaggi di schema Per esprimere documenti di testo, i DTD probabilmente bastano, ma per esprimere blocchi di dati strutturati, è necessario un meccanismo di verifica più raffinato XML Schema è stato pensato per fornire quel supporto di validazione che i DTD permettono solo parzialmente, in particolare sul contenuto degli elementi e degli attributi del documenti XML

4 XML Schema o XML Schema Definition (XSD) E una delle attività del working group su XML. Ha prodotto 7 generazioni di working draft, per poi divenire recommendation nel maggio del XML Schema Requirements Principi di progettazione: Più espressivo di XML DTD Auto-descrittivo Semplice da implementare E diviso in due parti: XML Schema Part 1: Structures (struttura del documento XML Schema) XML Schema Part 2: Datatypes (modello dei dati e meccanismi di estensione dei tipi)

5 XSD e DTD (1) Modularità I DTD offrono le entità parametriche per tutto: content model ripetuti, frammenti di DTD riusabili, modularizzazione delle specifiche. XML Schema offre: Un meccanismo di inclusione di file Un sistema di tipi gerarchico e complesso Un sistema di specifica di frammenti riutilizzabili di content model e attributi. Gestione dei namespace I DTD ignorano i namespace. E' molto complesso far convivere DTD e qualifica degli elementi. XML Schema permette esplicitamente di qualificare gli elementi e gli attributi, e fornisce molte funzionalità di estensione o limitazione dei vincoli sugli elementi a seconda del loro namespace

6 XSD e DTD (2) Vincoli su elementi e attributi I DTD permettono un ragionevole controllo degli elementi strutturati, ma poca flessibilità sui content model misti. Inoltre non permettono vincoli sugli elementi di testo (#PCDATA e CDATA) a parte le liste di valori negli attributi XML Schema amplia il set di vincoli per gli elementi strutturati, ed è molto più flessibile negli elementi con content model misto. Inoltre permette di definire tipi semplici, ovvero di esprimere vincoli su dati di tipo stringa, in maniera completa e sofisticata. Documentazione esplicita Allegare documentazione per esseri umani in un DTD significa inserire commenti XML dentro al DTD. Questo è limitante e fragile (i parser eliminano i commenti) XML Schema permette di inserire annotazioni in maniera esplicita e controllata, in maniera che sopravviva al parser

7 XSD e DTD (3) Sintassi XML I DTD usano una sintassi propria e particolare, che richiede parser appositi e strumenti di generazione e verifica appositi. XML Schema usa XML come sintassi. Tutti gli strumenti che si usano per XML sono immediatamente utili: parser, visualizzatori, verificatori, ecc. Per contro, XML Schema è estremamente più verboso, tre o quattro volte più lungo del corrispondente DTD, e molto spesso meno chiaro da leggere

8 I 4 costrutti di XSD Definizione di tipi semplici definisce una famiglia di stringhe di caratteri Unicode con una precisa semantica per interpretare le stringhe Definizione di tipi complessi definisce un insieme di requisiti per attributi, elementi e CDATA negli elementi che sono assegnati a quel tipo Dichiarazione di elementi associa un nome di elemento ad un tipo (semplice o complesso). Un documento XML è valido se ogni elemento in esso contenuto soddisfa tutti i requisiti del tipo associato nella relativa XSD Dichiarazione di attributi associa un nome di attributo ad un tipo semplice (attributi possono contenere solo testo non strutturato!)

9 Formato di un XSD Un documento di XML Schema è racchiuso in un elemento <schema> (il root element), e può contenere, in varia forma ed ordine, i seguenti elementi: <import> ed <include> per inserire, in varia forma, altri frammenti di schema da altri documenti <simpletype> e <complextype> per la definizione di tipi denominati usabili in seguito <element> ed <attribute> per la definizione di elementi ed attributi <attributegroup> e <group> per definire serie di attributi e gruppi di content model complessi e denominati. <notation> per definire notazioni non XML all interno di un documento XML <annotation> per esprimere commenti per esseri umani o per applicazioni diverse dal parser di XML Schema

10 I tipi in XSD Gli elementi e gli attributi sono istanze di un tipo: Un tipo semplice (simple type o datatype) è un tipo di dati che non può contenere markup e non può avere attributi. In pratica è una sequenza di caratteri. E' una specificazione (e restrizione) di CDATA o #PCDATA. Un tipo complesso è un tipo di dati che può contenere markup e avere attributi. E' l'equivalente di un tipo strutturato o misto. XML predefinisce un grande numero di tipi semplici primitivi: string, decimal, float, boolean, urireference, date, time, ecc. Ogni tipo semplice è caratterizzato da alcune proprietà, dette facets, che ne descrivono vincoli e formati (permessi ed obblighi). E data possibilità di derivare nuovi tipi, sia per restrizione che per estensione di permessi ed obblighi. E' possibile derivare i tipi semplici per restrizione, unione o lista Il nome di un tipo semplice appartiene allo stesso namespace di XML Schema

11 Tipi semplici primitivi: Una lista parziale string: una stringa di caratteri. boolean: i valori 'true ' e 'false' decimal: una stringa di numeri (con segno e punto): ' ' float: un reale in notazione scientifica: '12.78E-12 '. duration: una stringa per una durata temporale nel formato PnYnMnDTnHnMnS. Ad esempio 'P1Y2M3DT10H30M ' è la durata di 1 anno, 2 mesi, 3 giorni, 10 ore, e 30 minuti date: una data nel formato CCYY-MM-DD: ' ' time: una stringa rappresentante una ora nel formato hh:mm:ss hexbinary: dati binari arbitrari in formato esadecimale: '0FB7' anyuri: la stringa di un URI, come " Accetta sia URI relativi che assoluti

12 Tipi semplici primitivi e derivati: Vista completa

13 Definire Elementi e Attributi Si usano gli elementi <element> e <attribute>. Se sono posti all interno del tag schema sono elementi ed attributi globali. Altrimenti sono usabili solo all interno di elementi che li prevedono come tipo. Questi hanno vari attributi importanti: Name: il nome del tag o dell attributo (definizione locale) Ref: il nome di un elemento o attributo definito altrove (definizione globale) Type: il nome del tipo, se non esplicitato come content maxoccurs, minoccurs: il numero minimo e massimo di occorrenze mixed: se uguale a true implica un content model misto altrimenti il content può contenere solo whitespace

14 Elementi ed attributi - esempio

15 Facets di tipi semplici Per ogni tipo si possono precisare dei facets, delle caratteristiche indipendenti tra di loro che specificano aspetti del tipo: Length: lunghezza di una stringa o del numero di elementi di una lista minlength, maxlength: lunghezza minima e massima minexclusive, mininclusive, maxexclusive, maxinclusive: valore massimo e minimo, inclusivo ed esclusivo pattern: espressione regolare che il valore deve soddisfare enumeration: lista all interno della quale scegliere il valore whitespace: determina il modo in cui vengono gestiti i whitespace (valori: replace, collapse, preserve) totaldigits: massimo numero di cifre consentite (per i tipi numerici)

16 Derivazione per restrizione esempi Si parte da un tipo già definito (base type) e ne si restringe il set di valori leciti attraverso l'uso di facet:

17 Derivazione per unione L'insieme dei valori leciti è data dall'unione dei valori leciti di due tipi semplici

18 Derivazione per lista Sono valori leciti una lista separata da virgole di valori del tipo semplice specificato Schema Istanza

19 Tipi complessi Definire i tipi complessi: Tipi complessi con attributi ed elementi Tipi complessi derivati per restrizione o estensione da tipi semplici o complessi (simplecontent) Tipi complessi derivati per restrizione o estensione da tipi complessi (complexcontent) Collezione di elementi (group) ed attributi (attributegroup) Non esistono tipi complessi predefiniti o primitivi La derivazione può avvenire per restrizione o estensione: Per restrizione: si limitano ulteriormente i vincoli espressi modificando minoccurs e maxoccurs, fissando dei valori per certi elementi o attributi, o imponendo ad un elemento un sottotipo del tipo originario Per estensione: aggiungendo al content model nuovi elementi o nuovi attributi. N.B.: i nuovi elementi sono posti necessariamente alla fine degli altri

20 Tipi complessi con attributi ed elementi (1) Come nei DTD si usano virgole e caret per specificare obblighi e scelte tra gli elementi di un content model complesso, così in XML schema si usano <choice>, <sequence> e <all>. Questi sostituiscono anche le parentesi. La sequenza (A, B, C) diventa La scelta (A B C) diventa

21 Tipi complessi con attributi ed elementi (2) Il raggruppamento non ha bisogno di parentesi: (A, ( B C)) diventa Possono contenere opzionalmente riferimenti ad elementi o attributi nelle forme: empty che corrisponde semplicemente ad una sequenza vuota di elementi

22 Tipi complessi con attributi ed elementi (3) XML Schema riprende l'operatore & di SGML: tutti gli elementi debbono essere presenti, ma in qualunque ordine. (A & B & C) diventa Any: costrutto che offre dei meta-caratteri per poter corrispondere (matches) a qualunque elemento (anyattribute a qualunque attributo). Se viene specificato l attributo namespace il suo valore è una lista di URIs separati da whitespace o uno dei seguenti valori speciali: ##targetnamespace. Solo elementi dal targetnamespace ##local. Namespace di default ##any. Qualsiasi namespace (valore di default) ##other. Qualsiasi namespace tranne il targetnamespace

23 Come definire schemi aperti - Any <complextype name= card_type"> <sequence> <element ref= b:name /> <element ref= b:title /> <element ref= b: /> <element ref= b:phone minoccurs= 0 /> <element ref= b:logo minoccurs= 0 /> <any namespace= ##other minoccurs= 0 maxoccurs= unbounded processcontents= skip /> </ sequence> </complextype > Attributo processcontents fornisce istruzioni per il processore dello schema: skip per saltare la verifica dell elemento in oggetto e dei suoi discendenti, strict richiede la validazione (valore di default), lax verifica nel caso sia definito e disponibile uno schema Stessa struttura per definire un qualunque attributo

24 Cardinalità degli elementi Per specificare ripetibilità e facoltatività, si usano gli attributi minoccurs e maxoccurs: XML Schema permette non solo i valori 0, 1 e infinito, ma qualunque numero intero. Infinito è "unbounded", e può essere usato solo per maxoccurs. Per default entrambi valgono 1. Inoltre, minoccurs maxoccurs

25 Content model misti Il content model misto aggiunge semplicemente l attributo mixed con valore true. Qualunque espressione di elementi viene rispettata, ma il PCDATA può comparire ovunque, prima o dopo questi elementi

26 Restrizione o estensione di tipi Qualunque elemento preveda attributi è necessariamente di un tipo complesso. XML Schema differenzia infatti tra tipi complessi con contenuto semplice (simplecontent) e tipi complessi con contenuto complesso (complexcontent). Questa è la definizione per estensione di un tipo il cui contenuto è semplice (base type) ma che prevede un attributo

27 simplecontent - Derivazione per restrizione

28 complexcontent - Derivazione per estensione

29 group e attributegroup E possibile raccogliere gli elementi e gli attributi in gruppi, assegnandoli un nome in modo da poter essere riusati

30 Descrizioni locali e globali Una definizione si dice globale se è posta all'interno del tag <schema>. In questo caso l'elemento o l'attributo è definito in maniera assoluta. Una definizione si dice locale se è inserita all'interno di un tag <complextype>. In questo caso l'elemento o l'attributo esiste solo se esiste un'istanza di quel tipo, e l'elemento non può essere un elemento radice del documento. E' possibile all'interno di un tipo complesso fare riferimento ad un elemento globale, usando l'attributo ref invece che name Globale Locale

31 Namespace (1) La dichiarazione di targetnamespace definisce il namespace del documento da validare. Gli attributi elementformdefault e attributeformdefault permettono di controllare se l uso del prefisso è necessario per i tipi non globali

32 Namespace (2) Gli attributi elementformdefault e attributeformdefault controllano se gli elementi e gli attributi locali siano per default qualificati o non qualificati. N.B. Per default sono NON qualificati!! Per l esempio sotto bisogna porre elementformdefault a qualificato, altrimenti non funziona niente

33 Collegare documenti XML e schemi schemalocation è costituito da due parti: URI che deve corrispondere al target namespace e URI che localizza lo schema XML E possibile avere coppie multiple di URIs XSD supporta documenti XML senza namespace omettendo l attributo targetnamespace e a tale schema ci si deve riferire con l attributo nonamespaceschemalocation al posto di schemalocation

34 Modularizzazione In XML Schema, esistono meccanismi per dividere lo schema in più file, o per importare definizioni appartenenti ad altri namespace Include: Le nuove definizioni appartengono allo stesso namespace, ed è come se venissero inserite direttamente nel documento. <include schemalocation= URI /> Redefine: come include, le definizioni appartengono allo stesso namespace, ma possono venire ridefiniti tipi, elementi, gruppi, ecc. <redefine schemalocation= URI > </redefine> Import: le nuove definizioni appartengono ad un altro namespace, ed è l'unico modo per fare schemi che riguardino namespace multipli <import namespace= NS schemalocation= URI />

35 Uniqueness,, Keys, References In XML Schema, è possibile richiedere che certi valori siano unici, o che certi valori siano chiavi di riferimenti, analoghi alla coppia ID/IDREF in XML classico. Tuttavia, è possibile specificare pattern molto complessi come elementi chiave

36 XSD per RecipeML (1)

37 XSD per RecipeML (2)

38 XSD per RecipeML (3)

39 RecipeML problemi problemi risolti e NON Le calorie sono numeri non negativi Le proteine dovrebbero essere espresse nella forma N% con N compreso tra 0 e 100 I commenti dovrebbero poter essere inseriti ovunque nel contenuto della recipe Unità di misura dovrebbe essere consentita quando è espressa la quantità Gli elementi ingredient annidati dovrebbero essere permessi quando non è specificata la quantità

40 Limiti di XSD e Best practices Un po complicato Non è possibile scrivere una descrizione XML schema di XML schema Con mixed= true non è possibile vincolare il contenuto di tipo testo Il meccanismo di ridefinizione dei tipi è complicato Usare: namespace, definizioni globali, definizioni esistenti quando possibile Non usare: redefine, list, derivazione di tipi complessi per restrizione, elementi locali non qualificati

41 Riferimenti Specifiche Testo consigliato A. Moller and M. Schwartzbach, An Introduction to XML and Web Technologies, Addison Wesley, 2006 [cap. 4]

XML Schema WWW. Fabio Vitali

XML Schema WWW. Fabio Vitali XML Schema Sommario Oggi esaminiamo in breve XML Schema Perché non bastano i DTD Tipi ed elementi Definizione di elementi ed attributi Altri aspetti rilevanti di XML Schema 2 Motivazione (1) Inizialmente

Dettagli

XML (extensible Markup Language) e i Linguaggi di Schema

XML (extensible Markup Language) e i Linguaggi di Schema Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale Corso di Sistemi Informativi A.A. 2012-2013 XML (extensible Markup Language) e i Linguaggi di Schema Eufemia TINELLI XML Un framework per definire linguaggi

Dettagli

XML (extensible Markup Language) e i Linguaggi di Schema

XML (extensible Markup Language) e i Linguaggi di Schema Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale Corso di Sistemi Informativi A.A. 2011-2012 XML (extensible Markup Language) e i Linguaggi di Schema Eufemia TINELLI XML Un framework per definire linguaggi

Dettagli

XML Schema WWW. Fabio Vitali

XML Schema WWW. Fabio Vitali XML Schema Fabio Vitali Sommario Oggi esaminiamo in breve XML Schema u Perché non bastano i DTD u Tipi ed elementi u Definizione di elementi ed attributi u Altri aspetti rilevanti di XML Schema A seguire:

Dettagli

APPENDICE C extensible Markup Language

APPENDICE C extensible Markup Language APPENDICE C extensible Markup Language C.1 extensible Markup Language, concetti di base XML è un dialetto di SGML progettato per essere facilmente implementabile ed interoperabile con i suoi due predecessori

Dettagli

2 Reti di Calcolatori XML

2 Reti di Calcolatori XML 2 3 4 5 6 7 8 root element Risultati Basi di dati 10 Dicembre 2003 Mario Rossi Corso Data List a_st

Dettagli

La struttura: DTD. Laura Farinetti Dip. Automatica e Informatica Politecnico di Torino. laura.farinetti@polito.it

La struttura: DTD. Laura Farinetti Dip. Automatica e Informatica Politecnico di Torino. laura.farinetti@polito.it La struttura: DTD Laura Farinetti Dip. Automatica e Informatica Politecnico di Torino laura.farinetti@polito.it L. Farinetti - Politecnico di Torino 1 Modello di struttura I tag annidati danno origine

Dettagli

G I O R D A N I A L E S S A N D R A I T T S E R A L E G. M A R C O N I

G I O R D A N I A L E S S A N D R A I T T S E R A L E G. M A R C O N I Introduzione ad XML G I O R D A N I A L E S S A N D R A I T T S E R A L E G. M A R C O N I XML XML (Extensible Markup Language) è un insieme standard di regole sintattiche per modellare la struttura di

Dettagli

extensible Markup Language

extensible Markup Language XML a.s. 2010-2011 extensible Markup Language XML è un meta-linguaggio per definire la struttura di documenti e dati non è un linguaggio di programmazione un documento XML è un file di testo che contiene

Dettagli

Tecnologie Web T XML Schema

Tecnologie Web T XML Schema Tecnologie Web T Home Page del corso: http://www-db.deis.unibo.it/courses/tw/ Versione elettronica: 2.03.XMLSchema.pdf Versione elettronica: 2.03.XMLSchema-2p.pdf 1 Che cos è? È un alternativa ai DTD basata

Dettagli

La sintassi di un DTD si basa principalmente sulla presenza di quattro dichiarazioni:

La sintassi di un DTD si basa principalmente sulla presenza di quattro dichiarazioni: XML: DTD Da un punto di vista cronologico, il primo approccio per la definizione di grammatiche per documenti XML è rappresentato dai Document Type Definition (DTD). Un DTD è un documento che descrive

Dettagli

Organizzazione degli archivi

Organizzazione degli archivi COSA E UN DATA-BASE (DB)? è l insieme di dati relativo ad un sistema informativo COSA CARATTERIZZA UN DB? la struttura dei dati le relazioni fra i dati I REQUISITI DI UN DB SONO: la ridondanza minima i

Dettagli

connessioni tra i singoli elementi Hanno caratteristiche diverse e sono presentati con modalità diverse Tali relazioni vengono rappresentate QUINDI

connessioni tra i singoli elementi Hanno caratteristiche diverse e sono presentati con modalità diverse Tali relazioni vengono rappresentate QUINDI Documenti su Internet LINGUAGGI DI MARKUP Internet permette (tra l altro) di accedere a documenti remoti In generale, i documenti acceduti via Internet sono multimediali, cioè che possono essere riprodotti

Dettagli

Funzioni in C. Violetta Lonati

Funzioni in C. Violetta Lonati Università degli studi di Milano Dipartimento di Scienze dell Informazione Laboratorio di algoritmi e strutture dati Corso di laurea in Informatica Funzioni - in breve: Funzioni Definizione di funzioni

Dettagli

Modellazione e Gestione di Informazioni non Strutturate

Modellazione e Gestione di Informazioni non Strutturate Università della Calabria, Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale Progettazione di Sistemi Informativi Docente: Alfredo Cuzzocrea Modellazione e Gestione di Informazioni non Strutturate

Dettagli

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides Database Si ringrazia Marco Bertini per le slides Obiettivo Concetti base dati e informazioni cos è un database terminologia Modelli organizzativi flat file database relazionali Principi e linee guida

Dettagli

Creare documenti XML. La natura epistemologica della codifica. Perché comprare XML? La struttura gerarchica ordinata. Riassumendo le componenti

Creare documenti XML. La natura epistemologica della codifica. Perché comprare XML? La struttura gerarchica ordinata. Riassumendo le componenti Lez. 7 Creare documenti XML La codifica deve raggiungere 2 traguardi: Accessibilità tecnica Permanenza a lungo termine 05/03/12 Perché comprare XML La natura epistemologica della codifica HTML Descrive

Dettagli

Il Modello Relazionale

Il Modello Relazionale Il Modello Relazionale Il modello relazionale 1 Il modello relazionale Proposto da E. F. Codd nel 1970 per favorire l indipendenza dei dati e reso disponibile come modello logico in DBMS reali nel 1981

Dettagli

Concetti di base di ingegneria del software

Concetti di base di ingegneria del software Concetti di base di ingegneria del software [Dalle dispense del corso «Ingegneria del software» del prof. A. Furfaro (UNICAL)] Principali qualità del software Correttezza Affidabilità Robustezza Efficienza

Dettagli

Definire linguaggi XML XSchema

Definire linguaggi XML XSchema Definire linguaggi XML XSchema 1 XMLSchema: cos'è e a cosa serve Scambio di informazioni/dati deve essere trattato in modo automatico I documenti XML usati da più partner devono avere la stessa struttura

Dettagli

EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML

EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML Introduzione L applicazione EXPLOit gestisce i contenuti dei documenti strutturati in SGML o XML, utilizzando il prodotto Adobe FrameMaker per

Dettagli

Database: collezione di fatti, registrabili e con un ben preciso significato, relazionati fra di loro

Database: collezione di fatti, registrabili e con un ben preciso significato, relazionati fra di loro Database relazionali: un'introduzione Database: collezione di fatti, registrabili e con un ben preciso significato, relazionati fra di loro Rappresentazione astratta di aspetti del mondo reale (Universe

Dettagli

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA BOZZA 23/07/2008 INDICE 1. PERCHÉ UNA NUOVA VERSIONE DEI MODULI DI RACCOLTA DATI... 3 2. INDICAZIONI GENERALI... 4 2.1. Non modificare la struttura dei fogli di lavoro... 4 2.2. Cosa significano

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ INSIEMISTICA \ TEORIA DEGLI INSIEMI (1)

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ INSIEMISTICA \ TEORIA DEGLI INSIEMI (1) ALGEBRA \ INSIEMISTICA \ TEORIA DEGLI INSIEMI (1) Un insieme è una collezione di oggetti. Il concetto di insieme è un concetto primitivo. Deve esistere un criterio chiaro, preciso, non ambiguo, inequivocabile,

Dettagli

Working Draft 0.5 (Telefonia)

Working Draft 0.5 (Telefonia) Working Draft 0.5 (Telefonia) Abstract Lo scopo del progetto è lo sviluppo di un SCP (Semantic Collaborative Portal), cioè un sistema di visualizzazione di una banca dati documentaria di grandi dimensioni

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Progettazione Basi Dati: Metodologie e modelli!modello Entita -Relazione Progettazione Base Dati Introduzione alla Progettazione: Il ciclo di vita di un Sist. Informativo

Dettagli

Sistemi di Numerazione Binaria NB.1

Sistemi di Numerazione Binaria NB.1 Sistemi di Numerazione Binaria NB.1 Numeri e numerali Numero: entità astratta Numerale : stringa di caratteri che rappresenta un numero in un dato sistema di numerazione Lo stesso numero è rappresentato

Dettagli

Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part

Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part Questo capitolo mostra come usare Microsoft Office XP Developer per personalizzare Microsoft SharePoint Portal Server 2001. Spiega come creare, aggiungere,

Dettagli

Corso sul linguaggio SQL

Corso sul linguaggio SQL Corso sul linguaggio SQL Modulo L2B (SQL) 2.2 Comandi sulle tabelle 1 Prerequisiti Introduzione ai DB Tabelle, relazioni e attributi Chiave primaria Chiave esterna Vincoli di integrità 2 1 Introduzione

Dettagli

XML: extensible Markup Language

XML: extensible Markup Language XML: extensible Markup Language Laura Farinetti Dip. Automatica e Informatica Politecnico di Torino laura.farinetti@polito.it L. Farinetti - Politecnico di Torino 1 Introduzione XML: extensible Markup

Dettagli

XML. XML è contemporaneamente: XML non è:

XML. XML è contemporaneamente: XML non è: XML XML è contemporaneamente: Linguaggio di annotazione (Markup) che permette di creare gruppi di marcatori (tag set) personalizzati (MathML, XHTML, chemicalml, ecc..) Formato standard per lo scambio dei

Dettagli

Informatica (Basi di Dati)

Informatica (Basi di Dati) Corso di Laurea in Biotecnologie Informatica (Basi di Dati) Modello Entità-Relazione Anno Accademico 2009/2010 Da: Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone - Basi di Dati Lucidi del Corso di Basi di Dati 1, Prof.

Dettagli

Corso di Amministrazione di Reti A.A. 2002/2003

Corso di Amministrazione di Reti A.A. 2002/2003 Struttura di Active Directory Corso di Amministrazione di Reti A.A. 2002/2003 Materiale preparato utilizzando dove possibile materiale AIPA http://www.aipa.it/attivita[2/formazione[6/corsi[2/materiali/reti%20di%20calcolatori/welcome.htm

Dettagli

Basi di dati 9 febbraio 2010 Compito A

Basi di dati 9 febbraio 2010 Compito A Basi di dati 9 febbraio 2010 Compito A Domanda 0 (5%) Leggere e rispettare le seguenti regole: Scrivere nome, cognome, matricola (se nota), corso di studio e lettera del compito (ad esempio, A) sui fogli

Dettagli

Capitolo Quarto...2 Le direttive di assemblaggio di ASM 68000...2 Premessa...2 1. Program Location Counter e direttiva ORG...2 2.

Capitolo Quarto...2 Le direttive di assemblaggio di ASM 68000...2 Premessa...2 1. Program Location Counter e direttiva ORG...2 2. Capitolo Quarto...2 Le direttive di assemblaggio di ASM 68000...2 Premessa...2 1. Program Location Counter e direttiva ORG...2 2. Dichiarazione di dati: le direttive DS e DC...3 2.1 Direttiva DS...3 2.2

Dettagli

Rappresentazione grafica di entità e attributi

Rappresentazione grafica di entità e attributi PROGETTAZIONE CONCETTUALE La progettazione concettuale, ha il compito di costruire e definire una rappresentazione corretta e completa della realtà di interesse, e il prodotto di tale attività, è lo schema

Dettagli

COMUNE DI SAGRADO. ALLEGATO AL MANUALE DI CONSERVAZIONE Affidatario Regione Friuli Venezia Giulia ATTRIBUTI COMUNI A TUTTE LE CLASSI DOCUMENTALI

COMUNE DI SAGRADO. ALLEGATO AL MANUALE DI CONSERVAZIONE Affidatario Regione Friuli Venezia Giulia ATTRIBUTI COMUNI A TUTTE LE CLASSI DOCUMENTALI ALLEGATO AL MANUALE DI CONSERVAZIONE Affidatario Regione Friuli Venezia Giulia ATTRIBUTI COMUNI A TUTTE LE CLAS DOCUMENTALI Allegato alla deliberazione giuntale n. 17 del 02/03/2015 Pag.2 di 6 Indice 1.

Dettagli

Rappresentazione dei numeri in un calcolatore

Rappresentazione dei numeri in un calcolatore Corso di Calcolatori Elettronici I A.A. 2010-2011 Rappresentazione dei numeri in un calcolatore Lezione 2 Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Rappresentazione dei numeri

Dettagli

BASE DI DATI: sicurezza. Informatica febbraio 2015 5ASA

BASE DI DATI: sicurezza. Informatica febbraio 2015 5ASA BASE DI DATI: sicurezza Informatica febbraio 2015 5ASA Argomenti Privatezza o riservatezza Vincoli di integrità logica della base di dati intrarelazionali interrelazionali Principio generale sulla sicurezza

Dettagli

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. Algoritmi 1 Sommario Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. 2 Informatica Nome Informatica=informazione+automatica. Definizione Scienza che si occupa dell

Dettagli

Università degli Studi di L Aquila. Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Corso di Sistemi Informativi

Università degli Studi di L Aquila. Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Corso di Sistemi Informativi Università degli Studi di L Aquila Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Corso di Sistemi Informativi Prof. Gaetanino Paolone Dott. Ottavio Pascale a.a.2003-2004 Progetto Campo

Dettagli

Esercitazione di Basi di Dati

Esercitazione di Basi di Dati Esercitazione di Basi di Dati Corso di Fondamenti di Informatica 6 Maggio 2004 Come costruire una ontologia Marco Pennacchiotti pennacchiotti@info.uniroma2.it Tel. 0672597334 Ing.dell Informazione, stanza

Dettagli

(anno accademico 2008-09)

(anno accademico 2008-09) Calcolo relazionale Prof Alberto Belussi Prof. Alberto Belussi (anno accademico 2008-09) Calcolo relazionale E un linguaggio di interrogazione o e dichiarativo: at specifica le proprietà del risultato

Dettagli

Complemento al corso di Fondamenti di Informatica I corsi di laurea in ingegneria, settore dell informazione Università la Sapienza Consorzio Nettuno

Complemento al corso di Fondamenti di Informatica I corsi di laurea in ingegneria, settore dell informazione Università la Sapienza Consorzio Nettuno Rappresentazione di numeri Complemento al corso di Fondamenti di Informatica I corsi di laurea in ingegneria, settore dell informazione Università la Sapienza Consorzio Nettuno Un numero e un entità teorica,

Dettagli

Funzioni funzione dominio codominio legge argomento variabile indipendente variabile dipendente

Funzioni funzione dominio codominio legge argomento variabile indipendente variabile dipendente Funzioni In matematica, una funzione f da X in Y consiste in: 1. un insieme X detto dominio di f 2. un insieme Y detto codominio di f 3. una legge che ad ogni elemento x in X associa uno ed un solo elemento

Dettagli

ESERCIZI DI PROBLEM SOLVING E COMPOSIZIONE DEI DIAGRAMMI DI FLUSSO per le classi terza

ESERCIZI DI PROBLEM SOLVING E COMPOSIZIONE DEI DIAGRAMMI DI FLUSSO per le classi terza ESERCIZI DI PROBLEM SOLVING E COMPOSIZIONE DEI DIAGRAMMI DI FLUSSO per le classi terza vers.3 in lavorazione Docente SAFFI FABIO Contenuti 01.Esercizi generici sul diagramma di flusso - flow chart... 2

Dettagli

Link e permessi. Corso di Laurea Triennale in Ingegneria delle TLC e dell Automazione. Corso di Sistemi Operativi A. A. 2005-2006

Link e permessi. Corso di Laurea Triennale in Ingegneria delle TLC e dell Automazione. Corso di Sistemi Operativi A. A. 2005-2006 Corso di Laurea Triennale in Ingegneria delle TLC e dell Automazione Corso di Sistemi Operativi A. A. 2005-2006 Link e permessi Link Un riferimento ad un file è detto link Ogni file può avere un numero

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

Document Type Definition (DTD)

Document Type Definition (DTD) Laboratorio di Programmazione Distribuita Document Type Definition () Dott. Marco Bianchi Università degli Studi di L'Aquila bianchi@di.univaq.it http://di.univaq.it/~bianchi Relazione tra classi e oggetti

Dettagli

I casi d uso corrispondono ai compiti che l attore (che può essere una persona fisica e non) può svolgere.

I casi d uso corrispondono ai compiti che l attore (che può essere una persona fisica e non) può svolgere. UML e i Casi d USO I casi d uso specificano una sequenza di azioni che producono un risultato visibile agli attori del sistema. Essi nascono per fornire descrizioni delle capacità del sistema. I casi d

Dettagli

ALLEGATO AL MANUALE DI CONSERVAZIONE Affidatario Regione Friuli Venezia Giulia ATTRIBUTI COMUNI A TUTTE LE CLASSI DOCUMENTALI

ALLEGATO AL MANUALE DI CONSERVAZIONE Affidatario Regione Friuli Venezia Giulia ATTRIBUTI COMUNI A TUTTE LE CLASSI DOCUMENTALI AZIENDA DI SERVIZI ALLA PERSONA DI SPILIMBERGO Azienda pubblica di servizi alla persona ex L.r. 19/2003 Viale Barbacane, 19-33097 Spilimbergo PN Tel. 0427 2134 Fax 0427 41268 ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

SPECIFICHE TECNICHE DEL PACCHETTO DI ARCHIVIAZIONE

SPECIFICHE TECNICHE DEL PACCHETTO DI ARCHIVIAZIONE ALLEGATO 4 SPECIFICHE TECNICHE DEL PACCHETTO DI ARCHIVIAZIONE 37 Indice 1 2 3 INTRODUZIONE... STRUTTURA DELL INDICE DEL PACCHETTO DI ARCHIVIAZIONE... VOCABOLARIO... 38 1 INTRODUZIONE Il presente allegato

Dettagli

Corso di Informatica (Basi di Dati)

Corso di Informatica (Basi di Dati) Corso di Informatica (Basi di Dati) Lezione 6 (15 gennaio 2009) Linguaggio SQL: Data Definition Language (DDL) Da: Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone - Basi di Dati Lucidi del Corso di Basi di Dati 1, Prof.

Dettagli

Sommario. Oggi esaminiamo in breve XML Schema

Sommario. Oggi esaminiamo in breve XML Schema XML Schema Sommario Oggi esaminiamo in breve XML Schema Perché non bastano i DTD Tipi ed elementi Definizione di elementi ed attributi Altri aspetti rilevanti di XML Schema 2 Motivazione (1) Inizialmente

Dettagli

Lezione 2. Il modello entità relazione

Lezione 2. Il modello entità relazione Lezione 2 Il modello entità relazione Pag.1 Introduzione alla progettazione delle basi di dati 1. Analisi dei requisiti Quali sono le entità e le relazioni dell organizzazione? Quali informazioni su queste

Dettagli

Laboratorio Matematico Informatico 2

Laboratorio Matematico Informatico 2 Laboratorio Matematico Informatico 2 (Matematica specialistica) A.A. 2006/07 Pierluigi Amodio Dipartimento di Matematica Università di Bari Laboratorio Matematico Informatico 2 p. 1/1 Informazioni Orario

Dettagli

Introduzione alla programmazione in C

Introduzione alla programmazione in C Introduzione alla programmazione in C Testi Consigliati: A. Kelley & I. Pohl C didattica e programmazione B.W. Kernighan & D. M. Ritchie Linguaggio C P. Tosoratti Introduzione all informatica Materiale

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA INDIVIDUAZIONE DEI TEMI/CONCETTI SELEZIONE DEI TEMI/CONCETTI ESPRESSIONE DEI CONCETTI NEL LINGUAGGIO DI INDICIZZAZIONE TIPI DI INDICIZZAZIONE SOMMARIZZAZIONE INDICIZZAZIONE

Dettagli

Corrispondenze e funzioni

Corrispondenze e funzioni Corrispondenze e funzioni L attività fondamentale della mente umana consiste nello stabilire corrispondenze e relazioni tra oggetti; è anche per questo motivo che il concetto di corrispondenza è uno dei

Dettagli

SQL SQL. Definizione dei dati. Domini. Esistono 6 domini elementari:

SQL SQL. Definizione dei dati. Domini. Esistono 6 domini elementari: SQL SQL (pronunciato anche come l inglese sequel: acronimo di Structured Query Language (linguaggio di interrogazione strutturato Linguaggio completo che presenta anche proprietà di: DDL (Data Definition

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica. Corso di Linguaggi e Tecnologie Web A. A. 2011-2012. Language) Stylesheet.

Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica. Corso di Linguaggi e Tecnologie Web A. A. 2011-2012. Language) Stylesheet. Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Corso di Linguaggi e Tecnologie Web A. A. 2011-2012 XSL (extensible( Stylesheet Language) Eufemia TINELLI Contenuti XSL = XSLT + XSL-FO (+ XPath)

Dettagli

CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE

CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE Il limite di una funzione è uno dei concetti fondamentali dell'analisi matematica. Tramite questo concetto viene formalizzata la nozione di funzione continua e

Dettagli

Gestione del workflow

Gestione del workflow Gestione del workflow Stefania Marrara Corso di Tecnologie dei Sistemi Informativi 2004/2005 Progettazione di un Sistema Informativo Analisi dei processi Per progettare un sistema informativo è necessario

Dettagli

(Esercizi Tratti da Temi d esame degli ordinamenti precedenti)

(Esercizi Tratti da Temi d esame degli ordinamenti precedenti) (Esercizi Tratti da Temi d esame degli ordinamenti precedenti) Esercizio 1 L'agenzia viaggi GV - Grandi Viaggi vi commissiona l'implementazione della funzione AssegnaVolo. Tale funzione riceve due liste

Dettagli

Modellazione dei dati in UML

Modellazione dei dati in UML Corso di Basi di Dati e Sistemi Informativi Modellazione dei dati in UML Angelo Montanari Dipartimento di Matematica e Informatica Università degli Studi di Udine Introduzione UML (Unified Modeling Language):

Dettagli

Gestione Risorse Umane Web

Gestione Risorse Umane Web La gestione delle risorse umane Gestione Risorse Umane Web Generazione attestati di partecipazione ai corsi di formazione (Versione V03) Premessa... 2 Configurazione del sistema... 3 Estrattore dati...

Dettagli

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009 Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009 PRESTAZIONI DEL CALCOLATORE Massimiliano Giacomin Due dimensioni Tempo di risposta (o tempo di esecuzione): il tempo totale impiegato per eseguire un task (include

Dettagli

CREAZIONE DI UN DATABASE E DI TABELLE IN ACCESS

CREAZIONE DI UN DATABASE E DI TABELLE IN ACCESS CONTENUTI: CREAZIONE DI UN DATABASE E DI TABELLE IN ACCESS Creazione database vuoto Creazione tabella Inserimento dati A) Creazione di un database vuoto Avviamo il programma Microsoft Access. Dal menu

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica. Corso di Ingegneria del Software A. A. 2008-2009. Class Discovery E.

Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica. Corso di Ingegneria del Software A. A. 2008-2009. Class Discovery E. Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Corso di Ingegneria del Software A. A. 2008 - Class Discovery E. TINELLI Contenuti Classi di analisi: definizione ed esempi Tecniche per la definizione

Dettagli

MODELLO RELAZIONALE. Introduzione

MODELLO RELAZIONALE. Introduzione MODELLO RELAZIONALE Introduzione E' stato proposto agli inizi degli anni 70 da Codd finalizzato alla realizzazione dell indipendenza dei dati, unisce concetti derivati dalla teoria degli insiemi (relazioni)

Dettagli

Strutturazione logica dei dati: i file

Strutturazione logica dei dati: i file Strutturazione logica dei dati: i file Informazioni più complesse possono essere composte a partire da informazioni elementari Esempio di una banca: supponiamo di voler mantenere all'interno di un computer

Dettagli

Progettazione di Basi di Dati

Progettazione di Basi di Dati Progettazione di Basi di Dati Prof. Nicoletta D Alpaos & Prof. Andrea Borghesan Entità-Relazione Progettazione Logica 2 E il modo attraverso il quale i dati sono rappresentati : fa riferimento al modello

Dettagli

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

Lezioni di Matematica 1 - I modulo Lezioni di Matematica 1 - I modulo Luciano Battaia 16 ottobre 2008 Luciano Battaia - http://www.batmath.it Matematica 1 - I modulo. Lezione del 16/10/2008 1 / 13 L introduzione dei numeri reali si può

Dettagli

La Progettazione Concettuale

La Progettazione Concettuale La Progettazione Concettuale Università degli Studi del Sannio Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica CorsodiBasidiDati Anno Accademico 2006/2007 docente: ing. Corrado Aaron Visaggio

Dettagli

Informatica. Rappresentazione dei numeri Numerazione binaria

Informatica. Rappresentazione dei numeri Numerazione binaria Informatica Rappresentazione dei numeri Numerazione binaria Sistemi di numerazione Non posizionali: numerazione romana Posizionali: viene associato un peso a ciascuna posizione all interno della rappresentazione

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

7. Layer e proprietà degli oggetti

7. Layer e proprietà degli oggetti 7. Layer e proprietà degli oggetti LAYER 09/01/13 ing. P. Rordorf arch. D. Bruni arch. A. Chiesa ing. A. Ballarini 38(52) Le proprietà dei layer: - Nome: ogni layer ha un nome proprio che ne permette una

Dettagli

2. Codifica dell informazione

2. Codifica dell informazione 2. Codifica dell informazione Codifica Una codifica è una regola per associare in modo univoco i valori di un dato da codificare con sequenze di simboli. La corrispondenza definita dalla codifica è arbitraria,

Dettagli

Basi di dati. Il Linguaggio SQL. K. Donno - Il Linguaggio SQL

Basi di dati. Il Linguaggio SQL. K. Donno - Il Linguaggio SQL Basi di dati Il Linguaggio SQL Data Definition Language (DDL) Data Definition Language: insieme di istruzioni utilizzate per modificare la struttura della base di dati Ne fanno parte le istruzioni di inserimento,

Dettagli

COS È UN LINGUAGGIO? LINGUAGGI DI ALTO LIVELLO LA NOZIONE DI LINGUAGGIO LINGUAGGIO & PROGRAMMA

COS È UN LINGUAGGIO? LINGUAGGI DI ALTO LIVELLO LA NOZIONE DI LINGUAGGIO LINGUAGGIO & PROGRAMMA LINGUAGGI DI ALTO LIVELLO Si basano su una macchina virtuale le cui mosse non sono quelle della macchina hardware COS È UN LINGUAGGIO? Un linguaggio è un insieme di parole e di metodi di combinazione delle

Dettagli

Basi di dati. Il Modello Relazionale dei Dati. K. Donno - Il Modello Relazionale dei Dati

Basi di dati. Il Modello Relazionale dei Dati. K. Donno - Il Modello Relazionale dei Dati Basi di dati Il Modello Relazionale dei Dati Proposto da E. Codd nel 1970 per favorire l indipendenza dei dati Disponibile come modello logico in DBMS reali nel 1981 (non è facile realizzare l indipendenza

Dettagli

Dalla progettazione concettuale alla modellazione di dominio

Dalla progettazione concettuale alla modellazione di dominio Luca Cabibbo A P S Analisi e Progettazione del Software Dalla progettazione concettuale alla modellazione di dominio Capitolo 91 marzo 2015 Se qualcuno vi avvicinasse in un vicolo buio dicendo psst, vuoi

Dettagli

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE 1/6 MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE Per prima cosa si ringrazia per aver scelto ImmobiPhone e per aver dato fiducia al suo autore. Il presente documento istruisce l'utilizzatore sull'uso del programma

Dettagli

LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE

LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE Il potere espressivo di un linguaggio è caratterizzato da: quali tipi di dati consente di rappresentare (direttamente o tramite definizione dell utente) quali istruzioni di

Dettagli

La struttura: XML Schema

La struttura: XML Schema La struttura: XML Schema Laura Farinetti, Fulvio Corno Dip. Automatica e Informatica Politecnico di Torino L. Farinetti, F. Corno - Politecnico di Torino 1 XML Schema Inizialmente proposto da Microsoft,

Dettagli

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio A.A. 2014-2015 Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Strutture di dati: DB e DBMS DATO E INFORMAZIONE Dato: insieme

Dettagli

Creare un sito Multilingua con Joomla 1.6

Creare un sito Multilingua con Joomla 1.6 Creare un sito Multilingua con Joomla 1.6 Istruzioni Vai a: navigazione, ricerca Testo originale: http://docs.joomla.org/language_switcher_tutorial_for_joomla_1.6 Questa guida è valida sia per Joomla 1.6

Dettagli

Linguaggi per il web oltre HTML: XML

Linguaggi per il web oltre HTML: XML Linguaggi per il web oltre HTML: XML Luca Console Con XML si arriva alla separazione completa tra il contenuto e gli aspetti concernenti la presentazione (visualizzazione). XML è in realtà un meta-formalismo

Dettagli

Correttezza. Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica 1. Dispensa 10. A. Miola Novembre 2007

Correttezza. Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica 1. Dispensa 10. A. Miola Novembre 2007 Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica 1 Dispensa 10 Correttezza A. Miola Novembre 2007 http://www.dia.uniroma3.it/~java/fondinf1/ Correttezza 1 Contenuti Introduzione alla correttezza

Dettagli

INTERNET e RETI di CALCOLATORI A.A. 2011/2012 Capitolo 4 DHCP Dynamic Host Configuration Protocol Fausto Marcantoni fausto.marcantoni@unicam.

INTERNET e RETI di CALCOLATORI A.A. 2011/2012 Capitolo 4 DHCP Dynamic Host Configuration Protocol Fausto Marcantoni fausto.marcantoni@unicam. Laurea in INFORMATICA INTERNET e RETI di CALCOLATORI A.A. 2011/2012 Capitolo 4 Dynamic Host Configuration Protocol fausto.marcantoni@unicam.it Prima di iniziare... Gli indirizzi IP privati possono essere

Dettagli

Fasi di creazione di un programma

Fasi di creazione di un programma Fasi di creazione di un programma 1. Studio Preliminare 2. Analisi del Sistema 6. Manutenzione e Test 3. Progettazione 5. Implementazione 4. Sviluppo 41 Sviluppo di programmi Per la costruzione di un programma

Dettagli

Entrare nel sistema. Clicca su Entra per entrare nel sistema. PAGINA 1

Entrare nel sistema. Clicca su Entra per entrare nel sistema. PAGINA 1 Entrare nel sistema Clicca su Entra per entrare nel sistema. PAGINA 1 Entrare nel sistema Compare il box di login in cui inserire il nome utente e la password fornite tramite posta elettronica. PAGINA

Dettagli

Gestione Turni. Introduzione

Gestione Turni. Introduzione Gestione Turni Introduzione La gestione dei turni di lavoro si rende necessaria quando, per garantire la continuità del servizio di una determinata struttura, è necessario che tutto il personale afferente

Dettagli

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 1. Casi d uso I casi d uso sono riportati in Figura 1. Figura 1: Diagramma dei casi d uso. E evidenziato un sotto caso di uso. 2. Modello concettuale Osserviamo

Dettagli

LE CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI MULTIVARIANTE

LE CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI MULTIVARIANTE LE CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI MULTIVARIANTE Che cosa sono e a cosa servono le caratteristiche? Oltre a descrivere le qualità di un prodotto con un testo generico (descrizione) è possibile dettagliare

Dettagli

Architetture software

Architetture software Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica Corso di Ingegneria del A. A. 2013-2014 Architettura software 1 Architetture software Sommario Definizioni 2 Architettura Definizione. L architettura

Dettagli

Vincoli di integrità

Vincoli di integrità Vincoli di integrità Non tutte le istanze di basi di dati sintatticamente corrette rappresentano informazioni plausibili per l applicazione di interesse Studenti Matricola Nome Nascita 276545 Rossi 23-04-72?

Dettagli

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1 Le funzioni continue A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. -3 A. Pisani, appunti di Matematica 1 Nota bene Questi appunti sono da intendere come guida allo studio e come riassunto di quanto illustrato

Dettagli

Considera tutti i requisiti funzionali (use cases) NON deve necessariamente modellare i requisiti non funzionali

Considera tutti i requisiti funzionali (use cases) NON deve necessariamente modellare i requisiti non funzionali Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Corso di Ingegneria del Software A. A. 2008 - Progettazione OO E. TINELLI Punto di Partenza Il modello di analisi E una rappresentazione minima del

Dettagli