GLI EDIFICI IN MURATURA Con gli isolatori

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GLI EDIFICI IN MURATURA Con gli isolatori"

Transcript

1 ASSEMBLEA NAZIONALE GLIS SICUREZZA DEGLI EDIFICI CON I SISTEMI ANTISISMICI GLI EDIFICI IN MURATURA Con gli isolatori 18/10/2013

2 INTRODUZIONE IERI IL LATERIZIO L UTILIZZO ATTUALE DI UN MATERIALE ANTICO UTILIZZATO PERCHÉ MANEGEVOLE LAVORABILE IN UNA CATENA DI MONTAGGIO SOSTITUIVO DELLA PIETRA NATURALE OTTIME CARATTERISTICHE STRUTTURALI E TERMICHE IMPIEGO STRUTTURALE E DECORATIVO

3 INTRODUZIONE OGGI UTILIZZATO PERCHÉ TECNICA COSTRUTTIVA CONSOLIDATA PRECISIONE E VELOCITÀ DI POSA POSSIBILITÀ DI FINITURA INTERNA DELLA PARETE CON INTONACO TRADIZIONALE FACILITA DI RECUPERO STRUTTURALE IN CASO DI DANNEGGIAMENTO GARANZIA DI DURABILITA RIDUZIONE PONTI TERMICI BLOCCO MURARIO DALLE OTTIME CAPACITA DI RESISTENZA TERMICA CONTENIMENTO DEI COSTI DI COSTRUZIONE

4 INTRODUZIONE NUOVE TECNICHE COSTRUTTIVE ATTENZIONE AGLI ASPETTI SISMICI: occorre precisare la non buona resistenza alle azioni sismiche orizzontali e le limitazioni geometriche imposte dalla normativa INTRODUZIONE DI APPROPRIATI SISTEMI ANTISISMICI ISOLATORI SISMICI MURATURA ARMATA MIGLIORE RISPOSTA ALLE SOLLECITAZIONI SISMICHE: CON GLI ISOLATORI SI SVINCOLA LA STRUTTURA DALLE AZIONI SISMICHE IMPORTANTI quindi: MAGGIORE POSSIBILITA DI DIFFUSIONE SUL TERRITORIO NAZIONALE DELLA TECNICA COSTRUTTIVA

5 INTRODUZIONE UTILIZZO DEL LATERIZIO RIFERIMENTO NORMATIVO STRUTTURE D.M (N.T.C. Norme Tecniche per le Costruzioni Paragrafi 4.5/7.8/11.10) STRUTTURE IN MURATURA ORDINARIA ED ARMATA IN ZONA SISMICA RISPETTARE SEMPLICI PRESCRIZIONI PER MATERIALI E STRUTTURE PER COSTRUIRE EDIFICI IN MURATURA (ORDINARIA E/O ARMATA) IN ZONA SISMICA CRITERI PROGETTUALI indicazioni generali per una corretta concezione strutturale dell edificio in relazione al suo comportamento sismico REQUISITI GEOMETRICI E STRUTTURALI regole e prescrizioni di dettaglio

6 APPLICAZIONI CASI DI STUDIO MURATURA PORTANTE PER UN FABBRICATO STRATEGICO CENTRO SERVIZI COMUNALI - SULMONA

7 APPLICAZIONE: Centro Servizi Comunali CENTRO SERVIZI COMUNALI SULMONA STRUTTURA IN MURATURA PORTANTE SU ISOLATORI SISMICI STRUTTURA PER UFFICI COMUNALI STRUTTURA UTILIZZABILE IN SITUAZIONI DI EMERGENZA PER OSPITARE LA PROTEZIONE CIVILE

8 OBIETTIVO DELL INIZIATIVA MUTUABILITA DELL INIZIATIVA PER L UTILIZZO DELLA MURATURA PORTANTE IN GENERALE ED IN PARTICOLARE ISOLATA SISMICAMENTE DEFINIRE UNA METODICA PROGETTUALE DI FACILE APPROCCIO CONCETTUALE CANTIERE SCUOLA PER L APPRENDIMENTO DELLE TECNICHE COSTRUTTIVE SIA MURARIE CHE DELL ISOLAMENTO SISMICO Sulmona

9 APPLICAZIONE: Centro Servizi Comunali UTILIZZO DEL LATERIZIO CRITERI PROGETTUALI In particolare: RENDERE MINIMA L ECCENTRICITÀ FRA CENTRO DELLE MASSE E CENTRO DELLE RIGIDEZZE DEGLI ISOLATORI Sulmona

10 APPLICAZIONE: Centro Servizi Comunali UTILIZZO DEL LATERIZIO REQUISITI GEOMETRICI E STRUTTURALI Muratura ordinaria Muratura armata Costruzioni fino a 3 piani Costruzioni > 3 piani

11 APPLICAZIONE: Centro Servizi Comunali CENTRO SERVIZI COMUNALI SULMONA IDENTIFICAZIONE STRUTTURA BASE OBIETTIVO STRUTTURA MODELLO RIPRODUCIBILE SCELTA PIANTA TIPO STRUTTURA IN MURATURA ORDINARIA ISOLATA SISMICAMENTE COSTRUZIONE DEFINITA COME SEMPLICE SCHEMA FABBRICATO PROSPETTO Sulmona CORPO SCALA

12 APPLICAZIONE: Centro Servizi Comunali CENTRO SERVIZI COMUNALI SULMONA IDENTIFICAZIONE STRUTTURA BASE VANTAGGI SEMPLIFICAZIONE CALCOLO STRUTTURALE ISOLAMENTO SISMICO MASSIMI BENEFICI PER COSTRUZIONI POCO DEFORMABILI LA DEFORMABILITA SI ATTRIBUISCE AGLI ISOLATORI LA STRUTTURA MURARIA E UNA STRUTTURA ANAELASTICA CHE SI ADATTA PERFETTAMENTE ALL ISOLAMENTO SISMICO Sulmona PER GLI EFFETTI SISMICI LA DUTTILITA DI UNA STRUTTURA SISMICAMENTE ISOLATA HA MINORE SIGNIFICATO RISPETTO AD UNA NON ISOLATA

13 APPLICAZIONE: Centro Servizi Comunali CENTRO SERVIZI COMUNALI SULMONA DIMENSIONAMENTO DEL SISTEMA DI ISOLAMENTO ALLO SLC (Stato Limite di Collasso) PER LA PROGETTAZIONE DEL SISTEMA DI ISOLAMENTO SI CONSIDERA IL MASSIMO SISMA PREVEDIBILE PER IL SITO IN ESAME TEMPO DI RITORNO Tr=2475 ANNI (anzichè 1950), CUI CORRISPONDE UNA VITA NOMINALE DI 64 ANNI CON CLASSE D USO IV. Tr = - Cu VN / ln (1-PVR ) Per SLC PVR = 5% con VN= 64 anni si ottiene Tr 2475 anni

14 SCELTE STRUTTURALI IDENTIFICAZIONE STRUTTURA BASE COSTRUZIONE SEMPLICE PRESCRIZIONI NORMATIVE (N.T.C.) PER TUTTI GLI EDIFICI IN MURATURA PARETI STRUTTURALI CONTINUE DA FONDAZIONE A COPERTURA INTERPIANO < 3,5 m NUMERO PIANI < 3 (muratura ordinaria) PLANIMETRIA INSCRIVIBILE IN UN RETTANGOLO CON RAPPORTO LATI 1/3 λ = h0 / t < 12 SOVRACCARICO < 3,00 kn/mq COEFFICIENTE PARZIALE DI SICUREZZA γm = 4.2 PRESCRIZIONI NORMATIVE REGOLARITÀ IN ALTEZZA REGOLARITÀ IN PIANTA PER EDIFICI IN MURATURA IN ZONA SISMICA INTERASSE PARETI < 7 m PER MURATURA ORDINARIA TENSIONE MEDIA DI PIANO PER CARICI VERTICALI σ= N/A < 0,25 fk/ γm PRESCRIZIONI NORMATIVE INVARIANTI EVIDENZIATE LUNGHEZZA SETTI RESISTENTI > 50% DIMENSIONE DELLA COSTRUZIONE NELLA DIREZIONE DEI SETTI CONDIZIONI SUL RAPPORTO TRA AREA DELLA SEZIONE RESISTENTE DELLE PARETI E SUPERFICIE LORDA DEL PIANO

15 APPLICAZIONE: Centro Servizi Comunali CENTRO SERVIZI COMUNALI SULMONA MODELLO STRUTTURALE SEMPLICE E RIPRODUCIBILE SISMICAMENTE ISOLATO dagli ALTI STANDARDS di EFFICIENZA ENERGETICA QUESTO EDIFICIO BASE SI PRESTA AD OSPITARE VARIE ATTIVITA ED I SUOI AMBIENTI SONO ADATTI PER DIVERSE DESTINAZIONI D USO

16 APPLICAZIONE: Centro Servizi Comunali CENTRO SERVIZI COMUNALI SULMONA MODELLO STRUTTURALE SEMPLICE E RIPRODUCIBILE SISMICAMENTE ISOLATO dagli ALTI STANDARDS di EFFICIENZA ENERGETICA QUESTO EDIFICIO BASE SI PRESTA AD OSPITARE VARIE ATTIVITA ED I SUOI AMBIENTI SONO ADATTI PER DIVERSE DESTINAZIONI D USO A A' C B 9, ,30 D D A ISOLATORI SISMICI B' C' A'

17 APPLICAZIONE: Centro Servizi Comunali CENTRO SERVIZI COMUNALI SULMONA MODELLO STRUTTURALE SEMPLICE E RIPRODUCIBILE SISMICAMENTE ISOLATO dagli ALTI STANDARDS di EFFICIENZA ENERGETICA QUESTO EDIFICIO BASE SI PRESTA AD OSPITARE VARIE ATTIVITA ED I SUOI AMBIENTI SONO ADATTI PER DIVERSE DESTINAZIONI D USO A A' C B 9, ,30 D D A ADEGUATE STRATIGRAFIE Sulmona B' C' A'

18 NORMATIVA INVARIANTI NORMATIVE AL FINE DI OTTENERE UN MODELLO RIPRODUCIBILE IN MURATURA NON ARMATA SI DEFINISCONO DA NORMATIVA I SEGUENTI PUNTI INVARIANTI EDIFICI IN MURATURA IN ZONA SISMICA (N.T.C. Cap. 7.8) MATERIALI ELEMENTI IN LATERIZIO CON FORATURA φ < 45% SETTI PARALLELI AL PIANO DEL MURO CONTINUI E RETTILINEI (interruzioni ammesse solo in corrispondenza dei fori di presa o alloggiamento murature) BLOCCHI fbk > 5 MPa (parallelamente alla direzione portante) BLOCCHI f bk > 1,5 MPa (perpendicolarmente alla direzione portante) MALTA fm > 5 MPa Sulmona

19 NORMATIVA EDIFICI IN MURATURA IN ZONA SISMICA (N.T.C. Cap. 7.8) LIMITI GEOMETRICI DISTANZ A MASSIMA TRA I SOLAI = 5,0 m MURATURA ORDINARIA t > 240 mm λ = h0 / t < 12 l / h = 0,4 (h0 = altezza libera d inflessione; h = altezza aperture adiacenti alla parete; l = lunghezza parete) STRUTTURE MISTE UTILIZZAZIONE METODI DI ANALISI NON LINEARE REGOLE DI DETTAGLIO CORDOLO CONTINUO AD OGNI PIANO ALL INTERSEZIONE TRA SOLAI E PARETI INCROCI TRA PARETI PERIMETRALI Lmuro > 1m COMPRESO SPESSORE PARETE ORTOGONALE APERTURE: ARCHITRAVE RESISTENTE A FLESSIONE AMMORSATO ALLA MURATURA EDIFICI IN MURATURA CON ISOLAMENTO SISMICO SOVRASTRUTTURA E SOTTOSTRUTTURA SI MANTENGONO SOSTANZIALMENTE IN CAMPO ELASTICO; PER I PARTICOLARI COSTRUTTIVI VALGONO LE PRESCRIZIONI PROGETTUALI PER STRUTTURE IN ZONA 4

20 ELABORAZIONE DEL MODELLO IL MODELLO STRUTTURALE E ADATTABILE ALLE DIVERSE ESIGENZE ARCHITETTONICHE E FUNZIONALI PUNTI FISSI PRINCIPI COSTRUTTIVI REGOLARITA PIANTA/ALTEZZA INVARIANTI NORMATIVE

21 APPLICAZIONE: Centro Servizi Comunali CENTRO SERVIZI COMUNALI SULMONA ATTACCO A TERRA

22 APPLICAZIONE: Centro Servizi Comunali CENTRO SERVIZI COMUNALI SULMONA PRIMO LIVELLO SECONDO LIVELLO

23 APPLICAZIONE: Centro Servizi Comunali CENTRO SERVIZI COMUNALI SULMONA PIANTA FONDAZIONI

24 APPLICAZIONE: Centro Servizi Comunali CENTRO SERVIZI COMUNALI SULMONA PROSPETTO NORD-EST

25 APPLICAZIONE: Centro Servizi Comunali CENTRO SERVIZI COMUNALI SULMONA PROSPETTO NORD-OVEST

26 APPLICAZIONE: Centro Servizi Comunali CENTRO SERVIZI COMUNALI SULMONA PROSPETTO SUD-OVEST

27 APPLICAZIONE: Centro Servizi Comunali CENTRO SERVIZI COMUNALI SULMONA PROSPETTO NORD-OVEST

28 APPLICAZIONE: Centro Servizi Comunali CENTRO SERVIZI COMUNALI SULMONA SEZIONE

29 APPLICAZIONE: Centro Servizi Comunali PIANTA IMPALCATO LIVELLO 0 A 60x100 60x100 LIVELLO 0 CON TRAVI IN C.A. GLI APPOGGI PUNTUALI CORRISPONDONO AGLI ISOLATORI SISMICI VANTAGGI Semplice reticolo di travi realizzato sotto i muri portanti con impalcato tradizionale in laterizio D C B 60x100 60x100 60x100 A' 60x100 60x100 60x100 60x100 60x100 60x100 60x100 50x100 50x100 60x100 50x100 50x100 60x100 60x100 50x100 50x100 60x100 50x100 50x100 50x100 50x100 D C' B'

30 APPLICAZIONE: Centro Servizi Comunali PIANTA IMPALCATO LIVELLO 1 PIANTA IMPALCATO LIVELLO 2 A A D D D D 40x60 40x60 C 40x30 40x30 C 40x30 40x30 B 40x60 Ø0,40 40x60 40x30 C' B 40x60 40x60 40x30 C' B' B' A' A'

31 APPLICAZIONE: Centro Servizi Comunali PIANTA IMPALCATO LIVELLO 2 A CONTENIMENTO DEGLI SPESSORI DELLA STRUTTURA PORTANTE ISOLATA > 30 cm D D 40x60 Per conferire alla struttura alti standards di efficienza energetica: C B 40x60 40x30 40x60 40x30 40x30 C' SPESSORE MURATURA s = 45cm B' A'

32 APPLICAZIONE: Centro Servizi Comunali B C D A' A SEZIONE B-B SEZIONE A-A A B B' C' D A' B'

33 APPLICAZIONE: Centro Servizi Comunali A LA STRUTTURA E LIBERA NELLE OSCILLAZIONI LATERALI A' B C D A SEZIONE B-B B' C' D A'

34 APPLICAZIONE: Centro Servizi Comunali SEZIONE C SEZIONE C-C A A' B C D A B' C' D IL VANO SCALA/ASCENSORE SEGUE LE OSCILLAZIONI DELLA STRUTTURA INDIPENDENZA DALL INTERA STRUTTURA DALLE FONDAZIONI A'

35 APPLICAZIONE: Centro Servizi Comunali SEZIONE C SEZIONE C-C A A' B C D A B' C' D L EDIFICIO E REALIZZATO SU FONDAZIONI A TRAVI ROVESCE Libertà nella scelta del tipo di fondazioni in base alle caratteristiche del terreno A'

36 ANALISI STRUTTURALE MODELLAZIONE STRUTTURALE MODELLI DI CALCOLO F.E.M. (Finite Method Element) ANALISI DINAMICA ELASTICA LINEARE S.A.M. (Seismic Analysis of Masonry walls) ANALISI STATICA NON LINEARE A MACROELEMENTI SOFTWARE STRAUS7 SOFTWARE ANDILWall

37 ANALISI STRUTTURALE ANALISI F.E.M. ELEMENTI FINITI IMPIEGATI PANNELLI MURARI SOLAI TRAVI/PILASTRI/CORDOLI ELEMENTI PIANI - 4 NODI ISOTROPI ELEMENTI PIANI - 4 NODI ORTOTROPI ELEMENTI MONODIMENSIONALI TIPO BEAM L IMPIEGO DI ELEMENTI ORTOTROPI PER LA MODELLAZIONE DEI SOLAI CONSENTE DISTRIBUZIONE SULLE PARETI DEL CARICO VERTICALE TENENDO CONTO DEL COMPORTAMENTO NON PERFETTAMENTE MONODIREZIONALE DEL SOLAIO ESATTA VALUTAZIONE DELLA RIGIDEZZA DEI SOLAI NEL PIANO ASSIALE

38 ANALISI STRUTTURALE ANALISI F.E.M. CASI DI VINCOLAMENTO VINCOLI RIGIDI SI CONSIDERA LA STRUTTURA VINCOLATA RIGIDAMENTE E CON CONTINUITÀ ALLA BASE VINCOLI ELASTICI STRUTTURA VINCOLATA PUNTUALMENTE IN CORRISPONDENZA DEGLI ISOLATORI AVENTI PROPRIE CARATTERISTICHE ELASTICHE Ke = 1,81 kn/mm (rigidezza orizzontale equivalente) Kv = 1683 kn/mm (rigidezza verticale) Sulmona

39 ANALISI STRUTTURALE ANALISI MODALE ANALISI F.E.M. ELABORAZIONI ANALISI DINAMICA CON SPETTRO DI RISPOSTA Coeff. strutt. q = 1 CARATTERISTICHE SISMICHE DEL SITO ag = 0,256 g F0 = 2,363 S = 1,338 TB = 0,172 s TC = 0,516 s TD = 2,623 s

40 ANALISI STRUTTURALE ANALISI F.E.M. ANALISI CON VINCOLI RIGIDI RISULTATI DELL ANALISI MODALE MP = 67,4% T= 0,12 s MP =1,6% T= 0,11 s MP =2,0% T= 0,10 s LA MASSA PARTECIPANTE PER I PRIMI TRE MODI E PARI AL 71% E DI CIRCA IL 72% PER I PRIMI 30 MODI

41 ANALISI STRUTTURALE ANALISI F.E.M. ANALISI CON VINCOLI ELASTICI RISULTATI DELL ANALISI MODALE MP = 32,6% T= 1,61 s MP =60,4% T= 1,55 s MP =7,0% T= 1,43 s LA MASSA PARTECIPANTE PER I PRIMI TRE MODI E PARI AL 100%

42 ANALISI STRUTTURALE ANALISI F.E.M. RISULTATI DELL ANALISI MODALE INSERIMENTO ISOLATORI SISMICI AUMENTO DEL PERIODO DI VIBRAZIONE DI OLTRE 10 VOLTE CONCENTRAZIONE DELLA MASSA PARTECIPANTE NEI PRIMI TRE MODI

43 ANALISI STRUTTURALE ANALISI F.E.M. RISULTATI DELL ANALISI DINAMICA CON SPETTRI DI RISPOSTA VENGONO RIPORTATI I RISULTATI RELATIVI ALLA SOLA ANALISI CON VINCOLI ELASTICI TENSIONI VERTICALI AL PRIMO LIVELLO GENERATE DAL SISMA IN DIREZIONE X Si nota una concentrazione di tensione sul vano ascensore che hanno comunque valori modesti TENSIONI VERTICALI AL PRIMO LIVELLO GENERATE DAL SISMA IN DIREZIONE X Escludendo il vano ascensore dalla rappresentazione viene messo in evidenza il massimo valore della tensione nella muratura

44 ANALISI STRUTTURALE ANALISI F.E.M. RISULTATI DELL ANALISI DINAMICA CON SPETTRI DI RISPOSTA VENGONO RIPORTATI I RISULTATI RELATIVI ALLA SOLA ANALISI CON VINCOLI ELASTICI TENSIONI TANGENZIALI AL PRIMO LIVELLO GENERATE DAL SISMA IN DIREZIONE X I valori massimi si concentrano sugli architravi e si nota comunque una distribuzione abbastanza uniforme fra le pareti

45 ANALISI STRUTTURALE ANALISI S.A.M. MACROELEMENTI MODELLAZIONE TRIDEMENSIONALE A MACROELEMENTI LA STRUTTURA E COSTITUITA DA ELEMENTI VERTICALI ED ELEMENTI ORIZZONTALI STRUTTURA SCHEMATIZZATA COME TELAIO EQUIVALETE COSTITUITO DA ELEMENTI AD ASSE VERTICALE Pannelli murari e pilastri in c.a. ELEMENTI AD ASSE ORIZZONTALE Cordoli in c.a. e fasce murarie GLI ELEMENTI VERTICALI LINEARI CHE MODELLANO I PANNELLI MURARI SONO COLLEGATI ALLE TRAVI DI ACCOPPIAMENTO (CORDOLI IN C.A. - FASCE MURARIE) ATTRAVERSO ELEMENTI RIGIDI

46 ANALISI STRUTTURALE ANALISI S.A.M. MACROELEMENTI IL MODELLO STRUTTURALE VIENE IMPLEMENTATO TRAMITE FILES IN FORMATO DXF NEI QUALI SONO DEFINITI MURATURE CORDOLI ELEMENTI DI SOLAIO

47 ANALISI STRUTTURALE ANALISI S.A.M. MACROELEMENTI RAPPRESENTAZIONE 3D DEL MODELLO LA COPERTURA DELL EDIFICIO NON VIENE RAPPRESENTATA COME ELEMENTO INFINITAMENTE RIGIDO NEL PIANO LE PARETI DELL ULTIMO PIANO HANNO ALTEZZA VARIABILE NEL MODELLO LE PARETI VENGONO INSERITE CON UN VALORE MEDIO DELL ALTEZZA

48 ANALISI STRUTTURALE ANALISI S.A.M. MACROELEMENTI RAPPRESENTAZIONE DEL TELAIO EQUIVALENTE LE PARETI SONO MODELLATE TRAMITE ELEMENTI LINEARI VERTICALI LE TRAVI DI ACCOPPIAMENTO CON ELEMENTI ORIZZONTALI AVENTI ZONE RIGIDEALL ESTREMITA

49 ANALISI STRUTTURALE ANALISI S.A.M. ELABORAZIONI SI ESEGUE UN ANALISI SISMICA DELLA STRUTTURA PER TENER CONTO DELLA PRESENZA DEGLI ISOLATORI SI RIDUCE L ENTITA DEL SISMA IN INGRESSO SI ADOTTANO I SEGUENTI PARAMETRI ag = 0,05g S = 1,25 TB = 0,15s TC = 0,50s TD = 2,0s

50 ANALISI STRUTTURALE ANALISI S.A.M. RISULTATI ANALISI PUSH OVER ELABORAZIONI SISMA DIREZIONE X

51 ANALISI STRUTTURALE ANALISI S.A.M. RISULTATI ANALISI PUSH OVER ELABORAZIONI SISMA DIREZIONE Y

52 CONFRONTO ANALISI ANALISI F.E.M. SISMA IN DIREZIONE X PRIMO PIANO TENSIONI VERTICALI NEL PANNELLO

53 CONFRONTO ANALISI ANALISI F.E.M. SISMA IN DIREZIONE X PRIMO PIANO TENSIONI VERTICALI NEL PANNELLO P5 QUESTA DISTRIBUZIONE DI TENSIONI CORRISPONDE AD UN MOMENTO PARI A CIRCA 880kNm

54 CONFRONTO ANALISI ANALISI ANDILWall SISMA IN DIREZIONE X PRIMO PIANO TENSIONI VERTICALI NEL PANNELLO P5 LA TABELLA RIPORTA LE SOLLECITAZIONI CALCOLATE A ROTTURA ELEMENTO P5 IL CONFRONTO ESEGUITO FRA I MOMENTI NEL PIANO (Mip) ALLA BASE DELL ELEMENTO P5 PORTA AI SEGUENTI RISULTATI F.E.M ANDILWall Mip = 880 knm Mip = 1512 knm

55 APPLICAZIONI NUOVA REALIZZAZIONE MURATURA ARMATA CENTRO POLIFUNZIONALE CONTRATTO DI QUARTIERE - SULMONA

56 APPLICAZIONI CENTRO POLIFUNZIONALE-CONTRATTO DI QUARTIERE - SULMONA STRUTTURA IN MURATURA ARMATA SU QUATTRO LIVELLI FUORI TERRA > 3 LIVELLI

57 18,10 APPLICAZIONI CENTRO POLIFUNZIONALE-CONTRATTO DI QUARTIERE - SULMONA PIANTA PIANO TERRA CORPO A CORPO SCALA CORPO B 24,65 8,80 36,25 69,70

58 APPLICAZIONI CENTRO POLIFUNZIONALE-CONTRATTO DI QUARTIERE - SULMONA PROSPETTO NORD-OVEST CORPO A CORPO SCALA CORPO B PROSPETTO SUD-EST CORPO B CORPO SCALA CORPO A

59 APPLICAZIONI CENTRO POLIFUNZIONALE-CONTRATTO DI QUARTIERE - SULMONA SEZIONI TRASVERSALI CORPO SCALA/ASCENSORE ISOLATORI SISMICI

60 APPLICAZIONI CENTRO POLIFUNZIONALE-CONTRATTO DI QUARTIERE - SULMONA SEZIONE TRASVERSALE CORPI A E B SEZIONE LONGITUDINALE CORPO SCALA/ASCENSORE ISOLATORI SISMICI

61 CONCLUSIONI Non possiamo non concludere dicendo che la storia del laterizio e UNA STORIA LUNGA QUASI QUANTO L UOMO L INDUSTRIA DEL LATERIZIO IN ITALIA E UNA REALTA TRA LE PIU AVANZATE NEL MONDO MAGGIORE UTILIZZO DELLE COSTRUZIONI IN MURATURA UNITAMENTE ALL IMPIEGO DELLE MODERNE TECNOLOGIE PER LA SICUREZZA DELLE STRUTTURE Si ringrazia per la collaborazione ed in particolare SIR Engineering srl Dott. Ing. Maurilio De Deo

Il Centro Servizi Comunali di Sulmona:

Il Centro Servizi Comunali di Sulmona: COSTRUIRE IN LATERIZIO CON ISOLAMENTO SISMICO SICUREZZA ED EFFICIENZA ENERGETICA PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE Il Centro Servizi Comunali di Sulmona: Metodica applicativa per una struttura muraria in zona

Dettagli

IL LATERIZIO TRA PASSATO E FUTURO Nuove Applicazioni

IL LATERIZIO TRA PASSATO E FUTURO Nuove Applicazioni ASSEMBLEA NAZIONALE ANDIL SICUREZZA ED EFFICIENZA ENERGETICA PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE IL LATERIZIO TRA PASSATO E FUTURO Nuove Applicazioni INTRODUZIONE IERI IL LATERIZIO L UTILIZZO ATTUALE DI UN MATERIALE

Dettagli

La direttiva EPBD2 e la casa NZEB in

La direttiva EPBD2 e la casa NZEB in La direttiva EPBD2 e la casa NZEB in laterizio Progettazione strutturale della casa NZEB con ANDILWALL 3 ing. Leopoldo Rossini INTRODUZIONE EDIFICI AD ENERGIA QUASI ZERO: Obiettivo Unione Europea per il

Dettagli

REGIONE ABRUZZO Dipartimento Opere Pubbliche, Governo del Territorio e Politiche Ambientali

REGIONE ABRUZZO Dipartimento Opere Pubbliche, Governo del Territorio e Politiche Ambientali REGIONE ABRUZZO Dipartimento Opere Pubbliche, Governo del Territorio e Politiche Ambientali Attività di vigilanza e controllo sulla progettazione mediante liste di controllo (L.R. 28/2011 e Decreto n.

Dettagli

Indice. Premessa... 11

Indice. Premessa... 11 Indice Premessa... 11 Capitolo 1 PROFILO STORICO DELL ANALISI STRUTTURALE E DELLA NORMATIVA TECNICA IN ZONA SISMICA... 15 1. Una rivoluzione all inizio del nuovo millennio... 15 2. Evoluzione storica del

Dettagli

Verifiche di strutture in muratura secondo le NTC 2008

Verifiche di strutture in muratura secondo le NTC 2008 Verifiche di strutture in muratura secondo le NTC 2008 Normative di riferimento A LIVELLO NAZIONALE: D.M.LL.PP. 14/01/2008: Norme Tecniche per le costruzioni : CAPITOLO 7: Progettazione per azioni sismiche:

Dettagli

Muratura armata. Norme Tecniche per le Costruzioni (Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 14/01/2008)

Muratura armata. Norme Tecniche per le Costruzioni (Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 14/01/2008) Muratura armata Norme Tecniche per le Costruzioni (Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 14/01/2008) Circolare del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici (Circolare n. 617 del

Dettagli

Progettare in zona sismica Muratura Armata TAURUS. Progetto & Cantiere

Progettare in zona sismica Muratura Armata TAURUS. Progetto & Cantiere Muratura Armata TAURUS Progetto & Cantiere Capacità del sistema di assorbire spostamenti e resistere oltre il limite elastico Alveolater BIO TAURUS Ricerca&sviluppo Alveolater BIO TAURUS Risposta sismica

Dettagli

EDIFICI IN MURATURA CON ISOLAMENTO SISMICO: CRITERI DI PROGETTO E OTTIMIZZAZIONE

EDIFICI IN MURATURA CON ISOLAMENTO SISMICO: CRITERI DI PROGETTO E OTTIMIZZAZIONE Convegno COSTRUIRE IN LATERIZIO CON ISOLAMENTO SISMICO Sicurezza ed Efficienza Energetica per uno Sviluppo Sostenibile Roma, 8 maggio 2012 ENEA - Via Giulio Romano, 41 COMUNE DI SULMONA EDIFICI IN MURATURA

Dettagli

LE STRUTTURE IN MURATURA

LE STRUTTURE IN MURATURA Costruzioni Ambiente e Territorio Corso di Progettazione Costruzioni Impianti LE STRUTTURE IN MURATURA aprile 2018 prof. Federica Caldi Calcolo strutturale 1 Caratteristiche generali delle strutture in

Dettagli

Progettare in zona sismica Muratura Armata TAURUS. Progetto & Cantiere

Progettare in zona sismica Muratura Armata TAURUS. Progetto & Cantiere Muratura Armata TAURUS Progetto & Cantiere Capacità del sistema di assorbire spostamenti e resistere oltre il limite elastico Alveolater BIO TAURUS Libertà Ricerca&sviluppo Alveolater BIO TAURUS Libertà

Dettagli

Comune di Castelleone (CR)- Nuova scuola dell infanzia PROGETTO DEFINITIVO Disciplinare descrittivo degli elementi prestazionali: strutture

Comune di Castelleone (CR)- Nuova scuola dell infanzia PROGETTO DEFINITIVO Disciplinare descrittivo degli elementi prestazionali: strutture 1. DISCIPLINARE DESCRITTIVO TIVO DEGLI ELEMENTI PRESTAZIONALI: STRUTTURE 1.1 DESCRIZIONE DELL OPERA Il seguente progetto definitivo delle strutture riguarda la nuova scuole d infanzia da realizzare nel

Dettagli

Regione Campania - Genio Civile

Regione Campania - Genio Civile Regione Campania - Genio Civile Controllo di progetti relativi ad edifici in muratura Le prescrizioni generali dell Ordinanza 3274 e succ. modif. La verifica degli edifici in muratura ordinaria per i carichi

Dettagli

LE STRUTTURE IN MURATURA

LE STRUTTURE IN MURATURA Istituto Luigi Einaudi Magenta Classe IV Anno scolastico 2015-2016 LE STRUTTURE IN MURATURA prof. Federica Caldi Calcolo strutturale 1 Caratteristiche generali delle strutture in muratura SCHEMI COSTRUTTIVI

Dettagli

SEZIONE 1 - EUROCODICE 6 - D.M. 20/11/87 Parte 1 - NORMATIVA PER EDIFICI IN MURATURA PORTANTE. CONFRONTO TRA EUROCODICE 6 E D.M.

SEZIONE 1 - EUROCODICE 6 - D.M. 20/11/87 Parte 1 - NORMATIVA PER EDIFICI IN MURATURA PORTANTE. CONFRONTO TRA EUROCODICE 6 E D.M. SEZIONE 1 - EUROCODICE 6 - D.M. 20/11/87 Parte 1 - NORMATIVA PER EDIFICI IN MURATURA PORTANTE. CONFRONTO TRA EUROCODICE 6 E D.M. 20/11/87 PREMESSA 2 MATERIALI 2 1.1 Elementi murari 2 1.1.1 Caratteristiche

Dettagli

DIRITTI RISERVATI - RIPRODUZIONE VIETATA

DIRITTI RISERVATI - RIPRODUZIONE VIETATA PREDIMENSIONAMENTO DELL ADEGUAMENTO/MIGLIORAMNETO SISMICO MEDIANTE CAPPOTTO ECOSISM DI UN EDIFICIO A REGGIO EMILIA (RE) In questo documento verrà effettuato il pre-dimensionamento dell adeguamento/miglioramento

Dettagli

Il rilevamento geometrico strutturale di un fabbricato esistente

Il rilevamento geometrico strutturale di un fabbricato esistente Il rilevamento geometrico strutturale di un fabbricato esistente Il rilevamento geometrico Corso di RRAC Titolare: Marco Gatti CARATTERIZZAZIONE GEOMETRICA Rilevamento con strumentazione idonea secondo

Dettagli

Tipologie di murature portanti

Tipologie di murature portanti Tipologie di murature portanti Le murature costituite dall assemblaggio organizzato ed efficace di elementi e malta possono essere a singolo paramento, se la parete è senza cavità o giunti verticali continui

Dettagli

GUIDA ALL ISOLAMENTO SISMICO

GUIDA ALL ISOLAMENTO SISMICO (estratto da) GUIDA ALL ISOLAMENTO SISMICO MODELLAZIONI FEM E CALCOLO DI STRUTTURE SISMICAMENTE ISOLATE CON ISOLATORI A PENDOLO E IN GOMMA ARMATA, SECONDO LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI NTC 2008

Dettagli

NI.C.A. NUOVI EDIFICI IN C.A. SCHEDA SPECIFICA SEZIONE II Versione 01 Febbraio 2016

NI.C.A. NUOVI EDIFICI IN C.A. SCHEDA SPECIFICA SEZIONE II Versione 01 Febbraio 2016 NI.C.A. NUOVI EDIFICI IN C.A. SCHEDA SPECIFICA SEZIONE II Versione 01 Febbraio 2016 2.A QUADRO DI SINTESI SULLE AZIONI CONSIDERATE 1 Carichi superficiali in [dan/mq] Impalcato TRAVE IN C.A. Impalcato SOLETTA

Dettagli

ESERCITAZIONE N. 1 Presentazione del progetto

ESERCITAZIONE N. 1 Presentazione del progetto ESERCITAZIONE N. 1 Presentazione del progetto Corso di Costruzioni in Zona Sismica A/A 2019-2020 Università degli Studi Roma Tre - Facoltà di Ingegneria Dott. Ing. Corritore Daniele PhD Organizzazione

Dettagli

Corso di Analisi e Progetto di Strutture A.A. 2012/13 E. Grande. Regolarità Aspettigeneraliecriteridiimpostazione della carpenteria

Corso di Analisi e Progetto di Strutture A.A. 2012/13 E. Grande. Regolarità Aspettigeneraliecriteridiimpostazione della carpenteria Corso di Analisi e Progetto di Strutture A.A. 2012/13 E. Grande Regolarità Aspettigeneraliecriteridiimpostazione della carpenteria criterio base: REGOLARITA STRUTTURALE compattezza, simmetria, uniformità

Dettagli

PRESSOFLESSIONE NEL PIANO

PRESSOFLESSIONE NEL PIANO PRESSOFLESSIONE NEL PIANO La verifica a pressoflessione di una sezione di un elemento strutturale si effettua confrontando il momento agente di calcolo con il momento ultimo resistente calcolato assumendo

Dettagli

Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento

Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento Nuova costruzione: Intervento su costruzione esistente: Lavori di. Proprietà Comune.. Provincia. Via.. Zona sismica amministrativa: 1 2 3 4 Coordinate

Dettagli

Michele Vinci. Le costruzioni semplici in muratura (secondo il punto del D. M. 14/01/2008)

Michele Vinci. Le costruzioni semplici in muratura (secondo il punto del D. M. 14/01/2008) Michele Vinci Le costruzioni semplici in muratura (secondo il punto 7.8.1.9 del D. M. 14/01/2008) Collana Calcolo di edifici in muratura (www.edificiinmuratura.it) rticolo 2 Gennaio 2016 Bibliografia Calcolo

Dettagli

Durabilità. Strutture Muratura. altro. altro

Durabilità. Strutture Muratura. altro. altro Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni Alcune particolarità per le strutture murarie Contributi di G. Di Carlo, F. Di Trapani, G. Macaluso Durabilità altro Strutture Muratura altro Articolazione della

Dettagli

RELAZIONE SUL SISTEMA DI ISOLAMENTO SISMICO

RELAZIONE SUL SISTEMA DI ISOLAMENTO SISMICO RELAZIONE SUL SISTEMA DI ISOLAMENTO SISMICO Parte integrante della Relazione di Calcolo (Capitolo C10.1. - Paragrafo 1.1 Circ. n. 617/2009) CRITERI DI PROGETTAZIONE Il progetto del sistema di isolamento

Dettagli

DIRITTI RISERVATI RIPRODUZIONE VIETATA

DIRITTI RISERVATI RIPRODUZIONE VIETATA PREDIMENSIONAMENTO DEL MIGLIORAMENTO SISMICO MEDIANTE CAPPOTTO ECOSISM DI UN EDIFICIO A BOLOGNA In questo documento verrà effettuato il pre-dimensionamento del miglioramento sismico mediante cappotto sismico

Dettagli

RELAZIONE SULL ANALISI SISMICA

RELAZIONE SULL ANALISI SISMICA RELAZIONE SULL ANALISI SISMICA 1 - Premessa La nuova costruzione sarà realizzata su di un terreno che ricade in zona sismica 3 secondo l attuale vigente normativa. I dati utilizzati per la determinazione

Dettagli

RELAZIONE SUL SISTEMA DI ISOLAMENTO SISMICO

RELAZIONE SUL SISTEMA DI ISOLAMENTO SISMICO RELAZIONE SUL SISTEMA DI ISOLAMENTO SISMICO Parte integrante della Relazione di Calcolo (Capitolo C10.1. - Paragrafo 1.1 Circ. n. 617/2009) CRITERI DI PROGETTAZIONE Il progetto del sistema di isolamento

Dettagli

Edifici in muratura. La concezione strutturale dell edificio in muratura ordinaria. Catania, 20 aprile 2004 Pietro Lenza

Edifici in muratura. La concezione strutturale dell edificio in muratura ordinaria. Catania, 20 aprile 2004 Pietro Lenza Edifici in muratura La concezione strutturale dell edificio in muratura ordinaria Catania, 20 aprile 2004 Pietro Lenza DAPS, Università di Napoli Federico II L impalcato rigido costituisce uno degli elementi

Dettagli

all interno del getto stesso, Schemi strutturali per la verifica delle pareti e delle cerchiature, con determinazione del rapporto capacità/domanda

all interno del getto stesso, Schemi strutturali per la verifica delle pareti e delle cerchiature, con determinazione del rapporto capacità/domanda Scheda n. 79 RISTRUTTURAZIONE ED AMPLIAMENTO DI UN FABBRICATO DI CIVILE ABITAZIONE Proprietà: C. A. Anno 2015 Prospetto Sud uno sguardo fino al Monte Amiata Cortona, da Ovest Un saggio sul travetto di

Dettagli

REGIONE LOMBARDIA COMUNE DI ZERBO (PV) PROGETTO STRUTTURALE

REGIONE LOMBARDIA COMUNE DI ZERBO (PV) PROGETTO STRUTTURALE REGIONE LOMBARDIA COMUNE DI ZERBO (PV) PROGETTO STRUTTURALE Include relazione illustrativa, di calcolo, relazione sulle fondazioni, relazione geotecnica, relazione sui materiali Progetto per il consolidamento

Dettagli

DIRITTI RISERVATI - RIPRODUZIONE VIETATA

DIRITTI RISERVATI - RIPRODUZIONE VIETATA PREDIMENSIONAMENTO DELL ADEGUAMENTO SISMICO MEDIANTE CAPPOTTO ECOSISM DI UNA SCUOLA PRIMARIA IN PROVINCIA DI PADOVA (PD) In questo documento verrà effettuato il pre-dimensionamento dell adeguamento sismico

Dettagli

Edifici con strutture in calcestruzzo armato -lezione 5- Temec Prof. Maria Chiara Torricelli

Edifici con strutture in calcestruzzo armato -lezione 5- Temec Prof. Maria Chiara Torricelli Edifici con strutture in calcestruzzo armato -lezione 5- Temec 2015-2016 Prof. Maria Chiara Torricelli Sistemi a pilastri e travi azioni dei carichi Edificio a pilastri e travi in c.a. Forme e armature

Dettagli

S.T.A. DATA srl - C.so Raffaello, Torino fax n. verde

S.T.A. DATA srl - C.so Raffaello, Torino fax n. verde S.T.A. DATA srl - C.so Raffaello, 12 10126 Torino 011 6699345 fax 011 6699375 n. verde 800 236 245 Indice Caratteristiche di 3Muri Smart... 3 Confronto 3Muri Smart e 3Muri Professional... 4 Premessa...

Dettagli

8. Verifica semplificata

8. Verifica semplificata 8. Verifica semplificata pplicazione Verificare con metodo semplificato un edificio di tre piani fuori terra adibito a civile abitazione, costruito in muratura ordinaria. La disposizione muraria (Pfigura

Dettagli

ESERCITAZIONE N. 2 Richiami - Analisi modale

ESERCITAZIONE N. 2 Richiami - Analisi modale ESERCITAZIONE N. 2 Richiami - Analisi modale Corso di Costruzioni in Zona Sismica Università degli Studi Roma Tre - Facoltà di Ingegneria Dott. Ing. Corritore Daniele 1.Richiami: I solai 1.Richiami: I

Dettagli

Capitolo 1- INTRODUZIONE

Capitolo 1- INTRODUZIONE Cap.1: Introduzione Capitolo 1- INTRODUZIONE Nella tesi si è studiato il comportamento statico e dinamico di un edificio per civile abitazione realizzato in una zona sismica di 3 a categoria. La tesi è

Dettagli

Ponti Isolati Criteri di progettazione ed analisi

Ponti Isolati Criteri di progettazione ed analisi Ponti Isolati Criteri di progettazione ed analisi Università degli Studi di Pavia 1/38 Laboratorio di progettazione strutturale A 1 Sommario 1) Criteri base della progettazione 2) Componenti del sistema

Dettagli

LA MIA CASA SARÀ IN LEGNO.. Oggi sappiamo perché!

LA MIA CASA SARÀ IN LEGNO.. Oggi sappiamo perché! .. Oggi sappiamo perché! CRITERI DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE PER GLI EDIFICI IN LEGNO La progettazione antisismica, prevede che le strutture debbano essere progettate per resistere al terremoto di progetto

Dettagli

Esempio di calcolo 1 Verifiche ai carichi verticali

Esempio di calcolo 1 Verifiche ai carichi verticali Collegio dei Geometri e dei Geometri Laureati Reggio Emilia 6 novembre 010 Esempio di calcolo 1 Verifiche ai carichi verticali Dott. Ing. icola GAMBETTI, Libero Professionista Si considera un edificio

Dettagli

Edifici in muratura portante. Temec

Edifici in muratura portante. Temec Edifici in muratura portante Temec 9.11.2015 Elementi costruttivi edificio in muratura orizzontamenti di piano e di copertura, impegnati da azioni normali al proprio piano medio (peso proprio e sovraccarichi)

Dettagli

INDICE. Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4

INDICE. Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4 INDICE Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4 Capitolo 2 I TERREMOTI 5 1 Origine dei terremoti 5 1.1 Costituzione interna della terra 6 1.2 La tettonica

Dettagli

Regione Campania - Genio Civile

Regione Campania - Genio Civile Regione Campania - Genio Civile Controllo di progetti relativi ad edifici in muratura La concezione strutturale dell edificio in muratura ordinaria (Edificio della III classe) B. Calderoni - D.A.P.S. Università

Dettagli

NORMATIVA ANTISISMICA E NUOVO APPROCCIO ALLA PROGETTAZIONE STRUTTURALE

NORMATIVA ANTISISMICA E NUOVO APPROCCIO ALLA PROGETTAZIONE STRUTTURALE NORMATIVA ANTISISMICA E NUOVO APPROCCIO ALLA PROGETTAZIONE STRUTTURALE 1 Normativa sismica ITALIANA Legge 2 febbraio 1974, n. 64 «Provvedimenti per le costruzioni con particolari prescrizioni per le zone

Dettagli

Analisi sismica di edifici in muratura e misti

Analisi sismica di edifici in muratura e misti Analisi sismica di edifici in muratura e misti Parte 1 1 8-11 Meccanismi di resistenza delle strutture in muratura ed il calcolo con 3Muri 15-11 Analisi push-over, l esame critico dei risultati e le strategie

Dettagli

Costruzioni in zona sismica A.A Metodi di Analisi

Costruzioni in zona sismica A.A Metodi di Analisi Costruzioni in zona sismica A.A. 2018-2019 Metodi di Analisi Criteri di Modellazione Criteri di Modellazione Per rappresentare la rigidezza degli elementi strutturali si possono adottare modelli lineari,

Dettagli

SCUOTIMENTO DEL TERRENO - Accelerogramma

SCUOTIMENTO DEL TERRENO - Accelerogramma SCUOTIMENTO DEL TERRENO - Accelerogramma 0.45 0.4 0.35 0.3 0.25 0.2 0.15 0.1 0.05 0-0.05-0.1-0.15-0.2-0.25-0.3 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 Time [s ec] 12 13 14 15 16 17 18 19 20 AMPLIFICAZIONE SISMICA MAPPA

Dettagli

Edifici in muratura. L edificio soggetto a carichi verticali. Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II

Edifici in muratura. L edificio soggetto a carichi verticali. Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II Edifici in muratura L edificio soggetto a carichi verticali Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni DAPS, Università di Napoli Federico II L edificio del D.M. 20/11/87 L edificio della 3 a classe. La normativa

Dettagli

INDICE. ULSS 17- Ospedali Riuniti Padova Sud Madre Teresa di Calcutta

INDICE. ULSS 17- Ospedali Riuniti Padova Sud Madre Teresa di Calcutta INDICE 1 PREMESSA... 2 2 NORME E REGOLAMENTI... 3 3.1 CALCESTRUZZO... 4 3.1.1 CALCESTRUZZO PER PALI.... 4 3.1.2 CALCESTRUZZO PER STRUTTURE DI FONDAZIONE.... 5 3.1.3 CALCESTRUZZO PER STRUTTURE IN ELEVAZIONE

Dettagli

Valutazione del rischio strutturale degli ambienti di lavoro

Valutazione del rischio strutturale degli ambienti di lavoro Valutazione del rischio strutturale degli ambienti di lavoro Vulnerabilità sismica delle strutture: il caso di un capannone tipo in area industriale Dott. Ing. Giuseppe Buda www.budaingegneria.jimdo.com

Dettagli

Introduzione - Imparando dal terremoto Prime considerazioni sul comportamento delle costruzioni nel terremoto de l Aquila

Introduzione - Imparando dal terremoto Prime considerazioni sul comportamento delle costruzioni nel terremoto de l Aquila INDICE XV Prefazione XVII XIX Introduzione - Imparando dal terremoto Prime considerazioni sul comportamento delle costruzioni nel terremoto de l Aquila 1 CAP. 1: Origine ed evoluzione dell Ingegneria Sismica

Dettagli

ESEMPIO DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DI UN NUOVO EDIFICIO INDUSTRIALE SECONDO N.T.C. 2008

ESEMPIO DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DI UN NUOVO EDIFICIO INDUSTRIALE SECONDO N.T.C. 2008 ESEMPIO DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DI UN NUOVO EDIFICIO INDUSTRIALE SECONDO N.T.C. 2008 1 MODELLAZIONE STRUTTURALE PARAMETRI SISMICI REGOLARITA STRUTTURALE MODELLO DI CALCOLO 2 PARAMETRI SISMICI Parametri

Dettagli

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE INDICE STRUTTURA IN ELEVAZIONE Pag. 1. Considerazioni preliminari 9 1.1. Descrizione generale dell opera 9 1.2. Schema strutturale 9 1.3. Durabilità strutturale 10 1.4. Criteri di calcolo 11 1.4.1. Combinazione

Dettagli

NI.C.A. NUOVI EDIFICI IN C.A. SCHEDA SPECIFICA SEZIONE II Versione 01 Febbraio 2016

NI.C.A. NUOVI EDIFICI IN C.A. SCHEDA SPECIFICA SEZIONE II Versione 01 Febbraio 2016 NI.C.A. NUOVI EDIFICI IN C.A. SCHEDA SPECIFICA SEZIONE II Versione 01 Febbraio 2016 2.A- QUADRO DI SINTESI SULLE AZIONI CONSIDERATE 1 Carichi superficiali in [dan/mq] G1k G2k Qk1 Categoria carico variabile

Dettagli

Allegato 2: Edifici esistenti Edifici in Cemento Armato PROGETTO SIMULATO

Allegato 2: Edifici esistenti Edifici in Cemento Armato PROGETTO SIMULATO Corso sulle Norme Tecniche per le costruzioni in zona sismica (Ordinanza PCM 3274/2003. DGR Basilicata 2000/2003) POTENZA. 2004 Allegato 2: Edifici esistenti Edifici in Cemento Armato PROGETTO SIMULATO

Dettagli

DIRITTI RISERVATI - RIPRODUZIONE VIETATA

DIRITTI RISERVATI - RIPRODUZIONE VIETATA PREDIMENSIONAMENTO DELL ADEGUAMENTO SISMICO MEDIANTE CAPPOTTO ECOSISM DI UNA SCUOLA IN PROVINCIA DI TREVISO (TV) In questo documento verrà effettuato il pre-dimensionamento dell adeguamento sismico mediante

Dettagli

MURATURA ARMATA ALVEOLATER

MURATURA ARMATA ALVEOLATER MURATURA ARMATA ALVEOLATER PIÙ SICUREZZA E PROTEZIONE DALLE AZIONI SISMICHE BLOCCHI ALVEOLATER PER MURATURA ARMATA Iblocchi Alveolater per muratura armata sono prodotti da alcuni associati al Consorzio

Dettagli

LA SCUOLA ANGELI DI SAN GIULIANO

LA SCUOLA ANGELI DI SAN GIULIANO LA SCUOLA ANGELI DI SAN GIULIANO Paolo Clemente 1 31 OTTOBRE 2002 2 Nuova Scuola Giornata di studio I DUE SITI Vecchia Scuola 3 REGOLARITÀ E COMPATTEZZA Norme: non richiedono che un edificio tradizionale

Dettagli

Dalla dinamica alla normativa sismica

Dalla dinamica alla normativa sismica Dalla dinamica alla normativa sismica Prescrizioni della normativa Catania, 9 marzo 2004 Aurelio Ghersi Precedente norma italiana (D.M. 16/1/96) Verifiche Carichi verticali: con T.A. g k + q k Forze orizzontali:

Dettagli

REGIONE PIEMONTE COMUNE DI PINEROLO RELAZIONE TECNICO - STRUTTURALE

REGIONE PIEMONTE COMUNE DI PINEROLO RELAZIONE TECNICO - STRUTTURALE REGIONE PIEMONTE COMUNE DI PINEROLO RELAZIONE TECNICO - STRUTTURALE Completamento opere di urbanizzazione in via Vigone, via Juvara e via May. Cod. CIG. Z031F4AD91 Progetto Definitivo - Esecutivo Committente:

Dettagli

M A 2.0 RICERCA ED ESPERIENZA CHE GENERANO SICUREZZA

M A 2.0 RICERCA ED ESPERIENZA CHE GENERANO SICUREZZA M A U R AT U R A A R M ATA RICERCA ED ESPERIENZA CHE GENERANO SICUREZZA M A URATURA A R M A T A La MURATURA ARMATA è un sistema costruttivo ideato e sviluppato dopo un intensa attività di RICERCA SUL CAMPO

Dettagli

NUOVO BLOCCO AD ALTE PRESTAZIONI TERMICHE LA MURATURA ARMATA VINCENTE

NUOVO BLOCCO AD ALTE PRESTAZIONI TERMICHE LA MURATURA ARMATA VINCENTE NUOVO BLOCCO AD ALTE PRESTAZIONI TERMICHE LA MURATURA ARMATA VINCENTE U=0,21 NORMABLOK PIÙ S40 MA e MALTA TERMICA DANESI MTM10 per una MURATURA ARMATA VINCENTE Normablok Più S40 MA è il nuovo blocco ad

Dettagli

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA Corso di Costruzioni in zona sismica A.A. 2007-2008 dott. ing. Marco Muratore Lezione 08 Combinazione dell azione sismica con le altre azioni Precedente

Dettagli

Gianfranco Gramola 1, Michele Destro 2

Gianfranco Gramola 1, Michele Destro 2 Progettazione Sismica Ristrutturazione di un edificio residenziale nell ambito del piano di recupero a Villaverla (VI) Gianfranco Gramola 1, Michele Destro 2 Progetto/Nome dell opera: Ristrutturazione

Dettagli

Indice. Allegato tecnico... Schemi grafici Determinazione del danno strutturale degli edifici di tipo E

Indice. Allegato tecnico... Schemi grafici Determinazione del danno strutturale degli edifici di tipo E Indice 1. Premessa.... 2 2. Analisi del danno e del comportamento strutturale... 2 2.3. Descrizione del comportamento strutturale... 3 2.4. Analisi del danno.... 3 Allegato tecnico.... Schemi grafici Determinazione

Dettagli

Analisi di vulnerabilità sismica di un edificio strategico adeguato con tecniche tradizionali e moderne eseguito con approccio BIM

Analisi di vulnerabilità sismica di un edificio strategico adeguato con tecniche tradizionali e moderne eseguito con approccio BIM Analisi di vulnerabilità sismica di un edificio strategico adeguato con tecniche tradizionali e moderne eseguito con approccio BIM Tesi magistrale in ingegneria civile di Nika Polinkina al Politecnico

Dettagli

Il fabbricato residenziale della Società per le Case Popolari a Correggio (RE)

Il fabbricato residenziale della Società per le Case Popolari a Correggio (RE) Il fabbricato residenziale della Società per le Case Popolari a Correggio (RE) Ing. Corrado Prandi La costruzione è stata eretta nei primi anni del secolo scorso, prevede pareti portanti in laterizi pieni,

Dettagli

Costruzioni in zona sismica A.A Fattore di struttura & Metodi di Analisi

Costruzioni in zona sismica A.A Fattore di struttura & Metodi di Analisi Costruzioni in zona sismica A.A. 2017-2018 Fattore di struttura & Metodi di Analisi Criteri di Modellazione Criteri di Modellazione Per rappresentare la rigidezza degli elementi strutturali si possono

Dettagli

Parte 3: Progetto degli elementi strutturali A cura di: Ing. Leonardo Bandini Ing. Andrea Bidoli

Parte 3: Progetto degli elementi strutturali A cura di: Ing. Leonardo Bandini Ing. Andrea Bidoli Ordine degli Ingegneri della Provincia di Udine In collaborazione con: Galleria San Marco 4 33170 Pordenone Tel. 0434 28465 Fax 0434 28466 E-mail info@csi-italia.eu http://www.csi-italia.eu Tecniche di

Dettagli

7.8 COSTRUZIONI DI MURATURA

7.8 COSTRUZIONI DI MURATURA 7.8 COSTRUZIONI DI MURATURA 7.8.1 REGOLE GENERALI 7.8.1.1 Premessa Le costruzioni in muratura devono essere realizzate nel rispetto di quanto contenuto nelle presenti Norme Tecniche ai 4.5 e 11.10. In

Dettagli

STRUTTURE IN MURATURA

STRUTTURE IN MURATURA STRUTTURE IN MURATURA Strutture in muratura Fattore di struttura q = q0 K R q0 = parametro funzione della tipologia strutturale e della classe di duttilità q0 Tipologia Strutturale Costruzioni in muratura

Dettagli

Modelli numerici avanzati per l analisi di strutture storiche e monumentali

Modelli numerici avanzati per l analisi di strutture storiche e monumentali INGEGNERIA ED ARCHITETTURA A SERVIZIO DELLE COMUNITÀ: RICOSTRUIRE DOPO IL SISMA Aula Magna Facoltà di Ingegneria Ancona Modelli numerici avanzati per l analisi di strutture storiche e monumentali Ing.

Dettagli

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2544 BIBLIOTECA CENTRALE

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2544 BIBLIOTECA CENTRALE Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2544 BIBLIOTECA CENTRALE D~ \j \ -f I I GUIDO SARÀ Norme per la progettazione degli edifici in zona sismica: lettura comparata dei testi normativi TOMO I PARTE I: Norme

Dettagli

3 Il modello a telaio equivalente, il codice di calcolo Andilwall.

3 Il modello a telaio equivalente, il codice di calcolo Andilwall. 3 Il modello a telaio equivalente, il codice di calcolo Andilwall. 3.1 - Premessa La Sezione Murature dell ANDIL Assolaterizi, con il coordinamento dell Ing. G. Di Cesare, in collaborazione con la Facoltà

Dettagli

3.3.9 Metodo SAM (1996)

3.3.9 Metodo SAM (1996) 3.3.9 Metodo SAM (1996) Il metodo denominato SAM, acronimo di Simplified Analysis of Masonry buildings, è stato sviluppato presso l Università di Pavia da Calvi e Magenes per l analisi globale di pareti

Dettagli

RELAZIONE TECNICA GENERALE

RELAZIONE TECNICA GENERALE Ing. Virginia Govi Centro Direzionale Velathri S.P. in Palazzi Cecina (LI) Tel: 3284597483 e-mail: ingvirginiagovi@gmail.com REGIONE TOSCANA COMUNE DI POMARANCE RELAZIONE TECNICA GENERALE NUOVA COSTRUZIONE

Dettagli

ARGOMENTI: MATERIALIEPRODOTTIDACOSTRUZIONE TIPOLOGIESTRUTTURALIEDETTAGLICOSTRUTTIVI AZIONISULLECOSTRUZIONI RISPOSTA SISMICA E CRITERI DI PROGETTAZIONE

ARGOMENTI: MATERIALIEPRODOTTIDACOSTRUZIONE TIPOLOGIESTRUTTURALIEDETTAGLICOSTRUTTIVI AZIONISULLECOSTRUZIONI RISPOSTA SISMICA E CRITERI DI PROGETTAZIONE ARGOMENTI: MATERIALIEPRODOTTIDACOSTRUZIONE TIPOLOGIESTRUTTURALIEDETTAGLICOSTRUTTIVI AZIONISULLECOSTRUZIONI RISPOSTA SISMICA E CRITERI DI PROGETTAZIONE BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE Footer Text

Dettagli

L evoluzione della Muratura Armata. Porotherm BIO M.A. Evolution. Rispetto ad un telaio in c.a.

L evoluzione della Muratura Armata. Porotherm BIO M.A. Evolution. Rispetto ad un telaio in c.a. L evoluzione della Muratura Armata Rispetto ad un telaio in c.a. Porotherm BIO M.A. Evolution La muratura armata si evolve con la nuova famiglia Evolution che, grazie all incastro verticale, consente una

Dettagli

COMUNE DI CASTELCOVATI Via Chiari n Castelcovati (Bs) Telefono: Fax:

COMUNE DI CASTELCOVATI Via Chiari n Castelcovati (Bs) Telefono: Fax: COMUNE DI CASTELCOVATI Via Chiari n. 60-25030 - Castelcovati (Bs) Telefono: 030 7080319 Fax: 030 7080304 e-mail: tecnico@comune.castelcovati.bs.it PRESTAZIONI DI PROGETTAZIONE DEFINITIVA, ESECUTIVA, COORDINAMENTO

Dettagli

Laboratorio di Costruzione dell architettura

Laboratorio di Costruzione dell architettura Laboratorio di Costruzione dell architettura Sopraelevare ed ampliare edifici in muratura è una pratica diffusa nel territorio nazionale. La normativa consente tali interventi (anche utilizzando diverse

Dettagli

CALCOLO GIUNTO TECNICO

CALCOLO GIUNTO TECNICO CALCOLO GIUNTO TECNICO 1-PREMESSA La presente relazione di calcolo illustra i criteri adottati per il dimensionamento del giunto sismico da realizzare tra la costruzione in progetto immediatamente attigue

Dettagli

Vulnerabilità Sismica ed Adeguamento di Costruzioni Esistenti in Calcestruzzo Armato

Vulnerabilità Sismica ed Adeguamento di Costruzioni Esistenti in Calcestruzzo Armato Corso di aggiornamento professionale Vulnerabilità Sismica ed Adeguamento di Costruzioni Esistenti in Calcestruzzo Armato 7 maggio 7 giugno 2013 Aula Magna Seminario Vescovile Via Puccini, 36 - Pistoia

Dettagli

Progettare in zona sismica con la Muratura Armata

Progettare in zona sismica con la Muratura Armata SICUREZZA = CONOSCENZA SEMPLICITÀ DURABILITÀ CONOSCENZA VALUTAZIONE di prodotti adeguati, di qualità e DUREVOLI!!! PROGETTAZIONE attenta ai dettagli costruttivi ESECUZIONE rigorosa e sapiente SICUREZZA

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO PRIMO STRALCIO

PROGETTO DEFINITIVO PRIMO STRALCIO CALCOLI PRELIMINARI DELLE STRUTTURE (ART.31 - D.P.R. 554/99) PROGETTO DEFINITIVO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA NUOVA SCUOLA ELEMENTARE CORREDATA DA PALESTRA E LUDOTECA IL TUTTO POSTO IN VIA LELLI NEL COMUNE

Dettagli

intervento applicativo di edificio su isolatori alla base Perugia, 3 maggio 2017 Firenze, 4 maggio 2017 Parma, 10 maggio 2017 Milano, 18 maggio 2017

intervento applicativo di edificio su isolatori alla base Perugia, 3 maggio 2017 Firenze, 4 maggio 2017 Parma, 10 maggio 2017 Milano, 18 maggio 2017 Perugia, 3 maggio 2017 Firenze, 4 maggio 2017 Parma, 10 maggio 2017 Milano, 18 maggio 2017 Ingg. Andrea Barocci, Silvia Bonetti, Corrado Prandi, Vittorio Scarlini Strutture su Isolatori Il principio è

Dettagli

RELAZIONE GENERALE AI SENSI DEI PUNTI 10.1 E 10.2 DEL D.M. 14/01/2008 "NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI"

RELAZIONE GENERALE AI SENSI DEI PUNTI 10.1 E 10.2 DEL D.M. 14/01/2008 NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI ALLEGATO B SCHEDA TECNICA ALLEGATA AL REGOLAMENTO REGIONALE DEL. RELAZIONE GENERALE AI SENSI DEI PUNTI 10.1 E 10.2 DEL D.M. 14/01/2008 "NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI" DESCRIZIONE GENERALE DELL'OPERA

Dettagli

1.1 Introduzione Le malte leganti Le nuove murature Resistenza caratteristica a compressione delle nuove murature...

1.1 Introduzione Le malte leganti Le nuove murature Resistenza caratteristica a compressione delle nuove murature... PRESENTAZIONE...11 CAPITOLO 1 LE MURATURE...13 1.1 Introduzione...13 1.2 Le malte leganti...15 1.3 Le nuove murature...17 1.4 Resistenza caratteristica a compressione delle nuove murature...18 Q U A D

Dettagli

Lezione 7. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Lezione 7. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Lezione 7 Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Progetto di edifici antisismici con struttura intelaiata in c.a. Progettazione strutturale Processo progettuale 1. Concezione generale della

Dettagli

TEST 4. Acquisitore dati - Progetto DOLFRANG - Prototipo 5 open source. Acquisizione del 05/07/ Dati generali

TEST 4. Acquisitore dati - Progetto DOLFRANG - Prototipo 5 open source. Acquisizione del 05/07/ Dati generali TEST 4 Acquisitore dati - Progetto DOLFRANG - Prototipo 5 open source Acquisizione del 05/07/2015 1 Dati generali Data, località e posizione: 05/07/2015, Francavilla Marittima (CS), Contrada Garamme. Pianura,

Dettagli

Premessa L attività di controllo a campione non è finalizzata a trovare errori o punire i progettisti ma ad incentivare la qualità della progettazione

Premessa L attività di controllo a campione non è finalizzata a trovare errori o punire i progettisti ma ad incentivare la qualità della progettazione Premessa L attività di controllo a campione non è finalizzata a trovare errori o punire i progettisti ma ad incentivare la qualità della progettazione Nei casi esaminati può essere utile per evidenziare

Dettagli

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA Corso di Costruzioni in zona sismica A.A. 2008-2009 dott. ing. Marco Muratore 1 Lezione 07 Combinazione dell azione sismica con le altre azioni

Dettagli