Osservazioni delle Associazioni di cittadini del Luganese

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Osservazioni delle Associazioni di cittadini del Luganese"

Transcript

1 Lugano, 15 settembre 2015 Al Municipio di Lugano 6900 Lugano Variante al Piano Regolatore di Lugano, Sezione Lugano centro, Comparto di Sant Anna, fermata Tram-Treno. Osservazioni delle Associazioni di cittadini del Luganese Sig. Sindaco, Signore e Signori Municipali, nel merito della proposta di variante pianificatoria per il comparto di Sant Anna, messa in consultazione fino al 15 settembre, formuliamo le seguenti osservazioni. A. Considerazioni di base 1. Comparto Non c'è dubbio che il comparto di Sant'Anna riveste una grande importanza nel disegno della città. Esso ha ripreso il ruolo di piazza Cioccaro, quando la città storica era cresciuta ai piedi di San Lorenzo. Ma negli ultimi decenni lo

2 sviluppo urbano si è indirizzato verso Nord, attorno e oltre corso Pestalozzi, per cui l area di Sant'Anna è divenuta la porta principale di Lugano nelle relazioni con la stazione FFS, via Besso e via San Gottardo. Solo recentemente, con l'apertura al traffico della galleria Vedeggio- Cassarate, il ruolo di porta cittadina di questo comparto si è attenuato, mantenendo però al quartiere grande rilevanza quale testata del principale asse trasversale cittadino (corso Pestalozzi e Viale Cassarate) e quale porta d'accesso alla stazione FFS e alla collina. La scelta del percorso dell'autobus sostitutivo della funicolare, conferma lo spostamento del baricentro cittadino verso Nord, di cui si è detto prima. 2. Elementi funzionali determinanti Gli elementi funzionali determinanti per il comparto sono:. le relazioni pedonali con il centro storico, con il nuovo polo dei trasporti pubblici urbani (pensilina Botta), con la zona commerciale attigua, con la stazione FFS;. le relazioni con i trasporti pubblici su gomma, in particolare le linee degli autobus urbani e i servizi bus regionali.. le relazioni con i progetti di trasporti pubblici su rotaia, principalmente con il tram-treno ma anche con gli altri progetti che si possono prospettare; Di questi aspetti fondamentali, per vari versi purtroppo indeterminati, si deve tener conto. 3. Elementi urbanistici Nel comparto ci sono alcuni elementi di forte determinazione urbana che, per il loro radicamento, assumono il ruolo di punti fissi di ogni possibile sviluppo. Sono pochi e perciò di grande evidenza. Li elenchiamo:. l'asse urbano di corso Pestalozzi, elemento marcante del piano del Cassarate;. lo spazio aperto al pubblico creato nell'edificio ex-bsi quale attestamento del corso Pestalozzi; l impostazione urbanistica data dall architetto Claudio Pellegrini si è dimostrata appropriata e merita di essere confermata. Pure il percorso pedonale verso la Stazione FFS era utile e ben utilizzato finché non è stato unilateralmente chiuso all uso pubblico. il percorso storico da via Peri all imbocco della salita dei Frati, antica carrale e primo tracciato della strada cantonale da Lugano verso il Monte Ceneri.

3 B. Osservazioni alla variante di PR proposta 1. La fermata del tram-treno Strano nome, ambiguo, per un'opera che vorrebbe essere fondante della nuova mobilità urbana luganese. L'opera, come si sa, non è condivisa da molti cittadini, soprattutto per la priorità d'esecuzione che le autorità vogliono attribuirle. Anche la sua utilità è messa in dubbio e la soppressione della linea di collina che giunge alla Stazione FFS è molto criticata. Comunque siamo dell opinione che sia opportuno considerare il progetto di nuova linea tram-treno nella stesura del PR, anche se poi la sua attuazione resterà indeterminata. Queste considerazioni ci permettono di sostenere che non c'è alcuna impellenza per adottare il PR di Sant'Anna, ma che c'è tempo a sufficienza per ricercare buone e complete soluzioni. Detto questo, concordiamo con il Municipio che nel caso venisse realizzato il progetto tram-treno esso debba prevedere una fermata nel comparto Sant'Anna. Per le ragioni sostenute dal Municipio ma anche per altre. Il Municipio fa osservare che senza la fermata di Sant'Anna la stazione ferroviaria della pensilina Botta verrebbe ad essere sovraccaricata, il che è lampante, basta osservare il grande carico attuale di passeggeri sui suoi marciapiedi dalla larghezza già oggi insufficiente. Con l introduzione del terminale della ferrovia FLP la stazione di Lugano Centro, già cresciuta eccessivamente, occuperà ulteriore spazio compromettendo visibilmente un luogo urbano di grande rilevanza che merita invece un accurato trattamento urbanistico e spaziale. La nuova fermata di Sant Anna, supplementare a quella terminale, avrebbe un bacino d'influenza elevato, con forte utenza proveniente dal nuovo comparto e dalle aree circostanti, e da via Peri, via d'accesso al centro storico. L'introduzione di una fermata a Sant Anna pone però qualche problema di non semplice soluzione. Intanto la creazione di tre fermate ferroviarie in un tratto di poco più di 400 m è difficile da giustificare e dal punto di vista ferroviario la fermata sotterranea in linea su un solo binario potrà complicare l'esercizio. Ma è soprattutto dal punto di vista dei costi che la soluzione con tre fermate scricchiola. Se c'è una fermata da tagliare non è quella di Sant'Anna, ma quella sotterranea. Creare la fermata di Sant'Anna, aggiungendovi una nuova funicolare per la Stazione FFS, per noi sarebbe la soluzione di gran lunga più appropriata. Così si riprenderebbe il progetto originale del Piano Direttore, che aveva forti ragioni d'essere. In particolare quella di offrire una seconda infrastruttura di accesso alla stazione dalla città, molto opportuna considerato lo sviluppo urbano verso nord e il forte incremento pronosticato di passeggeri che nel futuro sbarcheranno alla stazione FFS di Lugano.

4 Della funicolare desiderata diremo al punto seguente. Per quanto riguarda il tracciato del tram-treno e la fermata a Sant'Anna osserviamo:. Il tracciato dei binari è contorto e non esprime quella linea forte che dovrebbe caratterizzare un'infrastruttura strutturante per la città. L'alternativa, l'unica ragionevolmente prospettabile e chiaramente la migliore, sarebbe quella di uscire direttamente sul sedime ex-bsi. Era anche la soluzione originaria, caduta per l'opposizione della banca. Ora le cose sono cambiate, gli edifici sono in vendita, e forse si potrebbe ritornare a riconsiderare la soluzione originaria. Nel rapporto sulla variante di PR purtroppo non sono date spiegazioni.. Se il tracciato e la fermata del tram-treno dovessero essere mantenute sul sedime 2799, come indicato nella variante di PR, allora si deve essere coscienti che si tratta di una soluzione di ripiego, per certi aspetti inadatta. Alla proposta, segnatamente, mancano alcuni requisiti importanti: - innanzitutto la visibilità (la fermata è nascosta); - poi l'aspetto spaziale (le dimensioni sono minime); - infine buone relazioni pedonali trasversali tra la fermata e lo spazio interno ex-bsi, relazioni rese difficili dalla presenza del contiguo accesso ai posteggi privati;. La circolazione del tram-treno su Corso Pestalozzi solleva problemi e esplicherà conseguenze pesanti per la viabilità nel centro cittadino. Il PR non spiega come intende risolvere questi conflitti e adattare di conseguenza la circolazione veicolare in città. Quando si predispone un cambiamento di così vasta portata si devono indagare e valutare le conseguenze. E renderle pubbliche. Per migliorare la soluzione prospettata sono dunque necessari approfondimenti progettuali. 2. Una seconda funicolare Nell'esposizione del punto precedente abbiamo sostenuto che una fermata della linea tram-treno a Sant'Anna è più che giustificata e che la sua combinazione con una funicolare per la stazione FFS si inserisce nel complesso sistema dei trasporti urbani meglio della soluzione ufficiale che si compone di una fermata sotterranea collegata alla stazione FFS mediante scale mobili. Per la semplice ragione che le scale mobili sotterranee servono solo a collegare parte degli utenti del tram-treno con la stazione mentre che una funicolare attestata a Sant'Anna servirebbe anche (e maggiormente) per trasportare in città i passeggeri dei treni e quelli della stazione degli autobus regionali. Lo sviluppo del traffico ferroviario con il sistema TILO transfrontaliero, con i treni nazionali e con quelli internazionali legati ad Alptransit, potrà essere di grande rilevanza per mantenere l'attrattività della city. La sola funicolare di

5 piazza Cioccaro, pur rinnovata, non basterà. Il Comune potrebbe accertarsi su quanto sosteniamo ordinando uno studio specifico. Ma l'utilità di una seconda funicolare per la stazione FFS non si limita al trasporto in città dei passeggeri dei treni. Una seconda funicolare si inserirebbe perfettamente, completandolo, nel nuovo concetto dei trasporti del Luganese, ne accrescerebbe l'efficienza e permetterebbe di rinunciare a centinaia di corse giornaliere di autobus tra la stazione FFS e il centro città. Si può perfino dire che l'infrastruttura sarà indispensabile, perché, nel nuovo concetto trasportistico, la stazione regionale degli autobus (oggi in via Balestra) verrà trasferita alla stazione FFS e così le relazioni con il centro città potranno essere ripristinate in modo comodo ed efficiente. La posizione migliore per attestare la stazione inferiore della nuova funicolare è ovviamente la corte interna degli stabili ex-bsi, in posizione arretrata in modo da lasciar fruibile l'attrattivo spazio aperto verso corso Pestalozzi. Un'analisi preliminare di fattibilità sembra indicare che l'infrastruttura sia realizzabile compatibilmente con le edificazioni esistenti. Ma è aspetto da approfondire. Per il tracciato della funicolare pensiamo a un percorso sotterraneo che parte dal nuovo sottopasso pedonale di Besso e raggiunge lo stabile ex-bsi con un tracciato del tipo di quello illustrato a pagina 105 del nostro studio "Un programma sostenibile per lo sviluppo dell'agglomerato luganese". 3. Spazi e percorsi pedonali Nel contesto urbano gli spazi e i percorsi pedonali svolgono un ruolo preminente. Cura dell'autorità sarà di conferire loro anche un aspetto di qualità e di sicurezza. In questo contesto le nostre osservazioni si riferiscono all'integrazione delle fermate dei trasporti pubblici negli spazi pubblici, nelle loro interrelazioni e nei collegamenti con la collina e con la stazione FFS. Suggeriamo di intervenire nel modo seguente:. collegare pedonalmente la nuova fermata di Sant'Anna con lo spazio ex- BSI aperto al pubblico. viceversa collegare la testata della nuova funicolare (da accogliere nell'edificio ex-bsi) direttamente e facilmente con la fermata Sant'Anna;. ripristinare il collegamento pedonale privato dalla stazione FFS di Lugano a Sant'Anna, ora chiuso al pubblico dai proprietari, definendolo percorso pedonale aperto al pubblico ;. accentuare il collegamento da via Peri alla salita dei Frati, storico percorso carrabile e primo tracciato della prima strada cantonale del 1805 (vedi Giorgio Bellini, Le strade in Ticino all inizio dell Ottocento, JAMEDIZIONI, 2004);

6 . rafforzare il collegamento dalla ex-bsi alla pensilina Botta, ampliando i marciapiedi sul tratto iniziale di Corso Pestalozzi, magari segnandolo con alberature;. mantenere, se si vuole, il percorso pedonale proposto dalla variante di PR tra via Cantonale e via Antonio Galli, percorso secondario ma piacevole per passeggiare. È impensabile però credere che questo sentiero possa sostituire quello privato della ex-bsi. 4. Posteggi Nel comparto è oggi compreso un autosilo aperto al pubblico. La variante di PR non indica più alcuna funzione del genere, dunque è da presumere che l'esistente infrastruttura sia messa al servizio delle edificazioni. Ma questa ragionevole considerazione non è esplicitata nelle Norme di applicazione. Il numero globale dei posteggi del comparto dovrebbe venir nuovamente calcolato in base alle quantità edificatorie concesse e ai nuovi regolamenti. La variante di PR dovrebbe prescrivere un unico accesso, così da risolvere molti conflitti con la circolazione pedonale. 5. Impostazione urbanistica Rileviamo questi aspetti:. lo spazio pubblico dell'ultimo tratto di corso Pestalozzi e quello aperto della corte rettangolare ex-bsi sono gli spazi più marcanti dell intero comparto. PR deve indicare l'intenzione di caratterizzare e integrare questi spazi in modo coerente. La corte interna dello stabile ex-bsi deve essere dichiarata "aperta al pubblico";. la linea storica che corre da via Peri all'imbocco della salita dei Frati deve essere leggibile e servire a ordinare coerentemente gli arretramenti degli stabili,. la formazione di una piazza esterna agli edifici, come prevede la variante di PR, non sembra convincente e secondo noi non ha le premesse per essere viva. Lo spazio pubblico principale dovrebbe invece essere quello della corte interna, prolungato verso corso Pestalozzi;. nello spazio aperto ex-bsi deve essere prevista la stazione della nuova funicolare;. l obbligo di allestire un Piano di quartiere non dovrebbe limitarsi alla piccola area indicata nella variante di PR ma inglobare anche dei vincoli sulle particelle contigue 2662 e 943, specialmente per quanto riguarda l accesso ai posteggi (che deve essere comune a tutte le proprietà) e la circolazione pedonale interna (aperta al pubblico).. nel Piano di quartiere proposto non ci soddisfano: - le condizioni potestative che lasciano intendere che i proprietari possono costruire liberamente se rinunciano ai regali promessi,

7 - la concessione di eccessivi incrementi di indici per indurre i proprietari ad attuare la soluzione desiderata dalla collettività.. in generale non concordiamo con i nuovi indici concessi, che reputiamo eccessivi. Non siamo favorevoli all'erezione di una casa-torre. Vorremmo un edificazione consona alle costruzioni attigue e rispettosa dell ISOS, inventario federale giustamente invocato a sostegno della proposta;. la superficie della corte nella particella 2662, non coperta e aperta al pubblico, dovrebbe essere designata "aperta al pubblico" senza necessità di esproprio.. parimenti il percorso privato dalla ex-bsi alla stazione FFS di Lugano dovrebbe essere dichiarato "aperto al pubblico";. il PR deve indurre permeabilità pedonali anche trasversalmente, al pian terreno degli edifici e proporre con convinzione un nuovo disegno attrattivo per questa importante parte della città. C. Conclusioni Le associazioni di cittadini per il territorio del Luganese hanno voluto contribuire al disegno urbanistico e funzionale di un comparto urbano di grande rilevanza. È attraverso l'analisi e la discussione pubblica che si può sperare di trovare soluzioni adatte e condivise. Non è il caso di prendere decisioni affrettate. Le associazioni deplorano la prassi, che si sta diffondendo, di non rendere facilmente accessibili gli atti e le informazioni relative alle scelte territoriali. La documentazione non è stata pubblicata sul sito della città, le informazioni e le ricerche precedenti alla pubblicazione della variante di PR, nemmeno. È una tendenza segnata anche da involuzioni del Dipartimento cantonale del territorio e della CRTL, che vorremmo veder corretta.

8 Ringraziamo per l attenzione che vorrete rivolgere alla nostra partecipazione. Cittadini per il territorio, Gruppo di Massagno Pres. Marco Sailer Casella postale 409, 6908 Massagno ct.massagno@bluewin.ch VivaGandria 6978 Gandria vivagandria@viva-gandria.ch Uniti per Brè Casella postale Brè sopra Lugano mattias.schmidt@bluewin.ch Capriasca Ambiente c/o Fulvio Gianinazzi 6953 Lugaggia info@capriascambiente.ch Associazione Quartiere Bomborozzo c/o Sergio Bernasconi via Ceresio 8a, 6900 Massagno Carona e l'arbostora Cittadini per la cura del paesaggio, di chi vi abita e di chi vi transita info@carona-arbostora.ch Cittadini per il territorio, Pian Scairolo Cittadini uniti per il recupero sostenibile del piano Scairolo Mail: cit.scairolo@gmail.com Web: Recapito dei mittenti: Casella postale 409, 6908 Massagno

Il Tram treno del Luganese. Aprile 2018 CITTADINI PER IL TERRITORIO DEL LUGANESE 1

Il Tram treno del Luganese. Aprile 2018 CITTADINI PER IL TERRITORIO DEL LUGANESE 1 Il Tram treno del Luganese IL PUNTO ALLA SITUAZIONE APRILE 2018 Aprile 2018 CITTADINI PER IL TERRITORIO DEL LUGANESE 1 Le idee iniziali 2001 Sezione della mobilità 2005 ATA (rielaborazione di un idea del

Dettagli

Rete tram-treno del Luganese tappa prioritaria Domanda di rilascio della concessione d infrastruttura ferroviaria

Rete tram-treno del Luganese tappa prioritaria Domanda di rilascio della concessione d infrastruttura ferroviaria Associazioni di Cittadini per il territorio del Luganese RACCOMANDATA Casella postale 409, 6908 Massagno Divisione delle costruzioni, via Franco Zorzi 13, 6501 Bellinzona. Lugano, 15 settembre 2017 Rete

Dettagli

Rete tram del Luganese Concluso il progetto di massima per la tappa prioritaria

Rete tram del Luganese Concluso il progetto di massima per la tappa prioritaria Rete tram del Luganese Concluso il progetto di massima per la tappa prioritaria Conferenza stampa del 19 dicembre 2011 Dipartimento del territorio - CRTL- Lugano - Manno - Bioggio Rete tram del Luganese

Dettagli

Rete tram-treno del Luganese

Rete tram-treno del Luganese Rete tram-treno del Luganese Conferenza stampa 15 settembre 2017 Bellinzona, Palazzo delle Orsoline Claudio Zali Consigliere di Stato e Direttore del Giovanni Pettinari Direttore della Divisione delle

Dettagli

PAL2 Programma di agglomerato del Luganese di seconda generazione

PAL2 Programma di agglomerato del Luganese di seconda generazione PAL2 Programma di agglomerato del Luganese di seconda generazione Fase 2 Misure di ordinamento territoriale ed infrastrutturali Presentazione pubblica 16 febbraio 2012 SAsa / sw PAL2 - Obiettivo generale

Dettagli

Progetto per la realizzazione della Circonvallazione di Agno- Bioggio nei Comuni di Agno, Bioggio e Muzzano

Progetto per la realizzazione della Circonvallazione di Agno- Bioggio nei Comuni di Agno, Bioggio e Muzzano Associazioni di Cittadini per il territorio del Luganese Divisione delle costruzioni, via Franco Zorzi 13, 6501 Bellinzona. Lugano, 6 luglio 2017 Progetto per la realizzazione della Circonvallazione di

Dettagli

Rete tram-treno del Luganese

Rete tram-treno del Luganese Rete tram-treno del Luganese Presentazione modifiche di progetto Conferenza stampa Manno, 18 aprile 2019 Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento del Territorio Rete tram-treno del Luganese Giorgio Rossi

Dettagli

VARIANTE DI PR COMPARTO EX CARTIERA E MAPPALE N. 51 RFD

VARIANTE DI PR COMPARTO EX CARTIERA E MAPPALE N. 51 RFD VARIANTE DI PR COMPARTO EX CARTIERA E MAPPALE N. 51 RFD PROGRAMMA DI REALIZZAZIONE Studi Associati SA via Zurigo 19 CP 4046 CH-6904 Lugano tel. +41 091 910 17 30 fax +41 091 923 99 55 e-mail info@sasa.ch

Dettagli

Municipio della Città di Bellinzona

Municipio della Città di Bellinzona Dicastero Amministrazione generale Servizi generali Cancelleria Piazza Nosetto 6501 Bellinzona Municipio della Città di Bellinzona Tel. 091/821 85 11 Fax 091/821 85 45 E-mail: cancelleria@bellinzona.ch

Dettagli

Una grande opportunità

Una grande opportunità Marzo 2012 Il sistema tram/treno Una grande opportunità Considerazioni e proposte sui progetti e le priorità CITTADINI PER IL TERRITORIO MASSAGNO VIVA GANDRIA UNITI PER BRE CAPRIASCA AMBIENTE ASSOCIAZIONE

Dettagli

Il passaggio a livello di Via Basilea sull arco di 14 ore (06-20) si chiude mediamente 88 volte, per un totale di 5 ore.

Il passaggio a livello di Via Basilea sull arco di 14 ore (06-20) si chiude mediamente 88 volte, per un totale di 5 ore. INDICE 1. IL CONTESTO E LE PREMESSE DEL PROGETTO... 3 1.1 L importanza della stazione di Lugano... 3 1.2 Le prospettive di sviluppo... 3 1.3 Le premesse del progetto... 5 2. IL PROGETTO DELLE INFRASTRUTTURE

Dettagli

Convenzione. per la realizzazione di un Piano regolatore intercomunale nel comparto della "trincea ferroviaria" di Lugano-Massagno (TriMa)

Convenzione. per la realizzazione di un Piano regolatore intercomunale nel comparto della trincea ferroviaria di Lugano-Massagno (TriMa) Convenzione per la realizzazione di un Piano regolatore intercomunale nel comparto della "trincea ferroviaria" di Lugano-Massagno (TriMa) (27 ottobre 2008) Fra - la Città di Lugano, rappresentata dal proprio

Dettagli

Partecipazione al PAL3

Partecipazione al PAL3 Associazioni di Cittadini per il territorio del Luganese Partecipazione al PAL3 1 Premesse Esponiamo in modo schematico le nostre osservazioni perché desideriamo svilupparle e presentarle al plenum della

Dettagli

Consultazione PAL2. Massagno, 8 marzo Dipartimento del Territorio, Sezione dello sviluppo territoriale Palazzo governativo CH-6501 Bellinzona

Consultazione PAL2. Massagno, 8 marzo Dipartimento del Territorio, Sezione dello sviluppo territoriale Palazzo governativo CH-6501 Bellinzona Massagno, 8 marzo 2012 Dipartimento del Territorio, Sezione dello sviluppo territoriale Palazzo governativo CH-601 Bellinzona Consultazione PAL2 Egregi signori, gentili signore, rispondiamo, in forma preliminare,

Dettagli

marzo 2012 TERRITORIO

marzo 2012 TERRITORIO 6616 13 marzo 2012 TERRITORIO Richiesta di un credito di fr. 7'000'000.00 per l elaborazione del progetto definitivo della tappa prioritaria della rete tram del Luganese nell ambito del Programma di agglomerato

Dettagli

Note sul PAL2 (Programma di agglomerato del Luganese, di seconda generazione)

Note sul PAL2 (Programma di agglomerato del Luganese, di seconda generazione) Cittadini per il territorio Gruppo di Massagno VivaGandria Uniti per Brè Capriasca Ambiente Associazione Quartiere Bomborozzo Note sul PAL2 (Programma di agglomerato del Luganese, di seconda generazione)

Dettagli

698 mm febbraio 2010 /

698 mm febbraio 2010 / 698 mm 145 23 febbraio 2010 / 303.09 Signori Raoul Ghisletta e cofirmatari Deputati al Gran Consiglio Interrogazione 10 novembre 2009 n. 303.09 Apertura della galleria Vedeggio-Cassarate e rischio di caos

Dettagli

Circonvallazione Agno-Bioggio

Circonvallazione Agno-Bioggio Circonvallazione Agno-Bioggio Serata informativa 12 giugno 2017, Agno Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento del Territorio Circonvallazione Agno-Bioggio Thierry Morotti Sindaco di Agno Repubblica e

Dettagli

Piano direttore cantonale.

Piano direttore cantonale. Piano direttore cantonale. Informazione e partecipazione a norma dell art. 11 Lst Contributo delle associazioni di Cittadini per il territorio del Luganese (Massagno, Viva Gandria, Uniti per Bré, CT Viganello,

Dettagli

ottobre 2009 TERRITORIO

ottobre 2009 TERRITORIO 6283 13 ottobre 2009 TERRITORIO Richiesta di un credito di fr. 2'000'000.00 per l elaborazione del progetto di massima della tappa prioritaria della rete tram del Luganese e di fr. 240'000.00 quale contributo

Dettagli

COMUNE DI CASTAGNETO CARDUCCI REGOLAMENTO URBANISTICO. SOTTOSISTEMA DELLA MOBILITÀ (relazione descrittiva)

COMUNE DI CASTAGNETO CARDUCCI REGOLAMENTO URBANISTICO. SOTTOSISTEMA DELLA MOBILITÀ (relazione descrittiva) COMUNE DI CASTAGNETO CARDUCCI REGOLAMENTO URBANISTICO SOTTOSISTEMA DELLA MOBILITÀ (relazione descrittiva) 1 La continuità con il Piano Strutturale Il Regolamento Urbanistico, quale atto di governo mediante

Dettagli

novembre 2010 TERRITORIO

novembre 2010 TERRITORIO 6420 23 novembre 2010 TERRITORIO Richiesta di un credito di 8.74 mio di franchi quale partecipazione del Cantone alla realizzazione della seconda tappa del progetto di sistemazione dell area della stazione

Dettagli

MUNICIPIO DI BIOGGIO 6934 Bioggio, febbraio 2016

MUNICIPIO DI BIOGGIO 6934 Bioggio, febbraio 2016 MUNICIPIO DI BIOGGIO 6934 Bioggio, febbraio 2016 Messaggio Municipale no. 2016-07 concernente la realizzazione di un collegamento pedonale / ciclabile percorso regionale R6 e relativa richiesta di un credito

Dettagli

COMUNE DI TENERO-CONTRA - VIABILITÀ COMPARTO BRERE EX-CARTIERA COMPLEMENTO DOPO EsPrelim 2 OGGETTO DEL DOCUMENTO 2 3 ACCESSO VEICOLARE AL CSNT 3

COMUNE DI TENERO-CONTRA - VIABILITÀ COMPARTO BRERE EX-CARTIERA COMPLEMENTO DOPO EsPrelim 2 OGGETTO DEL DOCUMENTO 2 3 ACCESSO VEICOLARE AL CSNT 3 INDICE 1 PREMESSA 2 2 OGGETTO DEL DOCUMENTO 2 3 ACCESSO VEICOLARE AL CSNT 3 3.1 PROPOSTA EsPrelim 3 3.2 NUOVI SVILUPPI 4 4 ACCESSO PEDONALE-CICLABILE A VIA BRERE 5 4.1 PROPOSTA EsPrelim 5 4.2 POSSIBILE

Dettagli

Sellinzona 2. agosto 1999 U Dipartimento ded territorio Repubblica e Cantone del Ticino Lodevole Municipio di Brissago 6614 Brissago Osservazioni dipartimentali alla variante di Piano regolatore di Brissago

Dettagli

Soprattutto la posizione ufficiale del Municipio di Vacallo, espressa in seduta di Consiglio comunale, stupisce e sconcerta, considerato che:

Soprattutto la posizione ufficiale del Municipio di Vacallo, espressa in seduta di Consiglio comunale, stupisce e sconcerta, considerato che: Morbio Inferiore, 12.4.2018 INTERPELLANZA Variante pianificatoria Vacallo-Morbio Inferiore e accesso stradale da Via Fontanella per la futura Casa Anziani di Vacallo. Qual è la posizione del Municipio

Dettagli

A.4. Strade orientate al traffico e strade orientate all insediamento

A.4. Strade orientate al traffico e strade orientate all insediamento .4 Strade orientate al traffico e strade orientate all insediamento i sensi della norma VSS 640 040b, le strade possono essere raggruppate in due tipologie distinte: strade orientate al traffico strade

Dettagli

Semisvincolo di Bellinzona

Semisvincolo di Bellinzona Conferenza stampa Bellinzona, 22 giugno 2017 Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento federale dell' ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle comunicazioni DATEC Ufficio federale delle strade USTRA

Dettagli

Programmi di agglomerato Risultati provvisori dell esame della Confederazione

Programmi di agglomerato Risultati provvisori dell esame della Confederazione Programmi di agglomerato Risultati provvisori dell esame della Confederazione Conferenza stampa del 27 giugno 2013 Dipartimento del territorio e Commissioni regionali dei trasporti 1 Che cos è un Programma

Dettagli

Stazione FFS Lugano PR-StazLu2. Città di Lugano

Stazione FFS Lugano PR-StazLu2. Città di Lugano Città di Lugano Stazione FFS Lugano PR-StazLu2 Città di Lugano Variante di Piano regolatore comunale Comparto della Stazione FFS Norme di attuazione del PR Incarto per l esame preliminare 22 ottobre 2015

Dettagli

I PARK & RIDE DI LUGANO

I PARK & RIDE DI LUGANO I PARK & RIDE DI LUGANO Situati in punti strategici, presso le uscite autostradali e nelle vicinanze dei principali accessi alla città, rappresentano la soluzione ideale per raggiungere comodamente il

Dettagli

Scheda PD R/M3 Agglomerato del Luganese

Scheda PD R/M3 Agglomerato del Luganese R A C C O M A N D A T A Dipartimento del Territorio, Sezione dello sviluppo territoriale Palazzo governativo CH-6501 Bellinzona Massagno, 26 febbraio 2014 Scheda PD R/M3 Agglomerato del Luganese Egregi

Dettagli

CAPITOLO N. 12 IL POTENZIAMENTO DI VIA BENACENSE

CAPITOLO N. 12 IL POTENZIAMENTO DI VIA BENACENSE CAPITOLO N. 12 IL POTENZIAMENTO DI VIA BENACENSE Il Piano urbano della mobilità (P.U.M.), approvato dal Consiglio comunale in data 29 aprile 2013 con deliberazione n. 9 ed entrato in vigore in data 17

Dettagli

Inserimento ordinato ed armonioso

Inserimento ordinato ed armonioso Inserimento ordinato ed armonioso Criteri per l esame delle domande di costruzione Dipartimento del territorio, arch. Laura Bordonzotti, responsabile Settore insediamenti, Ufficio della natura e del paesaggio

Dettagli

Locarno, 28 maggio Consiglio comunale. Locarno. Signori Presidente e Consiglieri,

Locarno, 28 maggio Consiglio comunale. Locarno. Signori Presidente e Consiglieri, MM no. 49 concernente una variante al Piano Regolatore della Città di Locarno, settore 2, relativa alla modifica della zona APEP al mappale no. 1245 RFD Locarno a Locarno-Monti (Autosilo) e una variante

Dettagli

MUNICIPIO DI BIOGGIO Bioggio, febbraio 2012

MUNICIPIO DI BIOGGIO Bioggio, febbraio 2012 MUNICIPIO DI BIOGGIO Bioggio, febbraio 2012 MESSAGGIO MUNICIPALE No. 2012-08 concernente l elaborazione del progetto definitivo della tappa prioritaria della rete tram del Luganese nell ambito del Programma

Dettagli

Nuovo stabilimento industriale d avanguardia FFS: dichiarazione d intenti tra Cantone Ticino, Città di Bellinzona e FFS

Nuovo stabilimento industriale d avanguardia FFS: dichiarazione d intenti tra Cantone Ticino, Città di Bellinzona e FFS Nuovo stabilimento industriale d avanguardia FFS: dichiarazione d intenti tra Cantone Ticino, Città di Bellinzona e FFS Conferenza stampa congiunta Bellinzona, 11 dicembre 2017 Repubblica e Cantone Ticino

Dettagli

RESIDENZA 5 VIE MASSAGNO

RESIDENZA 5 VIE MASSAGNO RESIDENZA 5 VIE MASSAGNO MAPPALE 362 APRILE 2018 INDICE UBICAZIONE Massagno PROGETTO planimetria sezione pianta piano terra pianta tipo pianta piano 7 vista da Via Morena vista da Via Besso vista interno

Dettagli

PIANO REGOLATORE DEL COMUNE DI LUGANO, SEZIONE DI LUGANO - PP2 - PIANO PARTICOLAREGGIATO DELLA ZONA PIAZZA MOLINO NUOVO NORME DI ATTUAZIONE

PIANO REGOLATORE DEL COMUNE DI LUGANO, SEZIONE DI LUGANO - PP2 - PIANO PARTICOLAREGGIATO DELLA ZONA PIAZZA MOLINO NUOVO NORME DI ATTUAZIONE 11.5 PIANO REGOLATORE DEL COMUNE DI LUGANO, SEZIONE DI LUGANO - PP2 - PIANO PARTICOLAREGGIATO DELLA ZONA PIAZZA MOLINO NUOVO NORME DI ATTUAZIONE Adottato dal Consiglio Comunale il 25 febbraio 1992 Definizione

Dettagli

Comune di Albano Laziale

Comune di Albano Laziale Provincia di Roma Linea ferroviaria Roma Velletri Valutazioni preliminari circa la fattibilità dell interramento della linea in corrispondenza della frazione di Pavona 3TI PROGETTI ITALIA INGEGNERIA INTEGRATA

Dettagli

PALoc 3. Programma di agglomerato del Locarnese. Terza generazione

PALoc 3. Programma di agglomerato del Locarnese. Terza generazione Dipartimento del territorio Divisione dello sviluppo territoriale e della mobilità Commissione intercomunale dei trasporti del Locarnese e Vallemaggia PALoc 3 Programma di agglomerato del Locarnese Terza

Dettagli

Alleanza Ticino - Ginevra - Zurigo CEVA: progetti ferroviari regionali x 3. Coup de pioche - Ginevra, 20 settembre 2005

Alleanza Ticino - Ginevra - Zurigo CEVA: progetti ferroviari regionali x 3. Coup de pioche - Ginevra, 20 settembre 2005 Alleanza Ticino - Ginevra - Zurigo CEVA: progetti ferroviari regionali x 3 Coup de pioche - Ginevra, 20 settembre 2005 Intervento del Consigliere di Stato Marco Borradori Direttore del Dipartimento del

Dettagli

A.6. La precedenza ai pedoni: zone d incontro

A.6. La precedenza ai pedoni: zone d incontro .6 La precedenza ai pedoni: zone d incontro Vedi art.22b OSStr La zona d incontro è una zona all interno del tessuto urbano in cui: la velocità massima consentita è di 20 km/h; i pedoni possono utilizzare

Dettagli

> >> Proposte di modifiche del Piano direttore. Contenuto Scheda V10 Poligoni di tiro. novembre Piano direttore cantonale

> >> Proposte di modifiche del Piano direttore. Contenuto Scheda V10 Poligoni di tiro. novembre Piano direttore cantonale Piano direttore cantonale > >> Proposte di modifiche del Piano direttore novembre 2014 Consultazione ai sensi dell art. 11 Lst Contenuto Scheda V10 Poligoni di tiro Editore Dipartimento del territorio

Dettagli

AlpTransit e le sfide territoriali

AlpTransit e le sfide territoriali AlpTransit e le sfide territoriali AlpTransit: aspettative ticinesi alla vigilia dell apertura della galleria di base Bellinzona Paolo Poggiati Capo della Sezione dello sviluppo territoriale (DT) Repubblica

Dettagli

Corridoio 4 metri. Proposta ATA novembre 2012

Corridoio 4 metri. Proposta ATA novembre 2012 Fermata Piazza Corridoio 4 metri Proposta ATA novembre 2012 Caroline Camponovo-Berardi Presidente ATA Sezione Svizzera Italiana Bruno Storni membro Comitato centrale ATA Werner Herger Segretario ATA Sezione

Dettagli

PROBLEMATICHE VIABILISTICHE QUARTIERE STRA FOSSATO. COMUNE DI SARONNO (VA) SETTORE AMBIENTE, URBANISTICA, LL.PP. E COMMERCIO Uff.

PROBLEMATICHE VIABILISTICHE QUARTIERE STRA FOSSATO. COMUNE DI SARONNO (VA) SETTORE AMBIENTE, URBANISTICA, LL.PP. E COMMERCIO Uff. PROBLEMATICHE VIABILISTICHE QUARTIERE STRA FOSSATO 1 QUASIMODO SISTEMA DI CIRCOLAZIONE VEICOLARE ATTUALE 2 QUASIMODO IL SISTEMA DEGLI ACCESSI AL COMPARTO 3 QUASIMODO IL SISTEMA DEGLI ACCESSI AL COMPARTO

Dettagli

Inaugurazione potenziamento Ferrovia Lugano - Ponte Tresa

Inaugurazione potenziamento Ferrovia Lugano - Ponte Tresa Inaugurazione potenziamento Ferrovia Lugano - Ponte Tresa Magliaso, 22 settembre Oggi festeggiamo insieme un altro passo avanti nel potenziamento dell offerta dei trasporti pubblici che, se ben pensati

Dettagli

Verso la realizzazione del Programma di agglomerato del Bellinzonese di seconda generazione (PAB2)

Verso la realizzazione del Programma di agglomerato del Bellinzonese di seconda generazione (PAB2) Verso la realizzazione del Programma di agglomerato del Bellinzonese di seconda generazione (PAB2) Conferenza Stampa, Bellinzona Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento del territorio Una Convenzione

Dettagli

Dossier Tram-Treno del Luganese Audizione Commissione della Gestione del Gran Consiglio del Cantone Ticino 29 maggio 2018

Dossier Tram-Treno del Luganese Audizione Commissione della Gestione del Gran Consiglio del Cantone Ticino 29 maggio 2018 Dossier Tram-Treno del Luganese Audizione Commissione della Gestione del Gran Consiglio del Cantone Ticino 29 maggio 2018 Domenico Zucchetti RailValley RailValley Associazione per l innovazione in ambito

Dettagli

Le modalità di giudizio Modalità e criteri di valutazione paesaggistica nelle procedure cantonali

Le modalità di giudizio Modalità e criteri di valutazione paesaggistica nelle procedure cantonali Le modalità di giudizio Modalità e criteri di valutazione paesaggistica nelle procedure cantonali Felix Wettstein, Architetto, Presidente della Commissione del Paesaggio, 26 marzo 2015 2 Legge sullo

Dettagli

1 PROPOSTA PER IL SISTEMA INFRASTRUTTURALE DEROGHE RICHIESTE NELL AMBITO DEL PROGETTO PROGETTO DELLE SISTEMAZIONI STRADALI...

1 PROPOSTA PER IL SISTEMA INFRASTRUTTURALE DEROGHE RICHIESTE NELL AMBITO DEL PROGETTO PROGETTO DELLE SISTEMAZIONI STRADALI... INDICE 1 PROPOSTA PER IL SISTEMA INFRASTRUTTURALE... 2 2 DEROGHE RICHIESTE NELL AMBITO DEL PROGETTO... 7 FIGURE 1.1 PROGETTO DELLE SISTEMAZIONI STRADALI... 3 1.2 VIA MANCIANO: STATO DI FATTO E SEZIONE

Dettagli

Michele Arnaboldi Architetti Sagl

Michele Arnaboldi Architetti Sagl 323 Stazione viaggiatori FFS luogo committente autore capoprogetto collaboratori ing. civile ing. elettrotecnico ing. RSVC Bellinzona, Ticino FFS Sagl Piazzetta Franzoni 1 6600 Locarno Michele Arnaboldi

Dettagli

Qualità dell aria 2009 Controlling PRA e PRAL Misure stagionali estive 2010

Qualità dell aria 2009 Controlling PRA e PRAL Misure stagionali estive 2010 Qualità dell aria 2009 Controlling PRA e PRAL Misure stagionali estive 2010 Bellinzona, Sala Stampa, Palazzo delle Orsoline 17 giugno 2010, ore 10:30 Dr. Luca Colombo, Ufficio dell aria, del clima e delle

Dettagli

Nuova Funicolare TPL Lugano - Stazione

Nuova Funicolare TPL Lugano - Stazione Orario valido dall 11.12.2016 Nuova Funicolare TPL Lugano - Stazione Piazza Cioccaro - Stazione FFS Stazione FFS - Piazza Cioccaro Corse giornaliere continue dalle 05:00 alle 24:00 Trasporti Pubblici Luganesi

Dettagli

MUNICIPIO DI MASSAGNO. Presentazione del Masterplan Città Alta al Consiglio Comunale. Mercoledì 14 novembre 2007

MUNICIPIO DI MASSAGNO. Presentazione del Masterplan Città Alta al Consiglio Comunale. Mercoledì 14 novembre 2007 MUNICIPIO DI MASSAGNO Presentazione del Masterplan Città Alta al Consiglio Comunale Mercoledì 14 novembre 2007 Ris. Mun. 5.11.2007 Massagno, 6 novembre 2007 Onorevoli Consiglieri comunali, il Masterplan

Dettagli

MUNICIPIO DI MASSAGNO. Messaggio Municipale N. 2257

MUNICIPIO DI MASSAGNO. Messaggio Municipale N. 2257 MUNICIPIO DI MASSAGNO Messaggio Municipale N. 2257 concernente l acquisizione del sedime al mapp. 47 RFD Massagno in zona Gerso, inserito nel perimetro del Piano Particolareggiato del Nucleo tradizionale

Dettagli

Lugano, 26 novembre All'Onorando Consiglio Comunale 6900 Lugano. Onorevole Signora Presidente, Onorevoli Signore e Signori Consiglieri Comunali,

Lugano, 26 novembre All'Onorando Consiglio Comunale 6900 Lugano. Onorevole Signora Presidente, Onorevoli Signore e Signori Consiglieri Comunali, RAPPORTO DELLA COMMISSIONE DELL'EDILIZIA RELATIVO AL MMN. 9903 CONCERNENTE LO STANZIAMENTO DI UN CREDITO DI CHF 544'000.--, QUALE AGGIORNAMENTO DI CREDITO PER L'ELABORAZIONE DEL PROGETTO DEFINITIVO DELLA

Dettagli

Programmi di agglomerato di terza generazione

Programmi di agglomerato di terza generazione Programmi di agglomerato di terza generazione Conferenza Stampa 16 dicembre 2016, Bellinzona Claudio Zali Direttore Dipartimento del territorio Riccardo De Gottardi Direttore Divisione sviluppo territoriale

Dettagli

Prefazione. società moderna.

Prefazione. società moderna. Prefazione La politica degli agglomerati in Ticino è di fondamentale rilevanza. Riguarda infatti circa il 90% della popolazione, che risiede nei fondovalle e nelle prime fasce collinari, dove si situa

Dettagli

PAL Programma di agglomerato del Luganese PAL di seconda generazione (PAL2)

PAL Programma di agglomerato del Luganese PAL di seconda generazione (PAL2) PAL Programma di agglomerato del Luganese PAL di seconda generazione (PAL2) Fase 1: elaborazione di una visione di sviluppo condivisa per il Luganese (Presentazione pubblica) giugno 2011 SAsa / sw Programma

Dettagli

Intervento di Marco Borradori, Presidente del Consiglio di Stato

Intervento di Marco Borradori, Presidente del Consiglio di Stato FA STATO IL DISCORSO ORALE Conferenza stampa congiunta DT-DFE Effetti economici della messa in esercizio di AlpTransit in Ticino: opportunità e rischi (rapporto finale Metron-RappTrans-Consavis) Bellinzona,

Dettagli

INTERCOMUNALE PIANO REGOLATORE

INTERCOMUNALE PIANO REGOLATORE PIANO REGOLATORE INTERCOMUNALE Comune di CADENAZZO Comune di S. ANTONINO Norme di attuazione PLANIDEA S.A. - PIANIFICAZIONE URBANISTICA E STUDI AMBIENTALI Sergio Rovelli e Pierino Borella urbanisti, ingg.

Dettagli

PIANO REGOLATORE DEL COMUNE DI LUGANO, SEZIONE DI LUGANO - PP1 - PIANO PARTICOLAREGGIATO DELLA ZONA LANDRIANI NORME DI ATTUAZIONE

PIANO REGOLATORE DEL COMUNE DI LUGANO, SEZIONE DI LUGANO - PP1 - PIANO PARTICOLAREGGIATO DELLA ZONA LANDRIANI NORME DI ATTUAZIONE 11.4 PIANO REGOLATORE DEL COMUNE DI LUGANO, SEZIONE DI LUGANO - PP1 - PIANO PARTICOLAREGGIATO DELLA ZONA LANDRIANI NORME DI ATTUAZIONE Adottato dal Consiglio Comunale il 6 novembre 1989 Definizione Rapporti

Dettagli

Reti ciclopedonali in Emilia-Romagna in ambito urbano ed extraurbano e integrazione modale treno - bicicletta

Reti ciclopedonali in Emilia-Romagna in ambito urbano ed extraurbano e integrazione modale treno - bicicletta D.G. Reti infrastrutturali Logistica e Sistemi di mobilità Mobilità Ciclopedonale in Emilia-Romagna Reti ciclopedonali in Emilia-Romagna in ambito urbano ed extraurbano e integrazione modale treno - bicicletta

Dettagli

Programma d agglomerato del Luganese di terza generazione

Programma d agglomerato del Luganese di terza generazione Programma d agglomerato del Luganese di terza generazione Presa di posizione di PRO VELO Ticino Introduzione Con il presente documento, PRO VELO Ticino (PVT) prende posizione e formula delle proposte per

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO BARLETTA C.LE

PROGETTO DEFINITIVO BARLETTA C.LE 1 di 9 GRANDE : "ADEGUAMENTO FERROVIARIO DELL'AREA METROPOLITANA NORD-BARESE" (D.G.R. PUGLIA DEL 12/2/28, N. 146) BARLETTA C.LE RELAZIONE TECNICA URBANISTICA 4 3 2 1 3.6.214 EMISSIONE ATTOLICO DI LEO GRILLI

Dettagli

Lugano, 26 novembre 2018 INTERROGAZIONE

Lugano, 26 novembre 2018 INTERROGAZIONE Lugano, 26 novembre 2018 INTERROGAZIONE Speculazione immobiliare della Banca EFG all ex Centro sportivo BSI di Cadro con la benedizione e con la collaborazione del Municipio di Lugano? Abbiamo potuto visitare

Dettagli

50ª Proposta (Dec. G.C. del 20 aprile 2011 n. 40)

50ª Proposta (Dec. G.C. del 20 aprile 2011 n. 40) BOZZA DI STAMPA Protocollo RC n. 4017/11 Anno 2011 Ordine del giorno n. 21 50ª Proposta (Dec. G.C. del 20 aprile 2011 n. 40) Adozione variante di PRG di Roma Capitale, ai sensi del combinato disposto dell'art.

Dettagli

Da vendere a Giubiasco. Terreno di 7693 m 2 in zona industriale.

Da vendere a Giubiasco. Terreno di 7693 m 2 in zona industriale. Da vendere a Giubiasco. Terreno di 7693 m 2 in zona industriale. Indice. Giubiasco. 4 Ubicazione centrale. 7 Piano di situazione. 8 Dati del terreno. 9 Norme di attuazione del Piano Regolatore. 10 Contatto.

Dettagli

IL TERRITORIO DI ALPTRANSIT

IL TERRITORIO DI ALPTRANSIT IL TERRITORIO DI ALPTRANSIT Consorzio Ingegneri Piano di Magadino ( CIPM ) Nodo di Camorino L intersezione La trasversale alpina giunge al piano di Magadino da sud, attraversando il monte Ceneri in galleria.

Dettagli

La definizione degli obiettivi e degli indicatori nel ciclo di gestione della performance: un processo complesso

La definizione degli obiettivi e degli indicatori nel ciclo di gestione della performance: un processo complesso La definizione degli obiettivi e degli indicatori nel ciclo di gestione della performance: un processo complesso Mauro Bonaretti Direttore generale del Comune di Reggio Emilia IL CICLO DELLE POLITICHE

Dettagli

Comune di Poncarale PROVINCIA DI BRESCIA

Comune di Poncarale PROVINCIA DI BRESCIA Comune di Poncarale VALUTAZIONE AMBIENTALE DEL DOCUMENTO DI PIANO DEL PGT ALLEGATO 01 al RAPPORTO AMBIENTALE - ORIENTAMENTI AMBIENTALI DEL PGT - Rev. 01: Marzo 2009 Uffici: Via S.A. Morcelli, 2-25123 Brescia

Dettagli

PIANO REGOLATORE. VARIANTE PR Casa per anziani e altri contenuti pubblici

PIANO REGOLATORE. VARIANTE PR Casa per anziani e altri contenuti pubblici PIANO REGOLATORE Comune di Vacallo Comune di Morbio Inferiore VARIANTE PR Casa per anziani e altri contenuti pubblici trasmesse al Municipio durante il periodo di informazione e partecipazione pubblica,

Dettagli

FART fino Ascona; tram Ascona

FART fino Ascona; tram Ascona Studio sui trasporti pubblici nella Svizzera italiana Capitolo 10: FART fino Ascona; tram Ascona ATA - Sezione della Svizzera italiana 10. Prolungamento della FART fino Ascona; tram Ascona 10.1 Situazione

Dettagli

MESSAGGIO MUNICIPALE NO. 7359

MESSAGGIO MUNICIPALE NO. 7359 M U N I C I P I O MESSAGGIO MUNICIPALE NO. 7359 Stazione FFS di Lugano: richiesta di un credito di fr. 1'178'000.-- quale partecipazione ai costi per l'elaborazione del progetto definitivo della prima

Dettagli

Tratta AV/AC Verona-Padova: 2 Lotto Funzionale "Attraversamento di Vicenza" 31 ottobre 2017

Tratta AV/AC Verona-Padova: 2 Lotto Funzionale Attraversamento di Vicenza 31 ottobre 2017 Tratta AV/AC Verona-Padova: 2 Lotto Funzionale "Attraversamento di Vicenza" 31 ottobre 2017 Tratta AV/AC Verona - Padova La Tratta AV/AC Verona-Padova si inserisce nel Corridoio Mediterraneo della rete

Dettagli

Conferenza stampa per l avvio della pubblica informazione

Conferenza stampa per l avvio della pubblica informazione Piani particolareggiati del Centro storico e del Centro urbano (PRP-CS/CU) Presentazione Conferenza stampa per l avvio della pubblica informazione Locarno, 12 maggio 2015 urbass fgm Dr. Arch. Fabio Giacomazzi

Dettagli

S 2. Scheda settoriale S2 SETTEMBRE Organismo di gestione della mobilità. Piano dei trasporti del Luganese Piano della viabilità del Polo

S 2. Scheda settoriale S2 SETTEMBRE Organismo di gestione della mobilità. Piano dei trasporti del Luganese Piano della viabilità del Polo 2.11.2007 15:37 Pagina 1 DIPARTIMENTO DEL TERRITORIO PVP S 2 Piano dei trasporti del Luganese Piano della viabilità del Polo Scheda settoriale S2 SETTEMBRE 2007 S2 def. Organismo di gestione della mobilità

Dettagli

Ricucitura Roveredo. Consiglio Comunale del 11 luglio Roveredo 11 luglio 2018-AT/FG

Ricucitura Roveredo. Consiglio Comunale del 11 luglio Roveredo 11 luglio 2018-AT/FG Ricucitura Roveredo Consiglio Comunale del 11 luglio 2018 Breve istoriato 1998: il Consiglio federale decide lo spostamento dell autostrada in galleria per consentire la ricucitura del paese e di creare

Dettagli

commessa progetto destinatario elaborato settore N elaborato variante VAR. N. DESCRIZIONE MODIFICA DATA SOSTITUISCE ELABORATO

commessa progetto destinatario elaborato settore N elaborato variante VAR. N. DESCRIZIONE MODIFICA DATA SOSTITUISCE ELABORATO COMUNE DI PRADAMANO PERCORSI CICLABILI DI COLLEGAMENTO CICLOVIA REGIONALE FVG-1 ALPE ADRIA AI CENTRI ABITATI DI PRADAMANO E LOVARIA REGIONE: FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA: UDINE COMUNE: PRADAMANO TITOLO:

Dettagli

Modifica del PR Cittadino

Modifica del PR Cittadino Paolo Toscanelli PLR Lodevole Municipio di Lugano Palazzo Civico 6900 Lugano Lugano, 8 Ottobre 2018 I sottoscritti, avvalendosi della facoltà concessa dalla LOC e dal Regolamento Comunale presentano la

Dettagli

INTERVENTI, PROBLEMI, SOLUZIONI TRE TEMI D INTERESSE TERRITORIALE

INTERVENTI, PROBLEMI, SOLUZIONI TRE TEMI D INTERESSE TERRITORIALE INTERVENTI, PROBLEMI, SOLUZIONI TRE TEMI D INTERESSE TERRITORIALE 15/03/2014 VARESE CCIAA 1 COSA E ACG Alta Capacità Gottardo, composta di due tronconi, Italiano e Svizzero, è un associazione - senza scopo

Dettagli

S.F.M.R. SISTEMA FERROVIARIO METROPOLITANO REGIONALE

S.F.M.R. SISTEMA FERROVIARIO METROPOLITANO REGIONALE 1 SISTEMA INTEGRATO DI TRASPORTO PUBBLICO A SERVIZIO DELL AREA METROPOLITANA DIFFUSA CENTRALE VENETA CON OBIETTIVI DI: DECONGESTIONE DELLE RETI INFRASTRUTTURALI VIARIE RIEQUILIBRIO MODALE CON PASSAGGIO

Dettagli

Piano Urbano della Mobilità Sostenibile

Piano Urbano della Mobilità Sostenibile Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Perugia Obiettivi tematici del nuovo Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Perugia: l opinione degli stakeholder 20/09/2017 Le dimensioni della sostenibilità

Dettagli

Corriere del Ticino , p.13

Corriere del Ticino , p.13 Corriere del Ticino 15.09.2016, p.13 1 2 La Regione 15.09.2016, p.17 3 4 Giornale del Popolo 16.09.2016, p.7 5 6 20 Minuti 15.09.2016, p.3 7 8 Il Mattino della domenica 25.09.2016, p. 30 9 Rivista di Lugano

Dettagli

CITTA' DI LOCARNO PIANO REGOLATORE PARTICOLAREGGIATO DI PIAZZA MURACCIO

CITTA' DI LOCARNO PIANO REGOLATORE PARTICOLAREGGIATO DI PIAZZA MURACCIO CITTA' DI LOCARNO PIANO REGOLATORE PARTICOLAREGGIATO DI PIAZZA MURACCIO NORME DI ATTUAZIONE Il Consiglio Comunale di Locarno, vista la Legge d'applicazione della legge federale sulla pianificazione del

Dettagli

ASSE 3 - SVILUPPO URBANO COMUNE DI GENOVA

ASSE 3 - SVILUPPO URBANO COMUNE DI GENOVA ASSE 3 - SVILUPPO URBANO COMUNE DI GENOVA Progetto Integrato PRA MARINA PERCORSI DEFINITI DAL VERDE SEQUENZA GIOCHI D ACQUA E RIQUALIFICAZIONE DEL PARCO DI PONENTE NUOVO SPAZIO PER RIVITALIZZAZIONE COMMERCIALE

Dettagli

ANALISI PROPOSTA FERMATA SFM BENGASI VERSIONE: DATA:

ANALISI PROPOSTA FERMATA SFM BENGASI VERSIONE: DATA: ANALISI PROPOSTA FERMATA SFM BENGASI VERSIONE: DATA: DESCRIZIONE INTERVENTO INSERIMENTO SULLA RETE FERROVIARIA ESISTENTE La realizzazione di una nuova fermata ferroviaria in Torino tra Lingotto e Moncalieri

Dettagli

CONSORZIO AGRARIO di Bergamo è uno spazio di grande valore per la sua posizione nella città, la sua storia e la sua architettura.

CONSORZIO AGRARIO di Bergamo è uno spazio di grande valore per la sua posizione nella città, la sua storia e la sua architettura. Secondo dopoguerra Vicina alla ferrovia c è una vasta area industriale che è stata importante per la città di Bergamo e la sua provincia; qui è situato l ex Consorzio Agrario, lo storico scalo merci per

Dettagli

PUMS il processo di partecipazione (1/3)

PUMS il processo di partecipazione (1/3) PUMS il processo di partecipazione (1/3) Il processo partecipativo è consistito in: 1) Consultazioni preliminari: prima della pubblicazione della gara per individuare i professionisti da incaricare per

Dettagli

Valutazione Ambientale Strategica del PUC di Sanremo - Questionario B - VITA IN CITTA'

Valutazione Ambientale Strategica del PUC di Sanremo - Questionario B - VITA IN CITTA' Valutazione Ambientale Strategica del PUC di Sanremo - Questionario B - VITA IN CITTA' *Campo obbligatorio QUADRO 1. QUALITÀ' DELLA VITA A SANREMO E PROSPETTIVE DELLA CITTÀ' 1.1. Qual è l aspetto o la

Dettagli

Amt Genova Convegno Nazionale Impianti urbani speciali per il TPL a fune e cremagliera: dai sistemi ettometrici all elevata capacità di trasporto

Amt Genova Convegno Nazionale Impianti urbani speciali per il TPL a fune e cremagliera: dai sistemi ettometrici all elevata capacità di trasporto Amt Genova Convegno Nazionale Impianti urbani speciali per il TPL a fune e cremagliera: dai sistemi ettometrici all elevata capacità di trasporto Criteri di Programmazione e Progettazione (Fabio Gregorio)

Dettagli

Dicastero Edilizia pubblica. No. 1957/2018

Dicastero Edilizia pubblica. No. 1957/2018 Messaggio municipale No. 1957/2018 Concernente la richiesta di un credito per la realizzazione di un camminamento tra l Ex-casello e la nuova Stazione FFS Paradiso, 6 novembre 2018 Risoluzione municipale

Dettagli

Iniziative di sviluppo economico in vista della messa in esercizio di AlpTransit

Iniziative di sviluppo economico in vista della messa in esercizio di AlpTransit Iniziative di sviluppo economico in vista della messa in esercizio di AlpTransit AlpTransit: aspettative ticinesi alla vigilia dell apertura della galleria di base Bellinzona Stefano Rizzi Direttore della

Dettagli

MESSAGGIO MUNICIPALE no.06/2015 concernente l approvazione della variante di Piano particolareggiato Pian Gallina - AP Stazione filtri

MESSAGGIO MUNICIPALE no.06/2015 concernente l approvazione della variante di Piano particolareggiato Pian Gallina - AP Stazione filtri MESSAGGIO MUNICIPALE no.06/2015 concernente l approvazione della variante di Piano particolareggiato Pian Gallina - AP Stazione filtri AL CONSIGLIO COMUNALE DI 6948 PORZA 6948 Porza, 15 aprile 2015 Signore

Dettagli

Da vendere Bella casa bifamiliare

Da vendere Bella casa bifamiliare Casa d abitazione a Faido Da vendere Bella casa bifamiliare Indice Faido... 3 Descrizione zona... 4 Planimetria... 5 Dati parcella... 6 Piano di zona... 7 Norme del Piano Regolatore... 8 Dati edificio...

Dettagli

Chiasso, 12 maggio 2010 Ris. mun. 907 / 11 maggio Al lodevole CONSIGLIO COMUNALE 6830 C h i a s s o

Chiasso, 12 maggio 2010 Ris. mun. 907 / 11 maggio Al lodevole CONSIGLIO COMUNALE 6830 C h i a s s o MESSAGGIO MUNICIPALE N. 10/2010 ----------------------------------------------------- CHIEDENTE UN CREDITO DI FR. 85 000.-- (OTTANTACINQUEMILA FRAN- CHI) AI FINI DI UNO STUDIO D ANALISI SULLA STAZIONE

Dettagli

Incontro tematico Mobilità

Incontro tematico Mobilità Progetto Urbano San Lorenzo Schema di Assetto Preliminare Aggiornamento della fase di consultazione preventiva Incontro tematico Mobilità Casa della Partecipazione - 19 novembre 2014 INDICE 1. Lo stato

Dettagli