Sistemi Operativi. Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica. Daniel Cesarini

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sistemi Operativi. Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica. Daniel Cesarini"

Transcript

1 Sistemi Operativi Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica Daniel Cesarini Daniel Cesarini

2 Quarta esercitazione

3 Sommario Make Patch Diff SVN X server Strumenti di sviluppo 3

4 Introduzione In molti sistemi Unix (*BSD e Linux) sono oggi disponibili vari strumenti utili per aiutare nel compito dello sviluppo di progetti sw. Alcuni di tali strumenti sono Make, che permette di costruire programmi a partire da un insieme di sorgenti, in maniera inteliggente Patch e Diff, utili per confrontare diversi file di testo, e modificare (patchare) file Programmi per gestire lo sviluppo concorrente di codice e/o altro (SVN, CVS, e simili) Strumenti di sviluppo 4

5 MAKE

6 make make hello Con make si possono creare programmi a partire dal codice sorgente, suddiviso eventualmente su più file. È make che si preoccupa di eseguire i passi necessari (compilazione, eventualmente altro) sui file sorgenti make hello cc -o hello hello.c Strumenti di sviluppo 6

7 Makefile 1/2 Per definire il comportamento di make si scrivono dei file (chiamati makefile). Se non sono definiti esplicitamente dallo sviluppatore, make tenta di utilizzare le regole di default definite per il tipo di file da compilare Nota: i makefile hanno come nome standard makefile e Makefile Strumenti di sviluppo 7

8 Makefile 2/2 Nei makefile si indicano le interdipendenze dei file sorgenti e i comandi necessari per compilarli Make esamina l'età dei file (secondo l'ordine delle dipendenze), e provvede a ricreare tutti quei file dipendenti da file modificati successivamente alla loro creazione. Strumenti di sviluppo 8

9 Regole di Make I makefile sono una serie di regole e macro, che definiscono come creare gli obiettivi La sintassi base delle regole è obiettivo { obiettivo } : [ dipendenza ] [; comando] {<tab> comando } L'obiettivo deve iniziare dalla prima colonna. Ogni comando successivo deve essere rientrato con una tabulazione program: program.o cc -o program program.o -lmylib Strumenti di sviluppo 9

10 Macro Alcune Macro di default: CC MAKE gcc make CFLAGS -0 LDFLAGS [vuoto] Tali macro possono essere ridefinite (a livello di variabili di ambiente, o usando l'opzione -e [variabile] da passare a make) Strumenti di sviluppo 10

11 Regole di default di make Regole a un solo suffisso.c $(CC) $(CFLAGS) $(LDFLAGS) -o $@ $<.sh cp $< $@ ; chmod a+x $@ Regole a due suffissi.c.a $(CC) $(CFLAGS) -c $< $(AR) \ $(ARFLAGS) $@ $*.o ; rm -f $*.o.c.o $(CC) $(CFLAGS) -c $< le regole a due suffissi servono per dire come creare ad esempio un.a da un.c (equivalente a %a: %c...) $@ e $< sono macro interne a make. $@ indica l'obiettivo della specifica regola. $< indica il nome del file che ha determinato la scelta della regola (es. main.c) Strumenti di sviluppo 11

12 Obiettivi ricorrenti Obiettivi ricorrenti dei makefile: clean: rm -f *.o all: $(TARGETS) clobber: rm -f $(TARGETS) install: [indicare le operazioni necessarie per l'installazione nel sistema dei file necessari per l'esecuzione del programma creato] In TARGETS mettiamo tutti gli oggetti che vogliamo creare col make. (es. TARGETS = first_exec second_exec third_exec) Strumenti di sviluppo 12

13 Esempio di makefile #Questo è un makefile CC=gcc CFLAGS=-Wall -Werr main: main.o cc -o main main.o -lpthread clean: rm -f main main.o Strumenti di sviluppo 13

14 Diff e Patch

15 Patch Si utilizza per modificare codice in maniera automatizzata. Es. Scaricate un software (sotto forma di codice sorgente) che sul vostro sistema non gira. Qualcuno è riuscito a modificarlo per farlo funzionare sul vostro sistema, e rilascia le modifiche sotto forma di patch al codice. Con il programma patch potete patchare il codice originale e ottenere una versione modificata. Strumenti di sviluppo 15

16 Esempio di uso patch patch < file.patch se la patch è distribuita secondo il formato unified patch file.txt < file.patch specificando il file originale e il file di patch manualmente Prestare attenzione ai livelli (gerarchia cartelle) del file di patch che si ha nel caso si applichino patch a intere cartelle (opzione -p[level]). patch -R < file.patch rimuove una patch Strumenti di sviluppo 16

17 Diff Diff è un programma che serve per confrontare file (due a due,...) Diff file1 file2 stampa sullo std output le differenze (riga per riga) tra i due file È utile sia per un confronto manuale sia nel caso si vogliano confrontare versioni di file per l'uso di strumenti come patch. Con diff si possono ottenere dei file idonei a essere usati come input per patch. Strumenti di sviluppo 17

18 Esempio di uso diff Creare un file patch delle differenze tra file_orig.c e file_nuov.c diff -u file_orig.c file_nuov.c > orig.patch Creare una patch per un'intera gerarchia di file sorgente diff -run cart_orig/ cart_nuov/ > orig.patch L'opzione -u a diff crea il file patch in formato unificato. Strumenti di sviluppo 18

19 SVN

20 SVN - Introduzione SVN (SubVersioN) è uno strumento di source control o revision control. Serve per tener traccia di modifiche a codice sorgente fatte da gruppi di sviluppatori che lavorano agli stessi file. SVN permette agli utenti di essere sincronizzati sui cambiamenti effettuati dagli altri. Rispetto a CVS (Concurrent Versioning System), SVN si presenta più come un filesystem che non un mero rev. ctrl. Strumenti di sviluppo 20

21 Repository 1/2 SVN salva tutti i dati tenuti sotto controllo in un apposito repository. Quindi volendolo usare bisogna come primo step creare il repository: mkdir svnroot svnadmin create svnroot/nome_progetto Così si crea una nuova cartella nome_progetto in svnroot. In questa cartella è contenuto il repository SVN. Generalmente il suo contenuto non va modificato manualmente. Strumenti di sviluppo 21

22 Repository 2/2 Bisogna poi dare i permessi di scrittura sulla cartella a tutti gli utenti (in genere sviluppatori) che debbono usare quel repository. Conviene creare un apposito gruppo (es. svnuser), assegnare il repo a quel gruppo, renderlo scrivibile dal gruppo e aggiungere gli utenti al gruppo (svnuser) Strumenti di sviluppo 22

23 Eseguire il checkout svn co esegue il checkout di un intero repository SVN. Localmente si avrà una cartella che contiene una copia dei file scaricati dal repository. Si può quindi iniziare a lavorare sui file Strumenti di sviluppo 23

24 Comandi svn 1 svn diff mostra le differenze tra il file modificato e l'ultima versione scaricata con svn up (o se la prima con svn co) dal repository svn ci esegue il commit sul repository delle modifiche eseguite localmente svn up esegue l'update dei file dal repository verso la copia locale Si possono invocare sia sull'intera cartella che su singoli file o cartelle svn help aiuto!!! Strumenti di sviluppo 24

25 Comandi svn 2 svn add nomefile aggiunge un file al controllo di versione svn mkdir dirname crea una nuova cartella direttamente sotto il controllo di versione svn delete name elimina il file o directory di nome name svn move sorg dest sposta sorg in dest Attenzione: ciò che è sotto il controllo di SVN va alterato solo con i comandi appositi Strumenti di sviluppo 25

26 X server

27 X Window System (1/3) creato dal MIT nel fornisce l'ambiente e i componenti di base per le interfacce grafiche: disegno e spostamento delle finestre sullo schermo l'interazione con il mouse e la tastiera non gestisce l'interfaccia grafica utente o lo stile grafico delle applicazioni questi aspetti sono gestiti direttamente da ogni singola applicazione trasparenza di rete Esercitazione 2 Daniel Cesarini 27 27

28 X Window System (2/3) X usa un modello client/server: il server X comunica con gli altri programmi (client) Il server accetta richieste per output grafici (finestre) e input dall'utente (dalla tastiera, il mouse o dal touchscreen). Il server X può essere: un programma di sistema che controlla l'output video di un PC un componente hardware dedicato un'applicazione che mostra dati su una finestra di un altro sistema grafico. Esercitazione 2 Daniel Cesarini 28 28

29 X Window System (3/3) Il protocollo di comunicazione tra server e client opera in modo trasparente rispetto alla rete: entrambi possono risiedere sulla stessa macchina o su altre, anche con architetture e sistemi operativi differenti il server ed il client possono anche comunicare in modo sicuro attraverso la rete sfruttando un tunnel cifrato (SSH). Esercitazione 2 Daniel Cesarini 29 29

30 Interfaccia grafica Come impostarla e avviarla (base) 1. Creare nella propria home un file con nome:.xinitrc 2. Nel file.xinitrc scrivere: wmaker (o il window manager preferito) 3. Chiudere e salvare il file.xinitrc 4. Digitare il comando startx Esercitazione 2 Daniel Cesarini 30 30

31 Esercizi

32 Esercizi 1 (copiate /ext1/s253130/code/so_esercitazione_4_codice.tar.gz nella vostra home e scompattatelo) Leggere i makefile contenuti nella cartella del codice Scrivere un file sorgente in c (.c) e un file header (.h) incluso dal file.c. Compilare il file.c con gcc. Scrivere poi un makefile per la compilazione del file.c, specificando le dipendenze. Provare a modificare il file.h (ponendoci ad esempio una costante, che viene stampata a video dal programma). Modificando il file.h cosa succede durante la compilazione con make? E cosa succede se non è indicato nel makefile la dipendenza del file.c dal file.h? Strumenti di sviluppo 32

33 Esercizi 2 Diff Creare un file patch che permetta, se applicato a argv1.sh di ottenere lo stesso contenuto di argv2.sh Patch Applicare la patch creata con diff al file argv1.sh Rimuovere la patch da argv1.sh Strumenti di sviluppo 33

34 Riferimenti

35 Riferimenti GNU Make: A Program for Directing Recompilation by Richard M. Stallman and Roland McGrath - Official site of the Xorg foundation introduction to X RFC Strumenti di sviluppo 35

36 Istruzioni per l'esercitazione con SVN di oggi Connettetevi con ssh alla macchina con IP (???) (la mia). User: studente, pw: studente. Eseguite su, la pw è toor. Create un utente [numero_matricola], quando richiesto assegnatelo al gruppo svnuser. Fate logout e login con il nuovo utente. Nella cartella /svn create un progetto svn (svnadmin create...) di nome [numero_matricola]. Assegnatela al gruppo svnuser e date i permessi di scrittura al gruppo. Nella home dell'utente create una cartella localsvn, entrateci ed eseguite {svn co file:///svn/ [numero_matricola]} Strumenti di sviluppo 36

37 Esercizi SVN Provare a caricare nel repository /svn/[num_matr] qualche file sorgente (eventualmente quelli creati per make, o gli script del precedente punto). Eseguire delle modifiche ai file ed eseguire il commit sul repo. Eseguire il checkout del repository /svn/repository verso la vostra home. Entrate nella cartella locale /home/[num_matr]/repository. Create un file di nome [numero_matricola] e scriveteci del testo. Aggiungete tale file a svn e eseguite il commit. Eseguite un update. Elencate i file che vedete nella vostra cartella. Strumenti di sviluppo 37

38 Riferimenti SVN Controllo di Versione con Subversion: svnbook.red-bean.com/ (disponibile online e pubblicato da O'Really) Strumenti di sviluppo 38

Sistemi Operativi. Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica. Daniel Cesarini

Sistemi Operativi. Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica. Daniel Cesarini Sistemi Operativi Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica Esercitazione 4 Make Patch, diff SVN X server Daniel Cesarini 2011 Daniel Cesarini daniel.cesarini@for.unipi.it www.iet.unipi.it/d.cesarini

Dettagli

Sistemi Operativi. Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica. Daniel Cesarini.

Sistemi Operativi. Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica. Daniel Cesarini. Sistemi Operativi Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica 3 Shell (prosecuzione) Permessi (prosecuzione) Gestione utenti (prosecuzione) Daniel Cesarini daniel.cesarini@for.unipi.it www.iet.unipi.it/d.cesarini

Dettagli

Sistemi Operativi. Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica Esercitazione 11.

Sistemi Operativi. Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica Esercitazione 11. Sistemi Operativi Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica Esercitazione 11 Make (ripasso rapido) SVN Kernel Linux (vs micro-kernel) Configurazione e compilazione Linux Kernel daniel.cesarini@for.unipi.it

Dettagli

Sistemi operativi. Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica. Lezione 4 Cenni a Xserver Patch, diff Tar, gzip, bzip Find, grep

Sistemi operativi. Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica. Lezione 4 Cenni a Xserver Patch, diff Tar, gzip, bzip Find, grep Sistemi operativi Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica Lezione 4 Cenni a Xserver Patch, diff Tar, gzip, bzip Find, grep Domande sulle lezioni passate? Soluzione esercizi passati (permessi

Dettagli

Makefile. Il file dependency system di Unix (serve ad automatizzare il corretto aggiornamento di più file che hanno delle dipendenze)

Makefile. Il file dependency system di Unix (serve ad automatizzare il corretto aggiornamento di più file che hanno delle dipendenze) Makefile Il file dependency system di Unix (serve ad automatizzare il corretto aggiornamento di più file che hanno delle dipendenze) 1 makefile: idea di fondo (1) Permette di esprimere dipendenze fra file

Dettagli

Uso del terminale in ambiente UNIX

Uso del terminale in ambiente UNIX Uso del terminale in ambiente UNIX Non sempre è disponibile un interfaccia grafica sui computer su cui si lavora In questo caso l interazione con il calcolatore avviene attraverso l interfaccia a riga

Dettagli

Lavoriamo ora in windows

Lavoriamo ora in windows Laboratorio 2: Lavoriamo ora in windows LOGIN UTENTE PASSWORD DOMINIO: studentimath - La vostra home è il disco Z. Avete permesso di scrittura solo in Z Interagire col file system Per interagire col file

Dettagli

Nel mezzo del cammin di nostra vita

Nel mezzo del cammin di nostra vita Informatica di base Hardware & Software Nel mezzo del cammin di nostra vita Software Hardware primordiale Hardware Dispositivi Input/Output Utente Memoria Processore Software DATI Testo, immagini, audio,

Dettagli

Video Scrittura (MS Word) Prima Parte

Video Scrittura (MS Word) Prima Parte Video Scrittura (MS Word) Prima Parte Ripasso/approfondimento: Gestione Cartelle/File Crea una cartella UTE Informatica Base sul Desktop Click destro sul Desktop Posizionarsi su Nuovo Cliccare su Cartella

Dettagli

Gestione progetti. software. Ingegneria Informatica e dell'informazione. Michelangelo Diligenti. diligmic@dii.unisi.it

Gestione progetti. software. Ingegneria Informatica e dell'informazione. Michelangelo Diligenti. diligmic@dii.unisi.it Gestione progetti software Michelangelo Diligenti Ingegneria Informatica e dell'informazione diligmic@dii.unisi.it Sommario Cosa fare quando il progetto software diviene grande?.cc e.h Makefiles per gestire

Dettagli

Sistemi Operativi. Esercitazione 9. Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica.

Sistemi Operativi. Esercitazione 9. Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica. Sistemi Operativi Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica Esercitazione 9 Shell scripting Gestione software in Debian Make (se c'è tempo) daniel.cesarini@for.unipi.it 1 Shell scripting Sommario

Dettagli

Primo passo: il preprocessor. Il preprocessore. Esempi di direttive al preprocessore: #include. Esempi di direttive al preprocessore: #define

Primo passo: il preprocessor. Il preprocessore. Esempi di direttive al preprocessore: #include. Esempi di direttive al preprocessore: #define Primo passo: il preprocessor Source code Preprocessor Pre-processed source code Compiler Libraries Linker Executable code 1 Il preprocessore Il preprocessore compie delle manipolazioni sul codice del programma.

Dettagli

perror: individuare l errore quando una system call restituisce -1

perror: individuare l errore quando una system call restituisce -1 perror: individuare l errore quando una system call restituisce -1 Quando una system call (o una funzione di libreria) non va a buon fine, restituisce come valore -1 Come si fa a sapere più precisamente

Dettagli

Intro ad analisi. Alessandra Giordani Lunedì 5 marzo 2011

Intro ad analisi. Alessandra Giordani Lunedì 5 marzo 2011 Intro ad analisi e programmazione Alessandra Giordani agiordani@disi.unitn.it Lunedì 5 marzo 2011 http://disi.unitn.it/~agiordani/ Analisi e programmazione l insieme delle attività preliminari atte a risolvere

Dettagli

IDE DevC

IDE DevC IDE DevC++ 4.9.8.1.0 Manuale utente Data ultima revisione: 22/01/2005 Fondamenti di informatica Università Facoltà Corso di laurea Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Ingegneria

Dettagli

BREVISSIMA GUIDA AL SISTEMA UNIX / LINUX

BREVISSIMA GUIDA AL SISTEMA UNIX / LINUX BREVISSIMA GUIDA AL SISTEMA UNIX / LINUX 1. DEFINIZIONI sistema operativo (SO): Software che gestisce le risorse del computer (filesystem e periferiche) filesystem: Insieme dei supporti di memorizzazione.

Dettagli

Compilazione e Makefile

Compilazione e Makefile Compilazione e Makefile Indice Il preprocessore Le istruzioni per il preprocessore Le MACRO L ambiente linux: alcuni comandi Editor ed il compilatore gcc I makefile Il comando make I flag Il preprocessore

Dettagli

Ingegneria del Software 1: Eclipse

Ingegneria del Software 1: Eclipse Ingegneria del Software 1: Eclipse Da completare entro Marzo 15, 2016 S. Krstić and M. Scavuzzo and F. Marconi and A. Rizzi and C. Menghi 1 Contents 1 Introduzione 3 1.1 Java (JRE vs JDK)..........................................

Dettagli

Esplorare e modificare il file system Compilare con gcc Lanciare un programma da linea di comando

Esplorare e modificare il file system Compilare con gcc Lanciare un programma da linea di comando Eclipse: Cos è? Utilizzare Eclipse: Creare un progetto Creare file sorgenti nel progetto Compilare Lanciare il programma Strumenti alternativi agli IDE La linea di comando su Linux Esplorare e modificare

Dettagli

Gestione progetti software

Gestione progetti software Gestione progetti software Michelangelo Diligenti Ingegneria Informatica e dell'informazione diligmic@dii.unisi.it Sommario Cosa fare quando il progetto software diviene grande?.cc e.h Makefiles per gestire

Dettagli

Linux e i software liberi. di Nardean Lorenzo e Redigolo Marco

Linux e i software liberi. di Nardean Lorenzo e Redigolo Marco Linux e i software liberi di Nardean Lorenzo e Redigolo Marco Indice INTRODUZIONE - Cos'è Linux - Software libero - Software libero proprietario - Versioni Linux - Distribuzioni STORIA - L idea - Prima

Dettagli

Comandi principali di Linux (1)

Comandi principali di Linux (1) Laboratorio I Comandi principali di Linux (1) Sintassi: [comando] [opzioni] [argomenti] ls mostra il contenuto di una director l versione lunga a mostra anche i files nascosti che iniziano con. t presenta

Dettagli

IL SOFTWARE DI SISTEMA

IL SOFTWARE DI SISTEMA Software (sw) L esecuzione di programmi è lo scopo di un elaboratore L insieme dei programmi che un elaboratore può eseguire rappresenta il software in dotazione all elaboratore IL SOFTWARE DI SISTEMA

Dettagli

Git: Sviluppo distribuito e funzionalità avanzate

Git: Sviluppo distribuito e funzionalità avanzate Git: Sviluppo distribuito e funzionalità avanzate Emanuele Santoro manu@santoro.tk Corso Git 2014 Emanuele Santoro Git avanzato Corso Git 2014 1 / 30 Modello centralizzato Ottimo per piccoli team Ogni

Dettagli

Gestione della Configurazione. Porfirio Tramontana - Ingegneria del Software Gestione della Configurazione 1

Gestione della Configurazione. Porfirio Tramontana - Ingegneria del Software Gestione della Configurazione 1 Gestione della Configurazione Porfirio Tramontana - Ingegneria del Software Gestione della Configurazione 1 Riferimenti Sommerville, Capitolo 29 G.A. Di Lucca, Slide del corso di Gestione dei Sistemi Software,

Dettagli

Video Scrittura (MS Word) Lezione 1 Funzioni di base

Video Scrittura (MS Word) Lezione 1 Funzioni di base Video Scrittura (MS Word) Lezione 1 Funzioni di base Cos e un programma di Video Scrittura Un programma di Video Scrittura serve per effettuare tutte quelle operazioni che consentono di creare, modificare,

Dettagli

Linguistica Computazionale: esercitazioni

Linguistica Computazionale: esercitazioni Esercitazione 1 Felice Dell'Orletta ItaliaNLP Lab (www.italianlp.it) presso Istituto di Linguistica Computazionale A. Zampolli CNR felice.dellorletta@ilc.cnr.it 24 settembre 2014 Linguistica Computazionale:

Dettagli

Introduzione all'uso del sistema operativo Ubuntu

Introduzione all'uso del sistema operativo Ubuntu Introduzione all'uso del sistema operativo Ubuntu Aprire un Terminal. Osservare il prompt dei comandi Una shell è pronta ad interpretare ed eseguire i vostri comandi consentendovi di accedere ai servizi

Dettagli

Il comando Make: : uno strumento per la compilazione ed esecuzione di software applicativo. A. Murli - Cacolo Scientifico a.a.

Il comando Make: : uno strumento per la compilazione ed esecuzione di software applicativo. A. Murli - Cacolo Scientifico a.a. Il comando Make: : uno strumento per la compilazione ed esecuzione di software applicativo a.a.2007/2008 1 Un software si compone di diversi moduli, generalmente memorizzati in file diversi. Il programma

Dettagli

Università di Ferrara Facoltà di Ingegneria. Esercitazioni di FONDAMENTI DI INFORMATICA MODULO B

Università di Ferrara Facoltà di Ingegneria. Esercitazioni di FONDAMENTI DI INFORMATICA MODULO B Università di Ferrara Facoltà di Ingegneria Esercitazioni di FONDAMENTI DI INFORMATICA MODULO B Lorenzo Campioni: Giuseppe Cota: (Riccardo Zese: lorenzo.campioni@student.unife.it giuseppe.cota@unife.it

Dettagli

Introduzione a Visual Studio 2005

Introduzione a Visual Studio 2005 Fondamenti di Informatica e Laboratorio T-AB Ingengeria dell Automazione a.a. 2008/2009 Introduzione a Visual Studio 2005 Outline Solutions e Projects Visual Studio e il linguaggio C Visual Studio Schermata

Dettagli

SHELL: File e Filesystem

SHELL: File e Filesystem SHELL: File e Filesystem Obiettivi : - Usare i comandi per muoversi all'interno del filesystem - Copiare, spostare, rinominare file e directory - Usare i link - Visualizzare il contenuto di un file - Conoscere

Dettagli

Sistemi Operativi. Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica

Sistemi Operativi. Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica Sistemi Operativi Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica Lezione di laboratorio 1 Unix - storia e filosofia Debian GNU/Linux Primi passi su Linux Daniel Cesarini daniel.cesarini@for.unipi.it

Dettagli

Introduzione al DEV C++

Introduzione al DEV C++ Introduzione al DEV C++ : Anno accademico 2006/2007 Fondamenti di informatica I Sommario 1. INTRODUZIONE... 3 2. SETUP... 5 2.1. Procedura di installazione... 5 2.2. Configurazione... 8 2.2.1. Opzioni

Dettagli

14Ex-Cap11.qxd :20 Pagina Le macro

14Ex-Cap11.qxd :20 Pagina Le macro 14Ex-Cap11.qxd 21-12-2006 11:20 Pagina 203 11 Le macro Creare le macro Registrare una macro Eseguire una macro Riferimenti assoluti e relativi nelle macro Assegnare un pulsante a una macro Modificare una

Dettagli

Esercitazione 1 la shell

Esercitazione 1 la shell Esercitazione 1 la shell Obiettivi Prendere confidenza con i comandi per la gestione del file system Utilizzare gli strumenti visti a lezione per creare tre semplici script bash File system 1/2 1. Verificare

Dettagli

Fondamenti di Informatica L-A

Fondamenti di Informatica L-A Fondamenti di Informatica L-A Introduzione alle esercitazioni 02/10/07 Ing. Giorgio Villani Obiettivi Imparare ad utilizzare il programma LCC-Win32 per eseguire su calcolatore programmi in linguaggio C.

Dettagli

Seminari Quota - Utilizzi e Implementazione -

Seminari Quota - Utilizzi e Implementazione - Seminari G@SL 2007 http://gasl.unich.it/ Quota - Utilizzi e Implementazione - Cos'è Quota? Quota è un software che permette di gestire lo spazio occupato su disco dei singoli utenti o dei singoli gruppi,

Dettagli

Tecnologie Open Source. Subversion

Tecnologie Open Source. Subversion Tecnologie Open Source Subversion Materiale di riferimento Version Control with Subversion Rilasciato sotto licenza CC all'indirizzo: http://svnbook.red-bean.com/ Pragmatic Version Control using Subversion

Dettagli

COSTRUZIONE DI UN APPLICAZIONE

COSTRUZIONE DI UN APPLICAZIONE COSTRUZIONE DI UN APPLICAZIONE Per costruire un applicazione occorre: compilare il file (o i file se più d uno) che contengono il testo del programma (file sorgente) Il risultato sono uno o più file oggetto.

Dettagli

Il comando make. Per produrre un eseguibile da un programma C sono necessari tre passi compiuti dai seguenti moduli:

Il comando make. Per produrre un eseguibile da un programma C sono necessari tre passi compiuti dai seguenti moduli: Il comando make Sviluppando programmi complessi, si è spesso portati a suddividere il codice sorgente in diversi file. La fase di compilazione quindi richiede maggior tempo, anche se le modifiche apportate

Dettagli

Guida introduttiva su Eclipse. Ing. Marco Dell'Unto marco.dellunto@iet.unipi.it

Guida introduttiva su Eclipse. Ing. Marco Dell'Unto marco.dellunto@iet.unipi.it Guida introduttiva su Eclipse Ing. Marco Dell'Unto marco.dellunto@iet.unipi.it Introduzione Eclipse è un ambiente di sviluppo (IDE) multilinguaggio e multipiattaforma scritto in Java. E Open Source. Può

Dettagli

Esercitazione GNU/Linux n. 2

Esercitazione GNU/Linux n. 2 2.1 Copiare i file cp (copy) Esercitazione GNU/Linux n. 2 cp file1 file2 è il comando che crea una copia del file1 presente nella directory corrente e la chiama file2 Ciò che faremo adesso, è prendere

Dettagli

Server Galileo. http://galileo.dmi.unict.it/

Server Galileo. http://galileo.dmi.unict.it/ Server Galileo http://galileo.dmi.unict.it/ Gestione progetti Wiki Subversion Iscrizione a Galileo Per registrarsi è sufficiente iscriversi da questa pagina: https://galileo.dmi.unict.it/iscrizioni/ L'account

Dettagli

Sistema operativo & file system 1

Sistema operativo & file system 1 Il software (sw) Software di sistema e file system Lezione 1b L esecuzione di programmi è lo scopo di un elaboratore I programmi sono algoritmi codificati in un particolare linguaggio di programmazione

Dettagli

Laboratorio di Informatica Generale I UD Prima esercitazione

Laboratorio di Informatica Generale I UD Prima esercitazione Laboratorio di Informatica Generale I UD Prima esercitazione Danilo Severina 23 Febbraio 2006 Nomenclatura Hardware Viene definito hardware tutta la parte fisica di un computer: componenti elettrici, meccanici,

Dettagli

Lab. di Sistemi Operativi - Esercitazione - Comandi Shell

Lab. di Sistemi Operativi - Esercitazione - Comandi Shell Lab. di Sistemi Operativi - Esercitazione - Comandi Shell 1 - Esercizi Comandi Unix - 2 Esercizio n 0 0a) creare una cartella EsercitazioneLSO-1 nella directory di lavoro 0b) creare un file testo chiamato

Dettagli

Il Manuale di KXSLDbg. Keith Isdale Traduzione del documento: Samuele Kaplun Traduzione del documento: Simone Solinas

Il Manuale di KXSLDbg. Keith Isdale Traduzione del documento: Samuele Kaplun Traduzione del documento: Simone Solinas Keith Isdale Traduzione del documento: Samuele Kaplun Traduzione del documento: Simone Solinas 2 Indice 1 Introduzione 5 1.1 Funzionalità......................................... 5 2 Usare KXSLDbg 6 2.1

Dettagli

Scritto da Martedì 12 Luglio :14 - Ultimo aggiornamento Venerdì 15 Luglio :47

Scritto da Martedì 12 Luglio :14 - Ultimo aggiornamento Venerdì 15 Luglio :47 In questo articolo mostreremo come è possibile eseguire un programma esterno o uno script usando il linguaggio PHP. Le funzioni che si occupano di eseguire dei comandi sono quattro: - shell_exec() - exec()

Dettagli

Impianti di Elaborazione (allievi Gestionali)

Impianti di Elaborazione (allievi Gestionali) Impianti di Elaborazione (allievi Gestionali) Giuseppe Pozzi Impianti di Elaborazione per Allievi Gestionali - Como Facoltà di Ingegneria dell Informazione Politecnico di Milano giuseppe.pozzi@polimi.it

Dettagli

Provare e installare Linux

Provare e installare Linux Corso di Sistemi Operativi I/II Introduzione a Linux Provare e installare Linux Ruggero Donida Labati Dipartimento di Informatica via Bramante 65, 26013 Crema (CR), Italy http://homes.di.unimi.it/donida

Dettagli

Lezione 1: Introduzione alla Shell di Unix

Lezione 1: Introduzione alla Shell di Unix Lezione 1: Introduzione alla Shell di Unix Laboratorio di Elementi di Architettura e Sistemi Operativi 5 Marzo 2013 Chi è UNIX? UNIX è il nome di una famiglia di sistemi operativi, con diverse implementazioni

Dettagli

3.5.1 PREPARAZ1ONE I documenti che si possono creare con la stampa unione sono: lettere, messaggi di posta elettronica, o etichette.

3.5.1 PREPARAZ1ONE I documenti che si possono creare con la stampa unione sono: lettere, messaggi di posta elettronica, o etichette. 3.5 STAMPA UNIONE Le funzioni della stampa unione (o stampa in serie) permettono di collegare un documento principale con un elenco di nominativi e indirizzi, creando così tanti esemplari uguali nel contenuto,

Dettagli

Esercitazioni di Informatica (CIV)

Esercitazioni di Informatica (CIV) Esercitazioni di Informatica (CIV) Introduzione Andrea Romanoni e-mail: andrea.romanoni@polimi.it website: http://home.deib.polimi.it/romanoni/ 21 ottobre 2015 L informatica: questa sconosciuta Perchè

Dettagli

COSTRUZIONE DI UN APPLICAZIONE

COSTRUZIONE DI UN APPLICAZIONE COSTRUZIONE DI UN APPLICAZIONE Per costruire un applicazione occorre: compilare il file (o i file se più d uno) che contengono il testo del programma (file sorgente) Il risultato sono uno o più file oggetto.

Dettagli

Debugger. Marco Alberti Programmazione e Laboratorio, A.A

Debugger. Marco Alberti Programmazione e Laboratorio, A.A Debugger Marco Alberti Programmazione e Laboratorio, A.A. 2016-2017 Dipartimento di Matematica e Informatica - Università di Ferrara Ultima modifica: 18 ottobre 2016 Introduzione Che cos è un debugger

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE

INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Definizioni Programmare significa risolvere problemi col computer, cioè far risolvere problemi al computer attraverso un insieme di informazioni

Dettagli

Cosa è importante: pom.xml Goal Plug-in Repository

Cosa è importante: pom.xml Goal Plug-in Repository Cos è Maven? Maven è un software usato principalmente per la gestione di progetti Java e build automation, ma è utile anche per gestire documentazione, report, dipendenze... Cosa è importante: pom.xml

Dettagli

NetBeans. Dott. Ing. Rossella Rubino A.A. 2007/2008 Laboratorio II CdL: Operatore Informatico Giuridico

NetBeans. Dott. Ing. Rossella Rubino A.A. 2007/2008 Laboratorio II CdL: Operatore Informatico Giuridico NetBeans Dott. Ing. Rossella Rubino rossella.rubino@unibo.it A.A. 2007/2008 Laboratorio II CdL: Operatore Informatico Giuridico Software necessario J2SE(TM) Development Kit (JDK) http://java.sun.com/javase/downloads/index.jsp

Dettagli

La Shell di Unix. l utente impartisce i comandi al sistema digitandoli ad un apposito prompt;

La Shell di Unix. l utente impartisce i comandi al sistema digitandoli ad un apposito prompt; La Shell di Unix La parte del sistema operativo Unix dedita alla gestione dell interazione con l utente è la shell, ovvero, un interfaccia a carattere: l utente impartisce i comandi al sistema digitandoli

Dettagli

Editor di testo. Ing. Simone Brienza. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica

Editor di testo. Ing. Simone Brienza. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica Ing. Simone Brienza E-mail: simone.brienza@for.unipi.it Pervasive Computing & Networking Lab () http://www.perlab.it Dipartimento di Ingegneria dell

Dettagli

L ambiente UNIX/Linux. Strumenti per la programmazione C Stefano Quer Dipartimento di Automatica e Informatica Politecnico di Torino

L ambiente UNIX/Linux. Strumenti per la programmazione C Stefano Quer Dipartimento di Automatica e Informatica Politecnico di Torino L ambiente UNIX/Linux Strumenti per la programmazione C Stefano Quer Dipartimento di Automatica e Informatica Politecnico di Torino 2 Introduzione Integrated Development Environment (IDE) Code::Blocks

Dettagli

L INTERFACCIA GRAFICA DI EXCEL

L INTERFACCIA GRAFICA DI EXCEL Dopo l avvio del foglio elettronico apparirà un interfaccia grafica nella quale verrà aperta una nuova cartella di lavoro alla quale il PC assegnerà automaticamente il nome provvisorio di Cartel1. La cartella

Dettagli

Informatica di Base

Informatica di Base Informatica di Base http://www.di.uniba.it/~laura/infbase/ Dip di Informatica Università degli studi di Bari Argomenti Software Software di sistema Software applicativo Sistema Operativo Driver per dispositivi

Dettagli

Sistemi Operativi. Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica. Esercitazione 2. Editor Utenti Permessi

Sistemi Operativi. Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica. Esercitazione 2. Editor Utenti Permessi Sistemi Operativi Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica Editor Utenti Permessi Esercitazione 2 Domande sulle lezioni passate? Lezione 2 Editor Utenti e gruppi, Permessi, Gestione utenti (prima

Dettagli

DEFINIZIONI SMART E RELATIVE ESERCITAZIONI

DEFINIZIONI SMART E RELATIVE ESERCITAZIONI SCUOLA PRIMARIA DEFINIZIONI SMART E RELATIVE ESERCITAZIONI MODULO 3 Gestione di un sistema operativo a interfaccia Grafica MODULO 3 GESTIONE DI UN SISTEMA OPERATIVO A INTERFACCIA GRAFICA Software di sistema

Dettagli

Linea di comando. Compilazione. Aprire una shell di DOS tramite:

Linea di comando. Compilazione. Aprire una shell di DOS tramite: Linea di comando Aprire una shell di DOS tramite: Start MS VisualStudio 2005 Visual Studio Tools E una normale shell di DOS con aggiunte al path ed alle variabili d ambiented Digitare cl /? per vedere

Dettagli

Installazione e uso di SETVERSION.EXE

Installazione e uso di SETVERSION.EXE Installazione e uso di SETVERSION.EXE Introduzione... 2 INSTALLAZIONE di ARC+ Manager (SETVERSION.EXE)... 3 Impostazioni del nuovo ARC+ Updater... 8 1 Introduzione Il nuovo programma "SETVERSION.EXE" sarà

Dettagli

Laboratorio. Sistemi Operativi: Linux/Windows. Giovanni Da San Martino

Laboratorio. Sistemi Operativi: Linux/Windows. Giovanni Da San Martino Laboratorio Sistemi Operativi: Linux/Windows Giovanni Da San Martino dasan@math.unipd.it 1 Sistemi operativi Un sistema operativo è insieme di programmi che gestiscono la macchina fisica. Un sistema operativo

Dettagli

03FYZ TECNICHE DI PROGRAMMAZIONE Esercitazione di Laboratorio 03 es.1 23 Marzo 2016

03FYZ TECNICHE DI PROGRAMMAZIONE Esercitazione di Laboratorio 03 es.1 23 Marzo 2016 03FYZ TECNICHE DI PROGRAMMAZIONE Esercitazione di Laboratorio 03 es.1 23 Marzo 2016 Obiettivi dell esercitazione: Utilizzo del pattern MVC Utilizzo di HashSet Introduzione alla complessità ESERCIZIO 1

Dettagli

Documentazione e tutorial

Documentazione e tutorial P r o g e t to Sinapsi RunAs Documentazione e tutorial Ver.1 del 01/12/2016 P.Iva 02554100129 email: assistenza-sinapsirunas@ghiraldello.it Pagina 1 di 13 Sommario Progetto Sinapsi RunAs Documentazione

Dettagli

Il compilatore Dev-C++

Il compilatore Dev-C++ Il compilatore Dev-C++ Compilatore per Windows: http://www.bloodshed.net/dev/index.html Oppure dal sito: http://web.tiscali.it/no-redirect-tiscali/adinfo/devcpp4970- gcc295.exe Informatica 1 1 Requisiti

Dettagli

Lab 01 Introduzione a Codelite

Lab 01 Introduzione a Codelite Fondamenti di Informatica e Laboratorio T-AB e Fondamenti di Informatica T1 Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni e Ingegneria dell Automazione a.a. 2011/2012 Lab 01 Introduzione a Codelite Lab01

Dettagli

Laboratorio di. Reti Informatiche. Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica A.A. 2016/2017. Ing. Niccolò Iardella

Laboratorio di. Reti Informatiche. Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica A.A. 2016/2017. Ing. Niccolò Iardella Laboratorio di Reti Informatiche Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica A.A. 2016/2017 Ing. Niccolò Iardella niccolo.iardella@unifi.it 1 Esercitazione 7 Configurazione del firewall 2 Programma

Dettagli

GB informazioni e freeware

GB informazioni e freeware GB informazioni e freeware Informazioni per PC, internet, software, freeware e tutorial Home Programmi Informazioni Passatempo Siti utili Aggiornamenti sito News Posizione nel sito : Home >> Informazioni

Dettagli

Shell BASH. Variabili Redirezione

Shell BASH. Variabili Redirezione Shell BASH Variabili Redirezione Variabili Scrittura/definizione: a=3 (senza spazi) Lettura: ${a} o semplicemente $a Esempi: > a=3 > echo $a 3 > echo $aa > echo ${a}a 3a > a=ciao pippo bash: pippo: command

Dettagli

Ogni PC, per iniziare a lavorare, ha bisogno di un sistema operativo. Infatti questo è il primo programma che viene eseguito e che permette

Ogni PC, per iniziare a lavorare, ha bisogno di un sistema operativo. Infatti questo è il primo programma che viene eseguito e che permette Ogni PC, per iniziare a lavorare, ha bisogno di un sistema operativo. Infatti questo è il primo programma che viene eseguito e che permette all'utente e ai programmi di gestire i dispositivi e le periferiche

Dettagli

Shell: variabili di sistema. Per visualizzare il valore di tutte le variabili d ambiente si usa il comando set

Shell: variabili di sistema. Per visualizzare il valore di tutte le variabili d ambiente si usa il comando set PATH Shell: variabili di sistema HOME USER PWD SHELL HOSTNAME HOSTTYPE Per visualizzare il valore di tutte le variabili d ambiente si usa il comando set Shell: variabili di sistema Per visualizzare il

Dettagli

Installazione di IBM SPSS Modeler Entity Analytics

Installazione di IBM SPSS Modeler Entity Analytics Installazione di IBM SPSS Modeler Entity Analytics IBM SPSS Modeler Entity Analytics (lato client) IBM SPSS Modeler Entity Analytics aggiunge una dimensione completamente nuova alle analisi predittive

Dettagli

Preparazione alle Esercitazioni

Preparazione alle Esercitazioni Preparazione alle Esercitazioni Introduction to modern Fortran Maurizio Cremonesi, CINECA Maggio 2016 Preparazione alle esercitazioni Per scrivere e compilare gli esempi del corso e fare gli esercizi proposti

Dettagli

Figura 1: schermata principale PDFSAM

Figura 1: schermata principale PDFSAM Primo avvio di PDF Split and Merge Se non abbiamo creato alcun documento sul desktop, per avviare il programma dobbiamo utilizzare la cartella creata nel menu del tasto Start. Ecco la schermata principale

Dettagli

Università di Ferrara Facoltà di Ingegneria. Esercitazioni di FONDAMENTI DI INFORMATICA MODULO B

Università di Ferrara Facoltà di Ingegneria. Esercitazioni di FONDAMENTI DI INFORMATICA MODULO B Università di Ferrara Facoltà di Ingegneria Esercitazioni di FONDAMENTI DI INFORMATICA MODULO B Tommaso Berlose: Giuseppe Cota: (Riccardo Zese: tommaso.berlose@student.unife.it giuseppe.cota@unife.it riccardo.zese@unife.it)

Dettagli

ELABORAZIONE TESTI (WORD) seconda parte. Laboratorio di Informatica AA 2009/2010

ELABORAZIONE TESTI (WORD) seconda parte. Laboratorio di Informatica AA 2009/2010 ELABORAZIONE TESTI (WORD) seconda parte Laboratorio di Informatica AA 2009/2010 GLI STILI L'uso degli stili: Non è una cosa facoltativa! Non è una cosa da esperti. È assolutamente indispensabile 2 Che

Dettagli

Relazioni. Microsoft Access. Relazioni. Relazioni

Relazioni. Microsoft Access. Relazioni. Relazioni Relazioni Microsoft Access Relazioni In Access, le relazioni non sono le relazioni del modello relazionale! Relazioni: legate ai concetti di Join Integrità referenziale Relazioni I tipi di relazione possono

Dettagli

LEZIONE 4. Per semplificarne la comprensione della tastiera possiamo suddividere i tasti in diversi gruppi in base alla funzione che possono svolgere:

LEZIONE 4. Per semplificarne la comprensione della tastiera possiamo suddividere i tasti in diversi gruppi in base alla funzione che possono svolgere: LEZIONE 4 La tastiera è lo strumento principale per l'immissione di informazioni nel computer, ma non tutti sanno, però, che è possibile utilizzare la tastiera anche per controllare il computer e i vari

Dettagli

Laboratorio di Sistemi Operativi

Laboratorio di Sistemi Operativi Laboratorio di Sistemi Operativi A.A. 2016/2017 Daniele Ronzani Email: dronzani@math.unipd.it La Shell La shell è la parte del sistema operativo che permette all'utente di interagire con il sistema stesso.

Dettagli

Laboratorio Multimediale Lezione n. 1

Laboratorio Multimediale Lezione n. 1 Laboratorio Multimediale Lezione n. 1 Corso di Laurea in Matematica, a.a. 2006-2007 9 ottobre 2005 Il login login è il processo di autenticazione al sistema. Per effettuare il login è necessario avvere

Dettagli

Fac-simile TVI Informatica Facoltà di Economia Università degli studi di Bergamo

Fac-simile TVI Informatica Facoltà di Economia Università degli studi di Bergamo Fac-simile TVI Informatica Facoltà di Economia Università degli studi di Bergamo Il test è stato formulato tenendo conto dei contenuti dei moduli 1, 2, 3 e 7 del Syllabus 5.0 ECDL Core. 1 di 22 Se nella

Dettagli

T E S T I E S T A M P E 1

T E S T I E S T A M P E 1 1 TESTI E STAMPE 2 Come operare con il testo? 3 In Windows abbiamo due possibilità: 1. BLOCCO NOTE 2. WORD PAD 4 BLOCCO NOTE è utile a leggere i file con estensione.txt Per aprirlo: Start Tutti i programmi

Dettagli

Modulo III - Creazione di documenti, presentazioni e report

Modulo III - Creazione di documenti, presentazioni e report Modulo III - Creazione di documenti, presentazioni e report Elisabetta Ronchieri Università di Ferrara Dipartimento di Economia e Management e-mail: elisabetta.ronchieri@unife.it 1 Dicembre 2016 Elisabetta

Dettagli

Organizzazione e Gestione Cartelle e File

Organizzazione e Gestione Cartelle e File Organizzazione e Gestione Cartelle e File Ripasso/approfondimento: La Tastiera Alcuni tasti particolari/importanti: - Tabs: serve per spostare il cursore nel campo successivo (o precedente) - Caps Lock:

Dettagli

Versione 1.0 Data 25/06/2014. Commenti Dichiarazione di copyright. Abstract Questo documento spiega come installare MOVIO in locale.

Versione 1.0 Data 25/06/2014. Commenti Dichiarazione di copyright. Abstract Questo documento spiega come installare MOVIO in locale. Titolo Tutorial Installazione di MOVIO in locale Versione 1.0 Data 25/06/2014 Autori e affiliation Andrea Tempera (ICCU) Commenti Dichiarazione di copyright Abstract Questo documento spiega come installare

Dettagli

Infor LN [GUIDA INFOR LN] [GUIDA INFOR LN] Baltur S.p.A. Rev /2013. Guida all utilizzo del Gestionale Infor LN per le Agenzie Baltur

Infor LN [GUIDA INFOR LN] [GUIDA INFOR LN] Baltur S.p.A. Rev /2013. Guida all utilizzo del Gestionale Infor LN per le Agenzie Baltur Infor LN [GUIDA INFOR LN] Baltur S.p.A. Rev. 1.0-10/2013 [GUIDA INFOR LN] Guida all utilizzo del Gestionale Infor LN per le Agenzie Baltur Baltur S.p.A. Informazioni di base 1 Indice Informazioni di base...

Dettagli

Creazione delle custom property e classi documentali di Emanuele Mattei (emanuele.mattei[at] .it)

Creazione delle custom property e classi documentali di Emanuele Mattei (emanuele.mattei[at] .it) Creazione delle custom property e classi documentali di Emanuele Mattei (emanuele.mattei[at]email.it) Introduzione Per la creazione delle classi documentali, utenti, cartelle, custom properties, ecc, si

Dettagli

Università di Ferrara. Facoltà di Ingegneria. Esercitazioni di

Università di Ferrara. Facoltà di Ingegneria. Esercitazioni di Università di Ferrara Facoltà di Ingegneria Esercitazioni di Giuseppe Cota: Riccardo Zese: giuseppe.cota@unife.it riccardo.zese@unife.it 1 Orario delle lezioni Due turni da 3h00min in laboratorio, con

Dettagli

Ambienti Operativi: Make

Ambienti Operativi: Make DTI / ISIN / Titolo principale della presentazione 1 Ambienti Operativi: Make Amos Brocco, Ricercatore, DTI / ISIN 2 Un problema di compilazione programma.adb with Calcolatrice; use Calcolatrice; with

Dettagli

PROCEDURA DI ESTRAZIONE STAMPA REPORT E LETTERE DI SOLLECITO (serial 44)

PROCEDURA DI ESTRAZIONE STAMPA REPORT E LETTERE DI SOLLECITO (serial 44) 1 Sistema bibliotecario di Ateneo PROCEDURA DI ESTRAZIONE STAMPA REPORT E LETTERE DI SOLLECITO (serial 44) a cura del SAB Servizio Automazione Biblioteche e del Gruppo di lavoro per la gestione amministrativa

Dettagli

Introduzione all uso dei laboratori aka Linux basics. October 23, 2013

Introduzione all uso dei laboratori aka Linux basics. October 23, 2013 Introduzione all uso dei laboratori aka Linux basics. Nicolò Navarin October 23, 2013 e-mail: nnavarin@math.unipd.it Sondaggio nuovi studenti Informatica Ai nuovi studenti di Informatica, è richiesto di

Dettagli

2) Sistemi operativi. Lab. Calc. AA 2006/07

2) Sistemi operativi. Lab. Calc. AA 2006/07 2) Sistemi operativi Introduzione Il sistema operativo è un programma dedicato alla gestione del calcolatore. All'accensione di un calcolatore viene eseguito un programma di base memorizzato su una memoria

Dettagli