III. CARATTERISTICHE GRANULOMETRICHE E DI PERMEABILITÀ DELLA ZONA NON SATURA NEL TERRITORIO DI PIANURA DELLA REGIONE PIEMONTE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "III. CARATTERISTICHE GRANULOMETRICHE E DI PERMEABILITÀ DELLA ZONA NON SATURA NEL TERRITORIO DI PIANURA DELLA REGIONE PIEMONTE"

Transcript

1 III. CARATTERISTICHE GRANULOMETRICHE E DI PERMEABILITÀ DELLA ZONA NON SATURA NEL TERRITORIO DI PIANURA DELLA REGIONE PIEMONTE Bove A., Casaccio D., Destefanis E., De Luca D. A., Lasagna M., Masciocco L., Ossella L., Tonussi M. III.1 PREMESSA Al fine di valutare le caratteristiche granulometriche e di permeabilità della zona non satura della pianura Piemontese, sono state analizzate quasi 2000 stratigrafie ubicate su tutto il territorio di pianura. I terreni individuati da tali stratigrafie sono stati raggruppati in 8 classi litologiche descritte nel presente lavoro. Sono state, inoltre, elaborate una Carta degli spessori dei litotipi impermeabili nella zona non satura relativa al territorio di pianura della Regione Piemonte alla scala 1: e una Carta della permeabilità prevalente della zona non satura relativa al territorio di pianura della Regione Piemonte alla scala 1: III.2 COMPOSIZIONE GRANULOMETRICA DELLA ZONA NON SATURA NEL TERRITORIO DI PIANURA DELLA REGIONE PIEMONTE L insieme di dati e informazioni litologiche relative alla zona non Satura è stato identificato come punto terra. I punti terra sono dati puntuali riconducibili a stratigrafie di perforazioni, presenti nell archivio stratigrafico del Dipartimento di Scienze della Terra dell Università di Torino, condotte per diversi fini: pozzi ad uso acquedottistico; pozzi ad uso irriguo; pozzi ad uso idropotabile; pozzi ad uso industriale; piezometri; sondaggi geognostici. III.2.1 Valutazione della composizione granulometrica Al fine di eseguire una valutazione della composizione granulometrica nella zona non satura, sull area della pianura Piemontese è stata costruita una griglia a maglie quadrate di lato 1 Km contenente, ove disponibile, almeno un punto terra ; in presenza di maglie contraddistinte da assenza di dati, si è scelto di considerare più punti nelle celle adiacenti. III-1

2 Nelle maglie in cui erano presenti molti punti, sono stati scelti quelli caratterizzati da una maggiore affidabilità e dei quali fosse noto l utilizzo. Il grado di affidabilità è stato contrassegnato da un numero crescente da 1 a 4, dove 1 indica una stratigrafia molto affidabile e 4 una stratigrafia scarsamente affidabile. L affidabilità di una stratigrafia è stata considerata in base ad alcuni criteri, quali l utilizzo della perforazione, la cura nella descrizione delle litologie attraversate e la precisione dell ubicazione. L utilizzo ed il tipo della perforazione rientrano nel secondo parametro utilizzato per la scelta dei punti terra; in particolare si è data la preferenza, nell ordine, a sondaggi geognostici, piezometri, pozzi ad uso acquedottistici, pozzi ad uso idropotabile e, infine, a pozzi ad uso industriale e irriguo, caratterizzati da una profondità maggiore o uguale allo spessore della zona non satura. In questo modo, sono state scelte ed utilizzate 1925 stratigrafie per tutto il territorio di pianura. I terreni individuati da tali stratigrafie sono stati raggruppati in 8 classi litologiche descritte nel paragrafo successivo. III.2.2 Database relativo alla composizione granulometrica della zona non satura nel territorio di pianura della Regione Piemonte Le 1925 stratigrafie impiegate per descrivere il sottosuolo del territorio di pianura Piemontese sono state inserite in un database. Il database delle stratigrafie è stato suddiviso in due parti. La prima parte (uno stralcio è riportato in Tabella 1) raccoglie le informazioni generali delle stratigrafie: ogni dato stratigrafico è contraddistinto dalle coordinate U.T.M. X e Y, e dal nome del Comune di ubicazione. UTM_X UTM_Y COMUNE Alessandria Asti Benna Cuneo Novara Torino Vercelli Tabella 1: stralcio della prima parte del database comprendente le informazioni generali delle stratigrafie. La seconda parte del database (uno stralcio è riportato in Tabella 2) indica lo spessore della zona non satura espresso in metri, la caratterizzazione litologica e gli spessori dei livelli impermeabili riscontrati nella stratigrafia presa in esame. III-2

3 ZNS G1 G2 S1 S2 L A AC M Tabella 2: stralcio della seconda parte del database indicante lo spessore della Zona Non Satura (m), la caratterizzazione litologica e gli spessori dei livelli impermeabili (m). Per ogni dato stratigrafico utilizzato, si sono normalizzate le diverse litologie presenti nella zona non satura secondo la Tabella 3, e se ne sono determinati i singoli spessori. CODICE G1 G2 S1 S2 L A AC M LITOLOGIA Ghiaie e ghiaie sabbiose Ghiaie e sabbie siltose, ghiaie e sabbie argillose Sabbie pulite, sabbie e ghiaie Limi sabbiosi, argille sabbiose Limi, limi argillosi Argille, argille limose Arenarie e conglomerati non fessurati Marne Tabella 3: classi litologiche considerate e relativi codici. III.3 CARTA DEGLI SPESSORI DEI LITOTIPI IMPERMEABILI NELLA ZONA NON SATURA RELATIVA AL TERRITORIO DI PIANURA DELLA REGIONE PIEMONTE Nel presente lavoro si considerano litotipi impermeabili i materiali fini o cementati caratterizzati da una permeabilità sufficientemente bassa da costituire un significativo impedimento al movimento dell acqua di infiltrazione attraverso la zona non satura. Per la realizzazione della carta degli spessori dei litotipi impermeabili nella zona non satura relativa al territorio di pianura della Regione Piemonte, sono stati considerati essenzialmente i seguenti materiali fini: S2 L A AC M limi sabbiosi, argille sabbiose; limi, limi argillosi; argille, argille limose; arenarie e conglomerati non fessurati; marne. III-3

4 Lo spessore dei litotipi impermeabili della zona non satura è stato ricavato, in corrispondenza di ogni stratigrafia, dalla somma dei livelli delle litologie sopra riportate. La Carta degli spessori dei litotipi impermeabili nella zona non satura relativa al territorio di pianura della Regione Piemonte alla scala 1: è presentata in Allegato III.1. Uno stralcio della carta è riportato in Figura 1. III.3.1 Modalità di esecuzione La realizzazione della Carta degli spessori dei litotipi impermeabili della zona non satura è stata ottenuta attraverso l elaborazione di un grid. Il valore unico attribuito ad ogni cella deriva da un elaborazione geostatistica condotta a partire da una base di dati caratterizzati da un sistema di coordinate x, y, z, in cui z rappresenta la variabile in esame (spessore del materiale fine). L elaborazione è stata effettuata in ambiente GIS utilizzando come spaziatura della matrice, o griglia, un valore di 30 metri. Nella rappresentazione cartografica sono state utilizzate sei classi di spessori di litotipi impermeabili nella zona non satura (cfr.tabella 4): INTERVALLI DI SPESSORE (m) > 30 Tabella 4: classi di spessore dei litotipi impermeabili nella zona non satura. III.3.2 Descrizione della Carta degli spessori dei litotipi impermeabili nella zona non satura relativa al territorio di pianura della Regione Piemonte La distribuzione dei valori dello spessore dei litotipi impermeabili è strettamente legata alle caratteristiche geolitologiche del territorio regionale, nonché allo spessore totale della zona non satura. In generale, nei settori caratterizzati da depositi recenti e in cui i valori di soggiacenza sono bassi, lo spessore dei litotipi impermeabili nella zona satura rientra nell intervallo dei valori minimi; sulle aree di terrazzo, dove sono presenti coperture a matrice fine, e nei settori in cui la soggiacenza assume valori alti, lo spessore dei litotipi è maggiore rispetto al resto della pianura. Nell area di pianura fondamentale, lo spessore dei litotipi impermeabili nella zona non satura è inferiore a 5 metri, salvo alcune eccezioni locali; nelle zone degli Alti Terrazzi, al contrario, passa da valori di 10 metri fino a 30 metri. III-4

5 Più in dettaglio, uno spessore di metri di litotipi impermeabili è presente in quasi tutta la pianura Casalese e, più in generale, nel territorio della Provincia di Alessandria, in un settore della Provincia di Asti in sinistra orografica del Fiume Tanaro e nell area di pianura fondamentale del territorio Biellese e Cuneese. Anche nel settore settentrionale della Provincia di Torino, in parte della piana intramorenica di Ivrea, prevalgono tali spessori. La medesima situazione si riscontra nella pianura fondamentale della Provincia di Novara e nell area Vercellese, tranne che in corrispondenza del Rilievo Isolato di Trino in cui si raggiungono valori maggiori. Valori degli spessori dei litotipi impermeabili compresi nel range metri caratterizzano alcune aree nei dintorni della città di Alessandria, parte della fascia in destra orografica del Fiume Tanaro in Provincia di Asti, alcuni settori della pianura fondamentale della Provincia di Cuneo, l area centro-meridionale della Provincia di Torino e parte di quella settentrionale, oltre che parte della piana intramorenica di Ivrea. Anche in modeste aree delle Province di Novara e Vercelli, al raccordo tra la pianura fondamentale e la zona degli Alti Terrazzi, lo spessore dei litotipi impermeabili nella zona non satura è compreso in tale range di valori. Spessori maggiori (5-10 metri) si riscontrano nella pianura alessandrina occidentale, nella pianura Tortonese, nel settore Astigiano dell Altopiano di Poirino, nel settore di pianura a ovest di Cuneo e sugli Alti Terrazzi della Provincia Cuneese, in piccole porzioni del territorio centro meridionale della pianura Torinese, e su tutti i terrazzi rissiani e mindeliani presenti nelle Province di Biella, Vercelli e Novara. Gli Alti Terrazzi delle Province di Biella, Novara e Vercelli presentano spessori dei litotipi impermabili nella zona non satura compresi tra 10 e 20 metri; tale situazione si riscontra anche in limitati settori della pianura torinese, tra il T. Sangone e il F. Dora Riparia. In un piccolo settore di pianura Torinese tra il T. Sangone e il F. Dora Riparia, in Provincia di Biella, sui terrazzi Baraggia di Candelo e su quello in sinistra del T. Cervo, e nella parte sudoccidentale della pianura Cuneese, lo spessore dei litotipi impermeabili nella zona non satura raggiunge valori compresi tra 20 e 30 metri Infine, valori di spessore più elevati, superiori a 30 metri, si registrano nel Comune di Pombia, nel settore nord-orientale della pianura di Novara. In generale, nei settori caratterizzati da depositi grossolani e in cui i valori di soggiacenza sono bassi (0-10 metri), lo spessore dei litotipi impermeabili nella zona non satura è compreso tra 0 e 5 metri. Nelle aree di terrazzo, in zone caratterizzate da coperture scarsamente permeabili e nei settori in cui la soggiacenza assume valori più elevati, lo spessore dei litotipi impermeabili tende ad aumentare. III.4 CARTA DELLA PERMEABILITÀ PREVALENTE NELLA ZONA NON SATURA RELATIVA AL TERRITORIO DI PIANURA DELLA REGIONE PIEMONTE Per la realizzazione della Carta della permeabilità prevalente nella zona non satura della pianura Piemontese, si è deciso di utilizzare, come parametro di riferimento, la conducibilità idraulica equivalente verticale (Kz) della zona non satura: III-5

6 Figura 1. Carta spessori - Figura 1: stralcio della Carta degli spessori dei litotipi impermeabili nella zona non satura relativa al territorio di pianura della Regione Piemonte alla scala 1: III-6

7 Kz = D / (dg1 / KG1 + dg2 / KG2 +. dm / KM) dove D = spessore della zona non satura dg1 = spessore del livello litologico G1 KG1 = conducibilità idraulica della litologia G1 all interno dalla zona non satura. La Carta della permeabilità prevalente della zona non satura relativa al territorio di pianura della Regione Piemonte alla scala 1: è riportata in Allegato III.2. Uno stralcio della carta è riportato in Figura 2. III.4.1 Eterogeneità e anisotropia rispetto alla conducibilità idraulica I valori di conducibilità generalmente mostrano variazioni nello spazio entro una formazione geologica. Essi possono mostrare variazioni anche in funzione della direzione di misura. La prima proprietà è chiamata eterogeneità, la seconda anisotropia. III.4.1.1Omogeneità ed eterogeneità Se la conducibilità idraulica K è indipendente dalla posizione entro una formazione geologica, la formazione è omogenea e K(x,y,z) = Cost, altrimenti è eterogenea e K(x,y,z) Cost. La Figura 3 mostra, in sezione verticale, un esempio di eterogeneità per stratificazione, comune nei depositi sciolti quali quelli della zona non satura del territorio di pianura Piemontese. K1 K2 K3 K4 Figura 3: eterogeneità per stratificazione. Anche se i singoli strati che costituiscono la formazione hanno ciascuno un valore omogeneo di conducibilità idraulica K1, K2,.., l intero sistema può essere considerato eterogeneo. In realtà tutte le formazioni geologiche mostrano variazioni spaziali di K, per cui l omogeneità deve essere considerata in termini statistici: una formazione è omogenea quando, pur mostrando variazioni di conducibilità idraulica, mantiene una K media costante nello spazio. III-7

8 - Figura 2: stralcio della Carta della permeabilità prevalente della zona non satura relativa al territorio di pianura della Regione Piemonte alla scala 1: III-8

9 II Isotropia e anisotropia Se la conducibilità idraulica K, in un punto di un mezzo geologico, è indipendente dalla direzione di misura, il mezzo è isotropo in quel punto. Se la conducibilità idraulica K, in un punto di un mezzo geologico, varia a seconda della direzione di misura, il mezzo è anisotropo in quel punto. In una formazione isotropa, avremo che, in ogni punto (x, y, z): Kx = Ky = Kz. In una formazione anisotropa, al contrario, si avrà che: Kx Ky Kz. Se, come nel caso dei sedimenti deposti orizzontalmente: Kx = Ky Kz la formazione si dice isotropa trasversalmente. Per descrivere la natura della conducibilità idraulica di una formazione geologica, è necessario, quindi, classificarla in base all omogeneità e all isotropia. La Figura 4 mostra quattro combinazioni di queste caratteristiche. La lunghezza dei vettori è proporzionale ai valori di Kx e di Kz nei due punti (x1, z1) e (x2, z2). Omogeneo isotropo Omogeneo anisotropo kz (x2, z2) z (x1, z1) kx x Eterogeneo isotropo Eterogeneo anisotropo Figura 4: quattro possibili combinazioni per eterogeneità e anisotropia. La causa principale dell anisotropia a scala di dettaglio è connessa all orientazione dei minerali argillosi nelle rocce sedimentarie e nelle rocce sciolte. A scala più vasta, si può dimostrare che esiste una relazione tra la eterogeneità per stratificazione e l anisotropia. Si consideri la formazione stratificata di Figura 5. III-9

10 d d1 d2 K1 K2 ky.... kx. z dn Kn x Figura 5: ogni strato è omogeneo e isotropo con valori di conducibilità idraulica K1, K2,.., Kn ma, nel suo insieme, il sistema agisce come un unico strato omogeneo ma anisotropo. Ogni strato è omogeneo e isotropo con valori di conducibilità idraulica K1, K2,.., Kn. Si può dimostrare che, nel suo insieme, il sistema agisce come un unico strato omogeneo ma anisotropo. Si consideri a tale scopo il flusso perpendicolare alla stratificazione. La portata specifica v deve essere la stessa sia all ingresso sia all uscita del sistema. Sia h1 la perdita di carico attraverso il primo strato, h2 attraverso il secondo e così via. La perdita di carico totale è quindi: h = h1 + h hn e dalla legge di Darcy v = K1 h1/d1 = K2 h2/d2=. = Kn hn/dn= Kz h/d dove Kz è la conducibilità idraulica equivalente verticale per il sistema. Ponendo in evidenza Kz, si ottiene Kz = vd/ h = vd/( h1 + h hn) = vd/( vd1/k1 + v d2/k2 +. vdn/kn) Pertanto, per la realizzazione della carta della permeabilità prevalente nella zona non satura relativa al territorio di pianura della Regione Piemonte è stata utilizzata la seguente equazione: Kz = D/( dg1/ KG1 + dg2/ KG2 +. dm/ KM) dove D = spessore della zona non satura dg1 = spessore del livello litologico G1 KG1 = conducibilità idraulica della litologia G1 presente all interno dalla zona non satura. III-10

11 III.4.2 Modalità di esecuzione Come precedentemente illustrato, i terreni della zona non satura individuati dalle quasi 2000 stratigrafie utilizzate nel presente lavoro sono stati raggruppati in 8 classi litologiche; a ciascuna di esse è stato assegnato un valore di conducibilità idraulica ricavato da dati di letteratura (cfr. Tabella 5). LITOLOGIA Descrizione litologica Kz (m/s) G1 Ghiaie e ghiaie sabbiose G2 Ghiaie e sabbie siltose, ghiaie e sabbie argillose S1 Sabbie pulite, sabbie e ghiaie S2 Limi sabbiosi, argille sabbiose L Limi, limi argillosi A Argille, argille limose AC Arenarie e conglomerati non fessurati M Marne Tabella 5: classi di litologie considerate nella zona non satura e relativi valori di conducibilità idraulica kz (m/s). La Carta della conducibilità equivalente verticale della zona non satura è stata ottenuta attraverso elaborazione di un grid. L elaborazione è stata effettuata in ambiente GIS utilizzando come spaziatura della matrice, o griglia, un valore di 30 metri. Nella realizzazione della Carta della conducibilità equivalente sono state considerate separatamente l area di pianura fondamentale e le aree di Alti Terrazzi. Per la rappresentazione della Carta della permeabilità prevalente nella zona non satura relativa al territorio di pianura della Regione Piemonte sono state scelte le seguenti classi di valori della conducibilità idraulica equivalente verticale (cfr. Tabella 6) INTERVALLI DI VALORE DI K (m/s) Tabella 6: classi di valori della conducibilità idraulica equivalente verticale utilizzate nella Carta della permeabilità prevalente III.4.3 Descrizione della Carta della permeabilità prevalente nella zona non satura relativa al territorio di pianura della Regione Piemonte Osservando la Carta della permeabilità prevalente nella zona non satura relativa al territorio di pianura della Regione Piemonte, si nota come la zona non satura della pianura III-11

12 Piemontese sia caratterizzata per larga parte da valori di conducibilità idraulica equivalente verticale (KZ) compresi tra 10-3 m/s e 10-5 m/s. Nel settore settentrionale della pianura Piemontese, si rilevano i valori massimi di conducibilità idraulica equivalente verticale della zona non satura (>10-3 m/s). Tale situazione si riscontra lungo le fasce di pianura che bordano il corso del F. Dora Baltea, del T. Stura di Lanzo e dei Torrenti Malone ed Orco nella Provincia di Torino, lungo l alveo dei Torrenti Elvo, Cervo e dei Fiumi Sesia e Ticino rispettivamente nelle Province di Biella, Vercelli e Novara e, localmente, in piccole aree del settore meridionale della Provincia di Cuneo. Aree in cui la KZ della zona non satura assume valori medi, compresi tra 10-3 e 10-5 m/s, sono presenti nella pianura Casalese, nel settore meridionale della pianura di Alessandria, nella pianura fondamentale delle Province di Biella, di Cuneo, di Torino (soprattutto nel Canavese, in parte della piana intramorenica di Ivrea e sui terrazzi della Mandria e delle Vaude), di Novara e di Vercelli. Valori di conducibilità idraulica equivalente verticale della zona non satura minori, compresi tra 10-5 e 10-7 m/s, si riscontrano nel settore meridionale della pianura Casalese, lungo una fascia a nord dell abitato di Alessandria nel fondovalle Astigiano del F. Tanaro sull Altopiano di Poirino, in settori di terrazzi e in parte della pianura settentrionale di Cuneo, nel settore meridionale della pianura Torinese, in parte della piana intramorenica di Ivrea) e nella zona di Alti Terrazzi delle Province di Biella, di Novara e di Vercelli. Territori con valori minimi di conducibilità idraulica equivalente verticale della zona non satura, compresi nell intervallo tra 10-7 m/s e 10-9 m/s, si rilevano nella zona di pianura al confine tra la Provincia di Alessandria e quella di Asti, in un settore a est dell abitato di Alessandria, sull Altopiano di Poirino e sul terrazzo rissiano immediatamente a sud dell abitato di Novara. In generale, dal confronto delle altre carte tematiche, si può osservare che a valori di soggiacenza bassi, minori di 10 metri, e a settori di pianura caratterizzati in superficie da sedimenti ghiaioso-sabbiosi e sabbioso-ghiaiosi, con bassi spessori di materiali impermeabili, corrispondono valori di conducibilità idraulica equivalente verticale compresi tra 10-3 m/s e 10-5 m/s; dove, invece, si osserva un aumento dello spessore dei litotipi impermeabili nella zona non satura, associato spesso ad un aumento progressivo dei valori di soggiacenza, la conducibilità idraulica equivalente della zona non satura risulta più bassa, con valori variabili da 10-5 m/s a 10-7 m/s. III.5 CONCLUSIONI La conoscenza delle caratteristiche, sia granulometriche sia di permeabilità, della zona non satura risultano di fondamentale importanza nello studio della migrazione degli inquinanti idroveicolati dalla superficie topografica alla falda. Per tale motivo è stato analizzato un congruo numero di stratigrafie di pozzi per acqua, piezometri e sondaggi e le litologie sono state interpretate e codificate. Ai dati di composizione granulometrica è stato, poi, attribuito un valore medio di permeabilità. III-12

13 In generale è emerso che nei settori caratterizzati da depositi grossolani e con soggiacenza bassa (0-10 metri), lo spessore dei litotipi impermeabili nella zona non satura è compreso tra 0 e 5 metri. Nelle aree di terrazzo, in zone caratterizzate da coperture scarsamente permeabili e nei settori in cui la soggiacenza assume valori più elevati, lo spessore dei litotipi impermeabili tende ad aumentare. Inoltre si può osservare che a valori di soggiacenza bassi, minori di 10 metri, e a settori di pianura caratterizzati da sedimenti ghiaioso-sabbiosi e sabbioso-ghiaiosi, con bassi spessori di materiali impermeabili, corrispondono valori di conducibilità idraulica equivalente verticale compresi tra 10-3 m/s e 10-5 m/s; dove, invece, lo spessore dei litotipi impermeabili nella zona non satura è maggiore, situazione associata spesso ad un aumento dei valori di soggiacenza, la conducibilità idraulica equivalente della zona non satura risulta più bassa, con valori variabili da 10-5 m/s a 10-7 m/s. BIBLIOGRAFIA Castany G. (1982): Idrogeologia principi e metodi. Dario Flaccovio Editore, Palermo, 243 pp. Celico P. (1988). Prospezioni idrogeologiche. Liguori Editore, Napoli, 2 vol. Fetter C. W. (2001). Applied Hydrogeology. Prentice-Hall, Inc., New Jersey, 598 p. III-13

II. PIEZOMETRIA DELLA FALDA SUPERFICIALE NEL TERRITORIO DI PIANURA DELLA REGIONE PIEMONTE

II. PIEZOMETRIA DELLA FALDA SUPERFICIALE NEL TERRITORIO DI PIANURA DELLA REGIONE PIEMONTE II. PIEZOMETRIA DELLA FALDA SUPERFICIALE NEL TERRITORIO DI PIANURA DELLA REGIONE PIEMONTE Bove A., Casaccio D., Destefanis E., De Luca D. A., Lasagna M., Masciocco L., Ossella L., Tonussi M. II.1 PREMESSA

Dettagli

CARTA DELLA SOGGIACENZA DELLA FALDA IDRICA A SUPERFICIE LIBERA DEL TERRITORIO DI PIANURA DELLA REGIONE PIEMONTE

CARTA DELLA SOGGIACENZA DELLA FALDA IDRICA A SUPERFICIE LIBERA DEL TERRITORIO DI PIANURA DELLA REGIONE PIEMONTE CARTA DELLA SOGGIACENZA DELLA FALDA IDRICA A SUPERFICIE LIBERA DEL TERRITORIO DI PIANURA DELLA REGIONE PIEMONTE PREMESSA La soggiacenza di una falda idrica è la distanza tra la sua superficie piezometrica

Dettagli

V. CARATTERISTICHE GENERALI DEGLI ACQUIFERI PROFONDI RELATIVI AI TERRITORI DI PIANURA DELLA REGIONE PIEMONTE

V. CARATTERISTICHE GENERALI DEGLI ACQUIFERI PROFONDI RELATIVI AI TERRITORI DI PIANURA DELLA REGIONE PIEMONTE V. CARATTERISTICHE GENERALI DEGLI ACQUIFERI PROFONDI RELATIVI AI TERRITORI DI PIANURA DELLA REGIONE PIEMONTE Bove A., Casaccio D., Destefanis E., De Luca D. A., Lasagna M., Masciocco L., Ossella L., Tonussi

Dettagli

COMUNE DI GUASILA. Provincia di CAGLIARI

COMUNE DI GUASILA. Provincia di CAGLIARI Timbri: COMUNE DI GUASILA Provincia di CAGLIARI Impianto di recupero rifiuti non pericolosi della ditta C.AP.R.I. s.c. a r.l. Sig. Carlo Schirru Tecnico: Dott. Ing. Pierpaolo Medda Dott. Geol. Fabio Sanna

Dettagli

INDICE DELLA PRESENTAZIONE 1. IL MODELLO CONCETTUALE IDROGEOLOGICO 2. LA PIEZOMETRIA 3. L INQUINAMENTO 4. LA BARRIERA IDRAULICA

INDICE DELLA PRESENTAZIONE 1. IL MODELLO CONCETTUALE IDROGEOLOGICO 2. LA PIEZOMETRIA 3. L INQUINAMENTO 4. LA BARRIERA IDRAULICA INDICE DELLA PRESENTAZIONE 1. IL MODELLO CONCETTUALE IDROGEOLOGICO 2. LA PIEZOMETRIA 3. L INQUINAMENTO 4. LA BARRIERA IDRAULICA 1. IL MODELLO CONCETTUALE IDROGEOLOGICO? Il "modello concettuale idrogeologico

Dettagli

Caratterizzazione geologica e geotecnica del sottosuolo della Città di Roma

Caratterizzazione geologica e geotecnica del sottosuolo della Città di Roma Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria Caratterizzazione geologica e geotecnica del sottosuolo della Città di Roma Moscatelli M. (1), Milli S. (2), Patera A.

Dettagli

Lago Nero Report 2006

Lago Nero Report 2006 Lago Nero Report 2006 1.0 Premessa La presente relazione illustra i primi risultati di una campagna di indagini geognostiche eseguite in Località Lago Nero nel Comune di Tornareccio (CH), nell ambito del

Dettagli

PROGETTAZIONE STRADALE E FERROVIARIA

PROGETTAZIONE STRADALE E FERROVIARIA DTE 01.04 REV.01 DATA 2016.04.29 PAG. 1 DI 5 01 2016.04.29 Modifiche per commenti ACCREDIA 00 2013.02.22 Emissione per UNI CEI EN ISO/IEC 17065 Rev. Data Descrizione Redazione Controllo Approvazione INDICE

Dettagli

RELAZIONE IDROGEOLOGICA

RELAZIONE IDROGEOLOGICA Spett. le Studio Tecnico Arch. ELEONORA CECCATO Asolo (TV) Spett. le Ditta CAMINETTI MONTEGRAPPA spa Via A. Da Bassano n.7/9 Pove del Grappa (VI) RELAZIONE IDROGEOLOGICA Lavoro: realizzazione di un impianto

Dettagli

24 novembre 2009 NITRATI E FITOFARMACI: LA CAPACITA PROTETTIVA DEI SUOLI IN PIEMONTE

24 novembre 2009 NITRATI E FITOFARMACI: LA CAPACITA PROTETTIVA DEI SUOLI IN PIEMONTE 24 novembre 2009 NITRATI E FITOFARMACI: LA CAPACITA PROTETTIVA DEI SUOLI IN PIEMONTE LA TABELLA DI VALUTAZIONE DELLA CAPACITA PROTETTIVA DEI SUOLI La tabella di valutazione utilizzata in Piemonte è stata

Dettagli

RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA

RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA CASADIO & CO. studio tecnico associato Via V.Veneto 1/bis 47100 FORLI Tel: 0543 23923 Email: studio@casadioeco.it P.I. 03480110406 RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA Committente: Gruppo Marcegaglia divisione

Dettagli

La banca dati delle caratteristiche geotecniche del sottosuolo di Roma

La banca dati delle caratteristiche geotecniche del sottosuolo di Roma La banca dati delle caratteristiche geotecniche del sottosuolo di Roma G. Cavarretta, G. P. Cavinato, M. Mancini, M. Moscatelli, A. Patera, G. Raspa, F. Stigliano, R. Vallone, F. Garbin, S. Milli, S. Storoni

Dettagli

INTRODUZIONE 2 1. METODI DI VALUTAZIONE DELLA VULNERABILITA 2 2. VALUTAZIONE DELLA VULNERABILITÀ INTRINSECA DELL ACQUIFERO

INTRODUZIONE 2 1. METODI DI VALUTAZIONE DELLA VULNERABILITA 2 2. VALUTAZIONE DELLA VULNERABILITÀ INTRINSECA DELL ACQUIFERO SOMMARIO INTRODUZIONE 2 1. METODI DI VALUTAZIONE DELLA VULNERABILITA 2 2. VALUTAZIONE DELLA VULNERABILITÀ INTRINSECA DELL ACQUIFERO SUPERFICIALE MEDIANTE IL METODO GOD (1987) 3 2.1 - Descrizione del metodo

Dettagli

COMUNE DI GIULIANOVA

COMUNE DI GIULIANOVA COMUNE DI GIULIANOVA PROVINCIA DI TERAMO OGGETTO: RELAZIONE IDROGEOLOGICA RELATIVA ALLA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO DI STOCCAGGIO RIFIUTI COMMITTENTE: ITALPLAFER S.R.L. LOCALITA : ZONA INDUSTRIALE COLLERANESCO

Dettagli

RELAZIONE IDROGEOLOGICA VA.I.05

RELAZIONE IDROGEOLOGICA VA.I.05 RELAZIONE IDROGEOLOGICA VA.I.05 - GENNAIO 2014... COMUNE DI PISTOIA PIANO ATTUATIVO AT9/TU3 VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA RISPOSTE ALLE OSSERVAZIONI DI CUI ALLA NOTA CON OGGETTO AT9/TU3 AREA SUD-EST PIANO

Dettagli

CITTA DI TORINO PROGRAMMA INTEGRATO. ex L.R.18/96. Ambito "BOTTICELLI" PRIN ambito "BOTTICELLI" s.r.l.

CITTA DI TORINO PROGRAMMA INTEGRATO. ex L.R.18/96. Ambito BOTTICELLI PRIN ambito BOTTICELLI s.r.l. FIRMATO DIGITALMENTE DA: Marco Bosio MOTIVO: pubblicazione Albo Pretorio CITTA DI TORINO PROGRAMMA INTEGRATO ex L.R.18/96 Ambito "BOTTICELLI" PRIN ambito "BOTTICELLI" Valutazione Ambientale Strategica

Dettagli

COSTRUZIONI CASSARA DI CASSARA GEOM. ANTONINO C.SO TORINO, 55 VIGEVANO RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA

COSTRUZIONI CASSARA DI CASSARA GEOM. ANTONINO C.SO TORINO, 55 VIGEVANO RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA COMUNE DI VIGEVANO Provincia di Pavia COMMITTENTE COSTRUZIONI CASSARA DI CASSARA GEOM. ANTONINO C.SO TORINO, 55 VIGEVANO PROGETTO PL VIA VALLETTA FOGLIANO RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA Dott.Geol.

Dettagli

Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso

Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso La definizione della pericolosità di un sito viene separata in due fasi distinte: da una parte lo studio di sorgenti e propagazione profonda,

Dettagli

Analisi suolo e sottosuolo

Analisi suolo e sottosuolo Analisi suolo e sottosuolo Atelier città paesaggio 2015/2016 Gruppo 02 Gruppo 16 Andrea Verzini Giacomo De Caro Niccolò Antonielli Pia Fleischer Simone Valbusa Anca Spiridon Alexia Brodu Matija Perić Rischio

Dettagli

COMUNE DI GIULIANOVA

COMUNE DI GIULIANOVA Dr. Geologo Adriana Cavaglià COMUNE DI GIULIANOVA PROVINCIA DI TERAMO OGGETTO: RELAZIONE IDROGEOLOGICA RELATIVA ALLA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO DI STOCCAGGIO RIFIUTI COMMITTENTE: ITALPLAFER S.R.L. LOCALITA

Dettagli

SIGEA. La disciplina dell utilizzazione delle terre e rocce da scavo, opportunità per la riduzione del consumo di suolo. da scavo

SIGEA. La disciplina dell utilizzazione delle terre e rocce da scavo, opportunità per la riduzione del consumo di suolo. da scavo SIGEA La disciplina dell utilizzazione delle terre e rocce da scavo, opportunità per la riduzione del consumo di suolo Il Campionamento delle Terre e rocce da scavo Bari 14 giugno 2013 Geol. Marcello Panarese

Dettagli

06. CONOIDE DEL PARMA-BAGANZA

06. CONOIDE DEL PARMA-BAGANZA 06. CONOIDE DEL PARMA-BAGANZA Le conoidi del Parma e del Baganza sono state individuate come conoidi alluvionali maggiori. I principali centri abitati che vi insistono sono Parma, Monticelli Terme, Sala

Dettagli

LE ACQUE SOTTERRANEE

LE ACQUE SOTTERRANEE LE ACQUE SOTTERRANEE Le forme dell acqua In un territorio alpino l acqua è presente come: ghiacciaio ad alta quota acqua corrente nei fiumi e nei torrenti acqua ferma nei laghi acqua fluente nel sottosuolo

Dettagli

PERICOLOSITA SISMICA 2 VITA NOMINALE E CLASSE D USO 4 AZIONE SISMICA 5 CATEGORIA DEL SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE 6

PERICOLOSITA SISMICA 2 VITA NOMINALE E CLASSE D USO 4 AZIONE SISMICA 5 CATEGORIA DEL SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE 6 INDICE PERICOLOSITA SISMICA 2 VITA NOMINALE E CLASSE D USO 4 AZIONE SISMICA 5 CATEGORIA DEL SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE 6 SPETTRI E PARAMETRI DI STRUTTURA 7 1 PERICOLOSITA SISMICA L azione sismica

Dettagli

COMUNE DI LA LOGGIA. Regione Piemonte Provincia di Torino REVISIONE DEL P.R.G.C. PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA

COMUNE DI LA LOGGIA. Regione Piemonte Provincia di Torino REVISIONE DEL P.R.G.C. PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA Regione Piemonte Provincia di Torino REVISIONE DEL P.R.G.C. CONTRODEDUZIONI ALLE OSSERVAZIONI REGIONALI PROGETTO DEFINITIVO Prog. Preliminare: Prog. Definitivo: Del. C.C. 7/06/2005 n.17 Del. C.C. 23/05/2006

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE GEOLOGICHE (8015) CORSO: PRINCIPI DI MECCANICA DELLE TERRE E DELLE ROCCE L ACQUA NEL MEZZO POROSO.

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE GEOLOGICHE (8015) CORSO: PRINCIPI DI MECCANICA DELLE TERRE E DELLE ROCCE L ACQUA NEL MEZZO POROSO. CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE GEOLOGICHE (8015) CORSO: PRINCIPI DI MECCANICA DELLE TERRE E DELLE ROCCE L ACQUA NEL MEZZO POROSO Docente: Alessandro Gargini (E-mail: alessandro.gargini@unibo.it)

Dettagli

3.3 Il bacino del fiume Cavone

3.3 Il bacino del fiume Cavone 3.3 Il bacino del fiume Cavone 3.3.1 Il territorio Il bacino del fiume Cavone (superficie di 675 kmq) presenta caratteri morfologici prevalentemente collinari, ad eccezione che nella porzione settentrionale

Dettagli

ESAMI DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO (SEZIONE A) SECONDA PROVA SCRITTA (21 giugno 2017)

ESAMI DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO (SEZIONE A) SECONDA PROVA SCRITTA (21 giugno 2017) ESAMI DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO (SEZIONE A) SECONDA PROVA SCRITTA (21 giugno 2017) II candidato svolga a scelta uno dei seguenti temi: Tema n. 1 II candidato delimiti

Dettagli

PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO

PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO ACCORDO PUBBLICO-PRIVATO N. 11 ART. 6 LR N.11/2004 Sig. BONADIMAN TIZIANO Area polifunzionale mista servizi e residenza Zona F per attrezzature e

Dettagli

LETTURA ED INTERPRETAZIONE DELLE CARTE GEOLOGICHE

LETTURA ED INTERPRETAZIONE DELLE CARTE GEOLOGICHE LETTURA ED INTERPRETAZIONE DELLE CARTE GEOLOGICHE La Carta geologica è una carta tematica che fornisce una rappresentazione bidimensionale dei terreni e delle rocce affioranti in una certa regione e dei

Dettagli

comune di PORTOMAGGIORE ZONA 3 D.M. 14/09/2005

comune di PORTOMAGGIORE ZONA 3 D.M. 14/09/2005 PROVINCIA DI FERRARA Piano Strutturale Comunale in Forma Associata ARGENTA MIGLIARINO OSTELLATO PORTOMAGGIORE VOGHIERA L.R. 20/2000 comune di PORTOMAGGIORE ZONA 3 D.M. 14/09/2005 ANALISI DEI NUOVI AMBITI

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA ESAMI DI STATO per l'abilitazione all'esercizio della professione di GEOLOGO (sezione A) II sessione, anno 2016 16 novembre 2016 PRIMA PROVA SCRITTA Tema 1 - Illustri il

Dettagli

ALLEGATO 5 APPROFONDIMENTO SISMICO DI 2 LIVELLO

ALLEGATO 5 APPROFONDIMENTO SISMICO DI 2 LIVELLO ALLEGATO 5 APPROFONDIMENTO SISMICO DI 2 LIVELLO 1 PROCEDURE REGIONALI PER IL 2 LIVELLO DI APPROFONDIMENTO SISMICO SULLA BASE DEI CRITERI DELLA D.G.R. N. IX/2616/2011 La procedura di cui al punto 1.4.4

Dettagli

WORKSHOP L ACQUA E L INGEGNERIA: OGGI E DOMANI L acqua di Milano: falde e interferenza con le infrastrutture

WORKSHOP L ACQUA E L INGEGNERIA: OGGI E DOMANI L acqua di Milano: falde e interferenza con le infrastrutture ACQUA BUONA O CATTIVA? L OGGI E LE SFIDE FUTURE INIZIATIVA ORGANIZZATA IN OCCASIONE DELLA GIORNATA MONDIALE DELL ACQUA 2016 22 MARZO 2016 WORKSHOP L ACQUA E L INGEGNERIA: OGGI E DOMANI L acqua di Milano:

Dettagli

A2.1 - Tabelle per il calcolo dei coefficienti di amplificazione sismica (secondo livello di approfondimento)

A2.1 - Tabelle per il calcolo dei coefficienti di amplificazione sismica (secondo livello di approfondimento) ALLEGATO A2 TABELLE E FORMULE PER LA VALUTAZIONE DEI FATTORI DI AMPLIFICAZIONE SISMICA PER LE ANALISI DEL SECONDO LIVELLO DI APPROFONDIMENTO E PER LA VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI TOPOGRAFICI. A2.1 - Tabelle

Dettagli

RELAZIONE SULLE INDAGINI GEOGNOSTICHE

RELAZIONE SULLE INDAGINI GEOGNOSTICHE RELAZIONE SULLE INDAGINI GEOGNOSTICHE Il sottoscritto Dr. Geologo Giovanni Catalano, iscritto all Ordine dei Geologi della Calabria rispettivamente con il numero n 230, ha redatto la Relazione Geognostica

Dettagli

PROVE PER LA DETERMINAZIONE DELLA PERMEABILITÀ

PROVE PER LA DETERMINAZIONE DELLA PERMEABILITÀ UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE PROVE PER LA DETERMINAZIONE DELLA PERMEABILITÀ SALVATORE GRASSO CORSO DI GEOTECNICA Catania, Maggio

Dettagli

COMUNE DI SAVIGLIANO

COMUNE DI SAVIGLIANO REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO COMUNE DI SAVIGLIANO Proponente: sig. DONALISIO Pietro Via Vezzolano 25-10153 Torino IMPIANTO IDROELETTRICO SUL T. MAIRA NEL COMUNE DI SAVIGLIANO CENTRALE SAN GIACOMO

Dettagli

PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO

PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO ACCORDO PUBBLICO-PRIVATO N. 10 ART. 6 LR N.11/2004 L&D IMMOBILIARE Srl Centro Servizi per l Automobile con annessa struttura ricettiva autohotel VALUTAZIONE

Dettagli

COMUNE DI CANDIA CANAVESE

COMUNE DI CANDIA CANAVESE REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI CANDIA CANAVESE P.R.G.C. PROGETTO DEFINITIVO Verifica di compatibilità idraulica ed idrogeologica delle previsioni di P.R.G. Vigente con le condizioni di

Dettagli

COMUNE DI VOGHERA (Provincia di Pavia)

COMUNE DI VOGHERA (Provincia di Pavia) Dott. GAZZANIGA MASSIMILIANO Geologo Specialista Via Barbieri, 87-27058 Voghera (PV) Tel. 0383 46792 388 6111032 P. I.V.A. 01882070186 C.F. GZZMSM75D07M109W E mail gazzaniga@digimap.it REGIONE LOMBARDIA

Dettagli

ESECUZIONE DI PROVE PENETROMETRICHE DINAMICHE SCPT-DPSH IN LOC. STRADA DELLA CALDANA NEL COMUNE DI LAZISE (VR) Committente: Dott. Geol. A.

ESECUZIONE DI PROVE PENETROMETRICHE DINAMICHE SCPT-DPSH IN LOC. STRADA DELLA CALDANA NEL COMUNE DI LAZISE (VR) Committente: Dott. Geol. A. Viale Michelangelo, 40 2015 Desenzano del Garda (BS) P.IVA/C.F. 03632850982 ESECUZIONE DI PROVE PENETROMETRICHE DINAMICHE SCPT-DPSH IN LOC. STRADA DELLA CALDANA NEL COMUNE DI LAZISE (VR) Committente: Dott.

Dettagli

b) Caratteristiche geografiche, geologiche, idrogeologiche.

b) Caratteristiche geografiche, geologiche, idrogeologiche. corpo idrico sotterraneo: Piana di Catania b) Caratteristiche geografiche, geologiche, idrogeologiche. Caratteristiche idrogeologiche e idrochimiche L acquifero principale è costituito sia dalle alluvioni

Dettagli

Nitrati e irrigazione

Nitrati e irrigazione Lisciviazione (kg ha -1 N-NO3) Irrigazioni (m 3 ha -1 ) Nitrati e irrigazione L irrigazione può diventare una pratica colturale in grado di influenzare negativamente l ambiente mediante il movimento dell'acqua

Dettagli

INDAGINI GEO-ELETTRICHE

INDAGINI GEO-ELETTRICHE INDAGINI GEO-ELETTRICHE Il metodo di indagine geoelettrica multielettrodo consiste nel ricostruire la distribuzione della resistività reale del sottosuolo mediante immissione di corrente elettrica e misura

Dettagli

L'applicazione di modelli numerici agli elementi finiti (FEFLOW) alla progettazione di interventi su acquiferi complessi

L'applicazione di modelli numerici agli elementi finiti (FEFLOW) alla progettazione di interventi su acquiferi complessi L'applicazione di modelli numerici agli elementi finiti (FEFLOW) alla progettazione di interventi su acquiferi complessi Chiara Righetti, Andrea Gigliuto, Antonino Cuzzola AECOM Italy S.r.l. Torino, 9-10

Dettagli

Dott. Giovanni Mele Via Nuraxinieddu 35/a Ortistano tel

Dott. Giovanni Mele Via Nuraxinieddu 35/a Ortistano tel Dott. Giovanni Mele Via Nuraxinieddu 35/a Ortistano tel. 3287334357 LOTTIZZAZIONE CHIRIGHEDDU COMUNE DI ORISTANO ( ORISTANO) PIANO DI LOTTIZZAZIONE IN VIA TORE CARTA RELAZIONE GEOLOGICA-GEOTECNICA IL GEOLOGO

Dettagli

Assetto idrogeologico e rapporti tra acque superficiali e sotterranee nel tratto di pianura della Val Sangone

Assetto idrogeologico e rapporti tra acque superficiali e sotterranee nel tratto di pianura della Val Sangone Assetto idrogeologico e rapporti tra acque superficiali e sotterranee nel tratto di pianura della Val Sangone Università degli Studi di Torino Tesi di Laurea Magistrale in Scienze Geologiche Applicate

Dettagli

INDAGINE IDROGEOLOGICA

INDAGINE IDROGEOLOGICA Via Berti Pichat, 2/4 BOLOGNA Oggetto: RAPPORTO FINALE INDAGINE IDROGEOLOGICA COMPARTO IMPIANTI HERA S.p.A. S.S. N. 309 Km 2,600 RAVENNA I tecnici: Dott. Geol. Michela Lavagnoli Dott. Geol. Fabrizio Morandi

Dettagli

Aosta. 19 Ottobre 2011 STUDI DI PRIMO LIVELLO NELLA MICROZONAZIONE SISMICA: I COMUNI DI SUSA (TO) E DRONERO (CN) Gianluigi Perrone

Aosta. 19 Ottobre 2011 STUDI DI PRIMO LIVELLO NELLA MICROZONAZIONE SISMICA: I COMUNI DI SUSA (TO) E DRONERO (CN) Gianluigi Perrone Aosta 19 Ottobre 2011 STUDI DI PRIMO LIVELLO NELLA MICROZONAZIONE SISMICA: I COMUNI DI SUSA (TO) E DRONERO (CN) Gianluigi Perrone Dipartimento di Scienze della Terra Università di Torino Obiettivo: illustrare

Dettagli

Geo Probing - PROVE PENETROMETRICHE STATICHE - RAPPORTO ED ELABORAZIONE DEI VALORI MISURATI DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

Geo Probing - PROVE PENETROMETRICHE STATICHE - RAPPORTO ED ELABORAZIONE DEI VALORI MISURATI DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA Geo Probing di Francesco Becattini Telefono cellulare: 347.6434222 Sede: Strada Perugia - Ponte Valleceppi, n 96 06135 Ponte Valleceppi (PG) Telefono e Fax: 075.5928321 e-mail: f.becattini@geoprobing.it

Dettagli

POLO N. 5 BONDENO, SETTEPOLESINI

POLO N. 5 BONDENO, SETTEPOLESINI TIPOLOGIA DI POLO Polo esistente confermato nella pianificazione provinciale quale polo per la produzione di materiali pregiati a destinazione prevalente di trasformazione industriale. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO

Dettagli

Monitoraggio quantitativo della risorsa idrica sotterranea

Monitoraggio quantitativo della risorsa idrica sotterranea Monitoraggio quantitativo della risorsa idrica sotterranea REPORT GENNAIO 2013 1/13 2/13 PREMESSA Di seguito si riportano le elaborazioni grafiche effettuate con i dati medi mensili di soggiacenza della

Dettagli

FORME DEL SUOLO: Analisi geomorfologica scala 1:50000

FORME DEL SUOLO: Analisi geomorfologica scala 1:50000 FORME DEL SUOLO: Analisi geomorfologica scala 1:50000 PADENGHE SUL GARDA MOLINETTO Alta pianura Media pianura Piane intermoreniche PONTE S. MARCO Piane glaciali e retroglaciali DESENZANO DEL GARDA LONATO

Dettagli

COMUNE DI MILAZZO PROVINCIA DI MESSINA

COMUNE DI MILAZZO PROVINCIA DI MESSINA Geol. Salvatore Quattrocchi via Alcide De Gasperi n -17-98044 San Filippo del Mela Olivarella- (Me) Tel. 090/931158 3392034399 e-mail salvoquattro@inwind.it COMUNE DI MILAZZO PROVINCIA DI MESSINA VALUTAZIONE

Dettagli

APPENDICE 4 Pericolosità sismica locale - Analisi di 2 livello

APPENDICE 4 Pericolosità sismica locale - Analisi di 2 livello APPENDICE 4 Pericolosità sismica locale - Analisi di 2 livello INDICE 1 Premessa...2 2 Descrizione delle aree di trasformazione...4 3 Indagine geofisica...6 3.1 Metodologia e strumentazione utilizzata...6

Dettagli

Allegato 1: Verifica sismica di 2 livello Allegato 2: Prove penetrometriche dinamiche

Allegato 1: Verifica sismica di 2 livello Allegato 2: Prove penetrometriche dinamiche STUDIO GEOPLAN Via C. Rota, 39 Monza Tel. 039/832781 INDICE 1 Premessa... 1 2 Ubicazione dell area... 1 3 Inquadramento geologico... 1 4 Condizioni idrogeologiche... 2 4.1 P... 2 5 Fattibilità geologica...

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Corso di Laurea in INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO

Dettagli

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame # 1 Con riferimento allo schema mostrato di seguito: - calcolare la tensione verticale totale, la pressione interstiziale e la tensione verticale efficace alle profondità indicate dai punti A, B, C, D,

Dettagli

COMUNE DI MATELICA. Provincia di Macerata

COMUNE DI MATELICA. Provincia di Macerata DOTT. GEOL. PAOLO BOLDRINI COMUNE DI MATELICA Provincia di Macerata DOTT. GEOL. GIUSEPPE CILLA Realizzazione Scuola Federale Off Road Città di Matelica (gestione di rifiuti risultanti dall estrazione e

Dettagli

7 th European Congress On Regional GEOscientific Cartography and Information Systems Bologna, Giugno 2012

7 th European Congress On Regional GEOscientific Cartography and Information Systems Bologna, Giugno 2012 7 th European Congress On Regional GEOscientific Cartography and Information Systems Bologna, 12-15 Giugno 2012 Pasquini A. (1) Colonna T. (1) Martelli L. (2) (1) Centro di GeoTecnologie Via Vetri Vecchi,

Dettagli

Esercizi d esame risolti

Esercizi d esame risolti Corsi di Geotecnica 1, Geotecnica 2 e Meccanica delle terre e delle rocce. Esercizi d esame risolti Ing. Lucia Simeoni http://www.ing.unitn.it/~simeonil/esercizi.html 2. Moti di filtrazione stazionari

Dettagli

Studio G E O E C O S Dott. Geol. G. MENZIO. Programmazione Territoriale-Geotecnica-Idrogeologia. Sede : Via Cavour 34 - SAMPEYRE (CN)

Studio G E O E C O S Dott. Geol. G. MENZIO. Programmazione Territoriale-Geotecnica-Idrogeologia. Sede : Via Cavour 34 - SAMPEYRE (CN) Studio Dott. Geol. G. MENZIO Programmazione Territoriale-Geotecnica-Idrogeologia Sede : Via Cavour 34 - SAMPEYRE (CN) Tel0175977186-Fax1782737211-Cel.3402572786-mail:geoecos@libero.it Indirizzo di posta

Dettagli

TOPOGRAFIA e CARTOGRAFIA

TOPOGRAFIA e CARTOGRAFIA 1. Un ettometro corrisponde a : a. 100 m ; b. 1.000 m ; c. 10.000 m ; 2. Un chilometro corrisponde a : a. 100 m ; b. 1.000 m ; c. 10.000 m ; 3. Un decametro corrisponde a : a. 0,1 m ; b. 0,01 m ; c. 10

Dettagli

COMUNE DI PIOVERA CLASSE II. Classe IIIa. Classe CLASSE III: IIIb 2. Classe IIIb. Classe IIIb 1

COMUNE DI PIOVERA CLASSE II. Classe IIIa. Classe CLASSE III: IIIb 2. Classe IIIb. Classe IIIb 1 0 P R E M E S S A Il territorio comunale di Piovera è caratterizzato da una pericolosità geomorfologica rappresentata, principalmente, dal rischio idraulico cui la zona golenale ed una parte della zona

Dettagli

PTUA - Programma di Tutela e Uso delle Acque

PTUA - Programma di Tutela e Uso delle Acque PTUA - Programma di Tutela e Uso delle Acque Guida alla consultazione del database e classificazione delle acque sotterranee 1. Note generali La base dati raccoglie le informazioni relative a 2668 pozzi

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL RETICOLO IDRICO

DETERMINAZIONE DEL RETICOLO IDRICO COMUNE DI OZZERO DETERMINAZIONE DEL RETICOLO IDRICO MINORE ai sensi dell'art.3 comma 114 del L.R. 1/2000 D.G.R. N.7/7868/2002 e s.m.i. Dott. Geol. Maurizio VISCONTI Corso Milano 2 VIGEVANO (PV) Collaborazione:

Dettagli

Elaborati per Variante - Declassata CARATTERI GEOLOGICI E IDROGEOLOGICI

Elaborati per Variante - Declassata CARATTERI GEOLOGICI E IDROGEOLOGICI Elaborati per Variante - Declassata CARATTERI GEOLOGICI E IDROGEOLOGICI Elaborati per Variante - Declassata 2. Carta geomorfologica (FI 02) STUDIO GEOLOGICO DI SUPPORTO AI SENSI DELL ART. 62 DELLA L. R.

Dettagli

5. CARTA GEOLOGICO TECNICA (TAV. 5, SCALA 1 : )

5. CARTA GEOLOGICO TECNICA (TAV. 5, SCALA 1 : ) 5. CARTA GEOLOGICO TECNICA (TAV. 5, SCALA 1 : 10.000) 5.1 PREMESSA La caratterizzazione geologico-tecnica dei terreni di fondazione rappresenta uno strumento di primaria importanza all interno della programmazione

Dettagli

POLO N. 2 - ARGENTA, PONTE BASTIA

POLO N. 2 - ARGENTA, PONTE BASTIA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Argilla COMUNE INTERESSATO Argenta INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata nei pressi di Ponte Bastia, nel Comune di Argenta. E delimitata a sud dalla Strada

Dettagli

Metodologia per la definizione della predisposizione al verificarsi di fenomeni tipo Flasch Flood nel bacino del fiume Arno

Metodologia per la definizione della predisposizione al verificarsi di fenomeni tipo Flasch Flood nel bacino del fiume Arno Metodologia per la definizione della predisposizione al verificarsi di fenomeni tipo Flasch Flood nel bacino del fiume Arno La metodologia utilizzata per la verifica della propensione di un determinato

Dettagli

INDAGINI GEOFISICHE PROFONDE NELLA PIANA DI AOSTA. Giornata GEOLOGIA URBANA DI AOSTA 28 Ottobre Pietro Capodaglio, Fulvio Simonetto ARPA VdA

INDAGINI GEOFISICHE PROFONDE NELLA PIANA DI AOSTA. Giornata GEOLOGIA URBANA DI AOSTA 28 Ottobre Pietro Capodaglio, Fulvio Simonetto ARPA VdA INDAGINI GEOFISICHE PROFONDE NELLA PIANA DI AOSTA Giornata GEOLOGIA URBANA DI AOSTA 28 Ottobre 2016 Pietro Capodaglio, Fulvio Simonetto ARPA VdA STATO DELLA CONOSCENZA DEI SEDIMENTI PROFONDI DI FONDOVALLE

Dettagli

PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO

PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO ACCORDO PUBBLICO-PRIVATO N. 13 ART. 6 LR N.11/2004 FRATELLI DALLA BERNARDINA Srl ZTO DT economico-produttiva turistico-ricettiva VALUTAZIONE DI COMPATIBILITÀ

Dettagli

Nuova zonazione sismica e procedure per la valutazione degli effetti sismici di sito nel territorio lombardo

Nuova zonazione sismica e procedure per la valutazione degli effetti sismici di sito nel territorio lombardo Nuova zonazione sismica e procedure per la valutazione degli effetti sismici di sito nel territorio lombardo F. Pergalani, M. Compagnoni, M.P. Boni Politecnico di Milano - Dipartimento di Ingegneria Strutturale,

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE E BONIFICA DI SITI CONTAMINATI IN ITALIA:

CARATTERIZZAZIONE E BONIFICA DI SITI CONTAMINATI IN ITALIA: CARATTERIZZAZIONE E BONIFICA DI SITI CONTAMINATI IN ITALIA: IL CASO DI STUDIO DEL SIN DELLA BASSA VALLE DEL FIUME CHIENTI (MC) Marco Petitta & Eva Pacioni Dipartimento di Scienze della Terra, Università

Dettagli

Proposta su: CONTENUTI MINIMI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA, DELLA MODELLAZIONE GEOTECNICA E DELLA RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA

Proposta su: CONTENUTI MINIMI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA, DELLA MODELLAZIONE GEOTECNICA E DELLA RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA Proposta su: CONTENUTI MINIMI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA, DELLA MODELLAZIONE GEOTECNICA E DELLA RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA (NTC D.M. 14.01.2008 e la CIRCOLARE C.S.LL.PP. N 617 del 02.02.2009 Linee

Dettagli

PIANO INTEGRATO DI INTERVENTO - P.I.I. LODI VIALE EUROPA n. 9

PIANO INTEGRATO DI INTERVENTO - P.I.I. LODI VIALE EUROPA n. 9 COMUNE DI LODI GIERRE S.p.A. Corso di Porta Romana n.63-20122 Milano PIANO INTEGRATO DI INTERVENTO - P.I.I. LODI VIALE EUROPA n. 9 RELAZIONE SULLA FATTIBILITA GEOLOGICA DELL INTERVENTO EDILIZIO E VERIFICA

Dettagli

Esame di Stato per Geologo. Sede Urbino 2 sessione Prima prova scritta. risanamento che possono riguardare la professione del geologo.

Esame di Stato per Geologo. Sede Urbino 2 sessione Prima prova scritta. risanamento che possono riguardare la professione del geologo. Esame di Stato per Geologo Sede Urbino 2 sessione 2013 Prima prova scritta 1) La Geologia e l'inquinamento ambientale: vari tipi di inquinamento, tecniche di indagine e di risanamento che possono riguardare

Dettagli

La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda.

La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda. La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda. paesaggio alpino = verde paesaggio appenninico = rosso paesaggio padano = giallo paesaggio

Dettagli

REGIONE LAZIO COMUNE DI GRECCIO

REGIONE LAZIO COMUNE DI GRECCIO STUDIO DI GEOLOGIA DOTT. GEOL. ALVARO TOZZI ROMA 00199 - VIA GIARABUB,13 - TEL. 06-86217983 CELL. 336 772902 RIETI 02045 - SPINACCETO DI GRECCIO - VIA LIMITI SUD - T. 0746-753270 E-mail: alvarotozzi@alice.it

Dettagli

ACQUE (D.Lgs. 152/99)

ACQUE (D.Lgs. 152/99) Direzione Pianificazione Risorse Idriche INDAGINI E STUDI FINALIZZATI ALLA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE (D.Lgs. 152/99) FASE C3 INTERPRETAZIONI DELLE SITUAZIONI AMBIENTALI RISCONTRATE

Dettagli

Progetto CENTRALE TERMOELETTRICA ENEL DI AUGUSTA Bonifica dell area di proprietà ENEL posta sul lato Ovest della centrale

Progetto CENTRALE TERMOELETTRICA ENEL DI AUGUSTA Bonifica dell area di proprietà ENEL posta sul lato Ovest della centrale ENEL DI AUGUSTA posta sul lato Ovest della centrale Localizzazione geografica Area d intervento Anno 2005-2006 Importo Lavori 2.175.281,00 Categoria Opere IX c Progettista Prof. Ing. F.Colleselli Committenti

Dettagli

MODELLO DIGITALE DEL TERRENO DEL TERRITORIO LOMBARDO (DTM20)

MODELLO DIGITALE DEL TERRENO DEL TERRITORIO LOMBARDO (DTM20) Sistema Informativo Territoriale (S.I.T.) MODELLO DIGITALE DEL TERRENO DEL TERRITORIO LOMBARDO (DTM20) Versione 1.0 ( Giugno 2003) CRONOLOGIA DELLE RELEASE Release 1.0 Giugno 2003: INDICE MODELLO DIGITALE

Dettagli

AGGIORNAMENTO IDROGEOLOGICO E IDRAULICO

AGGIORNAMENTO IDROGEOLOGICO E IDRAULICO BOLLETTINO N EMISSIONE VALIDITA' AGGIORNAMENTO S ERVIZIO A CURA DI AMBITO TERRITORIALE 01 Pag.1/3 03/11/2014 21:00 12 ore 04/11/2014 09:00 ARPA - Centro Funzionale SITUAZIONE ATTUALE La saccatura nord-atlantica,

Dettagli

INDAGINI GEOLOGICHE PREORDINATE ALLA REDAZIONE DI UNO STRUMENTO URBANISTICO

INDAGINI GEOLOGICHE PREORDINATE ALLA REDAZIONE DI UNO STRUMENTO URBANISTICO DTE 01.07 REV.01 DATA 2016.04.29 PAG. 1 DI 5 01 2016.04.29 Modifiche per commenti Accredia 00 2013.02.22 Emissione per UNI CEI EN ISO/IEC 17065 Rev. Data Descrizione Redazione Controllo Approvazione INDICE

Dettagli

CIUDAD DE LA JUSTICIA VALENCIA (Spagna)

CIUDAD DE LA JUSTICIA VALENCIA (Spagna) www.pacchiosi.com ROCK-SOIL TECHNOLOGY AND EQUIPMENTS CIUDAD DE LA JUSTICIA VALENCIA (Spagna) CIUDAD DE LA JUSTICIA VALENCIA (SPAGNA) ROCK-SOIL TECHNOLOGY AND EQUIPMENTS PROGETTO: realizzazione di uno

Dettagli

LIVELLO 2 di MICROZONAZIONE SISMICA

LIVELLO 2 di MICROZONAZIONE SISMICA LIVELLO 2 di MICROZONAZIONE SISMICA Il Livello 2 di MS è obbligatorio, preventivamente all adozione degli Strumenti Urbanistici Attuativi e ai Piani di Emergenza Comunali (PEC) presentati dopo il 28 Giugno

Dettagli

Fasi esecutive. L analisi dei dati raccolti evidenzia problemi di natura sintattica e geografica. In alcuni casi assenza di dati digitali.

Fasi esecutive. L analisi dei dati raccolti evidenzia problemi di natura sintattica e geografica. In alcuni casi assenza di dati digitali. Francesco Scaglione Curatore ed esecutore del progetto Fasi esecutive 1 Raccolta dati 2 Analisi 3 Problemi Recupero delle informazioni geologiche ove presenti nei Piani Strutturali dei Comuni. Recupero

Dettagli

RELAZIONE INTEGRATIVA ERSU - Fondazione Brigata Sassari Studio Associato di Geologia Madau&Sechi via Pasubio 14 Sassari Tel. 0793493506896 Premessa La presente relazione definisce le caratteristiche litologico

Dettagli

COMUNE ROCCAFLUVIONE S.P. N. 237ex S.S. n. 78 Picena RELAZIONE GEOLOGICA PRELIMINARE

COMUNE ROCCAFLUVIONE S.P. N. 237ex S.S. n. 78 Picena RELAZIONE GEOLOGICA PRELIMINARE Medaglia d Oro al Valor Militare per attività partigiana COMUNE ROCCAFLUVIONE S.P. N. 237ex S.S. n. 78 Picena PROGETTO PRELIMINARE PER LAVORI DI ALLARGAMENTO CURVE AL KM. 69+500 RELAZIONE GEOLOGICA PRELIMINARE

Dettagli

Convegno: GEOTERMIA il riscaldamento ecologico e rinnovabile

Convegno: GEOTERMIA il riscaldamento ecologico e rinnovabile Convegno: GEOTERMIA il riscaldamento ecologico e rinnovabile QUADRO GEOLOGICO GENERALE RELATIVO AL TERRITORIO PIEMONTESE E DETTAGLIO SULLA PROVINCIA DI VERCELLI RICADUTE SULLA SCELTA DELLA TIPOLOGIA IMPIANTISTICA

Dettagli

ALLEGATO 2 SCHEDE REGIONALI PER LA VALUTAZIONE DEL FATTORE DI AMPLIFICAZIONE

ALLEGATO 2 SCHEDE REGIONALI PER LA VALUTAZIONE DEL FATTORE DI AMPLIFICAZIONE ALLEGATO SCHEDE REGIONALI PER LA VALUTAZIONE DEL FATTORE DI AMPLIFICAZIONE ALLEGATO EFFETTI MORFOLOGICI SCARPATA - SCENARIO Za CRITERI DI RICONOSCIMENTO h β H m α L α H L H oppure L > - m SCARPATA IN CONTROPENDENZA

Dettagli

INDICE Paragrafi. Appendici al testo

INDICE Paragrafi. Appendici al testo INDICE Paragrafi PREMESSA 1 - CARATTERISTICHE DELL INTERVENTO 2 - METODOLOGIA D INDAGINE ED ELABORATI GRAFICI 3 - INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO, GEOLOGICO E LITOTECNICO 4 - CARATTERISTICHE IDROGEOLOGICHE

Dettagli

Fig. 2a Distorsione della linea equipotenziale conseguente all immissione in falda dell elettrolita nel pozzo N 29

Fig. 2a Distorsione della linea equipotenziale conseguente all immissione in falda dell elettrolita nel pozzo N 29 1 INDICE 1. PREMESSA.... pag. 2 2. SONDAGGI ELETTRICI VERTICALI...... pag. 2 3. MISURA DELLA DIREZIONE DEL FLUSSO IDRICO IN FALDA...... pag. 3 4. PRESENTAZIONE DEI DATI E RISULTATI OTTENUTI.. pag. 3 FIGURE

Dettagli

Cartografia geologica e microzonazione sismica

Cartografia geologica e microzonazione sismica Sala A conferenze, Terza Torre - 19 aprile 12 MICROZONAZIONE SISMICA UNO STRUMENTO CONSOLIDATO PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO L esperienza della Regione Emilia-Romagna Cartografia geologica e microzonazione

Dettagli

AREALE A37 P.I.P A SUD DELLA ROGGIA MOLINARA DI LARIZZATE

AREALE A37 P.I.P A SUD DELLA ROGGIA MOLINARA DI LARIZZATE AREALE A37 P.I.P A SUD DELLA ROGGIA MOLINARA DI LARIZZATE Caratteristiche geologiche Unità fluviali del Pleistoceniche sup. ( fluviale-fluvioglaciale Würm auctt.), prevalentemente ghiaioso-sabbiose e coperture

Dettagli

Lezione Circolazione idrica sotterranea

Lezione Circolazione idrica sotterranea Lezione Circolazione idrica sotterranea Obiettivi La lezione pone l attenzione sulle modalità di circolazione idrica sotterranea, partendo dalla scala dei pori fino a giungere alla scala di bacino, attraverso

Dettagli

Figura 4 - Prova di permeabilità in sito a carico costante.

Figura 4 - Prova di permeabilità in sito a carico costante. Permeabilità La determinazione delle caratteristiche di permeabilità dei depositi di terreno sciolto trova applicazione in tutti quei problemi legati agli abbassamenti di falda o ai moti di filtrazione

Dettagli

INDAGINI GRAVIMETRICHE E MICROGRAVIMETRICHE NELL ABITATO DI CAMAIORE

INDAGINI GRAVIMETRICHE E MICROGRAVIMETRICHE NELL ABITATO DI CAMAIORE INDAGINI GRAVIMETRICHE E MICROGRAVIMETRICHE NELL ABITATO DI CAMAIORE DI FILIPPO MICHELE, TORO BENIAMINO Dipartimento di Scienze della Terra. Università di Roma La Sapienza PREMESSA A seguito del grave

Dettagli

REGIONE LOMBARDIA - PROVINCIA DI PAVIA

REGIONE LOMBARDIA - PROVINCIA DI PAVIA REGIONE LOMBARDIA - PROVINCIA DI PAVIA PORTALBERA STRADELLA CANNETO PAVESE MONTESCANO MONTU' BECCARIA MONTECALVO VERSIGGIA SANTA MARIA DELLA VERSA GOLFERENZO RIPRISTINO SEZIONE DI DEFLUSSO MEDIANTE SVASAMENTO

Dettagli