DOMENICA II del tempo ordinario

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DOMENICA II del tempo ordinario"

Transcript

1 E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34 n 1/2017Gennaio Adorazione eucaristica DOMENICA II del tempo ordinario Figlio di Dio Introduzione L adorazione eucaristica nasce dalla Messa che è l Incontro adorabile con il Signore Gesù crocifisso e risorto ed è la scuola dove si impara ad adorare il Padre in spirito e verità. L adorazione è il prolungamento del ringraziamento alla Santa Comunione dove è avvenuto il momento più alto dell adorazione, infatti adorare vuol dire portare alla bocca. L adorazione eucaristica è il tempo per gustare la Santa Comunione. Essa attinge dalla Liturgia della Parola in quanto il Verbo si è fatto carne. Per l Adorazione, quindi, ci lasciamo istruire dalla Liturgia della Parola del giorno. Per la liturgia della Domenica II del tempo ORDINARIO anno A ( /Terza del Mese) ci soffermiamo sul termine FIGLIO di DIO. Ripercorriamo i passi del Vangelo di Giovanni dove è presente l espressione Figlio di Dio. (Il sussidio può essere usato per la preghiera comunitaria e personale. Nella preghiera comunitaria si possono scegliere i passi che si vogliono e i commenti possono essere predicati e diversi. Il sussidio può essere usato per altre circostanze di adorazione) Metodo per la preghiera comunitaria Parola (in piedi) * Commento e silenzio (seduti) * e canto (in piedi) all esposizione del Santissimo Sacramento Cristo è presente nel pane che spezziamo sulla mensa. Cristo è presente, memoria della croce e della gloria. Cristo ci unisce intorno al banchetto dell amore. Cristo ci unisce nel nome del Signore nostro Padre.

2 1. Questi è il Figlio di Dio Ascoltiamo il Vangelo di san Giovanni 1,29-34 Il giorno dopo, Giovanni vedendo Gesù venire verso di lui disse: Ecco l agnello di Dio, ecco colui che toglie il peccato del mondo! Ecco colui del quale io dissi: Dopo di me viene un uomo che mi è passato avanti, perché era prima di me. Io non lo conoscevo, ma sono venuto a battezzare con acqua perché egli fosse fatto conoscere a Israele. Giovanni rese testimonianza dicendo: Ho visto lo Spirito scendere come una colomba dal cielo e posarsi su di lui. Io non lo conoscevo, ma chi mi ha inviato a battezzare con acqua mi aveva detto: L uomo sul quale vedrai scendere e rimanere lo Spirito è colui che battezza in Spirito Santo. E io ho visto e ho reso testimonianza che questi è il Figlio di Dio. Giovanni Battista conclude la sua testimonianza su di Te dicendo che sei il Figlio di Dio. Ha fatto esperienza che Tu sei il Messia, l uomo sul quale scende e rimane lo Spirito Santo, colui che battezza e dona lo Spirito Santo. Colui che viene come un agnello condotto al macello per liberare l umanità dal peccato d incredulità. Tu sei un Dono per lui che non ti conosceva. La tua presenza in mezzo a noi e il tuo modo di porti è un dono che sorprende, che interpella, che scandalizza, che scuote e che salva. Tu vieni prima di tutti, Tu sei il perché di tutto ciò che esiste, Tu sei il perché di Giovanni Battista e il perché di ogni uomo, Tu sei il Figlio mandato dal Padre. Ecco l agnello di Dio che toglie il peccato del mondo Tu sei il Figlio di Dio Ecco colui che era prima di me Tu sei il Figlio di Dio

3 Ecco colui sul quale scende e rimane lo Spirito Tu sei il Figlio di Dio Ecco colui che battezza in Spirito Santo Tu sei il Figlio di Dio Cristo ci nutre col cibo quotidiano della grazia. Cristo ci nutre col pane che ci dà la vita eterna. 2. Rabbì, tu sei il Figlio di Dio Ascoltiamo il Vangelo di san Giovanni 2,45-51 Filippo incontrò Natanaèle e gli disse: Abbiamo trovato colui del quale hanno scritto Mosè nella Legge e i Profeti, Gesù, figlio di Giuseppe di Nazaret. Natanaèle esclamò: Da Nazaret può mai venire qualcosa di buono?. Filippo gli rispose: Vieni e vedi. Gesù intanto, visto Natanaèle che gli veniva incontro, disse di lui: Ecco davvero un Israelita in cui non c è falsità. Natanaèle gli domandò: Come mi conosci?. Gli rispose Gesù: Prima che Filippo ti chiamasse, io ti ho visto quando eri sotto il fico. Gli replicò Natanaèle: Rabbì, tu sei il Figlio di Dio, tu sei il re d Israele!. Gli rispose Gesù: Perché ti ho detto che ti avevo visto sotto il fico, credi? Vedrai cose maggiori di queste!. Poi gli disse: In verità, in verità vi dico: vedrete il cielo aperto e gli angeli di Dio salire e scendere sul Figlio dell uomo. Filippo dice che sei il figlio di Giuseppe, Natanaele dice che sei il Figlio di Dio e tu dici di essere il Figlio dell uomo. Sei figlio, questo è certo!

4 Sei il Figlio di Dio che ti sei fatto uomo, Figlio dell uomo. Quell uomo che è ha lo stesso potere di Dio ed è la verità di ogni uomo. Sei la luce vera che illumina ogni uomo. Sei figlio accolto da Maria e cresciuto dentro la famiglia di Giuseppe, per questo sei conosciuto come il figlio di Giuseppe, il figlio del carpentiere. Dio che si fa uomo, giudeo nascosto in Galilea. Una persona da scoprire; infatti Filippo dice a Natanaele: Vieni e vedi! Tu sei il Figlio di Dio Compimento della legge e dei Profeti Tu sei il Figlio dell Uomo Luce vera che illumina ogni uomo Tu sei conosciuto come il figlio di Giuseppe Luce nella famiglia e nel lavoro Tu sei la scala che porta il Cielo Tu sei disceso dal per la nostra salvezza Cristo ci salva nel segno del suo corpo e del suo sangue. Cristo ci salva: è il seme della gioia e della gloria. 3. Nel nome dell Unigenito Figlio di Dio Ascoltiamo il Vangelo di san Giovanni 3,16-21 Gesù disse a Nicodemo: Dio infatti ha tanto amato il mondo da dare il suo Figlio unigenito, perché chiunque crede in lui non muoia, ma abbia la vita eterna. Dio non ha mandato il Figlio nel

5 mondo per giudicare il mondo, ma perché il mondo si salvi per mezzo di lui. Chi crede in lui non è condannato; ma chi non crede è già stato condannato, perché non ha creduto nel nome dell unigenito Figlio di Dio. E il giudizio è questo: la luce è venuta nel mondo, ma gli uomini hanno preferito le tenebre alla luce, perché le loro opere erano malvagie. Chiunque infatti fa il male, odia la luce e non viene alla luce perché non siano svelate le sue opere. Ma chi opera la verità viene alla luce, perché appaia chiaramente che le sue opere sono state fatte in Dio. Perché Tu, Gesù, sei la vita? Perché ogni figlio è stato creato e redento in Te, Figlio unigenito di Dio. Tu sei la verità dell esistenza di ogni figlio. Sei venuto a rivelare il disegno di Dio Padre su ogni figlio creato e a salvare ogni figlio dal peccato, cioè dal non voler essere figlio obbediente del Padre. Tu sei la luce vera che illumina ogni uomo. Non bisogna aver paura di Te perché Tu sei venuto a liberarci dalle tenebre del male, dal pretendere di essere felici senza Dio e contro Dio, senza i suoi comandamenti e contro i suoi comandamenti. Le tue opere sono luce che distruggono le tenebre del peccato. Le tue opere vengono alla luce perché sei la verità che libera dalle tenebre della menzogna. La verità è bellissima: sei Tu che con il tuo donarti, il tuo amore, liberi da ogni peccato. Dire no alla verità luminosa che è credere nella Tua persona di Figlio di Dio, che è essere figli adottivi di Dio in Te, significa essere condannati a vivere nelle tenebre per sempre. Credere in Te, Figlio unigenito del Padre E avere la vita eterna Credere in Te, Figlio di Dio E ricevere la liberazione dalle tenebre del peccato Non credere in Te, Unigenito Figlio del Padre E rifiutare la verità della vita ed è essere già condannati

6 Cristo ci unisce intorno al banchetto dell amore. Cristo ci unisce nel nome del Signore nostro Padre. 4. La voce del Figlio di Dio Ascoltiamo il Vangelo di san Giovanni 5,24-30 In verità, in verità vi dico: chi ascolta la mia parola e crede a colui che mi ha mandato, ha la vita eterna e non va incontro al giudizio, ma è passato dalla morte alla vita. In verità, in verità vi dico: è venuto il momento, ed è questo, in cui i morti udranno la voce del Figlio di Dio, e quelli che l avranno ascoltata, vivranno. Come infatti il Padre ha la vita in se stesso, così ha concesso al Figlio di avere la vita in se stesso; e gli ha dato il potere di giudicare, perché è Figlio dell uomo. Non vi meravigliate di questo, poiché verrà l ora in cui tutti coloro che sono nei sepolcri udranno la sua voce e ne usciranno: quanti fecero il bene per una risurrezione di vita e quanti fecero il male per una risurrezione di condanna. Io non posso far nulla da me stesso; giudico secondo quello che ascolto e il mio giudizio è giusto, perché non cerco la mia volontà, ma la volontà di colui che mi ha mandato. Tu sei la verità di ogni uomo sempre. Di qui e di là. Ciò che importa nella vita è ascoltare la tua parola e credere in Te per passare da morte a vita. Ciò che importa non sono gli anni o la salute, ma la fede in Te, Figlio di Dio. Tutto il resto vien da sé. Tutto il creato è orientato alla risurrezione dei morti di cui la tua risurrezione ne è la primizia. Qui sarà il giudizio definitivo. Occorre convertirsi a Te perché la propria risurrezione sia di vita eterna e non di condanna eterna.

7 Le facoltà dell intelligenza, della memoria e della libertà non ci sono state date per fare una passeggiata sulla terra o per fare qualche opera d arte o qualche danno, ma principalmente per volere Te, il tuo amore, la tua salvezza. Chi ascolta la tua parola e crede a colui che ti ha mandato Ha la vita eterna Chi ascolta la tua parola e crede a colui che ti ha mandato Non va incontro al giudizio, ma è passato dalla morte alla vita. Chi crede Ha la vita eterna Chi crede in te Anche se è morto vivrà Cristo ci salva nel segno del suo corpo e del suo sangue. Cristo ci salva: è il seme della gioia e della gloria. 5. Figlio di Dio? Ascoltiamo il Vangelo di san Giovanni 10,31-39 I Giudei portarono di nuovo delle pietre per lapidarlo. Gesù rispose loro: Vi ho fatto vedere molte opere buone da parte del Padre mio; per quale di esse mi volete lapidare?. Gli risposero i Giudei: Non ti lapidiamo per un opera buona, ma per la bestemmia e perché tu, che sei uomo, ti fai Dio. Rispose loro Gesù: Non è forse scritto nella vostra Legge: Io ho detto: voi siete dèi? Ora, se essa ha chiamato dei coloro ai quali fu rivolta la

8 parola di Dio (e la Scrittura non può essere annullata), a colui che il Padre ha consacrato e mandato nel mondo, voi dite: Tu bestemmi, perché ho detto: Sono Figlio di Dio? Se non compio le opere del Padre mio, non credetemi; ma se le compio, anche se non volete credere a me, credete almeno alle opere, perché sappiate e conosciate che il Padre è in me e io nel Padre. Cercavano allora di prenderlo di nuovo, ma egli sfuggì dalle loro mani. Parole e opere. Opere e parole. Le tue opere confermano che le tue parole sono vere. La guarigione del cieco nato è opera che attesta che Tu sei la luce del mondo. La tua morte, la tua sepoltura e la tua risurrezione sono le opere che attestano che Tu sei la Vita, l autore della Vita, Dio, il Figlio di Dio. Quando tu dici che sei il Figlio di Dio dici la verità. Tu affronti la morte con la condanna di bestemmiatore e con le tue opere fai vedere che non sei un bestemmiatore, ma sei veramente il Figlio del Padre. Menzognero e bestemmiatore è chi nega che Tu sei il Figlio Unigenito del Padre. Credete alle opere che io compio Esse attestano che sei Figlio di Dio Tu trasformi l acqua in vino Sei lo Sposo atteso Tu rimetti in piedi il paralitico Le tue opere attestano che sei il Figlio dell Uomo Tu moltiplichi i pani e i pesci Sei il Pane della vita Tu apri gli occhi al cieco nato Sei la luce del mondo Tu risusciti i morti Sei la risurrezione e la vita Tu muori e risorgi

9 Le tue opere attestano che sei uguale a Dio Cristo ci unisce intorno al banchetto dell amore. Cristo ci unisce nel nome del Signore nostro Padre. 6. Il Figlio di Dio venga glorificato Ascoltiamo il Vangelo di san Giovanni 11,1-4 Era allora malato un certo Lazzaro di Betània, il villaggio di Maria e di Marta sua sorella. Maria era quella che aveva cosparso di olio profumato il Signore e gli aveva asciugato i piedi con i suoi capelli; suo fratello Lazzaro era malato. Le sorelle mandarono dunque a dirgli: Signore, ecco, il tuo amico è malato. All udire questo, Gesù disse: Questa malattia non è per la morte, ma per la gloria di Dio, perché per essa il Figlio di Dio venga glorificato. Dopo che hai risuscitato Lazzaro a questa vita di pellegrinaggio il sinedrio delibera di ucciderti. La croce è la tua gloria e la nostra salvezza. Sulla croce dici apertamente la tua identità di Figlio di Dio che fa la volontà del Padre liberando i tuoi fratelli dal peccato. Sulla croce mostri l amore più grande che rinnova il mondo. Questa malattia non è per la morte Ma per la gloria di Dio Ogni morte non è per la morte Ma per la gloria di Dio che è l uomo vivente

10 Questa malattia non è per la morte Ma perché Tu sia glorificato, Figlio di Dio Cristo ci unisce intorno al banchetto dell amore. Cristo ci unisce nel nome del Signore nostro Padre. 7. Il Figlio di Dio che deve venire Ascoltiamo il Vangelo di san Giovanni 11,17-27 Venne dunque Gesù e trovò Lazzaro che era già da quattro giorni nel sepolcro. Betània distava da Gerusalemme meno di due miglia e molti Giudei erano venuti da Marta e Maria per consolarle per il loro fratello. Marta dunque, come seppe che veniva Gesù, gli andò incontro; Maria invece stava seduta in casa. Marta disse a Gesù: Signore, se tu fossi stato qui, mio fratello non sarebbe morto! Ma anche ora so che qualunque cosa chiederai a Dio, egli te la concederà. Gesù le disse: Tuo fratello risusciterà. Gli rispose Marta: So che risusciterà nell ultimo giorno. Gesù le disse: Io sono la risurrezione e la vita; chi crede in me, anche se muore, vivrà; chiunque vive e crede in me, non morrà in eterno. Credi tu questo?. Gli rispose: Sì, o Signore, io credo che tu sei il Cristo, il Figlio di Dio che deve venire nel mondo. Tu sei la risurrezione e la vita. Credere in Te vuol dire avere già la vita eterna. Credere in Te è desiderare la risurrezione che darai nell ultimo giorno.

11 Chi crede in Te, anche se è morto, vive; chi vive e crede in Te, non va all inferno. Tu, come a Marta, poni la domanda: Credi tu questo? Tu credi che io sono la tua vita da sempre e per sempre? Tu credi che io vinco la morte e l inferno? Tu credi? Io credo che sei il Cristo, il Figlio di Dio, che deve venire in questo mondo di morte e dare vita, dare la tua vita. Tu sei la risurrezione e la vita Credo che tu sei il Cristo, il Figlio di Dio Chi crede in Te, anche se muore, vivrà Tu sei il Cristo, il Figlio di Dio Chiunque vive e crede in Te, non morrà in eterno Credo che tu sei il Cristo, il Figlio di Dio che deve venire nel mondo Cristo ci salva nel segno del suo corpo e del suo sangue. Cristo ci salva: è il seme della gioia e della gloria. 8. Si è fatto Figlio di Dio Ascoltiamo il Vangelo di san Giovanni 19,5-11 E Pilato disse loro: Ecco l uomo!. Al vederlo i sommi sacerdoti e le guardie gridarono: Crocifiggilo, crocifiggilo!. Disse loro Pilato: Prendetelo voi e crocifiggetelo; io non trovo in lui nessuna colpa. Gli risposero i Giudei: Noi abbiamo una legge e secondo questa legge deve morire, perché si è fatto Figlio di Dio.

12 All udire queste parole, Pilato ebbe ancor più paura ed entrato di nuovo nel pretorio disse a Gesù: Di dove sei?. Ma Gesù non gli diede risposta. Gli disse allora Pilato: Non mi parli? Non sai che ho il potere di metterti in libertà e il potere di metterti in croce?. Rispose Gesù: Tu non avresti nessun potere su di me, se non ti fosse stato dato dall alto. Per questo chi mi ha consegnato nelle tue mani ha una colpa più grande. Devi morire perché ti sei fatto Figlio di Dio, dicono. Allora chi sei veramente? Di dove sei? Ecco la domanda chiara: Di dove sei? Quali sono le tue origini? Sei un pazzo che ti sei montato la testa e non sai che cosa vai dicendo oppure sei un presuntuoso che sei arrivato a dire che sei il Primo oppure Tu sei qualcuno di singolare, se un uomo come Te giovane, senza potere, senza esercito, senza ricchezze, senza una rete di sostenitori, senza opere letterarie, sei così pericoloso? E a Pilato che si crede di essere più potente di Te dici chiaro e tondo che egli può agire perché Dio gli permette di agire. Tu dici a Pilato che è schiavo di altri, in ultima analisi di Satana. Interpelli la sua libertà perché prenda coscienza della macchina di morte in cui egli è solo una semplice ruota dell ingranaggio. Tu, Figlio di Dio, entri nell abisso delle tenebre per tirarci fuori ed essere luce liberante per ogni uomo. Di dove sei? Chi mi ha mandato è veritiero Maestro, dove abiti? Venite e vedrete Di dove sei? Da Dio sono uscito Cristo ci unisce intorno al banchetto dell amore. Cristo ci unisce nel nome del Signore nostro Padre.

13 9. Il Figlio di Dio Ascoltiamo il Vangelo di san Giovanni 20,30-31 Molti altri segni fece Gesù in presenza dei suoi discepoli, ma non sono stati scritti in questo libro. Questi sono stati scritti, perché crediate che Gesù è il Cristo, il Figlio di Dio e perché, credendo, abbiate la vita nel suo nome. La Testimonianza apostolica è stata scritta per la fede in Te Gesù Cristo, Figlio di Dio e in Te avere la tua stessa vita. L evangelista Giovanni è chiarissimo. Ciò che qualifica la vita è non volere andare all inferno, ma volere andare in paradiso e cioè credere in Te Gesù che liberi dai peccati; che sei il Cristo, il perché d Israele; che sei la Vita, sei Dio, sei la seconda Persona della Santissima Trinità. In Te tutto è stato creato e tutto è stato redento. Ascoltare, seguire, vivere la Tua Parola è la nostra vita. Tu sei Gesù Il Figlio di Dio che si è fatto figlio di Maria Tu sei il Cristo Il perché di Abramo, di Isacco e di Giacobbe Tu sei il Nazareno Conosciuto come il figlio di Giuseppe Tu sei il Figlio Unigenito del Padre Tu sei la Vita della nostra vita Tu sei l Emmanuele, il Dio con noi

14 Tu sei il Redentore, il Dio per noi Tu sei il Mediatore della Nuova ed eterna Alleanza A te la lode e la gloria nei secoli dei secoli. Amen. Cristo ci unisce intorno al banchetto dell amore. Cristo ci unisce nel nome del Signore nostro Padre. Preghiera litanica Gesù, Figlio Unigenito del Padre Gesù, fatto uomo per opera dello Spirito Santo Gesù, figlio della Vergine Madre Gesù, venuto sulla terra per la nostra salvezza Gesù, luce delle genti Gesù, battezzato nel Giordano Gesù, consacrato dallo Spirito Santo Gesù, inviato dal Padre Gesù, maestro di verità Gesù, guaritore degli infermi Gesù, consolatore degli afflitti Gesù, misericordia dei peccatori Gesù, Santo di Dio Gesù, il solo giusto Gesù, Figlio obbediente Gesù, volto della misericordia del Padre Gesù, Redentore dell uomo

15 Gesù, Salvatore del mondo Gesù, Vincitore della morte Gesù, Principe vittorioso Gesù, Servo del Padre Gesù, Uomo dei dolori Gesù, solidale con i poveri Gesù, clemente con i peccatori Tantum ergo Sacramentum Veneremur cernui; et antiquum documentum novo cedat ritui; praestet fides supplementum sensuum defectui Genitori Genitoque laus et jubilatio salus, honor virtus quoque sit et benedictio procedenti ab utroque compar sit laudatio. Amen. Questo grande Sacramento veneriamo supplici, è supremo compimento degli antichi simboli; viva fede ci sorregga, quando i sensi tacciono. All eterno sommo Dio, Padre, Figlio e Spirito gloria, onore, lode piena innalziamo unanimi il mistero dell amore adoriamo umili. Amen. Preghiera * Benedizione eucaristica Dio sia benedetto Benedetto il suo santo Nome Benedetto Gesù Cristo vero Dio e vero Uomo Benedetto il Nome di Gesù Benedetto il suo sacratissimo Cuore Benedetto il suo preziosissimo Sangue Benedetto Gesù nel Santissimo Sacramento dell Altare Benedetto lo Spirito Santo Paraclito Benedetta la gran Madre di Dio Maria Santissima Benedetta la sua santa ed immacolata Concezione Benedetta la sua gloriosa Assunzione Benedetto il nome di Maria Vergine e Madre Benedetto san Giuseppe suo castissimo sposo Benedetto Dio nei suoi Angeli e nei suoi Santi

16 O salutaris Hostia quae caeli pandis ostium bella premunt hostilia da robur, fer auxilium Uni trinoque Domino sit sempiterna gloria qui vitam sine termino nobis donet in patria. Amen. O salutare Vittima del ciel le porte schiudici le guerre ostili premono dà forza al nostro spirito. Noi t invochiamo Altissimo che regni Trino ed Unico accogli i figli esuli con te per sempre in Patria. Amen. Lauda Sion, Salvatorem, Lauda ducem et pastorem,- In hymnis et canticis. Sit laus plena, sit sonora, sit iucunda, sit decora, Mentis iubilatio. Christus vincit, Christus regnat, Christus imperat. Christus vincit, Christus regnat, Christus imperat. Ecce Panis angelorum, Factus cibus viatorum: - Non mittendus canibus. Bone Pastor, Panis vere, Tu nos bona fac videre - in terra viventium. Sul sito informatico delle Confraternite di Bergamo puoi trovare ogni mese (terza del mese) lo schema di una adorazione eucaristica, così anche altri sussidi per la preghiera e le processioni. Manoscritto * don MauRo 035/ * gennaio 2017

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I CLASSE I Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. Gesù di Nazaret, l Emmanuele Dio con noi. La Chiesa, comunità dei cristiani aperta a tutti i popoli. 1) Scoprire nell ambiente i segni che richiamano

Dettagli

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ Dio Padre è sempre con noi Non siamo mai soli Leggi il catechismo Cosa abbiamo imparato Nella fatica sei con noi, Signore Leggi il catechismo

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE Sorelle e fratelli, oggi noi, qui in terra, riportiamo nel nostro cuore l immagine e il nome delle persone che aiamo amato e che sono passate oltre la morte. In cielo Dio

Dettagli

Basilica San Simplicio Vescovo e Martire Coroncina alla Divina Misericordia

Basilica San Simplicio Vescovo e Martire Coroncina alla Divina Misericordia Basilica San Simplicio Vescovo e Martire Coroncina alla Divina Misericordia Parrocchia di San Simplicio Olbia Coro Missionario Divina Misericordia www.corodmolbia.com Il coro Missionario Divina Misericordia

Dettagli

PROCESSIONE del CORPUS DOMINI

PROCESSIONE del CORPUS DOMINI PROCESSIONE del CORPUS DOMINI Dopo i Primi Vespri, oppure dopo i Secondi Vespri, oppure dopo La MESSA oppure dopo l Adorazione eucaristica Nella processione del CORPUD DOMINI preghiamo il Vangelo della

Dettagli

www.pensieridelcuore.it

www.pensieridelcuore.it "Ora, mentre mangiavano, Gesù prese il pane e, pronunciata la benedizione, lo spezzò e lo diede ai discepoli dicendo: "Prendete e mangiate; questo è il mio Corpo. Poi prese il calice e, dopo aver reso

Dettagli

Diocesi di Alife - Caiazzo

Diocesi di Alife - Caiazzo Diocesi di Alife - Caiazzo SOLENNE ADORAZIONE EUCARISTICA IN COMUNIONE CON IL SANTO PADRE IL PAPA FRANCESCO SOLENNITA DEL CORPO E SANGUE DEL SIGNORE A cura dell Ufficio Catechistico Diocesano 12 ESPOSIZIONE

Dettagli

PROFEZIE SULLE NUOVE SCOPERTE SCIENTIFICHE. estratti di numerosi messaggi del 2005-2012

PROFEZIE SULLE NUOVE SCOPERTE SCIENTIFICHE. estratti di numerosi messaggi del 2005-2012 PROFEZIE SULLE NUOVE SCOPERTE SCIENTIFICHE estratti di numerosi messaggi del 2005-2012 Ciò che vi dico non è per spaventarvi, ma perché possiate essere preparati. (2.476-29.01.2005) Cari figli, gli uomini

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA elaborato dai docenti di scuola primaria Coordinatore Ins. Laura Montecchiani Classe I creatore e Padre Scoprire che per la religione

Dettagli

SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO!

SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO! SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO! DALLA STORIA DI S. DOROTEA: FIORI E FRUTTI DAL CIELO! Durante il percorso al luogo del martirio, Dorotea incontra il giovane avvocato Teofilo che prendendola

Dettagli

Salmi per i più piccoli

Salmi per i più piccoli Il regalo più grande che potete fare ad un bambino è insegnargli l'amore per la Parola di Dio. Molti genitori si chiedono quale sia il momento giusto per insegnare ai loro figli a pregare...i bambini imparano

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V ISTITUTO COMPRENSIVO 4 - CORPORENO CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V Anno scolastico 2015 2016 CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE 1^ Anno

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA - RICONOSCERE CHE PER I CRISTIANI E TANTI CREDENTI IL MONDO E LA VITA SONO DONI DI DIO. - OSSERVARE CON STUPORE E MERAVIGLIA IL MONDO. - SCOPRIRE

Dettagli

21 dicembre 2013-6 giorno della Novena di Natale - Liturgia del giorno

21 dicembre 2013-6 giorno della Novena di Natale - Liturgia del giorno 21 dicembre 2013-6 giorno della Novena di Natale - Liturgia del giorno Inviato da teresa Saturday 21 December 2013 Ultimo aggiornamento Saturday 21 December 2013 Antifona del sesto giorno della Novena

Dettagli

PREGHIERE www.ruksak.sk IL SEGNO DELLA CROCE. Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. BREVIARIO INTRODUZIONE

PREGHIERE www.ruksak.sk IL SEGNO DELLA CROCE. Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. BREVIARIO INTRODUZIONE PREGHIERE www.ruksak.sk IL SEGNO DELLA CROCE Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. BREVIARIO INTRODUZIONE O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. BREVIARIO BENEDIZIONE

Dettagli

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco INTRODUZIONE Il tempo di Natale è un tempo di doni - un dono dice gratuità, attenzione reciproca,

Dettagli

Salmo 112 Lodate il nome del Signore Ha rovesciato i potenti dai troni, ha innalzato gli umili (Lc 1,52)

Salmo 112 Lodate il nome del Signore Ha rovesciato i potenti dai troni, ha innalzato gli umili (Lc 1,52) 1 PRIMI VESPRI (dal comune dei pastori, o dei santi religiosi) INNO Gesù, premio e corona dei tuoi servi fedeli, glorifica il tuo nome. Concedi alla tua Chiesa, che venera s.luigi di Montfort, la vittoria

Dettagli

MOVIMENTO MISSIONARIO CENACOLISTI PER CONOSCERE IL FONDATORE

MOVIMENTO MISSIONARIO CENACOLISTI PER CONOSCERE IL FONDATORE MOVIMENTO MISSIONARIO CENACOLISTI PER CONOSCERE IL FONDATORE Per la santificazione. APOSTOLICA Eremo e missione: il massimo d azione. Francesco M. Vassallo Per la santificazione. APOSTOLICA APOSTOLO APOSTOLO

Dettagli

Gesù educatore per la vita e per la fede. Corso animatori per la catechesi

Gesù educatore per la vita e per la fede. Corso animatori per la catechesi Gesù educatore per la vita e per la fede Corso animatori per la catechesi Gesù Cristo, il nostro pedagogo, ha tracciato per noi il modello della vita vera e ha educato l uomo che vive in lui... Assumiamo

Dettagli

Unità Pastorale S. Agata - S. Ilario

Unità Pastorale S. Agata - S. Ilario Unità Pastorale S. Agata - S. Ilario CANTO DI ESPOSIZIONE: MISTERO DELLA CENA Mistero della cena è il corpo di Gesù. Mistero della croce è il sangue di Gesù. E questo pane e vino, è Cristo in mezzo a noi.

Dettagli

Santo Rosario con Giovanni (1)

Santo Rosario con Giovanni (1) Preghiere bibliche Santo Rosario con Giovanni (1) Testi di San Giovanni Apostolo Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. Recitiamo insieme il Santo Rosario con l'auspicio che ogni nostra

Dettagli

VESPRI ADORAZIONE E BENEDIZIONE MARTEDÌ 6 OTTOBRE

VESPRI ADORAZIONE E BENEDIZIONE MARTEDÌ 6 OTTOBRE VESPRI ADORAZIONE E BENEDIZIONE MARTEDÌ 6 OTTOBRE Canto: : INNI E CANTI Inni e canti sciogliamo o fedeli al divino eucaristico re, egli ascoso nei mistici veli cibo all'alma fedele si die. Rit: Dei tuoi

Dettagli

DALLA PARTE DEI POVERI

DALLA PARTE DEI POVERI Ottobre Missionario ADORAZIONE EUCARISTICA DALLA PARTE DEI POVERI 1 OTTOBRE 2015 All inizio del mese missionario torniamo alla fonte di ogni nostro impegno, alla preghiera contemplativa davanti a Gesù

Dettagli

v e n e r d ì 2 5 s e t t e m b r e XXV settimana del tempo ordinario - I settimana del salterio

v e n e r d ì 2 5 s e t t e m b r e XXV settimana del tempo ordinario - I settimana del salterio v e n e r d ì 2 5 s e t t e m b r e XXV settimana del tempo ordinario - I settimana del salterio Introduzione la preghiera O Dio vieni a salvarmi, Signore vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre al

Dettagli

LA MESSA O CELEBRAZIONE EUCARISTICA

LA MESSA O CELEBRAZIONE EUCARISTICA Preghiere - 2 LA MESSA O CELEBRAZIONE EUCARISTICA LE QUATTRO PARTI DELLA MESSA 1. RITI DI INIZIO La comunità si raduna La comunità chiede perdono (atto penitenziale) La comunità prega 2. LITURGIA DELLA

Dettagli

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr.

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr. I Quaresima B Padre buono, ti ringraziamo per aver nuovamente condotto la tua Chiesa nel deserto di questa Quaresima: donale di poterla vivere come un tempo privilegiato di conversione e di incontro con

Dettagli

L OPERA DI GESU. Chi era Gesù? Cos ha fatto Gesù per noi? Lui è venuto per:

L OPERA DI GESU. Chi era Gesù? Cos ha fatto Gesù per noi? Lui è venuto per: L OPERA DI GESU Chi era Gesù? Se Gesù era chi affermava di essere, allora egli è stato la persona più importante che sia mai vissuta. Egli affermava di essere il Figlio di Dio, il Creatore e Supremo governatore

Dettagli

nella chiesa di San Rocco. 3 Dicembre: Ore 18.30 Santa Messa nella Cappella di Tuori

nella chiesa di San Rocco. 3 Dicembre: Ore 18.30 Santa Messa nella Cappella di Tuori 2 Dicembre: Ore 20.00 Scuola della Parola e di Lettorato con Lectio Divina nella chiesa di San Rocco. 3 Dicembre: Ore 18.30 Santa Messa nella Cappella di Tuori Ore 19.00 Adorazione Eucaristica comunitaria

Dettagli

Canti per la Settimana Santa, Pasqua 2009

Canti per la Settimana Santa, Pasqua 2009 Canti per la Settimana Santa, Pasqua 2009 Domenica delle Palme Rito della benedizione delle palme (in fondo alla navata) Canto d inizio: Hosanna (Frisina) - n.42-1 semitono Benedizione dei rami e aspersione

Dettagli

Cenacolo di preghiera dei Discepoli e Apostoli dello Spirito Santo

Cenacolo di preghiera dei Discepoli e Apostoli dello Spirito Santo Cenacolo di preghiera dei Discepoli e Apostoli dello Spirito Santo Novembre 2010 InIzIo O Dio vieni a salvarmi Signore, vieni presto in mio aiuto Gloria al Padre... Lode a te, Eterno Padre, sorgente della

Dettagli

Curricolo di religione

Curricolo di religione Curricolo di religione Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado a) L alunno è aperto alla sincera ricerca della verità e sa interrogarsi sul trascendente

Dettagli

Le sette cose compiute da Gesù sulla croce!

Le sette cose compiute da Gesù sulla croce! Le sette cose compiute da Gesù sulla croce 1. Gesù si è fatto peccato affinché io diventassi giusto davanti a Dio. 2. È morto affinché io potessi vivere. 3. Si è fatto maledizione affinché io potessi essere

Dettagli

IL CALENDARIO DELLA COMUNITÀ

IL CALENDARIO DELLA COMUNITÀ A TUTTE LE FAMIGLIE DI POGGIO - GAIANA e SANTUARIO Carissimi, GENNAIO FEBBRAIO 2016 il Signore Gesù si fa piccolo per noi sulla mangiatoia di Betlemme, ma poi il Crocifisso Risorto rende eterne ed efficaci

Dettagli

PARROCCHIA SAN MICHELE ARCANGELO. Adorazione Eucaristica

PARROCCHIA SAN MICHELE ARCANGELO. Adorazione Eucaristica PARROCCHIA SAN MICHELE ARCANGELO Adorazione Eucaristica GIOVEDÌ 29 MAGGIO 2014 CANTO G. La speranza alla quale siamo chiamati va condivisa perché è sovrabbondante, incontenibile. Ecco perché dalla Pasqua

Dettagli

La comunità di ROMA comprende le seguenti località: - ROMA CITTA' - FIUMICINO (RM) - MONTE PORZIO CATONE (RM)

La comunità di ROMA comprende le seguenti località: - ROMA CITTA' - FIUMICINO (RM) - MONTE PORZIO CATONE (RM) La comunità di ROMA comprende le seguenti località: - ROMA CITTA' - FIUMICINO (RM) - MONTE (RM) SETTEMBRE 2014 LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI' SABATO DOMENICA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13

Dettagli

PARROCCHIA SAN MICHELE ARCANGELO. Adorazione Eucaristica

PARROCCHIA SAN MICHELE ARCANGELO. Adorazione Eucaristica PARROCCHIA SAN MICHELE ARCANGELO Adorazione Eucaristica GIOVEDÌ 22 MARZO 2012 CANTO G. Solo la morte restituisce all uomo la sua verità; una verità che è disperazione per l uomo della strada, una verità

Dettagli

Adorazione Eucaristica. Dio ci ama

Adorazione Eucaristica. Dio ci ama Adorazione Eucaristica a cura di Don Luigi Marino Guida: C è un esperienza che rivela il potere unificante e trasformante dell amore, ed è l innamoramento, descritto in modo splendido nel Cantico dei Cantici.

Dettagli

CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE CLASSI PRIMA SECONDA E TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA INDICATORI DI COMPETENZA PER

Dettagli

Dalla prima lettera di san Paolo apostolo ai Corìnzi Fratelli, il calice della benedizione che noi benediciamo, non è forse

Dalla prima lettera di san Paolo apostolo ai Corìnzi Fratelli, il calice della benedizione che noi benediciamo, non è forse Dt 8, 2-3. 14-16 Dal libro del Deuteronòmio Mosè parlò al popolo dicendo: «Ricòrdati di tutto il cammino che il Signore, tuo Dio, ti ha fatto percorrere in questi quarant'anni nel deserto, per umiliarti

Dettagli

RITO DELLA MESSA. Dio onnipotente abbia misericordia di noi, perdoni i nostri peccati e ci conduca alla vita eterna. Amen.

RITO DELLA MESSA. Dio onnipotente abbia misericordia di noi, perdoni i nostri peccati e ci conduca alla vita eterna. Amen. RITO DELLA MESSA RITI DI INTRODUZIONE Nel nome del Padre del Figlio e dello Spirito Santo. La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l'amore di Dio Padre e la comunione dello Spirito Santo sia con tutti

Dettagli

ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Preghiera nella comunità domestica in comunione con Papa Francesco

ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Preghiera nella comunità domestica in comunione con Papa Francesco ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Preghiera nella comunità domestica in comunione con Papa Francesco Sul far della sera la famiglia si riunisce in casa per la preghiera. Ove fosse possibile si suggerisce di

Dettagli

PERCHÉ IL MONDO SIA SALVATO PER MEZZO DI LUI

PERCHÉ IL MONDO SIA SALVATO PER MEZZO DI LUI PERCHÉ IL MONDO SIA SALVATO PER MEZZO DI LUI (Gv 3, 17b) Ufficio Liturgico Diocesano proposta di Celebrazione Penitenziale comunitaria nel tempo della Quaresima 12 1 2 11 nella lode perenne del tuo nome

Dettagli

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli QUARTA UNITÀ

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli QUARTA UNITÀ Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli QUARTA UNITÀ ASCOLTIAMO quello che Gesù fa e dice Questa è la famiglia di Gesù Leggi il catechismo Cosa abbiamo imparato Gesù fa la volontà del Padre suo

Dettagli

OMELIA DELLA MESSA CELEBRATA NEGLI ANNIVERSARI DELLA MORTE DI DON GIUSSANI (6 ) E DEL RICONOSCIMENTO PONTIFICIO DELLA FRATERNITÀ DI C.L.

OMELIA DELLA MESSA CELEBRATA NEGLI ANNIVERSARI DELLA MORTE DI DON GIUSSANI (6 ) E DEL RICONOSCIMENTO PONTIFICIO DELLA FRATERNITÀ DI C.L. OMELIA DELLA MESSA CELEBRATA NEGLI ANNIVERSARI DELLA MORTE DI DON GIUSSANI (6 ) E DEL RICONOSCIMENTO PONTIFICIO DELLA FRATERNITÀ DI C.L. (29 ) Modena, 22 febbraio 2011 Testi liturgici: lpt 5,1-4; Mt 16,

Dettagli

IL SANTO ROSARIO PER I NOSTRI CARI DEFUNTI

IL SANTO ROSARIO PER I NOSTRI CARI DEFUNTI IL SANTO ROSARIO PER I NOSTRI CARI DEFUNTI Una lacrima per i Defunti evapora, un fiore sulla tomba appassisce, una preghiera, invece, arriva fino al cuore dell Altissimo. (Sant Agostino) 1 L'eterno riposo

Dettagli

OMELIA MESSA DEL GIORNO DI NATALE 2006

OMELIA MESSA DEL GIORNO DI NATALE 2006 OMELIA MESSA DEL GIORNO DI NATALE 2006 I. Vieni Signore Gesù!. Così la chiesa ha ripetuto spesso nella preghiera di Avvento. Così la chiesa, le nostre comunità, ciascuno di noi ha predisposto il cuore

Dettagli

SOLENNITÀ DEL SACRATISSIMO CUORE DI GESÙ

SOLENNITÀ DEL SACRATISSIMO CUORE DI GESÙ PARROCCHIA IMMACOLATA CONCEZIONE C H I E S A M A D R E A r c i p r e t u r a di S a n C a t a l d o 93017 San Cataldo (CL) Tel. 0934/587018 www.madrice.it SOLENNITÀ DEL SACRATISSIMO CUORE DI GESÙ Giornata

Dettagli

Manda, Signore, operai alla vigna del Senario, gloriosa eredità della Vergine Madre, ceppo che tu hai piantato.

Manda, Signore, operai alla vigna del Senario, gloriosa eredità della Vergine Madre, ceppo che tu hai piantato. II. PREGATE IL SIGNORE DELLA MESSE (Mt 9, 38) Le seguenti orazioni possono essere usate sia nella preghiera personale sia, in momenti opportuni, nella preghiera comunitaria: A DIO PADRE Manda, Signore,

Dettagli

ROSARIO TRADIZIONALE IN ONORE DI SAN BARTOLOMEO

ROSARIO TRADIZIONALE IN ONORE DI SAN BARTOLOMEO PARROCCHIA SAN FERDINANDO RE USTICA ( Isola di Dio ) ROSARIO TRADIZIONALE IN ONORE DI SAN BARTOLOMEO PROTETTORE DELL ISOLA DI USTICA meditando i fatti ( misteri ) della sua vita - INTRODUZIONE GENERALE

Dettagli

ORDINARIO DELLA MESSA

ORDINARIO DELLA MESSA RITI DI INTRODUZIONE CANTO D'INGRESSO Nel nome del Padre del Figlio e dello Spirito Santo. La grazia del Signore nostro Gesú Cristo, l'amore di Dio Padre e la comunione dello Spirito Santo sia con tutti

Dettagli

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora MISTERO DELL INCARNAZIONE lezionario festivo anno B Sabato 15 novembre 2014,

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO SCUOLA DELL INFANZIA - PRIMARIA - SECONDARIA RELIGIONE CATTOLICA

CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO SCUOLA DELL INFANZIA - PRIMARIA - SECONDARIA RELIGIONE CATTOLICA CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO SCUOLA DELL INFANZIA - PRIMARIA - SECONDARIA RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE (Al termine della Scuola dell Infanzia) COMPETENZE ( 1 ) /ESPERIENZE - Comprendere

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Scoprire nell'ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre Descrivere l'ambiente di vita di Gesù nei suoi aspetti

Dettagli

EPIFANIA DEL SIGNORE Liturgia del 5 e 6 gennaio

EPIFANIA DEL SIGNORE Liturgia del 5 e 6 gennaio EPIFANIA DEL SIGNORE Liturgia del 5 e 6 gennaio Grado della Celebrazione: Solennità' Colore liturgico: Bianco INTRODUZIONE (solo giorno 6) L Epifania è la manifestazione del Cristo nella carne dell uomo

Dettagli

Novena alla Regina della Pace si recita dal 15 al 23 giugno o per nove giorni consecutivi, in ogni momento di necessità

Novena alla Regina della Pace si recita dal 15 al 23 giugno o per nove giorni consecutivi, in ogni momento di necessità Novena alla Regina della Pace si recita dal 15 al 23 giugno o per nove giorni consecutivi, in ogni momento di necessità PRIMO GIORNO Preghiamo per i veggenti Preghiera alla Regina della Pace Madre di Dio

Dettagli

1 FACCIAMO FESTA 2 BEATI VOI. regno del Signore. dentro lui presente è già. Facciamo festa, facciamo festa, Per voi che siete tristi

1 FACCIAMO FESTA 2 BEATI VOI. regno del Signore. dentro lui presente è già. Facciamo festa, facciamo festa, Per voi che siete tristi 1 FACCIAMO FESTA cciamo festa, facciamo festa, questo è il giorno del Signore. cciamo festa, facciamo festa, alleluia, alleluia. Tu ci hai chiamati qui nella tua casa - - Signore, per lodare il tuo nome.

Dettagli

UNA NOTTE DI LUCE CHE APRE ALLA MISSIONE Visita Eucaristica / Veglia di preghiera

UNA NOTTE DI LUCE CHE APRE ALLA MISSIONE Visita Eucaristica / Veglia di preghiera UNA NOTTE DI LUCE CHE APRE ALLA MISSIONE Visita Eucaristica / Veglia di preghiera La Chiesa o la Cappella è semibuia,è acceso soltanto il faretto del Tabernacolo. I fedeli hanno in mano un piccolo cero

Dettagli

La parola ROSARIO deriva dalla lingua latina e significa GIARDINO DI ROSE o MAZZO DI ROSE. Quando noi recitiamo il Rosario, rivolgiamo a Maria, la

La parola ROSARIO deriva dalla lingua latina e significa GIARDINO DI ROSE o MAZZO DI ROSE. Quando noi recitiamo il Rosario, rivolgiamo a Maria, la La parola ROSARIO deriva dalla lingua latina e significa GIARDINO DI ROSE o MAZZO DI ROSE. Quando noi recitiamo il Rosario, rivolgiamo a Maria, la mamma di Gesù, tante preghiere; ogni preghiera ricorda

Dettagli

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora MISTERO DELLA PASQUA lezionario festivo anno C Sabato 13 febbraio 2016,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOAVE SCUOLA PRIMARIA (scuola secondaria ) TRAGUARDI FORMATIVI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOAVE SCUOLA PRIMARIA (scuola secondaria ) TRAGUARDI FORMATIVI ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOAVE SCUOLA PRIMARIA (scuola secondaria ) TRAGUARDI FORMATIVI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE CLASSE PRIMA/ SCUOLA PRIMARIA -Scoprire che per

Dettagli

S O L E N N I T À DEL SANTISSIMO CORPO E S A N G U E D I C R I S T O

S O L E N N I T À DEL SANTISSIMO CORPO E S A N G U E D I C R I S T O solennità del santissimo corpo e sangue di cristo 2013 S O L E N N I T À DEL SANTISSIMO CORPO E S A N G U E D I C R I S T O CELEBRAZIONE EUCARISTICA ADORAZIONE E PROCESSIONE EUCARISTICA P R E S I E D

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO Anno scolastico 2013-2014 Perché questo progetto? Per il semplice motivo che l amicizia rimane uno dei valori più nobili dell essere umano. L uomo è per sua

Dettagli

Anna Cherubini. L amore vero. Rizzoli

Anna Cherubini. L amore vero. Rizzoli Anna Cherubini L amore vero Rizzoli Proprietà letteraria riservata 2016 Rizzoli/RCS Libri S.p.A., Milano ISBN 978-88-17-08349-2 Prima edizione: marzo 2016 p. 139 Linea d ombra (Lorenzo Cherubini Michele

Dettagli

Basilica San Simplicio Vescovo e Martire Triduo alla Divina Misericordia

Basilica San Simplicio Vescovo e Martire Triduo alla Divina Misericordia Basilica San Simplicio Vescovo e Martire Triduo alla Divina Misericordia Parrocchia di San Simplicio Olbia Coro Missionario Divina Misericordia www.corodmolbia.com Carissimi, desideriamo ricordarvi che

Dettagli

S O L E N N I T À DEL SANTISSIMO CORPO E S A N G U E D I C R I S T O

S O L E N N I T À DEL SANTISSIMO CORPO E S A N G U E D I C R I S T O solennità del santissimo corpo e sangue di cristo 2012 S O L E N N I T À DEL SANTISSIMO CORPO E S A N G U E D I C R I S T O P R E S I E D U TA D A S. E. R. M O N S. A N T O N I O M AT T I A z z O ARCIvESCOvO

Dettagli

VEGLIA DI PREGHIERA IN PREPARAZIONE ALLA GMG

VEGLIA DI PREGHIERA IN PREPARAZIONE ALLA GMG "EVENTI" IN... PREGHIERA GIORNATA MONDIALE DI PREGHIERA PER LE VOCAZIONI 2011 QUANTI PANI AVETE? ANDATE A VEDERE... VEGLIA DI PREGHIERA IN PREPARAZIONE ALLA GMG L'assemblea e i celebranti si recano in

Dettagli

-------------^------------- Cfr Lc 2,10-12.16.

-------------^------------- Cfr Lc 2,10-12.16. Vi annuncio una grande gioia, che sarà di tutto il popolo: oggi, nella città di Davide, è nato per voi un salvatore, che è Cristo Signore. Questo per voi il segno: troverete un bambino avvolto in fasce,

Dettagli

VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO 2012-2013

VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO 2012-2013 VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO 2012-2013 1. VANGELO SECONDO GIOVANNI LEZIONE DEL 21-09-2012 ARGOMENTI: a. Introduzione al corso; i. Il Vangelo di Giovanni parla di che cos

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

SANTA MARIA DEL FONTE presso Caravaggio patrona della diocesi

SANTA MARIA DEL FONTE presso Caravaggio patrona della diocesi 26 maggio SANTA MARIA DEL FONTE presso Caravaggio patrona della diocesi SOLENNITÀ Secondo attendibili testimonianze storiche, il 26 maggio 1432 in località Mazzolengo, vicino a Caravaggio, dove c era una

Dettagli

ANNIVERSARIO DELLA DEDICAZIONE DELLA PROPRIA CHIESA

ANNIVERSARIO DELLA DEDICAZIONE DELLA PROPRIA CHIESA ANNIVERSARIO DELLA DEDICAZIONE DELLA PROPRIA CHIESA Solennità SALUTO La grazia e la pace nella santa Chiesa di Dio siano con tutti voi. E con il tuo spirito. L. Oggi la nostra comunità è in festa, ricordando

Dettagli

Adorazione Eucaristica per le Famiglie

Adorazione Eucaristica per le Famiglie Adorazione Eucaristica per le Famiglie Settembre 2010 - Maria Addolorata Letizia e mamma Simona Canto di esposizione: Adoro te Sei qui davanti a me, o mio Signore, sei in questa brezza, che ristora il

Dettagli

DISCEPOLI DI GESÙ CRISTO

DISCEPOLI DI GESÙ CRISTO DISCEPOLI DI GESÙ CRISTO CONSIDERAZIONI GENERALI Nel Nuovo Testamento il termine discepolo viene usato per indicare indistintamente i seguaci dei Farisei, i giudei che si dichiaravano discepoli di Mosè,

Dettagli

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa Parrocchia Santi Pietro e Paolo Venite alla festa Questo libretto e di: Foto di gruppo 2 Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Occhi: se i miei occhi sono attenti, possono cogliere i gesti

Dettagli

cugina al mare. zio ha una bella casa. un cane, cane si chiama Tom. E voi, come si chiama cane? lavora e madre sta a casa con sorella.

cugina al mare. zio ha una bella casa. un cane, cane si chiama Tom. E voi, come si chiama cane? lavora e madre sta a casa con sorella. Gli aggettivi possessivi Esercizio 1 : Inserisci l aggettivo o il pronome possessivo adatto 1. Dove abiti? - città si chiama Milano. 2. Dove andate in vacanza? - Andiamo con nonni e cugina al mare. zio

Dettagli

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SETTIMA UNITÀ

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SETTIMA UNITÀ Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SETTIMA UNITÀ Siamo figli di Dio Dio Padre ci chiama ad essere suoi figli Leggi il catechismo Cosa abbiamo imparato Ci accoglie una grande famiglia: è

Dettagli

INDICE. Premessa... 7

INDICE. Premessa... 7 INDICE Premessa... 7 GIOVEDÌ SANTO Schema della Celebrazione... 12 I Santi Padri... 13 Agostino: Vi do un comandamento nuovo... 13 Efrem: L agnello figura e l Agnello vero... 16 Cirillona: La gioia di

Dettagli

1. GIORNO - PREGHIAMO PER I VEGGENTI

1. GIORNO - PREGHIAMO PER I VEGGENTI 1. GIORNO - PREGHIAMO PER I VEGGENTI Gesù disse ai suoi discepoli: Sono queste le parole che vi dicevo quando ero ancora con voi: bisogna che si compiano tutte le cose scritte su di me nella Legge di Mosè,

Dettagli

SALMO RESPONSORIALE (Sal 33,12.18-22) Rit. Della grazia del Signore è piena la terra

SALMO RESPONSORIALE (Sal 33,12.18-22) Rit. Della grazia del Signore è piena la terra Di seguito una selezione di 10 brani per il SALMO RESPONSORIALE. Il Salmo segue la Prima Lettura. É una preghiera comunitaria che coinvolge tutta l'assemblea. Potrebbe essere uno dei vostri invitati a

Dettagli

La voce de "Gli Amici"

La voce de Gli Amici La voce de "Gli Amici" Testo più grande Cerca Home page Sant'Egidio News Newsletter Disabili mentali: amici senza limiti Handicap e Vangelo Pagina precedente Gli Amici La mostra di pittura Scarica la Voce

Dettagli

R. Signore, vieni presto in mio aiuto. C. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito santo,

R. Signore, vieni presto in mio aiuto. C. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito santo, C. O Dio, vieni a salvarmi. R. Signore, vieni presto in mio aiuto. C. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito santo, R. Come era nel principio e ora e sempre nei secoli dei secoli. Amen. Alleluia. Dell'aurora

Dettagli

CALENDARIO LITURGICO PASTORALE: APRILE- MAGGIO - GIUGNO 2015

CALENDARIO LITURGICO PASTORALE: APRILE- MAGGIO - GIUGNO 2015 CALENDARIO LITURGICO PASTORALE: APRILE- MAGGIO - GIUGNO 2015 DOMENICA 19 APRILE LUNEDI 20 APRILE MARTEDI 21 APRILE MERCOLEDI' 22 APRILE GIOVEDI 23 APRILE VENERDI 24 APRILE SABATO 25 APRILE III DOMENICA

Dettagli

SOLENNITÀ DEL SANTISSIMO CORPO E SANGUE DI CRISTO

SOLENNITÀ DEL SANTISSIMO CORPO E SANGUE DI CRISTO SOLENNITÀ DEL SANTISSIMO CORPO E SANGUE DI CRISTO 2015 SOLENNITÀ DEL SANTISSIMO CORPO E SANGUE DI CRISTO CELEBRAZIONE EUCARISTICA ADORAZIONE PROCESSIONE E BENEDIZIONE EUCARISTICA PRESIEDUTE DA S. E. R.

Dettagli

Insieme verso Gesù. Parrocchia di San Pietro

Insieme verso Gesù. Parrocchia di San Pietro Parrocchia di San Pietro Carissimo, carissima, questo messalino ti accompagnerà lungo queste domeniche durante le quali cercheremo di capire più a fondo il significato della Messa e delle sue varie parti.

Dettagli

5ª tappa L annuncio ai Giudei

5ª tappa L annuncio ai Giudei Centro Missionario Diocesano Como 5 incontro di formazione per commissioni, gruppi e associazioni missionarie 3 anno Febbraio 09 Paolo: la Parola di Dio non è incatenata 5ª tappa L annuncio ai Giudei Pagina

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C) ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PROGRAMMAZIONE ANNUALE di RELIGIONE CATTOLICA (IRC) A.S. 2012/2013 L INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA NELLA SCUOLA

Dettagli

RELIGIONE PREMESSA. Scuola primaria

RELIGIONE PREMESSA. Scuola primaria RELIGIONE Profilo giuridico della disciplina L insegnamento della religione cattolica si colloca nel quadro delle finalità della scuola. Esso è assicurato secondo le motivazioni e modalità enunciate all

Dettagli

RITI DI ACCOGLIENZA. Che nome date al vostro bambino?

RITI DI ACCOGLIENZA. Che nome date al vostro bambino? RITI DI ACCOGLIENZA DIALOGO CON I GENITORI E I PADRINI Celebrante: Genitori:... Che nome date al vostro bambino? Celebrante: Per... che cosa chiedete alla Chiesa di Dio? Genitori: Il Battesimo. Celebrante:

Dettagli

====================================================== GIOVEDI SANTO (MESSA DEL CRISMA) ======================================================

====================================================== GIOVEDI SANTO (MESSA DEL CRISMA) ====================================================== -------------------------------------------------- LA LITURGIA DEL GIORNO www.lachiesa.it/liturgia ====================================================== GIOVEDI SANTO (MESSA DEL CRISMA) ======================================================

Dettagli

Omelia nella Messa del Giovedì Santo in Cena Domini Lodi, Cattedrale, 1 aprile 2010

Omelia nella Messa del Giovedì Santo in Cena Domini Lodi, Cattedrale, 1 aprile 2010 Omelia nella Messa del Giovedì Santo in Cena Domini Lodi, Cattedrale, 1 aprile 2010 Cari fratelli e sorelle, la celebrazione di questa sera ci riporta idealmente nel Cenacolo di Gerusalemme dove Gesù celebra

Dettagli

La vita si celebra e celebrare è atto di vita, atto vitale di gioia, nella festa.

La vita si celebra e celebrare è atto di vita, atto vitale di gioia, nella festa. Il mistero pasquale Ricordiamo il tema della lezione scorsa: Celebrare la liturgia. Si è sottolineato, come essenziale del celebrare, la partecipazione vitale ed il clima di festa e di gioia. Al n 1136

Dettagli

scienza. Quando si parla di scienza, il pensiero va immediatamente alla

scienza. Quando si parla di scienza, il pensiero va immediatamente alla PAPA FRANCESCO UDIENZA GENERALE Piazza San Pietro - Mercoledì, 21 maggio 2014 I doni dello Spirito Santo: 5. La Scienza Cari fratelli e sorelle, buongiorno. Oggi vorrei mettere in luce un altro dono dello

Dettagli

ASCENSIONE DEL SIGNORE LECTIO DIVINA PER LA VII DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) «Io sono con voi» Mt 28,16-20. Di Emio Cinardo

ASCENSIONE DEL SIGNORE LECTIO DIVINA PER LA VII DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) «Io sono con voi» Mt 28,16-20. Di Emio Cinardo ASCENSIONE DEL SIGNORE LECTIO DIVINA PER LA VII DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) Di Emio Cinardo «Io sono con voi» Mt 28,16-20 Lettura del testo Dal Vangelo secondo Matteo (28,16-20) In quel tempo, gli undici

Dettagli

Unità Pastorale Cristo Salvatore. Proposta di itinerari per l iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi

Unità Pastorale Cristo Salvatore. Proposta di itinerari per l iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi Unità Pastorale Cristo Salvatore Proposta di itinerari per l iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi 2 3 Introduzione LE DIMENSIONI DELLA FORMAZIONE CRISTIANA In qualsiasi progetto base di iniziazione

Dettagli

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Il Signore ci fa suoi messaggeri Abbiamo incontrato Gesù, ascoltato la sua Parola, ci siamo nutriti del suo Pane, ora portiamo Gesù con noi e viviamo nel suo amore. La gioia del Signore sia la vostra forza!

Dettagli

!!!! Preghiere per l UNITA DEI CRISTIANI! con il Santo Rosario.! Padre Raffaele Amendolagine OCD!

!!!! Preghiere per l UNITA DEI CRISTIANI! con il Santo Rosario.! Padre Raffaele Amendolagine OCD! Preghiere per l UNITA DEI CRISTIANI con il Santo Rosario. Padre Raffaele Amendolagine OCD Dopo la lettura del Vangelo con la descrizione del mistero che si contempla si aggiungono le invocazioni differenti

Dettagli

Il rosario è composto da quattro corone. A ognuna di queste sono relazionati 5 misteri della vita terrena di Cristo:

Il rosario è composto da quattro corone. A ognuna di queste sono relazionati 5 misteri della vita terrena di Cristo: universale viva in ogni popolo. Ogni giorno, da soli, in famiglia o in comunità, insieme con Maria, la Madre di Dio e dell umanità, percorriamo i continenti per seminarvi la preghiera e il sacrificio,

Dettagli