Comune di. Pecetto di Valenza PARCO DEL CIELO. - Il sentiero dei pianeti - Percorsi di Astronomia antica e moderna. Pecetto di Valenza.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Comune di. Pecetto di Valenza PARCO DEL CIELO. - Il sentiero dei pianeti - Percorsi di Astronomia antica e moderna. Pecetto di Valenza."

Transcript

1 Comune di Pecetto di Valenza PARCO DEL CIELO - Il sentiero dei pianeti - Percorsi di Astronomia antica e moderna Pecetto di Valenza La Rocca

2 16 Maggio 2009: L inaugurazione del Parco Astronomico

3 Pecetto di Valenza La Rocca Perché un percorso di Astronomia antica e moderna?

4 Finalità del progetto Con la gestione di modelli e strumenti didattici installati direttamente sul terreno, integrati da opportuni supporti esplicativi, si è voluto predisporre un percorso permanente per avviare ed approfondire le conoscenze teoriche e pratiche sia dell Astronomia antica che moderna. Strumenti e modelli installati - Sistema Solare in scala (modelli e tabelle del sole e dei pianeti). - Tre Orologi Solari (per approfondire la storia della misura del tempo). - Cerchio di Ipparco (per definire l istante dell Equinozio e la Latitudine). - Cerchio Indù (per localizzare al suolo le direttrici Nord-Sud / Est-Ovest). - Plinto di Tolomeo (per misurare l Altezza e l Azimut del sole). - Rosa dei venti (per localizzare alcune zone di interesse sull orizzonte). - Due postazioni per i telescopi (per osservare e fotografare il cielo).

5

6 Sistema Solare (Rappresentazione artistica)

7 Il Sistema Solare a piedi L intero percorso, di quasi 200 metri (riproduce in scala una distanza reale di circa 6 miliardi di chilometri), è caratterizzato dalla presenza di modelli in metallo e da tabelle esplicative. I modelli rappresentano sia le dimensioni in scala dei pianeti rispetto al Sole, sia la raffigurazione che ne davano gli antichi astronomi/astrologi. Le tabelle, collocate in prossimità dei modelli dei pianeti, ne forniscono le sintetiche caratteristiche fisico-chimiche. Il punto di partenza è il Sole, collocato sulla sinistra dell ingresso del parco, ed è rappresentato da un anello metallico del diametro di circa 2 metri, con al centro una sfera. In successione, lungo il sentiero, troviamo i modelli di tutti i pianeti del Sistema Solare: Mercurio, Venere, Terra, Marte, Giove, Saturno, Urano, Nettuno e Plutone (pianeta nano). Oltre Plutone, al fine di dare una indicazione di massima delle dimensioni dell Universo, è installata, in scala, una tabella che raffigura la stella a noi più vicina: Proxima, della costellazione del Centauro collocata a circa Km!

8

9 Visitiamo il Parco del Cielo ed il Sentiero dei Pianeti

10 INIZIAMO IL PERCORSO!

11 Il Sole Diametro = mm

12 Foto: NASA Il Sole Periodo di rotazione all Equatore: 25 g e 9 h Diametro: km Massa (dove Terra = 1): Volume (dove Terra = 1): Densità: 1,41 g/cm3 Peso: 2 miliardi di miliardi di miliardi di tonnellate Temperatura superficiale: 5778 C Atmosfera (componenti principali): H, He, O2 Periodo di rotazione: a 30 latitud. 28g, 4h, 48m a 60 latitud. 30g, 19h, 12m a 75 latitud. 31g, 19h, 12m Velocità di rotazione all equatore: 1993 m/s (7174,8 km/h) Inclinazione dell asse sull eclittica: 7,25 Inclinaz. dell asse sul piano galattico: 67,23

13 Mercurio (diametro = 7.6 mm distanza dal sole = 2 metri) Rappresentazione geroglifica Proporzione rispetto al Sole Tabella sinottica

14 Foto : MESSENGER Mercurio Massa (kg) 3,303 Massa (Terra = 1) 5,52 Raggio equatoriale (km) 2.439,7 Raggio equatoriale (Terra = 1) 0,38252 Densità media (gm/cm3) 5,43 Distanza media dal Sole (km) Distanza media dal Sole (Terra = 1) 0,3871 Periodo di rotazione (giorni) 58,6462 Periodo orbitale (giorni) 87,969 Velocità orbitale media (km/sec) 47,88 Eccentricità orbitale 0,2056 Inclinazione dell asse ( ) 0,00 Inclinazione orbitale ( ) 7,00 Gravità superficiale equatoriale (m/sec2) 3,70 Velocità equatoriale di fuga (km/sec) 4,25 Albedo geometrico visuale 0,10 Magnitudine visuale massima (Vo) -1,9 Temperatura superficiale ( C) -173 /+427 Pressione atmosferica (millibar) tracce Composizione atmosferica: Elio 42% Sodio 42% Ossigeno 15% Altri 1%

15 Venere (diametro = 19 mm distanza dal sole = 3.5 metri)

16 Foto : ESA Venere Massa (kg) 4,865x10 Massa (Terra = 1) 0,81467 Raggio equatoriale (km) 6.051,8 Raggio equatoriale (Terra = 1) 0,94886 Densità media (gm/cm3) 5,2 Distanza media dal Sole (km) Distanza media dal Sole (Terra = 1) 0,7233 Periodo di rotazione (giorni) 243,0187 Periodo orbitale (giorni) 224,701 Velocità orbitale media (km/sec) 35,02 Eccentricità orbitale 0,0068 Inclinazione dell asse ( ) 177,36 Inclinazione orbitale ( ) 3,394 Gravità superficiale equatoriale (m/sec2) 8,87 Velocità equatoriale di fuga (km/sec) 10,36 Albedo geometrico visuale 0,65 Magnitudine visuale massima (Vo) - 4,4 Temperatura superficiale ( C) +427 Pressione atmosferica (bars) 92 Composizione atmosferica: Anidride carbonica 96% Azoto 3% Tracce di: anidride carbonica, acqua, ossido di Carbonio, Neo, Argo, acido cloridrico e acido fuoridrico

17 Terra (diametro = 20 mm distanza dal sole = 5 metri)

18 Massa (kg) 5,974x10 Terra Massa (Terra = 1) 1,000 Raggio equatoriale (km) 6.378,14 Raggio equatoriale (Terra = 1) 1,000 Densità media (gm/cm3) 5,515 Distanza media dal Sole (km) Distanza media dal Sole (Terra = 1 ) 1,000 Periodo di rotazione (ore) 23,9345 Periodo orbitale (giorni) 365,256 Velocità orbitale media (km/sec) 29,79 Eccentricità orbitale 0,016 7 Inclinazione dell asse ( ) 23,45 Inclinazione orbitale ( ) 0,00 Gravità superficiale equatoriale (m/sec2) 9,78 Velocità equatoriale di fuga (km/sec) 11,18 Albedo geometrico visuale 0,37 Temperatura superficiale media ( C) +15 Foto : NASA Apollo 17 Pressione atmosferica (bars) 1,013 Composizione atmosferica: Azoto 77% Ossigeno 21% Altri: anidride carbonica, acqua, gas nobili 2%

19 Marte (diametro = 10.6 mm. distanza dal sole = 7.5 metri)

20 Foto : NASA HST Marte Massa (kg) 6,421x10 Massa (Terra = 1) 0,10745 Raggio equatoriale (km) 3.397,2 Raggio equatoriale (Terra = 1) 0,53264 Densità media (gm/cm3) 3,91 Distanza media dal Sole (km) Distanza media dal Sole (Terra = 1) 1,5237 Periodo di rotazione (ore) 24,6229 Periodo orbitale (giorni) 686,98 Velocità orbitale media (km/sec) 24,13 Eccentricità orbitale 0,0934 Inclinazione dell asse ( ) 25,19 Inclinazione orbitale ( ) 1,85 Gravità superficiale equatoriale (m/sec2) 3,72 Velocità equatoriale di fuga (km/sec) 5,02 Albedo geometrico visuale 0,15 Magnitudine visuale massima (Vo) -2,01 Temperatura superficiale ( C) +20 /-140 Pressione atmosferica (bars) 0,007 Composizione atmosferica: Anidride carbonica 95,32% Azoto + Argon 4,5% Tracce di: acqua, ossido di carbonio, Neo, Kripton, Ozono

21 Giove (diametro = mm distanza dal sole = 26 metri)

22 Foto : NASA JPL Giove Massa (kg) 27 1,900x10 Massa (Terra = 1) 317,94 Raggio equatoriale (km) 71,492 Raggio equatoriale (Terra = 1) 11,209 Densità media (gm/cm3) 1,335 Distanza media dal Sole (km) Distanza media dal Sole (Terra = 1) 5,2028 Periodo di rotazione (ore) 9,925 Periodo orbitale (anni) 11,85 Velocità orbitale media (km/sec) 13,07 Eccentricità orbitale 0,0483 Inclinazione dell asse ( ) 3,12 Inclinazione orbitale ( ) 1,308 Gravità superficiale equatoriale (m/sec2) 22,88 Velocità equatoriale di fuga (km/sec) 59,56 Albedo geometrico visuale 0,52 Magnitudine visuale massima (Vo) -2,7 Temperatura superficiale media ( C) -121 Composizione atmosferica: Idrogeno 90% Elio 10% Tracce di: metano, ammoniaca, ossido di carbonio, gas rari

23 Saturno (diametro = 188 mm distanza dal sole = 47.5 metri)

24 Massa (kg) 5,688x10 Saturno Massa (Terra = 1) 95,181 Raggio equatoriale (km) Raggio equatoriale (Terra = 1) 9,44 Densità media (gm/cm3) 0,69 Distanza media dal Sole (km) Distanza media dal Sole (Terra = 1) 9,5388 Periodo di rotazione (ore) 10,656 Periodo orbitale (anni) 29,458 Velocità orbitale media (km/sec) 9,67 Eccentricità orbitale 0,056 Inclinazione dell asse ( ) 26,73 Inclinazione orbitale ( ) 2,484 Gravità superficiale equatoriale (m/sec2) 8,96 Velocità equatoriale di fuga (km/sec) 35,49 Albedo geometrico visuale 0,47 Magnitudine visuale massima (Vo) 0,67 Foto : NASA JPL Temperatura superficiale media ( C) -125 Composizione atmosferica: Idrogeno 97% Elio 3% Tracce di: metano, ammoniaca, gas

25 Urano (diametro = 80mm distanza dal sole = 96 metri)

26 Foto : Discovery Urano Massa (kg) 8,686x10 Massa (Terra = 1) 14,535 Raggio equatoriale (km) Raggio equatoriale (Terra = 1) 4,0074 Densità media (gm/cm3) 1,318 Distanza media dal Sole (km) Distanza media dal Sole (Terra = 1) 19,1914 Periodo di rotazione (ore) 17,24 Periodo orbitale (anni) 84,1 Velocità orbitale media (km/sec) 6,81 Eccentricità orbitale 0,046 Inclinazione dell asse ( ) 97,92 Inclinazione orbitale ( ) 0,769 Gravità superficiale equatoriale (m/sec2) 8,69 Velocità equatoriale di fuga (km/sec) 21,30 Albedo geometrico visuale 0,51 Magnitudine visuale massima (Vo) 5,52 Temperatura superficiale media ( C) -193 Composizione atmosferica: Idrogeno 83% Elio 15% Metano 2%

27 Nettuno (diametro = 77.6mm distanza dal sole = metri)

28 Foto : Edu Nettuno Massa (kg) 1,024x10 Massa (Terra = 1) 17,135 Raggio equatoriale (km) Raggio equatoriale (Terra = 1) 3,88 Densità media (gm/cm3) 1,64 Distanza media dal Sole (km) Distanza media dal Sole (Terra = 1 ) 30,061 Periodo di rotazione (ore) 16,11 Periodo orbitale (anni) 164,79 Velocità orbitale media (km/sec) 5,45 Eccentricità orbitale 0,0097 Inclinazione dell asse ( ) 29,56 Inclinazione orbitale ( ) 1,774 Gravità superficiale equatoriale (m/sec2) 11,0 Velocità equatoriale di fuga (km/sec) 23,50 Albedo geometrico visuale 0,41 Magnitudine visuale massima (Vo) 7,84 Temperatura superficiale media ( C) -218 Pressione atmosferica (bars) 0,007 Composizione atmosferica: Idrogeno 85% Elio 13% Metano 2%

29 Plutone (diametro = 3.6 mm distanza dal sole = metri)

30 Foto : NASA HST Plutone Massa (kg) 1,27x10 Massa (Terra = 1) 2,125x10 Raggio equatoriale (km) Raggio equatoriale (Terra = 1) 0,1783 Densità media (gm/cm3) 2,1 Distanza media dal Sole (km) Distanza media dal Sole (Terra = 1) 39,5294 Periodo di rotazione (giorni) -6,3872 Periodo orbitale (anni) 248,54 Velocità orbitale media (km/sec) 4,74 Eccentricità orbitale 0,2482 Inclinazione dell asse ( ) 119,60 Inclinazione orbitale ( ) 17,148 Gravità superficiale equatoriale (m/sec2) 0,6 Velocità equatoriale di fuga (km/sec) 1,22 Albedo geometrico visuale 0,55 Magnitudine visuale massima (Vo) 13,6 Temperatura superficiale media ( C) -223 Pressione atmosferica (mbars) 30 Composizione atmosferica: Azoto 99% Metano 0,3% Tracce di : ammoniaca, ossido di carbonio

31 Un salto nel cielo profondo Proxima Centauri Se le distanze del Sistema Solare vi sembrano grandi, andiamo a vedere dove si trova la stella più vicina!

32

33 Comune di Pecetto di Valenza Gli Strumenti del Parco del Cielo Pecetto di Valenza La Rocca

34 Gli Orologi Solari: il sole e l ombra misurano il tempo

35 Come si legge l ora? L ombra dell asta sfiora la linea oraria delle 15 e 30 (ora locale). Per ottenere l ora civile occorre aggiungere i minuti di tempo, riportati nella tabella successiva, in base alla data. Se, ad esempio, siamo al primo di Giugno, si devono aggiungere 22 minuti.

36

37 Come si legge l ora? L estremità dell ombra dell asta sfiora la linea oraria ( tratteggiata ) delle 9 e 30 ( tra le IX e le X ). Significa che sono trascorse 9 ore e 30 minuti dall alba.

38 Come si legge l ora? L estremità dell ombra dell asta oltrepassa la linea oraria delle 21 e 30 (XXI ). Significa che sono trascorse circa 21 ore e 45 minuti dal tramonto del giorno precedente, quindi ne mancano 2:15 a quello del giorno in corso (21:45 + 2:15 = 24 ore).

39 Il Cerchio di Ipparco Questo cerchio è legato al fenomeno della Precessione degli Equinozi. Il punto equinoziale, assunto come origine di riferimento delle Longitudini Celesti, si sposta anno dopo anno di una piccola quantità, portando la sua data a verificarsi ogni anno un po prima. Con il CERCHIO DI IPPARCO si individua la data esatta degli EQUINOZI. L Equinozio di primavera è il passaggio del SOLE dall emisfero Sud a quello Nord e viceversa l equinozio di autunno. In questi due giorni si noterà come questa ombra assuma una linea retta solo agli EQUINOZI, mentre negli altri giorni la sua forma sarà quella di una ellisse più o meno schiacciata.

40 Ore Cosa abbiamo osservato il 23 Settembre 2009 Ore Alle ore 12:00 l ombra del cerchio è una linea retta che sta ad indicare il raggiungimento del punto dell Equinozio

41 Il cerchio Indù Indicazione delle varie fasi che consentono la determinazione della Equinoziale e della sua perpendicolare: la linea Meridiana Equinoziale secondo contatto ombra primo contatto linea Meridiana Questo strumento è costituito da un'asta (gnomone = indicatore), fissata verticalmente ad un piano orizzontale sul quale sono tracciate delle circonferenze concentriche. Ad una certa ora del mattino si segna il punto di contatto dell'estremità dell'ombra con una qualsiasi delle circonferenze. Al pomeriggio si attende che l'estremità dell'ombra tocchi la stessa circonferenza e si segna il punto di contatto. La linea congiungente i due punti segnati è la linea equinoziale (Est-Ovest), una retta perpendicolare, per il piede dell'asta, è la linea meridiana (Nord-Sud). L'ombra dell'asta si sovrappone a tale linea nell'istante in cui il Sole è alla sua culminazione, al mezzogiorno solare vero locale, ovvero quando transita sul meridiano locale.

42 Il Cerchio Indù

43 Il Plinto di Tolomeo E uno strumento che consentiva agli antichi astronomi il rilevamento della Latitudine, misurando l altezza del sole durante il suo transito in Meridiano. Se l operazione veniva effettuata nei giorni degli Equinozi (rilevati in precedenza con il Cerchio di Ipparco), era sufficiente applicare la formula: Latitudine = 90 - altezza del sole. Per tutti gli altri periodi dell anno si doveva conoscere anche la Declinazione del sole (la sua altezza rispetto all Equatore Celeste). La formula quindi variava cosi: Latitudine = 90 - altezza del sole +/- Declinazione. La misura dell altezza del sole si rilevava dalla proiezione dell ombra dell asta direttamente sul quadrante graduato da 0 a 90. Sul quadrante sono incise tre linee particolari: sono quelle relative ai giorni dei Solstizi ed Equinozi. Una ulteriore graduazione circolare da 0 a 360, posta alla base dello strumento, consente di verificare oltre l altezza anche l Azimut del sole (angolo sul piano orizzontale), ruotando il manufatto in direzione dell astro del giorno.

44 altezza del sole = 12 gradi ombra dell asta al centro del Plinto azimut del sole = 265 gradi (da Nord)

45 Particolare dell ombra dello gnomone, all Equinozio. Essa è proiettata esattamente sulla Linea Equinoziale dello strumento

46

47 Vista di insieme degli strumenti

48

49 La Rosa dei Venti Questo manufatto, oltre a fornire le consuete indicazioni dei principali venti e la loro direzione geografica di provenienza, consente di visualizzare sull Orizzonte luoghi di particolare interesse. Infatti, ruotando e sovrapponendo l apposito indicatore girevole a forma di freccia sul nome della località prescelta, è possibile stabilire una corrispondenza visiva nella direzione della zona selezionata. Ciò risulta particolarmente apprezzabile durante le giornate di buona trasparenza atmosferica, quando montagne e centri abitati vicini risultano visibili a occhio nudo. In aggiunta è possibile individuare sull Orizzonte di Pecetto i punti del sorgere e del tramontare del Sole in occasione dei trimestrali cambi di stagione (Equinozi e Solstizi). Questi punti sono evidenziati da piccole sfere colorate in giallo, che, disposte sulla parte Orientale e Occidentale del manufatto, fungono da indici per l allineamento con l Orizzonte dell asta girevole. Sul versante Orientale la prima sfera posta a sinistra indica il sorgere del sole al 21 Giugno (Solstizio Estivo), quella al centro il 21 Marzo e 23 Settembre (Equinozi), mentre quella a destra è relativa alla levata del Sole al 21 Dicembre (Solstizio Invernale). Il percorso del sorgere del Sole tra i due punti estremi dell Orizzonte avviene quindi in sei mesi, mentre negli altri sei l astro del giorno attraversa l Orizzonte in senso contrario. L intero ciclo di percorrenza, pari a dodici mesi, evidenzia pertanto la durata di un anno del nostro calendario. Questo schema di conteggio del tempo veniva praticato dalle antiche civiltà. Sul versante Occidentale il tramonto del Sole sull Orizzonte, in occasione dei cambi stagionali, avviene da destra verso sinistra (dal 21 Giugno al 21 Dicembre).

50 S. E. = Solstizio Estivo Eq. P/A = Equinozio Primavera / Autunno S. I. = Solstizio Invernale Eq. P/A S. E. S. E. Eq. P/A S. I. S. I. La Rosa dei Venti Le sfere gialle servono da riferimento, rispetto all orizzonte, per i punti di levata e di tramonto del Sole, ai Solstizi ed agli Equinozi

51 / Sorgere del Sole

52 / Tramonto del Sole

53 Orizzonte Nord / Nord-Est La Rosa dei Venti

54 Comune di Pecetto di Valenza Gli Strumenti per l osservazione del Cielo Pecetto di Valenza La Rocca

55 Basamenti per telescopi

56 Strumenti per osservare e fotografare il cielo Particolare del basamento per i telescopi

57 Serata di osservazione Sotto lo Scorpione

58 Momenti di preparazione ed osservazione

59 Eclisse parziale di sole

60 Eclisse totale di Luna :20

61 Pleiadi - M45

62 Galassia di Andromeda - M31

63 Cometa Holmes: Novembre 2007

64 M 57 - Lira M 51 - Cani da caccia Giove + Sat. Medicei Il cielo profondo (Deep Sky) M 20 - Sagittario M 27 - Volpetta M 13 - Ercole

65 Visite guidate per le scuole e il pubblico Il Sentiero dei pianeti è normalmente aperto al pubblico, con orari che sono opportunamente segnalati all ingresso. Nel caso di visite di gruppi o di scolaresche, il Gruppo Astrofili Galileo, in base alla disponibilità degli operatori e dietro prenotazione concordata, sarà lieto di fornire un adeguato supporto tecnico-informativo. L attività didattica, potrà essere concordata con gli insegnanti al fine di predisporre eventuali incontri di preparazione alla visita del parco. In tali occasioni, su richiesta e alle condizioni da definire, potranno essere messi a disposizione supporti multimediali (CD-DVD) e/o brochures esplicative.

66 Comune di Pecetto di Valenza Grazie per l attenzione! Vi aspettiamo al Parco del Cielo ed al Sentiero dei Pianeti a cura del G.A.G.

I pianeti del Sistema solare - tabelle

I pianeti del Sistema solare - tabelle I pianeti del Sistema solare - tabelle Primo Levi-Roberto Bedogni INAF Osservatorio Astronomico di Bologna via Ranzani, 1 40127 - Bologna - Italia Tel, 051-2095721 Fax, 051-2095700 http://www.bo.astro.it/~bedogni/primolevi

Dettagli

PREREQUISITI ASPETTI TEORICI

PREREQUISITI ASPETTI TEORICI .- 1 - PREREQUISITI ASPETTI TEORICI LA SFERA CELESTE ED I SUOI ELEMENTI VOLTA E SFERA CELESTE LE PRINCIPALI COORDINATE ASTRONOMICHE COORDINATE ORIZZONTALI E COORDINATE EQUATORIALI pag. 2 pag. 3 CORRISPONDENZA

Dettagli

SHUO DQQR $QQR,QWHUQD]LRQDOH GHOO $VWURQRPLD,<$

SHUO DQQR $QQR,QWHUQD]LRQDOH GHOO $VWURQRPLD,<$ &$/(1'$5,2 $6752120,&2 SHUO DQQR $QQR,QWHUQD]LRQDOH GHOO $VWURQRPLD,

Dettagli

Didascalie Strumenti del Parco Astronomico sulla Rocca di

Didascalie Strumenti del Parco Astronomico sulla Rocca di Comune di Pecetto di Valenza Didascalie Strumenti del Parco Astronomico sulla Rocca di Pecetto di Valenza Progetto, rilevamenti e calcoli di: Luigi Torlai esperto di gnomonica e costruttore di meridiane.

Dettagli

Breve lezione di Astronomia. Sistema Solare con le sue relative dimensioni

Breve lezione di Astronomia. Sistema Solare con le sue relative dimensioni Breve lezione di Astronomia Sistema Solare con le sue relative dimensioni Elenco dei pianeti dall interno verso l esterno del sistema solare Mercurio Venere Terra Marte Giove Saturno Urano Nettuno Plutone

Dettagli

Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017. Scuola di Astronomia. Contenuti dei corsi e dei seminari.

Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017. Scuola di Astronomia. Contenuti dei corsi e dei seminari. Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017 Scuola di Astronomia Contenuti dei corsi e dei seminari Corso A 1.1. Didattica dell astronomia 1.2. Approccio sperimentale all'astronomia

Dettagli

IL MOTO di ROTAZIONE. CONSEGUENZE del MOTO di ROTAZIONE

IL MOTO di ROTAZIONE. CONSEGUENZE del MOTO di ROTAZIONE IL MOTO di ROTAZIONE moto di rotazione: il moto di rotazione è il movimento che la Terra compie attorno al proprio asse, da ovest verso est, in senso antiorario per un osservatore posto al polo nord celeste;

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali Corso di Laurea Specialistica in Fisica

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali Corso di Laurea Specialistica in Fisica UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali Corso di Laurea Specialistica in Fisica CURRICULUM ASTROFISICA E FISICA DELLO SPAZIO Anno Accademico 2011-2012 PROGRAMMA

Dettagli

La Sfera Celeste ed il sistema Sole-Terra-Luna

La Sfera Celeste ed il sistema Sole-Terra-Luna La Sfera Celeste ed il sistema Sole-Terra-Luna Lezione 2 http://www.arcetri.astro.it/~marconi/astro07/ Sommario La Sfera Celeste. Sistemi di riferimento. Misura del tempo. I moti di rotazione e rivoluzione

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior 1. Vero o falso? Quale delle seguenti affermazioni può essere vera? Giustificate in dettaglio la vostra

Dettagli

Sfera Celeste e Coordinate Astronomiche. A. Stabile Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi del Sannio Benevento Atripalda, 9 Maggio 2011

Sfera Celeste e Coordinate Astronomiche. A. Stabile Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi del Sannio Benevento Atripalda, 9 Maggio 2011 Astronomiche A. Stabile Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi del Sannio Benevento Atripalda, 9 Maggio 2011 Unità di lunghezza e distanze tipiche 1. Sistema Solare: 1 UA = 149,5 milioni di

Dettagli

L illuminazione della Terra

L illuminazione della Terra L illuminazione della Terra I moti della Terra nello spazio Sole Mercurio Venere Terra La Terra e gli altri pianeti orbitano intorno al Sole, che è una stella con un raggio di circa 700 000 km e dista

Dettagli

Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra

Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra forma ellissoide di rotazione più precisamente geoide sfera schiacciata ai poli solido più gonio dove ci sono i continenti e un po depresso nelle

Dettagli

orologio, calendario e altro ancora

orologio, calendario e altro ancora LA MERIDIANA: Sergio DEQUAL orologio, calendario e altro ancora IEN Galileo Ferraris 19 Gennaio 2006 POLITECNICO DI TORINO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DEL TERRITORIO, DELL AMBIENTE E DELLE GEOTECNOLOGIE

Dettagli

IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI

IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI Prof. Luciana Carrieri (responsabile del planetario) Il Planetario del Liceo Scacchi di Bari è uno strumento ottico che proietta su una cupola di 5 metri di diametro l immagine

Dettagli

Le Coordinate Astronomiche

Le Coordinate Astronomiche Le Stelle vanno a scuola Le Coordinate Astronomiche Valentina Alberti Novembre 2003 1 2 INDICE Indice 1 Coordinate astronomiche 3 1.1 Sistema dell orizzonte o sistema altazimutale.......... 3 1.2 Sistema

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Junior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Junior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Junior 1. Vero o falso? Quale delle seguenti affermazioni può essere vera? Giustificate in dettaglio la vostra

Dettagli

Anno Accademico 2007/2008. Astronomia. Corso di Laurea in Scienze Naturali. Alessandro Marconi

Anno Accademico 2007/2008. Astronomia. Corso di Laurea in Scienze Naturali. Alessandro Marconi Anno Accademico 2007/2008 Astronomia Corso di Laurea in Scienze Naturali Alessandro Marconi Dipartimento di Astronomia e Scienza dello Spazio, Università di Firenze Bibliografia Il testo su cui sono basate

Dettagli

Olimpiadi Italiane di Astronomia 2011 Finale Nazionale. Prova Teorica - Categoria Junior

Olimpiadi Italiane di Astronomia 2011 Finale Nazionale. Prova Teorica - Categoria Junior Olimpiadi Italiane di Astronomia 2011 Finale Nazionale Reggio Calabria 17 Aprile 2011 Prova Teorica - Categoria Junior Problema 1. La Luna piena, nelle migliori condizioni osservative, ha una magnitudine

Dettagli

ESERCIZI SCIENZE: SISTEMA SOLARE

ESERCIZI SCIENZE: SISTEMA SOLARE ESERCIZI SCIENZE: SISTEMA SOLARE 1. Scrivi i nomi dei pianti del Sistema Solare che compaiono nell immagine Sole= 2. Dai le seguenti definizioni Pianeta terrestre= Satelliti galileiani= Pianeta nano= Stella=

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2011/2012 MATERIA : Scienze

Dettagli

AFAM - Remanzacco. Osservazione pubblica del 10 agosto

AFAM - Remanzacco. Osservazione pubblica del 10 agosto AFAM - Remanzacco Osservazione pubblica del 10 agosto Cielo del 10 agosto a Remanzacco Saturno Nettuno Luna Ammasso M 13 Giove Nebulosa M 57 Perseidi Galassia M 81 Stella Polare Le Perseidi (stelle cadenti,

Dettagli

Corpi celesti che brillano di luce riflessa dal sole, relativamente freddi, e dimensioni inferiori a quelle delle stelle Sono 9:

Corpi celesti che brillano di luce riflessa dal sole, relativamente freddi, e dimensioni inferiori a quelle delle stelle Sono 9: I Pianeti Corpi celesti che brillano di luce riflessa dal sole, relativamente freddi, e dimensioni inferiori a quelle delle stelle Sono 9: Mercurio Venere Terra Marte Pianeti di tipo terrestre (simili

Dettagli

In prima approssimazione, guardandoci intorno. Note su Nord-Sud-Est-Ovest Enrica Giordano e Nicoletta Lanciano febbraio 2008

In prima approssimazione, guardandoci intorno. Note su Nord-Sud-Est-Ovest Enrica Giordano e Nicoletta Lanciano febbraio 2008 Note su Nord-Sud-Est-Ovest Enrica Giordano e Nicoletta Lanciano febbraio 2008 Le cose devono essere apprese solo per essere nuovamente disimparate, oppure, cosa più probabile, per essere corrette R. Feynman

Dettagli

Moti della Terra. Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari

Moti della Terra. Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari Moti della Terra Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari Asse terrestre 23 27 asse equatore Piano eclittica L asse terrestre -passante per il centro, emergente ai Poli, punti della

Dettagli

Laura Girola Liceo scientifico G.B.Grassi Saronno (VA) CLASSE PRIMA

Laura Girola Liceo scientifico G.B.Grassi Saronno (VA) CLASSE PRIMA Laura Girola Liceo scientifico G.B.Grassi Saronno (VA) CLASSE PRIMA 1 CHIMICA 2 ESERCIZI SULLE UNITA DI MISURA 3 4 Le caratteristiche di un corpo Ogni corpo possiede proprietà fisiche definite da grandezze

Dettagli

L Astrolabio. di Alberto Nicelli. GAE Gruppo Astrofili Eporediesi

L Astrolabio. di Alberto Nicelli. GAE Gruppo Astrofili Eporediesi L Astrolabio di Alberto Nicelli GAE Gruppo Astrofili Eporediesi L Astrolabio (vedi kit allegato) è così costituito: Il Piatto, che riproduce in proiezione stereografica: o l Orizzonte Locale, relativo

Dettagli

1. Il pianeta blu 2. La longitudine e la latitudine 3. I moti della Terra nello spazio 4. Luce e buio sulla Terra 5. La Luna, il nostro satellite 6.

1. Il pianeta blu 2. La longitudine e la latitudine 3. I moti della Terra nello spazio 4. Luce e buio sulla Terra 5. La Luna, il nostro satellite 6. 1. Il pianeta blu 2. La longitudine e la latitudine 3. I moti della Terra nello spazio 4. Luce e buio sulla Terra 5. La Luna, il nostro satellite 6. Le eclissi 7. Le maree Il pianeta blu Ecco come appare

Dettagli

TOPOGRAFIA e CARTOGRAFIA

TOPOGRAFIA e CARTOGRAFIA 1. Un ettometro corrisponde a : a. 100 m ; b. 1.000 m ; c. 10.000 m ; 2. Un chilometro corrisponde a : a. 100 m ; b. 1.000 m ; c. 10.000 m ; 3. Un decametro corrisponde a : a. 0,1 m ; b. 0,01 m ; c. 10

Dettagli

La sfera celeste. Coordinate locali altazimutali Coordinate universali equatoriali

La sfera celeste. Coordinate locali altazimutali Coordinate universali equatoriali La sfera celeste Coordinate locali altazimutali Coordinate universali equatoriali Volta celeste Volta parte della sfera visibile al di sopra dell orizzonte celeste (intersezione del piano tangente all

Dettagli

Il giorno. stella fissa. stella fissa. Meridiano del luogo. Meridiano del luogo

Il giorno. stella fissa. stella fissa. Meridiano del luogo. Meridiano del luogo Il giorno Intervallo di tempo necessario per una rotazione completa della Terra intorno al suo asse. 1) Giorno siderale (o sidereo) 23 h 56 m 2) Giorno solare vero (o apparente) ~24 h 3) Giorno solare

Dettagli

LE COSTELLAZIONI Le costellazioni hanno comunque un indubbio valore storico/culturale, oltre a permettere un facile orientamento nel cielo

LE COSTELLAZIONI Le costellazioni hanno comunque un indubbio valore storico/culturale, oltre a permettere un facile orientamento nel cielo LE COSTELLAZIONI Le costellazioni sono raggruppamenti arbitrari di stelle Le stelle che formano una costellazione possono essere lontanissime tra di loro e non rappresentare, dunque, un sistema legato

Dettagli

29/10/2017. luminescenza.

29/10/2017. luminescenza. Orientarsi significa determinare la propria posizione rispetto a dei punti di riferimento. In passato il riferimento era il punto da cui sorge il sole (dal latino oriri, sorgere). Per orientarsi la prima

Dettagli

sfera celeste e coordinate astronomiche

sfera celeste e coordinate astronomiche sfera celeste e coordinate astronomiche sfera celeste La sfera celeste appare come una grande sfera che ruota su se stessa, al cui centro sta la Terra immobile, e sulla cui superficie stanno le stelle

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA CLASSE 1^ H. a. s Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA

PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA CLASSE 1^ H. a. s Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO "ENRICO FERMI" Via Luosi n. 23-41124 Modena Tel. 059211092 059236398 - (Fax): 059226478 E-mail: info@fermi.mo.it Pagina web: www.fermi.mo.it PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA

Dettagli

3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine

3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine Introduzione 3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine Ogni volta che vogliamo individuare un punto sulla superficie terrestre gli associamo due numeri, le coordinate geografiche: la latitudine

Dettagli

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa del 19 novembre

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa del 19 novembre AFAM - Remanzacco Serata osservativa del 19 novembre Cielo del 19 novembre a Remanzacco Galassie M 31 - M 32 Urano Nettuno Miram Phi Tauri Nebulosa M 76 Stella Polare Ammasso M 15 Doppio Ammasso del Perseo

Dettagli

IL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE E FORMATO DA: -IL SOLE -I PIANETI -I SATELLITI -GLI ASTEROIDI -LE COMETE -I METEORITI/METEORE

IL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE E FORMATO DA: -IL SOLE -I PIANETI -I SATELLITI -GLI ASTEROIDI -LE COMETE -I METEORITI/METEORE IL SISTEMA SOLARE HA AVUTO ORIGINE CIRCA 4 MILIARDI E MEZZO DI ANNI FA DA UNA NUBE DI GAS E MINUSCOLE PARTICELLE SOLIDE, CHIAMATE DAGLI SCIENZIATI POLVERE. A CAUSA DELLA FORZA DI GRAVITA QUESTE PARTICELLE

Dettagli

La Misura del Mondo (Fondamenti di Astronomia)

La Misura del Mondo (Fondamenti di Astronomia) La Misura del Mondo (Fondamenti di Astronomia) 1 Moti e coordinate Dipartimento di Astronomia Università di Bologna L intero cielo appare ruotare in modo regolare attorno a un asse, detto asse del mondo

Dettagli

Laura Girola corsi E/F Liceo scientifico G.B.Grassi Saronno (VA) CLASSE PRIMA

Laura Girola corsi E/F Liceo scientifico G.B.Grassi Saronno (VA) CLASSE PRIMA Laura Girola corsi E/F Liceo scientifico G.B.Grassi Saronno (VA) CLASSE PRIMA 1 CHIMICA 2 ESERCIZI SULLE UNITA DI MISURA 3 4 LE CARATTERISTICHE DELLA MATERIA Che cosa è la materia? Tutto ciò che puoi vedere?

Dettagli

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae IL SISTEMA SOLARE. Un gran bel giramento di sfere (ma non solo!)

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae IL SISTEMA SOLARE. Un gran bel giramento di sfere (ma non solo!) Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae IL SISTEMA SOLARE Un gran bel giramento di sfere (ma non solo!) IL SISTEMA SOLARE 1. Concezioni storiche del sistema solare 2. Descrizione dei pianeti 3. Come

Dettagli

LA TERRA. La Terra studiata come copro celeste, risulta essere un PIANETA un copro celeste di forma sferica che ruota attorno ad una stella il SOLE

LA TERRA. La Terra studiata come copro celeste, risulta essere un PIANETA un copro celeste di forma sferica che ruota attorno ad una stella il SOLE IL PIANETA TERRA LA TERRA La Terra studiata come copro celeste, risulta essere un PIANETA un copro celeste di forma sferica che ruota attorno ad una stella il SOLE FORMA E DIMENSIONI DELLA TERRA Agli

Dettagli

Gli indizi a favore di questa ipotesi erano molteplici:

Gli indizi a favore di questa ipotesi erano molteplici: La forma della Terra Nell antichità la forma della Terra è stata oggetto di numerose ipotesi. Nonostante la limitatezza degli strumenti di osservazione di allora, già gli antichi svilupparono l idea che

Dettagli

Dall astronomia alla geografia astronomica. La Terra vista dallo spazio. (NASA)

Dall astronomia alla geografia astronomica. La Terra vista dallo spazio. (NASA) 3. Il pianeta Terra Isola di Sakhalin (Unione Sovietica), 1 settembre 1983. Un volo di linea della Korean Air Lines, con a bordo 289 persone tra passeggeri e membri dell equipaggio, entra, per errore,

Dettagli

OROLOGIO SOLARE DI ZAMBANA (TN)

OROLOGIO SOLARE DI ZAMBANA (TN) OROLOGIO SOLARE DI ZAMBANA (TN) Caratteristiche tecniche: Latitudine: 46 09 06 Nord Longitudine: 11 05 50 Est Azimut della parete: 117 28 51 Declinazione della parete: 27 28 51 Ovest Inclinazione della

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2013 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2013 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Senior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2013 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Senior 1. Fra un mese Se questa sera una stella sorge verso le ore 22, a che ora sorgerà, approssimativamente, tra un mese?

Dettagli

Astronomia Osservazione del cielo

Astronomia Osservazione del cielo Corso facoltativo Astronomia Osservazione del cielo Christian Ferrari & Gianni Boffa Liceo di Locarno Parte O: Osservazione del cielo Osservazione semplici (occhio nudo, binocolo) Sviluppo degli strumenti

Dettagli

RIPASSO SISTEMA SOLARE

RIPASSO SISTEMA SOLARE RIPASSO SISTEMA SOLARE Per sistema solare si intende un insieme di corpi celesti che orbitano intorno al Sole. Nel sistema solare oltre alla Terra, ci sono 7 pianeti--->mercurio, Venere, Marte, Giove,

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2017 Finale Nazionale - 5 Aprile Prova Pratica - Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2017 Finale Nazionale - 5 Aprile Prova Pratica - Categoria Senior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 017 Finale Nazionale - 5 Aprile Prova Pratica - Categoria Senior Il Sistema planetario Trappist-1 La mappa stellare nella pagina successiva indica la zona del cielo dove

Dettagli

Misure di longitudine con le lune di Giove di Lucia Corbo

Misure di longitudine con le lune di Giove di Lucia Corbo Misure di longitudine con le lune di Giove di Lucia Corbo Nel 1610 Galilei scoprì col suo cannocchiale che intorno al Pianeta Giove ruotavano quattro satelliti, scomparendo e ricomparendo continuamente.

Dettagli

I movimenti della terra

I movimenti della terra I movimenti della terra ROTAZIONE RIVOLUZIONE MOTI MILLENARI PRECESSIONE DEGLI EQUINOZI SPOSTAMENTO LINEA APSIDI VARIAZIONE INCLINAZIONE ASSE TERRESTRE VARIAZIONE ECCENTRICITA ORBITA TERRESTRE ROTAZIONE

Dettagli

PLS. Per insegnanti delle scuole secondarie. Camerino febbraio maggio 2011

PLS. Per insegnanti delle scuole secondarie. Camerino febbraio maggio 2011 PLS Per insegnanti delle scuole secondarie Camerino febbraio maggio 2011 Obiettivo L obiettivo primario del progetto è quello di coinvolgere insegnanti delle scuole secondarie di scienze e di fisica per

Dettagli

EVENTI ASTRONOMICI 2016

EVENTI ASTRONOMICI 2016 Commissione Divulgazione UAI Unione Astrofili Italiani http://divulgazione.uai.it EVENTI ASTRONOMICI 2016 Un diario dei principali eventi astronomici che potremo osservare dall'italia durante l'anno 2016.

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2014 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Junior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2014 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Junior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2014 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Junior 1. Le quattro stagioni Si scrivano gli intervalli entro cui variano l ascensione retta ( ) e la declinazione ( )

Dettagli

Moti della Terra: Rotazione, Rivoluzione, Moti millenari

Moti della Terra: Rotazione, Rivoluzione, Moti millenari Moti della Terra: Rotazione, Rivoluzione, Moti millenari moto di rotazione giorno sidereo: 23h 56m 4s velocità di rotazione moto di rotazione: conseguenze Alternarsi del dì e della notte Moto apparente

Dettagli

Azoto. La molecola di azoto e formata da due atomi di azoto, legati insieme con un triplo legame:

Azoto. La molecola di azoto e formata da due atomi di azoto, legati insieme con un triplo legame: Aria ed atmosfera L aria Questo sottile strato, inodore ed incolore è una miscela di gas: 78 % di azoto; 21 % di ossigeno; 0,03 % di anidride carbonica; 0,97 % altri gas. Azoto La molecola di azoto e formata

Dettagli

NAVIGAZIONE ASTRONOMICA. Circolo Astrofili di Mestre Guido Ruggieri

NAVIGAZIONE ASTRONOMICA. Circolo Astrofili di Mestre Guido Ruggieri 3 Novembre 2008, ore 21:00 Introduzione. Orientamento sulla Terra. Coordinate orizzontali degli astri, azimuth e altezza. Coordinate equatoriali degli astri, Ascensione Retta e Declinazione. 17 Novembre

Dettagli

INAF-Osservatorio Astrofisico di Torino. Didattica & Divulgazione

INAF-Osservatorio Astrofisico di Torino. Didattica & Divulgazione INAF-Osservatorio Astrofisico di Torino Didattica & Divulgazione Osservatorio Astronomico di torino LE COORDINATE CELESTI Alberto Cora(1)(2) Istituto Nazionale di Astrofisica Oss. Astrofisico di Torino

Dettagli

Di cosa parliamo stasera

Di cosa parliamo stasera 1 Di cosa parliamo stasera Posizioni reciproche dei pianeti Orbite dei pianeti Effemeridi e pianificazione delle osservazioni L'aspetto dei pianeti al telescopio Fasi di Venere e Mercurio Bande di Giove

Dettagli

Origine ed evoluzione del Sistema solare-introduzione

Origine ed evoluzione del Sistema solare-introduzione Origine ed evoluzione del Sistema solare-introduzione Primo Levi 2013-Bedogni Roberto INAF Osservatorio Astronomico di Bologna via Ranzani, 1 40127 - Bologna - Italia Tel, 051-2095721 Fax, 051-2095700

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2016 Gara Interregionale - 22 Febbraio Categoria Junior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2016 Gara Interregionale - 22 Febbraio Categoria Junior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2016 Gara Interregionale - 22 Febbraio Categoria Junior 1. Giove e la Luna Osservate il pianeta Giove sapendo che si trova all opposizione e notate che la Luna è molto

Dettagli

LA TERRA. Cosa vedete? Conosci il sistema solare? Da che cosa è formato il sistema solare? In quale posizione si trova la Terra?

LA TERRA. Cosa vedete? Conosci il sistema solare? Da che cosa è formato il sistema solare? In quale posizione si trova la Terra? LA TERRA Cosa vedete? Conosci il sistema solare? Da che cosa è formato il sistema solare? In quale posizione si trova la Terra? IL SISTEMA SOLARE Il sistema solare è formato da 8 pianeti: in ordine di

Dettagli

A spasso tra i pianeti

A spasso tra i pianeti A spasso tra i pianeti 18 Giugno 2010 - ore 21 Santarcangelo di Romagna R. Sancisi-Oss.Astronomico di Bologna INAF R. Bedogni-Oss.Astronomico di Bologna INAF La sonda Voyager I ha esplorato

Dettagli

I moti dei pianeti. Luca Zangrilli (INAF-Arcetri) Astronomia Pratica May 17, / 10

I moti dei pianeti. Luca Zangrilli (INAF-Arcetri) Astronomia Pratica May 17, / 10 I moti dei pianeti Le leggi del moto dei pianeti nel Sistema Solare sono note sin dal XVII secolo, quando Kepler enunció le sue tre leggi. Ció che vogliamo fare non é studiare dal punto di vista fisico

Dettagli

LA RETE DI ERATOSTENE

LA RETE DI ERATOSTENE LA RETE DI ERATOSTENE CHE COS È LA RETE DI ERATOSTENE? La Rete di Eratostene ha come uno delle principali la misurazione della terra. Questo lavoro si svolge attraverso una collaborazione tra più scuole.

Dettagli

Corso di ASTRONOMIA DI BASE Esercitazioni: MOVIMENTO DEI CORPI. Allegato alla seconda serata del corso 09/02/2012.

Corso di ASTRONOMIA DI BASE Esercitazioni: MOVIMENTO DEI CORPI. Allegato alla seconda serata del corso 09/02/2012. Corso di ASTRONOMIA DI BASE - 2012 Esercitazioni: MOVIMENTO DEI CORPI Allegato alla seconda serata del corso 09/02/2012. Esercitazione alla prima seconda del corso di astronomia di base 2012 di Skylive-123

Dettagli

162. Determinazione approssimata delle coordinate geografiche terrestri Michele T. Mazzucato

162. Determinazione approssimata delle coordinate geografiche terrestri Michele T. Mazzucato 162. Determinazione approssimata delle coordinate geografiche terrestri Michele T. Mazzucato cercherò stanotte di precisare la nostra latitudine e domani a mezzogiorno la nostra longitudine. Cyrus Smith

Dettagli

La Misura del Mondo. 4 Le distanze nel sistema solare. Bruno Marano Dipartimento di Astronomia Università di Bologna

La Misura del Mondo. 4 Le distanze nel sistema solare. Bruno Marano Dipartimento di Astronomia Università di Bologna La Misura del Mondo 4 Le distanze nel sistema solare Dipartimento di Astronomia Università di Bologna La triangolazione tra la Torre degli Asinelli, Porta S.Felice, il ponte sul Reno e il Colle della Guardia

Dettagli

8. I pianeti uno per uno

8. I pianeti uno per uno 1 8. I pianeti uno per uno 1. Mercurio (diametro: 4875 km). È il pianeta più vicino al Sole e, avendo piccola massa, riesce a trattenere alla superficie solo una piccola quantità di gas, per cui la sua

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA GARA INTERREGIONALE - Categoria Senior. Problemi con soluzioni

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA GARA INTERREGIONALE - Categoria Senior. Problemi con soluzioni OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2012 GARA INTERREGIONALE - Categoria Senior Problemi con soluzioni Problema 1. Un sistema binario visuale si trova ad una distanza D=42 anni-luce dalla Terra. Le due stelle

Dettagli

Latitudine e longitudine: come misurarle nel cortile di casa di Diego Alberto

Latitudine e longitudine: come misurarle nel cortile di casa di Diego Alberto Latitudine e longitudine: come misurarle nel cortile di casa di Diego Alberto Questo articolo illustra come misurare la latitudine e la longitudine di un luogo: nel caso specifico, il Comune di Foglizzo,

Dettagli

L universo e il sistema solare. Come possiamo osservare l universo? VISTA SONDE, SATELLITI, NAVICELLE TELESCOPI STRUMENTI A TERRA

L universo e il sistema solare. Come possiamo osservare l universo? VISTA SONDE, SATELLITI, NAVICELLE TELESCOPI STRUMENTI A TERRA L universo e il sistema solare Come possiamo osservare l universo? VISTA SONDE, SATELLITI, NAVICELLE TELESCOPI STRUMENTI A TERRA Quanto tempo ci vuole? UNITA DI MISURA NELLO SPAZIO C = Velocità della luce

Dettagli

Sistema Solare come riconoscere pianeti e fenomeni celesti

Sistema Solare come riconoscere pianeti e fenomeni celesti Sistema Solare come riconoscere pianeti e fenomeni celesti LE ORBITE Venere e Mercurio hanno orbite interne a quella terrestre Sono visibili solamente al tramonto o all alba alba durante le elongazioni

Dettagli

Moti della Terra: Rotazione, Rivoluzione, Moti millenari

Moti della Terra: Rotazione, Rivoluzione, Moti millenari Moti della Terra: Rotazione, Rivoluzione, Moti millenari moto di rotazione giorno sidereo: 23h 56m 4s velocità di rotazione moto di rotazione: conseguenze Alternarsi del dì e della notte Moto apparente

Dettagli

10 7 metri Il nostro pianeta, la Terra, vista da una distanza di chilometri dalla sua superficie.

10 7 metri Il nostro pianeta, la Terra, vista da una distanza di chilometri dalla sua superficie. 10 2 metri Qui parte il sentiero che vi porterà dal centro di Bologna, fino ai confini più estremi dell Universo visibile. Il nostro punto di partenza è a 100 metri di altezza su Piazza Maggiore. 10 3

Dettagli

I pianeti uno per uno

I pianeti uno per uno Approfondimento 1 I pianeti uno per uno 1. Mercurio (diametro: 4875 km). È il pianeta più vicino al Sole e, avendo piccola massa, riesce a trattenere alla superficie solo una piccola quantità di gas, per

Dettagli

208. Declinazione e inclinazione gnomonica di un piano verticale di Michele T. Mazzucato

208. Declinazione e inclinazione gnomonica di un piano verticale di Michele T. Mazzucato Numero Maggio 014 08. Declinazione e inclinazione gnomonica di un piano verticale di Michele T. Mazzucato Siccome il ferro s arrugginisce sanza l esercizio e l acqua si putrefa o nel freddo s addiaccia,

Dettagli

Ho voglia di fare un viaggio... un piccolo e veloce viaggio dove? verso..

Ho voglia di fare un viaggio... un piccolo e veloce viaggio dove? verso.. Ho voglia di fare un viaggio... un piccolo e veloce viaggio dove? verso.. Galassie Big Bang Stelle Sistema Solare Pianeti La Galassia L universo è formato da miliardi di galassie classificate in base alla

Dettagli

Fenomeni astronomici del Cometa ISON Calendario Eclissi Luna Pianeti

Fenomeni astronomici del Cometa ISON Calendario Eclissi Luna Pianeti Fenomeni astronomici del 2014 Cometa ISON Calendario Eclissi Luna Pianeti Cometa che nel 2014 potrebbe diventare interessante è la C/2012 K1 ( PanSTARRS ) scoperta nel maggio 2012 dal sistema Pan-STARRS

Dettagli

Corso di astronomia pratica

Corso di astronomia pratica Corso di astronomia pratica CRASL Gruppo Astrofili Astigiani Andromedae Fondamenti di astronomia pratica Tutto quello che avete sempre voluto sapere ma non avete mai avuto il coraggio di chiedere!!! Stasera

Dettagli

STRUMENTI DI CONTROLLO. Lucia Ceccherini Nelli

STRUMENTI DI CONTROLLO. Lucia Ceccherini Nelli STRUMENTI DI CONTROLLO Lucia Ceccherini Nelli 2 6.1 Alcune nozioni fondamentali di geografia astronomica 6.1 Inclinazione dell asse terrestre 6.1.1. Equinozi e Solstizi Durante il movimento di rivoluzione,

Dettagli

I moti della terra 1

I moti della terra 1 I moti della terra 1 La Terra ruota su se stessa 2 2. Il moto di rotazione della Terra La rotazione terrestre si compie da Ovest verso Est in verso antiorario. A causa della forma della Terra, la velocità

Dettagli

MAURO MESSEROTTI INAF- TS & UNI- TS/Dip. Fisica & INFN- TS

MAURO MESSEROTTI INAF- TS & UNI- TS/Dip. Fisica & INFN- TS MAURO MESSEROTTI INAF- TS & UNI- TS/Dip. Fisica & INFN- TS Trieste 23-24 Maggio 2011 Il percorso apparente del Sole nel cielo ai sols:zi ed agli equinozi. L altezza del Sole a mezzogiorno e l arco percorso

Dettagli

IL SISTEMA SOLARE. Il sistema solare è un insieme di corpi celesti E formato da :

IL SISTEMA SOLARE. Il sistema solare è un insieme di corpi celesti E formato da : IL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE Il sistema solare è un insieme di corpi celesti E formato da : IL SISTEMA SOLARE I pianeti sono Corpi celesti di forma sferica che non brillano di luce propria, ma

Dettagli

Parrocchia Maria SS. Assunta Cattedrale di Palermo

Parrocchia Maria SS. Assunta Cattedrale di Palermo la Meridiana Parrocchia Maria SS. Assunta Cattedrale di Palermo Orari e posizioni del centro dell immagine solare sulla Meridiana dell abate Giuseppe Piazzi nella Cattedrale di Palermo A cura di Costantino

Dettagli

6 CORSO DI ASTRONOMIA

6 CORSO DI ASTRONOMIA 6 CORSO DI ASTRONOMIA Il Telescopio, dall antichità ai giorni nostri 5 marzo 2016 spiegazioni di Giuseppe Conzo Parrocchia SS. Filippo e Giacomo Oratorio Salvo D Acquisto SOMMARIO Nascita di strumenti

Dettagli

ASTRONOMIA=scienza che studia i corpi celesti

ASTRONOMIA=scienza che studia i corpi celesti ASTRONOMIA=scienza che studia i corpi celesti Definizioni UNIVERSO o COSMO = è lo spazio che comprende tutti gli oggetti celesti; comprende le GALASSIE, stelle e i PIANETI GRUPPO LOCALE GALASSIE = insieme

Dettagli

UNO SGUARDO SULL UNIVERSO

UNO SGUARDO SULL UNIVERSO [Versione per anni: vol. 3, unità 11, p. 308] [Versione per temi: vol. D, unità 5, p. 142] UNO SGUARDO SULL UNIVERSO Attività 1 Verifica per competenze Un modello di sistema solare In questa verifica verrà

Dettagli

I moti millenari della Terra

I moti millenari della Terra I moti millenari della Terra La Terra è dotata di movimenti che si compiono in migliaia di anni e per questo chiamati moti millenari. Tuttavia i loro effetti sono rilevanti perché, nel tempo, provocano

Dettagli

ROTAZIONE TERRESTRE La terra ruota attorno al proprio asse da ovest verso est in 24 ore, con una VELOCITÀ ANGOLARE ω costante 360 /24h = 15 /h

ROTAZIONE TERRESTRE La terra ruota attorno al proprio asse da ovest verso est in 24 ore, con una VELOCITÀ ANGOLARE ω costante 360 /24h = 15 /h ROTAZIONE TERRESTRE La terra ruota attorno al proprio asse da ovest verso est in 24 ore, con una VELOCITÀ ANGOLARE ω costante 360 /24h = 15 /h Moti della terra Appunti di geografia per gli studenti delle

Dettagli

MISURARE LO SPAZIO. Corso di Astronomia di Base - Serata 1 MISURARE LO SPAZIO

MISURARE LO SPAZIO. Corso di Astronomia di Base - Serata 1 MISURARE LO SPAZIO 1 MISURARE LO SPAZIO 1. Qualche nozione di base (punti, rette, angoli) 2. Misura delle posizioni nel cielo Dove siamo: coordinate terrestri Dove guardiamo: coordinate celesti 3. Diamo profondità al cielo

Dettagli

INAF - OSSERVATORIO ASTROFISICO DI CATANIA

INAF - OSSERVATORIO ASTROFISICO DI CATANIA INAF - OSSERVATORIO ASTROFISICO DI CATANIA Dove ci troviamo? Il Sole si trova in un braccio spirale della nostra Galassia (Via Lattea), a circa 30000 anni-luce dal centro E una dei 100 miliardi di stelle

Dettagli

Il sistema solare SOLE. Terra. A cura della prof.ssa Albina Del Grosso

Il sistema solare SOLE. Terra. A cura della prof.ssa Albina Del Grosso Il sistema solare SOLE Terra A cura della prof.ssa Albina Del Grosso Il Sole, la stella a noi più vicina In quanti modi si può vedere il Sole? Luce bianca Luce da atomi di Calcio Luce da atomi di idrogeno

Dettagli

l sistema solare Questo insieme di corpi costituisce il Sistema Solare e si è originato da una medesima nube circa 5 miliardi di anni fa.

l sistema solare Questo insieme di corpi costituisce il Sistema Solare e si è originato da una medesima nube circa 5 miliardi di anni fa. l sistema solare Il Sistema Solare rappresenta, per così dire, il nostro "vicinato" nello spazio. La Terra, che è casa nostra, orbita attorno al Sole compiendo una rivoluzione, ossia un giro, all'anno.

Dettagli

La sfera celeste.. È tutta un illusione

La sfera celeste.. È tutta un illusione La sfera celeste.. { È tutta un illusione Il cielo stellato Tremila sono le stelle osservabili ad occhio nudo La volta celeste Una costruzione che nasce dall interazione dei nostri sensi con il nostro

Dettagli

Il nucleo galattico PMN J osservato nel luglio 2010 durante una fase di intensa attività. L immagine al centro è una visione artistica,

Il nucleo galattico PMN J osservato nel luglio 2010 durante una fase di intensa attività. L immagine al centro è una visione artistica, Osservatorio Astronomico di Brera 2011 Il nucleo galattico PMN J0948+0022 osservato nel luglio 2010 durante una fase di intensa attività. L immagine al centro è una visione artistica, mentre nei riquadri

Dettagli

La prima apertura dell Osservatorio Astronomico Galileo Galilei risale al Nel 2004 il Comune di Peccioli affida la gestione alla AAAV (Associazi

La prima apertura dell Osservatorio Astronomico Galileo Galilei risale al Nel 2004 il Comune di Peccioli affida la gestione alla AAAV (Associazi La prima apertura dell Osservatorio Astronomico Galileo Galilei risale al 1997. Nel 2004 il Comune di Peccioli affida la gestione alla AAAV (Associazione Astrofili Alta Valdera) appositamente costituita.

Dettagli

L alternanza delle stagioni

L alternanza delle stagioni L alternanza delle stagioni Le cause Si potrebbe pensare che l alternarsi delle stagioni sia dovuto al fatto che la Terra si trovi in estate più vicino e in inverno più lontano dal Sole. Purtroppo le cose

Dettagli

unità 5. L orientamento e la misura del tempo

unità 5. L orientamento e la misura del tempo giorno Sole osservazione del cielo notte Stella Polare/Croce del sud longitudine in base all ora locale Orientamento coordinate geografiche latitudine altezza della stella Polare altezza del Sole bussola

Dettagli

MISURARE LO SPAZIO CORSO DI ASTRONOMIA DI BASE - SERATA 1 MISURARE LO SPAZIO 1

MISURARE LO SPAZIO CORSO DI ASTRONOMIA DI BASE - SERATA 1 MISURARE LO SPAZIO 1 MISURARE LO SPAZIO 1. Qualche nozione di base (punti, rette, angoli) 2. Misura delle posizioni nel cielo Dove siamo: coordinate terrestri Dove guardiamo: coordinate celesti 3. Diamo profondità al cielo

Dettagli