ACQUISTO DI AUTOCARRI DOTATI DI VASCHE RIBALTABILI PER LA RACCOLTA DI RIFIUTI SOLIDI URBANI. CIG: B7A CAPITOLATO SPECIALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ACQUISTO DI AUTOCARRI DOTATI DI VASCHE RIBALTABILI PER LA RACCOLTA DI RIFIUTI SOLIDI URBANI. CIG: B7A CAPITOLATO SPECIALE"

Transcript

1 ACQUISTO DI AUTOCARRI DOTATI DI VASCHE RIBALTABILI PER LA RACCOLTA DI RIFIUTI SOLIDI URBANI. CIG: B7A CAPITOLATO SPECIALE 1

2 Art. 1 OGGETTO DELL APPALTO Il presente capitolato disciplina le modalità e le condizioni per la fornitura di 9 autocarri aventi le seguenti caratteristiche: n. 3 autocarri a due assi, dotati di vasca ribaltabile con P.T.T di kg PATENTE B; n. 2 autocarri a due assi, dotati di vasca ribaltabile con P.T.T non inferiore a kg PATENTE C; n. 3 autocarri a due assi, dotati di vasca costipante ribaltabile con P.T.T di kg PATENTE B; n. 1 autocarro a due assi, dotato di vasca costipante ribaltabile con P.T.T non inferiore a kg PATENTE C; Gli autocarri e tutte le loro attrezzature dovranno essere nuovi di fabbrica. A carico dell aggiudicatario vi saranno: Costi di consegna presso la sede della stazione appaltante degli autocarri entro i termini prestabili del presente capitolato; Costi di formazione di utilizzo autocarri e loro attrezzature al personale della stazione appaltante indicati all art 7 del presente capitolato; Costi dell immatricolazione degli autocarri oggetto del capitolato; Costi desumibili dal presente Capitolato indicati nei vari articoli Art. 2- IMPORTO DELL APPALTO L importo totale previsto come base d asta per l intera fornitura, è pari a EURO ,00 + IVA di cui EURO ,00: n. 3 autocarri a due assi, dotati di vasca ribaltabile con P.T.T di kg PATENTE B: - EURO ,00: n. 2 autocarri a due assi, dotati di vasca ribaltabile con P.T.T non inferiore a kg PATENTE C: EURO ,00 : n. 3 autocarri a due assi, dotati di vasca costipante ribaltabile con P.T.T di kg PATENTE B; EURO ,00: n.1 autocarro a due assi, dotato di vasca costipante ribaltabile con P.T.T non inferiore a kg PATENTE C Art 3 REQUISITI DI GARANZIE - ASSISTENZA E ORGANIZZAZIONE POST VENDITA 3.1 GARANZIE Gli autocarri allestiti, oggetti del presente capitolato, devono essere garantiti per un periodo di almeno 24 mesi, a partire dalla data di presa in carico da parte della stazione appaltante. Le garanzie offerte devono essere complessive per i veicoli allestiti ed articolate in: - autotelaio di base : motore, trasmissione e organi accessori ( generale), verniciatura e corrosione; - attrezzatura: parti meccaniche, elettriche, elettroniche e idrauliche, dispositivi di comando e sicurezza, fissaggio delle strutture, verniciatura, trattamenti superficiali e corrosione; Deve inoltre essere garantita la sostituzione con ricambi originali, a cura e a spese dell appaltatore, dei componenti strutturali e funzionali, compresi, quelli attinenti alle attrezzature accessorie istallate, degli autocarri oggetto della fornitura che, risultino difettosi al funzionamento o manifestino imperfezioni strutturali, nel corso del suddetto periodo di garanzia La garanzia deve comprendere oltre ai materiali anche la manodopera ed i relativi interventi che, devono essere effettuati, in un Centro di Assistenza specifico, indicato in sede di offerta. La garanzia non prevede i materiali di consumo e le parti soggette ad usura A cura e a spese dell appaltatore vi sono: - le spese di viaggio e trasferta (non saranno pertanto riconosciute spese di vitto, alloggio nonché qualunque altra spesa ed onere sopportati dall appaltatore, riconducibili agli interventi effettuati) dei tecnici nel caso in cui l effettuazione dell intervento fosse possibile presso la sede della stazione appaltante; - spese del trasferimento, qualora i lavori richiesti prevedano l intervento tecnico presso altra sede, diversa dal centro di assistenza prima indicato; 2

3 - costi di eventuale traino degli automezzi presso l officina autorizzata ed ogni onere direttamente o indirettamente collegato all intervento. - in caso di inadempienza da parte dell appaltatore, la stazione appaltante provvederà direttamente alla riparazione dell automezzo/i avvalendosi per il recupero delle spese sulla garanzia contrattuale. Per ogni intervento seguito in garanzia, l appaltatore è tenuto a consegnare un rapporto di intervento riportante la descrizione della rottura, la causa presumibile, la riparazione eseguita, i pezzi sostituiti, data e durata dell intervento 3.2 ASSISTENZA Le reti di assistenza, ai fini dell attribuzione del relativo punteggio, sono quelle esistenti al momento di presentazione dell offerta o che l offerente si impegna a costituire entro 90 giorni lavorativi dalla ricezione dell aggiudicazione definitiva e devono essere descritte in offerta. Le reti di assistenza devono comprendere centri in grado di effettuare manutenzioni, riparazioni e reperimento di parti di ricambio e materiali di consumo, ciascuno per la parte di competenza. La descrizione deve comprendere la ragione sociale, indirizzo completo e recapito telefonico di ciascun punto di assistenza. L appaltatore deve rilasciare una dichiarazione per il/i centri di assistenza individuati, attestante - la capacità tecnica; - le operazioni effettuabili, specificando l area d intervento; - che il / i centri di assistenza siano in possesso di Certificato ISO Per i guasti coperti da garanzia, il Centro di Assistenza, deve garantire: - intervento di un tecnico specializzato della rete di assistenza entro un giorno lavorativo ( incluso il sabato) dalla segnalazione dell inconveniente, comunicato dalla staziona appaltante a mezzo di telefax, e/o chiamata; - intervento di riparazione in garanzia entro due (due) giorni lavorativi dal momento del suo effettivo inizio; - qualora la riparazione richiedesse più di due giorni, immediata comunicazione scritta, via fax e/o alla stazione appaltante, dell effettivo numero di giorni necessari al ripristino del mezzo, descrivendo e motivando le cause del ritardo della consegna del mezzo. Art. 4 - CARATTERITICHE TECNICHE AUTOCARRI Tutti e 9 gli autocarri devono essere: - forniti nuovi di fabbrica, completi di tutti gli accessori d uso di serie previsti, consentire un funzionamento conforme, a quanto previsto dalle vigenti normative CE e M.C.T.C. Gli autocarri e tutti i suoi componenti dovranno avere l omologazione CE. - della stessa marca. Il tipo varierà a seconda della tipologia di mezzo e attrezzatura istallata Le caratteristiche elencate nell art 5 del presente capitolato, relativamente agli autocarri a due assi, dotati di vasca ribaltabile : - art 5.1) - 3 autocarri patente B - punti 5.1.1), 5.1.2), 5.1.3) - art 5.2) - 2 autocarri patenti C) - punti 5.2.1), 5.2.2), 5.2.3), e nell art 6 del presente capitolato, relativamente agli autocarri a due assi, dotati di vasca costipante ribaltabile : - art 6.1) - 3 autocarri patente B - punti 6.1.1), 6.1.2), 6.1.3) - art 6.2) 1 autocarro patente C - punti 6.2.1), 6.2.2), 6.2.3) sono obbligatorie e da intendersi quali caratteristiche minime inderogabili e pertanto non soggette a punteggio. Si ribadisce che agli art 5 e 6 del presente capitolato, dove si sono indicati valori minimi o caratteristiche essenziali, questi sono comunque da considerarsi vincolanti ed indispensabili, per l accettazione dell offerta. Essi costituiscono prescrizioni minime inderogabili ; Gli offerenti devono dichiarare le prestazioni e le caratteristiche possedute dai mezzi offerti da cui la commissione possa evincere il rispetto delle caratteristiche obbligatorie (caratteristiche minime inderogabili) e le caratteristiche migliorative offerte che sono oggetto di valutazione secondo quanto di seguito specificato. 3

4 L appaltatore resta responsabile della qualità e della rispondenza alle specifiche sia degli autocarri nel loro complesso che, delle singole parti componenti i mezzi, o su di essi comunque istallate, acquistate da terzi L appaltatore è l unico responsabile dell osservanza delle norme vigenti durante la costruzione e l assemblaggio dei veicoli e fino alla consegna degli stessi, nonché di ogni onere derivante, dalla garanzia, dai controlli previsti per la messa in strada e dagli obblighi assunti in merito all assistenza e reperibilità dei ricambi. Art 5) CARATTERISTICHE TECNICHE AUTOCARRI CON VASCA A CIELO APERTO - N. 3 AUTOCARRI - P.T.T DI KG PATENTE B; - N. 2 AUTOCARRI - P.T.T NON INFERIORE A KG PATENTE C; 5.1) Si descrivono di seguito le caratteristiche minime, identiche, per tutti e 3 gli autocarri, dotati di vasca a cielo aperto patente B P.T.T KG 5.1.1) Caratteristiche autotelaio CABINA Modello innovativo più recente della casa costruttrice al momento dell appalto; cabina corta, ribaltabile idraulicamente (fermo di sicurezza ribaltamento cabina); Soglia di accesso basse; Guida a destra; volante regolabile, sedile autista a sospensione pneumatica, regolabile in senso longitudinale, verticale e nell inclinazione dello schienale; Specchi retrovisori esterni riscaldati e regolabili dall interno; Vetri atermici antiriflesso; superficie vetrata della cabina ampia tale da consentire una visione ottimale; Climatizzatore; Interni a ridotta sporcabilità; Tappeti; Check control; autoradio. AUTOTELAIO Autotelaio del modello innovativo più recente della casa costruttrice al momento dell appalto costruito con acciaio speciale di qualità e/o altro materiale, ad alta resistenza allo snervamento, di spessore adeguato e resistenza ai fenomeni di corrosione. N. 2 assi. Il secondo asse con ruote gemellari ; P.T.T. di kg; portata utile dell autocarro con allestimento completo non inferiore a 600 kg; passo a partire da mm e/o altro passo ritenuto idoneo ma comunque non inferiore ai mm lunghezza carrozzabile non inferiore ai mm; gancio di traino anteriore; Sospensioni anteriori e posteriori: Sospensioni anteriore e posteriori pneumatiche. Sterzo: Dotato di idroguida; Sistema frenante: Sistema antibloccaggio ABS; ESP di serie; Motore: Alimentazione a gasolio ; Emissioni gas conforme alle direttive europee in corso al momento della messa su strada EURO 6; Potenza non inferiore ai 90 kw. Serbatoio Serbatoio in acciaio inox o alluminio, oppure in altro materiale composito comunque in materiale anticorrosivo 4

5 Cambio : Cambio manuale Impianto elettrico: Conforme alle vigenti norme del codice della strada. Pneumatici pneumatici di serie e ruota di scorta ; ) Attrezzatura L attrezzatura assemblata su autotelaio cabinato, di cui al precedente punto, dovrà essere fornita nuova di fabbrica, completa di tutti gli accessori d uso di serie previsti. L attrezzatura deve corrispondere alle seguenti caratteristiche : - vasca marchiata CE, della capacità non inferiore a 5 mc; - vasca ribaltabile, con superfici interne lisce e senza spigoli vivi, al fine di facilitare lo scarico dei rifiuti e pulizia della vasca, realizzata in lamiera di acciaio, con struttura in tubolari d acciaio di robusto spessore, saldature a filo continuo sulle giunzioni e con adeguata sigillatura per garantire una perfetta tenuta stagna; - Vasca dotata, su entrambi i lati di portelle laterali, anti-cesoiamento, per facilitare il carico manuale dei rifiuti. Soglia di carico manuale, attraverso le portelle, non deve essere superiore a mm da terra ; - Lo scarico dei rifiuti dovrà avvenire ribaltando, posteriormente la vasca a 90, consentendo lo scarico dei rifiuti in cassoni scarrabili, in press containers o compattatori di media o di grande portata. Il ribaltamento della vasca dovrà avvenire a mezzo di un cilindro e/ o cilindri telescopici oleodinamici, dotato/i di valvole di blocco che ne impediscono la caduta. - Barra stabilizzatrice idraulica con uscita automatica prima del ribaltamento della vasca, per dare una maggiore stabilità alla vasca durante la fase di scarico e, rientro automatico in concomitanza al comando di abbassamento vasca, in modo da evitare la partenza con la barra stabilizzatrice a terra. Anche la soluzione con piedi stabilizzatori, con le stesse caratteristiche della sbarra stabilizzatrice, sopra descritta è consentita - I rifiuti quali carta, plastica, vetro e umido, verranno caricati, mediante sistema alza volta contenitori idoneo con: 1) attacco a pettine per due cassonetti da LT ; 2) braccia attacco DIN per cassonetti da LT 660 e 1100; Il dispositivo di alza volta cassonetti deve sollevare i contenitori verticalmente fino alla base di carico e ruotare il cassonetto solo, quando, questi si trova al di sopra della bocca di carico, evitando così qualsiasi tipo di perdita, sgocciolamento di liquame; - la movimentazione delle attrezzature istallate deve avvenire mediante idoneo impianto oleodinamico. L olio idraulico utilizzato deve avere caratteristiche che lo rendano idoneo a lavorare con temperature ambientali comprese fra -20 e + 40 e devono essere presenti, nel circuito idraulico, valvole di sicurezza per sovrapressioni ; - i comandi per la movimentazione dell alza volta contenitori devono essere costituiti da un quadro comandi fisso, dotato di pulsante presenza uomo e fungo di emergenza; - i comandi per la movimentazione della vasca ( salita e discesa della vasca) devono essere costituiti da una pulsantiera mobile a cavo, munita di pulsante di emergenza, lunga almeno 1,5 m o comunque sufficiente, affiche l operatore lavori in sicurezza, senza rischi di essere colpito da cadute dell alto; - I comandi per inserimento /disinserimento presa di forza e relative spie di segnalazione devono essere ubicate su pulsantiera lato sinistro del conducente; - Il quadro comandi per la movimentazione dell alza volta contenitori e la pulsantiera mobile con i comandi per la movimentazione della vasca, devono essere ubicati nella parte posteriore destra della vasca. I comandi per il funzionamento dell attrezzatura devono essere posizionati in modo da assicurare facile accessibilità, sicurezza, visibilità e dovranno essere rispondenti alle vigenti 5

6 normative antinfortunistiche. In prossimità dei comandi devono essere esposte indicazioni relative alle manovre correlate al comando stesso ) Dotazioni e dispositivi di sicurezza e protezioni Dotazioni - Applicazione di apparecchiatura a luce led intermittente arancione in ottemperanza alla legge n 28 art 10. Un lampeggiante sopra la cabina di guida e/o sopra la parte anteriore della vasca, con comando in cabina; - spia luminosa in cabina indicante vasca alzata; - spia luminosa e avvisatore acustico indicante innesto presa di forza. Con l innesto della presa forza accensione automatica delle luci di direzione e del faro rotante a luce led arancione; - segnalazione acustica per sbarra stabilizzatrice e/o piedi stabilizzatori abbassata e per innesto retromarcia; - faro di lavoro a led bianco in prossimità della rastrelliera ( comando in cabina); - cassetta portattrezzi in materiale termoplastico resistente agli urti munito di guarnizione a tenuta; - alloggiamento per scopa e pala; - barre paracicli; - Estintore, per tutte le classi di fuoco, sistemato esternamente alla cabina, in apposito porta estintore; - Cassetta pronto soccorso e triangolo d emergenza; - Parafanghi posteriori zincati e /o altro materiale, escluso materiale plastico; - Bordatura di sicurezza di colore bianca, fasce rifrangenti secondo la normativa ECE/ONU 104 ( legge n. 214 dell 01/08/2003 e succ modifiche). I pittogrammi adesivi di segnalazione sicurezza devono essere resistenti agli agenti atmosferici e ai lavaggi ad alta pressione; - puntone di sicurezza a sostegno vasca alzata; - Pulsante di emergenza all interno della cabina e/o in altre posizioni ritenute idonee dall allestitore; - Sistema per copertura vasca mediante telo; Verniciatura Verniciatura a regola d arte di tutto l automezzo secondo le seguenti specifiche: - Cabina completa: colore bianco - tipo RAL 9016; - Vasca : colore bianco - tipo RAL Rastrelliera: colore arancio -tipo Ral 2008 Il ciclo di verniciatura dell autocarro, del telaio e del suo allestimento dovrà essere realizzato con pitture di prima qualità, in spessori uniformi ed adeguati. Le qualità dei prodotti utilizzati, le modalità di applicazione e preparazione del fondo dovranno assicurare l inalterabilità nel tempo del trattamento di verniciatura. Apposita scheda, adeguatamente documentata, certificherà la qualità e la composizione delle vernici e la tecniche di pulizia dei metalli, di preparazione del fondo e di verniciatura. 5.2) Si descrivono di seguito le caratteristiche minime, identiche, per tutti e 2 gli autocarri dotati di vasca a cielo aperto patente C P.T.T NON INFERIORE A KG 5.2.1) Caratteristiche autotelaio e cabina Si descrivono di seguito le caratteristiche minime CABINA Modello innovativo più recente della casa costruttrice al momento dell appalto; cabina corta, ribaltabile idraulicamente (fermo di sicurezza ribaltamento cabina), Soglia di accesso basse; Guida a destra; volante regolabile, sedile autista a sospensione pneumatica, regolabile in senso longitudinale, verticale e nell inclinazione dello schienale; 6

7 La cabina deve essere dotata di un monitor che riceve immagini da una telecamera, posta, nella parte posteriore, a fianco del sistema alza volta cassonetti, permettendo al conducente, il controllo visivo della parte posteriore del veicolo; Specchi retrovisori esterni riscaldati e regolabili dall interno; Vetri atermici antiriflesso; superficie vetrata della cabina ampia tale da consentire una visione ottimale; Climatizzatore; Interni a ridotta sporcabilità; Tappeti; Check control; cronotachigrafo digitale e limitatore di velocità a 90 Km/h ; autoradio. AUTOTELAIO Autotelaio del modello innovativo più recente della casa costruttrice al momento dell appalto, costruito con acciaio speciale di qualità e/o altro materiale, ad alta resistenza allo snervamento, di spessore adeguato e resistenza ai fenomeni di corrosione. N. 2 assi. Il secondo asse con ruote gemellari ; P.T.T. non inferiore a e non superiore ai kg; portata utile dell autocarro con allestimento completo non inferiore a kg; passo a partire da mm e/o altro passo ritenuto idoneo ma comunque non inferiore ai mm lunghezza carrozzabile non inferiore ai mm; gancio di traino anteriore; Sospensioni anteriori e posteriori: Sospensioni anteriore e posteriori pneumatiche. Sterzo: Dotato di idroguida; Sistema frenante: Sistema antibloccaggio ABS; ESP di serie Motore: Alimentazione a gasolio ; Emissioni gas conforme alle direttive europee in corso al momento della messa su strada EURO 6; Potenza non inferiore ai 115 kw. Serbatoio Serbatoio in acciaio inox o alluminio, oppure in altro materiale composito comunque in materiale anticorrosivo Cambio : Cambio automatico Impianto elettrico: Conforme alle vigenti norme del codice della strada. Pneumatici pneumatici di serie e ruota di scorta ; ) Attrezzatura L attrezzatura assemblata su autotelaio cabinato, di cui al precedente punto, dovrà essere fornita nuovo di fabbrica, completa di tutti gli accessori d uso di serie previsti. L attrezzatura deve corrispondere alle seguenti caratteristiche : - vasca marchiata CE, della capacità non inferiore a 7 mc; - vasca ribaltabile, con superfici interne lisce e senza spigoli vivi, al fine di facilitare lo scarico dei rifiuti e pulizia della vasca, realizzata in lamiera di acciaio, con struttura in tubolari d acciaio di robusto spessore, saldature a filo continuo sulle giunzioni e con adeguata sigillatura per garantire una perfetta tenuta stagna; 7

8 - Vasca dotata di su entrambi i lati di portelle laterali, anti-cesoiamento, per facilitare il carico manuale dei rifiuti. Soglia di carico manuale, attraverso le portelle, non deve essere superiore a mm da terra ; - Lo scarico dei rifiuti dovrà avvenire ribaltando, posteriormente la vasca a 90, consentendo lo scarico dei rifiuti in cassoni scarrabili, in press containers o compattatori di media o di grande portata Il ribaltamento della vasca dovrà avvenire a mezzo di uno o due cilindri telescopici oleodinamici, dotato/i di valvole di blocco che ne impediscono la caduta. - Barra stabilizzatrice idraulica con uscita automatica prima del ribaltamento della vasca, per dare una maggiore stabilità alla vasca durante la fase di scarico e, rientro automatico in concomitanza al comando di abbassamento vasca, in modo da evitare la partenza con la barra stabilizzatrice a terra. Anche la soluzione con piedi stabilizzatori, con le stesse caratteristiche della sbarra stabilizzatrice, sopra descritta, è consentita - I rifiuti quali carta, plastica, vetro e umido, verranno caricati, mediante sistema alza volta contenitori idoneo con: 1) attacco a pettine per due cassonetti da LT ; 2) braccia attacco DIN per cassonetti da LT 660 e 1.100; 3) attacco bologna per cassoni da LT 1700; - Il dispositivo di alza volta cassonetti deve sollevare i contenitori verticalmente fino alla base di carico e ruotare il cassonetto solo, quando, questi si trova al di sopra della bocca di carico, evitando così qualsiasi tipo di perdita, sgocciolamento di liquame; - la movimentazione delle attrezzature istallate deve avvenire mediante idoneo impianto oleodinamico. L olio idraulico utilizzato deve avere caratteristiche che lo rendano idoneo a lavorare con temperature ambientali comprese fra -20 e + 40 e devono essere presenti, nel circuito idraulico, valvole di sicurezza per sovrapressioni; - i comandi per la movimentazione dell alza volta contenitori devono essere costituiti da un quadro comandi fisso, dotato di pulsante presenza uomo e fungo di emergenza. - i comandi per la movimentazione della vasca ( salita e discesa della vasca) devono essere costituiti da una pulsantiera mobile a cavo, munita di pulsante di emergenza, lunga almeno 1,5 m o comunque sufficiente, affiche l operatore lavori in sicurezza, senza rischi di essere colpito da cadute dell alto. - I comandi per inserimento /disinserimento presa di forza e relative spie di segnalazione devono essere ubicate su pulsantiera lato sinistro del conducente - Il quadro comandi per la movimentazione dell alza volta contenitori e la pulsantiera mobile con i comandi per la movimentazione della vasca, devono essere ubicati nella parte posteriore destra della vasca. - I comandi per il funzionamento dell attrezzatura devono essere posizionati in modo da assicurare facile accessibilità, sicurezza, visibilità e dovranno essere rispondenti alle vigenti normative antinfortunistiche. In prossimità dei comandi devono essere esposte indicazioni relative alle manovre correlate al comando stesso ) Dotazioni e dispositivi di sicurezza e protezioni Dotazioni - Applicazione di apparecchiatura a luce led intermittente arancione in ottemperanza alla legge n 28 art 10. Un lampeggiante sopra la cabina di guida con comando in cabina - spia luminosa in cabina segnalazione vasca alzata; - spia luminosa e avvisatore acustico indicante innesto presa di forza. Con l innesto della presa forza accensione automatica delle luci di direzione e del faro rotante a luce led arancione; - segnalazione acustica per sbarra stabilizzatrice e/o piedi stabilizzatori abbassata e per innesto retromarcia; - faro di lavoro a led bianco in prossimità della rastrelliera ( comando in cabina); 8

9 - cassetta portattrezzi in materiale termoplastico resistente agli urti munito di guarnizione a tenuta; - alloggiamento per scopa e pala; - barre paracicli; - cunei/porta cunei; - Estintore, per tutte le classi di fuoco, sistemato esternamente alla cabina, in apposito porta estintore; - Cassetta pronto soccorso e triangolo d emergenza; - Parafanghi posteriori zincati e /o altro materiale escluso materiale plastico; - Bordatura di sicurezza di colore bianca, fasce rifrangenti secondo la normativa ECE/ONU 104 ( legge n. 214 del 01/08/2003 e succ modifiche). I pittogrammi adesivi di segnalazione sicurezza devono essere resistenti agli agenti atmosferici e ai lavaggi ad alta pressione; - puntone di sicurezza a sostegno vasca alzata; - Pulsante di emergenza all interno della cabina e/o in altre posizioni ritenute idonee dall allestitore; - Sistema per copertura vasca mediante telo. Verniciatura Verniciatura a regola d arte di tutto l automezzo secondo le seguenti specifiche: - Cabina completa: colore bianco tipo - RAL 9016 ; - Vasca : colore bianco tipo - RAL Rastrelliera: colore arancio -tipo Ral 2008 Il ciclo di verniciatura dell autocarro, del telaio e del suo allestimento, dovrà essere realizzato con pitture di prima qualità in spessori uniformi ed adeguati. Le qualità dei prodotti utilizzati, le modalità di applicazione e preparazione del fondo dovranno assicurare l inalterabilità nel tempo del trattamento di verniciatura. Apposita scheda adeguatamente documentata certificherà la qualità e la composizione delle vernici e la tecniche di pulizia dei metalli, di preparazione del fondo e di verniciatura. Art. 6 - CARATTERITICHE TECNICHE AUTOCARRI CON VASCA COSTIPANTE RIBALTABILE - N. 3 AUTOCARRI - P.T.T DI KG PATENTE B. - N. 1 AUTOCARRO - P.T.T NON INFERIORE A KG PATENTE C. 6.1) Si descrivono di seguito le caratteristiche minime, identiche per tutti e 3 autocarri dotati di vasca costipante patente B P.T.T KG 6.1.1) Caratteristiche autotelaio e cabina Si descrivono di seguito le caratteristiche minime CABINA Modello innovativo più recente della casa costruttrice al momento dell appalto; cabina corta, ribaltabile idraulicamente (fermo di sicurezza ribaltamento cabina); Soglia di accesso basse; Guida a destra; volante regolabile, sedile autista a sospensione pneumatica, regolabile in senso longitudinale, verticale e nell inclinazione dello schienale; Specchi retrovisori esterni riscaldati e regolabili dall interno; Vetri atermici antiriflesso; superficie vetrata della cabina ampia tale da consentire una visione ottimale; Climatizzatore; Interni a ridotta sporcabilità; Tappeti; Check control; Pannello di controllo e gestione dati in cabina; 9

10 autoradio. AUTOTELAIO Autotelaio del modello innovativo più recente della casa costruttrice al momento dell appalto costruito con acciaio speciale di qualità e/o altro materiale, ad alta resistenza allo snervamento, di spessore adeguato e resistenza ai fenomeni di corrosione. N. 2 assi. Il secondo asse con ruote gemellari ; P.T.T. di kg; portata utile dell autocarro con allestimento completo non inferiore a 350 kg; passo a partire da mm e/o altro passo ritenuto idoneo ma comunque non inferiore ai mm; gancio di traino anteriore; Sospensioni anteriori e posteriori: Sospensioni anteriore e posteriori pneumatiche. Sterzo: Dotato di idroguida; Sistema frenante: Sistema antibloccaggio ABS; ESP di serie Motore: Alimentazione a gasolio ; Emissioni gas conforme alle direttive europee in corso al momento della messa su strada EURO 6; Potenza non inferiore ai 100 kw Serbatoio Serbatoio in acciaio inox o alluminio, oppure in altro materiale composito comunque in materiale anticorrosivo Cambio : Cambio manuale Impianto elettrico: Conforme alle vigenti norme del codice della strada. Pneumatici pneumatici di serie e ruota di scorta ; ) Attrezzatura L attrezzatura assemblata su autotelaio cabinato, di cui al precedente punto, dovrà essere fornita nuovo di fabbrica, completa di tutti gli accessori d uso di serie previsti. L attrezzatura deve corrispondere alle seguenti caratteristiche : - vasca marchiata CE, della capacità non inferiore a 5 mc; - vasca ribaltabile, con superfici interne lisce e senza spigoli vivi, al fine di facilitare lo scarico dei rifiuti e pulizia della vasca, realizzata in lamiera di acciaio, con struttura in tubolari d acciaio di robusto spessore, saldature a filo continuo sulle giunzioni e con adeguata sigillatura per garantire una perfetta tenuta stagna; - Vasca dotata sul lato destro di sportello laterale, anti-cesoiamento, per facilitare il carico manuale dei rifiuti. Soglia di carico manuale, attraverso lo sportello, non deve essere superiore a mm da terra ; - Vasca dotata di sistema di costipazione rifiuti mediante un sistema articolato, costituito da un carrello con movimentazione orizzontale ed una pala incernierata sul carrello stesso. Lo scorrimento del carrello, dovrà avvenire lungo una coppia di guide rettilinee, su pattini antifrizione (autolubrificanti). La pala incernierata sul carrello sarà movimentata da una coppia di cilindri idraulici a doppio effetto. Entrambe le coppie di cilindri si dovranno trovare al di fuori della zona interessata dalla caduta del rifiuto. - Compattazione dei rifiuti mediante pala articolata. Rapporto di compattazione del rifiuto 4:1 - Le zone di scorrimento del carrello di costipazione, se necessario, dovranno essere protetti su entrambi i lati, da ripari di sicurezza, tali da impedire eventuali interazioni, tra le parti meccaniche in movimento e, parti del corpo umano che, potrebbero subire danni da schiacciamento o cesoiamento; 10

11 - L apertura della pala dovrà essere di almeno 35 rispetto all asse del carrello, per agevolare la raccolta dei rifiuti voluminosi ; - I rifiuti quali carta, plastica, vetro e umido, verranno caricati, mediante sistema alza volta contenitori idoneo con: 1) attacco a pettine per due cassonetti da LT ; 2) braccia attacco DIN per cassonetti da LT 660 e 1.100; Il dispositivo di alza volta cassonetti deve sollevare i contenitori verticalmente fino alla base di carico e ruotare il cassonetto solo, quando, questi si trova al di sopra della bocca di carico, evitando così qualsiasi tipo di perdita, sgocciolamento di liquame L attrezzatura e suoi comandi devono consentire: a) ciclo automatico singolo; b) ciclo automatico continuo; c) ciclo manuale; d) ciclo scarico ( inversione del ciclo di compattazione per favorire la fuoriuscita del rifiuto); - Lo scarico dei rifiuti dovrà avvenire ribaltando, posteriormente la vasca a 90, consentendo lo scarico dei rifiuti, anche in cassoni scarrabili, press containers o compattatori di media o di grande portata. Il ribaltamento della vasca dovrà avvenire a mezzo di un cilindro e/o cilindri telescopici oleodinamici, dotati di valvole di blocco che ne impediscono la caduta ; - Barra stabilizzatrice idraulica con uscita automatica prima del ribaltamento della vasca, per dare una maggiore stabilità alla vasca durante la fase di scarico e, rientro automatico in concomitanza al comando di abbassamento vasca, in modo da evitare la partenza con la barra stabilizzatrice a terra; - i comandi per la movimentazione dell alza volta contenitori devono essere costituiti da un quadro comandi fisso, dotato di pulsante presenza uomo e fungo di emergenza. Su tale quadro comandi vi devono essere anche i comandi della compattazione. - i comandi per la movimentazione della vasca ( salita e discesa della vasca) devono essere costituiti da una pulsantiera mobile a cavo, munita di pulsante di emergenza, lunga almeno 1,5 m o comunque sufficiente, affiche l operatore lavori in sicurezza, senza rischi di essere colpito da cadute dell alto. - I comandi per inserimento /disinserimento presa di forza e relative spie di segnalazione, devono essere ubicate su pulsantiera lato sinistro del conducente; - Il quadro comandi per la movimentazione dell alza volta contenitori e la pulsantiera mobile con i comandi per la movimentazione della vasca, devono essere ubicati nella parte posteriore destra della vasca. - la movimentazione delle attrezzature istallate deve avvenire mediante idoneo impianto oleodinamico. L olio idraulico utilizzato deve avere caratteristiche che lo rendano idoneo a lavorare con temperature ambientali comprese fra -20 e + 40 e devono essere presenti, nel circuito idraulico, valvole di sicurezza per sovrapressioni; I comandi per il funzionamento dell attrezzatura devono essere posizionati in modo da assicurare facile accessibilità, sicurezza, visibilità e dovranno essere rispondenti alle vigenti normative antinfortunistiche. In prossimità dei comandi devono essere esposte indicazioni relative alle manovre correlate al comando stesso ) Dotazioni e dispositivi di sicurezza e protezioni Dotazioni - Applicazione di apparecchiatura a luce led intermittente arancione in ottemperanza alla legge n 28 art 10. Un lampeggiante sopra la cabina di guida con comando in cabina - spia luminosa in cabina segnalazione vasca alzata e sportello laterale aperto; - spia luminosa e avvisatore acustico indicante innesto presa di forza. Con l innesto della presa forza accensione automatica delle luci di direzione e del faro rotante a luce led arancione; - segnalazione acustica per : a) sbarra stabilizzatrice abbassata b) per innesto retromarcia; 11

12 c) sportello laterale destro aperto; - faro di lavoro a led bianco in prossimità della rastrelliera ( comando in cabina); - dispositivo di sicurezza che blocchi il sistema di costipazione con lo sportello di destra aperto - cassetta portattrezzi in materiale termoplastico resistente agli urti munito di guarnizione a tenuta; - alloggiamento per scopa e pala; - barre paracicli; - Estintore, per tutte le classi di fuoco, sistemato esternamente alla cabina, in apposito porta estintore - Cassetta pronto soccorso e triangolo d emergenza; - Parafanghi posteriori zincati e /o altro materiale escluso materiale plastico; - Bordatura di sicurezza di colore bianca, fasce rifrangenti secondo la normativa ECE/ONU 104 ( legge n. 214 dell 01/08/2003 e succ modifiche). I pittogrammi adesivi di segnalazione sicurezza devono essere resistenti agli agenti atmosferici e ai lavaggi ad alta pressione; - puntone di sicurezza a sostegno vasca alzata; - Pulsante di emergenza in prossimità della pulsantiera dei comandi dell alza volta contenitori e all interno della cabina e/o in altre posizioni ritenute idonee dall allestitore; Verniciatura Verniciatura a regola d arte di tutto l automezzo secondo le seguenti specifiche: - Cabina completa: colore bianco tipo - RAL 9016 ; - Vasca : colore bianco tipo - RAL Rastrelliera: colore arancio -tipo Ral 2008 Il ciclo di verniciatura dell autocarro, del telaio e del suo allestimento dovrà essere realizzato con pitture di prima qualità in spessori uniformi ed adeguati. Le qualità dei prodotti utilizzati, le modalità di applicazione e preparazione del fondo dovranno assicurare l inalterabilità nel tempo del trattamento di verniciatura. Apposita scheda adeguatamente documentata certificherà la qualità e la composizione delle vernici e la tecniche di pulizia dei metalli, di preparazione del fondo e di verniciatura. 6.2) Si descrivono di seguito le caratteristiche minime dell autocarro dotato di vasca costipante patente C P.T.T non inferiore a KG 6.2.1) Caratteristiche autotelaio e cabina Si descrivono di seguito le caratteristiche minime CABINA Modello innovativo più recente della casa costruttrice al momento dell appalto; cabina corta, ribaltabile idraulicamente (fermo di sicurezza ribaltamento cabina); Soglia di accesso basse; Guida a destra; La cabina deve essere dotata di un monitor che riceve immagini da una telecamera, posta, nella parte posteriore, a fianco del sistema alza volta cassonetti, permettendo al conducente, il controllo visivo della parte posteriore del veicolo; volante regolabile, sedile autista a sospensione pneumatica, regolabile in senso longitudinale, verticale e nell inclinazione dello schienale; Specchi retrovisori esterni riscaldati e regolabili dall interno; Vetri atermici antiriflesso; superficie vetrata della cabina ampia tale da consentire una visione ottimale; Climatizzatore; Interni a ridotta sporcabilità; tappeti ; Check control; Pannello di controllo e gestione dati in cabina 12

13 cronotachigrafo digitale e limitatore di velocità a 90 Km/h ; autoradio. AUTOTELAIO Autotelaio del modello innovativo più recente della casa costruttrice al momento dell appalto costruito con acciaio speciale di qualità e/o altro materiale, ad alta resistenza allo snervamento, di spessore adeguato e resistenza ai fenomeni di corrosione. N. 2 assi. Il secondo asse con ruote gemellari ; P.T.T. non inferiore a kg e non superiore a kg; PORTATA UTILE dell autocarro con allestimento completo non inferiore a kg; passo a partire da mm e/o altro passo ritenuto idoneo ma comunque non inferiore ai mm; gancio di traino anteriore; Sospensioni anteriori e posteriori: Sospensioni anteriore e posteriori pneumatiche. Sterzo: Dotato di idroguida; Sistema frenante: Sistema antibloccaggio ABS; ESP di serie; Motore: Alimentazione a gasolio ; Emissioni gas conforme alle direttive europee in corso al momento della messa su strada EURO 6; Potenza non inferiore ai 130 kw Serbatoio Serbatoio in acciaio inox o alluminio, oppure in altro materiale composito comunque in materiale anticorrosivo; Cambio : Cambio automatico; Impianto elettrico: Conforme alle vigenti norme del codice della strada. Pneumatici pneumatici di serie e ruota di scorta ; ) Attrezzatura L attrezzatura assemblata su autotelaio cabinato, di cui al precedente punto, dovrà essere fornita nuovo di fabbrica, completa di tutti gli accessori d uso di serie previsti. L attrezzatura deve corrispondere alle seguenti caratteristiche : - vasca marchiata CE, della capacità non inferire a 7 mc; - vasca ribaltabile, con superfici interne lisce e senza spigoli vivi, al fine di facilitare lo scarico dei rifiuti e pulizia della vasca, realizzata in lamiera di acciaio, con struttura in tubolari d acciaio di robusto spessore, saldature a filo continuo sulle giunzioni e con adeguata sigillatura per garantire una perfetta tenuta stagna; - Vasca dotata di sistema di costipazione rifiuti mediante un sistema articolato costituito da un carrello, con movimentazione orizzontale ed una pala incernierata sul carrello stesso. Lo scorrimento del carrello, dovrà avvenire lungo una coppia di guide rettilinee, su pattini antifrizione (autolubrificanti). La pala incernierata sul carrello sarà movimentata da una coppia di cilindri idraulici a doppio effetto. Entrambe le coppie di cilindri si dovranno trovare al di fuori della zona interessata dalla caduta del rifiuto. Copertura superiore del cassone per circa i 2/3 per impedire la dispersione dei rifiuti; - Compattazione dei rifiuti mediante pala articolata. Rapporto di compattazione del rifiuto 4:1 - Le zone di scorrimento del carrello di costipazione, se necessario, devono essere protetti su entrambi i lati, da ripari di sicurezza, tali da impedire eventuali interazioni tra le parti meccaniche in movimento e parti del corpo umano che potrebbero subire danni da schiacciamento o cesoiamento 13

14 - La vasca deve essere munita, nella parte destra di: a) pedana posteriore omologata, realizzata in griglia di acciaio e in modo tale da segnalare lo stato chiusa o aperta grazie ad un dispositivo di monitoraggio collocato sul montante della pedana; b) sportello per agevolare il carico manuale dei rifiuti. - L apertura della pala dovrà essere di almeno 35 rispetto all asse del carrello, per agevolare la raccolta dei rifiuti voluminosi ; - I rifiuti quali carta, plastica, vetro e umido, verranno caricati, mediante sistema alza volta contenitori idoneo con: 1) attacco a pettine per due cassonetti da LT ; 2) braccia attacco DIN per cassonetti da LT 660 e 1.100; 3) attacco bologna per cassoni da LT 1700; L attrezzatura e suoi comandi devono consentire: a) ciclo automatico singolo; b) ciclo automatico continuo; c) ciclo manuale; d) ciclo scarico ( inversione del ciclo di compattazione per favorire la fuoriuscita del rifiuto); - Il dispositivo di alza volta cassonetti deve sollevare i contenitori verticalmente fino alla base di carico e ruotare il cassonetto solo, quando, questi si trova al di sopra della bocca di carico, evitando così qualsiasi tipo di perdita, sgocciolamento di liquame ; - Lo scarico dei rifiuti dovrà avvenire ribaltando, posteriormente la vasca a 90, consentendo lo scarico dei rifiuti, anche in press containers o compattatori di media o di grande portata. Il ribaltamento della vasca dovrà avvenire a mezzo di un cilindro e/o cilindri telescopici oleodinamici, dotati di valvole di blocco che ne impediscono la caduta ; - Barra stabilizzatrice idraulica con uscita automatica prima del ribaltamento della vasca, per dare una maggiore stabilità alla vasca durante la fase di scarico e, rientro automatico in concomitanza al comando di abbassamento vasca, in modo da evitare la partenza con la barra stabilizzatrice a terra - i comandi per la movimentazione dell alza volta contenitori devono essere costituiti da un quadro comandi fisso, dotato di pulsante presenza uomo e fungo di emergenza. Su tale quadro comandi vi devono essere anche i comandi della compattazione. - i comandi per la movimentazione della vasca ( salita e discesa della vasca) devono essere costituiti da una pulsantiera mobile a cavo, munita di pulsante di emergenza, lunga almeno 1,5 m o comunque sufficiente, affiche l operatore lavori in sicurezza, senza rischi di essere colpito da cadute dell alto. - I comandi per inserimento /disinserimento presa di forza e relative spie di segnalazione, devono essere ubicate su pulsantiera lato sinistro del conducente; - Il quadro comandi per la movimentazione dell alza volta contenitori e la pulsantiera mobile con i comandi per la movimentazione della vasca, devono essere ubicati nella parte posteriore destra della vasca. - la movimentazione delle attrezzature istallate deve avvenire mediante idoneo impianto oleodinamico. L olio idraulico utilizzato deve avere caratteristiche che lo rendano idoneo a lavorare con temperature ambientali comprese fra -20 e + 40 e devono essere presenti, nel circuito idraulico, valvole di sicurezza per sovrapressioni; I comandi per il funzionamento dell attrezzatura devono essere posizionati in modo da assicurare facile accessibilità, sicurezza, visibilità e dovranno essere rispondenti alle vigenti normative antinfortunistiche. In prossimità dei comandi devono essere esposte indicazioni relative alle manovre correlate al comando stesso ) Dotazioni e dispositivi di sicurezza e protezioni Dotazioni - Applicazione di apparecchiatura a luce led intermittente arancione in ottemperanza alla legge n 28 art 10. Un lampeggiante sopra la cabina di guida con comando in cabina - spie luminose in cabina segnalazione vasca alzata e sportello laterale aperto; 14

15 - spia luminosa e avvisatore acustico indicante innesto presa di forza. Con l innesto della presa forza accensione automatica delle luci di direzione e del faro rotante a luce led arancione; - spia luminosa in cabina di guida indicante operatore presente in pedana; - intervento automatico del limitatore di velocità: velocita max 30 km/h e inibizione della retromarcia con operatore in pedana; - segnalazione acustica per : a) sbarra stabilizzatrice abbassata b) per innesto retromarcia; c) sportello laterale aperto; - faro di lavoro a led bianco in prossimità della rastrelliera ( comando in cabina); - dispositivo di sicurezza che blocchi il sistema di costipazione con lo sportello di destra aperto; - cassetta portattrezzi in materiale termoplastico resistente agli urti munito di guarnizione a tenuta; - alloggiamento per scopa e pala; - barre paracicli; - cunei/porta cunei; - Estintore, per tutte le classi di fuoco, sistemato esternamente alla cabina, in apposito porta estintore; - Cassetta pronto soccorso e triangolo d emergenza; - Parafanghi posteriori zincati e /o altro materiale escluso materiale plastico; - Bordatura di sicurezza di colore bianca, fasce rifrangenti secondo la normativa ECE/ONU 104 ( legge n. 214 dell 01/08/2003 e succ modifiche). I pittogrammi adesivi di segnalazione sicurezza devono essere resistenti agli agenti atmosferici e ai lavaggi ad alta pressione; - puntone di sicurezza a sostegno vasca alzata; - Pulsante di emergenza in prossimità della pulsantiera dei comandi dell alza volta contenitori e all interno della cabina e/o in altre posizioni ritenute idonee dall allestitore; Verniciatura Verniciatura a regola d arte di tutto l automezzo secondo le seguenti specifiche: - Cabina completa: colore bianco tipo - RAL 9016 ; - Vasca : colore bianco tipo - RAL Rastrelliera: colore arancio -tipo Ral 2008 Il ciclo di verniciatura dell autocarro, del telaio e del suo allestimento dovrà essere realizzato con pitture di prima qualità in spessori uniformi ed adeguati. Le qualità dei prodotti utilizzati, le modalità di applicazione e preparazione del fondo dovranno assicurare l inalterabilità nel tempo del trattamento di verniciatura. Apposita scheda adeguatamente documentata certificherà la qualità e la composizione delle vernici e la tecniche di pulizia dei metalli, di preparazione del fondo e di verniciatura. Art 7- ISTRUZIONE DEL PERSONALE L aggiudicatario deve effettuare, senza ulteriori oneri a carico della Stazione appaltante, un adeguato corso d istruzione al personale, come di seguito specificato: - Il corso si dovrà tenere presso la sede della stazione appaltante, dove verranno consegnati gli autocarri oggetto dell appalto; - Il corso di istruzione è rivolto a un numero minimo di 5 persone e deve essere articolato in una fase teorica descrittiva dei mezzi e delle attrezzature istallate e in una dimostrazione pratica sul loro uso e manutenzione, i cui contenuti vengono di seguito riportati: - Caratteristiche tecniche generali e manutenzione autotelaio; - Caratteristiche tecniche e manutenzione degli allestimenti e relativi accessori; - Caratteristiche tecniche sistemi di comando e sicurezza; - Controlli generali di funzionamento e manutenzione periodica; 15

16 - Prove pratiche di utilizzo e interventi principali in caso di black out durante l uso Il corso al personale di ASM PAVIA dovrà essere effettuato nel giorno della consegna e/ o in altro giorno da concordare con la stazione appaltante. Il corso si dovrà comunque tenere entro e non oltre 7 gg dalla consegna dei mezzi Ad ogni partecipante al corso si dovrà consegnare una copia del manuale d uso e copia dell attestato di partecipazione al corso di formazione. Art. 8- NORME DI SICUREZZA E ANTINFORTUNISTICA Gli autocarri con i loro allestimenti, devono rispondere: - alla Direttiva Macchine 2006/42/CE e s.m e avere quindi la marcatura CE di conformità; - a quanto prescritto dal D.lgs 81/08 in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro; - a quanto prescritto dalla direttiva 2000/14/CE e 2005/88/CE. L appaltatore deve provvedere agli adempimenti prescritti per la messa in servizio secondo le disposizioni vigenti, al momento dell approntamento al collaudo Art. 9- IMMATRICOLAZIONE E AGGIORNAMENTI CARTA DI CIRCOLAZIONE Alla consegna dei mezzi deve essere prodotta la seguente documentazione : - Dichiarazione di conformità relativa agli autotelai di tutti e 9 gli autocarri ; - Certificato di approvazione a seguito del collaudo da parte del Centro Prove Autoveicoli della M.C.T.C competente per tutti i mezzi oggetto del capitolato; - Dichiarazione di conformità relativa a tutte le norme in materia di sicurezza applicabili ai veicoli e alla componentistica, con specificato riferimento delle norme alle quali si riferisce la dichiarazione stessa; - Documenti relativi alla conformità CE degli allestimenti e certificati di conformità che attesti la corrispondenza dell insieme alla Direttiva Macchine; - Copia del certificato di collaudo delle attrezzature degli autocarri di tutti e 9 gli autocarri dalla/ dalle ditte allestitrici; - Carta di circolazione degli autocarri. Tutte le informazioni necessarie per l immatricolazione degli autocarri verrà fornita dalla stazione appaltante. I mezzi in oggetto devono essere immatricolati ad uso di terzi (documentazione necessaria verrà fornita dalla stazione appaltante) Art. 10- MODALITA E LUOGO DI CONSEGNA Gli autocarri, perfettamente funzionanti, collaudati, completi e allestiti con le attrezzature descritte nel presente capitolato, nonché completi delle dotazioni d uso, documenti d utilizzazione, libretti di manutenzione, con schema degli impianti, devono essere consegnati, presso la sede di ASM Pavia Spa, in Via Donegani 7, Pavia. Le spese di trasporto degli autocarri e del personale sono a carico dell appaltatore. La consegna deve essere formalizzata con una dichiarazione sottoscritta congiuntamente da un rappresentante dell appaltatore e da un funzionario della Stazione appaltante Alla consegna deve essere presente un tecnico specializzato incaricato dall appaltatore per la verifica della stazione appaltante degli automezzi. La stazione appaltante provvederà a verificare la rispondenza della fornitura a quanto richiesto. I mezzi non si intenderanno consegnati fintanto che non supereranno, positivamente, il collaudo di accettazione. Nel caso fossero riscontrati difetti o la non rispondenza a quando ordinato, l aggiudicatario, avrà l obbligo di ripristinare, entro 10 (dieci) giorni, le condizioni di perfetto funzionamento del e/o dei mezzi e riconsegnare, presso la stazione appaltante, a sue spese, il mezzo e/o mezzi non accettati al collaudo. La consegna di tutti i mezzi deve essere effettuata entro 90 giorni lavorativi decorrenti dalla data di ricezione dell aggiudicazione definitiva. 16

17 Art.11- PENALI La penale sarà applicata previa contestazione scritta dell addebito all appaltatore e in difetto di motivata giustificazione addotta dal medesimo. Nell ipotesi in cui non venga osservato il termine di consegna di cui al precedente articolo per ogni giorno di ritardo sarà applicata una penale di 250,00. In ogni caso l importo complessivo delle penali applicate non potrà superare il 10% dell importo complessivo della fornitura assegnata. Qualora venga raggiunto tale limite, ASM si riserva la facoltà di risolvere il contratto. Art. 12- FATTURAZIONE E PAGAMENTI Il pagamento avverrà, in deroga a quanto stabilito dal D.lgs 192/12, entro 60 giorni fine mese data fattura a mezzo bonifico bancario. Art. 13- SUBAPPALTO E CESSIONE DEL CONTRATTO Il subappalto è ammesso nei limiti e nelle modalità previste dall art.105 del D.Lgs 50/2016. Ai concorrenti è fatto espresso divieto di cedere, in tutto o in parte ed anche gratuitamente, il contratto a terzi, pena la risoluzione del contratto ai sensi dell articolo 1456 c.c. Art. 14 OBBLIGHI IN MATERIA DI TRATTAMENTI RETRIBUTIVI E CONTRIBUTI PREVIDENZIALI L appaltatore deve osservare tutti gli obblighi di natura previdenziale, assicurativa e contrattuale nei confronti del proprio personale dipendente. Con riferimento a tali incombenze, l appaltatore ha l obbligo di esibire, in qualsiasi momento ed a semplice richiesta di ASM, la documentazione attestante il pagamento delle retribuzioni, dei contributi previdenziali ed assicurativi relativi al personale adibito, nel periodo di valenza dell appalto. Qualora, a seguito di tali controlli, l appaltatore risultasse inadempiente, è facoltà di ASM sospendere il pagamento del corrispettivo a favore dell appaltatore, assegnando un termine al medesimo per la regolarizzazione della propria posizione. Qualora non provvedesse a tale regolarizzazione, ASM potrà procedere alla risoluzione del contratto ai sensi dell articolo 15. E facoltà di ASM procedere alla risoluzione del contratto ai sensi dell articolo 15, nel caso in cui l appaltatore non produca, entro il termine indicato, la documentazione attestante la regolarità contributiva e retributiva dei dipendenti. Resta in ogni caso stabilito che ASM è espressamente sollevata dall appaltatore da ogni tipo di responsabilità derivante dalla violazione degli obblighi di natura previdenziale, assicurativa e contrattuale nei confronti del personale dell appaltatore medesimo. Art RISOLUZIONE DEL CONTRATTO E facoltà di ASM risolvere il contratto, mediante semplice raccomandata A/R previo incameramento del deposito cauzionale e risarcimento di ogni danno e spesa, nei seguenti casi: 1. in caso di frode, di grave negligenza, di contravvenzione nell esecuzione degli obblighi e delle condizioni contrattuali; 2. in caso di cessione d azienda, di cessazione dell attività o in caso di concordato preventivo o fallimento; 3. in caso di cessione del contratto; 4. in caso di subappalto non autorizzato da ASM medesima; 5. dopo n. 3 contestazioni scritte concernenti forniture quantitativamente difformi rispetto agli ordini ovvero qualitativamente non conformi alle caratteristiche indicate nel presente capitolato; 6. violazione grave della politica QAS di ASM; 7. nel caso previsto dall art. 11 del presente capitolato; 8. nel caso previsto dall art. 18 del presente capitolato. Art. 16 CLAUSOLE IN MATERIA DI TRACCIABILITA FINANZIARIA, EX ART. 3, L , n. 136, E S.M. Ai sensi dell'art. 3 della L. n. 136 del 13 agosto 2010 e s.m.i, le parti si impegnano a garantire la tracciabilità dei flussi finanziari derivanti dalla sottoscrizione del contratto e riconoscono che le 17

Specifiche tecniche. Autocarri allestiti con vasca ribaltabile per nettezza urbana avente capacità di 7 mc

Specifiche tecniche. Autocarri allestiti con vasca ribaltabile per nettezza urbana avente capacità di 7 mc Specifiche tecniche Autocarri allestiti con vasca ribaltabile per nettezza urbana avente capacità di 7 mc 1 PREMESSA Fornitura di autocarri alimentati a metano o gasolio, allestiti con vasca ribaltabile

Dettagli

CIG F9 CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO

CIG F9 CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO FORNITURA DI UN AUTOCARRO CON IMPIANTO SCARRABILE E CARICATORE CON POLIPO CIG 63871846F9 ******************************************************* CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO ********************************************************

Dettagli

MINICOMPATTATORE 7 MC

MINICOMPATTATORE 7 MC SCHEDA TECNICA MINICOMPATTATORE 7 MC 1 Sommario AUTOTELAIO... 3 1. CARATTERISTICHE STRUTTURALI... 3 2. ULTERIORI CARATTERISTICHE... 3 ATTREZZATURA... 4 1. CARATTERISTICHE STRUTTURALI... 4 2. ULTERIORI

Dettagli

(da inserire nella busta B) ALLEGATO N. 8. Bando 14/ fornitura di n. 7 veicoli commerciali di cui n. 6 con caratteristiche

(da inserire nella busta B) ALLEGATO N. 8. Bando 14/ fornitura di n. 7 veicoli commerciali di cui n. 6 con caratteristiche (da inserire nella busta B) ALLEGATO N. 8 Bando 14/2013 - fornitura di n. 7 veicoli commerciali di cui n. 6 con caratteristiche riferibili alla SCHEDA TECNICA A e n. 1 con caratteristiche riferibili alla

Dettagli

A maggior chiarimento e specificazione dei quesiti posti e ai quali si è già dato risposta, si conferma quanto segue.

A maggior chiarimento e specificazione dei quesiti posti e ai quali si è già dato risposta, si conferma quanto segue. A maggior chiarimento e specificazione dei quesiti posti e ai quali si è già dato risposta, si conferma quanto segue. LOTTO 1 RICHIESTA CHIARIMENTI / OSSERVAZIONI: 1) Con riferimento al Disciplinare Tecnico

Dettagli

PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE

PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE Gara per la fornitura chiavi in mano di n. 1 Auto pompa serbatoio (APS) da assegnare quale dotazione di servizio al Corpo dei Vigili del Fuoco Volontari di Lavarone. CODICE CIG 6797215742 PARAMETRI E CRITERI

Dettagli

DISCIPLINARE TECNICO. Fornitura di Arredi Tecnici ed Apparecchiature da Laboratorio

DISCIPLINARE TECNICO. Fornitura di Arredi Tecnici ed Apparecchiature da Laboratorio DISCIPLINARE TECNICO Acea Elabori S.p.A. Edizione Gennaio 2016 Fornitura di Arredi Tecnici ed Apparecchiature da Laboratorio INDICE 1 OGGETTO DEL CONTRATTO... 3 2 LUOGO DI ESECUZIONE... 3 3 DURATA DEL

Dettagli

VOLSKWAGEN CRAFTER CARATTERISTICHE TECNICHE

VOLSKWAGEN CRAFTER CARATTERISTICHE TECNICHE VOLSKWAGEN CRAFTER CARATTERISTICHE TECNICHE 1 2.1 DIMENSIONI (in mm) Lunghezza 7.335 Larghezza 1.993 Passo 4.325 Altezza interna 1.940 Altezza 2.700 2. 2. CAPACITA' PASSEGGERI Posti a sedere fissi 28 Posti

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO FORNITURA GASOLIO USO RISCALDAMENTO PER CENTRALI TERMICHE - ANNO 2009

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO FORNITURA GASOLIO USO RISCALDAMENTO PER CENTRALI TERMICHE - ANNO 2009 CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO FORNITURA GASOLIO USO RISCALDAMENTO PER CENTRALI TERMICHE - ANNO 2009 Novembre 2008 Art. 1 OGGETTO DELL APPALTO L appalto ha per oggetto l affidamento del servizio di fornitura

Dettagli

C O M U N E D I M A R Z I PROVINCIA DI COSENZA

C O M U N E D I M A R Z I PROVINCIA DI COSENZA C O M U N E D I M A R Z I PROVINCIA DI COSENZA CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER LA FORNITURA DI UN VEICOLO TIPO PORTE MAXXI PIAGGIO O EQUIVALENTI. C.I.G. ZCF164FC6B CUP: F59D15000690004 ART. 1 OGGETTO

Dettagli

LAVACASSONETTI ZC01 INFORMAZIONI TECNICHE L attrezzatura lavacassonetti ZC01 può essere installata su vari tipi di camion, in dipendenza delle necessità e delle preferenze del cliente. Ecco un esempio

Dettagli

CONDIZIONI TECNICHE. Fornitura di Generatore di idrogeno UHP per analisi gascromatografiche

CONDIZIONI TECNICHE. Fornitura di Generatore di idrogeno UHP per analisi gascromatografiche CONDIZIONI TECNICHE Acea Elabori S.p.A. Edizione Giugno 2016 Fornitura di Generatore di idrogeno UHP per analisi gascromatografiche INDICE 1 OGGETTO DEL CONTRATTO E DESCRIZIONE DELLE PRESTAZIONI 2 TERMINI

Dettagli

SCUOLABUS MERCEDES BENZ L/50 NUOVO SPRINTER. Descrizione Tecnica

SCUOLABUS MERCEDES BENZ L/50 NUOVO SPRINTER. Descrizione Tecnica SCUOLABUS MERCEDES BENZ 519-43L/50 NUOVO SPRINTER Descrizione Tecnica 1 CARATTERISTICHE GENERALI SCUOLABUS A DUE ASSI, OMOLOGATO AL TRASPORTO DEGLI ALUNNI DELLE SCUOLE MATERNE, ELEMENTARI E MEDIE 1 2 CARATTERISTICHE

Dettagli

Capitolato procedura per il noleggio a freddo suddiviso in 4 lotti

Capitolato procedura per il noleggio a freddo suddiviso in 4 lotti Capitolato procedura per il noleggio a freddo suddiviso in 4 lotti 1. OGGETTO DELL APPALTO La Stazione Appaltante procederà ad esperire procedura aperta, suddivisa in 4 lotti, per l affidamento del noleggio

Dettagli

PROCEDURA DI AFFIDAMENTO SERVIZIO NOLEGGIO VEICOLI ATTREZZATI PER LA RACCOLTA RIFIUTI CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO e PRESTAZIONALE

PROCEDURA DI AFFIDAMENTO SERVIZIO NOLEGGIO VEICOLI ATTREZZATI PER LA RACCOLTA RIFIUTI CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO e PRESTAZIONALE PROCEDURA APERTA Art. 60 del D.lgs. 50/206 Pagina di 5 PROCEDURA DI AFFIDAMENTO SERVIZIO NOLEGGIO VEICOLI ATTREZZATI PER LA RACCOLTA RIFIUTI CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO e PRESTAZIONALE Art. - Oggetto

Dettagli

MACCHINE PER LA RACCOLTA

MACCHINE PER LA RACCOLTA Disciplinare di Sicurezza 11.01 MACCHINE PER LA RACCOLTA Mietitrebbiatrici da grano e da mais Revisione: del: 3.0 22/01/2013 Data: 22/01/13 Documento: 11.01 Disciplinare Mietitrebbiatrici da grano e da

Dettagli

MACCHINE E IMPIANTI PER LA TRASFORMAZIONE DEI PRODOTTI

MACCHINE E IMPIANTI PER LA TRASFORMAZIONE DEI PRODOTTI Disciplinare di Sicurezza 32.01 MACCHINE E IMPIANTI PER LA TRASFORMAZIONE DEI PRODOTTI Trasferitori pneumatici per cereali trainati e Trebbiatrici fisse Revisione: del: 3.0 29/09/2015 Rev.: 3.0 Pagina

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO AGENZIA REGIONALE PER LA PREVENZIONE E LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE Procedura di Cottimo Fiduciario per la Fornitura N. 1 Microscopio Ottico Invertito con relativi accessori e N. 1 Microscopio Ottico con

Dettagli

Disciplinare di Sicurezza MACCHINE PER LA PROTEZIONE DELLE COLTURE. Irroratrici a barre trainate

Disciplinare di Sicurezza MACCHINE PER LA PROTEZIONE DELLE COLTURE. Irroratrici a barre trainate Disciplinare di Sicurezza 05.02 MACCHINE PER LA PROTEZIONE DELLE COLTURE Irroratrici a barre trainate Revisione: del: 4.2 25/05/2016 Data: 25/05/2016 Documento: 05.02 Disciplinare Irroratrici a barre trainate

Dettagli

MACCHINE PER LA RACCOLTA

MACCHINE PER LA RACCOLTA Disciplinare di Sicurezza 12a.01 MACCHINE PER LA RACCOLTA Raccoglitrici semoventi per pomodoro Revisione: del: 2.1 01/04/2008 Rev.: 2.1 Pagina 2 di 5 Controllo del documento Stato delle revisioni Rev.

Dettagli

MACCHINE PER GLI ALLEVAMENTI

MACCHINE PER GLI ALLEVAMENTI Disciplinare di Sicurezza 21.02 MACCHINE PER GLI ALLEVAMENTI Carri desilatori-miscelatori semoventi Revisione: del: 3.1 01/04/2008 Data: 01/04/08 Documento: 21.02 Disciplinare Carri desilatori-miscelatori

Dettagli

FORNITURA DI VARI LOTTI DI ATTREZZATURE PER LA RACCOLTA DEI RIFIUTI ALLEGATO 5A LOTTO 05

FORNITURA DI VARI LOTTI DI ATTREZZATURE PER LA RACCOLTA DEI RIFIUTI ALLEGATO 5A LOTTO 05 FORNITURA DI VARI LOTTI DI ATTREZZATURE PER LA RACCOLTA DEI RIFIUTI ALLEGATO 5A Scheda tecnica presentazione prodotto 15 settembre 2013 LOTTO 05 Pianale ribaltabile e sponda caricatrice per allestimento

Dettagli

APPALTI DI SOLA ESCUZIONE DEI LAVORI

APPALTI DI SOLA ESCUZIONE DEI LAVORI APPALTI DI SOLA ESCUZIONE DEI LAVORI 8-d) ONERI VARI A CARICO DELL APPALTATORE Fermo restando il principio che la responsabilità delle opere realizzate spetta unicamente all appaltatore, questi è tenuto

Dettagli

MACCHINE PER LA RACCOLTA

MACCHINE PER LA RACCOLTA Disciplinari di sicurezza 15.01 MACCHINE PER LA RACCOLTA Macchine semoventi per la raccolta Revisione: del: 1.1 01/04/2008 Rev.: 1.1 Pagina 2 di 5 Controllo del documento Stato delle revisioni Rev. n Motivo

Dettagli

I REQUISITI DI VALUTAZIONE DELL OFFERTA TECNICA:

I REQUISITI DI VALUTAZIONE DELL OFFERTA TECNICA: - ALLEGATO E - OGGETTO: PROCEDURA APERTA AI SENSI DEGLI ARTT. 55 E 83 DEL D. LGS. 163/2006 E S.M.I. PER LA FORNITURA LA FORNITURA TRAMITE LEASING FINANZIARIO CON PATTO DI RISCATTO FINALE DI UN ATTREZZATURA

Dettagli

SPECIFICHE TECNICHE AUTOCOMPATTATORE POSTERIORE 2 ASSI DA 16 MC

SPECIFICHE TECNICHE AUTOCOMPATTATORE POSTERIORE 2 ASSI DA 16 MC Pag. 1 di 6 SPECIFICHE TECNICHE AUTOCOMPATTATORE POSTERIORE 2 ASSI DA 16 MC Pag. 2 di 6 1) DESCRIZIONE GENERALE L attrezzatura è costituita di massima dalle seguenti parti: a) cassone dal volume minimo

Dettagli

COMUNE DI RODIGO PROVINCIA DI MANTOVA

COMUNE DI RODIGO PROVINCIA DI MANTOVA COMUNE DI RODIGO PROVINCIA DI MANTOVA AREA SERVIZI ALLA PERSONA SETTORE SERVIZI SOCIALI E SCOLASTICI CAPITOLATO D ONERI PER L ACQUISTO A MEZZO DI CONTRATTO DI LEASING DI N 1 SCUOLABUS PER SCUOLA MATERNA

Dettagli

MACCHINE OPERATRICI SEMOVENTI A UN ASSE

MACCHINE OPERATRICI SEMOVENTI A UN ASSE Disciplinare di Sicurezza 23.01 MACCHINE OPERATRICI SEMOVENTI A UN ASSE Decespugliatrici a ruote ad asse Revisione: del: 2.1 01/04/2008 Rev.: 2.1 Pagina 2 di 5 Controllo del documento Stato delle revisioni

Dettagli

MACCHINE PER LA RACCOLTA

MACCHINE PER LA RACCOLTA Disciplinare di Sicurezza 16.01 MACCHINE PER LA RACCOLTA Vendemmiatrici semoventi Revisione: del: 1.1 01/04/2008 Data: 01/04/08 Documento: 16.01 Disciplinare Vendemmiatrici semoventi Rev.: 1.1 Pagina 2

Dettagli

Disciplinare di Sicurezza 70c.01 MACCHINE PER LA MOVIMENTAZIONE DEI CARICHI. Caricatori frontali montati su trattrici agricole a ruote

Disciplinare di Sicurezza 70c.01 MACCHINE PER LA MOVIMENTAZIONE DEI CARICHI. Caricatori frontali montati su trattrici agricole a ruote Disciplinare di Sicurezza 70c.01 MACCHINE PER LA MOVIMENTAZIONE DEI CARICHI Caricatori frontali montati su trattrici agricole a ruote Revisione: del: 1.0 04/04/2006 Data: 04/04/06 Documento: Disciplinare

Dettagli

Acquisto di Furgoni, Cabinati e Pick Up nuovi di Fabbrica

Acquisto di Furgoni, Cabinati e Pick Up nuovi di Fabbrica DISCIPLINARE TECNICO Edizione MARZO 2017 Acquisto di Furgoni, Cabinati e Pick Up nuovi di Fabbrica ARETI INDICE OGGETTO DEL CONTRATTO E DESCRIZIONE DELLE PRESTAZIONI... 3 LOTTO 1 ARETI SpA... 3 LOTTO 2

Dettagli

Serie. da 18 a 29 m. NOLEGGI PIATTAFORME AEREE

Serie. da 18 a 29 m.  NOLEGGI PIATTAFORME AEREE Serie PX da 18 a 29 m La serie PX a doppio pantografo si posiziona al vertice della categoria in termini di rigidezza, robustezza e tecnologia costruttiva. La particolare geometria della struttura e l

Dettagli

SPECIFICHE TECNICHE AUTOMEZZO COSTIPATORE DA 5 MC

SPECIFICHE TECNICHE AUTOMEZZO COSTIPATORE DA 5 MC Pagina 1 di 5 SPECIFICHE TECNICHE AUTOMEZZO COSTIPATORE DA 5 MC Pagina 2 di 5 1) DESCRIZIONE GENERALE L attrezzatura è costituita di massima dalle seguenti parti: a) Cassone a vasca dal volume minimo di

Dettagli

FORNITURA E POSA IN OPERA DI VAGLIO A TAMBURO ELETTRICO SEMIMOBILE

FORNITURA E POSA IN OPERA DI VAGLIO A TAMBURO ELETTRICO SEMIMOBILE FORNITURA E POSA IN OPERA DI VAGLIO A TAMBURO ELETTRICO SEMIMOBILE CAPITOLATO TECNICO Pagina 1 di 5 Art. 1 - Oggetto dell appalto L appalto ha per oggetto la fornitura e posa in opera di n 1 vaglio a tamburo

Dettagli

COMUNE DI TRINO (Provincia di Vercelli) SETTORE TECNICO, MANUTENZIONE,AMBIENTE LAVORI PUBBLICI E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

COMUNE DI TRINO (Provincia di Vercelli) SETTORE TECNICO, MANUTENZIONE,AMBIENTE LAVORI PUBBLICI E INNOVAZIONE TECNOLOGICA COMUNE DI TRINO (Provincia di Vercelli) SETTORE TECNICO, MANUTENZIONE,AMBIENTE LAVORI PUBBLICI E INNOVAZIONE TECNOLOGICA FORNITURA DI UNA SPAZZATRICE ASPIRANTE CON CAPACITA DI CARICO MINIMA DI CIRCA 4

Dettagli

Disciplinare di Sicurezza MACCHINE PER LA PROTEZIONE DELLE COLTURE. Irroratrici a barre semoventi

Disciplinare di Sicurezza MACCHINE PER LA PROTEZIONE DELLE COLTURE. Irroratrici a barre semoventi Disciplinare di Sicurezza 05.01 MACCHINE PER LA PROTEZIONE DELLE COLTURE Irroratrici a barre semoventi Revisione: del: 3.1 29/09/2016 Data: 29/09/2016 Documento: 05.01 Disciplinare Irroratrici a barre

Dettagli

Allegato V Scheda caratteristiche sacchi

Allegato V Scheda caratteristiche sacchi Allegato V Scheda caratteristiche sacchi A) I sacchetti in plastica biodegradabile per raccolta differenziata della frazione organica per utenze domestiche da fornirsi dovranno rispettare i seguenti requisiti:

Dettagli

PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI N. 1 ESCAVATORE IDRAULICO CINGOLATO

PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI N. 1 ESCAVATORE IDRAULICO CINGOLATO PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI N. 1 ESCAVATORE IDRAULICO CINGOLATO CAPITOLATO D ONERI 1 INDICE Art. 1 - Oggetto e importo della fornitura. Art. 2 - Caratteristiche tecniche minime. Art. 3 Termine

Dettagli

LISTINO PREZZI NOVEMBRE 2008

LISTINO PREZZI NOVEMBRE 2008 F Evolution LISTINO PREZZI NOVEMBRE 2008 Light-Duty Trucks Per informazioni: ISUZU MOTORS LIMITED www.isuzu.it www.isuzu.fr www.isuzu.ch ref. BRO NS - 2008 MIDI EUROPE si riserva il diritto di modificare

Dettagli

Allegato PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELL'OFFERTA MODALITÀ DI FORMULAZIONE DELL OFFERTA

Allegato PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELL'OFFERTA MODALITÀ DI FORMULAZIONE DELL OFFERTA Allegato PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELL'OFFERTA MODALITÀ DI FORMULAZIONE DELL OFFERTA L offerta dovrà essere composta, oltre che dalla documentazione amministrativa prevista dal Disciplinare di

Dettagli

dumper DUE ASSI VERSIONE ACTIVE ADATTI AL TRASPORTO CEREALI E PRODOTTI TRINCIATI ZAM 140 D2P ACTIVE copertura in PVC manuale

dumper DUE ASSI VERSIONE ACTIVE ADATTI AL TRASPORTO CEREALI E PRODOTTI TRINCIATI ZAM 140 D2P ACTIVE copertura in PVC manuale DUE ASSI VERSIONE ACTIVE Dotazioni di serie: Asse posteriore autosterzante. Piede idraulico. Ribaltamento posteriore con cilindro. Sospensioni a balestre paraboliche. Regolatore di frenata automatico.

Dettagli

Codice Descrizione u.m. Prezzo %m.d'o.

Codice Descrizione u.m. Prezzo %m.d'o. L.20 IMPIANTI A PANNELLI FOTOVOLTAICI L.20.10 PANNELLI E INVERTER L.20.10.10 Pannello fotovoltaico in silicio policristallino, fornito e posto in opera, composto da celle monocristallino collegate in serie,

Dettagli

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI N. 3 AUTOCARRI DOTATI DI ATTREZZATURE DI SCARRAMENTO CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI N. 3 AUTOCARRI DOTATI DI ATTREZZATURE DI SCARRAMENTO CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI N. 3 AUTOCARRI DOTATI DI ATTREZZATURE DI SCARRAMENTO CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO Anno 2011 OGGETTO DELL APPALTO: L appalto ha per oggetto la fornitura

Dettagli

Dati tecnici. Fresa a freddo elettrica W 350 E

Dati tecnici. Fresa a freddo elettrica W 350 E Dati tecnici Fresa a freddo elettrica W 350 E Dati tecnici Larghezza di fresatura max. Profondità di fresatura* 1 Rullo di fresatura Interlinea 350 mm 0 100 mm 12 mm Numero denti di fresatura 38 Diametro

Dettagli

COMUNE DI CHIUSA SCLAFANI Provincia di Palermo

COMUNE DI CHIUSA SCLAFANI Provincia di Palermo COMUNE DI CHIUSA SCLAFANI Provincia di Palermo CAPITOLATO D ONERI PER L ACQUISTO DI N. 1 AUTOCARRO PIAGGIO PORTER D120 o similare Articolo 1 Oggetto dell appalto Il presente capitolato speciale ha per

Dettagli

Montauto Venere a 2 colonne

Montauto Venere a 2 colonne Montauto Venere a 2 colonne Caratteristiche L impianto di sollevamento per autovetture Venere 2C, consente di superare dislivelli anche notevoli; può essere predisposto anche per fermate intermedia di

Dettagli

DRAGON SISTEMA PER LO SPRITZBETON. TECNOLOGIE DI POMPAGGIO PER UNDERGROUND

DRAGON SISTEMA PER LO SPRITZBETON.  TECNOLOGIE DI POMPAGGIO PER UNDERGROUND TECNOLOGIE DI POMPAGGIO PER UNDERGROUND DRAGON SISTEMA PER LO SPRITZBETON Turbosol Dragon: unità mobile, compatta, versatile e con elevate prestazioni per i lavori di spritzbeton. www.turbosol.it DRAGON

Dettagli

autostrada del Brennero

autostrada del Brennero SOCIETÀ PER AZIONI AUTOSTRADA DEL BRENNERO - TRENTO autostrada del Brennero FORNITURA DI N. 20 AUTOCARRI NUOVI 3 CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE DATA PROGETTO: MARZO 2017 IL RESPONSABILE

Dettagli

SCHEDA TECNICA LUNGHEZZA m. 12,50 TELAIO CON SOSPENSIONI MECCANICHE o PNEUMATICHE 3 ASSI 1 ASSE SOLLEVABILE 3 ASSE STERZANTE FRENI A DISCO Ø430mm ABS

SCHEDA TECNICA LUNGHEZZA m. 12,50 TELAIO CON SOSPENSIONI MECCANICHE o PNEUMATICHE 3 ASSI 1 ASSE SOLLEVABILE 3 ASSE STERZANTE FRENI A DISCO Ø430mm ABS SEMIRIMORCHIO AUTOCOMPATTANTE ZBT15 12,5m SCHEDA TECNICA LUNGHEZZA m. 12,50 TELAIO CON SOSPENSIONI MECCANICHE o PNEUMATICHE 3 ASSI 1 ASSE SOLLEVABILE 3 ASSE STERZANTE FRENI A DISCO Ø430mm ABS 7 PNEUMATICI

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE. Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI RETTIFICHE DELLA DOCUMENTAZIONE DI GARA

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE. Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI RETTIFICHE DELLA DOCUMENTAZIONE DI GARA ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI RETTIFICHE DELLA DOCUMENTAZIONE DI GARA RIEPILOGO Procedura aperta, ai sensi degli artt. 55, 5 comma,

Dettagli

Spandilegante serie MC

Spandilegante serie MC Dati tecnici Spandilegante serie MC SW 12 MC SW 16 MC SW 20 MC Dati tecnici 02 03 Spandilegante SW 12 MC Cassone Capacità del cassone 12 m 3 Diametro bocchettone / tubazione di riempimento 3 /4 /5 Convogliatore

Dettagli

PROVINCIA DELL OGLIASTRA Amministrazione Straordinaria (L.R. 7/2015)

PROVINCIA DELL OGLIASTRA Amministrazione Straordinaria (L.R. 7/2015) GARA PUBBLICA PER LA FORNITURA DI 2 AUTOMEZZI FUORISTRADA ATTREZZATI CON ATOMIZZATORE E ACCESSORI CONNESSI, DA DESTINARE AL CENTRO PROVINCIALE ANTINSETTI DELLA PROVINCIA DELL OGLIASTRA CIG. 6518997E7E

Dettagli

CARATTERISTICHE TECNICHE AUTOTELAIO

CARATTERISTICHE TECNICHE AUTOTELAIO CAPITOLATO DI GARA PER LA FORNITURA DI N. 1 AUTOCARRO LEGGERO NUOVO DI FABBRICA TIPO PORTER PIAGGIO MAXXI O SIMILARE DOTATO DI ATTREZZATURA A VASCA RIBALTABILE DA 2 MC. IDONEO ALL IMPIEGO NELLA RACCOLTA

Dettagli

Modello 4. Scheda descrittiva del veicolo

Modello 4. Scheda descrittiva del veicolo Pagina 1 di 7 PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI N. 15 AUTOBUS di classe I, per servizio di tipo urbano, a due assi, di lunghezza mt. 12,00, con emissioni inquinanti rispondenti al Regolamento CE 595/2009

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE

CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE COMUNE DI PUTIGNANO CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE REGIONE PUGLIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 28 dicembre 2010, n. 2989 PO FESR 2007-2013 PROGRAMMA PLURIENNALE DI ATTUAZIONE Asse

Dettagli

TECNOLOGIA E COMFORT ACCESSIBILITÀ E SOLUZIONI

TECNOLOGIA E COMFORT ACCESSIBILITÀ E SOLUZIONI MINIASCENSORE DE 07 TECNOLOGIA E COMFORT ACCESSIBILITÀ E SOLUZIONI La piattaforma elevatrice rappresenta la soluzione ideale per tutte le esigenze di trasporto verticale ed abbattimento delle barriere

Dettagli

AZIENDA METROPOLITANA TRASPORTI CATANIA S.p.A.

AZIENDA METROPOLITANA TRASPORTI CATANIA S.p.A. AZIENDA METROPOLITANA TRASPORTI CATANIA S.p.A. CAPITOLATO PER LA FORNITURA E INSTALLAZIONE DI N. 2 LAVATRICI INDUSTRIALI PER IL LAVAGGIO DI PEZZI MECCANICI CIG: 6600950C40 1) OGGETTO DELLA GARA Fornitura

Dettagli

MACCHINE PER LA PROTEZIONE DELLE COLTURE

MACCHINE PER LA PROTEZIONE DELLE COLTURE Disciplinare di Sicurezza 05f.01 MACCHINE PER LA PROTEZIONE DELLE COLTURE Impolveratrici portate e trainate Revisione: del: 3.0 29/09/2016 Data:29/09/2016 Documento: 05f.01 Disciplinare Impolveratrici

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE TECNICO

CAPITOLATO SPECIALE TECNICO CAPITOLATO SPECIALE TECNICO LOTTO A Fornitura di n 8 (otto) veicoli con vasca aperta da mc 5/6 allestiti su autotelai con p.t.t. max ton 3,5 tipo Iveco 35C14 o ISUZO LS 35, o, equivalente, alimentati a

Dettagli

CANTER 7C15 DUONIC GUIDA A DESTRA

CANTER 7C15 DUONIC GUIDA A DESTRA 1995 FUSO - Un marchio del Gruppo Daimler 3995 4985 5725 6470 7210 Spazio Maximale massimo Aufbaulänge carrozzabile CANTER 15 DUONIC Masse/dimensioni Modello Tipo di veicolo 15 2195 2205 Tipo cabina /

Dettagli

M A C C H I N E P E R L A P U L I Z I A I N D U S T R I A L E E U R B A N A

M A C C H I N E P E R L A P U L I Z I A I N D U S T R I A L E E U R B A N A 2000 Il Concetto Design moderno, strutture innovative, soluzioni efficaci di applicazione e l esclusiva ampia tramoggia di raccolta dei rifiuti rendono la Dulevo 2000 uno strumento di lavoro perfetto per

Dettagli

MACCHINE E IMPIANTI PER LA TRASFORMAZIONE DEI PRODOTTI

MACCHINE E IMPIANTI PER LA TRASFORMAZIONE DEI PRODOTTI Disciplinare di Sicurezza 31.01 MACCHINE E IMPIANTI PER LA TRASFORMAZIONE DEI PRODOTTI Essiccatoi mobili trainati Revisione: del: 2.1 01/04/2008 Data: 01/04/08 Documento: 31.01 Disciplinare Essiccatoi

Dettagli

GARA MEZZI, ATTREZZATURE E MATERIALI IMPORTO ,00

GARA MEZZI, ATTREZZATURE E MATERIALI IMPORTO ,00 UFFICIO DEL COMMISSARIO DELEGATO PER L EMERGENZA RIFIUTI O.P.C.M. 09 LUGLIO 2010 N.3887 Decreto Legge n. 43/2013 Conv. L. 71/2013 PROGETTO Palermo Differenzia 2 Pianificazione Particolareggiata all interno

Dettagli

COMPATTATORE TIPO A TRE ASSI

COMPATTATORE TIPO A TRE ASSI SCHEDA TECNICA COMPATTATORE TIPO A TRE ASSI 1 Sommario TELAIO... 3 1. CARATTERISTICHE MINIME TELAIO E DIMENSIONI MINIME ALLESTIMENTO... 3 ATTREZZATURA... 3 1. CUFFIA... 3 2. CASSONE... 4 3. CARRELLO...

Dettagli

CONDIZIONI TECNICHE FORNITURA DI VALVOLE A GHIGLIOTTINA MOTORIZZATE PER LE RETI DI AERAZIONE DEI DEPURATORI ROMA EST E ROMA NORD

CONDIZIONI TECNICHE FORNITURA DI VALVOLE A GHIGLIOTTINA MOTORIZZATE PER LE RETI DI AERAZIONE DEI DEPURATORI ROMA EST E ROMA NORD CONDIZIONI TECNICHE Edizione Maggio 2017 Rev0 FORNITURA DI VALVOLE A GHIGLIOTTINA MOTORIZZATE PER LE RETI DI AERAZIONE DEI DEPURATORI ROMA EST E ROMA NORD INDICE 1 OGGETTO DEL CONTRATTO E DESCRIZIONE DELLA

Dettagli

Relazione Tecnico-illustrativa

Relazione Tecnico-illustrativa DIPARTIMENTO PER LA RAZIONALIZZAZIONE DELLA SPESA - CENTRALE UNICA BENI E SERVIZI Direzione Servizi di Pubblica Utilità Autoparco Relazione Tecnico-illustrativa Procedura aperta per l affidamento delle

Dettagli

Dati tecnici. Sistema Liftrunner. Rimorchio di tipo E Rimorchio di tipo C Carrelli

Dati tecnici. Sistema Liftrunner. Rimorchio di tipo E Rimorchio di tipo C Carrelli @ Dati tecnici Sistema Liftrunner Rimorchio di tipo E Rimorchio di tipo C Carrelli 2 SPECIFICHE TECNICHE RIMORCHIO DI TIPO E Questa scheda tecnica fornisce solo i dati tecnici per il rimorchio standard.

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE E CUSTODIA DEI GABINETTI PUBBLICI ALL INTERNO DEL COMPLESSO

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE E CUSTODIA DEI GABINETTI PUBBLICI ALL INTERNO DEL COMPLESSO Comune di Livorno CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE E CUSTODIA DEI GABINETTI PUBBLICI ALL INTERNO DEL COMPLESSO MERCATO CENTRALE DI LIVORNO Art. 1 Oggetto del presente capitolato

Dettagli

PORTATA MASSIMA 4350 LT ( MANDATA LIBERA) PRESSIONE MASSIMA 17BAR( MANDATA CHIUSA)

PORTATA MASSIMA 4350 LT ( MANDATA LIBERA) PRESSIONE MASSIMA 17BAR( MANDATA CHIUSA) 10043 MOTOPOMPA ALTA PRESSIONE E VOLUME POMPA MOTORE Kubota Diesel 99hp a 2600 giri, raffreddato ad acqua con il sistema interno, 4 cilindri, motore diesel. 12V avviamento elettrico. 6 litri Capacità serbatoio

Dettagli

Dati tecnici. Fresa a freddo W 50. Max. larghezza di fresatura max. Profondità di fresatura * mm mm Rullo di fresatura

Dati tecnici. Fresa a freddo W 50. Max. larghezza di fresatura max. Profondità di fresatura * mm mm Rullo di fresatura Technische Dati tecnici Daten Kaltfräse Fresa a freddo W 200W 50 Dati tecnici Max. larghezza di fresatura max. Profondità di fresatura * 1 Fresa a freddo W 50 500 mm 0 160 mm Rullo di fresatura Interlinea

Dettagli

Scheda di sintesi Sicurezza della fresatrice trinciatrice erpice rotante

Scheda di sintesi Sicurezza della fresatrice trinciatrice erpice rotante S.P.S.A.L. Dir. Dott. Vito Liberati Scheda di sintesi Sicurezza della fresatrice trinciatrice erpice rotante Cosa non fare Quali sono i principali rischi Cosa fare Gli infortuni nell'impiego della fresatrice,

Dettagli

FORNITURA DI VALVOLE DI REGOLAZIONE O SEZIONAMENTO A COMANDO ELETTRICO

FORNITURA DI VALVOLE DI REGOLAZIONE O SEZIONAMENTO A COMANDO ELETTRICO CONDIZIONI TECNICHE Edizione _Febbraio 2017 FORNITURA DI VALVOLE DI REGOLAZIONE O SEZIONAMENTO A COMANDO ELETTRICO INDICE 1. OGGETTO DEL CONTRATTO E DESCRIZIONE DELLE PRESTAZIONI... 3 2. LUOGO DI ESECUZIONE...

Dettagli

Dati tecnici. Fresa a freddo W 50 DC

Dati tecnici. Fresa a freddo W 50 DC Dati tecnici Fresa a freddo W 50 DC Dati tecnici Fresa a freddo W 50 DC Max. larghezza di fresatura max. Profondità di fresatura * 1 500 mm 0 210 mm Rullo di fresatura Interlinea 15 mm Numero dei denti

Dettagli

SCHEDA 14: TELAIO ANTERIORE FISSO SALDATO PER TRATTORI A CINGOLI CON MASSA MAGGIORE DI 3000 kg E FINO A 5000 kg

SCHEDA 14: TELAIO ANTERIORE FISSO SALDATO PER TRATTORI A CINGOLI CON MASSA MAGGIORE DI 3000 kg E FINO A 5000 kg SCHEDA 14: TELAIO ANTERIORE FISSO SALDATO PER TRATTORI A CINGOLI CON MASSA MAGGIORE DI 3000 kg E FINO A 5000 kg SPECIFICHE DEL TELAIO DI PROTEZIONE. : il testo compreso fra i precedenti simboli si riferisce

Dettagli

COMUNE DI PALERMO CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

COMUNE DI PALERMO CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO FORNITURA DI AUTOMEZZI E MACCHINE OPERATRICI PER IL SETTORE VERDE ED ARREDO URBANO DEL COMUNE DI PALERMO; ASTA PUBBLICA SUDDIVISA IN 2 LOTTI; IMPORTO COMPLESSIVO DEI LOTTI

Dettagli

AQUIL SPORT SOCIETA DI PROGETTO S.R.L. CONCESSIONARIA COMUNE DI PORTICI CAPITOLATO SPECIALE

AQUIL SPORT SOCIETA DI PROGETTO S.R.L. CONCESSIONARIA COMUNE DI PORTICI CAPITOLATO SPECIALE AQUIL SPORT SOCIETA DI PROGETTO S.R.L. CONCESSIONARIA COMUNE DI PORTICI CAPITOLATO SPECIALE Fornitura di Arredi Macchinari ed Attrezzature palestra della Costruendo Piscina Comunale in Località Via Farina

Dettagli

Comune di Palermo. A.6 Fornitura e sostituzione solenoide di arresto. A.7 Ripristino impianto elettrico comprensivo di

Comune di Palermo. A.6 Fornitura e sostituzione solenoide di arresto. A.7 Ripristino impianto elettrico comprensivo di 1 Comune di Palermo AREA DELLE MANUTENZIONI E PROTEZIONE CIVILE Servizio Protezione Civile e Sicurezza Sede: viale Ercole, 35 90146 Palermo 091.7406226-6700398 091.514526 protezione.civile@comune.palermo.it

Dettagli

Schede tecniche dei contenitori da utilizzare per la raccolta stradale dei rifiuti

Schede tecniche dei contenitori da utilizzare per la raccolta stradale dei rifiuti Comuni dell Acquedotto Langhe Sud Occidentali S.p.A. V.le Prof. Gabetti 23/b 12063 DOGLIANI CN ALLEGATO B1 Schede tecniche dei contenitori da utilizzare per la raccolta stradale dei rifiuti CASSONETTO

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO. Capitolato Tecnico Pag. 1 di 8

CAPITOLATO TECNICO. Capitolato Tecnico Pag. 1 di 8 CAPITOLATO TECNICO Capitolato Tecnico Pag. 1 di 8 INDICE 1. OGGETTO DEL SERVIZIO... 3 2. CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO... 3 A) MODALITÀ DI SVOLGIMENTO... 4 B) PROGRAMMA DI RITIRO E TRASPORTO... 7 3. PENALI...

Dettagli

I Prodotti. Ribaltabili trasporto inerti gamma leggera Vengono installati su veicoli con massa complessiva fino a 35 q

I Prodotti. Ribaltabili trasporto inerti gamma leggera Vengono installati su veicoli con massa complessiva fino a 35 q Ribaltabili trasporto inerti gamma leggera Vengono installati su veicoli con massa complessiva fino a 35 q SCHEDA TECNICA Sovrastruttura ribaltabile trilaterale ad un unico cilindro di sollevamento centrale,

Dettagli

Capitolato prestazionale e caratteristiche merceologiche delle derrate alimentari

Capitolato prestazionale e caratteristiche merceologiche delle derrate alimentari Capitolato prestazionale e caratteristiche merceologiche delle derrate alimentari In questo documento sono riportati gli elementi che descrivono, nel dettaglio, le regole della fornitura alle quali il

Dettagli

COMUNE DI CALATAFIMI SEGESTA (Provincia Regionale di Trapani)

COMUNE DI CALATAFIMI SEGESTA (Provincia Regionale di Trapani) COMUNE DI CALATAFIMI SEGESTA (Provincia Regionale di Trapani) SETTORE SOCIO CULTURALE CAPITOLATO SPECIALE D ONERI PER FORNITURA DI UN PULMINO DIESEL ABILITATO AL TRASPORTO DI N. 9 PERSONE Art. 1 - Oggetto

Dettagli

I.S.P.E.S.L. PROGETTO SI.PRE. REGIONI

I.S.P.E.S.L. PROGETTO SI.PRE. REGIONI I.S.P.E.S.L. PROGETTO SI.PRE. REGIONI 1. COMPARTO: AUTOTRASPORTI 2. FASE DI LAVORAZIONE: 4.4 SPONDE CARICATRICI 3. CODICE ISTAT: 60.24.0 TRASPORTO DI MERCI SU STRADA (ATECO 2002) 4. FATTORE DI RISCHIO:

Dettagli

APPENDICE A LISTE DI CONTROLLO PER APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO DI TIPO FISSO E RELATIVI ACCESSORI DI SOLLEVAMENTO

APPENDICE A LISTE DI CONTROLLO PER APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO DI TIPO FISSO E RELATIVI ACCESSORI DI SOLLEVAMENTO APPENDICE A LISTE DI CONTROLLO PER APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO DI TIPO FISSO E RELATIVI ACCESSORI DI SOLLEVAMENTO Le check-list riportate di seguito riassumono, per ciascuna delle figure coinvolte nei controlli

Dettagli

Richiesta di offerta economica per l affidamento del servizio di smaltimento rifiuti CIG[ZF811840FE]

Richiesta di offerta economica per l affidamento del servizio di smaltimento rifiuti CIG[ZF811840FE] RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Spettabile operatore economico Roma, venerdì 14 novembre 2014 OGGETTO Richiesta di offerta economica per l affidamento del servizio di smaltimento rifiuti CIG[ZF811840FE]

Dettagli

LETTERA DI INVITO (CIG: Z2A1AB66F7 - CUP: B55I )

LETTERA DI INVITO (CIG: Z2A1AB66F7 - CUP: B55I ) Firenze, 16/08/2016 Prot. n. 0019045/A3 (Trasmissione tramite MePA) Spett.le Operatore Economico LETTERA DI INVITO alla procedura negoziata telematica, tramite RdO sul MePA, ai sensi dell art. 36, commi

Dettagli

Accordo Stato-regioni. Allegato IV GRU PER AUTOCARRO

Accordo Stato-regioni. Allegato IV GRU PER AUTOCARRO Accordo Stato-regioni 22 febbraio 2012 sulle attrezzature t di lavoro Allegato IV GRU PER AUTOCARRO Sono chiamate gru idrauliche perché i loro movimenti sono ottenuti per mezzo di cilindri ad azionamento

Dettagli

S.R.L. Istruzioni IT05/06 MATRICOLA N

S.R.L. Istruzioni IT05/06 MATRICOLA N S.R.L. TAVOLA ROTANTE PIANTAGGIO E COLLAUDO VALVOLA Istruzioni IT05/06 MATRICOLA N.392548 Sommario Sommario... 2 1 - Introduzione... 3 1.1 Generalità... 3 1.2 Descrizione della macchina... 4 1.3 Principio

Dettagli

LA DITTA SABBADIN PUO SODDISFARE OGNI VOSTRA ESIGENZA PER QUALSIASI TIPO DI IMPIANTO

LA DITTA SABBADIN PUO SODDISFARE OGNI VOSTRA ESIGENZA PER QUALSIASI TIPO DI IMPIANTO LA DITTA SABBADIN PUO SODDISFARE OGNI VOSTRA ESIGENZA PER QUALSIASI TIPO DI IMPIANTO CONTENITORE INTERRATO CON CESTONE ESTRAIBILE PER RACCOLTA DIFFERENZIATA, SVUOTAMENTO CON MEZZI DOTATI DI GRU Contenitore

Dettagli

Lancia Delta HF 4WD. 03. DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA! Incollare le foto richieste in formato 10x15cm

Lancia Delta HF 4WD. 03. DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA! Incollare le foto richieste in formato 10x15cm 01. GENERALITA 01.1. NOME AUTOVEICOLO 01.2. TIPO CARROZZERIA Berlina Chiusa 5 porte. 01.3. PREFISSO E No TELAIO ZLA831AB0 01.4. PREFISSO E No MOTORE 831B5.000 01.5. ANNO DI COSTRUZIONE! Indicare l anno

Dettagli

Faro da lavoro portata 25 metri. Faro da lavoro portata 30 metri. Faro da lavoro portata 25 metri. Proiettori girevoli e lampeggianti

Faro da lavoro portata 25 metri. Faro da lavoro portata 30 metri. Faro da lavoro portata 25 metri. Proiettori girevoli e lampeggianti Faro da lavoro portata 25 metri Faro da lavoro compatto, con corpo in plastica rinforzata con fibre di vetro, resistente agli acidi ed esente da corrosione. Grazie alla compattezza delle sue dimensioni,

Dettagli

AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEL CINEMA COMUNALE A.CONTI PER ANNI CINQUE.

AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEL CINEMA COMUNALE A.CONTI PER ANNI CINQUE. . AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEL CINEMA COMUNALE A.CONTI PER ANNI CINQUE. SCHEMA DI CONCESSIONE Indice 1) Oggetto della concessione 3 2) Validità della concessione 4 3) Modalità di aggiudicazione 4 4)

Dettagli

Lancia Delta HF integrale (evoluzione)

Lancia Delta HF integrale (evoluzione) 01. GENERALITA 01.1. NOME AUTOVEICOLO Lancia Delta HF integrale 01.2. TIPO CARROZZERIA Berlina Chiusa 5 porte. 01.3. PREFISSO E No TELAIO ZLA831AB0 01.4. PREFISSO E No MOTORE 831E5.000 01.5. ANNO DI COSTRUZIONE!

Dettagli

AMEGLIA COMUNE DI ALLEGATO A. SPECIFICA TECNICA FORNITURA (la fornitura dovrà essere consegnata suddivisa come richiesto)

AMEGLIA COMUNE DI ALLEGATO A. SPECIFICA TECNICA FORNITURA (la fornitura dovrà essere consegnata suddivisa come richiesto) COMUNE DI PROVINCIA DELLA SPEZIA Via Cafaggio 15 Tel. 0187 60921 fax 0187 609044 Area Tecnica Ufficio LL.PP. Tel. 0187 609261 e.mail llpp@comune.ameglia.sp.it Sito internet : www.comune.ameglia.sp.it Partita

Dettagli

Contratto per la prestazione di manodopera e nolo di mezzi meccanici. per l esecuzione di interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria

Contratto per la prestazione di manodopera e nolo di mezzi meccanici. per l esecuzione di interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria N. registro Atti Privati Valdaone lì COMUNE DI VALDAONE PROVINCIA DI TRENTO Contratto per la prestazione di manodopera e nolo di mezzi meccanici per l esecuzione di interventi di manutenzione ordinaria

Dettagli

Codice Fiscale e Partita IVA

Codice Fiscale e Partita IVA AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO Ospedale San Carlo di Potenza Ospedale San Francesco di Paola di Pescopagano Via Potito Petrone 85100 Potenza - Tel. 0971-61 11 11 Codice Fiscale e Partita IVA 01186830764

Dettagli

LOTTO A VETTURA BERLINA MEDIA 5 PORTE

LOTTO A VETTURA BERLINA MEDIA 5 PORTE Città di Torino - Allegato 1/A LOTTO A VETTURA BERLINA MEDIA 5 PORTE SCHEDA TECNICA A - MODELLO: - 5 posti. - Berlina 5 porte. - Guida sinistra. - Lunghezza totale 4 4,50 m. - Trazione anteriore. - COLORE:

Dettagli

Data: 21/10/2016 UO: Comando Supporti Enti di Vertice (COMSEV) ID: M_D ARM

Data: 21/10/2016 UO: Comando Supporti Enti di Vertice (COMSEV) ID: M_D ARM COMANDO SUPPORTI ENTI DI VERTICE Reparto Servizi Generali Gruppo S.L.O. Sezione Servizi Impianti CAPITOLATO TECNICO OGGETTO: C.L. Castel di Decima Lavori di sistemazione impianto di depurazione liquami.

Dettagli

Basso costo di acquisto e di gestione Bassi consumi di combustibile Facilità di manutenzione Comfort ottimale Componenti e sistemi affidabili

Basso costo di acquisto e di gestione Bassi consumi di combustibile Facilità di manutenzione Comfort ottimale Componenti e sistemi affidabili Carrelli elevatori Diesel con gommatura superelastica I carrelli elevatori Doosan serie GX da 2.000, 2.500 e 3.000 kg di portata offrono una produttività elevata a costi competitivi. Progettati per le

Dettagli

Supporto per rotoli di carta XXX. Contenitori per rifiuti. Aggancio scala. Supporto per rotoli di carta

Supporto per rotoli di carta XXX. Contenitori per rifiuti. Aggancio scala. Supporto per rotoli di carta Contenitori per rifiuti Contenitore per rifiuti in lamiera di acciaio, argento termoverniciato. Da applicare alle pareti laterali forate del carrello portautensili per officina GARANT. N. art. 914520,

Dettagli