Immagini satellitari per la delimitazione di aree percorse da incendi boschivi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Immagini satellitari per la delimitazione di aree percorse da incendi boschivi"

Transcript

1 INCENDI Immagini satellitari per la delimitazione di aree percorse da incendi boschivi d i FA B I O GI A N N E T T I FR A N C O GO T T E R O Gli incendi boschivi costituiscono un importante fonte di rischio in Piemonte e notevoli risorse vengono destinate a questo settore ogni anno. Il presente lavoro, sviluppato su incarico della Regione Piemonte, riguarda la verifica delle potenzialità di utilizzo di immagini satellitari per la delimitazione di aree boschive interessate da incendi. Gli incendi boschivi in Piemonte costituiscono un importante fonte di rischio non solo per le conseguenze economiche sulle attività antropiche, ma anche per l impatto ambientale sugli ecosistemi forestali. Importanti risorse pari a quasi 3 milioni di Euro (DGR Regione Piemonte n del 13/1/3) vengono destinate ogni anno alle operazioni di spegnimento ed al recupero di aree incendiate. Una prima analisi dei dati attualmente disponibili sugli incendi boschivi in Piemonte ha messo in evidenza che è necessaria un accurata e tempestiva conoscenza dei fattori spaziali legati agli incendi e alle loro conseguenze per poter efficacemente predisporre gli strumenti per combatterli. Al fine di rispondere a questi bisogni e seguendo gli indirizzi della recente Legge 353 del 2 che riconosce l importanza del telerilevamento satellitare nella definizione delle aree percorsa dal fuoco, l IPLA ha predisposto un progetto su incarico dell Assessorato Politiche per la Montagna, Foreste a Beni Ambientali della Regione Piemonte, il cui obiettivo è verificare la possibile utilizzazione di dati satellitari per la cartografia delle aree incendiate. Le premesse di questo lavoro sono fornite dai risultati di un certo numero di ricerche condotte negli ultimi 15 anni sull argomento (CHUVIECO e CONGALTON 1988; MARTÍN et al. 1994; SILJESTRÖM e MORENO 1995; FERRETTI e GARDIN 1999; SAN MIGUEL-AYANZ et al. 1998) che, per la maggior parte dei casi, sono state condotte mediante l utilizzo dei dati Landsat per studi a carattere regionale e locale e di sensori a bassa risoluzione come NOHAA-AVHRR con risoluzione al suolo di 1 km circa per analisi a livello continentale. Tra i principali vantaggi offerti dallo strumento satellitare nella definizione di aree percorse da incendio vi è certamente la possibilità di analizzare aree ampie mettendo in evidenza le variazioni nella copertura forestale legate al passaggio del fuoco con riferimento alla presenza di ceneri a terra in prossimità dell evento e di cicatrici nella vegetazione a distanza di tempo. Queste alterazioni dello stato della vegetazione indotte dal passaggio del fuoco si riflettono spesso in significative variazioni del segnale recepito dal satellite su tali aree rispetto alle caratteristiche del bosco circostante indisturbato o della superficie boscata stessa prima dell incendio, consentendo la perimetrazione delle aree interessate dal fenomeno. Attraverso l utilizzo delle immagini da satellite è stata dunque verificata in molti casi la possibilità di produrre carte aggiornate delle zone incendiate su aree estese e a costi relativamente contenuti rispetto ai rilievi a terra. I principali satelliti utilizzabili per questo tipo di studi con le relative caratteristiche e i costi approssimativi di acquisizione per chilometro quadrato sono riportati nella Tabella 1. Al costo del dato grezzo va aggiunto quello di elaborazione che richiede esperienza specifica e personale qualificato ma, una volta messo a punto un metodo di analisi, l utilizzo del telerilevamento consente una forte riduzione dei rilievi a terra, che risultano spesso molto onerosi. Si segnala che alle pagine è pubblicato un glossario relativo al telerilevamento satellitare che fornisce concet - ti generali e spiegazioni di alcuni termini tecnici utilizzati in questo articolo. 1

2 Satellite Bande Lunghezze d onda Risoluzione Costo del dato al km 2 (micron- ) (pixel in m) (Euro) LANDSAT 5/7 1 (Blu) 45 -,515 3,4 circa 2 (Verde),525 -, (Rosso),63 -, (Infrarosso vicino),75 -,9 3 5 (Infrarosso a onde corte) 1,55-1, (Infrarosso termico) 1,4-12,5 6 7 (Infrarosso medio) 2,9-2,35 3 SPOT 4 1 (Verde),5 -,59 2,75 circa 2 (Rosso),61 -, (Infrarosso vicino),79 -, (Infrarosso a onde corte) 1,58-1,75 2 IRS 1C/D 1 (Verde),52 -,59 24,15 circa 2 (Rosso),62 -, (Infrarosso vicino),77 -, (Infrarosso a onde corte) 1,55-1,7 71 Tabella 1 - Principali satelliti utilizzati negli studi relativi alle aree incendiate con caratteristiche tecniche dei relativi sensori multispettrali, capaci quindi di rilevare l energia elettromagnetica in più bande dello spettro. Si è fatto riferimento a versioni dei satelliti attualmente operative e nell ultima colonna sono stati riportati i costi medi dei dati prodotti. Attualmente, per ogni evento, i dati relativi alle superfici percorse dal fuoco vengono forniti dal Corpo Forestale dello Stato (CFS) che riporta sul foglio notizie Anti- Incendi Boschivi (AIB) le coordinate del presumibile punto di innesco e una serie di caratteristiche descrittive del fenomeno tra cui la stima della superficie in ettari. Tale stima viene effettuata perlopiù in modo empirico facendo eventuale riferimento ad elementi topografici visibili sul terreno quali strade o rii. Esclusivamente per gli incendi di estensione maggiore ai 1 ettari, il CFS riporta sul fondo topografico IGM a scala 1:25. il perimetro dell area interessata. In questo progetto è stata data particolare enfasi proprio all aspetto della cartografia delle aree percorse dal fuoco prendendo in considerazione incendi superiori ai 2 ettari che dovrebbero r i s u l t a re evidenziabili sull immagine S P O T t e n e n d o conto della risoluzione spaziale del dato utilizzato (superficie del pixel pari a 4. m 2 ). AREA DI STUDIO La scelta dell area in cui effettuare l analisi sperimentale sulle aree incendiate è stata effettuata tenendo conto della frequenza degli incendi e della possibilità di analizzare un numero congruo di eventi con dimensioni diverse. L area del Piemonte nord-occidentale compresa tra la Stura di Lanzo e la Dora Baltea in provincia di Torino è stata ritenuta interessante ed adeguata per l alta frequenza relativa dei fenomeni e per la disponibilità, di dati di composizione della copertura forestale derivanti dagli studi per i Piani Forestali Territoriali (LICINI e TERZUOLO 21). La stagione invernale dell anno 1998 è stata quindi considerata adeguata, tenendo conto della disponibilità per il decennio precedente di una grande mole di dati raccolti con tecniche tradizionali di rilievo a terra e sintetizzati nel Piano Regionale Anti-Incendi Boschivi. Dall analisi dei dati relativi al decennio , per esempio, emerge come le dimensioni medie degli eventi, tratte dalle schede AIB del CFS, siano variabili nel tempo. In alcune annualità si sono verificati incendi estesi in funzione di condizioni climatiche particolarmente favorevoli. Il dato medio del quinquennio porta comunque ad un valore attorno ai 4 ettari che indica come, in condizioni ordinarie, i fenomeni interessino superfici abbastanza ridotte (BOVIO et al. 1999). MATERIALI UTILIZZATI La ricerca ha preso avvio dalla scelta e conseguente acquisizione dei dati satellitari utili alla ricerca. I requisiti fondamentali che tali dati dovevano soddisfare possono essere così riassunti: elevata risoluzione spaziale considerando le caratteristiche dell area di studio : fascia pedemontana di bassa quota topograficamente complessa, alta densità di insediamenti antropici e di strade, dimensioni ridotte della maggior parte degli incendi; adeguata risoluzione spettrale nelle diverse zone dello spettro elettromagnetico con particolare riferimento all infrarosso, regione dello spettro indicata da molti autori (TANAKA et al. 1983; LÓPEZ ecaselles 1991; ROBINSON 1991) come la più utile per l identificazione delle aree incendiate; copertura spaziale adeguata e costo all ettar o relativamente contenuto in modo da poterne ipotizzare l uso per una più estensiva analisi territoriale di monitoraggio. I dati che meglio soddisfano i requisiti richiesti sono quelli del satellite S P O T che è stato dunque ritenuto adeguato per lo sviluppo della ricerca soprattutto per la risoluzione spaziale di 2 metri al suolo e la presenza, nella versione S P O T 4, di 4 bande, due nel visibile e due nell infraro s s o. La presenza in questo satellite di una banda n e l l I n f r a rosso ad onde corte (XI4 =1,58-1,75 µm), sensibile al contenuto idrico della vegetazione, è stata ritenuta particolarmente importante. Il periodo di acquisizione delle immagini è stato scelto considerando che la stagione di maggior incidenza degli incendi boschivi in Piemonte è quella invernale; sono 2

3 Aree forestali percorse dal fuoco Copertura forestale indisturbata Bande DN min DN max DN mean Stand. Dev. DN min. DN max DN mean Stand.Dev. Verde ,94 1, ,63 1,51 Rosso ,57 1, ,1 1,1 NIR ,87 3, ,7 2,39 NIR/R Indice,69 1,62,94,1,81 1,25 1,3,8 Tabella 2 - Confronto tra i valori medi (Digital number) e relative deviazioni standard per le aree incendiate e quelle indisturbate effettuato sull immagine SPOT 1 di marzo. state dunque selezionate un immagine SPOT 1 del 31 marzo 1998, utile alla identificazione delle aree con ceneri incombuste a terra, ed un immagine SPOT 4 del 9 giugno 1998, fase stagionale in cui la ripresa vegetativa è al culmine e dovrebbero evidenziarsi le cicatrici residue lasciate dagli incendi invernali nella copertura vegetale. Purtroppo non è stato possibile acquisire immagini SPOT 4 per ambedue i periodi a causa della indisponibilità di immagini sgombre di nubi a marzo. Le due immagini sono state ortocorrette utilizzando un modello digitale delle altezze appositamente costruito a partire dai punti quotati del DEM regionale, posti su di una maglia regolare di 5 metri. Gli altri dati che, in combinazione con le immagini da satellite, sono stati utilizzati per lo svolgimento della ricerca sono innanzitutto i punti incendio, le cui coordinate sono tratte dai fogli notizie del CFS, e la relativa base dati associata. A partire dai dati dell anno 1998 sono state effettuate alcune selezioni isolando i record degli incendi dei due intervalli compresi tra il 1 gennaio e il 31 marzo 1998 e tra il 1 aprile e il 9 giugno in modo da poter essere separatamente analizzati nelle due immagini a disposizione. Nell ambito degli attributi associati a ciascun punto sono stati selezionati quelli relativi alle superfici percorse dal fuoco stimate dal CFS, sia in termini di area totale interessata dell incendio che come superficie forestale relativa. ANALISI SPETTRALE DELLE AREE PERCORSE DA INCENDIO E stata effettuata una prima fase di analisi delle immagini in cui si sono identificate alcune aree percorse dal fuoco, rilevate utilizzando diverse combinazioni e/o rapporti tra bande allo scopo di definire le bande più utili per l interpretazione a video delle aree incendiate. Un confronto della risposta spettrale delle aree incendiate e della copertura forestale indisturbata circostante nelle varie bande è riportata in Tabella 2 e Figura 1. I dati che riguardano l immagine di marzo, mostrano sostanzialmente un debole incremento nelle bande del visibile ed un altrettanto debole decremento nell infrarosso vicino (NIR) per le aree percorsa dal fuoco rispetto al bosco non interessato dall incendio. I risultati ottenuti sono coerenti con i dati riportati in letteratura (LÓPEZ e CASELLES 1991; SILJESTRÖM e MORENO 1995) per le aree incendiate con ceneri a terra, con la differenza che nel nostro caso, poiché si tratta di un periodo in cui la vegetazione forestale ha una bassissima attività vegetativa, la differenza nel NIR indotta dal passaggio dell incendio risulta molto attenuata. I valori Green (G) Red (R) NIR Figura 1 - Confronto tra gli andamenti delle medie dei Digital Number delle aree incendiate e aree di bosco indisturbate, immagine S P O T 1 di marzo Green (G) Red (R) NIR SWIR dell indice NIR/R mostrano che la differenza del valore medio, considerando anche le deviazioni standard molto ridotte, sono significative. In questo caso l indice ha l effetto di amplificare le deboli differenze rilevabili nel visibile e nell infrarosso risultando utilizzabile per discriminare le aree incendiate. Il risultato dell analisi spettrale condotta sull immagine di marzo ha permesso dunque di concludere che la combinazione di bande RGB= XS3, XS2, XS1, corrispondente al classico infrarosso falso colore, e l indice NIR/R possono essere utilizzate per effettuare l interpretazione a video delle aree incendiate. La stessa analisi è stata quindi condotta sull immagine SPOT 4 di giugno, caratterizzata dalla presenza di una banda aggiuntiva nell infrarosso ad onde corte (SWIR). Il confronto con le aree boschive indisturbate risulta in questo caso significativamente diverso in quanto si registra un incremento nelle bande del visibile, una sensibi- Aree incendiate Aree indisturbate Aree incendiate Aree indisturbate Figura 2 - Confronto tra gli andamenti delle medie dei Digital Number delle aree incendiate e delle aree di bosco indisturbate per l immagine SPOT 4 di giugno. 3

4 Aree forestali percorse dal fuoco Copertura forestale indisturbata Bande DN min DN max DN mean Stand. Dev. DN min. DN max DN mean Stand.Dev. Verde ,9 4, ,54 2,1 Rosso ,34 8, ,83 1,82 NIR ,43 13, ,25 13,17 SWIR ,63 8, ,88 5,46 NIR/SWIR Indice,54 1,9 1,25,25 1,2 2,4 1,83,9 NIR/R Indice,65 4,57 2,31,65 1,81 5, 3,86,34 Tabella 3 - Confronto tra i valori medi (Digital number) e deviazioni standard relative alle aree incendiate e quelle indisturbate effettuato sull immagine Spot 4 di giugno. Figura 3 - Esempio di delimitazione di aree incendiate mediante immagini satellitari. Nella parte alta dell immagine un incendio come rilevabile sulla composizione a colori R,G,B XS3, XS2, XS1 (sinistra) dell immagine di marzo e sull indice NIR/R (destra). Nella parte bassa la stessa area incendiata come appare a giugno nella composizione R,G,B = XI3, XI4, XI2 (sinistra) e nell indice NIR/SWIR ( d e s t r a ) Superfici rilevate da satellite a marzo Superfici riportate dal CFS Figura 4 - Confronto tra superfici a bosco percorse da incendi riportate dal CFS e le superfici derivanti dall interpretazione dell immagine satellitare di marzo. le diminuzione di riflettanza nel NIR ed un aumento significativo nello SWIR Figura 2. Quest ultimo aspetto si spiega con il fatto che la risposta spettrale in questa parte della spettro è condizionata dall assorbimento determinato dal contenuto di acqua dei materiali e nella vegetazione attiva risulta normalmente bassa. Il passaggio dell incendio comporta una riduzione del contenuto d acqua, conseguente alla combustione dei materiali vegetali e all inaridimento dei suoli, che determina un innalzamento della riflettanza nello SWIR. Anche in questo caso le osservazioni riportate sono in accordo con i risultati ottenuti da diversi autori (LÓPEZ ecaselles 1991; PEREIRA e SETZER 1993) e permettono di concludere che lo spazio bi-spettrale NIR-SWIR risulta molto significativo ed importante per la identificazione delle aree percorse dal fuoco in particolare quando l analisi è condotta a distanza di mesi dagli eventi (Tabella 3). In base alle considerazioni sopra riportate si è deciso di utilizzare quindi il rapporto tra le bande NIR/SWIR in associazione con la combinazione multispettrale RGB= XI3, XI4, XI2 per effettuare l interpretazione a video dell immagine di giugno. DE L I M I TA Z I O N E D E L L E A R E E I N C E N D I AT E E C O N T R O L L I A T E R R A In seguito ai dati ricavati dall analisi spettrale svolta in precedenza è stata avviata un analisi sistematica degli eventi segnalati nelle schede AIB con superficie forestale interessata minima di un ettaro, nel periodo 1 gennaio-3 marzo 1998 sull immagine di marzo e nel periodo 1 gennaio-8 giugno 98 sull immagine di giugno. Il lavoro è consistito nell analizzare le immagini in prossimità dei punti segnalati dal CFS e di identificare nella combinazione multispettrale a colori e nel rapporto di bande prescelto eventuali anomalie che possono essere legate al passaggio dell incendio. Tali aree sono state delimitate mediante poligoni cui sono stati assegnati gli attributi della località e della data dell incendio desunti dai dati CFS ed è stata automaticamente calcolata la superficie in ettari. Il risultato finale della fase di lavoro è il seguente: identificazione e perimetrazione sull immagine di marzo di 1 incendi su 11 segnalati dal CFS; identificazione e perimetrazione sull immagine di giugno di 24 incendi; 6 di questi sono riferibili ad eventi già rilevati a marzo mentre i restanti 18 si riferiscono alla zona che è coperta dalla sola immagine di giugno. Complessivamente le aree presumibilmente percorse da incendio rilevabili sulle immagini di giugno sono 23 su 38 segnalate dal CFS (Figura 3). La differenza tra il numero di incendi segnalati dal CFS e quelli rilevati dalle immagini a giugno si deve al fatto che alcuni degli eventi riportati nei fogli notizie avevano arrecato danni lievi alla copertura forestale non rilevabili al momento della ripresa vegetativa. Il risultato della fase di interpretazione a video delle immagini satellitari è stato quindi sottoposto ad una verifica mediante una serie di controlli a terra riguardante l effettivo passaggio dell incendio nelle aree delimitate sulle immagini da satellite e nel controllo della perimetrazione delle aree incendiate. I controlli effettuati, anche mediante l utilizzo di dispositivi GPS, hanno permesso di verificare complessivamente 18 aree incendiate e di queste solo due non sono risultate correttamente attribuite e delimitate mediante le immagini satellitari. RISULTATI I risultati del lavoro svolto hanno permesso di evidenzia- 4

5 re l affidabilità dell identificazione e delimitazione delle aree incendiate mediante immagini satellitare SPOT. La probabilità di una attribuzione e cartografia corretta delle aree percorse dal fuoco è particolarmente alta alla fine del periodo invernale, in prossimità degli eventi e quando le ceneri incombuste al suolo non sono ancora state asportate dagli agenti atmosferici o coperte dalla vegetazione attiva. Il confronto, schematizzato nella Figura 4, tra le superfici riportate sui fogli notizie e quelle derivanti dalla perimetrazione sull immagine satellitare mostra un buon accordo generale nell andamento dei valori anche se le aree derivanti dal telerilevamento sono, in genere, leggermente maggiori di quelle valutate in campo dal Corpo Forestale dello Stato (Figura 4). Un altro interessante confronto è quello tra le superfici rilevate a marzo dei 1 incendi che risultano ancora rilevabili a giugno. Dall analisi della Figura 5 si ricava che solo il 6% delle superfici percorse dal fuoco identificate sull immagine di marzo è ancora rilevabile a giugno. Questo dato è indicativo del carattere radente della maggioranza degli eventi che hanno interessato principalmente il sottobosco senza arrecare grave danno alle piante arboree. Una volta che il bosco riprende l attività vegetativa si verifica che la sua risposta spettrale non è sensibilmente differente da quella del bosco circostante non disturbato dal passaggio del fuoco. Solo superfici molto limitate, in cui il soprassuolo forestale ha subito danni maggiori e, in alcuni casi probabilmente interessate da tagli di sgombero, presentano le caratteristiche di una vera e propria cicatrice nella foresta che è ancora ben rilevabile nella stagione primaverile seguente. L analisi condotta su immagini della primavera seguente alla stagione di maggior incidenza degli incendi boschivi è comunque molto utile alla identificazione e alla precisa quantificazione delle aree che eventualmente necessitano di interventi di ricostituzione boschiva perché seriamente danneggiate dal passaggio del fuoco (Figura 5). Al fine di esprimere alcune valutazioni sulle caratteristiche delle coperture forestali che nell anno 1998 sono state più frequentemente soggette al fenomeno degli incendi boschivi nell area esaminata, i poligoni delle aree incendiate sono stati incrociati con la carta forestale prodotta nell ambito dei Piani Forestali Territoriali della Regione Piemonte (IPLA 1999). Il dato più evidente che emerge dall analisi della Tabella 4 è la netta prevalenza dei castagneti, che rappresentano sicuramente la categoria più diffusa nell area di studio e tendono ad essere ancora più prevalenti in prossimità di abitati e strade, zone in cui il rischio di incendio è presumibilmente più alto (Tabella 4). Il dato più significativo che emerge dalla Tabella 5 è, accanto alla conferma di una forte presenza del castagneto, la prevalenza del betuleto. L area che era coperta dalla sola immagine di giugno è più prossima alla Dora Baltea e corrispondente alla Val Chiusella ed ai versanti che raccordano quest ultima all anfiteatro morenico di Ivrea. In questo areale si segnalano alcune zone che sono soggette ripetutamente ad incendi ed il cui Figura 5 - Confronto tra superfici a bosco percorse dal fuoco rilevate a marzo e le superfici ancora rilevabili a giugno relative agli stessi eventi. soprassuolo è appunto caratterizzato da betuleti e boscaglie rade. Il dato è significativo proprio perché si tratta di zone nelle quali lo sviluppo della vegetazione, inibito dal passaggio degli incendi, non evolve in modo normale ma tende ad essere dominato da popolamenti arbustivi e betuleti. CONCLUSIONI I risultati di questo studio sulle possibilità di applicazione di strumenti e tecniche di telerilevamento satellitare per l identificazione e la cartografia delle aree percorse da incendio in Piemonte sono molto incoraggianti. E stato dimostrato che scegliendo opportunamente le date di acquisizione delle immagini e elaborandole in modo Superfici rilevate a marzo Superfici rilevate a giugno C a t e g o r i a Tipo Forestale E t t a r i Acero tiglio fra s s i n e t i A c e r o - t i g l i o - f rassineto di fo r ra, 3 A c e r o - t i g l i o - f rassineto d'invasione va r. a frassino maggiore 1, 225 To t a l e 1, 228 B o s c a g l i e Betuleto montano 1, 993 C o rileto d'inva s i o n e, 347 To t a l e 2, 34 C a s t a g n e t i Castagneto mesoneutrofilo a Salvia glutinosa delle Alpi 5, 42 Castagneto mesoneutrofilo a Salvia glutinosa delle Alpi va r. con latifoglie miste 1, 931 Castagneto acidofilo a Te u c rium scorodonia delle Alpi 2, 321 Castagneto acidofilo a Te u c rium scorodonia delle Alpi va r. con betulla 9, 879 To t a l e 28, 532 Fa g g e t e Faggeta oligotrofica - va r. con castagno, 253 To t a l e, 253 Q u e r c o - c a rp i n e t i Q u e r c o - c a rpineto d'alta pianu ra ad elevate precipitazioni, 67 To t a l e, 67 Querceti di rove r e Querceto di rovere a Te u c rium scorodonia va r. con castagno, 1 9 Querceto di rovere a P hy s o s p e rmun cornu b i e n s e dei ri l i evi collinari interni - st. delle sabbie astiane va r. con castagno, To t a l e, 936 R o b i n i e t i R o b i n i e t o 3, 814 To t a l e 3, 814 R i m b o s c h i m e n t i Rimboschimento del piano montano va r. a larice europeo 6, To t a l e 6, 225 Totale complessivo 43, 397 Tabella 4 - Aree incendiate rilevate sull immagine di marzo divise per composizione a livello di tipi forestali e di categorie. 5

6 C a t e g o r i a Tipo Forestale E t t a r i Acero tiglio fra s s i n e t i A c e r o - t i g l i o - f rassineto di fo r ra, 183 A c e r o - t i g l i o - f rassineto di fo r ra - va r. ad acero di monte, 8 A c e r o - t i g l i o - f rassineto d'inva s i o n e, 668 A c e r o - t i g l i o - f rassineto d'invasione - va r. a tiglio cordato, 111 To t a l e, 97 B o s c a g l i e Betuleto montano 2, 73 Betuleto montano - va r. con lari c e, 9 C o rileto d'inva s i o n e, 8 To t a l e 2, 719 C a s t a g n e t i Castagneto mesoneutrofilo a Salvia glutinosa delle Alpi 2, 439 Castagneto mesoneutrofilo a Salvia glutinosa delle Alpi va r. con latifoglie miste 2, 989 Castagneto acidofilo a Te u c rium scorodonia delle Alpi 6, 738 Castagneto acidofilo a Te u c rium scorodonia delle Alpi va r. con betulla 6, 576 Castagneto acidofilo a Te u c rium scorodonia delle Alpi va r. con rovere e /o rove r e l l a, 225 To t a l e 18, 966 C e r r e t e Cerreta acidofila - va r. con betulla 7, 521 To t a l e 7, 521 Fa g g e t e Faggeta oligotrofica - va r. con castagno, 61 To t a l e, 61 R i m b o s c h i m e n t i Rimboschimento del piano montano - va r. a larice europeo 5, 4 To t a l e 5, 4 Totale complessivo 53, 638 Tabella 5 - Aree incendiate rilevate sull immagine di giugno divise per composizione a livello di tipi forestali e di categorie. 6 adeguato è possibile pervenire ad una delimitazione affidabile delle aree incendiate. Oltre a questo è risultata molto interessante il confronto tra le aree con ceneri rilevabili a fine marzo (con riferimento agli incendi invernali, più numerosi e importanti) con le cicatrici ancora rilevabili nella vegetazione a giugno dopo la ripresa primaverile. In quest ultimo caso si possono andare a definire aree che hanno subito un forte danno e un conseguente forte decremento della biomassa fotosinteticamente attiva in seguito al passaggio del fuoco nei mesi precedenti. Questo aspetto potrebbe essere interessante nella prospettiva di indirizzare finanziamenti per la ricostituzione boschiva. La prosecuzione delle attività della ricerca nei prossimi anni prevede l utilizzo di una serie di strumenti che facilitino l identificazione delle anomalie indotte dal passaggio del fuoco e che vadano nella direzione di automatizzare il processo. Si prevede infatti di utilizzare una sequenza multitemporale di immagini comprendente immagini pre e post incendio e indici come il burnt index (SAN MIGUEL-AYANZ et al. 1998) specificatamente costruiti al fine di evidenziare le aree incendiate. Bibliografia BOVIO G., CAMIA A., GOTTERO F., Piano Regionale per la difesa del patrimonio boschivo dagli incendi Regione Piemonte. Assessorato Economia Montana e Foreste. pp CHUVIECO E. e R.G. CONGALTON, Mapping and inven - tory of forest fires from digital processing of TM data. Geocarto International, pp FERRETTI F. e GARDIN L., Immagini da satellite, GIS e incendi boschivi: un applicazione a livello regionale. Dendronatura : pp I.P.L.A., 1999 Norme tecniche regionali di pianificazione silvo-pastorale I Piani Forestali Territoriali. Manuale redatto e riprodotto a cura dell Istituto per le Piante da Legno e l Ambiente (I.P.L.A.), per i tecnici interessati alla realizzazione dei Piani per la Regione Piemonte. Op. non pubblicata disponibile presso I.P.L.A. S.p.a., Torino. LICINI F., TERZUOLO P., 21 La pianificazione forestale in Piemonte. Sherwood, 68, Ed. Compagnia delle Foreste, Arezzo. LÓPEZ M.J. e CASELLES V., Mapping burns and natural reforestation using Thematic Mapper data. Geocarto International pp MARTÍN M.P., VIEDMA O. e CHUVIECO E., High versus low resolution satellite images to estimate burned areas in large forest fires. Second International Conference on Forest Fire Research, Coimbra, Portugal, vol. II, pp PEREIRA M.C. e SETZER A.W., Spectral characteri - stics of fire scars in Landsat 5 TM images of Amazonia. International Journal of Remote Sensing 14 : pp ROBINSON J.M., Fire from space: global fire evalua - tion using infrared remote sensing. International Journal of Remote Sensing 12: pp SAN MIGUEL-AYANZ J., ANNONI A., SCHMUCK G. e MEYER-ROUX J., Forest fire monitoring and damage asses - sment in Mediterranean landscapes through the integra - tion of remote sensing and GIS techniques. Atti dell International Symposium on Resource and Environmental Monitoring: Local, Regional, Global, 1-4 September 1999, Budapest, Hungary, pp SILJESTRÖM P., e MORENO A., Monitoring burnt area by principal component analysis of multitemporal data. International Journal of Remote Sensing 16 : pp TANAKA S., KIMURA H. e SUGA Y., Preparation of a 1:25. Landsat map for assessment of burnt areas on Etajima Island. International Journal of Remote Sensing 4 : vol. II, pp I N F O. A R T I C O L O Autori: Fabio Giannetti, r i c e rcatore presso il settore Cartografia e Informatica dell Istituto per le Piante da Legno e l Ambiente (IPLA) S.p.A.. i p l i p l a. o r g Franco Gottero, r i c e rcatore presso il settore Vegetazione e Fauna dell Istituto per le Piante da Legno e l Ambiente (IPLA) S.p.A.. i p l i p l a. o r g Parole Chiave: Incendio, telerilevamento, remote sensing, i m m a g i - ne SPOT, Piemonte. Abstract: Use of remote sensing data in the operational manage - ment of forest fires with reference to the post-fire evaluation. Forest fires constitute a major source of concern for environmental secu - rity in North-western Italy. Large amounts of money are used every year to prevent forest fires and to extinguish them. This paper presents a project funded by Piemonte Region Administration whose general aim is to verify the potential of remote sensing data in the operational management of forest fires, in particular post-fire evaluation. In this framework the project focused on the use of medium resolution satellite images (SPOT 1 and 4) to detect and map burned forest areas. The National Forest Service (CFS), responsible for the fires suppressions, does not at present provide a map of the burned territory, but only a generic localisation through points. As a result, the remote sensing techniques revealed very effective in providing reliable data on forest burned area. The application of such tools integra - ted by ground survey data, allows to develop a system for monitoring the post-fire effects with special emphasis on the forest regeneration and reg r o w t h. Ringraziamenti: Gli Autori ringraziano calorosamente i dottori VI N C E N Z O RE N N A, FE D E R I C O PE L F I N I e FR A N C E S C O CA R U S O del Settore Antiincendi Boschivi e Rapporti con il CFS della Regione Piemonte per aver consenti - to lo svolgersi della sperimentazione e per aver fornito i dati di base relati - vamente ai fogli notizie AIB e alla banca dati degli incendi boschivi.

Le metodologie per il rilievo delle aree percorse dal fuoco

Le metodologie per il rilievo delle aree percorse dal fuoco Le metodologie per il rilievo delle aree percorse dal fuoco Franco Gottero Istituto per le Piante da Legno e l Ambiente - IPLA S.p.A Torino Forlener, 23 settembre 2005 Perché perimetrare E un obbligo di

Dettagli

GLI INCENDI BOSCHIVI IN PIEMONTE: ACQUISIZIONE DATI, USO DEL TELERILEVAMENTO ED ELABORAZIONE DI INDICI DI PERICOLO

GLI INCENDI BOSCHIVI IN PIEMONTE: ACQUISIZIONE DATI, USO DEL TELERILEVAMENTO ED ELABORAZIONE DI INDICI DI PERICOLO GLI INCENDI BOSCHIVI IN PIEMONTE: ACQUISIZIONE DATI, USO DEL TELERILEVAMENTO ED ELABORAZIONE DI INDICI DI PERICOLO Federico PELFINI (*), Fabio GIANNETTI (**), Franco GOTTERO (**), Sergio GALLO (***) (*)

Dettagli

Semplice analisi di change - detection sulle aree edificate per mezzo di immagini Landsat - TM.

Semplice analisi di change - detection sulle aree edificate per mezzo di immagini Landsat - TM. Amministrazione Provinciale di Piacenza Area Programmazione territoriale Infrastrutture - Ambiente Ufficio di Staff Supporto alla Pianificazione e alla Progettazione Via Garibaldi, 50-29100 PIACENZA Semplice

Dettagli

INTEGRAZIONE DI SISTEMI GEOGRAFICI

INTEGRAZIONE DI SISTEMI GEOGRAFICI ASSESSORATO ALL AGRICOLTURA PRAL2002 PROGRAMMA TRIENNALE DI RICERCA AGRICOLA, AGROAMBIENTALE, AGROALIMENTARE ED AGROINDUSTRIALE DELLA REGIONE LAZIO (PRAL) 1999-2001 PROLUNGAMENTO ALL ANNO 2002, QUARTA

Dettagli

Elaborazione dei dati. pkt /9

Elaborazione dei dati. pkt /9 Elaborazione dei dati pkt006-89-1.0 4/9 1 Argomenti 1. Analisi delle immagini multispettrali 2. Analisi dell istogramma e enfatizzazione del contrasto 3. Trasformata RGB-IHS 4. Filtraggio 5. Estrazione

Dettagli

Figura 3.1: spettro elettromagnetico

Figura 3.1: spettro elettromagnetico 3 INDICI DI VEGETAZIONE Gli indici di vegetazione, derivanti da immagini satellitari o aeree sono un efficace fonte di informazioni per il monitoraggio della copertura vegetale. Questi indici si basano

Dettagli

Indice della presentazione

Indice della presentazione Indice della presentazione Introduzione; Risposta spettrale della vegetazione e riconoscimento incendi; Tecniche di classificazione automatica e mappe del combustibile; Stima di parametri biochimici e

Dettagli

Introduzione al TELERILEVAMENTO. (Remote Sensing) Docente: Andrea Piemonte

Introduzione al TELERILEVAMENTO. (Remote Sensing) Docente: Andrea Piemonte Introduzione al TELERILEVAMENTO (Remote Sensing) Slide 1 COS È È una disciplina del rilevamento che ha come scopo la produzione di mappe tematiche o comunque l estrazione di un certo tipo di informazioni

Dettagli

Schema degli argomenti da trattare nella Relazione tecnica descrittiva.

Schema degli argomenti da trattare nella Relazione tecnica descrittiva. Misura 226 Ricostituzione del potenziale forestale e introduzione di interventi preventivi Azione 1 Investimenti materiali e immateriali per la ricostituzione di aree percorse dal fuoco. Schema degli argomenti

Dettagli

CAPITOLO 21. RISCHIO INCENDI FORESTALI

CAPITOLO 21. RISCHIO INCENDI FORESTALI CAPITOLO 21. RISCHIO INCENDI FORESTALI INDICE CAPITOLO 21. RISCHIO INCENDI FORESTALI... 1 1. RISCHIO INCENDI FORESTALI... 3 1.1 MAPPATURA SORGENTI DI PERICOLO... 3 1.2 ANALISI DEL RISCHIO PER LA POPOLAZIONE...

Dettagli

L Analisi delle Risorse Forestali Mediante APR

L Analisi delle Risorse Forestali Mediante APR L Analisi delle Risorse Forestali Mediante APR Francesco Pirotti 1,2 1 Dip.to TESAF Università di Padova tesaf.unipd.it 2 CIRGEO Centro Interdipartimentale di Ricerca di Geomatica www.cirgeo.unipd.it Risorse

Dettagli

TESI DI LAUREA in TECNICHE DI RILEVAMENTO PER IL MONITORAGGIO DEL TERRITORIO M. Candidato: Lorenzo Panciroli

TESI DI LAUREA in TECNICHE DI RILEVAMENTO PER IL MONITORAGGIO DEL TERRITORIO M. Candidato: Lorenzo Panciroli TESI DI LAUREA in TECNICHE DI RILEVAMENTO PER IL MONITORAGGIO DEL TERRITORIO M CONFRONTO TRA DATI TELERILEVATI AD ALTA E MEDIA RISOLUZIONE GEOMETRICA (WORLDVIEW E ASTER) PER LO STUDIO DEGLI EFFETTI DELL'

Dettagli

Proprio il diverso comportamento di una superficie, in relazione alla luce solare che la colpisce, ne determina il colore

Proprio il diverso comportamento di una superficie, in relazione alla luce solare che la colpisce, ne determina il colore Cos è un immagine delle immagini IL Colore delle immagini Proprio il diverso comportamento di una superficie, in relazione alla luce solare che la colpisce, ne determina il colore Il colore è però una

Dettagli

Pietro Alessandro Brivio Paolo Zaffaroni, Daniela Stroppiana, Mirco Boschetti. Il progetto

Pietro Alessandro Brivio Paolo Zaffaroni, Daniela Stroppiana, Mirco Boschetti. Il progetto CNR - IREA, sede di DPN - Direzione Protezione Natura Un sistema integrato per il monitoraggio e la mappatura delle aree percorse da incendio nei Parchi Nazionali attraverso l utilizzo dei dati da satellite

Dettagli

Note sul danno ambientale Presentazione delle metodologie AISF

Note sul danno ambientale Presentazione delle metodologie AISF Gianmario Nava Federazione Interregionale dei Dottori Agronomi e Forestali del Piemonte Note sul danno ambientale Presentazione delle metodologie AISF Esperienza nel Piano AIB PNGP 1 Note sul danno ambientale

Dettagli

GLI SCENARI DEGLI INCENDI

GLI SCENARI DEGLI INCENDI Giovanni Bovio CAPITOLO 8 GLI SCENARI DEGLI INCENDI INDICE 1 GLI SCENARI DEGLI INCENDI 3 1.1 Scenari estivi 7 1.2 Scenari invernali 8 1 GLI SCENARI DEGLI INCENDI Si riportano descrizioni e informazioni

Dettagli

2.6 - ANALISI DELLE DINAMICHE AMBIENTALI

2.6 - ANALISI DELLE DINAMICHE AMBIENTALI Cap. 2 Analisi del Territorio 2.6 - ANALISI DELLE DINAMICHE AMBIENTALI 2.6.1 RILEVAMENTO SATELLITARE (LANDSAT) Uno dei fattori determinanti per la qualità dei popolamenti animali è lo stato dell ambiente.

Dettagli

Scritto da VILLA GABRIELE Sabato 25 Ottobre :54 - Ultimo aggiornamento Domenica 26 Ottobre :20

Scritto da VILLA GABRIELE Sabato 25 Ottobre :54 - Ultimo aggiornamento Domenica 26 Ottobre :20 Argomento: MONITORAGGIO DEI POPOLAMENTI FORESTALI ANALISI DI IMMAGINI MULTISPETTRALI REFERENTI : Demetra soc.coop.: G.Villa, L.Bonanomi, C.Rancati, G.Cereda, S.Fiorillo Università degli Studi di Bari -

Dettagli

CARTA DI USO DEL SUOLO DELLA REGIONE LAZIO

CARTA DI USO DEL SUOLO DELLA REGIONE LAZIO CARTA DI USO DEL SUOLO DELLA REGIONE LAZIO CHIAVI DI INTERPRETAZIONE Alessandro Cimbelli, Stefano Mugnoli, Rita Galloni, Danilo Moscetta Maggio 2003 Introduzione Il seguente documento descrive, in maniera

Dettagli

Applicazioni di Telerilevamento per studi agronomici

Applicazioni di Telerilevamento per studi agronomici Applicazioni di Telerilevamento per studi agronomici Dott. Mirco Boschetti 1 parte TLR Risposta spettrali della superfici Il comportamento della Influenza dei biofisici 2 parte Cos è un immagine Visualizzazione

Dettagli

LA GEOMATICA PER IL CONTROLLO DEL TERRITORIO. A. Albertella (DICA Sezione di Geodesia e Geomatica)

LA GEOMATICA PER IL CONTROLLO DEL TERRITORIO. A. Albertella (DICA Sezione di Geodesia e Geomatica) LA GEOMATICA PER IL CONTROLLO DEL TERRITORIO A. Albertella (DICA Sezione di Geodesia e Geomatica) Cosa è la GEOMATICA? 2 GEOMATICA per il controllo del territorio 3 Conoscere il territorio significa anche

Dettagli

I S.I.T. aziendali. Progetto AVIGERE Applicazione della viticoltura di precisione ad alcune aziende

I S.I.T. aziendali. Progetto AVIGERE Applicazione della viticoltura di precisione ad alcune aziende Progetto AVIGERE Applicazione della viticoltura di precisione ad alcune aziende Progetto finanziato Misura 124 "Cooperazione perelol ecocompatibilità sviluppo di nuovi prodotti, processi e siciliane per

Dettagli

ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 2015

ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 2015 Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 15 Agosto 15 Dipartimento Protezione Civile Servizio Prevenzione Rischi Ufficio Previsioni e Pianificazione Via Vannetti,

Dettagli

Carta della vegetazione del Parco regionale dell'abbazia di Monteveglio. Documentazione. a cura di S. Corticelli, S. Masi

Carta della vegetazione del Parco regionale dell'abbazia di Monteveglio. Documentazione. a cura di S. Corticelli, S. Masi Carta della vegetazione del Parco regionale dell'abbazia di Monteveglio Documentazione a cura di S. Corticelli, S. Masi Edizione dicembre 2014 Sommario Scheda riepilogativa...3 Metodologia generale...3

Dettagli

Il patrimonio boschivo nazionale è un bene insostituibile per la qualità della vita (L. n. 353, 2000)

Il patrimonio boschivo nazionale è un bene insostituibile per la qualità della vita (L. n. 353, 2000) CNR - IREA, sede di Milano DPN - Direzione Protezione Natura Un sistema integrato per il monitoraggio e la mappatura delle aree percorse da incendio nei Parchi Nazionali attraverso l utilizzo dei dati

Dettagli

Lo sviluppo di strumenti decisionali

Lo sviluppo di strumenti decisionali Lo sviluppo di strumenti decisionali La scelta del sistema di esbosco Giuseppe Pignatti CRA-PLF Roma Utilizzazioni forestali e sistemi di esbosco 1) Boschi del Molise e le utilizzazioni 2) Scelta del sistema

Dettagli

IL MONITORAGGIO COLTURALE CON SOLUZIONI GROUND SENSING PER SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI DI VITICOLTURA DI PRECISIONE

IL MONITORAGGIO COLTURALE CON SOLUZIONI GROUND SENSING PER SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI DI VITICOLTURA DI PRECISIONE Workshop Citimap IL MONITORAGGIO COLTURALE CON SOLUZIONI GROUND SENSING PER SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI DI VITICOLTURA DI PRECISIONE Telerilevamento per un agricoltura sostenibile Piacenza, 20 Aprile

Dettagli

1.3.1 LA PRECIPITAZIONE

1.3.1 LA PRECIPITAZIONE Allegato 13 1.3.1 LA PRECIPITAZIONE Precipitazioni annuali La precipitazione media annua (Figura 1.3), considerando i dati del periodo 1961-90, varia dagli 800 mm riscontrabili nella parte più meridionale

Dettagli

ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 2016

ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 2016 Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 1 Dipartimento Protezione Civile Servizio Prevenzione Rischi Ufficio Previsioni e Pianificazione Via Vannetti, 1-3 Trento

Dettagli

elaborazione di base

elaborazione di base Pre-elaborazione elaborazione di base Corso di Laurea Magistrale in SIT&TLR a.a. 2009/10 Ing. Claudio La Mantia pkt006-179-3.0 3/5 info@planetek.it INDICE Generalità Correzioni radiometriche Correzioni

Dettagli

La posizione della Valle d Aosta

La posizione della Valle d Aosta Convegno «Filiera bosco legno: la situazione attuale e prospettive per il futuro», FORLENER 2017 12 maggio 2017- La posizione della Valle d Aosta Regione Autonoma Valle d Aosta Assessorato agricoltura

Dettagli

Database della vegetazione del Parco regionale dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell Abbadessa. Documentazione. a cura di S. Corticelli, S.

Database della vegetazione del Parco regionale dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell Abbadessa. Documentazione. a cura di S. Corticelli, S. Database della vegetazione del Parco regionale dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell Abbadessa Documentazione a cura di S. Corticelli, S. Masi Edizione dicembre 2013 Sommario Scheda riepilogativa...3 Metodologia

Dettagli

Analisi della risposta spettrale di paesi abbandonati del Friuli mediante la trasformata Tasseled Cap (Kauth Thomas) applicata alle immagini Landsat

Analisi della risposta spettrale di paesi abbandonati del Friuli mediante la trasformata Tasseled Cap (Kauth Thomas) applicata alle immagini Landsat Analisi della risposta spettrale di paesi abbandonati del Friuli mediante la trasformata Tasseled Cap (Kauth Thomas) applicata alle immagini Landsat Altobelli A. 1, Bincoletto L. 2, Fantini M. 2,Geppini

Dettagli

Incendi in torbiera Mezzano (Ferrara) agosto / settembre 2015

Incendi in torbiera Mezzano (Ferrara) agosto / settembre 2015 Incendi in torbiera Mezzano (Ferrara) agosto / settembre 2015 Individuazione delle aree incendiate tramite anomalie termiche di dati Landsat 7, 8 e drone con videocamera termica Andrea Spisni, Vittorio

Dettagli

Rappresentazione in falsi colori del territorio piacentino con immagini satellitari.

Rappresentazione in falsi colori del territorio piacentino con immagini satellitari. Amministrazione Provinciale di Piacenza Area Programmazione territoriale Infrastrutture - Ambiente Ufficio di Staff Supporto alla Pianificazione e alla Progettazione Via Garibaldi, 50-29100 PIACENZA Rappresentazione

Dettagli

IL FUOCO NEGLI ECOSISTEMI FORESTALI LABORATORIO DI ECOLOGIA FORESTALE

IL FUOCO NEGLI ECOSISTEMI FORESTALI LABORATORIO DI ECOLOGIA FORESTALE IL FUOCO NEGLI ECOSISTEMI FORESTALI Il combustibile Combustibile di terra: a contatto dell orizzonte minerale, parzialmente decomposto. Varia a seconda della specie e del clima, soprattutto per quanto

Dettagli

Stima speditiva del verde urbano a Bologna tramite analisi di immagini QuickBird multispettrali

Stima speditiva del verde urbano a Bologna tramite analisi di immagini QuickBird multispettrali Stima speditiva del verde urbano a Bologna tramite analisi di immagini QuickBird multispettrali Andrea Spisni (@smr.arpa.emr.it) Laboratorio di Telerilevamento; Area Agrometeorologia e territorio; Servizio

Dettagli

Situazione meteorologica

Situazione meteorologica Situazione meteorologica Ad integrazione della presentazione dei dati rilevati nella rete di monitoraggio della qualità dell aria, si riportano in maniera sintetica i dati relativi ai parametri meteorologici

Dettagli

2 Il numero di giorni piovosi in Veneto Variazioni dei valori medi evidenziate dal confronto tra i periodi e

2 Il numero di giorni piovosi in Veneto Variazioni dei valori medi evidenziate dal confronto tra i periodi e 2 Il numero di giorni piovosi in Veneto Variazioni dei valori medi evidenziate dal confronto tra i periodi 1994-2004 e 2005-2015 Francesco Rech 1, Edoardo Furlani 2 1 Servizio Meteorologico Teolo (PD)

Dettagli

(parte2) 04 Aprile 2017 S. Giacomelli SCVSA- Università di Parma-BiGeA - Università di Bologna

(parte2) 04 Aprile 2017 S. Giacomelli SCVSA- Università di Parma-BiGeA - Università di Bologna Il telerilevamento (da aereo o da satellite) per la mappatura delle caratteristiche ambientali della superficie terrestre e delle loro variazioni nello spazio e nel tempo (parte2) 04 Aprile 2017 S. Giacomelli

Dettagli

Telerilevamento: una panoramica sui sistemi

Telerilevamento: una panoramica sui sistemi Telerilevamento: una panoramica sui sistemi Il telerilevamento: cos è? Il telerilevamento è la scienza (o l arte) di ottenere informazioni riguardanti un oggetto, un area o un fenomeno utilizzando dati

Dettagli

ASSESSORATO AGRICOLTURA E RISORSE NATURALI Dipartimento agricoltura, risorse naturali e Corpo forestale Corpo forestale della Valle d Aosta

ASSESSORATO AGRICOLTURA E RISORSE NATURALI Dipartimento agricoltura, risorse naturali e Corpo forestale Corpo forestale della Valle d Aosta ASSESSORATO AGRICOLTURA E RISORSE NATURALI Dipartimento agricoltura, risorse naturali e Corpo forestale Corpo forestale della Valle d Aosta RAPPORTO SUI DANNI DA DEFOGLIAZIONE CAUSATI DALLA PROCESSIONARIA

Dettagli

LE CARTE DI IMPATTO DEL CINGHIALE IN REGIONE PIEMONTE

LE CARTE DI IMPATTO DEL CINGHIALE IN REGIONE PIEMONTE LE CARTE DI IMPATTO DEL CINGHIALE IN REGIONE PIEMONTE Assessorato Agricoltura, Tutela della fauna e della flora Direzione Agricoltura Osservatorio regionale sulla fauna selvatica Perché le carte di impatto

Dettagli

ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2016

ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2016 Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2016 Dipartimento Protezione Civile Servizio Prevenzione Rischi Ufficio Previsioni e Pianificazione Via Vannetti, 41-38100

Dettagli

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio A.A. 2012-2013 Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Telerilevamento: mappatura tematica Modalità per la costruzione

Dettagli

Relazione breve su dati di illuminazione e impermeabilizzazione

Relazione breve su dati di illuminazione e impermeabilizzazione AS / Lt-Agro, creazione: 2008-02-14 modifiche: 09.58 / 2008-03-05, Pagina 1 di 9 Relazione breve su dati di illuminazione e impermeabilizzazione Progetto Lights Andrea Spisni (aspisni@arpa.emr.it) Lab.

Dettagli

CARTA DI USO DEL SUOLO DELLA REGIONE LAZIO

CARTA DI USO DEL SUOLO DELLA REGIONE LAZIO CARTA DI USO DEL SUOLO DELLA REGIONE LAZIO CHIAVI DI INTERPRETAZIONE Alessandro Cimbelli, Stefano Mugnoli, Rita Galloni, Danilo Moscetta Maggio 2003 Introduzione Il seguente documento descrive, in maniera

Dettagli

GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM PER L ANALISI AMBIENTALE. Nicola Gilio. Dott. Nicola Gilio

GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM PER L ANALISI AMBIENTALE. Nicola Gilio. Dott. Nicola Gilio Nicola Nicola Gilio Gili GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM PER L ANALISI AMBIENTALE Dott. Nicola Gilio Un sistema informatizzato in grado di immagazzinare dati descrittivi della superficie terrestre Definizioni

Dettagli

L esperienza del Consorzio Forestale Alta Valle Susa

L esperienza del Consorzio Forestale Alta Valle Susa L esperienza del Consorzio Forestale Alta Valle Susa Torino, 18 marzo 2013 Dott. For. Roberta Berretti* Dott. For. Lucia Caffo** Dott. For. Alberto Dotta** * Università degli studi di Torino Dipartimento

Dettagli

Art. 7.2 Sistema delle aree forestali

Art. 7.2 Sistema delle aree forestali Art. 7.2 Sistema delle aree forestali DEFINIZIONE DI AREE FORESTALI sono tutte le superfici con vegetazione arborea ed arbustiva spontanea o di origine artificiale in grado di produrre legno o altri prodotti

Dettagli

IL MATERIALE VIVAISTICO. Paolo Camerano IPLA S.p.A Piero Belletti UniTO

IL MATERIALE VIVAISTICO. Paolo Camerano IPLA S.p.A Piero Belletti UniTO IL MATERIALE VIVAISTICO Paolo Camerano IPLA S.p.A Piero Belletti UniTO ALCUNE NOTIZIE STORICHE 1873 Primi vivai forestali in Italia (2 ha) 1886 35 ha di superficie di vivai forestali 2,5 milioni di piante

Dettagli

SORVOLO MIVIS LUNGO L ASSE DEI REGI LAGNI (Agosto 2008) RUN 03

SORVOLO MIVIS LUNGO L ASSE DEI REGI LAGNI (Agosto 2008) RUN 03 SORVOLO MIVIS LUNGO L ASSE DEI REGI LAGNI (Agosto 2008) RUN 03 Case study n 18 Coordinate del centro dell area: 41 03 33.52 N - 1 4 11 17.31 E 18 Ortofoto b/n (1994) 18 Ortofoto (2000) Case study n 18

Dettagli

Definitivo. Prof. Ing. Antonio Chirico Redazione del Piano e Project management

Definitivo. Prof. Ing. Antonio Chirico Redazione del Piano e Project management Prof. Ing. Antonio Chirico Redazione del Piano e Project management Dr. Geol. Alessandro De Stefanis - Dr Geol. Pietro De Stefanis geosarc - Studi Associati di Ricerche e Consulenze geologiche Consulenza

Dettagli

Foreste e boschi art.142, comma1, lettera g, del Codice

Foreste e boschi art.142, comma1, lettera g, del Codice Foreste e boschi art.142, comma1, lettera g, del Codice Normativa statale Ambiti territoriali oggetto di vincolo sono i territori coperti da foreste e boschi, ancorchè percorsi o danneggiati dal fuoco,

Dettagli

ALLEGATO VI CODICI TIPI FORESTALI

ALLEGATO VI CODICI TIPI FORESTALI ALLEGATO VI CODICI TIPI FORESTALI Categoria TIPIFORE Denominazione Alneti planiziali e montani AN11X Alneto di ontano nero st. umido Alneti planiziali e montani AN11A Alneto di ontano nero st. umido var.

Dettagli

Dipartimento Regionale per la Sicurezza del Territorio Servizio Meteorologico. Precipitazioni sul Veneto. Anno Francesco Rech Irene Delillo

Dipartimento Regionale per la Sicurezza del Territorio Servizio Meteorologico. Precipitazioni sul Veneto. Anno Francesco Rech Irene Delillo Dipartimento Regionale per la Sicurezza del Territorio Servizio Meteorologico Precipitazioni sul Veneto Francesco Rech Irene Delillo Anno 2013 Precipitazioni anno 2013 considerazioni generali Nell anno

Dettagli

Consiglio Nazionale delle Ricerche. Lorenza Fiumi CNR INSEAN

Consiglio Nazionale delle Ricerche. Lorenza Fiumi CNR INSEAN Consiglio Nazionale delle Ricerche IL TELERILEVAMENTO Lorenza Fiumi Lorenza Fiumi CNR INSEAN E-mail Il telerilevamento per l osservazione della terra Si parla di telerilevamento attraverso immagini per

Dettagli

AGGIORNAMENTO ALLEGATI CARTOGRAFICI

AGGIORNAMENTO ALLEGATI CARTOGRAFICI REGIONE SICILIANA COMUNE DI SAN MAURO CASTELVERDE STUDIO ECOLOGICO TERRITORIALE A SUPPORTO DELLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA AMBIENTALE DEL PIANO REGOLATORE GENERALE DEL COMUNE DI SAN MAURO CASTELVERDE

Dettagli

Misurare dallo spazio la produttività di foreste e colture agricole

Misurare dallo spazio la produttività di foreste e colture agricole Misurare dallo spazio la produttività di foreste e colture agricole Perchè e come si fa? Federico Magnani Dipartimento di Scienze Agrarie Alma Mater - Università di Bologna Perchè misurare la produttività

Dettagli

Allegato 12. Analisi e proposte di modifica della scheda di rilevamento AIB/FN

Allegato 12. Analisi e proposte di modifica della scheda di rilevamento AIB/FN Allegato 12 Analisi e proposte di modifica della scheda di rilevamento AIB/FN Nel corso delle analisi statistiche e GIS dei dati incendio indispensabili per la pianificazione A.I.B. secondo le linee guida

Dettagli

ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 2017

ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 2017 Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 217 Dipartimento Protezione Civile Servizio Prevenzione Rischi Ufficio Previsioni e Pianificazione Via Vannetti, 41-381

Dettagli

I Querco-carpineti carpineti del Piemonte

I Querco-carpineti carpineti del Piemonte I Querco-carpineti carpineti del Piemonte Perché merita occuparsene PG Terzuolo, A Canavesio Istituto per le Piante da Legno e l Ambiente - Torino Torino 29 novembre 2011 Superficie territoriale planiziale:

Dettagli

ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA

ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA 1 / 20 ST-001 ALLEGATO I ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA 2 / 20 ST-001 DESCRIZIONE DELLE CONDIZIONI METEOCLIMATICHE Gli impianti di trattamento e di compressione gas della Concessione Stoccaggio

Dettagli

ANTINCENDIO BOSCHIVO CORSO DI FORMAZIONE OPERATORI DI S.O.U.P INCENDI D INTERFACCIA

ANTINCENDIO BOSCHIVO CORSO DI FORMAZIONE OPERATORI DI S.O.U.P INCENDI D INTERFACCIA ANTINCENDIO BOSCHIVO CORSO DI FORMAZIONE OPERATORI DI S.O.U.P INCENDI D INTERFACCIA http://video.libero.it/app/play?id=8d3 4fe6a293b7164c54d630c9e199d8d INCENDIO D INTERFACCIA: QUADRO NORMATIVO Ordinanza

Dettagli

1. Pluviometria sulla città di Napoli

1. Pluviometria sulla città di Napoli Il nubifragio del 17 e 18 settembre 2005 a Napoli 1. Pluviometria sulla città di Napoli Le precipitazioni registrate dai pluviometri in telemisura di Napoli Camaldoli e Napoli Capodimonte hanno avuto inizio

Dettagli

E ELLE - INDICATORI STATISTICI DELL'ECONOMIA e DEL LAVORO

E ELLE - INDICATORI STATISTICI DELL'ECONOMIA e DEL LAVORO Graf. 4.1 La provincia di Modena è caratterizzata da un tessuto produttivo formato da numerose piccole imprese che, lavorando in stretta simbiosi, hanno creato i distretti industriali in alcune zone della

Dettagli

Una metodologia di valutazione dei rischi per la sicurezza delle informazioni

Una metodologia di valutazione dei rischi per la sicurezza delle informazioni Una metodologia di valutazione dei rischi per la sicurezza delle informazioni La norma UNI CEI ISO 27001 (Sistemi di gestione della sicurezza delle informazioni Requisiti), recentemente pubblicata in nuova

Dettagli

AREE IMPORTANTI PER L AVIFAUNA NEL FIUME ARNO (PROV. DI FIRENZE): INDIVIDUAZIONE DELLE EMERGENZE E PROSPETTIVE DI TUTELA

AREE IMPORTANTI PER L AVIFAUNA NEL FIUME ARNO (PROV. DI FIRENZE): INDIVIDUAZIONE DELLE EMERGENZE E PROSPETTIVE DI TUTELA AREE IMPORTANTI PER L AVIFAUNA NEL FIUME ARNO (PROV. DI FIRENZE): INDIVIDUAZIONE DELLE EMERGENZE E PROSPETTIVE DI TUTELA MICHELE GIUNTI & PAOLO SPOSIMO * c/o Nemo srl, via Giotto 33 50121, Firenze 055/674223

Dettagli

IL TELERILEVAMENTO SATELLITARE NELLA GESTIONE E NELLA TUTELA DELLE RISORSE FORESTALI

IL TELERILEVAMENTO SATELLITARE NELLA GESTIONE E NELLA TUTELA DELLE RISORSE FORESTALI IL TELERILEVAMENTO SATELLITARE NELLA GESTIONE E NELLA TUTELA DELLE RISORSE FORESTALI di Marina Marinelli * È ormai acclarata l importanza di un efficace monitoraggio delle risorse forestali, che oggi si

Dettagli

Variazioni volumetriche dei Ghiacciai del Lys e del Ruitor

Variazioni volumetriche dei Ghiacciai del Lys e del Ruitor Variazioni volumetriche dei Ghiacciai del Lys e del Ruitor Andrea Tamburini & Fabio Villa IMAGEO S.r.l. - Torino Courmayeur, 01 ottobre 2009 Indice Cenni metodologici: Rilievi GPR (Ground Penetrating Radar)

Dettagli

Elena Gottardini* Fabiana Cristofolini* José Antonio Oteros Moreno. *Fondazione E. Mach Università degli Studi di Monaco

Elena Gottardini* Fabiana Cristofolini* José Antonio Oteros Moreno. *Fondazione E. Mach Università degli Studi di Monaco Elena Gottardini* Fabiana Cristofolini* José Antonio Oteros Moreno *Fondazione E. Mach Università degli Studi di Monaco Centro di monitoraggio aerobiologico Campionamento L attività del Centro Analisi

Dettagli

1) Introduzione generale alla ingegneria delle dighe e degli impianti idroelettrici. 2) La progettazione geotecnica delle dighe in materiali sciolti

1) Introduzione generale alla ingegneria delle dighe e degli impianti idroelettrici. 2) La progettazione geotecnica delle dighe in materiali sciolti Master Universitario di II Livello IV Edizione Anno Accademico 2014/2015 Direttore: Prof. Ing. Salvatore Miliziano Seminari Maggio 2015 1) Introduzione generale alla ingegneria delle dighe e degli impianti

Dettagli

Questi indicatori sono stati elaborati in relazione al territorio della Provincia di Ravenna.

Questi indicatori sono stati elaborati in relazione al territorio della Provincia di Ravenna. 3 - LE CONDIZIONI METEOROLOGICHE NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI RAVENNA (Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA - SIMC) 3.1 - Gli indicatori meteorologici per lo studio della qualità dell

Dettagli

DAL SATELLITE POR CAMPANIA MISURA 1.9 PROGETTI MONOSETTORIALI

DAL SATELLITE POR CAMPANIA MISURA 1.9 PROGETTI MONOSETTORIALI LA CARTA DELLA VEGETAZIONE DAL SATELLITE POR CAMPANIA 2000-2006 MISURA 1.9 PROGETTI MONOSETTORIALI Recupero, valorizzazione e promozione del patrimonio storico, culturale, archeologico, naturale etnografico

Dettagli

Operazione Pagamento compensativo per le zone forestali Natura 2000

Operazione Pagamento compensativo per le zone forestali Natura 2000 I primi bandi forestali del P.S.R. 2014-2020 2020 Operazione 12.2.1 Pagamento compensativo per le zone forestali Natura 2000 Elisa Guiot Franca De Ferrari Settore Foreste elisa.guiot@regione.piemonte.it

Dettagli

Possibilità di utilizzo dei droni in agricoltura. Dott. Aldo Calcante

Possibilità di utilizzo dei droni in agricoltura. Dott. Aldo Calcante Possibilità di utilizzo dei droni in agricoltura Dott. Aldo Calcante Premessa "Agriculture is a very sophisticated industry and farmers are very data hungry and they have not been well served, historically,

Dettagli

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA AREA ESTRATTIVA "S. MARTINO" AMBITO 1

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA AREA ESTRATTIVA S. MARTINO AMBITO 1 COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA AREA ESTRATTIVA "S. MARTINO" AMBITO 1 1. INQUADRAMENTO Comune di: Civitella di Romagna. Località: S. Martino in Varolo. Cartografia di riferimento (C.T.R. 1: 25.000): Tav.

Dettagli

SORVOLO MIVIS LUNGO L ASSE DEI REGI LAGNI (Agosto 2008) RUN 02

SORVOLO MIVIS LUNGO L ASSE DEI REGI LAGNI (Agosto 2008) RUN 02 SORVOLO MIVIS LUNGO L ASSE DEI REGI LAGNI (Agosto 2008) RUN 02 Case study n 10 Coordinate del centro dell area: 41 01 20.68 N - 1 4 05 59.57 E 10 Ortofoto b/n (1994) 10 Ortofoto (2000) Case study n 10

Dettagli

COME VIENE ACCOLTA E PROCESSATA LA RICHIESTA DEL CLIENTE?

COME VIENE ACCOLTA E PROCESSATA LA RICHIESTA DEL CLIENTE? COME VIENE ACCOLTA E PROCESSATA LA RICHIESTA DEL CLIENTE? Richiesta del cliente L input del processo è costituito da una richiesta (da parte di un Ente pubblico o un organizzazione privata) di elaborazione

Dettagli

METEO REPORT Provincia Autonoma di Trento

METEO REPORT Provincia Autonoma di Trento METEO REPORT Provincia Autonoma di Trento LE PIOGGE DELL INVERNO E PRIMAVERA 28 (a cura di Serenella Saibanti e Roberto Barbiero) La prima parte dell anno è stata caratterizzata dalle abbondanti e frequenti

Dettagli

CHANGE DETECTION CON APPROCCIO OBJECT-ORIENTED: UNO STUDIO PRELIMINARE SULLA PINETA DI CASTEL FUSANO (ROMA)

CHANGE DETECTION CON APPROCCIO OBJECT-ORIENTED: UNO STUDIO PRELIMINARE SULLA PINETA DI CASTEL FUSANO (ROMA) CHANGE DETECTION CON APPROCCIO OBJECT-ORIENTED: UNO STUDIO PRELIMINARE SULLA PINETA DI CASTEL FUSANO (ROMA) Tecnologie Geomatiche per l osservazione dell Ambiente Costiero 17-18 SETTEMBRE 2009 ENEA Centro

Dettagli

Sistemi GIS: metodologie e casi applicativi

Sistemi GIS: metodologie e casi applicativi Paolo Zatelli Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università di Trento 1/22 Introduzione Scopo del lavoro: introdurre al modo di ragionare proprio dei GIS attraverso esempi di soluzione dei

Dettagli

CENTRALE ELETTRICA A CICLO COMBINATO NEL SITO DELLA EX-CARTIERA DI LAMA DI RENO, COMUNE DI MARZABOTTO (BO)

CENTRALE ELETTRICA A CICLO COMBINATO NEL SITO DELLA EX-CARTIERA DI LAMA DI RENO, COMUNE DI MARZABOTTO (BO) CENTRALE ELETTRICA A CICLO COMBINATO NEL SITO DELLA EX-CARTIERA DI LAMA DI RENO, COMUNE DI MARZABOTTO (BO) INTEGRAZIONI VOLONTARIE PRESENTATE NELL AMBITO DELLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE,

Dettagli

(Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA - SIMC)

(Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA - SIMC) Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto 21 3 - LE CONDIZIONI METEOROLOGICHE NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI RAVENNA (Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA

Dettagli

Immagini satellitari ad alta risoluzione

Immagini satellitari ad alta risoluzione Immagini satellitari ad alta risoluzione Caratteristiche dei prodotti disponibili Possibile utilizzo per scopi cartografici Cenno al procedimento di ortorettifica in collaborazione con Università degli

Dettagli

Classificazione Object-Oriented

Classificazione Object-Oriented Classificazione Object-Oriented Cos è una classificazione? La classificazione è un operazione con cui a partire da dati telerilevati vengono prodotte delle mappe tematiche dove ogni pixel viene assegnato

Dettagli

Tecniche di enfatizzazione

Tecniche di enfatizzazione Tecniche di enfatizzazione Cosa è l enfatizzazione delle immagini L enfatizzazione o enhancement delle immagini è un insieme di tecniche che vengono utilizzate per migliorare l aspetto delle immagini al

Dettagli

Modalità di utilizzo della scheda di valutazione degli interventi selvicolturali per la resilienza delle foreste Mediterranee

Modalità di utilizzo della scheda di valutazione degli interventi selvicolturali per la resilienza delle foreste Mediterranee Modalità di utilizzo della scheda di valutazione degli interventi selvicolturali per la resilienza delle foreste Mediterranee Federico G. Maetzke Università di Palermo Il progetto RESILFORMED L Obiettivo

Dettagli

Correzione radiometrica

Correzione radiometrica Correzione radiometrica Correzione delle immagini I dati raccolti dai sensori per telerilevamento necessitano, prima dell utilizzo nelle applicazioni, di una serie di correzioni per eliminare o limitare

Dettagli

Sistemi di Monitoraggio Ambientale Telerilevamento Incendi Boschivi Environment Surveillance Systems Forest fires Detection and Monitoring

Sistemi di Monitoraggio Ambientale Telerilevamento Incendi Boschivi Environment Surveillance Systems Forest fires Detection and Monitoring Teletron Srl Sistemi di Monitoraggio Ambientale Telerilevamento Incendi Boschivi Environment Surveillance Systems Forest fires Detection and Monitoring Attualmente ha due divisioni, una nel campo del monitoraggio

Dettagli

DOCENTE F. S. MAIESE CARMELA

DOCENTE F. S. MAIESE CARMELA RISULTATI DELLE PROVE INVALSI SCUOLA PRIMARIA a.s. 2014/2015 DOCENTE F. S. MAIESE CARMELA CONFRONTO DEI PUNTEGGI MEDI DELLA NOSTRA SCUOLA CON LA MEDIA REGIONALE E LA MEDIA NAZIONALE RISULTATI PERCENTUALI

Dettagli

nell'autunno-inverno 2015-'16

nell'autunno-inverno 2015-'16 nell'autunno-inverno 2015-'16 8 gennaio 2016 - Altopiano di Marcesina dal Rifugio Barricata di Grigno (1351 m s.l.m.) (maggio, 2016) INNEVAMENTO 2015-2016 L'autunno-inverno appena trascorso è stato caratterizzato

Dettagli

Nome indicatore DPSIR Fonte dati Uso del suolo S Carta Tecnica Regionale. Disponibilità dati *** 2007 R

Nome indicatore DPSIR Fonte dati Uso del suolo S Carta Tecnica Regionale. Disponibilità dati *** 2007 R SUOLO Uso del territorio Uso del suolo Nome indicatore DPSIR Fonte dati Uso del suolo S Carta Tecnica Regionale Obiettivo Distribuzione delle diverse classi di uso del suolo nel territorio regionale Disponibilità

Dettagli

La stazione di monitoraggio della qualità dell aria del Parco Aldo Mei a Beinasco. Relazione 2012 e aggiornamento 2013

La stazione di monitoraggio della qualità dell aria del Parco Aldo Mei a Beinasco. Relazione 2012 e aggiornamento 2013 La stazione di monitoraggio della qualità dell aria del Parco Aldo Mei a Beinasco Relazione 2012 e aggiornamento 2013 Come viene monitorata la qualità dell aria nell intorno dell impianto? Complessivamente,

Dettagli

Calcolo dell inflazione per differenti tipologie di famiglie milanesi

Calcolo dell inflazione per differenti tipologie di famiglie milanesi Settore Statistica e S.I.T Servizio Statistica Calcolo dell inflazione per differenti tipologie di famiglie milanesi Introduzione L Indagine sui consumi delle famiglie milanesi realizzata dalla Camera

Dettagli

E ELLE - INDICATORI STATISTICI DELL'ECONOMIA e DEL LAVORO. sono concentrati in alcuni comuni della provincia creando i cosiddetti distretti

E ELLE - INDICATORI STATISTICI DELL'ECONOMIA e DEL LAVORO. sono concentrati in alcuni comuni della provincia creando i cosiddetti distretti Graf. 4.1 Il tessuto economico modenese è prevalentemente contraddistinto dalla presenza di piccole e medie imprese. Il considerevole sviluppo industriale si è concretizzato grazie ad una specializzazione

Dettagli

Ambito estrattivo 3S - Scalello

Ambito estrattivo 3S - Scalello Ambito estrattivo 3S - Scalello Comune di: Sarsina Località: Scalello Area inserita nel PAE Comunale con sigla: Ii10 Stato di fatto: Area con attività estrattiva in corso L Area è inserita nel PIAE vigente?:

Dettagli

PROGETTO PRELIMINARE. Verrayes. Impianto idroelettrico Champagne con utilizzo di acque irrigue C.M.F. Ru de Joux

PROGETTO PRELIMINARE. Verrayes. Impianto idroelettrico Champagne con utilizzo di acque irrigue C.M.F. Ru de Joux Comune: Verrayes Committente: Joux Energie Verrayes S.r.l. PROGETTO PRELIMINARE Impianto idroelettrico Champagne con utilizzo di acque irrigue C.M.F. Ru de Joux RELAZIONE TECNICO-DESCRITTIVA INTEGRAZIONI

Dettagli

Regione Autonoma della Sardegna

Regione Autonoma della Sardegna SERVIZIO PROTEZIONE CIVILE E ANTINCENDIO La previsione del pericolo d'incendio boschivo L'attività di previsione consiste nell'individuazione delle aree e dei periodi di rischio di incendio boschivo, nonché

Dettagli

Classificazioni di immagini satellitari per la valutazione della dispersione insediativa

Classificazioni di immagini satellitari per la valutazione della dispersione insediativa Classificazioni di immagini satellitari per la valutazione della dispersione insediativa Introduzione La dispersione insediativa: Nel corso degli ultimi decenni il confine della città è sempre meno netto

Dettagli