IL TELERILEVAMENTO SATELLITARE NELLA GESTIONE E NELLA TUTELA DELLE RISORSE FORESTALI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL TELERILEVAMENTO SATELLITARE NELLA GESTIONE E NELLA TUTELA DELLE RISORSE FORESTALI"

Transcript

1 IL TELERILEVAMENTO SATELLITARE NELLA GESTIONE E NELLA TUTELA DELLE RISORSE FORESTALI di Marina Marinelli * È ormai acclarata l importanza di un efficace monitoraggio delle risorse forestali, che oggi si può ampiamente basare anche sul telerilevamento satellitare la cui tecnologia è attualmente soggetta a forti spinte innovative. Per quanto riguarda il nostro Paese, ci sono alcuni aspetti operativi che si possono efficacemente giovare dei sistemi satellitari: l entità delle tagliate nei soprassuoli cedui; la valutazione della biodiversità e della quantità di carbonio sottratta all atmosfera dai citati soprassuoli forestali; la prevenzione e l avvistamento nella lotta agli incendi boschivi; il complesso monitoraggio del dopo incendio (superfici percorse, masse bruciate, dinamiche naturali di recupero); il rilevante contributo alla realizzazione di mappe tematiche di interesse forestale. The importance of effective monitoring of forest resources has been established. Today the system can be supported by satellite remote sensing, a field in which strong technological innovation is underway. In Italy some operational aspects may benefit from the use of the satellite: the size of clear-felling areas of forest stands; the assessment of biodiversity and the quantity of carbon dioxide the forest absorbs from the atmosphere; the prevention and spotting of forest fires; the complex post-fire monitoring (surfaces affected, total volume of burnt matter, dynamics of natural recovery); satellite technology also makes a relevant contribution towards thematic forestry maps. La gamma di immagini telerilevate utilizzabili per il monitoraggio della vegetazione forestale è molto ampia. Fino a tempi recenti il riferimento primario è stato rappresentato dalle foto aeree. Nel caso del monitoraggio periodico di aree molto vaste, esse sono * Vice Questore Aggiunto Forestale 225

2 226 però in genere di acquisizione più complessa rispetto alle immagini satellitari. In tal senso, nel settore delle applicazioni forestali è rapidamente cresciuto negli ultimi anni anche l impiego del telerilevamento da satellite, per la possibilità di supportare una restituzione multitemporale sufficientemente affidabile e a costi compatibili di attributi sia qualitativi, quali la composizione specifica o lo stadio di sviluppo delle cenosi boschive, che quantitativi, quali la massa legnosa o la densità di copertura. I sistemi di osservazione ottica dallo spazio sono oggi configurati su modalità operative in grado di fornire informazioni di elevata qualità anche a media e grande scala (Chirici e Corona, 2006). Le principali applicazioni operative nel settore forestale si basano appunto su immagini satellitari con risoluzione geometrica media e alta (es.: 15 m per Landsat 7; 6 m per IRS-1C e Spot4; 2,5 m per Spot5; 1-4 m per Quickbird e Ikonos2). Non mancano comunque applicazioni anche a piccola scala (continentale, globale), con immagini acquisite da sensori a bassa o bassissima risoluzione geometrica (es.: 180 m per IRS-WiFS, 250 m per Modis Terra e Aqua, 1 km per NOAA AVHRR e Spot Vegetation), soprattutto quando sono richieste riprese multitemporali in tempi molto ravvicinati, come, a esempio, nel caso del monitoraggio in tempo quasi reale degli incendi boschivi di grandi dimensioni. La cartografia della copertura del suolo è il settore forestale maggiormente interessato alla disponibilità di immagini satellitari per l osservazione della Terra. Orientativamente, i dati satellitari a più alta risoluzione quali quelli di QuickBird e Ikonos2 sono indicati per la realizzazione di cartografie a grande scala (1:5.000, 1:10.000), mentre per scale di medio dettaglio (1:25.000, 1:50.000) il dato Spot5 rappresenta un buon compromesso in termini di rapporto qualità-costi. Il satellite Landsat è stato operativamente utilizzato soprattutto per la produzione di cartografie a scale comprese tra 1: e 1: ; a questo livello di scala operano oggi i satelliti IRS-1C e -1D. I satelliti a bassa e bassissima risoluzione sono impiegati preferenzialmente per la produzione di cartografia a scala uguale o inferiore a 1: , cioè per cartografie delle coperture forestali a livello continentale o globale. La procedura di mappatura più comune è ancora oggi l interpretazione manuale a video: composizioni a colori naturali o a falso colore

3 delle bande multispettrali, eventualmente fuse con la banda pancromatica, vengono utilizzate in ambiente GIS come base per la digitalizzazione di elementi vettoriali ai quali il fotointerprete associa l informazione tematica desiderata. La procedura è ovviamente condizionata da un certo grado di soggettività, sia per quanto riguarda la scelta dell attribuzione dei poligoni alle diverse classi tematiche sia per quanto riguarda la delineazione del perimetro dei poligoni stessi. Per superare tale limite sono stati sviluppati metodi di classificazione automatici (unsupervised) e semiautomatici (supervised) nel tentativo di ottenere prodotti più oggettivi, in tempi più brevi e a costi più contenuti. I metodi supervised si basano sull acquisizione di un certo numero di pixel di training per ciascuna classe del sistema di nomenclatura adottato in modo da creare una firma spettrale per ogni classe considerata. Le firme spettrali dei pixel da classificare vengono poi confrontate con quelle dei pixel di training e al pixel incognito viene attribuita la classe con firma spettrale più simile. I metodi unsupervised non richiedono la fase di acquisizione dei pixel di training: al termine della classificazione, basata sul raggruppamento dei pixel in base alla similarità della loro firma spettrale (cluster analysis), le classi identificate vengono etichettate direttamente dall operatore. Nel caso di immagini satellitari ad alta risoluzione, quelle di maggior interesse per applicazioni operative nel settore forestale, questi metodi (cosiddetti pixel-oriented) sono caratterizzati da vari limiti (Chirici e Corona, 2006). In tal senso negli ultimi anni sono state sviluppate tecniche di classificazione alternative, definite object-oriented. A differenza degli algoritmi pixel-oriented che classificano separatamente ciascun pixel dell immagine, con l approccio object-oriented ciò che viene classificato sono i poligoni generati attraverso un processo di segmentazione delle immagini stesse. Il vantaggio risiede nel maggior contenuto informativo associabile ai poligoni rispetto a quello unicamente spettrale derivabile dai singoli pixel dell immagine, riguardante a esempio la posizione, geometria e forma dei poligoni stessi, oltre ai valori spettrali dei pixel in essi inclusi. Mediante appositi algoritmi, il processo di segmentazione delle immagini può essere realizzato automaticamente (Chirici e Corona, 2006), in modo oggettivamente replicabile ed estremamente 227

4 228 più veloce della digitalizzazione manuale. Il risultato finale della classificazione object-oriented è di natura vettoriale, in contrapposizione a quello raster derivante dall approccio per pixel: in tal senso, il prodotto è più vicino alle aspettative degli utenti finali e ai canoni standard tradizionali della cartografia tematica. Le applicazioni di telerilevamento satellitare per la stima di attributi quantitativi di interesse forestale sono numerose e i metodi sviluppati per stimare grandezze biofisiche, quali la massa legnosa o la densità dei popolamenti forestali, sono molteplici. A fini operativi si preferisce in genere ricorrere a metodi che integrano dati telerilevati da satellite e misure a terra: le procedure consistono nella spazializzazione dei valori puntuali corrispondenti alla grandezza biofisica rilevata a terra utilizzando una o più variabili ausiliarie ottenute dalle immagini telerilevate multispettrali. Il territorio considerato viene assimilato a una matrice di celle elementari (pixel) di dimensione pari alla risoluzione geometrica delle immagini. Si individua un sufficiente numero di pixel campione in corrispondenza dei quali viene eseguito il rilievo a terra dell attributo da stimare: per ciascuna unità di campionamento a terra sarà dunque noto sia il valore dell attributo stesso sia il valore di una o più variabili ausiliarie rappresentate dai digital number delle bande multispettrali del sensore satellitare (o da loro combinazioni). Gli algoritmi di spazializzazione operano poi secondo un approccio correlativo, di tipo parametrico o non parametrico (Chirici e Corona, 2006). L approccio in genere più efficace è quello non-parametrico k- Nearest Neighbors (k-nn), applicato correntemente nei paesi scandinavi e negli Stati Uniti per la spazializzazione dei dati degli inventari forestali nazionali. Un ambito di peculiare interesse del telerilevamento satellitare è quello della stima dell efficienza funzionale dei soprassuoli forestali tramite l analisi della loro produttività primaria, anche ai fini della stima del carbonio atmosferico da essi fissato. I metodi per la stima della produttività primaria degli ecosistemi boschivi sono numerosi e molti di essi utilizzano dati telerilevati: esempi sono i modelli basati sulle reti neurali artificiali, e soprattutto quelli basati sull efficienza d uso della radiazione, i cosiddetti epsilon-models:

5 GPP = ε fapar PAR dove: GPP = produttività primaria lorda; PAR = radiazione incidente nell intervallo spettrale fotosinteticamente attivo; fapar = percentuale di PAR effettivamente assorbita dalla vegetazione forestale (parametro direttamente stimato attraverso telerilevamento satellitare); e = efficienza nella trasformazione dell energia in carbonio fissato. L utilizzo di modelli di questo tipo permette il monitoraggio in tempo quasi reale della produttività forestale su vasti territori: sensori satellitari a bassa e bassissima risoluzione geometrica, quali Modis Terra, NOAA AVHRR e Spot Vegetation, consentono, infatti, di produrre mappe di fapar con risoluzioni settimanali o decadali. Nonostante i valori assoluti di produttività abbiano incertezza relativamente ampia, l analisi multitemporale permette di monitorare i trend, e, a esempio, di capire se il patrimonio forestale è soggetto a stress o problemi che ne pregiudicano o limitano l efficienza funzionale. Secondo quanto si è cercato di evidenziare in modo selettivo ed esemplificativo in questa nota, il tema dell applicazione del telerilevamento satellitare al monitoraggio delle risorse forestali è, per molti aspetti, peculiare e rilevante. Le tecnologie satellitari di osservazione della Terra più diffusamente utili per il settore forestale, cioè quelle del segmento dell alta risoluzione geometrica, sono attualmente soggette a una forte spinta innovativa sotto il profilo tecnologico. In particolare, di tutto interesse saranno i risultati operativi del sensore WorldView, evoluzione di QuickBird, con risoluzione spaziale di 50 cm nel pancromatico e 2 m nel multispettrale e che, oltre alle bande spettrali del rosso, del blu, del verde, dell infrarosso vicino e del pancromatico, rileverà anche in altre quattro bande (coastal, giallo, rosso lontano, infrarosso vicino 2): l incrementata suddivisione spettrale consentirà così una migliore analisi dello stato della vegetazione (a esempio, contenuto idrico) e del terreno. Per quanto attiene alle necessità informative, attualmente nel nostro Paese le potenzialità del telerilevamento satellitare sono collegate soprattutto a sei aspetti operativi. Il primo riguarda l entità delle tagliate nei soprassuoli cedui che hanno superato il turno minimo previsto dalle Prescrizioni di Massima e di 229

6 Polizia Forestale (o dai Regolamenti forestali) e che sono ben serviti da strade: tra i dati statistici forestali ufficiali sono proprio quelli sul prelievo legnoso che nel nostro Paese sembrerebbero affetti dalla minore accuratezza. Dopo molti anni in cui si pensava che i cedui non si utilizzassero più, si avverte oggi il rischio che in molte zone vadano al taglio contemporaneamente, o nel volgere di pochi anni, ampie superfici: nel complesso le utilizzazioni continuano a essere relativamente episodiche, ma non di rado localmente massive quanto a estensione. Diventa perciò prioritario un efficace e oggettivo monitoraggio delle superfici tagliate a raso, anche in vista degli obblighi di reporting derivanti dagli impegni previsti a livello internazionale. Altri due aspetti meritevoli di specifico approfondimento sono quelli relativi alla stima della biodiversità e della quantità di carbonio sottratta alla circolazione atmosferica dai soprassuoli forestali (vedi Convenzioni delle Nazioni Unite sulla diversità biologica e sui cambiamenti climatici). A questi temi può essere aggiunta la potenziale funzione del telerilevamento satellitare a supporto della prevenzione, avvistamento e lotta antincendio, nonché per la perimetrazione delle superfici percorse, la stima delle masse bruciate e il monitoraggio delle dinamiche naturali di recupero post-incendio. Infine, di particolare interesse potrà essere la spazializzazione, tramite correlazione non-parametrica con dati satellitari a media risoluzione, delle misure a terra realizzate dall inventario forestale nazionale (INFC), per la produzione di mappe tematiche dei principali attributi di interesse forestale e ambientale dei boschi del nostro Paese. Bibliografia 230 CHIRICI,G.- CORONA, P. (2006) - Utilizzo di immagini satellitari ad alta risoluzione nel rilevamento delle risorse forestali, Roma, Aracne Editrice.

Indice della presentazione

Indice della presentazione Indice della presentazione Introduzione; Risposta spettrale della vegetazione e riconoscimento incendi; Tecniche di classificazione automatica e mappe del combustibile; Stima di parametri biochimici e

Dettagli

Proprio il diverso comportamento di una superficie, in relazione alla luce solare che la colpisce, ne determina il colore

Proprio il diverso comportamento di una superficie, in relazione alla luce solare che la colpisce, ne determina il colore Cos è un immagine delle immagini IL Colore delle immagini Proprio il diverso comportamento di una superficie, in relazione alla luce solare che la colpisce, ne determina il colore Il colore è però una

Dettagli

Introduzione al TELERILEVAMENTO. (Remote Sensing) Docente: Andrea Piemonte

Introduzione al TELERILEVAMENTO. (Remote Sensing) Docente: Andrea Piemonte Introduzione al TELERILEVAMENTO (Remote Sensing) Slide 1 COS È È una disciplina del rilevamento che ha come scopo la produzione di mappe tematiche o comunque l estrazione di un certo tipo di informazioni

Dettagli

Classificazione Object-Oriented

Classificazione Object-Oriented Classificazione Object-Oriented Cos è una classificazione? La classificazione è un operazione con cui a partire da dati telerilevati vengono prodotte delle mappe tematiche dove ogni pixel viene assegnato

Dettagli

Elaborazione dei dati. pkt /9

Elaborazione dei dati. pkt /9 Elaborazione dei dati pkt006-89-1.0 4/9 1 Argomenti 1. Analisi delle immagini multispettrali 2. Analisi dell istogramma e enfatizzazione del contrasto 3. Trasformata RGB-IHS 4. Filtraggio 5. Estrazione

Dettagli

I S.I.T. aziendali. Progetto AVIGERE Applicazione della viticoltura di precisione ad alcune aziende

I S.I.T. aziendali. Progetto AVIGERE Applicazione della viticoltura di precisione ad alcune aziende Progetto AVIGERE Applicazione della viticoltura di precisione ad alcune aziende Progetto finanziato Misura 124 "Cooperazione perelol ecocompatibilità sviluppo di nuovi prodotti, processi e siciliane per

Dettagli

GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM PER L ANALISI AMBIENTALE. Nicola Gilio. Dott. Nicola Gilio

GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM PER L ANALISI AMBIENTALE. Nicola Gilio. Dott. Nicola Gilio Nicola Nicola Gilio Gili GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM PER L ANALISI AMBIENTALE Dott. Nicola Gilio Un sistema informatizzato in grado di immagazzinare dati descrittivi della superficie terrestre Definizioni

Dettagli

Corso di Telerilevamento Lezione 3

Corso di Telerilevamento Lezione 3 Corso di Telerilevamento Lezione 3 Strumenti di ripresa Risoluzioni Satelliti per il telerilevamento Caratteri i una immagine digitale raster I valori relativi a ciascun pixel (DN = Digital Number) indicano

Dettagli

La carta delle tipologie forestali della Regione Molise

La carta delle tipologie forestali della Regione Molise La carta delle tipologie forestali della Regione Molise Chirici G. 1, Santopuoli G. 1, Tonti D. 1, Ottaviano M. 1, Tognetti R. 1, Garfì V. 1, Di Martino P. 1, Morgante L. 2, Pavone N. 3, Marchetti M. 1

Dettagli

Semplice analisi di change - detection sulle aree edificate per mezzo di immagini Landsat - TM.

Semplice analisi di change - detection sulle aree edificate per mezzo di immagini Landsat - TM. Amministrazione Provinciale di Piacenza Area Programmazione territoriale Infrastrutture - Ambiente Ufficio di Staff Supporto alla Pianificazione e alla Progettazione Via Garibaldi, 50-29100 PIACENZA Semplice

Dettagli

Dalle immagini telerilevate. alle mappe

Dalle immagini telerilevate. alle mappe telerilevate A) delle immagini (identificazione di anomalie) B) Mappe della tipologia e distribuzione della categorie al suolo () C) Mappe di (Concentrazione Clorofille, contenuto d acqua, LAI etc.) telerilevate

Dettagli

Applicazioni di Telerilevamento per studi agronomici

Applicazioni di Telerilevamento per studi agronomici Applicazioni di Telerilevamento per studi agronomici Dott. Mirco Boschetti 1 parte TLR Risposta spettrali della superfici Il comportamento della Influenza dei biofisici 2 parte Cos è un immagine Visualizzazione

Dettagli

Segmentazione multirisoluzione e classificazione object oriented di immagini telerilevate

Segmentazione multirisoluzione e classificazione object oriented di immagini telerilevate Segmentazione multirisoluzione e classificazione object oriented di immagini telerilevate Gherardo CHIRICI (*), Piermaria CORONA (**), Davide TRAVAGLINI (*), Fabrizio FILIBERTI (***) *: geolab, Laboratorio

Dettagli

Relazione breve su dati di illuminazione e impermeabilizzazione

Relazione breve su dati di illuminazione e impermeabilizzazione AS / Lt-Agro, creazione: 2008-02-14 modifiche: 09.58 / 2008-03-05, Pagina 1 di 9 Relazione breve su dati di illuminazione e impermeabilizzazione Progetto Lights Andrea Spisni (aspisni@arpa.emr.it) Lab.

Dettagli

MODULO TELERILEVAMENTO

MODULO TELERILEVAMENTO MODLO TELERILEMENTO TELERILEMENTO Il TELERILEMENTO si può definire come il rilievo e lo studio di oggetti e fenomeni attraverso l uso di strumenti - i SENSORI - a bordo di piattaforme, distanti (non in

Dettagli

Immagini satellitari ad alta risoluzione

Immagini satellitari ad alta risoluzione Immagini satellitari ad alta risoluzione Caratteristiche dei prodotti disponibili Possibile utilizzo per scopi cartografici Cenno al procedimento di ortorettifica in collaborazione con Università degli

Dettagli

IL MONITORAGGIO COLTURALE CON SOLUZIONI GROUND SENSING PER SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI DI VITICOLTURA DI PRECISIONE

IL MONITORAGGIO COLTURALE CON SOLUZIONI GROUND SENSING PER SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI DI VITICOLTURA DI PRECISIONE Workshop Citimap IL MONITORAGGIO COLTURALE CON SOLUZIONI GROUND SENSING PER SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI DI VITICOLTURA DI PRECISIONE Telerilevamento per un agricoltura sostenibile Piacenza, 20 Aprile

Dettagli

Telerilevamento: una panoramica sui sistemi

Telerilevamento: una panoramica sui sistemi Telerilevamento: una panoramica sui sistemi Il telerilevamento: cos è? Il telerilevamento è la scienza (o l arte) di ottenere informazioni riguardanti un oggetto, un area o un fenomeno utilizzando dati

Dettagli

METODOLOGIA DI ESTRAZIONE AUTOMATICA DELLE INFORMAZIONI RELATIVE ALLA CUS (CARTA DI USO DEL SUOLO) APPLICATA ALLE SCENE IKONOS

METODOLOGIA DI ESTRAZIONE AUTOMATICA DELLE INFORMAZIONI RELATIVE ALLA CUS (CARTA DI USO DEL SUOLO) APPLICATA ALLE SCENE IKONOS 1 DI ESTRAZIONE AUTOMATICA DELLE INFORMAZIONI RELATIVE ALLA CUS (CARTA DI USO DEL SUOLO) APPLICATA ALLE SCENE IKONOS Eva Savina MALINVERNI DARDUS Fac. Ingegneria - Università Politecnica Marche Ancona

Dettagli

L Analisi delle Risorse Forestali Mediante APR

L Analisi delle Risorse Forestali Mediante APR L Analisi delle Risorse Forestali Mediante APR Francesco Pirotti 1,2 1 Dip.to TESAF Università di Padova tesaf.unipd.it 2 CIRGEO Centro Interdipartimentale di Ricerca di Geomatica www.cirgeo.unipd.it Risorse

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Relazioni tra indici di vegetazione e misure a terra Descrizione estesa del risultato Nel corso del progetto AQUATER sono state acquisite diverse immagini da satellite e

Dettagli

Applicazioni di telerilevamento da satellite in Emilia-Romagna

Applicazioni di telerilevamento da satellite in Emilia-Romagna Applicazioni di telerilevamento da satellite in Emilia-Romagna Andrea Spisni e Vittorio Marletto 20/11/2005 Laboratorio di telerilevamento Il Laboratorio di telerilevamento dell Arpa è stato istituito

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI IN GEO- LOGIA

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI IN GEO- LOGIA MARIA TERESA MELIS SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI IN GEO- LOGIA titimelis@unica.it ANNO ACCADEMICO 2016/ 2017 LEZIONE 2 INTRODUZIONE AL GIS Corso di Sistemi Informativi Geografici in Geologia a cura di

Dettagli

CARTA DI USO DEL SUOLO DELLA REGIONE LAZIO

CARTA DI USO DEL SUOLO DELLA REGIONE LAZIO CARTA DI USO DEL SUOLO DELLA REGIONE LAZIO CHIAVI DI INTERPRETAZIONE Alessandro Cimbelli, Stefano Mugnoli, Rita Galloni, Danilo Moscetta Maggio 2003 Introduzione Il seguente documento descrive, in maniera

Dettagli

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio A.A. 2012-2013 Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Cartografia numerica (1/4) CARTOGRAFIA: RAPPRESENTAZIONE SU UN

Dettagli

PROTOTIPO PER LA REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI MONITORAGGIO SULLE TRASFORMAZIONI DELL USO DEL SUOLO

PROTOTIPO PER LA REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI MONITORAGGIO SULLE TRASFORMAZIONI DELL USO DEL SUOLO PROTOTIPO PER LA REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI MONITORAGGIO SULLE TRASFORMAZIONI DELL USO DEL SUOLO IL SENSO DEL PROTOTIPO - la necessità di dotare la provincia di strumenti capaci di incrementare l efficienza

Dettagli

2.6 - ANALISI DELLE DINAMICHE AMBIENTALI

2.6 - ANALISI DELLE DINAMICHE AMBIENTALI Cap. 2 Analisi del Territorio 2.6 - ANALISI DELLE DINAMICHE AMBIENTALI 2.6.1 RILEVAMENTO SATELLITARE (LANDSAT) Uno dei fattori determinanti per la qualità dei popolamenti animali è lo stato dell ambiente.

Dettagli

L utilizzo della Banca Dati dell Uso del Suolo della Regione del Veneto a supporto dell attivit. attività di Pianificazione Territoriale

L utilizzo della Banca Dati dell Uso del Suolo della Regione del Veneto a supporto dell attivit. attività di Pianificazione Territoriale 1 Presentazione L utilizzo della Banca Dati dell Uso del Suolo della Regione del Veneto a supporto dell attivit attività di Pianificazione Territoriale A cura di Massimo Foccardi Mauro Nordio 2 Realizzazione

Dettagli

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio A.A. 2012-2013 Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Telerilevamento: mappatura tematica Modalità per la costruzione

Dettagli

Laboratorio di telerilevamento delle dinamiche ambientali Dipartimento di Scienze dell Ambiente e della Terra (UNIMIB)

Laboratorio di telerilevamento delle dinamiche ambientali Dipartimento di Scienze dell Ambiente e della Terra (UNIMIB) Remote sensing of environmental dynamics laboratory Laboratorio di telerilevamento delle dinamiche ambientali Dipartimento di Scienze dell Ambiente e della Terra (UNIMIB) micol.rossini@unimib.it Laurea

Dettagli

Sistemi per la Sorveglianza ed il Monitoraggio del Territorio

Sistemi per la Sorveglianza ed il Monitoraggio del Territorio Sistemi per la Sorveglianza ed il Monitoraggio del Territorio Torino, 21 gennaio 2008 4.0 CONTENUTI Nell ambito della sorveglianza e monitoraggio del territorio Galileo Avionica può contribuire con le

Dettagli

Telerilevamento. Esercitazione 5. Classificazione non supervisionata. Apriamo l immagine multi spettrale relativa alla zona di Feltre che si trova in:

Telerilevamento. Esercitazione 5. Classificazione non supervisionata. Apriamo l immagine multi spettrale relativa alla zona di Feltre che si trova in: Telerilevamento Esercitazione 5 Classificazione non supervisionata Lo scopo di questa esercitazione è quella di effettuare una classificazione non supervisionata di un immagine SPOT5 acquisita sull area

Dettagli

Classificazioni di immagini satellitari per la valutazione della dispersione insediativa

Classificazioni di immagini satellitari per la valutazione della dispersione insediativa Classificazioni di immagini satellitari per la valutazione della dispersione insediativa Introduzione La dispersione insediativa: Nel corso degli ultimi decenni il confine della città è sempre meno netto

Dettagli

Cartografie tematiche: principi e modalità di realizzazione. Mauro Giovanni Univ. di Trieste

Cartografie tematiche: principi e modalità di realizzazione. Mauro Giovanni Univ. di Trieste Cartografie tematiche: principi e modalità di realizzazione Mauro Giovanni Univ. di Trieste Analisi GIS Mappare dove sono le cose Mappare cosa c è dentro Mappare il minimo e il massimo GIS Mappare le cose

Dettagli

(parte2) 04 Aprile 2017 S. Giacomelli SCVSA- Università di Parma-BiGeA - Università di Bologna

(parte2) 04 Aprile 2017 S. Giacomelli SCVSA- Università di Parma-BiGeA - Università di Bologna Il telerilevamento (da aereo o da satellite) per la mappatura delle caratteristiche ambientali della superficie terrestre e delle loro variazioni nello spazio e nel tempo (parte2) 04 Aprile 2017 S. Giacomelli

Dettagli

CHANGE DETECTION CON APPROCCIO OBJECT-ORIENTED: UNO STUDIO PRELIMINARE SULLA PINETA DI CASTEL FUSANO (ROMA)

CHANGE DETECTION CON APPROCCIO OBJECT-ORIENTED: UNO STUDIO PRELIMINARE SULLA PINETA DI CASTEL FUSANO (ROMA) CHANGE DETECTION CON APPROCCIO OBJECT-ORIENTED: UNO STUDIO PRELIMINARE SULLA PINETA DI CASTEL FUSANO (ROMA) Tecnologie Geomatiche per l osservazione dell Ambiente Costiero 17-18 SETTEMBRE 2009 ENEA Centro

Dettagli

GIS e GPS a supporto dell'agricoltura di precisione

GIS e GPS a supporto dell'agricoltura di precisione Roma 15-16 Aprile 2015 Ergife Palace Hotel GIS e GPS a supporto dell'agricoltura di precisione Ing. Guido Fastellini, PhD. Topcon Positioning Italy AGRICOLTURA DI PRECISIONE E FINITA L ERA DEL MODELLO

Dettagli

Stima speditiva del verde urbano a Bologna tramite analisi di immagini QuickBird multispettrali

Stima speditiva del verde urbano a Bologna tramite analisi di immagini QuickBird multispettrali Stima speditiva del verde urbano a Bologna tramite analisi di immagini QuickBird multispettrali Andrea Spisni (@smr.arpa.emr.it) Laboratorio di Telerilevamento; Area Agrometeorologia e territorio; Servizio

Dettagli

Pietro Alessandro Brivio Paolo Zaffaroni, Daniela Stroppiana, Mirco Boschetti. Il progetto

Pietro Alessandro Brivio Paolo Zaffaroni, Daniela Stroppiana, Mirco Boschetti. Il progetto CNR - IREA, sede di DPN - Direzione Protezione Natura Un sistema integrato per il monitoraggio e la mappatura delle aree percorse da incendio nei Parchi Nazionali attraverso l utilizzo dei dati da satellite

Dettagli

STA II ANNO: AA Ecologia e Fondamenti dei. Sistemi. Ecologici Introduzione ai. Sistemi. Informativi Geografici. Lezione del

STA II ANNO: AA Ecologia e Fondamenti dei. Sistemi. Ecologici Introduzione ai. Sistemi. Informativi Geografici. Lezione del STA II ANNO: AA 2016-2017 Ecologia e Fondamenti dei Sistemi Ecologici Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici Lezione del 29.05.2017 GIS: INTRODUZIONE Sistemi Informativi (S.I.) Nelle scienze territoriali

Dettagli

Misurare dallo spazio la produttività di foreste e colture agricole

Misurare dallo spazio la produttività di foreste e colture agricole Misurare dallo spazio la produttività di foreste e colture agricole Perchè e come si fa? Federico Magnani Dipartimento di Scienze Agrarie Alma Mater - Università di Bologna Perchè misurare la produttività

Dettagli

SPERIMENTAZIONE DI TECNICHE DI CLASSIFICAZIONE OBJECT-ORIENTED DI IMMAGINI QUICKBIRD A FINI FORESTALI (1)

SPERIMENTAZIONE DI TECNICHE DI CLASSIFICAZIONE OBJECT-ORIENTED DI IMMAGINI QUICKBIRD A FINI FORESTALI (1) GHERARDO CHIRICI (*) - PIERMARIA CORONA (**) DAVIDE TRAVAGLINI (*) SPERIMENTAZIONE DI TECNICHE DI CLASSIFICAZIONE OBJECT-ORIENTED DI IMMAGINI QUICKBIRD A FINI FORESTALI (1) FDC 587.2 L approccio metodologico

Dettagli

Le metodologie per il rilievo delle aree percorse dal fuoco

Le metodologie per il rilievo delle aree percorse dal fuoco Le metodologie per il rilievo delle aree percorse dal fuoco Franco Gottero Istituto per le Piante da Legno e l Ambiente - IPLA S.p.A Torino Forlener, 23 settembre 2005 Perché perimetrare E un obbligo di

Dettagli

Le immagini digitali

Le immagini digitali Le immagini digitali immagini raster immagini vettoriali Immagini raster Dette pittoriche o pixel oriented dividono l immagine in una griglia uniforme. Ciascuna cella della griglia ha uguale dimensione.

Dettagli

CARTA DI USO DEL SUOLO DELLA REGIONE LAZIO

CARTA DI USO DEL SUOLO DELLA REGIONE LAZIO CARTA DI USO DEL SUOLO DELLA REGIONE LAZIO CHIAVI DI INTERPRETAZIONE Alessandro Cimbelli, Stefano Mugnoli, Rita Galloni, Danilo Moscetta Maggio 2003 Introduzione Il seguente documento descrive, in maniera

Dettagli

Centro per. l'innovazione sull impiego del Telerilevamento. nell'industria Meccanica per. l'agricoltura di Precisione

Centro per. l'innovazione sull impiego del Telerilevamento. nell'industria Meccanica per. l'agricoltura di Precisione Azienda Sperimentale Vittorio Tadini CRAST - Centro Ricerche Analisi Spaziali e Telerilevamento, Università Cattolica BARGAM S.P.A. CASELLA Macchine Agricole s.r.l. CRPV Soc. Coop. a r.l. NET-AGREE s.r.l.

Dettagli

10. LA DISPONIBILITÀ DI DATI IN ITALIA

10. LA DISPONIBILITÀ DI DATI IN ITALIA 10. LA DISPONIBILITÀ DI DATI IN ITALIA parte seconda 10.3.2 Dati a media scala Per i dati a media scala (scala nominale tra 1:10.000 e 1:5.000) gli enti cartografici di competenza sono le Regioni. I dati

Dettagli

Identificazione di aree a rischio per WND in Tunisia. Carla Ippoliti, Stat-GIS

Identificazione di aree a rischio per WND in Tunisia. Carla Ippoliti, Stat-GIS Identificazione di aree a rischio per WND in Tunisia Carla Ippoliti, Stat-GIS Progetto RC 01 2010 «Rete transnazionale per il rilievo precoce e la prevenzione della diffusione di malattie animali emergenti

Dettagli

LA GEOMATICA PER IL CONTROLLO DEL TERRITORIO. A. Albertella (DICA Sezione di Geodesia e Geomatica)

LA GEOMATICA PER IL CONTROLLO DEL TERRITORIO. A. Albertella (DICA Sezione di Geodesia e Geomatica) LA GEOMATICA PER IL CONTROLLO DEL TERRITORIO A. Albertella (DICA Sezione di Geodesia e Geomatica) Cosa è la GEOMATICA? 2 GEOMATICA per il controllo del territorio 3 Conoscere il territorio significa anche

Dettagli

Correzione radiometrica

Correzione radiometrica Correzione radiometrica Correzione delle immagini I dati raccolti dai sensori per telerilevamento necessitano, prima dell utilizzo nelle applicazioni, di una serie di correzioni per eliminare o limitare

Dettagli

Sistemi di diagnostica mobile dell infrastruttura e del materiale rotabile

Sistemi di diagnostica mobile dell infrastruttura e del materiale rotabile SEMINARIO TECNICO Sistemi di diagnostica mobile dell infrastruttura e del materiale rotabile Monitoraggio degli edifici e analisi degli spostamenti superficiali del terreno lungo le linee ferroviarie mediante

Dettagli

Uso di dati telerilevati multispettrali per la stima della massa legnosa tramite metodi di spazializzazione non-parametrici

Uso di dati telerilevati multispettrali per la stima della massa legnosa tramite metodi di spazializzazione non-parametrici Uso di dati telerilevati multispettrali per la stima della massa legnosa tramite metodi di spazializzazione non-parametrici Travaglini D., Bertini R., Chirici G. geolab, Laboratorio di Geomatica, Dipartimento

Dettagli

APR: Possibilità di utilizzo in agricoltura

APR: Possibilità di utilizzo in agricoltura Mail: francesco.marinello@unipd.it APR: Possibilità di utilizzo in agricoltura Francesco Marinello, Luigi Sartori Milano 26/09/2015 Breakthrough technology Il MIT ha messo i droni come la prima delle 10

Dettagli

IL CARPOOLING IN ITALIA: ANALISI DELL OFFERTA

IL CARPOOLING IN ITALIA: ANALISI DELL OFFERTA TRASPOL REPORT 2/16 IL CARPOOLING IN ITALIA: ANALISI DELL OFFERTA SINTESI DEI RISULTATI Le pratiche di mobilità innovativa (carsharing, carpooling, mobilità elettrica, etc.) mostrano una sempre maggiore

Dettagli

«Gestione agronomica più efficiente con l agricoltura di precisione: esempi pratici in Italia»

«Gestione agronomica più efficiente con l agricoltura di precisione: esempi pratici in Italia» http://www.ermes-fp7space.eu/ «Gestione agronomica più efficiente con l agricoltura di precisione: esempi pratici in Italia» Telerilevamento, modellistica e smart app a servizio dell'agricoltura, il progetto

Dettagli

INDICE. Introduzione. 3 Capitolo 1 Cenni di geodesia

INDICE. Introduzione. 3 Capitolo 1 Cenni di geodesia INDICE XI Introduzione 3 Capitolo 1 Cenni di geodesia 4 1.1 Le superfici di riferimento: definizioni e caratteristiche 1.1.1 La sfera come superficie di riferimento della Terra, p. 6 1.1.2 L ellissoide

Dettagli

OPK Suite. Menci Software. Caratteristiche generali. febbraio 2015

OPK Suite. Menci Software. Caratteristiche generali. febbraio 2015 Menci Software OPK Suite febbraio 2015 La suite OPK è un set di software per GIS e cartografia aerea dedicati al processamento di immagini large format acquisite con camere aeree o satelliti. OPK garantisce

Dettagli

Stima dell'equivalente idrico della neve (SWE) mediante integrazione di misure a terra e immagini satellitari

Stima dell'equivalente idrico della neve (SWE) mediante integrazione di misure a terra e immagini satellitari Stima dell'equivalente idrico della neve (SWE) mediante integrazione di misure a terra e immagini satellitari Enrico Zini, Dario Bellingeri ARPA Lombardia Settore Sistemi Informativi Stima dell'equivalente

Dettagli

Il patrimonio boschivo nazionale è un bene insostituibile per la qualità della vita (L. n. 353, 2000)

Il patrimonio boschivo nazionale è un bene insostituibile per la qualità della vita (L. n. 353, 2000) CNR - IREA, sede di Milano DPN - Direzione Protezione Natura Un sistema integrato per il monitoraggio e la mappatura delle aree percorse da incendio nei Parchi Nazionali attraverso l utilizzo dei dati

Dettagli

IL FUOCO NEGLI ECOSISTEMI FORESTALI LABORATORIO DI ECOLOGIA FORESTALE

IL FUOCO NEGLI ECOSISTEMI FORESTALI LABORATORIO DI ECOLOGIA FORESTALE IL FUOCO NEGLI ECOSISTEMI FORESTALI Il combustibile Combustibile di terra: a contatto dell orizzonte minerale, parzialmente decomposto. Varia a seconda della specie e del clima, soprattutto per quanto

Dettagli

La digitalizzazione dei processi sinergici nella PA per le emergenze

La digitalizzazione dei processi sinergici nella PA per le emergenze Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia La digitalizzazione dei processi sinergici nella PA per le emergenze Maria Siclari Direttore Generale Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia La Rete

Dettagli

DAL SATELLITE POR CAMPANIA MISURA 1.9 PROGETTI MONOSETTORIALI

DAL SATELLITE POR CAMPANIA MISURA 1.9 PROGETTI MONOSETTORIALI LA CARTA DELLA VEGETAZIONE DAL SATELLITE POR CAMPANIA 2000-2006 MISURA 1.9 PROGETTI MONOSETTORIALI Recupero, valorizzazione e promozione del patrimonio storico, culturale, archeologico, naturale etnografico

Dettagli

Determinazione delle curve d invaso delle APE e prime considerazioni sui criteri per la verifica della loro corretta definizione geometrica

Determinazione delle curve d invaso delle APE e prime considerazioni sui criteri per la verifica della loro corretta definizione geometrica Determinazione delle curve d invaso delle APE e prime considerazioni sui criteri per la verifica della loro corretta definizione geometrica Per verificare distribuzione dei volumi idrici in eccesso ad

Dettagli

SISTEMI PER L INFORMAZIONE GEOGRAFICA OPEN SOURCE... 13

SISTEMI PER L INFORMAZIONE GEOGRAFICA OPEN SOURCE... 13 INDICE GENERALE PREFAZIONE... 11 CAPITOLO 1 SISTEMI PER L INFORMAZIONE GEOGRAFICA OPEN SOURCE... 13 1.1 Cos è il GIS e la sua origine... 13 1.2 Cosa significa Open Source e le origini del termine... 15

Dettagli

SEMINARIO TECNICO SISTEMI DI DIAGNOSTICA MOBILE DELLA INFRASTRUTTURA E DEL MATERIALE ROTABILE

SEMINARIO TECNICO SISTEMI DI DIAGNOSTICA MOBILE DELLA INFRASTRUTTURA E DEL MATERIALE ROTABILE SEMINARIO TECNICO SISTEMI DI DIAGNOSTICA MOBILE DELLA INFRASTRUTTURA E DEL MATERIALE ROTABILE «Tecniche di interferometria satellitare per l individuazione di aree con dissesti non cartografati» Bologna

Dettagli

«Nuove tecnologie per una risicoltura più attenta» Esperienze pratiche nell ambito del progetto ERMES Alberto Crema IREA-CNR

«Nuove tecnologie per una risicoltura più attenta» Esperienze pratiche nell ambito del progetto ERMES Alberto Crema IREA-CNR http://www.ermes-fp7space.eu/ «Nuove tecnologie per una risicoltura più attenta» Esperienze pratiche nell ambito del progetto ERMES Alberto Crema IREA-CNR Telerilevamento Sensori Ottici Il telerilevamento

Dettagli

I DATI EVOLUTIVI DELLA DINAMICA URBANA

I DATI EVOLUTIVI DELLA DINAMICA URBANA Università Degli Studi Dell Aquila TESI DI LAUREA TRIENNALE I DATI EVOLUTIVI DELLA DINAMICA URBANA Metodi di elaborazione numerica e confronti geostatistici Relatore:Prof. Ing. Bernardino Romano Laureando:Vittorio

Dettagli

Sistemi GIS: metodologie e casi applicativi

Sistemi GIS: metodologie e casi applicativi Paolo Zatelli Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università di Trento 1/22 Introduzione Scopo del lavoro: introdurre al modo di ragionare proprio dei GIS attraverso esempi di soluzione dei

Dettagli

14. BONIFICA DEI SITI INQUINATI

14. BONIFICA DEI SITI INQUINATI 14. BONIFICA DEI SITI INQUINATI Piano Provinciale Gestione Rifiuti Pag. 349 Piano Provinciale Gestione Rifiuti Pag. 350 Il Piano Regionale per la gestione dei rifiuti contiene anche il Piano di Bonifica

Dettagli

Azienda certificata N 9175.GEOT

Azienda certificata N 9175.GEOT GEOTEC SRL con sede in Matera via C.Collodi, 5/b; presente sul mercato dal 1994 e impegnata su scala Regionale e Nazionale negli ambiti dei Servizi: Cartografici; Remot sensing; Monitoraggi ambientali

Dettagli

Urban Atlas: dalla sperimentazione europea GSE Land alla realizzazione di una carta di Uso del Suolo a supporto nel monitoraggio territoriale

Urban Atlas: dalla sperimentazione europea GSE Land alla realizzazione di una carta di Uso del Suolo a supporto nel monitoraggio territoriale Urban Atlas: dalla sperimentazione europea GSE Land alla realizzazione di una carta di Uso del Suolo a supporto nel monitoraggio Claudio La Mantia, Anna Maria Deflorio, Daniela Iasillo Planetek Italia

Dettagli

Corso di Telerilevamento

Corso di Telerilevamento www.terrelogiche.com Corso di Telerilevamento Analisi di immagini acquisite da piattaforme satellitari ed aviotrasportate >> 15% di sconto per iscritti a ordini professionali, studenti, ricercatori >>

Dettagli

Metodologia di implementazione del sistema per la spazializzazione dei dati meteo

Metodologia di implementazione del sistema per la spazializzazione dei dati meteo Metodologia di implementazione del sistema per la spazializzazione dei dati meteo Metodologia di implementazione del sistema per la spazializzazione dei dati meteo . Metodologia Le reti di monitoraggio

Dettagli

MIT Sponsorizzato da: Fondazione dei Geometri Regione Emiia Romagna Relizzato con la collaborazione: Agenzia del territorio Collegio Geometri Rimini P

MIT Sponsorizzato da: Fondazione dei Geometri Regione Emiia Romagna Relizzato con la collaborazione: Agenzia del territorio Collegio Geometri Rimini P MIT Mappa Informativa Territoriale 1 MIT Sponsorizzato da: Fondazione dei Geometri Regione Emiia Romagna Relizzato con la collaborazione: Agenzia del territorio Collegio Geometri Rimini Provincia di Rimini

Dettagli

Il SIAN come strumento di supporto alla. salvaguardia ambientale paesaggistica. F. Steidl, P. Tosi

Il SIAN come strumento di supporto alla. salvaguardia ambientale paesaggistica. F. Steidl, P. Tosi Il SIAN come strumento di supporto alla programmazione dello sviluppo rurale per la salvaguardia ambientale paesaggistica F. Steidl, P. Tosi AGEA Contenuti Il SIAN e i dati territoriali LPIS (Sistema di

Dettagli

Rappresentazione in falsi colori del territorio piacentino con immagini satellitari.

Rappresentazione in falsi colori del territorio piacentino con immagini satellitari. Amministrazione Provinciale di Piacenza Area Programmazione territoriale Infrastrutture - Ambiente Ufficio di Staff Supporto alla Pianificazione e alla Progettazione Via Garibaldi, 50-29100 PIACENZA Rappresentazione

Dettagli

AMBIENTE E SALUTE NELLE MARCHE

AMBIENTE E SALUTE NELLE MARCHE AMBIENTE E SALUTE NELLE MARCHE ATTIVITA ED ESPERIENZE DEL SERVIZIO DI EPIDEMIOLOGIA AMBIENTALE DEL DIPARTIMENTO PROVINCIALE ARPAM DI ANCONA Rielaborazione e aggiornamento del report 2003 a cura del dott.

Dettagli

Funzioni di un GIS Analisi spaziale

Funzioni di un GIS Analisi spaziale Sistemi Informativi Funzioni di un GIS Analisi spaziale Come per ogni Sistema Informativo le funzioni di un SIT sono : acquisizione gestione analisi rappresentazione Funzioni di un SIT dei dati (territoriali)

Dettagli

Monitoraggio delle variazioni degli usi del suolo in Toscana

Monitoraggio delle variazioni degli usi del suolo in Toscana Monitoraggio delle variazioni degli usi del suolo in Toscana Monitoraggio delle variazioni degli usi del suolo in Toscana - Indagine per il monitoraggio dei territori urbanizzati con metodologia statistica

Dettagli

IL NUOVO MODELLO PER LA PREVISIONE POLLINICA. Stefano Marchesi Direzione Tecnica Centro Tematico Regionale Ambiente Salute

IL NUOVO MODELLO PER LA PREVISIONE POLLINICA. Stefano Marchesi Direzione Tecnica Centro Tematico Regionale Ambiente Salute IL NUOVO MODELLO PER LA PREVISIONE POLLINICA Stefano Marchesi Direzione Tecnica Centro Tematico Regionale Ambiente Salute La presenza del polline in atmosfera concentrazione pollinica [numero di granuli/mc

Dettagli

La rappresentazione cartografica è una forma di descrizione del territorio fondata sulla restituzione delle relazioni spaziali di elementi geografici

La rappresentazione cartografica è una forma di descrizione del territorio fondata sulla restituzione delle relazioni spaziali di elementi geografici Cartografia digitale e modelli di dati spaziali modelli vettoriali e modelli raster La descrizione cartografica La rappresentazione cartografica è una forma di descrizione del territorio fondata sulla

Dettagli

Ivano Sebastianutti Dimitri Macorig. QUARTE GIORNATE ITALIANE DI gvsig

Ivano Sebastianutti Dimitri Macorig. QUARTE GIORNATE ITALIANE DI gvsig Università degli studi di Udine Fabio Crosilla Comune di Tavagnacco Ivano Sebastianutti Dimitri Macorig QUARTE GIORNATE ITALIANE DI gvsig Classificazione dei dati laser scanning mediante analisi statistica

Dettagli

Telerilevamento e Modellistica Forestale

Telerilevamento e Modellistica Forestale Telerilevamento e Modellistica Forestale Lezione 6 Esplorazione, enfatizzazioni e filtri Dario Papale Contributi: Vern Vanderbilt, TA- Quinn Hart, CCRS Cosa è l enfatizzazione delle immagini L enfatizzazione

Dettagli

Telerilevamento e GIS a supporto della pianificazione sostenibile delle risorse forestali

Telerilevamento e GIS a supporto della pianificazione sostenibile delle risorse forestali Telerilevamento e GIS a supporto della pianificazione sostenibile delle risorse forestali GHERARDO CHIRICI PIERMARIA CORONA MARCO MARCHETTI IL PRESENTE CONTRIBUTO È DA CONSIDERARSI UN ESTRATTO DI UNA PIÙ

Dettagli

Il Progetto ASI PRIMI. PRogetto pilota Inquinamento Marino da Idrocarburi

Il Progetto ASI PRIMI. PRogetto pilota Inquinamento Marino da Idrocarburi Il Progetto ASI PRIMI PRogetto pilota Inquinamento Marino da Idrocarburi Il sistema PRIMI Il sistema sviluppato dal Progetto PRIMI presenta alcuni elementi di forte innovazione, essendo il primo sistema

Dettagli

ARCHIVIARE, DOCUMENTARE E INTERPRETARE PRESENTARE E COMUNICARE

ARCHIVIARE, DOCUMENTARE E INTERPRETARE PRESENTARE E COMUNICARE ARCHIVIARE, DOCUMENTARE E INTERPRETARE PRESENTARE E COMUNICARE Utilità di Autocad nel rilievo archeologico Arch.Emanuela Brunacci..rilevare non è un atto passivo,non è riprodurre, ma studio e ricerca La

Dettagli

Controlli del territorio e tecnologie spaziali

Controlli del territorio e tecnologie spaziali SERVIZI INTEGRATI PER LA RIQUALIFICAZIONE DEL TERRITORIO E PER L EDILIZIA: COME OPERARE IN FILIERA IMPRENDITORIALE PER PROMUOVERE LA COMPETITIVITÀ E L INTERNAZIONALIZZAZIONE Convegno OICE Confindustria

Dettagli

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni METODO PER IL RENDERING DEI DIAGRAMMI DI IRRADIAZIONE VERTICALI BASATO SUI DATI PREVISTI DALLE SPECIFICHE DI FORMATO DEL CATASTO AGCOM 1. Premessa Per calcolare

Dettagli

Attività di telerilevamento e GIS svolte dal laboratorio LaMMA della Regione Toscana L. BOTTAI, F. MASELLI

Attività di telerilevamento e GIS svolte dal laboratorio LaMMA della Regione Toscana L. BOTTAI, F. MASELLI Attività di telerilevamento e GIS svolte dal laboratorio LaMMA della Regione Toscana L. BOTTAI, F. MASELLI In questo articolo vengono descritte alcune applicazioni operative basate sull elaborazione di

Dettagli

Urban Atlas metodo e risultati

Urban Atlas metodo e risultati Urban Atlas metodo e risultati Anna Maria Deflorio pk9907-153-1.0 30 Ottobre 2009 Obiettivi Riepilogo specifiche tecniche Urban Atlas Metodologia e catena di produzione Descrizione dei singoli step Esempi

Dettagli

Modelli Digitali del Terreno (DTM)

Modelli Digitali del Terreno (DTM) Modelli Digitali del Terreno (DTM) Rappresentazione digitale del terreno, adatta all elaborazione automatica con il calcolatore Descrizione numerica dell andamento altimetrico del terreno Insieme di coordinate

Dettagli

Corso di laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

Corso di laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Corso di laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Anno accademico 2012/2013 Corso di Topografia e Geomatica II TEMA D'ANNO: I SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI OGGETTO: COSTRUZIONE DELLA

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI (GIS)

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI (GIS) SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI (GIS) Prof. Dipartimento di Elettronica e Informazione Politecnico di Milano SISTEMA INFORMATIVO GEOGRAFICO E UN SISTEMA CHE USA SIA DATI SPAZIALI (CIOE BASATI SU RIFERIMENTI

Dettagli

Classificazione object-oriented e tecniche di segmentazione per la derivazione di cartografia di uso/copertura del suolo multiscala

Classificazione object-oriented e tecniche di segmentazione per la derivazione di cartografia di uso/copertura del suolo multiscala Classificazione object-oriented e tecniche di segmentazione per la derivazione di cartografia di uso/copertura del suolo multiscala V. Pastore, A. Sole, V. Telesca Dipartimento di Ingegneria e Fisica dell

Dettagli

LA RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA

LA RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA LA RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA CONFIGURAZIONE DELLA RETE Il sistema di controllo della qualità dell aria in Valle d Aosta è finalizzato al monitoraggio della qualità dell aria dell intero

Dettagli

Carta della vegetazione del Parco regionale dell'abbazia di Monteveglio. Documentazione. a cura di S. Corticelli, S. Masi

Carta della vegetazione del Parco regionale dell'abbazia di Monteveglio. Documentazione. a cura di S. Corticelli, S. Masi Carta della vegetazione del Parco regionale dell'abbazia di Monteveglio Documentazione a cura di S. Corticelli, S. Masi Edizione dicembre 2014 Sommario Scheda riepilogativa...3 Metodologia generale...3

Dettagli

MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO

MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO In convenzione con Partner Tecnologico MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO Geoinformazione e Sistemi di Informazione Geografica a supporto dei processi di Gestione Sostenibile del Territorio e della Sicurezza

Dettagli

Database della vegetazione del Parco regionale dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell Abbadessa. Documentazione. a cura di S. Corticelli, S.

Database della vegetazione del Parco regionale dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell Abbadessa. Documentazione. a cura di S. Corticelli, S. Database della vegetazione del Parco regionale dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell Abbadessa Documentazione a cura di S. Corticelli, S. Masi Edizione dicembre 2013 Sommario Scheda riepilogativa...3 Metodologia

Dettagli

Telerilevamento. Workflow. pkt Immagine georeferita. Correzione geometrica. Immagine scena. Correzione Radiometrica.

Telerilevamento. Workflow. pkt Immagine georeferita. Correzione geometrica. Immagine scena. Correzione Radiometrica. Telerilevamento Copyright 2010 Planetek Italia srl formazione@planetekit Workflow scena Correzione geometrica georeferita Mappa finale Estrazione mappe tematiche Correzione Radiometrica Estrazione parametri

Dettagli

Evoluzione delle tecniche di osservazione e previsione meteorologica per il il sistema elettrico.

Evoluzione delle tecniche di osservazione e previsione meteorologica per il il sistema elettrico. Torna al sommario Meteorologia e sistema elettrico Mercoledì,, 19 19 marzo 2003 Evoluzione delle tecniche di osservazione e previsione meteorologica per il il sistema elettrico. Paolo Bonelli 1982 2002

Dettagli