ALBERICI A., Analisi dei bilanci e previsione delle insolvenze aziendali, Isedi, Milano, 1975.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ALBERICI A., Analisi dei bilanci e previsione delle insolvenze aziendali, Isedi, Milano, 1975."

Transcript

1 BIBLIOGRAFIA ALBERICI A., Analisi dei bilanci e previsione delle insolvenze aziendali, Isedi, Milano, ALEMANNI B., Una borsa per i piccoli, in "Finanza e Mercato", n. 6, 1995, pp ALLEGRINI M. & POLI A., Il controllo finanziario della gestione. L'analisi del cash flow in "tempo reale" tramite Excel, in "AF Analisi finanziaria", n. 61, 2006, pp ALOI F., Crisi aziendali: cause e interventi risolutivi, in "Amministrazione & finanza", n. 12, 2004, pp ALTMAN E. I., Corporate Bankruptcy in America, Health Lexington Books, Lexington, 1971, pp ALTMAN E. I., Corporate Financial Distress: a complete guide to predicting, avoiding and dealing with bankruptcy, Wiley $ Sons, New York, 1983, p ALTMAN E. I., Financial ratios, discriminant analysis and the prediction of corporate bankruptcy, in Journal of Finance, n. 4, settembre 1968, pp ALTMAN E. I. & LA FLEUR J. K., I modelli di previsione delle insolvenze: le loro applicazioni alla gestione d impresa, in Finanza Marketing e Produzione, n. 4, 1985, p. 79. ALTMAN E. I. et. al., Zeta Analysis: a new model to identify bankruptcy risk of corporations, in Journal of Banking and Finance, n. 1,

2 ANSOFF H. I., Le risposte strategiche ai segnali deboli, in "Sviluppo e organizzazione", n. 33, 1976, pp APPETTITI S., Identifyng unsound firms in Italy, in "Journal of Banking and Finance, giugno, APPETITI S., L utilizzo dell analisi discriminatoria per la previsione delle insolvenze: ipotesi e test per un analisi dinamica, in Temi di discussione, Servizio Studi della Banca d Italia, ARCARI A. (a cura di), I processi di crescita delle PMI. Come aiutare l'imprenditore a decidere con consapevolezza economica, EGEA, Milano, 1999, p. 10. ARCELLI M., Il finanziamento delle piccole e medie imprese: situazione attuale e prospettive, in "Economia Italiana", n. 3, 1994, p ARGENTI J., Predicting corporate failure, in Accountancy, April, ATTI DI CONVEGNO CERVED, IAS e Basilea 2, la comunicazione economico-finanziaria: un opportunità per la PMI, Milano, 8 luglio BARONTINI R., La valutazione del rischio di credito, Il Mulino, Bologna, 2000, pp BASILE G., Azienda in crisi: quali le cause?, in "Amministrazione & finanza", n. 1, 1998, pp

3 BASTIA P., Pianificazione e controllo dei risanamenti aziendali, Giappichelli, Torino, 1996, p BAVA F, & DEVALLE A., Sistema dei controlli e "crack" aziendali, in "Amministrazione & Finanza", n. 6, 2004, pp BAVA F., Sistemi di controllo interno: "processi" per la gestione dei rischi aziendali, in "Amministrazione & finanza", n. 12, 2004, p. 31. BEAVER W., Financial ratios as predictors of failures. Empirical research in accounting selected studies, in Journal of accounting research, January, BELCREDI M., Vent'anni di crisi d'impresa in Italia: risultati di un'indagine empirica, in "Finanza, Marketing e Produzione", n. 3, 1995, p. 82. BELLEI R., GALLO R. & MAVIGLIA R., Progetto per un monitoraggio delle crisi d'impresa, in "Banca impresa società", n. 2, 2005, pp BELLI M. & FACILE E., La finanza nelle piccole e medie imprese, in Guida Pratica a Basilea 2, Milano, Il Sole 24 Ore, Luglio/Agosto 2007, pp BERTINI U., Dissesti aziendali e sistemi di controllo interni, in "Studi e note di economia", n. 2, 2004, pp BINI M., Finanza delle imprese minori. Caratteri e ipotesi di sviluppo, in Atti del Convegno AIDEA su Validità del capitale di rischio e fattori di sviluppo delle piccole e medie imprese, 1996, pp BLOOM N. et al., Management Practices and Productivity: Why They Matter,

4 BLOOM N., SADUN R. & VAN REENEN J., Il gap manageriale del vecchio continente, BONIFAZI A., SINOPOLI A. & TROISE G., Basilea 2: il nuovo merito del credito, Ipsoa, Milano, 2004, pp e pp BOTTANI P., CIPRIANI L. & SERAO F., Il modello di analisi Z-Score applicato alle PMI, in Amministrazione & Finanza, n. 1, 2004, pp BRUNETTI G., Il controllo di gestione in condizioni ambientali perturbate, Franco Angeli, Milano, 1992, pp BRUNETTI G., Il controllo di gestione nei processi di risanamento aziendale, in CODA V. et al., Crisi d'impresa e strategie di superamento, Giuffrè, Milano, 1987, pp BRUNI G., Strategie di sviluppo e cambiamento organizzativo nelle imprese di piccole e medie dimensioni, in CODA V. et al., Crisi d'impresa e strategie di superamento, Giuffrè, Milano, 1987, pp e p. 46. BUGLIARELLI U., I principi guida del Nuovo Accordo di Basilea, in TAROCCO F. (a cura di), Basilea 2: nuovi scenari del rapporto banca-impresa, Giappichelli, Torino, 2003, pp CALLERIO L., Crisi aziendali: importanza del piano strategico, in "Amministrazione & Finanza", n. 3, 2003, p. 34. CANTONI E., Capacità esplicativa degli indici di bilancio nella previsione delle insolvenze: un modello per le imprese locali, in AF Analisi Finanziaria, n. 59, 2005, pp

5 CANTONI E., Insolvenza aziendale e capacità segnaletica degli indici di bilancio: alcune evidenze empiriche, in "AF Analisi finanziaria", n. 62, 2006, pp CANZIANI A., La strategia aziendale, Giuffrè, Milano, 1984, p. 84. CAPALDO P., Crisi d impresa e suo risanamento, in Banche e banchieri, n. 5, 1977, p CASCIOLI E. & PROVASOLI A., La previsione delle insolvenze aziendali, in AA.VV., Crisi d'impresa e amministrazione controllata, Giuffrè, Milano, CERIONI E., Piccole e grandi pari non son, in "Finanza e Mercato", n. 4/5, 1995, p. 4. CESARINI F., Il rapporto banca-impresa e l utilizzo di warrants nei piani di risanamento aziendale, in Banca Impresa Società, n. 2, 1993, pp CODA V., Crisi e risanamenti aziendali, in "Sviluppo e Organizzazione", n. 75, 1983, pp CODA V., L'analisi delle relazioni di causa-effetto nel governo delle imprese, in "Finanza, marketing e produzione", anno 1, n. 2, 1983, pp CODA V., Orientamento strategico dell'impresa, Utet, Torino, 1995, p. 72. COLOMBO L. & CENCIONI A., Un modello per il controllo integrato della gestione e del rischio, in "Amministrazione & finanza", n. 19, 2005, p. 33. COMITO V., Crisi finanziaria e sistemi di governance, in "Sviluppo & Organizzazione", n. 199, 2003, pp

6 CONFALONIERI M., Le cause dei dissesti aziendali, in ''Finanza Marketing Produzione'', n. 1, 1995, p. 35. CORBETTA G., Le medie imprese: alla ricerca della loro identità, EGEA, Milano, 2000, p. 20. CORNO F., La crisi come testimonianza di una (ir)responsabilità sociale:lezioni da Enron e Parmalat, in "Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale", n. 11/12, 2006, pp CORNO F., Prevenzione e terapia della crisi d'impresa, Cedam, Padova, CORTESE A., SARTORI G. & ZELADA V., Il ruolo delle garanzie nella mitigazione del rischio di credito, in Guida Pratica a Basilea 2, Milano, Il Sole 24 Ore, Luglio/Agosto 2007, pp D'ANNA R., L'impiego delle "analisi di scenario" nella programmazione strategica d'impresa, Giappichelli Editore, Torino, 1988, pp D'ANNA R., Gli "scenari strategici". Strumenti di analisi per le decisioni d' impresa, Coppini, Firenze, 1983, pp D'ANNA R., La costruzione di scenari di medio-lungo termine nella programmazione strategica d'impresa, in "Finanza marketing e produzione", n. 1, 1987, p. 91. D'ATTILIO C., L'analisi di bilancio oltre i limiti della capacità informativa a supporto di Basilea 2, in "Amministrazione & Finanza", n. 24, 2004, pp D EGIDIO F., Il valore dell equipaggio, in L Impresa, n. 4, 2007, pp

7 DEMATTE' C., Strategia e finanza: un legame sempre più stretto, in "Economia & management", n. 3, 1999, pp DESARIO V., Il finanziamento delle piccole e medie imprese tra localismo e globalizzazione, in ''Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale'', n. 3/4, 1999, pp DESSY A. & VENDER J. (a cura di), Capitale di rischio e sviluppo d impresa, Egea, Milano, 2001, p. 83 e p. 89. DESSY A., Il finanziamento a medio termine della piccola e medio impresa, Giuffrè, Milano, 1987, p. 77. DESSY A. et al., Le piccole imprese e il capitale di rischio, Egea, Milano, 1989, p. 37. DESSY A., Politiche finanziarie e indebitamento delle piccole e medie imprese, EGEA, Milano, 1995, p. 42. DONNA G., La creazione di valore nella gestione dell'impresa, Carocci, Roma, 1999, pp EDMISTER R. O., An empirical test of financial analysis for small business failure prediction, in Journal of Finance and Quantitative Analysis, marzo, FACILE E. & GIACOMELLI A., Le differenze tra grandi e piccole imprese, in Guida Pratica a Basilea 2, Milano, Il Sole 24 Ore, Luglio/Agosto 2007, pp FAZZALARI D. & CALISSE R., Basilea 2: guida operativa per le imprese, Giuffrè, Milano, 2005, pp

8 FERRETTI P., Finanza d'impresa, banche, mercati finanziari, Università di Pisa, 2001, p. 38. FIORUCCI L. & SIMONE A., Rischio d'insolvenza: 'sintomi' e modalità di prevenzione, in "Amministrazione & finanza", n. 24, 2004, pp FITZ PATRICK P., A comparison of the ratios of successful industrial enterprises with those of failed company, Washington, W. ed., FOCHI M. & MARCHISIO R., Dal reporting tradizionale al modello di Balanced Scorecard, in Amministrazione & Finanza, n. 23, 2003, pp FORESTIERI G. (a cura di), La previsione delle insolvenze aziendali, Giuffrè, Milano, FORESTIERI G., Le condizioni per un mercato del capitale di rischio delle PMI, Bancaria, n. 7/8, 1993, p. 5. FORESTIERI G. & CIFARELLI M. D., Preliminary results of applications of prediction model in Italy: a baynesian approach, Working Paper, Università Bocconi, Milano, maggio FOTI G., Come cambia la valutazione del rischio di credito con Basilea 2, in "Rivista AIAF", n. 60, 2006, pp GAI L., Prospettive delle garanzie dei Confidi verso le PMI dopo la riforma del settore e Basilea 2, in Rivista Bancaria, n. 1, 2005, pp GENTILE G., Misurare l'efficienza e l'efficacia dei processi aziendali, in "Amministrazione & finanza", n. 2, 2004, pp

9 GERARDIN L., Gli scenari come tecnica di previsione, in Futuribili, ottobre 1971, p. 38. GIUNTA F., Analisi di bilancio. Riclassificazione, indici e flussi, Volume 1, Firenze, Centro Stampa il Prato, GOOLD M. & QUINN J. J., Il controllo strategico, Franco Angeli/Azienda moderna, Milano, 1993, pp GRASSINI F. A., Crisi d imprese industriali: anatomia di un fenomeno, in Rivista di economia e politica industriale, n. 1, 1977, p. 5. GUATRI L., Crisi e risanamento delle imprese, Giuffrè, Milano, 1986, p. 13. GUATRI L., Il fronteggiamento delle situazioni di crisi, in "Finanza, Marketing e Produzione", n. 3, 1985, pp GUATRI L., Turnaround: declino, crisi e ritorno al valore, Egea, Milano, 1995, pp. 108 e ss. GUATRI L., Un interpretazione del concetto di crisi aziendale collegata alla teoria di creazione del valore, in Finanza Marketing e Produzione, n. 13, 1995, pp GUIDANTONI S., Un'analisi delle crisi d'impresa: quali le responsabilità dell'organo amministrativo?, in "Amministrazione & Finanza", n. 7, 2004, pp HAHN D., I sistemi di pianificazione aziendale per anticipare e gestire le crisi d'impresa, in AA. VV., Prevenzione e terapia della crisi d'impra, Cedam, Padova, 1988, pp

10 IANNIELLO G., Come si formano e si 'eludono' le regole contabili - Il caso Enron e dintorni, Cedam, Padova, 2003, pp IPI, I distretti industriali individuati dall Istat al Censimento 2001, LENOCI F., Basilea 2 quale opportunità per reagire alla crisi, in "Contabilità Finanza e Controllo", n. 7, 2005, pp LUCIANETTI L. C., Bilanci d'impresa e bilanci tipo, Giappichelli, Torino, MAGLIACANI M., Il controllo di gestione ai fini di "Basilea 2" nel settore delle utilities, in "Controllo di gestione", n. 1, 2007, pp MAGRI G., Sella: Care imprese siete al centro della nostra attenzione, in L Imprenditore, n. 10, MANCINI D., Un modello di simulazione del sistema aziendale basato sul bilancio, in "Controllo di gestione", n. 1, 2007, pp MANTOAN M. & MANTOVANI S., Un modello di previsione del dissesto d'impresa, in "Rivista dei Dottori Commercialisti", n. 1, 1987, pp MARCHINI I., Verifiche empiriche su situazioni di turnaround di piccole imprese, in "Piccola Impresa-Small Business", n. 1, 2003, p. 16. MARINIELLO L. F., Crisi e insolvenza d'impresa: la prospettiva aziendalistica, in "Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale", n. 9/10, 2006, pp

11 MARTELLI A., Gli scenari, in "Sviluppo e organizzazione", n. 102, Luglio- Agosto 1987, p MEDIOBANCA & UNIONCAMERE, Le medie imprese industriali italiane, MERVIN C. L., Financing small corporations in five manufacturing industries ( ), National Bureau of Economic Research, New York, METALLO G. & PENCARELLI T., I circuiti finanziari locali nel finanziamento delle imprese distrettuali, in "Sinergie", n. 36/37, 1995, pp MEYERS G. C., Gestire le crisi, ed. IL SOLE 24 ORE, Milano, 1988, pp e p. 43. MITROFF I. I. & ZANZI A., Crisis Management, in Sviluppo e Organizzazione, n. 120, 1990, pp MITROFF I. I. & PEARSON C. M., Dalla vulnerabilità alla prevenzione: un approccio alla gestione della crisi, in Problemi di gestione, n. 3, 1993, pp MOLITERNI R., Dalla fisiologia alla crisi d' impresa, CEDAM, Padova, MOMIGLIANO F., Economia industriale e teoria dell impresa, Il Mulino, Bologna, 1975, pp. 115 e ss. NAVA G., I fattori di crisi e di successo nelle imprese italiane: i risultati dell'analisi discriminante applicata a tre settori manifatturieri, Cedam, Padova, NORMANN R., Le condizioni di sviluppo dell impresa, ETAS, Milano, 1979, pp

12 ONIDA P., Economia d azienda, UTET, Torino, PADOVANI E., Dalla contabilità finanziaria informazioni preziose per il controllo strategico: un modello di analisi, in "Azienditalia", n. 4, 2003, inserto, p. XVIII. PAOLINI A., PIERANTONI F. & B., "Controllare" significa anche "prevedere", in "Amministrazione & finanza", n. 19, 1996, pp PAOLONI M., La crisi della piccola impresa ed il problema del suo risanamento, in "Piccola Impresa-Small Business", n. 1, 2002, p. 3. PASINI P., Il manager di fronte ai suoi dati: i sistemi di Business Intelligence, in "Economia & Management", n. 2, marzo 2000, pp PERRINI F., Innovazione, struttura finanziaria e valore d'impresa, in "Economia & Management", n. 1, 2000, pp PODESTA S., La crisi d impresa in Italia: efficacia e limiti delle forme d intervento adottate, in Finanza Marketing e Produzione, n. 1, 1984, p. 34. POIANI M., Gli antidoti al degrado d'impresa, in "L'impresa", n. 4, 1983, p. 68. PREVITI FLESCA G., Previsione dell insolvenza con l analisi discriminante: criteri di costruzione dei modelli, in RIREA, n. 1-2, PREVITI FLESCA G., Previsione della insolvenza con l analisi discriminante: disamina dei principali studi, in RIREA, gennaio-febbraio, PREVITI FLESCA G., Previsione dell insolvenza con l analisi discriminante: modelli proposti in dottrina, in RIREA, n. 7-8,

13 QUATRARO B. & D AMORA S., Il curatore fallimentare. Adempimenti, doveri, responsabilità, Giuffrè, Milano, 1999, pp RAMSER J. & FOSTER L. O., A demostration of ratios analysis, in "Buletin of the Bureau of Business Research", University of Illinois, n. 40, RICCI R. & COLOMBINI F., La finanza delle piccole e medie aziende, Giuffrè, Milano, 1987, pp. 3-4 e p. 87. RICCIARDI A., PMI dei distretti industriali: nuovi modelli organizzativi, in Guida Pratica a Basilea 2, Milano, Il Sole 24 Ore, Luglio/Agosto 2007, pp RIPARBELLI A., Il contributo della ragioneria nell analisi dei dissesti aziendali, Stabilimenti grafici Vallecchi, Firenze, 1950, pp ROSSI C., Indicatori di bilancio, modelli di classificazione e previsione delle insolvenze aziendali, Giuffrè, Milano, RUGGERI C. M., Crisi d'azienda: come evitare comportamenti patologici, in "Amministrazione & finanza" n. 6, 2006, p. 38. RUOZI R. & FORESTIERI G., I rapporti tra banca e impresa nella realta' italiana, Sipi, Roma, 1981, pp RUOZI R. & FORESTIERI G., La finanza dei nuovi imprenditori, Sipi, Roma, RUSSO R., IAS/IFRS e Basilea 2: un quadro convergente per i crediti delle banche, in Amministrazione & Finanza, n. 6, 2006, pp

14 SALVATO C., L introduzione della BSC e la gestione delle prestazioni aziendali: l esperienza di un imprenditore, in Amministrazione & Finanza Oro, n. 1, 2000, p SCHILLING M. A., Gestione dell'innovazione, Milano, McGraw-Hill, 2005, p. 1. SCIARELLI S., La crisi d'impresa, Cedam, Padova, 1995, pp e pp SICA E., Un analisi discriminante per valutare la solvibilità, in Amministrazione & Finanza, n. 6, SIGNORELLI S., L'antidoto alla crisi: continuità e cambiamento, in ''L'impresa'', n. 5, 1991, pp SIRONI A., Chi ha paura di Basilea 2?, in Economia e Management, n. 6, 2003, p. 10. SMITH R.F. & WINNAKOR A.H., Changes in financial structure of insuccessful corporations, in "Buletin of the Bureau of Business Research", University of Illinois, n. 1, SOLBIATI M., La "balanced scorecard" per un controllo strategico dell'impresa, in "Contabilità finanza e controllo", n. 1, 2007, p. 61. TAMARI M., Financial ratios as a mean of forecasting bankrupticy, in Management International, n. 44, TATO' F., Come prevedere e affrontare le crisi aziendali, in ''L'impresa'', n. 5, 1991, pp

15 TEDESCHI TOSCHI A., Crisi d'impresa tra sistema e management, Egea, Milano, 1993, pp UNICREDIT BANCA, Rapporto Unicredit Banca sulle Piccole Imprese. Il capitalismo dei piccoli. Il credito del territorio e la banca: l esperienza dei Consorzi Fidi in Italia, Osservatorio Piccole Imprese Unicredit Banca, , pp UNIONCAMERE, Rapporto Pmi 2007: Italia ad alto tasso di micro imprese. Ma vanno meglio se sono in rete, VANHANEN V., Rafforzare le imprese migliorando l accesso ai finanziamenti, in Guida Pratica a Basilea 2, Milano, Il Sole 24 Ore, Luglio/Agosto 2007, pp VERGARA C., Disfunzioni e crisi d'impresa, Giuffrè, Milano, VISCONTI V., Analisi delle sofferenze e modelli di previsione delle insolvenze per un sistema di rating, in AF Analisi finanziaria, n. 34, 1999, p. 13. ZAMPI V., Le reti di ruoli imprenditoriali, Giappichelli, Torino, 1997, pp ZATTONI A., Corporate governance, Università Bocconi Editore, Milano, 2006, pp e pp ZITO M., Fisiologia e patologia delle crisi d'impresa, Giuffrè, Milano, 1999, pp e pp

Bibliografia. ALTMAN E.I., Financial Ratios, Discriminant Analysis and The Prediction of Corporate Bankruptcy, in Journal of Finance, settembre, 1968.

Bibliografia. ALTMAN E.I., Financial Ratios, Discriminant Analysis and The Prediction of Corporate Bankruptcy, in Journal of Finance, settembre, 1968. Bibliografia ALTMAN E.I., Financial Ratios, Discriminant Analysis and The Prediction of Corporate Bankruptcy, in Journal of Finance, settembre, 1968. BASTIA P., Crisi e risanamento dell impresa, strumenti

Dettagli

Università degli Studi di Perugia

Università degli Studi di Perugia ECONOMIA AZIENDALE (Classe L 18) - Perugia ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE COMMERCIALI 8,8 16 ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE DELLE AZIENDE PUBBLICHE 8,7 16 ANALISI E CONTABILITA' DEI COSTI 8,3 8 ECONOMIA

Dettagli

Programma del Corso di. Economia e Gestione degli Intermediari Finanziari - CFU 8. C.L. Economia e Amministrazione Aziendale (classe L-18)

Programma del Corso di. Economia e Gestione degli Intermediari Finanziari - CFU 8. C.L. Economia e Amministrazione Aziendale (classe L-18) Programma del Corso di Economia e Gestione degli Intermediari Finanziari - CFU 8 C.L. Economia e Amministrazione Aziendale (classe L-18) Anno Accademico 2016-17 Prof. Enzo Scannella Il corso di Economia

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza. Facoltà di Economia

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza. Facoltà di Economia VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza ECONOMIA AZIENDALE (Classe L 18) - Perugia GEOGRAFIA ECONOMICA 7,9 7 ECONOMIA INDUSTRIALE 7,9 27 DIRITTO PRIVATO

Dettagli

Bibliografia. Bassilana P., Nobili F. (2008), Imprese di famiglia e passaggio generazionale, EGEA, pag. 61

Bibliografia. Bassilana P., Nobili F. (2008), Imprese di famiglia e passaggio generazionale, EGEA, pag. 61 Bibliografia Bassilana P., Nobili F. (2008), Imprese di famiglia e passaggio generazionale, EGEA, pag. 61 Bertella, V. (1995), La pianificazione del ricambio generazionale nell impresa familiare, CEDAM,

Dettagli

Master in Management delle Residenze Sanitarie Assistenziali

Master in Management delle Residenze Sanitarie Assistenziali Master in Management delle Residenze Sanitarie Assistenziali Corso di ECONOMIA DELLE RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI 14-15-16 Gennaio 2009 e 10-11-12 Febbraio 2009 14 Gennaio 2009 Presentazione del corso;

Dettagli

RICERCATORE DI ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI Università degli Studi di Messina Facoltà di Economia

RICERCATORE DI ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI Università degli Studi di Messina Facoltà di Economia C U R R I C U L U M SCIENTIFICO E DIDATTICO INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome E-mail Nazionalità Data e luogo di nascita MAZZU SEBASTIANO s.mazzu@unict.it ITALIANA 27/11/1967 - BARCELLONA POZZO DI

Dettagli

BIBLIOGRAFIA AA. VV.,

BIBLIOGRAFIA AA. VV., BIBLIOGRAFIA AA. VV., Il nuovo ordinamento della Repubblica. Commento alla L. 5 giugno 2003, n. 131 (La Loggia), Milano, Giuffrè Editore, 2003. ANDREINI P., Certificare la qualità: strumenti, metodi, servizi

Dettagli

PIERPAOLO FERRARI. Data di nascita: 26/11/1970 Luogo di nascita: Alessandria

PIERPAOLO FERRARI. Data di nascita: 26/11/1970 Luogo di nascita: Alessandria PIERPAOLO FERRARI DATI PERSONALI Data di nascita: 26/11/1970 Luogo di nascita: Alessandria Email: pierpaolo.ferrari@unibs.it FORMAZIONE a.a. 1998-1999 a.a. 1996-1997 a.a. 1993-1994 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI

Dettagli

CURRICULUM VITAE E DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA PROF. PAOLO ROFFIA NOTE BIOGRAFICHE

CURRICULUM VITAE E DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA PROF. PAOLO ROFFIA NOTE BIOGRAFICHE CURRICULUM VITAE E DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA PROF. PAOLO ROFFIA NOTE BIOGRAFICHE Nato a Mantova, il 05/07/1970 Residente in Verona, Via Sabotino 1/B. Dottore di ricerca in Economia Aziendale

Dettagli

PRIMA SEZIONE L EREDITÀ SCIENTIFICA DI CARLO MASINI A CHI NELLA RICERCA DELLA VERITÀ O NELL AZIONE COERENTE DONA SÉ STESSO PER IL BENE COMUNE

PRIMA SEZIONE L EREDITÀ SCIENTIFICA DI CARLO MASINI A CHI NELLA RICERCA DELLA VERITÀ O NELL AZIONE COERENTE DONA SÉ STESSO PER IL BENE COMUNE Prefazione (E. Borgonovi e G. Invernizzi) pag. 11 PRIMA SEZIONE L EREDITÀ SCIENTIFICA DI CARLO MASINI A CHI NELLA RICERCA DELLA VERITÀ O NELL AZIONE COERENTE DONA SÉ STESSO PER IL BENE COMUNE 1. Introduzione:

Dettagli

Indice. Prefazione di Marco Vitale. Presentazione XIII. Parte prima CRISI D'IMPRESA: DEFINIZIONI E CAUSE. 1 Le tipologie di crisi di impresa

Indice. Prefazione di Marco Vitale. Presentazione XIII. Parte prima CRISI D'IMPRESA: DEFINIZIONI E CAUSE. 1 Le tipologie di crisi di impresa Indice Prefazione di Marco Vitale Presentazione XI XIII Parte prima CRISI D'IMPRESA: DEFINIZIONI E CAUSE 1 Le tipologie di crisi di impresa 1.1 Introduzione 1.2 La situazione italiana 1.3 Le cause della

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE

CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE Diritto pubblico IUS/0 base ( cfu) ( cfu) Economia aziendale base 12 Economia e gestione delle imprese SECS-P/08 caratterizzante Informatica (idoneità) Ulteriori attività

Dettagli

Università degli Studi di Perugia

Università degli Studi di Perugia ECONOMIA AMMINISTRAZIONE IMPRESE (Classe 17) - Terni GESTIONE DEL CAPITALE CIRCOLANTE 9,1 14 ECONOMIA DEL MERCATO MOBILIARE 9,0 22 DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA 8,7 9 MARKETING 8,5 15 INFORMATICA 8,4 77

Dettagli

Cattaneo Cristiana, Servalli Stefania- Antonio Gavazzeni: un bergamasco nella storia della ragioneria, Summa, settembre 2000

Cattaneo Cristiana, Servalli Stefania- Antonio Gavazzeni: un bergamasco nella storia della ragioneria, Summa, settembre 2000 CATTANEO CRISTIANA ELENCO PUBBLICAZIONI ARTICOLI SU RIVISTE NAZIONALI Cattaneo Cristiana, Bassani Gaia, Riva Daniela, La rilevanza del project manager e del project team nell attuazione del percorso di

Dettagli

Curriculum vitae et studiorum di Elisa Menicucci

Curriculum vitae et studiorum di Elisa Menicucci Curriculum vitae et studiorum di Elisa Menicucci Elisa Menicucci nata a Chiaravalle (AN) il 1 Dicembre 1980 FORMAZIONE - Dottorato di ricerca in Economia Aziendale, conseguito il 27/2/2009 presso la Facoltà

Dettagli

Prof. Dott. Alessandro Gaetano Ordinario di Economia Aziendale UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA Dottore Commercialista Revisore Legale

Prof. Dott. Alessandro Gaetano Ordinario di Economia Aziendale UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA Dottore Commercialista Revisore Legale CURRICULUM VITAE del Prof. Alessandro Gaetano Nato a Napoli il 05/06/1962 Università di Roma Tor Vergata, Dipartimento di Management e Diritto, via Columbia, n. 2, 00133, e-mail: gaetano@uniroma2.it, Tel.

Dettagli

ALESSANDRO TULLIO Curriculum vitae

ALESSANDRO TULLIO Curriculum vitae ALESSANDRO TULLIO Curriculum vitae 1) DATI PERSONALI - Alessandro Tullio, nato a Modena il 11 agosto 1964 - Studio professionale in Modena, Corso Canalgrande n. 90, tel. 059-42.79.344 Fax 059-24.19.01;

Dettagli

BIBLIOGRAFIA CITATA E CONSULTATA

BIBLIOGRAFIA CITATA E CONSULTATA BIBLIOGRAFIA CITATA E CONSULTATA AA.VV. ( a cura di Capaldo P.), Le aziende non profit fra stato e mercato. Atti del convegno 1995, Bologna, Clueb,1996. AA.VV., Atti della conferenza regionale del volontariato.

Dettagli

Programma del Corso di. Economia e Gestione degli Intermediari Finanziari - CFU 6. C.L. Economia e Finanza (classe L-33)

Programma del Corso di. Economia e Gestione degli Intermediari Finanziari - CFU 6. C.L. Economia e Finanza (classe L-33) Programma del Corso di Economia e Gestione degli Intermediari Finanziari - CFU 6 C.L. Economia e Finanza (classe L-33) (Curriculum Economico-Applicato) Anno Accademico 2016-17 Prof. Enzo Scannella Il corso

Dettagli

CURRICULUM VITAE (sintetico) professore associato di Economia Aziendale. presso la Seconda Università di Napoli

CURRICULUM VITAE (sintetico) professore associato di Economia Aziendale. presso la Seconda Università di Napoli CURRICULUM VITAE (sintetico) Nome e Cognome Riccardo MACCHIONI Qualifica professore ordinario di Economia Aziendale nella Seconda Università di Napoli Luogo di nascita Napoli Data di nascita 25 luglio

Dettagli

CONVEGNO 27 marzo 2015

CONVEGNO 27 marzo 2015 Patrocinio FORMAZIONE AVANZATA (PFA) IN MATERIA BANCARIA E FINANZIARIA CONVEGNO 27 marzo 2015 IL FINANZIAMENTO DELLE IMPRESE: L IMPATTO DELLA GESTIONE AZIENDALE NELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI CREDITO

Dettagli

Attrezzarsi per competere

Attrezzarsi per competere Attrezzarsi per competere L autovalutazione del rating Basilea La situazione delle PMI Italiane I più recenti studi sull argomento evidenziano che la maggioranza delle PMI sarebbero in difficoltà a reperire

Dettagli

Bibliografia. AA.VV., Rischio di credito e le implicazioni di Basilea 2, Giuffrè, Milano, 2004.

Bibliografia. AA.VV., Rischio di credito e le implicazioni di Basilea 2, Giuffrè, Milano, 2004. Bibliografia AA.VV., Rischio di credito e le implicazioni di Basilea 2, Giuffrè, Milano, 2004. AIROLDI G., BRUNETTI G., CODA V., Economia Aziendale, Il Mulino, Bologna, 1989. ALBERICI A., Analisi dei bilanci

Dettagli

CURRICULUM DEL PROF. ROBERTO MAGLIO

CURRICULUM DEL PROF. ROBERTO MAGLIO CURRICULUM DEL PROF. ROBERTO MAGLIO ATTUALE POSIZIONE ACCADEMICA Professore Straordinario di Economia Aziendale presso il Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni dell Università degli Studi di

Dettagli

1. CORSI DI LAUREA - SUDDIVISIONE DELLE MATERIE NEI SEMESTRI DI LEZIONE - A.A. 2011/12 2

1. CORSI DI LAUREA - SUDDIVISIONE DELLE MATERIE NEI SEMESTRI DI LEZIONE - A.A. 2011/12 2 1. CORSI DI LAUREA - SUDDIVISIONE DELLE MATERIE NEI SEMESTRI DI LEZIONE - A.A. 2011/12 2 Corso di laurea in ECONOMIA AZIENDALE 2 Corso di laurea in ECONOMIA AZIENDALE - Curriculum Banca e finanza 2 Corso

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE

CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE coorte 2015/1 Diritto pubblico IUS/0 base ( cfu) ( cfu) Economia aziendale base 12 Economia e gestione delle imprese SECS-P/08 caratterizzante Informatica (idoneità)

Dettagli

SIMONA ALFIERO CURRICULUM VITAE

SIMONA ALFIERO CURRICULUM VITAE CURRICULUM VITAE SIMONA ALFIERO TITOLI Dal 1 ottobre 2011 ricercatore nel settore scientifico-disciplinare SECS P/07 (Economia Aziendale) Area 12 Scienze economiche e statistiche. Professore a contratto

Dettagli

a) Monografie e curatele

a) Monografie e curatele ANNA MARIA ARCARI Allegato aggiornato a giugno 2012 Pubblicazioni a) n 10 monografie, di cui 3 curatele b) n 7 articoli e contributi di ricerca c) n 14 capitoli e/o saggi in opere collettive d) n 8 working

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. Airoldi G., Brunetti G., Coda V. (2005), Economia aziendale, IL MULINO, Bologna

BIBLIOGRAFIA. Airoldi G., Brunetti G., Coda V. (2005), Economia aziendale, IL MULINO, Bologna BIBLIOGRAFIA Airoldi G., Brunetti G., Coda V. (2005), Economia aziendale, IL MULINO, Bologna Alberti G.B. (1992), La dinamica delle decisioni aziendali. Metodi di prospezioni e programmazione, GIUFFRÈ

Dettagli

Credit Risk Management

Credit Risk Management Executive Master in Credit Risk Management Sida Group Alta Formazione dal 1985 Strategia Consulenza Formazione Sedi: Roma Napoli Bologna Parma Chieti Perugia Ancona www.mastersida.com OBIETTIVI Il Credit

Dettagli

Corporate Banking e Gestione dei Rischi. Modulo I Corporate Banking. Modelli organizzativi di banca e profili gestionali generali

Corporate Banking e Gestione dei Rischi. Modulo I Corporate Banking. Modelli organizzativi di banca e profili gestionali generali Corporate Banking e Gestione dei Rischi Modulo I Corporate Banking Modelli organizzativi di banca e profili gestionali generali Il bilancio di una banca e i principali indicatori di analisi di bilancio

Dettagli

Curriculum Vitae Scientifico e Professionale

Curriculum Vitae Scientifico e Professionale Curriculum Vitae Scientifico e Professionale Alessio Silvestri Nato a Fucecchio (FI) il 16 luglio 1979 Stato civile Coniugato, 2 figli Studio: Via 2 Giugno, 3 50054 Fucecchio (FI) Tel. 0571242066 Fax 0571243165

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI 20, VIA ROMANINO, 25016, GHEDI, (BS), ITALIA. ESPERIENZA LAVORATIVA

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI 20, VIA ROMANINO, 25016, GHEDI, (BS), ITALIA. ESPERIENZA LAVORATIVA F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome CLAUDIO, TEODORI Indirizzo 20, VIA ROMANINO, 25016, GHEDI, (BS), ITALIA Telefono +39.030.90.32.882 Fax E-mail c.teodori1@alice.it Nazionalità

Dettagli

INVESTIMENTI E FINANZA IN ITALIA SFIDE E OPPORTUNITÀ. Fragilità finanziaria delle imprese e allocazione del capitale

INVESTIMENTI E FINANZA IN ITALIA SFIDE E OPPORTUNITÀ. Fragilità finanziaria delle imprese e allocazione del capitale INVESTIMENTI E FINANZA IN ITALIA SFIDE E OPPORTUNITÀ Fragilità finanziaria delle imprese e allocazione del capitale Paolo Finaldi Russo Banca d Italia Servizio stabilità finanziaria Presentazione del rapporto

Dettagli

Programma del Corso di. Economia e Gestione degli Intermediari Finanziari - CFU 8. C.L. Economia e Amministrazione Aziendale (classe L-18)

Programma del Corso di. Economia e Gestione degli Intermediari Finanziari - CFU 8. C.L. Economia e Amministrazione Aziendale (classe L-18) Programma del Corso di Economia e Gestione degli Intermediari Finanziari - CFU 8 C.L. Economia e Amministrazione Aziendale (classe L-18) Anno Accademico 2015-16 Prof. Enzo Scannella Il corso di Economia

Dettagli

Programma del Corso di

Programma del Corso di Programma del Corso di Economia e Gestione degli Intermediari Finanziari - CFU 10 C.L. Economia e Finanza (classe L-33) - Facoltà di Economia (Curriculum Economico-Finanziario) Anno Accademico 2013-14

Dettagli

ROSSI CLAUDIA. INDIRIZZO E TELEFONO Via dei Caniana, 2 Bergamo Tel: 035/ Fax: 035/

ROSSI CLAUDIA. INDIRIZZO E TELEFONO Via dei Caniana, 2 Bergamo Tel: 035/ Fax: 035/ ROSSI CLAUDIA POSIZIONE E RUOLO IN UNIVERSITA Professore Ordinario di Economia Aziendale raggruppamento Scientifico Disciplinare SECS- P/07 Economia Aziendale. Docente di Economia Aziendale e di Operazioni

Dettagli

CURRICULUM ATTIVITÀ DIDATTICA E SCIENTIFICA. di FRANCO TUTINO (Siderno, 13 dicembre 1947) franco.tutino@uniroma1.it

CURRICULUM ATTIVITÀ DIDATTICA E SCIENTIFICA. di FRANCO TUTINO (Siderno, 13 dicembre 1947) franco.tutino@uniroma1.it CURRICULUM ATTIVITÀ DIDATTICA E SCIENTIFICA di FRANCO TUTINO (Siderno, 13 dicembre 1947) franco.tutino@uniroma1.it ATTUALE POSIZIONE ACCADEMICA Professore Ordinario di Economia degli Intermediari Finanziari

Dettagli

CURRICULUM SCIENTIFICO E DIDATTICO

CURRICULUM SCIENTIFICO E DIDATTICO CURRICULUM SCIENTIFICO E DIDATTICO INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome: MAZZU SEBASTIANO E-mail: s.mazzu@unict.it Nazionalità: ITALIANA Data e luogo di nascita: 27/11/1967 - BARCELLONA POZZO DI GOTTO

Dettagli

FORMAZIONE AVANZATA (PFA) IN MATERIA BANCARIA E FINANZIARIA CONVEGNO. 19 dicembre 2014 RIMANDATO AL 30 GENNAIO 2015

FORMAZIONE AVANZATA (PFA) IN MATERIA BANCARIA E FINANZIARIA CONVEGNO. 19 dicembre 2014 RIMANDATO AL 30 GENNAIO 2015 Patrocinio FORMAZIONE AVANZATA (PFA) IN MATERIA BANCARIA E FINANZIARIA CONVEGNO 19 dicembre 2014 RIMANDATO AL 30 GENNAIO 2015 LA VALUTAZIONE DELLE IMPRESE DA PARTE DEL SISTEMA BANCARIO: RATING E REGOLE

Dettagli

Basilea 2 e controllo di gestione: il budget e l analisi dei costi

Basilea 2 e controllo di gestione: il budget e l analisi dei costi SEMINARIO Basilea 2 e controllo di gestione: il budget e l analisi dei costi Salerno, 15 e 16 maggio 2008 In collaborazione con Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Salerno www.ipsoa.it/formazione

Dettagli

Formazione, attività scientifica e/o professionale

Formazione, attività scientifica e/o professionale Pasquale di Biase Foggia - 03/11/1972 pasquale.dibiase@unifg.it Formazione, attività scientifica e/o professionale Titoli accademici e altri titoli - Dottore di Ricerca in Scienze Bancarie e Finanziarie

Dettagli

PAOLA ROSSI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

PAOLA ROSSI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM PAOLA ROSSI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM A. GENERALITÀ B. STUDI SECONDARI E UNIVERSITARI, BORSE DI STUDIO E FORMAZIONE POST LAUREAM C. AFFILIAZIONE UNIVERSITARIA D. ATTIVITÀ DI RICERCA E. ATTIVITÀ DIDATTICA

Dettagli

2014) Camera Arbitrale di Milano. L arbitrato fondamenti e tecniche, 29 maggio 26 giugno, 40 ore di lezione.

2014) Camera Arbitrale di Milano. L arbitrato fondamenti e tecniche, 29 maggio 26 giugno, 40 ore di lezione. CURRICULUM VITAE AVV. MARCO PALMIERI DATI PERSONALI E RECAPITI Nato a Treviso, l 8 gennaio 1978. C. F.: PLMMRC78A08L407G. P. IVA: 02726171206. Domicilio: Via Farini 37, 40124 Bologna. Tel. 051-9925127;

Dettagli

CURRICULUM VITAE PROF. ANTONIO AMADUZZI. E stato docente, a vario titolo, nelle Università Bocconi, Cattolica, Politecnico di

CURRICULUM VITAE PROF. ANTONIO AMADUZZI. E stato docente, a vario titolo, nelle Università Bocconi, Cattolica, Politecnico di CURRICULUM VITAE PROF. ANTONIO AMADUZZI Nato a Roma il 9.06.1936. TITOLO DI STUDIO E ATTIVITA ACCADEMICA Laureato presso l Università Bocconi di Milano nel 1958. E stato docente, a vario titolo, nelle

Dettagli

La rendicontazione sociale nelle aziende sanitarie: modelli a confronto

La rendicontazione sociale nelle aziende sanitarie: modelli a confronto UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTÀ DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE (INDIRIZZO IN MANAGEMENT PUBBLICO) TESI DI LAUREA La rendicontazione sociale nelle aziende sanitarie: modelli

Dettagli

1. LE CARATTERISTICHE DELLA LAVORAZIONE SU COMMESSA 2. LA STRATEGIA, LE RISORSE E IL VALORE DELL AZIENDA

1. LE CARATTERISTICHE DELLA LAVORAZIONE SU COMMESSA 2. LA STRATEGIA, LE RISORSE E IL VALORE DELL AZIENDA SOMMARIO 1. LE CARATTERISTICHE DELLA LAVORAZIONE SU COMMESSA 1.1. Il concetto di lavorazione su commessa o per progetti... 3 1.2. Le differenze tra produzione su commessa e su previsione... 9 1.3. Le commesse

Dettagli

INDICE. Prefazione Pag. XI di Anna Maria Bruno. Introduzione» 1 CAPITOLO PRIMO FAMILY BUSINESS: DEFINIZIONE, SPECIFICITÀ E CARATTERI DISTINTIVI

INDICE. Prefazione Pag. XI di Anna Maria Bruno. Introduzione» 1 CAPITOLO PRIMO FAMILY BUSINESS: DEFINIZIONE, SPECIFICITÀ E CARATTERI DISTINTIVI INDICE Prefazione Pag. XI di Anna Maria Bruno Introduzione» 1 CAPITOLO PRIMO FAMILY BUSINESS: DEFINIZIONE, SPECIFICITÀ E CARATTERI DISTINTIVI 1.1 Considerazioni introduttive Pag. 7 1.2 Un po' di storia»

Dettagli

CURRICULUM VITÆ Greta Cestari

CURRICULUM VITÆ Greta Cestari CURRICULUM VITÆ Greta Cestari INFORMAZIONI PERSONALI Nome: Greta Cognome: Cestari Data di nascita: 10/06/1978 Luogo di nascita: Ferrara Indirizzo e-mail: greta.cestari@unife.it ESPERIENZA PROFESSIONALE

Dettagli

PIERPAOLO FERRARI. Data di nascita: 26/11/1970 Luogo di nascita: Alessandria Residenza: Milano Email: pierpaolo.ferrari@unibs.it

PIERPAOLO FERRARI. Data di nascita: 26/11/1970 Luogo di nascita: Alessandria Residenza: Milano Email: pierpaolo.ferrari@unibs.it PIERPAOLO FERRARI DATI PERSONALI Data di nascita: 26/11/1970 Luogo di nascita: Alessandria Residenza: Milano Email: pierpaolo.ferrari@unibs.it FORMAZIONE a.a. 1998-1999 a.a. 1996-1997 a.a. 1993-1994 UNIVERSITÀ

Dettagli

SYLLABUS. Course: Risk Management - CFU 6. C.L. Magistrale in Scienze Economiche e Finanziarie - Curriculum: Economic and Financial Analysis

SYLLABUS. Course: Risk Management - CFU 6. C.L. Magistrale in Scienze Economiche e Finanziarie - Curriculum: Economic and Financial Analysis SYLLABUS Course: Risk Management - CFU 6 C.L. Magistrale in Scienze Economiche e Finanziarie - Curriculum: Economic and Financial Analysis Academic Year 2014-15 Prof. Enzo Scannella Course Objectives:

Dettagli

ESPERIENZE LAVORATIVE

ESPERIENZE LAVORATIVE C U R R I C U L U M V I T A E prof. Daniela Salvioni ESPERIENZE LAVORATIVE Date Dal 1.11.1994 - attuale Datore di lavoro Recapiti Tipo di impiego Università degli Studi di Brescia P.zza Mercato, 15 Brescia

Dettagli

LA FACOLTÀ DI ECONOMIA

LA FACOLTÀ DI ECONOMIA LA FACOLTÀ DI ECONOMIA STRUTTURA GENERALE DEI CORSI DI LAUREA E SISTEMA DEI "CREDITI" In base alla riforma universitaria (D.M. 3.11.99 n. 509) l impegno dello studente (frequenza dei corsi e studio individuale)

Dettagli

Mercati e Istituzioni in Italia

Mercati e Istituzioni in Italia Enzo Cardi Mercati e Istituzioni in Italia Diritto pubblico dell'economia G. Giappichelli Editore - Torino Indice Premessa pag. XIII Introduzione 1. La relazione tra mercati e istituzioni: il segno della

Dettagli

LM in Economia. Presentazione e approvazione del piano degli studi (PDS)

LM in Economia. Presentazione e approvazione del piano degli studi (PDS) LM in Economia Presentazione e approvazione del piano degli studi (PDS) Gli studenti iscritti alla LM in Economia devono presentare un piano degli studi (PDS) che rispetti le indicazioni contenute nel

Dettagli

ECONOMIA E MANAGEMENT Professione e Consulenza 509

ECONOMIA E MANAGEMENT Professione e Consulenza 509 1 ECONOMIA E MANAGEMENT Professione e Consulenza 509 1 teoria dei giochi e organizzazione industriale E 5 1 managerial accounting A 5 1 economia dell'informazione e teoria dei contratti E 5 1 economia

Dettagli

SCIENZE ECONOMICHE INTERNAZIONALI (SEI) PIANO DI STUDI A

SCIENZE ECONOMICHE INTERNAZIONALI (SEI) PIANO DI STUDI A SCIENZE ECONOMICHE INTERNAZIONALI (SEI) PIANO DI STUDI A dell esame di: P/08 3 Corporate Governance Integrazione 3 cfu Corporate Governance P/11 3 Economia degli intermediari Economia delle aziende di

Dettagli

Classe delle Lauree Specialistiche in SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI (Tab. Min. n. 84/S) Corso di Laurea Magistrale in

Classe delle Lauree Specialistiche in SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI (Tab. Min. n. 84/S) Corso di Laurea Magistrale in Febbraio 2006 Classe delle Lauree Specialistiche in SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI (Tab. Min. n. 84/S) Corso di Laurea Magistrale in ECONOMIA E DIREZIONE DELLE IMPRESE Management dell impresa Finanza d impresa

Dettagli

Syllabus. Course: Risk Management - CFU 6. C.L. Magistrale in Scienze Economiche e Finanziarie (Curriculum: Economic and Financial Analysis)

Syllabus. Course: Risk Management - CFU 6. C.L. Magistrale in Scienze Economiche e Finanziarie (Curriculum: Economic and Financial Analysis) Syllabus Course: Risk Management - CFU 6 C.L. Magistrale in Scienze Economiche e Finanziarie (Curriculum: Economic and Financial Analysis) Academic Year 2013-14 Prof. Enzo Scannella Course Objectives:

Dettagli

BIBLIOGRAFIA DELLA TESI LA BANCASSICURAZIONE

BIBLIOGRAFIA DELLA TESI LA BANCASSICURAZIONE BIBLIOGRAFIA DELLA TESI LA BANCASSICURAZIONE 1. S. Paci, (1993) (a cura di) La distribuzione dei servizi assicurativi tramite le aziende di credito, EGEA, 2. S. Paci, (1996) La distribuzione bancaria delle

Dettagli

! F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ANDREA ZIRUOLO Indirizzo VIA TARO N. 14, MONTESILVANO, 65015 (PE) Telefono 085.835129-347.5940144 Fax 085.835129 E-mail andreaziruolo@msn,com;

Dettagli

LA FACOLTÀ DI ECONOMIA

LA FACOLTÀ DI ECONOMIA LA FACOLTÀ DI ECONOMIA STRUTTURA GENERALE DEI CORSI DI LAUREA E SISTEMA DEI "CREDITI" In base alla riforma universitaria (D.M. 3.11.99 n. 509) l impegno dello studente (frequenza dei corsi e studio individuale)

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DELL A.A. 2017/18

PROGRAMMAZIONE DELL A.A. 2017/18 PROGRAMMAZIONE DELL A.A. 2017/18 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE Diritto pubblico IUS/0 base ( cfu) ( cfu) Economia aziendale base affine gruppo A12 Economia e gestione delle imprese SECS-P/08 caratterizzante

Dettagli

INDICE. Capitolo II LA GESTIONE ORDINARIA

INDICE. Capitolo II LA GESTIONE ORDINARIA INDICE Gli Autori............................................ Prefazione............................................ XIII XV Capitolo I L AZIENDA E LE SUE FINALITÀ (di Paolo Ricci e Guido Migliaccio) 1.1.

Dettagli

ANDREA GARLATTI. Corso intensivo di sviluppo abilità didattiche, seguito preso la SDA Bocconi, nel 1989

ANDREA GARLATTI. Corso intensivo di sviluppo abilità didattiche, seguito preso la SDA Bocconi, nel 1989 Nato a Spilimbergo (PN) il 27 aprile 1965 Studi formali ANDREA GARLATTI Laurea in Economia aziendale, conseguita con punti 110/110 e lode presso l Università Bocconi nell anno accademico 1987/88 Dottorato

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Il sottoscritto FACOLTÀ DI ECONOMIA Corso di Laurea Specialistica in ECONOMIA Classe 64/S Scienze dell economia ANNO ACCADEMICO 2008/09 PIANO DI STUDI da compilare on-line

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTA DI ECONOMIA Corso di Laurea Specialistica in ECONOMIA Classe 64/S Scienze economico-aziendali ANNO ACCADEMICO 2009/2010 PIANO DI STUDIO da compilare on-line - ad

Dettagli

Sommario. Wolters Kluwer - Strategia aziendale: tempi, azioni, risorse 11

Sommario. Wolters Kluwer - Strategia aziendale: tempi, azioni, risorse 11 Sommario 1. MAKE STRATEGY: I TRE MOMENTI DI RIFLESSIONE STRATEGICA 1.1 Make strategy: la circolarità del processo di riflessione strategica... 17 1.2 La circolarità del processo strategico: un evidenza

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA MAGISTRALE IN Scienze Economico-Aziendali

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA MAGISTRALE IN Scienze Economico-Aziendali UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Economia LAUREA MAGISTRALE IN Scienze Economico-Aziendali REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO 2007-2008 DESCRIZIONE Corso di Laurea di durata biennale

Dettagli

Risk Governance: disegno e funzionamento

Risk Governance: disegno e funzionamento Risk Governance: disegno e funzionamento Enzo Rocca Vice Direttore Generale Credito Valtellinese ABI Basilea 3, 27-28 Giugno 2013 Partecipazione attiva al processo decisionale Le banche che hanno meglio

Dettagli

Programma del Corso di

Programma del Corso di Programma del Corso di Economia e Gestione degli Intermediari Finanziari - CFU 10 C.L. Economia e Finanza (classe L-33) - Curriculum Economico-Finanziario Anno Accademico 2014-15 Prof. Enzo Scannella Il

Dettagli

aziendali di valutazione delle risorse umane, Milano, Franco Angeli. COCOZZA A. (2006). Direzione risorse umane. Politiche e strumenti per l

aziendali di valutazione delle risorse umane, Milano, Franco Angeli. COCOZZA A. (2006). Direzione risorse umane. Politiche e strumenti per l BIBLIOGRAFIA AJELLO A. (2002) (a cura di). La competenza, Bologna, il Mulino. ARGENTERO P. (2003). L intervista di selezione, Milano, Franco ANOLLI L. (2005). La selezione come imbroglio, Sviluppo e organizzazione,

Dettagli

Percorso professionalizzante Risk management in banca

Percorso professionalizzante Risk management in banca www.abiformazione.it Percorso professionalizzante Risk management in banca Risk management / Corsi Professionalizzanti La capacità di individuare, valutare e gestire i rischi sottesi al business bancario

Dettagli

Prof. Carlo Arlotta. (dal 2002 ad oggi)

Prof. Carlo Arlotta. (dal 2002 ad oggi) INFORMAZIONI PERSONALI Prof. Carlo Arlotta Via Garofalo, 4-20133 Milano (+39) 02 87389370 fax (+39) 02 87389371 (+39) 340 7311380 carlo.arlotta@consiliabm.com Sesso maschio Data di nascita 07/06/1966 Nazionalità

Dettagli

CRISTINA GIANFELICI

CRISTINA GIANFELICI CRISTINA GIANFELICI cristina.gianfelici@unibo.it Professore a contratto di Bilanci Aziendali Master in Amministrazione Finanza e Controllo Bologna Business School Università di Bologna OTHER ACADEMIC POSITIONS

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo EDOARDO RIVOLA VIA CILIEGI, 44 D, VIAREGGIO 55049 (LU) Telefono +39 0584 905327 Fax +39 0584 699968

Dettagli

Lettura critica e creativa di un importante documento narrativo dell impresa.

Lettura critica e creativa di un importante documento narrativo dell impresa. Lettura critica e creativa di un importante documento narrativo dell impresa. Corso di Analisi di Bilancio 08/09 Danilo Scarponi d.scarponi@univpm.it 9 È volto ad esprimere i risultati economico- reddituali

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. - AA.VV., La banca nella odierna realtà italiana, Edibank, AA.VV., Gli intermediari finanziari non bancari, EGEA, 1995.

BIBLIOGRAFIA. - AA.VV., La banca nella odierna realtà italiana, Edibank, AA.VV., Gli intermediari finanziari non bancari, EGEA, 1995. BIBLIOGRAFIA - AA.VV., La banca nella odierna realtà italiana, Edibank, 1990. - AA.VV., Gli intermediari finanziari non bancari, EGEA, 1995. - AA.VV., Fusioni e acquisizioni: aspetti strategici e finanziari,

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome (Cognome e Nome) Principe Fulvio Data di nascita 5/6/1961 Luogo di Nascita Residenza

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome (Cognome e Nome) Principe Fulvio Data di nascita 5/6/1961 Luogo di Nascita Residenza CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome (Cognome e Nome) Principe Fulvio Data di nascita 5/6/1961 Luogo di Nascita Residenza TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE Titoli di studio

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E C L A U D I O S O T T O R I V A DATI PERSONALI

C U R R I C U L U M V I T A E C L A U D I O S O T T O R I V A DATI PERSONALI C U R R I C U L U M V I T A E C L A U D I O S O T T O R I V A DATI PERSONALI Luogo e data di nascita: ALA (TN), 03.10.1973 Residenza: Piazza Antonio Cantore, 3 20123 MILANO E-mail: claudio.sottoriva@fastwebnet.it

Dettagli

nelle aziende (XX ciclo) Università degli Studi di Parma POSIZIONE ACCADEMICA ATTUALE POSIZIONE UNIVERSITARIA

nelle aziende (XX ciclo) Università degli Studi di Parma POSIZIONE ACCADEMICA ATTUALE POSIZIONE UNIVERSITARIA (Aggiornato a MARZO 2013) NOME E COGNOME E-MAIL Paola Ramassa ramassa@economia.unige.it CURRICULUM STUDI LAUREA Laurea in Economia e Commercio (indirizzo aziendale) Università degli Studi di Genova DOTTORATO

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Nome e Cognome: Stefano Pozzoli. Luogo e data di nascita: Firenze, 11 maggio 1963. Residenza: Via de Neri 6, 50122 Firenze.

CURRICULUM VITAE. Nome e Cognome: Stefano Pozzoli. Luogo e data di nascita: Firenze, 11 maggio 1963. Residenza: Via de Neri 6, 50122 Firenze. CURRICULUM VITAE Nome e Cognome: Stefano Pozzoli. Luogo e data di nascita: Firenze, 11 maggio 1963 Residenza: Via de Neri 6, 50122 Firenze Studi: Maturità Classica Laurea in Economia e Commercio, conseguita

Dettagli

Scuola Estiva sulla Metodologia della Ricerca organizzata dall AIDEA (Accademia Italiana di Economia Aziendale), 1988.

Scuola Estiva sulla Metodologia della Ricerca organizzata dall AIDEA (Accademia Italiana di Economia Aziendale), 1988. CURRICULUM VITAE Claudio Teodori A. INFORMAZIONI PERSONALI E FORMAZIONE Luogo e data di nascita: Novara, 11 settembre 1963. Nazionalità: Italiana. Coniugato con un figlio Indirizzo lavoro Dipartimento

Dettagli

DOMENICO SARNO CURRICULUM VITAE. Professore Ordinario di Economia Politica alla Seconda Università di Napoli, Dipartimento di Economia.

DOMENICO SARNO CURRICULUM VITAE. Professore Ordinario di Economia Politica alla Seconda Università di Napoli, Dipartimento di Economia. DOMENICO SARNO CURRICULUM VITAE Luogo e anno di nascita: Avellino, 1956 Residenza: Avellino, via Macchia, 25/A; Stato civile: coniugato con un figlio. Posizione attuale Professore Ordinario di Economia

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTA DI ECONOMIA Corso di Laurea Specialistica in ECONOMIA E LEGISLAZIONE D IMPRESA Classe 84/S Scienze economico-aziendali ANNO ACCADEMICO 2009/2010 PIANO DI STUDIO

Dettagli

Principali attività di insegnamento svolta presso istituzioni universitarie

Principali attività di insegnamento svolta presso istituzioni universitarie CURRICULUM VITAE Dati personali Nome: Alessandro Mechelli Professore Ordinario di Economia Aziendale presso l Università degli Studi della Tuscia Direttore del Dipartimento di Economia e Impresa dell Università

Dettagli

AVVIAMENTO E BUSINESS COMBINATIONS: PROBLEMATICHE RAPPRESENTATIVE E VALUTATIVE. UN ANALISI COMPARATA DEI PRINCIPI CONTABILI*

AVVIAMENTO E BUSINESS COMBINATIONS: PROBLEMATICHE RAPPRESENTATIVE E VALUTATIVE. UN ANALISI COMPARATA DEI PRINCIPI CONTABILI* L.M. Mari, C. Cavazzoni, S. Terzani - Avviamento e business combinations AVVIAMENTO E BUSINESS COMBINATIONS: PROBLEMATICHE RAPPRESENTATIVE E VALUTATIVE. UN ANALISI COMPARATA DEI PRINCIPI CONTABILI* Libero

Dettagli

LA VALUTAZIONE D AZIENDA GLI INDICATORI DELLA CRISI

LA VALUTAZIONE D AZIENDA GLI INDICATORI DELLA CRISI LA VALUTAZIONE D AZIENDA GLI INDICATORI DELLA CRISI Commissione Consultiva: Analisi di bilancio e valutazione d azienda Coordinatore: Mariarosa Maffetti - Delegato del Consiglio: Federico Mazzu Membri:

Dettagli

Roberto Marconi UN ESPERIENZA DI UTILIZZO DELLA TECNOLOGIA PER INNOVARE IL SISTEMA DI MANAGEMENT

Roberto Marconi UN ESPERIENZA DI UTILIZZO DELLA TECNOLOGIA PER INNOVARE IL SISTEMA DI MANAGEMENT Roberto Marconi UN ESPERIENZA DI UTILIZZO DELLA TECNOLOGIA PER INNOVARE IL SISTEMA DI MANAGEMENT Contesto di riferimento Il Consorzio Operativo Gruppo Montepaschi è la società che svolge in accentrato

Dettagli

Sitologia www.alesweb.it. www.altalex.it. www.amministrazioneincammino.luiss.it. www.ance.it. www.appaltipubblici.it. www.autoritàlavoripubblici.it. www.bilancio.it. www.bis.org.it. www.bosettigatti.com.

Dettagli

L organizzazione delle imprese. Il piano di marketing

L organizzazione delle imprese. Il piano di marketing Materia: ECONOMIA AZIENDALE Classe: V Sezione: C Indirizzo di studi: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING Docente: PEZZELLA PIO PROGRAMMA SVOLTO Lineamenti della moderna impresa industriale Che cosa s intende

Dettagli

percorso AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO

percorso AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO COORTE A.A. 16-17 102703 - CdL in ECONOMA AZENDALE (Classe 18) percorso AMMNSTRAZONE, FNANZA E CONTROLLO ANNO Corso SDD CFU ORE 16-17 CODC 52 1 ECO0010 Diritto pubblico dell'economia US/05 6 48 2 ECO0012

Dettagli

MATCHING MOMENT 22-23 GIUGNO 2012 SOCIO

MATCHING MOMENT 22-23 GIUGNO 2012 SOCIO MATCHING MOMENT 22-23 GIUGNO 2012 SOCIO CHI SIAMO Vitale-Novello-Zane & Co. Srl (VNZ) è una società di consulenza strategicoeconomica ed organizzativa di Brescia nata nel 2003, da una precedente esperienza

Dettagli

PAOLA VOLA. Nata a Torino il 19 gennaio 1979 Residente in XXXXX Tel. XXXXXXX Cell. XXXXXX uniupo.it CF : VLOPLA79A59L219M

PAOLA VOLA. Nata a Torino il 19 gennaio 1979 Residente in XXXXX Tel. XXXXXXX Cell. XXXXXX   uniupo.it CF : VLOPLA79A59L219M DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETÀ (ART. 19 E 47 DEL DPR N 445 DEL 28/12/2000) DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI AUTOCERTIFICAZIONE (ART. 46 DEL DPR N 445 DEL 28/12/2000) CURRICULUM VITAE PAOLA

Dettagli

TESI SU PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO TESTI CONSIGLIATI

TESI SU PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO TESTI CONSIGLIATI TESI SU PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO SUL CONTROLLO DI GESTIONE, PER INIZIARE: G. AZZONE, Innovare il sistema di controllo di gestione. Economic value added, benchmarking, e-economy: le nuove

Dettagli

PROGRAMMA DELLE GIORNATE

PROGRAMMA DELLE GIORNATE Ciclo di Seminari Formativi Crescere IN RETE modelli e esperienze per lo sviluppo competitivo delle PMI PROGRAMMA DELLE GIORNATE giovedì 15 marzo 2012 Modelli e esperienze di Business collaborativo per

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Il sottoscritto FACOLTÀ DI ECONOMIA Corso di Laurea Specialistica in ECONOMIA E LEGISLAZIONE D IMPRESA Classe 84/S Scienze economico-aziendali ANNO ACCADEMICO 2008/2009

Dettagli