L'ECONOMIA ALTOATESINA TRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE 1^ITE FALCONE E BORSELLINO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L'ECONOMIA ALTOATESINA TRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE 1^ITE FALCONE E BORSELLINO"

Transcript

1 L'ECONOMIA ALTOATESINA TRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE 1^ITE FALCONE E BORSELLINO

2 Il progetto ha analizzato le caratteristiche fondamentali dell'economia altoatesina, al fine di fare emergere il forte legame tra la tradizione e l'innovazione, aspetti portanti dell'assetto economico altoatesino.

3 Abbiamo visitato le seguenti aziende: Loacker Spa di Bressanone Scuola d'arte Cademia Microtec Panificio Profanter Cantine Kuenhof

4

5 Scuola d'arte Cademia ad Ortisei Da sempre gli abitanti della Val Gardena si dedicano alla scultura artistica del legno, anticamente si scolpiva e si dipingeva il legno in quasi tutte le famiglie. Solo nell'ottocento però si gettano la basi per una vera e propria scuola artistico- artigianale. Noi abbiamo avuto la possibilità di vedere gli studenti della scuola d'arte al lavoro, visitando alcune classi.

6

7 PANIFICIO PROFANTER Il giorno 29 febbraio 2013 la 1^ITE si è recata al Panificio Profanter. Il panificio produce il pane da ricette antiche della casa.

8

9 Microtec A Marzo siamo andati in Zona industriale a Bressanone per visitare l'azienda Microtec. L'azienda nasce nel 1980 e analizza il legno internamente, lo seleziona e lo vende alle aziende edili. La Microtec è nata con l'obiettivo di svelare ogni dettaglio del legno. La Microtec è leader tecnologico nel settore dell'opto-elettronica.

10

11 LOACKER Il 19 febbraio siamo andati a Renon per visitare l'azienda Loacker. Nel 1925 l'azienda nacque come una pasticceria e nel 1974 da pasticceria divenne una fabbrica. La Loacker ha 2 aziende: una in Austria e una a Renon. L'azienda vende i suoi prodotti in tutti e 5 i continenti.

12

13 SPA di Bressanone La Spa di Bressanone nasce nel 2005 grazie a Walter Nogler. La struttura è dotata di varie tipologie di trattamento per il benessere delle persone: bagni, massaggi, cabine a raggi infrarossi, trattamenti di bellezza. L a struttura è molto moderna e ampia, inoltre offre molti servizi del settore benessere tra cui: - i bagni: esiste una grande varietà di bagni: bagni di fieno, sistemi multi-bath con Sali del Mar Morto e dell'oceano Atlantico, Fanghi, argilla curativa, alghe marine.

14

15 CANTINE KUENHOF Il Kuenhof si trova a Bressanone, in Località La Mara ed è un antico maso (dal latino "mansio" dimora) azienda agricola completamente autosufficiente del XII secolo. Anticamente proprietà del Vescovo di Bressanone, appartiene da 200 anni alla Famiglia Pliger e può essere ereditato solamente da un figlio, per evitare la frammentazione dei terreni.. Per produrre il vino rosso l'uva viene schiacciata ogni giorno, per 2 settimane.

16

17 Durst Phototechnik S.p.A Durst è un'azienda altoatesina nata nel 1936 fondata dai fratelli Durst. La Durst è specializzata nella produzione di sistemi di stampa e fotografia. Negli anni '90 la Durst passò dalla foto tradizionale a quella digitale.

18 HEALTH ROBOTICS - Werner Rainer L'ingegner Rainer ha lavorato nel campo della Ingegneria Biomedica per oltre 20 anni, specializzandosi nel campo dei farmaci contro il cancro che sono altamente tossici e prepararli è un lavoro pericoloso. Gli armadi dove si conservano sono ventilati e i farmaci si devono usare con una grande precisione e farlo manualmente è molto pericoloso. Per questo motivo il dottor Rainer ha ideato CYTOCARE.

19 CASACLIMA Casaclima è un progetto messo a punto dalla provincia di Bolzano per ridurre i consumi del riscaldamento. Una costruzione Casaclima è un edificio progettato per ottenere un significativo risparmio energetico ed ha le seguenti caratteristiche: costi energetici ridotti, sostenibilità ambientale, elevato comfort abitativo e utilizzo di energie rinnovabili.

20

21 Le energie rinnovabili Per energie rinnovabili intendiamo le forme di energia prodotte da fonti di energia derivanti da particolari risorse naturali che per loro caratteristica intrinseca si rigenerano almeno alla stessa velocità con cui vengono consumate o non sono "esauribili" nella scala dei tempi "umani" e, per estensione, il cui utilizzo non pregiudica le stesse risorse naturali per le generazioni future.

22

23

24

25 Ringraziamo i seguenti professori: - Aprile Antonella - Balestrucci Domenico - Bellucci Daniele - Degasperi Emanuela - Festini Fabio - Gasser Veronika - Gennaro Conradina - Lanfredi Illia - Lazzaro Michela - Oberhauser Astrid - Perriello Vincenzo - Pinter Luca - Pramstrahler Michaela - Prudenziati Andrea - Vidotto Vania I seguenti esperti: - Ing. Rainer, Arch. Cappelli, Ing. Onori, Ing. Bassanello.

Energie rinnovabili, il Tis premia gli universitari più innovativi

Energie rinnovabili, il Tis premia gli universitari più innovativi , - - - ì i - - - - - l - l i - - Energie rinnovabili, il Tis premia gli universitari più innovativi BOLZANO. In controtendenza rispetto alla fuga di cervelli e idee dal suolo nazionale, con l iniziativa

Dettagli

Tempio Pausania. 11 febbraio Ing. Luigi Bertetti Servizi di Ingegneria Energie Rinnovabili

Tempio Pausania. 11 febbraio Ing. Luigi Bertetti Servizi di Ingegneria Energie Rinnovabili Tempio Pausania 11 febbraio 2011 Ing. Luigi Bertetti Servizi di Ingegneria Energie Rinnovabili mobile: 345 3902556 e mail: luigi@bertetti.it www.bertetti.it Energie Rinnovabili Sono da considerarsi Energie

Dettagli

LA TUA FUTURA CASA ECO COMPATIBILE BIFAMILIARE COMPLETAMENTE IN LEGNO DOTATA DI IMPIANTI AD ENERGIA RINNOVABILE

LA TUA FUTURA CASA ECO COMPATIBILE BIFAMILIARE COMPLETAMENTE IN LEGNO DOTATA DI IMPIANTI AD ENERGIA RINNOVABILE LA TUA FUTURA CASA ECO COMPATIBILE BIFAMILIARE COMPLETAMENTE IN LEGNO DOTATA DI IMPIANTI AD ENERGIA RINNOVABILE CHI SIAMO FANTUZZI GROUP Nata dalla sinergia della ditta Fantuzzi Mario con Fa.Man s.a.s.,

Dettagli

Chi è Aghape. Presentazione

Chi è Aghape. Presentazione Chi è Aghape Presentazione Aghape è una Marketing & Educational Company fortemente orientata all etica e alla diffusione di una cultura e di pratiche a favore della sostenibilità ambientale e dello sviluppo

Dettagli

SINTEC HOME. La sinergia perfetta per la tua casa in legno

SINTEC HOME. La sinergia perfetta per la tua casa in legno HOME La sinergia perfetta per la tua casa in legno Il sistema HOME Progettista HOME vuole essere il Vostro partner di fiducia e si mette al centro dell organizzazione della vostra casa in legno togliendo

Dettagli

Impresa Frigerio. Building, Safety e Real Estate.

Impresa Frigerio. Building, Safety e Real Estate. Impresa Frigerio srl Nata come impresa di costruzioni, Impresa Frigerio ha sviluppato nel corso degli anni una significativa esperienza nel campo della realizzazione di nuove abitazioni, edifici commerciali

Dettagli

22 MAGGIO 2013 / GENOVA. La Progettazione e Riqualificazione delle Costruzioni: ASPETTI TECNOLOGICI. Renata Morbiducci

22 MAGGIO 2013 / GENOVA. La Progettazione e Riqualificazione delle Costruzioni: ASPETTI TECNOLOGICI. Renata Morbiducci 22 MAGGIO 2013 / GENOVA La Progettazione e Riqualificazione delle Costruzioni: ASPETTI TECNOLOGICI Sicurezza alle azioni sismiche Sostenibilità ambientale Sicurezza alle azioni ambientali Benessere abitativo

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI FIRENZE SCUOLA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE MAGISTRALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI FIRENZE SCUOLA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE MAGISTRALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI FIRENZE SCUOLA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE MAGISTRALE GIORNATA DI ORIENTAMENTO IN ITINERE 28.10.2015 CORSO DI LAURA IN INGEGNERE EDILE Referenti Presidente

Dettagli

Costruzioni & Consulenze Soluzioni Sostenibili

Costruzioni & Consulenze Soluzioni Sostenibili Costruzioni & Consulenze Soluzioni Sostenibili CCSS è una Azienda che propone una consulenza completa nella Costruzione, Ristrutturazione o Riqualificazione degli edifici. La nostra esperienza riguarda i

Dettagli

PRESENTAZIONE AZIENDALE GUIDA AI SERVIZI OFFERTI

PRESENTAZIONE AZIENDALE GUIDA AI SERVIZI OFFERTI PRESENTAZIONE AZIENDALE GUIDA AI SERVIZI OFFERTI I NUMERI DEL GRUPPO MARTIGNONI & LEARDINI ML Group è un importante struttura attiva da oltre quarant anni nell innovazione tecnologica a servizio dell impiantistica

Dettagli

1 - è il primo progetto di residenza a basso consumo energetico pensato per il clima delle regioni italiane.

1 - è il primo progetto di residenza a basso consumo energetico pensato per il clima delle regioni italiane. 1 - è il primo progetto di residenza a basso consumo energetico pensato per il clima delle regioni italiane. 2 - è una unità abitativa per casa a schiera o per case singole. 3 - ha valori dell'epi molto

Dettagli

EXPO CASA MARZO. speciale CONVEGNI CASA. Palazzo Congressi Boario T. - BS-

EXPO CASA MARZO. speciale CONVEGNI CASA. Palazzo Congressi Boario T. - BS- EXPO 15 17 MARZO speciale CONVEGNI Palazzo Congressi Boario T. - BS- 15 MARZO Relatori: Ing. Matteo Goggia Dott. For. Andrea Zenari la costruzione di CASE IN LEGNO Il convegno intende affrontare con i

Dettagli

CasaEnergyPiú. La casa che produce più energia di quanta ne consuma e ti fa guadagnare

CasaEnergyPiú. La casa che produce più energia di quanta ne consuma e ti fa guadagnare CasaEnergyPiú La casa che produce più energia di quanta ne consuma e ti fa guadagnare situazione attuale nei concetti di sostenibilitá si considera l impiantistica e le utenze elettriche quotidiane? Soluzioni

Dettagli

ilo2187 palazzo Bergamo, Bergamo, Lombardia

ilo2187 palazzo Bergamo, Bergamo, Lombardia ilo2187 palazzo Bergamo, Bergamo, Lombardia Italia / Lombardia Caratteristiche principali http://www.palazzoestate.com/upload/iblock/a42/1 Provincia: Bergamo Località: Bergamo Tipo di terreno: центральная

Dettagli

Ceramica Sant Agostino La via digitale della rinomata azienda produttrice di piastrelle Ceramica

Ceramica Sant Agostino La via digitale della rinomata azienda produttrice di piastrelle Ceramica IT Ceramica Sant Agostino La via digitale della rinomata azienda produttrice di piastrelle Ceramica Ferrara è la città italiana più vivibile per i ciclisti. Il suo centro rinascimentale è circondato da

Dettagli

0/24 spazi da vivere any time modulare naturale riciclabile rinnovabile

0/24 spazi da vivere any time modulare naturale riciclabile rinnovabile 1 Creare nuovi ambienti di vita, di lavoro, relax, tempo libero o vacanza, espandere gli spazi, risolvere le molteplici esigenze di una famiglia o di una azienda. è Cubex, un idea rivoluzionaria nata da

Dettagli

VEDUTA PROSPETTO SUD EST

VEDUTA PROSPETTO SUD EST Si vende : Villetta verticale indipendente composta da: 5 camere, cucina soggiorno pranzo, tre bagni, garage, cantina, giardino e ascensore, in Agnone località Civitelle. L immobile è di nuovissima costruzione

Dettagli

Caminetti e Stufe L evoluzione Tecnologica

Caminetti e Stufe L evoluzione Tecnologica Caminetti e Stufe L evoluzione Tecnologica, 13 Gennaio 2012 Luca Mariotti Gruppo Unicalor Ceced Italia GS-001 1/4/00-1 le prime soluzioni IL FOCOLARE APERTO: scalda solo per irraggiamento rendimenti del

Dettagli

DI PARMA A DUE PASSI DAL CENTRO STORICO

DI PARMA A DUE PASSI DAL CENTRO STORICO A DUE PASSI DAL CENTRO STORICO DI PARMA Edificio dal design esclusivo e raffinato inserito in un nuovo quartiere nel cuore della città, in zona vicina al centro storico, ben servita, con comodo accesso

Dettagli

Corso di formazione per Tecnici abilitati alla Certificazione Energetica degli edifici ai sensi del DPR 75/2013 e smi

Corso di formazione per Tecnici abilitati alla Certificazione Energetica degli edifici ai sensi del DPR 75/2013 e smi della Corso di formazione per Tecnici abilitati alla Certificazione Energetica degli edifici ai sensi del DPR 75/2013 e smi PROGRAMMA, DOCENTI e CALENDARIO Mod. A: Normativa ed introduzione alla certificazione

Dettagli

Cagliari, 28 marzo 2012 Aula Magna Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Cagliari INTERVENTO DI GIUSEPPE DESOGUS

Cagliari, 28 marzo 2012 Aula Magna Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Cagliari INTERVENTO DI GIUSEPPE DESOGUS Cagliari, 28 marzo 2012 Aula Magna Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Cagliari INTERVENTO DI GIUSEPPE DESOGUS DIRETTIVA EUROPEA 2010/31/CE Zero Energy Building (ZEB) edifici a energia (quasi)

Dettagli

Residenze Magnolia: Green living

Residenze Magnolia: Green living Residenze Magnolia: Green living C O S T R U Z I O N I Torri di Quartesolo - Vicenza Residenze Magnolia: Green living Un progetto pensato per le famiglie ma non solo Filosofia Green Il nuovo contesto residenziale

Dettagli

L incastro. di Marco Clozza

L incastro. di Marco Clozza 10 Aa Primavera 2011 1 L incastro perfetto di Marco Clozza Collocato a fianco di una zona industriale milanese in fase di completo risanamento, l edificio si estende per circa 2.700 mq e si sviluppa su

Dettagli

I laterizi Danesi Tradizione e benessere abitativo

I laterizi Danesi Tradizione e benessere abitativo Soluzioni per il benessere abitativo I laterizi Danesi Tradizione e benessere abitativo LATERIZIO TRADIZIONALE POROTON E POROTON TS BLOCCHI RETTIFICATI POROTON - PLAN TMTS LATERIZIO PER SOLAI LATERIZIO

Dettagli

L OMBRA SI MANIFESTA CASSONETTI PER AVVOLGIBILI LA TECNICA SI MANIFESTA

L OMBRA SI MANIFESTA CASSONETTI PER AVVOLGIBILI LA TECNICA SI MANIFESTA L OMBRA SI MANIFESTA CASSONETTI PER AVVOLGIBILI I cassonetti per avvolgibili / veneziane sono un importante componente nell edilizia e incrementano notevolmente la funzionalità di un edificio. Fanno parte

Dettagli

Esperienza, Innovazione e Solidità

Esperienza, Innovazione e Solidità Gruppo Gravina Esperienza, Innovazione e Solidità Il Gruppo Gravina opera in vari settori sin dall immediato dopoguerra. Edilizia civile ed industriale, restauro e ristrutturazioni, demolizioni, impianti,

Dettagli

San Bartolomeo al mare villa in vendita

San Bartolomeo al mare villa in vendita San Bartolomeo al mare villa in vendita San Bartolomeo al mare, spettacolare villa situata nel centro del golfo Dianese, costruita sul crinale nella prima collina di San Bartolomeo a l mare in posizione

Dettagli

Turismo energetico e ambientale.

Turismo energetico e ambientale. Bolzano 13.08.2009 Monica Sparer Area Energia & Ambiente Public Relation monica.sparer@tis.bz.it T +39 0471 068 047 F +39 0471 068 100 Turismo energetico e ambientale. TIS Techno Innovation Alto Adige

Dettagli

Dal suo cuore nasce il nostro benessere

Dal suo cuore nasce il nostro benessere Dal suo cuore nasce il nostro benessere ecologic AL Il nome della nuova linea è Ecologic AL : eco come ecologico, logic come logicamente sostenibile, AL come il simbolo dell alluminio della tavola periodica

Dettagli

Costruire in Classe A I nuovi percorsi della bioedilizia tra progettualità d avanguardia, materiali innovativi ed efficienza energetica

Costruire in Classe A I nuovi percorsi della bioedilizia tra progettualità d avanguardia, materiali innovativi ed efficienza energetica Seminario tecnico di aggiornamento Imola, 16 marzo 2010 Sala convegni 3elle Via Nenni Ore 14,00 18,30 Costruire in Classe A I nuovi percorsi della bioedilizia tra progettualità d avanguardia, materiali

Dettagli

CONVEGNO GRATUITO. che si terrà il 17 aprile 2015 presso la Fiera Expotorre a Torre San Giorgio (CN)

CONVEGNO GRATUITO. che si terrà il 17 aprile 2015 presso la Fiera Expotorre a Torre San Giorgio (CN) CONVEGNO GRATUITO che si terrà il 17 aprile 2015 presso la Fiera Expotorre a Torre San Giorgio (CN) PROGRAMMA EVENTO: PROGETTO E BENESSERE: l architettura per il benessere - 10.00-10.30 Saluti istituzionali

Dettagli

Turismo energetico e ambientale.

Turismo energetico e ambientale. Bolzano 18.08.2010 Monica Sparer Area Energia & Ambiente monica.sparer@tis.bz.it T +39 0471 068 047 F +39 0471 068 100 Turismo energetico e ambientale. TIS Techno Innovation Alto Adige S.C.p.A. Via Siemens

Dettagli

Scheda dati sulla sostenibilità. StoCryl GQ. Mano di ancoraggio additivata con quarzo. Descrizione del prodotto vedere scheda tecnica (se disponibile)

Scheda dati sulla sostenibilità. StoCryl GQ. Mano di ancoraggio additivata con quarzo. Descrizione del prodotto vedere scheda tecnica (se disponibile) Mano di ancoraggio additivata con quarzo Descrizione del prodotto vedere scheda tecnica (se disponibile) Dati per la certificazioni sugli edifici secondo DGNB (versione 2012) Livello di qualità (ENV 1.2)

Dettagli

- SISTEMA PREFABBRICATO CERTIFICATO MONOBLOCCOALPACOM DA TRE GENERAZIONI, LA VOSTRA SOLUZIONE NELL EDILIZIA

- SISTEMA PREFABBRICATO CERTIFICATO MONOBLOCCOALPACOM DA TRE GENERAZIONI, LA VOSTRA SOLUZIONE NELL EDILIZIA WWW.ALPACOM.IT - INFO@ALPACOM.IT SISTEMA PREFABBRICATO CERTIFICATO ALPACOM DA TRE GENERAZIONI, LA VOSTRA SOLUZIONE NELL EDILIZIA ALPACOM INCOLLATO L UNICO NON INCOLLATO L UNICO NON INCOLL Il monoblocco

Dettagli

Produzione di scale su misura e progetti coordinati d interior design per garantire al cliente la massima efficienza e soddisfazione

Produzione di scale su misura e progetti coordinati d interior design per garantire al cliente la massima efficienza e soddisfazione 112 Cenni storici Fondata nel 1979 a Cessalto (TV) come azienda specializzata in scale su misura in legno, Novalinea ha poi ampliato progressivamente la propria gamma di prodotti introducendo scale in

Dettagli

Bolzano, 28 aprile Il Progetto Europeo EPOurban: laboratorio di sperimentazione e innovazione per Bolzano. Sara Verones

Bolzano, 28 aprile Il Progetto Europeo EPOurban: laboratorio di sperimentazione e innovazione per Bolzano. Sara Verones Bolzano, 28 aprile 2015 Il Progetto Europeo EPOurban: laboratorio di sperimentazione e innovazione per Bolzano Sara Verones Cosa significa EPOurban? EPOurban è un progetto - laboratorio finalizzato ad

Dettagli

Valori ed esperienze antiche in uno spirito giovane, intraprendente e al passo coi tempi.

Valori ed esperienze antiche in uno spirito giovane, intraprendente e al passo coi tempi. Impresa Frigerio srl Specializzazione, grande capacità e flessibilità sono la chiave di un successo che consente all Impresa Frigerio di distinguersi per la valorizzazione di ogni progetto. Professionalità,

Dettagli

IoT & Raspberry. Alessio Madè 3^ Info A

IoT & Raspberry. Alessio Madè 3^ Info A IoT & Raspberry Alessio Madè 3^ Info A IoT L internet of things nasce nel 1999. Viene presentato da Kevin Ashton durante una conferenza presso Procter & Gamble. L IoT consiste nell estensione dell uso

Dettagli

a.s Prof.ssa Illia Lanfredi I.I.S. Bressanone a.s

a.s Prof.ssa Illia Lanfredi I.I.S. Bressanone a.s a.s. 2016-17 Classe 5 I.T.E Prof.ssa Illia Lanfredi I.I.S. Bressanone a.s. 2016-17 Piano di lavoro individuale Istituto di istruzione secondaria di II grado Bressanone I.T.E. "Falcone e Borsellino" Anno

Dettagli

Vivere in centro a contatto con la natura

Vivere in centro a contatto con la natura Vivere in centro a contatto con la natura Benvenuti nella vostra nuova casa, benvenuti a Castelrotto. Lasciatevi conquistare da questa piccola perla delle Dolomiti, il cuore dell Alpe di Siusi e veloce

Dettagli

L AQUILA, RICOSTRUIRE IN CENTRO: CONSLIDAMENTO E NUOVE ATTIVITA CIVICHE NEL COMPLESSO DI SAN FILIPPO NERI

L AQUILA, RICOSTRUIRE IN CENTRO: CONSLIDAMENTO E NUOVE ATTIVITA CIVICHE NEL COMPLESSO DI SAN FILIPPO NERI di Arianna Loris POLITECNICO DI MILANO Scuola di Architettura Civile Corso di Laurea Magistrale in Architettura L AQUILA, RICOSTRUIRE IN CENTRO: CONSLIDAMENTO E NUOVE ATTIVITA CIVICHE NEL COMPLESSO DI

Dettagli

Il modello Smart City ambientale del Polo Universitario di Savona

Il modello Smart City ambientale del Polo Universitario di Savona Il modello Smart City ambientale del Polo Universitario di Savona Federico Delfino Università degli Studi di Genova Campus Universitario di Savona Il Campus Universitario di Savona 60000m 2 di estensione

Dettagli

Scheda dati sulla sostenibilità. StoPox WL 118. Strato conduttivo EP, acquoso, a basse emissioni. Descrizione del prodotto vedere scheda tecnica

Scheda dati sulla sostenibilità. StoPox WL 118. Strato conduttivo EP, acquoso, a basse emissioni. Descrizione del prodotto vedere scheda tecnica Strato conduttivo EP, acquoso, a basse emissioni Descrizione del prodotto vedere scheda tecnica Dati per la certificazioni sugli edifici secondo DGNB (versione 2012) Livello di qualità (ENV 1.2) rivestimenti

Dettagli

APPARTAMENTI AM IN COSTRUZIONE NELLA ZONA NORD DI BRESCIA

APPARTAMENTI AM IN COSTRUZIONE NELLA ZONA NORD DI BRESCIA APPARTAMENTI AM IN COSTRUZIONE NELLA ZONA NORD DI BRESCIA Il complesso Le Gemme nasce da un obiettivo preciso: realizzare soluzioni Abitare e vivere in una casa dalle caratteristiche tecniche, impiantistiche

Dettagli

Scheda dati sulla sostenibilità. StoDeco Element LG. Forma 3D personalizzata in granulato Verolith

Scheda dati sulla sostenibilità. StoDeco Element LG. Forma 3D personalizzata in granulato Verolith Forma 3D personalizzata in granulato Verolith Descrizione del prodotto vedere scheda tecnica (se disponibile) Dati per la certificazioni sugli edifici secondo DGNB (versione 2012) Livello di qualità (ENV

Dettagli

Caldaie a gas per il riscaldamento progettate e prodotte in ITALIA

Caldaie a gas per il riscaldamento progettate e prodotte in ITALIA Caldaie a gas per il riscaldamento progettate e prodotte in ITALIA Bassano del Grappa, Vicenza, Italia. www.baxi.it 2 8 milioni di caldaie prodotte Baxi progetta e produce le proprie caldaie murali e a

Dettagli

Malta per massetto, modificata con resina sintetica, legata con cemento, spessore dello strato 12-40mm. non raccolto. non valutato.

Malta per massetto, modificata con resina sintetica, legata con cemento, spessore dello strato 12-40mm. non raccolto. non valutato. Malta per massetto, modificata con resina sintetica, legata con cemento, spessore dello strato 12-40mm Descrizione del prodotto vedere scheda tecnica Dati per la certificazioni sugli edifici secondo DGNB

Dettagli

Titolare studio tecnico / Libero professionista

Titolare studio tecnico / Libero professionista INFORMAZIONI PERSONALI Martino Crivellaro Viale Italia, 20 36051 Creazzo (VI) Italy 0444-1455794 340-6475916 info@studio-crivellaromartino.it -- -- Sesso Maschile Data di nascita 16/05/1974 Nazionalità

Dettagli

L importanza della rigenerazione urbana per il rilancio dell industria delle costruzioni e lo sviluppo del comparto immobiliare

L importanza della rigenerazione urbana per il rilancio dell industria delle costruzioni e lo sviluppo del comparto immobiliare L importanza della rigenerazione urbana per il rilancio dell industria delle costruzioni e lo sviluppo del comparto immobiliare Ing. Vincenzo Landi Coordinatore Commissione Mercato Immobiliare Ordine degli

Dettagli

TECNOLOGIA E INFORMATICA

TECNOLOGIA E INFORMATICA TECNOLOGIA E INFORMATICA COMPETENZE CHIAVE: competenza digitale, la competenza in campo tecnologico, imparare ad imparare, il senso di iniziativa e di imprenditorialità Traguardi per lo sviluppo delle

Dettagli

VEDUTA PROSPETTO SUD EST

VEDUTA PROSPETTO SUD EST Si vende : Villetta indipendente Trilocale Piano Primo e Attico composta: tre camere, cucina soggiorno pranzo, due bagni, garage, cantina, giardino e ascensore, in Agnone località Civitelle. L immobile

Dettagli

edifici residenziali in legno su misura materiali naturali ed ecocompatibili case ad alte prestazioni energetiche la ricerca e l innovazione

edifici residenziali in legno su misura materiali naturali ed ecocompatibili case ad alte prestazioni energetiche la ricerca e l innovazione Baum in Allem : il percorso sensoriale del legno Visite didattiche per scolaresche Sensibilizzazione delle nuove generazioni alla cura dell ambiente Showroom: campionature in esposizione Ricerca e Sviluppo:

Dettagli

residence acqua azzurra Via Sant Angelo 192 Treviso

residence acqua azzurra Via Sant Angelo 192 Treviso residence acqua azzurra Via Sant Angelo 192 Treviso Aggiornamento Gennaio 2017 Certificato Casaclima B RESIDENCE ACQUA AZZURRA Il complesso residenziale Acqua Azzurra sorge nel cuore del Parco del Sile,

Dettagli

ELETTROGREEN POWER. Ing. Carlo Corallo A.D. Applicazione delle biomasse nel settore agricolo, industriale e del teleriscaldamento

ELETTROGREEN POWER. Ing. Carlo Corallo A.D. Applicazione delle biomasse nel settore agricolo, industriale e del teleriscaldamento ESCo: 9 CASI DI EFFICIENZA ENERGETICA APPLICATA Fonti rinnovabili termiche, una via per diminuire il consumo di combustibili fossili Applicazione delle biomasse nel settore agricolo, industriale e del

Dettagli

Technology. that Inspires

Technology. that Inspires 1 Technology that Inspires 2 3 Piscine Castiglione, una grande storia italiana Piscine Castiglione, organizzazione commerciale di A&T Europe S.p.A., è un impresa leader nel campo della progettazione e

Dettagli

copyright Alinea editrice s.r.l. - Firenze Firenze, via Pierluigi da Palestrina, 17 / 19 rosso Tel / Fax /

copyright Alinea editrice s.r.l. - Firenze Firenze, via Pierluigi da Palestrina, 17 / 19 rosso Tel / Fax / copyright Alinea editrice s.r.l. - Firenze 2012 50144 Firenze, via Pierluigi da Palestrina, 17 / 19 rosso Tel. +39 55 / 333428 - Fax +39 55 / 331013 tutti i diritti sono riservati: nessuna parte può essere

Dettagli

LA NOSTRA ESPERIENZA È LA TUA SICUREZZA!

LA NOSTRA ESPERIENZA È LA TUA SICUREZZA! www.idrotermicabolpagni.it LA NOSTRA ESPERIENZA È LA TUA SICUREZZA! L AZIENDA IDROTERMICA BOLPAGNI un po di storia un unico referente Nata nel 1975 come dit- tecnico che della sicurez- Fornire oltre la

Dettagli

CK PROJEKT. KLETTERHALLE BRESSANONE Facciate in ferro, vetro e alluminio e facciata sospesa in lamiera Progettazione facciate 2009

CK PROJEKT. KLETTERHALLE BRESSANONE Facciate in ferro, vetro e alluminio e facciata sospesa in lamiera Progettazione facciate 2009 PROGETTI KLETTERHALLE BRESSANONE Facciate in ferro, vetro e alluminio e facciata sospesa in lamiera Progettazione facciate 2009 LANGLAUFZENTRUM ALPE DI SIUSI Opere da serramentista, in vetro e alluminio

Dettagli

CLASSIFICAZIONE ENERGETICA. SGHEDONI NOVE la prima opera di restauro conservativo in classe energetica A nel centro storico di Formigine

CLASSIFICAZIONE ENERGETICA. SGHEDONI NOVE la prima opera di restauro conservativo in classe energetica A nel centro storico di Formigine 01 CLASSIFICAZIONE ENERGETICA A SGHEDONI NOVE la prima opera di restauro conservativo in classe energetica A nel centro storico di Formigine Comodo ai servizi e dotato di ascensore condominiale Costruire

Dettagli

C.C.I.A.A. Bo 256885 Iscr. Trib. Bo 29367 Cod. Fisc./Part. IVA IT02209660378

C.C.I.A.A. Bo 256885 Iscr. Trib. Bo 29367 Cod. Fisc./Part. IVA IT02209660378 40068 S. LAZZARO di SAVENA - BO Via G. Pilati, 28 Tel. 0514830209 Fax.0510415274 info@sanmichelearcangelocostruzioni.it www.sanmichelearcangelocostruzioni.it C.C.I.A.A. Bo 256885 Iscr. Trib. Bo 29367 Cod.

Dettagli

COSTRUIAMO LA TUA CASA

COSTRUIAMO LA TUA CASA RESIDENZA SAN GIOVANNI: planimetria generale Costruzione di appartamenti di varia metratura Le abitazioni in appartamenti sono realizzate in tre palazzine distinte. La posizione, di ogni palazzina sull

Dettagli

L importanza di essere flessibili driver del mercato minieolico: un nuovo prodotto per un nuovo scenario Rimini, 11 novembre 2016 TOZZI GREEN

L importanza di essere flessibili driver del mercato minieolico: un nuovo prodotto per un nuovo scenario Rimini, 11 novembre 2016 TOZZI GREEN L importanza di essere flessibili driver del mercato minieolico: un nuovo prodotto per un nuovo scenario Rimini, 11 novembre Indice 01 02 03 04 CHI SIAMO PRODOTTI IN CONTINUA EVOLUZIONE VICTORY 20 I RISULTATI

Dettagli

ima1400 tenuta Ripatransone, Ascoli Piceno, Marche

ima1400 tenuta Ripatransone, Ascoli Piceno, Marche ima1400 tenuta Ripatransone, Ascoli Piceno, Marche Italia / Marche Caratteristiche principali Provincia: Ascoli Piceno Località: Ripatransone Tipo di terreno: mare Adriatico, центральная часть Tipologia

Dettagli

CAMERA ARBITRALE. ELENCO CONSULENTI ed ARBITRATORI INGEGNERI. COGNOME e NOME PROFESSIONE SPECIALIZZAZIONE EDILIZIA STRUTTURE

CAMERA ARBITRALE. ELENCO CONSULENTI ed ARBITRATORI INGEGNERI. COGNOME e NOME PROFESSIONE SPECIALIZZAZIONE EDILIZIA STRUTTURE CAMERA ARBITRALE ELENCO CONSULENTI ed ARBITRATORI INGEGNERI 1 BASILISCO ing. Giovanni INGEGNERE EDILE EDILIZIA STRUTTURE 2 DELBEN ing. Elisabetta INGEGNERE EDILE EDILIZIA PROGETTAZIONE DIREZIONE LAVORI

Dettagli

PROGRAMMA DI CONTORNO

PROGRAMMA DI CONTORNO PROGRAMMA DI CONTORNO CONVEGNI Location: Padiglione fieristico SALA CONVEGNO 1 08/10/2010 10.00-12.30 LEGAMBIENTE Comuni rinnovabili ed efficienti Il ruolo dei territori nella spinta delle energie pulite,

Dettagli

Un unico sistema in Pompa di Calore per ottenere le migliori classi di efficienza energetica degli edifici

Un unico sistema in Pompa di Calore per ottenere le migliori classi di efficienza energetica degli edifici 8 maggio 2013 / Rimini Un unico sistema in Pompa di Calore per ottenere le Ing. Andrea Scevaroli Un unico sistema in Pompa di Calore per ottenere le Il mondo ècambiato e va verso le energie rinnovabili!

Dettagli

CK PROJEKT ENGINEERING KLETTERHALLE 2009 / BRESSANONE / I LOACKER 2008-2009 / HEINFELS / A

CK PROJEKT ENGINEERING KLETTERHALLE 2009 / BRESSANONE / I LOACKER 2008-2009 / HEINFELS / A PROGETTI KLETTERHALLE 2009 / BRESSANONE / I Facciata in ferro, vetro e alluminio e facciata sospesa in lamiera LANGLAUFZENTRUM ALPE DI SIUSI 2009 / ALPE DI SIUSI / I Opere da serramentista, in vetro e

Dettagli

LEGNO & EDILIZIA 2017: "Mostra internazionale sull'impiego del legno nell'edilizia"

LEGNO & EDILIZIA 2017: Mostra internazionale sull'impiego del legno nell'edilizia LEGNO & EDILIZIA 2017: "Mostra internazionale sull'impiego del legno nell'edilizia" DATA DI SVOLGIMENTO: Da giovedì 9 a domenica 12 febbraio ORARIO: Dalle 9.00 alle 18.00. Chiusura ore 18.30 ENTRATA: Ingresso

Dettagli

3 Locali Via Vincenzo Gioberti, Brescia DESCRIZIONE ANNUNCIO locali 95 Mq. Appartamenti in vendita a Brescia. Rif.: Provincia:

3 Locali Via Vincenzo Gioberti, Brescia DESCRIZIONE ANNUNCIO locali 95 Mq. Appartamenti in vendita a Brescia. Rif.: Provincia: Affiliato: STUDIO CROCIFISSA SRL Partita IVA: VIA CESARE LOMBROSO, 56 2528 BRESCIA (BS) Email: bscnb@tecnocasa.it Telefono: 030 3384254 3 Locali Via Vincenzo Gioberti, Appartamenti in vendita a 35.000

Dettagli

Green Model House (GMH) ITEA S.p.A.

Green Model House (GMH) ITEA S.p.A. Green Model House (GMH) ITEA S.p.A. Istituzione della COMMISSIONE di studio Collocata all interno di un progetto a larga scala. OBIETTIVI Sicurezza a 360 strutturale sismica resistente al fuoco garanzia

Dettagli

SOLARWATT ACADEMY. SISTEMI CARPORT & VERANDA SOLARWATT Introduzione. Pag. 1

SOLARWATT ACADEMY. SISTEMI CARPORT & VERANDA SOLARWATT Introduzione. Pag. 1 SOLARWATT ACADEMY SISTEMI CARPORT & VERANDA SOLARWATT Introduzione Pag. 1 Il Carport solare premium offre numerosi vantaggi interessanti oltre a una grande varietà di modelli e dimensioni e al fatto di

Dettagli

Esperienza di realizzazione di un edificio certificato CASA CLIMA nel Centro Italia.

Esperienza di realizzazione di un edificio certificato CASA CLIMA nel Centro Italia. Esperienza di realizzazione di un edificio certificato CASA CLIMA nel Centro Italia. Complesso Residenziale «Le Betulle», Castel di Sangro (AQ) Relatori: Dott. Ing. Francesco Gravina Dott. Ing. Oscar Stuffer

Dettagli

MANNI GROUP ACCIAIO. &vino

MANNI GROUP ACCIAIO. &vino MANNI GROUP ACCIAIO &vino LA CANTINA DEL FUTURO Bella, efficiente, sostenibile Tecnologia, design e sostenibilità. Sono i pilastri su cui poggia la cantina del futuro, un luogo ricercato in cui l arte

Dettagli

COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA

COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA INTERVENTO UNITARIO CONVENZIONATO ART. 82 DEL RUE INTERVENTO DI NUOVA COSTRUZIONE PREVIA PARZIALE DEMOLIZIONE DELL'IMMOBILE SITO IN VIA FORNACE N. 15/A ANGOLO VIA BERTELLI,

Dettagli

Dalla tri-generazione al teleriscaldamento:

Dalla tri-generazione al teleriscaldamento: Università IUAV di Venezia Dalla tri-generazione al teleriscaldamento: l'innovazione energetica per il patrimonio edilizio dello IUAV di Venezia IUAV i numeri dell energia L esigenza di intervenire sugli

Dettagli

NORMA UNI EN 295 FEBBRAIO 2013 COSA C È DI NUOVO?

NORMA UNI EN 295 FEBBRAIO 2013 COSA C È DI NUOVO? NORMA UNI EN 295 FEBBRAIO 2013 COSA C È DI NUOVO? Ing. Vincenzo D Angelo Servizio tecnico Società del Gres Cagliari 9 ottobre 2014 NORMA UNI EN 295 FEBBRAIO 2013 UNI EN 295 Parte 1: 1992 Specificazioni

Dettagli

Complesso immobiliare residenze San Lorenzo

Complesso immobiliare residenze San Lorenzo Complesso immobiliare residenze San Lorenzo Via di Scandicci angolo Via di Soffiano Firenze Realizziamo appartamenti di varie dimensioni alle pendici della collina di Marignolle, in un edificio elegantemente

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono DEDÈ ELENA E-mail elena.dede@comune.bolzano.it Nazionalità Data e luogo di nascita ESPERIENZA

Dettagli

INNOVAZIONE DI PRODOTTO E DI PROCESSO NELLA FILIERA DELL EDILIZIA. Arch. Mario Veronese

INNOVAZIONE DI PRODOTTO E DI PROCESSO NELLA FILIERA DELL EDILIZIA. Arch. Mario Veronese INNOVAZIONE DI PRODOTTO E DI PROCESSO NELLA FILIERA DELL EDILIZIA Arch. Mario Veronese SVILUPPO SOSTENIBILE «Lo sviluppo sostenibile, lungi dall essere una definitiva condizione di armonia, è piuttosto

Dettagli

GBC Historic Building

GBC Historic Building GBC Historic Building Nuovo rating system per restaurare e recuperare gli edifici storici Arch. Carlotta Cocco, LEED AP Vicecoordinatore del Comitato di Prodotto GBC Historic Building Coordinatore del

Dettagli

CasaClima R. Il nuovo sigillo di qualità per il risanamento. Agenzia CasaClima Bolzano Tel

CasaClima R. Il nuovo sigillo di qualità per il risanamento. Agenzia CasaClima Bolzano Tel CasaClima R Il nuovo sigillo di qualità per il risanamento Agenzia CasaClima Bolzano Tel. 0471 062 140 www.agenziacasaclima.it Dove viviamo La Casa dove...... sono le nostre radici... hanno vissuto i nostri

Dettagli

HOTEL MOUNTAIN EDEN SELVA Selva di Val Gardena

HOTEL MOUNTAIN EDEN SELVA Selva di Val Gardena HOTEL MOUNTAIN EDEN SELVA Selva di Val Gardena Bolzano 26 gennaio 2017 Paolo De Martin architetto Docente e consulente CasaClima Docente Master Lignius IL PROGETTO: concetto architettonico Nella tradizione

Dettagli

Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale

Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale Telefono/fax: 0534521104 http://centrocisa.it/ email : cisa@comune.porrettaterme.bo.it ECOAPPENNINO settembre 2008 LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI

Dettagli

Alluminio e riqualificazione

Alluminio e riqualificazione Cristina Marchegiani Alluminio e riqualificazione del costruito " ' LE ,' i f Università IUAV di Venezia S.B.D. A 981 BIBLIOTECA CENTRALE .\ rl Cristina Marchegiani Alluminio e riqualificazione del costruito

Dettagli

ENGIE per il Territorio. Area Adriatica e Sud

ENGIE per il Territorio. Area Adriatica e Sud ENGIE per il Territorio Area Adriatica e Sud La fascia Adriatica e il Sud, ripresa e antiche tradizioni 2.420 Comuni 20,8 milioni Abitanti 7,8 milioni Famiglie 3,4 milioni Ettari di foreste 4,8 milioni

Dettagli

FONDAMENTI DI CONTROLLI AUTOMATICI INTRODUZIONE

FONDAMENTI DI CONTROLLI AUTOMATICI INTRODUZIONE FONDAMENTI DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica http://web.ing.unimo.it/~lbiagiotti/fondamenticontrolli1415.html FONDAMENTI DI CONTROLLI AUTOMATICI INTRODUZIONE Ing. e-mail: luigi.biagiotti@unimore.it

Dettagli

COSTRUZIONE EDIFICIO BIFAMILIARE

COSTRUZIONE EDIFICIO BIFAMILIARE POR 2007-2013 PARTE FESR ASSE I BANDO PER IL FINANZIAMENTO DI INTERVENTO A FAVORE DELLE RETI DI IMPRESE OPERANTI NELLA REGIONE VENETO - DGR 1753 DEL 14 AGOSTO 2012 - PROGETTO APPROVATO CON D.D. INDUSTRIA

Dettagli

CONDOMINI SOSTENIBILI Comune di Parma

CONDOMINI SOSTENIBILI Comune di Parma CONDOMINI SOSTENIBILI Comune di Parma SIRAM al servizio del progresso energetico Gruppo Siram: profilo Il Gruppo Siram è il primo operatore in Italia nella gestione dei Servizi Energetici e Tecnologici

Dettagli

CATALOGO SERVIZI. Profilo dell azienda

CATALOGO SERVIZI. Profilo dell azienda CATALOGO SERVIZI Profilo dell azienda Il Gruppo Nunziata srls, presente sul mercato col marchio Artelon, è un'azienda giovane e dinamica che si impegna ad offrire ai propri clienti innovazioni sempre più

Dettagli

Lavori di efficientamento energetico edifici scolastici comunali

Lavori di efficientamento energetico edifici scolastici comunali COSA Lavori di efficientamento energetico edifici scolastici comunali Programma di funzionamento IMPIANTO DI VENTILAZIONE E RAFFRESCAMENTO scuola materna e scuola elementare Il funzionamento dell impianto

Dettagli

Caldo e freddo quando servono + risparmio emissioni tutto l anno

Caldo e freddo quando servono + risparmio emissioni tutto l anno Caldo e freddo quando servono + risparmio emissioni tutto l anno Passa al TOTEM Full-Thermal! Alimentato a gas metano, produce caldo e freddo tagliando i costi fino al 50% rispetto ai tradizionali sistemi.

Dettagli

PIANO DI AZIONE NAZIONALE PER IL GPP

PIANO DI AZIONE NAZIONALE PER IL GPP PIANO DI AZIONE NAZIONALE PER IL GPP GRUPPO DI LAVORO PER LA DEFINIZIONE DEI CRITERI AMBIENTALI MINIMI (CAM) PER LA COSTRUZIONE E LA MANUTENZIONE DEGLI EDIFICI INCONTRO 0 ROMA 8 MAGGIO 2012 Scopo dell

Dettagli

Ricerca e Sviluppo: test di laboratorio in collaborazione con le Università Vincitori del Premio per l Innovazione 2016

Ricerca e Sviluppo: test di laboratorio in collaborazione con le Università Vincitori del Premio per l Innovazione 2016 Baum in Allem : il percorso sensoriale del legno Visite didattiche per scolaresche M A R L E G N O Sensibilizzazione delle nuove generazioni alla cura dell ambiente Showroom: campionature in esposizione

Dettagli

energia efficienza estetica

energia efficienza estetica energia efficienza estetica energia La casa solare Socrate 469-399 a.c. Manuel Benedikter Architekt Architetto Riqualificazione energetica: la sfida del futuro 08/11/2012 Pagina 4 energia efficienza estetica

Dettagli

La mozzarella di bufala campana dop senza lattosio. Caseificio Coop. La Contadina di Grazzanise

La mozzarella di bufala campana dop senza lattosio. Caseificio Coop. La Contadina di Grazzanise La mozzarella di bufala campana dop senza lattosio. Caseificio Coop. La Contadina di Grazzanise Caseificio Coop. La Contadina di Grazzanise di Antonella D Avanzo Sapevate che anche le persone affette da

Dettagli

PetsFestival Eccoci giunti alla seconda edizione. Dopo i primi due anni a Cesena, dove si è voluto creare un nuovo modo di presentare e

PetsFestival Eccoci giunti alla seconda edizione. Dopo i primi due anni a Cesena, dove si è voluto creare un nuovo modo di presentare e PetsFestival 2014. Eccoci giunti alla seconda edizione. Dopo i primi due anni a Cesena, dove si è voluto creare un nuovo modo di presentare e divulgare l acquariofilia e, dopo il successo della prima edizione

Dettagli

dott. ing. Raffaela PANIZZON

dott. ing. Raffaela PANIZZON FOTO 1 FOTO 2 dott. ing. Raffaela PANIZZON - Studio Ingegneria Civile Pagina n 1 FOTO 3 FOTO 4 dott. ing. Raffaela PANIZZON - Studio Ingegneria Civile Pagina n 2 FOTO 5 FOTO 6 dott. ing. Raffaela PANIZZON

Dettagli

sostenibilità ambientale: il futuro inizia ora.

sostenibilità ambientale: il futuro inizia ora. sostenibilità ambientale: il futuro inizia ora. sostenibilità ambientale di classe A : perché è così importante. Gli edifici ad uso residenziale di ultima generazione sono sottoposti ad attenti controlli

Dettagli

L analisi del sito e l approccio bioclimatico

L analisi del sito e l approccio bioclimatico Il Regolamento Edilizio verso la Sostenibilità L analisi del sito e l approccio bioclimatico dott. arch. Fabio Baldo Presidente Sezione Provinciale Pratese Istituto Nazionale di BioARchitettura 6 maggio

Dettagli

LE AGEVOLAZIONI FISCALI PER L EFFICIENZA L NEGLI EDIFICI

LE AGEVOLAZIONI FISCALI PER L EFFICIENZA L NEGLI EDIFICI LE AGEVOLAZIONI FISCALI PER L EFFICIENZA L ENERGETICA NEGLI EDIFICI SONIA CARBONE DINTEC Scrl Consorzio per l Innovazione l Tecnologica Pisa, 28 ottobre 2008 VINCOLI IL QUADRO EUROPEO Decisione UE del

Dettagli