ANNUALE N 1 ALESSANDRO MANZONI LIRE 1000 I PROMESSI SPOSI. POSSO SPOSARE E la drammatica vicenda che sta succedendo in un piccolo paese di provincia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ANNUALE N 1 ALESSANDRO MANZONI LIRE 1000 I PROMESSI SPOSI. POSSO SPOSARE E la drammatica vicenda che sta succedendo in un piccolo paese di provincia"

Transcript

1 ANNUALE N 1 ALESSANDRO MANZONI LIRE 1000 I PROMESSI SPOSI PAESE SOTTO SHOCK : NON VI L EDITORIALE MINACCIA CHE FA RIFLETTERE All alba della solita mattina, il prete, Don Abbondio si reca a fare la sua solita passeggiatina lungo i sentieri del paesello, ma tutto ad un tratto li si presentano di fronte due baldi giovani che iniziano a dirgli che, se avesse sposato la coppia di Renzo e Lucia, sarebbe finito male, allora egli, tutto intimorito se ne torna a casa. Ma è possibile che questi piccoli reati succedano ancora oggi? Una minaccia da parte di due giovani, ma soprattutto chi è il mandante di questi messaggi? Il perché di questo gesto è ancora ignoto, si sa solo che questi due ragazzi hanno messo una gran paura al prete. POSSO SPOSARE E la drammatica vicenda che sta succedendo in un piccolo paese di provincia IL CASO PESTE ARRIVA IN ITALIA Le prime vittime nella parte sud della regione. Terribile è l epidemia che si sta scatenando nel Nord Italia, decima la popolazione e infuria con particolare virulenza nella città di Milano, allora tra le più popolose della regione: L'epidemia si sta propagando facilmente anche grazie allo stato di estrema povertà e privazione in cui il popolo si trova dopo due anni di terribile carestia, e anche dopo i movimenti di truppe e saccheggi avvenuti nell'ambito della guerra per la successione di Mantova, che vede la Spagna opposta alla Francia. Mentre Don Abbondio passeggia leggendo il breviario, incontra i due bravi di don Rodrigo che gli intimano di non celebrare il matrimonio tra Renzo e Lucia. Don Abbondio ritorna a casa, si confida con Perpetua, la paura di don Abbondio. Colloquio tra Renzo e don Abbondio. Renzo si dirige a casa di Lucia avvisando che il matrimonio è rimandato. Continua ANAGRAFE CURIALE RENZO TRAMAGLINO E LUCIA MONDELLA, MATRIMONIO ORE 1 SABATO LUIGI MILANI, FUNERALE LUNED ORE ORE GIANNI INFANTINO, FUNERALE MARTEDI ORE 11.00, VENERDI ORE ROSARIO ANTONIO VERDI, BATTESIMO DOMENICA ORE 16.00

2 LA DESCRIZIONE Lucia, fidanzata di Renzo. È una giovane contadina, figlia di Agnese ed orfana di padre. È una persona molto semplice, dal carattere timido e introverso. All'apparenza può sembrare fragile e indifesa ma in realtà nel corso del romanzo emerge che una grande forza la sorregge che deriva dalla sua profonda fede nella Provvidenza. Alcuni episodi mettono in luce questa sua tenacia come quello con Fra Galdino in cui insiste per dare al Cappuccino più noci per raggiungere lo scopo di far arrivare prima il suo messaggio a Fra Cristoforo o quando decide di prendere i voti e rinunciare a Renzo piuttosto che cadere nelle mani di Don Rodrigo. Apparentemente passiva e inerme, la sua forza emerge quando vede i suoi principi morali calpestati e il male prevalere, ed allora agisce per il bene utilizzando le armi della preghiera e della fede. Un'altra caratteristica importante di Lucia è la purezza e l'innocenza. Manzoni mostra in lei tutti quei valori cristiani, d'umiltà, purezza, bontà d'animo, compassione, carità... Lucia esercita un'influenza positiva sugli altri personaggi, il primo fra tutti Renzo che riesce a dominare il suo istinto desiderio di vendetta pensando all'amata, anche l'innominato, poi, si convertirà. Tutte le persone che entrano in contatto con Lucia subiscono un miglioramento. 2 La descritta, Lucia Mondella 23 anni Monza Il paesello della coppia situato a nord di Milano, sul lago di Como IL PAESAGGIO Nel primo capitolo viene evidenziato il luogo dove si svolgerà per parte del tempo la storia. Il braccio sudorientale del lago di Como, la descrizione di Manzoni è inizialmente panoramica e l'intera zona viene rappresentata come se fosse vista dall'alto, quasi come se il narratore fosse in quel momento a osservare il contesto in prima persone. Manzoni incomincia con un avvicinamento a spiegare dettagli sempre più precisi fino ad arrivare a una stradicciola dove si troverà Don Abbondio: "Quel braccio del lago di Como, tra due catene non interrotte di monti tutto a seni e a golfi, a seconda dello sporgere e del rientrare di quelli, vien, quasi a un tratto, a ristingersi, e a prender corso e figura di fiume, tra un promontorio a destra, e un'ampia costiera dall'altra parte e il ponte, che ivi congiunge le due rive, par che renda ancor più sensibile all'occhio questa trasformazione e segni il punto in cui il lago cessa, e l'adda ricomincia...la costiera, formata dal deposito di tre grossi torrenti... Per un bel pezzo, la costa sale con un pendio lento e continuo, poi si rompe in poggi e valloncelli, in erte e in ispianate...il lembo estremo, tagliato dalle foci de' terreni è quasi tutto in ghiaia e ciottoloni il rest campi e vigne...

3 LA MADRE DI LUCIA LA VICENDA LA PERPETUA I primi passi della vicenda La sua descrizione La descrizione Agnese, madre di Lucia, è impulsiva e sbrigativa. Rappresenta la saggezza popolare. Dà consigli basandosi sulla sua esperienza di vita. È molto protettiva nei confronti della vita. È stata lei a escogitare le soluzioni più ingegnose per risolvere la situazione, fino ad ideare il matrimonio a sorpresa. È una donna che incarna molti difetti caratteristici delle comari del paese: l'incapacità di tacere, la superficialità, la testardaggine, il risentimento. Il carattere forte e determinato la porta a non fermarsi davanti ai potenti e a contrastare, insieme a Lucia e Renzo, Don Rodrigo. LA SUORA Mentre Don Abbondio passeggia leggendo il breviario, incontra i due bravi di don Rodrigo che gli intimano di non celebrare il matrimonio tra Renzo e Lucia. Don Abbondio ritorna a casa, si confida con Perpetua, la paura di don Abbondio. Colloquio tra Renzo e don Abbondio. Renzo si dirige a casa di Lucia avvisando che il matrimonio è rimandato. Renzo si consulta con Lucia e Agnese. Renzo, sotto consiglio di Agnese, va dal dottor Azzeccagarbugli. Lucia, attraverso fra Galdino, chiede l'aiuto di padre Cristoforo. Viene narrata la storia di Lodovico: la sua giovinezza, il delitto e pentimento, il suo ingresso tra i cappuccini col nome di padre Cristoforo. Padre Cristoforo decide di recarsi da don Rodrigo. Descrizione del palazzotto di don Rodrigo. Don Rodrigo a pranzo col conte Attilio e altri commensali. Perpetua ha un carattere in comune con Agnese: entrambe sono molto protettive, Agnese nei confronti di Lucia e Perpetua nei confronti di Don Abbondio. È infatti la fedele serva di Don Abbondio. Ella è pronta, decisa e sicura di sé. È anche molto pettegola e incapace di mantenere un segreto. Gertrude ha una personalità complicata ed il carattere aggressivo e superbo. La famiglia e l'ambiente in cui è vissuta le hanno provocato sofferenze che l'hanno portata a chiudersi in sé. Gertrude è stata costretta dalla famiglia a diventare monaca, ma la vita del convento non le si addice; è infatti una monaca singolare, sia nel vestire che nel modo di esprimersi. È una donna fragile e incapace di prendere decisioni, che si rifugia in un mondo inesistente lontano dalla realtà. (ospita Lucia quando le viene richiesto da Fra Cristoforo, aiutandola a sfuggire a Don Rodrigo ma poi la tradisce e la consegna a l'innominato). Era una monaca che nonostante la sua giovane età aveva una bellezza sfiorita, lasciando così intravedere la sofferenza patita, o la descrizione del volto la cui espressività rivela tutto il disordine interiore ed infine al portamento che rivela una femminilità imprigionata in un abito che non riesce ad accettare. Il monastero di Monza casa di Gertrude 3

4 GLI AGGRESSORI I bravi sono un gruppo di soldati al comando di alcuni signorotti, che agivano nel nord d'itallia intorno al 500/600, il loro compito era quello di proteggere e sia con le buone e sia con le cattive maniere.grazie al primo capitolo primo dei promessi sposi possiamo dire che: "Avevano entrambi intorno al capo una reticella verde, che cadeva sull omero sinistro, terminata in una gran nappa, e dalla quale usciva sulla fronte un enorme ciuffo: due lunghi mustacchi arricciati in punta: una cintura lucida di cuoio, e a quella attaccate due pistole: un piccolo corno ripieno di polvere, cascante sul petto, come una collana: un manico di coltellaccio che spuntava fuori d un taschino degli ampi e gonfi calzoni, uno spadone, con una gran guardia traforata a lamine d ottone" Ora che sappiamo chi sono i bravi è giunto il momento di spiegarvi chi sono i "componenti" di questa soldataglia. IL CAPO Il Griso è il capo dei bravi e "lavora" sotto il controllo di don Rodrigo, tra il Griso e Don Rodrigo vi è un rapporto di fiducia, ma questo verrà meno nel momento in cui lo stesso Griso tradirà il suo padrone nel momento della sua morte, e come se non bastasse lo deruberà e scapperà via senza farsi alcun problema. Il Grisio morirà di peste dopo aver toccato i vestiti di don Rodrigo. Di lui sappiamo che era una persona molto potente difatti gli vennero attribuite le imprese più pericolose. I bravi mentre minacciano don Abbondio LO SVOLGERSI DELLA VICENDA Padre Cristoforo parla con don Rodrigo. Don Rodrigo insulta padre Cristoforo che reagisce con una nefanda profezia ("Verrà un giorno..."). Renzo e Lucia pensano a un matrimonio clandestino. Renzo cerca i testimoni: l'incontro con Tonio. Padre Cristoforo riferisce l'esito negativo dell'incontro con don Rodrigo. Organizzazione del matrimonio clandestino. Lucia prima è riluttante, poi accetta. Don Rodrigo al colloqui con padre Cristoforo reagisce progettatando il rapimento di Lucia. Renzo con Tonio e Gervaso all'osteria. La Notte degli imbrogli. Renzo Lucia e i testimoni si presentano a casa di don Abbondio che, intuito l'inganno, chiede aiuto. Il sagrestano Ambrogio udite le urla, suona le campane per richiamare la gente; avvisati del progetto di rapimento, Renzo, Lucia e Agnese fuggono. L'addio di Lucia ai monti. Arrivo a Monza. Lucia e Agnese, sotto la protezione della monaca di Monza vengono ospitate presso un convento di monache. Viene descritta la fanciullezza e adolescenza di Gertrude. Gertrude, forzata dal padre, accetta di entrare nel monastero. La giovane monaca non si allontana dalle passioni terrene e si lascia sedurre da Egidio, sotto la sua nefasta influenza, instaura una tenebrosa relazione. Don Rodrigo dopo l'insuccesso del rapimento, da disposizioni al Griso. Il conte Attilio dà il suo sostegno a don Rodrigo promettendo di rivolgersi al conte zio. Don Rodrigo invia il Griso a Monza. Renzo giunge a Milano dove è in corso una rivolta. 4

5 GLI AIUTANTI CATTIVI Il nibbio al contrario del Griso "lavora" sotto il controllo di un altro potente che questa volta non è don Rodrigo ma bensì L'Innominato. Nel romanzo appare come figura dei bravi nel momento in cui avviene il rapimento di lucia. Lo Squinternotto egli è uno dei bravi che agisce sotto il controllo di Don Rodrigo, manzoni lo introduce all'interno del capitolo descrivendolo come il "quarto" citando la frase del capitolo 10: " Intanto i tre bravi sopraddetti, e lo Squinternotto ch'era il quarto (vedete che bei nomi, da serbarceli con tanta cura), rimasero coi tre dell'innominato". Il Tiradritto non viene citato spesso nel romanzo se non nel 20esimo capitolo: "Don Rodrigo smontò da cavallo, e buttò la briglia al Tiradritto, uno del suo seguito." IL PROSEGUIRE DELLA VICENDA LA SCATTO DEGLI AIUTANTI Dov era Renzo mentre le due donne si recavano dalla monaca a Monza? Renzo si trova a Milano partecipa al tumulto popolare davanti alla casa del vicario( egli era colui che distribuiva alle persone i viveri). Tra urla e insulti si fa spazio tra il cancelliere Ferrer che riesce ad entra nell abitazione e porta poi fuori in salvo il pover uomo, facendolo infine salire ed acquattare nella carrozza. Giunti all estremità della folla e quindi oramai in salvo, il guidatore della carrozza lancia i cavalli al galoppo. Ferrero inizia poi a preoccuparsi per le reazioni delle autorità ed il vicario, infine, si dimette dalla carica e si dichiara intenzionato a vivere il resto della vita da eremita. Al termine della lunga giornata dei tumulti, Renzo viene avvicinato da un famoso spadista, in realtà informatore della polizia, che si propone di accompagnarlo in un ostello. Entrato nell osteria della Luna Piena, il giovane si ubriaca, litiga con l oste e dichiara infine inconsciamente il proprio nome e cognome al compagno. L informatore della polizia lascia a questo punto la taverna e va a fare rapporto al palazzo di giustizia. Il mattino dopo due sbirri si presentano all osteria per arrestare Renzo come seguace dei tumulti. Renzo non si lascia ingannare dai due che lo raggirano con moltissime domande; ed appena è fuori dall osteria, richiama l attenzione di una folla di persone che interviene liberandolo. Renzo lascia Milano ed inizia un lungo viaggio con l intenzione di raggiungere il cugino Bortolo a Bergamo. Fa una sosta in una osteria di Gorgonzola dove viene a sapere che è ricercato dalla giustizia come capo della rivolta di Milano con la pena di morte. 5

6 LA FIGURA DI DON ABBONDIO Don Abbondio è una persona abitudinaria, possiamo notarlo nel primo capitolo,nella frase tra un salmo e l altro chiudeva il breviario, tenendovi dentro l indice della mano destra oppure guardando a terra, e buttando con un piede verso il muro i ciottoli che facevano inciampo nel sentiero. Fa parte dei personaggi cattivi perché, influenzato dalla paura di esser punito o esser ucciso, si schiera con Don Rodrigo. Fin da giovane aveva preso strade che gli dessero un futuro più sicuro e privilegiato e quindi scelse il ruolo di curato, quindi possiamo dire che è una persona egoista, codarda e schiva. Don Abbondio per volere di Don Rodrigo non sposò Renzo e Lucia ed i promessi, quindi, escogitarono un matrimonio a sorpresa che però fallì. Dopo questo accaduto costretto a scappare dal paese viene chiamato dal cardinale Federico Borromeo, venuto a sapere dell accaduto da Lucia e Agnese, e viene rimproverato e indirizzato sulla giusta via. I due promessi si recano dal curato per chiedergli per l ennesima volta di sposarli, ma Don Abbondio volle sapere se Don Rodrigo fosse morto. Avuta codesta notizia don Abbondio si decise a sposarli, rassicurato anche dall arrivo del cardinale. FRA CRISTOFORO In seguito ad un educazione degna di qualsiasi nobile, Lodovico non viene accettato da questi nella loro società e decide di conseguenza di schierarsi dalla parte dei poveri. Durante uno scontro contro un aristocratico, Cristoforo, un servitore a lui caro, viene ucciso, scatenando in Lodovico un profondo odio nei confronti dell assassino che lo porta ad uccidere a sua volta l uomo per mano del quale era morto il suo compagno. Spinto dai popolani che avevano assistito alla scena, ma che stimavano Lodovico per il suo coraggio e capivano il suo rimorso, va a rintanarsi nel convento dove i frati si prendono cura di lui e gli riportano il perdono che il nobile morente, aveva detto loro di annunciare. Questo gesto convince Lodovico a diventare frate (ambizione a cui aveva già aspirato per porre fine ai propri problemi quando decise di schierarsi dalla parte dei poveri).ormai divenuto frate, Fra Cristoforo, vuole scusarsi con i familiari dell amico morto per lui, a cui dona tutti i suoi averi e con i parenti dell uomo che lui stesso aveva ucciso, per poi sentirsi davvero perdonato. Intraprende una nuova vita nella quale Fra Cristoforo continua ad aiutare le persone esponendosi a continui pericoli a causa del suo carattere forte che non riesce a sopprimere ma a controllare grazie alla sua forte fede religiosa. Ritratto di Fra Cristoforo INNOMINATO L'innominato è un personaggio storico, ma tra le informazioni che lo riguardano, il manoscritto tace sul suo nome ; ciò dona al protagonista uno sfondo di inquietudine che viene assegnato anche al luogo in cui vive, poiché appare aspro e cupo. È una figura malvagia la cui crudeltà incute rispetto, ed è il potente cui si rivolge Don Rodrigo per attuare il suo piano di rapire Lucia. Era un uomo grande, bruno e calvo, i pochi capelli che gli rimanevano erano bianchi, la sua faccia era rugosa e a prima vista sembrava che avesse una settantina d'anni, ma aveva una grande forza nel corpo e nell'animo, straordinaria anche per un giovane. Tuttavia nella sua solitudine rifletteva sui crimini commessi ed era terrorizzato all'idea della morte e del giudizio divino. Anche l'incarico offertogli da don Rodrigo lo turbava, ma per zittire la voce della sua coscienza, aveva inviato il nibbio, capo dei bravi, a rapire Lucia. Avvenuto il sequestro, grazie all'aiuto di Egidio, amante di Gertrude, la ragazza venne caricata su una carrozza e trasportata fino al castello dell'innominato. Giunta a destinazione, Lucia fu accompagnata da una serva in una camera e intanto il nibbio aveva riferito al padrone l'esito della missione e inoltre gli aveva confidato di aver provato compassione nei confronti di Lucia. Sorpreso dalle dichiarazioni del bravo, l innominato decise di vederla di persona. Lucia aveva pregato il nobile di liberarla, ricordandogli il perdono divino come ricompensa per gli atti di misericordia. Dopo il colloquio il nobile attraversò una profonda crisi spirituale, durante la quale si rese conto che stava cambiando; provava suggestione per le parole di Lucia e inoltre voleva chiedere perdono per tutto ciò che aveva commesso in passato. Giunto alla disperazione poiché il futuro gli si presentava privo di interesse, a causa del disgusto che provava quando rifletteva su azioni criminose, e il passato gli era pieno di rimorsi. 6

7 7

8 IL CAMMINO DELLA STORIA Il mandato di cattura contro Renzo. Nuovo piano di don Rodrigo. Lucia e Agnese vengono a conoscenza della fuga di Renzo e del suo rifugio nel bergamasco. Agnese è informata da fra Galdino del trasferimento di padre Cristoforo a Rimini. Attilio incontra il conte zio. Pranzo del conte zio con il padre provinciale dei cappuccini. Padre Cristoforo riceve l'ordine di trasferimento. Storia dell'innominato. Il castello dell'innominato. Don Rodrigo chiede all'innominato di rapire Lucia. Con l'aiuto di Egidio, amante di Gertrude, e la complicità di questa, Lucia viene rapita dai bravi dell'innominato. L'Innominato attende la carrozza con Lucia. Don Rodrigo parte per Milano. Visita del cardinale al paese di Lucia. Il cardinale a colloquio con don Abbondio. Continuazione del colloquio tra il cardinale e don Abbondio. Lucia è affidata a donna Prassede. Lucia rivela il voto alla madre. Renzo si trasferisce in un altro paese del bergamasco e assume il nome di Antonio Rivolta. Inizia la guerra per la successione al Ducato di Mantova e per il possesso del Monferrato. Renzo apprende il coto di Lucia. Donna Prassede cerca inutilmente di far dimenticare Renzo a Lucia. Lucia è accolta in casa di don Ferrante e di donna Prassede; la biblioteca di don Ferrante. Don Abbondio, Lucia e Perpetua vengono accolti dall'innominato. La vita nel castello. Le campagne e i paesi dopo il passaggio dei tedeschi. La peste a Milano. Le autorità milanesi si rivolgono al governatore e al cardinal Borromeo. La peste imperversa e dilaga l'incubo delle unzioni e fusione della peste. L'accusa agli untori. Don Rodrigo cade vittima della peste ed è consegnato dal Griso ai monatti. Renzo, guarito dalla peste, decide di partire in cerca di Lucia. Al paese incontra don Abbondio, trova la sua vigna sommersa dalle erbacce. Dopo una sosta, Renzo si rimette in cammino verso Milano. Renzo entra a Milano. Milano devastata dalla peste. La madre di Cecilia. Renzo viene scambiato per un untore, si salva su un carro di cadaveri. MONZA È la cittadina lombarda vicino a Milano dove Agnese e Lucia si recano dietro suggerimento di padre Cristoforo, in seguito al fallito tentativo di rapire la giovane da parte di don Rodrigo: le due donne vi arrivano nel cap. IX accompagnate dal barocciaio, quindi (dopo essersi separate da Renzo che riparte alla volta di Milano) giungono al convento di cappuccini posto a pochi passi dalla città. Da qui il padre guardiano le accompagna al convento di Gertrude, non distante dalla "porta del borgo" che all'epoca era vicino a un "antico torracchione mezzo rovinato" e a un castello diroccato (entrambi abbattuti tra 1809 e 1814) e qui parlano con la monaca, che accetterà di ospitarle nel monastero ricorrendo all'influenza che le deriva dal suo grado e dalla potente famiglia a cui appartiene. Nei capp. IX-X l'autore racconta la storia passata di Gertrude, figlia di un principe milanese che era il feudatario della città di Monza (il personaggio storico è da identificare con don Martino de Leyva) e il convento con tutta probabilità corrisponde a quello benedettino di Santa Margherita, dove Marianna de Leyva (la Gertrude del romanzo) fu educata e ricevette gli ordini religiosi a sedici anni, nel Monza è la prima vera città che entra in scena nella vicenda, in seguito alla fuga precipitosa dal paese la "notte degli imbrogli", anche se di essa non viene mostrato praticamente nulla a eccezione del monastero, dove peraltro Agnese e Lucia (e poi la giovane soltanto, dopo la ripartenza della madre per il paese) restano rinchiuse tutto il tempo. L'unico "esterno" dopo il loro arrivo coincide con l'uscita fatale di Lucia dal chiostro, inviata da Gertrude col pretesto di una commissione urgente e segreta per il padre guardiano dei cappuccini, mentre si tratta di una trappola ordita dall'innominato per rapirla (cap. XX): Lucia esce dalla porta del borgo, si incammina per la strada maestra e imbocca quella che conduce al convento dei cappuccini, che l'autore descrive "affondata, a guisa d'un letto di fiume, tra due alte rive orlate di macchie, che vi forman sopra una specie di volta". Qui trova la carrozza coi bravi dell'innominato che fingono di chiederle la "strada di Monza" e approfittano poi della situazione per afferrarla e gettarla nella carrozza; Lucia viene in seguito portata al castello dell'innominato (situato al confine tra lo Stato di Milano e la Repubblica Veneta, a circa sette miglia dal palazzotto di don Rodrigo). Monza viene citata ancora una volta nel cap. XXXIII, allorché Renzo, partito dal suo paese alla volta di Milano per cercare Lucia, fa una tappa nella cittadina e acquista due pagnotte da un fornaio, che gliele porge con mille cautele a causa della peste. 8

5. Secondo te il comportamento di don Abbondio nei confronti di Renzo è corretto o scorretto?

5. Secondo te il comportamento di don Abbondio nei confronti di Renzo è corretto o scorretto? ESERCIZI FACILITATI I PROMESSI SPOSI CAPITOLO 1 1. Quando si svolgono gli avvenimenti narrati? Nell autunno del 1628. Nel XV (quindicesimo) secolo. Non si sa. 2. Dove si svolgono le vicende? Nel Ducato

Dettagli

Riassunto del primo capitolo: un brutto incontro

Riassunto del primo capitolo: un brutto incontro Riassunto del primo capitolo: un brutto incontro Nell'inizio del romanzo vi è una descrizione di luoghi dove si svolge la vicenda, il ramo del lago di Como sulle cui sponde si estende il paesello di Renzo

Dettagli

I Pro I Pr m o e m ss s i S s po i S sis I Promessi Sposi genere let- terario del romanzo storico è ambientato in un preciso periodo storico

I Pro I Pr m o e m ss s i S s po i S sis I Promessi Sposi genere let- terario del romanzo storico è ambientato in un preciso periodo storico I Promessi Sposi I Promessi Sposi appartengono al genere letterario del romanzo storico: tutto quello che viene narrato infatti è ambientato in un preciso periodo storico che viene ricostruito con grande

Dettagli

I promessi sposi 2 Percorsi all interno dell opera. Lezioni d'autore

I promessi sposi 2 Percorsi all interno dell opera. Lezioni d'autore I promessi sposi 2 Percorsi all interno dell opera Lezioni d'autore La struttura della trama Quattro nuclei narrativi nei quali agiscono i protagonisti (insieme o separatamente), intervallati da tre digressioni

Dettagli

Quel ramo del lago di Como

Quel ramo del lago di Como Quel ramo del lago di Como LECCO Lecco è il borgo che da il nome a quel territorio, giace sulla riva del lago. Ai tempi in cui si svolge la storia era una fortezza La passeggiata di Don Abbondio 7 novembre

Dettagli

I promessi sposi ANALISI DEL CAPITOLO 8

I promessi sposi ANALISI DEL CAPITOLO 8 I promessi sposi ANALISI DEL CAPITOLO 8 L ottavo capitolo chiude la prima fase della storia, che narra le vicende di Renzo e Lucia dall ordine dei bravi a non celebrare il matrimonio alla fuga verso Monza

Dettagli

1.IN TRAMA GENERALE. Don Abbondio, curato che deve celebrare il loro matrimonio, viene ordinato di non

1.IN TRAMA GENERALE. Don Abbondio, curato che deve celebrare il loro matrimonio, viene ordinato di non 1.IN TRAMA GENERALE La storia si svolge in Lombardia durante l'occupazione spagnola, tra il 1628 e il 1630. I due protagonisti, Lucia Mondella e Renzo Tramaglino, sono promessi sposi, ma a Don Abbondio,

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE DI POPPA-ROZZI - TERAMO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE II I Anno scolastico 2015-16 1. PROGRAMMA DI GRAMMATICA SINTASSI DELLA FRASE COMPLESSA Il periodo Definizione di sintassi

Dettagli

I PROMESSI SPOSI. La letteratura deve avere l utile per scopo, il vero per soggetto, l interessante per mezzo.

I PROMESSI SPOSI. La letteratura deve avere l utile per scopo, il vero per soggetto, l interessante per mezzo. I PROMESSI SPOSI La letteratura deve avere l utile per scopo, il vero per soggetto, l interessante per mezzo. IL ROMANZO STORICO Si fa risalire allo scozzese Walter Scott, celebre per il romanzo Ivanhoe

Dettagli

I Promessi Sposi - Trama

I Promessi Sposi - Trama I Promessi Sposi - Trama La vicenda narrata da Alessandro Manzoni è ambientata in Lombardia tra il 1628 e il 1630, al tempo della dominazione spagnola. I protagonisti sono Renzo Tramaglino e Lucia Mondella,

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 6 I PROMESSI SPOSI

UNITÀ DIDATTICA 6 I PROMESSI SPOSI UNITÀ DIDATTICA 6 I PROMESSI SPOSI Pubblicato nel 1827, I Promessi sposi rappresentano la rielaborazione e la revisione di un primo tentativo narrativo compiuto tra il 1821 e il 1823, che era stato intitolato,

Dettagli

Informatica e Abilità Informatiche Multimediali Esercitazioni di Elaborazione testi

Informatica e Abilità Informatiche Multimediali Esercitazioni di Elaborazione testi Informatica e Abilità Informatiche Multimediali Esercitazioni di Elaborazione testi Mauro Mezzini Dipartimento di Scienze della Formazione Università Roma Tre Ottobre, 2014 Esercizio 1 Eseguire i seguenti

Dettagli

Maria Domenica Mazzarello, nasce il 9 maggio 1837 a Mornese, piccolo paese in provincia di Alessandria.

Maria Domenica Mazzarello, nasce il 9 maggio 1837 a Mornese, piccolo paese in provincia di Alessandria. Madre Mazzarello Maria Domenica Mazzarello, nasce il 9 maggio 1837 a Mornese, piccolo paese in provincia di Alessandria. I suoi primi 13 anni li trascorre in un ambiente familiare caratterizzato da solida

Dettagli

I PROMESSI SPOSI (Unità didattiche per gli studenti stranieri di recente immigrazione dell ITIS J. TORRIANI di Cremona)

I PROMESSI SPOSI (Unità didattiche per gli studenti stranieri di recente immigrazione dell ITIS J. TORRIANI di Cremona) I PROMESSI SPOSI (Unità didattiche per gli studenti stranieri di recente immigrazione dell ITIS J. TORRIANI di Cremona) Unità 1 In prima e in seconda ITIS noi studiamo I PROMESSI SPOSI. Che cosa è? I Promessi

Dettagli

Di Simone Bonetti. Revisione italiana e Prologo Istantaneo: Maner Samuel. Impaginazione: Luca Basile, Matteo Ceresa

Di Simone Bonetti. Revisione italiana e Prologo Istantaneo: Maner Samuel. Impaginazione: Luca Basile, Matteo Ceresa SCENARI Di Simone Bonetti Revisione italiana e Prologo Istantaneo: Maner Samuel Impaginazione: Luca Basile, Matteo Ceresa Fiasco è pubblicato da GG Studio. Fiasco è 2009 di Jason Morningstar. Le immagini

Dettagli

Lectio divina. Alla scuola di un Amore fuori misura. A cura di Vito Cassone Anno II/7 26 dicembre 2010 FESTA DELLA SACRA FAMIGLIA

Lectio divina. Alla scuola di un Amore fuori misura. A cura di Vito Cassone Anno II/7 26 dicembre 2010 FESTA DELLA SACRA FAMIGLIA Lectio divina Alla scuola di un Amore fuori misura A cura di Vito Cassone Anno II/7 26 dicembre 2010 FESTA DELLA SACRA FAMIGLIA Lectio Divina DOMENICA FRA L'OTTAVA DI NATALE SANTA FAMIGLIA DI GESÙ MARIA

Dettagli

Programma di Italiano 2 D - Anno scolastico 2013/14 Prof.ssa A. Corradino

Programma di Italiano 2 D - Anno scolastico 2013/14 Prof.ssa A. Corradino Programma di Italiano 2 D - Anno scolastico 2013/14 Prof.ssa A. Corradino Antologia e analisi dei testi: Il testo in prosa - Racconto e romanzo, le differenze - Generi letterari - Il narratore, il personaggio

Dettagli

III Premessa L uomo e l opera Collegamenti interdisciplinari Note Analisi del testo e analisi del racconto Rileggiamo il capitolo

III Premessa L uomo e l opera Collegamenti interdisciplinari Note Analisi del testo e analisi del racconto Rileggiamo il capitolo Premessa III In questa rinnovata edizione dell opera viene offerta un ampia gamma di proposte didattiche quali strumenti che guidino il lettore a cogliere i vari aspetti del testo, il valore dei suoi contenuti,

Dettagli

7 nov 1628: Don Abbondio avanza su una stradicciola pregando (collocazione temporale)

7 nov 1628: Don Abbondio avanza su una stradicciola pregando (collocazione temporale) SCHEMA TRAMA dei PROMESSI SPOSI Cap 1 SCENA 1: Descrizione introduttiva dei luoghi (collocazione spaziale) 7 nov 1628: Don Abbondio avanza su una stradicciola pregando (collocazione temporale) Incontro

Dettagli

Quel ramo del lago di Como, che volge a mezzogiorno, tra due catene non interrotte di monti, tutto a seni e a golfi, a seconda dello sporgere e del rientrare 05 di quelli, vien, quasi a un tratto, a ristringersi,

Dettagli

Sussidio realizzato dall Azione Cattolica Ragazzi

Sussidio realizzato dall Azione Cattolica Ragazzi 6-8 anni Sussidio realizzato dall Azione Cattolica Ragazzi Diocesi di Ferrara-Comacchio Hanno collaborato: Anna Cazzola, Giuseppina Di Martino, Raffaella Ferrari, Daniela Frondiani, Chiara Sgarbanti, don

Dettagli

Letteratura e dintorni. Dal testo letterario ad altri mondi: utilizzo di app utili alla creazione di una letteratura 2.0

Letteratura e dintorni. Dal testo letterario ad altri mondi: utilizzo di app utili alla creazione di una letteratura 2.0 Letteratura e dintorni. Dal testo letterario ad altri mondi: utilizzo di app utili alla creazione di una letteratura 2.0 Scuola Dante Alighieri - corsi di italiano per stranieri Piazza don Minzoni 2 Mondavio

Dettagli

ITALIANO CLASSE IV prof.ssa Midolo. Alessandro Manzoni (lezione del prof. Marco Migliardi)

ITALIANO CLASSE IV prof.ssa Midolo. Alessandro Manzoni (lezione del prof. Marco Migliardi) ITALIANO CLASSE IV prof.ssa Midolo Alessandro Manzoni (lezione del prof. Marco Migliardi) Manzoni non rispetta l unità aristotelica (tempo, luogo e azione) e ciò fece indignare i numerosi intellettuali

Dettagli

Il Flauto Magico ATTO PRIMO. Un giorno, un Principe di nome. Tamino, mentre è alla caccia in un. lontano paese, viene attaccato da

Il Flauto Magico ATTO PRIMO. Un giorno, un Principe di nome. Tamino, mentre è alla caccia in un. lontano paese, viene attaccato da Il Flauto Magico Musiche di Wolfgang Amadeus Mozart Libretto di E. Schikaneder di Fiorella Colombo e Laura di Biase Un giorno, un Principe di nome Tamino, mentre è alla caccia in un lontano paese, viene

Dettagli

ITALO SVEVO. prof.ssa Bosisio Laura

ITALO SVEVO. prof.ssa Bosisio Laura Nacque a Trieste nel 1861, il suo vero nome è Aron Hector Schmitz; Genitori ebrei; Settimo di otto fratelli; Studiò in un collegio tedesco; 1887: Rientra a Trieste ed inizia studi tecnici ma coltiva grande

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: LA RIFORMA PROTESTANTE BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole introdurre le novità portate da Lutero DIDATTIZZAZIONE e

Dettagli

ALLE ORIGINI DELLA CHIESA

ALLE ORIGINI DELLA CHIESA ALLE ORIGINI DELLA CHIESA Gesù prima di ascendere al cielo invia gli apostoli nel mondo dando loro una missione speciale: Andate e ammaestrate tutte le nazioni, battezzandole Nel nome del Padre, del Figlio

Dettagli

PROVINCIA DI BERGAMO. Affari Generali e Politiche Sociali ALESSANDRO MANZONI. Realizzato dall Istruttore Educativo: Colella Anna

PROVINCIA DI BERGAMO. Affari Generali e Politiche Sociali ALESSANDRO MANZONI. Realizzato dall Istruttore Educativo: Colella Anna PROVINCIA DI BERGAMO Affari Generali e Politiche Sociali DI ALESSANDRO MANZONI 2013 Realizzato dall Istruttore Educativo: Colella Anna PERSONAGGI RENZO Lo sposo Egli è il protagonista del romanzo. È un

Dettagli

RICEVI LO SPIRITO SANTO

RICEVI LO SPIRITO SANTO RICEVI LO SPIRITO SANTO SONO DIVENTATO GRANDE... DECIDO DI ESSERE AMICO DI GESÚ FOTO PER DECIDERE DEVO CONOSCERE CONOSCO LA STORIA DI GESÚ: GESÚ E NATO E DIVENTATO GRANDE ED AIUTAVA IL PAPA GIUSEPPE E

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

Schede dei personaggi de "I promessi sposi"

Schede dei personaggi de I promessi sposi Ausilioteca del Comune di Firenze - Piattaforma didattica "Facilefacile" - www.ausiliotecafirenze.org/facilefacile Schede dei personaggi de "I promessi sposi" 1. La trama La storia si svolge in Lombardia,

Dettagli

3 anno BOMBE E SOFFERENZA

3 anno BOMBE E SOFFERENZA 3 anno narrat I V a storica scuola second. di I grado BOMBE E SOFFERENZA LA SECONDA GUERRA MONDIALE Le privazioni della guerra, il fronte che si avvicina, il pericolo dei tedeschi, la presenza dei partigiani...

Dettagli

Veniva nel mondo la luce vera

Veniva nel mondo la luce vera IL SIGNORE È VICINO A CHI HA IL CUORE FERITO Veniva nel mondo la luce vera Domenica 14 Dicembre 2014 DIOCESI DI MILANO SERVIZIO PER LA FAMIGLIA DECANATO SAN SIRO Centro Rosetum Via Pisanello n. 1 h. 16.30

Dettagli

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO 2016/17 CLASSI PRIME Percepire la dimensione del sé, dell altro e della condivisione nello stare insieme Scoprire

Dettagli

3 anno LORENZO E LA GRANDE GUERRA LA PRIMA GUERRA MONDIALE

3 anno LORENZO E LA GRANDE GUERRA LA PRIMA GUERRA MONDIALE 3 anno narrat I V a storica scuola second. di I grado LORENZO E LA GRANDE GUERRA LA PRIMA GUERRA MONDIALE La durezza e la miseria della guerra rivissute attraverso gli occhi di un ragazzo undicenne. AUTORE:

Dettagli

ANALISI DEL TESTO NARRATIVO

ANALISI DEL TESTO NARRATIVO Istituto Salesiano Villa Sora ANALISI DEL TESTO NARRATIVO Gli elementi del testo narrativo Gli elementi caratteristici del testo narrativo letterario sono: la storia (il concatenarsi degli avvenimenti);

Dettagli

FOURVOICECOLORS METHOD

FOURVOICECOLORS METHOD CIRO IMPARATO FOURVOICECOLORS METHOD REACH YOUR GOALS LIVING IN TOTAL WELL BEING Gli altri sono il bene più prezioso che abbiamo. Avere un buon rapporto con gli altri è la base di una vita piena ed appagante.

Dettagli

LA CHIESA IN EUROPA TRA IL 400 E IL E' l'insieme di tutte le persone che credono in Gesù Cristo. Capi dei Sacerdoti di un grande territorio

LA CHIESA IN EUROPA TRA IL 400 E IL E' l'insieme di tutte le persone che credono in Gesù Cristo. Capi dei Sacerdoti di un grande territorio LA CHIESA IN EUROPA TRA IL 400 E IL 1000 In questi anni la vita delle persone è difficile nelle terre che sono state dell'impero Romano. Perché la vita è difficile? C'è la guerra, perché i barbari entrano

Dettagli

Anno 2016 pasqua 2016

Anno 2016 pasqua 2016 Anno 2016 pasqua 2016 A: "Tutti gli amici" " Perdonateci! " cosi' c'era scritto in mezzo ad una collana di fiori posta, insieme a tanti altri fiori, all'ingresso del ristorante,

Dettagli

Quel ramo del lago di Como, che volge a

Quel ramo del lago di Como, che volge a Don Abbondio, il curato del paese, viene fermato da due bravi mentre sta tornando a casa. I malviventi gli impongono, minacciandolo di morte, di non celebrare il matrimonio tra Renzo e Lucia. Cosa dirà

Dettagli

TERRITORIO DI LECCO SI PARLAVA DI LUCIA, DELL INNOMINATO, DELL ARCIVESCOVO E DI DON RODRIGO: DI QUESTO SI PARLAVA MALE A DISTANZA, PER TIMORE

TERRITORIO DI LECCO SI PARLAVA DI LUCIA, DELL INNOMINATO, DELL ARCIVESCOVO E DI DON RODRIGO: DI QUESTO SI PARLAVA MALE A DISTANZA, PER TIMORE CAPITOLO XXV IL GIORNO DOPO IN TUTTO IL TERRITORIO DI LECCO SI PARLAVA DI LUCIA, DELL INNOMINATO, DELL ARCIVESCOVO E DI DON RODRIGO: DI QUESTO SI PARLAVA MALE A DISTANZA, PER TIMORE DEI BRAVI. UNA PARTE

Dettagli

Personaggio. Promessi sposi

Personaggio. Promessi sposi Personaggi Promessi sposi Personaggio Tipo/ruolo Caratteristiche socio-economiche Psicologia Comportamento Don Abbondio principale, per codardia si trasforma in chi, pur investito di responsabilità istituzionali,

Dettagli

Rinnovarsi nella libertà Anno II

Rinnovarsi nella libertà Anno II Centro Diocesano di Spiritualità Crema (Georges Braque, Oiseau bleu et gris) Proposte 2013 2014 Rinnovarsi nella libertà Anno II Presentazione del programma 2013-2014 Rinnovarsi nella libertà Ogni uomo

Dettagli

Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa... La casa è l'ambiente dove cresciamo, dove impariamo, dove stiamo bene...

Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa... La casa è l'ambiente dove cresciamo, dove impariamo, dove stiamo bene... Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa... La casa è l'ambiente dove cresciamo, dove impariamo, dove stiamo bene... E lì, tutto parla di noi pochi oggetti, alcune piccole cose,

Dettagli

TESTIMONE DI GIUSTIZIA

TESTIMONE DI GIUSTIZIA TESTIMONE DI GIUSTIZIA Una ragazza coraggiosa Nata in una famiglia mafiosa Il suo nome era Rita E voleva vendicare i suoi cari a cui avevan tolto la vita Come un fiume in piena comincia a testimoniare

Dettagli

Giuliani. Santa. via Crucis con. eronica 2,00. «La croce di Gesù è la Parola con cui Dio ha risposto al male del mondo, una parola che è amore,

Giuliani. Santa. via Crucis con. eronica 2,00. «La croce di Gesù è la Parola con cui Dio ha risposto al male del mondo, una parola che è amore, «La croce di Gesù è la Parola con cui Dio ha risposto al male del mondo, una parola che è amore, misericordia, perdono. La parola della croce è anche la risposta dei cristiani al male che continua ad agire

Dettagli

I promessi sposi. Riassunto dei capitoli I-X

I promessi sposi. Riassunto dei capitoli I-X I promessi sposi Riassunto dei capitoli I-X La vicenda narrata da Alessandro Manzoni nei Promessi Sposi è ambientata in Lombardia tra il 1628 e il 1630, al tempo della dominazione spagnola nello Stato

Dettagli

Il narratore e la storia

Il narratore e la storia Laboratorio di Scrittura creativa Il Testo narrativo Il narratore e la storia App Generation Writers I. C. San Francesco Nicola Napolitano Anguillara Sabazia - RM Il narratore L autore, dopo aver strutturato

Dettagli

ESERCIZI EXTRA - GRAMMATICA

ESERCIZI EXTRA - GRAMMATICA ESERCIZI EXTRA - GRAMMATICA 1 Leggi le definizioni riguardo alla novella di Frate Cipolla e completa lo schema. 1 2 3 4 7 5 6 9 8 10 1 Frate Cipolla va a da un suo amico. 2 Ristorante semplice e povero.

Dettagli

La Pentecoste Atti 2, 1-47

La Pentecoste Atti 2, 1-47 La Pentecoste Atti 2, 1-47 Introduzione: Gesù, durante la sua vita, è stato seguito dagli apostoli e da tante altre persone. Maria, sua madre, fin dall inizio gli è stata vicina e non l ha abbandonato

Dettagli

I FIORETTI DI SAN FRANCESCO UNA SCELTA ANONIMO

I FIORETTI DI SAN FRANCESCO UNA SCELTA ANONIMO ATTIVITÀ Completa lo schema con le parole dell incontro tra il lupo di Gubbio e san Francesco. 1 2 3 5 4 6 7 8 9 1 Il lupo abbassa la e dice così di capire e accettare le parole di san Francesco. 2 Quando

Dettagli

Omelia S. Messa nel 24 anniversario della morte di Salvatore Aversa e della moglie Lucia Precenzano Cattedrale di Lamezia Terme, 4 gennaio 2016

Omelia S. Messa nel 24 anniversario della morte di Salvatore Aversa e della moglie Lucia Precenzano Cattedrale di Lamezia Terme, 4 gennaio 2016 Omelia S. Messa nel 24 anniversario della morte di Salvatore Aversa e della moglie Lucia Precenzano Cattedrale di Lamezia Terme, 4 gennaio 2016 1. «Il popolo che camminava nelle tenebre vide una grande

Dettagli

L età di Giulio Cesare

L età di Giulio Cesare Unità di apprendimento semplificata A cura di Emma Mapelli 1 Osserva gli schemi. Puoi usare il vocabolario, se vuoi. schema 1 Date, parole importanti, numeri romani Anno 0 nascita di Cristo Console ha

Dettagli

IN ATTESA DEL S.NATALE ORATORIO SAN LUIGI ALBAIRATE

IN ATTESA DEL S.NATALE ORATORIO SAN LUIGI ALBAIRATE IN ATTESA DEL S.NATALE ORATORIO SAN LUIGI ALBAIRATE Martedì 17 Dicembre C - T - T - Nel nome del Padre Amen! Gloria al Padre, al Figlio ed allo Spirito Santo, come era nel principio e ora e sempre nei

Dettagli

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I CLASSE I Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. Gesù di Nazaret, l Emmanuele Dio con noi. La Chiesa, comunità dei cristiani aperta a tutti i popoli. 1) Scoprire nell ambiente i segni che richiamano

Dettagli

GESTI E ATTEGIAMENTI DI FEDE: STARE IN PIEDI

GESTI E ATTEGIAMENTI DI FEDE: STARE IN PIEDI SOLTANTO ABBI FEDE - 56 - GUIDA PASTORALE 2012/13 GESTI E ATTEGIAMENTI DI FEDE: STARE IN PIEDI Nell Antico Testamento lo stare in piedi è un classico atteggiamento di preghiera. Tutta una serie di gesti

Dettagli

La mia vita (se così si può dire)

La mia vita (se così si può dire) La mia vita (se così si può dire) Vanda Maggi LA MIA VITA (SE COSÌ SI PUÒ DIRE) Racconto di una storia vera www.booksprintedizioni.it Copyright 2012 Vanda Maggi Tutti i diritti riservati Dedicato a mio

Dettagli

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Il signor Rigoni DAL MEDICO 5 DAL MEDICO Per i giornali, Aristide Rigoni è l uomo più strano degli ultimi cinquant anni, dal giorno della sua nascita. È un uomo alto, forte, con due gambe lunghe e con una grossa bocca. Un uomo strano,

Dettagli

IL MERAVIGLIOSO MAGO DI OZ

IL MERAVIGLIOSO MAGO DI OZ IL MERAVIGLIOSO MAGO DI OZ Scuola dell Infanzia P.Picasso Docenti : Tagliani Claudia, Terracciano Vita, Zampini Carmelina. Sezione A 4 anni 25 bambini Sempre più consapevoli che le fiabe nella loro dimensione

Dettagli

Il Piccolo Principe di Antoine de Saint-Exupéry è stato pubblicato il 6 aprile nel 1943 a New York in inglese.

Il Piccolo Principe di Antoine de Saint-Exupéry è stato pubblicato il 6 aprile nel 1943 a New York in inglese. Il Piccolo Principe di Antoine de Saint-Exupéry è stato pubblicato il 6 aprile nel 1943 a New York in inglese. E un racconto molto poetico ma che si adatta benissimo alla lettura per ragazzi perché affronta

Dettagli

Dal 5 all 11 Luglio 2014

Dal 5 all 11 Luglio 2014 Dal 5 all 11 Luglio 2014 Acquario È arrivato il momento di concentrarsi su chi vi interessa. Chi la pensa diversamente da voi e chi vive l amore diversamente da voi, deve essere allontanato. Chi ha vissuto

Dettagli

CANTO di NATALE. A Christmas Carol di Charles Dickens. Laboratorio di Lettura Svolto dalla classe 1 F a.s.2014/2015

CANTO di NATALE. A Christmas Carol di Charles Dickens. Laboratorio di Lettura Svolto dalla classe 1 F a.s.2014/2015 CANTO di NATALE A Christmas Carol di Charles Dickens Laboratorio di Lettura Svolto dalla classe 1 F a.s.2014/2015 Presentazione Charles Dickens nacque nel 1812 a Portsmouth, in Inghilterra. La sua infanzia

Dettagli

Segni esterni e visibili di una grazia interiore e spirituale. S.Agostino

Segni esterni e visibili di una grazia interiore e spirituale. S.Agostino Segni esterni e visibili di una grazia interiore e spirituale S.Agostino Cosa sono i Sacramenti I sacramenti sono segni efficaci del mistero di salvezza di Cristo: ne sono infatti l'attuazione nel "tempo

Dettagli

caino e l offerta di dio

caino e l offerta di dio alice novac caino e l offerta di dio amos edizioni in margine amos edizioni in margine stampato da amos edizioni martedì 25 agosto 2009 bookman oldstyle è il carattere usato per la stampa di questo piccolo

Dettagli

Le Storie di Sant Orsola

Le Storie di Sant Orsola Le Storie di Sant Orsola Ciclo di affreschi realizzati da Tomaso da Modena Museo di Santa Caterina a Treviso 1. L invio degli Ambasciatori Il Re d'inghilterra, che è pagano, vuole che il principe suo figlio

Dettagli

Attività di potenziamento e recupero

Attività di potenziamento e recupero Attività di potenziamento e recupero 4. Gesù Cristo Gesù Cristo (attività e verifiche) 1 ATTIVITA DI POTENZIAMENTO Su un cartellone, con un lavoro di gruppo, attraverso la tecnica del fumetto, riproduci

Dettagli

Al jihad. ( lo sforzo )

Al jihad. ( lo sforzo ) Al jihad ( lo sforzo ) L interpretazione piu conosciuta della parola al jihad o il jihad e la lotta contro I miscredenti e contro quelli che minacciano, aggrediscono, perseguitano la comunita dei musulmani.

Dettagli

UNA STORIA DI QUOTIDIANA VIOLENZA

UNA STORIA DI QUOTIDIANA VIOLENZA UNA STORIA DI QUOTIDIANA VIOLENZA Avv. Cinzia Calabrese Dott. Fabio Roia Roma 22 novembre 2017 IL CONTATTO Monica di anni 43 italiana, diplomata, ma priva di lavoro perché il marito non le ha mai permesso

Dettagli

Benvenuti nel magico Mondo delle Fiabe

Benvenuti nel magico Mondo delle Fiabe Benvenuti nel magico Mondo delle Fiabe Che cosa e una fiaba? La fiaba è un genere letterario simile a quello della favola; anch essa ha origini molto antiche, si basa su elementi fantastici ed un linguaggio

Dettagli

Ad ognuno va il nostro GRAZIE più profondo... nostra opera. bene e in questi anni si sono presi a cuore la

Ad ognuno va il nostro GRAZIE più profondo... nostra opera. bene e in questi anni si sono presi a cuore la BAMBINI... sorrisi, storie, vite... è dedicato a chi ama i BAMBINI, a tutti gli amici e i benefattori che ci vogliono bene e in questi anni si sono presi a cuore la nostra opera. Ad ognuno va il nostro

Dettagli

GESÙ RISORTO PROMETTE LO SPIRITO SANTO AI SUOI AMICI

GESÙ RISORTO PROMETTE LO SPIRITO SANTO AI SUOI AMICI ITINERARIO IN PREPARAZIONE ALLA CONFERMAZIONE LO SPIRITO SANTO SCENDE SU DI ME 1 GESÙ RISORTO PROMETTE LO SPIRITO SANTO AI SUOI AMICI DOPO LA SUA MORTE IN CROCE, GESÙ RISORTO INCONTRA PIÙ VOLTE I SUOI

Dettagli

CAPITOLO I. 1. Che cosa rappresentavano i due disegni fatti dal bambino? 2. Perché nessuno capiva il significato del disegno numero 1?

CAPITOLO I. 1. Che cosa rappresentavano i due disegni fatti dal bambino? 2. Perché nessuno capiva il significato del disegno numero 1? ESERCIZI FACILITATI IL FRANKENSTEIN PICCOLO PRINCIPE CAPITOLO I 1. Che cosa rappresentavano i due disegni fatti dal bambino? 2. Perché nessuno capiva il significato del disegno numero 1? 3. Come reagivano

Dettagli

Casatenovo: ''la fede che salva'' dopo la perdita di un figlio. Il dr Achilli presenta il libro scritto dopo la scomparsa di Andrea

Casatenovo: ''la fede che salva'' dopo la perdita di un figlio. Il dr Achilli presenta il libro scritto dopo la scomparsa di Andrea Il primo giornale online della provincia di Lecco Casateonline > Cronaca > dal territorio Scritto Sabato 09 novembre 2013 alle 17:46 Casatenovo: ''la fede che salva'' dopo la perdita di un figlio. Il dr

Dettagli

Omelia S. Messa Epifania 2016

Omelia S. Messa Epifania 2016 Omelia S. Messa Epifania 2016 1 Carissimi fratelli e sorelle, oggi noi celebriamo la decisione del Padre di chiamare ogni uomo a conoscere Cristo Gesù. L opera della divina misericordia che celebriamo

Dettagli

ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione,

ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione, ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, io dirigo il traffico da qui; non sapete quanto è meraviglioso saper aiutare da qui. Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione, dove vivo

Dettagli

I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si

I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si aggiungono delle vele gonfiate dal vento, tutto diventa

Dettagli

La locorotondese Angela Curri protagonista su Rai 1 con la serie tv "La mafia uccide solo d'estate"

La locorotondese Angela Curri protagonista su Rai 1 con la serie tv La mafia uccide solo d'estate La locorotondese Angela Curri protagonista su Rai 1 con la serie tv "La mafia uccide solo d'estate" L attrice locorotondese Angela Curri sarà protagonista della nuova serie tv di Rai 1 La mafia uccide

Dettagli

Quinta apparizione: 17 maggio 1944

Quinta apparizione: 17 maggio 1944 Quinta apparizione: 17 maggio 1944 Il 17 maggio è l'ultima volta che Adelaide frequenta la scuola elementare di Ghiaie di Bonate: viene interrogata dalla maestra sulle apparizioni e il racconto di Adelaide

Dettagli

Messaggio di Papa Francesco

Messaggio di Papa Francesco Messaggio di Papa Francesco Giobbe «Io ero gli occhi per il cieco, ero i piedi per lo zoppo» (Gb 29,15). sapientia cordis Sapienza del cuore un atteggiamento infuso dallo Spirito Santo nella mente e nel

Dettagli

VA DAI MIEI FRATELLI

VA DAI MIEI FRATELLI VA DAI MIEI FRATELLI SOLTANTO ABBI FEDE - 80 - GUIDA PASTORALE 2012/13 Maria invece stava all esterno, vicino al sepolcro, e piangeva. Mentre piangeva, si chinò verso il sepolcro e vide due angeli in bianche

Dettagli

Domande ripasso su I promessi sposi

Domande ripasso su I promessi sposi Domande ripasso su I promessi sposi 1. Quali aspetti della biografia di M. ritieni possano essere rilevanti ai fini della comprensione delle opere? 2. Chi era il nonno materno di M. e quale importante

Dettagli

LA TRAMA l inizio di un amicizia speciale

LA TRAMA l inizio di un amicizia speciale L AMICO RITROVATO L amico ritrovato L amico ritrovato è stato scritto dall autore tedesco Fred Uhlman ed è un romanzo con riferimenti storici e autobiografici. Il libro è stato pubblicato per la prima

Dettagli

Il racconto e il romanzo

Il racconto e il romanzo VOLUME A - PARTE 3 - TANTE STORIE, TANTI GENERI Il racconto e il romanzo Unità 1 Storie senza tempo Nome: Cognome: Classe: Data: Italo Calvino L uomo che usciva solo di notte In questa fiaba popolare,

Dettagli

Capitolo XVII. Capitolo XVIII

Capitolo XVII. Capitolo XVIII Capitolo XVII Capitolo XVIII La giustizia compie una perquisizione in casa di Renzo e interroga i suoi compaesani. Don Rodrigo intanto, si compiace dei provvedimenti contro Renzo e dal conte Attilio riceve

Dettagli

I PROMESSI SPOSI focus sull'opera. Alessandro Manzoni

I PROMESSI SPOSI focus sull'opera. Alessandro Manzoni focus sull'opera Alessandro Manzoni 4) FOCUS I promessi sposi Fonti e modelli Le composizioni e le edizioni Trama INDICE Struttura Personaggi 1) Biografia Ambientazione e temi Lingua e stile Elementi di

Dettagli

... verso il.

... verso il. ... in compagnia di... La figura affascinante e misteriosa del discepolo che Gesù amava è presente unicamente nel Vangelo secondo Giovanni, dove compare in sei scene. Egli appare la prima volta nel capitolo

Dettagli

Per CONFESSIONI Settimana dal 7 al 14 maggio 2017 Domenica 7 maggio IV Dom. di Pasqua GESU' E LE PECORE Lunedì 8 maggio Martedì 9 maggio

Per CONFESSIONI Settimana dal 7 al 14 maggio 2017 Domenica 7 maggio IV Dom. di Pasqua GESU' E LE PECORE Lunedì 8 maggio Martedì 9 maggio Per CONFESSIONI e altre necessità chiedere al parroco ----- Settimana dal 7 al 14 maggio 2017 ore 8.30 ore 10.30 ore 18.00 Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato ore 8.30 ore 10.30 ore 18.00 7

Dettagli

Introduzione nei Comandamenti Sacri dello Spirito Beinsa Duno

Introduzione nei Comandamenti Sacri dello Spirito Beinsa Duno Introduzione nei Comandamenti Sacri dello Spirito Beinsa Duno 1. Chi è il Maestro Dunov? 2. Chi è il Maestro della Fratellanza Bianca? 3. Chi è il Maestro della Grande Fratellanza Bianca? 4. Chi è il Maestro

Dettagli

I PROMESSI SPOSI ANALISI DELL OPERA TANDOI ANTONIO.

I PROMESSI SPOSI ANALISI DELL OPERA TANDOI ANTONIO. I PROMESSI SPOSI ANALISI DELL OPERA TANDOI ANTONIO e-mail: a.tandoi.96@gmail.com ALESSANDRO MANZONI Alessandro Manzoni nacque a Milano nel 1785 dal conte Pietro Manzoni e Giulia Beccaria 1. Dopo gli studi

Dettagli

settimanale, ogni lunedì dalle 17:00 alle 19:00. Mensile: un intercessione e riunione di preghiera ogni primo giovedì di ogni mese.

settimanale, ogni lunedì dalle 17:00 alle 19:00. Mensile: un intercessione e riunione di preghiera ogni primo giovedì di ogni mese. Intercessione e preghiera "Signore, insegnaci a pregare" Noi crediamo che la preghiera è il ministero più importante qui sulla terra, il fondamento di ogni realizzazione spirituale, il primo atto di lode

Dettagli

ERA DOMENICA, GIORNO DI VACANZA. GAIA ERA FELICE DI POTER TRASCORRERE TUTTA LA GIORNATA IN

ERA DOMENICA, GIORNO DI VACANZA. GAIA ERA FELICE DI POTER TRASCORRERE TUTTA LA GIORNATA IN BUBI, CHE SPAVENTO! ERA DOMENICA, GIORNO DI VACANZA. GAIA ERA FELICE DI POTER TRASCORRERE TUTTA LA GIORNATA IN LETTURA DELL INSEGNANTE COMPAGNIA DI BUBI, PERCIÒ SI ERA ALZATA PRESTO E SI ERA PREPARATA

Dettagli

La fiaba Parzialmente tratto dal sito «lefavole.org»

La fiaba Parzialmente tratto dal sito «lefavole.org» La fiaba Parzialmente tratto dal sito «lefavole.org» 1 Gli elementi, i personaggi della fiaba La caratteristica fondamentale di ogni fiaba è la presenza di elementi magici e fantastici; fatti irreali o

Dettagli

Anno Accademico

Anno Accademico Anno Accademico 2010-11 Mariella Girolami, 4 novembre 2010, ore 15:00 I Promessi Sposi, anno 2 Le donne e i bambini del romanzo Lucia, Agnese, Perpetua, la Signora, la madre di Cecilia, Bettina, Menico

Dettagli

PERCHE LA PROFEZIA? 2PI 1:19 E UNA LUCE IN LUOGO OSCURO, SERVE PER ILLUMINARE I PASSI DELLA CHIESA LA PROFEZIA NON SERVE PER INVENTARE DATE

PERCHE LA PROFEZIA? 2PI 1:19 E UNA LUCE IN LUOGO OSCURO, SERVE PER ILLUMINARE I PASSI DELLA CHIESA LA PROFEZIA NON SERVE PER INVENTARE DATE PERCHE LA PROFEZIA? 2PI 1:19 E UNA LUCE IN LUOGO OSCURO, SERVE PER ILLUMINARE I PASSI DELLA CHIESA LA PROFEZIA NON SERVE PER INVENTARE DATE LA PROFEZIA SERVE COME INCENTIVO AD UNA VITA DI SANTITA, ATTESA,

Dettagli

Indice generale INDICE GENERALE. Presentazione... Pag. 5 Avvertenze...» 8 Sigle...» 8

Indice generale INDICE GENERALE. Presentazione... Pag. 5 Avvertenze...» 8 Sigle...» 8 Indice generale 605 INDICE GENERALE Presentazione.......... Pag. 5 Avvertenze..........» 8 Sigle............» 8 SCRITTI VARI 1. La missione di una Chiesa riconciliata che perdona (28-3-1984)..........»

Dettagli

SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO!

SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO! SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO! DALLA STORIA DI S. DOROTEA: FIORI E FRUTTI DAL CIELO! Durante il percorso al luogo del martirio, Dorotea incontra il giovane avvocato Teofilo che prendendola

Dettagli

La Gazzetta di Emmaus

La Gazzetta di Emmaus E D I T O R E E M M A U S S P A A N N O 2 N U M E R O 2 1 Il settore esterno sugli scudi S O M M A R I O In Prima 1 Sala 2 Fattoria Eventi 3 Lavelli 4 Fotomodello 4 Riflessioni 5 Un'altra settimana è trascorsa

Dettagli

Offri una Santa Messa per la Colonna Portante! Sarebbe più facile che la Terra si reggesse senza Sole, anziché senza la Santa Messa

Offri una Santa Messa per la Colonna Portante! Sarebbe più facile che la Terra si reggesse senza Sole, anziché senza la Santa Messa Offri una Santa Messa per la Colonna Portante! Sarebbe più facile che la Terra si reggesse senza Sole, anziché senza la Santa Messa San Pio da Pietrelcina Dio Stesso non può fare che vi sia un azione più

Dettagli

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO IL LIBRO DELL APOCALISSE Nonostante non sia di facile comprensione ha fatto riflettere tutti noi sulla morte e risurrezione del Signore. Siamo invitati a volgere il nostro sguardo al Trono del Dio, là,

Dettagli