ITALIANO CLASSE IV prof.ssa Midolo. Alessandro Manzoni (lezione del prof. Marco Migliardi)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ITALIANO CLASSE IV prof.ssa Midolo. Alessandro Manzoni (lezione del prof. Marco Migliardi)"

Transcript

1 ITALIANO CLASSE IV prof.ssa Midolo Alessandro Manzoni (lezione del prof. Marco Migliardi) Manzoni non rispetta l unità aristotelica (tempo, luogo e azione) e ciò fece indignare i numerosi intellettuali neo classici di quel periodo. Uno di questi classicisti, critico letterario M. Chauvet aveva accusato Manzoni di aver distrutto l unità aristotelica nella sua prima opera (Il Conte di Carmagnola). A sua difesa, Manzoni, dice che la sua idea di unità era diversa da quella aristotelica e dei neo classici. Manzoni ambisce al fatto che l unità di azione raccontata, ad esempio, nell Adelchi non sia limitata alle vicende e ai suoi tempi, desidera che sia sempre valida nel tempo e nello spazio. Inoltre l unità d azione non è importante se si limita a raccontare la vicenda scenica, ma, per Manzoni l unità di azione rappresenta il rispetto fedele della verità storica. Quando i personaggi sono di fantasia al vero storico si sostituisce il verosimile. Altro tema importante per l unità di azione è che sia presente il pensiero religioso di Manzoni: la provvidenza divina. LE TRAGEDIE CONTE DI CARMAGNOLA: Francesco Bassone, condottiero 400esco aveva combattuto contro i milanesi e Venezia si era presa alcuni territori, ma venne accusato dai veneziani di tradimento. ADELCHI: Descrizione fedele della fine del regno Longobardo in Italia, vicenda che ben si adattava ad un confronto con la situazione storica del suo tempo. Personaggio importante dell Adelchi è Ermengarda. È il personaggio più caro a Manzoni perché incarna il suo ideale religioso. Viene data in sposa al Re Franco Carlo Magno, l uomo più bello, e si innamora di lui. Quando Carlo Magno, diventato re, decide nuovamente di andare a sconfiggere i Longobardi per annettere i territori, la ripudia come moglie e lei devotissima al marito viene abbandonata perché non gli aveva dato figli. Ermengarda si ritira in un convento e muore di dolore. Rappresenta l esempio tipico della provvida sventura: nata e vissuta da regina, figlia di oppressore ma che non ha mai esercitato l oppressione, viene ceduta come merce di scambio e ha anche l onta del ripudio. Adelchi subisce la morte della sorella amatissima, ha un dissidio che lo tormenta: da una parte ha la volontà di vendicare la morte della sorella, dall altra parte è un uomo di pace ed è cristiano! Alla fine Adelchi morirà e la guerra ci sarà, ma per volere dei Franchi; lui resisterà al suo desiderio di vendetta e capirà che non c è spazio in questo mondo per i sentimenti cristiani.

2 LA POETICA DELLE TRAGEDIE Le STORIE riguardano periodi lontani, ma Manzoni cerca i nessi con situazioni attuali; si innesca il rischio del falso storico e per risolvere questo problema Manzoni inventa il CORO che diventa così il suo cantuccio privato per esprimere il suo punto di vista. I CORI DELL ADELCHI: 2 temi 1) Ermengarda: tema religioso 2) Dagli atri muscosi: tema politico, bisogna darsi da fare contro le dominazioni straniere. È uno spunto per far muovere gli italiani a ribellarsi all Austria. LE ODI Marzo Maggio sono le odi civili, sono delle poesie di notevole dimensioni, scritte in settenari e uno schema metrico formato da strofe di 6 versi. Marzo 1821 è dedicata ai primi moti rivoluzionari in Piemonte e in Lombardia. Manzoni la pubblicò dopo le 5 giornate di Milano (scritta quindi ben 26 anni prima!). Esalta lo spirito dei patrioti. Ne il 5 maggio è importante il sentimento religioso perché si diceva che Napoleone si era convertito al cristianesimo in punto di morte, dunque passa da oppressore a oppresso. Confronto fra: Ermengarda figlia di oppressore ma carattere docile Soffre perché è assalita dai ricordi felici La storia riduce la figlia di un oppressore a oppressa Solo la morte la libera e arriverà in paradiso Napoleone oppressore e dal carattere ambizioso a S. Elena viene assalito dai suoi ricordi viceversa si converte in punto di morte e si avvicina a Dio e forse al Paradiso

3 IL ROMAZO STORICO Perché Manzoni decise di scrivere un romanzo storico? Sappiamo che si era affermato con Scott, ma in Italia non ci sono modelli a cui rifarsi e forse per questo vediamo che quello di Manzoni è diverso dai precedenti per : vera ambientazione storica veri i personaggi realmente esistiti VERI anche I PERSONAGGI INVENTATI VEROSIMILI che per Manzoni sono gli umili. Il romanzo ebbe diverse stesure: 1821/1823 intitolato Fermo e Lucia: c è la storia dei promessi sposi, ma è diverso per alcuni contenuti, ma soprattutto per il linguaggio; 1827 esce la 1 edizione dei Promessi Sposi: molte differenze e cambiamenti della vicenda appena abbozzata in Fermo e Lucia; 1842: sparisce completamente il linguaggio lombardo, il romanzo è scritto in fiorentino, il linguaggio nazionale. Manzoni voleva fare prima l unità linguistica e poi l unità politica. Il romanzo storico per Manzoni deve avere 3 caratteristiche: Il vero per soggetto L utile per scopo (deve avere un utilità, cioè quella di spronare gli italiani alla ribellione) L interessante per mezzo I personaggi umili presenti nel romanzo sono verosimili per essere credibili, però possono avere nei loro dialoghi, atteggiamenti e parole un pensiero religioso simile a quello di Manzoni. Cioè lui può mettere in bocca ai personaggi il suo pensiero. IL RUOLO DELLA CHIESA nei Promessi Sposi Ci sono diverse figure religiose che rappresentano le diverse facce della chiesa. Il più amato da Manzoni è Fra Cristoforo (verosimile): egli un signorotto violento che uccide un uomo e che per salvarsi si nasconde in un convento. Qui si converte davvero e prende i voti. Non abbandona però il suo carattere sanguigno che gli permette di non spaventarsi a dire ciò che pensa in faccia ai potenti (lui andrà da Don Rodrigo);

4 Cardinale Borromeo (figura storica davvero esistita): aiuta i personaggi umili del romanzo, è il simbolo di un cristianesimo che non si scorda degli umili anche se ha raggiunto l apice dell importanza. Don Abbondio (verosimile): l esempio del prete mediocre, è la Chiesa distante dalla gente. Diviene aiutante dell oppressore. È vigliacco e non ha la forza delle sue azioni. IL SISTEMA DEI PERSONAGGI I ruoli e le figure sono ben definiti e delineate. Abbiamo l eroe classico, protagonista verso cui si catalizzano le forze del male: è il povero Renzo, umile e contadino. Contro di lui il malvagio e prepotente Don Rodrigo (antagonista). C è un oggetto del desiderio: Lucia promessa sposa di Renzo che viene rapita dall antagonista o meglio dai suoi aiutanti detti anche OPPOSITORI, cioè i Bravi ovvero gli scagnozzi al servizio e al soldo dei signorotti locali. Il loro capo si chiama Griso. Altri personaggi, alcuni minori, altri invece importanti come Don Abbondio, l Innominato (davvero vissuto, forse un discendente della nobile famiglia dei Visconti) a cui si rivolge Don Rodrigo per mettere a punto il piano del rapimento di Lucia. L altra persona a cui si rivolge è la Monaca di Monza: troviamo tutta la sua storia sin da quando era bambina. Ella cresce come primogenita femmina di una famiglia ricca e come tale doveva diventare suora. Prende gli ordini ma si rende conto che quella non è la sua strada e a un certo punto conosce un uomo e lo fa entrare in convento per diverse notti, fino a quando una consorella non se ne accorge e di fronte alla possibile vergogna, la monaca di Monza insieme al suo amante, Egidio, fanno sparire la consorella. Continua a fare la badessa con questa macchia sulla coscienza. Don Rodrigo le affida Lucia e le ordina, perché ricattabile, di tenerla lì. Manzoni ci descrive in modo bellissimo, quasi giustificandola, la monaca di Monza. Lucia riesce a commuovere la Monaca che cede e la affida ad un nobile, l Innominato, che era perfido ma che dopo aver parlato con la prigioniera (Lucia), si converte e decide di abbandonare la sua vita di delitti e di cominciare proprio da Lucia la sua opera di redenzione e aiutarla. Don Abbondio è il vile che si fa intimorire e non sposa i due giovani. L Azzeccagarbugli è l avvocato sempre dalla parte dei potenti. Gli aiutanti: padre Cristoforo, Agnese (la madre di Lucia), Bortolo (il cugino di Renzo)

5 PERSONAGGI DINAMICI PERSONAGGI STATICI Renzo, perché all inizio è un pio, Don Abbondio: vigliacco poi però si incattivisce. Lucia: umile remissiva, è la Fra Cristoforo e Innominato rappresentazione della divina provvidenza in terra. Farà un voto se riuscirò a salvarmi la vita e a rivedere Renzo mi farò suora. Sarà Fra Cristoforo a liberarla dal voto perché l ha fatto sotto costrizione e soprattutto non vale se ricade su terze persone. Don Rodrigo: eterno cattivo I 2 messaggi del romanzo EDUCATIVO: elevare il livello culturale della società e unificare la lingua nazionale PATRIOTTICO: la storia è collocata nel periodo della dominazione spagnola del 600 per fare un paragone con la dominazione austriaca dell 800. L unica via d uscita è la ribellione. È un invito alla lotta.

Alessandro Manzoni I PROMESSI SPOSI

Alessandro Manzoni I PROMESSI SPOSI Alessandro Manzoni I PROMESSI SPOSI I PROMESSI SPOSI: ROMANZO STORICO Il romanzo storico era un genere molto celebre nell 800 grazie al successo ottenuto dal romanzo storico Ivanoe dello scrittore Walter

Dettagli

ALESSANDRO MANZONI Nasce a Milano nel 1785 da Giulia Beccaria e Pietro Manzoni.La madre si separa dal padre e va a vivere a Parigi La sua formazione

ALESSANDRO MANZONI Nasce a Milano nel 1785 da Giulia Beccaria e Pietro Manzoni.La madre si separa dal padre e va a vivere a Parigi La sua formazione ALESSANDRO MANZONI ALESSANDRO MANZONI Nasce a Milano nel 1785 da Giulia Beccaria e Pietro Manzoni.La madre si separa dal padre e va a vivere a Parigi La sua formazione avviene presso i padri Barnabiti

Dettagli

I Pro I Pr m o e m ss s i S s po i S sis I Promessi Sposi genere let- terario del romanzo storico è ambientato in un preciso periodo storico

I Pro I Pr m o e m ss s i S s po i S sis I Promessi Sposi genere let- terario del romanzo storico è ambientato in un preciso periodo storico I Promessi Sposi I Promessi Sposi appartengono al genere letterario del romanzo storico: tutto quello che viene narrato infatti è ambientato in un preciso periodo storico che viene ricostruito con grande

Dettagli

Il confronto tra le due opere forse più significative della letteratura italiana viene condotto lungo 4 campi di indagine: 1. Il tempo e lo spazio

Il confronto tra le due opere forse più significative della letteratura italiana viene condotto lungo 4 campi di indagine: 1. Il tempo e lo spazio Il confronto tra le due opere forse più significative della letteratura italiana viene condotto lungo 4 campi di indagine: 1. Il tempo e lo spazio della storia 2. Il sistema dei personaggi 3. La struttura

Dettagli

Alessandro Manzoni

Alessandro Manzoni Alessandro Manzoni 1785-1873 Formazione illuminista e conversione 1. Ideali dell illuminismo: uguaglianza, libertà e avversione per la tirannide. L arte deve essere civile, utile e concreta. 2. Sentimento

Dettagli

Alessandro Manzoni. Il Fermo e Lucia e I Promessi Sposi (pag. 870-880)

Alessandro Manzoni. Il Fermo e Lucia e I Promessi Sposi (pag. 870-880) Alessandro Manzoni Il Fermo e Lucia e I Promessi Sposi (pag. 870-880) 2 Manzoni e il problema del romanzo La realizzazione più compiuta della nuova concezione letteraria di M. La scelta coraggiosa del

Dettagli

5. Secondo te il comportamento di don Abbondio nei confronti di Renzo è corretto o scorretto?

5. Secondo te il comportamento di don Abbondio nei confronti di Renzo è corretto o scorretto? ESERCIZI FACILITATI I PROMESSI SPOSI CAPITOLO 1 1. Quando si svolgono gli avvenimenti narrati? Nell autunno del 1628. Nel XV (quindicesimo) secolo. Non si sa. 2. Dove si svolgono le vicende? Nel Ducato

Dettagli

I promessi sposi 2 Percorsi all interno dell opera. Lezioni d'autore

I promessi sposi 2 Percorsi all interno dell opera. Lezioni d'autore I promessi sposi 2 Percorsi all interno dell opera Lezioni d'autore La struttura della trama Quattro nuclei narrativi nei quali agiscono i protagonisti (insieme o separatamente), intervallati da tre digressioni

Dettagli

I promessi sposi ANALISI DEL CAPITOLO 8

I promessi sposi ANALISI DEL CAPITOLO 8 I promessi sposi ANALISI DEL CAPITOLO 8 L ottavo capitolo chiude la prima fase della storia, che narra le vicende di Renzo e Lucia dall ordine dei bravi a non celebrare il matrimonio alla fuga verso Monza

Dettagli

Una presentazione di Fabio Gabetta

Una presentazione di Fabio Gabetta Una presentazione di Fabio Gabetta Manzoni afferma di voler sempre essere fedele al vero. Ma che cosa si intende con questo «vero»? Il vero deve educare, per Manzoni, e deve essere utile e interessante.

Dettagli

Il Romanticismo. In Europa e in Italia

Il Romanticismo. In Europa e in Italia Il Romanticismo In Europa e in Italia Classici e Romantici Classicismo L arte è imitazione di modelli di perfezione sempre uguali; Ricerca equilibrio e armonia Romanticismo La vita è un eterno cambiamento:

Dettagli

A ess s and an r d o r Man M zoni Il Trionfo della libertà In morte di Carlo Imbonati

A ess s and an r d o r Man M zoni Il Trionfo della libertà In morte di Carlo Imbonati Alessandro Manzoni Manzoni nacque a Milano nel 1785, figlio del conte Pietro Manzoni e di Giulia Beccaria; il nonno materno, Cesare Beccaria, era uno dei più importanti rappresentanti dell Illuminismo

Dettagli

ALESSANDRO MANZONI Milano Classe III C A.S Prof. MCristina Bertarelli

ALESSANDRO MANZONI Milano Classe III C A.S Prof. MCristina Bertarelli ALESSANDRO MANZONI Milano 1785-1873 Il periodo dell a

Dettagli

MOVIMENTO RISORGIMENTALE

MOVIMENTO RISORGIMENTALE Coincide con il MOVIMENTO RISORGIMENTALE. Impegno civile, spirito patriottico, senso della libertà. Carattere popolare e nazionale dell arte rappresentato dalla classe borghese. Ispirata al vero (non al

Dettagli

ALESSANDRO MANZONI I P R O M E S S I S P O S I

ALESSANDRO MANZONI I P R O M E S S I S P O S I ALESSANDRO MANZONI I P R O M E S S I S P O S I BREVI CENNI BIOGRAFICI NATO A MILANO (1785) NIPOTE DI CESARE BECCARIA AMBIENTE ILLUMINISTA CONVERSIONE AL CATTOLICESIMO SI TRASFERISCE IN TOSCANA PER STUDIARE

Dettagli

Testo narrativo in prosa di una certa ampiezza che narra vicende reali o fantastiche

Testo narrativo in prosa di una certa ampiezza che narra vicende reali o fantastiche Il romanzo Testo narrativo in prosa di una certa ampiezza che narra vicende reali o fantastiche ORIGINI STRUTTURA Genere antico, nato dalle letterature orientali; nel medioevo furono creati romanzi in

Dettagli

I PROMESSI SPOSI. La letteratura deve avere l utile per scopo, il vero per soggetto, l interessante per mezzo.

I PROMESSI SPOSI. La letteratura deve avere l utile per scopo, il vero per soggetto, l interessante per mezzo. I PROMESSI SPOSI La letteratura deve avere l utile per scopo, il vero per soggetto, l interessante per mezzo. IL ROMANZO STORICO Si fa risalire allo scozzese Walter Scott, celebre per il romanzo Ivanhoe

Dettagli

Alessandro Manzoni. La biografia

Alessandro Manzoni. La biografia Alessandro Manzoni La biografia Alessandro Manzoni INDICE 1) Biografia 2) Le opere 3) Il pensiero e la poetica L'infanzia e gli anni della formazione Pietro Manzoni (?) 1791-1801 Giov a nni Verr i (?)

Dettagli

Parallelismo letterario

Parallelismo letterario Parallelismo letterario Lavoro per il progetto di orientamento con il Liceo Mario Cutelli di Catania classi 2^H e 3^L scuola secondaria di primo grado Dante Alighieri Consegna: Cosa abbiamo scelto La Divina

Dettagli

ALESSANDRO MANZONI. Vita, opere e poetica

ALESSANDRO MANZONI. Vita, opere e poetica ALESSANDRO MANZONI Vita, opere e poetica La vita Le opere Il pensiero La questione della lingua I Promessi sposi Perché il Seicento? La Provvidenza L anonimo narratore LA VITA Alessandro Manzoni nacque

Dettagli

Alunna:Eleonora. Classe:3D

Alunna:Eleonora. Classe:3D Alunna:Eleonora I.C G.D'Annunzio Classe:3D Anno: 2010/ 2011 Musica: Mozart Letteratura: Manzoni Geografia: Europa Tedesco: Tagesablauf 800 Storia: Romanticismo Inglese : The School Artistica: Romanticismo

Dettagli

Un intellettuale moderno, umanista

Un intellettuale moderno, umanista PETRARCA 1304 nasce ad Arezzo: il padre Petracco (un notaio) era guelfo bianco di Firenze, amico di Dante e in esilio come lui. Prende gli ordini minori e vivrà tra Avignone (dove a quel tempo stava la

Dettagli

La divisione dell Impero dopo le invasioni

La divisione dell Impero dopo le invasioni La divisione dell Impero dopo le invasioni I Regni romano barbarici Con la caduta di Roma si realizzò una vera e propria fusione delle popolazioni barbare con quelle romane. I barbari tentarono di conservare

Dettagli

I PROMESSI SPOSI CHI È DI SCENA?

I PROMESSI SPOSI CHI È DI SCENA? I PROMESSI SPOSI CHI È DI SCENA? I promessi sposi è un celebre romanzo storico di Alessandro Manzoni, ritenuto il più famoso e il più letto tra quelli scritti in lingua italiana. 1 L AUTORE Alessandro

Dettagli

Dal Romanzo sperimentale di Zola alla nuova poetica verista. Una presentazione a cura del prof. Fabio Gabetta

Dal Romanzo sperimentale di Zola alla nuova poetica verista. Una presentazione a cura del prof. Fabio Gabetta Dal Romanzo sperimentale di Zola alla nuova poetica verista Una presentazione a cura del prof. Fabio Gabetta Ricordiamoci, innanzitutto, che, all indomani dell unificazione italiana, avvenuta per tramite

Dettagli

Alessandro Manzoni (pag )

Alessandro Manzoni (pag ) Alessandro Manzoni La vita Prima le conversione: le opere classicistiche Dopo la conversione: la concezione di storia e della letteratura (pag. 822-829) 2 Il ritratto di Manzoni Aveva il naso lungo, la

Dettagli

Letteratura e dintorni. Dal testo letterario ad altri mondi: utilizzo di app utili alla creazione di una letteratura 2.0

Letteratura e dintorni. Dal testo letterario ad altri mondi: utilizzo di app utili alla creazione di una letteratura 2.0 Letteratura e dintorni. Dal testo letterario ad altri mondi: utilizzo di app utili alla creazione di una letteratura 2.0 Scuola Dante Alighieri - corsi di italiano per stranieri Piazza don Minzoni 2 Mondavio

Dettagli

Quel ramo del lago di Como

Quel ramo del lago di Como Quel ramo del lago di Como LECCO Lecco è il borgo che da il nome a quel territorio, giace sulla riva del lago. Ai tempi in cui si svolge la storia era una fortezza La passeggiata di Don Abbondio 7 novembre

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO n. 1 L Illuminismo Ore: 15 Periodo: trimestre PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE DELLA IV IPSIA anno scolastico 2012-2013 aspetti formali dei teatrale. Risalire dai alla

Dettagli

9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana

9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana 9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana 18.00 10.00 (Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che inizia la processione all altare) Chiamati anche oggi da Gesù per celebrare il suo

Dettagli

INDIRIZZO Liceo Classico Raffaello Foresi PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016

INDIRIZZO Liceo Classico Raffaello Foresi PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016 Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

Si rivelò un grande innovatore: rifiutò la rigidità delle tre unità aristoteliche, che avevano regolato la tragedia per secoli.

Si rivelò un grande innovatore: rifiutò la rigidità delle tre unità aristoteliche, che avevano regolato la tragedia per secoli. Manzoni Appunti - Alessandro Manzoni, uno degli autori italiani più conosciuti nel mondo, incarnò lo spirito romantico del suo tempo e, in un Italia ancora e divisa ed arretrata, si fece promotore della

Dettagli

Alessandro Manzoni I PROMESSI SPOSI. Pagine selezionate da Fausto Gilli MARNA

Alessandro Manzoni I PROMESSI SPOSI. Pagine selezionate da Fausto Gilli MARNA Alessandro Manzoni I PROMESSI SPOSI Pagine selezionate da Fausto Gilli MARNA 3 Note introduttive Perché una edizione così ridotta de I promessi sposi? Per offrire un primo incontro con il capolavoro manzoniano

Dettagli

La letteratura italiana nel XVI secolo

La letteratura italiana nel XVI secolo La letteratura italiana nel XVI secolo La rivoluzione culturale dell Umanesimo nella seconda metà del XV secolo si sviluppa con il Rinascimento nel XVI secolo. La principale aspirazione in questo periodo

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO SETTORE SERVIZI PER L AGRICOLTURA ANNO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE INDIRIZZO ITALIANO BAGATELLA SERENA

PROGRAMMA SVOLTO SETTORE SERVIZI PER L AGRICOLTURA ANNO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE INDIRIZZO ITALIANO BAGATELLA SERENA PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 4BSA INDIRIZZO SETTORE SERVIZI PER L AGRICOLTURA ANNO SCOLASTICO 2017-2018 DISCIPLINA DOCENTE ITALIANO BAGATELLA SERENA REV. DATA EMESSO DA MDI Pag. 1 di 5 PROGRAMMA SVOLTO NELLA

Dettagli

Modernità, Romanticismo e romanzo 3

Modernità, Romanticismo e romanzo 3 LA STORIA, LA SOCIETÀ, LA CULTURA CAPITOLO I Modernità, Romanticismo e romanzo Modernità, Romanticismo, romanzo e «prosa del mondo» La situazione economica: la modernizzazione in Europa, lo sviluppo del

Dettagli

Nel nome del Padre. Gloria al Padre, al Figlio ed allo Spirito Santo, come era nel principio e ora e sempre nei secoli dei secoli.

Nel nome del Padre. Gloria al Padre, al Figlio ed allo Spirito Santo, come era nel principio e ora e sempre nei secoli dei secoli. C - T - Nel nome del Padre Amen T - Gloria al Padre, al Figlio ed allo Spirito Santo, come era nel principio e ora e sempre nei secoli dei secoli. Amen Ti aspettiamo, Signore Gesù! Attendiamo con pazienza

Dettagli

La storia di Roberto

La storia di Roberto La storia di Roberto Le fotografie fanno parte della collezione privata dell autore. Ogni riferimento a fatti realmente accaduti o luoghi e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale.

Dettagli

GLI IMPERATORI ROMANI DOPO AUGUSTO

GLI IMPERATORI ROMANI DOPO AUGUSTO GLI IMPERATORI ROMANI DOPO AUGUSTO TIBERIO (dal 14 al 37 d.c.) continuò l opera di Augusto. Cercò di far migliorare l agricoltura e mise l esercito di guardia al confine dell Impero Romano. NERONE (dal

Dettagli

Il viaggio di Il viaggio di formazione: un cammino perfettibile

Il viaggio di Il viaggio di formazione: un cammino perfettibile Il viaggio di Il viaggio di formazione: un cammino perfettibile Il viaggio di formazione: un cammino perfettibile Nel clima culturale del medioevo si inserisce la Divina commedia. Dante non ci racconta

Dettagli

Francesco Petrarca

Francesco Petrarca Francesco Petrarca 1304-1374 Nacque ad Arezzo da una famiglia fiorentina; successivamente per motivi politici essa fu costretta all esilio presso Carpentras, ad Avignone (Francia), al tempo in cui risiedeva

Dettagli

ANNO SCOLASTICO CLASSE IV H LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Prof.ssa Sarah Ascari

ANNO SCOLASTICO CLASSE IV H LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Prof.ssa Sarah Ascari ANNO SCOLASTICO 2018-2019 CLASSE IV H LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Prof.ssa Sarah Ascari Modulo di raccordo con il programma di III Origini e sviluppo della commedia fino al Rinascimento La Mandragola

Dettagli

Papa Francesco. con. Marco Pozza. Ave Maria

Papa Francesco. con. Marco Pozza. Ave Maria Papa Francesco con Marco Pozza Ave Maria Pubblicato per da Mondadori Libri S.p.A. Proprietà letteraria riservata 2018 Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2018 Mondadori Libri S.p.A., Milano

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA QUARTO ANNO IPAI e IPMM ANNO SETTORE Elettronico e meccanico Anno2018/2019

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA QUARTO ANNO IPAI e IPMM ANNO SETTORE Elettronico e meccanico Anno2018/2019 PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE QUARTO ANNO IPAI e IPMM ANNO SETTORE Elettronico e meccanico Anno2018/2019 COMPETENZE della ABILITA n. 1 Titolo: Titolo: La civiltà barocca

Dettagli

LA FAMIGLIA E LE ETA DELLA VITA

LA FAMIGLIA E LE ETA DELLA VITA Filo Rosso News luglio 2014 LA FAMIGLIA E LE ETA DELLA VITA Carissimi, carissime, desideriamo concludere i nostri incontri di quest anno attraverso il News, lo strumento che ci accompagna e ci unisce in

Dettagli

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE IV H A. S. 2016/2017 DOCENTE: Prof.ssa VIRGINIA MANCINELLI

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE IV H A. S. 2016/2017 DOCENTE: Prof.ssa VIRGINIA MANCINELLI PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE IV H A. S. 2016/2017 DOCENTE: Prof.ssa VIRGINIA MANCINELLI Libro di testo: -Baldi G., Giusso S., Razzetti M., Zaccaria G. L attualità della letteratura. Dal Barocco al Romanticismo,

Dettagli

Gli argomenti che rientrano nel campo della Cristologia comprendono la Trinità, che tratta del rapporto fra Dio, Gesù e lo Spirito Santo, e la

Gli argomenti che rientrano nel campo della Cristologia comprendono la Trinità, che tratta del rapporto fra Dio, Gesù e lo Spirito Santo, e la Gli argomenti che rientrano nel campo della Cristologia comprendono la Trinità, che tratta del rapporto fra Dio, Gesù e lo Spirito Santo, e la rinascita che riguarda il rapporto fra Gesù, lo Spirito Santo

Dettagli

QUANDO TORNÒ L ARCA DI NOÈ

QUANDO TORNÒ L ARCA DI NOÈ dagli 8 anni QUANDO TORNÒ L ARCA DI NOÈ LIA LEVI Illustrazioni di Desideria Guicciardini One shot Pagine: 160 Codice: 978-88-566-5100-3 Anno di pubblicazione: 2016 L AUTRICE Piemontese di nascita e romana

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N 2 LA FAMIGLIA A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 LA FAMIGLIA DIALOGO PRINCIPALE A- Ciao, Alina. B- Ciao, Omar. Come stai? A- Bene, tutto

Dettagli

Toniolo_01_28_01_28 08/02/12 13:29 Pagina 1. Ernesto Preziosi. Giuseppe Toniolo. «Per una società di santi»

Toniolo_01_28_01_28 08/02/12 13:29 Pagina 1. Ernesto Preziosi. Giuseppe Toniolo. «Per una società di santi» Toniolo_01_28_01_28 08/02/12 13:29 Pagina 1 Ernesto Preziosi Giuseppe Toniolo «Per una società di santi» Toniolo_01_28_01_28 08/02/12 13:29 Pagina 3 PRESENTAZIONE A vederlo ritratto in una delle poche

Dettagli

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che l organo introduce con solennità l ingresso della processione. )

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che l organo introduce con solennità l ingresso della processione. ) (Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che l organo introduce con solennità l ingresso della processione. ) Celebriamo la Messa vigiliare della seconda domenica dopo l Epifania. La Messa del

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE DI POPPA-ROZZI - TERAMO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE II I Anno scolastico 2015-16 1. PROGRAMMA DI GRAMMATICA SINTASSI DELLA FRASE COMPLESSA Il periodo Definizione di sintassi

Dettagli

Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza

Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza Premessa Il progetto vuole far leva sulla capacità dei bambini di essere dei potenziali CUSTODI di ciò che li circonda. La motivazione

Dettagli

MODULO MO Disciplina: Italiano Docente: Laura Lugli PROGRAMMA SVOLTO

MODULO MO Disciplina: Italiano Docente: Laura Lugli PROGRAMMA SVOLTO Classe: 1 D Indirizzo: Meccanico Anno scolastico: 2018-2019 Disciplina: Italiano Docente: Laura Lugli ANTOLOGIA Analisi del testo narrativo: Tutti gli argomenti di narratologia sono stati accompagnati

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Tel. 0331 635718 fax 0331 679586 info@isisfacchinetti.gov.it www.isisfacchinetti.gov.it ISIS C. Facchinetti Sede: via Azimonti, 5-21053 Castellanza PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Rev. 0 del 13/07/15

Dettagli

Istituto Superiore d Arte A. Venturi PROGRAMMA DI STORIA A.S PROF. MICHELE DEL MASTRO I UNITA II UNITA IL SECOLO DELL ILLUMINISMO III UNITA

Istituto Superiore d Arte A. Venturi PROGRAMMA DI STORIA A.S PROF. MICHELE DEL MASTRO I UNITA II UNITA IL SECOLO DELL ILLUMINISMO III UNITA Istituto Superiore d Arte A. Venturi PROGRAMMA DI STORIA A.S. 2014-2015 CLASSE: QUARTA SEZIONE: M La Francia di Luigi: l assolutismo. I UNITA L ETA DI LUIGI XIV E DI LOCKE La rivoluzione inglese del 1688:

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA QUARTO ANNO IPAI e IPMM ANNO SETTORE Elettronico e meccanico Anno2017/2018

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA QUARTO ANNO IPAI e IPMM ANNO SETTORE Elettronico e meccanico Anno2017/2018 ISIS C. Facchinetti Tel. 0331 635718 fax 0331 679586 info@isisfacchinetti.gov.it https://isisfacchinetti.gov.it Sede: via Azimonti, 5-21053 Castellanza PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Rev. 1.1 del 26/07/17

Dettagli

Eva Drago. Alessandro Manzoni

Eva Drago. Alessandro Manzoni Eva Drago Alessandro Manzoni Sintesi della vita, delle opere principali e dei Promessi Sposi MATEMATICAMENTE.IT ISBN 9788896354278 5.00 Eva Drago Alessandro Manzoni Sintesi della vita, delle opere principali

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MODENA 1 SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CAVOUR VIA AMUNDSEN, PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 3B ANNO SCOLASTICO

ISTITUTO COMPRENSIVO MODENA 1 SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CAVOUR VIA AMUNDSEN, PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 3B ANNO SCOLASTICO ISTITUTO COMPRENSIVO MODENA 1 SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CAVOUR VIA AMUNDSEN, 80-41123 PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 3B ANNO SCOLASTICO 2017-2018 COMPENDIO DI ANALISI DEL TESTO - Gli ingredienti di una

Dettagli

Maria icona della Chiesa e modello delle Vergini con le lampade accese in mezzo al mondo per essere luce e pronte a rispondere a Cristo.

Maria icona della Chiesa e modello delle Vergini con le lampade accese in mezzo al mondo per essere luce e pronte a rispondere a Cristo. Maria icona della Chiesa e modello delle Vergini con le lampade accese in mezzo al mondo per essere luce e pronte a rispondere a Cristo. Immagine tratta dal Pontificale Romano una donna una volontà annunciare

Dettagli

I COLORI DEL GIALLO LA SUSPENSE. In molti generi letterari si utilizza LA SUSPENSE. crea: Incertezza Trepidazione. Questi elementi

I COLORI DEL GIALLO LA SUSPENSE. In molti generi letterari si utilizza LA SUSPENSE. crea: Incertezza Trepidazione. Questi elementi I COLORI DEL GIALLO LA SUSPENSE In molti generi letterari si utilizza LA SUSPENSE Tiene il lettore con il fiato sospeso crea: Invita a proseguire la lettura Incertezza Trepidazione Sospensione emotiva

Dettagli

I Sentieri dell Universo

I Sentieri dell Universo I Sentieri dell Universo I fatti narrati sono realmente accaduti, ma per la tutela della privacy i nomi veri di molte persone sono stati sostituiti con nomi fittizi. In alcun modo l autore con quanto qui

Dettagli

PROGRAMMA ITALIANO II B

PROGRAMMA ITALIANO II B PROGRAMMA DI ANTOLOGIA 1.La narrazione allegorica Le caratteristiche Le origini Lo sviluppo Le radici del genere Antologia dei racconti Voltaire Micromega PROGRAMMA ITALIANO II B N. Hawthorne Mentre l

Dettagli

Il ritratto. della Sera.1973)

Il ritratto. della Sera.1973) Alessandro Manzoni 1 Il ritratto Aveva il naso lungo, la bocca affilata, il labbro inferiore e il mento un po sporgenti, gli occhi chiari, luminosi, scintillanti. Vestito semplicemente di grigio o di nero,

Dettagli

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ OBIETTIVI FORMATIVI Osservare e scoprire nel mondo i segni di una presenza divina. Riconoscere l importanza delle ricorrenze religiose nella vita degli

Dettagli

Omelia di Pentecoste. 8 giugno Tutti furono colmati di Spirito Santo (At 2, 4).

Omelia di Pentecoste. 8 giugno Tutti furono colmati di Spirito Santo (At 2, 4). Omelia di Pentecoste 8 giugno 2014 Tutti furono colmati di Spirito Santo (At 2, 4). Parlando agli Apostoli nell Ultima Cena, Gesù disse che, dopo la sua partenza da questo mondo, avrebbe inviato loro il

Dettagli

Formarsi significa darsi un senso, altrimenti sei niente.

Formarsi significa darsi un senso, altrimenti sei niente. In principio L animatore DEVE essere formato. Nella società di oggi tutti parlano di formazione, anche nel mondo del lavoro. Formarsi, nel senso letterale, significa darsi un aspetto preciso, una forma

Dettagli

L ETÀ DEL ROMANTICISMO

L ETÀ DEL ROMANTICISMO L ETÀ DEL ROMANTICISMO LA LETTERATURA E IL PENSIERO DELLA PRIMA METÀ DELL OTTOCENTO Di Patrizia Ruiu Istituto d Istruzione Superiore «A. Volta» Nuoro A.S 2015/2016 Classe IV A IPSS 1 IL CONTESTO STORICO:

Dettagli

RELIGIONE Classe I sez. B Programma effettivamente svolto dal docente Maurizio Ormas

RELIGIONE Classe I sez. B Programma effettivamente svolto dal docente Maurizio Ormas RELIGIONE Classe I sez. B OBIETTIVI DEL BIENNIO 1. Saper individuare lo specifico della religione e dell esperienza religiosa, distinguendo tra domanda di senso, risposta religiosa e fede. 2. Saper individuare

Dettagli

CONTINUANO LE INTERVISTE AI NOSTRI AUTORI

CONTINUANO LE INTERVISTE AI NOSTRI AUTORI CONTINUANO LE INTERVISTE AI NOSTRI AUTORI STEFANO SANTAMBROGIO 1 / 5 La seconda delle nostre interviste è a Stefano Santambrogio, uno dei primi autori di Officine Editoriali. Il suo romanzo Appartengo

Dettagli

Verifica di italiano

Verifica di italiano Verifica di italiano Cognome Nome Classe Data Rispondere alle seguenti domande scegliendo una sola risposta: 1. L età del Romanticismo è: tra la fine del secolo X e la metà del secolo XIX tra la fine del

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE Sorelle e fratelli, ci raduniamo in assemblea all inizio del nuovo anno che vogliamo porre sotto lo sguardo benedicente del Signore che nell incarnazione ha voluto condividere

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

fissò lo sguardo su di lui Il servizio militare come vera e propria vocazione al servizio dei fratelli

fissò lo sguardo su di lui Il servizio militare come vera e propria vocazione al servizio dei fratelli fissò lo sguardo su di lui Il servizio militare come vera e propria vocazione al servizio dei fratelli L Ordinario Militare Santo Marcianò in Afganistan per la Santa Pasqua 2016 XXVIII DOMENICA DEL TEMPO

Dettagli

Programma di Italiano VAs Anno scolastico

Programma di Italiano VAs Anno scolastico Programma di Italiano VAs Anno scolastico 2012-13 Prof.ssa Esposito Paolina CONTENUTI DISCIPLINARI Romanticismo Illuminismo Neoclassicismo FOSCOLO Le ultime lettere di Jacopo Ortis ( Il sacrificio della

Dettagli

UMBERTO MURATORE CONOSCERE ROSMINI. Vita, pensiero, spiritualità EDIZIONI ROSMINIANE - STRESA

UMBERTO MURATORE CONOSCERE ROSMINI. Vita, pensiero, spiritualità EDIZIONI ROSMINIANE - STRESA UMBERTO MURATORE CONOSCERE ROSMINI Vita, pensiero, spiritualità EDIZIONI ROSMINIANE - STRESA INDICE Presentazione p. 5 La vita La famiglia p. 9 L infanzia e l adolescenza (1797-1814) p. 11 L incontro con

Dettagli

ALESSANDRO MANZONI: VITA ED OPERE

ALESSANDRO MANZONI: VITA ED OPERE ALESSANDRO MANZONI: VITA ED OPERE Nato a Milano, il 7 marzo 1785, dal patrizio Pietro e da Giulia Beccaria, figlia del celebre Cesare Beccaria, autore del trattato Dei delitti e delle pene, Alessandro

Dettagli

Liceo ginnasio statale Ugo Foscolo Classe IV liceo sezione C Anno scolastico 2018/2019 Programma di ITALIANO Storia della letteratura italiana Il Seic

Liceo ginnasio statale Ugo Foscolo Classe IV liceo sezione C Anno scolastico 2018/2019 Programma di ITALIANO Storia della letteratura italiana Il Seic Liceo ginnasio statale Ugo Foscolo Classe IV liceo sezione C Anno scolastico 2018/2019 Programma di ITALIANO Storia della letteratura italiana Il Seicento Caratteri generali. Il Seicento letterario e il

Dettagli

Chiesa di Cristo, Pisa. Se fossi. Riflessioni sulla lotta contro il signore di questo mondo (Giovanni 12:31; 2Corinzi 4:4)

Chiesa di Cristo, Pisa. Se fossi. Riflessioni sulla lotta contro il signore di questo mondo (Giovanni 12:31; 2Corinzi 4:4) Chiesa di Cristo, Pisa Se fossi Satana Riflessioni sulla lotta contro il signore di questo mondo (Giovanni 12:31; 2Corinzi 4:4) 1 Non sarei inattivo n Satana non riposa mai. (Matteo 13:25,39) n Semina

Dettagli

INTRODUZIONE. Questi aspetti attraversano tutta la storia di Abramo nel passaggio scelto per la nostra giornata (Gen.12 a Gen. 22).

INTRODUZIONE. Questi aspetti attraversano tutta la storia di Abramo nel passaggio scelto per la nostra giornata (Gen.12 a Gen. 22). RITIRO SPIRITUALE N 2-2018 1 "Lascia il tuo paese, il tuo popolo e la casa dei tuoi genitori e vai alla terra che ti mostrerò. Sto per fare una grande nazione, ti benedirò, farò grande il tuo nome e sarai

Dettagli

III Premessa L uomo e l opera Collegamenti interdisciplinari Note Analisi del testo e analisi del racconto Rileggiamo il capitolo

III Premessa L uomo e l opera Collegamenti interdisciplinari Note Analisi del testo e analisi del racconto Rileggiamo il capitolo Premessa III In questa rinnovata edizione dell opera viene offerta un ampia gamma di proposte didattiche quali strumenti che guidino il lettore a cogliere i vari aspetti del testo, il valore dei suoi contenuti,

Dettagli

La fiaba Parzialmente tratto dal sito «lefavole.org»

La fiaba Parzialmente tratto dal sito «lefavole.org» La fiaba Parzialmente tratto dal sito «lefavole.org» 1 Gli elementi, i personaggi della fiaba La caratteristica fondamentale di ogni fiaba è la presenza di elementi magici e fantastici; fatti irreali o

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2014/ 2015

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2014/ 2015 Nome docente Daniela Botta Materia insegnata Italiano Classe IV E numero ore di insegnamento svolte ore complessive di insegnamento di cui in compresenza di cui di sostegno Nome Ins. Tecn. Pratico Testo

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO materia: lingua e letteratura italiana docente : D Alberton classe : 2BLS ATTIVITA CONTENUTI PERIODO / DURATA Riflessione linguistica: analisi della frase complessa. Comunicazione linguistica. La frase

Dettagli

desiderio e l ambizione di trovare un varco oltre le piccole e grandi bugie che ci si rac

desiderio e l ambizione di trovare un varco oltre le piccole e grandi bugie che ci si rac è caratterizzata dal tentativo di guardare il mondo rietà L arte della gioiè oggi tradotto in molte lingue è stata una donna ricca di molte contraddizioni con il desiderio e l ambizione di trovare un varco

Dettagli

MODULO MO Classe: I Indirizzo: EB Anno scolastico: Disciplina: Italiano Docente: Laura Lugli PROGRAMMA SVOLTO

MODULO MO Classe: I Indirizzo: EB Anno scolastico: Disciplina: Italiano Docente: Laura Lugli PROGRAMMA SVOLTO Classe: I Indirizzo: EB Anno scolastico: 2014-2015 Disciplina: Italiano Docente: Laura Lugli ANTOLOGIA Analisi del testo narrativo: Tutti gli argomenti di narratologia sono stati accompagnati dalla lettura

Dettagli

Programmazione classi prime

Programmazione classi prime Programmazione classi prime IRC TRAGUARDI DI COMPETENZA CONOSCENZE ABILITA DIO e L UOMO L alunno è aperto all accoglienza e al dialogo con gli altri LA BIBBIA Individua a partire dalla Bibbia, le tappe

Dettagli

-Il Romanzo Storico-

-Il Romanzo Storico- -Il Romanzo Storico- Origini La storia, intesa come spazio in cui si affermano e si sviluppano l'azione e il pensiero dell'uomo,è un tema letterario diffuso in tutte le epoche e in tutte le culture, dall'antica

Dettagli

Tisbe e Piramo! Origine del mito :! Prima volta che evocato : da Hygin! Versione la più conosce : d'ovide nelle Metamorfosi!

Tisbe e Piramo! Origine del mito :! Prima volta che evocato : da Hygin! Versione la più conosce : d'ovide nelle Metamorfosi! Amore e Psiche La storia d amore che fa sognare da secoli : la passione contrastata tra il dio dell amore e la bellissima Psiche. Eros è il dio dell amore e del desiderio d amore nella mitologia greca,

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE

RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I * Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini. * Gesù di Nazareth, l Emmanuele Dio con noi. I) Riconoscere la diversità come valore per accettarsi gli uni con gli altri. II) Riconoscere i simboli

Dettagli

NUCLEI FONDANTI 1 DIO E L UOMO 2 LA BIBBIA E LE FONTI 3 IL LINGUAGGIO RELIGIOSO 4 I VALORI ETICI E RELIGIOSI

NUCLEI FONDANTI 1 DIO E L UOMO 2 LA BIBBIA E LE FONTI 3 IL LINGUAGGIO RELIGIOSO 4 I VALORI ETICI E RELIGIOSI DAI TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AGLI OBIETTIVI D APPRENDIMENTO -CURRICOLO DI Religione.. - SCUOLA PRIMARIA FONDANTI 1 DIO E L UOMO 2 LA BIBBIA E LE FONTI 3 IL LINGUAGGIO RELIGIOSO 4 I VALORI ETICI E RELIGIOSI

Dettagli

L età cortese XI-XIII secolo. Pearson Italia S.p.a.

L età cortese XI-XIII secolo. Pearson Italia S.p.a. L età cortese XI-XIII secolo Cultura e mentalità in Francia verso la fine dell XI secolo rafforzamento della cavalleria esigenza di una nuova produzione letteraria in lingua volgare cavalleria: classe

Dettagli

ALESSANDRO MANZONI VITA E ACCENNI ALLE OPERE (TRANNE I PROMESSI SPOSI)

ALESSANDRO MANZONI VITA E ACCENNI ALLE OPERE (TRANNE I PROMESSI SPOSI) www.appuntiscuolasuperiore.altervista.org ALESSANDRO MANZONI VITA E ACCENNI ALLE OPERE (TRANNE I PROMESSI SPOSI) NOTE BIOGRAFICHE: Il legame di Manzoni con l illuminismo lombardo non è solo culturale,

Dettagli

Viene riproposto in Germania alla fine del Settecento 1798 Friedrich Schlegel usa il termine Romanticismo per indicare il nuovo movimento culturale e

Viene riproposto in Germania alla fine del Settecento 1798 Friedrich Schlegel usa il termine Romanticismo per indicare il nuovo movimento culturale e IL ROMANTICISMO Il termine Precedentemente indicava il mondo falso e manierato dei romanzi cavallereschi medioevali Con Rousseau non ha più accezione negativa, ma significa il rapporto fra paesaggio e

Dettagli

Lo Spirito Santo ci fa abbondare nella Speranza. Nell imminenza della Solennità di Pentecoste non possiamo non parlare

Lo Spirito Santo ci fa abbondare nella Speranza. Nell imminenza della Solennità di Pentecoste non possiamo non parlare Lo Spirito Santo ci fa abbondare nella Speranza Nell imminenza della Solennità di Pentecoste non possiamo non parlare del rapporto che c è tra la speranza cristiana e lo Spirito Santo. Lo Spirito è il

Dettagli

Tema socioculturale: Omofobia Strutture della lingua: discorso indiretto, congiuntivo presente Destinatari: livello B1 Testo letterario: Giorgio Bassani 1980, Gli occhiali d oro, Milano, p. 16,17 Film:

Dettagli

Le inferenze e il testo audiovisivo

Le inferenze e il testo audiovisivo Le inferenze e il testo audiovisivo (1) Didascalia iniziale e prologo 1a. Quali informazioni si possono ricavare dalla didascalia iniziale in inglese del film? 1b. Chi è l uomo che sta parlando all inizio

Dettagli

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO IL LIBRO DELL APOCALISSE Nonostante non sia di facile comprensione ha fatto riflettere tutti noi sulla morte e risurrezione del Signore. Siamo invitati a volgere il nostro sguardo al Trono del Dio, là,

Dettagli

UNA MONTAGNA DI RICORDI

UNA MONTAGNA DI RICORDI UNA MONTAGNA DI RICORDI Una montagna di ricordi belli, brutti e quelli solo immaginati Li vedo prendersi per mano quasi fossero annoiati Davanti a tutti, quello bello troppo bello, non mi sembra vero Io

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica. Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L.

Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica. Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L. Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L. Einaudi Senorbì Istituto Istruzione Superiore Classe: IV A TURISMO Materia: Italiano

Dettagli