QUANDO TORNÒ L ARCA DI NOÈ
|
|
- Letizia Borrelli
- 1 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 dagli 8 anni QUANDO TORNÒ L ARCA DI NOÈ LIA LEVI Illustrazioni di Desideria Guicciardini One shot Pagine: 160 Codice: Anno di pubblicazione: 2016 L AUTRICE Piemontese di nascita e romana d adozione, Lia Levi è scrittrice, giornalista, sceneggiatrice. Ha vissuto in prima persona, essendo nata nel 1931, i drammi della guerra e della persecuzione razziale contro gli ebrei. Si è cimentata con la scrittura fin da bambina ed è oggi un affermata autrice sia di romanzi per adulti che per ragazzi. Con Il Battello a Vapore ha pubblicato numerosi titoli, fra cui Un cuore da Leone, La ragazza della foto e Che cos è l antisemitismo. LA STORIA La classe terza elementare di Bruno è composta da bambini e da bambine intelligenti, simpatici, chiacchieroni, dispettosi Insomma, una classe come tante. La differenza è che si tratta di una scuola ebraica, nata dopo il 1938, quando agli alunni italiani di religione ebraica fu proibito frequentare le scuole pubbliche. Con quelle famigerate leggi, a molti italiani si impedì di vivere la normale vita di sempre: lavorare in pubblici uffici, frequentare negozi non ebrei, persino andare in vacanza! La classe di Bruno, però, è felice di frequentare una scuola con tante brave maestre che sanno raccontare affascinanti storie, come quella del saggio re Salomone o dell arca di Noè. Le storie del passato aiuteranno i bambini a dare un senso all assurdità del loro presente, dominato dalla guerra, dalla paura, dal sospetto. I TEMI Ogni classe è un piccolo universo in cui si verifica, in scala ridotta, lo stesso intreccio di emozioni che si vive nella società dei grandi. Proprio attraverso gli occhi degli alunni della terza elementare della scuola ebraica di Roma, il giovane lettore si avvicina ad un argomento di non facile comprensione, come è quello delle persecuzioni razziali nel periodo tra gli anni 30 e 40 del Novecento. L autrice, con estrema delicatezza e semplicità, mostra come sia preziosa la libertà di cui oggi godiamo, diritto inalienabile dell uomo e conquista che ognuno di noi deve difendere ad ogni costo. SPUNTI DI DISCUSSIONE Probabilmente hai sempre dato per scontata la libertà di cui godi in ogni momento della tua vita: di dire quello che pensi, di leggere ciò che vuoi, di frequentare la scuola che preferisci, di entrare nei negozi che ti piacciono Non è mai troppo presto per riflettere su quanto siamo fortunati ad avere una costituzione che garantisca la libertà di tutti e di ciascuno. Tu cosa ne pensi? Avevi mai sentito parlare delle leggi razziali che colpirono gli italiani di religione ebraica nel 1938? Documentati, insieme ai tuoi insegnanti, intorno a quegli assurdi e crudeli articoli di legge e sulle conseguenze che ebbero per tante famiglie. Cosa conosci della religione ebraica? Sai cosa sono la sinagoga, il rabbino, il ghetto? Potreste anche organizzare una visita guidata alla sinagoga della vostra città e informarvi su questa religione e le sue antiche tradizioni. La conoscenza è importante, sta alla base di tutte le convivenze pacifiche. 1
2 1. COSA FARÒ DA GRANDE? Bruno ha le idee ben chiare: da grande vorrà essere un avvocato! E tu, cosa vorresti fare da grande? Prova a immaginarlo: racconta ciò che sai di quella professione e spiega quali sono gli aspetti che ti incuriosiscono. IO FARÒ... Perché:... 2
3 2. LE DIFFERENZE Sei un buon osservatore? Mettiti alla prova e cerca le sette differenze tra i due disegni. 3
4 3. QUANTE BELLE STORIE! La maestra Agnese racconta ai suoi alunni tante belle storie tratte dalla Bibbia: la regina Ester e il cattivo ministro Amàn, Abramo e il figlio Isacco, Mosè e il faraone, l arca di Noè, Davide e Golia, il re Salomone. Tu le conoscevi? Quale ti è piaciuta di più? Perché? TRA LE STORIE DELLA BIBBIA, LA MIA PREFERITA È: Perché:... LA RACCONTO:
5 4. IL FINALE CHE PREFERISCO! Alla fine del libro, nella Lettera ai bambini, l autrice dice: E, per finire, Mirella e Bruno si sono poi rincontrati? Certo che si sono rincontrati, anche se non andavano più nella stessa scuola. Ma dopo, una volta cresciuti, si sono sposati come tanto voleva Bruno? A questo punto ci sono due tipi di risposta. Sì, non c è niente di più bello che realizzare un sogno che hai inseguito tutta la vita. No, le persone negli anni cambiano, conoscono altra gente e corrono dietro ad altri progetti. E anche il loro sogno si trasforma. Scegliete voi. Io ho la mia idea, e se un giorno ci incontreremo ci scambieremo i pareri. Tu come faresti finire la storia? Pensa al tuo finale ideale e immagina di rivolgerti direttamente all autrice. Puoi inventare da solo, in coppia o in piccolo gruppo. Cara Lia, la mia idea per proseguire la storia di Bruno e Mirella è questa: 5
VI CANTO UNA STORIA L opera raccontata ai ragazzi
dagli 8 anni VI CANTO UNA STORIA L opera raccontata ai ragazzi KATIA RICCIARELLI E MARCO CARROZZO Illustrazioni di Desideria Guicciardini One shot Pagine: 176 Codice: 978-88-566-5248-2 Anno di pubblicazione:
COME CANE E GATTO. dai 7 anni ANNA VIVARELLI. Illustrazioni di Serie Azzurra n 135 Pagine: 96 Codice: Anno di pubblicazione: 2015
dai 7 anni COME CANE E GATTO ANNA VIVARELLI Illustrazioni di Serie Azzurra n 135 Pagine: 96 Codice: 978-88-566-3544-7 Anno di pubblicazione: 2015 L AUTRICE Torinese, ha esordito giovanissima nel mondo
LA TIMIDA TIMMI CAMBIA SCUOLA
dai 7 anni LA TIMIDA TIMMI CAMBIA SCUOLA VIVIAN LAMARQUE Illustrazioni di Nicoletta Costa Serie Azzurra n 136 Pagine: 160 Codice: 978-88-566-4315-2 Anno di pubblicazione: 2015 L AUTRICE Scrittrice a tutto
UN ORRENDA GITA CON LA MAESTRA MANNARA
dai 7 anni UN ORRENDA GITA CON LA MAESTRA MANNARA MIRIAM DUBINI Illustrazioni di Alfio Buscaglia Serie Azzurra n 145 Pagine: 160 Codice: 978-88-566-4329-9 Anno di pubblicazione: 2016 L AUTRICE Scrittrice
ASTOLFO SULLA LUNA. dai 7 anni ANGELA RAGUSA
dai 7 anni ASTOLFO SULLA LUNA ANGELA RAGUSA Illustrazioni di Paolo D Altan Serie Azzurra n 142 Pagine: 144 Codice: 978-88-566-4138-7 Anno di pubblicazione: 2016 L AUTRICE Scrittrice e traduttrice pugliese,
UN GIORNO SPECIALE. dai 5 anni FRANCESCA MASCHERONI
dai 5 anni UN GIORNO SPECIALE FRANCESCA MASCHERONI Illustrazioni di Claudio Cerri Serie Bianca n 7 Pagine: 8 Codice: 978-88-566-88-0 Anno di pubblicazione: 06 L AUTRICE Fin da piccola ha avuto la passione
BOBBI IL ROBOT. dai 7 anni ROBERTA GRAZZANI
PIANO DI LETTURA dai 7 anni BOBBI IL ROBOT ROBERTA GRAZZANI Illustrazioni di Antongionata Ferrari Serie Azzurra n 124 Pagine: 200 Codice: 566-1702-3 Anno di pubblicazione: 2012 L AUTRICE Scrittrice milanese
DENTRO il LIBRO VIETATO DIRE NON CE LA FACCIO. Nicole Orlando Alessia Cruciani IL CONTENUTO
DENTRO il LIBRO dai 12 anni VIETATO DIRE NON CE LA FACCIO Nicole Orlando Alessia Cruciani Pagine: 160 Codice: 978-88-566-5653-4 Anno di pubblicazione: 2016 IL CONTENUTO Il libro è raccontato in prima persona
LE ARANCE DI MICHELE. dai 9 anni VICHI DE MARCHI
dai 9 anni LE ARANCE DI MICHELE VICHI DE MARCHI Illustrazioni di Vanna Vinci Serie Arancio n 134 Pagine: 208 Codice: 978-88-566-1303-2 Anno di pubblicazione: 2011 L AUTORE Roberto Denti è rimasto, anche
IL DISTRIBUTORE DI MAMME
PIANO DI LETTURA dai 9 anni IL DISTRIBUTORE DI MAMME EMANUELA NAVA Illustrazioni di Desideria Guicciardini Serie Arancio n 138 Pagine: 144 Codice: 566-1988-1 Anno di pubblicazione: 2012 L AUTRICE La scrittrice
LA PROVA NAZIONALE INVALSI DI SECONDA ELEMENTARE
LA PROVA NAZIONALE INVALSI DI SECONDA ELEMENTARE Da qualche anno il Ministero della Pubblica Istruzione ha introdotto una prova nazionale per gli alunni di seconda elementare, prodotta dall Istituto nazionale
Scritto da Giuseppe Vaccarino Giovedì 24 Gennaio :37 - Ultimo aggiornamento Giovedì 20 Febbraio :44
Itinerario di preparazione al matrimonio -I Incontro- Modulo 2 I INCONTRO Modulo 2 Q U E S T I O N A R I O B A S E Sarebbe bello che prima di rispondere personalmente alle domande seguenti dessi un occhiata
SOFIA, IL NONNO E IL DRAGO
dai 7 anni SOFIA, IL NONNO E IL DRAGO ENZA EMIRA FESTA Illustrazioni di Zosia Dzierzawska Serie Azzurra n 112 Pagine: 256 Codice: 978-88-566-4197-4 Anno di pubblicazione: 2017 L AUTORE Napoletana, giornalista
A Il Battello a Vapore Concorso Mi piace...leggilo anche tu!
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO DI REZZATO di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Via L. da Vinci, 48-25086 Rezzato (BS) Tel. 030/2593768
NESSUNO È PERFETTO. dai 7 anni EMANUELA NAVA
dai 7 anni NESSUNO È PERFETTO EMANUELA NAVA Illustrazioni di Desideria Guicciardini Serie Azzurra n 76 Pagine: 128 Codice: 978-88-566-4715-0 Anno di pubblicazione: 2015 L AUTRICE Emanuela Nava vive a Milano
PROGRAMMAZIONE RELIGIONE CLASSI PRIME, SECONDE, TERZE, QUARTE, ANNO SCOLASTICO 2015/2016
PROGRAMMAZIONE RELIGIONE CLASSI PRIME, SECONDE, TERZE, QUARTE, ANNO SCOLASTICO 2015/2016 INDICATORI CLASSI PRIME, SECONDE, TERZE, QUARTE, QUINTE. Conoscere espressioni, documenti, in particolare la Bibbia
REPORT INDICE DI GRADIMENTO* Mostra Anne Frank, una storia attuale 27 gennaio-21 marzo 2010 * su un totale di 103 questionari esaminati
REPORT INDICE DI GRADIMENTO* Mostra Anne Frank, una storia attuale 27 gennaio-21 marzo 2010 * su un totale di 103 questionari esaminati 1. Come è venuto a conoscenza della mostra? Articoli su giornali
Io sono andato in comune a vedere la mostra.
OGGI, 25 NOVEMBRE 2010 SIAMO ANDATI A VEDERE UNA MOSTRA... Mi sono sentita in un buco nero come se io fossi dentro a quei fogli a quelle leggi dopo altre leggi. Mi sentivo triste nel cuore, è stato come
Nadia Tortoreto Silvana Rabuffetti OLTRE IL PENSIERO
Oltre il pensiero Nadia Tortoreto Silvana Rabuffetti OLTRE IL PENSIERO romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Nadia Tortoreto Silvana Rabuffetti Tutti i diritti riservati Questo libro è dedicato
Prima della lettura. Andrea ha confessato di essere l assassino. Secondo te è stato lui? Perché?
Prima della lettura Andrea ha confessato di essere l assassino. Secondo te è stato lui? Perché? Episodio 7 Tu hai ucciso Federico? ho chiesto. Sì, è morto e l ho ucciso io. Ieri sera sai che ero Cosa?
IL FANTASMA DELL OSSERVATORIO
dai7anni SERIE ROSSA scuola primaria IL FANTASMA DELL OSSERVATORIO RACCONTO DI AVVENTURA Misteri, intrighi, avventura, castelli... Non manca niente in questa avventura da gustare pagina per pagina. Neanche
Un progetto dell Istituto scolastico di Porza in collaborazione con l Assemblea dei genitori e l Ispettorato scolastico
Un progetto dell Istituto scolastico di Porza in collaborazione con l Assemblea dei genitori e l Ispettorato scolastico Anno scolastico 2010 / 2011 Non possiamo andare avanti così! I guai a ricreazione,
SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN
1 A SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN Aprile 2013 ESAME FINALE LIVELLO 2 A Nome: Cognome: E-mail & numero di telefono: Numero tessera: 1 A 2 A 1. Che film piacciono a Michela? PROVA DI ASCOLTO
Concita De Gregorio: "Sognavo di diventare come Oriana Fallaci"
Concita De Gregorio: "Sognavo di diventare come Oriana Fallaci" di Elisa Guccione - 31, ago, 2015 http://www.siciliajournal.it/concita-de-gregorio-sognavo-di-diventare-come-oriana-fallaci/ 1 / 5 2 / 5
DISCIPLINA: Religione Cattolica
CLASSE PRIMA DISCIPLINA: Religione Cattolica SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE INDICAZIONI SINTETICA DI TEMI (CONTENUTI) O ARGOMENTI TRATTATI 1. Individuare ed esplicitare le domande di senso comuni agli uomini.
IO PER TE... TU PER NOI. Daniela Maria Tortorici
2 IO PER TE... TU PER NOI Daniela Maria Tortorici 3 A mio marito che ha creduto in me e mi ha convinta a scrivere questo libro. A mia figlia che è la ragione della mia vita. Ai miei genitori che sono dei
Istituto Comprensivo S.Marina-Policastro (con accorpato quello di Caselle in Pittari) Scuola Sec.di 1 grado. Classe I A
Classe I A La scolaresca (n.27 alunni) è abbastanza interessata e partecipativa. Ob. di apprendimento Accostarsi: -alle tre religioni monoteiste; -alla rivelazione di Dio nella storia del popolo ebraico:
Cosa desideri per essere felice? Guida per l insegnante
? Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di esplorazione - Comprendere la molteplicità dei punti di vista. - Dare risposte originali. - Essere capace di produrre molte idee. - Diventare
PROGETTO ORA ALTERNATIVA ALL I.R.C.
PROGETTO ORA ALTERNATIVA ALL I.R.C. SCUOLA PRIMARIA LIA DE VECCHI FISOGNI ISTITUTO COMPRENSIVO PADERNO DUGNANO - FISOGNI PROGRAMMAZIONE DI ATTIVITA ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE CATTOLICA A. S. 2013/2014
Il progetto Che carattere! ha il preciso scopo di creare collegamenti diretti, anzi, di interscambio tra lettura, scrittura e vita dei ragazzi.
Il progetto Che carattere! ha il preciso scopo di creare collegamenti diretti, anzi, di interscambio tra lettura, scrittura e vita dei ragazzi. narrazione, ma si sottovaluta l aspetto psicologico dei personaggi,
Bibbia. La mia prima. Le grandi storie della Bibbia da raccontare ai bambini PROSSIMA USCITA. Tra 11 giorni in edicola un nuovo libro.
Tra 11 giorni in edicola un nuovo libro PROSSIMA USCITA La mia prima Bibbia La mia prima Bibbia Le grandi storie della Bibbia da raccontare ai bambini 2 a uscita E 99 Caino e Abele *La collezione prevede
Pasta per due. Capitolo 1 VORSCHAU. Che fai stasera? Vieni a prendere un caffè a casa mia? - scrive Libero.
Pasta per due 5 Capitolo 1 Libero Belmondo è un uomo di 35 anni. Vive a Roma. Da qualche mese Libero accende il computer tutti i giorni e controlla le e-mail. Minni è una ragazza di 28 anni. Vive a Bangkok.
SOPRI TE DE ZA SPECIALE PER IL PATRIMO IO STORICO, ARTISTICO ED ET OA TROPOLOGICO E PER IL POLO MUSEALE DELLA CITTA DI FIRE ZE SEZIO E DIDATTICA
SOPRI TE DE ZA SPECIALE PER IL PATRIMO IO STORICO, ARTISTICO ED ET OA TROPOLOGICO E PER IL POLO MUSEALE DELLA CITTA DI FIRE ZE SEZIO E DIDATTICA Ciao ragazzi! Per favore, leggete attentamente le domande
SOPRI TE DE ZA SPECIALE PER IL PATRIMO IO STORICO, ARTISTICO ED ET OA TROPOLOGICO E PER IL POLO MUSEALE DELLA CITTA DI FIRE ZE SEZIO E DIDATTICA
SOPRI TE DE ZA SPECIALE PER IL PATRIMO IO STORICO, ARTISTICO ED ET OA TROPOLOGICO E PER IL POLO MUSEALE DELLA CITTA DI FIRE ZE SEZIO E DIDATTICA Ciao ragazzi! Per favore, leggete attentamente le domande
schede IRC per i primi giorni di scuola
schede IRC per i primi giorni di scuola , Milano Tutti i diritti riservati www.mondadorieducation.it Prima edizione: aprile 2011 Edizioni 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 2015 2014 2013 2012 2011 Le fotocopie per
U.d.A. RELIGIONE CATTOLICA
U.d.A. 1, 2, 3, 4, 5, CLASSE PRIMARIA "G. Calò" - "Marinaio d'italia" A. sc. 2016/2017 Le insegnanti: Blasi Giovanna Rebecca Cagnazzo Luigina Lamendola Anna Rita AMICO MONDO CLASSI PRIMA PRIMARIA Ottobre
PIANO DI ETTURA Dai 9 anni
PIANO DI ETTURA Dai 9 anni Il segreto di Clelia Carla Maria Russo Illustrazioni di Alfredo Belli Grandi Storie Pagine: 184 Codice: 566-3265-1 Anno di pubblicazione: 2013 l autrice Carla Maria Russo è nata
Libertà. Riassunto del libro
Libertà Riassunto del libro Il libro parla di Bruno, un uomo ricco con un buon lavoro. Ma un giorno Bruno è scomparso. Nessuno sa dove è andato, neanche il suo miglior amico Fabrizio. Dopo 8 mesi, la polizia
Anjali Banerjee. la libreria dei nuovi inizi. romanzo
Anjali Banerjee la libreria dei nuovi inizi romanzo C è una vecchia libreria, a Shelter Island, dove ad aggirarsi in cerca di compagnia e buone letture non sono solo gli affezionati clienti. Qui, tra stanze
TINO IL CIOCCOLATINO SULLA CIMA DEL VESUVIO
PIANO DI LETTURA TINO IL CIOCCOLATINO SULLA CIMA DEL VESUVIO CHIARA PATARINO - AURORA MARSOTTO dai 5 anni Illustrazioni di Desideria Guicciardini Serie Bianca n 67 Pagine: 64 Codice: 566-1971-3 Anno di
In occasione della Giornata della lettura condivisa del 20 Aprile 2016 nella sede di Casalbertone alcune ragazzi delle classi della scuola secondaria
In occasione della Giornata della lettura condivisa del 20 Aprile 2016 nella sede di Casalbertone alcune ragazzi delle classi della scuola secondaria di I grado hanno dato il benvenuto agli alunni delle
3 anno BOMBE E SOFFERENZA
3 anno narrat I V a storica scuola second. di I grado BOMBE E SOFFERENZA LA SECONDA GUERRA MONDIALE Le privazioni della guerra, il fronte che si avvicina, il pericolo dei tedeschi, la presenza dei partigiani...
LA RIFLESSIVITA' La Bibbia ci presenta spesso la persona riflessiva come saggia mentre quella che non lo è ce la presenta come stolta.
LA RIFLESSIVITA' La riflessività è il dono che aiuta ad andare fino in fondo alle cose, a vedere oltre le apparenze. E' il dono della profondità contro la superficialità, dell'interiorità contro l'esteriorità.
SCHEDA DI PRESENTAZIONE
SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: LA RIFORMA PROTESTANTE BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole introdurre le novità portate da Lutero DIDATTIZZAZIONE e
Le regole della scuola sono molto simili alle regole della società, che sono state scritte non per dispetto ma per il nostro bene.
Le regole della scuola sono molto simili alle regole della società, che sono state scritte non per dispetto ma per il nostro bene. Se riuscissimo a rispettare tutte le regole sia in una piccola comunità
UNITÀ DIDATTICA 1: LA BIBBIA
UNITÀ DIDATTICA 1: LA BIBBIA - La Bibbia e l uomo - Ascoltare, leggere Bibbia; L alunno sa riconoscere la Bibbia quale fonte bibliche fondamentali tra cui le vicende e la figure principali del popolo d
L ALBERO DELLE STORIE
dai 7 anni L ALBERO DELLE STORIE GABRIELE CLIMA Illustrazioni di Alberto Madrigal Serie Arancio n 159 Pagine: 192 Codice: 978-88-566-4139-4 Anno di pubblicazione: 2015 L AUTORE Scrittore e illustratore
Silvia Morotti PENSI DUNQUE IL RE QUALCHE COSA
Silvia Morotti PENSI DUNQUE IL RE QUALCHE COSA LietoColle Libriccini da collezione ~ 7 ~ ~ 8 ~ ad Arianna e Tania ~ 9 ~ ~ 10 ~ Nota dell autore Il racconto ispiratore della silloge è presente nell antologia
ANNA MARCHESINI È arrivato l arrotino
ANNA MARCHESINI È arrivato l arrotino Proprietà letteraria riservata 2016 Rizzoli / Rizzoli Libri S.p.A. ISBN 978-88-17-08911-1 Prima edizione: ottobre 2016 È arrivato l arrotino Nota dell editore Anna
L UOMO CHE LUCIDAVA LE STELLE
dagli 11 anni L UOMO CHE LUCIDAVA LE STELLE EMANUELA NAVA Illustrazioni di Desideria Guicciardini Serie Rossa n 85 Pagine: 144 Codice: 978-88-566-4330-5 Anno di pubblicazione: 2016 L AUTRICE Scrittrice
Completa la frase che si riferisce all ambiente della tua storia. Completa la frase e disegna il o la protagonista della tua storia.
Per scrivere una storia... Leggi e osserva l immagine. Esiste una ricetta per scrivere le storie? Una sola no, ce ne sono tante. La storie, per esempio, nascono anche da un immagine a cui puoi aggiungere
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA
CLASSE PRIMA competenze al termine della classe I Coglie i segni religiosi nel mondo e nell esperienza della festa e del vivere insieme come comunità cristiana. Riflette sugli elementi fondamentali della
PICCOLE BUGIE, MEZZE VERITÀ, GROSSI PASTICCI
dai 7 anni PICCOLE BUGIE, MEZZE VERITÀ, GROSSI PASTICCI ANNETTE NEUBAUER Illustrazioni di Giulia Bracesco Serie Azzurra n 137 Pagine: 112 Codice: 978-88-566-1414-5 Anno di pubblicazione: 2015 L AUTRICE
LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO
LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N 15 In giro per la città A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa 2011 1 IN GIRO PER LA CITTA DIALOGO PRINCIPALE A- Carmen! Sono qui. B- Danilo! Ciao
2 Ascolta tutta la conversazione e verifica le risposte al punto 1.
1 Ascolta e rispondi alle domande. 12 1. Chi sono le persone che parlano? a. Madre e figlio. b. Fratello e sorella. c. Marito e moglie. 2. Qual è l argomento della conversazione? a. Lasciare la vecchia
Social Media per l impresa turistica
Social Media per l impresa turistica 3 concetti-chiave 9 idee pronte per l uso 1 bonus track Alessandra Farabegoli www.alessandrafarabegoli.it info@alessandrafarabegoli.it @alebegoli Perché sono qui concetto
LA MONTAGNA NELLA BIBBIA. Distretto del turismo e del dialogo interreligioso e interculturale giovanile: la via dei parchi dei giovani di frontiera
LA MONTAGNA NELLA BIBBIA Distretto del turismo e del dialogo interreligioso e interculturale giovanile: la via dei parchi dei giovani di frontiera Il libro della Genesi e il libro dell Esodo Genesi 8,4
PAOLA ZANNONER ALLE BETTELONI
PAOLA ZANNONER ALLE BETTELONI Aula Magna, venerdì 5 aprile 2013 Proprio qui a scuola, nell'aula magna, è stata ospite la scrittrice internazionale Paola Zannoner, amata da ragazzi e adulti per i suoi avvincenti
22 NOVEMBRE SEDUTA Presentazione dei ragazzi e dei candidati alla carica di Presidente e Vice Presidente della Consulta per l a.s.
22 NOVEMBRE 2007 1 SEDUTA Presentazione dei ragazzi e dei candidati alla carica di Presidente e Vice Presidente della Consulta per l a.s. 2007\2008 Il 22 novembre 2007 presso la Sala Consiliare del Comune
Io nella tua anima, tu nella mia.
Io nella tua anima, tu nella mia. Io nella tua anima, tu nella mia. Ho 23 anni (il 31 luglio). Vivo attualmente in Inghilterra con il mio compagno per lavorare e ho diverse passioni che non ho ancora coltivato.
ZAZÌ, I MASCHI SI VESTONO DI ROSA?
dai 5 anni ZAZÌ, I MASCHI SI VESTONO DI ROSA? THIERRY LENAIN Illustrazioni di Delphine Durand Serie Bianca n 72 Pagine: 32 Codice: 978-88-566-4559-0 Anno di pubblicazione: 2016 L AUTORE Maestro elementare
IMAGINE. di John Lennon. Illustrato da Jean Jullien ESPLORIAMO I DIRITTI UMANI ATTRAVERSO I LIBRI. (Età 4-11)
ESPLORIAMO I DIRITTI UMANI ATTRAVERSO I LIBRI IMAGINE di John Lennon Illustrato da Jean Jullien Gallucci Editore in collaborazione con Amnesty International Italia (Età 4-11). 1 IL LIBRO Imagine è una
Palacongressi di Rimini Dicembre 2016
Palacongressi di Rimini 02-03 Dicembre 2016 Le avventure di Oliver testi narrativi scritti per e con i bambini Esperienze a sostegno dell inclusione scolastica Cooperativa sociale Genova Integrazione a
Samuel Eto o con Pierluigi Pardo
Samuel Eto o con Pierluigi Pardo Prefazione di Massimo Moratti I piedi in Italia, il cuore in Africa Rizzoli Proprietà letteraria riservata 2010 RCS Libri S.p.A., Milano ISBN 978-88-17-04112-6 Prima edizione:
A scuola camminando a.s. 2015/2016. TreesBookFamily. Appunti di viaggio
A scuola camminando a.s. 2015/2016 TreesBookFamily Appunti di viaggio 1 2 APPUNTI DI VIAGGIO 3 Questionario di gradimento per gli alunni delle scuole primarie e secondarie di primo grado del territorio
In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente
In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente la bellezza di descrivere l oggetto che ci rappresenta e scoprire cosa significa per l altro il suo oggetto. x che è stato bello! Ho capito più cose
Intervento Giuseppe Recchi, Presidente Telecom Italia
Digital Championship Intervento, Presidente Telecom Italia 23 aprile 2015 Grazie Riccardo. Intanto ti sei scelto la tua città per partire. Ma... era... si vede che la città è parte di un lungo tour, ma
importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.
CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per
Profilo sociolinguistico
Profilo sociolinguistico Cognome: Nome Matr. Paese di provenienza: Lingua materna Altre lingue conosciute: Da quanto tempo è in Italia? Che titolo di studio ha nel suo Paese? Da quanto tempo studia l italiano?
SCOPRI LE TUE RISORSE
www.studentiefuturo.it Questionario di Orientamento - 1 per le Scuole Secondarie di Primo Grado (MEDIE) SCOPRI LE TUE RISORSE (a cura di PAOLA BIANCHI - EMILIA FILOSA) Il presente questionario contiene
Si può vivere da cristiani, oggi, nel nostro mondo?
GIORNATA COMUNITARIA: Parigi, 9 giugno 2013 Si può vivere da cristiani, oggi, nel nostro mondo? un esempio per entrare in argomento 1. Provocazione dell'«economist»: la Fede fa Bene o fa Male? Alcune domande
VERDE Il colore delle nostre pianure BIANCO La neve delle nostre cime ROSSO Il sangue dei caduti
Con la parola STATO si intende la comunità di uomini e donne che vive in un determinato territorio. Con la stessa parola si indica anche l insieme degli organi che hanno la responsabilità di stabilire
06_laboratorio di progettazione partecipata con i bambini immigrati
Laboratorio di progettazione partecipata con i bambini Voglio un(a) Prato per giocare: ragazzina, colorata e accogliente Percorso di pianificazione partecipata e comunicativa per la definizione di linee
LE VALIGIE DI AUSCHWITZ
dai 9 anni LE VALIGIE DI AUSCHWITZ DANIELA PALUMBO Illustrazione di copertina di Clara Battello Serie arancio n 164 Pagine: 200 Codice: 978-88-566-5111-9 Anno di pubblicazione: 2016 L AUTRICE Giornalista
Programma laboratori Nati per Leggere maggio Giovedì 12 maggio
Programma laboratori Nati per Leggere maggio 2011 Giovedì 12 maggio laboratorio senza i loro genitori a cura dell Arca di Noè, dalle ore 16.30 alle 22 da 5 anni Alla scoperta del mondo con Tino il Cioccolatino!
PLIDA. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PROVA ORALE. Livello A2
PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana Novembre 2010 PROVA ORALE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE PLIDA 1 Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri
CTP MIRANDOLA - A.S. 2009-2010 - ESAME DI ITALIANO LIVELLO A2 av.
CTP MIRANDOLA - A.S. 2009-2010 - ESAME DI ITALIANO LIVELLO A2 av. NOME COGNOME PARTE A COMPRENSIONE DELLA LETTURA A1. Lettera ad un giornale. Sono una ragazza di venti anni di Reggio Calabria con un piccolo
PLIDA. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. Novembre 2010 PARLARE. Livello
PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana Novembre 2010 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri
RAMIN BAHRAMI NONNO BACH
RAMIN BAHRAMI NONNO BACH La musica spiegata ai bambini BOMPIANI 2015 Bompiani / RCS Libri S.p.A. Via Angelo Rizzoli 8 20132 Milano ISBN 978-88-452-7989-8 Prima edizione Bompiani settembre 2015 Dedico questo
Prima della lettura. Forse avete capito chi sarà la vittima, ma l assassino? Abbiamo comunque un primo indiziato: Giulia. Vi ricordate perché?
Prima della lettura Forse avete capito chi sarà la vittima, ma l assassino? Abbiamo comunque un primo indiziato: Giulia. Vi ricordate perché? E cosa dite della storia d amore tra Ginevra e Christian? Secondo
Buon Lavoro a tutti voi!
Nel pdf trovate trentacinque attività, da svolgere in classe o a casa, che hanno lo scopo di far continuare la storia oltre le pagine del libro, in modo che ogni ragazzo possa appropriarsene, riflettere
IL SEGRETO DI CLELIA. dai 9 anni CARLA MARIA RUSSO
dai 9 anni IL SEGRETO DI CLELIA CARLA MARIA RUSSO Illustrazioni di Alfredo Belli Serie Arancio n 135 Pagine: 184 Codice: 978-88-566-1166-3 Anno di pubblicazione: 2011 L AUTRICE Carla Maria Russo è nata
LA MACCHINA DEL TUONO
dai 9 anni LA MACCHINA DEL TUONO Dino Ticli Illustrazioni di Mirella Mariani Serie Arancio n 142 Pagine: 208 Codice: 978-88-566-1873-0 Anno di pubblicazione: 2013 L AUTORE Geologo, insegnante e divulgatore
SCRITTURA AUTOBIOGRAFICA DIARIO dal laboratorio IIS Cardano IP Vespucci Milano
SCRITTURA AUTOBIOGRAFICA DIARIO dal laboratorio IIS Cardano IP Vespucci Milano Destinatari Studenti stranieri inseriti nel biennio della scuola secondaria di II grado di diverse provenienze geografiche
Dal 15 al 21 Marzo 2014
Dal 15 al 21 Marzo 2014 Acquario Questa settimana è ottima anche per chi è solo. Venere continua ad essere presente nel vostro segno. Potrebbe tornare una persona che non vedete da molto tempo. Potete
SETTIMANA DELLA LETTURA ALLA SCUOLA DELL INFANZIA DI CAREMA
SETTIMANA DELLA LETTURA ALLA SCUOLA DELL INFANZIA DI CAREMA Su invito dell associazione Gessetti Colorati, abbiamo aderito all iniziativa del Ministero dei Beni Culturali intitolata Libriamoci. Giornate
SVOLGIMENTO. Proporre al gruppo di realizzare dei movimenti tutti insieme, in silenzio.
Discussion starters Quali sono le principali differenze tra un gruppo di ragazzi che fanno parte della stessa squadra di calcio e quelli che fanno parte di un forum online in cui si parla di cucina? e
secondaria di I grado. poesie, filastrocche, scioglilingua, fiabe, storie della tradizione e storie inventate da mio
Sono Sonia Selvaggi, ho 40 anni e vivo a S. Marco Argentano (CS) con mio marito e i 2 nostri due figli: Lucrezia e Riccardo. Sono una docente di Lettere e insegno nella scuola secondaria di I grado. Ho
Sussidio realizzato dall Azione Cattolica Ragazzi
6-8 anni Sussidio realizzato dall Azione Cattolica Ragazzi Diocesi di Ferrara-Comacchio Hanno collaborato: Anna Cazzola, Giuseppina Di Martino, Raffaella Ferrari, Daniela Frondiani, Chiara Sgarbanti, don
SARA BUTTAU. I tre porcellini
SARA BUTTAU I tre porcellini C era una volta una famiglia di tre porcellini che, ormai diventati grandi, andarono a vivere da soli, costruendo ognuno la propria casa. Il più grande decise di costruire
UNITA di APPRENDIMENTO I numeri naturali
UNITA di APPRENDIMENTO I numeri naturali Istituto Comprensivo Statale Angelo Battelli Novafeltria (RN) SCUOLA PRIMARIA PIETRACUTA Classe terza ANNO SCOLASTICO 2914/2015 INS. I MAPPA CON CETTUALE I NSI
PAUL L INVESTIGACUOCO E I FURTI IN CLASSE
dai 9 anni PAUL L INVESTIGACUOCO E I FURTI IN CLASSE CHRISTINE NÖSTLINGER Illustrazioni di Elisa Rocchi Serie Arancio n 170 Pagine: 208 Codice: 978-88-566-2294-2 Anno di pubblicazione: 2017 L AUTRICE Christine
I D E V D LA PRIMA VOLTA IN BIBLIOTECA ANNO SCOLASTICO 2012/ 13
I D E V D LA PRIMA VOLTA IN BIBLIOTECA ANNO SCOLASTICO 2012/ 13 SIMONE Mi è piaciuto molto accompagnarli in biblioteca, il mio bambino sembrava un cricetino che ti saltella intorno, be, oltretutto è solo
Università per Stranieri di Siena. Certificazione di Italiano come Lingua Straniera. Livello CILS A2
Università per Stranieri di Siena Certificazione di Italiano come Lingua Straniera GIUGNO 2002 Livello CILS A2 MODULO ADULTI IN ITALIA Test di ascolto numero delle prove 3 Ascolto - Prova n. 1 Ascolta
Conquista la donna dei tuoi sogni anche se non hai mai osato corteggiare nessuno prima d ora!
Conquista la donna dei tuoi sogni anche se non hai mai osato corteggiare nessuno prima d ora! Grazie per aver richiesto l'introduzione di questo manuale, spero che lo troverai interessante Al tuo successo
io vivo in una casa, per me non èuna struttura.
Dove vivo ci sono tante case e negozi nel mio quartiere, conosco molta gente che abita e lavora intorno a me. io vivo in una casa, per me non èuna struttura. UN PO DI TEMPO FA, CON L AIUTO DELL ASSISTENTE
S C U O L E D E L L ' I N F A N Z I A E S T E D O V E S T
ISTITUTO COMPRENSIVO DI BAGNOLO MELL A S C U O L E D E L L ' I N F A N Z I A E S T E D O V E S T 2014-2015 PROGETTO UGUAGLIANZA-DIVERSITÀ Leggendo le diverse conversazioni che abbiamo tenuto con i bambini
MODULO III CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA
CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA MODULO III La Costituzione Materiali prodotti nell ambito del progetto I care dalla prof.ssa Giuseppa Vizzini con la collaborazione della
Linee guida per la progettazione delle sperimentazioni
Linee guida per la progettazione delle sperimentazioni Nome PATRIZIA Cognome TRIMARCHI Scuola presidio LICEO SCIENTIFCO FERMI COSENZA Tutor FABIOLA SALERNO Area tematica e percorso di riferimento: 1. Topoi
Smart app progettare app per il lavoro nella Scuola in Ospedale
Smart app progettare app per il lavoro nella Scuola in Ospedale Clinic 15 e 16 settembre 2017 I bisogni in chiave di ricerca - Avere a disposizione uno spazio di lavoro per la didattica a distanza: intuitivo,