RISCALDARE E RAFFRESCARE CON IL SOLE SOLAR HEATING & COOLING TECNOLOGIA ED ESPERIENZA KLOBEN

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RISCALDARE E RAFFRESCARE CON IL SOLE SOLAR HEATING & COOLING TECNOLOGIA ED ESPERIENZA KLOBEN"

Transcript

1 RISCALDARE E RAFFRESCARE CON IL SOLE SOLAR HEATING & COOLING TECNOLOGIA ED ESPERIENZA KLOBEN RELATORE: MANUEL GASPARRO Mercoledì 20 Febbraio 2013

2 SISTEMISTI E SPECIALIZZATI IN IMPIANTI COMBINATI IMPIANTI RADIANTI A PARETE/SOFFITTO COLLETTORI SOLARI TERMICI SOTTOVUOTO IMPIANTI RADIANTI A PAVIMENTO

3 CIRCOLAZIONE FORZATA: TIPOLOGIE COLLETTORE PER PISCINE PANNELLO PIANO VETRATO COLLETTORE CON TUBI SOTTOVUOTO COLLETTORE PARABOLICO

4 RENDIMENTO OTTICO PIANO

5 RENDIMENTO OTTICO COLLETTORE A TUBI irraggiamento ortogonale al vetro tutta la giornata

6 COLLETTORI SOLARI KLOBEN SKY CPC 58 - COLLETTORI SOLARI CON TUBI AD INTERCAPEDINE SOTTOVUOTO DA 8, 12, 18, 21 ELEMENTI - TUBI IN VETRO BOROSILICATO CONTRO SHOCK TERMICI E IMPATTI ACCIDENTALI - TUBI IN VETRO Ø 58mm CON SUPERFICIE SELETTIVA INTERNA METALIZZATA A BASSA EMISSIONE -LAMINA CPC E TELAIO IN ALLUMINIO -ASSORBITORI COASSIALI IN ALLUMINIO - CIRCUITO DI DISTRIBUZIONE U- TYPE E DOPPIO COLLETTORE DI TESTA IN RAME

7 CUORE E MOTORE DEL SISTEMA DOPPIO TUBO COASSIALE SOTTOVUOTO VETRO BOROSILICATO SPESSORE TUBO ESTERNO 1,7mm SPESSORE TUBO INTERNO 1,5mm RESISTENZA MECCANICA E TERMICA SUPERFICIE SELETTIVA IN CERMET GARANZIA TUBO Ø 58 mm Ø 47 mm 10 ANNI CONTRO LA GRANDINE

8 GABBIA TERMICA RIFLESSIONE E CONVEZIONE RIDOTTE EMISSIONE DEL CERMET <4% NO CONVEZIONE INTERNA NO RISCALDO SUPERFICIALE ESTERNO SIMULAZIONE DI CORPO NERO

9 ASSORBITORE E CIRCUITERIA MASSIMIZZA LO SCAMBIO TERMICO PER CONDUZIONE CIRCUITERIA IN RAME AD U CON COLLETTORE DI TESTA BILANCIATO

10 RISCALDAMENTO INTERNO

11 CIRCUITERIA IN RAME CIRCUITO BILANCIATO AMBIDESTRO COLLAUDATI UNO PER UNO RACCORDI AD OGIVA A STRINGERE

12 SISTEMA CPC: AUMENTO SUPERFICIE ALLUMINIO BRILLANTATO COEFFICIENTE DI RIFLESSIONE > 95% INDIPENDENZA DALL ANGOLO DI INCIDENZA E RIFLESSIONE CAPTAZIONE CIRCOLARE INDICE IAM UNITARIO

13 FISSAGGIO E SOSTITUZIONE TUBO

14 TESTATA DEL COLLETTORE COIBENTAZIONE IN LANA DI ROCCIA DIAMETRO ATTACCHI 18 mm POZZETTO PORTASONDA AMBIDESTRO

15 CERTIFICAZIONE SOLAR KEYMARK COLLETTORI SOLARI A CIRCOLAZIONE FORZATA: CERTIFICAZIONE EN 12975: 1-2 CERTIFICAZIONE SOLAR KEYMARK PRIMA AZIENDA ITALIANA PRODUTTRICE DI COLLETTORI SOLARI SOTTOVUOTO

16 CONFRONTO OPERATIVO DI RENDIMENTO Curva dell'efficienza istantanea rendimento 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% PIANO SOTTOVUOTO SKY SP 10% 0% 0,00 0,01 0,02 0,03 0,04 0,05 0,06 0,07 0,08 0,09 0,10 0,11 0,12 0,13 Kloben Solaren LLC (tm-ta)/g

17 CONFRONTO OPERATIVO DI RENDIMENTO rendimento 100% 64,4% 90% 80% Curva dell'efficienza istantanea T M = 65 [ C] ; T A = 30 [ C] 70% 60% 50% 55,3% 40% 30% 20% 10% 0% 0,00 0,01 0,02 0,03 0,04 0,05 0,06 0,07 0,08 0,09 0,10 0,11 0,12 0,13 0,044 Kloben (tm-ta)/g Solaren LLC

18 CONFRONTO OPERATIVO DI RENDIMENTO 60,0% 100% rendimento 90% 80% Curva dell'efficienza istantanea T M = 65 [ C] ; T A = 2 [ C] 70% 60% 50% 40% 41,8% 30% 20% 10% 0% 0,00 0,01 0,02 0,03 0,04 0,05 0,06 0,07 0,08 0,09 0,10 0,11 0,12 0,13 Kloben 0,069 Solaren LLC (tm-ta)/g

19 RENDIMENTO TERMICO DI UN COLLETTORE IL RENDIMENTO È FUNZIONE DELLE: - CONDIZIONI CLIMATICHE ESTERNE (G,T A ) - CONDIZIONI OPERATIVE (T M ) - CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE DEL COLLETTORE SOLARE (h 0, a 1,a 2 )

20 PRESTAZIONI KLOBEN SKY 18 CPC 58 TEST REPORT CERTIFICAZIONE RENDIMENTO OTTICO η 0 = 71,8% PERDITE TERMICHE a 1 = 0,974 a 2 = 0,005 VELOCITA OTTIMALE DEL FLUIDO DI SCAMBIO v = 60 l/h m 2 POTENZA DI PICCO CON 1000 W/m 2 INCIDENTI 2039 W ENERGIA ANNUALE FORNITA: 733 kwh/mq (WURZBURG, 3mq)

21 NORMATIVA UNI EN VALORI RENDIMENTO OTTICO η 0 = 71,8% FATTORI DI PERDITA TERMICA a 1 = 0,974 W/m 2 k a 2 = 0,005 W/m 2 K 2

22 MODIFICATORE DELL ANGOLO DI INCIDENZA IL RENDIMENTO DEL COLLETTORE DIPENDE DALL ANGOLO DI INCIDENZA DELLA RADIAZIONE SULLA SUPERFICIE SOLARE : - IN DIREZIONE TRASVERSALE - IN DIREZIONE LONGITUDINALE a = sen DELL ANGOLO CHE LA RADIAZIONE FORMA CON IL PIANO DEL COLLETTORE IAM = QUANTITA DI RADIAZIONE SOLARE CHE COLPISCE L ASSORBITORE DI UN COLLETTORE SOLARE SE a = 1 (perpendicolare) IAM = 1

23 MODIFICATORE DELL ANGOLO DI INCIDENZA Un valore di 1 è raggiunto quando il collettore è perpendicolare ai raggi del sole, e riceve quindi la massima radiazione disponibile. Un normale collettore piano installato ad un angolo fisso (generalmente uguale alla latitudine della località di installazione) avrà dei valori di IAM bassi (IAM < di 1) nelle ore mattutine e pomeridiane, quando il sole non è perpendicolare alla superficie di assorbimento. Nel confronto tra pannelli piani, tubi sottovuoto, tubi sottovuoto con assorbitore piatto, tubi sottovuoto con riflettore a specchio, i valori di IAM trasversale ricoprono un ruolo di fondamentale importanza in quanto costituiscono una forte differenza tra queste tecnologie. Esistono due IAM: trasversale e longitudinale. - Il primo (IAM trasversale) è il più interessante, in quanto riflette l'efficienza del collettore alle diverse ore del giorno. - Il secondo (IAM longitudinale) riflette le l'efficienza del collettore nelle diverse stagioni, al variare dell'altezza del sole nell'orizzonte. Nei collettori piani, o a tubi con lastra piana, o a tubi con riflettore, lo IAM trasversale è quasi uguale, riflettendo l'andamento della radiazione solare durante il giorno.

24 I.A.M. LONGITUDINALE a = 90 I.A.M. LONG = 1

25 I.A.M. TRASVERSALE a = 90 I.A.M. TRAS = 1

26 NORMATIVA UNI EN ENERGIA PER WURZBURG (CITTA DI RIFERIMENTO NEL SOLARE) CON 3 m 2 DI COLLETTORI SOLARI E 1232 kwh/m 2 anno: 733 kwh/m 2 anno QUESTO DATO DIPENDE DALLA LATITUDINE! IN ITALIA E MAGGIORE! ATTENZIONE: IN BOLLETTA PAGHIAMO L ENERGIA CONSUMATA ( kwh) E NON LA POTENZA INSTALLATA (kw)!

27 ENERGIA SOLARE E LATITUDINE

28 ENERGIA SOLARE SUL PIANO ORIZZONTALE TRENTO MILANO TRAPANI GEN 1,59 1,53 2,34 FEB 2,45 2,38 3,22 MAR 3,67 3,75 4,29 APR 4,67 4,87 5,28 MAG 5,56 5,78 6,32 GIU 5,99 6,38 6,72 LUG 6,05 6,37 6,73 AGO 5,05 5,44 5,92 SET 3,92 4,07 4,70 OTT 2,62 2,62 3,55 NOV 1,68 1,67 2,45 DIC 1,19 1,20 2,04 DISPONIBILITÀ DATI : NORMA UNI MAPPE ISORADIAZIONE ENEA

29 TRASPOSIZIONE SULL INCLINATO: KLOBEN

30 DATI CONSUMO DA LETTERATURA LETTERATURA O NORMATIVA UNI TS 11300

31 DIMENSIONI BOLLITORE: ESEMPIO DI CALCOLO ESEMPIO : accumulo 1000 [l] superficie solare 1000 [l] : 90 [l/m 2 ] = 11,1 [m 2 ] numero SKY18 11,1 [m 2 ] : 2,86 [m 2 /coll] = 4 SKY18

32 DIMENSIONAMENTO INDICATIVO SUPERFICIE SOLARE : Area utile in pianta : 100 [m 2 ] Luogo : Palermo Tipologia edilizia : ben isolato Fattore : 18 [m 2 /m 2 sol] 100 / 18 = 5,55 [m 2 ] superficie apertura 5,55 [m 2 ] / 2,84 [m 2 ] = 2 SKY18 BOLLITORE : Dimensione specifica : 90 [l/m 2 ] 90 [l/m 2 ] * 5,55 [m 2 ] = 500 [l] RISCALDAMENTO

33 LAYOUT DELL IMPIANTO

34 ORIENTAMENTO DELLA SUPERFICIE SOLARE

35 C.F.: TETTO INCLINATO KIT IN ACCIAIO ZINCATO A CALDO PER RESISTERE NEL TEMPO ALLE INTEMPERIE. PER L INSTALLAZIONE DI 1 COLLETTORE OCCORRONO DUE KIT. PER L INSTALLAZIONE DI n COLLETTORI OCCORRONO n+1 KIT DI FISSAGGIO.

36 C.F.: TETTO INCLINATO

37 C.F.: TETTO INCLINATO

38 C.F.: TETTO INCLINATO

39 C.F.: TETTO PIANO

40 C.F.: TETTO PIANO PER L INSTALLAZIONE DI 1 COLLETTORE OCCORRONO 2 KIT. PER L INSTALLAZIONE DI n COLLETTORI OCCORRONO n+1 KIT DI FISSAGGIO.

41 C.F.: TETTO PIANO

42 C.F.: TETTO PIANO

43 C.F.: TETTO PIANO

44 C.F.: TETTO INTEGRATO

45 CIRCUITAZIONE IN STRINGHE STRINGA = COLLEGAMENTO IDRAULICO IN SERIE DEI COLLETTORI

46 CIRCUITAZIONE IN STRINGHE IL COLLEGAMENTO DEI PANNELLI SOLARI DEVE ESSERE REALIZZATO IN MODO CHE : a) le perdite di carico di ogni stringa siano contenute (limite idraulico). b) sia alta la resa termica di ciascuna stringa (limite termico). c) sia uniforme l attraversamento del fluido in ogni stringa in parallelo (bilanciamento idraulico) PERDITA DI CARICO CRESCENTE

47 CIRCUITAZIONE IN STRINGHE PARALLELE

48 CIRCUITAZIONE TICHELMANN NO SI

49 OMBRE: CALCOLO DISTANZE

50

51

52

53

54

55 COLLETTORI SKY 18 CPC 58

56 COLLETTORI SKY CPC 58

57 SISTEMI SOLARI A.C.S. SISTEMI SOLARI FAMILY SISTEMI SOLARI FAMILY PK 300 AT SISTEMI SOLARI GRAND SOLEIL SISTEMI KSU 150 DA INCASSO

58 LIVING FAMILY: 150, 200, 300, 500 LITRI

59 FAMILY: 150, 200, 300, 500 LITRI

60 FAMILY PK 300 AT

61 FAMILY PK 300 AT

62 GRAND SOLEIL: 300, 500, 750, 1000 LITRI

63 GRAND SOLEIL: 300, 500, 750, 1000 LITRI

64 GRAND SOLEIL: 1500, 2000, 3000 LITRI

65 GRAND SOLEIL: 1500, 2000, 3000 LITRI

66 SISTEMI SOLARI SPRING CON COLLETTORI PIANI

67 KSU 150: 150 LITRI DA INCASSO

68 KSU 150: 150 LITRI DA INCASSO

69 KSU 150: 150 LITRI DA INCASSO

70 EVO CPC

71 EVO CPC

72 SISTEMI PREASSEMBLATI A TUBI SOTTOVUOTO BACCHETTA IN RAME: DIODO TERMICO HEAT PIPE DEPRESSIONE: FACILITA DI EVAPORAZIONE DELLA CARICA CONTENUTA SCAMBIO DIRETTO CON L ACQUA IN ACCUMULO

73 SISTEMI SOLARI COMBINATI SISTEMI SOLARI NRG PRO SISTEMI SOLARI TOTALENERGY SISTEMI SOLARI K-FRESH

74 NRG PRO

75 NRG PRO

76 INTEGRAZIONE ENERGETICA

77 TOTALENERGY: 500, 800, 1000 LITRI COMBINATI

78 TOTALENERGY

79 TOTALENERGY: 1500, 2000, 3000 LITRI COMBINATI

80 TOTALENERGY

81 K-FRESH: 3000 E 5000 LITRI

82 K-FRESH: 3000 E 5000 LITRI

83 HYDROPACK 300 E 500 kw

84 EVO: INSTALLAZIONE CON VALVOLA DEV- MIX

85 GRAND SOLEIL: SCHEMA DI COLLEGAMENTO

86 GRAND SOLEIL: ACCUMULI IN SERIE

87 GRAND SOLEIL: ACCUMULI IN PARALLELO

88 GRAND SOLEIL: PARALLELO KC3

89 GRAND SOLEIL + PISCINA

90 Sanitario: Schema idraulico

91 Sanitario: Schema Elettrico

92 TOTALENERGY: AT BT (Schema Idraulico)

93 TOTALENERGY: AT BT (Schema Elettrico)

94 TOTALENERGY: ACS RISCALDAMENTO E PISCINA

95 TOTALENERGY NRG PRO DEVIATRICE SOLARE

96 TOTALENERGY: ACS RISCALDAMENTO E PISCINA

97 SOLAR COOLING: ASPETTI TECNICI

98 FABBISOGNO E SINCRONIA 3000 [kwh/month] Radiazione in eccesso Domanda in eccesso Energia solare utilizzabile Consumo di rif erimento Irraggiamento Jan Feb Mar Apr May Jun Jul Aug Sep Oct Nov Dec 0 Fonte: ITW - Graz TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI, MATERIALE DI TURCO GROUP SRL, VIETATA LA RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE

99 TECNOLOGIA PER SISTEMI SOLAR COOLING Sistemi a ciclo chiuso (macchine di refrigerazione alimentate ad energia termica) Macchine ad assorbimento (80% mercato) e ad adsorbimento Usati nella maggior parte dei casi per la produzione di acqua fredda Qualsiasi tecnologia di distribuzione del freddo (e.g. Sistemi di ventilazione, fan-coils, superfici radianti,...) Sistemi a ciclo aperto basati su combinazione deumidificazione e raffreddamento evaporativo (sistemi DEC) trattamento diretto dell aria Sempre necessario rete distribuzione del freddo basato su sistema di ventilazione Sistemi sul mercato usano scambiatori rotativi o materiale adsorbente in forma liquida

100 COP DI GRUPPI REFRIGERANTI AD ACQUA ideale * effetto assorbimento COP effetto assorbimento adsorbimento Temperatura di alimentazione [ C]

101

102 BILANCIO TERMICO E C.O.P. Energia termica alimentazione alta temperatura, T H Apporto solare ambiente esterno, es. Torre evaporativa Coefficient of Performance (COP termico ) Energia termica rilasciata media temperatura, T M freddo utile calore alim. Freddo utile bassa temperatura, T C ambiente condizionato L aliquota di energia in uscita dalla macchina, essendo pari alla somma dei contributi in ingresso, è sostanziosa!!! Laddove vi è la possibilità di rercuperarla (elevato fabbisogno di ACS o piscina ) l ammortamento dell impianto è molto più rapido.

103 SCHEMA DI PRINCIPIO SOLAR COOLING GRUPPO AD ASSORBIMENTO A CICLO CHIUSO LiBr

104 SOLAR COOLING: COMPONENTI DA DIMENSIONARE Volano termico? Rilascio calore? Volano termico? Carico e distribuzione? I parametri che regolano il dimensionamento sono molti Per poter tener conto di tali parametri è necessario effettuare un calcolo su basi temporali moto ridotte (1 h) tramite un software di calcolo appropriato (TRNSYS )

105 SOFTWARE TRNSYS

106 SOFTWARE TRNSYS PARAMETRI

107 SOFTWARE TRNSYS RISULTATI SIMULAZIONE

108 CONFRONTO SIMULAZIONE - MISURAZIONE ORE ORE DI FUNZIONAMENTO DELL'ASSORBITORE ( 20/05-30/06, 20/07-31/08 ) MISURAZIONE SIMULAZI ONE SIMULAZIONE DI PRODUCIBILITA ENERGETICA VALIDA AL 94%!!! kwh kwh FRIGORIFERI PRODOTTI ( 20/05-30/06, 20/07-31/08 ) MISURAZIONE SIMULAZIONE

109 LIMITE ATTUALE DEL SOLAR COOLING POTENZIALITÀ MINIMA: 20 kwf = 300/350 mq di superficie da condizionare Le macchine migliori, per rapporto qualità/prezzo, storicità di funzionamento e presenza sul mercato italiano hanno le taglie minime di 35 kw con possibilità di modulare fino al 20 %

110 TECNOLOGIA DEC Sistemi DEC (Desiccant and evaporative cooling systems) Sistemi DEC sono utilizzati per il trattamento diretto dell aria Processo consiste in una combinazione di raffreddamento evaporativo e deumidificazione attraverso materiali igroscopici Il potenziale del raffreddamento evaporativo è aumentato dal processo di deumidificazione dell aria Un sistema DEC sostituisce una convenzionale unità di trattamento aria senza utilizzare sistemi convenzionali a compressione

111 TECNOLOGIA DEC Schema di sistema DEC C backup caldaia Esplusione Aria ambiente esterno umidificatori ritorno Carichi di condizionamento mandata Ruota desiccante Scambiatore rotativo Fonte: Fhg ISE, Politecnico di Milano

112 Monitoraggio e Controllo in ambiente LABVIEW TECNOLOGIA DEC

113 CURIA DI VALLO DELLA LUCANIA

114 CURIA DI VALLO DELLA LUCANIA CLIENTE: LOCALITA : TIPOLOGIA: CURIA DI VALLO DELLA LUCANIA: (Condizionamento della sala ristorante del Seminario) VALLO DELLA LUCANIA (SA) IMPIANTO COMBINATO DI SOLAR COOLING SUPERFICIE SOLARE: 145,2 m 2 = N. 44 collettori SP 21 ACCORGIMENTI : MACCHINA AD ASSORBIMENTO YAZAKI WFC 10 DA 35 kw, INTEGRAZIONE RISCALDAMENTO ANNO INSTALLAZIONE: 2005

115 CURIA DI VALLO DELLA LUCANIA

116 ENEA CASACCIA F51 SCHEMA DI IMPIANTO: Possibilità di funzionamento in varie configurazioni! Monitoraggio degli apporti relativi a ciascuna fonte!!

117 ENEA CASACCIA F51 CLIENTE: LOCALITA : TIPOLOGIA: ENEA EDIFICIO F51 CASACCIA ANGUILLARA (ROMA) IMPIANTO COMBINATO DI SOLAR COOLING SUPERFICIE SOLARE: 99 m 2 = N. 30 collettori SKY 21 PREDISPOSIZIONE PER ULTERIORI N. 15 collettori SKY 21 ACCORGIMENTI : MACCHINA AD ASSORBIMENTO YAZAKI WFC 20 DA 70 kw, BACK UP CON CALDAIA O POMPA DI CALORE ACCUMULI CALDI: N. 2 PUFFER DA 1500 l ANNO INSTALLAZIONE: 2009

118 ENEA CASACCIA F51 EDIFICIO F51 ADIBITO AD UFFICI EDIFICIO A BASSO CONSUMO ENERGETICO!!! REALIZZATO A SCOPO SPERIMENTALE CON PARTICOLARE ATTENZIONE NELL ISOLAMENTO DELL INVOLUCRO EDILIZIO.

119 CITTA DEL VATICANO CLIENTE: LOCALITA : TIPOLOGIA: CITTA DEL VATICANO: (Condizionamento della mensa dipendenti) CITTA DEL VATICANO IMPIANTO COMBINATO DI SOLAR COOLING SUPERFICIE SOLARE: 303 m 2 = N. 78 collettori SKY 21 N. 08 collettori SKY 12 N. 24 collettori SKY 8 ACCORGIMENTI : MACCHINA AD ASSORBIMENTO YAZAKI WFC 30 DA 105 kw, INTEGRAZIONE RISCALDAMENTO LABORATORIO ANNO INSTALLAZIONE: 2009

120 FOTO DEL PARCO SOLARE IN FASE DI INSTALLAZIONE CITTA DEL VATICANO

121 IMPIANTO DEC SEDE KLOBEN BOVOLONE (VR) CLIENTE: LOCALITA : TIPOLOGIA: KLOBEN VILLAFONTANA DI BOVOLONE (VR) IMPIANTO LIQUID DEC SUPERFICIE SOLARE: m 2 N. 72 collettori SKY 12 CPC 58 ACCORGIMENTI : MACCHINA DEC MENERGA 88 kwf Soluzione acquosa (Clorulo di Litio) N. 2 ACCUMULI SOLARI da 4000 l N. 1 ACCUMULO INERZIALE da 1500 l BACK UP : POMPA DI CALORE CHE SCAMBIA CON N. 14 SONDE GEOTERMICHE DELLA PROFONDITA DI 100 m

122 IMPIANTO DEC SEDE KLOBEN BOVOLONE (VR)

123 EMERGENCY - SUDAN CLIENTE: LOCALITA : TIPOLOGIA: EMERGENCY, CENTRO SALAM DI CARDIOCHIRURGIA KHARTOUM (SUDAN) LOCALITA SOBA IMPIANTO DI SOLAR COOLING SUPERFICIE SOLARE: 950,4 m 2 N. 288 collettori SP 21 ACCORGIMENTII: MACCHINE AD ASSORBIMENTO 2X650 kw ANNO INSTALLAZIONE: 2006 SECONDO IMPIANTO DI SOLAR COOLING PIÙ GRANDE AL MONDO, PRIMO AL MONDO CON COLLETTORI A TUBI SOTTOVUOTO Fonte: EMERGENCY

124 Fonte: EMERGENCY EMERGENCY - SUDAN

125 Fonte: EMERGENCY EMERGENCY - SUDAN

126 EMERGENCY - SUDAN

127 Fonte: EMERGENCY EMERGENCY SUDAN

128 REFERENZE Sezione: REFERENZE

129 COLLETTORE SOTTOVUOTO.. NON SOLO SOLAR COOLING Integrazione ACS Integrazione su acqua di processo (Caseifici, salumifici, pastifici, birrerie, ecc)

130 ROOF GARDEN CLIENTE: LOCALITA : TIPOLOGIA: ROOF GARDEN BAGLIO BASILE: Integrazione ACS e Possibilità integrazione riscaldamento MARSALA (TRAPANI) IMPIANTO INTEGRAZIONE ACS E RISCALDAMENTO SUPERFICIE SOLARE: 198,6 m 2 = N. 60 collettori SKY 21 ACCORGIMENTI : N. 6 ACCUMULI COMBINATI DA 3000 l Possibilità integrazione su anello TELERISCALDAMENTO

131 BAGLIO BASILE SOLARE TERMICO ROOF GARDEN

132 BAGLIO BASILE SOLARE TERMICO ROOF GARDEN

133 ITIS IPSIA JESI (AN) CLIENTE: LOCALITA : TIPOLOGIA: ITIS IPSIA: Integrazione ACS e Integrazione riscaldamento radiante JESI (ANCONA) IMPIANTO INTEGRAZIONE ACS E RISCALDAMENTO SUPERFICIE SOLARE: 211,8 m 2 = N. 64 collettori SKY 21 ACCORGIMENTI : N. 4 PUFFER DA 2000 l Integrazione N. 4 zone radiante a pavimento DISSIPATORE ESTIVO

134 PARTICOLARE CAMPO SOLARE ITIS IPSIA JESI (AN)

135 PARTICOLARE CENTRALE TERMICA ITIS IPSIA JESI (AN)

136 ITIS IPSIA JESI (AN) DETTAGLI CIRCOLATORI DOPPIA STAZIONE SU CIASCUN CAMPO SOLARE

137 BIRRERIA GERMANIA Integrazione su acqua di processo fermentazione birra

138 NUOVO SITO AZIENDALE

139 GRAZIE DELL ATTENZIONE T

Solar cooling applicato alle strutture sportive: palazzetto dello sport di Dongo

Solar cooling applicato alle strutture sportive: palazzetto dello sport di Dongo Solar cooling applicato alle strutture sportive: palazzetto dello sport di Dongo KlimaEnergy 2011 - Bolzano Federico Cristofoli, Kloben BENVENUTI SOLAR COOLING: FABBISOGNO E SINCRONIA 3000 [kwh/mese] Radiazione

Dettagli

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE INNOVATIVI: IL SOLAR HEATING AND COOLING. Federico Cristofoli Turco Group srl

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE INNOVATIVI: IL SOLAR HEATING AND COOLING. Federico Cristofoli Turco Group srl IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE INNOVATIVI: IL SOLAR HEATING AND COOLING Federico Cristofoli Turco Group srl GRUPPO KLOBEN GRUPPO KLOBEN SOLAR COOLING: ASPETTI TECNICI hot water SOLAR HEATING & COOLING Carico

Dettagli

TECNOLOGIE SUL MERCATO

TECNOLOGIE SUL MERCATO TECNOLOGIE SUL MERCATO Cicli chiusi Produzione acqua refrigerata Cicli aperti Condizionamento aria diretto Tipo di sorbente solido liquido solido liquido Tipici materiali in uso Acqua - Silicagel, 1) Ammoniaca

Dettagli

5 * anni garanzia 10* SCHEDA TECNICA COLLETTORE SOLARE SKY CPC 58

5 * anni garanzia 10* SCHEDA TECNICA COLLETTORE SOLARE SKY CPC 58 COLLETTORE SOLARE SKY CPC 58 Codice Descrizione 101064 Collettore solare SKY 8 CPC 58 101065 Collettore solare SKY 12 CPC 58 101054 Collettore solare SKY 18 CPC 58 101069 Collettore solare SKY 21 CPC 58

Dettagli

RAFFRESCARE CON IL SOLE SOLAR COOLING TECNOLOGIA ED ESPERIENZA KLOBEN

RAFFRESCARE CON IL SOLE SOLAR COOLING TECNOLOGIA ED ESPERIENZA KLOBEN RAFFRESCARE CON IL SOLE SOLAR COOLING TECNOLOGIA ED ESPERIENZA KLOBEN RELATORE: MANUEL GASPARRO Martedì 15 Gennaio 2013 SOMMARIO CARATTERISTICHE COLLETTORI SOLARI SKY CPC 58 TECNOLOGIA SOLAR COOLING (BILANCIO

Dettagli

Heat Pumps in the Italian energy system

Heat Pumps in the Italian energy system Heat Pumps in the Italian energy system 4th November 2009 LE APPLICAZIONI DEL SOLARE TERMICO IN ITALIA RELATORE: Francesco Fontana 8. CENNI DI SOLAR COOLING Acqua calda sanitaria (ACS) Riscaldamento degli

Dettagli

+5 * Resistenza collettori solari

+5 * Resistenza collettori solari COLLETTORE SOLARE SKY PRO ADVANCED Codice Descrizione 101010401 Collettore solare SKY PRO 10 ADVANCED 101010402 Collettore solare SKY PRO 12 ADVANCED 101010403 Collettore solare SKY PRO 14 ADVANCED 101010404

Dettagli

CASACCIA ANGUILLARA (ROMA) SOLAR COOLING. PREDISPOSIZIONE PER ULTERIORI N. 15 collettori SKY 21

CASACCIA ANGUILLARA (ROMA) SOLAR COOLING. PREDISPOSIZIONE PER ULTERIORI N. 15 collettori SKY 21 ENEA CASACCIA F51 CLIENTE: LOCALITA : TIPOLOGIA: ENEA EDIFICIO F51 CASACCIA ANGUILLARA (ROMA) IMPIANTO COMBINATO DI SOLAR COOLING SUPERFICIE SOLARE: 99 m 2 = N. 30 collettori SKY 21 PREDISPOSIZIONE PER

Dettagli

pannelli solari A CURA DELLO S.T.A. KLOBEN

pannelli solari A CURA DELLO S.T.A. KLOBEN PANNELLI SOLARI Codice 101080181 1 Pannello solare 101080182 2 Pannelli solari 101080183 5 Pannelli solari 101080184 9 Pannelli solari - CERTIFICATO EN 12975 - CERTIFICAZIONE SOLAR KEYMARK - 5 ANNI DI

Dettagli

SCHEDA TECNICA PANNELLI SOLARI CSP A

SCHEDA TECNICA PANNELLI SOLARI CSP A Codice 101080204 1 Pannello solare 101080205 2 Pannelli solari 101080206 5 Pannelli solari 101080207 10 Pannelli solari 101080200 1 Pannello solare 101080201 2 Pannelli solari 101080202 5 Pannelli solari

Dettagli

Indice. 1. Generalità e scopo del documento... 3. 2. Dati identificativi del sito e della struttura... 3. 2.1. Dati climatici e di irraggiamento...

Indice. 1. Generalità e scopo del documento... 3. 2. Dati identificativi del sito e della struttura... 3. 2.1. Dati climatici e di irraggiamento... Indice 1. Generalità e scopo del documento... 3 2. Dati identificativi del sito e della struttura... 3 2.1. Dati climatici e di irraggiamento... 3 3. Dimensionamento e caratteristiche tecniche dell impianto

Dettagli

Tecnologie impiantistiche per l edilizia l certificata

Tecnologie impiantistiche per l edilizia l certificata Tecnologie impiantistiche per l edilizia l certificata Brasimone 27 maggio 2008 Quadro normativo sul solare termico Ing. Massimiliano Rossi Norme di prodotto UNI EN 12975 Parte 1 e 2 (Collettori solari)

Dettagli

SOLAR COOLING (Raffrescare con il sole) Le nostre migliori realizzazioni

SOLAR COOLING (Raffrescare con il sole) Le nostre migliori realizzazioni SOLAR COOLING (Raffrescare con il sole) Le nostre migliori realizzazioni Il discorso nasce dal SOLARE TERMICO Piano o sottovuoto, bisogna scegliere, in funzione delle esigenze e della latitudine dell impianto,

Dettagli

CONTO ENERGIA TERMICO 2013

CONTO ENERGIA TERMICO 2013 CONTO ENERGIA TERMICO 2013 made in italy ANNIVERSARY th CONTO ENERGIA TERMICO Cos è il Conto Termico Il Conto Termico è un regime di incentivazione destinato ad incrementare l utilizzo delle fonti energetiche

Dettagli

Convegno SOLAR COOLING

Convegno SOLAR COOLING Convegno SOLAR COOLING Polo Universitario Bicocca venerdì 19 giugno 2009 ore 15:00 Convegno organizzato da Università Bicocca, Paradigma, CMT, Broad, Fotir e ICRI Impianti ELEMENTI DEL PROGETTO: PANNELLI

Dettagli

Gli impianti solari negli Zero Energy Building

Gli impianti solari negli Zero Energy Building Gli impianti solari negli Zero Energy Building Ing. Marcello Aprile Politecnico di Milano Dipartimento di Energia (BEES) Schema dell intervento Contesto normativo alla luce: (a) del decreto legislativo

Dettagli

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO PREMESSA Con la presente relazione si intende fare una analisi comparativa fra alcuni dei sistemi di Riscaldamento utilizzati per la costruzione

Dettagli

ECOPACK CARATTERISTICHE TECNICHE SISTEMA SOLARE A CIRCOLAZIONE NATURALE PER LA PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA ANNI DI GARANZIA

ECOPACK CARATTERISTICHE TECNICHE SISTEMA SOLARE A CIRCOLAZIONE NATURALE PER LA PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA ANNI DI GARANZIA ECOPACK SISTEMA SOLARE A CIRCOLAZIONE NATURALE PER LA PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA Sistema completo con collettore piano, accumulo sanitario ad intercapedine e raccordi idraulici di collegamento.

Dettagli

IMPIANTI SOLARI TERMICI

IMPIANTI SOLARI TERMICI Bolzano, 10.10.2008 IMPIANTI SOLARI TERMICI IN QUALI CASI CONVENGONO E QUALI RISPARMI CONSENTONO? Energytech S.r.l. Dott. Ing. Georg Felderer Dott. Ing. Norbert Klammsteiner Via Negrelli 13-39100 Bolzano

Dettagli

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81 Miglioramenti Energetici Solare Termico Scolastico 2014-2015 81 Sostituzione Generatore di Calore Sostituzione adeguamento sistema di Distribuzione Sostituzione del sistema di emissione Installazione Solare

Dettagli

Sistemi per l'energia in edilizia. LM Ingegneria Edile. A. Perdichizzi Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Bergamo

Sistemi per l'energia in edilizia. LM Ingegneria Edile. A. Perdichizzi Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Bergamo Sistemi per l'energia in edilizia Solare termico A. Perdichizzi Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Bergamo Spettro della radiazione solare Radiazione solare fuori dall atmosfera

Dettagli

Hybrid Box Sistema ibrido ad incasso

Hybrid Box Sistema ibrido ad incasso Hybrid Box Sistema ibrido ad incasso RENDIMENTO secondo Direttiva Europea CEE /. BERETTA HI-EFFICIENCY L EFFICIENZA ENERGETICA HYBRID BOX IL NUOVO SISTEMA IBRIDO AD INCASSO DI BERETTA HYBRID BOX è in

Dettagli

VANTAGGI PER L INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE

VANTAGGI PER L INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE SOLARE TERMICO Accumulo con produzione istantanea di acqua calda sanitaria Riello 7200 KombiSolar 3S è un accumulo integrato per la produzione di acqua calda sanitaria istantanea e l integrazione riscaldamento

Dettagli

SCHEDA IMPIANTO. Asilo via Bosca, Vigone 2010. Fèrroli Ecotronic. Piani vetrati Fèrroli Ecotop VF 2.21 5 azimuth 180, inclinazione 30 11.

SCHEDA IMPIANTO. Asilo via Bosca, Vigone 2010. Fèrroli Ecotronic. Piani vetrati Fèrroli Ecotop VF 2.21 5 azimuth 180, inclinazione 30 11. SCHEDA IMPIANTO Edificio Indirizzo anno installazione Asilo via Bosca, Vigone 21 Fèrroli Ecotronic Tipologia collettori: Marca e modello collettori: Area netta assorbitore: N collettori: Orientamento e

Dettagli

I pannelli solari Lsk-P e Lsk-T sono certificati CE e UNI EN 12975. 000415900041590 LSKC 300 T 2 Installazione per tetto a falda inclinato

I pannelli solari Lsk-P e Lsk-T sono certificati CE e UNI EN 12975. 000415900041590 LSKC 300 T 2 Installazione per tetto a falda inclinato Lskc T Lskc P Semplice soluzione d'impianto per la produzione di acqua calda sanitaria a circolazione naturale. Pannelli solari verticali Piastra captante in alluminio selettivo e tubi in rame: assorbimento

Dettagli

Solare Termico. LIUC 7 Ottobre 2009 Paolo Torri. Castellanza 7 Ottobre 2009

Solare Termico. LIUC 7 Ottobre 2009 Paolo Torri. Castellanza 7 Ottobre 2009 Solare Termico LIUC 7 Ottobre 2009 Paolo Torri Cos è SOLARE TERMICO Sistema che sfrutta l irradiazione solare per la produzione di energia termica, principalmente sotto forma di acqua calda o vapore SOLARE

Dettagli

Sistemi solari a circolazione naturale. Perché aurostep pro? Perché la semplicità non ha mai reso così tanto. aurostep pro

Sistemi solari a circolazione naturale. Perché aurostep pro? Perché la semplicità non ha mai reso così tanto. aurostep pro Sistemi solari a circolazione naturale Perché aurostep pro? Perché la semplicità non ha mai reso così tanto. aurostep pro aurostep pro Vaillant: la semplicità d installazione ad alto rendimento. Tanta

Dettagli

Impianto Solare Termico

Impianto Solare Termico Impianto Solare Termico La ING DG&R è in grado di progettare, fornire e realizzare impianti solari termici di qualsiasi dimensione, con accesso agli incentivi del Conto Energia Termico. A titolo di esempio

Dettagli

VISITA MASTER GEM Green Economy Management (Roma)

VISITA MASTER GEM Green Economy Management (Roma) Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile VISITA MASTER GEM Green Economy Management (Roma) GLI IMPIANTI DI SOLAR HEATING AND COOLING INCONTRO del 15 marzo

Dettagli

L energia in casa Efficienza energetica: comfort risparmio ambiente

L energia in casa Efficienza energetica: comfort risparmio ambiente Serata informativa L energia in casa Efficienza energetica: comfort risparmio ambiente Puoi rivolgerti allo Sportello Energia per ottenere informazioni su aspetti tecnici, economici e normativi in materia

Dettagli

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare 2 Schüco Il raffrescamento solare Il raffrescamento solare riduce i costi dell energia e aumenta il comfort Raffrescamento

Dettagli

sistemi solari soluzioni solari

sistemi solari soluzioni solari sistemi solari soluzioni solari per pompe SOLUZIONI INNOATIE PER ABITAZIONI A BASSO CONSUMO CON ENERGIA SOLARE E POMPE DI CALORE Lo scopo di questo catalogo è di fornire una serie di suggerimenti e soluzioni

Dettagli

Skypower Modellato dal vento, forgiato dal sole

Skypower Modellato dal vento, forgiato dal sole Skypower Modellato dal vento, forgiato dal sole L azienda Thermics Grazie alla consolidata esperienza industriale nella produzione di scambiatori di calore, THERMICS progetta e realizza collettori e sistemi

Dettagli

ixquadra HP Accessori a richiesta Kit antivibranti - Cod. 20Z03440 1/6

ixquadra HP Accessori a richiesta Kit antivibranti - Cod. 20Z03440 1/6 ixquadra HP Pompa di calore per installazione splittata di tipo aria/acqua Inverter per il riscaldamento ed il raffrescamento di ambienti di piccole e medie dimensioni. Ideali per impianti con ventilconvettori

Dettagli

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE parti 3 4 1 IMPIANTO TERMICO In generale si può pensare articolato nelle seguenti parti: Generatore uno o più apparati che forniscono energia termica ad un mezzo di trasporto

Dettagli

PANNELLI SOLARI LSK JC

PANNELLI SOLARI LSK JC DESCRIZIONE PER CAPITOLATO Scatola portante costituita da un pezzo unico stampato in alluminio ed opportunamente nervato per dare consistenza meccanica all insieme. Il materiale ha caratteristiche di resistenza

Dettagli

Sistema Completo AAE 500

Sistema Completo AAE 500 Sistema Completo L accumulo solare: funzionamento e prerogative Acqua calda igienica Tempi di riscaldamento rapidi Grande capacità di immagazzinamento Integrazione solare al riscaldamento Ottima compatibilità

Dettagli

solare termico e pannelli fotovoltaici

solare termico e pannelli fotovoltaici Palestra scolastica, Odenwald, Germania Progettista: Martin Grün solare termico e pannelli fotovoltaici I parte: solare termico 1 IMPIANTI SOLARI TERMICI i sistemi solari termici convertono l energia solare

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Il progettista (Luigi Bianchi) Roma (RM), 08/06/2011. Termo Energia - Namirial

RELAZIONE TECNICA. Il progettista (Luigi Bianchi) Roma (RM), 08/06/2011. Termo Energia - Namirial RELAZIONE TECNICA Impianto: Impianto solare termico Microsoftware Comune: SENIGALLIA (AN) Descrizione: Progettazione di un impianto fotovoltaico grid-connected di potenza 12 Committente: Mario rossi Progettista:

Dettagli

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A PECULIARITÀ - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. - Gas refrigerante ecologico R410A. - Rendimento C.O.P. 4,6. - Frequenza ridotta dei cicli di sbrinamento. - Regolazione automatica della velocità

Dettagli

ARES Condensing 32 Caldaia a basamento, a condensazione, per solo riscaldamento

ARES Condensing 32 Caldaia a basamento, a condensazione, per solo riscaldamento 66 ARES Condensing 32 Caldaia a basamento, a condensazione, per solo riscaldamento VANTAGGI E CARATTERISTICHE GENERALI PREDISPOSTA PER FUNZIONAMENTO INDIPENDENTE O IN CASCATA ARES Condensing 32 può essere

Dettagli

IMPIANTI SOLARI TERMICI

IMPIANTI SOLARI TERMICI IMPIANTI SOLARI TERMICI 27 Aprile 2007 Lavinia Chiara Tagliabue IL COLLETTORE SOLARE Un collettore solare trasforma la radiazione solare in calore che può essere utilizzato: 1. per produrre aria calda

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

I frutti del sistema Hybrid BOX sono elencati a pag. 66 (gestione di una zona mix) e a pag. 68 (gestione di due zone mix)

I frutti del sistema Hybrid BOX sono elencati a pag. 66 (gestione di una zona mix) e a pag. 68 (gestione di due zone mix) NOVITA marzo 2013 Nuovo sistema ibrido integrato termoautonomo ad incasso Funzionamento in riscaldamento, raffrescamento e sanitario Controllo elettronico per gestione di più fonti energetiche: caldaia

Dettagli

1 Relazione Impianto idrico produzione acs

1 Relazione Impianto idrico produzione acs 1 IMPIANTO PER LA PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA L intervento in oggetto consiste in un impianto a collettori solari per la produzione di acqua calda sanitaria completo di n. 1 pannello di superficie

Dettagli

PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA CON IMPIANTI A COLLETTORE SOLARE. Ing. Attilio Pianese

PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA CON IMPIANTI A COLLETTORE SOLARE. Ing. Attilio Pianese PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA CON IMPIANTI A COLLETTORE SOLARE Ing. Attilio Pianese ENERGIE RINNOVABILI Le energie rinnovabili (innovative) sono caratterizzate da: DISPERSIONE E DILUIZIONE ALEATORIETA

Dettagli

Rinnovabili termiche ed efficienza negli edifici. CASO STUDIO: Impianto di solar heating and cooling Edificio F92 C.R.

Rinnovabili termiche ed efficienza negli edifici. CASO STUDIO: Impianto di solar heating and cooling Edificio F92 C.R. Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile Rinnovabili termiche ed efficienza negli edifici CASO STUDIO: Impianto di solar heating and cooling Edificio F92

Dettagli

COSA E COSA E UNA POMP UNA

COSA E COSA E UNA POMP UNA COSA E UNA POMPA DI CALORE Una pompa di calore è un dispositivo che sposta calore da un luogo in bassa temperatura (chiamato sorgente) ad uno in alta temperatura (chiamato utenza), utilizzando dell energia.

Dettagli

Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti. Dott. Ing. Pietro Marforio

Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti. Dott. Ing. Pietro Marforio Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti Dott. Ing. Pietro Marforio Sistema edificio/impianto Per soddisfare il fabbisogno di energia termica di un edificio,

Dettagli

La progettazione e i benefici economici

La progettazione e i benefici economici Geotermia a bassa entalpia: i fattori per lo sviluppo del mercato e della filiera Bologna, 14 novembre 2014 Dipartimento di Ingegneria Industriale dell Università di Parma Energia da fonti rinnovabili:

Dettagli

COMISA. energia solare termica ECONOMICA ECOLOGICA

COMISA. energia solare termica ECONOMICA ECOLOGICA COMISA continua il suo viaggio per offrirvi un energia pulita, inesauribile, abbondante e naturale: l energia del sole. energia solare termica In qualsiasi momento della giornata, il Sole trasmette per

Dettagli

Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali Università degli Studi di Palermo. Attività di ricerca del laboratorio di energia solare del DREAM

Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali Università degli Studi di Palermo. Attività di ricerca del laboratorio di energia solare del DREAM DREAM Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali Università degli Studi di Palermo Attività di ricerca del laboratorio di energia solare del DREAM Laboratorio Energia Solare ed Energie Rinnovabili

Dettagli

impianti solari termici e pompe di calore Relatore: ing. Giuseppe Pullini EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO

impianti solari termici e pompe di calore Relatore: ing. Giuseppe Pullini EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO impianti solari termici e pompe di calore Relatore: ing. Giuseppe Pullini EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO La pompa di calore La pompa di calore è una macchina in grado di trasferire calore da un corpo

Dettagli

SOLARE TERMICO PANNELLI SOLARI. Sistemi Integrati MultiEnergia

SOLARE TERMICO PANNELLI SOLARI. Sistemi Integrati MultiEnergia SOLARE TERMICO PANNELLI SOLARI Sistemi Integrati MultiEnergia PANNELLI SOLARI La Gamma La gamma di pannelli solari Thermital si compone di pannelli solari piani e sottovuoto; di seguito vengono riportate

Dettagli

NORME ORDINATE PER ARGOMENTO

NORME ORDINATE PER ARGOMENTO UNI EN 215-1:1990 31/03/90 Valvole termostatiche per radiatori. Requisiti e metodi di prova. UNI EN 255-1:1998 31/10/98 Condizionatori, refrigeratori di liquido e pompe di calore con compressore elettrico

Dettagli

Impianto in pompa di calore tipo splittata in caldo e freddo con integrazione solare e produzione di acqua calda sanitaria:

Impianto in pompa di calore tipo splittata in caldo e freddo con integrazione solare e produzione di acqua calda sanitaria: 41 Impianto in pompa di calore tipo splittata in caldo e freddo con integrazione solare e produzione di acqua calda sanitaria: 1- Unità esterna 8- Impianto per riscaldamento o raffrescamento 2- Unità interna

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

Applicazione di un sistema di scambio termico a bassa entalpia integrato con pannelli solari

Applicazione di un sistema di scambio termico a bassa entalpia integrato con pannelli solari Workshop CISA s.c.a.r.l. Progetto ex dormitorio FF.SS. Porretta Terme (BO), 1 marzo 2006 Applicazione di un sistema di scambio termico a bassa entalpia integrato con pannelli solari Fisica Tecnica Ambientale

Dettagli

Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti:

Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti: all articolo 3 del D.P.R. 26 agosto 1993, n. 412 (per edifici costituiti da parti appartenenti a categorie differenti, specificare le diverse categorie) Numero delle unità immobiliari Committente(i) Progettista(i)

Dettagli

FONTI RINNOVABILI SOLARE TERMICO LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 4 A.A. 2009/2010. Facoltà di architettura L. Quaroni

FONTI RINNOVABILI SOLARE TERMICO LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 4 A.A. 2009/2010. Facoltà di architettura L. Quaroni Facoltà di architettura L. Quaroni LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 4 A.A. 2009/2010 FONTI RINNOVABILI SOLARE TERMICO MODULO DI IMPIANTI Architetto C. Naticchioni I dispositivi che consentono di ricavare direttamente

Dettagli

Produzione di calore ad alto rendimento

Produzione di calore ad alto rendimento Produzione di calore ad alto rendimento Negli edifici di nuova costruzione e in quelli in cui è prevista la completa sostituzione dell'impianto di riscaldamento o del solo generatore di calore, è obbligatorio

Dettagli

Il progettista e la sfida delle riqualificazioni

Il progettista e la sfida delle riqualificazioni Il progettista e la sfida delle riqualificazioni Un esperienza virtuosa in Classe A Relatore: ing. Michele Sardi Edificio di partenza Classe G Edificio in fase di riqualificazione energetica Classe A Contenuti

Dettagli

Solar Heating and Cooling: l energia solare per il raffrescamento. Prof. ing. Massimo Dentice d Accadia

Solar Heating and Cooling: l energia solare per il raffrescamento. Prof. ing. Massimo Dentice d Accadia Solar Heating and Cooling: l energia solare per il raffrescamento Prof. ing. Massimo Dentice d Accadia Solar Cooling: il principio di funzionamento Principali tecnologie: sistemi a ciclo chiuso: chiller

Dettagli

Residenze private. Tipologia edificio: villa con maneggio Località: Venezia Tipologia intervento: ristrutturazione complesso esistente

Residenze private. Tipologia edificio: villa con maneggio Località: Venezia Tipologia intervento: ristrutturazione complesso esistente Tipologia edificio: villa con maneggio Località: Venezia Tipologia intervento: ristrutturazione complesso esistente CARATTERISTICHE IMPIANTO: realizzazione di impianto di riscaldamento, condizionamento

Dettagli

Impianti Solari Termici

Impianti Solari Termici Impianti Solari Termici Parte 2 a cura di: ING. STEFANO MARIANI 1 Agenda 1. Soluzioni Impiantistiche Produzione ACS 2. Soluzioni Impiantistiche Mantenimento in temperatura acqua piscina 3. Soluzioni Impiantistiche

Dettagli

Gli impianti solari termici

Gli impianti solari termici Solare termico e riscaldamento ambienti : le novità della finanziaria 28 Dott.ssa Luciana Cervati - Cooperativa T.E.R.R.E. Roma 19-12-27 Gli impianti solari termici Tecnologia Applicazioni Elementi di

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA

EFFICIENZA ENERGETICA EFFICIENZA ENERGETICA La strategia italiana per l'efficienza energetica arch. Mario NOCERA GREEN JOBS E NUOVE OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO NELL AMBITODELL EFFICIENZA ENERGETICA: STRUMENTI, INNOVAZIONI E BUONE

Dettagli

Solar cooling per piccole utenze residenziali: il setup della casetta di Cimiano (Milano)

Solar cooling per piccole utenze residenziali: il setup della casetta di Cimiano (Milano) Solar cooling per piccole utenze residenziali: il setup della casetta di Cimiano (Milano) Giacomo Lebini giacomo.lebini@polimi.it 07 Giugno 2007 - Milano Workshop Solar cooling - FAST I consumi energetici

Dettagli

perfisol hybrid duo CAldAiA A basamento A CoNdeNsAZioNe CoN ACs solare integrato ComBinazione Caldaia + Solare

perfisol hybrid duo CAldAiA A basamento A CoNdeNsAZioNe CoN ACs solare integrato ComBinazione Caldaia + Solare perfisol hybrid duo CAldAiA A basamento A CoNdeNsAZioNe CoN ACs solare integrato ComBinazione Caldaia + Solare SolUzione «TUTTo integrato» Per nuovo o ristrutturazione perfisol hybrid duo LA PERFETTA UNIONE

Dettagli

NORME ORDINATE PER ARGOMENTO

NORME ORDINATE PER ARGOMENTO UNI EN 215-1:1990 31/03/1990 Valvole termostatiche per radiatori. Requisiti e metodi di prova. UNI EN 255-1:1998 31/10/1998 Condizionatori, refrigeratori di liquido e pompe di calore con compressore elettrico

Dettagli

I SISTEMI VRF AD ALTA EFFICIENZA APPLICATI ALLA PRODUZIONE SIMULTANEA DI ACQUA CALDA SANITARIA, CLIMATIZZAZIONE E AL TRATTAMENTO DELL ARIA PRIMARIA

I SISTEMI VRF AD ALTA EFFICIENZA APPLICATI ALLA PRODUZIONE SIMULTANEA DI ACQUA CALDA SANITARIA, CLIMATIZZAZIONE E AL TRATTAMENTO DELL ARIA PRIMARIA I SISTEMI VRF AD ALTA EFFICIENZA APPLICATI ALLA PRODUZIONE SIMULTANEA DI ACQUA CALDA SANITARIA, CLIMATIZZAZIONE E AL TRATTAMENTO DELL ARIA PRIMARIA Le pompe di calore come fonte rinnovabile ing. Giuseppe

Dettagli

APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE dott. ing. Luca Micheletti

APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE dott. ing. Luca Micheletti APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE dott. ing. Luca Micheletti PERCHE LE POMPE DI CALORE A SERVIZIO DEGLI IMPIANTI SONO RITENUTE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI? In una centrale termoelettrica bruciando circa 2,5

Dettagli

Allegato II Metodologia di calcolo degli incentivi

Allegato II Metodologia di calcolo degli incentivi Allegato II Metodologia di calcolo degli incentivi 1. Metodologia di calcolo per interventi di piccole dimensioni di incremento dell efficienza energetica di cui all articolo 4, comma 1 1.1 Per gli interventi

Dettagli

Impianti Solari Termici. Max Barzanti

Impianti Solari Termici. Max Barzanti Impianti Solari Termici Solare termico IL TERMINE INCLUDE SISTEMI DI RISCALDAMENTO DELL ACQUA E/O DELL ARIA (PER USI SANITARI E RISCALDAMENTO DI AMBIENTI) SIA DI TIPO ATTIVO CHE PASSIVO Alcuni dati. NEL

Dettagli

acqua calda abbondante...per tutti gli utilizzi

acqua calda abbondante...per tutti gli utilizzi acqua calda abbondante...per tutti gli utilizzi SOLARE TERMICO Analisi fabbisogno acqua calda sanitaria abitazione tipo: (nucleo familiare di 4 persone) considerando un consumo di acqua calda a 45 C, stimiamo

Dettagli

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Progettazioni e Consulenze Termotecniche Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Presentazione in Milano - 19 novembre 2010 Per garantire il confort indoor negli Edifici Evoluti Bertelli gli impianti

Dettagli

LA CASA ATTIVA DI GALLIATE

LA CASA ATTIVA DI GALLIATE LA CASA ATTIVA DI GALLIATE la Firma Energetica e l Energy Signature L intervento Il recupero di un cassero, rimasto inalterato per forma e dimensione per un uso corretto del territorio Esasperazione della

Dettagli

Efficienza energetica negli edifici

Efficienza energetica negli edifici Efficienza energetica negli edifici Marco Filippi Dipartimento di Energetica, Politecnico di Torino data conferenza In Italia si contano circa 13 milioni di edifici, di cui l 85% sono a destinazione residenziale,

Dettagli

UTILIZZO DEL CALORE SOLARE E AMBIENTALE PER LA CLIMATIZZAZIONE

UTILIZZO DEL CALORE SOLARE E AMBIENTALE PER LA CLIMATIZZAZIONE UTILIZZO DEL CALORE SOLARE E AMBIENTALE PER LA CLIMATIZZAZIONE Il workshop ha lo scopo di illustrare i risultati conseguiti sul tema della climatizzazione sostenibile in ambito Ricerca di Sistema Elettrico

Dettagli

Dimensionamento di impianti geotermici a bassa entalpia

Dimensionamento di impianti geotermici a bassa entalpia Dimensionamento di impianti geotermici a bassa entalpia EDIFICIO INDIRIZZO IMPIANTO COMMITTENTE INDIRIZZO Edificio Via Roma - Borgomanero (NO) Impianto sonde verticali Edilclima srl Via Vivaldi 7 - Borgomanero

Dettagli

IMPIANTO SOLARE TERMICO PER ACS OFFERTA TECNICO COMMERCIALE (2015)

IMPIANTO SOLARE TERMICO PER ACS OFFERTA TECNICO COMMERCIALE (2015) IMPIANTO SOLARE TERMICO PER ACS OFFERTA TECNICO COMMERCIALE (2015) Analisi Presa in esame la zona di Pescia (PT) come rappresentativa delle provincie di Lucca, Prato e Pistoia, limitatamente alla fascia

Dettagli

speciale energie rinnovabili

speciale energie rinnovabili AMICO SOLE DA ALCUNI DECENNI TECNOLOGIE AD HOC CONSENTONO IL PIENO SFRUTTAMENTO DELL ENERGIA DA IRRAGGIAMENTO SOLARE. UN IMPIANTISTICA OPPORTUNA E INTEGRATA RENDE POSSIBILE LA COMPLETA AUTONOMIA ENERGETICA

Dettagli

L energia in casa Efficienza energetica: comfort risparmio ambiente

L energia in casa Efficienza energetica: comfort risparmio ambiente Serata informativa L energia in casa Efficienza energetica: comfort risparmio ambiente Puoi rivolgerti allo Sportello Energia per ottenere informazioni su aspetti tecnici, economici e normativi in materia

Dettagli

ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI -

ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI - ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI - A. INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE COMPLESSIVA DELL EDIFICIO...2 A) VALORI LIMITE...2 B) COSTI AMMISSIBILI...3 C) CONTENUTO DELL ASSEVERAZIONE...3 B. INTERVENTI SU STRUTTURE

Dettagli

La corretta progettazione di un impianto solare termico: gli errori da evitare

La corretta progettazione di un impianto solare termico: gli errori da evitare La corretta progettazione di un impianto solare termico: gli errori da evitare Dott. Ing. Norbert Klammsteiner Energytech INGEGNERI s.r.l. 39100 Bolzano www.energytech.it 08.02.2013 Quadro generale PARTE

Dettagli

VITODENS 100-W Caldaia murale a gas a condensazione da 9.0 a 35 kw

VITODENS 100-W Caldaia murale a gas a condensazione da 9.0 a 35 kw VITODENS 100-W Caldaia murale a gas a condensazione da 9.0 a 35 kw VITODENS 100-W Tipo WB1B Caldaia murale a gas a condensazione da 9.0 a 35.0 kw Per gas metano e gas liquido VTP 100-W WB1B 06/008 VTD

Dettagli

PLUS DTH IL PRODOTTO I CERTIFICATI

PLUS DTH IL PRODOTTO I CERTIFICATI IL PRODOTTO I collettori solari della serie 10 DTH-CPC sono il risultato del pluriennale lavoro verso l eccellenza. Ricerchiamo la soddisfazione del cliente garantendo la cura della qualità, dell affidabilità

Dettagli

ACQUA COMFORT FTH VANTAGGI

ACQUA COMFORT FTH VANTAGGI VANTAGGI Esperienza industriale di lungo termine nella produzione di scambiatori di calore Investimento in ricerca e sviluppo attraverso la cooperazione tecnica con istituti universitari Controllo qualità

Dettagli

RELAZIONE ECONOMICA. Il progettista (Luigi Bianchi) Roma (RM), 08/06/2011. Termo Energia - Namirial

RELAZIONE ECONOMICA. Il progettista (Luigi Bianchi) Roma (RM), 08/06/2011. Termo Energia - Namirial RELAZIONE ECONOMICA Impianto: Impianto solare termico Microsoftware Comune: SENIGALLIA (AN) Descrizione: Progettazione di un impianto fotovoltaico grid-connected di potenza 12 Committente: Mario rossi

Dettagli

INDICE. 1. Premessa pag. 2. 2. Principi di Funzionamento pag. 3. 3. Modalità di installazione pag. 3. 4. Edificio B3 pag. 3

INDICE. 1. Premessa pag. 2. 2. Principi di Funzionamento pag. 3. 3. Modalità di installazione pag. 3. 4. Edificio B3 pag. 3 INDICE 1. Premessa pag. 2 2. Principi di Funzionamento pag. 3 3. Modalità di installazione pag. 3 4. Edificio B3 pag. 3 4.1 Dimensionamento Impianto pag. 4 4.2 Componenti dell Impianto pag. 4 5. Edificio

Dettagli

La tecnologia dei collettori Solari a tubi sottovuoto

La tecnologia dei collettori Solari a tubi sottovuoto Sistemi di riscaldamento a pavimento e pannelli solari sottovuoto eht Italia s.r.l. Loc. Lacaioli n 70 06060 Sanfatucchio Castiglione del Lago PG. Tel. 075-953242 Fax 075-951086 http:www.ehtitalia.it E-mail:

Dettagli

RAFFRESCARE CON IL SOLE SOLAR COOLING TECNOLOGIA ED ESPERIENZE KLOBEN Federico Cristofoli Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali

RAFFRESCARE CON IL SOLE SOLAR COOLING TECNOLOGIA ED ESPERIENZE KLOBEN Federico Cristofoli Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali RAFFRESCARE CON IL SOLE SOLAR COOLING TECNOLOGIA ED ESPERIENZE KLOBEN Federico Cristofoli Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati di Pesaro-Urbino 15 Giugno 2010 SOMMARIO INTRODUZIONE

Dettagli

GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEI DATI AGGIUNTIVI Sistema di certificazione energetica degli edifici - S.A.C.E.

GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEI DATI AGGIUNTIVI Sistema di certificazione energetica degli edifici - S.A.C.E. Manuale d uso SACE Modulo Controlli Certificatori Energetici Rev. 01 Rev. 01 del 03-12-2014 Rif. Progetto Sistema per l esecuzione di verifiche e controlli sulle attività di certificazione energetica degli

Dettagli

SOLAR COOLING SOLAR COOLING

SOLAR COOLING SOLAR COOLING SOLAR COOLING SOLAR COOLING Energia, esperienza e tecnologie di raffrescamento solare L INDIPENDENZA ENERGETICA CHE ARRIVA DAL SOLE Il sole da sempre è fonte inesauribile d energia, rispettosa dell ambiente,

Dettagli

ixincondens 25T/IT (M) (cod. 00916350)

ixincondens 25T/IT (M) (cod. 00916350) ixincondens 25T/IT (M) (cod. 00916350) Caldaie a condensazione, a camera stagna ad altissimo rendimento adatte per il riscaldamento (mod. T - C) e la produzione di acqua calda sanitaria (mod. C). Funzionamento

Dettagli

catalogo tecnico pannelli solari

catalogo tecnico pannelli solari sistemi solari catalogo tecnico pannelli solari I N D ICE Pannello solare FK 7300 N piano vetrato verticale Pannello solare FK 7300 L piano vetrato orizzontale 2-5 6-9 Pannello solare FK 8250 4H piano

Dettagli

Comuni di Sirolo e Numana

Comuni di Sirolo e Numana Progettista: Arch. Giorgio Pagnoni LUGLIO 2012 RELAZIONE TECNICA IMPIANTO RISCALDAMENTO I STRALCIO FUNZIONALE Service & Consulting Immobiliare s.r.l. - Via Trieste n. 21-60124 Ancona - tel 071 3580027

Dettagli

Collettori solari ibridi e solar cooling: il caso della facciata solare del Centro Ricerche Fiat

Collettori solari ibridi e solar cooling: il caso della facciata solare del Centro Ricerche Fiat Collettori solari ibridi e solar cooling: il caso della facciata solare del Centro Ricerche Fiat Rajendra Adhikari Dipartimento BEST - Politecnico di Milano Workshop RAFFRESCARE CON IL SOLE: TECNOLOGIE

Dettagli

Caldaie a condensazione murali IDRA CONDENS 4100

Caldaie a condensazione murali IDRA CONDENS 4100 Caldaie a condensazione murali IDRA CONDENS 4100 Caldaie a condensazione a gas **** CE Scambiatore in acciaio inox 316 a dissipazione radiale forzata Bruciatore a premiscelazione totale Potenza da 20 a

Dettagli

SOLAR COOLING Energia solare per il condizionamento ambientale

SOLAR COOLING Energia solare per il condizionamento ambientale SOLAR COOLING Energia solare per il condizionamento ambientale ing. Stefano Alessandrini PhD student 26 giugno 2014 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRIESTE - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA LABORATORIO

Dettagli