IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE INNOVATIVI: IL SOLAR HEATING AND COOLING. Federico Cristofoli Turco Group srl
|
|
- Ilaria Murgia
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE INNOVATIVI: IL SOLAR HEATING AND COOLING Federico Cristofoli Turco Group srl
2 GRUPPO KLOBEN
3 GRUPPO KLOBEN
4 SOLAR COOLING: ASPETTI TECNICI hot water
5 SOLAR HEATING & COOLING Carico termico edificio vs radiazione solare Gli impianti tecnologici di edifici non produttivi sono caratterizzati da 3 componenti principali del carico termico: Carico termico di riscaldamento: maggiore nei mesi più freddi e parzialmente ridotto grazie agli apporti solari tuttavia in genere insufficienti per una copertura significativa Carico termico per la produzione di acqua calda sanitaria: presenta un andamento relativamente costante durante l anno; trascurabile di norma nel terziario Carico termico per la climatizzazione estiva: maggiore nei mesi più caldi, caratterizzato da una componente sensibile ed una latente; la radiazione solare incidente è una componente di carico importante. Carico molto importante nel terziario
6 SOLAR HEATING & COOLING Carico termico edificio vs radiazione solare Fonte: ERSE- Stato dell arte Solar Cooling
7 SOLAR HEATING & COOLING Carico termico di processo vs radiazione solare Nel caso di impianti di processo, la curva di carico termico può essere la più svariata: in termini di peso dei diversi componenti (carico frigorifero, carico per riscaldamento fluidi termovettori di processo) in termini di distribuzione oraria La correlazione carico termico radiazione solare va analizzata caso per caso
8 IL SOLAR COOLING NEL MONDO OGGI 288 INSTALLAZIONI TAGLIA MEDIA 80kWf FONTE: SOLAR ENERGY REPORT 2011
9 IL SOLAR COOLING IN ITALIA OGGI 28 INSTALLAZIONI TAGLIA MEDIA 120kWf FONTE: SOLAR ENERGY REPORT 2011
10 BILANCIO ENERGETICO E C.O.P. hot water SE IL Q T E SOLARE IL LAVORO E DATO DALLE POMPE DI DISTRIBUZIONE E QUINDI EFFICIENZA SOLAR COOLING E.E.R. = Q F /L TOT = 8/10!!!!!!!
11 TECNOLOGIE SUL MERCATO CICLO CHIUSO PRODUZIONE ACQUA REFRIGERATA CICLO APERTO PRODUZIONE ARIA CONDIZIONATA MACCHINE AD ADSORBIMENTO MACCHINE AD ASSORBIMENTO DEC S RAFFR. EVAPORATIVO DEC L RAFFR. EVAPORATIVO SORBENTE SOLIDO SORBENTE LIQUIDO SORBENTE SOLIDO SORBENTE LIQUIDO ACQUA-SILICA GEL AMMONIACA-SALI D AMMONIO ACQUA-LiBr ACQUA-AMMONIACA ACQUA-SILICA GEL ACQUA-LiCl ACQUA-LiCl ACQUA-CaCl 2 POTENZA FRIGORIFERA DA 7 A 500 kwf POTENZA FRIGORIFERA DA 15 A >5000 kwf POTENZA FRIGORIFERA DA 20 A 400 kwf POTENZA FRIGORIFERA DA 20 A >100 kwf EFFICIENZA COP 0,3-0,7 EFFICIENZA COP 0,6-0,75 EFFICIENZA COP 0,5 - >1 EFFICIENZA COP >1 TEMPERATURA DI ALIMENTAZIONE C TEMPERATURA DI ALIMENTAZIONE C TEMPERATURA DI ALIMENTAZIONE C TEMPERATURA DI ALIMENTAZIONE C
12 PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO DELL ASSORBITORE ASSORBITORE SINGOLO EFFETTO ALIMENTAZIONE SOLARE GENERATORE VAPORE H 2 O CONDENSATORE C 31 C H 2 O + LiBr H 2 O ACQUA REFRIGERATA VAPORE H 2 O LiBr ACQUA DI RAFFREDDA MENTO 12-7 C H 2 O EVAPORATORE H 2 O + LiBr ASSORBITORE 35 C POMPA DI SOLUZIONE CON SCAMBIATORE DI CALORE
13 COLLETTORI SOLARI
14 IL MOTORE DEL SISTEMA TUBO SOTTOVUOTO VETRO BOROSILICATO (PIREX) SPESSORE TUBO ESTERNO 1,7mm SPESSORE TUBO INTERNO 1,4mm ALTISSIMA RESISTENZA MECCANICA E TERMICA PRESSIONE INTERNA 10-3 bar Ø 47 mm SUPERFICIE SELETTIVA IN CERMET Ø 58 mm
15 GABBIA TERMICA RIFLESSIONE E CONVEZIONE RIDOTTE EMISSIONE DEL CERMET <4% NO CONVEZIONE INTERNA NO RISCALDO SUPERFICIALE ESTERNO SIMULAZIONE DI CORPO NERO
16 EFFICIENZA DEL SISTEMA MACCHINA-COLLETTORE 0,8 0,7 YAZAKI WFC- SC10 (***) 0,6 SKY CPC 58 KLOBEN (*) 0,5 COLLETTORE PIANO SELETTIVO (**) 0, T acqua calda alimentazione [ C] Tamb.= 30 C G= 1000 W/m 2 (*) Test report 07COL623_1 - ITW Stuttgart (**) Test report 03/06 D und 03/06 Q ISFH Emmerthal (***) Maya - Specifiche tecniche WFC-SC 10, 20 & 30
17 ENERGIA KLOBEN: +20%!!!!!!!!! globale 0,7 0,6 0,5 PUNTO DI OTTIMO SKY CPC 58 KLOBEN +20% RENDIMENTO GLOBALE SKY CPC 58 KLOBEN 0,4 0,3 0,2 0,1 PUNTO OTTIMO COLLETTORE PIANO SELETTIVO RENDIMENTO GLOBALE COLLETTORE PIANO SELETTIVO T acqua calda alimentazione [ C] Tamb.= 30 C G= 1000 W/m 2 (*) Test report 07COL623_1 - ITW Stuttgart (**) Test report 03/06 D und 03/06 Q ISFH Emmerthal (***) Maya - Specifiche tecniche WFC-SC 10, 20 & 30
18 DIMENSIONAMENTO IN POTENZA hot water 140 kwt DA SOLARE A 100 C 240 kwt IN TORRE C.O.P. = 0,7 200 kwf DA CHILLER 100 kwf DA ASSORBITORE 200 kwf
19 CARATTERIZZAZIONE TERMICA 140 kwt DA SOLARE A 100 C 70 collettori solari da 3,3 mq 230 mq SOLARE RAPPORTO > 2 mq / kwf ASSORBITORE
20 SCHEMA D IMPIANTO
21 SOLAR COOLING: ESPERIENZE
22 MENSA VATICANA, CITTA DEL VATICANO SOLAR COOLING SU RISTORANTE/MENSA VATICANA IMPIANTO COMBINATO RAFFRESCAMENTO, RISCALDAMENTO, A.C.S. INTERVENTO SU ESISTENTE
23 MENSA VATICANA, CITTA DEL VATICANO CAMPO SOLARE SUDDIVISO SU TRE DIVERSI TETTI: PARTICOLARE CURA NELLA DISTRIBUZIONE IDRAULICA
24 MENSA VATICANA, CITTA DEL VATICANO COLLETTORI SOLARI KLOBEN: 8, 12, 21 TUBI
25 MENSA VATICANA, CITTA DEL VATICANO INVERNO: INTEGRAZIONE AL RISCALDAMENTO DEL LABORATORIO SUL RITORNO DEL CIRCUITO AEROTERMI ESISTENTI ESTATE: ALIMENTAZIONE DEL GRUPPO AD ASSORBIMENTO A SERVIZIO DELLA MENSA (BACK UP CON CHILLER ESISTENTE)
26 OSPEDALE SALAM DI EMERGENCY - SUDAN SOLAR COOLING SU OSPEDALE AFRICANO IMPIANTO DI RAFFRESCAMENTO FUNZIONA PIU DI 11 MESI L ANNO HA RISOLTO I PROBLEMI DI CONSUMO ELETTRICO
27 OSPEDALE SALAM DI EMERGENCY - SUDAN
28 OSPEDALE SALAM DI EMERGENCY - SUDAN
29 OSPEDALE SALAM DI EMERGENCY - SUDAN
30 OSPEDALE SALAM DI EMERGENCY - SUDAN
31 OSPEDALE SALAM DI EMERGENCY - SUDAN
32 OSPEDALE SALAM DI EMERGENCY - SUDAN
33 POLISTUDIO A.E.S., RICCIONE SOLAR COOLING SU EDIFICIO DI NUOVA COSTRUZIONE DESTINATO A UFFICI ESEMPIO DI PROGETTAZIONE COMBINATA IMPIANTO DI SOLO RAFFRESCAMENTO E RISCALDAMENTO
34 POLISTUDIO A.E.S. DI RICCIONE
35 POLISTUDIO A.E.S.: LAYOUT
36 POLISTUDIO A.E.S. DI RICCIONE DISTRIBU ZIONE AD ANELLO FREDDO
37 POLISTUDIO A.E.S. DI RICCIONE
38 SOLAR COOLING SU UFFICI E LOGISTICA BERGAMO, UFFICI IMPIANTO COMBINATO RAFFRESCAMENTO, RISCALDAMENTO, A.C.S. INTERVENTO DI AMPLIAMENTO IMPIANTI E EFFICIENTAMENTO ENERGETICO
39 BERGAMO, UFFICI SKY 21 CPC MQ DI SOLARE
40 BERGAMO, UFFICI
41 BERGAMO, UFFICI
42 BERGAMO, UFFICI
43 GRAZIE PER L ATTENZIONE
Solar cooling applicato alle strutture sportive: palazzetto dello sport di Dongo
Solar cooling applicato alle strutture sportive: palazzetto dello sport di Dongo KlimaEnergy 2011 - Bolzano Federico Cristofoli, Kloben BENVENUTI SOLAR COOLING: FABBISOGNO E SINCRONIA 3000 [kwh/mese] Radiazione
TECNOLOGIE SUL MERCATO
TECNOLOGIE SUL MERCATO Cicli chiusi Produzione acqua refrigerata Cicli aperti Condizionamento aria diretto Tipo di sorbente solido liquido solido liquido Tipici materiali in uso Acqua - Silicagel, 1) Ammoniaca
Heat Pumps in the Italian energy system
Heat Pumps in the Italian energy system 4th November 2009 LE APPLICAZIONI DEL SOLARE TERMICO IN ITALIA RELATORE: Francesco Fontana 8. CENNI DI SOLAR COOLING Acqua calda sanitaria (ACS) Riscaldamento degli
SOLAR COOLING SOLAR COOLING
SOLAR COOLING SOLAR COOLING Energia, esperienza e tecnologie di raffrescamento solare L INDIPENDENZA ENERGETICA CHE ARRIVA DAL SOLE Il sole da sempre è fonte inesauribile d energia, rispettosa dell ambiente,
RAFFRESCARE CON IL SOLE SOLAR COOLING TECNOLOGIA ED ESPERIENZE KLOBEN Federico Cristofoli Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali
RAFFRESCARE CON IL SOLE SOLAR COOLING TECNOLOGIA ED ESPERIENZE KLOBEN Federico Cristofoli Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati di Pesaro-Urbino 15 Giugno 2010 SOMMARIO INTRODUZIONE
Convegno SOLAR COOLING
Convegno SOLAR COOLING Polo Universitario Bicocca venerdì 19 giugno 2009 ore 15:00 Convegno organizzato da Università Bicocca, Paradigma, CMT, Broad, Fotir e ICRI Impianti ELEMENTI DEL PROGETTO: PANNELLI
SOLAR COOLING Utilizzo delle fonti rinnovabili per il raffrescamento estivo
1 SOLAR COOLING Utilizzo delle fonti rinnovabili per il raffrescamento estivo Perchè il solar cooling 2 8000 RAPPORTO FABBISOGNO TERMICO e PRODUZIONE SOLARE kwh 7000 6000 5000 4000 3000 2000 1000 Energia
Solar cooling per piccole utenze residenziali: il setup della casetta di Cimiano (Milano)
Solar cooling per piccole utenze residenziali: il setup della casetta di Cimiano (Milano) Giacomo Lebini giacomo.lebini@polimi.it 07 Giugno 2007 - Milano Workshop Solar cooling - FAST I consumi energetici
Rinnovabili termiche ed efficienza negli edifici. CASO STUDIO: Impianto di solar heating and cooling Edificio F92 C.R.
Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile Rinnovabili termiche ed efficienza negli edifici CASO STUDIO: Impianto di solar heating and cooling Edificio F92
CONVEGNO :COGENERAZIONE processi, applicazioni, agevolazioni e risparmi comonext 27/03/2014
CONVEGNO :COGENERAZIONE processi, applicazioni, agevolazioni e risparmi comonext 27/03/2014 ENERGY 4 YOU SRL La Storia Energy 4 You è una società fondata nel 2005 e attiva nella vendita di energia elettrica
Soltigua presenta PTM, il concentratore solare parabolico per applicazioni diffuse sul territorio.
Soltigua presenta PTM, il concentratore solare parabolico per applicazioni diffuse sul territorio. Produrre energia pulita, evitare emissioni di gas serra in atmosfera e salvaguardare l ambiente: con
Applicazioni del solar cooling
Applicazioni del solar cooling Autori: Mario Motta 1 Indice Tecnologie utilizzate Impianti dimostrativi 2 Solar Cooling Plant s installed stock Solar cooling plant s installed stock Sources: Task 38 IEA
CASACCIA ANGUILLARA (ROMA) SOLAR COOLING. PREDISPOSIZIONE PER ULTERIORI N. 15 collettori SKY 21
ENEA CASACCIA F51 CLIENTE: LOCALITA : TIPOLOGIA: ENEA EDIFICIO F51 CASACCIA ANGUILLARA (ROMA) IMPIANTO COMBINATO DI SOLAR COOLING SUPERFICIE SOLARE: 99 m 2 = N. 30 collettori SKY 21 PREDISPOSIZIONE PER
Solar Heating and Cooling: l energia solare per il raffrescamento. Prof. ing. Massimo Dentice d Accadia
Solar Heating and Cooling: l energia solare per il raffrescamento Prof. ing. Massimo Dentice d Accadia Solar Cooling: il principio di funzionamento Principali tecnologie: sistemi a ciclo chiuso: chiller
4. GENERATORI. Gruppo termico modulare con n... analisi fumi previste. Tradizionale A condensazione Altro...
4.1 GRUPPI TERMICI O CALDAIE Gruppo Termico GT... Data di installazione... Data di dismissione... Fabbricante... Modello...... Combustibile... Fluido Termovettore... Potenza termica utile nominale Pn max...
Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali Università degli Studi di Palermo. Attività di ricerca del laboratorio di energia solare del DREAM
DREAM Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali Università degli Studi di Palermo Attività di ricerca del laboratorio di energia solare del DREAM Laboratorio Energia Solare ed Energie Rinnovabili
Gli impianti solari negli Zero Energy Building
Gli impianti solari negli Zero Energy Building Ing. Marcello Aprile Politecnico di Milano Dipartimento di Energia (BEES) Schema dell intervento Contesto normativo alla luce: (a) del decreto legislativo
Sistemi di climatizzazione estiva a basso consumo ed impatto ambientale
IL COMFORT ESTIVO A BASSO CONSUMO Sistemi di climatizzazione estiva a basso consumo ed impatto ambientale Giuliano Dall O Dipartimento BEST Politecnico di Milano Milano, 25 Maggio 2006 1 KYOTO E L INDUSTRIA
5 * anni garanzia 10* SCHEDA TECNICA COLLETTORE SOLARE SKY CPC 58
COLLETTORE SOLARE SKY CPC 58 Codice Descrizione 101064 Collettore solare SKY 8 CPC 58 101065 Collettore solare SKY 12 CPC 58 101054 Collettore solare SKY 18 CPC 58 101069 Collettore solare SKY 21 CPC 58
speciale energie rinnovabili
AMICO SOLE DA ALCUNI DECENNI TECNOLOGIE AD HOC CONSENTONO IL PIENO SFRUTTAMENTO DELL ENERGIA DA IRRAGGIAMENTO SOLARE. UN IMPIANTISTICA OPPORTUNA E INTEGRATA RENDE POSSIBILE LA COMPLETA AUTONOMIA ENERGETICA
RISCALDARE E RAFFRESCARE CON IL SOLE SOLAR HEATING & COOLING TECNOLOGIA ED ESPERIENZA KLOBEN
RISCALDARE E RAFFRESCARE CON IL SOLE SOLAR HEATING & COOLING TECNOLOGIA ED ESPERIENZA KLOBEN RELATORE: MANUEL GASPARRO Mercoledì 20 Febbraio 2013 SISTEMISTI E SPECIALIZZATI IN IMPIANTI COMBINATI IMPIANTI
pompe di calore\polivalenti MONOBLOCCO
pompe di calore\polivalenti MONOBLOCCO POMPE DI CALORE ARIA/ACQUA REVERSIBILI A RECUPERO TOTALE. > RISCALDAMENTO > CLIMATIZZAZIONE > RAFFRESCAMENTO > RAFFREDDAMENTO > DEUMIDIFICAZIONE > ACQUA CALDA SANITARIA
Collettori solari. 1. Elementi di un collettore a piastra
Collettori solari Nel documento Energia solare abbiamo esposto quegli aspetti della radiazione solare che riguardano l energia solare e la sua intensità. In questo documento saranno trattati gli aspetti
Sistemi per l'energia in edilizia. LM Ingegneria Edile. A. Perdichizzi Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Bergamo
Sistemi per l'energia in edilizia Solare termico A. Perdichizzi Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Bergamo Spettro della radiazione solare Radiazione solare fuori dall atmosfera
Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare
Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare 2 Schüco Il raffrescamento solare Il raffrescamento solare riduce i costi dell energia e aumenta il comfort Raffrescamento
IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO
IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO Trasferimento di calore dall ambiente interno a quello esterno L aria del locale da raffrescare cede calore all unità interna del climatizzatore ed in tal modo si raffredda
Presidio Ospdaliero A. Manzoni di Lecco
CARBOTERMO S.P.A. IMPIANTO DEL PRESIDIO OSPEDALIERO A. MANZONI AZIENDA OSPEDALIERA DELLA PROVINCIA DI LECCO. PREMESSA Di seguito vengono descritte le principali caratteristiche tecniche dell impianto di
EFFICIENZA COSTRUITA SU MISURA
EFFICIENZA COSTRUITA SU MISURA CHI SIAMO Universal Sun è una società certificata ISO 9001:2008, accreditata come Energy Service Company (ESCo), che realizza Interventi di efficienza energetica e impianti
Le pompe di calore 1
Le pompe di calore 1 Le macchine termiche Una macchina termica utilizza un fluido in un circuito chiuso per scambiare energia meccanica e termica con l ambiente esterno Il secondo principio della termodinamica
VISITA MASTER GEM Green Economy Management (Roma)
Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile VISITA MASTER GEM Green Economy Management (Roma) GLI IMPIANTI DI SOLAR HEATING AND COOLING INCONTRO del 15 marzo
L energia solare ha un nuovo orizzonte
L energia solare ha un nuovo orizzonte Soltigua presenta PTMx, il concentratore solare parabolico per applicazioni diffuse sul territorio. Soltigua, una nuova frontiera per una risorsa inesauribile Produrre
INDICE ANALITICO. B bromuro di litio, cristallizzazione, 176 bubble point, 16
INDICE ANALITICO A adsorbimento, 207 adsorbitori, 220 ammoniaca, 22, purificazione, 46, 47 assenza di mescolamento, 54 assorbente, 4 assorbimento, 4, 35 ad energia solare, 209 solido, 207, calore di, 35
Sistemi per l'energia in edilizia. LM Ingegneria Edile. A. Perdichizzi Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Bergamo
Sistemi per l'energia in edilizia Pompe di calore A. Perdichizzi Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Bergamo Pompe di Calore Frigorifero- Pompa di Calore Q C Ẇ Q F Pompe di
GRUPPI REFRIGERANTI ALIMENTATI AD ACQUA CALDA
GRUPPI REFRIGERANTI ALIMENTATI AD ACQUA CALDA 1 Specifiche tecniche WFC-SC 10, 20 & 30 Ver. 03.04 SERIE WFC-SC. SEZIONE 1: SPECIFICHE TECNICHE 1 Indice Ver. 03.04 1. Informazioni generali Pagina 1.1 Designazione
+5 * Resistenza collettori solari
COLLETTORE SOLARE SKY PRO ADVANCED Codice Descrizione 101010401 Collettore solare SKY PRO 10 ADVANCED 101010402 Collettore solare SKY PRO 12 ADVANCED 101010403 Collettore solare SKY PRO 14 ADVANCED 101010404
Università degli Studi Roma Tre
Università degli Studi Roma Tre FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA MECCANICA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA LABORATORIO DI TERMODINAMICA APPLICATA AI SISTEMI ENERGETICI
Gli impianti di solar cooling a servizio di serre agricole: prove sperimentali. Giuseppe Corallo, Andrea Simonetti. Report RdS/2013/089
Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile MINISTERO DELLO SVILUPPO
nzeb NEARLY ZERO ENERGY BUILDING La scuola e l energia sostenibile, un primo passo verso il 2020
Impiantistica in case ad energia quasi zero Architetto Stefano Belcapo Consulente esperto Agenzia Casaclima PREMESSE L approccio progettuale integrato al sistema edificio-impianto Potenza ed energia Temperatura
IL SOLARE TERMICO IL SOLARE TERMICO
Andrea Gasparella IL SOLARE TERMICO E la tecnologia che consente di sfruttare l energia solare sotto forma di energia termica, generalmente a bassa temperatura (
SOLAR COOLING (Raffrescare con il sole) Le nostre migliori realizzazioni
SOLAR COOLING (Raffrescare con il sole) Le nostre migliori realizzazioni Il discorso nasce dal SOLARE TERMICO Piano o sottovuoto, bisogna scegliere, in funzione delle esigenze e della latitudine dell impianto,
Paradigma è: Solare Libra: più soluzioni in un unico prodotto Bollitori / Accumuli inerziali La Luna: satellite naturale della Terra Biomassa
Pompe di calore La Luna: satellite naturale della Terra La Luna, come il Sole, è un elemento che ha importanti effetti sulla Terra: il movimento sincronico tra la Terra e la Luna determina ad esempio l
Macchine frigorifere e pompe di calore ad attivazione termica, sistemi Desiccant Cooling
Convegno Solar Cooling: il condizionamento solare, Napoli 23 marzo 2012 Macchine frigorifere e pompe di calore ad attivazione termica, sistemi Desiccant Cooling Prof. Maurizio Sasso Tecnologie delle Fonti
CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO
CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO REGIONE CALDA Liquido saturo o sottoraffreddato Q out 3 2 Vapore surriscaldato valvola di espansione condensatore compressore P c evaporatore 4 1 Miscela bifase liquidovapore
L energia proveniente dal sole può essere sfruttata sostanzialmente attraverso due principali tecnologie: il collettore solare e il pannello
Ing. Francesco Calise DETEC- Università degli Studi di Napoli Federico II L energia proveniente dal sole può essere sfruttata sostanzialmente attraverso due principali tecnologie: il collettore solare
GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA IN TOSCANA: Strategie ed azioni Comuni. Esperienze degli operatori di settore nella geotermia a bassa entalpia
GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA IN TOSCANA: Strategie ed azioni Comuni ScuolaSuperiore S.Anna - Pisa 21 Febbraio 2013 Esperienze degli operatori di settore nella geotermia a bassa entalpia Ing.Patrizio Pastacaldi
Energia termica per l industria con gli specchi Fresnel SOLAR SYSTEMS AND SOLUTIONS
Energia termica per l industria con gli specchi Fresnel SOLAR SYSTEMS AND SOLUTIONS CSP-F è un fornitore di tecnologia innovativa per sistemi solari a concentrazione basati su moduli standard che utilizzano
UTILIZZO DEL CALORE SOLARE E AMBIENTALE PER LA CLIMATIZZAZIONE
UTILIZZO DEL CALORE SOLARE E AMBIENTALE PER LA CLIMATIZZAZIONE Il workshop ha lo scopo di illustrare i risultati conseguiti sul tema della climatizzazione sostenibile in ambito Ricerca di Sistema Elettrico
Sistemi di riscaldamento e raffrescamento solare di piccola taglia
Sistemi di riscaldamento e raffrescamento solare di piccola taglia Sistemi chiavi in mano per il raffrescamento, riscaldamento e la produzione di acqua calda Soluzioni standardizzati Soluzioni pacchetto
LG NEWS FLASH Aprile 2013. Campagna pubblicitaria clima 2013
Campagna pubblicitaria clima 2013 LG Electronics Italia S.p.A. e molto lieta di presentarvi la campagna pubblicitaria in corso su Il Sole 24 Ore, dove tutti i venerdi fino al 24 maggio troverete uno spazio
Massimiliano Fantini
Massimiliano Fantini Solare termico: Tecnologie e casi di studio aziendali (Studio di fattibilità per impianto di solar cooling) Ottimizzazione energetica nelle imprese e nelle istituzioni Labmeeting Solare
L approccio di calcolo semplificato: le dimensioni del campo geotermico
Padova 5 Dicembre 2012 L approccio di calcolo semplificato: le dimensioni del campo geotermico Angelo Zarrella 2 Sommario Dimensionamento di un impianto geotermico: Metodo standardizzato: Casi studio:
CLIMABOND. refrigerazione. pannelli roll-bond
Climabond Coils CLIMABOND refrigerazione pannelli roll-bond CGA Technologies S.r.l. è una azienda 100% Made in Italy che vanta oltre 3 anni di esperienza ed una vasta gamma di prodotti quali scambiatori
PLUS DTH IL PRODOTTO I CERTIFICATI
IL PRODOTTO I collettori solari della serie 10 DTH-CPC sono il risultato del pluriennale lavoro verso l eccellenza. Ricerchiamo la soddisfazione del cliente garantendo la cura della qualità, dell affidabilità
Sistemi solari a circolazione naturale. Perché aurostep pro? Perché la semplicità non ha mai reso così tanto. aurostep pro
Sistemi solari a circolazione naturale Perché aurostep pro? Perché la semplicità non ha mai reso così tanto. aurostep pro aurostep pro Vaillant: la semplicità d installazione ad alto rendimento. Tanta
APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE dott. ing. Luca Micheletti
APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE dott. ing. Luca Micheletti PERCHE LE POMPE DI CALORE A SERVIZIO DEGLI IMPIANTI SONO RITENUTE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI? In una centrale termoelettrica bruciando circa 2,5
Sistema Completo AAE 500
Sistema Completo L accumulo solare: funzionamento e prerogative Acqua calda igienica Tempi di riscaldamento rapidi Grande capacità di immagazzinamento Integrazione solare al riscaldamento Ottima compatibilità
L energia in casa Efficienza energetica: comfort risparmio ambiente
Serata informativa L energia in casa Efficienza energetica: comfort risparmio ambiente Puoi rivolgerti allo Sportello Energia per ottenere informazioni su aspetti tecnici, economici e normativi in materia
Room 2005 Zhongshang Building No.100 HongKong Middle Road Qingdao China code 266071 tel/fax 008653285891039 e-mail: fazio@cinaservizi.
Pannelli solari termici 2012 Nel 1891 è stato brevettato il primo pannello solare termico per produrre acqua calda sanitaria, ma abbiamo prove che da oltre 2000anni gli uomini hanno utilizzato l energia
L energia in casa Efficienza energetica: comfort risparmio ambiente
Serata informativa L energia in casa Efficienza energetica: comfort risparmio ambiente Puoi rivolgerti allo Sportello Energia per ottenere informazioni su aspetti tecnici, economici e normativi in materia
SOLUZIONI TECNICHE DEL PROGETTO
RISCALDAMENTO INVERNALE MODALITA FUNZIONAMENTO RAFFRESCAMENTO ESTIVO MODALITA FUNZIONAMENTO SCHEMA P&I D 6. IMPIANTO A PAVIMENTO 4. SOLARE TERMICO 1. POZZO GEOTERMICO 2. POMPA DI CALORE 3. UNITA TRATTAMENTO
eihp Sistemi integrati con pompa di calore
eihp Sistemi integrati con pompa di calore CHI SIAMO Eneray è una innovativa iniziativa di impresa con solide basi industriali alle spalle. Eneray è stata fondata da un team di ingegneri e imprenditori
SOLAR COOLING Energia solare per il condizionamento ambientale
SOLAR COOLING Energia solare per il condizionamento ambientale ing. Stefano Alessandrini PhD student 26 giugno 2014 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRIESTE - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA LABORATORIO
Paradigma è: Solare Bollitori / Accumuli inerziali Biomassa Termoregolazioni
Collettori solari Paradigma presenta Il miglior pannello solare termico sul AQUA PLASMA. mercato, certificato dai test Solar Keymark. e i t La perfezione di Aqua Solar System Paradigma r m G a n n i y
Per cogenerazione di energia si intende la generazione di energia elettrica ed energia termica nella stesso processo di
COGENERAZIONE (Ing. Pietro Innocenzi 1 ) Per cogenerazione di energia si intende la generazione di energia elettrica ed energia termica nella stesso processo di generazione: si recupera il calore a valle
COSA E COSA E UNA POMP UNA
COSA E UNA POMPA DI CALORE Una pompa di calore è un dispositivo che sposta calore da un luogo in bassa temperatura (chiamato sorgente) ad uno in alta temperatura (chiamato utenza), utilizzando dell energia.
Impianto Solare Termico
Impianto Solare Termico La ING DG&R è in grado di progettare, fornire e realizzare impianti solari termici di qualsiasi dimensione, con accesso agli incentivi del Conto Energia Termico. A titolo di esempio
RAPPORTI DI CONTROLLO
RAPPORTI DI CONTROLLO Allegato II (Art.2) RAPPORTO DI CONTROLLO DI EFFICIENZA ENERGETICA TIPO 1 ( gruppitermici ) RAPPORTO DI CONTROLLO DI EFFICIENZA ENERGETICA TIPO 1 (gruppi termici)... Cognome... me...
SOLUZIONI ENERGETICHE CON POMPA DI CALORE
SOLUZIONI ENERGETICHE CON POMPE DI CALORE 28 29 SOLUZIONI ENERGETICHE CON POMPE DI CALORE Pompa di calore per sanitario BOLLITORE 120/150 litri CON POMPA DI CALORE Pompa di calore Eldom GREEN LINE con
Premessa... Indice...
Indice Premessa... Indice... V VII Capitolo 1 Introduzione... 1 1.1 La produzione di energia elettrica... 2 1.2 Il tele riscaldamento... 4 1.3 Hard Dry Rock... 4 1.4 La bassa entalpia... 6 1.5 La climatizzazione
EOLO NETTUNO POMPE DI CALORE
Linee EOLO NETTUNO POMPE DI CALORE Ed. 07/2013 La storia: 20 anni di successi Seppelfricke SD è uno dei più prestigiosi marchi nel settore della termoidraulica. Introdotta in Italia nel 1992, trae origine
Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile
Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile Edificio principale: EDIFICIO F92 L edificio F92 si sviluppa su tre livelli (superficie totale pari a circa 230
Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81
Miglioramenti Energetici Solare Termico Scolastico 2014-2015 81 Sostituzione Generatore di Calore Sostituzione adeguamento sistema di Distribuzione Sostituzione del sistema di emissione Installazione Solare
INDUSTRIALE Ideale l installazione delle pompe di calore anche per grandi opere industriali
GUARDARE AL FUTURO SI PUO Le nuove caldaie in pompa di calore sono quanto di meglio il presente può offrire in termini di rendimento e di efficienza. In tutta Europa queste nuove tecnologie verdi a salvaguardia
IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE
IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE parti 3 4 1 IMPIANTO TERMICO In generale si può pensare articolato nelle seguenti parti: Generatore uno o più apparati che forniscono energia termica ad un mezzo di trasporto
www.vigia-energy.com INNOVAZIONE AL VOSTRO SERVIZIO www.vigia-energy.com
www.vigia-energy.com INNOVAZIONE AL VOSTRO SERVIZIO www.vigia-energy.com I VANTAGGI IL TERMODINAMICO ACQUA CALDA SANITARIA. RISCALDAMENTO IN BASSA E ALTA TEMPERATURA. CLIMATIZZAZIONE PISCINE. In qualsiasi
Workshop Industria. La riqualificazione dello stabilimento produttivo di un industria metalmeccanica: soluzioni integrate per l efficienza energetica
Workshop Industria La riqualificazione dello stabilimento produttivo di un industria metalmeccanica: soluzioni integrate per l efficienza energetica Sergio Cucchiara ANIMA Assotermica OBIETTIVI DA PERSEGUIRE
Riscaldare con il sole
Foto: AEE Riscaldare con il sole Molti proprietari di casa si chiedono se con un impianto solare sia possibile fornire non solo il calore per riscaldare l acqua sanitaria, ma ottenere anche un contributo
CONTO ENERGIA TERMICO 2013
CONTO ENERGIA TERMICO 2013 made in italy ANNIVERSARY th CONTO ENERGIA TERMICO Cos è il Conto Termico Il Conto Termico è un regime di incentivazione destinato ad incrementare l utilizzo delle fonti energetiche
Solare Termico. LIUC 7 Ottobre 2009 Paolo Torri. Castellanza 7 Ottobre 2009
Solare Termico LIUC 7 Ottobre 2009 Paolo Torri Cos è SOLARE TERMICO Sistema che sfrutta l irradiazione solare per la produzione di energia termica, principalmente sotto forma di acqua calda o vapore SOLARE
L INNOVAZIONE LEGATA ALLA TRADIZIONE
L INNOVAZIONE LEGATA ALLA TRADIZIONE Riscaldamento, Raffrescamento e Deumidificazione L INNOVAZIONE CHE ORIENTA IL MERCATO V-Radiant è il nuovo ventilconvettore ibrido e radiatore di ECA Technology. Un
source Source X Performance NUOVI SISTEMI RADIANTI
source X Performance Source NUOVI SISTEMI RADIANTI X PERFORMANCE I componenti che fanno parte della sezione X Performance, sono realizzati con materiali di elevatissima qualità e studiati per dare il massimo
L impianto di solar cooling di Ebner Solartechnik in provincia di Bolzano. EURAC research - Institute for Renewable Energy Referente Francesco Besana
L impianto di solar cooling di Ebner Solartechnik in provincia di Bolzano EURAC research - Institute for Renewable Energy Referente Francesco Besana Agenda Progetto di collaborazione Impianto pilota Monitoraggio
Ventilatori Brushless modulanti a magneti permanenti con inverter, per uso continuo, a risparmio energetico e bassa rumorosità.
Scheda Tecnica: Piastra idronica SKUDO DC Inverter Codice scheda: XSCT00078 Data 15/11/2014 Famiglia: Recuperatori di calore Descrizione SKUDO è la piastra idronica con spessore di 13 cm e batteria di
menoenergia PROPOSTA ENERGETICA SETTORE LATTIERO - CASEARIO Ing. M. Alberti ( Amministratore MenoEnergia S.r.l.)
PROPOSTA ENERGETICA SETTORE LATTIERO - CASEARIO Ing. M. Alberti ( Amministratore MenoEnergia S.r.l.) 2 LA MISSION DI MENOENERGIA ORIGINE DI MENOENERGIA Menoenergia è una società controllata dal Gruppo
Progetto Risparmio Enegetico. Progetto Risparmio Enegetico
Sommario 1.Tempi di riscaldamento 2.Tipologie 3.Installazione 4.Benefici 5.L irraggiamento 6.L Isolamento Termico 7.Dati Lo scopo principale del Pannello Solare Termico è quello di trasformare l energia
IMPIANTI DI RISCALDAMENTO. Ing. Guglielmo Magri Dipartimento di Energetica-Ancona guglielmo.magri@alice.it
IMPIANTI DI RISCALDAMENTO Ing. Guglielmo Magri Dipartimento di Energetica-Ancona guglielmo.magri@alice.it SISTEMI DI GENERAZIONE Tipologie più diffuse o in sviluppo Generatori a combustione Caldaie
Pompe di calore per la produzione di acqua calda sanitaria Il principio di funzionamento
Il principio di funzionamento La pompa di calore è una macchina che trasferisce calore da una sorgente a temperatura più bassa ad un ambiente (o volume) a temperatura più alta La pompa di calore è costituita
SOLUZIONI INNOVATIVE PER IL CONDIZIONAMENTO DEGLI EDIFICI IL SOLAR COOLING
SOLUZIONI INNOVATIVE PER IL CONDIZIONAMENTO DEGLI EDIFICI IL SOLAR COOLING Questa brochure è stata realizzata nel quadro del progetto europeo ProEcoPolyNet Network per la Promozione dei risultati della
Collettori a tubi sottovuoto
Collettori a tubi sottovuoto Tecnicamente all avanguardia e ad alta efficienza La performance globale dei sistemi di riscaldamento ecologico alimentati da energia solare termica dipende dal livello di
In natura il calore fluisce da un corpo più caldo ad un corpo più freddo
Le POMPE di CALORE In natura il calore fluisce da un corpo più caldo ad un corpo più freddo CORPO CALDO CALORE CORPO FREDDO E possibile trasferire calore da un corpo più freddo ad uno più caldo solo cedendo
pyxis 45,7 876,0 kw R410A SHELL A C PLATE CLASS Energy Class RCGROUP SpA 19632013 fiftycoolyears C_GNR_0113 fiftycoolyears
95 REFRIGERTORI CONDENSTI D RI EQUIPGGITI CON COMPRESSORI SCROLL E BTTERIE CONDENSNTI MICROCNLE 45,7 876,0 Energy Class More efficient + B C D E F G Less efficient CLSS R410 PLTE SHELL C RCGROUP Sp 19632013
Giampiero Colli Anima/Coaer. Logo associazione nello schema
Work shop tecnico: Edifici Impianti a pompa di calore per la climatizzazione annuale e la produzione di acqua calda sanitaria: soluzioni per edifici polifunzionali, residenziali, uffici. Giampiero Colli
GENERAZIONE DISTRIBUITA COGENERAZIONE NEL SETTORE INDUSTRIALE
GENERAZIONE DISTRIBUITA COGENERAZIONE NEL SETTORE INDUSTRIALE LA COGENERAZIONE FINO A 10 MW Microturbine Piccoli cogeneratori (< 100 kw) Applicazioni nel settore civile e terziario Motori endotermici 1500
LA RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA
San Giovanni in Persiceto, 11 giugno 2014 Studio Tecnico Co.Pro.Ri LA RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA RIFERIMENTI NORMATIVI DETRAZIONI FISCALI 65% Legge 296/2006 e ss.mm.
Cos è una. pompa di calore?
Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto
Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti. Dott. Ing. Pietro Marforio
Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti Dott. Ing. Pietro Marforio Sistema edificio/impianto Per soddisfare il fabbisogno di energia termica di un edificio,
OMNIA RADIANT VENTILCONVETTORE CON PIASTRA RADIANTE IL VENTILCONVETTORE CON 3 MODALITÀ DI RISCALDAMENTO
RADIANT VENTILCONVETTORE CON PIASTRA RADIANTE IL VENTILCONVETTORE CON 3 MODALITÀ DI RISCALDAMENTO Installazione a parete o a pavimento Versioni on-off e ad Inverter, abbinabile al sistema di gestione VMF
SISTEMI DI ACCUMULO PER IMPIANTI DI SOLAR COOLING AD ALTA TEMPERATURA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA DELLE SCIENZE DI BASE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE SISTEMI
I SERVIZI DI ASSOFRIGORISTI
I SERVIZI DI ASSOFRIGORISTI VERIFICA CONSUMI ENERGETICI DEL FRIGORISTA Analisi consumi consumi EE [kwh] consumi gas [mc] consumi GPL [litri] B.. 11.255 293 N 24.690 4.666 B. 2.688 1800 B.. 12.165 media
Lavori intelligenti per il risparmio energetico
Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici