LABORATORIO DI FISICA E MECCANICA DELLE ROCCE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LABORATORIO DI FISICA E MECCANICA DELLE ROCCE"

Transcript

1 30 Novembre 14 Dicembre 2017 LABORATORIO DI FISICA E MECCANICA DELLE ROCCE Prof. Dpt. Scienze della Terra e Centro di Ricerca per i Rischi Geologici (CERI), Sapienza Università di Roma, P.le Aldo Moro 5, Roma, Italy

2 PROGETTO PLS LABORATORIO 3: FISICA E MECCANICA DELLE ROCCE Il laboratorio prende in esame la caratterizzazione fisica e meccanica di terre e rocce. Il laboratorio prevede una introduzione in aula (1 ora) alla differenza litotecnica tra terre e rocce, un introduzione alle proprietà fisiche e meccaniche delle terre e delle rocce ed al loro significato ai fini dei processi naturali che coinvolgono la superficie terrestre (quali frane, cedimenti, subsidenza, liquefazione). A seguire, gli studenti potranno sperimentare in laboratorio la caratterizzazione di proprietà fisiche e meccaniche di terre e rocce attraverso la dimostrazione e (ove possibile) la diretta esecuzione delle prove. 19/12/2017 Page 2

3 Rocce e Paesaggio Catedrale dei Giganti, Irlanda 19/12/2017 Page 3

4 Rocce e Paesaggio «La Cattedrale» nella Valle dei Calanchi, Bagnoregio (Viterbo) 19/12/2017 Page 4

5 Rocce e Paesaggio Dune eoliche (Sahara) 19/12/2017 Page 5

6 Rocce e Paesaggio Zhangye Danxia Landform in Gansu, China 19/12/2017 Page 6

7 Natura e.rocce 19/12/2017 Page 7

8 Natura e.rocce 19/12/2017 Page 8

9 Natura e.rocce 19/12/2017 Page 9

10 Natura e.rocce Processi fisici (connessi a temperatura e pressione) e chimici(comprensivi di processi di alterazione, reazioni chimiche con agenti esterni) rendono possibile la genesi e la trasformazione delle rocce, dagli ammassi lapidei intrusivi ai sedimenti sciolti, alle rocce cementate e a quelle metamorfiche 19/12/2017 Page 10

11 Natura e.rocce La variegatura delle rocce presenti sul nostro Pianeta è dunque espressione della straordinaria diversificazione dei processi che le generano e le modificano nel tempo e nello spazio 19/12/2017 Page 11

12 La «natura» delle rocce: fisica e meccanica 0 1 m m m m 19/12/2017 Page 12

13 La «natura» delle rocce: fisica e meccanica 0 1 m m m 19/12/2017 Page 13

14 La «natura» delle rocce: fisica e meccanica 19/12/2017 Page 14

15 La «natura» delle rocce: fisica e meccanica 19/12/2017 Page 15

16 La «natura» delle rocce: fisica e meccanica setacciatura a secco vagliatura in umido decantometria 19/12/2017 Page 16

17 La «natura» delle rocce: fisica e meccanica 19/12/2017 Page 17

18 La «natura» delle rocce: fisica e meccanica 19/12/2017 Page 18

19 La «natura» delle rocce: fisica e meccanica 19/12/2017 Page 19

20 La «natura» delle rocce: fisica e meccanica 19/12/2017 Page 20

21 La «natura» delle rocce: fisica e meccanica forza e deformazione forza e rottura forza deformazione 19/12/2017 Page 21

22 La «natura» delle rocce: fisica e meccanica forza deformazione + rottura 19/12/2017 Page 22

23 La «natura» delle rocce: fisica e meccanica 19/12/2017 Page 23

24 La comprensione dei processi naturali nei laboratori 19/12/2017 Page 24

25 La comprensione dei processi naturali nei laboratori 19/12/2017 Page 25

26 La comprensione dei processi naturali nei laboratori 19/12/2017 Page 26

27 La comprensione dei processi naturali nei laboratori Apparato per la consolidazione Apparato per il taglio Apparato per la compressione 19/12/2017 Page 27

28 Rocce e processi naturali 19/12/2017 Page 28

29 Rocce e processi naturali 19/12/2017 Page 29

30 Rocce e processi naturali 19/12/2017 Page 30

31 Rocce e processi naturali 19/12/2017 Page 31

32 Rocce e processi naturali 19/12/2017 Page 32

33 Rocce e processi naturali 19/12/2017 Page 33

34 Rocce e opere antropiche Necropoli rupestre di Myra (Turchia) 19/12/2017 Page 34

35 Rocce e opere antropiche Cave romane dette «Pirrere» di Favignana 19/12/2017 Page 35

36 Rocce e opere antropiche Petra (Giordania) 19/12/2017 Page 36

37 Rocce e opere antropiche Pitigliano (Italia) 19/12/2017 Page 37

38 Rocce e opere antropiche Civita di Bagnoregio (la «città che muore» - Italia) 19/12/2017 Page 38

39 Rocce e opere antropiche Civita di Bagnoregio (la «città che muore» - Italia) 19/12/2017 Page 39

40 Dalla fisica dei processi naturali ai rischi naturali: strategie di difesa dell uomo Evento Oggetto esposto Danno 19/12/2017 Page 40

41 Dalla fisica dei processi naturali ai rischi naturali: strategie di difesa dell uomo Pericolosità Vulnerabilità Rischio 19/12/2017 Page 41

42 Dalla fisica dei processi naturali ai rischi naturali: strategie di difesa dell uomo Mitigare i rischi legati ai processi naturali implica comprenderli e riuscire a gestirli non necessariamente nell ottica del cercare di impedire ciò che può accadere ma anche (se non soprattutto!!!) nell ottica della difesa da ciò che può accadere 19/12/2017 Page 42

43 Dalla fisica dei processi naturali ai rischi naturali: strategie di difesa dell uomo.la comprensione dei processi naturali, della loro fisica e della loro meccanica è dunque la migliore strategia per gestire il rischio mitigandolo al fine di essere meno vulnerabili ai pericoli 19/12/2017 Page 43

44 .ed ora continuiamo in Laboratorio!!!!... LABORATORIO DI GEOLOGIA APPLICATA «MARCELO ZALAFFI» DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA DELL UNIVERISTA DI ROMA «SAPIENZA» Dott. Luigi Stedile Dott. Luigi Marino 19/12/2017 Page 44

45 Rocce e opere antropiche Promontorio di Selmun (Malta) 19/12/2017 Page 45

46 Rocce e opere antropiche calcari argille calcari 19/12/2017 Page 46

47 Grazie GeoslopestabSPZ Geo-slopestability "Sapienza" 19/12/2017 Page 47

Corso di Geotecnica. Modulo di Geotecnica, 6 CFU (c.i. con CSFA1) Fabio Soccodato

Corso di Geotecnica. Modulo di Geotecnica, 6 CFU (c.i. con CSFA1) Fabio Soccodato Corso di Geotecnica Modulo di Geotecnica, 6 CFU (c.i. con CSFA1) Fabio Soccodato soccodato@unica.it Modalità di esame: scritto e orale Sito web di riferimento: \people\unica\fabiomariasoccodato(pagine

Dettagli

LE ROCCE. (seconda parte) Lezioni d'autore. di Simona Mazziotti Tagliani

LE ROCCE. (seconda parte) Lezioni d'autore. di Simona Mazziotti Tagliani LE ROCCE (seconda parte) Lezioni d'autore di Simona Mazziotti Tagliani VIDEO VIDEO Le rocce sedimentarie (I) Le rocce sedimentarie, seppur in quantità minore nella crosta terrestre rispetto alle metamorfiche

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Manifesto degli Studi 2010-2011 per la Laurea Magistrale interclasse (LM-74/ LM-79) in Scienze Geologiche e Geofisiche PIANO

Dettagli

Genesi delle rocce lapidee

Genesi delle rocce lapidee 1 Genesi delle rocce lapidee Fenomeno Ambiente Rocce prodotte Esempi Eruzioni superficie esterna Ignee Effusive Piroclastiche Solidificazione magma profondità Intrusive Graniti Variazioni termomeccaniche

Dettagli

STUDI E CONSULENZE GEOLOGICHE

STUDI E CONSULENZE GEOLOGICHE STUDI E CONSULENZE GEOLOGICHE I soci fondatori, il direttore di laboratorio in sito ed alcuni collaboratori della società Geologia e perforazioni, sono professionisti geologi, specializzati nella geologia

Dettagli

CORSI DI LAUREA. Scienze Geologiche

CORSI DI LAUREA. Scienze Geologiche CORSI DI LAUREA Scienze Geologiche OFFERTA FORMATIVA Laurea in Scienze Geologiche http://www.unife.it/scienze/geologia Laurea Magistrale in Scienze Geologiche, Georisorse e Territorio possibilità di laurea

Dettagli

Genesi delle rocce lapidee

Genesi delle rocce lapidee 1 Genesi delle rocce lapidee Fenomeno Ambiente Rocce prodotte Esempi Eruzioni superficie esterna Ignee Effusive Piroclastiche Solidificazione magma profondità Intrusive Graniti Variazioni termomeccaniche

Dettagli

RISCHIO RISCHIO GEOLOGICO

RISCHIO RISCHIO GEOLOGICO RISCHIO RISCHIO GEOLOGICO GEOLOGICO RISCHIO IDROGEOLOGICO RISCHIO GEOLOGICO DOVUTO A SPROFONDAMENTI RISCHIO RISCHIO IDROGEOLOGICO IDROGEOLOGICO Terreni non saturi Terreni saturi RISCHIO IDROGEOLOGICO RISCHIO

Dettagli

Proposta su: CONTENUTI MINIMI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA, DELLA MODELLAZIONE GEOTECNICA E DELLA RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA

Proposta su: CONTENUTI MINIMI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA, DELLA MODELLAZIONE GEOTECNICA E DELLA RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA Proposta su: CONTENUTI MINIMI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA, DELLA MODELLAZIONE GEOTECNICA E DELLA RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA (NTC D.M. 14.01.2008 e la CIRCOLARE C.S.LL.PP. N 617 del 02.02.2009 Linee

Dettagli

Programma del corso di Geotecnica

Programma del corso di Geotecnica Programma del corso di Geotecnica Insegnamento Geotecnica Corso di laurea Laurea Triennale in Ingegneria Civile L-7 Settore Scientifico ICAR/07 CFU 10 Obiettivi formativi per il raggiungimento dei risultati

Dettagli

AMBITO A REQUISITI MINIMI PER INSEGNAMENTI DI AMBITO GEOLOGICO TECNICO, IDROGEOLOGICO E GEOMORFOLOGICO

AMBITO A REQUISITI MINIMI PER INSEGNAMENTI DI AMBITO GEOLOGICO TECNICO, IDROGEOLOGICO E GEOMORFOLOGICO SYLLABUS (Contenuti Minimi Formativi) per Laurea Magistrale LM-74 (Classe Scienze e Tecnologie Geologiche) con finalità di avviamento alla conduzione dell esercizio della libera professione Nota: fermo

Dettagli

Indice 1. Presentazione dell opera 2. Meccanica ondulatoria dei mezzi porosi

Indice 1. Presentazione dell opera 2. Meccanica ondulatoria dei mezzi porosi Indice 1. Presentazione dell opera... pag. 11 1.1. Introduzione all opera...» 11 1.2. Volume I: Introduzione al metodo degli elementi finiti...» 13 1.3. Volume II: Introduzione alla Meccanica del Continuo...»

Dettagli

CORSO AR Frasassi ottobre. Cenni di geologia applicata all arrampicata

CORSO AR Frasassi ottobre. Cenni di geologia applicata all arrampicata CORSO AR1 2013 Frasassi 26-27 ottobre Cenni di geologia applicata all arrampicata Cos è la Geologia? è la scienza che studia la struttura, la storia e l evoluzione del pianeta terra. e il pianeta terra?

Dettagli

COMUNICATO STAMPA SEMINARI DI DEGUSTAZIONE DI TERRE, VINI E PRODOTTI TIPICI

COMUNICATO STAMPA SEMINARI DI DEGUSTAZIONE DI TERRE, VINI E PRODOTTI TIPICI COMUNICATO STAMPA SEMINARI DI DEGUSTAZIONE DI TERRE, VINI E PRODOTTI TIPICI ENTI ORGANIZZATORI Centro Formazione Tadini, Strada dei vini e dei sapori dei Colli piacentini, I.TER FINANZIAMENTI: misura 331

Dettagli

Presentazione dell edizione italiana

Presentazione dell edizione italiana Indice Presentazione dell edizione italiana Prefazione Nota sulle unita di misura Glossario dei simboli L alfabeto greco XIII XVII XIX XX XXIV 1 Introduzione all ingegneria geotecnica 1 1.1 Che cos e l

Dettagli

Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Università di Roma La Sapienza

Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Università di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Università di Roma La Sapienza Docente: ing. Giovanni B. Broggiato 3 anno Ingegneria Meccanica, Energetica e dei Trasporti - Roma 3 anno Ingegneria Meccanica - Latina

Dettagli

Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a

Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a. 2016-17 17 Progettazione GEOTECNICA Progetto e realizzazione: - delle opere di fondazione; - delle opere di sostegno; - delle opere in sotterraneo;

Dettagli

Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Università di Roma La Sapienza

Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Università di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Università di Roma La Sapienza 4 anno Ingegneria Meccanica 5 anno Ingegneria Aerospaziale Compendio tratto dalle dispense del Prof. Dario Amodio U. Pighini: Elementi

Dettagli

UN VIAGGIO IDEALE: 1. Lo studio del paesaggio

UN VIAGGIO IDEALE: 1. Lo studio del paesaggio UN VIAGGIO IDEALE: 1. Lo studio del paesaggio 1 Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell avere nuovi occhi (Marcel Proust) 2 Questi nuovi occhi ci serviranno per leggere

Dettagli

Cg1. Ca2. Cg2. Cm1. Ca3. Cm1. Ma2. Ca2. Cm2. Ma1. Ca1. Cg1. Arenarie (Miocene) Conglomerati (Oligocene) Marne (Eocene) Calcari (Cretacico)

Cg1. Ca2. Cg2. Cm1. Ca3. Cm1. Ma2. Ca2. Cm2. Ma1. Ca1. Cg1. Arenarie (Miocene) Conglomerati (Oligocene) Marne (Eocene) Calcari (Cretacico) Ca2 Ca2 Ca3 Ca1 Ar Cg1 Cg1 Cg2 Ar Ma1 Ma2 Do Do Do Cm2 Cm1 Cm1 Cb Cb 600 700 800 900 1000 1100 1100 1200 1200 1300 1400 1500 1600 1700 1800 1900 2000 2100 2000 1900 1800 2100 2200 1300 1400 1300 40 Arenarie

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE. Corso di OPERE IN TERRA E FONDAZIONI A.A

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE. Corso di OPERE IN TERRA E FONDAZIONI A.A UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE Corso di OPERE IN TERRA E FONDAZIONI A.A. 2014-2015 prof. ing. Claudio Comastri TITOLO DEL CORSO OPERE

Dettagli

Parte I): Principi di Geotecnica

Parte I): Principi di Geotecnica Parte I): Principi di Geotecnica Principi di Geotecnica e di Tecnica delle Fondazioni 1 Generalità: Il terreno, le terre e le roccie La geotecnica non si occupa della rocce ma della meccanica dei terreni

Dettagli

Matrici metalliche innovative per utensili da taglio diamantati ed in metallo duro

Matrici metalliche innovative per utensili da taglio diamantati ed in metallo duro Matrici metalliche innovative per utensili da taglio diamantati ed in metallo duro Pietro Appendino, Silvia Spriano, Politecnico di Torino Dipartimento di Scienza dei Materiali e Ingegneria Chimica Corso

Dettagli

Progetto UNDERGROUND

Progetto UNDERGROUND Comune di Ferrara Città patrimonio dell umanità Progetto UNDERGROUND Proposta didattica per lo studio della geologia strutturale e stratigrafica del sottosuolo padano-emiliano e ferrarese in particolare,

Dettagli

Alcune realtà regionali: TRENTINO ALTOADIGE Provincia Autonoma di Bolzano

Alcune realtà regionali: TRENTINO ALTOADIGE Provincia Autonoma di Bolzano Alcune realtà regionali: TRENTINO ALTOADIGE Provincia Autonoma di Bolzano TRENTINO ALTO ADIGE TRENTINO SÜDTIROL SUPPORTI LEGISLATIVI ALLA PIANIFICAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN ALTO ADIGE dott. geologo

Dettagli

La Sapienza si presenta 2017_Cioni

La Sapienza si presenta 2017_Cioni 10 Corsi di LAUREA Matematica (L-35) Fisica (L-30) Chimica (L-27) Chimica Industriale (L-27) Scienze Biologiche (L-13) Biotecnologie Agro-Industriali (L-2) Scienze Naturali (L-32) Scienze Ambientali Scienze

Dettagli

RELAZIONE PROVE DI MARTINETTO PIATTO SINGOLO E DOPPIO

RELAZIONE PROVE DI MARTINETTO PIATTO SINGOLO E DOPPIO RGM PROVE di Ing. Ro sa Marcello & C. s.r.l. Via Albero, 85-36042 Brega nze (VI ) C.F. e P.I. 02869240 2 48 Tel 0445 /85 0 0 46 - Fax 0445/8 5 0 90 0 e-ma il: inf o @provedicarico.it w w w.provedicarico.it

Dettagli

foto aerea - anno 2003

foto aerea - anno 2003 foto aerea - anno 2003 stralcio P.R.G. 2 2. Inquadramento geografico e stato dei luoghi Da un punto morfologico la zona in esame è parte integrante di un area che si estende con lieve degradare in direzione

Dettagli

LICEO GINNASIO STATALE F.PETRARCA 34139 Trieste-Via Domenico Rossetti 74 XVII Distretto. Anno Scolastico 2010/ 2011 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

LICEO GINNASIO STATALE F.PETRARCA 34139 Trieste-Via Domenico Rossetti 74 XVII Distretto. Anno Scolastico 2010/ 2011 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE LICEO GINNASIO STATALE F.PETRARCA 34139 Trieste-Via Domenico Rossetti 74 XVII Distretto Tel.: 040390202 Fax: 0409383360 _ e-mail: scrivici@liceopetrarcats.it Prof. Materia Viviana Vidali Scienze Anno Scolastico

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE Percorso Ambientale [1227] [DM270] Percorso Costruzioni [1227] [DM270] CORSO DI OPERE IN TERRA [54206]

Dettagli

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO. Luigi Guerriero Laura Bonito Neri Mascellaro

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO. Luigi Guerriero Laura Bonito Neri Mascellaro MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO Corso di L/LM/LMCU Denominazione insegnamento: LM in Scienze e Tecnologie Geologiche Geologia Applicata alle costruzioni ed alla microzonazione (modulo A) Numero di Crediti:

Dettagli

Classificazione delle rocce. Gola di Su Gorroppu (NU)

Classificazione delle rocce. Gola di Su Gorroppu (NU) Gola di Su Gorroppu (NU) - La struttura interna della Terra - Vulcani e terremoti - La classificazione delle rocce - Il campo magnetico terrestre - La struttura della crosta - La tettonica delle placche

Dettagli

Il "Soil Mixing" per il consolidamento dei terreni

Il Soil Mixing per il consolidamento dei terreni Corso di aggiornamento professionale Il "Soil Mixing" per il consolidamento dei terreni Criteri di progettazione e dimensionamento Via Sabotino, 46-00195 Roma www.agisingegneria.it info@agisingegneria.it

Dettagli

RUOLO SOCIALE DEL GEOLOGO E GEOLOGIA MEDICA. A cura del Dott. Geol. Corrado Ingallina Ordine dei Geologi Regione Sicilia

RUOLO SOCIALE DEL GEOLOGO E GEOLOGIA MEDICA. A cura del Dott. Geol. Corrado Ingallina Ordine dei Geologi Regione Sicilia RUOLO SOCIALE DEL GEOLOGO E GEOLOGIA MEDICA A cura del Dott. Geol. Corrado Ingallina Ordine dei Geologi Regione Sicilia La gestione dei materiali da scavo ha spesso risvolti ambientali che hanno a che

Dettagli

LE ARGINATURE FLUVIALI: PROBLEMATICHE E NUOVE CONOSCENZE

LE ARGINATURE FLUVIALI: PROBLEMATICHE E NUOVE CONOSCENZE LE ARGINATURE FLUVIALI: PROBLEMATICHE E NUOVE CONOSCENZE Enio Paris Università Università degli Studi di Firenze Seminario IL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN TOSCANA: LE STRUTTURE ARGINALI Firenze, 17 marzo 2015

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Geologiche Corso di Geologia Applicata. Domenico Calcaterra

Corso di Laurea in Scienze Geologiche Corso di Geologia Applicata. Domenico Calcaterra Corso di Laurea in Scienze Geologiche Corso di Geologia Applicata Il modello geologico e geotecnico del sottosuolo Domenico Calcaterra Dipartimento di Scienze della Terra, dell Ambiente e delle Risorse

Dettagli

GLI IDROCARBURI. Gli idrocarburi sono sostanze organiche formate da molecole di idrogeno e carbonio. Sono idrocarburi il PETROLIO e il METANO

GLI IDROCARBURI. Gli idrocarburi sono sostanze organiche formate da molecole di idrogeno e carbonio. Sono idrocarburi il PETROLIO e il METANO GLI IDROCARBURI Gli idrocarburi sono sostanze organiche formate da molecole di idrogeno e carbonio. Idrogeno Carbonio Sono idrocarburi il PETROLIO e il METANO molecola del metano GLI IDROCARBURI: FORMAZIONE

Dettagli

Fasi della caratterizzazione geotecnica

Fasi della caratterizzazione geotecnica 1 Fasi della caratterizzazione geotecnica Rilievi geologici 1) definizione dei tratti geologici essenziali (morfologia superficiale e sepolta, eventuali discontinuità strutturali) Indagini geognostiche

Dettagli

Fondamenti di meccanica delle terre

Fondamenti di meccanica delle terre Roberto Nova Fondamenti di meccanica delle terre McGraw-Hill Milano New York St. Louis San Francisco Auckland Bogota Caracas Lisboa London Madrid Mexico City Montreat New Delhi San Juan Singapore Sydney

Dettagli

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: L-7 Ingegneria civile e ambientale NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIFERIMENTO CAD DI RIFERIMENTO

Dettagli

Da Gennaio 2013 (in corso) Da Gennaio 2013 (in corso) Da Novembre 2012 (in corso)

Da Gennaio 2013 (in corso) Da Gennaio 2013 (in corso) Da Novembre 2012 (in corso) Curriculum Vitae Informazioni personali Nome / Cognome Indirizzo Ufficio Via Enrico De Nicola n 297-03043 - Cassino (FR) Via Arigni n 134-03043 - Cassino (FR) Telefono Ufficio +39 0776.270031 Fax Ufficio

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2016-2017 Classe 3GEO Materia TECNOLOGIE PER LA GESTIONE DEL TERRITORIO E DELL AMBIENTE Docente SARA RIZZO

Dettagli

Fondazioni. Introduzione REPORT. Update 10/03/2016

Fondazioni. Introduzione REPORT. Update 10/03/2016 Introduzione Una pavimentazione autobloccante è composta di vari strati: masselli autobloccanti; strato di allettamento; strato (o strati) di fondazione. L autobloccanza dei masselli autobloccanti permette

Dettagli

La definizione Materiali Lapidei Naturali indica genericamente le pietre usate dall uomo in architettura, scultura e come materia prima per la

La definizione Materiali Lapidei Naturali indica genericamente le pietre usate dall uomo in architettura, scultura e come materia prima per la La definizione Materiali Lapidei Naturali indica genericamente le pietre usate dall uomo in architettura, scultura e come materia prima per la produzione di materiali lapidei artificiali, quali intonaci,

Dettagli

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: L-7 Ingegneria civile e ambientale NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIFERIMENTO CAD DI RIFERIMENTO

Dettagli

I LEGANTI NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI: INTRODUZIONE

I LEGANTI NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI: INTRODUZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA I LEGANTI NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI: INTRODUZIONE Prof. Ing. Luigi Coppola LEGANTI I leganti impiegati nel settore delle costruzioni (gesso,

Dettagli

LEZIONE 3. Analisi delle metodologie, simulazione della progettazione di un impianto di piccola taglia. Esempio di un caso reale casa monofamiliare.

LEZIONE 3. Analisi delle metodologie, simulazione della progettazione di un impianto di piccola taglia. Esempio di un caso reale casa monofamiliare. LEZIONE 3 Analisi delle metodologie, simulazione della progettazione di un impianto di piccola taglia. Esempio di un caso reale casa monofamiliare. a cura di Simone Laprovitera e-mail: slaprovitera@trevispa.com

Dettagli

PROGETTAZIONE STRADALE E FERROVIARIA

PROGETTAZIONE STRADALE E FERROVIARIA DTE 01.04 REV.01 DATA 2016.04.29 PAG. 1 DI 5 01 2016.04.29 Modifiche per commenti ACCREDIA 00 2013.02.22 Emissione per UNI CEI EN ISO/IEC 17065 Rev. Data Descrizione Redazione Controllo Approvazione INDICE

Dettagli

LE ROCCE. Dott.ssa geol. Annalisa Antonelli

LE ROCCE. Dott.ssa geol. Annalisa Antonelli LE ROCCE DEFINIZIONE ROCCIA: aggregato naturale di sostanze minerali cristalline o amorfe Rocce omogenee: costituite da un solo tipo di minerale (es. roccia gessosa, roccia calcarea, salgemma) Rocce eterogenee:

Dettagli

DALLE CALCI IDRAULICHE AL CEMENTO PORTLAND

DALLE CALCI IDRAULICHE AL CEMENTO PORTLAND UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA DALLE CALCI IDRAULICHE AL CEMENTO PORTLAND Prof. Ing. Luigi Coppola TRANSIZIONE La calce idraulica ha rappresentato il legante di transizione tra

Dettagli

LA PREVENZIONE RESTA IL MODO PIU EFFICACE PER PROTEGGERSI DAI TERREMOTI. Geol. Raffaele Cappiello

LA PREVENZIONE RESTA IL MODO PIU EFFICACE PER PROTEGGERSI DAI TERREMOTI. Geol. Raffaele Cappiello LA PREVENZIONE RESTA IL MODO PIU EFFICACE PER PROTEGGERSI DAI TERREMOTI Geol. Raffaele Cappiello Roma 5 febbraio 2017 NATURA E ORIGINE DI UN TERREMOTO Il terremoto (dal latino terrae motus movimento della

Dettagli

LA TERRA COME PIANETA

LA TERRA COME PIANETA LA TERRA COME PIANETA \ AMBIENTE: Insieme delle condizioni fisiche, chimiche e biologiche interagenti che caratterizza uno spazio più o meno ampio e definito PAESAGGIO Manifestazione concreta, visibile

Dettagli

Corsi di Geotecnica A ed Elementi di Geotecnica

Corsi di Geotecnica A ed Elementi di Geotecnica Università degli Studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corsi di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio (triennale) Ingegneria del Controllo Ambientale Corsi di Geotecnica A ed Elementi di

Dettagli

Sergio Malcevschi (2006) Lezioni di Impatto Ambientale. ICONE L AMBIENTE NELLA V.I.A.

Sergio Malcevschi (2006) Lezioni di Impatto Ambientale. ICONE L AMBIENTE NELLA V.I.A. Sergio Malcevschi (2006) Lezioni di Impatto Ambientale. ICONE L AMBIENTE NELLA V.I.A. 1 IL RIFERIMENTO PRIMARIO I riferimenti fondamentali per la definizione dell ambiente da considerare in uno Studio

Dettagli

Percorsi di formazione e certificazione del personale addetto alle PND

Percorsi di formazione e certificazione del personale addetto alle PND FONDAZIONE DELL ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI MILANO Seminario CONTROLLO E MONITORAGGIO STRUTTURALE PER L ENTRATA IN SERVIZIO E LA VERIFICA IN ESERCIZIO DI STRUTTURE CIVILI Via Andrea Doria

Dettagli

ALLEGATO C (Classi di Rischio Geologico e indagini di tipo geologico, geofisico e geotecnico minime da eseguire)

ALLEGATO C (Classi di Rischio Geologico e indagini di tipo geologico, geofisico e geotecnico minime da eseguire) ALLEGATO C (Classi di Geologico e indagini di tipo geologico, geofisico e geotecnico minime da eseguire) Il testo del presente allegato è stato redatto in collaborazione tra la Direzione Regionale Infrastrutture

Dettagli

I CEMENTI COMUNI E LA NORMA EN 197-1

I CEMENTI COMUNI E LA NORMA EN 197-1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA I CEMENTI COMUNI E LA NORMA EN 197-1 Prof. Ing. Luigi Coppola NORMATIVA NORMA EUROPEA EN 197-1 regola la produzione dei cementi: requisiti composizionali,

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Geologia e Geologia applicata

Corso di Laurea Magistrale in Geologia e Geologia applicata Università degli Studi di Napoli Federico II Consiglio dei Corsi di Studio in Scienze Geologiche e Geofisiche Corso di Laurea Magistrale in Geologia e Geologia applicata codice N96 ORGANIZZAZIONE DIDATTICA

Dettagli

Di seguito si riportano i risultati di apprendimento ed i termini di competenza cui ci si è attenuti e che si sono fatti propri.

Di seguito si riportano i risultati di apprendimento ed i termini di competenza cui ci si è attenuti e che si sono fatti propri. Disciplina: : GEOPEDOLOGIA, ECONOMIA ED ESTIMO Il gruppo didattico di Estimo, nel compilare la parte del Piano di Studi d Istituto di sua competenza, ha fatto costante riferimento a quanto già elaborato

Dettagli

Ore 20,30 INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA PITTORICA DELL ARTISTA MARIO DELLI CARPINI (durata della mostra fino al 4 giugno)

Ore 20,30 INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA PITTORICA DELL ARTISTA MARIO DELLI CARPINI (durata della mostra fino al 4 giugno) Abbiamo il piacere di invitarvi a partecipare alla Notte dei Musei 16 maggio 2009, ore 20.00 24.00, ingresso libero Museo di Chimica Dip.to di Chimica (edificio Cannizzaro) Univ.tà Sapienza P.le Aldo Moro,

Dettagli

a cura di S. Furlani LO STUDIO DELLE FORME

a cura di S. Furlani LO STUDIO DELLE FORME a cura di S. Furlani LO STUDIO DELLE FORME ARGOMENTI DELLA LEZIONE LE FORME DELLA TERRA L interno della Terra La composizione della Crosta Terrestre Concetti base nello studio della terra: Attualismo Il

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Facoltà di Ingegneria Corso di prof. Fabrizio CAPECE MINUTOLO prof. Luigi CARRINO Anno accademico 2011-2012 II semestre dal 27.02.2012 al 08.06.2012 finestra

Dettagli

DETERMINAZIONE LIMITI DI CONSISTENZA

DETERMINAZIONE LIMITI DI CONSISTENZA DETERMINAZIONE LIMITI DI CONSISTENZA Riferimento: I.D.P. Milano Fiorenza - Via Triboniano, 220 - Milano (MI) Sondaggio: 1 Campione: 2 Profondità: 8,30/8,60 m LIMITE DI LIQUIDITA' N Tara Lordo umido Lordo

Dettagli

Curriculum Vitae Gaetano De Lisa. C.so Umberto I, 80, 81034, Mondragone (CE), Italy

Curriculum Vitae Gaetano De Lisa. C.so Umberto I, 80, 81034, Mondragone (CE), Italy Curriculum Vitae Gaetano De Lisa INFORMAZIONI PERSONALI Gaetano De Lisa C.so Umberto I, 80, 81034, Mondragone (CE), Italy +39 0823 970528 +39 327 1410777 gaetano.delisa@gmail.com Sesso Maschile Data di

Dettagli

A.A. 2016/17 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE (LM-70) SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI. Curriculum Tecnologie Alimentari Sede Viterbo

A.A. 2016/17 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE (LM-70) SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI. Curriculum Tecnologie Alimentari Sede Viterbo A.A. 2016/17 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE (LM-70) SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI Curriculum Tecnologie Alimentari Sede Viterbo Referente del corso Unitus Prof. Maurizio Ruzzi Tel. 0761 357317 ruzzi.maurizio@studenti.unitus.it

Dettagli

Giornata di Lavoro sulle attività di: Verifica sismica delle arginature in sponda destra del fiume Po da Boretto (RE) a Ro (FE) Parma, 11 aprile 2012

Giornata di Lavoro sulle attività di: Verifica sismica delle arginature in sponda destra del fiume Po da Boretto (RE) a Ro (FE) Parma, 11 aprile 2012 Giornata di Lavoro sulle attività di: Verifica sismica delle arginature in sponda destra del fiume Po da Boretto (RE) a Ro (FE) Parma, 11 aprile 2012 Verifiche di stabilitàin condizioni statiche e dinamiche

Dettagli

Di seguito si riportano i risultati di apprendimento ed i termini di competenza cui ci si è attenuti e che si sono fatti propri.

Di seguito si riportano i risultati di apprendimento ed i termini di competenza cui ci si è attenuti e che si sono fatti propri. Disciplina: : GEOPEDOLOGIA, ECONOMIA ED ESTIMO Il gruppo didattico di Estimo, nel compilare la parte del Piano di Studi d Istituto di sua competenza, ha fatto costante riferimento a quanto già elaborato

Dettagli

Curriculum vitae et studiorum del Dott. Geol. Valerio Saladini

Curriculum vitae et studiorum del Dott. Geol. Valerio Saladini INFORMAZIONI PERSONALI Nome: Valerio Cognome: Saladini Nato a: Trieste il 14/10/1980 Domicilio: Roma via dell Argilla 21 CAP 00165 Residenza: Civitavecchia via Mozart 45 CAP 00053 Contatti: cell.: 3294133739

Dettagli

Kit Didattico STORIA GEOLOGICA DELLE MINIERE DI SAINT-MARCEL CENTRO DI DOCUMENTAZIONE DI SAINT-MARCEL

Kit Didattico STORIA GEOLOGICA DELLE MINIERE DI SAINT-MARCEL CENTRO DI DOCUMENTAZIONE DI SAINT-MARCEL Kit Didattico STORIA GEOLOGICA DELLE MINIERE DI SAINT-MARCEL GEOLOGIA Scheda didattica: sintesi delle conoscenze STORIA GEOLOGICA DELLE MINIERE DI SAINT-MARCEL La struttura geologica della Valle d Aosta

Dettagli

Il monitoraggio integrato del territorio e delle strutture. Dott. Francesco Antolini

Il monitoraggio integrato del territorio e delle strutture. Dott. Francesco Antolini Il monitoraggio integrato del territorio e delle strutture Dott. Francesco Antolini Il Team Marco Barla: Ingegnere Civile, PhD, Ricercatore 15 anni di esperienza nel campo delle opere in sotterraneo e

Dettagli

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per la Difesa del Suolo

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per la Difesa del Suolo Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per la Difesa del Suolo Fornitura di Dati, Sistemi e Servizi per la Realizzazione del Sistema Informativo del Piano Straordinario

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. LAUREA IN Scienze e tecnologie geologiche

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. LAUREA IN Scienze e tecnologie geologiche UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali LAUREA IN Scienze e tecnologie geologiche REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO 2007-2008 DESCRIZIONE Il Corso

Dettagli

1 Anno: 1 semestre. 1 Anno: 2 semestre

1 Anno: 1 semestre. 1 Anno: 2 semestre 1 di 7 10/09/2009 18.19 LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO MANIFESTO DEGLI STUDI Anno Accademico 2004-2005 Classe 8: Classe delle lauree in Ingegneria Civile e Ambientale. 1 Anno: 1 semestre

Dettagli

Protocollo Sicurezza Casa

Protocollo Sicurezza Casa Protocollo Sicurezza Casa Ing. Timpani Andrea Prof. Giancarlo Maselli MASTER TECNICO APPLICATIVO SULLA VERIFICA E PROGETTAZIONE ADEGUAMENTO SISMICO DI EDIFICI IN MURATURA E IN CEMENTO ARMATO Una gran parte

Dettagli

Terza edizione 15 aprile / 10 luglio 2004

Terza edizione 15 aprile / 10 luglio 2004 CORSO D AGGIORNAMENTO SULLE NORME TECNICHE PER IL PROGETTO E L ADEGUAMENTO SISMICO DEGLI EDIFICI, SECONDO L ORDINANZA 3274 DEL PRESIDENTE DEL COSIGLIO DEI MINISTRI PUBBLICATA SULLA G.U. IL 20/3/ 03 Corso

Dettagli

Cartografia geologica e microzonazione sismica

Cartografia geologica e microzonazione sismica Sala A conferenze, Terza Torre - 19 aprile 12 MICROZONAZIONE SISMICA UNO STRUMENTO CONSOLIDATO PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO L esperienza della Regione Emilia-Romagna Cartografia geologica e microzonazione

Dettagli

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO I.I.S. PRIMO LEVI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO Elettronica ed Elettrotecnica - Informatica e Telecomunicazioni LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO opzione Scienze Applicate MATERIA: INSEGNANTE:

Dettagli

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIFERIMENTO CAD DI RIFERIMENTO PERCORSI FORMATIVI: DURATA:

Dettagli

CEGLab è un progetto del Consorzio per lo Sviluppo delle Aree Geotermiche, cofinanziato dal Programma Attuativo Regionale Fondo Aree Sottoutilizzate

CEGLab è un progetto del Consorzio per lo Sviluppo delle Aree Geotermiche, cofinanziato dal Programma Attuativo Regionale Fondo Aree Sottoutilizzate CHI SIAMO Il CEGLab è un centro di competenza avanzato in materia di geotermia, realizzato da CoSviG con il supporto della Regione Toscana, con l obiettivo di contribuire alla diffusione dell'innovazione

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Geologiche (classe L-34)

Corso di Laurea in Scienze Geologiche (classe L-34) Corso di Laurea in Scienze Geologiche (classe L-34) Anno Accademico 2016/17 Il Dipartimento di Scienze della Terra e dell Ambiente Il corso di Laurea in Scienze Geologiche afferisce al Dipartimento di

Dettagli

CURRICULUM VITAE E PROFESSIONALE

CURRICULUM VITAE E PROFESSIONALE CURRICULUM VITAE E PROFESSIONALE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo OMBRES MARIA Via Dogana, 231B 87032 AMANTEA (CS) Telefono Cellulare: 347 1559206 Tel e Fax studio 0982 424376 E-mail Nazionalità studiombres@virgilio.it

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PARMA MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PARMA MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PARMA MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE PROGRAMMI DEI C ORSI Indice ANALISI MATEMATICA 1 6 ANALISI MATEMATICA 2 10 APPLIED ACOUSTICS

Dettagli

L assessore regionale ai Lavori Pubblici, Sport, Cave e Torbiere, Enzo De Luca: La soluzione è nelle cave

L assessore regionale ai Lavori Pubblici, Sport, Cave e Torbiere, Enzo De Luca: La soluzione è nelle cave L assessore regionale ai Lavori Pubblici, Sport, Cave e Torbiere, Enzo De Luca: La soluzione è nelle cave Da uno studio effettuato sulle cave abbandonate nel 99 subito dopo le frane di Sarno e Quindici

Dettagli

SCIENZE GEOLOGICHE Febbraio 2016 Legnaro-Agripolis

SCIENZE GEOLOGICHE Febbraio 2016 Legnaro-Agripolis SCIENZE GEOLOGICHE 17-18-19 Febbraio 2016 Legnaro-Agripolis SCIENZE GEOLOGICHE LAUREA DI 1 LIVELLO LAUREA MAGISTRALE Geologia e Geologia Tecnica (2 anni) DOTTORATO DI RICERCA Scienze della Terra (3 anni)

Dettagli

Lo studio dell anatomia e della fisiologia umana ha il fine di preparare gli alunni in termini di:

Lo studio dell anatomia e della fisiologia umana ha il fine di preparare gli alunni in termini di: BIOLOGIA: ANATOMIA E FISIOLOGIA UMANA 5^C/5^L CONTENUTI E TEMPI 1. I livelli di organizzazione dei viventi. SETTEMBRE 2. I tessuti animali 3. L apparato digerente. OTTOBRE Il fegato e il pancreas. 4. Il

Dettagli

Glossario. Scheletro solido: insieme dei granuli

Glossario. Scheletro solido: insieme dei granuli Glossario Terreno: prodotto della degradazione fisica e chimica delle rocce lapidee composta da granuli cristallini di forma, dimensioni e costituzione mineralogica anche molto diversa Singolo granulo:

Dettagli

Attività aggiuntive Nuovo Gulliver News n Gennaio Dopo l osservazione delle immagini, completa la tabella scrivendo le differenze.

Attività aggiuntive Nuovo Gulliver News n Gennaio Dopo l osservazione delle immagini, completa la tabella scrivendo le differenze. 3 a geografia Attività aggiuntive Nuovo Gulliver News n. 174 - Gennaio 2016 ATTIVITÀ n. 1 Dopo l osservazione delle immagini, completa la tabella scrivendo le differenze. ELEMENTI COLLINA MONTAGNA CIME

Dettagli

Esplorazione del sottosuolo

Esplorazione del sottosuolo 1 Esplorazione del sottosuolo Finalità Profilo stratigrafico Proprietà fisico-meccaniche Misura pressione neutra Permeabilità Verifica impiego analisi e tecnologie Raccomandazioni AGI (1977): Mezzi di

Dettagli

327 BIBLIOGRAFIA BIBLIOGRAFIA

327 BIBLIOGRAFIA BIBLIOGRAFIA 327 BIBLIOGRAFIA BIBLIOGRAFIA John Atkinson, Geotecnica, meccanica delle terre e delle fondazioni, McGraw Hill Italia srl, Milano, 1997. Renato Lancellotta, Geotecnica, II ed., Zanichelli Editore, Bologna

Dettagli

Febbraio 2017 Laurea in Scienze e Tecnologie per l Ambiente

Febbraio 2017 Laurea in Scienze e Tecnologie per l Ambiente Febbraio 2017 Laurea in Scienze e Tecnologie per l Ambiente L ambiente interessa tutti tu puoi studiarlo La definizione Che cosa sono le Scienze Ambientali Un approccio integrato, multidisciplinare e rigoroso

Dettagli

Lavorare senza rischi

Lavorare senza rischi Roma, 16 gennaio 2015 COMUNICATO STAMPA Lavorare senza rischi Sarà inaugurata alla Sapienza una delle prime Scuole in Italia dedicate alla Valutazione e gestione del rischio chimico, destinata alla preparazione

Dettagli

Caratteristiche tecniche del marmo e suo impiego nell edilizia e nelle opere pubbliche

Caratteristiche tecniche del marmo e suo impiego nell edilizia e nelle opere pubbliche MARMO E LEGNO NELL EDILIZIA DELL ALTOPIANO DEI SETTE COMUNI Caratteristiche tecniche del marmo e suo impiego nell edilizia e nelle opere pubbliche dott. geol. Gino Lucchetta Asiago, 17 maggio 2016 Punti

Dettagli

I ANNO SCIENZE GEOLOGICHE AA II Semestre. Laboratorio di Paleontologia 3CFU (totale 56h) (durata: dal 26/04 al 25/05) Aula Stoppani:

I ANNO SCIENZE GEOLOGICHE AA II Semestre. Laboratorio di Paleontologia 3CFU (totale 56h) (durata: dal 26/04 al 25/05) Aula Stoppani: I ANNO SCIENZE GEOLOGICHE AA 2016-2017 - II Semestre Semestre 06/03/2017-09/06/2017. Finestra esami 10/04/2017-25/04/2017. Campagna terreno Maniva 2017 12-16 Giugno + 19 Giugno Esame Laboratorio di Paleontologia

Dettagli

www.scienzenaturali.unimore.it Il Corso di Laurea in Scienze Naturali fornisce allo studente un elevata conoscenza interdisciplinare DELLA NATURA DELL AMBIENTE DEL PAESAGGIO A chi è rivolto il Corso di

Dettagli

Università IUAV di Venezia

Università IUAV di Venezia Università IUAV di Venezia corso : Fondazioni a.a. 2016-17 17 D.M.14.01.2008.14.01.2008 - cap. 6 Progettazione geotecnica 6.2.2 INDAGINI, CARATTERIZZAZIONE E MODELLAZIONE GEOTECNICA Le indagini geotecniche

Dettagli

PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE

PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE 3.2 AZIONE SISMICA Le azioni sismiche di progetto si definiscono a partire dalla pericolosità sismica di base del sito di costruzione, che è descritta dalla probabilità

Dettagli

Tecnica delle Costruzioni

Tecnica delle Costruzioni Università di Camerino Scuola di Architettura e Design "Eduardo Vittoria" Corso di Laurea in Scienze dell Architettura Presentazione del corso di Tecnica delle Costruzioni A.A. 2015-2016 Docente: Prof.

Dettagli

Microzonazione sismica: lo stato dell arte

Microzonazione sismica: lo stato dell arte Microzonazione sismica: lo stato dell arte 46 GGli studi di microzonazione rappresentano, in sintesi, la tecnica di analisi sismica di un territorio che ha lo scopo di riconoscere, in una scala sufficientemente

Dettagli