DETERMINAZIONE LIMITI DI CONSISTENZA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DETERMINAZIONE LIMITI DI CONSISTENZA"

Transcript

1 DETERMINAZIONE LIMITI DI CONSISTENZA Riferimento: I.D.P. Milano Fiorenza - Via Triboniano, Milano (MI) Sondaggio: 1 Campione: 2 Profondità: 8,30/8,60 m LIMITE DI LIQUIDITA' N Tara Lordo umido Lordo secco Umidità Campione secco Contenuto in acqua Colpi 5 31,71 37, ,24 4,29 28, ,26 35,91 34,74 1,17 4,48 26, ,31 44,12 42,62 1,5 6,31 23,77 55 LIMITE DI PLASTICITA' N Tara Lordo umido Lordo secco Umidità Campione secco Contenuto in acqua Media A 24,51 30,22 29,44 0,78 4,93 15, ,48 31,08 30,06 1,02 6,58 15,50 15,66 LIMITE DI RITIRO N Tara Lordo umido Lordo secco Umidità Volume umido Volume secco Media 100 N Colpi ,00 23,00 24,00 25,00 26,00 27,00 28,00 29,00 30,00 Contenuto in acqua (%) Indice di Plasticità ( % ) 60 CH 50 CL MH e OH 10 CL e ML ML e OL Limite Liquido ( % ) Contenuto in acqua 21 Limite di liquidità 26 Limite di plasticità 16 Limite di ritiro Indice di plasticità 10 Indice di consistenza 0,5 % < 0,002 mm - Indice di attività - CONSISTENZA Plastica ATTIVITA' Inattiva

2 DETERMINAZIONE DEL PESO SPECIFICO Riferimento: I.D.P. Milano Fiorenza - Via Triboniano, Milano (MI) Sondaggio: 1 Campione: 2 Profondità: 8,30/8,60 m PICNOMETRO N. 3 4 PESO PICNOMETRO g 144,75 144,27 PESO PICNOMETRO + ACQUA g 374,06 380,39 PESO CAMPIONE g 42,81 54,60 PESO CAMPIONE + ACQUA + CAMPIONE NEL PICNOMETRO g 399,92 413,41 TEMPERATURA DI PROVA C CORREZIONE Y H2O g/cmc 0, ,99597 PESO SPECIFICO g/cmc 2,515 2,520 Ys = 2,518 g/cmc

3 !"# $%! $$&" Riferimento: I.D.P. Milano Fiorenza Via Triboniano, 200 Milano (MI) Sondaggio: 2 Campione: 1 Profondità: 3,70/4,00 m DESCRIZIONE CAMPIONE: Ghiaie con sabbia. VANE TEST AD INFISSIONE "Pilcon": Cu - PESO SPECIFICO APPARENTE: Yn = 1,942 PESO SPECIFICO DEI GRANI: Ys = 2,501 CONTENUTO IN ACQUA NATURALE: Wn = 9,82 Kpa g/cmc g/cmc % INDICE DEI VUOTI: e o = 0,41 POROSITA': n = 29,29 SATURAZIONE: Sr = 59,28 % %

4 ANALISI GRANULOMETRICA Riferimento: I.D.P. Milano Fiorenza - Via Triboniano, Milano (MI) Sondaggio: 2 Campione: 1 Profondità: 3,70/4,00 m Vagli US Standard 1 3/4 1/2 3/ Diametro (mm) 25,400 19,050 12,700 9,525 4,760 2,000 0,840 0,420 0,177 0,149 Passante (%) 100,00 88,58 79,39 75,56 64,31 53,25 44,12 35,46 29,16 27,50 Vagli US Standard SEDIMENTAZIONE Diametro (mm) 0,074 0,063 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 Passante (%) 22,37 21,57 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Vagli US Standard SEDIMENTAZIONE Diametro (mm) 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 Passante (%) 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 LIMITE LIQUIDO: 22 INDICE DI PLASTICITA' 8 Indice di Plasticità ( % ) CH CL MH e OH CL e ML ML e OL Limite Liquido ( % ) Pag. 1 di 2

5 100,00 CURVA GRANULOMETRICA Vagli US Standard Riferimento: I.D.P. Milano Fiorenza - Via Triboniano, Milano (MI) Sondaggio: 2 Campione: 1 Profondità: 3,70/4,00 m /8 1/2 3/4 1 90,00 80,00 70,00 Passante % 60,00 50,00 40,00 30,00 20,00 10,00 0,00 0,0001 0,001 0,01 0, ARGILLA LIMO SABBIA GHIAIA F M G F M G F M G CIOT DESCRIZIONE: Ghiaie con sabbia CNR Classe A-1-b Pag. 2 di 2

6 DETERMINAZIONE LIMITI DI CONSISTENZA Riferimento: I.D.P. Milano Fiorenza - Via Triboniano, Milano (MI) Sondaggio: 2 Campione: 1 Profondità: 3,70/4,00 m LIMITE DI LIQUIDITA' N Tara Lordo umido Lordo secco Umidità Campione secco Contenuto in acqua Colpi 20 33,45 39,14 38,04 1,1 4,59 23, ,72 36,74 35,86 0,88 4,14 21, ,44 34,57 33,7 0,87 4,26 20,42 49 LIMITE DI PLASTICITA' N Tara Lordo umido Lordo secco Umidità Campione secco Contenuto in acqua Media 2 23,46 27,66 27,09 0,57 3,63 15, ,71 35,08 34,62 0,46 2,91 15,81 15,76 LIMITE DI RITIRO N Tara Lordo umido Lordo secco Umidità Volume umido Volume secco Media 100 N Colpi ,00 20,00 21,00 22,00 23,00 24,00 25,00 Contenuto in acqua (%) Indice di Plasticità ( % ) 60 CH 50 CL MH e OH 10 CL e ML ML e OL Limite Liquido ( % ) Contenuto in acqua 10 Limite di liquidità 22 Limite di plasticità 16 Limite di ritiro Indice di plasticità 8 Indice di consistenza 1,5 % < 0,002 mm - Indice di attività - CONSISTENZA Solida ATTIVITA' Inattiva

7 DETERMINAZIONE DEL PESO SPECIFICO Riferimento: I.D.P. Milano Fiorenza - Via Triboniano, Milano (MI) Sondaggio: 2 Campione: 1 Profondità: 3,70/4,00 m PICNOMETRO N. 3 4 PESO PICNOMETRO g 144,75 144,27 PESO PICNOMETRO + ACQUA g 374,06 380,39 PESO CAMPIONE g 53,71 61,03 PESO CAMPIONE + ACQUA + CAMPIONE NEL PICNOMETRO g 406,43 417,06 TEMPERATURA DI PROVA C CORREZIONE Y H2O g/cmc 0, ,99597 PESO SPECIFICO g/cmc 2,507 2,495 Ys = 2,501 g/cmc

8 pag. 1 di 2 PROVA DI TAGLIO DIRETTO Committente: Trenitalia S.p.a. - Dr. Geol. Simone Sforna Riferimento: Località: I.D.P. Milano Fiorenza Via Triboniano, Milano (PG) Sondaggio 2 Campione 1 Profondità 3,70/4,00 m dimensione provino caratteristiche iniziali provino lato = 60 mm area di base = 36,0 cm 2 peso di volume γ = 1,942 g/cm3 altezza = 20 mm volume = 76,0 cm 3 peso spec. Grani γ s = 2,50 g/cm3 tipo di prova consolidata drenata contenuto in acqua W = 9,82 % velocità di deformazione 0,0066 mm/min indice dei vuoti e = 0,414 Inizio prove: 09/07/2008 porosità n = 29,29 % Fine prove: 13/07/2008 grado di saturazione Sr = 59 % PROVINO pressione verticale σ KPa consolidazione tempo di consolidazione t H altezza finale mm 18,47 18,05 17,71 cedimento finale mm 1,53 1,95 2,29 sollecitazione tangenziale KPa 120,41 227,84 351,42 rottura deformazione trasversale mm 3,51 3,07 3,65 deformazione normale mm 0,31 0,30 0,42 contenuto in acqua finale Wf % 33, ,00 550,00 500,00 450,00 400,00 s (KPa) 350,00 300,00 250,00 200,00 150,00 100,00 50,00 0,00 0,00 50,00 100,00 150,00 200,00 250,00 300,00 350,00 400,00 450,00 500,00 550,00 τ (KPa) y = 0,34x + 5 Angolo di attrito interno φ'= 37,60 gradi Coesione c' = 2,22 Kpa

9 pag. 2 di 2 DIAGRAMMA SFORZO DI TAGLIO - DEFORMAZIONE τ ,00 0,50 1,00 1,50 2,00 2,50 3,00 3,50 4,00 4,50 5,00 δη DEFORMAZIONE NORMALE 0,60 0,50 0,40 dv 0,30 0,20 0,10 0,00 0,00 0,50 1,00 1,50 2,00 2,50 3,00 3,50 4,00 4,50 5,00 δη

10 pag 1 di 3 PROVA EDOMETRICA Committente: Trenitalia S.p.a. - Dr. Geol. Simone Sforna Località: I.D.P. Milano Fiorenza - Via Triboniano, Milano (MI) Sondaggio 2 Campione 1 Profondità 3,70/4,00 m caratteristiche provino altezza area di base volume Lordo umido Lordo secco peso di volume γ peso spec. grani γ s contenuto in acqua W indice dei vuoti e porosità n grado di saturazione Sr iniziali finali 20,00 mm 17,53 mm 19,79 cm 2 39,58 cm 3 39,58 cm 3 129,57 gr 127,74 gr 121,81 gr 1,94 g/cm 3 1,90 g/cm 3 2,50 g/cm 3 9,82 % 8,58 % 0,41 0,43 0,20 0,18 Inizio prove: 04/07/ % Fine prove: 10/07/2008 P δη ε e Eed K Cc Cv Ca Kpa mm % Mpa m/sec cm 2 /sec cm 2 /sec 12,5 25 0,057 0,285 0,410 4, ,122 0,612 0,406 7,638 1,34E-08 0,020 6,730E ,209 1,045 0,399 11,551 2,08E-09 0,038 2,460E ,370 1,848 0,388 12,463 2,04E-09 0,065 2,560E ,646 3,231 0,369 14,460 1,54E-09 0,093 2,270E ,043 5,216 0,340 20,152 7,15E-10 0,141 1,470E ,645 8,225 0,298 26,587 3,50E-10 0,193 9,510E ,466 12,332 0,240 38,958 1,83E-10 0,042 7,390E ,112 10,558 0, ,677 8,383 0, PROVA EDOMETRICA A GRADINI DI CARICO - Cedimenti (mm) in funzione del tempo (min) tempo (s) 12,5 kpa 25 kpa 50 kpa 100 kpa 200 kpa 400 kpa 800 kpa 1600 kpa 3200 kpa 6 0,000 0,040 0,082 0,146 0,245 0,427 0,699 1,102 1, ,000 0,044 0,087 0,150 0,253 0,437 0,714 1,119 1, ,000 0,046 0,089 0,152 0,258 0,443 0,722 1,130 1, ,000 0,049 0,093 0,156 0,266 0,456 0,737 1,147 1, ,000 0,051 0,095 0,163 0,275 0,471 0,756 1,172 1, ,000 0,055 0,099 0,167 0,285 0,490 0,781 1,206 1, ,000 0,055 0,103 0,173 0,300 0,515 0,817 1,256 1, ,057 0,108 0,179 0,313 0,541 0,859 1,316 1, ,057 0,110 0,186 0,327 0,572 0,910 1,398 2, ,114 0,192 0,340 0,598 0,959 1,482 2, ,116 0,196 0,348 0,614 0,992 1,550 2, ,118 0,201 0,357 0,625 1,014 1,590 2, ,120 0,205 0,363 0,633 1,026 1,615 2, ,122 0,207 0,367 0,642 1,039 1,634 2, ,122 0,209 0,370 0,646 1,043 1,645 2,

11 pag 2 di 3 CEDIMENTI - TEMPO 0, t (min) ,200 0,400 0,600 0,800 1,000 1,200 Dh (mm) 1,400 1,600 1,800 2,000 2,200 2,400 2,600

12 pag 3 di 3 CURVA EDOMETRICA log P (KPa) 0,500 0,450 0,400 0,350 e 0,300 0,250 0,200 0,150 0,100

13 !"# $%! $$&" Riferimento: I.D.P. Milano Fiorenza Via Triboniano, 200 Milano (MI) Sondaggio: 2 Campione: 2 Profondità: 9,30/9,60 m DESCRIZIONE CAMPIONE: Sabbie con ghiaia. VANE TEST AD INFISSIONE "Pilcon": Cu - PESO SPECIFICO APPARENTE: Yn = 1,937 PESO SPECIFICO DEI GRANI: Ys = 2,515 CONTENUTO IN ACQUA NATURALE: Wn = 10,90 Kpa g/cmc g/cmc % INDICE DEI VUOTI: e o = 0,44 POROSITA': n = 30,55 SATURAZIONE: Sr = 62,31 % %

14 ANALISI GRANULOMETRICA Riferimento: I.D.P. Milano Fiorenza - Via Triboniano, Milano (MI) Sondaggio: 2 Campione: 2 Profondità: 9,30/9,60 m Vagli US Standard 1 3/4 1/2 3/ Diametro (mm) 25,400 19,050 12,700 9,525 4,760 2,000 0,840 0,420 0,177 0,149 Passante (%) 100,00 93,60 89,56 86,45 77,73 64,39 54,35 43,15 32,38 28,98 Vagli US Standard SEDIMENTAZIONE Diametro (mm) 0,074 0,063 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 Passante (%) 23,05 21,10 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Vagli US Standard SEDIMENTAZIONE Diametro (mm) 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 Passante (%) 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 LIMITE LIQUIDO: 20 INDICE DI PLASTICITA' 7 Indice di Plasticità ( % ) CH CL MH e OH CL e ML ML e OL Limite Liquido ( % ) Pag. 1 di 2

15 100,00 CURVA GRANULOMETRICA Vagli US Standard Riferimento: I.D.P. Milano Fiorenza - Via Triboniano, Milano (MI) Sondaggio: 2 Campione: 2 Profondità: 9,30/9,60 m /8 1/2 3/4 1 90,00 80,00 70,00 Passante % 60,00 50,00 40,00 30,00 20,00 10,00 0,00 0,0001 0,001 0,01 0, ARGILLA LIMO SABBIA GHIAIA F M G F M G F M G CIOT DESCRIZIONE: Sabbie con ghiaia CNR Classe A-1-b Pag. 2 di 2

16 DETERMINAZIONE LIMITI DI CONSISTENZA Riferimento: I.D.P. Milano Fiorenza - Via Triboniano, Milano (MI) Sondaggio: 2 Campione: 2 Profondità: 9,30/9,60 m LIMITE DI LIQUIDITA' N Tara Lordo umido Lordo secco Umidità Campione secco Contenuto in acqua Colpi 2 23,46 29,86 28,76 1,1 5,3 20, ,4 28,37 27,72 0,65 3,32 19, ,48 29,55 28,45 1,1 4,97 22,13 13 LIMITE DI PLASTICITA' N Tara Lordo umido Lordo secco Umidità Campione secco Contenuto in acqua Media 2 23,46 28,44 27,87 0,57 4,41 12, ,71 36,11 35,58 0,53 3,87 13,70 13,31 LIMITE DI RITIRO N Tara Lordo umido Lordo secco Umidità Volume umido Volume secco Media 100 N Colpi ,00 19,00 20,00 21,00 22,00 23,00 24,00 Contenuto in acqua (%) Indice di Plasticità ( % ) 60 CH 50 CL MH e OH 10 CL e ML ML e OL Limite Liquido ( % ) Contenuto in acqua 11 Limite di liquidità 20 Limite di plasticità 13 Limite di ritiro Indice di plasticità 7 Indice di consistenza 1,3 % < 0,002 mm - Indice di attività - CONSISTENZA Solida ATTIVITA' Inattiva

17 DETERMINAZIONE DEL PESO SPECIFICO Riferimento: I.D.P. Milano Fiorenza - Via Triboniano, Milano (MI) Sondaggio: 2 Campione: 2 Profondità: 9,30/9,60 m PICNOMETRO N. 3 4 PESO PICNOMETRO g 144,75 144,27 PESO PICNOMETRO + ACQUA g 374,06 380,39 PESO CAMPIONE g 57,56 48,79 PESO CAMPIONE + ACQUA + CAMPIONE NEL PICNOMETRO g 408,80 409,88 TEMPERATURA DI PROVA C CORREZIONE Y H2O g/cmc 0, ,99597 PESO SPECIFICO g/cmc 2,512 2,518 Ys = 2,515 g/cmc

18 pag. 1 di 2 PROVA DI TAGLIO DIRETTO Committente: Riferimento: Località: Trenitalia S.p.a. - Dr. Geol. Simone Sforna I.D.P. Milano Fiorenza Via Triboniano, Milano (PG) Sondaggio 2 Campione 2 Profondità 9,30/9,60 m dimensione provino caratteristiche iniziali provino lato = 60 mm area di base = 36,0 cm 2 peso di volume γ = 1,937 g/cm3 altezza = 20 mm volume = 76,0 cm 3 peso spec. Grani γ s = 2,515 g/cm3 tipo di prova consolidata drenata contenuto in acqua W = 10,90 % velocità di deformazione 0,0011 mm/min indice dei vuoti e = 0,440 Inizio prove: 05/07/2008 porosità n = 30,55 % Fine prove: 09/07/2008 grado di saturazione Sr = 62,31 % PROVINO pressione verticale σ KPa consolidazione tempo di consolidazione t H altezza finale mm 19,00 18,68 18,39 cedimento finale mm 1,00 1,32 1,61 sollecitazione tangenziale KPa 131,01 263,97 388,03 rottura deformazione trasversale mm 4,93 4,92 4,87 deformazione normale mm 0,38 0,38 0,41 contenuto in acqua finale Wf % ,00 550,00 500,00 450,00 400,00 s (KPa) 350,00 300,00 250,00 200,00 150,00 100,00 50,00 0,00 0,00 50,00 100,00 150,00 200,00 250,00 300,00 350,00 400,00 450,00 500,00 550,00 τ (KPa) y = 0,34x + 5 Angolo di attrito interno φ'= 40,59 gradi Coesione c' = 3,99 Kpa

19 pag. 2 di 2 DIAGRAMMA SFORZO DI TAGLIO - DEFORMAZIONE τ ,00 1,00 2,00 3,00 4,00 5,00 6,00 7,00 8,00 9,00 10,00 δη DEFORMAZIONE NORMALE 1,30 1,20 1,10 1,00 0,90 0,80 dv 0,70 0,60 0,50 0,40 0,30 0,20 0,10 0,00 0,00 1,00 2,00 3,00 4,00 5,00 6,00 7,00 8,00 9,00 10,00 δη

20 pag 1 di 3 PROVA EDOMETRICA Committente: Trenitalia S.p.a. - Dr. Geol. Simone Sforna Località: I.D.P. Milano Fiorenza - Via Triboniano, Milano (MI) Sondaggio 2 Campione 2 Profondità 9,30/9,60 m caratteristiche provino altezza area di base volume Lordo umido Lordo secco peso di volume γ peso spec. grani γ s contenuto in acqua W indice dei vuoti e porosità n grado di saturazione Sr iniziali finali 20,00 mm 17,05 mm 40,00 cm 2 80,00 cm 3 70,71 cm 3 241,54 gr 238,46 gr 228,71 gr 1,94 g/cm 3 2,15 g/cm 3 2,52 g/cm 3 10,90 % 6,86 % 0,44 0,25 0,22 0,15 Inizio prove: 05/07/ % Fine prove: 11/07/2008 P δη ε e Eed K Cc Cv Ca Kpa mm % Mpa m/sec cm 2 /sec cm 2 /sec 12,5 25 0,000 0,000 0, ,020 0,099 0,439 25,381 0, ,118 0,588 0,431 10,225 1,28E-10 0,067 1,330E ,399 1,995 0,411 7,105 1,07E-10 0,093 7,760E ,788 3,941 0,383 10,280 6,97E-11 0,120 7,300E ,292 6,459 0,347 15,882 5,84E-11 0,171 9,450E ,009 10,044 0,295 22,315 3,17E-11 0,224 7,210E ,947 14,736 0,228 34,104 1,05E-11 3,650E ,566 12,830 0, ,323 11,615 0, ,000 0,000 0,440 PROVA EDOMETRICA A GRADINI DI CARICO - Cedimenti (mm) in funzione del tempo (min) tempo (s) 12,5 kpa 25 kpa 50 kpa 100 kpa 200 kpa 400 kpa 800 kpa 1600 kpa 3200 kpa 3 0,012 0,043 0,186 0,470 0,814 1,320 2, ,014 0,047 0,192 0,480 0,826 1,333 2, ,014 0,055 0,200 0,494 0,869 1,389 2, ,014 0,059 0,213 0,512 0,901 1,430 2, ,016 0,067 0,229 0,537 0,938 1,481 2, ,016 0,075 0,253 0,577 0,994 1,557 2, ,018 0,089 0,284 0,628 1,065 1,655 2, ,018 0,099 0,324 0,685 1,142 1,768 2, ,020 0,105 0,354 0,729 1,195 1,859 2, ,020 0,109 0,371 0,751 1,225 1,910 2, ,020 0,109 0,377 0,759 1,237 1,930 2, ,020 0,109 0,380 0,762 1,246 1,944 2, ,113 0,384 0,770 1,254 1,960 2, ,113 0,389 0,778 1,264 1,973 2, ,115 0,393 0,782 1,274 1,983 2, ,117 0,397 0,784 1,282 1,997 2, ,118 0,399 0,788 1,292 2,009 2,

21 pag 2 di 3 CEDIMENTI - TEMPO 0, t (min) ,200 0,400 0,600 0,800 1,000 1,200 1,400 1,600 Dh (mm) 1,800 2,000 2,200 2,400 2,600 2,800 3,000 3,200 3,400 3,600

22 pag 3 di 3 CURVA EDOMETRICA log P (KPa) 0,600 0,550 0,500 0,450 e 0,400 0,350 0,300 0,250 0,200 0,150 0,100

PROVE DI LABORATORIO SU CAMPIONI DI TERRENO SONDAGGI SA3, SA4, SA5, SA6

PROVE DI LABORATORIO SU CAMPIONI DI TERRENO SONDAGGI SA3, SA4, SA5, SA6 PROVE DI LABORATORIO SU CAMPIONI DI TERRENO SONDAGGI SA3, SA4, SA5, SA6 Richiedente SYSTRA S.A. Ente Appaltante Comune di Palermo Lavoro Metropolitana Automatica Leggera della Città di Palermo. Prima linea

Dettagli

Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a

Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a. 2016-17 17 Progettazione GEOTECNICA Progetto e realizzazione: - delle opere di fondazione; - delle opere di sostegno; - delle opere in sotterraneo;

Dettagli

Cg1. Ca2. Cg2. Cm1. Ca3. Cm1. Ma2. Ca2. Cm2. Ma1. Ca1. Cg1. Arenarie (Miocene) Conglomerati (Oligocene) Marne (Eocene) Calcari (Cretacico)

Cg1. Ca2. Cg2. Cm1. Ca3. Cm1. Ma2. Ca2. Cm2. Ma1. Ca1. Cg1. Arenarie (Miocene) Conglomerati (Oligocene) Marne (Eocene) Calcari (Cretacico) Ca2 Ca2 Ca3 Ca1 Ar Cg1 Cg1 Cg2 Ar Ma1 Ma2 Do Do Do Cm2 Cm1 Cm1 Cb Cb 600 700 800 900 1000 1100 1100 1200 1200 1300 1400 1500 1600 1700 1800 1900 2000 2100 2000 1900 1800 2100 2200 1300 1400 1300 40 Arenarie

Dettagli

FONDAMENTI DI GEOTECNICA ICONE PECULIARITÀ

FONDAMENTI DI GEOTECNICA ICONE PECULIARITÀ FONDAMENTI DI GEOTECNICA ICONE PECULIARITÀ z decine di metri Terreno A Terreno B Roccia configurazione deformata acqua espulsa σ ij σ ij + δ ij u sollecitazione esterna configurazione iniziale ANCHE SE

Dettagli

TARIFFARIO PROVE CONTO TERZI

TARIFFARIO PROVE CONTO TERZI Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Civile TARIFFARIO PROVE CONTO TERZI (Approvato dal C.d.A. con delibera n 28 del 07/06/2002) Anno 2002 Seconda Università

Dettagli

Proprietà indici, granulometria, limiti di Atterberg e sistemi di classificazione

Proprietà indici, granulometria, limiti di Atterberg e sistemi di classificazione ESERCIZI DA ESAMI (1996-2003) Proprietà indici, granulometria, limiti di Atterberg e sistemi di classificazione Esercizio n.1 Un campione indisturbato di sabbia fine ha peso secco W d, volume V e peso

Dettagli

INDAGINI GEOGNOSTICHE

INDAGINI GEOGNOSTICHE INDAGINI GEOGNOSTICHE COMMITTENTE: AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI SALERNO CANTIERE: INDAGINI GEOGNOSTICHE SALERNO PORTA OVEST PROVE ESEGUITE Sondaggi geognostici a carotaggio continuo Prove geotecniche di

Dettagli

COMUNE DI MENTANA ROMA

COMUNE DI MENTANA ROMA COMUNE DI MENTANA ROMA di Abballe Laboratorio autorizzato dal Ministero Infrastrutture e Trasporti DPR 380/01 Art. 59 Circolare 7619/STC del 08/09/2010 Concessione per l'esecuzione e certificazione di

Dettagli

PROVE DI COMPRESSIONE TRIASSIALE DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

PROVE DI COMPRESSIONE TRIASSIALE DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA PROVE DI COMPRESSIONE TRIASSIALE DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA Fotografie del campione Dal campione sono stati prelevati i provini A, B, C, D, E ed F, perpendicolarmente alla stratificazione distinguibile

Dettagli

Parte I): Principi di Geotecnica

Parte I): Principi di Geotecnica Parte I): Principi di Geotecnica Principi di Geotecnica e di Tecnica delle Fondazioni 1 Generalità: Il terreno, le terre e le roccie La geotecnica non si occupa della rocce ma della meccanica dei terreni

Dettagli

GEOTECNICA ESERCITAZIONE 2 CLASSIFICAZIONE DELLE TERRE

GEOTECNICA ESERCITAZIONE 2 CLASSIFICAZIONE DELLE TERRE GEOTECNICA EERCITAZIONE 2 CLAIFICAZIONE DELLE TERRE EERCIZIO 1 Costruire la curva granulometrica a par@re dai risulta@ delle analisi per setacciatura. Determinare il diametro D 50 ed il coefficiente di

Dettagli

Mezzo granulare complesso. Blocco scorrevole per attrito. Mezzo granulare elementare. F τ. (stati impossibili) curva limite

Mezzo granulare complesso. Blocco scorrevole per attrito. Mezzo granulare elementare. F τ. (stati impossibili) curva limite 1 Criterio di resistenza di un terreno Modelli meccanici di riferimento Blocco scorrevole per attrito Mezzo granulare elementare Mezzo granulare complesso F τ (stati impossibili) curva limite Il criterio

Dettagli

ALLEGATO 5a - PROVE DI LABORATORIO STATICHE E DINAMICHE SUI CAMPIONI INDISTURBATI DI TERRENO

ALLEGATO 5a - PROVE DI LABORATORIO STATICHE E DINAMICHE SUI CAMPIONI INDISTURBATI DI TERRENO Direzione Generale delle Politiche Territoriali e Ambientali Coordinamento Regionale Prevenzione Sismica MICROZONAZIONE SISMICA DELLA CONCA AQUILANA (terremoto 6-4-29) Relazione tecnica finale di sintesi

Dettagli

QUADRO RIASSUNTIVO PROVE GEOTECNICHE DI LABORATORIO

QUADRO RIASSUNTIVO PROVE GEOTECNICHE DI LABORATORIO Studio Tecnico Geol. Domenico Laviola - Corso Metaponto 13, 75015 Pisticci (MT) Tel/Fax 0835582716 Cell 3385236805 e-mail: laviolam@alice.it REGIONE BASILICATA COMUNE DI MELFI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE

Dettagli

Sapienza Università di Roma. Corso di Fondamenti di Geotecnica

Sapienza Università di Roma. Corso di Fondamenti di Geotecnica Sapienza Università di Roma Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Corso di Fondamenti di Geotecnica Prof. Ing. Massimo Grisolia Esercitazioni Pratiche Con la

Dettagli

LABORATORIO GEOTECNICO LISTINO PREZZI SOGEA srl. Emissione 1 dicembre 2006 Validità 31 dicembre 2007 DIL. PS72-01/LIST Rev 2 del 1.12.

LABORATORIO GEOTECNICO LISTINO PREZZI SOGEA srl. Emissione 1 dicembre 2006 Validità 31 dicembre 2007 DIL. PS72-01/LIST Rev 2 del 1.12. PS72-01/LIST Rev 2 del 1.12.2007 SOGEA srl Geologia Geotecnica Idrogeologia Indagini geognostiche Laboratorio geotecnico Indagini televisive in foro Servizi di geotecnica Misure inclinometriche Prove in

Dettagli

Prova di taglio diretto

Prova di taglio diretto Prova di taglio Prova di taglio diretto La prova può essere effettuata su campioni ricostituiti di terre incoerenti e su campioni indisturbati o ricostituiti di terre coesive consente di determinare le

Dettagli

1. CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEI TERRENI DI FONDAZIONE

1. CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEI TERRENI DI FONDAZIONE 1. CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEI TERRENI DI FONDAZIONE 1.1 Ricostruzione Stratigrafica Nella ricerca di una rappresentazione sintetica, ma sufficientemente approssimata, della natura e delle caratteristiche

Dettagli

- CNR.4.53 - Determinazione dell'idrofilia - CNR.4.53 - Determinazione del contenuto d'acqua Determinazione della massa volumica ed assorbimento super

- CNR.4.53 - Determinazione dell'idrofilia - CNR.4.53 - Determinazione del contenuto d'acqua Determinazione della massa volumica ed assorbimento super AGGREGATI E ROCCE Preparazione del campione mediante riduzione, quartatura ed essicazione - UNI EN 932/1.98 - - per ciascun tipo di inerte Analisi granulometrica per via secca - UNI EN 933/1.99 - CNR.BU.23.71

Dettagli

scheda 1 Percorso 1 Che cos è l acqua Diagramma di stato dell acqua Obiettivo Come si comporta l acqua a varie temperature

scheda 1 Percorso 1 Che cos è l acqua Diagramma di stato dell acqua Obiettivo Come si comporta l acqua a varie temperature Diagramma di stato dell acqua Obiettivo Come si comporta l acqua a varie temperature scheda 1 Elaborazione dati Temperatura Tempo Diagramma di stato dell acqua Dati - Misure strumentali Minuto T Minuto

Dettagli

Comune di Marliana (Provincia di Pistoia)

Comune di Marliana (Provincia di Pistoia) Per copia conforme all'originale - IL SEGRETARIO COMUNALE Comune di Marliana (Provincia di Pistoia) COPIA DELLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE NUMERO 14 DEL 02 marzo 2015 OGGETTO: AMPLIAMENTO DELLA SCUOLA

Dettagli

Geotecnica e Laboratorio. Proprietà indici e granulometria delle terre Sistemi di classificazione delle terre

Geotecnica e Laboratorio. Proprietà indici e granulometria delle terre Sistemi di classificazione delle terre Corso di Laurea a ciclo Unico in Ingegneria Edile-Architettura Geotecnica e Laboratorio Proprietà indici e granulometria delle terre Sistemi di classificazione delle terre Prof. Ing. Marco Favaretti e-mail:

Dettagli

Dott. Bernardino Zavagnin Geologo

Dott. Bernardino Zavagnin Geologo 2 1. PREMESSA In via Terosse, in conseguenza all eccezionale piovosità dei mesi di gennaio e febbraio 2014, si è manifestato un cedimento della banchina stradale per una lunghezza di 50.0 m circa. L ubicazione

Dettagli

Comportamento meccanico dei terreni

Comportamento meccanico dei terreni Comportamento meccanico dei terreni Terreni non coesivi Metodi di analisi Non è possibile raccogliere campioni indisturbati di terreni non coesivi Si ricorre a prove in sito per la determinazione delle

Dettagli

LISTA DELLE PRESTAZIONI PREVISTE PER L'ESECUZIONE DELL'APPALTO

LISTA DELLE PRESTAZIONI PREVISTE PER L'ESECUZIONE DELL'APPALTO PROVINCIA DI PRATO LISTA DELLE PRESTAZIONI PREVISTE PER L'ESECUZIONE DELL'APPALTO OGGETTO: INDAGINI GEOGNOSTICHE ED AMBIENTALI DI SUPPORTO AL PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO DELLA RICALIBRATURA DELL ALVEO

Dettagli

CARATTERISTICHE FISICHE DELLE TERRE

CARATTERISTICHE FISICHE DELLE TERRE CARATTERISTICHE FISICHE DELLE TERRE Fase gassosa Fase liquida volumi vuoti Vg V Vw v V pesi P w P Fase solida Vs V Vg+ Vw +Vs V v + Vs P s CARATTERISTICHE FISICHE DELLE TERRE Fase gassosa vuoti volumi

Dettagli

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Cedimenti di fondazioni superficiali

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Cedimenti di fondazioni superficiali ESERCIZI DA ESAMI (1996-2003) Cedimenti di fondazioni superficiali Esercizio 1 Una fondazione rettangolare flessibile di dimensioni B x L trasmette una pressione verticale uniforme di intensità p alla

Dettagli

6.E. Indagini in sito: Misura delle pressioni interstiziali

6.E. Indagini in sito: Misura delle pressioni interstiziali 6.E Indagini in sito: Misura delle pressioni interstiziali MISURA DELLE PRESSIONI INTERSTIZIALI Il Piezometro è un elemento poroso, pieno d acqua, la cui pressione è uguale a quella dell ambiente circostante.

Dettagli

INTERPRETAZIONE DI PROVE PENETROMETRICHE STATICHE CON PUNTA MECCANICA (CPT) PUNTA ELETTRICA (CPTE) PUNTA CON PIEZOCONO (CPTU)

INTERPRETAZIONE DI PROVE PENETROMETRICHE STATICHE CON PUNTA MECCANICA (CPT) PUNTA ELETTRICA (CPTE) PUNTA CON PIEZOCONO (CPTU) INTERPRETAZIONE DI PROVE PENETROMETRICHE STATICHE CON PUNTA MECCANICA (CPT) PUNTA ELETTRICA (CPTE) PUNTA CON PIEZOCONO (CPTU) DEFINIZIONE STRATIGRAFIA Prove CPT: diagramma di Shmertmann (1979) DEFINIZIONE

Dettagli

ALLEGATO 2 SCHEDE REGIONALI PER LA VALUTAZIONE DEL FATTORE DI AMPLIFICAZIONE

ALLEGATO 2 SCHEDE REGIONALI PER LA VALUTAZIONE DEL FATTORE DI AMPLIFICAZIONE ALLEGATO SCHEDE REGIONALI PER LA VALUTAZIONE DEL FATTORE DI AMPLIFICAZIONE ALLEGATO EFFETTI MORFOLOGICI SCARPATA - SCENARIO Za CRITERI DI RICONOSCIMENTO h β H m α L α H L H oppure L > - m SCARPATA IN CONTROPENDENZA

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI 1 Indice 1. Caratterizzazione geotecnica dei terreni di fondazione...3 2. Criteri di scelta del tipo di fondazione...4 3. Caratterizzazione meccanica...4 4. Descrizione

Dettagli

Richiami per la determinazione dei parametri di resistenza al taglio

Richiami per la determinazione dei parametri di resistenza al taglio Lezione 8 - MECCANICA DELLE TERRE Richiami per la determinazione dei parametri di resistenza al taglio 1. Classificazione dei terreni Analisi granulometriche Limiti di Atterberg 2. Analisi della storia

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Geologiche Corso di Geologia Applicata. Domenico Calcaterra

Corso di Laurea in Scienze Geologiche Corso di Geologia Applicata. Domenico Calcaterra Corso di Laurea in Scienze Geologiche Corso di Geologia Applicata Analisi granulometrica delle terre Domenico Calcaterra Dipartimento di Scienze della Terra, dell Ambiente e delle Risorse Università di

Dettagli

Prove geotecniche di laboratorio di supporto alla progettazione geotecnica per le quali è richiesta l autorizzazione ministeriale

Prove geotecniche di laboratorio di supporto alla progettazione geotecnica per le quali è richiesta l autorizzazione ministeriale IGETECMA s.n.c. Istituto Sperimentale di Geotecnica e Tecnologia dei Materiali Concessione ministeriale D.M. 54143 del 7/11/05 Prove geotecniche di laboratorio di supporto alla progettazione geotecnica

Dettagli

Unità 2 Diagrammi di stato e proprietà dei materiali UNITA 2 DIAGRAMMI DI STATO E PROPRIETA DEI MATERIALI

Unità 2 Diagrammi di stato e proprietà dei materiali UNITA 2 DIAGRAMMI DI STATO E PROPRIETA DEI MATERIALI Esercizio.1 UNITA DIAGRAMMI DI STATO E PROPRIETA DEI MATERIALI Tracciare un diagramma di stato binario in cui sia presente un composto intermedio A x B y a fusione congruente e un composto intermedio A

Dettagli

Torino, Novembre 2007 DISTRIBUZIONE. n. 2 copie Provincia di Arezzo AREZZO. n. 1 copia DIPLAB Geomeccanica Torino

Torino, Novembre 2007 DISTRIBUZIONE. n. 2 copie Provincia di Arezzo AREZZO. n. 1 copia DIPLAB Geomeccanica Torino Torino, Novembre 2007 DISTRIBUZIONE n. 2 copie Provincia di Arezzo AREZZO n. 1 copia DIPLAB Geomeccanica Torino Caratterizzazione Geotecnica Comune di Bibbiena (AR) 1 INDICE Premessa... 2 Attività sperimentale...

Dettagli

EOLOGO GPROFESSIONE. Notiziario dell Ordine dei Geologi del Lazio. numero 35

EOLOGO GPROFESSIONE. Notiziario dell Ordine dei Geologi del Lazio. numero 35 GPROFESSIONE EOLOGO Notiziario dell Ordine dei Geologi del Lazio maggio febbraio 2013 2013 numero 35 Poste Italiane S.p.a. - Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (cov. in L27/02/2004 n. 46)

Dettagli

Prova di verifica parziale N. 2 24 Nov 2008

Prova di verifica parziale N. 2 24 Nov 2008 Prova di verifica parziale N. 2 24 Nov 2008 Esercizio 1 Una prova triassiale CU è stata eseguita su tre provini preparati a partire da un campione indisturbato di argilla satura. Nella prima fase i tre

Dettagli

Corso di Geologia Applicata

Corso di Geologia Applicata Tecnologie per i Beni Culturali Corso di Geologia Applicata Dott. Maria Chiara Turrini Cerchio di Mohr P σ 3 σ 1 È un metodo grafico che consente di avere i valori degli sforzi che agiscono in un punto,

Dettagli

Integrazione alla relazione geologica-geotecnica

Integrazione alla relazione geologica-geotecnica COMUNE DI NUMANA Provincia di Ancona REALIZZAZIONE NUOVO POLO SCOLASTICO MARCELLI IN VIA BOLOGNA COMMITTENTE: COMUNE DI NUMANA Integrazione alla relazione geologica-geotecnica dicem br e 20 16 1 COMUNE

Dettagli

NORMATIVA DI RIFERIMENTO LEGGI, DECRETI E CIRCOLARI...

NORMATIVA DI RIFERIMENTO LEGGI, DECRETI E CIRCOLARI... SOMMARIO 1 PREMESSA... 2 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 2.1 LEGGI, DECRETI E CIRCOLARI... 4 3 SISTEMA DI CLASSIFICAZIONE DELLE TERRE... 4 FORMAZIONI STRATIGRAFICHE... 8 4.1 PROVA CPT1... 9 4.2 PROVA CPT2...

Dettagli

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Opere in terra Caratteristiche di un terreno Compressibilità e costipamento delle terre Portanza sottofondi e fondazioni stradali Instabilità del corpo

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Geotecnica e Tecnica delle Fondazioni ESERCITAZIONE Docente: Daniela Giretti Studenti: Monica Bianchi Gabriele Gazzaniga Gabriele Ravizza Lorenzo

Dettagli

PREZZIARIO ANALISI DI LABORATORIO E VERIFICHE IN SITO

PREZZIARIO ANALISI DI LABORATORIO E VERIFICHE IN SITO Prove di laboratorio; Geotecnica Strale e verifiche in sito Via del Gar, 46/L - 38068 Rovereto (TN) tel.& fax 0464 913102 P. IVA - C.F. 01747970224 e-mail - info@geolabor.it www.geolabor.it Concessione

Dettagli

Docente: Ing. Giuseppe Scasserra

Docente: Ing. Giuseppe Scasserra Prima Facoltà di Architettura Ludovico Quaroni LABORATORIO DI COSTRUZIONI DELL ARCHITETTURA II MODULO DI GEOTECNICA E FONDAZIONI Docente: Ing. Giuseppe Scasserra Dipartimento di Ingegneria Strutturale

Dettagli

P.U.C. Savignano Irpino Relazione di compatibilità geologica _ 2016 "! " " !! " " #& # $ ! & # "

P.U.C. Savignano Irpino Relazione di compatibilità geologica _ 2016 !   !!   #& # $ ! & # !! "!! "! "! " " # $ %! & " #& # " 1 !"#$%# $ % & #& ( ) ) ( * +,, -../0-1/0-1. 2 /.3 #.0 #.#.41 ++5 #, (. ( 6-. # ( 7 89:;- ; +6 2 6- +6,-.. /0-1/0-1 2 Superficie Territoriale (ISTAT)...38,47 kmq Popolazione

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI. SOGEA srl - LABORATORIO GEOTECNICO - LISTINO PREZZI ANALISI DI LABORATORIO - ANNO 2016 Pagina 1

CONDIZIONI GENERALI. SOGEA srl - LABORATORIO GEOTECNICO - LISTINO PREZZI ANALISI DI LABORATORIO - ANNO 2016 Pagina 1 SOGEA srl - LABORATORIO GEOTECNICO - LISTINO PREZZI ANALISI DI LABORATORIO - ANNO 2016 Pagina 1 CONDIZIONI GENERALI Le Condizioni Generali sono state redatte in funzione dell'applicazione delle Norme UNI

Dettagli

PROVEPENETROMETRICHESTATICHEEDINAMICHESUPERPESANTI

PROVEPENETROMETRICHESTATICHEEDINAMICHESUPERPESANTI PROVEPENETROMETRICHESTATICHEEDINAMICHESUPERPESANTI Attestazione n. 1675-6/00 CERTIFICAZIONE ITALIANA DEI SISTEMI DI QUALITA AZIENDALI Cert. n. 9175.MAPP Indagine geognostica in localitä Pescia Variante

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO Comune di Castellammare del Golfo Provincia di Trapani OGGETTO: Esecuzione della campagna geognostica, da effettuarsi nell ambito del progetto preliminare per i lavori di realizzazione della rete fognaria

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale

Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale. NORME GENERALI TARIFFARIO DELLE PRESTAZIONI IN CONTO TERZI (Approvato dal Consiglio di Dipartimento del 24/01/2002) Le

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA S. MARIA DI TERNI

AZIENDA OSPEDALIERA S. MARIA DI TERNI GE0LOGO DOTT. GIAN LUCA FALCIATORI PROVINCIA DI TERNI Coittente AZIENDA OSPEDALIERA S. MARIA DI TERNI Modellazione Geologica e Modellazione Sismica Progetto di n. 6 scale esterne - Adeguamento antincendio

Dettagli

RESISTENZA AL TAGLIO DEI TERRENI

RESISTENZA AL TAGLIO DEI TERRENI RESISTENZA AL TAGLIO DEI TERRENI CorsodiFondamentidiGeotecnica Scienze dell Ingegneria Edile, A.A. 2005\2006 Dott. Ing. Johann Facciorusso Rappresentazione degli stati tensionali PIANI E TENSIONI PRINCIPALI

Dettagli

RESISTENZA AL TAGLIO DEI TERRENI A GRANA GROSSA

RESISTENZA AL TAGLIO DEI TERRENI A GRANA GROSSA RESISTENZA AL TAGLIO DEI TERRENI A GRANA GROSSA Il comportamento meccanico dei terreni sabbiosi è funzione del grado di addensamento. Durante le fase di rottura, i singoli grani di un campione di sabbia

Dettagli

IL LEGNO COME MATERIALE STRUTTURALE E LE SUE PROPRIETA MECCANICHE

IL LEGNO COME MATERIALE STRUTTURALE E LE SUE PROPRIETA MECCANICHE Corso di formazione: SISTEMI COSTRUTTIVI DI COPERTURA IN LEGNO LAMELLARE Ordine degli Ingegneri di Napoli 5 e 6 maggio 2014 IL LEGNO COME MATERIALE STRUTTURALE E LE SUE PROPRIETA MECCANICHE Parte 2: IL

Dettagli

METODI DI CALCOLO PER STIMA DEI CEDIMENTI PER FONDAZIONI DIRETTE

METODI DI CALCOLO PER STIMA DEI CEDIMENTI PER FONDAZIONI DIRETTE METODI DI CALCOLO PER STIMA DEI CEDIMENTI PER FONDAZIONI DIRETTE PRINCIPIO DELLE TENSIONI EFFICACI Proino saturo: AT: AI: A T superficie complessia del proino superficie del singolo grano Ai > Ac Equilibrio

Dettagli

ANALISI E PROGETTAZIONE DELLE FONDAZIONI

ANALISI E PROGETTAZIONE DELLE FONDAZIONI Università degli Studi di Napoli Federico II Seconda Università degli Studi di Napoli Università degli Studi di Salerno Università degli Studi di Napoli Parthenope Università degli Studi del Sannio Università

Dettagli

REGIONE VENETO ULSS n. 18 ROVIGO

REGIONE VENETO ULSS n. 18 ROVIGO REGIONE VENETO ULSS n. 18 ROVIGO Viale Tre Martiri, 89 45100 R O V I G O A47 - PROGETTO PRELIMINARE RELAZIONE DI INQUADRAMENTO GEOTECNICO 1.0 PREMESSE Il progetto prevede la costruzione di un nuovo corpo

Dettagli

giovanni bassi, geologo, via donatori di sangue 13, 26029 soncino (cr) tel. e fax 0374 85486, e_mail:

giovanni bassi, geologo, via donatori di sangue 13, 26029 soncino (cr) tel. e fax 0374 85486, e_mail: giovanni bassi, geologo, via donatori di sangue 13, 26029 soncino (cr) tel. e fax 0374 85486, e_mail: bassi.geologo@gmail.com ANALISI PROVE STATICHE CON PENETROMETRO MECCANICO [CPT] Committente: Dott.

Dettagli

1. Ripartizione sforzi tra scheletro solido e fluidi (legge di interazione tra le fasi, esprime la ripartizione interna degli sforzi applicati) = ij

1. Ripartizione sforzi tra scheletro solido e fluidi (legge di interazione tra le fasi, esprime la ripartizione interna degli sforzi applicati) = ij Stati Tensionali 1. Ripartizione sforzi tra scheletro solido e fluidi (legge di interazione tra le fasi, esprime la ripartizione interna degli sforzi applicati) ij = ij ij *u. Tensioni depositi sottofalda

Dettagli

INDAGINI GEOGNOSTICHE IN SITU, PROVE GEOTECNICHE DI LABORATORIO E RILIEVI AEROFOTOGRAMMETRICI

INDAGINI GEOGNOSTICHE IN SITU, PROVE GEOTECNICHE DI LABORATORIO E RILIEVI AEROFOTOGRAMMETRICI Intervento n. 1: attività di progettazione preliminare e definitiva relativa alla attrezzatura del comprensorio irriguo Siritino-Fasinella in territorio di Naro (Ag). INDAGINI GEOGNOSTICHE IN SITU, PROVE

Dettagli

La banca dati delle caratteristiche geotecniche del sottosuolo di Roma

La banca dati delle caratteristiche geotecniche del sottosuolo di Roma La banca dati delle caratteristiche geotecniche del sottosuolo di Roma G. Cavarretta, G. P. Cavinato, M. Mancini, M. Moscatelli, A. Patera, G. Raspa, F. Stigliano, R. Vallone, F. Garbin, S. Milli, S. Storoni

Dettagli

2.6 Correlazioni dirette ed indirette

2.6 Correlazioni dirette ed indirette 33-378 2.6 Correlazioni dirette ed indirette Con particolare riferimento alle prove in situ si è fatto largo uso di correlazioni che numerosi autori hanno stabilito fra i valori misurati dalle prove e

Dettagli

RELAZIONE SULLE INDAGINI GEOGNOSTICHE.

RELAZIONE SULLE INDAGINI GEOGNOSTICHE. RELAZIONE SULLE INDAGINI GEOGNOSTICHE. I sottoscritti Dr. Geologo Beniamino Caira e Dr. Geologo Gioannicatalano, iscritti all Ordine dei Geologi della Calabria rispettivamente con i numeri n 47, e n 230,

Dettagli

Nella quale D r è il valore medio della densità relativa che può essere stimata con una delle relazioni: per. Bazaara (1967) per p N = Skempton (1986)

Nella quale D r è il valore medio della densità relativa che può essere stimata con una delle relazioni: per. Bazaara (1967) per p N = Skempton (1986) CORRELAZIONI φ -N SPT Per la determinazione dell angolo di resistenza al taglio dei materiali ghiaiosi possono essere applicate le correlazioni empiriche di Schmertmann (1978) e di Hatanaka e Uchida (1996)

Dettagli

COMUNE DI RHO PROGETTO DI REALIZZAZIONE DI UN CAPANNONE INDUSTRIALE ALL'INTERNO DELL'IMPIANTO I.D.P. DI MILANO FIORENZA VIA TRIBONIANO MILANO

COMUNE DI RHO PROGETTO DI REALIZZAZIONE DI UN CAPANNONE INDUSTRIALE ALL'INTERNO DELL'IMPIANTO I.D.P. DI MILANO FIORENZA VIA TRIBONIANO MILANO sit tibi terra levis sit tibi terra levis sit tibi terra levis sit tibi terra levis sit tibi terra levis sit tibi terra levis sit tibi terra levis sit tibi terra levis sit tibi terra levis sit tibi terra

Dettagli

Geo Probing - PROVE PENETROMETRICHE STATICHE - RAPPORTO ED ELABORAZIONE DEI VALORI MISURATI DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

Geo Probing - PROVE PENETROMETRICHE STATICHE - RAPPORTO ED ELABORAZIONE DEI VALORI MISURATI DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA Geo Probing di Francesco Becattini Telefono cellulare: 347.6434222 Sede: Strada Perugia - Ponte Valleceppi, n 96 06135 Ponte Valleceppi (PG) Telefono e Fax: 075.5928321 e-mail: f.becattini@geoprobing.it

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO COMUNE di INDUNO OLONA - PROVINCIA DI VARESE PROGETTO di AMPLIAMENTO del CIMITERO COMUNALE PROGETTO STRUTTURALE ESECUTIVO RELAZIONE DI CALCOLO Brescia, 20 Ottobre 2011 1 Il dimensionamento e le verifiche

Dettagli

STRADA DI COLLEGAMENTO S.S.36 - A.T.1.1.

STRADA DI COLLEGAMENTO S.S.36 - A.T.1.1. COMUNE DI CHIAVENNA PROVINCIA DI SONDRIO PIANO DI LOTTIZZAZIONE DI INIZIATIVA PRIVATA (Ambito di trasformazione 1.1. Via per Uggia) LOCALITA BETTE, CHIAVENNA (SO) STRADA DI COLLEGAMENTO S.S.36 - A.T.1.1.

Dettagli

CERTIFICATI ANALISI E PROVE DI LABORATORIO GEOTECNICO

CERTIFICATI ANALISI E PROVE DI LABORATORIO GEOTECNICO AMBIENTE E TERRITORIO S.A.S. LABORATORIO GEOTECNICO AUTORIZZATO MINISTERO INFRASTRUTTURE COMMITTENTE: TRIVEL SONDAGGI S.A.S. COMUNE DI CIMITILE ( NA ) OGGETTO: PIANO URBANISTICO COMUNALE CERTIFICATI ANALISI

Dettagli

La misura delle proprietà idrauliche dei suoli nel laboratorio del CNR-ISAFOM

La misura delle proprietà idrauliche dei suoli nel laboratorio del CNR-ISAFOM Associazione Italiana Pedologi CORSO BREVE PER L AGGIORNAMENTO TECNICO-SCIENTIFICO IN FISICA E IDROLOGIA DEL SUOLO 4 5 Giugno 2009 - Ercolano La misura delle proprietà idrauliche dei suoli nel laboratorio

Dettagli

PROPRIETÀ GEOTECNICHE DI TERRENI STABILIZZATI

PROPRIETÀ GEOTECNICHE DI TERRENI STABILIZZATI PROPRIETÀ GEOTECNICHE DI TERRENI STABILIZZATI Manuela CECCONI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE UNIVERSITÀ DI PERUGIA PREMESSE OGGETTO: Analisi delle proprietà geotecniche di terreni stabilizzati

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO COMPUTO METRICO ESTIMATIVO Indagini geognostiche e geotecniche e n. 2 pozzi di prova/produzione per il progetto: Parco Acquatico-Sportivo Santa Chiara e opere per la mobilità sostenibile nel territorio

Dettagli

AGGREGATI DI RICICLO PER LA COSTRUZIONE DI OPERE CIVILI E INFRASTRUTTURALI

AGGREGATI DI RICICLO PER LA COSTRUZIONE DI OPERE CIVILI E INFRASTRUTTURALI PROVINCIA DI FERRARA UOPC GEOLOGICO E PROTEZIONE CIVILE AGGREGATI DI RICICLO PER LA COSTRUZIONE DI OPERE CIVILI E INFRASTRUTTURALI CONFRONTO TRA DUE TIPOLOGIE DI FONDAZIONI STRADALI REALIZZATE CON LA TECNICA

Dettagli

Sistemi drenanti superficiali

Sistemi drenanti superficiali Sistemi drenanti superficiali per la stabilizzazione di un versante A.Di.S. Convegno L innovazione tecnologica nella difesa del suolo Potenza 16 Marzo 2006 Sala Conferenze della Regione Basilicata Ing.

Dettagli

Allegato: listino 2014 Laboratorio Prove Materiali Pagina 1 di 9

Allegato: listino 2014 Laboratorio Prove Materiali Pagina 1 di 9 Allegato: listino 2014 Laboratorio Prove Materiali Pagina 1 di 9 01 Leganti idraulici 01.001 Prove fisiche 01.001.01. Prova di indeformabilità Stabilità di volume (Le Chatelier) x 1 30,00 22 UNI EN 1963

Dettagli

GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto.

GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto. GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto. Il progetto prevede la realizzazione di un intervento strutturale: - VANO

Dettagli

PROVINCIA DI CAGLIARI-PROVINCIA DE CASTEDDU Via Cadello, 9/B 09121 Cagliari Tel 070.4092800 Assessorato Lavori Pubblici Patrimonio e Sicurezza Fax 070.4092800 Settore Viabilità e-mail geoserv@provincia.cagliari.it

Dettagli

I CALCESTRUZZI CELLULARI NELLE APPLICAZIONI DI INGEGNERIA GEOTECNICA: CARATTERISTICHE MECCANICHE

I CALCESTRUZZI CELLULARI NELLE APPLICAZIONI DI INGEGNERIA GEOTECNICA: CARATTERISTICHE MECCANICHE Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale Corso di Laurea Triennale in: INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED

Dettagli

Quantita` di calore = E+03 cal. `` `` `` = E+10 erg. Calore prodotto = E+06 joule = 0.

Quantita` di calore = E+03 cal. `` `` `` = E+10 erg. Calore prodotto = E+06 joule = 0. --------------- 1 -------------- Quantita` di calore = 0.2311E+03 cal. `` `` `` = 0.9672E+10 erg Calore prodotto = 0.1187E+06 joule = 0.2840E+05 cal Ampiezza del moto = 0.9511E-02 m --------------- 2 --------------

Dettagli

Presentazione dell edizione italiana

Presentazione dell edizione italiana Indice Presentazione dell edizione italiana Prefazione Nota sulle unita di misura Glossario dei simboli L alfabeto greco XIII XVII XIX XX XXIV 1 Introduzione all ingegneria geotecnica 1 1.1 Che cos e l

Dettagli

LEZIONE 7 CRITERI DI RESISTENZA

LEZIONE 7 CRITERI DI RESISTENZA LEZIONE 7 CRITERI DI RESISTENZA La resistenza di un materiale e definita dallo stato tensionale ultimo che esso puo sopportare prima della rottura. Un CRITERIO DI RESISTENZA (o di ROTTURA) e una relazione

Dettagli

Sabbie limose. Modulo di reazione del terreno E 280,00 N/cm²

Sabbie limose. Modulo di reazione del terreno E 280,00 N/cm² VERIFICA STATICA TUBAZIONI IN CAMPAGNA Base trincea B 1,00 m Altezza di ricoprimento dall'estradosso H 1,20 m Peso specifico terreno ricoprimento gt 18000 N/m³ Sovraccarico una ruota accidentale Q1k ps

Dettagli

Elenco Prove GEOTEST 2008

Elenco Prove GEOTEST 2008 Elenco Prove GEOTEST 2008 SETTORE GEOTECNICA DESCRIZIONE NORMA FFF 1.1 Apertura di campione contenuto in fustella cilindrica (PVC, ASTM 2488 Per ogni campione acciaio, ecc.) mediante estrusione 1.2 Apertura

Dettagli

Prove su impermeabilizzante in pasta e su guaina liquida. - Estratto del rapporto di prova n del 19/01/2009 -

Prove su impermeabilizzante in pasta e su guaina liquida. - Estratto del rapporto di prova n del 19/01/2009 - Sede amministrativa e laboratori: Via Moscova, 11-20017 RHO (MI) Tel. 02/930.15.17 r.a. - Fax 02/930.81.76 Internet: www.isititutomasini.it - E-mail istitutomasini@istitutomasini.it Notificato CE 0068

Dettagli

Aggregati di riciclo trattati a cemento: prove di laboratorio

Aggregati di riciclo trattati a cemento: prove di laboratorio 1 Convegno Aggregati di riciclo per la costruzione di opere civili e infrastrutturali Ferrara, 11 Aprile 2008 Aggregati di riciclo trattati a cemento: prove di laboratorio Dr. Ugo Sergio Orazi Laboratorio

Dettagli

OO.PP. Puglia 2008. Unità Misura. Prezzo DESCRIZIONE

OO.PP. Puglia 2008. Unità Misura. Prezzo DESCRIZIONE IG 01.001 IG 01.002 IG 01.003a Approntamento dell' attrezzatura di perforazione a rotazione compreso il carico e lo scarico e la revisione a fine lavori. Per ogni approntamento dellattrezzatura cad 667,35

Dettagli

1. CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEI TERRENI DI FONDAZIONE

1. CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEI TERRENI DI FONDAZIONE 1. CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEI TERRENI DI FONDAZIONE 1.1 Ricostruzione Stratigrafica Nella ricerca di una rappresentazione sintetica, ma sufficientemente approssimata, della natura e delle caratteristiche

Dettagli

Prove geotecniche di laboratorio Analisi sulle terre

Prove geotecniche di laboratorio Analisi sulle terre nalisi sulle terre nalisi dei costi 1 di 7 1 pertura Campioni 1.1 1.1.1 1.1.2 1.1.3 1.1.4 1.1.5 PERTUR CMPIONE INDISTURBTO pertura campione indisturbato contenuto in fustella cilindrica mediante estrusione,

Dettagli

Figura 1 Planimetria schematica con indicazione della ubicazione dei sondaggi e delle prove CPT

Figura 1 Planimetria schematica con indicazione della ubicazione dei sondaggi e delle prove CPT ESERCITAZIONE n. 1 Ai fini della caratterizzazione e modellazione geologica e geotecnica di un sito che sarà interessato dalla realizzazione di un edificio, con quattro piani fuori terra, da adibire a

Dettagli

Università di Ferrara Corso di GEOLOGIA APPLICATA - Tecnologie per i Beni Culturali - Maria Chiara Turrini

Università di Ferrara Corso di GEOLOGIA APPLICATA - Tecnologie per i Beni Culturali - Maria Chiara Turrini Clay structures: dispersed (a), flocculated (b), bookhouse (c), turbostratic (d) and the natural structure of clay (after Craig, 1990) Le particelle legate stabilmente, danno origine a fiocchi i quali

Dettagli

Caratteristiche di materiali

Caratteristiche di materiali Caratteristiche di materiali Caratteristiche macroscopiche Lavorazione Microstruttura Formula chimica Legami chimici Struttura atomica Meccaniche Materiale Fisiche Elettriche Megnetiche Termiche Meccaniche

Dettagli

Test 21 Calcolo del k di Winkler

Test 21 Calcolo del k di Winkler Test 21 Calcolo del k di Winkler Rev 00 Data: 15/06/2009 Programma: PRO_VGeo Versione: build 2009.06.0010 File: 200906_k_winkler plinto.psp Scopo: Validazione del calcolo del k di Winkler di un plinto:

Dettagli

I materiali nel cemento armato

I materiali nel cemento armato I materiali nel cemento armato Ipotesi alla base del calcolo del cemento armato Metodo TA Conservazione delle sezioni piane Perfetta aderenza acciaio-calcestruzzo Calcestruzzo non reagente a trazione Comportamento

Dettagli

SOMMARIO. Geol. Vittorio Emanuele Iervolino Cell SitoWeb:

SOMMARIO. Geol. Vittorio Emanuele Iervolino Cell SitoWeb: 1 di 236 Geol. Vittorio Emanuele Iervolino Cell. 3203539199 SitoWeb: www.geologoiervolino.it Email: vittorioemanueleiervolino@gmail.com SOMMARIO ANNO 2016 2016 2016 2015 2015 2013 2012 2010 2007 2003 1994

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE GEOLOGICHE (8015) CORSO: PRINCIPI DI MECCANICA DELLE TERRE E DELLE ROCCE L ACQUA NEL MEZZO POROSO.

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE GEOLOGICHE (8015) CORSO: PRINCIPI DI MECCANICA DELLE TERRE E DELLE ROCCE L ACQUA NEL MEZZO POROSO. CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE GEOLOGICHE (8015) CORSO: PRINCIPI DI MECCANICA DELLE TERRE E DELLE ROCCE L ACQUA NEL MEZZO POROSO Docente: Alessandro Gargini (E-mail: alessandro.gargini@unibo.it)

Dettagli

TECNO - SUD S.r.l. LABORATORIO PROVE GEOTECNICHE SUI TERRENI

TECNO - SUD S.r.l. LABORATORIO PROVE GEOTECNICHE SUI TERRENI TECNO - SUD S.r.l. LABORATORIO PROVE GEOTECNICHE SUI TERRENI Azienda dotata di Sistema per la Garanzia della Qualità in accordo alle norme UNI EN 9001:2000 LABORATORIO ASSOCIATO A.L.I. Sede Laboratorio:

Dettagli

Resistenza alla penetrazione ed al taglio del terreno

Resistenza alla penetrazione ed al taglio del terreno DEIAgra Dipartimento di Economia e Ingegneria Agrarie Università di Bologna http://www.agrsci.unibo.it/deiagra/ingagr Resistenza alla penetrazione ed al taglio del terreno Angelo Fabbri 1. Resistenza alla

Dettagli

FONDAZIONI. Lezione n.2

FONDAZIONI. Lezione n.2 Lezione n.2 REQUISITI PROGETTUALI Requisiti progettuali Sicurezza rispetto alla rottura per carico limite del terreno di fondazione Limitazione dei cedimenti assoluti e differenziali a valori compatibili

Dettagli

TARIFFARIO PROVE CONTO TERZI

TARIFFARIO PROVE CONTO TERZI Seconda Università degli Studi di Napoli DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, DESIGN, EDILIZIA E AMBIENTE TARIFFARIO PROVE CONTO TERZI (Approvato dal C.d.A. con delibera n 28 del 07/06/2002) Laboratorio

Dettagli

PROVE PER LA DETERMINAZIONE DELLA PERMEABILITÀ

PROVE PER LA DETERMINAZIONE DELLA PERMEABILITÀ UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE PROVE PER LA DETERMINAZIONE DELLA PERMEABILITÀ SALVATORE GRASSO CORSO DI GEOTECNICA Catania, Maggio

Dettagli