Proprietà indici, granulometria, limiti di Atterberg e sistemi di classificazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Proprietà indici, granulometria, limiti di Atterberg e sistemi di classificazione"

Transcript

1 ESERCIZI DA ESAMI ( ) Proprietà indici, granulometria, limiti di Atterberg e sistemi di classificazione Esercizio n.1 Un campione indisturbato di sabbia fine ha peso secco W d, volume V e peso specifico dei costituenti solidi γ s. In laboratorio sono stati determinati gli indici dei vuoti massimo, e max, e minimo, e min. Determinare la densità relativa del campione indisturbato. W d (N) = 36.3 γ s (kn/m 3 ) = 27 e max = 0.95 V (m 3 ) = e min = 0.35 D R (%) = 100 (e max - e 0 ) / (e max - e min ) e 0 = V v / V s = (V - V s ) / V s V s = W d /γ s = m 3 e 0 = D R (%) = 79.5 Esercizio n.2 Un terreno saturo sotto il livello di falda ha peso di volume: γ sat = 20.2 kn/m 3 Al di sopra del livello di falda lo stesso terreno ha peso di volume: γ = 18.1 kn/m 3 Il peso specifico dei costituenti solidi è: γ s = 26.9 kn/m 3 Determinare il grado di saturazione del terreno sopra il livello di falda. γ sat = 20.2 kn/m 3 γ = 18.1 kn/m 3 γ s = 26.9 kn/m 3 γ sat = 20.2 kn/m 3 = (γ w Vv + γ s Vs)/V eq. (1) γ = 18.1 kn/m 3 = (γ w Vw + γ s Vs)/V eq. (2) γ s = 26.9 kn/m 3 V = Vs + Vv eq. (3) posto: γ w = 10 kn/m 3 V = 1 m 3 si hanno 3 equazioni nelle 3 incognite: Vv, Vs, Vw da cui: Vv = m 3 Vs = m 3 Vw = m 3 e Sr = 100 Vw/Vv = % Esercizio n.3 Un provino di argilla per prova triassiale ha diametro d, altezza h e massa m. Dopo essere stato essiccato in forno la massa si è ridotta a m d. La massa specifica dei costituenti solidi è G s. Determinare: 1. Il peso di volume naturale del terreno, γ 4. L'indice dei vuoti, e 2. Il peso di volume secco del terreno, γ d 5. La porosità, n 1

2 3. Il contenuto naturale in acqua, w n 6. Il grado di saturazione, S r d = 38 mm h = 76 mm m = gr m d = gr G s = 2.72 Mg/m 3 Soluzione Volume del provino: V = π (d 2 /4) h = mm 3 = 8.62E-05 m 3 Peso del provino umido: P = m g = N Peso del provino secco: P d = m d g = N Peso dell'acqua: P w = P - P d = N Volume del solido: V s = m d / G s = 5.80E-05 m 3 Volume dei vuoti: V v = V - V s = 2.82E-05 m 3 Volume dell'acqua: V w = P w / γ w = 2.57E-05 m 3 1. Peso di volume naturale: γ = P/V = kn/m 3 2. Peso di volume secco: γ d = P d /V = kn/m 3 3. Contenuto nat. in acqua: w n = P w /P d = % 4. Indice dei vuoti: e = V v / V s = Porosità: n = Vv / V = 32.7 % 6. Grado di saturazione: Sr = Vw / Vv = 91.1 % Esercizio n.4 Un campione di terreno ha: volume: V = 6226 cm 3 peso: W = N contenuto naturale in acqua: w N = 10.2 % peso specifico dei costituenti solidi: γ s = 26 kn/m 3 Calcolare, assumendo γ w = 10 kn/m 3 : 1) peso di volume naturale, γ 2) peso di volume secco, γ d 3) grado di saturazione, S r 4) indice dei vuoti, e 5) porosità, n V = 6226 cm 3 W = N w N = 10.2 % γ s = 26 kn/m 3 1) γ = W/V = N/cm 3 = kn/m 3 2) γ d = γ / (1 + w N ) = kn/m 3 3) S r = w N /[(γ w /γ d ) - (γ w /γ s )] = % 4) e = (γ s /γ d - 1) = ) n = 100 e / (1 + e) = % 2

3 Esercizio n.5 Un quantitativo di sabbia asciutta di peso W è versato in un contenitore pieno d'acqua e produce lo spostamento di un volume V di acqua. Un eguale quantitativo della stessa sabbia è versato in un contenitore cilindrico vuoto di diametro d e ne occupa un volume V 1. Il cilindro viene riempito d'acqua fino a sommergere la sabbia. Successivamente il contenitore viene fatto vibrare finché il volume occupato dalla sabbia si riduce a V 2. Determinare: 1. il peso specifico dei costituenti solidi, γ s, 2. γ d, γ sat, e, σ v, u e σ' v alla base del contenitore per sabbia asciutta e satura allo stato sciolto, 3. γ d, γ sat, e, σ v, u e σ' v alla base del contenitore per sabbia satura allo stato più denso. W (N) = γ w = 9.81 kn/m 3 V (cm 3 ) = 560 d (cm) = 5.5 V 1 (cm 3 ) = 950 V 2 (cm 3 ) = 870 1) γ s = W s /V s = W/V = N/cm 3 = 26.3 kn/m 3 A = π d 2 /4 = cm 2 2) sabbia allo stato sciolto: γ d = W/V = W/V 1 = N/cm 3 = 15.5 kn/m 3 γ sat = (W s + W w )/V = [W+γ w (V 1 -V)]/V 1 = N/cm 3 = 19.5 kn/m 3 e = V v /V s = (V 1 -V)/V = H 1 = V 1 /A = 40 cm = 0.40 m 2a) sabbia asciutta: σ v = σ' v = γ d H 1 = 6.2 kpa 2b) sabbia satura e immersa: σ v = γ sat H 1 = 7.8 kpa u = γ w H 1 = 3.9 kpa σ' v = σ v - u = 3.9 kpa 3) sabbia satura e immersa allo stato denso: γ d = W/V = W/V 2 = N/cm 3 = 16.9 kn/m 3 γ sat = (W s + W w )/V = [W+γ w (V 2 -V)]/V 2 = N/cm 3 = 20.4 kn/m 3 e = V v /V s = (V 2 -V)/V = H 2 = V 2 /A = 37 cm = 0.37 m σ v = γ w (H 1 - H 2 ) + γ sat H 2 = 7.8 kpa u = γ w H 1 = 3.9 kpa σ' v = σ v - u = 3.9 kpa Le tensioni alla base del cilindro non mutano in seguito all'addensamento della sabbia. Esercizio n.6 Un terreno ha: indice dei vuoti e = peso specifico dei costituenti solidi: γ s = kn/m 3 Calcolare, assumendo γ w = kn/m 3 a) il peso di volume secco γ d b) il peso di volume saturo γ sat c) il peso di volume γ e 3

4 d) il contenuto in acqua w per un grado di saturazione S r = 75 % a) γ d = γ s / (1 + e) = kn/m 3 b) γ sat = (γ s + e γ w ) / (1 + e) = kn/m 3 c) γ = (γ s + e γ w S r /100) / (1 + e) = kn/m 3 d) w = (γ w /γ s ) e S r = % Esercizio n.7 Un campione di terreno allo stato naturale ha peso W e volume V. Dopo essere stato completamente essiccato in forno il peso del campione è W s. Il peso specifico dei costituenti solidi è γ s. Determinare: 1. Il peso di volume naturale, γ. 2. L'indice dei vuoti, e. 3. La porosità, n. 4. Il grado di saturazione, S r. W = N V = 1.15E-03 m 3 W s = N γ s = 26.8 kn/m 3 γ w = kn/m 3 W w = 2.5 N 1 γ = W/V = kn/m 3 V w = W w /γ w = 2.55E-04 m 3 2 e = V v /V s = V s = W s /γ s = 7.45E-04 m 3 3 n = V v /V = % V g = V-V w -V s = 1.50E-04 m 3 4 S r = V w /V v = % V v = V w + V g = 4.05E-04 m 3 Esercizio n.8 Su un campione di argilla indisturbata, prelevato sotto falda fra le profondità di 4.3 m e di 5.2 m da p.c. sono state eseguite in laboratorio le seguenti misure: peso totale, W = 0.58 N volume totale, V = 3.65E-05 m 3 peso secco, Ws = 0.35 N Assumendo: peso specifico dei costituenti solidi, γ s = 27.5 kn/m 3 e peso specifico dell'acqua, γ w = 10 kn/m 3 determinare: a) il peso di volume γ e il contenuto in acqua w, b) l'indice dei vuoti e, c) il grado di saturazione Sr, d) la deformazione volumetrica del campione durante il prelievo e il trasporto al laboratorio V/V z1 = 4.3 m z2 = 5.2 m W = 0.58 N V = 3.65E-05 m 3 Ws = 0.35 N γ s = 27.5 kn/m 3 4

5 γ w = 10 kn/m 3 a) γ = W/V = kn/m 3 Ww = W - Ws = 0.23 N w = Ww/Ws = % b) Vs = Ws/γs = 1.27E-05 m 3 Vv = V - Vs = 2.38E-05 m 3 e = Vv/Vs = c) Vw = Ww/γw = 2.30E-05 m 3 Sr = Vw/Vv = 96.7 % d) Vv (sito) = Vw = 2.30E-05 m 3 V (sito) = Vs + Vv (sito) = 3.57E-05 m 3 V = Vv - Vv(sito) = 7.73E-07 m 3 V/V(sito) = 2.16 % Esercizio n.9 Classificare nel sistema USCS i seguenti terreni: Setaccio terreno A terreno B terreno C ASTM n. % passante % passante % passante w L (%) = w P (%) = D 60 (mm) = 0.71 D 30 (mm) = 0.34 D 10 (mm) = 0.18 Terreno A: % passante al setaccio n. 200 = 60 > 50%, quindi: terreno a grana fine w L = 40% < 50%, quindi bassa plasticità: seconda lettera L 0.73 (w L - 20) = 0.73 x 20 = 14.6 I P = = 25 > 14.6 quindi: sopra la linea A e la zona tratteggiata, argilla, prima lettera C classificazione USCS: CL Terreno B: % passante al setaccio n. 200 = 3 < 50%, quindi: terreno a grana grossa % passante al setaccio n. 4 = 97 > 50%, quindi sabbia: prima lettera S Coefficiente di uniformità: U = D 60 /D 10 = 3.94 < 6 Coefficiente di curvatura: C = D 2 30 /(D 60 D 10 ) = 0.90 quindi curva granulometrica poco gradata: SP terreno C: % passante al setaccio n. 200 = 97 > 50%, quindi: terreno a grana fine 5

6 w L = 124% > 50%, quindi alta plasticità: seconda lettera H 0.73 (w L - 20) = 0.73 x 104 = 75.9 I P = = 77 > 75.9 quindi: sopra la linea A e la zona tratteggiata, argilla, prima lettera C classificazione USCS: CH Esercizio 10 Un cubo di lato L di terreno con contenuto in acqua w pesa W. Il peso specifico dei grani è G s. Calcolare il peso di volume γ, l'indice dei vuoti e, ed il grado di saturazione S r. Quali sarebbero il contenuto in acqua e il peso di volume se il terreno avesse lo stesso indice dei vuoti, ma fosse saturo? Quale sarebbe il peso di volume se il terreno fosse secco? w = 14.7 % W = 18.4 N γ w = kn/m 3 L = 10 cm G s = ρ s /ρ w = 2.72 V = L 3 = 1000 cm 3 = m 3 γ = W / V = 18.4 kn/m 3 w = 100 (W w / W s )= 14.7 % W = W s + W w = 18.4 N da cui: W s = W / (1 + w/100) = N W w = W - W s = 2.36 N γ s = G s γ w = W s / V s = kn/m 3 da cui: V s = W s / γ s = cm 3 V v = V - V s = cm 3 e = V v / V s = V w = W w / γ w = cm 3 S r = 100 V w / V v = % Se il terreno fosse saturo, ed avesse lo stesso indice dei vuoti, sarebbe: w sat = 100 (γ w V v / Ws) = % W = W s + γ w V v = N γ sat = W / V = kn/m 3 Se il terreno fosse secco, sarebbe: γ d = W s / V = kn/m 3 Esercizio 11 Un campione di terreno sabbioso costipato di peso W e volume V ha contenuto in acqua w e peso specifico dei costituenti solidi γ s. Calcolare:a) peso di volume, b) peso di volume secco, c) indice dei vuoti, d) grado di saturazione. W (N) = w (%) = 15 γ w (kn/m 3 ) 9.81 V (cm 3 ) = 944 γ s (kn/m 3 ) = W (N) = = W s + W w γ w (kn/m 3 ) = 9.81 V (cm 3 ) = 944 = V s + V v = V s + V w + V g w (%) = 15 = (W w /W s )*100 γ s (kn/m 3 ) = = W s /V s 6

7 a) peso di volume, γ γ = W/V = N/cm 3 = kn/m 3 b) il peso di volume secco, γ d γ d = W s /V W s = W/(1+w/100) = N γ d = N/cm 3 = kn/m 3 c) indice dei vuoti, e e = V v /V s V s = W s /γ s = cm 3 V v = V - V s = cm 3 e = d) grado di saturazione, S r S r = (V w /V v )*100 V w = (W - W s )/γ w = cm 3 S r = 84.5 % Esercizio 12 Un provino di terreno ha: diametro d = 38.1 mm altezza H = 76.2 mm peso umido: W = N peso secco: W d = N peso specifico dei grani: γ s = 27 kn/m 3 Il peso specifico dell'acqua è: γ w = kn/m 3 a) Determinare: 1. il peso di volume secco, γ d, 2. il peso di volume umido, γ, 3. il contenuto in acqua, w, 4. l'indice dei vuoti, e, 5. il grado di saturazione, S r, 6. La porosità, n b) Se il diametro e l'altezza del provino fossero stati misurati erroneamente con i valori: diametro de = 37.6 mm altezza He = 75.6 mm quali errori percentuali si sarebbero commessi nella determinazione dei parametri sopradetti? a) Volume del provino esatto: V = π (d 2 /4) H = mm 3 1. peso di volume secco: γ d = W d /V = kn/m 3 2. peso di volume umido: γ = W/V = kn/m 3 3. contenuto in acqua: w = (W-W d )/W d x 100 = % 4. indice dei vuoti: e = γ s /γ d -1 = grado di saturazione: S r = (w/e) (γ s /γ w ) = % 6. porosità: n = e/(1+e) x 100 = % b) Volume del provino errato: Ve = π (de 2 /4) He = mm 3 1. peso di volume secco: γ d e= W d /Ve = kn/m 3 2. peso di volume umido: γe = W/Ve = kn/m 3 3. contenuto in acqua: we = (W-W d )/W d x 100 = % 4. indice dei vuoti: ee = γ s /γ d e -1 = grado di saturazione: S r e = (we/ee) (γ s /γ w ) = % 6. porosità: ne = ee/(1+ee) x 100 = % b) Errori percentuali su: 1. peso di volume secco: E(γ d ) = (γ d e - γ d )/γ d x 100 = 3.49 % 2. peso di volume umido: E(γ) = 3.49 % 7

8 3. contenuto in acqua: E(w) = 0.00 % 4. indice dei vuoti: E(e) = % 5. grado di saturazione: E(S r ) = % 6. porosità: E(n) = % Esercizio 13 Disegnare la curva granulometrica e determinare i coefficienti di uniformità e di curvatura dei seguenti terreni: # ASTM terreno: A B C No d (mm) % passante% passante% passante d (mm) % passante A B C terreno: A B C D 60 (mm) D 30 (mm) D 10 (mm) U = D 60 /D 10 = C = (D 30 ) 2 /(D 10 D 60 ) = Esercizio 14 Un campione di terreno ha le seguenti proprietà: peso specifico dei costituenti solidi: γ s = kn/m 3 porosità: n = 41.9 % contenuto in acqua: w = 21.3 % Calcolarne il grado di saturazione, S r, ed il peso di volume, γ. Soluzione posto V = 1 m 3 γ w = kn/m 3 V v = n V / 100 = m 3 V s = V - V v = m 3 W s = γ s V s = kn W w = w W s / 100 = kn V w = W w / γ w = m 3 8

9 S r = (V w / V v ) 100 = % W = W s + W w = kn γ = W / V = kn/m 3 Esercizio 15 Un terreno ha peso di volume γ e contenuto in acqua w. Il peso specifico dei costituenti solidi è γ s. Calcolare l'indice dei vuoti e il grado di saturazione del terreno. Calcolare il peso di volume e il contenuto in acqua del terreno saturo a parità di indice dei vuoti. γ = kn/m 3 γ s = kn/m 3 w = 9.5 % γ w = kn/m 3 posto: V = 1 m 3 si ha: P = γ V = kn = P s + P w = P s + (w/100) P s = (1 + w/100) P s P s = P/(1 + w/100) = kn P w = P - P s = kn V s = P s /γ s = m 3 V w = P w /γ w = m 3 V v = V - V s = m 3 e = V v /V s = S r = V w /V v = = % per il terreno saturo (V w = V v ) a parità di indice dei vuoti: e = V v /V s = posto: V s = 1 m 3 V v = V w = e V s = m 3 V = V s + V v = m 3 P s = γ s V s = kn P w = γ w V w = kn P = P s + P w = kn γ sat = P/V = kn/m 3 w sat = P w /P s = = 20.3 % Esercizio 16 Il peso specifico dei costituenti solidi, ed il peso di volume secco di una sabbia nello stato di minimo e di massimo addensamento sono rispettivamente: γ s = kn/m 3 γ d,min = kn/m 3 γ d,max = kn/m 3 Determinare la densità relativa della sabbia quando la porosità vale: n = 33 % γ s = kn/m 3 γ d,min = kn/m 3 γ d,max = kn/m 3 n = 33 % e = n/(1-n) =

10 e max = (γ s /γ min ) - 1 = 0.97 e min = (γ s /γ max ) - 1 = 0.24 Dr =(e max - e)/(e max - e min ) = 65.5 % Esercizio 17 Disegnare le curve granulometriche e classificare con i sistemi USCS e HRB i seguenti terreni (setacci della serie ASTM) Setaccio N. A B C D E F Limiti di Atterberg sul passante al setaccio n. 40 w L w P Setaccio N. A C Limiti di Atterberg sul passante al setaccio n. 40 w L w P campione A secondo il sistema USCS: meno del 50% (17%) passa al setaccio N. 200, quindi: oltre il 50% (100%) passa al setaccio N. 4, quindi: oltre il 12% (17%) passa al setaccio N. 200 Ip = 15 > Ip(A) = sopra la retta A con Ip > 7 (15), quindi: secondo il sistema HRB: meno del 35% (17%) passa al setaccio N. 200, quindi: wl <= 40 wl = 35 Ip >= 11 Ip = 15 quindi: A-2-6 campione C secondo il sistema USCS: meno del 50% (32%) passa al setaccio N. 200, quindi: oltre il 50% (100%) passa al setaccio N. 4, quindi: oltre il 12% (32%) passa al setaccio N. 200 Ip = 22 > Ip(A) = sopra la retta A con Ip > 7 (22), quindi: secondo il sistema HRB: meno del 35% (32%) passa al setaccio N. 200, quindi: terreno a grana grossa sabbia SC materiale granulare terreno a grana grossa sabbia SC materiale granulare 10

11 wl >= 41 wl = 48 Ip >= 11 Ip = 22 quindi: A-2-7 Setaccio N. E B Limiti di Atterberg sul passante al setaccio n. 40 w L 44 - w P 23 - campione E secondo il sistema USCS: meno del 50% (38%) passa al setaccio N. 200, quindi: oltre il 50% (94%) passa al setaccio N. 4, quindi: oltre il 12% (38%) passa al setaccio N. 200 Ip = 21 > Ip(A) = sopra la retta A con Ip > 7 (21), quindi: secondo il sistema HRB: oltre il 35% (38%) passa al setaccio N. 200, quindi: wl >= 41 wl = 44 Ip >= 11 Ip = 21 A-7 wp <= 30 wp = 23 quindi: A-7-6 campione B secondo il sistema USCS: meno del 50% (4%) passa al setaccio N. 200, quindi: oltre il 50% (90%) passa al setaccio N. 4, quindi: meno del 5% (4%) passa al setaccio N. 200 D 10 = 0.2 mm terreno a grana grossa sabbia SC limi-argille terreno a grana grossa sabbia D 30 = 1 mm D 60 = 2.5 mm U = D 60 /D 10 = 12.5 > 6 C = (D 30 ) 2 /(D 10 D 60 ) = 2 1 < C < 3 SW secondo il sistema HRB: meno del 35% (4%) passa al setaccio N. 200, quindi: materiale granulare piu' del 50 % (54%) passa la setaccio N. 10 quindi escludo classe A-1-a meno del 51% (22%) passa dal setaccio N.40 quindi escludo la classe A-3 rimangono le classi A-1-b e A-2-4, A-2-5, A-2-6 tra cui sclego la piu' restrittiva (con lmite piu' basso), quindi A-1-b Setaccio N. D F

12 Limiti di Atterberg sul passante al setaccio n. 40 w L w P campione D secondo il sistema USCS: meno del 50% (33%) passa al setaccio N. 200, quindi: oltre il 50% (100%) passa al setaccio N. 4, quindi: oltre il 12% (33%) passa al setaccio N. 200 Ip = 17 < Ip(A) = sotto la retta A, quindi: terreno a grana grossa sabbia SM secondo il sistema HRB: meno del 35% (33%) passa al setaccio N. 200, quindi: wl >= 41 wl = 46 Ip >= 11 Ip = 17 quindi: A-2-7 campione F secondo il sistema USCS: oltre il 50% (63%) passa al setaccio N. 200, quindi: wl = 47 < 50 Ip = 23 > Ip(A) = sopra la retta, quindi: secondo il sistema HRB: oltre il 35% (63%) passa al setaccio N. 200, quindi: wl >= 41 wl = 47 Ip >= 11 Ip = 23 wp <= 30 wp = 24 quindi: A-7-6 materiale granulare terreno a grana fine CL Limi-argille Esercizio 18 Il volume di un campione di argilla limosa, determinato mediante immersione in mercurio, è V. La sua massa al contenuto naturale d'acqua è m, e la sua gravità specifica è G s. Dopo l'essiccazione in forno la massa del campione è m d. Determinare l'indice dei vuoti e il grado di saturazione del campione. V = cm 3 m = g m d = g G s =γ s /γ w = 2.7 massa specifica dei costituenti solidi: ρ s = G s ρ w = 2.7 g/cm 3 volume della parte solida: V s = m d / ρ s = cm 3 volume dei vuoti: V v = V - V s = cm 3 indice dei vuoti: e = V v / V s = massa dell'acqua nel campione naturale: m w = m - m d = 3.98 g volume dell'acqua nel campione naturale: V w = m w / ρ w = 3.98 cm 3 grado di saturazione naturale: S r = V w / V v = 70.0 % 12

13 Esercizio 19 Un provino di argilla preparato per una prova triassiale ha un diametro D = 38 mm, un'altezza H = 76 mm e una massa m = 183,4 g. Dopo l'essicazione in forno la massa è di 157,7 g. Assumendo un valore di Gs = 2.7, determinare: a) il peso per unità di volume naturale e secco del provino b) il contenuto d'acqua, l' indice dei vuoti e il grado di saturazione del provino. D = 38 (mm) md = (g) H = 76 (mm) G s = 2.7 (-) m = (g) γ w = 9.81 (kn/m 3 ) V = 8.62E-05 (m 3 ) m W = 25.7 (g) V s = 5.84E-05 (m 3 ) γ = 20.9 (kn/m 3 ) w = 16.3 (%) V v = 2.78E-05 (m 3 ) γ d = 17.9 (kn/m 3 ) γ s = 26.5 (kn/m 3 ) e = (-) V W = 2.57E-05 (m 3 ) S R = 92.5 (%) Esercizio 20 I risultati dell'analisi granulometrica eseguita su tre campioni di terreno, la cui massa totale è rispettivamente:115.5 g, g e g, sono di seguito riportati: Dimensione dei setacci (mm) Massa trattenuta (g) A B C Da un'analisi per sedimentazione eseguita sul passante al setaccio N.200 del campione C è risultato: Dimensione particelle (mm) Passante (%) mentre dalla misura dei limiti di Atterberg è risultato: W l (%) = 48 W p (%) = 27 Disegnare la curva granulometrica per i tre campioni e classificarli secondo il sistema USCS. 13

14 Provino A Provino B Dimensione Massa trattenuta, Mi Dimensione Massa trattenuta. M i Provino C Dimensione Massa trattenuta (g) Passante (%) A B C Massa totale, M (g) = W l (%) = 48 W p (%) = 27 Dai risultati dell'analisi granulometrica eseguita per via meccanica sui tre provini si calcola, nota la massa totale M, la percentuale di terreno trattenuta ad ogni singolo setaccio, T i = M i /M e quindi il passante corrispondente P i = P i-1 - T i che riportato in grafico in funzione della dimensione delle particelle, in scala logaritmica, fornisce le corrispondenti curve granulometriche per i tre provini: Provino A Provino B D (mm) Mi (g) Ti (%) Pi(%) D (mm) Mi (g) Ti (%) Pi(%) Provino C D (mm) Mi (g) Ti (%) Pi(%)

15 Curve granulometriche Provino A Provino B Provino C P (%) log (D) Il passante al setaccio N.200 (D = mm) è minore del 50% per i provini A e B, classificabili come terreno a grana grossa, e maggiore del 50% per il provino C, classificabile come terreno a grana fine. Vengono determinati per i terreni a grana grossa i diametri caratteristici dei grani: Provino D 10 (mm) D 30 (mm) D 60 (mm) C u (-) C c (-) A B P 4 (%) = 47 (%) A P 4 (%) = 100 (%) A La percentuale di passante al setaccio N.4 (D = 4.76 mm), P 4, è 47 %, minore del 50% per il provino A (quindi classificabile come ghiaia, G), mentre è maggiore per il provino B (classificabile come sabbia, S). In entrambi i casi la percentuale di passante al setaccio N.200 è inferiore al 5%, per cui la frazione fine è trascurabile. Essendo per il provino A il coefficiente di uniformità maggiore di 4, la ghiaia è ben distribuita (GW) Essendo per il provino B il coefficiente di uniformità minore di 6, la sabbia è poco distribuita (SP) Per quanto riguarda il provino C trattandosi di materiale a grana fine, si considera il limite di liquidità, w L = 48%, minore di 50% (terreno a bassa plasticità, L), e il valore dell'indice di plasitictà: Ip (%) = 21 Il valore corrispondente sulla retta A della carta di plasticità, è 0.73 (W L - 20) = Quindi il punto si trova al di sopra della retta A e si tratta di argilla inorganica a bassa plasticità (CL) Esercizio. 21 Durante una misura di densità, un campione di argilla, di massa pari a 683 g, è stato rivestito da uno strato di paraffina. La massa risultante del campione è di g ed il volume, determinato per immersione in acqua, è di 350 ml. Successivamente all'apertura del campione viene determinato il contenuto d'acqua, w = 17%, e la gravità specifica dei solidi, G s = La gravità specifica della paraffina è G p = 0.89 Determinare la densità, il peso di volume, l'indice dei vuoti e il grado di saturazione del terreno. 15

16 massa del terreno m (g) = 683 massa del terreno+paraffina M (g) = volume del terreno + paraffina V T (ml) = 350 contenuto d'acqua del terreno w (%) = 17 gravità specifica dei solidi G s (-) = 2.73 gravità specifica della paraffina G p (-) = 0.89 densità dell'acqua ρ w (g/ml) = 1 accelerazione di gravità g (m/s 2 ) 9.81 Si determina la massa della paraffina: m p = M - m = 7.6 (g) la densità: ρ p =G p ρ w = 0.89 (g/ml) e il volume: V p =m p /ρ p = 8.54 (ml) Si determina il volume del terreno: V = V T - V P = (ml) la densità: ρ = m/v = 2.00 (g/ml) (kg/dm3) (Mg/m3) il peso di volume: γ = ρ g = (kn/m 3 ) la densità secca: ρ d = ρ/(1+w) = 1.71 (Mg/m 3 ) e dalla relazione:ρ d = (G s ρ w ) /(1+e) si ricava l'indice dei vuoti: e = e dalla relazione:s r = (Gs w) /e si ricava il grado di saturazione Sr = 77.8 (%) Esercizio 22 Il volume di un campione di argilla limosa, determinato mediante immersione in mercurio, è V. La sua massa al contenuto naturale d'acqua è m, e la sua gravità specifica è G s. Dopo l'essiccazione in forno la massa del campione è m d. Determinare l'indice dei vuoti e il grado di saturazione del campione. V = cm 3 m = g m d = g G s =γ s /γ w = 2.7 massa specifica dei costituenti solidi: ρ s = G s ρ w = 2.7 g/cm 3 volume della parte solida: V s = m d / ρ s = cm 3 volume dei vuoti: V v = V - V s = cm 3 indice dei vuoti: e = V v / V s = massa dell'acqua nel campione naturale: m w = m - m d = 3.98 g volume dell'acqua nel campione naturale: V w = m w / ρ w = 3.98 cm 3 grado di saturazione naturale: S r = V w / V v = 70.0 % 16

17 Esercizio 23 Un provino di argilla per prova triassiale ha diametro d, altezza h e massa m. Dopo essere stato essiccato in forno la massa si è ridotta a m d. La massa specifica dei costituenti solidi è G s. Determinare: 1. Il peso di volume naturale del terreno, γ 4. L'indice dei vuoti, e 2. Il peso di volume secco del terreno, γ d 5. La porosità, n 3. Il contenuto naturale in acqua, w n 6. Il grado di saturazione, S r d = 38 mm h = 76 mm m = gr m d = gr G s = 2.72 Mg/m 3 Volume del provino: V = π (d 2 /4) h = mm 3 = 8.62E-05 m 3 Peso del provino umido: P = m g = N Peso del provino secco: P d = m d g = N Peso dell'acqua: P w = P - P d = N Volume del solido: V s = m d / G s = 5.80E-05 m 3 Volume dei vuoti: V v = V - V s = 2.82E-05 m 3 Volume dell'acqua: V w = P w / γ w = 2.57E-05 m 3 1. Peso di volume naturale: γ = P/V = kn/m 3 2. Peso di volume secco: γ d = P d /V = kn/m 3 3. Contenuto nat. in acqua: w n = P w /P d = % 4. Indice dei vuoti: e = V v / V s = Porosità: n = Vv / V = 32.7 % 6. Grado di saturazione: Sr = Vw / Vv = 91.1 % 17

Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a

Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a. 2016-17 17 Progettazione GEOTECNICA Progetto e realizzazione: - delle opere di fondazione; - delle opere di sostegno; - delle opere in sotterraneo;

Dettagli

GEOTECNICA ESERCITAZIONE 2 CLASSIFICAZIONE DELLE TERRE

GEOTECNICA ESERCITAZIONE 2 CLASSIFICAZIONE DELLE TERRE GEOTECNICA EERCITAZIONE 2 CLAIFICAZIONE DELLE TERRE EERCIZIO 1 Costruire la curva granulometrica a par@re dai risulta@ delle analisi per setacciatura. Determinare il diametro D 50 ed il coefficiente di

Dettagli

Sapienza Università di Roma. Corso di Fondamenti di Geotecnica

Sapienza Università di Roma. Corso di Fondamenti di Geotecnica Sapienza Università di Roma Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Corso di Fondamenti di Geotecnica Prof. Ing. Massimo Grisolia Esercitazioni Pratiche Con la

Dettagli

CARATTERISTICHE FISICHE DELLE TERRE

CARATTERISTICHE FISICHE DELLE TERRE CARATTERISTICHE FISICHE DELLE TERRE Fase gassosa Fase liquida volumi vuoti Vg V Vw v V pesi P w P Fase solida Vs V Vg+ Vw +Vs V v + Vs P s CARATTERISTICHE FISICHE DELLE TERRE Fase gassosa vuoti volumi

Dettagli

PROVE DI LABORATORIO SU CAMPIONI DI TERRENO SONDAGGI SA3, SA4, SA5, SA6

PROVE DI LABORATORIO SU CAMPIONI DI TERRENO SONDAGGI SA3, SA4, SA5, SA6 PROVE DI LABORATORIO SU CAMPIONI DI TERRENO SONDAGGI SA3, SA4, SA5, SA6 Richiedente SYSTRA S.A. Ente Appaltante Comune di Palermo Lavoro Metropolitana Automatica Leggera della Città di Palermo. Prima linea

Dettagli

Geotecnica e Laboratorio. Proprietà indici e granulometria delle terre Sistemi di classificazione delle terre

Geotecnica e Laboratorio. Proprietà indici e granulometria delle terre Sistemi di classificazione delle terre Corso di Laurea a ciclo Unico in Ingegneria Edile-Architettura Geotecnica e Laboratorio Proprietà indici e granulometria delle terre Sistemi di classificazione delle terre Prof. Ing. Marco Favaretti e-mail:

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Geologiche Corso di Geologia Applicata. Domenico Calcaterra

Corso di Laurea in Scienze Geologiche Corso di Geologia Applicata. Domenico Calcaterra Corso di Laurea in Scienze Geologiche Corso di Geologia Applicata Analisi granulometrica delle terre Domenico Calcaterra Dipartimento di Scienze della Terra, dell Ambiente e delle Risorse Università di

Dettagli

INDAGINI GEOGNOSTICHE

INDAGINI GEOGNOSTICHE INDAGINI GEOGNOSTICHE COMMITTENTE: AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI SALERNO CANTIERE: INDAGINI GEOGNOSTICHE SALERNO PORTA OVEST PROVE ESEGUITE Sondaggi geognostici a carotaggio continuo Prove geotecniche di

Dettagli

ALLEGATO 2 SCHEDE REGIONALI PER LA VALUTAZIONE DEL FATTORE DI AMPLIFICAZIONE

ALLEGATO 2 SCHEDE REGIONALI PER LA VALUTAZIONE DEL FATTORE DI AMPLIFICAZIONE ALLEGATO SCHEDE REGIONALI PER LA VALUTAZIONE DEL FATTORE DI AMPLIFICAZIONE ALLEGATO EFFETTI MORFOLOGICI SCARPATA - SCENARIO Za CRITERI DI RICONOSCIMENTO h β H m α L α H L H oppure L > - m SCARPATA IN CONTROPENDENZA

Dettagli

Università di Ferrara Corso di GEOLOGIA APPLICATA - Tecnologie per i Beni Culturali - Maria Chiara Turrini

Università di Ferrara Corso di GEOLOGIA APPLICATA - Tecnologie per i Beni Culturali - Maria Chiara Turrini Clay structures: dispersed (a), flocculated (b), bookhouse (c), turbostratic (d) and the natural structure of clay (after Craig, 1990) Le particelle legate stabilmente, danno origine a fiocchi i quali

Dettagli

Docente: Ing. Giuseppe Scasserra

Docente: Ing. Giuseppe Scasserra Prima Facoltà di Architettura Ludovico Quaroni LABORATORIO DI COSTRUZIONI DELL ARCHITETTURA II MODULO DI GEOTECNICA E FONDAZIONI Docente: Ing. Giuseppe Scasserra Dipartimento di Ingegneria Strutturale

Dettagli

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Cedimenti di fondazioni superficiali

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Cedimenti di fondazioni superficiali ESERCIZI DA ESAMI (1996-2003) Cedimenti di fondazioni superficiali Esercizio 1 Una fondazione rettangolare flessibile di dimensioni B x L trasmette una pressione verticale uniforme di intensità p alla

Dettagli

Cg1. Ca2. Cg2. Cm1. Ca3. Cm1. Ma2. Ca2. Cm2. Ma1. Ca1. Cg1. Arenarie (Miocene) Conglomerati (Oligocene) Marne (Eocene) Calcari (Cretacico)

Cg1. Ca2. Cg2. Cm1. Ca3. Cm1. Ma2. Ca2. Cm2. Ma1. Ca1. Cg1. Arenarie (Miocene) Conglomerati (Oligocene) Marne (Eocene) Calcari (Cretacico) Ca2 Ca2 Ca3 Ca1 Ar Cg1 Cg1 Cg2 Ar Ma1 Ma2 Do Do Do Cm2 Cm1 Cm1 Cb Cb 600 700 800 900 1000 1100 1100 1200 1200 1300 1400 1500 1600 1700 1800 1900 2000 2100 2000 1900 1800 2100 2200 1300 1400 1300 40 Arenarie

Dettagli

Torino, Novembre 2007 DISTRIBUZIONE. n. 2 copie Provincia di Arezzo AREZZO. n. 1 copia DIPLAB Geomeccanica Torino

Torino, Novembre 2007 DISTRIBUZIONE. n. 2 copie Provincia di Arezzo AREZZO. n. 1 copia DIPLAB Geomeccanica Torino Torino, Novembre 2007 DISTRIBUZIONE n. 2 copie Provincia di Arezzo AREZZO n. 1 copia DIPLAB Geomeccanica Torino Caratterizzazione Geotecnica Comune di Bibbiena (AR) 1 INDICE Premessa... 2 Attività sperimentale...

Dettagli

La nuova specifica tecnica di RFI. Applicazioni ferroviarie

La nuova specifica tecnica di RFI. Applicazioni ferroviarie La stabilizzazione dei terreni con calce NAPOLI 18 aprile 2012 La nuova specifica tecnica di RFI per il trattamento a calce dei terreni Applicazioni ferroviarie Vittorio MISANO Istituto Sperimentale La

Dettagli

NORMATIVA DI RIFERIMENTO LEGGI, DECRETI E CIRCOLARI...

NORMATIVA DI RIFERIMENTO LEGGI, DECRETI E CIRCOLARI... SOMMARIO 1 PREMESSA... 2 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 2.1 LEGGI, DECRETI E CIRCOLARI... 4 3 SISTEMA DI CLASSIFICAZIONE DELLE TERRE... 4 FORMAZIONI STRATIGRAFICHE... 8 4.1 PROVA CPT1... 9 4.2 PROVA CPT2...

Dettagli

FONDAMENTI DI GEOTECNICA ICONE PECULIARITÀ

FONDAMENTI DI GEOTECNICA ICONE PECULIARITÀ FONDAMENTI DI GEOTECNICA ICONE PECULIARITÀ z decine di metri Terreno A Terreno B Roccia configurazione deformata acqua espulsa σ ij σ ij + δ ij u sollecitazione esterna configurazione iniziale ANCHE SE

Dettagli

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Opere in terra Caratteristiche di un terreno Compressibilità e costipamento delle terre Portanza sottofondi e fondazioni stradali Instabilità del corpo

Dettagli

ANALISI GRANULOMETRICA DEGLI INERTI

ANALISI GRANULOMETRICA DEGLI INERTI ANALISI GRANULOMETRICA DEGLI INERTI L analisi granulometrica viene eseguita tramite SETACCIATURA con una serie di setacci disposti l uno sull altro con aperture decrescenti andando dall alto verso il basso.

Dettagli

ALLEGATO 5a - PROVE DI LABORATORIO STATICHE E DINAMICHE SUI CAMPIONI INDISTURBATI DI TERRENO

ALLEGATO 5a - PROVE DI LABORATORIO STATICHE E DINAMICHE SUI CAMPIONI INDISTURBATI DI TERRENO Direzione Generale delle Politiche Territoriali e Ambientali Coordinamento Regionale Prevenzione Sismica MICROZONAZIONE SISMICA DELLA CONCA AQUILANA (terremoto 6-4-29) Relazione tecnica finale di sintesi

Dettagli

GPROFESSIONE. febbraio 2013

GPROFESSIONE. febbraio 2013 GPROFESSIONE EOLOGO Notiziario dell Ordine dei Geologi del Lazio febbraio 2013 numero 34 Poste Italiane S.p.a. - Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (cov. in L27/02/2004 n. 46) art. 1, comma

Dettagli

PROVE DI COMPRESSIONE TRIASSIALE DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

PROVE DI COMPRESSIONE TRIASSIALE DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA PROVE DI COMPRESSIONE TRIASSIALE DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA Fotografie del campione Dal campione sono stati prelevati i provini A, B, C, D, E ed F, perpendicolarmente alla stratificazione distinguibile

Dettagli

ESERCITAZIONE DI GEOTECNICA

ESERCITAZIONE DI GEOTECNICA γbwb = = P mp e P = = = = = P e 1 Dipartimento di Ingegneria Civile ESERCITAZIONE DI GEOTECNICA PROPRIETÀ INDICI DEL TERRENO, GRANULOMETRIA, LIMITI DI ATTERBERG E SISTEMI DI CLASSIFICAZIONE Esercizio n.1:

Dettagli

PREZZIARIO ANALISI DI LABORATORIO E VERIFICHE IN SITO

PREZZIARIO ANALISI DI LABORATORIO E VERIFICHE IN SITO Prove di laboratorio; Geotecnica Strale e verifiche in sito Via del Gar, 46/L - 38068 Rovereto (TN) tel.& fax 0464 913102 P. IVA - C.F. 01747970224 e-mail - info@geolabor.it www.geolabor.it Concessione

Dettagli

- CNR.4.53 - Determinazione dell'idrofilia - CNR.4.53 - Determinazione del contenuto d'acqua Determinazione della massa volumica ed assorbimento super

- CNR.4.53 - Determinazione dell'idrofilia - CNR.4.53 - Determinazione del contenuto d'acqua Determinazione della massa volumica ed assorbimento super AGGREGATI E ROCCE Preparazione del campione mediante riduzione, quartatura ed essicazione - UNI EN 932/1.98 - - per ciascun tipo di inerte Analisi granulometrica per via secca - UNI EN 933/1.99 - CNR.BU.23.71

Dettagli

Mezzo granulare complesso. Blocco scorrevole per attrito. Mezzo granulare elementare. F τ. (stati impossibili) curva limite

Mezzo granulare complesso. Blocco scorrevole per attrito. Mezzo granulare elementare. F τ. (stati impossibili) curva limite 1 Criterio di resistenza di un terreno Modelli meccanici di riferimento Blocco scorrevole per attrito Mezzo granulare elementare Mezzo granulare complesso F τ (stati impossibili) curva limite Il criterio

Dettagli

EOLOGO GPROFESSIONE. Notiziario dell Ordine dei Geologi del Lazio. numero 35

EOLOGO GPROFESSIONE. Notiziario dell Ordine dei Geologi del Lazio. numero 35 GPROFESSIONE EOLOGO Notiziario dell Ordine dei Geologi del Lazio maggio febbraio 2013 2013 numero 35 Poste Italiane S.p.a. - Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (cov. in L27/02/2004 n. 46)

Dettagli

a) Calcolare il modulo di F.

a) Calcolare il modulo di F. 1. (1-2-2011, 3-10-2011, 23-7-2013) Un getto d acqua che cade da un rubinetto si restringe verso il basso. Se l area di una sezione del flusso di acqua è A 1 =1.2 cm 2 e diventa A 2 = 0.35 cm 2 45 mm più

Dettagli

RESISTENZA AL TAGLIO DEI TERRENI A GRANA GROSSA

RESISTENZA AL TAGLIO DEI TERRENI A GRANA GROSSA RESISTENZA AL TAGLIO DEI TERRENI A GRANA GROSSA Il comportamento meccanico dei terreni sabbiosi è funzione del grado di addensamento. Durante le fase di rottura, i singoli grani di un campione di sabbia

Dettagli

La misura delle proprietà idrauliche dei suoli nel laboratorio del CNR-ISAFOM

La misura delle proprietà idrauliche dei suoli nel laboratorio del CNR-ISAFOM Associazione Italiana Pedologi CORSO BREVE PER L AGGIORNAMENTO TECNICO-SCIENTIFICO IN FISICA E IDROLOGIA DEL SUOLO 4 5 Giugno 2009 - Ercolano La misura delle proprietà idrauliche dei suoli nel laboratorio

Dettagli

Meccanica dei Fluidi. stati di aggregazione della materia: solidi liquidi gas. fluidi assumono la forma del contenitore

Meccanica dei Fluidi. stati di aggregazione della materia: solidi liquidi gas. fluidi assumono la forma del contenitore Meccanica dei luidi stati di aggregazione della materia: solidi liquidi gas fluidi assumono la forma del contenitore Caratteristiche di un fluido LUIDO sostanza senza forma propria (assume la forma del

Dettagli

ESERCIZI DA ESAMI (1996-2003) Compressibilità edometrica e consolidazione dei terreni

ESERCIZI DA ESAMI (1996-2003) Compressibilità edometrica e consolidazione dei terreni ESERCIZI DA ESAMI (1996-2003) Compressibilità edometrica e consolidazione dei terreni Esercizio 1 Una fondazione rettangolare flessibile di dimensioni B x L trasmette una pressione verticale uniforme di

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE ORIGINE E STRUTTURA DEI TERRENI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE ORIGINE E STRUTTURA DEI TERRENI ORIGINE E STRUTTURA DEI TERRENI CorsodiFondamentidiGeotecnica Scienze dell Ingegneria Edile, A.A. 2005\2006 Dott. Ing. Johann Facciorusso Introduzione al corso A.A.2005-06 Fondamenti di Geotecnica Corso

Dettagli

Parte I): Principi di Geotecnica

Parte I): Principi di Geotecnica Parte I): Principi di Geotecnica Principi di Geotecnica e di Tecnica delle Fondazioni 1 Generalità: Il terreno, le terre e le roccie La geotecnica non si occupa della rocce ma della meccanica dei terreni

Dettagli

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Stabilità dei pendii

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Stabilità dei pendii ESERCIZI DA ESAMI (1996-2003) Stabilità dei pendii Esercizio 1 Si vuole eseguire uno scavo di sbancamento in un deposito di argilla omogenea satura sovrastante uno stato rigido (bedrock). Determinare con

Dettagli

CAPITOLO 1. ORIGINE E STRUTTURA DEI TERRENI 1.1 Origine dei terreni

CAPITOLO 1. ORIGINE E STRUTTURA DEI TERRENI 1.1 Origine dei terreni 1.1 Origine dei terreni CAITOLO 1 I terreni derivano dai processi di alterazione fisica e chimica delle rocce. I processi di alterazione di natura fisica o meccanica producono una disgregazione delle rocce

Dettagli

Densita. FLUIDI : liquidi o gas. macroscop.:

Densita. FLUIDI : liquidi o gas. macroscop.: 6-SBAC Fisica 1/10 FLUIDI : liquidi o gas macroscop.: microscop.: sostanza che prende la forma del contenitore che la occupa insieme di molecole tenute insieme da deboli forze di coesione (primi vicini)

Dettagli

QUADRO RIASSUNTIVO PROVE GEOTECNICHE DI LABORATORIO

QUADRO RIASSUNTIVO PROVE GEOTECNICHE DI LABORATORIO Studio Tecnico Geol. Domenico Laviola - Corso Metaponto 13, 75015 Pisticci (MT) Tel/Fax 0835582716 Cell 3385236805 e-mail: laviolam@alice.it REGIONE BASILICATA COMUNE DI MELFI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE

Dettagli

scheda 1 Percorso 1 Che cos è l acqua Diagramma di stato dell acqua Obiettivo Come si comporta l acqua a varie temperature

scheda 1 Percorso 1 Che cos è l acqua Diagramma di stato dell acqua Obiettivo Come si comporta l acqua a varie temperature Diagramma di stato dell acqua Obiettivo Come si comporta l acqua a varie temperature scheda 1 Elaborazione dati Temperatura Tempo Diagramma di stato dell acqua Dati - Misure strumentali Minuto T Minuto

Dettagli

REGIONE VENETO ULSS n. 18 ROVIGO

REGIONE VENETO ULSS n. 18 ROVIGO REGIONE VENETO ULSS n. 18 ROVIGO Viale Tre Martiri, 89 45100 R O V I G O A47 - PROGETTO PRELIMINARE RELAZIONE DI INQUADRAMENTO GEOTECNICO 1.0 PREMESSE Il progetto prevede la costruzione di un nuovo corpo

Dettagli

1. CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEI TERRENI DI FONDAZIONE

1. CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEI TERRENI DI FONDAZIONE 1. CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEI TERRENI DI FONDAZIONE 1.1 Ricostruzione Stratigrafica Nella ricerca di una rappresentazione sintetica, ma sufficientemente approssimata, della natura e delle caratteristiche

Dettagli

Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esercitazioni di Fisica a.a Emanuele Biolcati

Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esercitazioni di Fisica a.a Emanuele Biolcati Esercitazione 5 Dr. Monica Casale Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esercitazioni di Fisica a.a. 2010-2011 Emanuele Biolcati Ringraziamenti speciali a Monica Casale per la preparazione delle slides Fluidi

Dettagli

PROCEDURE DI CALCOLO DELLA COMBINAZIONE DEGLI INERTI REALI

PROCEDURE DI CALCOLO DELLA COMBINAZIONE DEGLI INERTI REALI PROCEDURE DI CALCOLO DELLA COMBINAZIONE DEGLI INERTI REALI Non esistono già disponibili in natura materiali lapidei con distribuzione granulometrica eguale a quella ideale richiesta per un inerte da destinare

Dettagli

Comune di Marliana (Provincia di Pistoia)

Comune di Marliana (Provincia di Pistoia) Per copia conforme all'originale - IL SEGRETARIO COMUNALE Comune di Marliana (Provincia di Pistoia) COPIA DELLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE NUMERO 14 DEL 02 marzo 2015 OGGETTO: AMPLIAMENTO DELLA SCUOLA

Dettagli

TARIFFARIO PROVE CONTO TERZI

TARIFFARIO PROVE CONTO TERZI Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Civile TARIFFARIO PROVE CONTO TERZI (Approvato dal C.d.A. con delibera n 28 del 07/06/2002) Anno 2002 Seconda Università

Dettagli

RESISTENZA AL TAGLIO DEI TERRENI

RESISTENZA AL TAGLIO DEI TERRENI RESISTENZA AL TAGLIO DEI TERRENI CorsodiFondamentidiGeotecnica Scienze dell Ingegneria Edile, A.A. 2005\2006 Dott. Ing. Johann Facciorusso Rappresentazione degli stati tensionali PIANI E TENSIONI PRINCIPALI

Dettagli

Richiami per la determinazione dei parametri di resistenza al taglio

Richiami per la determinazione dei parametri di resistenza al taglio Lezione 8 - MECCANICA DELLE TERRE Richiami per la determinazione dei parametri di resistenza al taglio 1. Classificazione dei terreni Analisi granulometriche Limiti di Atterberg 2. Analisi della storia

Dettagli

2. Richiami sui rapporti acqua-suolo

2. Richiami sui rapporti acqua-suolo 2. Richiami sui rapporti acqua-suolo Il suolo è un sistema costituito da tre fasi: la fase solida la fase liquida la fase gassosa La tessitura esprime la composizione della fase solida in relazione alle

Dettagli

è completamente immerso in acqua. La sua

è completamente immerso in acqua. La sua In un tubo scorre in regime stazionario un liquido ideale con densità 1.00 10 3 kg/m 3 ; in un punto A il tubo ha raggio R A = 2.00 cm, la velocità di scorrimento è v A = 5.00 m/se la pressione è P A =

Dettagli

COMUNE DI MENTANA ROMA

COMUNE DI MENTANA ROMA COMUNE DI MENTANA ROMA di Abballe Laboratorio autorizzato dal Ministero Infrastrutture e Trasporti DPR 380/01 Art. 59 Circolare 7619/STC del 08/09/2010 Concessione per l'esecuzione e certificazione di

Dettagli

IN.TEC. Soc. Cooperativa

IN.TEC. Soc. Cooperativa L I S T I N O E T A R I F F E Decorrenza : 04-05-2015 Pagina : 21 CC001 CC002 CC003 PRELIEVO, in cantiere o all'impianto, di CALCESTRUZZO FRESCO, determinazione della TEMPERATURA del calcestruzzo ( UNI

Dettagli

GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto.

GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto. GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto. Il progetto prevede la realizzazione di un intervento strutturale: - VANO

Dettagli

Prelievo di campioni cilindrici da superficie

Prelievo di campioni cilindrici da superficie Terreni non saturi 1 Prelievo di campioni cilindrici da superficie 1. Infissione fustella. Taglio estremità del campione 3. Sigillatura con capsule e nastro in contenitore metallico (Hvorslev, 1949) Fasi

Dettagli

13 CAPITOLO 1: CLASSIFICAZIONE DEI TERRENI E DELLE ROCCE CAPITOLO 1: CLASSIFICAZIONE DEI TERRENI E DELLE ROCCE

13 CAPITOLO 1: CLASSIFICAZIONE DEI TERRENI E DELLE ROCCE CAPITOLO 1: CLASSIFICAZIONE DEI TERRENI E DELLE ROCCE 13 Definizioni elementari. MINERALE: materiale con proprietà chimiche e formule proprie. ROCCIA: è un aggregato di minerali. ROCCIA SEMPLICE: è una roccia composta di un solo minerale. ROCCIA COMPOSTA:

Dettagli

2 SCELTA E DIMENSIONAMENTO DELLA SOVRASTRUTTURA

2 SCELTA E DIMENSIONAMENTO DELLA SOVRASTRUTTURA 1 PREMESSA La presente relazione riguarda il dimensionamento della sovrastruttura che andrà a costituire la pavimentazione della viabilità del P.U.A. Darsena, da realizzare nel Villaggio di San Francesco

Dettagli

LABORATORIO GEOTECNICO LISTINO PREZZI SOGEA srl. Emissione 1 dicembre 2006 Validità 31 dicembre 2007 DIL. PS72-01/LIST Rev 2 del 1.12.

LABORATORIO GEOTECNICO LISTINO PREZZI SOGEA srl. Emissione 1 dicembre 2006 Validità 31 dicembre 2007 DIL. PS72-01/LIST Rev 2 del 1.12. PS72-01/LIST Rev 2 del 1.12.2007 SOGEA srl Geologia Geotecnica Idrogeologia Indagini geognostiche Laboratorio geotecnico Indagini televisive in foro Servizi di geotecnica Misure inclinometriche Prove in

Dettagli

ALCUNI REQUISITI DI ACCETTAZIONE PER GLI INERTI

ALCUNI REQUISITI DI ACCETTAZIONE PER GLI INERTI Materiali per strati di fondazione in misto granulometricamente stabilizzato a) Dimensioni non superiori a 71 mm, né forma appiattita, allungata o lenticolare; b) Granulometria compresa nel seguente fuso:

Dettagli

STATICA DEI FLUIDI (Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Michele Sorce)

STATICA DEI FLUIDI (Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Michele Sorce) STATICA DEI FLUIDI (Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Michele Sorce) Definizione Di Pressione In questo capitolo si analizzeranno le caratteristiche meccaniche dei fluidi in condizioni di equilibrio

Dettagli

Prove geotecniche di laboratorio di supporto alla progettazione geotecnica per le quali è richiesta l autorizzazione ministeriale

Prove geotecniche di laboratorio di supporto alla progettazione geotecnica per le quali è richiesta l autorizzazione ministeriale IGETECMA s.n.c. Istituto Sperimentale di Geotecnica e Tecnologia dei Materiali Concessione ministeriale D.M. 54143 del 7/11/05 Prove geotecniche di laboratorio di supporto alla progettazione geotecnica

Dettagli

GEOTECNICA E RISPOSTA SISMICA LOCALE

GEOTECNICA E RISPOSTA SISMICA LOCALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI GEORISORSE E TERRITORIO CENTRO STUDI E RICERCHE SPRINT GEOTECNICA E RISPOSTA SISMICA LOCALE SERM-ACTION Corso universitario Teresa

Dettagli

Aggregati di riciclo trattati a cemento: prove di laboratorio

Aggregati di riciclo trattati a cemento: prove di laboratorio 1 Convegno Aggregati di riciclo per la costruzione di opere civili e infrastrutturali Ferrara, 11 Aprile 2008 Aggregati di riciclo trattati a cemento: prove di laboratorio Dr. Ugo Sergio Orazi Laboratorio

Dettagli

OPERE DI SOSTEGNO. Normativa sismica Diego Lo Presti & Nunziante Squeglia Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Pisa

OPERE DI SOSTEGNO. Normativa sismica Diego Lo Presti & Nunziante Squeglia Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Pisa OPERE DI SOSTEGNO 1 TIPOLOGIE STRUTTURALI 2 Normativa: OPCM 3274, NTC 14.01.2008 Requisiti generali di progetto Funzionalità (durante e dopo) Ammessi spostamenti permanenti (compatibili) Criteri di progetto

Dettagli

Esercizi d esame risolti

Esercizi d esame risolti Corsi di Geotecnica 1, Geotecnica 2 e Meccanica delle terre e delle rocce. Esercizi d esame risolti Ing. Lucia Simeoni http://www.ing.unitn.it/~simeonil/esercizi.html 2. Moti di filtrazione stazionari

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE GEOLOGICHE (8015) CORSO: PRINCIPI DI MECCANICA DELLE TERRE E DELLE ROCCE L ACQUA NEL MEZZO POROSO.

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE GEOLOGICHE (8015) CORSO: PRINCIPI DI MECCANICA DELLE TERRE E DELLE ROCCE L ACQUA NEL MEZZO POROSO. CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE GEOLOGICHE (8015) CORSO: PRINCIPI DI MECCANICA DELLE TERRE E DELLE ROCCE L ACQUA NEL MEZZO POROSO Docente: Alessandro Gargini (E-mail: alessandro.gargini@unibo.it)

Dettagli

Comportamento meccanico dei terreni

Comportamento meccanico dei terreni Comportamento meccanico dei terreni Terreni non coesivi Metodi di analisi Non è possibile raccogliere campioni indisturbati di terreni non coesivi Si ricorre a prove in sito per la determinazione delle

Dettagli

Test Esame di Fisica

Test Esame di Fisica Test Esame di Fisica NOTA: per le domande a risposta multipla ogni risposta corretta viene valutata con un punto mentre una errata con -0.5 punti. 1) Una sola delle seguenti uguaglianze non e corretta?

Dettagli

Prova di verifica parziale N. 2 24 Nov 2008

Prova di verifica parziale N. 2 24 Nov 2008 Prova di verifica parziale N. 2 24 Nov 2008 Esercizio 1 Una prova triassiale CU è stata eseguita su tre provini preparati a partire da un campione indisturbato di argilla satura. Nella prima fase i tre

Dettagli

Se la densità assoluta di un gas a 30 C e a 768 mm di Hg è pari a g/l, trovare la sua densità assoluta nelle condizioni normali.

Se la densità assoluta di un gas a 30 C e a 768 mm di Hg è pari a g/l, trovare la sua densità assoluta nelle condizioni normali. Una certa quantità di idrogeno viene posta in una camera di platino a volume costante. Quando la camera viene immersa in un bagno di ghiaccio che sta fondendo, la pressione assoluta del gas è di 1000 mm

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Secondo Compitino di FISICA 15 giugno 2012

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Secondo Compitino di FISICA 15 giugno 2012 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Secondo Compitino di FISICA 15 giugno 01 1) FLUIDI: Un blocchetto di legno (densità 0,75 g/ cm 3 ) di dimensioni esterne (10x0x5)cm 3 è trattenuto mediante una fune

Dettagli

Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni (Parte I):

Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni (Parte I): Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Parte I: 06-07-06 Problema. Un punto si muove nel piano xy con equazioni xt = t 4t, yt = t 3t +. si calcolino le leggi orarie per le

Dettagli

BARRIERE MINERALI. Dott.Ing. Stefano Busana

BARRIERE MINERALI. Dott.Ing. Stefano Busana PROGETTAZIONE GEOTECNICA BARRIERE MINERALI Dott.Ing. Stefano Busana MAGGIO 2012 BARRIERA IMPERMEABILE- PRESCRIZIONI DEL D.LGS 36/2003 SULLE DISCARICHE Barriere minerali: Copertura: strato minerale compattato

Dettagli

Lezione 9. Statica dei fluidi

Lezione 9. Statica dei fluidi Lezione 9 Statica dei fluidi Meccanica dei fluidi Un fluido e un corpo che non ha una forma definita, ma che, se e contenuto da un contenitore solido, tende a occupare (riempire) una parte o tutto il volume

Dettagli

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero Facoltà di Farmacia - Anno Accademico 2009-2010 A 18 febbraio 2010 primo esonero Corso di Laurea: Laurea Specialistica in FARMACIA Nome: Cognome: Matricola Aula: Canale: Docente: Riportare sul presente

Dettagli

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì ELEMENTI DI IDRAULICA AGGIORNAMENTO 26/11/2013

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì ELEMENTI DI IDRAULICA AGGIORNAMENTO 26/11/2013 Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì ELEMENTI DI IDRAULICA AGGIORNAMENTO 26/11/2013 L'idraulica è la scienza che studia l'utilizzazione dei

Dettagli

LISTA DELLE PRESTAZIONI PREVISTE PER L'ESECUZIONE DELL'APPALTO

LISTA DELLE PRESTAZIONI PREVISTE PER L'ESECUZIONE DELL'APPALTO PROVINCIA DI PRATO LISTA DELLE PRESTAZIONI PREVISTE PER L'ESECUZIONE DELL'APPALTO OGGETTO: INDAGINI GEOGNOSTICHE ED AMBIENTALI DI SUPPORTO AL PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO DELLA RICALIBRATURA DELL ALVEO

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagina 1 di 8 INDICE: 1) Scopo 2) Campo di applicazione 3) Norma di riferimento 4) Definizioni e simboli 5) Responsabilità 6) Apparecchiature 7) Modalità esecutive 8) Esposizione dei risultati DOCUMENTI

Dettagli

GEOTECNICA LEZIONE 3 FILTRAZIONE MONODIMENSIONALE. Ing. Alessandra Nocilla

GEOTECNICA LEZIONE 3 FILTRAZIONE MONODIMENSIONALE. Ing. Alessandra Nocilla GEOTECNICA LEZIONE 3 FILTRAZIONE MONODIMENSIONALE Ing. Alessandra Nocilla 1 ACQUA NEL TERRENO Nell affrontare la maggior parte dei problemi dell Ingegneria Geotecnica non si può prescindere dalla presenza

Dettagli

ELENCO PROVE DIAGNOSTICA STRUTTURALE

ELENCO PROVE DIAGNOSTICA STRUTTURALE ELENCO PROVE DIAGNOSTICA STRUTTURALE TUBI Prova di trazione su tubi di acciaio - UNI EN 10233/4.95 - Ricavo e preparazione provino da tubo di acciaio per prova di trazione - UNI EN 10233/4.95 - Prova di

Dettagli

Cosa si intende per mix design?

Cosa si intende per mix design? Cosa si intende per mix design? Il mix-design, letteralmente progetto della miscela, è il procedimento per il calcolo della composizione del calcestruzzo (in termini di quantità dicemento, di acquae di

Dettagli

Calibrazione di una molla come sensore di forze

Calibrazione di una molla come sensore di forze Calibrazione di una molla come sensore di forze Materiale occorrente: un supporto metallico, una molla, un cestello, bulloni di uguale massa, una bilancia, una riga millimetrata, carta millimetrata. Esecuzione

Dettagli

Aggregati di riciclo trattati a cemento: prove di laboratorio

Aggregati di riciclo trattati a cemento: prove di laboratorio Materiali da demolizione : una risorsa da spendere in più Pesaro, 25 Settembre 2008 Aggregati di riciclo trattati a cemento: prove di laboratorio Dr. Ugo Sergio Orazi via Cairo Mombaroccio ( Pesaro ) Mombaroccio

Dettagli

Figura 1 Planimetria schematica con indicazione della ubicazione dei sondaggi e delle prove CPT

Figura 1 Planimetria schematica con indicazione della ubicazione dei sondaggi e delle prove CPT ESERCITAZIONE n. 1 Ai fini della caratterizzazione e modellazione geologica e geotecnica di un sito che sarà interessato dalla realizzazione di un edificio, con quattro piani fuori terra, da adibire a

Dettagli

Modulo 2 Modelli e incertezze

Modulo 2 Modelli e incertezze Modelli e incertezze 25 Modulo 2 Modelli e incertezze 2.1. La massa 2.2. La densità 2.3. Il tempo 2.4. Il valore medio 2.5. L'incertezza delle misure 2.6. Gli errori di misura 26 Modulo 2 2.1. La massa

Dettagli

n(z) = n(0) e m gz/k B T ; (1)

n(z) = n(0) e m gz/k B T ; (1) Corso di Introduzione alla Fisica Quantistica (f) Prova scritta 4 Luglio 008 - (tre ore a disposizione) [sufficienza con punti 8 circa di cui almeno 4 dagli esercizi nn. 3 e/o 4] [i bonus possono essere

Dettagli

PROVE PER LA DETERMINAZIONE DELLA PERMEABILITÀ

PROVE PER LA DETERMINAZIONE DELLA PERMEABILITÀ UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE PROVE PER LA DETERMINAZIONE DELLA PERMEABILITÀ SALVATORE GRASSO CORSO DI GEOTECNICA Catania, Maggio

Dettagli

AGGREGATI DI RICICLO PER LA COSTRUZIONE DI OPERE CIVILI E INFRASTRUTTURALI

AGGREGATI DI RICICLO PER LA COSTRUZIONE DI OPERE CIVILI E INFRASTRUTTURALI PROVINCIA DI FERRARA UOPC GEOLOGICO E PROTEZIONE CIVILE AGGREGATI DI RICICLO PER LA COSTRUZIONE DI OPERE CIVILI E INFRASTRUTTURALI CONFRONTO TRA DUE TIPOLOGIE DI FONDAZIONI STRADALI REALIZZATE CON LA TECNICA

Dettagli

6.E. Indagini in sito: Misura delle pressioni interstiziali

6.E. Indagini in sito: Misura delle pressioni interstiziali 6.E Indagini in sito: Misura delle pressioni interstiziali MISURA DELLE PRESSIONI INTERSTIZIALI Il Piezometro è un elemento poroso, pieno d acqua, la cui pressione è uguale a quella dell ambiente circostante.

Dettagli

Il processo di macinazione spesso serve anche per la miscelazione.

Il processo di macinazione spesso serve anche per la miscelazione. La macinazione rappresenta una fase fondamentale e molto onerosa nella produzione ceramica. Può essere condotta attraverso diversi processi: 1) Mulino a rulli (in acciaio alto-legato o con rivestimento

Dettagli

LEZIONE 4 STATO TENSIONALE NEL TERRENO

LEZIONE 4 STATO TENSIONALE NEL TERRENO LEZIONE 4 STATO TENSIONALE NEL TERRENO Per definire il concetto di TENSIONE e quello di DEFORMAZIONE e stato necessario confondere la era natura del terreno con quella di un mezzo CONTINUO EQUIALENTE.

Dettagli

Allegato: listino 2014 Laboratorio Prove Materiali Pagina 1 di 9

Allegato: listino 2014 Laboratorio Prove Materiali Pagina 1 di 9 Allegato: listino 2014 Laboratorio Prove Materiali Pagina 1 di 9 01 Leganti idraulici 01.001 Prove fisiche 01.001.01. Prova di indeformabilità Stabilità di volume (Le Chatelier) x 1 30,00 22 UNI EN 1963

Dettagli

Problemi di dinamica del punto materiale

Problemi di dinamica del punto materiale Problemi di dinamica del punto materiale 1. Un corpo di massa M = 200 kg viene lanciato con velocità v 0 = 36 km/ora su un piano inclinato di un angolo θ = 30 o rispetto all orizzontale. Nel salire, il

Dettagli

Laboratorio di Fisica a.a. 2012/2013

Laboratorio di Fisica a.a. 2012/2013 Laboratorio di Fisica a.a. 2012/2013 - Schema per la preparazione delle relazioni di laboratorio - Elenco delle esperienze - Dati da raccogliere in laboratorio Cognome e nome Cognome e nome Numero di matricola

Dettagli

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 30/05/2014. Dott. Marco Marsigli Contrada Piana, Zona Industriale Ponte (BN)

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 30/05/2014. Dott. Marco Marsigli Contrada Piana, Zona Industriale Ponte (BN) CertiMaC soc.cons. a r.l. Via Granarolo, 62 48018 Faenza RA Italy tel. +39 0546 670363 fax +39 0546 670399 www.certimac.it info@certimac.it R.I. RA, partita iva e codice fiscale 02200460398 R.E.A. RA 180280

Dettagli

Liceo Scientifico Marconi Delpino. Classi 1^ Materia: Fisica

Liceo Scientifico Marconi Delpino. Classi 1^ Materia: Fisica Liceo Scientifico Marconi Delpino Classi 1^ Materia: Fisica Compiti per le vacanze estive Gli alunni promossi devono svolgere soltanto gli esercizi del libro di testo, gli alunni con sospensione del giudizio

Dettagli

Lezione n. 4. La superficie liquida

Lezione n. 4. La superficie liquida Lezione n. 4 La superficie liquida Limiti di fase Diagramma di stato: rappresentazione delle regioni di pressione e temperatura in cui le fasi sono stabili da un punto di vista termodinamico. Confini di

Dettagli

PROVEPENETROMETRICHESTATICHEEDINAMICHESUPERPESANTI

PROVEPENETROMETRICHESTATICHEEDINAMICHESUPERPESANTI PROVEPENETROMETRICHESTATICHEEDINAMICHESUPERPESANTI Attestazione n. 1675-6/00 CERTIFICAZIONE ITALIANA DEI SISTEMI DI QUALITA AZIENDALI Cert. n. 9175.MAPP Indagine geognostica in localitä Pescia Variante

Dettagli

Piroplasticità del gres porcellanato:

Piroplasticità del gres porcellanato: Piroplasticità del gres porcellanato: confronto fra ciclo a umido e ciclo a secco Fábio G. Melchiades 1,2, Anselmo O. Boschi 1, Lisandra R. dos Santos Conserva 1,2, Michele Dondi 3, Guia Guarini 3, Mariarosa

Dettagli

ANALISII GRANULOMETRICA

ANALISII GRANULOMETRICA Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì ANALISII GRANULOMETRICA (UNI CEN ISO/TS 17892) AGGIORNAMENTO 13/10/2012 Corso di COSTRUZIONI EDILI Ente Nazionale Italiano

Dettagli

Stati di aggregazione della materia

Stati di aggregazione della materia Stati di aggregazione della materia A seconda della natura dei legami tra gli atomi o delle forze tra le molecole si possono avere diversi stati di aggregazione della materia SOLIDO LIQUIDO GAS PLASMA

Dettagli

modulo E Le volte f 2 + l2 4 2 f Con i valori numerici si ha: 1, , , 40 = 5,075 m r =

modulo E Le volte f 2 + l2 4 2 f Con i valori numerici si ha: 1, , , 40 = 5,075 m r = Unità Il metodo alle tensioni ammissibili 1 ESERCIZIO SVOLTO Le volte Verificare una volta circolare a sesto ribassato in muratura di mattoni pieni che presenta le seguenti caratteristiche geometriche:

Dettagli