BARRIERE MINERALI. Dott.Ing. Stefano Busana

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BARRIERE MINERALI. Dott.Ing. Stefano Busana"

Transcript

1 PROGETTAZIONE GEOTECNICA BARRIERE MINERALI Dott.Ing. Stefano Busana MAGGIO 2012

2 BARRIERA IMPERMEABILE- PRESCRIZIONI DEL D.LGS 36/2003 SULLE DISCARICHE Barriere minerali: Copertura: strato minerale compattato dello spessore maggiore o uguale a 0,5 m e di conducibilità idraulica minore o uguale a 10-8 m/s, integrato da un rivestimento impermeabile superficiale per gli impianti di discarica di rifiuti pericolosi Fondo: strato minerale compattato dello spessore maggiore o uguale a 1,0 m e di conducibilità idraulica minore o uguale a 10-9 m/s.

3 ARGILLE ADATTE ALLA REALIZZAZIONE DI BARRIERE DELLE DISCARICHE Per conseguire la permeabilità desiderata occorre che (Linee Guida CTD, 1997): percentuale di fine (passante al setaccio ASTM n.200, apertura 75µm) > 25%; indice di plasticità IP compreso fra il 10 e il 50%; percentuale di ghiaia (passante al setaccio ASTM n.4, apertura 4,76 mm) non superiore al 30%; dimensione massima dei grani mm.

4 STRUTTURA DEI TERRENI (1) Mitchell (1993), riferendosi ad un terreno sciolto qualsiasi, afferma che per caratterizzare compiutamente la struttura di un terreno è necessario suddividerla in: micro-struttura: aggregazioni regolari di particelle e di pori di piccolissime dimensioni, posti tra le particelle stesse; la dimensione massima di queste aggregazioni è dell ordine delle decine di micron; mini-struttura: associazione di aggregazioni della mini-struttura e dei pori posti tra tali aggregazioni; la dimensione massima di queste aggregazioni è dell ordine delle centinaia di micron; macro-struttura: contiene crepe, fessure, cavità, laminazioni, discontinuità varie.

5 STRUTTURA DEI TERRENI (2) Le proprietà meccaniche ed idrauliche dipendono in varia misura dai tre livelli di struttura sopra indicati. Ad esempio la conducibilità idraulica di un terreno coesivo è per lo più condizionato dalla macro- e dalla mini-struttura; mentre gli effetti di consolidazione primaria e secondaria sono principalmente da imputare alla minied alla micro-struttura. La struttura di un argilla compattata è principalmente influenzata dai seguenti fattori: contenuto d acqua e densità procedura ed energia di compattazione dimensione delle aggregazioni variazioni climatiche e di umidità

6 CLASSIFICAZIONE DELLE TERRE Le terre prive di coesione (ghiaie e sabbie), vengono classificate in base alla granulometria. Le terre coesive, come i limi e le argille, hanno un comportamento notevolmente influenzato dal contenuto d acqua, pertanto vengono classificate con granulometria e con prove di caratterizzazione a diversi livelli di umidità (limiti di Atterberg).

7 LIMITI DI ATTERBERG (1) Un terreno a grana fine può presentarsi in quattro differenti stati fisici secondo il suo contenuto d acqua w = Pa/Ps (Pa= peso dell acqua e Ps=peso secco a 105 ) SOLIDO SEMISOLIDO PLASTICO aumenta w% LIQUIDO

8 LIMITI DI ATTERBERG (2) I valori di w corrispondenti al passaggio da uno stato ad un altro variano da terreno a terreno. Inoltre, poiché l interazione tra le particelle è influenzata dal contenuto d acqua, la compressibilità e la resistenza al taglio di un argilla possono essere correlate ai valori limite di w che individuano il passaggio tra due stati.

9 LIMITI DI ATTERBERG (3) I limiti di Atterberg sono i valori del contenuto d acqua che caratterizzano convenzionalmente i passaggi di una terra coesiva dallo stato liquido a quello plastico (limite di liquidità) e dallo stato plastico a quello semisolido (limite di plasticità). I limiti vengono determinati sulla frazione di terra passante al setaccio ASTM 40. Il w dal semisolido al plastico è detto limite di plasticità w p e quello dallo stato plastico allo stato fluido limite di liquidità w L

10 LIMITI DI ATTERBERG (4) Il limite di liquidità w L caratterizza il passaggio di una terra coesiva dallo stato liquido (consistenza nulla, impossibilità di modellare la terra) a quello plastico (possibilità di modellare la terra senza che si formino crepe superficiali) ed il metodo di laboratorio più utilizzato per la sua determinazione è quello di Casagrande.

11 LIMITI DI ATTERBERG (5) Il limite di plasticità w p è quel valore del contenuto d acqua che caratterizza il passaggio di una terra coesiva dallo stato plastico a quello semisolido (consistenza elevata; impossibilità di modellare la terra senza che si formino evidenti fessurazioni; tendenza allo sbriciolamento).

12 LIMITI DI ATTERBERG (6) La differenza fra il limite di liquidità e il limite di plasticità è detto: Indice di plasticità: I P = w L - w P Esso indica il campo di variazione del contenuto d acqua all interno del quale il terreno ha un comportamento plastico, può cioè essere deformato o rimaneggiato senza cambio di volume o senza fessurarsi. Il valore di I P cresce con la percentuale di argilla.

13 LIMITI DI ATTERBERG (7) I P Terreno 0-5 non plastico 5-15 poco plastico plastico > 40 molto plastico

14 LIMITI DI ATTERBERG Carta di CASAGRANDE

15 CLASSIFICAZIONE USCS

16 COMPATTAZIONE (1) La compattazione è una tecnica per aumentare la densità dei terreni per mezzo di adeguate attrezzature meccaniche; ha come fine quello di produrre nella terra, utilizzata come materiale da costruzione (es.: rilevati stradali e arginali), caratteristiche tali da renderla idonea a soddisfare specifiche esigenze progettuali. In particolare si può mirare ad ottenere: il miglioramento della resistenza al taglio; la riduzione della permeabilità; la diminuzione della compressibilità.

17 COMPATTAZIONE (2) Il terreno è costituito da particelle solide e da vuoti intergranulari, riempiti di aria e acqua; l addensamento determina la diminuzione dello spazio intergranulare, l aumento del numero di punti di contatto fra le particelle solide con conseguente miglioramento della resistenza a taglio. Si osserva sperimentalmente che, se l energia di compattazione si mantiene costante, la densità secca varia al variare del contenuto d acqua.

18 COMPATTAZIONE (3) Le particelle di terreno sono circondate da film d acqua, il cui spessore dipende dall umidità presente nel terreno. Quando tale film raggiunge un certo spessore, le particelle possono scorrere fra loro. Per le particelle grossolane lo spessore delle pellicole d acqua è trascurabile nei confronti del diametro; il fenomeno è pertanto significativo solo nei terreni a grana fine, dove l aggiunta di piccole quantità d acqua favorisce il processo di addensamento.

19 COMPATTAZIONE (4) Inizialmente, per contenuti d acqua molto bassi, la densità sale rapidamente al crescere del contenuto d acqua, poiché favorisce l avvicinamento delle particelle. Successivamente, la densità secca raggiunge un valore massimo, dopodiché diminuisce, in quanto, l ulteriore aggiunta di acqua tende a separare le particelle solide e a ridurre i contatti intergranulari.

20 COMPATTAZIONE (5) Per un determinato terreno esiste un valore di densità secca massima (definito Maximum) e un corrispondente contenuto d acqua ottimale (definito Optimum) per ciascun livello di energia di compattazione applicata. L obiettivo della prova di compattazione è pertanto quello di ricercare, per un dato terreno, il contenuto d acqua per il quale, ad una data energia di compattazione, corrisponde l addensamento massimo.

21 RIDUZIONE DELLA CONDUCIBILITA CON LA COMPATTAZIONE

22 APPARECCHIATURA PROVA PROCTOR

23 PROVA DI PERMEABILITA Prova a carico idraulico variabile in cella edometrica

24 PROVA PROCTOR STANDARD Curva di costipamento Limo di lavaggio Peso di Volume Contenuto d'acqua

25 PROVE DI COMPATTAZIONE Se per la stessa terra si adopera lo stesso metodo di costipamento, ma si varia l energia, si ottiene una famiglia di curve con andamento simile. Al crescere dell energia di costipamento aumenta il peso di volume massimo e diminuisce il contenuto d acqua optimum. La linea che congiunge i punti di optimum si dispone all incirca parallela alla curva di saturazione e, per contenuti d acqua superiori all optimum, le curve corrispondenti alle diverse energie tendono a confondersi in un unica linea. Pertanto, un aumento dell energia di costipamento è più efficace quando si lavora con un contenuto d acqua inferiore all optimum.

26 CURVE DI COSTIPAMENTO Proctor ridotto Proctor standard - ASTM D698 Proctor modif. - ASTM D1557 Linea degli ottimi Linea di saturazione peso specifico secco γd (kn/m 2 ) contenuto d'acqua W (%)

27 COMPATTAZIONE IN CAMPO I test di laboratorio, non possono ovviamente simulare i ripetuti passaggi delle attrezzature di compattazione su uno strato di terreno in campo. Lo sforzo di compattazione, inoltre, tende a variare da punto a punto. L approccio corretto consiste nel simulare in laboratorio un range di sforzi di compattazione tale da coprire l intervallo delle azioni che si svilupperanno in campo, cosicché si possa utilizzare il criterio del contenuto d acqua/peso di volume secco per qualunque ragionevole sforzo di compattazione. Per molti progetti di lavori in terra, lo sforzo corrispondente al Proctor modificato (ASTM D-1557) rappresenta un ragionevole limite superiore nello sforzo di compattazione. Il Proctor standard (ASTM D-698), probabilmente, uno sforzo medio di compattazione. Una parte di barriera potrebbe essere interessata da uno sforzo di compattazione minore rispetto al Proctor standard. La prova di compattazione Proctor ridotta (introdotta da Daniel e Benson), impiega 15 colpi del pestello anziché gli usuali 25 colpi. La prova Proctor ridotta rappresenta il minimo livello di energia di compattazione per un tipico terreno di copertura.

28 VARIAZIONE DELLA PERMEABILITA CON L ENERGIA DI COMPATTAZIONE

29 MODALITA DI COMPATTAZIONE Uno strato di argilla compattata, seguendo differenti metodi di compattazione, può essere caratterizzata dallo stesso contenuto d acqua, dalla stessa densità secca, ma da differente conducibilità idraulica. La compattazione di uno strato argilloso dovrebbe preferibilmente essere eseguita mediante rulli a piede di pecora, che producono elevate deformazioni tangenziali. Per ottenere una migliore compattazione è inoltre consigliabile procedere alla compattazione per sottili strati successivi, di spessore confrontabile con l altezza delle protuberanze dei rulli ( mm).

30 COMPATTAZIONE PER STRATI (1) La compattazione per strati successivi, nel caso di contatto incompleto degli stessi, può generare vie di filtrazione preferenziali, con aumento della conducibilità idraulica e l accorciamento del tempo di attraversamento della barriera. E necessario pertanto procedere alla scarificazione ed al controllo della umidità naturale superficiale di ciascuno straterello.

31 COMPATTAZIONE PER STRATI (2)

32 EFFETTO DEGLI STRATI Il risultato globale di bassa permeabilità della barriera è dipendente dalla variabilità del materiale e dalla costanza delle modalità di posa. Tale problematica, trattata su basi statistiche e validata con campi di prova da Jessberger et al.1993, Benson e Daniel 1994, consente di affermare che un numero di strati pari o maggiore di 4 compensa gli effetti della variabilità spaziale della permeabilità.

33 EFFETTO DELL ESSICCAZIONE NELL ARGILLA COMPATTATA I fenomeni di essiccazione e di fessurazione che si verificano in uno strato d argilla compattata possono portare all aumento della conducibilità idraulica complessiva anche di 2-3 ordini di grandezza. Lo strato argilloso deve pertanto essere mantenuto umido attraverso lo spruzzo di acqua o di sigillanti bituminosi, la successiva copertura con geomembrana (se prevista) o con altro terreno.

34 EFFETTO DEL GELO-DISGELO NELLE ARGILLE Cicli ripetuti di gelo e disgelo possono determinare sulla barriera argillosa un forte aumento della conducibilità idraulica e una perdita di resistenza. Tali effetti derivano da variazioni strutturali dell argilla, che portano alla formazioni di crepe e fessure. La protezione della barriera dagli effetti di gelo e disgelo può essere realizzata ponendo in opera nel minor tempo possibile uno strato di terreno di copertura, di spessore non minore della profondità di penetrazione locale del gelo.

35 EFFETTO DELLA GEOMEMBRANA IN COPERTURA (S.Melchior) 1000,00% Infilt. A/D 20% 100,00% Infilt. A/D 4% 10,00% Infilt. A/D/G 20% Infilt. A/D/G 4% 1,00% Pioggia 0,10% 0,01%

36 CARATTERISTICHE RICHIESTE (1) (Daniel e Wu, 1993) Bassa Conducibilità Idraulica (k 10-9 m/s) Adeguata Resistenza al Taglio (Cu > 100 kpa) Minimo Potenziale di Ritiro in condizioni asciutte ( < 4 % correlato alla comparsa di fessure importanti) Percentuale di materiale fine 25 25% Percentuale di ghiaia 30%

37 1 REQUISITO: PERMEABILITA Curve di compattazione D ensità se cca (k N /m 3 ) Linea Saturazione Linea optimum Contenuto d'acqua (%)

38 2 REQUISITO: RESISTENZA AL TAGLIO (Cu>100 kpa) 20 Curve di compattazione 19 /m 3 ) D e n s ità s e c c a (k N / Linea Saturazione Linea optimum Contenuto d'acqua (%)

39 3 REQUISITO: MINIMO POTENZIALE DI RITIRO (< 4%) 20 Curve di compattazione 19 /m 3 ) D e n s ità s e c c a (k N / Linea Saturazione Linea optimum Contenuto d'acqua (%)

40 ZONA RISULTANTE Curve di compattazione D e nsità s ecca (kn /m 3 ) Linea Saturazione Linea optimum Contenuto d'acqua (%)

41 EFFETTI DEL GELO Il congelamento del suolo e, ancor più, i cicli di gelo e disgelo, possono produrre radicali modifiche nelle caratteristiche di taluni terreni. In particolare, le argille risentono dell espansione di volume d acqua, una volta trasformata in ghiaccio, contenuta nei pori: ciò accade nel caso l acqua non riesca ad estrudere liberamente verso l esterno in fase di congelamento (come accade nelle rocce con il vetrato superficiale). Con il gelo possono verificarsi notevoli aumenti della conducibilità idraulica, da 2 a 6 volte quella prima del congelamento causata dalla dilatazione dei pori.

42 EFFETTI DEI CICLI ALTERNATI G/D I cicli alternati, invece, generano affaticamento del materiale, con maggior depauperamento delle caratteristiche geotecniche: pochi cicli di gelo-disgelo possono produrre un considerevole aumento della conducibilità idraulica dell argilla compattata

43 ANDAMENTO DELLA CONDUCIBILITA IDRAULICA CON I CICLI G/D

44 PROVVEDIMENTI Per evitare la perdita di prestazioni della barriera argillosa è necessario che le onde termiche, giornaliera e annuale, si attenuino nell ambito dello strato vegetale, affinché non si manifestino temperature al di sotto dello 0 C negli strati sottostanti.

45 EQUAZIONE DI FOURIER (1) La relazione che regola la trasmissione di un onda termica in regime monodimensionale, all interno di uno strato limitato dalla superficie x = 0 e infinitamente esteso nel verso delle x positive, è l equazione di Fourier: t τ con la condizione ai limiti: = a x 2 t 2 t s = t 0 + Asen ω t per x = 0

46 EQUAZIONE DI FOURIER (2) A = ampiezza della variazione superficiale di temperatura 2π ω = 2πf τ = rappresenta la pulsazione, essendo τ 0 il periodo e f la frequenza di oscillazione 0

47 EQUAZIONE DI FOURIER (3) L integrazione porta alla seguente equazione: t = t 0 + Ae γx sen ( ωτ γx ) 1 γ = ω/ 2 a = π / a τ ( m ) = costante di smorzamento e γ x / 0 = fattore di smorzamento a = diffusività termica. La variazione di temperatura all interno dello strato è ancora di tipo sinusoidale, ma con ampiezza ridotta rispetto alla variazione superficiale e con uno sfasamento, come riportato nel seguente grafico.

48 DIFFUSIVITA TERMICA La DIFFUSIVITÀ TERMICA, rappresenta, in pratica, il tempo necessario al riscaldamento del materiale: a = λ/(ρ. c) essendo: a = diffusività (m 2 /sec) λ = conduttività (W/m C) ρ = densità (Kg/m 3 ) c = calore specifico (J/ C kg)

49 ABBATTIMENTO E SFASAMENTO DELL ONDA TERMICA

50 ABBATTIMENTO DELL AMPIEZZA DELL ONDA TERMICA

51 ABBATTIMENTO IN FUNZIONE DELLA FREQUENZA DELL ONDA TERMICA l onda termica di alta frequenza (giornaliera), riduce la sua ampiezza dopo l attraversamento di uno spessore x assai limitato, dell ordine di qualche centimetro; l onda termica a bassa frequenza (annuale), invece, fa sentire i suoi effetti entro spessori molto maggiori.

52 COSTRUZIONE DELL ONDA TERMICA ANNUALE DI VERIFICA (LONIGO ) Determinazione grafica della temperatura media annua T andamento terico sinusoidale della temperatura media giornaliera annua 25 Andamento reale della temperatura media giornaliera temperatura C A1 traslazione dell'asse x A3 nuova posizione dell'asse delle ascisse Determiniamo il valore della variabile y imponendo: A1+A2 = A3 A2 0-5 Gennaio Febbrai Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio mesi dell'anno Agosto Settembr Ottobre Novemb Dicembr

53 ABBATTIMENTO DELL AMPIEZZA ALL INTERNO DEL TERRENO (LONIGO) Andmento della temperatura all'interno del terreno A = ampiezza iniziale di Andamento dell'ampiezza di oscillazione in funzione della profondità X profondità minima al di sotto della quale la temperatura nel terreno non scende sotto lo 0 C Temperatura corrispondente alla profondità determinata 0 0,01 0,02 0,03 0,04 0,05 0,06 0,07 0,08 0,09 0,1 0,11 0,12 0,13 0,14 0,15 0,16 0,17 0,18 0,19 0,2 0,21 0,22 0,23 0,24 0,25 0,26 0,27 0,28 0,29 0,3 0,31 0,32 0,33 0,34 0,35 0,36 0,37 0,38 0,39 0,4 0,41 0,42 0,43 0,44 0,45 0,46 0,47 0,48 0,49 0,5 0,51 0,52 0,53 0,54 0,55 0,56 0,57 0,58 0,59 0,6 0,61 0,62 0,63 0,64 0,65 0,66 0,67 0,68 0,69 0,7 0,71 0,72 0,73 0,74 0,75 0,76 0,77 0,78 0,79 0,8 0,81 0,82 0,83 0,84 0,85 0,86 0,87 0,88 0,89 0,9 0,91 0,92 0,93 0,94 0,95 0,96 0,97 0,98 0,99 1 profondità m

54 STRATO INTERESSATO DAL GELO (LONIGO) La massima profondità di penetrazione dell effetto del gelo nel terreno in oggetto (LONIGO), avvenuta nel 1985, ha interessato uno spessore di 60,53 cm.

Prove geotecniche di laboratorio di supporto alla progettazione geotecnica per le quali è richiesta l autorizzazione ministeriale

Prove geotecniche di laboratorio di supporto alla progettazione geotecnica per le quali è richiesta l autorizzazione ministeriale IGETECMA s.n.c. Istituto Sperimentale di Geotecnica e Tecnologia dei Materiali Concessione ministeriale D.M. 54143 del 7/11/05 Prove geotecniche di laboratorio di supporto alla progettazione geotecnica

Dettagli

GENESI E STRUTTURA DEI TERRENI

GENESI E STRUTTURA DEI TERRENI GENESI E STRUTTURA DEI TERRENI Rocce Terreni Alterazione: fisico chimica - organica Disgregazione meccanica dovuta al trasporto Accumulo Caratteristiche degli accumuli: insieme di particelle tra cui non

Dettagli

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Opere in terra Caratteristiche di un terreno Compressibilità e costipamento delle terre Portanza sottofondi e fondazioni stradali Instabilità del corpo

Dettagli

Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a

Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a. 2016-17 17 Progettazione GEOTECNICA Progetto e realizzazione: - delle opere di fondazione; - delle opere di sostegno; - delle opere in sotterraneo;

Dettagli

LEZIONE 2 - CLASSIFICAZIONE DEI TERRENI

LEZIONE 2 - CLASSIFICAZIONE DEI TERRENI LEZIONE 2 - CLASSIFICAZIONE DEI TERRENI L uso di terreni naturali e rocce è un elemento distintivo dell ingegneria geotecnica. Nella maggior parte dei rami dell Ingegneria e dell Architettura è possibile,

Dettagli

ALLEGATO 1 SCHEDE LITOLOGICHE DI RIFERIMENTO PER GLI SCENARI PSL Z4

ALLEGATO 1 SCHEDE LITOLOGICHE DI RIFERIMENTO PER GLI SCENARI PSL Z4 ALLEGATO SCHEDE LITOLOGICHE DI RIFERIMENTO PER GLI SCENARI PSL Z4 - Scheda litologia ghiaiosa - Scheda litologia limoso-argillosa (tipo ) - Scheda litologia limoso-argillosa (tipo ) 4 - Scheda litologia

Dettagli

ORIGINE E STRUTTURA DEI TERRENI Esercizi svolti

ORIGINE E STRUTTURA DEI TERRENI Esercizi svolti DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE e Ambientale (www.dicea.unifi.it/geotecnica) ORIGINE E STRUTTURA DEI TERRENI Esercizi svolti Corso di Geotecnica Ingegneria Edile, A.A. 2012/2013 Johann Facciorusso

Dettagli

MODULO RIASSUNTIVO. σ E Cv k

MODULO RIASSUNTIVO. σ E Cv k MODULO RIASSUNTIVO CARATTERISTICHE FISICHE Umidità naturale 14,3 Peso di volume Peso di volume secco Peso di volume saturo Peso specifico ANALISI GRANULOMETRICA PERMEABILITA' kn/m³ kn/m³ kn/m³ kn/m³ Indice

Dettagli

Docente: Ing. Giuseppe Scasserra

Docente: Ing. Giuseppe Scasserra Prima Facoltà di Architettura Ludovico Quaroni LABORATORIO DI COSTRUZIONI DELL ARCHITETTURA II MODULO DI GEOTECNICA E FONDAZIONI Docente: Ing. Giuseppe Scasserra Dipartimento di Ingegneria Strutturale

Dettagli

ORIGINE E STRUTTURA DEI TERRENI Esercizi svolti

ORIGINE E STRUTTURA DEI TERRENI Esercizi svolti Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale (www.dicea.unifi.it/geotecnica) ORIGINE E TRUTTURA DEI TERRENI Esercizi svolti Corso di Geotecnica Ingegneria Edile, A.A. 2010\2011 Johann Facciorusso johannf@dicea.unifi.it

Dettagli

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Opere in terra Caratteristiche di un terreno Compressibilità e costipamento delle terre Portanza sottofondi e fondazioni stradali Instabilità del corpo

Dettagli

DETERMINAZIONE LIMITI DI CONSISTENZA

DETERMINAZIONE LIMITI DI CONSISTENZA DETERMINAZIONE LIMITI DI CONSISTENZA Riferimento: I.D.P. Milano Fiorenza - Via Triboniano, 220 - Milano (MI) Sondaggio: 1 Campione: 2 Profondità: 8,30/8,60 m LIMITE DI LIQUIDITA' N Tara Lordo umido Lordo

Dettagli

Prova scritta di Geotecnica (N.O.) del 26 gennaio

Prova scritta di Geotecnica (N.O.) del 26 gennaio Prova scritta di Geotecnica (N.O.) del 26 gennaio 2004 Esercizio Per realizzare una diga in terra sono necessari milione di m 3 di terreno compattato ad un indice dei vuoti pari a 0.8. In prossimità della

Dettagli

GI.GA.LAB S.R.L. LABORATORIO GEOTECNICO

GI.GA.LAB S.R.L. LABORATORIO GEOTECNICO GI.GA.LAB S.R.L. LABORATORIO GEOTECNICO REALIZZAZIONE DI UNA NUOVA FILIALE LIDL IN VIA DELLO STADIO NEL COMUNE DI POZZALLO (RG) APRILE 2018 COMMITTENTE LIDL ITALIA S.R.L. DIREZIONE REGIONALE DI MISTERBIANCO

Dettagli

3 - ANALISI E CLASSIFICAZIONE DEI TERRENI

3 - ANALISI E CLASSIFICAZIONE DEI TERRENI 3 - ANALISI E CLASSIFICAZIONE DEI TERRENI 3.1 - GENERALITA' I terreni sono sistemi polifase. Ogni terreno è costituito da una fase solida (granuli), da una fase liquida (generalmente acqua) e/o da una

Dettagli

La nuova specifica tecnica di RFI. Applicazioni ferroviarie

La nuova specifica tecnica di RFI. Applicazioni ferroviarie La stabilizzazione dei terreni con calce NAPOLI 18 aprile 2012 La nuova specifica tecnica di RFI per il trattamento a calce dei terreni Applicazioni ferroviarie Vittorio MISANO Istituto Sperimentale La

Dettagli

La terra come materiale da costruzione - Principi. Strade ferrovie aeroporti

La terra come materiale da costruzione - Principi. Strade ferrovie aeroporti La terra come materiale da costruzione - Principi Strade ferrovie aeroporti La terra come materiale da costruzione è caratterizzato da: 1. Composizione trifase (solido, liquido, aeriforme) 2. Assetto granulare

Dettagli

Parete opaca non soleggiata che separa due ambienti a temperature diverse

Parete opaca non soleggiata che separa due ambienti a temperature diverse Parete opaca non soleggiata che separa due ambienti a temperature diverse K i = 10 W/m 2 K K e = 20 W/m 2 K Stagione invernale: andamento quantitativo della temperatura attraverso una parete perimetrale

Dettagli

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame 11/06/2014

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame 11/06/2014 Prova scritta di esame 11/6/214 # 1. Con riferimento alla situazione stratigrafica mostrata nella figura seguente, deve essere realizzato un serbatoio cilindrico di acqua di grandi dimensioni (D = 14 m),

Dettagli

ALLEGATO 2 SCHEDE REGIONALI PER LA VALUTAZIONE DEL FATTORE DI AMPLIFICAZIONE

ALLEGATO 2 SCHEDE REGIONALI PER LA VALUTAZIONE DEL FATTORE DI AMPLIFICAZIONE ALLEGATO SCHEDE REGIONALI PER LA VALUTAZIONE DEL FATTORE DI AMPLIFICAZIONE ALLEGATO EFFETTI MORFOLOGICI SCARPATA - SCENARIO Za CRITERI DI RICONOSCIMENTO h β H m α L α H L H oppure L > - m SCARPATA IN CONTROPENDENZA

Dettagli

densità secca γd Figura II.1: Rappresentazione schematica della curva di costipamento.

densità secca γd Figura II.1: Rappresentazione schematica della curva di costipamento. Figura II.1: Rappresentazione schematica della curva di costipamento. Peso secco dell u.d.v., γd (g/cm 3 ) densità secca γd Tensioni nette isotrope, (p-u a ) Contenuto d acqua, w (%) Figura II.2: Curve

Dettagli

Proprietà indici, granulometria, limiti di Atterberg e sistemi di classificazione

Proprietà indici, granulometria, limiti di Atterberg e sistemi di classificazione ESERCIZI DA ESAMI (1996-2003) Proprietà indici, granulometria, limiti di Atterberg e sistemi di classificazione Esercizio n.1 Un campione indisturbato di sabbia fine ha peso secco W d, volume V e peso

Dettagli

FISICA TECNICA AMBIENTALE

FISICA TECNICA AMBIENTALE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL ARCHIEURA FISICA ECNICA AMBIENALE rasmissione del calore: La conduzione in regime variabile Prof. Gianfranco Caruso A.A. 213/214 Conduzione in regime variabile Regime stazionario:

Dettagli

Geotecnica e Laboratorio. Proprietà indici e granulometria delle terre Sistemi di classificazione delle terre

Geotecnica e Laboratorio. Proprietà indici e granulometria delle terre Sistemi di classificazione delle terre Corso di Laurea a ciclo Unico in Ingegneria Edile-Architettura Geotecnica e Laboratorio Proprietà indici e granulometria delle terre Sistemi di classificazione delle terre Prof. Ing. Marco Favaretti e-mail:

Dettagli

Trasmittanza di una parete

Trasmittanza di una parete Trasmittanza di una parete Quantità di calore q scambiata tra due fluidi aventi temperaturet 1 et 2 separati da una parete piana di dimensioni trasversali grandi rispetto allo spessore ' Ritenute valide

Dettagli

Riferimento: I.D.P. Milano Fiorenza Via Triboniano, 200 Milano (MI) Sondaggio: 3 Campione: 1 Profondità: 3,00/3,30 m

Riferimento: I.D.P. Milano Fiorenza Via Triboniano, 200 Milano (MI) Sondaggio: 3 Campione: 1 Profondità: 3,00/3,30 m ! "# $%! $$&" Riferimento: I.D.P. Milano Fiorenza Via Triboniano, 200 Milano (MI) Sondaggio: 3 Campione: 1 Profondità: 3,00/3,30 m DESCRIZIONE CAMPIONE: Ghiaia sabbiosa. VANE TEST AD INFISSIONE "Pilcon":

Dettagli

Lezione 1 GEOTECNICA Docente: Ing. Giuseppe De Venuto

Lezione 1 GEOTECNICA Docente: Ing. Giuseppe De Venuto Lezione 1 GEOTECNICA Docente: Ing. Giuseppe De Venuto e-mail: devenuto@tin.it Genesi e struttura dei terreni I terreni sono il risultato dei processi di alterazione fisica, chimica, organica e di disintegrazione

Dettagli

Ordine dei Geologi del Friuli Venezia Giulia. STABILITA DEI PENDII IN MATERIALI SCIOLTI 24 aprile 2009

Ordine dei Geologi del Friuli Venezia Giulia. STABILITA DEI PENDII IN MATERIALI SCIOLTI 24 aprile 2009 Ordine dei Geologi del Friuli Venezia Giulia STABILITA DEI PENDII IN MATERIALI SCIOLTI 24 aprile 2009 CRITERI DI SCELTA DEI PARAMETRI GEOTECNICI DI RESISTENZA AL TAGLIO IN CONDIZIONI STATICHE 1 SCHEMA

Dettagli

OGGETTO DEI LAVORI COMMITTENTE RISULTATI DELLE PROVE GEOTECNICHE DI LABORATORIO

OGGETTO DEI LAVORI COMMITTENTE RISULTATI DELLE PROVE GEOTECNICHE DI LABORATORIO Laboratorio associato n 124 Sistema di certificazione aziendale conforme alla norma UNI EN ISO 9001:2008 Cert. N. T642/GDR/Q35/110622 Sett. EA 35 Autorizzato ai sensi del DPR 06/06/01 n. 380 art. 59 -

Dettagli

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame 20/10/2017

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame 20/10/2017 Prova scritta di esame 20/10/2017 #1 Con riferimento allo schema mostrato di seguito: calcolare la tensione verticale totale, la pressione interstiziale e la tensione verticale efficace alle profondità

Dettagli

MIGLIORAMENTO DEI TERRENI

MIGLIORAMENTO DEI TERRENI MIGLIORAMENTO DEI TERRENI Corso di GEOTECNICA In alcune applicazioni ingegneristiche, può manifestarsi talvolta la necessità di migliorare le caratteristiche del terreno, sia nelle sue condizioni naturali

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Sezione geotecnica ( COSTIPAMENTO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Sezione geotecnica (  COSTIPAMENTO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Sezione geotecnica (www.dicea.unifi.it/geotecnica) COSTIPAMENTO Corso di Geotecnica Ingegneria Edile, A.A. 2010\2011 Johann

Dettagli

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame # Con riferimento alla situazione stratigrafica ed alle caratteristiche fisiche e meccaniche dei terreni riportate nella Fig., si richiede di: a) calcolare e diagrammare l andamento con la profondità delle

Dettagli

- Inquadramento stratigrafico e quadro di riferimento geologico e idrogeologico:

- Inquadramento stratigrafico e quadro di riferimento geologico e idrogeologico: Studio di geologia Dr. Geol. Simone SFORNA Albo O.R.G.U. n. 112 Via Bastia, 2-06080 Brufa di Torgiano (PG) Tel. 075/9889301 - Cell. 347/3362235 - E-mail: simonesforna@tiscalinet.it - Inquadramento stratigrafico

Dettagli

Laboratorio Associato A.L.G.I n. 51 dal 1988 LABORATORIO TERRE LISTINO PREZZI

Laboratorio Associato A.L.G.I n. 51 dal 1988 LABORATORIO TERRE LISTINO PREZZI Laboratorio Associato A.L.G.I n. 51 dal 1988 LABORATORIO TERRE LISTINO PREZZI note Il laboratorio ALTAIR si riserva la facoltà di apportare modifiche al presente tariffario senza, per questo, dare preventiva

Dettagli

Geotecnica Esercitazione 1

Geotecnica Esercitazione 1 Geotecnica Esercitazione 1 # 1 - Note le quantità q in grammi presenti su ogni setaccio di diametro assegnato, riportate in Tab. I, rappresentare le curve granulometriche e classificare i terreni a, b,

Dettagli

EFFETTO DELL ATTRITO LATERALE NELLA PROVA DI COMPRESSIONE EDOMETRICA

EFFETTO DELL ATTRITO LATERALE NELLA PROVA DI COMPRESSIONE EDOMETRICA EFFETTO DELL ATTRITO LATERALE NELLA PROVA DI COMPRESSIONE EDOMETRICA luigi.mongiovi.ing@gmail.com Sommario Nella prova di compressione edometrica la principale causa di errore sperimentale è l attrito

Dettagli

Studio di laboratorio della miscela terra-calce

Studio di laboratorio della miscela terra-calce Stabilizzazione delle terre con calce Studio di laboratorio della miscela terra-calce Dr. Ugo-Sergio Orazi Laboratorio Geomeccanico Pesaro Ferrara, 5 Maggio 2006 Introduzione L aggiunta di calce in un

Dettagli

Esercizio 2 Determinare la portata di filtrazione attraverso lo strato di terreno più permeabile indicato in figura. Dati: h H 1 =

Esercizio 2 Determinare la portata di filtrazione attraverso lo strato di terreno più permeabile indicato in figura. Dati: h H 1 = ESERCIZI DA ESAMI (1996-2003) L'acqua nel terreno: misura della permeabilità dei terreni Esercizio 1 Per una prova di permeabilità a carico costante sono dati i seguenti valori: lunghezza del campione

Dettagli

EOLOGO GPROFESSIONE. Notiziario dell Ordine dei Geologi del Lazio. numero 35

EOLOGO GPROFESSIONE. Notiziario dell Ordine dei Geologi del Lazio. numero 35 GPROFESSIONE EOLOGO Notiziario dell Ordine dei Geologi del Lazio maggio febbraio 2013 2013 numero 35 Poste Italiane S.p.a. - Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (cov. in L27/02/2004 n. 46)

Dettagli

RESOCONTO ATTIVITA SPERIMENTALE SOMMARIO 1 PREMESSA IL CONGLOMERATO TRASPARENTE ECOPAV CON LEGANTE SINTETICO EVIZERO:

RESOCONTO ATTIVITA SPERIMENTALE SOMMARIO 1 PREMESSA IL CONGLOMERATO TRASPARENTE ECOPAV CON LEGANTE SINTETICO EVIZERO: SOMMARIO 1 PREMESSA... 3 2 IL CONGLOMERATO TRASPARENTE ECOPAV CON LEGANTE SINTETICO EVIZERO: FORMULAZIONE GRANULOMETRICA DELLE MISCELE... 4 3 IL CONGLOMERATO TRASPARENTE ECOPAV CON LEGANTE SINTETICO EVIZERO:

Dettagli

Dipartimento di Scienze e Tecnologie Università degli Studi del Sannio

Dipartimento di Scienze e Tecnologie Università degli Studi del Sannio Certificato di analisi mineralogica e geotecnica Spett.le CBC SPA IMPASTI CERAMICI VIA PESCAROLO, 1 448 PIGNETO MO P.IVA 00268630365 Committente: CBC SPA - ID Campione ARGILLA TIPO F RIO ROCCA Descrizione:

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Scuola di Ingegneria Laboratorio di Geotecnica Viale dell Ateneo Lucano n Potenza

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Scuola di Ingegneria Laboratorio di Geotecnica Viale dell Ateneo Lucano n Potenza Laboratorio di Geotecnica UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Scuola di Ingegneria Laboratorio di Geotecnica Viale dell Ateneo Lucano n.10 85100 Potenza http://www2.unibas.it/labgeotecnica/home.html

Dettagli

CARATTERISTICHE FISICHE DEL TERRENO

CARATTERISTICHE FISICHE DEL TERRENO CARATTERISTICHE FISICHE DEL TERRENO Committente : Impresa Pelizzari Cantiere : Nuove edificazioni Scavo : 1 Campione : 1 Profondità : 2,9-3,0 m Umidità naturale ( Wn %) Provino n Tara Peso lordo Peso lordo

Dettagli

Aggregati di riciclo trattati a cemento: prove di laboratorio

Aggregati di riciclo trattati a cemento: prove di laboratorio 1 Convegno Aggregati di riciclo per la costruzione di opere civili e infrastrutturali Ferrara, 11 Aprile 2008 Aggregati di riciclo trattati a cemento: prove di laboratorio Dr. Ugo Sergio Orazi Laboratorio

Dettagli

Lezione 4 GEOTECNICA. Docente: Ing. Giusy Mitaritonna

Lezione 4 GEOTECNICA. Docente: Ing. Giusy Mitaritonna Lezione 4 GEOTECNICA Docente: Ing. Giusy Mitaritonna e-mail: g.mitaritonna@poliba.it - Lezione 4 A. Cenni sul moto di filtrazione nelle terre B. Tensioni efficaci in presenza di forze di filtrazione C.

Dettagli

GEOTECNICA LEZIONE 3 FILTRAZIONE MONODIMENSIONALE. Ing. Alessandra Nocilla

GEOTECNICA LEZIONE 3 FILTRAZIONE MONODIMENSIONALE. Ing. Alessandra Nocilla GEOTECNICA LEZIONE 3 FILTRAZIONE MONODIMENSIONALE Ing. Alessandra Nocilla 1 ACQUA NEL TERRENO Nell affrontare la maggior parte dei problemi dell Ingegneria Geotecnica non si può prescindere dalla presenza

Dettagli

Università di Ferrara Corso di GEOLOGIA APPLICATA - Tecnologie per i Beni Culturali - Maria Chiara Turrini

Università di Ferrara Corso di GEOLOGIA APPLICATA - Tecnologie per i Beni Culturali - Maria Chiara Turrini Clay structures: dispersed (a), flocculated (b), bookhouse (c), turbostratic (d) and the natural structure of clay (after Craig, 1990) Le particelle legate stabilmente, danno origine a fiocchi i quali

Dettagli

Dr.ssa Beatrice Fracassini SONDAGGIO n 1 committente: data: quota: p.c. località: La Pinetina, Castiglione D'Orcia (Si) cantiere: La Pinetina

Dr.ssa Beatrice Fracassini SONDAGGIO n 1 committente: data: quota: p.c. località: La Pinetina, Castiglione D'Orcia (Si) cantiere: La Pinetina diametro mm profondità dal pc quota campioni tubaggio scala rif stratigrafia falda quota (m dal pc) Vane test Kg/cmq SPT=N colpi 15+15+15 cm Studio Geologico Drssa Beatrice Fracassini SONDAGGIO n 1 committente:

Dettagli

Sapienza Università di Roma. Corso di Fondamenti di Geotecnica

Sapienza Università di Roma. Corso di Fondamenti di Geotecnica Sapienza Università di Roma Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Corso di Fondamenti di Geotecnica Prof. Ing. Massimo Grisolia Esercitazioni Pratiche Con la

Dettagli

6.E. Indagini in sito: Misura delle pressioni interstiziali

6.E. Indagini in sito: Misura delle pressioni interstiziali 6.E Indagini in sito: Misura delle pressioni interstiziali MISURA DELLE PRESSIONI INTERSTIZIALI Il Piezometro è un elemento poroso, pieno d acqua, la cui pressione è uguale a quella dell ambiente circostante.

Dettagli

Parte I): Principi di Geotecnica

Parte I): Principi di Geotecnica Parte I): Principi di Geotecnica Principi di Geotecnica e di Tecnica delle Fondazioni 1 Generalità: Il terreno, le terre e le roccie La geotecnica non si occupa della rocce ma della meccanica dei terreni

Dettagli

RICHIESTA ESECUZIONE PROVE DI LABORATORIO SU TERRE

RICHIESTA ESECUZIONE PROVE DI LABORATORIO SU TERRE INTESTAZIONE CERTIFICATO INTESTAZIONE FATTURA Sede Laboratorio... lì... RICHIESTA ESECUZIONE PROVE DI LABORATORIO SU TERRE DESCRIZIONE DEL CANTIERE LOCALITÀ DEL CANTIERE BARRARE UNA CASELLA BARRARE UNA

Dettagli

PROVE FISICHE. Apertura e descrizione Contenuto naturale d acqua Peso di volume naturale Peso di volume dei grani Limiti di Atterberg Granulometria

PROVE FISICHE. Apertura e descrizione Contenuto naturale d acqua Peso di volume naturale Peso di volume dei grani Limiti di Atterberg Granulometria PROVE FISICHE Apertura e descrizione Contenuto naturale d acqua Peso di volume naturale Peso di volume dei grani Limiti di Atterberg Granulometria PROVE FISICHE Apertura e descrizione Contenuto naturale

Dettagli

Grandezze caratteristiche della trasmissione del calore

Grandezze caratteristiche della trasmissione del calore Grandezze caratteristiche della trasmissione del calore Temperatura Grandezza fondamentale che caratterizza i fenomeni termici. Indica lo stato energetico nel quale si trova il corpo materiale (gas, liquido,

Dettagli

CARATTERISTICHE FISICHE DELLE TERRE

CARATTERISTICHE FISICHE DELLE TERRE CARATTERISTICHE FISICHE DELLE TERRE Fase gassosa Fase liquida volumi vuoti Vg V Vw v V pesi P w P Fase solida Vs V Vg+ Vw +Vs V v + Vs P s CARATTERISTICHE FISICHE DELLE TERRE Fase gassosa vuoti volumi

Dettagli

Dati utili: 1 kg/cm 2 = 98,10 kpa = 10,0 t/m 2 1 g/cm 3 = 9,81 kn/m 3 = 1,0 t/m 3. Formula per scavo verticale in materiale coesivo

Dati utili: 1 kg/cm 2 = 98,10 kpa = 10,0 t/m 2 1 g/cm 3 = 9,81 kn/m 3 = 1,0 t/m 3. Formula per scavo verticale in materiale coesivo Tema n 1 Sulla base delle misurazioni ottenute in laboratorio (riportate nell Allegato 1) e dalla propria interpretazione, il candidato calcoli l altezza critica di uno scavo verticale eseguito interamente

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE GEOLOGICHE (8015) CORSO: PRINCIPI DI MECCANICA DELLE TERRE E DELLE ROCCE L ACQUA NEL MEZZO POROSO.

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE GEOLOGICHE (8015) CORSO: PRINCIPI DI MECCANICA DELLE TERRE E DELLE ROCCE L ACQUA NEL MEZZO POROSO. CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE GEOLOGICHE (8015) CORSO: PRINCIPI DI MECCANICA DELLE TERRE E DELLE ROCCE L ACQUA NEL MEZZO POROSO Docente: Alessandro Gargini (E-mail: alessandro.gargini@unibo.it)

Dettagli

Caratterizzazione dei terreni a grana grossa

Caratterizzazione dei terreni a grana grossa Caratterizzazione dei terreni a grana grossa Caratterizzazione dei terreni incoerenti I terreni incoerenti non sono campionabili, ad eccezione dei casi in cui: le particelle sono cementate, esiste una

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Scuola di Ingegneria Laboratorio di Geotecnica Viale dell Ateneo Lucano n Potenza

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Scuola di Ingegneria Laboratorio di Geotecnica Viale dell Ateneo Lucano n Potenza Laboratorio di Geotecnica UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Scuola di Ingegneria Laboratorio di Geotecnica Viale dell Ateneo Lucano n.10 85100 Potenza http://www2.unibas.it/labgeotecnica/home.html

Dettagli

DESCRIZIONE E RIPRESA FOTOGRAFICA DELLA CAROTA ESTRUSA

DESCRIZIONE E RIPRESA FOTOGRAFICA DELLA CAROTA ESTRUSA DESCRIZIONE E RIPRESA FOTOGRAFICA DELLA CAROTA ESTRUSA Committente: Comune di Palaia /Località: Toiano (PI) Sondaggio: PZ1 Campione: 3 Profondità prelievo: 25.00-25.40 Data prelievo: Data apertura: 03/11/2009

Dettagli

ELENCO PROVE ARGILLE E MATERIE PRIME GEOTECNICA STRADALE GEOTECNICA DEI TERRENI GEOTECNICA DELLE ROCCE PRODOTTI FINITI PER L EDILIZIA

ELENCO PROVE ARGILLE E MATERIE PRIME GEOTECNICA STRADALE GEOTECNICA DEI TERRENI GEOTECNICA DELLE ROCCE PRODOTTI FINITI PER L EDILIZIA ELENCO PROVE ARGILLE E MATERIE PRIME GEOTECNICA STRADALE GEOTECNICA DEI TERRENI GEOTECNICA DELLE ROCCE PRODOTTI FINITI PER L EDILIZIA INDAGINI GEOGNOSTICHE ARGILLE E MATERIE PRIME Preparazioni campioni

Dettagli

INDAGINI GEOGNOSTICHE

INDAGINI GEOGNOSTICHE INDAGINI GEOGNOSTICHE COMMITTENTE: AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI SALERNO CANTIERE: INDAGINI GEOGNOSTICHE SALERNO PORTA OVEST PROVE ESEGUITE Sondaggi geognostici a carotaggio continuo Prove geotecniche di

Dettagli

FONDAMENTI DI GEOTECNICA ICONE PECULIARITÀ

FONDAMENTI DI GEOTECNICA ICONE PECULIARITÀ FONDAMENTI DI GEOTECNICA ICONE PECULIARITÀ z decine di metri Terreno A Terreno B Roccia configurazione deformata acqua espulsa σ ij σ ij + δ ij u sollecitazione esterna configurazione iniziale ANCHE SE

Dettagli

Glossario. Scheletro solido: insieme dei granuli

Glossario. Scheletro solido: insieme dei granuli Glossario Terreno: prodotto della degradazione fisica e chimica delle rocce lapidee composta da granuli cristallini di forma, dimensioni e costituzione mineralogica anche molto diversa Singolo granulo:

Dettagli

GEOTECNICA ESERCITAZIONE 2 CLASSIFICAZIONE DELLE TERRE

GEOTECNICA ESERCITAZIONE 2 CLASSIFICAZIONE DELLE TERRE GEOTECNICA EERCITAZIONE 2 CLAIFICAZIONE DELLE TERRE EERCIZIO 1 Costruire la curva granulometrica a par@re dai risulta@ delle analisi per setacciatura. Determinare il diametro D 50 ed il coefficiente di

Dettagli

PROVE DI LABORATORIO SU CAMPIONI DI TERRENO SONDAGGI SA3, SA4, SA5, SA6

PROVE DI LABORATORIO SU CAMPIONI DI TERRENO SONDAGGI SA3, SA4, SA5, SA6 PROVE DI LABORATORIO SU CAMPIONI DI TERRENO SONDAGGI SA3, SA4, SA5, SA6 Richiedente SYSTRA S.A. Ente Appaltante Comune di Palermo Lavoro Metropolitana Automatica Leggera della Città di Palermo. Prima linea

Dettagli

Misure della permeabilita di terreni rinforzati con geogriglie enkagrid pro 60

Misure della permeabilita di terreni rinforzati con geogriglie enkagrid pro 60 Misure della permeabilita di terreni rinforzati con geogriglie enkagrid pro 60 Traduzione del documento rilasciato dal laboratorio LIRIGM Gèologie et Mècanique: Harpo spa divisione seic geotecnica via

Dettagli

Cavo Carbonio. Sergio Rubio Carles Paul Albert Monte

Cavo Carbonio. Sergio Rubio Carles Paul Albert Monte Cavo o Sergio Rubio Carles Paul Albert Monte o, Rame e Manganina PROPRIETÀ FISICHE PROPRIETÀ DEL CARBONIO Proprietà fisiche del o o Coefficiente di Temperatura α o -0,0005 ºC -1 o Densità D o 2260 kg/m

Dettagli

METODI DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI TERMICHE DELL INVOLUCRO EDILIZIO

METODI DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI TERMICHE DELL INVOLUCRO EDILIZIO METODI DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI TERMICHE DELL INVOLUCRO EDILIZIO Lastra in fibrocemento Intercapedine d aria Spessore complessivo 22.5 cm Strato di lana di roccia Trasmittanza 0,29 W/(m 2 K) Massa

Dettagli

Prove di Laboratorio

Prove di Laboratorio di Cibella Carlo & C. s.n.c. Laboratorio di Geologia Tecnica Prove di Laboratorio COMUNE DI SAN CIPIRELLO (PA) Realizzazione di pensiline fotovoltaiche presso la cantina Cento Passi COMMITTENTE: Dott.

Dettagli

Caratterizzazione delle onde: lunghezza d onda, velocità, frequenza, periodo

Caratterizzazione delle onde: lunghezza d onda, velocità, frequenza, periodo Esercizi di acustica Caratterizzazione delle onde: lunghezza d onda, velocità, frequenza, periodo Esercizio 1 La velocità del suono nell aria dipende dalla sua temperatura. Calcolare la velocità di propagazione

Dettagli

Definizione del soil factor

Definizione del soil factor Definizione del soil factor 1 EC8/P1/C3 Accelerazioni e zonazione sismica La pericolosità sismica di un sito viene riassunta nella a gr, reference peak ground acceleration on type A ground. a gr : max

Dettagli

ANPE - 2a Conferenza Nazionale

ANPE - 2a Conferenza Nazionale Temperature di esercizio delle coperture Francesca Cappelletti Piercarlo Romagnoni OUTLINE - Premessa - Obiettivi e metodo - Indagini sperimentali - Indagini numeriche - Discussione dei risultati 2 Cosa

Dettagli

Metropolitana Automatica Leggera della Città di Palermo. Prima linea - Oreto-Notarbartolo

Metropolitana Automatica Leggera della Città di Palermo. Prima linea - Oreto-Notarbartolo Metropolitana Automatica Leggera della Città di Palermo. Prima linea - Oreto-Notarbartolo Prove di laboratorio Nel presente elaborato si riportano i risultati delle prove di laboratorio effettuate su 17

Dettagli

ESERCITAZIONI

ESERCITAZIONI ESERCITAZIONI 2018-2019 ESERCITAZIONE 1 Si consideri un campione di terreno dal peso pari a 435 kg, costituito dalla miscela di particelle con la seguente distribuzione granulometrica (diametro d i [mm];

Dettagli

1. CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEI TERRENI DI FONDAZIONE

1. CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEI TERRENI DI FONDAZIONE 1. CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEI TERRENI DI FONDAZIONE 1.1 Ricostruzione Stratigrafica Nella ricerca di una rappresentazione sintetica, ma sufficientemente approssimata, della natura e delle caratteristiche

Dettagli

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica Docente: Dr. Giorgio Pia L Idratazione 2C 3 S + 6H = C 3 S 2 H 3 + 3Ca(OH) 2 2C 2 S + 4H = C 3 S 2 H 3 + Ca(OH) 2 L Idratazione 2C 3 S + 6H = C

Dettagli

L UTILIZZO DI MEZZI ALTERNATIVI AI RULLI A PIEDE DI PECORA PER LA COMPATTAZIONE DI BARRIERE MINERALI DI COPERTURA

L UTILIZZO DI MEZZI ALTERNATIVI AI RULLI A PIEDE DI PECORA PER LA COMPATTAZIONE DI BARRIERE MINERALI DI COPERTURA L UTILIZZO DI MEZZI ALTERNATIVI AI RULLI A PIEDE DI PECORA PER LA COMPATTAZIONE DI BARRIERE MINERALI DI COPERTURA Micol Schepis Dipartimento DICEAM (Ingegneria Civile, dell`energia, dell`ambiente e dei

Dettagli

Solo il 10% è suolo!

Solo il 10% è suolo! Il suolo è l epidermide della Terra, come la buccia di una mela ma: Solo il 25% di questa mela non è sommerso dalle acque Di cui il 15% è deserto, ghiaccio o roccia affiorante Solo il 10% è suolo! Il suolo

Dettagli

LAVORI DI REALIZZAZIONE N. 2 ROTATORIE E CONNESSA VIABILITA COMPLEMENTARE

LAVORI DI REALIZZAZIONE N. 2 ROTATORIE E CONNESSA VIABILITA COMPLEMENTARE 1. PREMESSA La presente relazione è relativa al dimensionamento della sovrastruttura stradale della nuova strada Località Su Pezzu Mannu e relativa Rotatoria e della Nuova Viabilità in Località Is Corrias

Dettagli

Prove geotecniche di laboratorio di supporto alla progettazione geotecnica per le quali è richiesta l autorizzazione ministeriale

Prove geotecniche di laboratorio di supporto alla progettazione geotecnica per le quali è richiesta l autorizzazione ministeriale IGETECMA s.n.c. Istituto Sperimentale di Geotecnica e Tecnologia dei Materiali Concessione ministeriale D.M. 54143 del 7/11/05 Prove geotecniche di laboratorio di supporto alla progettazione geotecnica

Dettagli

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Opere in terra Caratteristiche di un terreno Compressibilità e costipamento delle terre Portanza sottofondi e fondazioni stradali Instabilità del corpo

Dettagli

2 SCELTA E DIMENSIONAMENTO DELLA SOVRASTRUTTURA

2 SCELTA E DIMENSIONAMENTO DELLA SOVRASTRUTTURA 1 PREMESSA La presente relazione riguarda il dimensionamento della sovrastruttura che andrà a costituire la pavimentazione della viabilità del P.U.A. Darsena, da realizzare nel Villaggio di San Francesco

Dettagli

ALLEGATO D - Indagini geognostiche

ALLEGATO D - Indagini geognostiche ALLEGATO D - Indagini geognostiche SINERGEA srl LABORATORIO GEOTECNICO Decreto di concessione n 53083 del 01/03/05 per il rilascio dei certificati relativi

Dettagli

II CLASSIFICAZIONE DEI TERRENI

II CLASSIFICAZIONE DEI TERRENI Esercizi di Geotecnica II. Classificazione dei terreni pag. II. II CLASSIFICAZIONE EI TERRENI Si farà uso dei sistemi di classificazione dei terreni: USCS (Unified Soil Classification System), ovvero il

Dettagli

Prove di Laboratorio

Prove di Laboratorio di Cibella Carlo & C. s.n.c. Laboratorio di Geologia Tecnica Prove di Laboratorio COMUNE DI PALERMO Metro ferrovia di Palermo, tratta Notarbartolo - Giachery - Politeama COMMITTENTE: Geoind Geologia e

Dettagli

CARATTERISTICHE FISICO - MECCANICHE DEL TERRENO

CARATTERISTICHE FISICO - MECCANICHE DEL TERRENO Terreno Agrario CARATTERISTICHE FISICO - MECCANICHE DEL TERRENO TERRENO AGRARIO: Consistenza di tre fasi (solida, liquida e gassosa). Equilibrio è essenziale (50% solida e 50% gassosa). LAVORAZIONI PERIODICHE:

Dettagli

NORMATIVA DI RIFERIMENTO LEGGI, DECRETI E CIRCOLARI...

NORMATIVA DI RIFERIMENTO LEGGI, DECRETI E CIRCOLARI... SOMMARIO 1 PREMESSA... 2 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 2.1 LEGGI, DECRETI E CIRCOLARI... 4 3 SISTEMA DI CLASSIFICAZIONE DELLE TERRE... 4 FORMAZIONI STRATIGRAFICHE... 8 4.1 PROVA CPT1... 9 4.2 PROVA CPT2...

Dettagli

Geotecnica Esercitazione 1/2019

Geotecnica Esercitazione 1/2019 Geotecnica Esercitazione 1/2019 #1. Note le quantità q in grammi presenti su ogni setaccio di diametro assegnato riportate in Tab. 1a e Tab. 1b, rappresentare le curve granulometriche, valutare il coefficiente

Dettagli

RICHIESTA ESECUZIONE PROVE DI LABORATORIO SU TERRE E ROCCE

RICHIESTA ESECUZIONE PROVE DI LABORATORIO SU TERRE E ROCCE ... lì... RICHIESTA ESECUZIONE PROVE DI LABORATORIO SU TERRE E ROCCE DESCRIZIONE DEL CANTIERE INTESTAZIONE CERTIFICATO INTESTAZIONE FATTURA LOCALITÀ DEL CANTIERE BARRARE UNA CASELLA BARRARE UNA CASELLA

Dettagli

FALDE ACQUIFERE. ACQUIFERO NON CONFINATO (LIBERO) è LIMITATO SOLO INFERIORMENTE da strati impermeabili

FALDE ACQUIFERE. ACQUIFERO NON CONFINATO (LIBERO) è LIMITATO SOLO INFERIORMENTE da strati impermeabili FALDE ACQUIFERE FALDE = acque sotterranee presenti all interno di depositi di terreni permeabili, detti ACQUIFERI, per effetto di cicli e processi idrologici quali precipitazioni e infiltrazioni ACQUIFERO

Dettagli

REGIONE VENETO ULSS n. 18 ROVIGO

REGIONE VENETO ULSS n. 18 ROVIGO REGIONE VENETO ULSS n. 18 ROVIGO Viale Tre Martiri, 89 45100 R O V I G O A47 - PROGETTO PRELIMINARE RELAZIONE DI INQUADRAMENTO GEOTECNICO 1.0 PREMESSE Il progetto prevede la costruzione di un nuovo corpo

Dettagli

Trasmissione del calore: Conduzione

Trasmissione del calore: Conduzione Trasmissione del calore: Conduzione Trasmissione del calore: Conduzione Trasmissione del calore: Conduzione Sistema Costruttivo Muratura con isolante interposto e mattoni Spessore: 340 (mm) Resistenza:

Dettagli

Terreni di Sottofondo STRADE: Nella progettazione infrastrutturale - quale di un arteria

Terreni di Sottofondo STRADE: Nella progettazione infrastrutturale - quale di un arteria L idoneità del terreno di sottofondo in termini di stabilità e portanza: la tecnologia del confinamento laterale in neoloy per incrementarne la portanza e renderlo immediatamente carrabile Materiali &

Dettagli

1) definizione dei tratti geologici essenziali (morfologia superficiale e sepolta, eventuali discontinuità strutturali) Rilievi geologici

1) definizione dei tratti geologici essenziali (morfologia superficiale e sepolta, eventuali discontinuità strutturali) Rilievi geologici 1 Rilievi geologici 1) definizione dei tratti geologici essenziali (morfologia superficiale e sepolta, eventuali discontinuità strutturali) geotecniche 2) identificazione della geometria e delle proprietà

Dettagli

CARATTERI CARATTERI TECNOLOGICI DI DI PROGETTAZIONE AMBIENTALE

CARATTERI CARATTERI TECNOLOGICI DI DI PROGETTAZIONE AMBIENTALE CHIUSURE OPACHE COMPORTAMENTO TERMO-IGROMETRICO CONDENSA SUPERFICIALE CARATTERI CARATTERI TECNOLOGICI DI DI PROGETTAZIONE AMBIENTALE Gli ambienti devono essere ventilati, in maniera naturale o attraverso

Dettagli

INDAGINI GEOFISICHE ED ANALISI GEOTECNICHE NEGLI STUDI DI RISPOSTA SISMICA LOCALE: ESPERIENZE IN PROVINCIA DI TRENTO

INDAGINI GEOFISICHE ED ANALISI GEOTECNICHE NEGLI STUDI DI RISPOSTA SISMICA LOCALE: ESPERIENZE IN PROVINCIA DI TRENTO INDAGINI GEOFISICHE ED ANALISI GEOTECNICHE NEGLI STUDI DI RISPOSTA SISMICA LOCALE: ESPERIENZE IN PROVINCIA DI TRENTO Andrea Franceschini Fabio Fedrizzi Servizio Geologico Provincia Autonoma di Trento RISPOSTA

Dettagli

Località: Oggetto: Località Castello di Valle Sant Anastasio Formazione delle Argille Varicolori

Località: Oggetto: Località Castello di Valle Sant Anastasio Formazione delle Argille Varicolori INTERGEO s.r.l. - Servizi Geologici Società a Socio Unico Via Rancaglia, 37 47899 Serravalle - RSM Codice Operatore Economico - SM21197 www.intergeosm.com - mail: info@intergeosm.com Località: Oggetto:

Dettagli

Fisica Tecnica Ambientale

Fisica Tecnica Ambientale Università degli Studi di Perugia Sezione di Fisica ecnica Fisica ecnica Ambientale Lezione del marzo 015 Ing. Francesco D Alessandro dalessandro.unipg@ciriaf.it Corso di Laurea in Ingegneria Edile e Architettura

Dettagli