FONDAMENTI DI GEOTECNICA ICONE PECULIARITÀ

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FONDAMENTI DI GEOTECNICA ICONE PECULIARITÀ"

Transcript

1 FONDAMENTI DI GEOTECNICA ICONE PECULIARITÀ z decine di metri Terreno A Terreno B Roccia configurazione deformata acqua espulsa σ ij σ ij + δ ij u sollecitazione esterna configurazione iniziale ANCHE SE OMOGENEI DAL PUNTO DI VISTA LITOLOGICO, I TERRENI PRESENTANO RISPOSTA MECCANICA (σ ε) DISOMOGENEA PERCHÉ SENSIBVILI ALLO STATO TENSIONALE EFFICACE INIZIALE Tensione deviatorica, q p'o00 kpa p'o00 kpa p'o400 kpa Deformazione assiale, εa Corso di Laurea in Ingegneria Civile - Fondamenti di Geotecnica Claudio Mancuso parte pag.

2 MECCANICA DEL CONTINUO - TENSIONI p p P 7 m Ft n δs τ n δs σ n δs O δs n B p 3 p 6 A m p 4 p 5 σ z τ n Giaciture di riferimento per polo (σ z,τ zx ) POLO K τ xz σ x τzx σ τ x xz σ n σ z (σ x +σ z )/ (σ x,τ xz ) p J ( σ + σ + σ3) 3 3 q (J 3 J ) ( σ σ ) + ( σ σ 3 ) + ( σ σ 3 ) Corso di Laurea in Ingegneria Civile - Fondamenti di Geotecnica Claudio Mancuso parte pag.

3 MECCANICA DEL CONTINUO - DEFORMAZIONI ε ε ε x y z LEGAME COSTITUTIVO L ESEMPIO DEL MEZZO ELASTICO E E E [ ( )] ( + ν) σ ν σ + σ ; γ x [ ( )] ( + ν) σ ν σ + σ ; γ y [ ( )] ( + ν) σ ν σ + σ ; γ z y x x z z y TENSIONI LITOSTATICHE (DA PESO PROPRIO STATO TENSIONALE INIZIALE) xy yz zx TENSIONI INDOTTE E E E τ τ τ xy yz zx Corso di Laurea in Ingegneria Civile - Fondamenti di Geotecnica Claudio Mancuso parte pag. 3 3

4 INTERAZIONE SCHELETRO ACQUA DI POROSITA FLUSSO IN REGIME STAZIONARIO (3) div( V) 0 t t+dt FLUSSO IN REGIME TRANSITORIO ε () v div ( V ) 0 t t t+dt Corso di Laurea in Ingegneria Civile - Fondamenti di Geotecnica Claudio Mancuso parte pag. 4 4

5 FILTRAZIONE (FLUSSO STAZIONARIO) UNIDIREZIONALE NEL PIANO A ΔH ΔH/(n-) B D C Corso di Laurea in Ingegneria Civile - Fondamenti di Geotecnica Claudio Mancuso parte pag. 5 5

6 INTERAZIONE IN REGIME DI FLUSSO TRANSITORIO F δu(0)/γ w A t 0, condizioni non drenate F δu(t)/γ w A t > 0 e t<, consolidazione F δu( )/γ w 0 k TEMPO TEMPO (h) ε t v 0 A t, condizioni drenate finali Corso di Laurea in Ingegneria Civile - Fondamenti di Geotecnica Claudio Mancuso parte pag. 6 6

7 PRESSIONI NEUTRE INDOTTE IN CONDIZIONI NON DRENATE δu B [ δσ3 + A ( δσ δσ3)] Corso di Laurea in Ingegneria Civile - Fondamenti di Geotecnica Claudio Mancuso parte pag. 7 7

8 INTERAZIONE IN REGIME DI FLUSSO TRANSITORIO (a) (b) (c) Corso di Laurea in Ingegneria Civile - Fondamenti di Geotecnica Claudio Mancuso parte pag. 8 8

9 INDAGINI GEOTECNICHE z decine di metri Terreno A Terreno B Roccia FINALIÀ MEZZI PROFILO STRATIGRAFICO POZZI TRINCEE CUNICOLI SONDAGGI DIRETTI INDIRETTI INDAGINI GEOFISICHE PROVE PENETROMETRICHE STATICHE (CPT) PROPRIETÀ FISICHE PROPRIETÀ IDRAULICHE REGIME IDRAULICO IN LABORATORIO PROVE SU CAMPIONI INDISTURBATI IN LABORATORIO PROVE DI PERMEABILITA' SU CAMPIONI INDISTURBATI IN LABORATORIO IN SITO PROVE PENETROMETRICHE STATICHE (CPT) PROVE PENETROMETRICHE DINAMICHE (SPT) PROVE SCISSOMETRICHE PROVE DILATOMETRICHE PROVE DI CARICO SU PIASTRA PROVE GEOFISICHE (CH, DH, SASW) IN SITO PROVE DI PERMEABILITA' IN FORI DI SONDAGGIO, POZZI, POZZETTI IN SITO INSTALLAZIONE E MISURE CON PIEZOMETRI Corso di Laurea in Ingegneria Civile - Fondamenti di Geotecnica Claudio Mancuso parte pag. 9 9

10 INDAGINI IN SITO TERZAGHIS TERZAGHIS Aroma Geotecnico Corso di Laurea in Ingegneria Civile - Fondamenti di Geotecnica Claudio Mancuso parte pag. 0 0

11 PROVE GEOTECNICHE DI LABORATORIO IDENTIFICAZIONE, CLASSIFICA 00 ARGILLA LIMO SABBIA GHIAIA BLOCCHI Passante in peso (%) Trattenuto in peso (%) d (mm) Corso di Laurea in Ingegneria Civile - Fondamenti di Geotecnica Claudio Mancuso parte pag.

12 PROVE GEOTECNICHE DI LABORATORIO - n, γ, w volumi V g V w pesi P w (P g 0) V v V P P S V S PP S +P W e 0 γ w n -S r Sr w γ d +e γ γ s -n γ d γ γd γ s n e w S P peso totale peso dell' unità di volume V volume totale Ps peso particelle solide peso secco dell' u.v. V volume totale Ps peso particelle solide peso specifico grani Vs volume particelle solide Vp volume dei pori x00 porosità V volume totale Vp volume dei pori indice di porosità V volume particelle solide s P P V V w s w p peso peso volune volume acqua secco contenuto d' acqua x 00 dei pori d' acqua grado di saturazion e Corso di Laurea in Ingegneria Civile - Fondamenti di Geotecnica Claudio Mancuso parte pag.

13 PROVE GEOTECNICHE DI LABORATORIO COMPRESSIBILITÀ EDOMETRICA cedimento, (mm) 0.00 δ δ50% δ00%.00.0 tt 50 T (a) U50% Tempo, t (min) Corso di Laurea in Ingegneria Civile - Fondamenti di Geotecnica Claudio Mancuso parte pag. 3 3

14 PROVE GEOTECNICHE DI LABORATORIO COMPRESSIBILITÀ EDOMETRICA.5 Indice di porosità, e e o e o Δe Cc Δe C s 0.5 σ vo Tensione verticale, σ' v (kg/cm) indice dei vuoti post-campionamento Indice di porosità, e orizzontale per C bisettrice dello angolo in C A C tangente alla curva nel punto C (di max curvatura) B σ vc,min σ vc,max Tensione verticale, σ' v (kg/cm) Corso di Laurea in Ingegneria Civile - Fondamenti di Geotecnica Claudio Mancuso parte pag. 4 4

15 PROVE GEOTECNICHE DI LABORATORIO COMPORTAMENTO DEVIATORICO Fase isotropa σ 3 σ 3 +(σ - σ 3 ) Fase deviatorica TIPO di PROVA σ 3 σ 3 σ 3 σ 3 σ 3 σ 3 +(σ - σ 3 ) S (CID) LIBERO Δ u 0 LIBERO Δ u 0 Qc (CIU) LIBERO Δ u 0 IMPEDITO Δ u 0 Q (UU) IMPEDITO Δ u 0 IMPEDITO Δ u 0 Corso di Laurea in Ingegneria Civile - Fondamenti di Geotecnica Claudio Mancuso parte pag. 5 5

16 PROVE GEOTECNICHE DI LABORATORIO I RISULTATI TIPICI EVIDENZIANO CHE IL LEGAME TENSIONE-DEFORMAZIONE DIPENDE (ALMENTO) DA:. TIPO DI MATERIALE (TERRENO);. TENSIONE EFFICACE INIZIALE; 3. STATO VOLUMETRICO INIZIALE (ADDENSAMENTO, OCR) 4. CONDIZIONI DI DRENAGGIO Corso di Laurea in Ingegneria Civile - Fondamenti di Geotecnica Claudio Mancuso parte pag. 6 6

17 STATO VOLUMETRICO INIZIALE & DILATANZA N* T* Corso di Laurea in Ingegneria Civile - Fondamenti di Geotecnica Claudio Mancuso parte pag. 7 7

18 RISULTATI TIPICI PROVE TRIASSIALI CID (S) IN TERRENI A GRANA FINA NORMALMENTE CONSOLIDATI (OCR) Tensione deviatorica, q p'o00 kpa p'o00 kpa p'o400 kpa Deformazione assiale, εa contrazione Def.di volume, v estensione p'o400 kpa p'o00 kpa p'o00 kpa Deformazione assiale, εa Corso di Laurea in Ingegneria Civile - Fondamenti di Geotecnica Claudio Mancuso parte pag. 8 8

19 LE DIFFERENTI PROVE (S, Qc, Q) HANNO DIFFERENTI FINALITA ϕ Tensione tangenziale, p'o00 kpa p'o00 kpa p'o400 kpa Tensione normale efficace, σ' Modulo secante, E's p'o400 kpa p'o00 kpa p'o00 kpa Modulo secante, Eos p'o400 kpa p'o00 kpa p'o00 kpa Deformazione assiale, εa Deformazione assiale, εa Corso di Laurea in Ingegneria Civile - Fondamenti di Geotecnica Claudio Mancuso parte pag. 9 9

20 GLI EFFETTI DELLE VARIABILI INFLUENTI SUL LEGAME TENSIONE-DEFOPRMAZIONE POSSONO ESSERE INQUADRATI RAZIONALMENTE Tensione deviatorica, q LSC p'o00 kpa p'o00 kpa p'o400 kpa Tensione deviatorica, q Tensione media efficace, p' Deformazione assiale, εa Indice di porosità, e ISO-LNC LSC Def.di volume, v Tensione media efficace, p' Deformazione assiale, εa Corso di Laurea in Ingegneria Civile - Fondamenti di Geotecnica Claudio Mancuso parte pag. 0 0

21 GLI EFFETTI DELLE VARIABILI INFLUENTI SUL LEGAME TENSIONE-DEFOPRMAZIONE POSSONO ESSERE INQUADRATI RAZIONALMENTE Tensione deviatorica, q LSC p'o00 kpa p'o00 kpa p'o400 kpa Tensione deviatorica, q Tensione media efficace, p' Deformazione assiale, εa p o 400 kpa Indice di porosità, e ISO-LNC LSC Variazione di u p o 00 kpa p o 00 kpa Tensione media efficace, p' Deformazione assiale, εa Corso di Laurea in Ingegneria Civile - Fondamenti di Geotecnica Claudio Mancuso parte pag.

22 GLI EFFETTI DELLE VARIABILI INFLUENTI SUL LEGAME TENSIONE-DEFOPRMAZIONE POSSONO ESSERE INQUADRATI RAZIONALMENTE Tensione deviatorica, q Tensioni efficaci LSC po00 kpa po00 kpa po400 kpa p 0 -u r Tensioni totali Tensione deviatorica, q po00 kpa po00 kpa po400 kpa Tensione media, p & p' Deformazione assiale, ε a Indice di porosità, e ISO-LNC LSC Tensione media efficace, p' Corso di Laurea in Ingegneria Civile - Fondamenti di Geotecnica Claudio Mancuso parte pag.

Esplorazione del sottosuolo

Esplorazione del sottosuolo 1 Esplorazione del sottosuolo Finalità Profilo stratigrafico Proprietà fisico-meccaniche Misura pressione neutra Permeabilità Verifica impiego analisi e tecnologie Raccomandazioni AGI (1977): Mezzi di

Dettagli

Docente: Ing. Giuseppe Scasserra

Docente: Ing. Giuseppe Scasserra Prima Facoltà di Architettura Ludovico Quaroni LABORATORIO DI COSTRUZIONI DELL ARCHITETTURA II MODULO DI GEOTECNICA E FONDAZIONI Docente: Ing. Giuseppe Scasserra Dipartimento di Ingegneria Strutturale

Dettagli

Presentazione dell edizione italiana

Presentazione dell edizione italiana Indice Presentazione dell edizione italiana Prefazione Nota sulle unita di misura Glossario dei simboli L alfabeto greco XIII XVII XIX XX XXIV 1 Introduzione all ingegneria geotecnica 1 1.1 Che cos e l

Dettagli

Comportamento meccanico dei terreni

Comportamento meccanico dei terreni Comportamento meccanico dei terreni Terreni non coesivi Metodi di analisi Non è possibile raccogliere campioni indisturbati di terreni non coesivi Si ricorre a prove in sito per la determinazione delle

Dettagli

INDAGINI GEOTECNICHE

INDAGINI GEOTECNICHE INDAGINI GEOTECNICHE DIVERSAMENTE DA ALTRE DISCIPLINE DELL INGEGNERIA CIVILE, IN CUI LA SCELTA DELLA GEOMETRIA DI PROGETTO E DELLE PROPRIETÀ DEI MATERIALI DA COSTRUZIONE È PARTE INTEGRANTE DEL PROGETTO

Dettagli

Richiami per la determinazione dei parametri di resistenza al taglio

Richiami per la determinazione dei parametri di resistenza al taglio Lezione 8 - MECCANICA DELLE TERRE Richiami per la determinazione dei parametri di resistenza al taglio 1. Classificazione dei terreni Analisi granulometriche Limiti di Atterberg 2. Analisi della storia

Dettagli

6.E. Indagini in sito: Misura delle pressioni interstiziali

6.E. Indagini in sito: Misura delle pressioni interstiziali 6.E Indagini in sito: Misura delle pressioni interstiziali MISURA DELLE PRESSIONI INTERSTIZIALI Il Piezometro è un elemento poroso, pieno d acqua, la cui pressione è uguale a quella dell ambiente circostante.

Dettagli

RESISTENZA AL TAGLIO DEI TERRENI A GRANA GROSSA

RESISTENZA AL TAGLIO DEI TERRENI A GRANA GROSSA RESISTENZA AL TAGLIO DEI TERRENI A GRANA GROSSA Il comportamento meccanico dei terreni sabbiosi è funzione del grado di addensamento. Durante le fase di rottura, i singoli grani di un campione di sabbia

Dettagli

PROVE TRIASSIALI. Università degli Studi di Trento - Facoltà di Ingegneria Geotecnica A / Geotecnica B (Dr. A Tarantino) 1.1

PROVE TRIASSIALI. Università degli Studi di Trento - Facoltà di Ingegneria Geotecnica A / Geotecnica B (Dr. A Tarantino) 1.1 PROVE TRIASSIALI. Tipologie di proa Compressione triasiale era Compressione cilindrica (triassiale) Stato piano di compressione Compressione semplice Compressione isotropa. . Tensore della tensione Tensore

Dettagli

1. CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEI TERRENI DI FONDAZIONE

1. CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEI TERRENI DI FONDAZIONE 1. CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEI TERRENI DI FONDAZIONE 1.1 Ricostruzione Stratigrafica Nella ricerca di una rappresentazione sintetica, ma sufficientemente approssimata, della natura e delle caratteristiche

Dettagli

INDAGINI GEOTECNICHE

INDAGINI GEOTECNICHE INDAGINI GEOTECNICHE DIVERSAMENTE DA ALTRE DISCIPLINE DELL INGEGNERIA CIVILE, IN CUI LA SCELTA DELLA GEOMETRIA DI PROGETTO E DELLE PROPRIETÀ DEI MATERIALI DA COSTRUZIONE È PARTE INTEGRANTE DEL PROGETTO

Dettagli

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Cedimenti di fondazioni superficiali

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Cedimenti di fondazioni superficiali ESERCIZI DA ESAMI (1996-2003) Cedimenti di fondazioni superficiali Esercizio 1 Una fondazione rettangolare flessibile di dimensioni B x L trasmette una pressione verticale uniforme di intensità p alla

Dettagli

1. CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEI TERRENI DI FONDAZIONE

1. CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEI TERRENI DI FONDAZIONE 1. CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEI TERRENI DI FONDAZIONE 1.1 Ricostruzione Stratigrafica Nella ricerca di una rappresentazione sintetica, ma sufficientemente approssimata, della natura e delle caratteristiche

Dettagli

giovanni bassi, geologo, via donatori di sangue 13, 26029 soncino (cr) tel. e fax 0374 85486, e_mail:

giovanni bassi, geologo, via donatori di sangue 13, 26029 soncino (cr) tel. e fax 0374 85486, e_mail: giovanni bassi, geologo, via donatori di sangue 13, 26029 soncino (cr) tel. e fax 0374 85486, e_mail: bassi.geologo@gmail.com ANALISI PROVE STATICHE CON PENETROMETRO MECCANICO [CPT] Committente: Dott.

Dettagli

INTERPRETAZIONE DI PROVE PENETROMETRICHE STATICHE CON PUNTA MECCANICA (CPT) PUNTA ELETTRICA (CPTE) PUNTA CON PIEZOCONO (CPTU)

INTERPRETAZIONE DI PROVE PENETROMETRICHE STATICHE CON PUNTA MECCANICA (CPT) PUNTA ELETTRICA (CPTE) PUNTA CON PIEZOCONO (CPTU) INTERPRETAZIONE DI PROVE PENETROMETRICHE STATICHE CON PUNTA MECCANICA (CPT) PUNTA ELETTRICA (CPTE) PUNTA CON PIEZOCONO (CPTU) DEFINIZIONE STRATIGRAFIA Prove CPT: diagramma di Shmertmann (1979) DEFINIZIONE

Dettagli

(riprendendo un trasparente mostrato a proposito di indagini e campionamento) MEZZI D INDAGINE PROFILO STRATIGRAFICO PROPRIETÀ MECCANICHE

(riprendendo un trasparente mostrato a proposito di indagini e campionamento) MEZZI D INDAGINE PROFILO STRATIGRAFICO PROPRIETÀ MECCANICHE (riprendendo un trasparente mostrato a proposito di indagini e campionamento) MEZZI D INDAGINE FINALITÀ MEZZI PROFILO STRATIGRAFICO POZZI TRINCEE CUNICOLI SONDAGGI DIRETTI INDIRETTI INDAGINI GEOFISICHE

Dettagli

Corsi di Geotecnica A ed Elementi di Geotecnica

Corsi di Geotecnica A ed Elementi di Geotecnica Università degli Studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corsi di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio (triennale) Ingegneria del Controllo Ambientale Corsi di Geotecnica A ed Elementi di

Dettagli

METODI DI CALCOLO PER STIMA DEI CEDIMENTI PER FONDAZIONI DIRETTE

METODI DI CALCOLO PER STIMA DEI CEDIMENTI PER FONDAZIONI DIRETTE METODI DI CALCOLO PER STIMA DEI CEDIMENTI PER FONDAZIONI DIRETTE PRINCIPIO DELLE TENSIONI EFFICACI Proino saturo: AT: AI: A T superficie complessia del proino superficie del singolo grano Ai > Ac Equilibrio

Dettagli

RESISTENZA AL TAGLIO DEI TERRENI

RESISTENZA AL TAGLIO DEI TERRENI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Sezione geotecnica (www.dicea.unifi.it/geotecnica) RESISTENZA AL TAGLIO DEI TERRENI Corso di Geotecnica Ingegneria Edile,

Dettagli

COMPRESSIBILITÀ E CONSOLIDAZIONE

COMPRESSIBILITÀ E CONSOLIDAZIONE COMPRESSIBILITÀ E CONSOLIDAZIONE. Cedimenti nel caso di falda profonda e fondazione a p.c. 3 t δ 3 I cedimenti sono non lineari con il carico falda Al termine della fase di carico, i cedimenti sono trascurabili.

Dettagli

ALLEGATO 2 SCHEDE REGIONALI PER LA VALUTAZIONE DEL FATTORE DI AMPLIFICAZIONE

ALLEGATO 2 SCHEDE REGIONALI PER LA VALUTAZIONE DEL FATTORE DI AMPLIFICAZIONE ALLEGATO SCHEDE REGIONALI PER LA VALUTAZIONE DEL FATTORE DI AMPLIFICAZIONE ALLEGATO EFFETTI MORFOLOGICI SCARPATA - SCENARIO Za CRITERI DI RICONOSCIMENTO h β H m α L α H L H oppure L > - m SCARPATA IN CONTROPENDENZA

Dettagli

Figura 1 Planimetria schematica con indicazione della ubicazione dei sondaggi e delle prove CPT

Figura 1 Planimetria schematica con indicazione della ubicazione dei sondaggi e delle prove CPT ESERCITAZIONE n. 1 Ai fini della caratterizzazione e modellazione geologica e geotecnica di un sito che sarà interessato dalla realizzazione di un edificio, con quattro piani fuori terra, da adibire a

Dettagli

FONDAZIONI. Lezione n.2

FONDAZIONI. Lezione n.2 Lezione n.2 REQUISITI PROGETTUALI Requisiti progettuali Sicurezza rispetto alla rottura per carico limite del terreno di fondazione Limitazione dei cedimenti assoluti e differenziali a valori compatibili

Dettagli

Cosa succede ad un elemento di terreno a seguito dell applicazione (o la rimozione) di una sollecitazione esterna?

Cosa succede ad un elemento di terreno a seguito dell applicazione (o la rimozione) di una sollecitazione esterna? LEZIONE 5 CONDIZIONI DRENATE E NON DRENATE Terreno come mezzo multifase i carichi applicati ad una massa di terreno engono sopportati in parte dallo scheletro solido ed in parte dalla fase fluida presente.

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE GEOLOGICHE (8015) CORSO: PRINCIPI DI MECCANICA DELLE TERRE E DELLE ROCCE L ACQUA NEL MEZZO POROSO.

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE GEOLOGICHE (8015) CORSO: PRINCIPI DI MECCANICA DELLE TERRE E DELLE ROCCE L ACQUA NEL MEZZO POROSO. CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE GEOLOGICHE (8015) CORSO: PRINCIPI DI MECCANICA DELLE TERRE E DELLE ROCCE L ACQUA NEL MEZZO POROSO Docente: Alessandro Gargini (E-mail: alessandro.gargini@unibo.it)

Dettagli

Prove su campioni indisturbati (edometro, compressione triassiale, taglio, etc.)

Prove su campioni indisturbati (edometro, compressione triassiale, taglio, etc.) Finalità Profilo stratigrafico pozzi trincee cunicoli sondaggi diretti Mezzi d'indagine indiretti indagini geofisiche prove penetrometriche statiche CPT Proprietà fisiche e meccaniche in laboratorio Prove

Dettagli

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Opere in terra Caratteristiche di un terreno Compressibilità e costipamento delle terre Portanza sottofondi e fondazioni stradali Instabilità del corpo

Dettagli

Caratteristiche di materiali

Caratteristiche di materiali Caratteristiche di materiali Caratteristiche macroscopiche Lavorazione Microstruttura Formula chimica Legami chimici Struttura atomica Meccaniche Materiale Fisiche Elettriche Megnetiche Termiche Meccaniche

Dettagli

PROVE PER LA DETERMINAZIONE DELLA PERMEABILITÀ

PROVE PER LA DETERMINAZIONE DELLA PERMEABILITÀ UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE PROVE PER LA DETERMINAZIONE DELLA PERMEABILITÀ SALVATORE GRASSO CORSO DI GEOTECNICA Catania, Maggio

Dettagli

ANALISI E PROGETTAZIONE DELLE FONDAZIONI

ANALISI E PROGETTAZIONE DELLE FONDAZIONI Università degli Studi di Napoli Federico II Seconda Università degli Studi di Napoli Università degli Studi di Salerno Università degli Studi di Napoli Parthenope Università degli Studi del Sannio Università

Dettagli

Proprietà indici, granulometria, limiti di Atterberg e sistemi di classificazione

Proprietà indici, granulometria, limiti di Atterberg e sistemi di classificazione ESERCIZI DA ESAMI (1996-2003) Proprietà indici, granulometria, limiti di Atterberg e sistemi di classificazione Esercizio n.1 Un campione indisturbato di sabbia fine ha peso secco W d, volume V e peso

Dettagli

- CNR.4.53 - Determinazione dell'idrofilia - CNR.4.53 - Determinazione del contenuto d'acqua Determinazione della massa volumica ed assorbimento super

- CNR.4.53 - Determinazione dell'idrofilia - CNR.4.53 - Determinazione del contenuto d'acqua Determinazione della massa volumica ed assorbimento super AGGREGATI E ROCCE Preparazione del campione mediante riduzione, quartatura ed essicazione - UNI EN 932/1.98 - - per ciascun tipo di inerte Analisi granulometrica per via secca - UNI EN 933/1.99 - CNR.BU.23.71

Dettagli

Figura 4 - Prova di permeabilità in sito a carico costante.

Figura 4 - Prova di permeabilità in sito a carico costante. Permeabilità La determinazione delle caratteristiche di permeabilità dei depositi di terreno sciolto trova applicazione in tutti quei problemi legati agli abbassamenti di falda o ai moti di filtrazione

Dettagli

Aspetti connessi al modello elastico per il calcolo dei cedimenti

Aspetti connessi al modello elastico per il calcolo dei cedimenti Aspetti connessi al modello elastico per il calcolo dei cedimenti prof. ing. Riccardo Berardi Dipartimento di Ingegneria delle Costruzioni, dell Ambiente e del Territorio - Facoltà di Ingegneria - Università

Dettagli

FONDAZIONI. C. Viggiani Università di Napoli Federico II CUEN

FONDAZIONI. C. Viggiani Università di Napoli Federico II CUEN FONDAZIONI C. Viggiani Università di Napoli Federico II ~ CUEN INDICE Parte I. Introduzione l l. Requisiti generali dì progetto delle fondazioni 3 1.1. Premessa 3 1.2. Requisiti di progetto 5 1.3. Normative

Dettagli

REGIONE VENETO ULSS n. 18 ROVIGO

REGIONE VENETO ULSS n. 18 ROVIGO REGIONE VENETO ULSS n. 18 ROVIGO Viale Tre Martiri, 89 45100 R O V I G O A47 - PROGETTO PRELIMINARE RELAZIONE DI INQUADRAMENTO GEOTECNICO 1.0 PREMESSE Il progetto prevede la costruzione di un nuovo corpo

Dettagli

Prova di verifica parziale N. 2 24 Nov 2008

Prova di verifica parziale N. 2 24 Nov 2008 Prova di verifica parziale N. 2 24 Nov 2008 Esercizio 1 Una prova triassiale CU è stata eseguita su tre provini preparati a partire da un campione indisturbato di argilla satura. Nella prima fase i tre

Dettagli

Lo stato di suzione permette a campioni e provini di terreni a grana fine

Lo stato di suzione permette a campioni e provini di terreni a grana fine 1 Campionamento ed effetti sullo stato tensionale 1. Stato tensionale litostatio σ σ z x γ z k γ z p' 1+ 2k 3 (1 k γ z ) γ z u γ w z z x σ z u σ z u σ x σ x p.. p.l.f. 2. Variazione di stato tensionale

Dettagli

PROVEPENETROMETRICHESTATICHEEDINAMICHESUPERPESANTI

PROVEPENETROMETRICHESTATICHEEDINAMICHESUPERPESANTI PROVEPENETROMETRICHESTATICHEEDINAMICHESUPERPESANTI Attestazione n. 1675-6/00 CERTIFICAZIONE ITALIANA DEI SISTEMI DI QUALITA AZIENDALI Cert. n. 9175.MAPP Indagine geognostica in localitä Pescia Variante

Dettagli

PORTO TURISTICO DI ROMA RELAZIONE GEOTECNICA E SISMICA

PORTO TURISTICO DI ROMA RELAZIONE GEOTECNICA E SISMICA PORTO TURISTICO DI ROMA PROGETTO DI AMPLIAMENTO PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE GEOTECNICA E SISMICA INDICE 1. GENERALITÀ... 2 2. NORMATIVE DI RIFERIMENTO... 2 3. CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA... 3 3.1 Caratteristiche

Dettagli

TARIFFARIO PROVE CONTO TERZI

TARIFFARIO PROVE CONTO TERZI Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Civile TARIFFARIO PROVE CONTO TERZI (Approvato dal C.d.A. con delibera n 28 del 07/06/2002) Anno 2002 Seconda Università

Dettagli

Esercizi d esame risolti

Esercizi d esame risolti Corsi di Geotecnica 1, Geotecnica 2 e Meccanica delle terre e delle rocce. Esercizi d esame risolti Ing. Lucia Simeoni http://www.ing.unitn.it/~simeonil/esercizi.html 2. Moti di filtrazione stazionari

Dettagli

2.6 Correlazioni dirette ed indirette

2.6 Correlazioni dirette ed indirette 33-378 2.6 Correlazioni dirette ed indirette Con particolare riferimento alle prove in situ si è fatto largo uso di correlazioni che numerosi autori hanno stabilito fra i valori misurati dalle prove e

Dettagli

Misure piezometriche. Installazione: in foro di sondaggio o infissi da superficie

Misure piezometriche. Installazione: in foro di sondaggio o infissi da superficie Misure piezometriche Attrezzatura Piezometri idraulici a tubo aperto misura della quota piezometrica h Celle piezometriche misura della pressione neutra u Installazione: in foro di sondaggio o infissi

Dettagli

Geo Probing - PROVE PENETROMETRICHE STATICHE - RAPPORTO ED ELABORAZIONE DEI VALORI MISURATI DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

Geo Probing - PROVE PENETROMETRICHE STATICHE - RAPPORTO ED ELABORAZIONE DEI VALORI MISURATI DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA Geo Probing di Francesco Becattini Telefono cellulare: 347.6434222 Sede: Strada Perugia - Ponte Valleceppi, n 96 06135 Ponte Valleceppi (PG) Telefono e Fax: 075.5928321 e-mail: f.becattini@geoprobing.it

Dettagli

LEZIONE 4 STATO TENSIONALE NEL TERRENO

LEZIONE 4 STATO TENSIONALE NEL TERRENO LEZIONE 4 STATO TENSIONALE NEL TERRENO Per definire il concetto di TENSIONE e quello di DEFORMAZIONE e stato necessario confondere la era natura del terreno con quella di un mezzo CONTINUO EQUIALENTE.

Dettagli

Corso di Geologia Applicata

Corso di Geologia Applicata Tecnologie per i Beni Culturali Corso di Geologia Applicata Dott. Maria Chiara Turrini Cerchio di Mohr P σ 3 σ 1 È un metodo grafico che consente di avere i valori degli sforzi che agiscono in un punto,

Dettagli

Corso di Geologia Applicata

Corso di Geologia Applicata Tecnologie per i Beni Culturali Corso di Geologia Applicata Dott. Maria Chiara Turrini Applicando uno sforzo (stress carico - pressione) crescente al mattone questo, superata una certa soglia di carico

Dettagli

Sistemi drenanti superficiali

Sistemi drenanti superficiali Sistemi drenanti superficiali per la stabilizzazione di un versante A.Di.S. Convegno L innovazione tecnologica nella difesa del suolo Potenza 16 Marzo 2006 Sala Conferenze della Regione Basilicata Ing.

Dettagli

ELENCO PROVE ARGILLE E MATERIE PRIME GEOTECNICA STRADALE GEOTECNICA DEI TERRENI GEOTECNICA DELLE ROCCE PRODOTTI FINITI PER L EDILIZIA

ELENCO PROVE ARGILLE E MATERIE PRIME GEOTECNICA STRADALE GEOTECNICA DEI TERRENI GEOTECNICA DELLE ROCCE PRODOTTI FINITI PER L EDILIZIA ELENCO PROVE ARGILLE E MATERIE PRIME GEOTECNICA STRADALE GEOTECNICA DEI TERRENI GEOTECNICA DELLE ROCCE PRODOTTI FINITI PER L EDILIZIA INDAGINI GEOGNOSTICHE ARGILLE E MATERIE PRIME Preparazioni campioni

Dettagli

RAPPORTO FINALE RESPONSABILE DELLA CONVENZIONE COLLABORATORI

RAPPORTO FINALE RESPONSABILE DELLA CONVENZIONE COLLABORATORI Dipartimento di Ingegneria Civile CONVENZIONE DI RICERCA TRA LA REGIONE EMILIA-ROMAGNA E IL DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE DELL'UNIVERSITÀ DI FIRENZE PER LA PROGRAMMAZIONE, L'ESECUZIONE E L'INTERPRETAZIONE

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI 1 Indice 1. Caratterizzazione geotecnica dei terreni di fondazione...3 2. Criteri di scelta del tipo di fondazione...4 3. Caratterizzazione meccanica...4 4. Descrizione

Dettagli

Caratteristiche meccaniche delle terre e indagini di laboratorio: approfondimenti

Caratteristiche meccaniche delle terre e indagini di laboratorio: approfondimenti 1 Caratteristiche meccaniche delle terre e indagini di laboratorio: approfondimenti Coesione La coesione è la forza di adesione dei granuli di terra uno con l altro, però, a differenza dell attrito, non

Dettagli

L INTERPRETAZIONE DELLE PROVE DI LABORATORIO

L INTERPRETAZIONE DELLE PROVE DI LABORATORIO CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE I CONTENUTI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA ALLA LUCE DELLA NORMATIVA VIGENTE Roma, 29 novembre 2012 L INTERPRETAZIONE DELLE PROVE DI LABORATORIO

Dettagli

D.M. 11.03.1988: NTC2008: 6.2.1. 6.2.2

D.M. 11.03.1988: NTC2008: 6.2.1. 6.2.2 D.M. 11.03.1988: [ ] la progettazione deve essere basata sulla caratterizzazione geotecnica dei terreni di fondazione, ottenuta a mezzo di rilievi, indagini e prove [ ] NTC2008: [ ] Le scelte progettuali

Dettagli

ALLEGATO 5a - PROVE DI LABORATORIO STATICHE E DINAMICHE SUI CAMPIONI INDISTURBATI DI TERRENO

ALLEGATO 5a - PROVE DI LABORATORIO STATICHE E DINAMICHE SUI CAMPIONI INDISTURBATI DI TERRENO Direzione Generale delle Politiche Territoriali e Ambientali Coordinamento Regionale Prevenzione Sismica MICROZONAZIONE SISMICA DELLA CONCA AQUILANA (terremoto 6-4-29) Relazione tecnica finale di sintesi

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA

RELAZIONE GEOTECNICA CDP Investimenti Sgr EX STABILIMENTO MACCHINE DI PRECISIONE Via Guido Reni ROMA Marzo 215 Documento redatto da: Ing. Marco D Elia Ing. Marco D Elia Via delle Conce 26 154 Roma ing.marco.delia@gmail.com

Dettagli

LABORATORIO GEOTECNICO LISTINO PREZZI SOGEA srl. Emissione 1 dicembre 2006 Validità 31 dicembre 2007 DIL. PS72-01/LIST Rev 2 del 1.12.

LABORATORIO GEOTECNICO LISTINO PREZZI SOGEA srl. Emissione 1 dicembre 2006 Validità 31 dicembre 2007 DIL. PS72-01/LIST Rev 2 del 1.12. PS72-01/LIST Rev 2 del 1.12.2007 SOGEA srl Geologia Geotecnica Idrogeologia Indagini geognostiche Laboratorio geotecnico Indagini televisive in foro Servizi di geotecnica Misure inclinometriche Prove in

Dettagli

LEZIONE 7 CRITERI DI RESISTENZA

LEZIONE 7 CRITERI DI RESISTENZA LEZIONE 7 CRITERI DI RESISTENZA La resistenza di un materiale e definita dallo stato tensionale ultimo che esso puo sopportare prima della rottura. Un CRITERIO DI RESISTENZA (o di ROTTURA) e una relazione

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO COMPUTO METRICO ESTIMATIVO Indagini geognostiche e geotecniche e n. 2 pozzi di prova/produzione per il progetto: Parco Acquatico-Sportivo Santa Chiara e opere per la mobilità sostenibile nel territorio

Dettagli

Relazione Geotecnica e sulle Fondazioni

Relazione Geotecnica e sulle Fondazioni Relazione Geotecnica e sulle Fondazioni 1. Premessa In Italia la progettazione geotecnica è regolata dal N.T.C. 2008 ed è redatta ai sensi del p.to 6.2.2. La presente Relazione è relativa all Analisi sulle

Dettagli

Criteri di Resistenza e Sicurezza

Criteri di Resistenza e Sicurezza Criteri di Resistenza e Sicurezza Per uno stato di tensione monoassiale sono sufficienti le due tensioni limiti t e c per delimitare il dominio di crisi. z F z z z t y z x ε z F Teorie di rottura Carichi

Dettagli

MODELLAZIONE FEM DI PROBLEMI GEOTECNICI COMPLESSI. Roma 20 giugno 2014

MODELLAZIONE FEM DI PROBLEMI GEOTECNICI COMPLESSI. Roma 20 giugno 2014 MODELLAZIONE FEM DI PROBLEMI GEOTECNICI COMPLESSI Roma 20 giugno 2014 Con NUANS la Softing ha risolto il Problema Geotecnico delle fondazioni superficiali e profonde. La verifica geotecnica e il calcolo

Dettagli

LE INDAGINI GEOELETTRICHE NELLA RICOSTRUZIONE DELL ASSETTO STRATIGRAFICO DEL SOTTOSUOLO

LE INDAGINI GEOELETTRICHE NELLA RICOSTRUZIONE DELL ASSETTO STRATIGRAFICO DEL SOTTOSUOLO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO

Dettagli

Prova di compressione monoassiale

Prova di compressione monoassiale Prova di compressione monoassiale σ σ f σ y Y G ε e F OY : comportamento elastico YF : comportamento elastoplastico GB : scarico - ricarico F : rottura σ y : tensione di snervamento σ f : tensione di rottura

Dettagli

LISTA DELLE PRESTAZIONI PREVISTE PER L'ESECUZIONE DELL'APPALTO

LISTA DELLE PRESTAZIONI PREVISTE PER L'ESECUZIONE DELL'APPALTO PROVINCIA DI PRATO LISTA DELLE PRESTAZIONI PREVISTE PER L'ESECUZIONE DELL'APPALTO OGGETTO: INDAGINI GEOGNOSTICHE ED AMBIENTALI DI SUPPORTO AL PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO DELLA RICALIBRATURA DELL ALVEO

Dettagli

Appunti di. GEOTECNICA Versione 1.3

Appunti di. GEOTECNICA Versione 1.3 Mori, 4 aprile 2001 Appunti di GEOTECNICA Versione 1.3 a cura di Giuseppe Dellana Redatti con l ausilio di StarOffice Writer 5.2. Sistema Operativo Linux 2.2.17. Distribuzione Mandrake 7.2. 2 FRONTESPIZIO

Dettagli

LEZIONE 2. MATERIALI E CARICHI DELLA COSTRUZIONE Parte I. I materiali della costruzione

LEZIONE 2. MATERIALI E CARICHI DELLA COSTRUZIONE Parte I. I materiali della costruzione Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A. 2007-2008 Facoltà di Architettura Università degli Studi di Genova LEZIONE 2 MATERIALI E CARICHI DELLA COSTRUZIONE Parte I. I materiali della costruzione

Dettagli

Le misure piezometriche in sito

Le misure piezometriche in sito 1 Le misure piezometriche in sito Raccomandazioni AGI (1977): Finalità Profilo stratigrafico Proprietà fisico-meccaniche Misura pressione neutra Permeabilità Verifica impiego analisi e tecnologie Mezzi

Dettagli

FONDAMENTI DI GEOTECNICA

FONDAMENTI DI GEOTECNICA Università degli Studi di Napoli Federico II Polo delle Sciene e delle Tecnologie Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Geotecnica DIG CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE NUOVO ORDINAMENTO

Dettagli

Fondazioni dirette: Plinti

Fondazioni dirette: Plinti Fondazioni Fondazioni La fondazione è quella parte del manufatto a diretto contatto con il terreno, al quale vincola stabilmente il manufatto stesso. La geometria della fondazione deve essere tale da trasferire

Dettagli

Sollecitazioni semplici Il Taglio

Sollecitazioni semplici Il Taglio Sollecitazioni semplici Il Taglio Considerazioni introduttive La trattazione relativa al calcolo delle sollecitazioni flessionali, è stata asata sull ipotesi ce la struttura fosse soggetta unicamente a

Dettagli

PARTE IV: RESISTENZA AL TAGLIO

PARTE IV: RESISTENZA AL TAGLIO PARTE IV: RESISTENZA AL TAGLIO Resistenza al taglio in corrispondenza dei contatti fra le particelle Definizione dell angolo di attrito Φ μ tgφ μ = f con f = coefficiente di attrito Interpretazione micromeccanicistica

Dettagli

ESERCITAZIONE DI GEOTECNICA

ESERCITAZIONE DI GEOTECNICA γbwb = = P mp e P = = = = = P e 1 Dipartimento di Ingegneria Civile ESERCITAZIONE DI GEOTECNICA PROPRIETÀ INDICI DEL TERRENO, GRANULOMETRIA, LIMITI DI ATTERBERG E SISTEMI DI CLASSIFICAZIONE Esercizio n.1:

Dettagli

Seminario sulle fondazioni profonde - Perugia, 6 novembre 2015

Seminario sulle fondazioni profonde - Perugia, 6 novembre 2015 Seminario sulle fondazioni profonde - Perugia, 6 novembre 2015 Modellazione delle strutture di fondazione con il software Vincoli esterni nella modellazione strutturale Modellazione geotecnica Capacità

Dettagli

ESERCIZI DA ESAMI (1996-2003) Prove triassiali

ESERCIZI DA ESAMI (1996-2003) Prove triassiali ESERCIZI DA ESAMI (1996-23) Prove triassiali Esercizio 1 Un provino di argilla è consolidato isotropicamente in cella triassiale con: pressione di cella: σ c = 4 kpa contropressione neutra: B.P. = 2 kpa

Dettagli

Meccanica dei solidi

Meccanica dei solidi Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio anno accademico 2005-06 Meccanica dei solidi Prof. Ing. Stefano Aversa Meccanica dei Solidi Prof.

Dettagli

Img. 1.1 Tracciato previsto dal PRG pre vigente del Comune di Bologna

Img. 1.1 Tracciato previsto dal PRG pre vigente del Comune di Bologna PROVINCIA DI BOLOGNA Settore Pianificazione Territoriale e Trasporti Documento: Relazione Geotecnica Studio di fattibilità del III lotto della strada Lungosavena a Bologna Cod.: S10011-SF-GE02-0 Data:

Dettagli

La misura delle proprietà idrauliche dei suoli nel laboratorio del CNR-ISAFOM

La misura delle proprietà idrauliche dei suoli nel laboratorio del CNR-ISAFOM Associazione Italiana Pedologi CORSO BREVE PER L AGGIORNAMENTO TECNICO-SCIENTIFICO IN FISICA E IDROLOGIA DEL SUOLO 4 5 Giugno 2009 - Ercolano La misura delle proprietà idrauliche dei suoli nel laboratorio

Dettagli

PROPRIETÀ MECCANICHE DEI MATERIALI

PROPRIETÀ MECCANICHE DEI MATERIALI PROPRIETÀ MECCANICHE DEI MATERIALI Il comportamento meccanico di un materiale rappresenta la risposta ad una forza o ad un carico applicato 1. Comportamento elastico 2. Comportamento plastico 3. Comportamento

Dettagli

LA RESISTENZA DEI MATERIALI

LA RESISTENZA DEI MATERIALI Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì LA RESISTENZA DEI MATERIALI AGGIORNAMENTO DEL 30/09/2011 LEGAME COSTITUTIVO Il legame costitutivo rappresenta il collegamento

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE

LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTA DI INGEGNERIA LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE AEROPORTUALI ED ELIPORTUALI LECTURE 10 LE PAVIMENTAZIONI AEROPORTUALI

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI. SOGEA srl - LABORATORIO GEOTECNICO - LISTINO PREZZI ANALISI DI LABORATORIO - ANNO 2016 Pagina 1

CONDIZIONI GENERALI. SOGEA srl - LABORATORIO GEOTECNICO - LISTINO PREZZI ANALISI DI LABORATORIO - ANNO 2016 Pagina 1 SOGEA srl - LABORATORIO GEOTECNICO - LISTINO PREZZI ANALISI DI LABORATORIO - ANNO 2016 Pagina 1 CONDIZIONI GENERALI Le Condizioni Generali sono state redatte in funzione dell'applicazione delle Norme UNI

Dettagli

ESERCIZI DA ESAMI (1996-2003) Compressibilità edometrica e consolidazione dei terreni

ESERCIZI DA ESAMI (1996-2003) Compressibilità edometrica e consolidazione dei terreni ESERCIZI DA ESAMI (1996-2003) Compressibilità edometrica e consolidazione dei terreni Esercizio 1 Una fondazione rettangolare flessibile di dimensioni B x L trasmette una pressione verticale uniforme di

Dettagli

Integrazione alla relazione geologica-geotecnica

Integrazione alla relazione geologica-geotecnica COMUNE DI NUMANA Provincia di Ancona REALIZZAZIONE NUOVO POLO SCOLASTICO MARCELLI IN VIA BOLOGNA COMMITTENTE: COMUNE DI NUMANA Integrazione alla relazione geologica-geotecnica dicem br e 20 16 1 COMUNE

Dettagli

MONITORAGGIO DI OPERE DI FONDAZIONE. Indagini e Monitoraggio Geotecnico Lezione 21

MONITORAGGIO DI OPERE DI FONDAZIONE. Indagini e Monitoraggio Geotecnico Lezione 21 MONITORAGGIO DI OPERE DI FONDAZIONE MONITORAGGIO DI OPERE DI FONDAZIONE Elettrolivelle Misura di tensioni totali Cella a corda vibrante Cella idraulica Vengono poste all interfaccia tra terreno e manufatto,

Dettagli

GEOTECNICA. ing. Nunziante Squeglia 8. COMPORTAMENTO MECCANICO DEI TERRENI RESISTENZA DEI TERRENI

GEOTECNICA. ing. Nunziante Squeglia 8. COMPORTAMENTO MECCANICO DEI TERRENI RESISTENZA DEI TERRENI GEOTECNICA 8. COMPORTAMENTO MECCANICO DEI TERRENI RESISTENZA DEI TERRENI PERCORSO TENSIONALE IN UNA PROVA TRIASSIALE DRENATA PROVA TRIASSIALE DRENATA TERRENO NC PRESSIONE NEUTRA NULLA COMPRESSIONE ISOTROPA

Dettagli

RELAZIONE GEOLOGICA E MODELLO GEOLOGICO

RELAZIONE GEOLOGICA E MODELLO GEOLOGICO Dr. Paolo Giovagnoli Geologo Comuni di Cividale del Friuli e Buttrio Provincia di Udine RELAZIONE GEOLOGICA E MODELLO GEOLOGICO a supporto del progetto di collaborazione transfrontaliera per il miglioramento

Dettagli

MODELLI PER IL CALCOLO E LA SPERIMENTAZIONE DELLE STRUTTURE MURARIE

MODELLI PER IL CALCOLO E LA SPERIMENTAZIONE DELLE STRUTTURE MURARIE MODELLI PER IL CALCOLO E LA SPERIMENTAZIONE DELLE STRUTTURE MURARIE L importanza della muratura nel patrimonio edilizio-architettonico del nostro paese e la sostenibilità come materiale per nuove costruzioni

Dettagli

Università degli Studi del Sannio Corso di laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche. Insegnamento di Geofisica Applicata modulo B 4 CFU

Università degli Studi del Sannio Corso di laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche. Insegnamento di Geofisica Applicata modulo B 4 CFU Corso di laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche Insegnamento di Geofisica Applicata modulo B 4 CFU Anno accademico 2010/2011 docente: Rosalba Maresca E-mail: maresca@unisannio.it 1 Metodi

Dettagli

L'input geotecnico nella progettazione di. fondazioni speciali

L'input geotecnico nella progettazione di. fondazioni speciali 7-8 ottobre 2011 Palazzo Vermexio, Siracusa L'input geotecnico nella progettazione di Parte Seconda: la Definizione dei Parametri Ing. Umberto Arosio 1 Introduzione Problema Geotecnico: determinare l interazione

Dettagli

PREZZIARIO ANALISI DI LABORATORIO E VERIFICHE IN SITO

PREZZIARIO ANALISI DI LABORATORIO E VERIFICHE IN SITO Prove di laboratorio; Geotecnica Strale e verifiche in sito Via del Gar, 46/L - 38068 Rovereto (TN) tel.& fax 0464 913102 P. IVA - C.F. 01747970224 e-mail - info@geolabor.it www.geolabor.it Concessione

Dettagli

GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto.

GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto. GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto. Il progetto prevede la realizzazione di un intervento strutturale: - VANO

Dettagli

Sapienza Università di Roma. Corso di Fondamenti di Geotecnica

Sapienza Università di Roma. Corso di Fondamenti di Geotecnica Sapienza Università di Roma Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Corso di Fondamenti di Geotecnica Prof. Ing. Massimo Grisolia Esercitazioni Pratiche Con la

Dettagli

STUDIO GEOMECCANICO DELLE CONDIZIONI TENSO-DEFORMATIVE DELLA ROCCIA SERBATOIO E DELLA CAP-ROCK

STUDIO GEOMECCANICO DELLE CONDIZIONI TENSO-DEFORMATIVE DELLA ROCCIA SERBATOIO E DELLA CAP-ROCK POLITECNICO DI TORINO DITAG - Dipartimento di Ingegneria del Territorio, dell'ambiente e delle Geotecnologie CAMPO DI SERGNANO STUDIO GEOMECCANICO DELLE CONDIZIONI TENSO-DEFORMATIVE DELLA ROCCIA SERBATOIO

Dettagli

Torino, Novembre 2007 DISTRIBUZIONE. n. 2 copie Provincia di Arezzo AREZZO. n. 1 copia DIPLAB Geomeccanica Torino

Torino, Novembre 2007 DISTRIBUZIONE. n. 2 copie Provincia di Arezzo AREZZO. n. 1 copia DIPLAB Geomeccanica Torino Torino, Novembre 2007 DISTRIBUZIONE n. 2 copie Provincia di Arezzo AREZZO n. 1 copia DIPLAB Geomeccanica Torino Caratterizzazione Geotecnica Comune di Bibbiena (AR) 1 INDICE Premessa... 2 Attività sperimentale...

Dettagli

GEOTECNICA LEZIONE 9 INDAGINI IN SITO. Ing. Alessandra Nocilla

GEOTECNICA LEZIONE 9 INDAGINI IN SITO. Ing. Alessandra Nocilla GEOTECNICA LEZIONE 9 INDAGINI IN SITO Ing. Alessandra Nocilla 1 INTRODUZIONE SCOPO DELLE INDAGINI GEOTECNICHE 1) Gli ingegneri geotecnici non possono scegliere i materiali sui quali sono chiamati a costruire.

Dettagli

CIG: Z0F09547DA CUP: I98F

CIG: Z0F09547DA CUP: I98F ALL. E Oggetto: Affidamento del servizio di Indagini geotecniche e di caratterizzazione dei terreni propedeutiche alla progettazione definitiva della Realizzazione dell impianto di depurazione a servizio

Dettagli

LE CARATTERISTICHE GEOTECNICHE DELLE STRUTTURE ARGINALI

LE CARATTERISTICHE GEOTECNICHE DELLE STRUTTURE ARGINALI LE CARATTERISTICHE GEOTECNICHE DELLE STRUTTURE ARGINALI Scuola di Ingegneria Università degli Studi di Firenze Seminario IL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN TOSCANA: LE STRUTTURE ARGINALI 2 EROSIONE ESTERNA SORMONTO

Dettagli

Statica delle murature

Statica delle murature Statica delle murature Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Edile - A.A. 2006-2007 Università degli Studi di Cagliari Prof. ing. Antonio Cazzani antonio.cazzani@ing.unitn.it http://www.ing.unitn.it/~cazzani/didattica/sdm

Dettagli