PROVE TRIASSIALI. Università degli Studi di Trento - Facoltà di Ingegneria Geotecnica A / Geotecnica B (Dr. A Tarantino) 1.1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROVE TRIASSIALI. Università degli Studi di Trento - Facoltà di Ingegneria Geotecnica A / Geotecnica B (Dr. A Tarantino) 1.1"

Transcript

1 PROVE TRIASSIALI.

2 Tipologie di proa Compressione triasiale era Compressione cilindrica (triassiale) Stato piano di compressione Compressione semplice Compressione isotropa.

3 . Tensore della tensione Tensore della tensione z y x z yz xz zy y xy zx yx x z y x j ji i n n n t t t n t τ τ τ τ τ τ y z x t r n r Tetraedro di Cauchy

4 Tensioni principali Stato tensionale assialsimmetrico Stato tensionale isotropo Stato tensionale piano.4

5 Conenzioni di segno per le tensioni Meccanica dei solidi Meccanica dei terreni z z z τ zy z τ zy τ zx τ xz τ xy τ yx τ yz y y τ zx τ xz τ xy τ yx τ yz y y x x x x.5

6 Inarianti del tensore delle tensioni I tr ii I [( tr ) tr( ) ] ii jj ij ij I det.6

7 Decomposizione del tensore della tensione Pressione media I p ii ij p δ ij s ij x τ xy τ xz τ τ yx y yz τ zx p τ zy 0 z 0 0 p p x τ xy τ xz p τ y τ yx yz p τ zx τ zy p z tensore della pressione media deiatore di tensione.7

8 .8 Tensione ottaedrica () Tensione ottaedrica () ( ) ( ) ( ) z y x t t t,, n r t r τ ( ) n t r r t r τ ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) 9 τ

9 .9 Tensione ottaedrica () Tensione ottaedrica () ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) 0 p p p p p p p p p τ Per il tensore della pressione media: ( ) ( ) ( ) [ ] ( ) ( ) ( ) 0 τ p p p Per il deiatore delle tensioni: è controllata dalla componente isotropa del tensore delle tensione τ è controllata dalla componente isotropa del tensore delle tensione

10 .0 Tensione ottaedrica () Tensione ottaedrica () ( ) I I I τ Le tensioni ottaedriche sono inarianti di tensione ( ) ( ) ( ) ( ) τ q p Possiamo introdurre altri due inarianti di tensione legati alle tensioni ottaedriche:

11 Stati di tensione assialsimmetrici p' p q' ' ' ( ' ' ) ( ) p' u w q u w cost. u w cost. q q p,p / / p,p u w. u w..

12 Cerchio di Mohr y τ yx τ xy x τ n (y,τyx) Ppolo ( x,τ xy) α y n n α ( y,τ yx) τ n x τ n positia se suggerisce rotazione antioraria.

13 Stati tensionali piani t τ, s ' ' s ' ' ' t' s t (raggio) (centro) u s s' u t t'.

14 .4 Tensore Tensore della della deformazione deformazione z y x s s s x s z yz xz zy y xy zx yx x z y x j ji i γ γ γ γ γ γ y z x s r x r

15 Inarianti di deformazione I tr ii I [( tr ) tr( ) ] ii jj ij ij I det.5

16 .6 Decomposizione del tensore della Decomposizione del tensore della deformazione deformazione z yz xz zy y xy zx yx x z yz xz zy y xy zx yx x γ γ γ γ γ γ γ γ γ γ γ γ I ii ij ij ij e δ tensore isotropo deiatore di deformazione (distorsione) Deformazione olumetrica

17 .7 Deformazione ottaedrica () Deformazione ottaedrica () ( ) ( ) ( ) z y x s s s,, n r s r (/)γ ( ) n s r r 4 s r γ ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) 9 γ,, x r

18 .8 Deformazione ottaedrica () Deformazione ottaedrica () ( ) 0 γ Per il tensore della deformazione media: ( ) ( ) ( ) 0 γ Per il deiatore della deformazione: è controllata dalla componente isotropa del tensore delle deformazioni γ è controllata dalla componente isotropa del tensore delle deformazioni

19 .9 Deformazione ottaedrica () Deformazione ottaedrica () ( ) I I I γ Le deformazioni ottaedriche sono inarianti di deformazione ( ) ( ) ( ) γ q Possiamo introdurre altri due inarianti di tensione legati alle tensioni ottaedriche:

20 .0 Laoro di deformazione (terreno saturo) Laoro di deformazione (terreno saturo) F F F a a a ( ) ( ) ( ) ( ) w w w w w u V W V V u a a a a F a a a a F a a a a F V W V u a F a F a F W δ δ δ δ δ δ δ δ δ δ δ δ δ δ δ ' ' ' δ δ δ δ V W

21 . Variabili coniugate (stati di tensione e Variabili coniugate (stati di tensione e deformazione assialsimmetrici) deformazione assialsimmetrici) ( ) ' ' ' ' ' ' q p ( ) q ( ) ( ) ( ) V W q p q δ δ δ δ δ ' ' ' ' ' ' '

22 Condizioni al contorno nelle proe di laboratorio Controllo/misura degli spostamenti totali Controllo/misura delle forze totali Controllo/misura delle pressioni dell acqua interstiziale Controllo/misura del olume dell acqua interstiziale.

23 L apparecchiatura triassiale trasduttore di spostamento F δ cella di carico u a membrana δ V pressione di cella c Volumometro rubinetto trasduttore di pressione.

24 Proa in condizioni drenate F δ u a δ V c APERTO L acqua può liberamente uscire o entrare dal proino per garantire l equilibrio con la pressione dell acqua nella buretta (u w 0) I olumi di acqua entranti o uscenti dal proino sono misurati mediante la buretta (la ariazione del olume dell acqua coincide con la ariazione del olume totale).4

25 Proa in condizioni non drenate F δ u a δ V c CHIUSO L acqua non può uscire o entrare nel proino ed il olume si mantiene costante. La ariazione di pressione interstiziale è misurata mediante il trasduttore di pressione.5

26 Tensioni e deformazioni in una proa triassiale Pressione assiale a c (-a/a)f/a Pressione radiale r c H H Deformazione assiale a - H/H D D Deformazione radiale r - D/D.6

27 .7 Inarianti di tensione e deformazione Inarianti di tensione e deformazione ( ) ' ' ' ' ' ' q p ( ) q ( ) ' ' q q u p p w Tensione efficace Tensione totale Deformazione

28 Le condizioni iniziali di un proino triassiale Tensioni totali Tensioni efficaci a 0 a -u w0 >0 ; u w0 < 0 r 0 ; u w0 < 0 r -u w0 >0 ; La pressione efficace dee essere positia perché il proino possa autosostenersi Poiché la pressione totale è nulla, ne consegue che la pressione interstiziale è negatia.8

29 Saturazione di un proino triassiale a r >0 u w 0 r >0 Se r a ed il campione è saturo: u w.9

30 Applicazione della pressione isotropa in condizioni drenate a r Tensioni totali Tensioni efficaci a a u w cost. r u w cost. r La pressione interstiziale assume il alore imposto dalle condizioni al contorno. La ariazione di pressione di cella coincide con la ariazione di pressione efficace, sia radiale, sia assiale.0

31 Applicazione della pressione isotropa in condizioni non drenate a r Tensioni totali Tensioni efficaci a a u w0. r u w0. r La pressione interstiziale si incrementa di un alore pari al incremento della pressione di cella. Lo stato tensionale efficace non aria..

32 Applicazione dello sforzo deiatorico in condizioni drenate a >0, r 0 Tensioni totali Tensioni efficaci a a a u w cost. r u w cost. r La pressione interstiziale si mantiene sempre costante. La pressione di cella e quindi la pressione efficace radiale r è mantenuta costante e iene incrementata la pressione assiale a e quindi q.

33 Applicazione dello sforzo deiatorico in condizioni non drenate a >0, r 0 Tensioni totali Tensioni efficaci a a a - u w u w0. r u w0 u w. r - u w La pressione interstiziale aria. La pressione efficace radiale r e la pressione efficace assiale a ariano in funzione della ariazione della pressione dell acqua interstiziale. Lo sforzo deiatorico q si incrementa.

34 Proa consolidata drenata (CD) q,q Efficaci Totali Saturazione Consolidazione Taglio p,p Fase di taglio Se a 0, r cost. q p u w 0 q p'.4

35 Proa consolidata non drenata (CU) q,q Efficaci Totali Saturazione Consolidazione Taglio p,p Fase di taglio Se a 0, r cost. q p u w 0 q p'.5

36 Proa non consolidata non drenata (UU) q,q Efficaci Totali Consolidazione Taglio p,p Fase di taglio Se a 0, r cost. q p u w 0 q p'.6

37 Risposta dei terreni ad eleata porosità in condizioni drenate q a V/V a La risposta è del tutto simile a quella osserata in proe di taglio diretto, con la arabile q in luogo della ariabile τ..7

38 Risposta dei terreni a bassa porosità in condizioni drenate q a V/V a La risposta è del tutto simile a quella osserata in proe di taglio diretto, con la arabile q in luogo della ariabile τ..8

39 Percorsi nei piani di tensione e di compressione in proe drenate q p p.9

40 Risposta dei terreni a eleata porosità in condizioni non drenate q a u w a Durante la fase di taglio, il olume tenderebbe a diminuire. Poiché il olume è forzato a mantenersi costante, l acqua reagisce quindi incrementando la sua pressione. La pressione efficace e, quindi la resistenza, diminuisce..40

41 Risposta dei terreni a bassa porosità in condizioni non drenate q a a u w Durante la fase di taglio, il olume tenderebbe ad aumentare. Poiché il olume è forzato a mantenersi costante, l acqua reagisce diminuendo la sua pressione. La pressione efficace e, quindi la resistenza, aumenta..4

42 Percorsi nei piani di tensione e di compressione in proe non drenate q p p.4

43 Stato critico q qmp p Γ-λ ln p p.4

44 Preisione della resistenza ultima Condizioni drenate qmp Γ-λ ln p q(p -p 0 ) Condizioni non drenate qmp Γ-λ ln p cost. q q p 0 p p 0 p p p.44

45 Iniluppi di rottura (condizioni drenate e non drenate) τ resistenza ultima τ r a resistenza di picco r a Gli iniluppi di rottura richiedono la costruzione dei cerchi di Mohr ed hanno un andamento simile a quello osserato in proe di taglio diretto..45

46 Criterio di resistenza di Mohr-Coulomb τ resistenza di picco φ φ φ ultimo c c resistenza ultima resistenza ultima: resistenza di picco τ tan φ ultimo τ c tanφ.46

47 Preisione della resistenza in condizioni non drenate Analisi in termini di pressioni efficaci Analisi in termini di pressioni totali τ c (u w0 - u w )tanφ τ c u tan φ u E necessario preedere l incremento della pressione interstiziale u w Caratterizzo la resistenza in termini di tensioni totali a condizioni di eseguire proe che rispettinoi il incolo di condizione non drenata (olume costante).47

48 Resistenza a taglio in condizioni non drenate Proe UU applicando differenti pressioni di cella.48

49 Iniluppi di rottura in C.N.D. τ c u r a r a Se il terreno è saturo, dopo l applicazione della pressione di cella, lo stato tensionale efficace dei tre campioni non cambia. Ne consegue che qualunque sia la pressione di cella r c, il proino si troa sempre nelle stesse condizioni. Lo sforzo deiatorico che determina la rottura è quindi lo stesso qualunque sia la pressione di cella. Questo dà luogo ad un iniluppo costante in termini di pressioni totali.49

50 Criterio di resistenza di Mohr-Coulomb in termini di tenzioni totali (c.n.d.) τ c u τ c u In condizioni non drenate, si assume che la resistenza sia indipendente dalla pressione totale..50

Grandezze: Statiche Cinematiche Idrauliche

Grandezze: Statiche Cinematiche Idrauliche 1 Approccio Rigoroso Meccanica mezzi discontinui Solido particellare + Fluido continuo Approccio Ingegneristico Meccanica continuo Solido & Fluido = continui sovrapposti Grandezze: Forze interparticellari

Dettagli

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Stato critico

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Stato critico ESERCIZI DA ESAMI (1996-2003) Stato critico Esercizio 1 Nella tabella sottostante sono riportate le misure eseguite al termine della consolidazione durante una proa di compressione edometrica su un proino

Dettagli

Condizioni di drenaggio nei terreni saturi

Condizioni di drenaggio nei terreni saturi e non 1 Condizioni di drenaggio nei terreni saturi In un terreno saturo, soggetto ad una variazione di tensione totale Δσ costante nel tempo, si verificano tre condizioni di drenaggio successive : t :

Dettagli

CONDIZIONI NON DRENATE (CND)

CONDIZIONI NON DRENATE (CND) 1 In un terreno saturo, soggetto ad una variazione di tensione totale istantanea e successivamente costante nel tempo, si verificano tre condizioni di drenaggio successive: t : drenaggio impedito u 0,

Dettagli

A.A Determinazione della resistenza dei terreni

A.A Determinazione della resistenza dei terreni Determinazione della resistenza dei terreni RESISTENZA = MASSIMO VALORE DELLO SFORZO DI TAGLIO CHE IL TERRENO PUÒ SOSTENERE Le caratteristiche di resistenza di un terreno sono studiate sperimentalmente

Dettagli

Comportamento meccanico dei terreni

Comportamento meccanico dei terreni Comportamento meccanico dei terreni Terreni non coesivi Metodi di analisi Non è possibile raccogliere campioni indisturbati di terreni non coesivi Si ricorre a prove in sito per la determinazione delle

Dettagli

METODI DI CALCOLO PER STIMA DEI CEDIMENTI PER FONDAZIONI DIRETTE

METODI DI CALCOLO PER STIMA DEI CEDIMENTI PER FONDAZIONI DIRETTE METODI DI CALCOLO PER STIMA DEI CEDIMENTI PER FONDAZIONI DIRETTE PRINCIPIO DELLE TENSIONI EFFICACI Proino saturo: AT: AI: A T superficie complessia del proino superficie del singolo grano Ai > Ac Equilibrio

Dettagli

1. Ripartizione sforzi tra scheletro solido e fluidi (legge di interazione tra le fasi, esprime la ripartizione interna degli sforzi applicati) = ij

1. Ripartizione sforzi tra scheletro solido e fluidi (legge di interazione tra le fasi, esprime la ripartizione interna degli sforzi applicati) = ij Stati Tensionali 1. Ripartizione sforzi tra scheletro solido e fluidi (legge di interazione tra le fasi, esprime la ripartizione interna degli sforzi applicati) ij = ij ij *u. Tensioni depositi sottofalda

Dettagli

6.E. Indagini in sito: Misura delle pressioni interstiziali

6.E. Indagini in sito: Misura delle pressioni interstiziali 6.E Indagini in sito: Misura delle pressioni interstiziali MISURA DELLE PRESSIONI INTERSTIZIALI Il Piezometro è un elemento poroso, pieno d acqua, la cui pressione è uguale a quella dell ambiente circostante.

Dettagli

FONDAMENTI DI GEOTECNICA ICONE PECULIARITÀ

FONDAMENTI DI GEOTECNICA ICONE PECULIARITÀ FONDAMENTI DI GEOTECNICA ICONE PECULIARITÀ z decine di metri Terreno A Terreno B Roccia configurazione deformata acqua espulsa σ ij σ ij + δ ij u sollecitazione esterna configurazione iniziale ANCHE SE

Dettagli

IL POSTULATO DELLE PRESSIONI EFFICACI

IL POSTULATO DELLE PRESSIONI EFFICACI IL POSTULTO DELLE PRESSIONI EFFICCI 1.1 L acqua L CQU NEL TERRENO È PERICOLOS? DIPENDE 1.2 Variabili tensionali misurabili Con i termini pressione totale e pressione dell acqua interstiziale definiamo

Dettagli

PROVA DI COMPRESSIONE TRIASSIALE C.I.U.

PROVA DI COMPRESSIONE TRIASSIALE C.I.U. Pagina 1/6 xxx del Pr. Dimensioni Caratteristiche fisiche Consolidazione H φ γ γ w S σ u σ ΔV/V ΔH/H o s o o 3 o 3 ' cm cm kn/m³ 1 7,6 3,81 19,9,71 4, 99, 5 3 1,6,7 7,6 3,81 19,9,71 4,3 1, 6 3,3,9 3 7,6

Dettagli

INDAGINI GEOTECNICHE prove geotecniche di laboratorio

INDAGINI GEOTECNICHE prove geotecniche di laboratorio INDAGINI GEOTECNICHE prove geotecniche di laboratorio CONCLUSA L ANALISI DELLA COMPRESSIBILITÀ EDOMETRICA DELLE TERRE AFFRONTIAMO IL CAPITOLO DEDICATO A DEFORMABILITÀ E RESISTENZA A ROTTURA Con il termine

Dettagli

UNIVERSITA DI FERRARA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA

UNIVERSITA DI FERRARA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INGEGNERIA CIVILE [1227] Classe LM23 CORSO DI FONDAZIONI [012388] --- AA 2017-2018 PROF. ING. CLAUDIO COMASTRI mail claudio.comastri@unife.it ing.comastri@studiothesis.it tel.

Dettagli

LEZIONE 7 CRITERI DI RESISTENZA

LEZIONE 7 CRITERI DI RESISTENZA LEZIONE 7 CRITERI DI RESISTENZA La resistenza di un materiale e definita dallo stato tensionale ultimo che esso puo sopportare prima della rottura. Un CRITERIO DI RESISTENZA (o di ROTTURA) e una relazione

Dettagli

Nella quale D r è il valore medio della densità relativa che può essere stimata con una delle relazioni: per. Bazaara (1967) per p N = Skempton (1986)

Nella quale D r è il valore medio della densità relativa che può essere stimata con una delle relazioni: per. Bazaara (1967) per p N = Skempton (1986) CORRELAZIONI φ -N SPT Per la determinazione dell angolo di resistenza al taglio dei materiali ghiaiosi possono essere applicate le correlazioni empiriche di Schmertmann (1978) e di Hatanaka e Uchida (1996)

Dettagli

Grandezze: Statiche Cinematiche Idrauliche

Grandezze: Statiche Cinematiche Idrauliche Stati tensionali e deformativi nelle terre Approccio Rigoroso Meccanica mei discontinui Solido particellare Fluido continuo Approccio Ingegneristico (dim. opere >> dim. granuli) Meccanica continuo Solido

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICOII. Facoltà di Ingegneria

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICOII. Facoltà di Ingegneria UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICOII Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il territorio Dipartimento di Ingegneria Idraulica, Geotecnica ed Ambientale Anno Accademico

Dettagli

LEZIONE 4 STATO TENSIONALE NEL TERRENO

LEZIONE 4 STATO TENSIONALE NEL TERRENO LEZIONE 4 STATO TENSIONALE NEL TERRENO Per definire il concetto di TENSIONE e quello di DEFORMAZIONE e stato necessario confondere la era natura del terreno con quella di un mezzo CONTINUO EQUIALENTE.

Dettagli

RESISTENZA AL TAGLIO DEI TERRENI

RESISTENZA AL TAGLIO DEI TERRENI RESISTENZA AL TAGLIO DEI TERRENI CorsodiFondamentidiGeotecnica Scienze dell Ingegneria Edile, A.A. 2005\2006 Dott. Ing. Johann Facciorusso Rappresentazione degli stati tensionali PIANI E TENSIONI PRINCIPALI

Dettagli

sulla MECCANICA DEI TERRENI

sulla MECCANICA DEI TERRENI Assimilando il mezzo polifase a un continuo, in ciascun punto del mezzo è possibile definire uno stato tensionale individuato dal tensore degli sforzi s ij e uno stato di deformazione definito dal tensore

Dettagli

STATI DI SFORZO E DI DEFORMAZIONE NEI TERRENI. Giuseppe Scarpelli. Università Politecnica delle Marche

STATI DI SFORZO E DI DEFORMAZIONE NEI TERRENI. Giuseppe Scarpelli. Università Politecnica delle Marche Associazione Geotecnica Italiana Ordine dei Geologi della Regione Campania Corso di Aggiornamento di Cultura Geotecnica, Napoli, giugno-luglio 00 STATI DI SFORZO E DI DEFORMAZIONE NEI TERRENI Giuseppe

Dettagli

Grandezze: Statiche Cinematiche Idrauliche

Grandezze: Statiche Cinematiche Idrauliche Stati tensionali e deformativi nelle terre Approccio Rigoroso Meccanica mei discontinui Solido particellare Fluido continuo Approccio Ingegneristico (dim. opere >> dim. granuli) Meccanica continuo Solido

Dettagli

Costruzione di Macchine

Costruzione di Macchine Costruzione di Macchine A.A. 017/018 Prof. Luca Esposito Lecture : Determinazione delle tensioni principali e Cerchi di Mohr Criteri di resistenza Coefficienti di sicurezza Determinazione Tensioni principali

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Sezione geotecnica (www.dicea.unifi.it/geotecnica) STATO CRITICO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Sezione geotecnica (www.dicea.unifi.it/geotecnica) STATO CRITICO UNIVERSIT EGLI STUI I FIRENZE ipartimento di Ingegneria Ciile e mbientale Sezione geotecnica (www.dicea.unii.it/geotecnica) STTO CRITICO Corso di Geotecnica Ingegneria Edile,.. \ Johann Facciorusso johann@dicea.unii.it

Dettagli

INDAGINI GEOTECNICHE prove geotecniche di laboratorio

INDAGINI GEOTECNICHE prove geotecniche di laboratorio INDAGINI GEOTECNICHE prove geotecniche di laboratorio CONCLUSA L ANALISI DELLA COMPRESSIBILITÀ EDOMETRICA DELLE TERRE AFFRONTIAMO IL CAPITOLO DEDICATO A DEFORMABILITÀ E RESISTENZA A ROTTURA Con il termine

Dettagli

Prova di taglio diretto

Prova di taglio diretto Prova di taglio Prova di taglio diretto La prova può essere effettuata su campioni ricostituiti di terre incoerenti e su campioni indisturbati o ricostituiti di terre coesive consente di determinare le

Dettagli

INDAGINI GEOTECNICHE prove geotecniche di laboratorio

INDAGINI GEOTECNICHE prove geotecniche di laboratorio INDAGINI GEOTECNICHE prove geotecniche di laboratorio CONCLUSA L ANALISI DELLA COMPRESSIBILITÀ EDOMETRICA DELLE TERRE AFFRONTIAMO IL CAPITOLO DEDICATO A DEFORMABILITÀ E RESISTENZA A ROTTURA Con il termine

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Sezione geotecnica ( STATO CRITICO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Sezione geotecnica (  STATO CRITICO UNIVERSIT DEGLI STUDI DI IRENZE Dipartimento di Ingegneria Civile e mbientale Sezione geotecnica (www.dicea.unifi.it/geotecnica) STTO CRITICO Corso di Geotecnica Ingegneria Edile, Johann acciorusso johannf@dicea.unifi.it

Dettagli

LEZIONE 6 PROCESSI DI CONSOLIDAZIONE E

LEZIONE 6 PROCESSI DI CONSOLIDAZIONE E LEZIONE 6 PROCESSI DI CONSOLIDAZIONE E PROVE EDOMETRICHE In generale l applicazione (o la rimozione) di carichi al terreno ne prooca una deformazione. I meccanismi che goernano l eolersi nel tempo dello

Dettagli

Problemi in condizioni limite Opere di sostegno. La teoria di Rankine La teoria di Coulomb

Problemi in condizioni limite Opere di sostegno. La teoria di Rankine La teoria di Coulomb Problemi in condizioni limite Opere di sostegno La teoria di Rankine La teoria di Coulomb Opere di sostegno Muri strutture rigide Paratie strutture deformabili Il problema geotecnico è la valutazione delle

Dettagli

PROVE DI LABORATORIO SU CAMPIONI DI ROCCIA

PROVE DI LABORATORIO SU CAMPIONI DI ROCCIA PROVE DI LABORATORIO SU CAMPIONI DI ROCCIA Ente Appaltante Comune di Palermo Richiedente SYSTRA S.A. Lavoro Metropolitana Automatica Leggera della Città di Palermo. Prima linea - Oreto-Notarbartolo Lettera

Dettagli

PROVE DI LABORATORIO SU CAMPIONI DI TERRENO SONDAGGI SA3, SA4, SA5, SA6

PROVE DI LABORATORIO SU CAMPIONI DI TERRENO SONDAGGI SA3, SA4, SA5, SA6 PROVE DI LABORATORIO SU CAMPIONI DI TERRENO SONDAGGI SA3, SA4, SA5, SA6 Richiedente SYSTRA S.A. Ente Appaltante Comune di Palermo Lavoro Metropolitana Automatica Leggera della Città di Palermo. Prima linea

Dettagli

Prefazione... Introduzione... xvii

Prefazione... Introduzione... xvii Prefazione.......................................................... Introduzione... xvii 1 I concetti di base... 1 1.1 Oggetto e obiettivi.... 1 1.2 Il modello geometrico.............................................

Dettagli

MECCANICA DEL CONTINUO - TENSIONI

MECCANICA DEL CONTINUO - TENSIONI MECCANICA DEL CONTINUO - TENSIONI Si consideri un corpo continuo in equilibrio sotto l azione di un sistema di forze esterne (P 1, P,, P N ). Per studiare l effetto di queste sollecitazioni in un generico

Dettagli

Approccio rigoroso nell analisi meccanica dei terreni

Approccio rigoroso nell analisi meccanica dei terreni 1 Approccio rigoroso nell analisi meccanica dei terreni Nel trattare il mezzo multifase, occorrerebbe a rigore tener conto di caratteri individuali ed accoppiamento di scheletro solido e fluidi. Bilancio

Dettagli

Corso di Geologia Applicata

Corso di Geologia Applicata Tecnologie per i Beni Culturali Corso di Geologia Applicata Dott. Maria Chiara Turrini Cerchio di Mohr P σ 3 σ 1 È un metodo grafico che consente di avere i valori degli sforzi che agiscono in un punto,

Dettagli

GEOTECNICA. ing. Nunziante Squeglia 8. COMPORTAMENTO MECCANICO DEI TERRENI RESISTENZA DEI TERRENI

GEOTECNICA. ing. Nunziante Squeglia 8. COMPORTAMENTO MECCANICO DEI TERRENI RESISTENZA DEI TERRENI GEOTECNICA 8. COMPORTAMENTO MECCANICO DEI TERRENI RESISTENZA DEI TERRENI PERCORSO TENSIONALE IN UNA PROVA TRIASSIALE DRENATA PROVA TRIASSIALE DRENATA TERRENO NC PRESSIONE NEUTRA NULLA COMPRESSIONE ISOTROPA

Dettagli

Indice. Capitolo 1 Aspetti introduttivi all Ingegneria Geotecnica Terre e rocce Opere geotecniche Meccanica e modelli 9

Indice. Capitolo 1 Aspetti introduttivi all Ingegneria Geotecnica Terre e rocce Opere geotecniche Meccanica e modelli 9 Indice Prefazione XI Capitolo 1 Aspetti introduttivi all Ingegneria Geotecnica 3 1.1 Terre e rocce 3 1.2 Opere geotecniche 6 1.3 Meccanica e modelli 9 1.3.1 Resistenza e deformabilità 19 Riferimenti bibliografi

Dettagli

Prova di compressione monoassiale

Prova di compressione monoassiale Prova di compressione monoassiale σ σ f σ y Y G ε e F OY : comportamento elastico YF : comportamento elastoplastico GB : scarico - ricarico F : rottura σ y : tensione di snervamento σ f : tensione di rottura

Dettagli

Mezzo granulare complesso. Blocco scorrevole per attrito. Mezzo granulare elementare. F τ. (stati impossibili) curva limite

Mezzo granulare complesso. Blocco scorrevole per attrito. Mezzo granulare elementare. F τ. (stati impossibili) curva limite 1 Criterio di resistenza di un terreno Modelli meccanici di riferimento Blocco scorrevole per attrito Mezzo granulare elementare Mezzo granulare complesso F τ (stati impossibili) curva limite Il criterio

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA: PROVA TRIASSIALE CU (CONSOLIDATA NON DRENATA) & CD (CONSOLIDATA DRENATA)

ISTRUZIONE OPERATIVA: PROVA TRIASSIALE CU (CONSOLIDATA NON DRENATA) & CD (CONSOLIDATA DRENATA) Pag 1 di 5 1. GENERALITÀ 1.1. OGGETTO La presente istruzione operativa definisce le modalità per l esecuzione della prova triassiale CU e CD 1.2. CAMPO DI APPLICAZIONE La presente procedura deve essere

Dettagli

RESISTENZA AL TAGLIO DEI TERRENI Esercizi svolti

RESISTENZA AL TAGLIO DEI TERRENI Esercizi svolti Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale (www.dicea.unifi.it/geotecnica) RESISTENZA AL TAGLIO DEI TERRENI Esercizi svolti Corso di Geotecnica Ingegneria Edile, A.A. 2010\2011 Johann Facciorusso johannf@dicea.unifi.it

Dettagli

RESISTENZA AL TAGLIO DEI TERRENI Esercizi svolti

RESISTENZA AL TAGLIO DEI TERRENI Esercizi svolti Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale (www.dicea.unifi.it/geotecnica) RESISTENZA AL TAGLIO DEI TERRENI Esercizi svolti Corso di Fondamenti di Geotecnica Scienze dell Ingegneria Edile, A.A. 2009\2010

Dettagli

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame 11/06/2014

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame 11/06/2014 Prova scritta di esame 11/6/214 # 1. Con riferimento alla situazione stratigrafica mostrata nella figura seguente, deve essere realizzato un serbatoio cilindrico di acqua di grandi dimensioni (D = 14 m),

Dettagli

Metropolitana Automatica Leggera della Città di Palermo. Prima linea - Oreto-Notarbartolo

Metropolitana Automatica Leggera della Città di Palermo. Prima linea - Oreto-Notarbartolo Metropolitana Automatica Leggera della Città di Palermo. Prima linea - Oreto-Notarbartolo Prove di laboratorio Nel presente elaborato si riportano i risultati delle prove di laboratorio effettuate su 32

Dettagli

Metropolitana Automatica Leggera della Città di Palermo. Prima linea - Oreto-Notarbartolo

Metropolitana Automatica Leggera della Città di Palermo. Prima linea - Oreto-Notarbartolo Metropolitana Automatica Leggera della Città di Palermo. Prima linea - Oreto-Notarbartolo Prove di laboratorio Nel presente elaborato si riportano i risultati delle prove di laboratorio effettuate su 17

Dettagli

Metropolitana Automatica Leggera della Città di Palermo. Prima linea - Oreto-Notarbartolo

Metropolitana Automatica Leggera della Città di Palermo. Prima linea - Oreto-Notarbartolo Metropolitana utomatica Leggera della Città di Palermo. Prima linea - Oreto-Notarbartolo Prove di laboratorio Nel presente elaborato si riportano i risultati delle prove di laboratorio effettuate su 24

Dettagli

Problema di de Saint Venant

Problema di de Saint Venant Napoli, 21 maggio 212 Problema di de Saint Venant Cristoforo Demartino Università degli Studi di Napoli Federico II 21 maggio 212 Napoli, 21 maggio 212 Outline della lezione Introduzione Ipotesi Lo stato

Dettagli

MODULO RIASSUNTIVO. σ E Cv k

MODULO RIASSUNTIVO. σ E Cv k MODULO RIASSUNTIVO CARATTERISTICHE FISICHE Umidità naturale 14,3 Peso di volume Peso di volume secco Peso di volume saturo Peso specifico ANALISI GRANULOMETRICA PERMEABILITA' kn/m³ kn/m³ kn/m³ kn/m³ Indice

Dettagli

RESISTENZA AL TAGLIO DEI TERRENI

RESISTENZA AL TAGLIO DEI TERRENI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Sezione geotecnica (www.dicea.unifi.it/geotecnica) RESISTENZA AL TAGLIO DEI TERRENI Corso di Geotecnica Ingegneria Edile,

Dettagli

ESERCIZI DA ESAMI (1996-2003) Prove triassiali

ESERCIZI DA ESAMI (1996-2003) Prove triassiali ESERCIZI DA ESAMI (1996-23) Prove triassiali Esercizio 1 Un provino di argilla è consolidato isotropicamente in cella triassiale con: pressione di cella: σ c = 4 kpa contropressione neutra: B.P. = 2 kpa

Dettagli

Esempi di domande per scritto e orale

Esempi di domande per scritto e orale 260 A.Frangi, 208 Appendice D Esempi di domande per scritto e orale D. LE e PLV Risolvere il problema 7.6.6 Risolvere il problema 7.6.7 Nella pagina del docente relativa a Scienza delle Costruzioni allievi

Dettagli

Lezione 7 GEOTECNICA. Docente: Ing. Giusy Mitaritonna

Lezione 7 GEOTECNICA. Docente: Ing. Giusy Mitaritonna Lezione 7 GEOTECNICA Docente: Ing. Giusy Mitaritonna e-mail: g.mitaritonna@poliba.it - Lezione 7 A. Compressibilità dei terreni: considerazioni generali ed applicazioni B. L edometro C. La pressione di

Dettagli

GEOTECNICA ESERCITAZIONE 8.1 PROVA DI TAGLIO DIRETTO PROVA TRIASSIALE

GEOTECNICA ESERCITAZIONE 8.1 PROVA DI TAGLIO DIRETTO PROVA TRIASSIALE GEOTECNICA ESERCITAZIONE 8.1 PROVA DI TAGLIO DIRETTO PROVA TRIASSIALE PROVA DI TAGLIO DIRETTO: ESERCIZIO 1 Determinare i parametri di resistenza al taglio di un campione di terreno sul quale è stata eseguita

Dettagli

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame 20/10/2017

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame 20/10/2017 Prova scritta di esame 20/10/2017 #1 Con riferimento allo schema mostrato di seguito: calcolare la tensione verticale totale, la pressione interstiziale e la tensione verticale efficace alle profondità

Dettagli

Soluzione - calcolo di {t} 1 e {t} 2 : {t} 1 =[σ]{n} 1 = {t} 2 =[σ]{n} 2 =

Soluzione - calcolo di {t} 1 e {t} 2 : {t} 1 =[σ]{n} 1 = {t} 2 =[σ]{n} 2 = Unità : Stato di tensione e di deformazione Esercizio Dato un tensore della tensione [σ], date inoltre due dimensioni {n} e {n} - trovare le componenti dei vettori della tensione {t} e {t} agenti sulle

Dettagli

RICHIESTA ESECUZIONE PROVE DI LABORATORIO SU TERRE

RICHIESTA ESECUZIONE PROVE DI LABORATORIO SU TERRE INTESTAZIONE CERTIFICATO INTESTAZIONE FATTURA Sede Laboratorio... lì... RICHIESTA ESECUZIONE PROVE DI LABORATORIO SU TERRE DESCRIZIONE DEL CANTIERE LOCALITÀ DEL CANTIERE BARRARE UNA CASELLA BARRARE UNA

Dettagli

Parte I): Principi di Geotecnica

Parte I): Principi di Geotecnica Parte I): Principi di Geotecnica Principi di Geotecnica e di Tecnica delle Fondazioni 1 Generalità: Il terreno, le terre e le roccie La geotecnica non si occupa della rocce ma della meccanica dei terreni

Dettagli

Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a

Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a. 2016-17 17 Progettazione GEOTECNICA Progetto e realizzazione: - delle opere di fondazione; - delle opere di sostegno; - delle opere in sotterraneo;

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Dipartimento di Ingegneria Idraulica, Geotecnica ed Ambientale Tesi di laurea

Dettagli

Approccio rigoroso nell analisi meccanica dei terreni

Approccio rigoroso nell analisi meccanica dei terreni 1 Approccio rigoroso nell analisi meccanica dei terreni Nel trattare il mezzo multifase, occorrerebbe a rigore tener conto di caratteri individuali ed accoppiamento di scheletro solido e fluidi. Bilancio

Dettagli

PROVE FISICHE. Apertura e descrizione Contenuto naturale d acqua Peso di volume naturale Peso di volume dei grani Limiti di Atterberg Granulometria

PROVE FISICHE. Apertura e descrizione Contenuto naturale d acqua Peso di volume naturale Peso di volume dei grani Limiti di Atterberg Granulometria PROVE FISICHE Apertura e descrizione Contenuto naturale d acqua Peso di volume naturale Peso di volume dei grani Limiti di Atterberg Granulometria PROVE FISICHE Apertura e descrizione Contenuto naturale

Dettagli

Teorie della rottura

Teorie della rottura Teorie della rottura Teorie della rottura Le teorie della rottura individuano una funzione dello stato tensionale il cui valore è una misura della sua pericolosità. Ogni stato tensionale può quindi essere

Dettagli

Corso di Geologia Applicata

Corso di Geologia Applicata Scienze e Tecnologie per i Beni Culturali Corso di Geologia Applicata Dott. Maria Chiara Turrini Stress Sforzo Ancora un piccolo sforzo e poi al ferro vecchio! Ancora 20 km e poi siamo arrivati. Resistete!

Dettagli

Effetti di un pre-carico sul carico limite in condizioni non drenate di una fondazione superficiale

Effetti di un pre-carico sul carico limite in condizioni non drenate di una fondazione superficiale Effetti di un pre-carico sul carico limite in condizioni non drenate di una fondazione superficiale Il «problema» e le sue applicazioni.. Recupero o riutilizzo di edifici esistenti fondati su sottosuolo

Dettagli

Prova scritta di Fondamenti di Geotecnica del 4/07/2005 1

Prova scritta di Fondamenti di Geotecnica del 4/07/2005 1 Prova scritta di Fondamenti di Geotecnica del 4/07/2005 1 Esercizio 1 Un muro di sostegno in c.a.(riportato in figura) sostiene un terrapieno costituito da argilla NC (γ 1 = 18 kn/m 3 ) ed è fondato su

Dettagli

Caratterizzazione dei terreni a grana grossa

Caratterizzazione dei terreni a grana grossa Caratterizzazione dei terreni a grana grossa Caratterizzazione dei terreni incoerenti I terreni incoerenti non sono campionabili, ad eccezione dei casi in cui: le particelle sono cementate, esiste una

Dettagli

Approccio rigoroso nell analisi meccanica dei terreni

Approccio rigoroso nell analisi meccanica dei terreni 1 Approccio rigoroso nell analisi meccanica dei terreni Nel trattare il mezzo multifase, occorrerebbe a rigore tener conto di caratteri individuali ed accoppiamento di scheletro solido e fluidi. Bilancio

Dettagli

CAPITOLO 9 RESISTENZA AL TAGLIO DEI TERRENI

CAPITOLO 9 RESISTENZA AL TAGLIO DEI TERRENI 9. Introduzione CAPITOLO 9 Per le verifiche di resistenza delle opere geotecniche è necessario valutare quali sono gli stati di tensione massimi sopportabili dal terreno in condizioni di incipiente rottura.

Dettagli

RESISTENZA A TAGLIO DI UN ARGILLA A SCAGLIE COMPATTATA NON SATURA

RESISTENZA A TAGLIO DI UN ARGILLA A SCAGLIE COMPATTATA NON SATURA Incontro Annuale dei Ricercatori di Geotecnica 211 - IARG 211 Torino, 4-6 Luglio 211 RESISTENZA A TAGLIO DI UN ARGILLA A SCAGLIE COMPATTATA NON SATURA Camillo Airò Farulla Università degli Studi di Palermo

Dettagli

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO Corso di L/LM/LMCU Denominazione insegnamento: MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO Numero di Crediti: 6 Semestre: Docente Titolare: Dottorandi/assegnisti di ricerca che svolgono attività didattica a supporto del

Dettagli

FONDAMENTI DI GEOTECNICA

FONDAMENTI DI GEOTECNICA Riccardo Berardi FONDAMENTI DI GEOTECNICA Seconda edizione CiltbStucli EDIZIO NI Indice IX Prefazione 3 CAPITOLO l -Aspetti introduttivi all'ingegneria Geotecnica 3 1.1 Terre e rocce 5 1.2 Opere geotecniche

Dettagli

Stato tensionale litostatico

Stato tensionale litostatico Stato tensionale litostatico Per stato tensionale litostatico (o geostatico) si intende quello douto al peso proprio del terreno (fora di massa W peso dell unità di olume γ). Nel caso di indefinito a piano

Dettagli

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame # Con riferimento alla situazione stratigrafica ed alle caratteristiche fisiche e meccaniche dei terreni riportate nella Fig., si richiede di: a) calcolare e diagrammare l andamento con la profondità delle

Dettagli

suzione iniziale (kpa)

suzione iniziale (kpa) suzione iniziale (kpa) 35 25 15 5 a) SCI SCI SCI S5PTG S5PTG S5PTG SPTG SPTG SPTG SPTG SPTG SPTG SPTG SPTG SPTG suzione iniziale (kpa) 35 25 15 5 b) mp1 mp2 mp3 mp4 mp5 mp6 mp7 mp8 mp9 mp1 mp11 mp12 Figura

Dettagli

COMPITO di GEOTECNICA e TECNICA delle FONDAZIONI

COMPITO di GEOTECNICA e TECNICA delle FONDAZIONI Ing. Daniela Giretti daniela.giretti@unibg.it 15/06/2017 COMPITO di GEOTECNICA e TECNICA delle FONDAZIONI Candidato/a. 15 giugno 2017 (In tutti gli esercizi assumere g w =10 kn/m 3 ; pc = piano campagna)

Dettagli

RESISTENZA AL TAGLIO DEI TERRENI Esercizi svolti

RESISTENZA AL TAGLIO DEI TERRENI Esercizi svolti Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale (www.dicea.unifi.it/geotecnica) RESISTENZA AL TAGLIO DEI TERRENI Esercizi svolti Corso di Geotecnica Ingegneria Edile, A.A. 2012/2013 Johann Facciorusso johannf@dicea.unifi.it

Dettagli

1) descrizione dello stato tensionale totale [σ] che equilibra i carichi esterni q con gli strumenti analitici della Meccanica del continuo

1) descrizione dello stato tensionale totale [σ] che equilibra i carichi esterni q con gli strumenti analitici della Meccanica del continuo 1 1) descrizione dello stato tensionale totale [σ] che euilibra i carichi esterni con gli strumenti analitici della Meccanica del continuo sottosuolo eterogeneo e multifase assimilato a mezzo omogeneo

Dettagli

GEOLOGO. Notiziario dell Ordine dei Geologi del Lazio

GEOLOGO. Notiziario dell Ordine dei Geologi del Lazio Professione GEOLOGO Notiziario dell Ordine dei Geologi del Lazio Numero 40 Agosto 2014 Poste Italiane S.p.a. - Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (cov. in L27/02/2004 n. 46) art. 1, comma

Dettagli

Il Problema del De Saint Venant

Il Problema del De Saint Venant Il Problema del De Saint Venant Tema 1 Si consideri una trave di acciaio di lunghezza L = m e con sezione retta a corona circolare di raggio esterno R = 30 cm e raggio interno r = 0 cm, che rispetti le

Dettagli

NMR Stato Solido. Non distruttivo. Studio di materiali. Polimeri insolubili, membrane cellulari, materiali ceramici, legno, ossa

NMR Stato Solido. Non distruttivo. Studio di materiali. Polimeri insolubili, membrane cellulari, materiali ceramici, legno, ossa NMR Stato Solido Non distruttivo Solidi cristallini, amorfi, polveri Studio di materiali Polimeri insolubili, membrane cellulari, materiali ceramici, legno, ossa Non richiede preparazione del campione,

Dettagli

Cosa succede ad un elemento di terreno a seguito dell applicazione (o la rimozione) di una sollecitazione esterna?

Cosa succede ad un elemento di terreno a seguito dell applicazione (o la rimozione) di una sollecitazione esterna? LEZIONE 5 CONDIZIONI DRENATE E NON DRENATE Terreno come mezzo multifase i carichi applicati ad una massa di terreno engono sopportati in parte dallo scheletro solido ed in parte dalla fase fluida presente.

Dettagli

PIANI E TENSIONI PRINCIPALI

PIANI E TENSIONI PRINCIPALI PIANI E TENSIONI PRINCIPALI Preso un punto P all interno di un corpo continuo, le tensioni sui possibili elementi superficiali infinitesimi passanti per P (tensione risultante e relative componenti normale

Dettagli

Laboratorio Associato A.L.G.I n. 51 dal 1988 LABORATORIO TERRE LISTINO PREZZI

Laboratorio Associato A.L.G.I n. 51 dal 1988 LABORATORIO TERRE LISTINO PREZZI Laboratorio Associato A.L.G.I n. 51 dal 1988 LABORATORIO TERRE LISTINO PREZZI note Il laboratorio ALTAIR si riserva la facoltà di apportare modifiche al presente tariffario senza, per questo, dare preventiva

Dettagli

STATO TENSIONALE (Cubetto di trave)

STATO TENSIONALE (Cubetto di trave) ver. 1 Progettazione del Telaio, A.A. 2016-2017 lez. 3, p. 1/9 STATO TENSIONALE (Cubetto di trave) Nell analisi non tratteremo le 3 facce nascoste ed, inoltre, considereremo le forze sull area normale

Dettagli

Criteri di Resistenza e Sicurezza

Criteri di Resistenza e Sicurezza Criteri di Resistenza e Sicurezza Per uno stato di tensione monoassiale sono sufficienti le due tensioni limiti t e c per delimitare il dominio di crisi. z F z z z t y z x ε z F Teorie di rottura Carichi

Dettagli

Criterio di resistenza a rottura di un terreno

Criterio di resistenza a rottura di un terreno 1 Criterio di resistenza a rottura di un terreno Modelli meccanici di riferimento Blocco scorrevole per attrito Mezzo granulare elementare Mezzo granulare complesso Il criterio di resistenza a rottura

Dettagli

Prof. Ing. Claudia Madiai

Prof. Ing. Claudia Madiai UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE e AMBIENTALE Sezione Geotecnica Dinamica dei Terreni Comportamento dei terreni ad alti livelli deformativi e a rottura 0.2 (%) τd/ σ'

Dettagli

Ordine dei Geologi del Friuli Venezia Giulia. STABILITA DEI PENDII IN MATERIALI SCIOLTI 24 aprile 2009

Ordine dei Geologi del Friuli Venezia Giulia. STABILITA DEI PENDII IN MATERIALI SCIOLTI 24 aprile 2009 Ordine dei Geologi del Friuli Venezia Giulia STABILITA DEI PENDII IN MATERIALI SCIOLTI 24 aprile 2009 CRITERI DI SCELTA DEI PARAMETRI GEOTECNICI DI RESISTENZA AL TAGLIO IN CONDIZIONI STATICHE 1 SCHEMA

Dettagli

Elementi Costruttivi delle Macchine. Esercizi Resistenza statica -Effetto di intaglio. Politecnico di Torino CeTeM

Elementi Costruttivi delle Macchine. Esercizi Resistenza statica -Effetto di intaglio. Politecnico di Torino CeTeM E. E. E.3 E.4 E.5 E.6 Un punto di un componente in acciaio 4Cr4 bonificato (R p0, 800 Ma, R m 000-00 Ma) è soggetto allo stato di tensione: xx xy xz 0 0 0 yx yy yz 0 0 0 Ma 0 0 360 zx zy zz Calcolare il

Dettagli

GESTIONE delle RISORSE IDRICHE

GESTIONE delle RISORSE IDRICHE Corso di laurea specialistica in Ingegneria delle Acque e della Difesa del Suolo Corso di GESTIONE delle RISORSE IDRICHE a.a. 2003-2004 Prof. Luca Lanza Dipartimento di Ingegneria Ambientale - DIAM IL

Dettagli

TEORIA E PROGETTO DI COSTRUZIONI E STRUTTURE: ARCHITETTURA AMBIENTALE SEZIONE A APPELLO 2/7/2010. Tema A1

TEORIA E PROGETTO DI COSTRUZIONI E STRUTTURE: ARCHITETTURA AMBIENTALE SEZIONE A APPELLO 2/7/2010. Tema A1 TEORIA E PROGETTO DI COSTRUZIONI E STRUTTURE: ARCHITETTURA AMBIENTALE SEZIONE A APPELLO 2/7/2010 Tema A1 Risolvere gli esercizi contrassegnati con X. ESERCIZIO 2 (punti 19) Sia data la sezione a profilo

Dettagli

RESISTENZA AL TAGLIO DEI TERRENI A GRANA GROSSA

RESISTENZA AL TAGLIO DEI TERRENI A GRANA GROSSA RESISTENZA AL TAGLIO DEI TERRENI A GRANA GROSSA Il comportamento meccanico dei terreni sabbiosi è funzione del grado di addensamento. Durante le fase di rottura, i singoli grani di un campione di sabbia

Dettagli

Appendice Relazione tra modulo di taglio e modulo di Young per un mezzo ortotropo. Appendice A A-0

Appendice Relazione tra modulo di taglio e modulo di Young per un mezzo ortotropo. Appendice A A-0 Appendice A A-0 APPNDIC RLAZION TRA MODULO DI TALIO MODULO DI YOUN PR UN MZZO ORTOTROPO A.1 LASTICITA ANISOTROPA La forma incrementale del legame tra deformazioni e tensioni, nel caso di anisotropia trasersa

Dettagli

Relazione tra tensori g ed A, simmetria EPR e simmetria puntuale dei paramagneti

Relazione tra tensori g ed A, simmetria EPR e simmetria puntuale dei paramagneti Relazione tra tensori g ed A, simmetria EPR e simmetria puntuale dei paramagneti Simmetria EPR Tensori g e A Relazione tra i tensori g ed A Gruppo punto di simmetria Isotropo =g yy =g zz A xx =A yy =A

Dettagli

Corso di Laurea Scienze Geologiche Geologia Applicata

Corso di Laurea Scienze Geologiche Geologia Applicata Corso di Laurea Scienze Geologiche Geologia Applicata (GEO/5) Dott.ssa Stefania Da Pelo sdapelo@unica.it... if you do not know what you should be looking for in a site inestigation, you are not likely

Dettagli