INDAGINI GEOTECNICHE prove geotecniche di laboratorio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDAGINI GEOTECNICHE prove geotecniche di laboratorio"

Transcript

1 INDAGINI GEOTECNICHE prove geotecniche di laboratorio CONCLUSA L ANALISI DELLA COMPRESSIBILITÀ EDOMETRICA DELLE TERRE AFFRONTIAMO IL CAPITOLO DEDICATO A DEFORMABILITÀ E RESISTENZA A ROTTURA Con il termine deformabilità si intende il comportamento tensione-deformazione esibito da un terreno quando è sollecitato in condizioni tali da far prevalere le deformazioni di forma su quelle volumetriche, situazione in cui l elemento di volume si deforma fino a raggiunge la condizione di rottura Fondamenti di Geotecnica fascicolo 8/1

2 LE APPARECCHIATURE PER ESAMINARE IL COMPORTAMENTO MECCANICO DEI TERRENI IN TERMINI DI DEFORMABILITÀ E RESISTENZA SONO DI VARIO TIPO. QUELLA MAGGIORMENTE USATA È LA: CELLA TRIASSIALE Fondamenti di Geotecnica fascicolo 8/2

3 In genere, le prove triassiali si realizzano in DUE FASI: σ 3 Fase di compressione isotropa σ 3 σ 3 σ 3 σ 1 - σ 3 σ 3 Fase deviatorica σ 3 σ 3 σ 3 σ 1 - σ 3 Fondamenti di Geotecnica fascicolo 8/3

4 PERCORSI DI SOLLECITAZIONE NELLE PROVE 2000 tensione deviatorica, q (kpa) isotropo 400 σz = σx q = 0 p 0 = σ 3 q p = σ = 3 ; x tensione totale media, p (kpa) σ z deviatorico 3 + q σ = σ Fondamenti di Geotecnica fascicolo 8/4

5 LE DUE FASI POSSONO ESSERE REALIZZATE IMPONENDO VARIE MODALITÀ DI DRENAGGIO: Fase isotropa σ 3 σ 3 +(σ 1 - σ 3 ) Fase deviatorica TIPO di PROVA σ 3 σ 3 σ 3 σ 3 σ 3 σ 3 +(σ 1 - σ 3 ) S (CID) LIBERO alla fine: Δ u = 0 σ = σ LIBERO sempre: Δu = 0 Δσ = Δσ Qc (CIU) LIBERO alla fine: Δu = 0 σ = σ IMPEDITO Δu 0 Δσ Δσ Q (UU) IMPEDITO Δu 0 Δσ Δσ IMPEDITO Δu 0 Δσ Δσ Fondamenti di Geotecnica fascicolo 8/5

6 RISULTATI TIPICI IN PROVE DI COMPRESSIONE TRIASSIALE Argilla n.c. del Fucino (AGI, 1991) - I p =60%, φ =29 31, c =0 Fondamenti di Geotecnica fascicolo 8/6

7 Si noti che, indipendentemente dalle condizioni di drenaggio realizzate nel corso delle prove, con ottima approssimazione i punti di rottura risultano allineati lungo una retta di equazione: È evidente che, essendo noti i valori di q e p a rottura: q q = M p 1 p = ( σ σ 3 ) 3 = σ σ ) = ( σ ) ( σ 3 è possibile risalire ai valori delle tensioni principali (efficaci) a rottura e rappresentare i risultati indicati nel piano di Mohr. In tal modo si ottiene quanto indicato in figura: τ n σ 3 σ 1 σ n Fondamenti di Geotecnica fascicolo 8/7

8 σ 1 σ 2 =σ 3 σ 3 =σ 2 Nelle condizioni di prova indicate risulta che: il cerchio di Mohr rappresentativo degli stati tensionali lungo giaciture che si appoggiano all asse 3 è quello tracciato tra i punti (σ 2 =σ 3, 0) e (σ 1, 0); idem per gli stati tensionali lungo giaciture che si appoggiano all asse 2; il cerchio di Mohr per le giaciture che si appoggiano all asse 1 degenera invece nel punto di coordinate (σ 3, 0). PERTANTO nelle condizioni caratteristiche delle prove triassiali è sufficiente rappresentare il cerchio tra i punti (σ 3, 0) e (σ 1, 0): lo stato tensionale lungo qualunque giacitura è descritto da un punto di tale cerchio. τ n σ 3 σ 1 σ n Fondamenti di Geotecnica fascicolo 8/8

9 In genere nella meccanica dei terreni si assume che l inviluppo di rottura, nella realtà lievemente curvo, possa essere confuso con un inviluppo rettilineo caratterizzato da due parametri: ϕ = angolo di attrito (efficace) c = coesione efficace. τ n ϕ c σ 3 σ 1 σ n In alcuni casi, tale assunzione può costringere ad adeguare il valore di ϕ e c al particolare campo tensionale d interesse per l applicazione presa in considerazione. Fondamenti di Geotecnica fascicolo 8/9

10 σ 3 +(σ 1 - σ 3 ) σ 3 σ 3 σ 3 +(σ 1 - σ 3 ) τ n τ* giacitura di crisi P ϕ c polo, K σ Q σ σ P σ 3 σ 1 n τ* Q σ P τ* τ* σ Q σ P Fondamenti di Geotecnica fascicolo 8/10

11 Si può dimostrare che la scrittura del criterio di resistenza mediante gli invarianti di tensione, ossia: q = M p è una forma alternativa di esprimere lo stesso criterio di resistenza nel piano σ':τ. In assenza di coesione ed in condizioni di rottura risulta: q 6 sen( ϕ ) =Μ= p 3 sen( ϕ ) Fondamenti di Geotecnica fascicolo 8/11

12 È POSSIBILE ANCHE ESEGUIRE PROVE IN CUI VIENE FATTA VARIARE SOLO LA PRESSIONE DI CELLA, AL FINE DI ANALIZZARE (IN CONDIZIONI DRENATE) IL LEGAME TENSIONE: DEFORMAZIONE IN COMPRESSIONE ISOTROPA Indice di porosità, e A C linea di normale consolidazione isotropa linea di rigonfiamento (isotropa) Tensione media efficace, p' B p B ISO-LNC ISO-LR Δe p Δe e In perfetta analogia con quanto rilevato nelle prove edometriche, si osserva che: IL COMPORTAMENTO MECCANICO È ELASTO- PLASTICO (vedi ramo A-B-C); NELLE FASI DI SCARICO-RICARICO IL MASSIMO p SUBITO IN FASE DI PRIMO CARICO (p max ) ASSUME IL RUOLO DI TENSIONE DI SNERVAMENTO; IL TERRENO CONSERVA MEMORIA DELLA STORIA TENSIONALE PREGRESSA OCR p = p max 1 p Fondamenti di Geotecnica fascicolo 8/12

13 Indice di porosità, e ISO-LNC ISO-LR Stato di normale consolidazione (OCR=1) Stato di sovraconsolidazione (OCR>1) p Tensione media efficace, p' A PARITÀ DI p UNO STESSO TERRENO PUÒ TROVARSI IN UNO STATO DI NORMALE CONSOLIDAZIONE (OCR=1) O DI SOVRACONSOLIDAZIONE (OCR>1) ANALIZZIAMO DAPPRIMA IL COMPORTAMENTO MECCANICO DEI TERRENI A GRANA FINE NORMALMENTE CONSOLIDATI Fondamenti di Geotecnica fascicolo 8/13

14 EVOLUZIONE DELLO STATO DI TENSIONE IN PROVE TRIASSIALI CID (S) MONTAGGIO DEL PROVINO σ 0 =0 σ V =0 u=u r σ o =-u r σ v =-u r COMPRESSIONE ISOTROPA σ 0 =σ C σ V =σ C u=0 σ v = σ C σ o =σ C FASE DEVIATORICA σ V =σ c +(σ 1 - σ 3 ) σ 0 =σ c u=0 σ V =σ c +(σ 1 - σ 3 ) σ 0 =σ c Fondamenti di Geotecnica fascicolo 8/14

15 RISULTATI TIPICI PROVE TRIASSIALI CID (S) IN TERRENI A GRANA FINE NORMALMENTE CONSOLIDATI (OCR=1) Tensione deviatorica, q p'o=100 kpa p'o=200 kpa p'o=400 kpa Deformazione assiale, εa contrazione Def.di volume, v estensione p'o=400 kpa p'o=100 2 kpa p'o=100 kpa ε v =0 Deformazione assiale, εa Fondamenti di Geotecnica fascicolo 8/15

16 RISULTATI TIPICI PROVE TRIASSIALI CID (S) IN TERRENI A GRANA FINE NORMALMENTE CONSOLIDATI (OCR=1) ϕ Tensione tangenziale, p'o=100 kpa p'o=200 kpa p'o=400 kpa Tensione normale efficace, σ' Fondamenti di Geotecnica fascicolo 8/16

17 RIGIDEZZA PROVE TRIASSIALI CID (S) IN TERRENI A GRANA FINE NORMALMENTE CONSOLIDATI (OCR=1) Modulo secante, E's p'o=400 kpa p'o=200 kpa p'o=100 kpa Deformazione assiale, εa CURVE q:ε a NORMALIZZATE PROVE TRIASSIALI CID (S) IN TERRENI A GRANA FINE NORMALMENTE CONSOLIDATI (OCR=1) p'o=100 kpa p'o=200 kpa p'o=400 kpa q/ 'c Deformazione assiale, εa Fondamenti di Geotecnica fascicolo 8/17

18 PERCORSI DI TENSIONE E DEFORMAZIONE PROVE TRIASSIALI CID (S) IN TERRENI A GRANA FINE NORMALMENTE CONSOLIDATI (OCR=1) Tensione deviatorica, q LSC p'o=100 kpa p'o=200 kpa p'o=400 kpa Tensione deviatorica, q Tensione media efficace, p' Deformazione assiale, εa Indice di porosità, e ISO-LNC LSC Def.di volume, v Tensione media efficace, p' Deformazione assiale, εa Fondamenti di Geotecnica fascicolo 8/18

19 EVOLUZIONE DELLO STATO DI TENSIONE IN PROVE TRIASSIALI CIU (Qc) MONTAGGIO DEL PROVINO σ 0 =0 σ V =0 u=u r σ o =-u r σ v =-u r COMPRESSIONE ISOTROPA σ 0 =σ C σ V =σ C u=0 σ v = σ C σ o =σ C FASE DEVIATORICA σ V =σ c +(σ 1 - σ 3 ) σ 0 =σ c u=a (σ 1 - σ 3 ) σ V =σ c +(1-A) (σ 1 - σ 3 ) σ 0 =σ c + -A (σ 1 - σ 3 ) Fondamenti di Geotecnica fascicolo 8/19

20 RISULTATI TIPICI PROVE TRIASSIALI CIU (Qc) IN TERRENI A GRANA FINE NORMALMENTE CONSOLIDATI (OCR=1) Tensione deviatorica, q p'o=100 kpa p'o=200 kpa p'o=400 kpa Deformazione assiale, εa p'o=400 kpa p'o=200 kpa p'o=100 kpa Variazione di u Deformazione assiale, εa Fondamenti di Geotecnica fascicolo 8/20

21 RISULTATI TIPICI PROVE TRIASSIALI CIU (Qc) IN TERRENI A GRANA FINE NORMALMENTE CONSOLIDATI (OCR=1) ϕ Tensione tangenziale, Tensioni efficaci Tensioni totali p'o=100 kpa p'o=200 kpa p'o=400 kpa Tensioni normali, σ & σ' Fondamenti di Geotecnica fascicolo 8/21

22 RIGIDEZZA PROVE TRIASSIALI CIU (Qc) IN TERRENI A GRANA FINE NORMALMENTE CONSOLIDATI (OCR=1) Modulo secante, Eos p'o=400 kpa p'o=200 kpa p'o=100 kpa Deformazione assiale, εa CURVE q:ε a NORMALIZZATE PROVE TRIASSIALI CIU (Qc) IN TERRENI A GRANA FINE NORMALMENTE CONSOLIDATI (OCR=1) p'o=100 kpa p'o=200 kpa p'o=400 kpa q/ 'co Deformazione assiale, εa Fondamenti di Geotecnica fascicolo 8/22

23 PERCORSI DI TENSIONE E DEFORMAZIONE PROVE TRIASSIALI CIU (Qc) IN TERRENI A GRANA FINE NORMALMENTE CONSOLIDATI (OCR=1) Tensione deviatorica, q LSC p'o=100 kpa p'o=200 kpa p'o=400 kpa Tensione deviatorica, q Tensione media efficace, p' Deformazione assiale, ε a Indice di porosità, e ISO-LNC LSC Variazione di u Tensione media efficace, p' Deformazione assiale, ε a Fondamenti di Geotecnica fascicolo 8/23

24 LINEA DI STATO CRITICO NELLO SPAZIO (p', q, e) E SUE PROIEZIONI NEI PIANI (p', q) E (p', e) C linea di stato critico A B e Fondamenti di Geotecnica fascicolo 8/24

25 EVOLUZIONE DELLO STATO DI TENSIONE IN PROVE TRIASSIALI UU (Q) MONTAGGIO DEL PROVINO σ 0 =0 σ V =0 u=u r σ o =-u r σ v =-u r COMPRESSIONE ISOTROPA σ 0 =σ C σ V =σ C u= u r +σ C σ v =-u r σ o =-u r FASE DEVIATORICA σ V =σ c +(σ 1 - σ 3 ) σ 0 =σ c u= u r +σ C + +A (σ 1 - σ 3 ) σ V =-u r +(1-A) (σ 1 - σ 3 ) σ 0 = -u r + -A (σ 1 - σ 3 ) Fondamenti di Geotecnica fascicolo 8/25

26 RISULTATI TIPICI PROVE TRIASSIALI UU (Q) IN TERRENI A GRANA FINE NORMALMENTE CONSOLIDATI (OCR=1) Tensione deviatorica, q po=100 kpa po=200 kpa po=400 kpa Deformazione assiale, ε a Fondamenti di Geotecnica fascicolo 8/26

27 RISULTATI TIPICI PROVE TRIASSIALI UU (Q) IN TERRENI A GRANA FINE NORMALMENTE CONSOLIDATI (OCR=1) po=100 kpa po=200 kpa ϕ Tensione tangenziale, po=400 kpa Tensioni efficaci Tensioni totali c u Tensioni normali, σ & σ' Fondamenti di Geotecnica fascicolo 8/27

28 PERCORSI DI TENSIONE E DEFORMAZIONE PROVE TRIASSIALI UU (Q) IN TERRENI A GRANA FINE NORMALMENTE CONSOLIDATI (OCR=1) Tensione deviatorica, q Tensioni efficaci LSC po=100 kpa po=200 kpa po=400 kpa p 0 =-u r Tensioni totali Tensione deviatorica, q po=100 kpa po=200 kpa po=400 kpa Tensione media, p & p' Deformazione assiale, ε a Indice di porosità, e ISO-LNC LSC Tensione media efficace, p' Fondamenti di Geotecnica fascicolo 8/28

29 Indice di porosità, e ISO-LNC ISO-LR Stato di normale consolidazione (OCR=1) Stato di sovraconsolidazione (OCR>1) p Tensione media efficace, p' RICORDIAMO CHE A PARITÀ DI p UNA STESSA ARGILLA PUÒ TROVARSI IN UNO STATO DI NORMALE CONSOLIDAZIONE (OCR=1) O DI SOVRACONSOLIDAZIONE (OCR>1) ORA ANALIZZIAMO IL COMPORTAMENTO MECCANICO DEI TERRENI A GRANA FINE SOVRACONSOLIDATI Fondamenti di Geotecnica fascicolo 8/29

30 RISULTATI TIPICI PROVE TRIASSIALI CID (S) IN TERRENI A GRANA FINE SOVRACONSOLIDATI (OCR>1) Tensione deviatorica, q p'o=100 kpa p'o=200 kpa p'o=400 kpa O Deformazione assiale, εa Def.di volume, v Deformazione assiale, εa Fondamenti di Geotecnica fascicolo 8/30

31 RISULTATI TIPICI PROVE TRIASSIALI CID (S) IN TERRENI A GRANA FINE SOVRACONSOLIDATI (OCR>1) Tensione tangenziale, c ϕ p'o=100 kpa p'o=200 kpa p'o=400 kpa Tensione normale efficace, σ' Fondamenti di Geotecnica fascicolo 8/31

32 PERCORSI DI TENSIONE E DEFORMAZIONE PROVE TRIASSIALI CID (S) IN TERRENI A GRANA FINE SOVRACONSOLIDATI (OCR>1) Tensione deviatorica, q LSC p'o=100 kpa p'o=200 kpa p'o=400 kpa Tensione deviatorica, q p'o=100 kpa p'o=200 kpa p'o=400 kpa Tensione media efficace, p' Deformazione assiale, εa Indice di porosità, e ISO-LNC LSC LR Def.di volume, v Tensione media efficace, p' Deformazione assiale, εa Fondamenti di Geotecnica fascicolo 8/32

33 STATO DI DEBOLE E FORTE SOVRACONSOLIDAZIONE Indice di porosità, e STATI NON RAGGIUNGIBILI FORTE SOVRACONSOLIDAZIONE ISO-LNC LSC DEBOLE SOVRACONSOLIDAZIONE Tensione media efficace, p' Fondamenti di Geotecnica fascicolo 8/33

34 RISULTATI TIPICI PROVE TRIASSIALI CIU (Qc) IN TERRENI A GRANA FINE SOVRACONSOLIDATI (OCR>1) Tensione deviatorica, q p'o=100 kpa p'o=200 kpa p'o=400 kpa Δu > 0 Deformazione assiale, εa Variazione di u Δu < 0 Deformazione assiale, εa Fondamenti di Geotecnica fascicolo 8/34

35 RISULTATI TIPICI PROVE TRIASSIALI CIU (Qc) IN TERRENI A GRANA FINE SOVRACONSOLIDATI (OCR>1) Tensione tangenziale, p'o=100 kpa p'o=200 kpa p'o=400 kpa Tensioni totali Tensioni efficaci ϕ Tensioni normali, σ & σ' Fondamenti di Geotecnica fascicolo 8/35

36 PERCORSI DI TENSIONE E DEFORMAZIONE PROVE TRIASSIALI CIU (Qc) IN TERRENI A GRANA FINE SOVRACONSOLIDATI (OCR>1) Tensione deviatorica, q LSC p'o=100 kpa p'o=200 kpa p'o=400 kpa Tensione deviatorica, q p'o=100 kpa p'o=200 kpa p'o=400 kpa Tensione media, p & p' Deformazione assiale, εa Indice di porosità, e ISO-LNC LSC LR Tensione media efficace, p' Variazione di u Deformazione assiale, εa Fondamenti di Geotecnica fascicolo 8/36

37 RISULTATI TIPICI PROVE TRIASSIALI UU (Q) IN TERRENI A GRANA FINE SOVRACONSOLIDATI (OCR>1) Tensione deviatorica, q po=170 kpa po=310 kpa po=500 kpa Deformazione assiale, εa Fondamenti di Geotecnica fascicolo 8/37

38 RISULTATI TIPICI PROVE TRIASSIALI UU (Q) IN TERRENI A GRANA FINE SOVRACONSOLIDATI (OCR>1) Tensione tangenziale, po=170 kpa po=310 kpa po=500 kpa Tensioni efficaci Tensioni totali ϕ c u Tensioni normali, σ & σ' Fondamenti di Geotecnica fascicolo 8/38

39 PERCORSI DI TENSIONE E DEFORMAZIONE PROVE TRIASSIALI UU (Q) IN TERRENI A GRANA FINE SOVRACONSOLIDATI (OCR>1) Tensione deviatorica, q LSC po=170 kpa po=310 kpa po=500 kpa Tensioni efficaci p 0 =-u r Tensioni totali Tensione deviatorica, q po=170 kpa po=310 kpa po=500 kpa Tensione media, p & p' Deformazione assiale, εa Indice di porosità, e ISO-LNC LSC LR Tensione media efficace, p' Fondamenti di Geotecnica fascicolo 8/39

40 APPARECCHIO DI TAGLIO DIRETTO Componenti della scatola Schema di applicazione dei carichi e meccanismi di rottura a) piastra di base, b) piastre porose c) piastre nervate, d) testa di carico Dimensioni dei provini: H 12.5 mm; L 50 mm; L/H 2 (AGI, 1990) Fondamenti di Geotecnica fascicolo 8/40

41 σ n = 417 kpa τ (kpa) scorrimento (mm) Argilla di Grassano, materiale indisturbato resistenza di picco τ ϕ resistenza residua c ϕ r σ Fondamenti di Geotecnica fascicolo 8/41

INDAGINI GEOTECNICHE prove geotecniche di laboratorio

INDAGINI GEOTECNICHE prove geotecniche di laboratorio INDAGINI GEOTECNICHE prove geotecniche di laboratorio CONCLUSA L ANALISI DELLA COMPRESSIBILITÀ EDOMETRICA DELLE TERRE AFFRONTIAMO IL CAPITOLO DEDICATO A DEFORMABILITÀ E RESISTENZA A ROTTURA Con il termine

Dettagli

FONDAMENTI DI GEOTECNICA ICONE PECULIARITÀ

FONDAMENTI DI GEOTECNICA ICONE PECULIARITÀ FONDAMENTI DI GEOTECNICA ICONE PECULIARITÀ z decine di metri Terreno A Terreno B Roccia configurazione deformata acqua espulsa σ ij σ ij + δ ij u sollecitazione esterna configurazione iniziale ANCHE SE

Dettagli

Comportamento meccanico dei terreni

Comportamento meccanico dei terreni Comportamento meccanico dei terreni Terreni non coesivi Metodi di analisi Non è possibile raccogliere campioni indisturbati di terreni non coesivi Si ricorre a prove in sito per la determinazione delle

Dettagli

6.E. Indagini in sito: Misura delle pressioni interstiziali

6.E. Indagini in sito: Misura delle pressioni interstiziali 6.E Indagini in sito: Misura delle pressioni interstiziali MISURA DELLE PRESSIONI INTERSTIZIALI Il Piezometro è un elemento poroso, pieno d acqua, la cui pressione è uguale a quella dell ambiente circostante.

Dettagli

Mezzo granulare complesso. Blocco scorrevole per attrito. Mezzo granulare elementare. F τ. (stati impossibili) curva limite

Mezzo granulare complesso. Blocco scorrevole per attrito. Mezzo granulare elementare. F τ. (stati impossibili) curva limite 1 Criterio di resistenza di un terreno Modelli meccanici di riferimento Blocco scorrevole per attrito Mezzo granulare elementare Mezzo granulare complesso F τ (stati impossibili) curva limite Il criterio

Dettagli

suzione iniziale (kpa)

suzione iniziale (kpa) suzione iniziale (kpa) 35 25 15 5 a) SCI SCI SCI S5PTG S5PTG S5PTG SPTG SPTG SPTG SPTG SPTG SPTG SPTG SPTG SPTG suzione iniziale (kpa) 35 25 15 5 b) mp1 mp2 mp3 mp4 mp5 mp6 mp7 mp8 mp9 mp1 mp11 mp12 Figura

Dettagli

Lezione 7 GEOTECNICA. Docente: Ing. Giusy Mitaritonna

Lezione 7 GEOTECNICA. Docente: Ing. Giusy Mitaritonna Lezione 7 GEOTECNICA Docente: Ing. Giusy Mitaritonna e-mail: g.mitaritonna@poliba.it - Lezione 7 A. Compressibilità dei terreni: considerazioni generali ed applicazioni B. L edometro C. La pressione di

Dettagli

A.A Determinazione della resistenza dei terreni

A.A Determinazione della resistenza dei terreni Determinazione della resistenza dei terreni RESISTENZA = MASSIMO VALORE DELLO SFORZO DI TAGLIO CHE IL TERRENO PUÒ SOSTENERE Le caratteristiche di resistenza di un terreno sono studiate sperimentalmente

Dettagli

MECCANICA DEL CONTINUO - TENSIONI

MECCANICA DEL CONTINUO - TENSIONI MECCANICA DEL CONTINUO - TENSIONI Si consideri un corpo continuo in equilibrio sotto l azione di un sistema di forze esterne (P 1, P,, P N ). Per studiare l effetto di queste sollecitazioni in un generico

Dettagli

LEZIONE 7 CRITERI DI RESISTENZA

LEZIONE 7 CRITERI DI RESISTENZA LEZIONE 7 CRITERI DI RESISTENZA La resistenza di un materiale e definita dallo stato tensionale ultimo che esso puo sopportare prima della rottura. Un CRITERIO DI RESISTENZA (o di ROTTURA) e una relazione

Dettagli

Prova di taglio diretto

Prova di taglio diretto Prova di taglio Prova di taglio diretto La prova può essere effettuata su campioni ricostituiti di terre incoerenti e su campioni indisturbati o ricostituiti di terre coesive consente di determinare le

Dettagli

Criterio di resistenza a rottura di un terreno

Criterio di resistenza a rottura di un terreno 1 Criterio di resistenza a rottura di un terreno Modelli meccanici di riferimento Blocco scorrevole per attrito Mezzo granulare elementare Mezzo granulare complesso Il criterio di resistenza a rottura

Dettagli

LA SCATOLA DI TAGLIO DIRETTO

LA SCATOLA DI TAGLIO DIRETTO PROVA DI TAGLIO DIRETTO PROF.SSA ANNA SCOTTO DI SANTOLO Indice 1 LA SCATOLA DI TAGLIO DIRETTO ----------------------------------------------------------------------------------- 3 2 INTERPRETAZIONE DELLA

Dettagli

Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a

Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a. 2016-17 17 Progettazione GEOTECNICA Progetto e realizzazione: - delle opere di fondazione; - delle opere di sostegno; - delle opere in sotterraneo;

Dettagli

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame 20/10/2017

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame 20/10/2017 Prova scritta di esame 20/10/2017 #1 Con riferimento allo schema mostrato di seguito: calcolare la tensione verticale totale, la pressione interstiziale e la tensione verticale efficace alle profondità

Dettagli

RESISTENZA AL TAGLIO DEI TERRENI A GRANA GROSSA

RESISTENZA AL TAGLIO DEI TERRENI A GRANA GROSSA RESISTENZA AL TAGLIO DEI TERRENI A GRANA GROSSA Il comportamento meccanico dei terreni sabbiosi è funzione del grado di addensamento. Durante le fase di rottura, i singoli grani di un campione di sabbia

Dettagli

PROVE FISICHE. Apertura e descrizione Contenuto naturale d acqua Peso di volume naturale Peso di volume dei grani Limiti di Atterberg Granulometria

PROVE FISICHE. Apertura e descrizione Contenuto naturale d acqua Peso di volume naturale Peso di volume dei grani Limiti di Atterberg Granulometria PROVE FISICHE Apertura e descrizione Contenuto naturale d acqua Peso di volume naturale Peso di volume dei grani Limiti di Atterberg Granulometria PROVE FISICHE Apertura e descrizione Contenuto naturale

Dettagli

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame 11/06/2014

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame 11/06/2014 Prova scritta di esame 11/6/214 # 1. Con riferimento alla situazione stratigrafica mostrata nella figura seguente, deve essere realizzato un serbatoio cilindrico di acqua di grandi dimensioni (D = 14 m),

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Dipartimento di Ingegneria Idraulica, Geotecnica ed Ambientale Tesi di laurea

Dettagli

RESISTENZA AL TAGLIO DEI TERRENI

RESISTENZA AL TAGLIO DEI TERRENI RESISTENZA AL TAGLIO DEI TERRENI CorsodiFondamentidiGeotecnica Scienze dell Ingegneria Edile, A.A. 2005\2006 Dott. Ing. Johann Facciorusso Rappresentazione degli stati tensionali PIANI E TENSIONI PRINCIPALI

Dettagli

COMPITO di GEOTECNICA e TECNICA delle FONDAZIONI

COMPITO di GEOTECNICA e TECNICA delle FONDAZIONI Ing. Daniela Giretti daniela.giretti@unibg.it 15/06/2017 COMPITO di GEOTECNICA e TECNICA delle FONDAZIONI Candidato/a. 15 giugno 2017 (In tutti gli esercizi assumere g w =10 kn/m 3 ; pc = piano campagna)

Dettagli

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Stato critico

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Stato critico ESERCIZI DA ESAMI (1996-2003) Stato critico Esercizio 1 Nella tabella sottostante sono riportate le misure eseguite al termine della consolidazione durante una proa di compressione edometrica su un proino

Dettagli

Esercitazione 4 Calcolo del cedimento con il metodo edometrico

Esercitazione 4 Calcolo del cedimento con il metodo edometrico #1 Con riferimento al profilo stratigrafico in Fig. 1 (prima dell applicazione del carico uniformemente ripartito in superficie) e ai risultati della prova di compressione edometrica allegata (Fig. 2),

Dettagli

Fondamenti di meccanica delle terre

Fondamenti di meccanica delle terre Roberto Nova Fondamenti di meccanica delle terre McGraw-Hill Milano New York St. Louis San Francisco Auckland Bogota Caracas Lisboa London Madrid Mexico City Montreat New Delhi San Juan Singapore Sydney

Dettagli

GEOLOGO. Notiziario dell Ordine dei Geologi del Lazio

GEOLOGO. Notiziario dell Ordine dei Geologi del Lazio Professione GEOLOGO Notiziario dell Ordine dei Geologi del Lazio Numero 40 Agosto 2014 Poste Italiane S.p.a. - Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (cov. in L27/02/2004 n. 46) art. 1, comma

Dettagli

Problema. caso uniassiale prova di trazione. caso multiassiale (carico generico)

Problema. caso uniassiale prova di trazione. caso multiassiale (carico generico) Criteri di Rottura Problema caso uniassiale prova di trazione caso multiassiale (carico generico)? criterio di rottura 1 Criteri di Rottura ASSUNZIONE BASE: Il collasso di un componente avviene quando

Dettagli

Presentazione dell edizione italiana

Presentazione dell edizione italiana Indice Presentazione dell edizione italiana Prefazione Nota sulle unita di misura Glossario dei simboli L alfabeto greco XIII XVII XIX XX XXIV 1 Introduzione all ingegneria geotecnica 1 1.1 Che cos e l

Dettagli

1. Ripartizione sforzi tra scheletro solido e fluidi (legge di interazione tra le fasi, esprime la ripartizione interna degli sforzi applicati) = ij

1. Ripartizione sforzi tra scheletro solido e fluidi (legge di interazione tra le fasi, esprime la ripartizione interna degli sforzi applicati) = ij Stati Tensionali 1. Ripartizione sforzi tra scheletro solido e fluidi (legge di interazione tra le fasi, esprime la ripartizione interna degli sforzi applicati) ij = ij ij *u. Tensioni depositi sottofalda

Dettagli

RESISTENZA AL TAGLIO DEI TERRENI Esercizi svolti

RESISTENZA AL TAGLIO DEI TERRENI Esercizi svolti Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale (www.dicea.unifi.it/geotecnica) RESISTENZA AL TAGLIO DEI TERRENI Esercizi svolti Corso di Geotecnica Ingegneria Edile, A.A. 2012/2013 Johann Facciorusso johannf@dicea.unifi.it

Dettagli

Indice. Capitolo 1 Aspetti introduttivi all Ingegneria Geotecnica Terre e rocce Opere geotecniche Meccanica e modelli 9

Indice. Capitolo 1 Aspetti introduttivi all Ingegneria Geotecnica Terre e rocce Opere geotecniche Meccanica e modelli 9 Indice Prefazione XI Capitolo 1 Aspetti introduttivi all Ingegneria Geotecnica 3 1.1 Terre e rocce 3 1.2 Opere geotecniche 6 1.3 Meccanica e modelli 9 1.3.1 Resistenza e deformabilità 19 Riferimenti bibliografi

Dettagli

RESISTENZA AL TAGLIO DEI TERRENI Esercizi svolti

RESISTENZA AL TAGLIO DEI TERRENI Esercizi svolti Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale (www.dicea.unifi.it/geotecnica) RESISTENZA AL TAGLIO DEI TERRENI Esercizi svolti Corso di Fondamenti di Geotecnica Scienze dell Ingegneria Edile, A.A. 2009\2010

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Sezione geotecnica ( STATO CRITICO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Sezione geotecnica (  STATO CRITICO UNIVERSIT DEGLI STUDI DI IRENZE Dipartimento di Ingegneria Civile e mbientale Sezione geotecnica (www.dicea.unifi.it/geotecnica) STTO CRITICO Corso di Geotecnica Ingegneria Edile, Johann acciorusso johannf@dicea.unifi.it

Dettagli

RESISTENZA A TAGLIO DI UN ARGILLA A SCAGLIE COMPATTATA NON SATURA

RESISTENZA A TAGLIO DI UN ARGILLA A SCAGLIE COMPATTATA NON SATURA Incontro Annuale dei Ricercatori di Geotecnica 211 - IARG 211 Torino, 4-6 Luglio 211 RESISTENZA A TAGLIO DI UN ARGILLA A SCAGLIE COMPATTATA NON SATURA Camillo Airò Farulla Università degli Studi di Palermo

Dettagli

Parte I): Principi di Geotecnica

Parte I): Principi di Geotecnica Parte I): Principi di Geotecnica Principi di Geotecnica e di Tecnica delle Fondazioni 1 Generalità: Il terreno, le terre e le roccie La geotecnica non si occupa della rocce ma della meccanica dei terreni

Dettagli

RESISTENZA AL TAGLIO DEI TERRENI

RESISTENZA AL TAGLIO DEI TERRENI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Sezione geotecnica (www.dicea.unifi.it/geotecnica) RESISTENZA AL TAGLIO DEI TERRENI Corso di Geotecnica Ingegneria Edile,

Dettagli

UNIVERSITA DI FERRARA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA

UNIVERSITA DI FERRARA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INGEGNERIA CIVILE [1227] Classe LM23 CORSO DI FONDAZIONI [012388] --- AA 2017-2018 PROF. ING. CLAUDIO COMASTRI mail claudio.comastri@unife.it ing.comastri@studiothesis.it tel.

Dettagli

Laboratorio Associato A.L.G.I n. 51 dal 1988 LABORATORIO TERRE LISTINO PREZZI

Laboratorio Associato A.L.G.I n. 51 dal 1988 LABORATORIO TERRE LISTINO PREZZI Laboratorio Associato A.L.G.I n. 51 dal 1988 LABORATORIO TERRE LISTINO PREZZI note Il laboratorio ALTAIR si riserva la facoltà di apportare modifiche al presente tariffario senza, per questo, dare preventiva

Dettagli

Ordine dei Geologi del Friuli Venezia Giulia. STABILITA DEI PENDII IN MATERIALI SCIOLTI 24 aprile 2009

Ordine dei Geologi del Friuli Venezia Giulia. STABILITA DEI PENDII IN MATERIALI SCIOLTI 24 aprile 2009 Ordine dei Geologi del Friuli Venezia Giulia STABILITA DEI PENDII IN MATERIALI SCIOLTI 24 aprile 2009 CRITERI DI SCELTA DEI PARAMETRI GEOTECNICI DI RESISTENZA AL TAGLIO IN CONDIZIONI STATICHE 1 SCHEMA

Dettagli

FONDAMENTI DI GEOTECNICA

FONDAMENTI DI GEOTECNICA Riccardo Berardi FONDAMENTI DI GEOTECNICA Seconda edizione CiltbStucli EDIZIO NI Indice IX Prefazione 3 CAPITOLO l -Aspetti introduttivi all'ingegneria Geotecnica 3 1.1 Terre e rocce 5 1.2 Opere geotecniche

Dettagli

sulla MECCANICA DEI TERRENI

sulla MECCANICA DEI TERRENI Assimilando il mezzo polifase a un continuo, in ciascun punto del mezzo è possibile definire uno stato tensionale individuato dal tensore degli sforzi s ij e uno stato di deformazione definito dal tensore

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. Scuola Politecnica e delle Scienze di Base DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE ED AMBIENTALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. Scuola Politecnica e delle Scienze di Base DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE ED AMBIENTALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE ED AMBIENTALE ABSTRACT RESISTENZA DI TERRENI PIROCLASTICI IN CONDIZIONI

Dettagli

Richiami per la determinazione dei parametri di resistenza al taglio

Richiami per la determinazione dei parametri di resistenza al taglio Lezione 8 - MECCANICA DELLE TERRE Richiami per la determinazione dei parametri di resistenza al taglio 1. Classificazione dei terreni Analisi granulometriche Limiti di Atterberg 2. Analisi della storia

Dettagli

Ordine dei Geologi di Basilicata

Ordine dei Geologi di Basilicata Ordine dei Geologi di Basilicata Caratterizzazione geotecnica del sottosuolo Prof. Ing. Vincenzo Simeone Professore straordinario di Geologia Applicata nel Politecnico di Bari Preside vicario della Facoltà

Dettagli

Condizioni di drenaggio nei terreni saturi

Condizioni di drenaggio nei terreni saturi e non 1 Condizioni di drenaggio nei terreni saturi In un terreno saturo, soggetto ad una variazione di tensione totale Δσ costante nel tempo, si verificano tre condizioni di drenaggio successive : t :

Dettagli

I CALCESTRUZZI CELLULARI NELLE APPLICAZIONI DI INGEGNERIA GEOTECNICA: CARATTERISTICHE MECCANICHE

I CALCESTRUZZI CELLULARI NELLE APPLICAZIONI DI INGEGNERIA GEOTECNICA: CARATTERISTICHE MECCANICHE Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale Corso di Laurea Triennale in: INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED

Dettagli

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO Corso di L/LM/LMCU Denominazione insegnamento: MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO Numero di Crediti: 6 Semestre: Docente Titolare: Dottorandi/assegnisti di ricerca che svolgono attività didattica a supporto del

Dettagli

GEOTECNICA ESERCITAZIONE 8.1 PROVA DI TAGLIO DIRETTO PROVA TRIASSIALE

GEOTECNICA ESERCITAZIONE 8.1 PROVA DI TAGLIO DIRETTO PROVA TRIASSIALE GEOTECNICA ESERCITAZIONE 8.1 PROVA DI TAGLIO DIRETTO PROVA TRIASSIALE PROVA DI TAGLIO DIRETTO: ESERCIZIO 1 Determinare i parametri di resistenza al taglio di un campione di terreno sul quale è stata eseguita

Dettagli

Corso di Geologia Applicata

Corso di Geologia Applicata Tecnologie per i Beni Culturali Corso di Geologia Applicata Dott. Maria Chiara Turrini Cerchio di Mohr P σ 3 σ 1 È un metodo grafico che consente di avere i valori degli sforzi che agiscono in un punto,

Dettagli

Fondamenti di meccanica delle terre

Fondamenti di meccanica delle terre Roberto Nova Fondamenti di meccanica delle terre McGraw-Hill Milano New York St. Louis San Francisco Auckland Bogota Caracas Usboa London Madrid Mexìco City Montreal New Delhi San Juan Singapore Sydney

Dettagli

RESISTENZA AL TAGLIO DEI TERRENI

RESISTENZA AL TAGLIO DEI TERRENI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Sezione geotecnica (www.dicea.unifi.it/geotecnica) RESISTENZA AL TAGLIO DEI TERRENI Corso di Geotecnica Ingegneria Edile,

Dettagli

Docente: Ing. Giuseppe Scasserra

Docente: Ing. Giuseppe Scasserra Prima Facoltà di Architettura Ludovico Quaroni LABORATORIO DI COSTRUZIONI DELL ARCHITETTURA II MODULO DI GEOTECNICA E FONDAZIONI Docente: Ing. Giuseppe Scasserra Dipartimento di Ingegneria Strutturale

Dettagli

Geotecnica Esercitazione 1

Geotecnica Esercitazione 1 Geotecnica Esercitazione 1 # 1 - Note le quantità q in grammi presenti su ogni setaccio di diametro assegnato, riportate in Tab. I, rappresentare le curve granulometriche e classificare i terreni a, b,

Dettagli

CAPITOLO Richiami sulla rappresentazione di un sistema piano di tensioni

CAPITOLO Richiami sulla rappresentazione di un sistema piano di tensioni 9. Introduzione CAPITOLO 9 Per le verifiche di resistenza delle opere geotecniche è necessario valutare quali sono gli stati di tensione massimi sopportabili dal terreno in condizioni di incipiente rottura.

Dettagli

CAPITOLO 9 RESISTENZA AL TAGLIO DEI TERRENI

CAPITOLO 9 RESISTENZA AL TAGLIO DEI TERRENI 9. Introduzione CAPITOLO 9 Per le verifiche di resistenza delle opere geotecniche è necessario valutare quali sono gli stati di tensione massimi sopportabili dal terreno in condizioni di incipiente rottura.

Dettagli

Dr.ssa Beatrice Fracassini SONDAGGIO n 1 committente: data: quota: p.c. località: La Pinetina, Castiglione D'Orcia (Si) cantiere: La Pinetina

Dr.ssa Beatrice Fracassini SONDAGGIO n 1 committente: data: quota: p.c. località: La Pinetina, Castiglione D'Orcia (Si) cantiere: La Pinetina diametro mm profondità dal pc quota campioni tubaggio scala rif stratigrafia falda quota (m dal pc) Vane test Kg/cmq SPT=N colpi 15+15+15 cm Studio Geologico Drssa Beatrice Fracassini SONDAGGIO n 1 committente:

Dettagli

Esempi di modellazione numerica ad elementi distinti per problemi geologico -applicativi

Esempi di modellazione numerica ad elementi distinti per problemi geologico -applicativi Esempi di modellazione numerica ad elementi distinti per problemi geologico -applicativi T. Apuani 1, M. Masetti 1, A. Uttini 2 1 Dip. Scienze della Terra Ardito Desio - Univ. degli Studi di Milano 2 Dip.di

Dettagli

Grandezze: Statiche Cinematiche Idrauliche

Grandezze: Statiche Cinematiche Idrauliche 1 Approccio Rigoroso Meccanica mezzi discontinui Solido particellare + Fluido continuo Approccio Ingegneristico Meccanica continuo Solido & Fluido = continui sovrapposti Grandezze: Forze interparticellari

Dettagli

Prof. Ing. Claudia Madiai

Prof. Ing. Claudia Madiai UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE e AMBIENTALE Sezione Geotecnica Dinamica dei Terreni Comportamento dei terreni ad alti livelli deformativi e a rottura 0.2 (%) τd/ σ'

Dettagli

COMPORTAMENTO MECCANICO DELLE TERRE: RESISTENZA E RIGIDITÀ PROVE DI LABORATORIO. Prof. Ing. Geol. Eugenio Castelli

COMPORTAMENTO MECCANICO DELLE TERRE: RESISTENZA E RIGIDITÀ PROVE DI LABORATORIO. Prof. Ing. Geol. Eugenio Castelli COMPORTAMENTO MECCANICO DELLE TERRE: RESISTENZA E RIGIDITÀ PROVE DI LABORATORIO Prof. Ing. Geol. Eugenio Castelli 1 RELAZIONI TRA SFORZI E DEFORMAZIONI NELLE TERRE Nelle terre si ha la presenza di una

Dettagli

Prova scritta di Geotecnica (N.O.) del 26 gennaio

Prova scritta di Geotecnica (N.O.) del 26 gennaio Prova scritta di Geotecnica (N.O.) del 26 gennaio 2004 Esercizio Per realizzare una diga in terra sono necessari milione di m 3 di terreno compattato ad un indice dei vuoti pari a 0.8. In prossimità della

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E TERRITORIO (Classe delle Lauree Magistrali in Ingegneria

Dettagli

GEOTECNICA. ing. Nunziante Squeglia 8. COMPORTAMENTO MECCANICO DEI TERRENI RESISTENZA DEI TERRENI

GEOTECNICA. ing. Nunziante Squeglia 8. COMPORTAMENTO MECCANICO DEI TERRENI RESISTENZA DEI TERRENI GEOTECNICA 8. COMPORTAMENTO MECCANICO DEI TERRENI RESISTENZA DEI TERRENI PERCORSO TENSIONALE IN UNA PROVA TRIASSIALE DRENATA PROVA TRIASSIALE DRENATA TERRENO NC PRESSIONE NEUTRA NULLA COMPRESSIONE ISOTROPA

Dettagli

Prova di compressione monoassiale

Prova di compressione monoassiale Prova di compressione monoassiale σ σ f σ y Y G ε e F OY : comportamento elastico YF : comportamento elastoplastico GB : scarico - ricarico F : rottura σ y : tensione di snervamento σ f : tensione di rottura

Dettagli

Caratteristiche di materiali

Caratteristiche di materiali Caratteristiche di materiali Caratteristiche macroscopiche Lavorazione Microstruttura Formula chimica Legami chimici Struttura atomica Meccaniche Materiale Fisiche Elettriche Megnetiche Termiche Meccaniche

Dettagli

PROVE TRIASSIALI. Università degli Studi di Trento - Facoltà di Ingegneria Geotecnica A / Geotecnica B (Dr. A Tarantino) 1.1

PROVE TRIASSIALI. Università degli Studi di Trento - Facoltà di Ingegneria Geotecnica A / Geotecnica B (Dr. A Tarantino) 1.1 PROVE TRIASSIALI. Tipologie di proa Compressione triasiale era Compressione cilindrica (triassiale) Stato piano di compressione Compressione semplice Compressione isotropa. . Tensore della tensione Tensore

Dettagli

PROVE DI LABORATORIO SU CAMPIONI DI TERRENO SONDAGGI SA3, SA4, SA5, SA6

PROVE DI LABORATORIO SU CAMPIONI DI TERRENO SONDAGGI SA3, SA4, SA5, SA6 PROVE DI LABORATORIO SU CAMPIONI DI TERRENO SONDAGGI SA3, SA4, SA5, SA6 Richiedente SYSTRA S.A. Ente Appaltante Comune di Palermo Lavoro Metropolitana Automatica Leggera della Città di Palermo. Prima linea

Dettagli

1. CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEI TERRENI DI FONDAZIONE

1. CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEI TERRENI DI FONDAZIONE 1. CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEI TERRENI DI FONDAZIONE 1.1 Ricostruzione Stratigrafica Nella ricerca di una rappresentazione sintetica, ma sufficientemente approssimata, della natura e delle caratteristiche

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA GEOTECNICA E TECNICA DELLE FONDAZIONI (cod. 60037) Docente: Giretti Daniela Componenti gruppo: matricola: Amore Martina 1021030 Bressanelli

Dettagli

Prove di Laboratorio

Prove di Laboratorio di Cibella Carlo & C. s.n.c. Laboratorio di Geologia Tecnica Prove di Laboratorio COMUNE DI SAN CIPIRELLO (PA) Realizzazione di pensiline fotovoltaiche presso la cantina Cento Passi COMMITTENTE: Dott.

Dettagli

DETERMINAZIONE LIMITI DI CONSISTENZA

DETERMINAZIONE LIMITI DI CONSISTENZA DETERMINAZIONE LIMITI DI CONSISTENZA Riferimento: I.D.P. Milano Fiorenza - Via Triboniano, 220 - Milano (MI) Sondaggio: 1 Campione: 2 Profondità: 8,30/8,60 m LIMITE DI LIQUIDITA' N Tara Lordo umido Lordo

Dettagli

Teorie della rottura

Teorie della rottura Teorie della rottura Teorie della rottura Le teorie della rottura individuano una funzione dello stato tensionale il cui valore è una misura della sua pericolosità. Ogni stato tensionale può quindi essere

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICOII. Facoltà di Ingegneria

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICOII. Facoltà di Ingegneria UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICOII Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il territorio Dipartimento di Ingegneria Idraulica, Geotecnica ed Ambientale Anno Accademico

Dettagli

PROVE DI LABORATORIO SU CAMPIONI DI ROCCIA

PROVE DI LABORATORIO SU CAMPIONI DI ROCCIA PROVE DI LABORATORIO SU CAMPIONI DI ROCCIA Ente Appaltante Comune di Palermo Richiedente SYSTRA S.A. Lavoro Metropolitana Automatica Leggera della Città di Palermo. Prima linea - Oreto-Notarbartolo Lettera

Dettagli

Metropolitana Automatica Leggera della Città di Palermo. Prima linea - Oreto-Notarbartolo

Metropolitana Automatica Leggera della Città di Palermo. Prima linea - Oreto-Notarbartolo Metropolitana Automatica Leggera della Città di Palermo. Prima linea - Oreto-Notarbartolo Prove di laboratorio Nel presente elaborato si riportano i risultati delle prove di laboratorio effettuate su 17

Dettagli

LEZIONE 6 PROCESSI DI CONSOLIDAZIONE E

LEZIONE 6 PROCESSI DI CONSOLIDAZIONE E LEZIONE 6 PROCESSI DI CONSOLIDAZIONE E PROVE EDOMETRICHE In generale l applicazione (o la rimozione) di carichi al terreno ne prooca una deformazione. I meccanismi che goernano l eolersi nel tempo dello

Dettagli

FONDAZIONI. Lezione n.2

FONDAZIONI. Lezione n.2 Lezione n.2 REQUISITI PROGETTUALI Requisiti progettuali Sicurezza rispetto alla rottura per carico limite del terreno di fondazione Limitazione dei cedimenti assoluti e differenziali a valori compatibili

Dettagli

Università Degli Studi Di Napoli Federico II

Università Degli Studi Di Napoli Federico II Università Degli Studi Di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente ed

Dettagli

327 BIBLIOGRAFIA BIBLIOGRAFIA

327 BIBLIOGRAFIA BIBLIOGRAFIA 327 BIBLIOGRAFIA BIBLIOGRAFIA John Atkinson, Geotecnica, meccanica delle terre e delle fondazioni, McGraw Hill Italia srl, Milano, 1997. Renato Lancellotta, Geotecnica, II ed., Zanichelli Editore, Bologna

Dettagli

Cerchio di Mohr. n y. n x

Cerchio di Mohr. n y. n x t nm m t n P n s n Sia P un punto generico del continuo e z una generica retta passante per esso. Fissato un riferimento cartesiano {,, z}, siano n=[n n 0] T ed m=[m m 0] T due versori ortogonali nel piano

Dettagli

Prova scritta di Fondamenti di Geotecnica del 4/07/2005 1

Prova scritta di Fondamenti di Geotecnica del 4/07/2005 1 Prova scritta di Fondamenti di Geotecnica del 4/07/2005 1 Esercizio 1 Un muro di sostegno in c.a.(riportato in figura) sostiene un terrapieno costituito da argilla NC (γ 1 = 18 kn/m 3 ) ed è fondato su

Dettagli

CEDIMENTO ASSOLUTO E CEDIMENTO DIFFERENZIALE: DEFINIZIONI

CEDIMENTO ASSOLUTO E CEDIMENTO DIFFERENZIALE: DEFINIZIONI CALCOLO DEI CEDIMENTI PROF.SSA ANNA SCOTTO DI SANTOLO Indice 1 INTRODUZIONE -------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 CEDIMENTO

Dettagli

Criteri di Resistenza e Sicurezza

Criteri di Resistenza e Sicurezza Criteri di Resistenza e Sicurezza Per uno stato di tensione monoassiale sono sufficienti le due tensioni limiti t e c per delimitare il dominio di crisi. z F z z z t y z x ε z F Teorie di rottura Carichi

Dettagli

RICHIESTA ESECUZIONE PROVE DI LABORATORIO SU TERRE

RICHIESTA ESECUZIONE PROVE DI LABORATORIO SU TERRE INTESTAZIONE CERTIFICATO INTESTAZIONE FATTURA Sede Laboratorio... lì... RICHIESTA ESECUZIONE PROVE DI LABORATORIO SU TERRE DESCRIZIONE DEL CANTIERE LOCALITÀ DEL CANTIERE BARRARE UNA CASELLA BARRARE UNA

Dettagli

Aerospaziali PER MATERIALI ISOTROPI PARTE 1. Prof. Claudio Scarponi Ing. Carlo Andreotti

Aerospaziali PER MATERIALI ISOTROPI PARTE 1. Prof. Claudio Scarponi Ing. Carlo Andreotti Aerospaziali CRITERI DI ROTTURA STATICI PER MATERIALI ISOTROPI PARTE 1 Prof. Claudio Scarponi TIPOLOGIE DI SOLLECITAZIONE Un provino può essere sottoposto a 2 tipi di sollecitazione: 1. Semplice Statica

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DI UN ARGILLA TRATTATA CON CALCE POSTA A RILEVATO

CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DI UN ARGILLA TRATTATA CON CALCE POSTA A RILEVATO CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DI UN ARGILLA TRATTATA CON CALCE POSTA A RILEVATO Camillo Airò Farulla, Clara Celauro, Marco Rosone, Claudio Torta Università degli Studi di Palermo camillo.airofarulla@unipa.it;

Dettagli

Prove geotecniche di laboratorio per la definizione del modello geotecnico di sottosuolo

Prove geotecniche di laboratorio per la definizione del modello geotecnico di sottosuolo Convegno su La qualità delle indagini geotecniche Piacenza, 7 ottobre 216 Prove geotecniche di laboratorio per la definizione del modello geotecnico di sottosuolo Anna d Onofrio Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

MECCANICA DEL CONTINUO - TENSIONI

MECCANICA DEL CONTINUO - TENSIONI MECCANICA DEL CONTINUO - TENSIONI Si consideri un corpo continuo in equilibrio sotto l aione di un sistema di fore esterne (P 1, P,, P N ). Per studiare l effetto di queste sollecitaioni in un generico

Dettagli

ESERCITAZIONI

ESERCITAZIONI ESERCITAZIONI 2018-2019 ESERCITAZIONE 1 Si consideri un campione di terreno dal peso pari a 435 kg, costituito dalla miscela di particelle con la seguente distribuzione granulometrica (diametro d i [mm];

Dettagli

ESERCITAZIONE GEOTECNICA ANALISI DI PROVE DI LABORATORIO

ESERCITAZIONE GEOTECNICA ANALISI DI PROVE DI LABORATORIO ESERCITAZIONE GEOTECNICA ANALISI DI PROVE DI LABORATORIO PROF. DANIELA GIRETTI CORSO DI GEOTECNICA E TECNICA DELLE FONDAZIONI GRUPPO 1: GHERARDI DAVIDE ANGELO INGAGLIO DIEGO LONNI LORENZO MANZONI JACOPO

Dettagli

PROVA DI COMPRESSIONE TRIASSIALE C.I.U.

PROVA DI COMPRESSIONE TRIASSIALE C.I.U. Pagina 1/6 xxx del Pr. Dimensioni Caratteristiche fisiche Consolidazione H φ γ γ w S σ u σ ΔV/V ΔH/H o s o o 3 o 3 ' cm cm kn/m³ 1 7,6 3,81 19,9,71 4, 99, 5 3 1,6,7 7,6 3,81 19,9,71 4,3 1, 6 3,3,9 3 7,6

Dettagli

Metropolitana Automatica Leggera della Città di Palermo. Prima linea - Oreto-Notarbartolo

Metropolitana Automatica Leggera della Città di Palermo. Prima linea - Oreto-Notarbartolo Metropolitana Automatica Leggera della Città di Palermo. Prima linea - Oreto-Notarbartolo Prove di laboratorio Nel presente elaborato si riportano i risultati delle prove di laboratorio effettuate su 32

Dettagli

PROVE DI LABORATORIO PER LA DETERMINAZIONE DELLE PROPRIETà IDRAULICHE E MECCANICHE DEI TERRENI

PROVE DI LABORATORIO PER LA DETERMINAZIONE DELLE PROPRIETà IDRAULICHE E MECCANICHE DEI TERRENI PROVE DI LABORATORIO PER LA DETERMINAZIONE DELLE PROPRIETà IDRAULICHE E MECCANICHE DEI TERRENI Sommario 2 Premessa... 2 3 Identificazione e descrizione di un campione indisturbato... 2 4 Prove di permeabilità...

Dettagli

PROPRIETÀ MECCANICHE DEI MATERIALI

PROPRIETÀ MECCANICHE DEI MATERIALI PROPRIETÀ MECCANICHE DEI MATERIALI Il comportamento meccanico di un materiale rappresenta la risposta ad una forza o ad un carico applicato 1. Comportamento elastico 2. Comportamento plastico 3. Comportamento

Dettagli

SISTEMI DI PRODUZIONE

SISTEMI DI PRODUZIONE 0/0/05 SISTEMI DI PRODUZIONE Dario Antonelli Lezione A7 Introduzione alla lezione Elementi base di meccanica del continuo Legge elastica Legge plastica Casi particolari 0/0/05 Moduli del corso A: I materiali

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Napoli Federico II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L' AMBIENTE E IL TERRITORIO INDIRIZZO MAGISTRALE: DIFESA DEL SUOLO Dipartimento

Dettagli

Presentazione del progetto di. un opera geotecnica

Presentazione del progetto di. un opera geotecnica Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli Corso breve sulla normativa inerente la progettazione e la realizzazione di opere pubbliche Presentazione del progetto di un opera geotecnica Sergio Gobbi

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II. Scuola Politecnica e delle Scienze di Base

Università degli Studi di Napoli Federico II. Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale Corso di Laurea Triennale in: INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED

Dettagli