STATI DI SFORZO E DI DEFORMAZIONE NEI TERRENI. Giuseppe Scarpelli. Università Politecnica delle Marche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "STATI DI SFORZO E DI DEFORMAZIONE NEI TERRENI. Giuseppe Scarpelli. Università Politecnica delle Marche"

Transcript

1 Associazione Geotecnica Italiana Ordine dei Geologi della Regione Campania Corso di Aggiornamento di Cultura Geotecnica, Napoli, giugno-luglio 00 STATI DI SFORZO E DI DEFORMAZIONE NEI TERRENI Giuseppe Scarpelli Uniersità Politecnica delle Marche 1. Stati di sforzo Nello studio del comportamento meccanico dei corpi deformabili non è possibile prescindere dal concetto di sforzo e di deformazione per stabilire la configurazione che il corpo assume sotto l azione delle forze esterne. Nel caso di mezzi continui, sforzo e deformazione sono concetti intuitii, nel senso che è facile associare a queste grandezze fisiche una definizione matematica, traendo spunto direttamente dall esperienza. Se si considera ad esempio la forza agente attraerso una superficie interna di un corpo continuo, è possibile innanzitutto definire uno sforzo medio come rapporto fra forza e area della superficie attraerso cui agisce, con un passaggio al limite quindi con l area che si riduce ad un area infinitesima, quello sforzo medio si trasforma in uno sforzo puntuale che è quanto sere per rappresentare lo stato di sforzo del corpo. Nel caso di un terreno, la natura di mezzo granulare e polifase, non consente lapplicazione semplice ed immediata dei metodi della meccanica del continuo per la risoluzione dei problemi connessi con la deformabilità e lequilibrio dei corpi. Daltra parte è eidente la necessità di affrontare lo studio dei mezzi granulari con gli stessi strumenti con cui si studiano quelli continui, perché in caso contrario infatti, la sola alternatia possibile sarebbe quella di conoscere leoluzione delle forze di contatto fra particelle, trattando ogni singolo granulo, come se fosse un corpo rigido. Adottando i metodi generali della meccanica dei continui deformabili è però necessario indiiduare un elemento di materiale che sia rappresentatio e sufficientemente piccolo, per poter attribuire a tutte le grandezze che engono definite il significato di grandezze puntuali. Se per definire il concetto di sforzo in un mezzo continuo è necessario imporre matematicamente un passaggio al limite per ridurre un olume di materiale con dimensioni finite ad un olume infinitesimo, per un mezzo a natura particellare questo passaggio richiede di legare le dimensioni dellelemento infinitesimo a quelle delle particelle che lo costituiscono. E infatti eidente che poiché la meccanica delle terre si interessa di materiali con elementi costituenti di dimensioni ariabili in un campo molto ampio (fra il micron ed il metro) lelemento di olume rappresentatio è quel olume di terreno che contiene un numero sufficientemente grande di granuli da far sì che il suo comportamento sia omogeneo a quello dellintero ammasso granulare; in altri termini le dimensioni dell elemento di olume deono essere scelte con il principio che, ariando

2 di poco il numero delle particelle di terreno in esso contenute, il comportamento meccanico non risulti alterato. Un ulteriore complicazione connessa con limpiego della meccanica del continuo per lo studio del comportamento dei terreni discende dalla loro natura polifase per cui è necessario stabilire quali siano le modalità con cui le dierse fasi di cui è composto il materiale (solida, liquida, gassosa) interagiscono fra loro quando deono assorbire le forze esterne e deformarsi conseguentemente. Per precisare i concetti, si consideri un esperimento ideale, realizzato introducendo una cella di pressione allinterno di un mezzo granulare, per misurare le forze N e T che si scambiano mutuamente le due parti di terreno attraerso larea A della cella. Lesperimento è ideale in quanto è eidente che è impossibile inserire una cella di misura nel terreno senza produrre un disturbo locale che influenza proprio i alori delle grandezze da misurare. Note le forze N e T, le quantità medie N T (1) A A engono definite sforzi totali e rappresentano lo sforzo medio indotto dalle forze agenti N e T sullarea A alori degli sforzi che così non hanno oiamente nulla a che edere con quelli degli sforzi di contatto fra le particelle che costituiscono il terreno. Questi infatti, poiché dipendono dalla superficie di contatto fra i granuli, in genere estremamente piccola, assumono alori di gran lunga maggiori degli sforzi medi. Facendo riferimento allo schema semplice di Fig. 1 infatti, larea di contatto fra i granuli è rappresentata dalla somma di superfici puntiformi a c, mentre larea totale è costituita dalla somma delle aree di contatto a c e di quelle relatie ai fluidi che circolano nel terreno, a w dell acqua e a g del gas. a c a c a g a w a c a w a g A a + a + a c w g Fig. 1 Aree di contatto ed area dei fluidi interstiziali area totale A In realtà, per descriere lo stato di sforzo di un terreno, si fa riferimento non solo alle grandezze medie, sforzi totali, ma si definisce un particolare stato di sforzo denominato sforzo efficace. Questultimo indiidua una grandezza fittizia, a cui non corrisponde uno stato di sforzo reale, che è rappresentato dal rapporto fra le somma delle forze normali n i e tangenziali t i che si scambiano le particelle solide attraerso i singoli contatti e larea totale A; in particolare si definiscono lo sforzo normale efficace e quello tangenziale efficace : Giuseppe Scarpelli Lezione /1

3 n i A ti A () La possibilità di impiegare utilmente una tale definizione di sforzo per i terreni discende direttamente dal principio delle tensioni efficaci enunciato da Terzaghi nel 19. Secondo questo principio la risposta meccanica dei terreni alle azioni esterne iene a dipendere solo da quella parte delle forze che non si scarica (come pressione) sui fluidi interstiziali. La scrittura delle condizioni di equilibrio delle forze che agiscono attraerso la piastra permette infatti di edere come gli sforzi efficaci rappresentino proprio la quota parte di forza esterna che finisce sui granuli, riferita allarea totale della cella di misura. Si ottiene: N ni + uwaw + u g a T t i g () per lequilibrio in direzione normale e tangenziale rispettiamente, tenendo conto che i fluidi interstiziali (acqua e gas) non possono trasmettere sollecitazioni di tipo tangenziale. Introducendo le espressioni già definite per gli sforzi totali ed efficaci si ricaa: N ni uwa + A A T ti A A w + u A g a g u + waw u gag (4a) + A (4b) Le pressioni dellacqua e del gas in generale differiscono fra loro quando il terreno si troa distante dalla condizione di saturazione, quando cioè i gas inizialmente presenti nel terreno risultano completamente disciolti nellacqua interstiziale. Per i alori più comuni del grado di saturazione (Sr V w /V > 0.8), le pressioni dei fluidi differiscono di poco ed è pertanto possibile porre u w u g u. Il alore comune (u) della pressione nei fluidi interstiziali iene definito pressione interstiziale e la prima delle precedenti equazioni (4a) dienta: aw + a g a u c + u + 1 A A (5) che poi, essendo larea di contatto a c estremamente più piccola di A si riduce a + u (6) Giuseppe Scarpelli Lezione /1

4 La seconda equazione (4b) semplicemente esprime la non influenza delle pressioni interstiziali sugli sforzi di tipo tangenziale. (7) Le semplificazioni introdotte per dedurre le due precedenti equazioni fondamentali (6) e (7) ne forniscono anche il limite di alidità. In particolare, la prima semplificazione risiede nel alore del grado di saturazione del terreno che non può essere inferiore a 0.8; per gradi di saturazione più piccoli infatti, la scrittura delle condizioni di equilibrio richiede di considerare anche le forze di adesione fra fase fluida e particelle di terreno (tensioni capillari). La seconda semplificazione discende inece dallaer posto a c 0, condizione alida solo se il liello degli sforzi agenti sul terreno non determina la plasticizzazione dei granuli a contatto fra loro. In questo caso infatti per sopportare sforzi troppo eleati rispetto al limite di rottura del granulo è necessario che larea di contatto aumenti; sperimentalmente è possibile edere che nei casi usuali questo fenomeno si erifica quando gli sforzi applicati assumono alori estremamente più alti di quelli che si ritroano nei più comuni problemi di ingegneria (solitamente inferiori a 0 MPa). Con le limitazioni stabilite pertanto, le espressioni indiiduate per gli sforzi efficaci, normali e tangenziali, permettono di calcolare le grandezze richieste solo quando sono noti gli sforzi totali e le pressioni interstiziali punto per punto. Per quanto riguarda gli sforzi totali, questi engono in genere calcolati attraerso l analisi dello stato di equilibrio del corpo di terreno con le metodologie della meccanica del continuo; più raramente gli sforzi totali possono essere misurati attraerso limpiego di celle di pressione totale, come quella raffigurata in Fig., adatta alla misura di sforzi di tipo normale. Le pressioni interstiziali sono misurate o dedotte dal calcolo attraerso la risoluzione di problemi di idraulica nei mezzi porosi. Gli sforzi efficaci infine, poiché fittizi non possono in nessun caso essere misurati; deono necessariamente essere dedotti applicando le equazioni (6) e (7). Fig. Celle di carico per la misura delle pressioni totali Giuseppe Scarpelli Lezione 4/1

5 . Descrizione degli stati di sforzo Potendo ora fare riferimento alla meccanica dei mezzi continui, è possibile rappresentare lo stato di sforzo isolando un elemento cubico di materiale contenente un numero sufficiente di particelle elementari di terreno. Si definiscono due distinti stati di sforzo, totale ed efficace, ciascuno dotato delle stesse proprietà che caratterizzano le grandezze tensoriali che rappresentano gli sforzi nei mezzi continui. Facendo riferimento alla Fig. e ricordando il principio delle tensioni efficaci, lo stato di sforzo in un punto risulta completamente descritto quando sono note le componenti del tensore degli sforzi nello spazio xyz, 9 per gli sforzi totali e 9 per quello degli sforzi efficaci ; in realtà solo 6 sono strettamente necessarie in quanto, per simmetria, gli sforzi tangenziali sono a due a due eguali fra loro; si ha infatti che algono le seguenti relazioni: Z Y yy yz yx xy z z x zx x X xy yx xy xz zx xz yz zy xx yx zx xx u yx zx xy yy zy xz yz zz yy xy u zy xz yz u zz yz Fig. Stati di sforzo nelle terre In irtù del principio degli sforzi efficaci, noto il alore della pressione interstiziale, le 6 componenti del tensore sono immediatamente ottenibili da quelle del tensore. Nella meccanica dei terreni, per conenzione, gli sforzi normali engono assunti positii se di compressione; congruentemente anche le tensioni tangenziali dientano positie quando agiscono nel senso di ridurre gli angoli nei quadranti positii del sistema di riferimento. La conenzione sui segni per lo stato di sforzo è giustificata dal comportamento meccanico delle terre, che in quanto di natura particellare, non sopportano in genere sforzi di trazione; inoltre, degli sforzi tangenziali, ciò che è importante è la loro intensità, piuttosto che il erso. Cambiando l orientamento del cubo nello spazio, ciò che cambia è la rappresentazione dello stato di sforzo nel senso che cambiano le componenti ij e ij dei tensori e. È possibile dimostrare che scegliendo un orientamento particolare il tensore degli sforzi può essere descritto solo attraerso componenti di tipo normale (che si dicono sforzi principali) ( 1,, ) e ( 1,, ), mentre gli sforzi tangenziali si annullano. In questo caso si stabilisce conenzionalemnte che lo sforzo 1 è quello principale massimo, è lo sforzo principale intermedio e quello minimo. Le facce del cubo di terreno su cui Giuseppe Scarpelli Lezione 5/1

6 agiscono queste componenti di tensione si dicono facce o piani principali; dunque sui piani principali gli sforzi tangenziali sono nulli..1 Rappresentazione degli sforzi mediante cerchi di Mohr e percorsi di carico Nella maggior parte dei problemi di geotecnica la descrizione completa, tridimensionale, dello stato di sforzo non è necessaria; infatti è in genere sufficiente poter descriere lo stato di sforzo in un solo piano, quello doe si erificano gli sforzi tangenziali massimi. In tale piano, le tensioni principali sono la 1 e la e la ariazione delle componenti del tensore degli sforzi intorno ad un punto può essere descritta attraerso un solo cerchio di Mohr, come indicato in Fig a) b) θ K p θ (,) θ cos θ Fig. 4 Rappresentazione dello stato sforzo su un piano inclinato dell angolo θ Il cerchio corrispondente allo stato di sforzo di Fig. 4a si traccia nel piano coordinato -, ricordando che sui piani principali le tensioni tangenziali () deono essere nulle (Fig. 4b). I alori delle tensioni normale e tangenziale agenti sull allineamento indiiduato dall angolo θ possono quindi essere ricaati utilizzando le proprietà geometriche del cerchio di Mohr ed in particolare, il concetto di polo dei piani K p. Questo è un punto sul cerchio che consente di collegare piani orientati nel piano di Mohr, e piani orientati sul piano fisico x, y; tracciando da questo punto una semiretta inclinata di θ sull asse delle ascisse, l intersezione con il cerchio forni in corrispondenza dei alori degli sforzi cercati. Per ia analitica gli sforzi e si ricaano dalle seguenti relazioni che si deducono dalla geometria del cerchio: cos θ 1 sin θ. (8) Giuseppe Scarpelli Lezione 6/1

7 Caratteristiche del cerchio indipendenti dall orientamento θ sono l ascissa del centro s ed il raggio t (fig. 5), che per uno stato di tensione piano rappresentano rispettiamente lo sforzo medio e lo sforzo tangenziale massimo: s t in termini di sforzi totali (9) s s u t t in termini di sforzi efficaci s 1 s t t 1, u Fig. 5 Inarianti di sforzo Le quantità s, s e t si definiscono per questo inarianti di sforzo ed in geotecnica troano largo impiego perché consentono di seguire ageolmente l eoluzione degli sforzi nel terreno, senza doer tracciare la sequenza dei cerchi di Mohr. L eoluzione dello stato di sforzo si rappresenta pertanto riportando i alori dei parametri t ed s o t ed s come indicato in Fig. 6, oerosia tracciando il percorso di carico, in termini di sforzi totali od efficaci rispettiamente. t u sforzi totali sforzi efficaci s,s Fig. 6 Esempio di percorsi di carico in termini di sforzi efficaci e totali Si noti come nel caso riportato il percorso di carico in termini di sforzi efficaci si differenzia da quello totale solo quando le pressioni interstiziali sono dierse da zero; in questo caso, ad ogni coppia di alori (t, s) ne corrisponde una (t,s) con lo stesso alore del parametro t e con un alore di pressione media diminuito per effetto della pressione interstiziale u. In generale la u è ariabile lungo il percorso di carico. Giuseppe Scarpelli Lezione 7/1

8 . Tensioni litostatiche Un importante applicazione dei concetti finora esposti si ha nel problema della determinazione dello stato di sforzo cui è soggetto il terreno nella sua sede naturale, per solo effetto del peso proprio. In queste condizioni, dette litostatiche, la distribuzione delle tensioni nel sottosuolo è in generale incognita e può essere determinata solo in alcune situazioni particolari. E questo il caso degli sforzi prodotti dal peso del terreno in un deposito che presenta superficie di campagna orizzontale, molto esteso rispetto alla profondità di interesse e caratterizzato da uniformità dei terreni in senso orizzontale. Nella situazione esemplificata in Fig. 7, per ragioni di simmetria, è possibile ricaare lo sforzo erticale esistente alla profondità z attraerso semplici condizioni di equilibrio. Si ha infatti che il peso della colonna di terreno è equilibrata solo dalla risultante degli sforzi totali erticali agente sull area di base A, doendo essere nulle le componenti erticali delle forze agenti sui piani erticali di contorno. E semplice allora determinare gli sforzi erticali, sommando gli effetti del peso proprio di ogni strato di terreno caratterizzato da peso di olume γ i e spessore z i, come indicato in Fig.7. Nelle condizioni analizzate, le direzioni erticale ed orizzontale sono direzioni principali. Per descriere completamente lo stato di sforzo sarebbe pertanto sufficiente conoscere gli sforzi orizzontali h ; diersamente dal caso degli sforzi erticali però, le condizioni di equilibrio alla traslazione orizzontale non forniscono informazioni utili per ottenerne il alore in quanto, in assenza di azioni orizzontali, la colonna di terreno è in equilibrio per qualunque distribuzione degli sforzi h. piano campagna z a z i piezometrica γ i sforzo erticale totale pressione interstiziale sforzo eticale efficace γ z u γ z w i w γ w u ( z a) i γ z γ w ( z a) Fig. 7 Calcolo degli sforzi litostatici erticali Considerazioni di natura diersa, basate sull osserazione del comportamento sperimentale delle terre indicano inece l esistenza di un legame di proporzionalità fra sforzi efficaci erticali ed orizzontali; in condizioni litostatiche tale relazione si esprime attraerso il coefficiente di spinta in quiete K o, il cui alore dipende dalla storia tensionale del deposito. Per terreni che non hanno subito riduzioni di tensione, come potrebbe accadere a seguito di fenomeni erosii, il alore del coefficiente K o è inferiore Giuseppe Scarpelli Lezione 8/1

9 all unità ed possibile ricaarlo empiricamente, se sono note le caratteristiche di resistenza, K 1 sin (relazione di Jaky) (10) 0 ϕ In presenza di scarichi tensionali, il coefficiente K 0 è superiore all unità. In ogni caso, noto il alore del coefficiente K o, lo stato di sforzo di un elemento di terreno alla profondità z, può essere ricaato applicando il principio degli sforzi efficaci solo seguendo lo schema logico illustrato in Fig. 8; [ ] γ z γ z u h Ko ( γ z u) h Ko ( γ z u) + u -u (11) h +u h K o Fig. 8 Schema per il calcolo degli sforzi orizzontali totali in condizioni litostatiche In altri termini è possibile calcolare lo sforzo orizzontale totale unicamente passando attraerso gli sforzi efficaci e non direttamente..1 Andamenti degli sforzi in condizioni litostatiche Applicando i concetti esposti nel precedente paragrafo, si possono ricaare gli andamenti degli sforzi litostatici con la profondità per rappresentarli in un diagramma e confrontare fra loro le distribuzioni delle dierse grandezze. Si consideri ad esempio il caso di un deposito naturale costituito da una alternanza di argille e sabbie limose, con le caratteristiche riportate nella Tabella 1: Tabella 1 Caratteristiche degli strati litologici TERRENO PESO DI VOLUME (kn/m ) COEFFICIENTE Ko Limo argilloso Sabbia limosa Argilla con limo Seguendo lo schema di Fig.9, è possibile calcolare i alori delle grandezze finora definite così come riportato nel dettaglio in Tabella. gli andamenti degli sforzi Giuseppe Scarpelli Lezione 9/1

10 litostatici riportati in diagramma in Fig. 10. Si ossera che tutti gli andamenti si presentano come funzioni rettilinee, talolta con alcune singolarità: (m) Limo argilloso Sabbia limosa Argilla con limo p.c. s.p. Fig. 9 Schema stratigrafico - il diagramma delle pressioni interstiziali è lineare (infatti si è in condizioni idrostatiche) - gli andamenti degli sforzi erticali sono continui, lineari a tratti, ma non a pendenza costante; infatti presentano ariazioni di pendenza ad ogni cambio di strato (sforzi totali ed efficaci) ed in corrispondenza della superficie piezometrica (sforzi efficaci); - i diagrammi degli sforzi orizzontali, totali ed efficaci, sono lineari a tratti ma non continui; presentano infatti sia ariazioni di pendenza che discontinuità; quest ultime sono localizzate in corrispondenza delle separazione fra strati di terreno differenti. (kpa) profondità (m) sigma (kpa) u (kpa) sigma (kpa) sigmah (kpa) sigmah (kpa) 5 0 Fig. 10 Andamenti delle tensioni litostatiche Giuseppe Scarpelli Lezione 10/1

11 Tabella Calcolo delle tensioni litostatiche erticali e orizzontali z (m) γ (kn/m ) (kpa) u (kpa) Ko (kpa) h (kpa) h (kpa) Stati di deformazione nei terreni La deformazione di un mezzo particellare dipende in generale dalla deformazione dei singoli granuli e dalla ariazione delle distanza reciproca, oerosia da mutamenti della loro disposizione nello spazio. Per il liello degli sforzi comunemente applicati al terreno nei problemi di ingegneria, la deformabilità dei granuli solidi è quasi sempre trascurabile e la deformazione dinsieme può quindi essere attribuita esclusiamente ad un fenomeno di riarrangiamento geometrico dei granuli, oerosia alladeguamento dellassetto strutturale. Come nel caso della definizione dello stato di sforzo però, è coneniente che lo stato di deformazione enga descritto attraerso grandezze di tipo continuo, perché è assai difficile, se non impossibile quantificare la deformazione di un terreno attraerso una misura che riguarda la disposizione spaziale delle singole particelle che lo costituiscono. A tale scopo si utilizza la grandezza tensoriale che rappresenta lo stato di deformazione di un elemento di terreno, in genere semplicemente piano, attraerso le componenti che descriono gli accorciamenti unitari e le distorsioni angolari. Facendo riferimento agli schemi geometrici riportati in Fig. 11, considerando positii gli accorciamenti delle fibre e le distorsioni angolari che tendono a far ruotare la normale ai lati dellelemento in senso antiorario, si definiscono le seguenti grandezze: Y h o Fig. 11 Deformazioni y γ x γ yx X γ xy y ε γ h o x h o accorciamento unitario distorsione γ γ γ xy γ yx Giuseppe Scarpelli Lezione 11/1

12 Come per il caso dello stato di sforzo, anche per le deformazioni interessano, in particolare, le grandezze inarianti, che in questo caso sono la deformazione di olume ε e la distorsione massima γ max ; in termini di deformazioni principali ε 1 e ε, gli inarianti di deformazione sono così definiti: ε ε 1 + ε γ max ε1 ε e (1) Esse rappresentano rispettiamente lascissa del centro ed il raggio del cerchio di Mohr dello stato di deformazione nel piano (ε, γ/), così come riportato in Fig. 1. γ/ +γ max / γ Raggio max ε 1 ε ε ε 1 ε ε ε 1 + ε Fig. 1 Cerchio di Mohr dello stato di deformazione Finora si è sempre rappresentato lo stato di deformazione in termini assoluti, come se fosse possibile indiiduare una configurazione di riferimento per lelemento di terreno, completamente indeformata. Nei terreni ciò non è possibile in quanto, per la presenta dello stato di sforzo litostatico, ogni deformazione costituisce in realtà una ariazione rispetto allo stato iniziale; pertanto tutte le deformazioni possono essere calcolate solo in termini incrementali ed ai alori assoluti ε e γ si sostituiscono i corrispondenti alori incrementali (dε, dγ), (δε, δγ)o ( ε, γ) quando costituiscono un incremento infinitesimo, oppure finito e piccolo, o finito e grande, rispettiamente. La rappresentazione grafica di Fig. 1 e la definizione degli inarianti, cambiano concordemente. 5. Stati di sforzo e di deformazione particolari Nella applicazione di geotecnica, alcuni stati di sforzo e di deformazione sono molto frequenti, sia perchè engono imposti al terreno nel corso delle proe di laboratorio, sia perchè costituiscono una semplificazione delle condizioni reali utile nella risoluzione di problemi applicatii. Nella tabella che segue si riportano schematicamente quelli più comuni. Giuseppe Scarpelli Lezione 1/1

13 Condizioni di sforzo o deformazione Denominazione dello stato particolare Schema geometrico x y z compressione isotropa z x y z compressione triassiale era y x z ε x 0 deformazione piana y x 0 ε x 0 x 0 z x 0 sforzo piano x 0 y z x y r compressione triassiale (cilindrica) y x r z ε y ε x ε y ε r 0 compressione edometrica ε x ε r 0 z x y r 0 compressione uniassiale x y r 0 Giuseppe Scarpelli Lezione 1/1

LEZIONE 4 STATO TENSIONALE NEL TERRENO

LEZIONE 4 STATO TENSIONALE NEL TERRENO LEZIONE 4 STATO TENSIONALE NEL TERRENO Per definire il concetto di TENSIONE e quello di DEFORMAZIONE e stato necessario confondere la era natura del terreno con quella di un mezzo CONTINUO EQUIALENTE.

Dettagli

Grandezze: Statiche Cinematiche Idrauliche

Grandezze: Statiche Cinematiche Idrauliche 1 Approccio Rigoroso Meccanica mezzi discontinui Solido particellare + Fluido continuo Approccio Ingegneristico Meccanica continuo Solido & Fluido = continui sovrapposti Grandezze: Forze interparticellari

Dettagli

MECCANICA DEL CONTINUO - TENSIONI

MECCANICA DEL CONTINUO - TENSIONI MECCANICA DEL CONTINUO - TENSIONI Si consideri un corpo continuo in equilibrio sotto l azione di un sistema di forze esterne (P 1, P,, P N ). Per studiare l effetto di queste sollecitazioni in un generico

Dettagli

PROVE TRIASSIALI. Università degli Studi di Trento - Facoltà di Ingegneria Geotecnica A / Geotecnica B (Dr. A Tarantino) 1.1

PROVE TRIASSIALI. Università degli Studi di Trento - Facoltà di Ingegneria Geotecnica A / Geotecnica B (Dr. A Tarantino) 1.1 PROVE TRIASSIALI. Tipologie di proa Compressione triasiale era Compressione cilindrica (triassiale) Stato piano di compressione Compressione semplice Compressione isotropa. . Tensore della tensione Tensore

Dettagli

Corso di Geologia Applicata

Corso di Geologia Applicata Scienze e Tecnologie per i Beni Culturali Corso di Geologia Applicata Dott. Maria Chiara Turrini Stress Sforzo Ancora un piccolo sforzo e poi al ferro vecchio! Ancora 20 km e poi siamo arrivati. Resistete!

Dettagli

sulla MECCANICA DEI TERRENI

sulla MECCANICA DEI TERRENI Assimilando il mezzo polifase a un continuo, in ciascun punto del mezzo è possibile definire uno stato tensionale individuato dal tensore degli sforzi s ij e uno stato di deformazione definito dal tensore

Dettagli

Appendice Relazione tra modulo di taglio e modulo di Young per un mezzo ortotropo. Appendice A A-0

Appendice Relazione tra modulo di taglio e modulo di Young per un mezzo ortotropo. Appendice A A-0 Appendice A A-0 APPNDIC RLAZION TRA MODULO DI TALIO MODULO DI YOUN PR UN MZZO ORTOTROPO A.1 LASTICITA ANISOTROPA La forma incrementale del legame tra deformazioni e tensioni, nel caso di anisotropia trasersa

Dettagli

Costruzione di Macchine

Costruzione di Macchine Costruzione di Macchine A.A. 017/018 Prof. Luca Esposito Lecture : Determinazione delle tensioni principali e Cerchi di Mohr Criteri di resistenza Coefficienti di sicurezza Determinazione Tensioni principali

Dettagli

LEZIONE 6 PROCESSI DI CONSOLIDAZIONE E

LEZIONE 6 PROCESSI DI CONSOLIDAZIONE E LEZIONE 6 PROCESSI DI CONSOLIDAZIONE E PROVE EDOMETRICHE In generale l applicazione (o la rimozione) di carichi al terreno ne prooca una deformazione. I meccanismi che goernano l eolersi nel tempo dello

Dettagli

Esempi di domande per scritto e orale

Esempi di domande per scritto e orale 260 A.Frangi, 208 Appendice D Esempi di domande per scritto e orale D. LE e PLV Risolvere il problema 7.6.6 Risolvere il problema 7.6.7 Nella pagina del docente relativa a Scienza delle Costruzioni allievi

Dettagli

6 - TENSIONI E DEFORMAZIONI NEL TERRENO

6 - TENSIONI E DEFORMAZIONI NEL TERRENO 6 - TENSIONI E DEFORMAZIONI NEL TERRENO 6.1 - TENSIONI NEL TERRENO Il terreno, come visto, è un mezzo polifase in cui la fase solida è costituita dai granuli che formano uno scheletro solido continuo e

Dettagli

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame 20/10/2017

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame 20/10/2017 Prova scritta di esame 20/10/2017 #1 Con riferimento allo schema mostrato di seguito: calcolare la tensione verticale totale, la pressione interstiziale e la tensione verticale efficace alle profondità

Dettagli

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame 11/06/2014

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame 11/06/2014 Prova scritta di esame 11/6/214 # 1. Con riferimento alla situazione stratigrafica mostrata nella figura seguente, deve essere realizzato un serbatoio cilindrico di acqua di grandi dimensioni (D = 14 m),

Dettagli

Geotecnica Esercitazione 1

Geotecnica Esercitazione 1 Geotecnica Esercitazione 1 # 1 - Note le quantità q in grammi presenti su ogni setaccio di diametro assegnato, riportate in Tab. I, rappresentare le curve granulometriche e classificare i terreni a, b,

Dettagli

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale Docente: Prof. Santo Marcello Zimbone Collaboratori: Dott. Giuseppe Bombino - Ing. Demetrio Zema Lezione n. 2: Sistemi di misura - generalità sui fluidi - idrostatica

Dettagli

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame # 1 Con riferimento allo schema mostrato di seguito: - calcolare la tensione verticale totale, la pressione interstiziale e la tensione verticale efficace alle profondità indicate dai punti A, B, C, D,

Dettagli

Lezione 3 GEOTECNICA. Docente: Ing. Giusy Mitaritonna

Lezione 3 GEOTECNICA. Docente: Ing. Giusy Mitaritonna Leione 3 GEOTECNICA Docente: Ing. Giusy Mitaritonna e-mail:g.mitaritonna@poliba.it - Leione 3 A. Principio delle tensioni efficaci B. Valutaione dello stato tensionale litostatico MODELLI PER LO STUDIO

Dettagli

Considerazioni introduttive

Considerazioni introduttive a linea elastica onsiderazioni introduttie In un elemento strutturale deformabile in cui una dimensione è prealente rispetto alle altre due, è possibile determinare la configurazione secondo la uale uesto

Dettagli

Corso di Geologia Applicata

Corso di Geologia Applicata Tecnologie per i Beni Culturali Corso di Geologia Applicata Dott. Maria Chiara Turrini Applicando uno sforzo (stress carico - pressione) crescente al mattone questo, superata una certa soglia di carico

Dettagli

Sforzi. Lecture 2 Carichi, sforzi e sollecitazioni. Costruzione di Macchine - N.Bonora 2018

Sforzi. Lecture 2 Carichi, sforzi e sollecitazioni. Costruzione di Macchine - N.Bonora 2018 Sforzi Lecture 2 Carichi, sforzi e sollecitazioni INTRODUZIONE Un passo fondamentale nella progettazione meccanica è la determinazione delle tensioni interne - una volta assegnati i carichi esterni - e

Dettagli

Meccanica del continuo

Meccanica del continuo 0_Materiali areonautici:layout -07-00 :4 Pagina 5 Meccanica del continuo La meccanica del continuo solido è un argomento estremamente vasto e complesso nell ambito ingegneristico [], [], [3]. Tuttavia

Dettagli

Sforzi. Lecture 2 Carichi, sforzi e sollecitazioni. Costruzione di Macchine - N.Bonora 2018

Sforzi. Lecture 2 Carichi, sforzi e sollecitazioni. Costruzione di Macchine - N.Bonora 2018 Sforzi Lecture 2 Carichi, sforzi e sollecitazioni Introduzione Un passo importante nella progettazione meccanica è la determinazione delle tensioni interne - una volta assegnati i carichi esterni - e valutare

Dettagli

LEZIONE 7 CRITERI DI RESISTENZA

LEZIONE 7 CRITERI DI RESISTENZA LEZIONE 7 CRITERI DI RESISTENZA La resistenza di un materiale e definita dallo stato tensionale ultimo che esso puo sopportare prima della rottura. Un CRITERIO DI RESISTENZA (o di ROTTURA) e una relazione

Dettagli

Comportamento meccanico dei terreni

Comportamento meccanico dei terreni Comportamento meccanico dei terreni Terreni non coesivi Metodi di analisi Non è possibile raccogliere campioni indisturbati di terreni non coesivi Si ricorre a prove in sito per la determinazione delle

Dettagli

Il dimensionamento di una struttura e, conseguentemente, i costi ed i rischi connessi alla sua realizzazione, dipendono dalla MISURA DELLA SICUREZZA

Il dimensionamento di una struttura e, conseguentemente, i costi ed i rischi connessi alla sua realizzazione, dipendono dalla MISURA DELLA SICUREZZA LEZIONE 9 LE VERIFICHE DI SICUREZZ Il dimensionamento di una struttura e, conseguentemente, i costi ed i rischi connessi alla sua realizzazione, dipendono dalla MISUR DELL SICUREZZ Un aspetto importante

Dettagli

Stato tensionale litostatico

Stato tensionale litostatico Stato tensionale litostatico Per stato tensionale litostatico (o geostatico) si intende quello douto al peso proprio del terreno (fora di massa W peso dell unità di olume γ). Nel caso di indefinito a piano

Dettagli

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Stato critico

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Stato critico ESERCIZI DA ESAMI (1996-2003) Stato critico Esercizio 1 Nella tabella sottostante sono riportate le misure eseguite al termine della consolidazione durante una proa di compressione edometrica su un proino

Dettagli

Cerchio di Mohr. n y. n x

Cerchio di Mohr. n y. n x t nm m t n P n s n Sia P un punto generico del continuo e z una generica retta passante per esso. Fissato un riferimento cartesiano {,, z}, siano n=[n n 0] T ed m=[m m 0] T due versori ortogonali nel piano

Dettagli

Trasformazione delle tensioni I Cerchi di Mohr

Trasformazione delle tensioni I Cerchi di Mohr Trasformazione delle tensioni I Cerchi di Mohr Riferimenti Bibliografici 1. Beer 4 Ed. pp. 354 e ss.. Shigle Ed. pp. 7 e ss. Sintesi della lezione Obiettivi: Definire completamente lo stato tensionale

Dettagli

Il modello di trave adottato dal Saint-Venant si basa sulle seguenti ipotesi:

Il modello di trave adottato dal Saint-Venant si basa sulle seguenti ipotesi: IL PROBLEM DEL DE SINT-VENNT Il problema del De Saint-Venant è un particolare problema di equilibrio elastico di notevole interesse applicativo, potendosi considerare alla base della teoria tecnica delle

Dettagli

Corso di Idraulica Agraria ed Impianti Irrigui

Corso di Idraulica Agraria ed Impianti Irrigui Corso di Idraulica Agraria ed Impianti Irrigui Docente: Ing. Demetrio Antonio Zema Lezione n. 3: Idrostatica Anno Accademico 2012-2013 2013 1 Generalità L idrostatica studia le relazioni di equilibrio

Dettagli

TEORIA E PROGETTO DI COSTRUZIONI E STRUTTURE: ARCHITETTURA AMBIENTALE SEZIONE A APPELLO 2/7/2010. Tema A1

TEORIA E PROGETTO DI COSTRUZIONI E STRUTTURE: ARCHITETTURA AMBIENTALE SEZIONE A APPELLO 2/7/2010. Tema A1 TEORIA E PROGETTO DI COSTRUZIONI E STRUTTURE: ARCHITETTURA AMBIENTALE SEZIONE A APPELLO 2/7/2010 Tema A1 Risolvere gli esercizi contrassegnati con X. ESERCIZIO 2 (punti 19) Sia data la sezione a profilo

Dettagli

Meccanica dei Fluidi con Fondamenti di Ingegneria Chimica Prova in Itinere Tema A 23 Novembre 2012

Meccanica dei Fluidi con Fondamenti di Ingegneria Chimica Prova in Itinere Tema A 23 Novembre 2012 Meccanica dei Fluidi con Fondamenti di Ingegneria Chimica Proa in Itinere Tema A 3 Noembre 01 Esercizio 1 Tubazione scabra in ghisa Si consideri la tubazione in ghisa (indice di scabrezza ε=0.10 mm) disegnata

Dettagli

Cenni sulle proprietà elastiche dei solidi

Cenni sulle proprietà elastiche dei solidi Cenni sulle proprietà elastiche dei solidi La nozione di corpo rigido deriva dal fatto che i corpi solidi sono caratterizzati dall avere una forma ed un volume non facilmente modificabili. Nella realtà

Dettagli

METODI DI CALCOLO PER STIMA DEI CEDIMENTI PER FONDAZIONI DIRETTE

METODI DI CALCOLO PER STIMA DEI CEDIMENTI PER FONDAZIONI DIRETTE METODI DI CALCOLO PER STIMA DEI CEDIMENTI PER FONDAZIONI DIRETTE PRINCIPIO DELLE TENSIONI EFFICACI Proino saturo: AT: AI: A T superficie complessia del proino superficie del singolo grano Ai > Ac Equilibrio

Dettagli

LEZIONE 7. k definiamo prodotto scalare di v e w il numero. = v x w x + v y w y + v z w z. w z

LEZIONE 7. k definiamo prodotto scalare di v e w il numero. = v x w x + v y w y + v z w z. w z LEZINE 7 7.1. Prodotto scalare. Fissiamo un sistema di riferimento ı j k in S 3. Dati i ettori geometrici = ı + y j + k e w = w ı + j + k definiamo prodotto scalare di e w il numero, w = ( y ) w = + y

Dettagli

Soluzione - calcolo di {t} 1 e {t} 2 : {t} 1 =[σ]{n} 1 = {t} 2 =[σ]{n} 2 =

Soluzione - calcolo di {t} 1 e {t} 2 : {t} 1 =[σ]{n} 1 = {t} 2 =[σ]{n} 2 = Unità : Stato di tensione e di deformazione Esercizio Dato un tensore della tensione [σ], date inoltre due dimensioni {n} e {n} - trovare le componenti dei vettori della tensione {t} e {t} agenti sulle

Dettagli

Lezione 4 GEOTECNICA. Docente: Ing. Giusy Mitaritonna

Lezione 4 GEOTECNICA. Docente: Ing. Giusy Mitaritonna Lezione 4 GEOTECNICA Docente: Ing. Giusy Mitaritonna e-mail: g.mitaritonna@poliba.it - Lezione 4 A. Cenni sul moto di filtrazione nelle terre B. Tensioni efficaci in presenza di forze di filtrazione C.

Dettagli

Aindica la sezione retta della trave, ipotizzata costante lungo tutta la lunghezza,

Aindica la sezione retta della trave, ipotizzata costante lungo tutta la lunghezza, Capitolo 9 IL PROBLEMA DI SAINT-VENANT (prof. Elio Sacco) 9.1 Posizione del problema Saint-Venant 1 considerò un particolare problema dell equilibrio elastico. 9.1.1 Ipotesi geometriche Il corpo tridimensionale

Dettagli

A) elemento della barra tra B) elemento della barra con

A) elemento della barra tra B) elemento della barra con Esercizio Una barra prismatica, la cui sezione retta ha area A 0 =00 mm 2, è soggetta a una forza di trazione pari a F=20.000 N. Qual è la forza agente su una superficie tagliata obliquamente, la cui normale

Dettagli

GEOTECNICA LEZIONE 5 STATO TENSIONALE IN PRESENZA DI MOTI DI FITLRAZIONE 1- D. Ing. Alessandra Nocilla

GEOTECNICA LEZIONE 5 STATO TENSIONALE IN PRESENZA DI MOTI DI FITLRAZIONE 1- D. Ing. Alessandra Nocilla GEOTECNICA LEZIONE 5 STATO TENSIONALE IN PRESENZA DI MOTI DI FITLRAZIONE 1- D Ing. Alessandra Nocilla 1 CALCOLO DELLO STATO TENSIONALE IN PRESENZA DI MOTO DI FILTRAZIONE Quota geometrica: il cui valore

Dettagli

Problemi piani: L elemento triangolare a 3 nodi. Dalle dispense del prof. Dario Amodio e dalle lezioni del prof. Giovanni Santucci

Problemi piani: L elemento triangolare a 3 nodi. Dalle dispense del prof. Dario Amodio e dalle lezioni del prof. Giovanni Santucci Problemi piani: L elemento triangolare a 3 nodi Dalle dispense del prof. Dario Amodio e dalle lezioni del prof. Giovanni Santucci Elementi bidimensionali: stato di tensione piana In molti casi, pur essendo

Dettagli

Elementi Costruttivi delle Macchine. Esercizi Resistenza statica -Effetto di intaglio. Politecnico di Torino CeTeM

Elementi Costruttivi delle Macchine. Esercizi Resistenza statica -Effetto di intaglio. Politecnico di Torino CeTeM E. E. E.3 E.4 E.5 E.6 Un punto di un componente in acciaio 4Cr4 bonificato (R p0, 800 Ma, R m 000-00 Ma) è soggetto allo stato di tensione: xx xy xz 0 0 0 yx yy yz 0 0 0 Ma 0 0 360 zx zy zz Calcolare il

Dettagli

Grandezze: Statiche Cinematiche Idrauliche

Grandezze: Statiche Cinematiche Idrauliche Stati tensionali e deformativi nelle terre Approccio Rigoroso Meccanica mei discontinui Solido particellare Fluido continuo Approccio Ingegneristico (dim. opere >> dim. granuli) Meccanica continuo Solido

Dettagli

Lezione 10 GEOTECNICA

Lezione 10 GEOTECNICA Lezione 10 GEOTECNICA Docente: Ing. Giusy Mitaritonna e-mail: g.mitaritonna@poliba.it 1 - Lezione 10 A. Opere di sostegno B. Spinta delle Terre C. Teoria di Rankine (1857) D. Teoria di Coulomb (1776) 10.A

Dettagli

Grandezze: Statiche Cinematiche Idrauliche

Grandezze: Statiche Cinematiche Idrauliche Stati tensionali e deformativi nelle terre Approccio Rigoroso Meccanica mei discontinui Solido particellare Fluido continuo Approccio Ingegneristico (dim. opere >> dim. granuli) Meccanica continuo Solido

Dettagli

La distribuzione delle pressioni all interno di un fluido in quiete, pesante e incomprimibile, è governata da:

La distribuzione delle pressioni all interno di un fluido in quiete, pesante e incomprimibile, è governata da: Statica Distribuzione delle pressioni La distribuzione delle pressioni all interno di un fluido in quiete, pesante e incomprimibile, è governata da: z+p/γ= cost LEE DI STEVIN Il valore della costante è

Dettagli

Corso di Geologia Applicata

Corso di Geologia Applicata Tecnologie per i Beni Culturali Corso di Geologia Applicata Dott. Maria Chiara Turrini Cerchio di Mohr P σ 3 σ 1 È un metodo grafico che consente di avere i valori degli sforzi che agiscono in un punto,

Dettagli

Approccio rigoroso nell analisi meccanica dei terreni

Approccio rigoroso nell analisi meccanica dei terreni 1 Approccio rigoroso nell analisi meccanica dei terreni Nel trattare il mezzo multifase, occorrerebbe a rigore tener conto di caratteri individuali ed accoppiamento di scheletro solido e fluidi. Bilancio

Dettagli

Approccio rigoroso nell analisi meccanica dei terreni

Approccio rigoroso nell analisi meccanica dei terreni 1 Approccio rigoroso nell analisi meccanica dei terreni Nel trattare il mezzo multifase, occorrerebbe a rigore tener conto di caratteri individuali ed accoppiamento di scheletro solido e fluidi. Bilancio

Dettagli

Vettori, tensori e matrici

Vettori, tensori e matrici Vettori, tensori e matrici Gianni Comini 22 febbraio 2013 1 Introduzione In gran parte dei testi di termofluidodinamica, le espressioni compatte delle equazioni di conserazione e trasporto sono riportate

Dettagli

4 - L'ACQUA NEL TERRENO

4 - L'ACQUA NEL TERRENO 4 - L'ACQUA NEL TERRENO 4.1 - GENERALITA' I terreni sono costituiti da una parte solida e da uno o più fluidi (acqua e/o aria). L'acqua contenuta nei vuoti del terreno può trovarsi in stato di quiete (condizioni

Dettagli

Trasformazione delle tensioni I Cerchi di Mohr

Trasformazione delle tensioni I Cerchi di Mohr Cerchi di Mohr Trasformazione delle tensioni I Cerchi di Mohr Riferimenti Bibliografici 1. Beer4 Ed. pp. 354 e ss.. Shigley Ed. pp. 7 e ss. Introduzione Consideriamo un corpo rigido qualunque sottoposto

Dettagli

Lezione 7 GEOTECNICA. Docente: Ing. Giusy Mitaritonna

Lezione 7 GEOTECNICA. Docente: Ing. Giusy Mitaritonna Lezione 7 GEOTECNICA Docente: Ing. Giusy Mitaritonna e-mail: g.mitaritonna@poliba.it - Lezione 7 A. Compressibilità dei terreni: considerazioni generali ed applicazioni B. L edometro C. La pressione di

Dettagli

EQUAZIONI COSTITUTIVE

EQUAZIONI COSTITUTIVE QUAZIONI COSTITUTIV Macchina per Prova di trazione P P quazioni costitutive Prova di trazione di una barra di acciaio dolce, normalmente utiliato nelle costruzioni civili. Registriamo i valori simultanei

Dettagli

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì ELEMENTI DI IDRAULICA AGGIORNAMENTO 26/11/2013

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì ELEMENTI DI IDRAULICA AGGIORNAMENTO 26/11/2013 Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì ELEMENTI DI IDRAULICA AGGIORNAMENTO 26/11/2013 L'idraulica è la scienza che studia l'utilizzazione dei

Dettagli

Criteri di Resistenza e Sicurezza

Criteri di Resistenza e Sicurezza Criteri di Resistenza e Sicurezza Per uno stato di tensione monoassiale sono sufficienti le due tensioni limiti t e c per delimitare il dominio di crisi. z F z z z t y z x ε z F Teorie di rottura Carichi

Dettagli

Approccio rigoroso nell analisi meccanica dei terreni

Approccio rigoroso nell analisi meccanica dei terreni 1 Approccio rigoroso nell analisi meccanica dei terreni Nel trattare il mezzo multifase, occorrerebbe a rigore tener conto di caratteri individuali ed accoppiamento di scheletro solido e fluidi. Bilancio

Dettagli

Teoria di Résal. modulo C Spinta delle terre e muri di sostegno

Teoria di Résal. modulo C Spinta delle terre e muri di sostegno Teoria di Résal Questa teoria, una delle ultime in ordine di tempo, consente di calcolare analiticamente la spinta prodotta da un terrapieno delimitato da due piani: il fronte del terrapieno stesso e la

Dettagli

ESERCIZIO 1. Figura 1: gancio della gru

ESERCIZIO 1. Figura 1: gancio della gru ESERCIZIO 1 Si consideri la sezione critica A-A di un gancio di una gru le cui dimensioni sono riportate in Figura 1. La sezione, di forma trapezoidale, è illustrata nella seguente figura. Si determini

Dettagli

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Spinta delle terre

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Spinta delle terre ESERCIZI A ESAMI (1996-23) Spinta delle terre Esercizio 1 Calcolare le pressioni a lungo e a breve termine esercitate dal terreno sul paramento verticale di un muro di sostegno, nell'ipotesi di assenza

Dettagli

Moto dell acqua nelle Terre: la quota piezometrica

Moto dell acqua nelle Terre: la quota piezometrica Moto dell acqua nelle Terre: la quota piezometrica Approccio fenomenologico:. indiiduazione ariabili fisice causa ed effetto caratterizzanti il fenomeno (erifica analogie e differenze con il moto idraulico

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura. Fondamenti di Costruzioni Meccaniche Tensione e deformazione Carico assiale

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura. Fondamenti di Costruzioni Meccaniche Tensione e deformazione Carico assiale Esercizio N.1 Un asta di acciaio è lunga 2.2 m e non può allungarsi più di 1.2 mm quando le si applica un carico di 8.5 kn. Sapendo che E = 200 GPa, determinare: (a) il più piccolo diametro dell asta che

Dettagli

Tema A1 TEORIA E PROGETTO DI COSTRUZIONI E STRUTTURE: ARCH. AMB. SEZIONE A APPELLO 5/2/2010

Tema A1 TEORIA E PROGETTO DI COSTRUZIONI E STRUTTURE: ARCH. AMB. SEZIONE A APPELLO 5/2/2010 TEORIA E PROGETTO DI COSTRUZIONI E STRUTTURE: ARCH. AMB. SEZIONE A APPELLO 5/2/2010 Tema A1 ESERCIZIO 1 (punti 30) - Data la struttura di figura, si chiede di: a. effettuare l analisi cinematica (2); b.

Dettagli

Corso di Idraulica Agraria ed Impianti Irrigui

Corso di Idraulica Agraria ed Impianti Irrigui Corso di Idraulica Agraria ed Impianti Irrigui Docente: Ing. Demetrio Antonio Zema Lezione n. 3: Idrostatica Anno Accademico 2011-2012 2012 1 Generalità L idrostatica è quella parte dell idraulica che

Dettagli

2 - Principi di Meccanica e di Equilibrio

2 - Principi di Meccanica e di Equilibrio 2 - Principi di Meccanica e di Equilibrio Cause dei fenomeni meccanici (quiete e moto) 1/2 Nella Meccanica Classica (Meccanica Newtoniana) si assume che tra corpi diversi, così come tra le diverse parti

Dettagli

INDAGINI GEOTECNICHE prove geotecniche di laboratorio

INDAGINI GEOTECNICHE prove geotecniche di laboratorio INDAGINI GEOTECNICHE prove geotecniche di laboratorio CONCLUSA L ANALISI DELLA COMPRESSIBILITÀ EDOMETRICA DELLE TERRE AFFRONTIAMO IL CAPITOLO DEDICATO A DEFORMABILITÀ E RESISTENZA A ROTTURA Con il termine

Dettagli

Compressibilità edometrica di terreni parzialmente saturi

Compressibilità edometrica di terreni parzialmente saturi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, GEOTECNICA E AMBIENTALE SOMMARIO DELL

Dettagli

Tensione. Come agisce sul solido continuo

Tensione. Come agisce sul solido continuo Tensione Come agisce sul solido continuo Equilibrio di un corpo sezionato Sezioniamo un corpo in equilibrio con un piano n passante per il punto P Dopo la sezione i due tronchi sono ancora in equilibrio

Dettagli

1 Equilibrio statico nei corpi deformabili

1 Equilibrio statico nei corpi deformabili Equilibrio statico nei corpi deformabili Poiché i materiali reali non possono considerarsi rigidi, dobbiamo immaginare che le forze esterne creino altre forze interne che tendono ad allungare (comprimere)

Dettagli

CONDIZIONI NON DRENATE (CND)

CONDIZIONI NON DRENATE (CND) 1 In un terreno saturo, soggetto ad una variazione di tensione totale istantanea e successivamente costante nel tempo, si verificano tre condizioni di drenaggio successive: t : drenaggio impedito u 0,

Dettagli

Condizioni di drenaggio nei terreni saturi

Condizioni di drenaggio nei terreni saturi e non 1 Condizioni di drenaggio nei terreni saturi In un terreno saturo, soggetto ad una variazione di tensione totale Δσ costante nel tempo, si verificano tre condizioni di drenaggio successive : t :

Dettagli

FONDAMENTI DI GEOTECNICA ICONE PECULIARITÀ

FONDAMENTI DI GEOTECNICA ICONE PECULIARITÀ FONDAMENTI DI GEOTECNICA ICONE PECULIARITÀ z decine di metri Terreno A Terreno B Roccia configurazione deformata acqua espulsa σ ij σ ij + δ ij u sollecitazione esterna configurazione iniziale ANCHE SE

Dettagli

Cosa succede ad un elemento di terreno a seguito dell applicazione (o la rimozione) di una sollecitazione esterna?

Cosa succede ad un elemento di terreno a seguito dell applicazione (o la rimozione) di una sollecitazione esterna? LEZIONE 5 CONDIZIONI DRENATE E NON DRENATE Terreno come mezzo multifase i carichi applicati ad una massa di terreno engono sopportati in parte dallo scheletro solido ed in parte dalla fase fluida presente.

Dettagli

VIII COMPRESSIBILITÀ EDOMETRICA

VIII COMPRESSIBILITÀ EDOMETRICA Esercizi di Geotecnica VIII. Compressibilità Edometrica pag. VIII.1 VIII COMPRESSIBILITÀ EDOMETRICA Esercizio VIII.1 Il riempimento di una asta zona di terreni compressibili si traduce nell applicazione

Dettagli

ESERCITAZIONE RIEPILOGATIVA TECNOLOGIE DELLE COSTRUZIONI AEROSPAZIALI. Prof. Claudio Scarponi Ing. Carlo Andreotti

ESERCITAZIONE RIEPILOGATIVA TECNOLOGIE DELLE COSTRUZIONI AEROSPAZIALI. Prof. Claudio Scarponi Ing. Carlo Andreotti TECNOLOGIE DELLE COSTRUZIONI AEROSPAZIALI ESERCITAZIONE RIEPILOGATIVA Prof. Claudio Scarponi Ing. Carlo Andreotti Ing. Carlo Andreotti 1 ESERCIZIO N 1 In un componente meccanico è stato determinato il

Dettagli

REGOLA DELLE MISCELE, TEORIA DELLA LAMINAZIONE

REGOLA DELLE MISCELE, TEORIA DELLA LAMINAZIONE REGOLA DELLE MISCELE, TEORIA DELLA LAMINAZIONE Si va ad analizzare la matrice di legame costitutivo che lega le σ con le ε. Si va a considerare il materiale da isotropo a ortotropo ovvero una lamina che

Dettagli

APPUNTI DI SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Giulio Alfano

APPUNTI DI SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Giulio Alfano APPUNTI DI SCIENZA DELLE COSTRUZIONI Giulio Alfano Anno Accademico 2004-2005 ii Indice 1 TRAVATURE PIANE 1 1.1 Geometria, equilibrio e vincoli...................... 1 1.1.1 Piani di simmetria........................

Dettagli

Criticità e problemi applicativi delle Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni

Criticità e problemi applicativi delle Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni Criticità e problemi applicatii delle Nuoe Norme Tecniche per le Costruzioni Verifiche agli Stati Limite con particolare riguardo alle strutture geotecniche Mantoa, 4-06-011 Dott. Ing. Antonio Sproccati

Dettagli

Continuo Deformabile: Deformabile cambia forma per effetto dello spostamento dei suoi punti; Continuo gli spostamenti dei punti sono descritti da

Continuo Deformabile: Deformabile cambia forma per effetto dello spostamento dei suoi punti; Continuo gli spostamenti dei punti sono descritti da Il Continuo Deformabile Continuo Deformabile: Deformabile cambia forma per effetto dello spostamento dei suoi punti; Continuo gli spostamenti dei punti sono descritti da funzioni continue e differenziabili:

Dettagli

Scienza delle Costruzioni: Tracce d esami. Claudio Franciosi

Scienza delle Costruzioni: Tracce d esami. Claudio Franciosi Scienza delle Costruzioni: Tracce d esami Claudio Franciosi 19 aprile 2018 2 Claudio Franciosi unedì 12 gennaio 2009 - ore 9.30-11.30 Assegnata la trave di Figura 1, vincolata con due incastri alle estremitá,

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE VERIFICA INTERMEDIA DEL 16/01/08

CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE VERIFICA INTERMEDIA DEL 16/01/08 CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE VERIFICA INTERMEDIA DEL 16/1/8 Quesito 1 (Punti 7) Data la travatura reticolare mostrata nella Figura 1, determinare:

Dettagli

ELEMENTI MONODIMENSIONALI : TRAVE

ELEMENTI MONODIMENSIONALI : TRAVE ELEMENTI MONODIMENSIONALI : TRAVE La trave è un elemento strutturale con una dimensione predominante sulle altre due. baricentro G sezione trasversale linea d asse rappresentazione schematica 1 ELEMENTI

Dettagli

TEORIA E PROGETTO DI COSTRUZIONI E STRUTTURE: ARCHITETTURA AMBIENTALE SEZIONE A APPELLO No. 2 (21/2/2012) Tema A

TEORIA E PROGETTO DI COSTRUZIONI E STRUTTURE: ARCHITETTURA AMBIENTALE SEZIONE A APPELLO No. 2 (21/2/2012) Tema A TEORIA E PROGETTO DI COSTRUZIONI E STRUTTURE: ARCHITETTURA AMBIENTALE SEZIONE A APPELLO No. (1//01) Tema A ESERCIZIO 1 (punti 30) - Data la struttura di figura, si chiede di: a. effettuare l analisi cinematica

Dettagli

1) descrizione dello stato tensionale totale [σ] che equilibra i carichi esterni q con gli strumenti analitici della Meccanica del continuo

1) descrizione dello stato tensionale totale [σ] che equilibra i carichi esterni q con gli strumenti analitici della Meccanica del continuo 1 1) descrizione dello stato tensionale totale [σ] che euilibra i carichi esterni con gli strumenti analitici della Meccanica del continuo sottosuolo eterogeneo e multifase assimilato a mezzo omogeneo

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE STATI DI TENSIONE NEL TERRENO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE STATI DI TENSIONE NEL TERRENO Seione geotecnica STATI DI TENSIONE NEL TERRENO CorsodiFondamentidiGeotecnica Sciene dell Ingegneria Edile, A.A. 2005\2006 Dott. Ing. Johann Facciorusso Seione geotecnica COMPORTAMENTO MECCANICO DEI TERRENI

Dettagli

Nella quale D r è il valore medio della densità relativa che può essere stimata con una delle relazioni: per. Bazaara (1967) per p N = Skempton (1986)

Nella quale D r è il valore medio della densità relativa che può essere stimata con una delle relazioni: per. Bazaara (1967) per p N = Skempton (1986) CORRELAZIONI φ -N SPT Per la determinazione dell angolo di resistenza al taglio dei materiali ghiaiosi possono essere applicate le correlazioni empiriche di Schmertmann (1978) e di Hatanaka e Uchida (1996)

Dettagli

INDAGINI GEOTECNICHE prove geotecniche di laboratorio

INDAGINI GEOTECNICHE prove geotecniche di laboratorio INDAGINI GEOTECNICHE prove geotecniche di laboratorio CONCLUSA L ANALISI DELLA COMPRESSIBILITÀ EDOMETRICA DELLE TERRE AFFRONTIAMO IL CAPITOLO DEDICATO A DEFORMABILITÀ E RESISTENZA A ROTTURA Con il termine

Dettagli

Figura 2.5. Arco a tre cerniere allineate sotto carico.

Figura 2.5. Arco a tre cerniere allineate sotto carico. 10 Effetti geometrici in strutture elastiche 37 quelle di compatibilità cinematica ammettono sempre soluzione unica, per cui si possono sempre determinare gli sforzi normali dovuti ad un carico esterno

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE. DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE Sezione geotecnica SPINTA DELLE TERRE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE. DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE Sezione geotecnica SPINTA DELLE TERRE UNIVERSIT DEGLI STUDI DI FIRENE DIRTIMENTO DI INGEGNERI CIVILE SINT DELLE TERRE CorsodiFondamentidiGeotecnica Scienze dell Ingegneria Edile,.. 005\006 Dott. Ing. Johann Facciorusso UNIVERSIT DEGLI STUDI

Dettagli

Prova scritta di Geotecnica (N.O.) del 26 gennaio

Prova scritta di Geotecnica (N.O.) del 26 gennaio Prova scritta di Geotecnica (N.O.) del 26 gennaio 2004 Esercizio Per realizzare una diga in terra sono necessari milione di m 3 di terreno compattato ad un indice dei vuoti pari a 0.8. In prossimità della

Dettagli

Sollecitazioni semplici Il Taglio

Sollecitazioni semplici Il Taglio Sollecitazioni semplici Il Taglio Considerazioni introduttive La trattazione relativa al calcolo delle sollecitazioni flessionali, è stata asata sull ipotesi ce la struttura fosse soggetta unicamente a

Dettagli

Lezione 11 ANALISI DIMENSIONALE E TEOREMA DI BUCKINGHAM

Lezione 11 ANALISI DIMENSIONALE E TEOREMA DI BUCKINGHAM Appunti dei corsi di Idraulica e Idrodinamica ezione AAISI IESIOAE E TEOEA I BCKIGHA I problemi a cui siamo interessati e i problemi della isica in generale sono caratterizzati dalla ricerca della dipendenza

Dettagli

INDAGINI GEOTECNICHE prove geotecniche di laboratorio

INDAGINI GEOTECNICHE prove geotecniche di laboratorio INDAGINI GEOTECNICHE prove geotecniche di laboratorio CONCLUSA L ANALISI DELLA COMPRESSIBILITÀ EDOMETRICA DELLE TERRE AFFRONTIAMO IL CAPITOLO DEDICATO A DEFORMABILITÀ E RESISTENZA A ROTTURA Con il termine

Dettagli

Compositi: teoria dei laminati

Compositi: teoria dei laminati Compositi: teoria dei laminati Introduzione Il laminato singolo Equazioni costitutive e proprietà Criteri di rottura Fibre fuori asse Introduzione: progettazione Materiali e frazione fibre Spessore laminato

Dettagli

S t (t, s) A, S s (t, s) B, N(t, s) A B A B.

S t (t, s) A, S s (t, s) B, N(t, s) A B A B. Esercizi 6. Soluzioni. () Sia π : X = P + ta + sb, t, s R un piano in R 3. (i) Dimostrare che π è una superficie (parametrizzata) regolare in tutti i punti. (ii) Calcolare il piano tangente e il ersore

Dettagli

Le deformazioni nelle travi rettilinee inflesse

Le deformazioni nelle travi rettilinee inflesse 2 Le deformazioni nelle travi rettilinee inflesse Tema 2.1 Per la struttura riportata in figura 2.1 determinare l espressione analitica delle funzioni di rotazione ed abbassamento, integrando le equazioni

Dettagli