VIII COMPRESSIBILITÀ EDOMETRICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VIII COMPRESSIBILITÀ EDOMETRICA"

Transcript

1 Esercizi di Geotecnica VIII. Compressibilità Edometrica pag. VIII.1 VIII COMPRESSIBILITÀ EDOMETRICA Esercizio VIII.1 Il riempimento di una asta zona di terreni compressibili si traduce nell applicazione in supericie di un soraccarico uniorme di kpa. Le condizioni stratigraiche e geotecniche sono le seguenti: - da a m dal p.c. argilla soraconsolidata (γ 1 19kN/m, e 1., σ c 5kPa, C c.5, C s.5) - da a 5m dal p.c. torba (γ 1 1kN/m, e 5., σ c σ, C c.5) - da 5 a 1m dal p.c. argilla normalconsolidata (γ 1 16kN/m, e 1.6, σ c σ, C c.6) - da 1 a 14m dal p.c. argilla sabbiosa (γ 1 17kN/m, e 1., σ c σ, C c.5) Oltre i 14m dal p.c. il terreno è poco compressibile. La alda è coincidente con il piano campagna. Determinare il cedimento totale. igura VIII.1 Soluzione VIII.1 Rierendosi alla igura VIII.1 si considerano 14 strati di spessore 1m. L incremento di pressione erticale eettia è per tutti gli strati: kpa. Il cedimento dei primi due strati di (terreno OC) è calcolato con la seguente relazione: c C s log + Cc log e c mentre, il cedimento dei rimanenti 1 strati (terreno NC) è calcolato con la seguente relazione: C c log e Strato z m [m] σ [kpa] i [m] 1.5 z ( γ γ ) m1 1 m 1 γ 1.5 z ( ) 1. 5 γ.17.5 ( γ ) + ( γ γ ) / 19. γ γ ( ) γ.46

2 Esercizi di Geotecnica VIII. Compressibilità Edometrica pag. VIII ( ). γ 1 1 γ γ + γ + γ / γ γ γ γ γ + γ + γ + γ / γ 4 / γ 4 / γ 4 / s 14 i i 1.71m Esercizio VIII. Nel corso di una proa edometrica su un argilla satura sono stati misurati i seguenti parametri: (1) massa inale del terreno umido e dell anello: 177g () massa del terreno secco: 65g () massa dell anello: 8g (4) diametro dell anello: 6cm (5) altezza dell anello: cm (6) lettura iniziale al comparatore: 95 (7) lettura inale al comparatore: 95 (8) scala del quadrante del comparatore: 1 diisione.mm a) Calcolare gli indici dei uoti iniziale e inale. b) Sapendo che le misure di massa sono eseguite con una bilancia di precisione ±.4g, le dimensioni dell anello sono note con un approssimazione di ±.cm e le letture al comparatore sono apprezzate a circa.5 diisioni, determinare l incertezza sui alori degli indici dei uoti calcolati in precedenza. Soluzione VIII. a) 6 Volume iniziale del proino: V i π cm Abbassamento del proino: ( 95 95) cm 6 Volume inale del proino: V π (.16) cm 4 Massa inale del terreno umido: M g Massa inale dell acqua: M g Volume dei uoti inale: V cm Volume dei costituenti solidi: V V V cm s

3 Esercizi di Geotecnica VIII. Compressibilità Edometrica pag. VIII. Volume dei uoti iniziale: Vi Vi Vs 6.585cm Vi Indice dei uoti iniziale: e i Vs V Indice dei uoti inale: e Vs b) max (6 ±.) cm Vi π ( ±.) min cm max.16cm (95 95 ±.5). min.1618cm V M M V V i max (6 ±.) π min 4 max 97.8g ±.4 min 96.9g max g 65 ±.4 min g max.1cm min 1.88cm max cm min cm max e i min max e min max cm Vs min cm cm ( ±. ) cm Esercizio VIII. Si consideri la seguente successione stratigraica e geotecnica (igura VIII.): per m z 7m dal p.c.: sabbia (γ 1 kn/m ) per 7m z 11m dal p.c.: argilla N.C. (γ 18kN/m, γ s 7kN/m, C c., C s.4) per 11m z 17m dal p.c.: sabbia (γ kn/m ) la alda è coincidente con il piano campagna. Per costruire un abbricato di 1 piani si realizza uno scao di proondità 5m e si abbatte simultaneamente la alda nei due strati di sabbia a 1m dal ondo dello scao. Determinare: 1a) il rigoniamento dello strato di argilla nell ipotesi che i sia il tempo necessario per la deconsolidazione; 1b) la pressione erticale eettia e l indice dei uoti in B dopo lo scao e la relatia deconsolidazione;

4 Esercizi di Geotecnica VIII. Compressibilità Edometrica pag. VIII.4 ) nell ipotesi che la costruzione di ciascun piano comporti un incremento di pressione erticale media nello strato di argilla di 1kPa, che durante e dopo la costruzione non ari il liello di alda e che l indice di ricompressione possa assumersi uguale all indice di rigoniamento, calcolare il cedimento e l indice dei uoti inale; ) a processo di consolidazione terminato, la alda iene riportata alla quota originaria, oero coincidente con il p.c.; calcolare il rigoniamento e l indice dei uoti inale dell argilla. igura VIII. Soluzione VIII. Rierendosi al signiicato dei termini riportati in igura VII. si ha: 1 7.m, 4.m, 6.m, D 5.m, z 6.m. La pressione erticale eettia iniziale in corrispondenza del punto B ale: ( B) ( γ 1 γ ) 1 + ( γ γ ) / 86kPa Ricordando che per terreno saturo V V si ha: W Ws + W γ s Vs + γ V γ s + γ e γ V Vs + V Vs + V e dalla quale si ricaa l indice dei uoti iniziale dell argilla: γ s γ e 1.15 γ γ 1a) C s log e nella quale 4.m e 1.15 C s.4 86kPa ( z D) + ( γ γ ) ( z ) + ( γ γ ) / 46kPa σ + γ da cui:.46m 1 4. m 1b) dopo la scao e la relatia deconsolidazione si ha: (1b ) + 46kPa e e ) e ( e ) + e

5 Esercizi di Geotecnica VIII. Compressibilità Edometrica pag. VIII.5 1 1kPa 1kPa quindi la pressione inale ale: () + (1b ) 166kPa. Si ha quindi un tratto di ricompressione ino a riportarsi nelle condizioni iniziali con un cedimento di.5cm, mentre il p residuo (8kPa) prooca un cedimento pari a: 4cm 166 Cc log. log 1. 75cm e ( 1.15) 86 a questo a aggiunto i.5cm iniziali, per cui il cedimento complessio risulta tot 1. 8cm. La ariazione dell indice dei uoti è inece pari a: tot e ( e ).57 e () e + e ) il carico sul piano di ondazione, conseguente all innalzamento di 6m del liello di alda, ale: () () γ z 16kPa ; ed il conseguente rigoniamento ale quindi: + e e inine: e + (4cm 1.8) 16 Cs log.4 log 1. 46cm ( 1.68) log e C s 1.76 Esercizio VIII.4 Con rierimento alla situazione geotecnica riportata nella seguente igura VIII. determinare: a) il cedimento conseguente ad un abbassamento della alda di 5m; b) il rigoniamento conseguente ad un innalzamento della alda di 5m. Dati: 1m z 5m γ 1 kn/m γ 16 kn/m C c.7 C s.8 e 1.6 igura VIII. Soluzione VIII.4 Nella situazione iniziale le tensioni eicaci algono: per z z σ σ γ z per z > z σ γ z + γ z Suddiidendo lo strato di argilla organica in dieci sottostrati dello spessore 1m si ottiene: Sottostrato z m [m] σ [kpa]

6 Esercizi di Geotecnica VIII. Compressibilità Edometrica pag. VIII a) Il cedimento si eriica soltanto negli strati interessati da ariazione della pressione eicace, oero soltanto tra i 5 ed i 1m dal piano campagna. Il cedimento dei cinque sottostrati (da 6 a 1) è alutato mediante la relazione: C c log e Sottostrato z m [m] σ [kpa] σ [kpa] i [cm] Il cedimento complessio nel caso a) è quindi: i 1. 8cm b) Adesso il rigoniamento interessa tutto il deposito in quanto si ha una ariazione della tensione eicace in tutti gli strati. Essendo in questo caso il terreno sotto alda si ha: σ γ z. Il cedimento nei dieci sottostrati è adesso alutato con la relazione: Sottostrato z m [m] σ [kpa] σ [kpa] i [cm] Il rigoniamento complessio nel caso b) è quindi: i cm Esercizio VIII.5 Un rileato molto esteso applica una pressione erticale uniorme di 18kPa su uno strato di argilla organica di spessore 1m, peso di olume γ 16kN/m, indice dei uoti e 1.8, indice di compressione C c.7. La alda è alla quota del piano di campagna. a) Nell ipotesi di terreno normalmente consolidato, calcolare il cedimento dello strato di argilla organica diidendo lo strato in: 1) 4 sottostrati di m; ) sottostrati di 6m; ) considerando un unico strato di 1m.

7 Esercizi di Geotecnica VIII. Compressibilità Edometrica pag. VIII.7 b) Conrontare i alori ottenuti al punto a) con il alore del cedimento calcolato direttamente per integrazione. c) La parte superiore dello strato, per uno spessore di 1.5m, è soraconsolidata per essiccamento. La pressione di consolidazione in supericie è 18kPa e decresce linearmente con la proondità ino ad eguagliare la pressione litostatica alla proondità di 1.5m. Calcolare la dierenza di cedimento che risulta tenendo conto di tale soraconslidazione. Soluzione VIII.5 a) C c log e Cc.5 e ( γ γ ) z 6 z 18kPa (carico ininitamente esteso incremento costante) 6 z log 6 z Il cedimento totale sarà dato dalla somma dei cedimenti dei sottostrati in cui è stato suddiiso lo strato complessio s i. Caso 1) i cm z 1 1.5m σ 9kPa cm z 4.5m σ 7kPa 16.64cm z 7.5m σ 45kPa 1.96cm z 4 1.5m σ 6kPa cm s 71.57cm Caso ) i 6cm z 1 m σ 18kPa cm z 9m σ 54kPa 18.74cm s 6.89cm Caso ) i 1cm z 6m σ 6kPa 5.8cm b) 1 az Ricordando che log( az + b) dz ( az + b)log( az + b) a ln1 si ha: s.5 log( az + b) dz.5 log(6 z + 18) dz log(6 z) dz.5 ( ) cm.815m Si ossera che minore è il numero di sotto-strati in cui si suddiide lo strato cedeole e maggiore è l errore che si commette nel alutare il cedimento inale. c) Nel caso di terreno NC il cedimento dello strato supericiale di spessore 1.5m ale: C c log 6. cm e Nel caso di terreno OC il cedimento dello strato supericiale ale:

8 Esercizi di Geotecnica VIII. Compressibilità Edometrica pag. VIII.8 c C r log + Cc log e c nella quale: 15cm C r.1c c (alore approssimato) C r.5 σ 4.5kPa kpa e 18 La pressione di consolidazione ale 18kPa in supericie e 9kPa a 1.5m dal piano campagna. Essendo ariabile linearmente con la proondità a metà dello strato ale 1.5kPa. Sostituendo i alori numerici risulta 1.1cm. Pertanto la dierenza di cedimento risulta: s 6.cm 1.1cm 16. 1cm Esercizio VIII.6 Uno strato di argilla organica normalmente consolidato (γ 16kN/m, e 1.8, C c.6) è compreso tra due strati di sabbia, tra quota 4m e quota 14m dal piano campagna. La alda reatica è z 1m dal p.c. Il peso di olume della sabbia è γ 1 19kN/m, sotto alda è γ 1,sat kn/m. I due strati di sabbia sono a contatto ra loro ad una certa distanza. a) Un pompaggio permanente abbassa il liello piezometrico di m. Calcolare le ariazioni di pressione totale, eettia e neutrale in unzione della proondità, e il cedimento inale dello strato di argilla organica. b) Al termine della consolidazione iene applicato in supericie un carico uniorme di 1kPa. Calcolare il cedimento inale dello strato di argilla organica per eetto di tale carico. Soluzione VIII.6 a) Si suddiide lo strato di argilla organica in 1 sottostrati di spessore i 1m. La pressione erticale eettia iniziale nello strato di argilla organica è: σ γ 1 z + γ 1 m + γ ( z 4m) z L incremento di pressione erticale eettia prodotto dall abbassamento di alda è: 18kPa (per i m di terreno interessati dall abbassamento di alda il peso di olume eettio passa da 1kN/m a 19 kn/m ). Il cedimento dei singoli sottostrati è calcolato con la seguente relazione: i + i Cc log e Sottostrato z m [m] σ [kpa] i [m] s i. 199m (il alore di e diminuisce all aumentare di s, cioè con la proondità. Il alore assegnato è un alore medio).

9 Esercizi di Geotecnica VIII. Compressibilità Edometrica pag. VIII.9 b) L incremento di pressione erticale eettia è 1kPa. La pressione erticale eettia dopo l abbassamento della alda ale: σ z z Il cedimento dei singoli sottostrati è calcolato con la stessa relazione utilizzata in a). s i. 671m Sottostrato z m [m] σ [kpa] i [m] Esercizio VIII.7 Un rileato a sezione trapezia, con la seguente geometria: base maggiore a 4m base minore a 8m altezza h 5m costituito da terreno aente γ kn/m, è messo in opera su uno strato di argilla satura NC (γ kn/m, e.7, C c.17) di spessore 8m. La alda è a piano campagna. a) Determinare gli incrementi di pressione erticale indotta in unzione della proondità in corrispondenza dell asse del rileato. b) Calcolare il cedimento teorico dello strato di argilla in corrispondenza dell asse del rileato. Soluzione VIII.7 a) La pressione trasmessa in supericie dal rileato in corrispondenza della mezzeria è: p γ h 1kPa Gli incrementi di pressione erticale sono calcolati con la relazione seguente: p a a ( a arctg a arctg ) π ( a a ) z z b) La pressione erticale eettia iniziale è: σ γ z 1 z. Si suddiide lo strato di argilla in 8 sottostrati di spessore i 1m. Il cedimento dei singoli sottostrati è calcolato con la relazione seguente: i i Cc log 1.1 log 1 + arctg arctg e z π z z Sottostrato z m [m] i [m]

10 Esercizi di Geotecnica VIII. Compressibilità Edometrica pag. VIII s i. 55m Esercizio VIII.8 Un rileato a sezione trapezia, con la seguente geometria: base maggiore a m base minore a 1m altezza h 5m costituito da terreno aente γ kn/m, è messo in opera su uno strato di argilla satura NC (γ 16kN/m, e (1..1 z), C c.) di spessore m. La alda è a piano campagna. Calcolare il cedimento teorico dello strato di argilla in corrispondenza dell asse del rileato. Soluzione VIII.8 La pressione trasmessa in supericie dal rileato in corrispondenza della mezzeria è: p γ h 1kPa Gli incrementi di pressione erticale sono calcolati con la relazione seguente: p a a ( a arctg a arctg ) π ( a a ) z z b) La pressione erticale eettia iniziale è: σ γ z 6 z. Si suddiide lo strato di argilla in sottostrati di spessore i 1m. Il cedimento dei singoli sottostrati è calcolato con la relazione seguente: i i Cc log log arctg arctg e z..1 9z π z z s i. 88m Sottostrato z m [m] i [m] Sottostrato z m [m] i [m] Esercizio VIII.9 Un serbatoio circolare di raggio r 1m, che applica al terreno una pressione erticale p 1kPa, è ondato su uno strato di argilla satura NC (γ kn/m, e.7, C c.85) di spessore 1m. La alda è al piano campagna. Calcolare il cedimento dello strato di argilla in corrispondenza dell asse del serbatoio.

11 Esercizi di Geotecnica VIII. Compressibilità Edometrica pag. VIII.11 Soluzione VIII.9 La pressione erticale eettia è: σ γ z 1 z. Gli incrementi di pressione erticale sono calcolati con la seguente relazione: ( ) p 1 r / z Si suddiide lo strato di argilla in 1 sottostrati di spessore i 1m. Il cedimento dei singoli sottostrati è calcolato con la relazione seguente: 1.5 ( ) i i Cc log.5 log 1 1 e z 1 / z s i. 78m Sottostrato z m [m] i [m] Esercizio VIII.1 Per determinare la compressibilità di un limo argilloso soraconsolidato che dee serire da ondazione ad un serbatoio cilindrico di 1m di diametro, sono state eseguite proe edometriche che hanno mostrato che, sotto una pressione di 1kPa, pari alla pressione applicata dal serbatoio pieno, la deormazione relatia del terreno ale h/h.1. Lo strato di limo argilloso ha spessore 1m. a) Calcolare il cedimento del centro e dei bordi del serbatoio nell ipotesi di struttura rigida e di struttura lessibile, utilizzando gli abachi di calcolo elastico delle ondazioni proposti da Giroud (197). Si supponga che il coeiciente di Poisson alga ν.. b) Si conrontino i risultati ottenuti in a) con il cedimento del centro del serbatoio calcolato con il metodo edometrico e distribuzione elastica delle tensioni. Soluzione VIII.1 a) Il cedimento prodotto da un carico circolare uniorme di raggio R che eserciti una pressione p su uno strato di spessore è uguale, alla distanza r dal centro, a: p R r s M ν,, E R R in cui: E modulo di Young del terreno, ν coeiciente di Poisson, M coeiciente di inluenza tabellato.

12 Esercizi di Geotecnica VIII. Compressibilità Edometrica pag. VIII.1 Nel caso in esame si ha: p 1kPa, R 5m, modulo edometrico M kpa h / h 1, (1 ν ν ) E M 749kPa (1 ν ) Al centro e al bordo del serbatoio il alore assunto dal coeiciente di inluenza è: r M 1.6 R r 1 M.616 R Quindi il alore dei cedimenti sono: p R -al centro s M. 8m E p R -al bordo s M. 41m E Il cedimento di una ondazione circolare rigida che eserciti una pressione normale centrata alla supericie di uno strato omogeneo di spessore inito è uguale a: p R s M ν, E R nella quale M è un coeiciente di inluenza gabellato che nel caso in esame (ν., /R ) ale p R Quindi il alore del cedimenti è: s M. 59m. E b) Il cedimento edometrico nel caso in esame (supericie circolare lessibile uniormemente caricata e modulo edometrico dello strato compressibile costante con la proondità) può essere calcolato con la seguente relazione: i s M Diidendo lo strato in 1 sottostrati di spessore i 1m, calcolando l incremento di pressione con l equazione: ( ) p 1 r / z ed utilizzando il alore del modulo edometrico M 1kPa, si ottiene: s i. 66m Sottostrato z m [m] i [m]

Esercitazione: Edificio Multipiano in Acciaio

Esercitazione: Edificio Multipiano in Acciaio Università degli Studi di Cagliari Esercitazione: Ediicio ultipiano in Acciaio Sommario Introduzione.... Analisi dei carichi... 3. Veriica delle travi... 5.. Trave N... 5.. Trave N... 7.3. Trave N 3...

Dettagli

1) non deve portare a rottura il terreno sottostante. 2) non deve indurre nel terreno cedimenti eccessivi

1) non deve portare a rottura il terreno sottostante. 2) non deve indurre nel terreno cedimenti eccessivi SICUREZZA e FUNZIONALITÀ delle strutture in elevazione (edificio in c.a., rilevato, etc.) sono garantite anche da alcuni requisiti che il SISTEMA FONDALE deve rispettare. In particolare il carico trasmesso

Dettagli

0.00 m. 1,75 m. ghiaiosa); γ 3 = 14,5 kn/m 3 c = 0 kpa ϕ = 35. 10.00 m. 21.75 m

0.00 m. 1,75 m. ghiaiosa); γ 3 = 14,5 kn/m 3 c = 0 kpa ϕ = 35. 10.00 m. 21.75 m ESERCITAZIONE n. 5 Carico limite di un palo trivellato Si calcoli, con le formule statiche, il carico limite di un palo trivellato del diametro di 0,4 m e della lunghezza di 11 m, realizzato in un sito

Dettagli

COMPRESSIBILITÀ E CONSOLIDAZIONE

COMPRESSIBILITÀ E CONSOLIDAZIONE COMPRESSIBILITÀ E CONSOLIDAZIONE. Cedimenti nel caso di falda profonda e fondazione a p.c. 3 t δ 3 I cedimenti sono non lineari con il carico falda Al termine della fase di carico, i cedimenti sono trascurabili.

Dettagli

2.6 Correlazioni dirette ed indirette

2.6 Correlazioni dirette ed indirette 33-378 2.6 Correlazioni dirette ed indirette Con particolare riferimento alle prove in situ si è fatto largo uso di correlazioni che numerosi autori hanno stabilito fra i valori misurati dalle prove e

Dettagli

MODELLO ELASTICO (Legge di Hooke)

MODELLO ELASTICO (Legge di Hooke) MODELLO ELASTICO (Legge di Hooke) σ= Eε E=modulo elastico molla applicazioni determinazione delle tensioni indotte nel terreno calcolo cedimenti MODELLO PLASTICO T N modello plastico perfetto T* non dipende

Dettagli

Figura 1 Planimetria schematica con indicazione della ubicazione dei sondaggi e delle prove CPT

Figura 1 Planimetria schematica con indicazione della ubicazione dei sondaggi e delle prove CPT ESERCITAZIONE n. 1 Ai fini della caratterizzazione e modellazione geologica e geotecnica di un sito che sarà interessato dalla realizzazione di un edificio, con quattro piani fuori terra, da adibire a

Dettagli

Corso di Laurea in FARMACIA

Corso di Laurea in FARMACIA Corso di Laurea in FARMACIA 2015 simulazione 1 FISICA Cognome nome matricola a.a. immatric. firma N Evidenziare le risposte esatte Una sferetta è appesa con una cordicella al soffitto di un ascensore fermo.

Dettagli

Esercizi svolti. 1 quesito Calcolo del flusso termico q in condizioni stazionarie Il flusso termico è q = T/R (1)

Esercizi svolti. 1 quesito Calcolo del flusso termico q in condizioni stazionarie Il flusso termico è q = T/R (1) Esercizi svolti Esercizio n.1 Una parete piana è costituita da tre strati omogenei disposti in serie e separa due ambienti a temperatura rispettivamente di 20 C e di 3 C. Gli strati hanno le seguenti caratteristiche:

Dettagli

ESERCIZI DA ESAMI (1996-2003) Prove triassiali

ESERCIZI DA ESAMI (1996-2003) Prove triassiali ESERCIZI DA ESAMI (1996-23) Prove triassiali Esercizio 1 Un provino di argilla è consolidato isotropicamente in cella triassiale con: pressione di cella: σ c = 4 kpa contropressione neutra: B.P. = 2 kpa

Dettagli

Prova di verifica parziale N. 2 24 Nov 2008

Prova di verifica parziale N. 2 24 Nov 2008 Prova di verifica parziale N. 2 24 Nov 2008 Esercizio 1 Una prova triassiale CU è stata eseguita su tre provini preparati a partire da un campione indisturbato di argilla satura. Nella prima fase i tre

Dettagli

4.1 La pressione sul fondo del recipiente profondo 5 cm è la pressione di saturazione corrispondente alla temperatura di ebollizione di 98 C:

4.1 La pressione sul fondo del recipiente profondo 5 cm è la pressione di saturazione corrispondente alla temperatura di ebollizione di 98 C: SOLUZIONI CAPITOLO 4 4.1 La pressione sul fondo del recipiente profondo 5 cm è la pressione di saturazione corrispondente alla temperatura di ebollizione di 98 C: La differenza di pressione tra i fondi

Dettagli

il materiale in questione presenta una caratteristica tensione deformazione ben approssimabile con una legge del tipo σ = c ε n in cui:

il materiale in questione presenta una caratteristica tensione deformazione ben approssimabile con una legge del tipo σ = c ε n in cui: Esercizio C. Ricalcatura libera di rame ricotto Si vuole eseguire la ricalcatura libera di un cilindro di rame ricotto di altezza e diametro pari a millimetri, ino a portarlo ad un'altezza di 7 millimetri.

Dettagli

Verbale prove di carico Effettuate in data 02/09/2009

Verbale prove di carico Effettuate in data 02/09/2009 Piano di Lottizzazione Pegaso in località Vado. Permesso a costruire n. 2/U/2006 rilasciato in data 12.09.2006 prot. n. 3453/05 Inizio lavori del 20.07.2007 comunicato in data 23.07.2007 con prot. n. 7182

Dettagli

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Giancarlo Vallauri. Classi I C I G

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Giancarlo Vallauri. Classi I C I G Esercizi Estivi di Matematica a.s. 0/04 Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Giancarlo Vallauri Classi I C I G ALUNNO CLASSE Ulteriore ripasso e recupero anche nei siti www.vallauricarpi.it

Dettagli

Rinforzo di Strutture Murarie

Rinforzo di Strutture Murarie Rinorzo di Strutture Murarie Veriiche di elementi strutturali ricorrenti: Ribaltamento di pannelli murari Flessione di pannelli uori del piano Flessione e taglio di pannelli nel piano Architravi e asce

Dettagli

Corso di Fondazioni - D2180 Esempi di Calcolo FONDAZIONE A PLINTO QUADRATO

Corso di Fondazioni - D2180 Esempi di Calcolo FONDAZIONE A PLINTO QUADRATO Corso i Fonazioni - D80 FONDAZIONE A PLINTO QUADRATO L'esempio i calcolo riguara una onazione supericiale a plinto quarato, soggetta a ue ierenti conigurazioni i carico: A) CARICO CENTRATO: N850 KN B)

Dettagli

Sapienza Università di Roma. Corso di Fondamenti di Geotecnica

Sapienza Università di Roma. Corso di Fondamenti di Geotecnica Sapienza Università di Roma Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Corso di Fondamenti di Geotecnica Prof. Ing. Massimo Grisolia Esercitazioni Pratiche Con la

Dettagli

Geo Probing - PROVE PENETROMETRICHE STATICHE - RAPPORTO ED ELABORAZIONE DEI VALORI MISURATI DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

Geo Probing - PROVE PENETROMETRICHE STATICHE - RAPPORTO ED ELABORAZIONE DEI VALORI MISURATI DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA Geo Probing di Francesco Becattini Telefono cellulare: 347.6434222 Sede: Strada Perugia - Ponte Valleceppi, n 96 06135 Ponte Valleceppi (PG) Telefono e Fax: 075.5928321 e-mail: f.becattini@geoprobing.it

Dettagli

PARTE IV: RESISTENZA AL TAGLIO

PARTE IV: RESISTENZA AL TAGLIO PARTE IV: RESISTENZA AL TAGLIO Resistenza al taglio in corrispondenza dei contatti fra le particelle Definizione dell angolo di attrito Φ μ tgφ μ = f con f = coefficiente di attrito Interpretazione micromeccanicistica

Dettagli

Barriere paramassi rigide ed elastiche

Barriere paramassi rigide ed elastiche GeoStru Sotware www.geostru.com Barriere paramassi rigie e elastiche Le barriere paramassi a rete sono generalmente composte a una struttura intercettazione, a una struttura i sostegno, a una struttura

Dettagli

Commissione CUNA Pneumatici, ruote e valvole

Commissione CUNA Pneumatici, ruote e valvole Pneumatici Radiali per Autoveicoli Industriali Pneumatici montati su cerchi con sede tallone inclinata a 15 Dimensioni conformi con Allegato II della Direttiva 92/23/CEE Prescrizioni relative alle dimensioni

Dettagli

LA TRAVE DI FONDAZIONE SU SUOLO ELASTICO STRATIFICATO DI SPESSORE LIMITATO CON MODULO ELASTICO VARIABILE CON LA PROFONDITÀ

LA TRAVE DI FONDAZIONE SU SUOLO ELASTICO STRATIFICATO DI SPESSORE LIMITATO CON MODULO ELASTICO VARIABILE CON LA PROFONDITÀ LA TRAVE DI FONDAZIONE SU SUOLO ELASTICO STRATIFICATO DI SPESSORE LIMITATO CON MODULO ELASTICO VARIABILE CON LA PROFONDITÀ Giovanni Dalerci, Rossella Bovolenta Università degli Studi di Genova Dipartimento

Dettagli

SOLUZIONE ESERCIZIO 1.1

SOLUZIONE ESERCIZIO 1.1 SOLUZIONE ESERCIZIO 1.1 La temperatura di fusione ed il coefficiente di espansione termica di alcuni metalli sono riportati nella tabella e nel diagramma sottostante: Metallo Temperatura di fusione [ C]

Dettagli

INTERPRETAZIONE DI PROVE PENETROMETRICHE STATICHE CON PUNTA MECCANICA (CPT) PUNTA ELETTRICA (CPTE) PUNTA CON PIEZOCONO (CPTU)

INTERPRETAZIONE DI PROVE PENETROMETRICHE STATICHE CON PUNTA MECCANICA (CPT) PUNTA ELETTRICA (CPTE) PUNTA CON PIEZOCONO (CPTU) INTERPRETAZIONE DI PROVE PENETROMETRICHE STATICHE CON PUNTA MECCANICA (CPT) PUNTA ELETTRICA (CPTE) PUNTA CON PIEZOCONO (CPTU) DEFINIZIONE STRATIGRAFIA Prove CPT: diagramma di Shmertmann (1979) DEFINIZIONE

Dettagli

Funzioni di più variabili

Funzioni di più variabili Funzioni di più variabili Introduzione Funzioni reali di più variabili reali Una unzione reale di due variabili è una unzione : D R dove il dominio D è un sottoinsieme di R. ESEMPI: - / ln. Considerazioni

Dettagli

Diversamente dal caso precedente, che si concentrava sullo schema della trave appoggiata, affrontiamo ora il dimensionamento di una trave a sbalzo.

Diversamente dal caso precedente, che si concentrava sullo schema della trave appoggiata, affrontiamo ora il dimensionamento di una trave a sbalzo. Come nell esercitazione precedente cerchiamo di dimensionare una trave, per la quale sono state scelte 3 soluzioni tipologiche: legno, acciaio e cemento armato. Diversamente dal caso precedente, che si

Dettagli

PROVE DI CARICO SU PALO IN ESERCIZIO

PROVE DI CARICO SU PALO IN ESERCIZIO Pag. 1 di 9 PROVE DI CARICO SU PALO IN ESERCIZIO 1. Scopo La prova, che non dovrà compromettere l integrità del palo, ha lo scopo di: verificare che non esistono gravi deficienze esecutive del palo; fornire

Dettagli

Lezione 7 GEOTECNICA. Docente: Ing. Giusy Mitaritonna e-mail: g.mitaritonna@poliba.it

Lezione 7 GEOTECNICA. Docente: Ing. Giusy Mitaritonna e-mail: g.mitaritonna@poliba.it Lezione 7 GEOTECNICA Docente: Ing. Giusy Mitaritonna e-mail: g.mitaritonna@poliba.it - Lezione 7 A. Compressibilità dei terreni: considerazioni generali ed applicazioni B. L edometro C. La pressione di

Dettagli

Docente: Ing. Giuseppe Scasserra

Docente: Ing. Giuseppe Scasserra Prima Facoltà di Architettura Ludovico Quaroni LABORATORIO DI COSTRUZIONI DELL ARCHITETTURA II MODULO DI GEOTECNICA E FONDAZIONI Docente: Ing. Giuseppe Scasserra Dipartimento di Ingegneria Strutturale

Dettagli

Pali di fondazione = elementi strutturali in grado di trasferire il carico applicato alla loro sommità a strati di terreno più profondi e resistenti

Pali di fondazione = elementi strutturali in grado di trasferire il carico applicato alla loro sommità a strati di terreno più profondi e resistenti FONDAZIONI SU PALI Pali di fondazione = elementi strutturali in grado di trasferire il carico applicato alla loro sommità a strati di terreno più profondi e resistenti Si ricorre a fondazioni su pali quando:

Dettagli

COMUNE DI MENTANA ROMA

COMUNE DI MENTANA ROMA COMUNE DI MENTANA ROMA di Abballe Laboratorio autorizzato dal Ministero Infrastrutture e Trasporti DPR 380/01 Art. 59 Circolare 7619/STC del 08/09/2010 Concessione per l'esecuzione e certificazione di

Dettagli

Stati limite di carattere idraulico (UPL-HYD) Norme e progettazione di opere geotecniche

Stati limite di carattere idraulico (UPL-HYD) Norme e progettazione di opere geotecniche Stati limite di carattere idraulico (UPL-HYD) Stati limite di carattere idraulico (UPL-HYD) Galleggiamento (uplift( uplift) Sollevamento (heave( heave) Sifonamento (piping) (Erosione interna) Sollevamento

Dettagli

Si può fare riferimento al modulo di reazione K r dato dal rapporto tra pressione e cedimento corrispondente: K r = p/s (kn/m 3 ) (7.

Si può fare riferimento al modulo di reazione K r dato dal rapporto tra pressione e cedimento corrispondente: K r = p/s (kn/m 3 ) (7. 124 7 Indagini e prove in situ 88-08-07273-8 contrasto manometro martinetto idraulico micrometro piastre sostegno del micrometro FIGURA 7.19 pressione unitaria a) cedimento il controllo della deformabilità

Dettagli

GEOTECNICA. LEZIONE 13 CEDIMENTI delle FONDAZIONI SUPERFICIALI. Ing. Alessandra Nocilla

GEOTECNICA. LEZIONE 13 CEDIMENTI delle FONDAZIONI SUPERFICIALI. Ing. Alessandra Nocilla GEOTECNICA LEZIONE 13 CEDIMENTI delle FONDAZIONI SUPERFICIALI Ing. Alessandra Nocilla 1 Principio delle tensioni efficaci (Terzaghi, 1923) CEDIMENTI in termini incrementali σ = σ - u In questa forma l

Dettagli

Esercizi sui Motori a Combustione Interna

Esercizi sui Motori a Combustione Interna Esercizi sui Motori a Combustione Interna 6 MOTORE 4TEMPI AD ACCENSIONE COMANDATA (Appello del 08.0.000, esercizio N ) Un motore ad accensione comandata a 4 tempi di cilindrata V 000 cm 3, funzionante

Dettagli

Idraulica Filtrazione

Idraulica Filtrazione Idraulica Filtrazione armando carravetta 07/06/2007 1 Definizione di falda acquifera Le falde acquifere sono costituite principalmente da strati di materiale a granulometria fine completamente saturi di

Dettagli

PROVA PENETROMETRICA STATICA CPT 1 LETTURE DI CAMPAGNA / VALORI DI RESISTENZA 3.010496-143

PROVA PENETROMETRICA STATICA CPT 1 LETTURE DI CAMPAGNA / VALORI DI RESISTENZA 3.010496-143 PROVA PENETROMETRICA STATICA CPT 1 LETTURE DI CAMPAGNA / VALORI DI RESISTENZA 3.010496-143 - resp. cantiere: prf LP LL Rp RL Rp/Rl - - Kg/c² Kg/c² - prf LP LL Rp RL Rp/Rl - - Kg/c² Kg/c² - 0,20 ---- ----

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.GALILEI CATANIA A.S. 2006/2007 SIMULAZIONE DI II PROVA - A

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.GALILEI CATANIA A.S. 2006/2007 SIMULAZIONE DI II PROVA - A LICEO SCIENTIFICO STATALE G.GALILEI CATANIA A.S. 6/7 SIMULAZIONE DI II PROVA - A Tempo a disposizione: cinque ore E consentito l uso della calcolatrice non programmabile. Non è consentito uscire dall aula

Dettagli

COMUNE DI CASTELVETRO DI MODENA via Cipellina- località Solignano

COMUNE DI CASTELVETRO DI MODENA via Cipellina- località Solignano COMUNE DI CASTELVETRO DI MODENA via Cipellina- località Solignano P.d.C. PER LA REALIZZAZIONE DI N.4 VILLETTE ALL INTERNO DEL PIANO DI INIZIATIVA PRIVATA CIPELLINA 2 lotto 7B - RELAZIONE DI FATTIBILITA

Dettagli

SESSIONE ORDINARIA 2007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE

SESSIONE ORDINARIA 2007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE SESSIONE ORDINARIA 007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE PROBLEMA Si consideri la funzione f definita da f ( x) x, il cui grafico è la parabola.. Si trovi il luogo geometrico dei

Dettagli

Coordinate gaussiane e geografiche: loro trasformazione di Michele T. Mazzucato

Coordinate gaussiane e geografiche: loro trasformazione di Michele T. Mazzucato Coordinate gaussiane e geografiche: loro trasformazione di Michele T. Mazzucato el sistema UTM (Uniersal Transerse Mercator) ogni punto del globo terrestre resta indiiduato da una coppia di alori che costituiscono

Dettagli

MURI DI SOSTEGNO. a cura del professore. Francesco Occhicone

MURI DI SOSTEGNO. a cura del professore. Francesco Occhicone MURI DI SOSTEGNO a cura del professore Francesco Occhicone anno 2014 MURI DI SOSTEGNO Per muro di sostegno si intende un opera d arte con la funzione principale di sostenere o contenere fronti di terreno

Dettagli

MISURA DELLA DISTANZA FOCALE DI UNA LENTE CONVERGENTE

MISURA DELLA DISTANZA FOCALE DI UNA LENTE CONVERGENTE MISURA DELLA DISTANZA FOCALE DI UNA LENTE CONVERGENTE La distanza focale f di una lente convergente sottile è data dalla formula: da cui 1 f = 1 p + 1 q f = pq p + q dove p e q sono, rispettivamente, le

Dettagli

(riprendendo un trasparente mostrato a proposito di indagini e campionamento) MEZZI D INDAGINE PROFILO STRATIGRAFICO PROPRIETÀ MECCANICHE

(riprendendo un trasparente mostrato a proposito di indagini e campionamento) MEZZI D INDAGINE PROFILO STRATIGRAFICO PROPRIETÀ MECCANICHE (riprendendo un trasparente mostrato a proposito di indagini e campionamento) MEZZI D INDAGINE FINALITÀ MEZZI PROFILO STRATIGRAFICO POZZI TRINCEE CUNICOLI SONDAGGI DIRETTI INDIRETTI INDAGINI GEOFISICHE

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, MARITTIMA E GEOTECNICA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, MARITTIMA E GEOTECNICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, MARITTIMA E GEOTECNICA CORSO DI COSTRUZIONI IDRAULICHE A.A. 00-0 PROF. LUIGI DA DEPPO ING. NADIA URSINO ESERCITAZIONE N : Progetto

Dettagli

1) Il grafico rappresenta la quantità di acqua contenuta in una vasca da bagno al passare del tempo.

1) Il grafico rappresenta la quantità di acqua contenuta in una vasca da bagno al passare del tempo. ESERCIZI DI SCIENZE 1) Il grafico rappresenta la quantità di acqua contenuta in una vasca da bagno al passare del tempo. A quale delle seguenti situazioni corrisponde il grafico? A. Il rubinetto è aperto

Dettagli

Corso di Formazione Pompaggio nei sistemi di fognatura Rimini, 5 novembre 2015

Corso di Formazione Pompaggio nei sistemi di fognatura Rimini, 5 novembre 2015 Corso di Formazione Pompaggio nei sistemi di fognatura Rimini, 5 novembre 2015 Il colpo d ariete nelle condotte prementi per il trasposto di acque di fognatura Carlo Ciaponi Università degli Studi di Pavia

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA (Art. 26 D.P.R. n 207/2010)

RELAZIONE GEOTECNICA (Art. 26 D.P.R. n 207/2010) RELAZIONE GEOTECNICA (Art. 26 D.P.R. n 207/2010) ATP: Studio Associato Arch. Guido Caturegli Ing. Francesco Lazzari Studio Bellandi e Petri srl Ing. Patrizia Petri Il capogruppo Arch. Guido Caturegli Pag.

Dettagli

Cedimenti di una fondazione superficiale

Cedimenti di una fondazione superficiale Cedimenti di una fondazione superficiale Cause dei cedimenti (w) di una fondazione superficiale: Carichi applicati alla fondazione stessa o a fondazioni adiacenti ( w) Scavi a cielo aperto o in sotterraneo

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ENNA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ENNA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ENNA Kore Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale (Classe 8) Corso di GEOTECNICA Docente: prof. Francesco Castelli Calcolo dei cedimenti nei terreni argillosi Secondo

Dettagli

Prove di aderenza su elementi in c.a. rinforzati con CFRP

Prove di aderenza su elementi in c.a. rinforzati con CFRP Materiali ed Approcci Innovativi per il Progetto in Zona Sismica e la Mitigazione della Vulnerabilità delle Strutture Università degli Studi di Salerno & Consorzio ReLUIS Salerno 12-13 Febbraio 2007 Prove

Dettagli

GEOTECNICA. ing. Nunziante Squeglia 14. FONDAZIONI SUPERFICIALI. Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura

GEOTECNICA. ing. Nunziante Squeglia 14. FONDAZIONI SUPERFICIALI. Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura GEOTECNICA 14. FONDAZIONI SUPERFICIALI INDICE DELLA SEZIONE GENERALITÀ METODI PER IL CALCOLO DEL CARICO LIMITE METODI PER IL CALCOLO DEI CEDIMENTI INTERAZIONE TERRENO STRUTTURA DEFINIZIONE (NTC 2008) GENERALITÀ

Dettagli

10 mm: R st1,w (C:C tr )= 60 (-1, -4) db 20 mm: R st1,w (C:C tr )= 60 (-1, -4) db

10 mm: R st1,w (C:C tr )= 60 (-1, -4) db 20 mm: R st1,w (C:C tr )= 60 (-1, -4) db Traduzione della Certificazione Verbale di prova 167 33 428 Prova Determinazione valore isolamento acustico per giunti della schiuma poliuretanica CF 812 CC Base Normativa Committente: Hilti Linea Guida

Dettagli

Le misure piezometriche in sito

Le misure piezometriche in sito 1 Le misure piezometriche in sito Raccomandazioni AGI (1977): Finalità Profilo stratigrafico Proprietà fisico-meccaniche Misura pressione neutra Permeabilità Verifica impiego analisi e tecnologie Mezzi

Dettagli

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura Termodinamica 1. L equilibrio dei gas 2. L effetto della temperatura sui gas 3. La teoria cinetica dei gas 4. Lavoro e calore 5. Il rendimento delle macchine termiche 6. Il secondo principio della termodinamica

Dettagli

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA Anno Scolastico 2009/2010 Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA Prof. Matteo Intermite 1 5.1 LEGGE DEI GAS I gas sono delle sostanze che in determinate condizioni di

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria

Esercizi di Matematica Finanziaria Università degli Studi di Siena Facoltà di Economia Esercizi di Matematica Finanziaria relativi ai capitoli V-X del testo Claudio Pacati a.a. 1998 99 c Claudio Pacati tutti i diritti riservati. Il presente

Dettagli

Normative di riferimento

Normative di riferimento Aztec Informatica CARL 9.0 Relazione di calcolo 1 RELAZIONE DI CALCOLO GEOTECNICO Normative di riferimento - Legge nr. 1086 del 05/11/1971. Norme per la disciplina delle opere in conglomerato cementizio,

Dettagli

Modo grafico Solido dinamico viene visualizzata la struttura riportata nell immagine. Premere il tasto x per uscire.

Modo grafico Solido dinamico viene visualizzata la struttura riportata nell immagine. Premere il tasto x per uscire. Esercitazione n. 7 di progettazione con PRO_SAP: Analisi dell interazione terreno-struttura In questa esercitazione guidata sono illustrate alcune semplici procedure che permettono di sperimentare direttamente

Dettagli

IS ProGeo. Versione 12 MANUALE UTENTE

IS ProGeo. Versione 12 MANUALE UTENTE IS ProGeo Versione 12 MANUALE UTENTE Indice 1 IS CEDOEDO 4 1.1 Introduzione 4 1.2 Teoria 4 1.2.1 Proe edometriche 4 1.2.1.1 Preconsolidazione 5 1.2.1.2 Compressibilità 5 1.2.2 Calcolo della tensione erticale

Dettagli

ESERCIZI RISOLTI DI INGEGNERIA GEOTECNICA E GEOLOGIA APPLICATA

ESERCIZI RISOLTI DI INGEGNERIA GEOTECNICA E GEOLOGIA APPLICATA P E R L A P R O G E T T A Z I O N E ESERCIZI RISOLTI DI INGEGNERIA GEOTECNICA E GEOLOGIA APPLICATA Tensioni nel sottosuolo, capacità portante e cedimenti delle fondazioni, geofisica ed idrologia. Concetti

Dettagli

SOLUZIONI TECNICHE E LIVELLI PRESTAZIONALI

SOLUZIONI TECNICHE E LIVELLI PRESTAZIONALI SOLUZIONI TECNICHE E LIVELLI PRESTAZIONALI LIVELLI PRESTAZIONALI I livelli prestazionali dichiarati nelle schede sono stati attribuiti a ciascuna soluzione sulla base delle ricerche effettuate per i diversi

Dettagli

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Nome: N.M.: 1. Se il caffè costa 4000 /kg (lire al chilogrammo), quanto costa all incirca alla libbra? (a) 1800 ; (b) 8700 ; (c) 18000

Dettagli

ESERCIZI PER LE VACANZE ESTIVE

ESERCIZI PER LE VACANZE ESTIVE Opera Monte Grappa ESERCIZI PER LE VACANZE ESTIVE Claudio Zanella 14 2 ESERCIZI: Calcolo della resistenza di un conduttore filiforme. 1. Calcola la resistenza di un filo di rame lungo 100m e della sezione

Dettagli

A.A. 2014-2015 03.11.2014. Determinazione della resistenza dei terreni

A.A. 2014-2015 03.11.2014. Determinazione della resistenza dei terreni Determinazione della resistenza dei terreni RESISTENZA = MASSIMO VALORE DELLO SFORZO DI TAGLIO CHE IL TERRENO PUÒ SOSTENERE Le caratteristiche di resistenza di un terreno sono studiate sperimentalmente

Dettagli

TRASMISSIONE AD INGRANAGGI. Università degli Studi di Bergamo Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Prof. Sergio Baragetti

TRASMISSIONE AD INGRANAGGI. Università degli Studi di Bergamo Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Prof. Sergio Baragetti TRASMISSIONE AD INGRANAGGI Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Prof. Sergio Baragetti GEOMETRIA DELLE RUOTE DENTATE La geometria delle ruote dentate si fonda sul modulo, m, dato da Dal modulo dipendono

Dettagli

PRESTAZIONI TERMICHE DEI TETTI LEGGERI

PRESTAZIONI TERMICHE DEI TETTI LEGGERI DOC NRC_003_09_RCTI TITOLO PRESTAZIONI TERMICHE DEI TETTI LEGGERI DATA Aprile 2009 PREPARATO DA CONTROLLATO DA N. Gambaro N. Gambaro NTC_003_09_rtci_prestazioni_termiche_dei_tetti_leggeri.doc Pag 1 di

Dettagli

COVER FIX IRON 25. Tassello a battuta in polipropilene con perno in acciaio certificato su supporti A-B-C. konstruktive leidenschaft

COVER FIX IRON 25. Tassello a battuta in polipropilene con perno in acciaio certificato su supporti A-B-C. konstruktive leidenschaft COVER FIX IRON 25 Tassello a battuta in polipropilene con perno in acciaio certificato su supporti A-B-C konstruktive leidenschaft 01.2016 Vimark 2 5 DESCRIZIONE COMPOSIZIONE POSA IN OPERA LUNGHEZZA E

Dettagli

GEOLOGIA TECNICA ESTENSE STUDIO GEOLOGICO COMUNE DI JOLANDA DI SAVOIA

GEOLOGIA TECNICA ESTENSE STUDIO GEOLOGICO COMUNE DI JOLANDA DI SAVOIA GEOLOGIA TECNICA ESTENSE STUDIO GEOLOGICO Dr. Geol. Marco Condotta PROVINCIA DI FERRARA COMUNE DI JOLANDA DI SAVOIA Procedura congiunta di VIA e modifica sostanziale di AIA per il progetto di completamento

Dettagli

Ai fini della comprensione e risoluzione corretta de problema risulta molto utile rappresentarne la trasformazione su un diagramma SY.

Ai fini della comprensione e risoluzione corretta de problema risulta molto utile rappresentarne la trasformazione su un diagramma SY. Silvia Tosini matr. 146697 Lezione del 31/1/3 ora 1:3-1:3 (6(5&,,' (6$( &RQVLJOLSHUXQDJLXVWDOHWWXUDGHLGDWL Si ricorda che le cifre in lettere: A B C D E F dei dati si riferiscono rispettivamente al primo,

Dettagli

Proprietà elastiche dei corpi

Proprietà elastiche dei corpi Proprietà elastiche dei corpi I corpi solidi di norma hanno una forma ed un volume non facilmente modificabili, da qui deriva la nozioni di corpo rigido come corpo ideale non deformabile. In realtà tutti

Dettagli

Horae. Horae Software per la Progettazione Architettonica e Strutturale VERIFICHE SEZIONI IN ACCIAIO

Horae. Horae Software per la Progettazione Architettonica e Strutturale VERIFICHE SEZIONI IN ACCIAIO VERIFICHE SEZIONI IN ACCIAIO - Classiicazione e veriica sezioni - Modelli sismo-resistenti dissipativi per le strutture in acciaio - Veriiche per gli elementi dissipativi - Applicazione della Gerarchia

Dettagli

Unità di misura di lunghezza usate in astronomia

Unità di misura di lunghezza usate in astronomia Unità di misura di lunghezza usate in astronomia In astronomia si usano unità di lunghezza un po diverse da quelle che abbiamo finora utilizzato; ciò è dovuto alle enormi distanze che separano gli oggetti

Dettagli

Calcolo delle perdite di carico

Calcolo delle perdite di carico 9 Calcolo delle perdite di carico 9.1 Canali Il seguente paragrafo sarà dedicato alla descrizione delle perdite di carico nei canali anche se tutto il manuale è dedicato alle tubazioni per il trasporto

Dettagli

ELEMENTI PER SOLAIO IN LAMELLARE

ELEMENTI PER SOLAIO IN LAMELLARE ELEMENTI PER SOLAIO IN LAMELLARE IL SISTEMA INTELLIGENTE. Elementi per solaio in lamellare HASSLACHER NORICA TIMBER 1 FROM WOOD TO WONDERS. INDICE TROVERETE MOLTO DI PIÙ ALL INTERNO. Pagina 01 Preazione

Dettagli

Dimensioni Altezza del telaio di protezione dai supporti: Larghezza del telaio di protezione:

Dimensioni Altezza del telaio di protezione dai supporti: Larghezza del telaio di protezione: Scheda 23: TELAIO ANTERIORE ABBATTIBILE SALDATO PER MOTOAGRICOLE CON STRUTTURA PORTANTE DI TIPO ARTICOLATO O RIGIDO CON POSTO DI GUIDA ARRETRATO CON MASSA MAGGIORE DI 2000 kg E FINO A 3500 kg SPECIFICHE

Dettagli

, ove a è un parametro reale. 1. Dopo aver precisato il campo di esistenza di f si stabilisca per quali valori di a la funzione f è crescente.

, ove a è un parametro reale. 1. Dopo aver precisato il campo di esistenza di f si stabilisca per quali valori di a la funzione f è crescente. Sessione ordinaria 007 in America Latina MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO ESAMI DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione Ordinaria 007 Calendario australe SECONDA PROVA SCRITTA

Dettagli

Impianto di scarico meteorico - Calcoli esecutivi

Impianto di scarico meteorico - Calcoli esecutivi 1. PREMESSA...2 2. RETI DI SCARICO ACQUE METEORICHE...3 2.1 Norme di riferimento...3 2.2 Portata di scorrimento di acque meteoriche...3 2.3 Intensità di precipitazione, r...3 2.4 Valutazione del coefficiente

Dettagli

Verifiche di sicurezza di una costruzione 1/2

Verifiche di sicurezza di una costruzione 1/2 Verifiche di sicurezza di una costruzione 1/2 Le costruzioni devono soddisfare opportuni requisiti di sicurezza nei confronti della loro capacità portante Capacità portante Attitudine di una struttura

Dettagli

Esercizi sulla conversione tra unità di misura

Esercizi sulla conversione tra unità di misura Esercizi sulla conversione tra unità di misura Autore: Enrico Campanelli Prima stesura: Settembre 2013 Ultima revisione: Settembre 2013 Per segnalare errori o per osservazioni e suggerimenti di qualsiasi

Dettagli

Idrogeologia. Velocità media v (m/s): nel moto permanente è inversamente proporzionale alla superficie della sezione. V = Q [m 3 /s] / A [m 2 ]

Idrogeologia. Velocità media v (m/s): nel moto permanente è inversamente proporzionale alla superficie della sezione. V = Q [m 3 /s] / A [m 2 ] Idrogeologia Oltre alle proprietà indici del terreno che servono a classificarlo e che costituiscono le basi per utilizzare con facilità l esperienza raccolta nei vari problemi geotecnici, è necessario

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DI UN PILASTRO

DIMENSIONAMENTO DI UN PILASTRO DIMENSIONAMENTO DI UN PILASTRO Si dimensioni un pilastro nelle tre diverse tecnologie: legno, acciaio e cemento armato. Osservando una generica pianta di carpenteria, il pilastro centrale sarà quello maggiormente

Dettagli

1. Premessa. R06.b Relazione geotecnica fondazioni. NUOVO TECNOPOLO Progetto Esecutivo

1. Premessa. R06.b Relazione geotecnica fondazioni. NUOVO TECNOPOLO Progetto Esecutivo 1 INDICE 1. Premessa... 2 2. Descrizione dei materiali... 3 3. Inquadramento geologico-geotecnico... 3 4. Verifiche di capacità portante... 5 4.1 Pilastro A (Plinto tipo 5)... 5 4.2 Pilastro M (Plinto

Dettagli

Interpretazione delle prove in laboratorio

Interpretazione delle prove in laboratorio Interpretazione delle prove in laboratorio Condizioni al contorno controllate dallo sperimentatore Tensioni e deformazioni ( parametri) imposte o misurabili σ a σ v ε a ε v ε r =0 σ r ε v / u Prova edometrica

Dettagli

LAVORAZIONE DEI POLIMERI I processi per trasformare granuli e pastiglie in prodotti finiti sono numerosi.

LAVORAZIONE DEI POLIMERI I processi per trasformare granuli e pastiglie in prodotti finiti sono numerosi. LAVORAZIONE DEI POLIMERI I processi per trasformare granuli e pastiglie in prodotti finiti sono numerosi. Generalmente i polimeri non vengono trasformati allo stato puro, ma miscelati con additivi che

Dettagli

Dinamica del corpo rigido: Appunti.

Dinamica del corpo rigido: Appunti. Dinamica del corpo rigido: Appunti. I corpi rigidi sono sistemi di punti materiali, discreti o continui, che hanno come proprietà peculiare quella di conservare la loro forma, oltre che il loro volume,

Dettagli

Esercizi svolti e assegnati su integrali doppi e tripli

Esercizi svolti e assegnati su integrali doppi e tripli Esercizi svolti e assegnati su integrali doppi e tripli Esercizio. ove R R xy x + y + x + y dxdy } x, y R : x, y, x x + y x Svolgimento. Passo : per disegnare R, studiamo C : x + y x, C : x + y x Completando

Dettagli

Il Principio dei lavori virtuali

Il Principio dei lavori virtuali Il Principio dei lavori virtuali Il P..V. rientra nella classe di quei principi energetici che indicano che i sistemi evolvono nel senso di minimizzare l energia associata ad ogni stato di possibile configurazione.

Dettagli

Consorzio di Bonifica dell Emilia Centrale SOMMARIO

Consorzio di Bonifica dell Emilia Centrale SOMMARIO ISO 9001: 2008 ISO 14001:2004 SOMMARIO 1 PREMESSA... 2 1.1 Indagini geognostiche e sismiche effettuate... 2 1.2 Successione stratigrafica, parametri geotecnici e classificazione sismica del suolo... 3

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTA DI INGEGNERIA LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTA DI INGEGNERIA LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTA DI INGEGNERIA LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE AEROPORTUALI ED ELIPORTUALI LECTURE 11 I CARICHI DI TRAFFICO Docente:

Dettagli

Geotecnica e Laboratorio

Geotecnica e Laboratorio Corso di Laurea a ciclo Unico in Ingegneria Edile Architettura Geotecnica e Laboratorio Distribuzione delle tensioni nel terreno per effetto di carichi in superficie Cedimenti e mail: Prof. Ing. Marco

Dettagli

Estensimetro. in variazioni di resistenza.

Estensimetro. in variazioni di resistenza. Estensimetro La misura di una forza incidente su di un oggetto può essere ottenuta misurando la deformazione o la variazione di geometria che l oggetto in questione subisce. L estensimetro estensimetro,

Dettagli

ISTITUTO AUTONOMO CASE POPOLARI

ISTITUTO AUTONOMO CASE POPOLARI ISTITUTO AUTONOMO CASE POPOLARI DELLA PROVINCIA DI LECCE LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DEGLI IMMOBILI ERP, SITI IN CASARANO IN CONTRADA BOTTE E VIA UNGARETTI. IBU 01208 01209 01210 01210 PROGETTO

Dettagli

Statistica. Esercitazione 16. Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it. Università degli studi di Cassino. Statistica. A. Iodice

Statistica. Esercitazione 16. Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it. Università degli studi di Cassino. Statistica. A. Iodice Esercitazione 16 Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it Università degli studi di Cassino () 1 / 24 Studio della relazione tra due variabili Commonly Asked Questions Qual è la relazione tra la spesa

Dettagli

Definizione Dati due insiemi A e B, contenuti nel campo reale R, si definisce funzione reale di variabile reale una legge f : A

Definizione Dati due insiemi A e B, contenuti nel campo reale R, si definisce funzione reale di variabile reale una legge f : A Scopo centrale, sia della teoria statistica che della economica, è proprio quello di esprimere ed analizzare le relazioni, esistenti tra le variabili statistiche ed economiche, che, in linguaggio matematico,

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t) CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti 1. Determinare lim M(sin) (M(t) denota la mantissa di t) kπ/ al variare di k in Z. Ove tale limite non esista, discutere l esistenza dei limiti laterali. Identificare

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA

RELAZIONE GEOTECNICA RELAZIONE GEOTECNICA GENERALITA La presente relazione ha come oggetto l analisi delle caratteristiche stratigrafiche e la determinazione dei parametrici geotecnici relativamente alle opere di allargamento

Dettagli

1 Esercizi di Riepilogo sui piani di ammortamento

1 Esercizi di Riepilogo sui piani di ammortamento 1 Esercizi di Riepilogo sui piani di ammortamento 1. Un individuo riceve, al tempo t 0, in prestito la somma di euro S 60.000 da restituire con quattro rate semestrali posticipate R 1 ; R ; R 3 ; R 4.

Dettagli

Documento #: Doc_a8_(9_b).doc

Documento #: Doc_a8_(9_b).doc 10.10.8 Esempi di progetti e verifiche di generiche sezioni inflesse o presso-tensoinflesse in conglomerato armato (rettangolari piene, circolari piene e circolari cave) Si riportano, di seguito, alcuni

Dettagli