Esercitazione: Edificio Multipiano in Acciaio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esercitazione: Edificio Multipiano in Acciaio"

Transcript

1 Università degli Studi di Cagliari Esercitazione: Ediicio ultipiano in Acciaio Sommario Introduzione.... Analisi dei carichi Veriica delle travi Trave N Trave N Trave N Trave N Veriica dei pilastri Pilastrata N... 7

2 Introduzione Normativa di rierimento: -Norme tecniche per le costruzioni 008.

3 . Analisi dei carichi Pesi dei materiali dalla Tabella 3..I delle Norme Tecniche -Il solaio è realizzato in: -lamiera grecata con soletta collaborante -strato di cls alleggerito per il passaggio degli impianti di 80 mm del peso di kn/m 3 -pavimento in piastrelle di 0 mm del peso di 0 kn/m 3. Carichi permanenti non strutturali strato di cls alleggerito kn/m m, kn/m pavimento in piastrelle di 0 mm del peso di 0 kn/m 3 0.0m 0, kn/m peso totale,5 kn/m -Sul solaio sono presenti dei tramezzi così ormati: -Intonaco civile spessore 5 mm e peso unitario 0 kn/m 3 -uratura in orati spessore 00 mm e peso a m di parete 0,9 kn/m I tramezzi sono alti 3,30 m. intonaco 0 kn/m m 0,3 kn/m uratura in orati 0,9 kn/m intonaco 0 kn/m m 0,3 kn/m peso totale,5 kn/m I carichi dovuti ai tramezzi possono essere ragguagliati ad un carico permanente portato uniormemente distribuito che nel caso di un peso per unità di lunghezza pari a,5 kn/m 3.30m,95 kn/m è pari a,00 kn/m. (par Carichi variabili - Carichi variabili pari a kn/m per ediici ad uso uicio non aperto al pubblico (par.3.. I carichi con i quali verrà dimensionata la lamiera grecata sono i carichi permanenti non strutturali ed i carichi variabili. Carichi permanenti non strutturali 3,5 kn/m

4 Carichi variabile,00 kn/m peso totale 5,5 kn/m -Scelta del tipo di solaio Considerando un carico di 5,5 kn/m ed una luce di, m si opta per un solaio in lamiera grecata con getto di calcestruzzo collaborante con le seguenti caratteristiche: -lamiera tipo HI-BOND Type A55/P 600 -calcestruzzo della classe Rck 50 -Altezza del solaio 0 cm -spessore della lamiera 0,70 mm -Peso proprio del solaio:,9 kn/m Riepilogo analisi dei carichi -Peso proprio del solaio:,9 kn/m - Carichi permanenti non strutturali 3,5 kn/m -Carichi variabile,00 kn/m -Caratteristiche dell acciaio (par..3.. odulo elastico E0000 N/mm odulo di elasticità trasversale G80769 N/mm Densità ρ7850 kg/m 3 Tensione di snervamento 75 N/mm Tensione di rottura tk 30 N/mm

5 . Veriica delle travi.. Trave N -Predimensionamento della trave Considerando una luce di,8 m ed un rapporto h/l, altezza trave/luce, pari a /6-/0 si assume una trave di h0 mm. -Dati del proilo: -altezza h 0 mm -larghezza b 0 mm -spessore delle ali t 9,8 mm -spessore dell anima t w 6, mm -raggio di raccordo r 5 mm -area A 39 mm -momento d inerzia rispetto all asse orte I x 389 cm -modulo di resistenza astico rispetto all asse orte W,x 366,6 cm 3 -Peso per unità di lunghezza g t 0,3 kn/m -Classiicazione del proilo per le azioni lettenti (par acciaio S75 ε 0, 9 con y 75N/mm tensione di snervamento dell acciaio. y d 33, < 7 l anima appartiene alla classe, t w ε dove dh- (t +r è l altezza dell anima. c,6 < 9 l ala appartiene alla classe, t ε dove c(b- r-t w /. a sezione è classiicata in base alla classe della componente più alta, nel nostro caso la sezione appartiene alla classe. -Carichi sulla trave Peso proprio della trave: 0,3 kn/m Peso proprio del solaio:, 9 kn/m,m,56 kn/m Carichi permanenti portati: 3,5 kn/m,m 8,5 kn/m Carichi variabili:,00 kn/m,m,8 kn/m -Combinazione di carico SU (par..6. F sd G G + G G + Q Q K dove: G,3 G Carichi permanenti G,5 G Carichi permanenti non strutturali Q,5 Q K Carichi variabili Carico a metro lineare:

6 F sd,3 (0,3 +,56 +,5 8,5 +,5,8 6, knm -Calcolo delle sollecitazioni assimo taglio sollecitante: Fsd 6,,8 Vsd 6, 9kN assimo momento sollecitante: Fsd 6,,8 sd 75, 5kNm 8 8 -Calcolo della resistenza a taglio (par... A V A-b t +(t w + rt 9,7 mm / 3 75 VPl Rd Av 9, N 89, 8kN, Poiché si ha V sd 6,9kN<V Pl,Rd 89,8kN la veriica risulta soddisatta. Poiché il taglio sollecitante V sd non risulta mai superiore al 50% del taglio resistente astico V Pl,Rd si può trascurare l interazione tra il taglio e il momento lettente nella successiva veriica. -Calcolo della resistenza al momento lettente Il momento resistente di progetto è (essendo la sezione di classe: 75 c, Rd W N 96, 0kNm 0.05 Poiché si ha sd 75,5kNm< c,rd 96,0kNm la veriica risulta soddisatta. -Veriica agli stati limite di esercizio (deormazione (par... Spostamenti e deormazioni che possano compromettere l eicienza e l aspetto di elementi non strutturali, o che possano limitare l uso della costruzione, la sua eicienza e il suo aspetto. δ tot δ + δ δ δ δ c Spostamento elastico dovuto ai carichi permanenti Spostamento elastico dovuto ai carichi variabili monta iniziale della trave δ max spostamento inale depurato della monta iniziale δ tot - δ c Abbassamento totale: 5 [0,3 + (,56 + 8,5 +,8] 800 δ max (389 0 Abbassamento dovuto ai carichi variabili: 5,8 800 δ,mm 6mm( ( ,3mm 9,mm( 50

7 .. Trave N -Dati del proilo: -altezza h 0 mm -larghezza b 0 mm -spessore delle ali t 9,8 mm -spessore dell anima t w 6, mm -raggio di raccordo r 5 mm -area A 39 mm -momento d inerzia rispetto all asse orte I x 389 cm -modulo di resistenza astico rispetto all asse orte W,x 366,6 cm 3 -Peso per unità di lunghezza g t 0,3 kn/m -Carichi sulla trave Peso proprio della trave: 0,3 kn/m Peso proprio del solaio:, 9 kn/m,m,8 kn/m Carichi permanenti portati: 3,5 kn/m,m,3 kn/m Peso dei pannelli preabbricati esterni: 8,0 kn/m Carichi variabili:,00 kn/m,m, kn/m -Combinazione di carico SU (par..6. F sd G G + G G + Q Q K dove: G,3 G Carichi permanenti G,5 G Carichi permanenti non strutturali Q,5 Q K Carichi variabili Carico a metro lineare: F sd,3 (0,3+,8 +,5 (,3 + 8,0 +,5, 5, 3kNm -Classiicazione del proilo per le azioni lettenti (par acciaio S75 ε 0, 9 con y 75N/mm tensione di snervamento dell acciaio. y d 33, < 7 l anima appartiene alla classe, t w ε dove dh- (t +r è l altezza dell anima. c,6 < 9 l ala appartiene alla classe, t ε dove c(b- r-t w /. a sezione è classiicata in base alla classe della componente più alta, nel nostro caso la sezione appartiene alla classe.

8 -Calcolo delle sollecitazioni assimo taglio sollecitante: Fsd 5,3,8 Vsd 60, 75kN assimo momento sollecitante: Fsd 5,3,8 sd 7, 9kNm 8 8 -Calcolo della resistenza a taglio (par... A V A-b t +(t w + rt 9,7 mm / 3 75 VPl Rd Av 9, N 89, 8kN, Poiché si ha V sd 60,75kN<V Pl,Rd 89,8kN la veriica risulta soddisatta. Poiché il taglio sollecitante V sd non risulta mai superiore al 50% del taglio resistente astico V Pl,Rd si può trascurare l interazione tra il taglio e il momento lettente nella successiva veriica. -Calcolo della resistenza al momento lettente Il momento resistente di progetto è (essendo la sezione di classe: 75 c, Rd W N 96, 0kNm 0.05 Poiché si ha sd 7,9kNm< c,rd 96,0kNm la veriica risulta soddisatta. -Veriica agli stati limite di esercizio (deormazione (par... δ tot δ + δ δ δ δ c Spostamento elastico dovuto ai carichi permanenti Spostamento elastico dovuto ai carichi variabili monta iniziale della trave δ max spostamento inale depurato della monta iniziale δ tot - δ c Abbassamento totale: 5 [0,3 + (,8 +, ,] 800 δ max (389 0 Abbassamento dovuto ai carichi variabili: 5, 800 δ,03mm 6mm( ( ,6mm 9,mm( 50

9 .3. Trave N 3 Poiché devo veriicare la trave n 3 devo valutare il carico concentrato traserito su di essa dalle due travi su di essa vincolate. Il carico sulla trave n 3 sarà pari alla metà del carico delle due travi che sono state deinite come trave n. Avremo una F sd ,0kN -Dati del proilo: -altezza h 330 mm -larghezza b 60 mm -spessore delle ali t,5 mm -spessore dell anima t w 7,5 mm -raggio di raccordo r 8 mm -area A 66 mm -momento d inerzia rispetto all asse orte I x 770 cm -momento d inerzia rispetto all asse debole I y 778,0 cm -momento d inerzia torsionale I T 8,5 cm I y ( h t -costante d ingobbamento I ω cm 6 -modulo di resistenza astico rispetto all asse orte W,x 80,3 cm 3 -Peso per unità di lunghezza g t 0,9 kn/m -Classiicazione del proilo per le azioni lettenti (par acciaio S75 ε 0, 9 con y 75N/mm tensione di snervamento dell acciaio. y d 39, < 7 l anima appartiene alla classe, t w ε dove dh- (t +r è l altezza dell anima. c 5,8 < 9 l ala appartiene alla classe, t ε dove c(b- r-t w /. a sezione è classiicata in base alla classe della componente più alta, nel nostro caso la sezione appartiene alla classe. -Calcolo delle sollecitazioni assimo taglio sollecitante taglio dovuto al carico concentrato + taglio dovuto al peso proprio della trave. Fsd.3 0,9,8 Vsd + 6, 5kN assimo momento sollecitante momento dovuto al carico concentrato + momento dovuto al peso proprio della trave. Fsd,8.3 0,9,8 sd + 53, 0kNm 8

10 -Calcolo della resistenza a taglio A V A-b t +(t w + rt 308, mm / 3 75 VPl Rd Av 308, 6598N 66kN, Poiché si ha V sd 65,0 kn<v Pl,Rd 66kN la veriica risulta soddisatta. Poiché il taglio sollecitante V sd non risulta mai superiore al 50% del taglio resistente astico V Pl,Rd si può trascurare l interazione tra il taglio e il momento lettente nella successiva veriica. -Calcolo della resistenza al momento lettente Il momento resistente di progetto è (essendo la sezione di classe: 75 c, Rd W N 0, 7kNm 0.05 Poiché si ha sd 53,0kNm< c,rd 0,7kNm la veriica risulta soddisatta. -Veriica alla stabilità delle aste inlesse (svergolamento Approccio Norme tecniche 008 par...3. Il momento resistente di progetto per i enomeni di instabilità di una trave lateralmente non vincolata può essere assunto pari a: b, Rd χ W 0 Il attore χ è il attore di riduzione per l instabilità lesso-torsionale, dipendente dal tipo di proilo impiegato; può essere determinato per proili laminati o composti saldati dalla ormula:,0 χ Φ + Φ β λ λ Φ [ + α ( λ λ,0 + β λ ] 0,5 Il coeicient α è un attore di impeezione unzione del tipo di sezione. Il attore considera la reale distribuzione del momento lettente tra i ritegni torsionali dell elemento inlesso ed è deinito dalla ormula: [ ( λ 0,8 ] 0,5 ( k c I coeiciente k c è tabellato in unzione del diagramma del momento lettente. Il coeiciente di snellezza adimensionale λ è dato dalla ormula: W λ è il momento itico elastico di instabilità torsionale considerando la sezione lorda del proilo e i ritegni torsionali nell ipotesi di diagramma di momento lettente uniorme: π ψ EI ψ,75,05 B A y GI T + 0,3 π + B A con EI GI B ω T < A

11 Approccio EC3 Il momento resistente di progetto (EC3 per i enomeni di instabilità di una trave lateralmente non vincolata può essere assunto pari a: b, Rd χ W 0 Il attore χ è il attore di riduzione per l instabilità lesso-torsionale, dipendente dal tipo di proilo impiegato; può essere determinato per proili laminati o composti saldati dalla ormula: χ Φ + Φ λ Φ 0,5 [ + α ( λ 0, + λ ] Il coeicient α è un attore di impeezione unzione del tipo di sezione. Il coeiciente di snellezza adimensionale λ è dato dalla ormula: λ W è il momento itico elastico di instabilità torsionale: Con: z g k k w π EI k I ( k GI ( C z ( C z Y ω T C ( + + g ( k k w I Y π EI y distanza tra punto di apicazione del carico e centro di taglio coeiciente di lunghezza eicace nei conronti nei conronti della rotazione di un estremo nel piano coeiciente di lunghezza eicace nei conronti nei conronti dell ingobbamento di un estremo distanza tra due ritegni torsionali I valori di C e C sono tabellati in unzione della condizione di carico e di vincolo. Procedimento Determinazione dei coeicienti: k k ω z g 0 mm C, mm α 0,3 g

12 Calcolo del momento itico: I I , knm π π ω,879 (00 Y 3Calcolo di λ : W λ , Calcolo del attore di riduzione χ : Φ χ 0,5 Φ [ + α ( λ 0, + λ ] 0,5 [ + 0,3 (0,77 0, + 0,77 ] 0, Φ λ 0,68 + 0,68 0,77 0,89 5Calcolo del momento resistente di progetto: 75 b, Rd χ W 0, N 88kNm 0,05 Poiché si ha sd 53,0kNm< b,rd 88,0kNm la veriica risulta soddisatta.

13 -Veriica agli stati limite di esercizio (deormazione δ tot δ + δ δ δ δ c Spostamento elastico dovuto ai carichi permanenti Spostamento elastico dovuto ai carichi variabili monta iniziale della trave δ max spostamento inale depurato della monta iniziale δ tot - δ c Abbassamento totale: 5 0,9 800 δ max (770 0 Abbassamento dovuto ai carichi variabili: 3 (, δ,5mm 6mm( ( [(0,3 +,56 + 8,5 +,8 800] ( ,3mm 9,mm( 50

14 .. Trave N Poiché devo veriicare la trave n devo valutare il carico concentrato traserito su di essa dalla trave su di essa vincolata. Il carico sulla trave n sarà pari alla metà del carico della trave che deinita come n. Avremo una F sd 63,0kN -Dati del proilo: -altezza h 300 mm -larghezza b 50 mm -spessore delle ali t 0,7 mm -spessore dell anima t w 7, mm -raggio di raccordo r 5 mm -area A 538 mm -momento d inerzia rispetto all asse orte I x 8356 cm -momento d inerzia rispetto all asse debole I y 603,8 cm -momento d inerzia torsionale I T 0, cm I y ( h t -costante d ingobbamento I ω cm 6 -modulo di resistenza astico rispetto all asse orte W,x 68, cm 3 -Peso per unità di lunghezza g t 0, kn/m -Classiicazione del proilo per le azioni lettenti (par acciaio S75 ε 0, 9 con y 75N/mm tensione di snervamento dell acciaio. y d 35,0 < 7 ε 66,58 l anima appartiene alla classe, t w dove dh- (t +r è l altezza dell anima. c 5,8 < 9 ε 8,36 l ala appartiene alla classe, t dove c(b- r-t w /. a sezione è classiicata in base alla classe della componente più alta, nel nostro caso la sezione appartiene alla classe. -Calcolo delle sollecitazioni assimo taglio sollecitante taglio dovuto al carico concentrato + taglio dovuto al peso proprio della trave+ taglio dovuto al peso della tamponatura. Fsd.3 0,,8.5 8,00,8 Vsd + + 6, 6kN assimo momento sollecitante momento dovuto al carico concentrato + momento dovuto al peso proprio della trave + momento dovuto al peso della tamponatura. Fsd,8.3 0,,8.5 8,00,8 sd + +, 0kNm 8 8

15 -Calcolo della resistenza a taglio A V A-b t +(t w + rt 568 mm / 3 75 VPl Rd Av N 388kN, Poiché si ha V sd 6,0 kn<v Pl,Rd 388kN la veriica risulta soddisatta. Poiché il taglio sollecitante V sd non risulta mai superiore al 50% del taglio resistente astico V Pl,Rd si può trascurare l interazione tra il taglio e il momento lettente nella successiva veriica. -Calcolo della resistenza al momento lettente Il momento resistente di progetto è (essendo la sezione di classe: 75 c, Rd W N 6, 5kNm 0.05 Poiché si ha sd,0knm< c,rd 6,5kNm la veriica risulta soddisatta. -Veriica alla stabilità delle aste inlesse (svergolamento Approccio EC3 Il momento resistente di progetto (EC3 per i enomeni di instabilità di una trave lateralmente non vincolata può essere assunto pari a: b, Rd χ W 0 Il attore χ è il attore di riduzione per l instabilità lesso-torsionale, dipendente dal tipo di proilo impiegato; può essere determinato per proili laminati o composti saldati dalla ormula: χ Φ + Φ λ Φ 0,5 [ + α ( λ 0, + λ ] Il coeicient α è un attore di impeezione unzione del tipo di sezione. Il coeiciente di snellezza adimensionale λ è dato dalla ormula: λ W è il momento itico elastico di instabilità torsionale:

16 π EI I ( k GI ( C z ( C z Y k ω T C ( + + g ( k k w I Y π EI y g Con: z g k k w distanza tra punto di apicazione del carico e centro di taglio coeiciente di lunghezza eicace nei conronti nei conronti della rotazione di un estremo nel piano coeiciente di lunghezza eicace nei conronti nei conronti dell ingobbamento di un estremo distanza tra due ritegni torsionali I valori di C e C sono tabellati in unzione della condizione di carico e di vincolo. Procedimento Determinazione dei coeicienti: k k ω z g 0 mm C, mm α 0, Calcolo del momento itico: I I , knm π π ω,879 (00 Y 3Calcolo di λ : λ W , Calcolo del attore di riduzione χ : Φ 0,5 [ + α ( λ 0, + λ ] 0,5 [ + 0, (0,50 0, + 0,50 ] 0, 657 χ 0,9 Φ + Φ 0, ,657 0,50 λ 5Calcolo del momento resistente di progetto: 75 b, Rd χ W 0, N 5kNm 0,05 Poiché si ha sd,7knm< b,rd 5,0kNm la veriica risulta soddisatta. -Veriica agli stati limite di esercizio (deormazione Abbassamento totale: 5 (0, δ max ( Abbassamento dovuto ai carichi variabili: 3 (, δ,5mm 6mm( ( [(0,3 +,56 + 8,5 +,8 00] ( ,0mm 9,mm( 50

17 3. Veriica dei pilastri 3.. Pilastrata N -Carichi sul pilastro (poiché l area d inluenza di un pilastro è pari a, m x, m, ogni pilastro porta i carichi di 3, m di solaio: Dati del pilastro HEA 0: -altezza h 0 mm -larghezza b 0 mm -spessore delle ali t mm -spessore dell anima t w 7 mm -raggio di raccordo r 8 mm -area A 63 mm -momento d inerzia rispetto all asse orte I y-y 50 cm -momento d inerzia rispetto all asse debole I z-z 955 cm -Peso per unità di lunghezza g t 0,505 kn/m Dati del pilastro HEA 0: -altezza h 30 mm -larghezza b 0 mm -spessore delle ali t mm -spessore dell anima t w 7,5 mm -raggio di raccordo r mm -area A 768 mm -momento d inerzia rispetto all asse orte I y-y 7763 cm -momento d inerzia rispetto all asse debole I z-z 769 cm -Peso per unità di lunghezza g t 0,603 kn/m Dati del pilastro HEB0: -altezza h 0 mm -larghezza b 0 mm -spessore delle ali t 7 mm -spessore dell anima t w 0 mm -raggio di raccordo r mm -area A 0600 mm

18 -momento d inerzia rispetto all asse orte I y-y 60 cm -momento d inerzia rispetto all asse debole I z-z 393 cm -Peso per unità di lunghezza g t 0,83 kn/m -Carichi sul pilastro Peso proprio della trave n 3 IPE 0 0, 3 kn/m,8m,5 kn Peso proprio della trave n 3 IPE 330 0,9 kn/m,9m,35 kn Peso travi sul pilastro:,35+,5+ 0,375+0,375+0,375+0,3755,35 kn Peso proprio del solaio:, 9 kn/m 3,m 3,8 kn/m Carichi permanenti portati: 3,5 kn/m 3,m 8, kn/m Carichi variabili:,00 kn/m 3,m 6, kn/m Carico dovuto ai permanenti strutturali e portati: N Ed,3 (5,55 + 3,8 +,5 8, 85, 6kN

19 Questa procedura, valida per carichi diversi nei piani, risulta superlua nel nostro esempio avendo ipotizzato i piani caricati tutti nello stesso modo. Si perviene in questo caso agli stessi risultati dell esempio caricando con il valore del coeiciente di amiicazione maggiore direttamente l ultimo piano. -assime azioni assiali con cui veriicare i pilastri Tronco HEA 0 (base piano n 6 N max : 9 kn Tronco HEA 0 (base piano n 3 N max : 05 kn 3 Tronco HEB 0 (base piano Terra N max : 99 kn -Classiicazione del proilo per le azioni lettenti Proilo HEA 0: 35 acciaio S35 ε 0, 9 con y 75N/mm tensione di snervamento dell acciaio. y d 3,5 < 33 l anima appartiene alla classe, t w ε dove dh- (t +r è l altezza dell anima. c 8,7 < 9 l ala appartiene alla classe, t ε dove c(b- r-t w /. a sezione è classiicata in base alla classe della componente più alta, nel nostro caso la sezione appartiene alla classe. Proilo HEA 0: d 3,66 < 33 l anima appartiene alla classe, t w ε dove dh- (t +r è l altezza dell anima. c 8,59 < 9 l ala appartiene alla classe, t ε dove c(b- r-t w /. a sezione è classiicata in base alla classe della componente più alta, nel nostro caso la sezione appartiene alla classe.

20 Proilo HEB0: d 7,75 < 33 l anima appartiene alla classe, t w ε dove dh- (t +r è l altezza dell anima. c 5,98 < 9 l ala appartiene alla classe, t ε dove c(b- r-t w /. a sezione è classiicata in base alla classe della componente più alta, nel nostro caso la sezione appartiene alla classe. -Compressione - Tronco HEA 0 (base piano n 6, N max :9 kn Resistenza di calcolo a compressione: A Nc, Rd 685kN 0,05 Poiché si ha N Ed 9kN< N c,rd 685kN la veriica risulta soddisatta. - Tronco HEA 0 (base piano n 3, N max :05 kn Resistenza di calcolo a compressione: A Nc, Rd 0kN 0,05 Poiché si ha N Ed 05kN< N c,rd 0kN la veriica risulta soddisatta. -3 Tronco HEB 0 (base piano Terra, N max :99 kn Resistenza di calcolo a compressione: A Nc, Rd 776kN 0,05 Poiché si ha N Ed 99kN< N c,rd 776kN la veriica risulta soddisatta. -Instabilità Resistenza di calcolo all instabilità: χ A Nb, Rd χ Φ 0,5[ + α ( λ 0, + λ ] Φ + Φ + λ λ A N N è il carico itico elastico dell asta pari a: E I N π 0 dove 0 β è la lunghezza di libera inlessione.

21 Per un asta incernierata agli estremi β,0, per cui 0,y 0,z,0 3,33,3m. - Tronco HEA 0 (base piano n 6, N max :9 kn Per le sezioni laminate quando si ha h/b<, e t <00 mm, si considera la curva d instabilità b per l asse orte y-y e la curva d instabilità c per l asse debole z-z. -asse orte y-y Dalla curva d instabilità b ricavo il attore di imperezione α0,3. π E I y y π N 086kN , y λ 0, Φ 0,5[ + 0,3(0, 0, + 0, ] 0,6 χ 0,90 0,6 + 0,6 0, e quindi la resistenza di calcolo a compressione rispetto all asse orte y-y: 0, N b, Rd 550kN,05 -asse debole z-z Dalla curva d instabilità c ricavo il attore d imperezione α0,9. π E I z z π N 377kN , z λ 0, Φ 0,5[ + 0,9(0,689 0, + 0,689 ] 0,857 χ 0,73 0, ,857 0,689 e quindi la resistenza di calcolo a compressione rispetto all asse debole z-z: 0, N b, Rd 3kN,05 a resistenza di calcolo a compressione sarà la minore tra quelle calcolate rispetto ai due assi. Poiché si ha N Ed 9kN< N b,rd 3kN la veriica risulta soddisatta.

22 - Tronco HEA 0 (base piano n 3, N max :05 kn Per le sezioni laminate quando si ha h/b<, e t <00 mm, si considera la curva d instabilità b per l asse orte y-y e la curva d instabilità c per l asse debole z-z. -asse orte y-y Dalla curva d instabilità b ricavo il attore di imperezione α0,3. π E I y y π N 760kN , y λ 0, Φ 0,5[ + 0,3(0,378 0, + 0,378 ] 0,60 χ 0,936 0,60+ 0,60 + 0,378 e quindi la resistenza di calcolo a compressione rispetto all asse orte y-y: 0, N b, Rd 833kN,05 -asse debole z-z Dalla curva d instabilità c ricavo il attore di imperezione α0,9. π E I z z π N 56kN , z λ 0, Φ 0,5[ + 0,9(0,683 0, + 0,683 ] 0,806 χ 0,766 0, ,806 0,633 e quindi la resistenza di calcolo a compressione rispetto all asse debole z-z: 0, N b, Rd 5kN,05 a resistenza di calcolo a compressione sarà la minore tra quelle calcolate rispetto ai due assi. Poiché si ha N Ed 05kN< N b,rd 5kN la veriica risulta soddisatta. -3 Tronco HEB 0 (base piano Terra, N max :99 kn Per le sezioni laminate quando si ha h/b<, e t <00 mm, si considera la curva d instabilità b per l asse orte y-y e la curva d instabilità c per l asse debole z-z. -asse orte y-y Dalla curva d instabilità b ricavo il attore d imperezione α0,3. π E I y y π N 08kN , y

23 λ 0, Φ 0,5[ + 0,3(0,369 0, + 0,778 ] 0,597 χ 0,937 0, ,597 0,369 e quindi la resistenza di calcolo a compressione rispetto all asse orte y-y: 0, N b, Rd 60kN,05 -asse debole z-z Dalla curva d instabilità c ricavo il attore d imperezione α0,9. π E I z z π N 759kN , z λ 0, Φ 0,5[ + 0,9(0,65 0, + 0,65 ] 0,799 χ 0,77 0, ,799 0,65 e quindi la resistenza di calcolo a compressione rispetto all asse debole z-z: 0, N b, Rd 0kN,05 a resistenza di calcolo a compressione sarà la minore tra quelle calcolate rispetto ai due assi. Poiché si ha N Ed 99kN< N b,rd 0kN la veriica risulta soddisatta.

24

DIMENSIONAMENTO DI UN PILASTRO

DIMENSIONAMENTO DI UN PILASTRO DIMENSIONAMENTO DI UN PILASTRO Si dimensioni un pilastro nelle tre diverse tecnologie: legno, acciaio e cemento armato. Osservando una generica pianta di carpenteria, il pilastro centrale sarà quello maggiormente

Dettagli

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 27/01/2011 ore 15:00 aula alfa.

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 27/01/2011 ore 15:00 aula alfa. Cognome e Nome: Matricola: Quesito 1 (14 punti) Università degli Studi di Cagliari Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 27/01/2011 ore 15:00 aula alfa. Data la struttura in

Dettagli

SOLETTA SU LAMIERA GRECATA

SOLETTA SU LAMIERA GRECATA SOLETTA SU LAMIERA GRECATA (Revisione 3-01-006) Fig. 1 I solai composti in acciaio-calcestruzzo sono costituiti da una lamiera grecata di acciaio su cui viene eseguito un getto di calcestruzzo normale

Dettagli

SOMMARIO 1. VERIFICA DELLA PASSERELLA DI ACCESSO AL TEATRO - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI

SOMMARIO 1. VERIFICA DELLA PASSERELLA DI ACCESSO AL TEATRO - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI SOMMARIO 1. VERIFICA DELLA PASSERELLA DI ACCESSO AL TEATRO - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI 1.1 DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI travi secondarie

Dettagli

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 13/01/2011 ore 15:00 aula CD.

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 13/01/2011 ore 15:00 aula CD. Cognome e Nome: Matricola: Università degli Studi di Cagliari Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 13/01/011 ore 15:00 aula CD. Quesito N 1 (0 punti) Data la struttura in

Dettagli

CALCOLO DEL NUOVO PONTE

CALCOLO DEL NUOVO PONTE CALCOLO DEL NUOVO PONTE CARATTERISTICHE DEI MATERIALI I materiali utilizzati sono: - Calcestruzzo Rck450 = 2500 Kg/m 3 Resistenza di esercizio a flessione: f cd = 0,44*45 = 19,8 N/mm 2 = 198 Kg/cm 2 -

Dettagli

RELAZIONE STRUTTURALE

RELAZIONE STRUTTURALE RELAZIONE STRUTTURALE DESCRIZIONE DELL OPERA. Si prevede di realizzare una passerella pedonale in acciaio per l accesso secondario alla grotta. La struttura è costituita da due travi parallele in acciaio

Dettagli

PROVA DI AMMISSIONE ALLA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2011/2012

PROVA DI AMMISSIONE ALLA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2011/2012 Cognome e nome PROVA DI AMMISSIONE ALLA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2011/2012 Si ricorda al candidato di rispondere alle domande di Idraulica, Scienza delle costruzioni e Tecnica delle

Dettagli

Strutture in acciao, legno, e laterocementizie

Strutture in acciao, legno, e laterocementizie Strutture in acciao, legno, e laterocementizie Marc Antonio Liotta Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica Strutture in acciaio Materiale isotropo Fe360: σ adm =1600kg/cm 2 Solaio tipo in acciaio-cls

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tecnica delle Costruzioni 1 Flessione composta tensoflessione Risposta della sezione Campo elastico σ + A I Risposta della sezione Al limite elastico el, Per calcolare el, : σ A + el, I f f + el,

Dettagli

SOLAI SOLAI RIFERIMENTO NORMATIVA D.M. 14.02.1992 CAPITOLO 7 Art.7.0 CLASSIFICAZIONE SOLAI PIENI IN C.A. o C.A.P. PER QUESTO TIPO DI STRUTTURE VALGONO TOTALMENTE LE INDICAZIONI STRUTTURALI E DI CALCOLO

Dettagli

STRUTTURE IN ACCIAIO

STRUTTURE IN ACCIAIO Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì STRUTTURE IN ACCIAIO D. M. 14/01/2008 NTC2008 - EUROCODICE 3 EC3 AGGIORNAMENTO 12/02/2014 Corso di PROGETTAZIONE,

Dettagli

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio.

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio. Carichi unitari delle sezioni e verifica di massima Una volta definito lo spessore, si possono calcolare i carichi unitari (k/m ) Solaio del piano tipo Solaio di copertura Solaio torrino scala Sbalzo piano

Dettagli

Modelli di dimensionamento

Modelli di dimensionamento Introduzione alla Norma SIA 266 Modelli di dimensionamento Franco Prada Studio d ing. Giani e Prada Lugano Testo di: Joseph Schwartz HTA Luzern Documentazione a pagina 19 Norma SIA 266 - Costruzioni di

Dettagli

Flessione orizzontale

Flessione orizzontale Flessione orizzontale Presso-flessione fuori piano Presso-flessione fuori piano Funzione dei rinforzi FRP nel piano trasmissione di sforzi di trazione all interno di singoli elementi strutturali o tra

Dettagli

Lezione 10:!Verifiche e!!!! disegni costruttivi

Lezione 10:!Verifiche e!!!! disegni costruttivi Modulo 4:"" " Progetto di un edificio " " " " monopiano ad uso " " " " industriale in zona sismica Lezione 10:!Verifiche e!!!! disegni costruttivi LʼAquila 4 giugno 2010 Ing. Oreste Mammana o.mammana@unina.it

Dettagli

FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI

FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI OGGETTO LAVORI Committente: FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI Il Progettista Strutturale VERIFICA DELLE RIGIDEZZE. La rigidezza iniziale (K in ) si calcola con la formula: K = GAEl 2 h 3 G1,2hEl 2 dove: E,G

Dettagli

Fondazioni a platea e su cordolo

Fondazioni a platea e su cordolo Fondazioni a platea e su cordolo Fondazione a platea massiccia Una volta normalmente impiegata per svariate tipologie di edifici, oggi la fondazione a platea massiccia viene quasi esclusivamente adottata

Dettagli

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 11/11/2010 ore 15:00 aula ALFA.

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 11/11/2010 ore 15:00 aula ALFA. Cognome e ome: Matricola: Università degli Studi di Cagliari Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 11/11/010 ore 15:00 aula ALFA. Quesito 1 (8 punti). Verificare allo SLU la

Dettagli

Rinforzo di Strutture Murarie

Rinforzo di Strutture Murarie Rinorzo di Strutture Murarie Veriiche di elementi strutturali ricorrenti: Ribaltamento di pannelli murari Flessione di pannelli uori del piano Flessione e taglio di pannelli nel piano Architravi e asce

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tecnica delle Costruzioni 1 Materiali Caratteristiche dell acciaio Acciaio = lega ferro-carbonio Caratteristiche importanti: resistenza duttilità = capacità di deformarsi plasticamente senza rompersi

Dettagli

Analisi dei carichi NNT 2008

Analisi dei carichi NNT 2008 Analisi dei carichi NNT 2008 2/25 Caso di studio Il caso di studio è rappresentato da un edificio di 2 piani, con altezza di interpiano pari a 3m, destinato a civile abitazione. 4.6m 5.2m 5.4m 1.5m 5.0m

Dettagli

Commessa N. Foglio 1 di 7 Rev A. Titolo commessa. Redatto da ER/EM Data Febbraio 2006. Verificato da HB Data Marzo 2006

Commessa N. Foglio 1 di 7 Rev A. Titolo commessa. Redatto da ER/EM Data Febbraio 2006. Verificato da HB Data Marzo 2006 Commessa N. Foglio di 7 Rev A Dept. Ingeniería de la Construcción Módulo C Campus Norte C/Jordi Girona, -3 Tel: +34 93 40 656 Fax: +34 93 405 435 Esempio di progetto Trave a C formata a freddo Redatto

Dettagli

SETTI O PARETI IN C.A.

SETTI O PARETI IN C.A. SETTI O PARETI IN C.A. Parete Pareti accoppiate SETTI O PARETI IN C.A. Na 20% Fh i i h i Na/M tot >=0.2 SETTI O PARETI IN C.A. IL FATTORE DI STRUTTURA VERIFICHE SETTI O PARETI IN C.A. SOLLECITAZIONI -FLESSIONE

Dettagli

Progetto agli stati limite di un edificio con struttura mista, muratura e c.a.

Progetto agli stati limite di un edificio con struttura mista, muratura e c.a. Progetto agli stati limite di un edificio con struttura mista, muratura e c.a. 1 Caso studio Si vogliono eseguire degli interventi di ristrutturazione di un edificio esistente adibito a civile abitazione

Dettagli

VERIFICA CERCHIATURE

VERIFICA CERCHIATURE Comune di: Provincia di: Lavoro: Montopoli V.A. Pisa Modifiche interne a fabbricato per civile abitazione in Montopoli V.A., via Masoria n. 5 Committente: Progettista: Dir. Lavori: Mario Rossi Montopoli

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RELAZIONE ILLUSTRATIVA. INTRODUZIONE La presente relazione tecnica viene redatta a seguito dell incarico conferito al sottoscritto progettista Ing. Cristian Salvestri, iscritto presso l Ordine degli Ingegneri

Dettagli

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014 Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014 Progetto strutturale di una trave rovescia Alle travi di fondazioni

Dettagli

Horae. Horae Software per la Progettazione Architettonica e Strutturale VERIFICHE SEZIONI IN ACCIAIO

Horae. Horae Software per la Progettazione Architettonica e Strutturale VERIFICHE SEZIONI IN ACCIAIO VERIFICHE SEZIONI IN ACCIAIO - Classiicazione e veriica sezioni - Modelli sismo-resistenti dissipativi per le strutture in acciaio - Veriiche per gli elementi dissipativi - Applicazione della Gerarchia

Dettagli

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Predimensionamento di travi e pilastri

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Predimensionamento di travi e pilastri prof. Renato Giannini LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Predimensionamento di travi e pilastri (arch. Lorena Sguerri) Il Telaio 1.80 4.00 2.40 3.00 3.25 Dato lo schema di un telaio come quello in figura,

Dettagli

Verifica di sicurezza di un capannone industriale in acciaio

Verifica di sicurezza di un capannone industriale in acciaio Verifica di sicurezza di un capannone industriale in acciaio 1 Elementi strutturali Travi principali reticolari (capriate); travi secondarie (arcarecci); pilastri; controventi di falda; controventi longitudinali

Dettagli

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 25/11/2010 ore 15:00 aula alfa.

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 25/11/2010 ore 15:00 aula alfa. Cognome e Nome: Matricola: Università degli Studi di Cagliari Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 25/11/2010 ore 15:00 aula alfa. Quesito N 1 (20 punti). Data la struttura

Dettagli

Strutture in Acciaio:

Strutture in Acciaio: Strutture in Acciaio: i Verifica degli elementi strutturali STATI LIMITE DI ESERCIZIO STATI LIMITE ULTIMI DELLE SEZIONI (RESISTENZA DELLE SEZIONI) Si possono considerare due stati limite: 1. Stato

Dettagli

Mdl Modulo di resistenza it y Wy (cmc) 22,22

Mdl Modulo di resistenza it y Wy (cmc) 22,22 MUSEO DUCA DI MARTINA-NAPOLI Veriica travi scala A e B Trave rampa scala B Analisi dei carichi Elemento Materiale Peso Speciico Sezione a mq Peso ( Kg/mc) (mq ) (Kg/mq) Trave principale HEA 160 acciaio

Dettagli

CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO. NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008 Norme Tecniche per le costruzioni

CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO. NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008 Norme Tecniche per le costruzioni GENERALITA COMUNE DI PREDOSA Provincia di Alessandria CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO ZONA SISMICA: Zona 3 ai sensi dell OPCM 3274/2003 NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008

Dettagli

PREDIMENSIONAMENTO E ANALISI DEI CARICHI DEL SOLAIO

PREDIMENSIONAMENTO E ANALISI DEI CARICHI DEL SOLAIO prof. Gianmarco de Felice, arch. Lorena Sguerri PREDIMENSIONAMENTO E ANALISI DEI CARICHI DEL SOLAIO Norme per il predimensionamento Analisi dei carichi permanenti Sovraccarichi variabili Combinazioni di

Dettagli

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Predimensionamento e analisi dei carichi del solaio

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Predimensionamento e analisi dei carichi del solaio prof. Renato Giannini LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Predimensionamento e analisi dei carichi del solaio (arch. Lorena Sguerri) PREDIMENSIONAMENTO E ANALISI DEI CARICHI DEL SOLAIO Norme per il predimensionamento

Dettagli

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL 1 2 TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL Confronto dei risultati tra il software VEM NL el il metodo SAM proposto dall Unità di Ricerca dell Università di Pavia. Stacec s.r.l. Software e servizi per

Dettagli

ELEMENTI PRESSO-FLESSI IN ACCIAIO Colonna Scatolare Bi-Simmetrica. Domenico Leone

ELEMENTI PRESSO-FLESSI IN ACCIAIO Colonna Scatolare Bi-Simmetrica. Domenico Leone ELEMENTI PRESSO-FLESSI IN ACCIAIO Colonna Scatolare Bi-Simmetrica Domenico Leone ELEMENTI PRESSO-FLESSI IN ACCIAIO Colonna Scatolare Bi-Simmetrica Domenico Leone Il prof. Domenico Leone vanta un esperienza

Dettagli

LAVORI DI ADEGUAMENTO NORMATIVO E DI EFFICIENZA ENERGETICA PROGETTO ESECUTIVO. Sez III Art. 33 DPR 5 Ottobre 2010 N. 207 e s.m.i.

LAVORI DI ADEGUAMENTO NORMATIVO E DI EFFICIENZA ENERGETICA PROGETTO ESECUTIVO. Sez III Art. 33 DPR 5 Ottobre 2010 N. 207 e s.m.i. Ingegnere BIAGIO D AMATO E03b Via I.Lodato, 9 84025 Eboli (SA) tel 339.2183301 fax 0828.330614 biagiodamato@tiscali.it LAVORI DI ADEGUAMENTO NORMATIVO E DI EFFICIENZA ENERGETICA Liceo Scientifico Statale

Dettagli

LINEA FIRETECH SOLUZIONI PER LA PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO STRUTTURE

LINEA FIRETECH SOLUZIONI PER LA PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO STRUTTURE LINEA FIRETECH SOLUZIONI PER LA PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO STRUTTURE PROTEZIONE STRUTTURE IN ACCIAIO Le strutture in acciaio sono un sistema costruttivo sempre più utilizzato nelle costruzioni. In particolare

Dettagli

Capitolo 4 CALCOLO DELLE SEZIONI

Capitolo 4 CALCOLO DELLE SEZIONI Capitolo 4B - Stati limite ultimi 51 Capitolo 4 CALCOLO DELLE SEZIONI 4.1 Trazione Il comportamento sotto carico crescente di un pezzo di acciaio è ricavabile dalla prova a trazione effettuata con apposite

Dettagli

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 16/12/2010 ore 15:00 aula ALFA.

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 16/12/2010 ore 15:00 aula ALFA. Cognome e Nome: Matricola: Università degli Studi di Cagliari Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 16/1/010 ore 15:00 aula ALFA. Quesito N 1 (8 punti) Verificare allo SLU

Dettagli

Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI. Prof. Ing. Francesco Zanghì ANALISI DEI CARICHI AGGIORNAMENTO 25/11/2011

Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI. Prof. Ing. Francesco Zanghì ANALISI DEI CARICHI AGGIORNAMENTO 25/11/2011 Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì ANALISI DEI CARICHI AGGIORNAMENTO 25/11/2011 1 Muratura di mattoni pieni a una testa (15.5 cm) 2.85 Intonaco esterno in malta

Dettagli

(7) Nel calcolo della resistenza di un collegamento ad attrito il coefficiente di attrito µ dipende: (punti 3)

(7) Nel calcolo della resistenza di un collegamento ad attrito il coefficiente di attrito µ dipende: (punti 3) Domande su: taglio, flessione composta e collegamenti. Indica se ciascuna delle seguenti affermazioni è vera o falsa (per ciascuna domanda punti 2) (1) L adozione di un gioco foro-bullone elevato semplifica

Dettagli

Relazione ed elaborati di progetto per il solaio

Relazione ed elaborati di progetto per il solaio LABORATORIO DI COSTRUZIONE DELL ARCHITETTURA 2A prof. Renato Giannini Relazione ed elaborati di progetto per il solaio (arch. Lorena Sguerri) Relazione di calcolo Predimensionamento e analisi dei carichi

Dettagli

Combinazione dei carichi

Combinazione dei carichi Combinazione dei carichi Un passo fondamentale del progetto di un opera civile è sicuramente l analisi delle forze agenti su essa che sono necessarie per l individuazione delle corrette sollecitazioni

Dettagli

VERIFICA DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI

VERIFICA DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI Giornata di Approondimento Tecnico sulle Costruzioni di Legno con presentazione del Documento CNR-DT 06/007 - Venezia, 6 settembre 008 CNR-DT 06/007 Istruzioni per la Progettazione, l Esecuzione ed VERIFICA

Dettagli

INDICE ACCIAIO DI USO GENERALE DA COSTRUZIONE Pag. 2 LAMINATI MERCANTILI TONDI E QUADRI 3 PIATTI - LARGHI PIATTI 4-5-6 ANGOLARI A LATI UGUALI SPIGOLI

INDICE ACCIAIO DI USO GENERALE DA COSTRUZIONE Pag. 2 LAMINATI MERCANTILI TONDI E QUADRI 3 PIATTI - LARGHI PIATTI 4-5-6 ANGOLARI A LATI UGUALI SPIGOLI INDICE ACCIAIO DI USO GENERALE DA COSTRUZIONE Pag. 2 LAMINATI MERCANTILI TONDI E QUADRI 3 PIATTI - LARGHI PIATTI 4-5-6 ANGOLARI A LATI UGUALI SPIGOLI TONDI 7 ELLE A LATI DISEGUALI SPIGOLI TONDI - VIVI

Dettagli

1.800x0,01x(0,33+0,16)= - Sovraccarico accidentale di 400 kg/mq 400x0,33 132,00 kg/m

1.800x0,01x(0,33+0,16)= - Sovraccarico accidentale di 400 kg/mq 400x0,33 132,00 kg/m Premessa La scala si sviluppa in una gabbia, di forma rettangolare, formata da quattro pilastri posti agli spigoli e travi lungo i quattro lati. Viene realizzata secondo la tipologia di trave a ginocchio

Dettagli

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - V

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - V Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - V AGGIORNAMENTO 22/09/2012 DOMINIO DI RESISTENZA Prendiamo in considerazione la trave rettangolare

Dettagli

- Accidentali: per edifici scolastici: 300 Kg/mq

- Accidentali: per edifici scolastici: 300 Kg/mq I PREMESSA La presente relazione riporta i calcoli e le verifiche relativi alle nuove strutture in progetto. Sono previste opere in acciaio (scale di sicurezza esterne, spazi calmi, passerelle) e in c.a.

Dettagli

6. Unioni bullonate. 6.1 Tecnologia delle unioni bullonate. 6.1.1 Classificazione dei bulloni. (aggiornamento 24-09-2009)

6. Unioni bullonate. 6.1 Tecnologia delle unioni bullonate. 6.1.1 Classificazione dei bulloni. (aggiornamento 24-09-2009) 6. Unioni bullonate (aggiornamento 24-09-2009) 6.1 Tecnologia delle unioni bullonate 6.1.1 Classificazione dei bulloni NTC - D.M. 14-1-2008 1 N.B. Il primo numero x 100 = f ub il secondo per il primo =f

Dettagli

approfondimento LE COPERTURE lezione di

approfondimento LE COPERTURE lezione di lezione di approfondimento LE COPERTURE Le coperture possono essere realizzate come i solai eventualmente inclinati o come strutture più complesse. Tali strutture rappresentano gli elementi strutturali

Dettagli

6. Analisi statica lineare: esempio di calcolo

6. Analisi statica lineare: esempio di calcolo 6. Analisi statica lineare: esempio di calcolo Si supponga di volere determinare lo schema di carico per il calcolo all SLV delle sollecitazioni in direzione del telaio riportato nella Pfigura 1, con ordinata

Dettagli

PROVE DI CARICO MEDIANTE CONTENITORI E SERBATOI AD ACQUA

PROVE DI CARICO MEDIANTE CONTENITORI E SERBATOI AD ACQUA PROVE DI CARICO PREMESSA La presente sezione illustra lo svolgimento delle seguenti prove: prove di carico mediante contenitori e serbatoi ad acqua prove di carico mediante martinetti idraulici prove di

Dettagli

a = altezza travetto b = spessore soletta superiore c = spessore totale (a+b+4+2) Rete in filo d acciaio galvanizzato Caratteristiche acciaio:

a = altezza travetto b = spessore soletta superiore c = spessore totale (a+b+4+2) Rete in filo d acciaio galvanizzato Caratteristiche acciaio: SOLAIIO CON PANNELLO SOLAIIO EMMEDUE PSSG2E Largh. travetto= 100 mm Interasse travetti= 560 mm Spessore Var. 120-320 mm SCHEDA 3..1 Gli orizzontamenti eseguiti con il pannello solaio EMMEDUE PSSG2E, realizzano

Dettagli

CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011 CONSOLIDAMENTO DI SOLAI LIGNEI

CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011 CONSOLIDAMENTO DI SOLAI LIGNEI CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011 CONSOLIDAMENTO DI SOLAI LIGNEI CONSOLIDAMENTO DI SOLAI IN LEGNO (1) Chiodi in numero eccessivo ed allineati: soluzione scorretta. Tavole connesse

Dettagli

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8 2/6 INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8 5 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI TRAVE... 9 6 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI

Dettagli

BOZZA. a min [mm] A min =P/σ adm [mm 2 ]

BOZZA. a min [mm] A min =P/σ adm [mm 2 ] ezione n. 6 e strutture in acciaio Verifica di elementi strutturali in acciaio Il problema della stabilità dell equilibrio Uno degli aspetti principali da tenere ben presente nella progettazione delle

Dettagli

STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2

STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2 STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2 I SISTEMI DI CONNESSIONE Tipologie di connettori Calcolo della sollecitazione nei connettori Connettori a totale ripristino di resistenza Connettori a parziale ripristino

Dettagli

NORMATIVA DI RIFERIMENTO La normativa cui viene fatto riferimento nelle fasi di calcolo e progettazione è la seguente:

NORMATIVA DI RIFERIMENTO La normativa cui viene fatto riferimento nelle fasi di calcolo e progettazione è la seguente: Sono illustrati con la presente i risultati dei calcoli che riguardano il progetto della scala in c.a da realizzarsi nel rifugio Cima Bossola in località Marciana NORMATIVA DI RIFERIMENTO La normativa

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE Il Responsabile Scientifico Dott. Ing. Fausto Mistretta Il

Dettagli

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno RISPOSTA A DOMANDA N. 2 RELAZIONE Generalità La presente relazione illustra gli aspetti geotecnici e delle fondazioni relativi alle strutture delle seguenti opere: EDIFICIO SERVIZI BUNKER PROTEXIMETRICO

Dettagli

Esempio : edificio monopiano ad uso industriale

Esempio : edificio monopiano ad uso industriale Esempio : edificio monopiano ad uso industriale Maurizio Orlando Dipartimento t di Ingegneria Civile il e Ambientale Università degli Studi di Firenze www.dicea.unifi.it/maurizio.orlando it/maurizio orlando

Dettagli

Prove di aderenza su elementi in c.a. rinforzati con CFRP

Prove di aderenza su elementi in c.a. rinforzati con CFRP Materiali ed Approcci Innovativi per il Progetto in Zona Sismica e la Mitigazione della Vulnerabilità delle Strutture Università degli Studi di Salerno & Consorzio ReLUIS Salerno 12-13 Febbraio 2007 Prove

Dettagli

ANALISI STRUTTURALE DELLA TRAVE PORTA-PARANCO IN ACCIAIO (sala C LNGS - INFN)

ANALISI STRUTTURALE DELLA TRAVE PORTA-PARANCO IN ACCIAIO (sala C LNGS - INFN) ANALISI STRUTTURALE DELLA TRAE PORTA-PARANCO IN ACCIAIO (sala C LNGS - INFN) SALA C SALA A SALA B Ing. FRANCESCO POTENZA Ing. UBERTO DI SABATINO 1 1. PREESSA La presente relazione illustra i risultati

Dettagli

Costruzioni di acciaio: materiale e verifiche di resistenza e stabilità

Costruzioni di acciaio: materiale e verifiche di resistenza e stabilità Costruzioni di acciaio: materiale e veriiche di resistenza e stabilità Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università degli Studi di Firenze www.dicea.unii.it Costruzioni di

Dettagli

SI CONFERMA LA RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE DEL PROGETTO DEFINITIVO REDATTA DALL ING. IVO FRESIA DELLO STUDIO. ART S.r.l..

SI CONFERMA LA RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE DEL PROGETTO DEFINITIVO REDATTA DALL ING. IVO FRESIA DELLO STUDIO. ART S.r.l.. SI CONFERMA LA RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE DEL PROGETTO DEFINITIVO REDATTA DALL ING. IVO FRESIA DELLO STUDIO ART S.r.l.. 1 Generalità... 1 2 Carichi massimi sui pali... 3 2.1 Pile... 3 2.2 Spalle...

Dettagli

IL METODO DEGLI STATI LIMITE Esempi di verifica

IL METODO DEGLI STATI LIMITE Esempi di verifica Corso sulle Norme Tecniche per le costruzioni in zona sismica (Ordinanza PCM 374/003) POTENZA, 004 IL METODO DEGLI STATI LIMITE Esempi di verifica Dott. Ing.. Marco VONA DiSGG, Università di Basilicata

Dettagli

Progetto delle armature longitudinali del solaio

Progetto delle armature longitudinali del solaio prof. Renato Giannini Progetto delle armature longitudinali del solaio (arch. Lorena Sguerri) orrezioni del diagramma di momento flettente Prescrizioni di normativa specifiche per il solaio Progetto delle

Dettagli

INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 2. NORMATIVA... 8 3. MATERIALI... 8 4. DEFINIZIONE DEI CARICHI... 9 5. CRITERI DI VERIFICA... 9

INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 2. NORMATIVA... 8 3. MATERIALI... 8 4. DEFINIZIONE DEI CARICHI... 9 5. CRITERI DI VERIFICA... 9 R4M engineering INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 1.1. CHIUSURA DEL FORO SCALA A CHIOCCIOLA ESISTENTE... 4 1.2. CHIUSURA CAVEDI IMPIANTISTICI ESISTENTI... 5 1.3. AMPLIAMENTO DELLA VASCA... 6 1.4. ORDITURA PORTANTE

Dettagli

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi 398 Analisi E.04.10.10.a Solaio misto di cemento armato e laterizio gettato in opera, per strutture piane, con calcestruzzo non inferiore a Rck 30 N/mm², costituito da pignatte interposte fra nervature

Dettagli

CNR Commissione di studio per la predisposizione e l analisi di norme tecniche relative alle costruzioni CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

CNR Commissione di studio per la predisposizione e l analisi di norme tecniche relative alle costruzioni CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE CNR Commissione di studio per la predisposizione e l analisi di norme tecniche relative alle costruzioni CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE COMMISSIONE DI STUDIO PER LA PREDISPOSIZIONE E L ANALISI DI NORME

Dettagli

Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI. Prof. Ing. Francesco Zanghì TRAVI RETICOLARI AGGIORNAMENTO DEL 7/11/2011

Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI. Prof. Ing. Francesco Zanghì TRAVI RETICOLARI AGGIORNAMENTO DEL 7/11/2011 Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì TRAVI RETICOLARI AGGIORNAMENTO DEL 7/11/2011 Le travi reticolari sono strutture formate da aste rettilinee, mutuamente collegate

Dettagli

Pali di fondazione. modulo B Le fondazioni. La portata dei pali

Pali di fondazione. modulo B Le fondazioni. La portata dei pali 1 Pali di fondazione La portata dei pali Nel caso dei pali di punta soggetti a sforzi assiali, cioè realizzati in terreni incoerenti e infissi in terreno profondo compatto, il carico ammissibile P su ogni

Dettagli

LEZIONI N 9, 10, 11 E 12 COSTRUZIONI DI ACCIAIO: IPOTESI DI BASE E METODI DI VERIFICA

LEZIONI N 9, 10, 11 E 12 COSTRUZIONI DI ACCIAIO: IPOTESI DI BASE E METODI DI VERIFICA LEZIONI N 9, 10, 11 E 12 COSTRUZIONI DI ACCIAIO: IPOTESI DI BASE E METODI DI VERIFICA L acciaio da carpenteria è una lega Fe-C a basso tenore di carbonio, dall 1 al 3 per mille circa. Gli acciai da costruzione

Dettagli

Dimensionamento delle strutture

Dimensionamento delle strutture Dimensionamento delle strutture Prof. Fabio Fossati Department of Mechanics Politecnico di Milano Lo stato di tensione o di sforzo Allo scopo di caratterizzare in maniera puntuale la distribuzione delle

Dettagli

Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a. Metodo utilizzato da FaTA-e

Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a. Metodo utilizzato da FaTA-e 1 2 Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a Metodo utilizzato da FaTA-e La presenza dei tamponamenti in una struttura in c.a., come evidenziato nei vari eventi tellurici avvenuti, riveste un

Dettagli

Allegato S-0 - Relazione di calcolo

Allegato S-0 - Relazione di calcolo Allegato S-0 - Relazione di calcolo 1. PREMESSA 1.1 Descrizione delle opere Il nuovo progetto prevede la demolizione del precedente fabbricato, la realizzazione di quattro nuovi blocchi, comprendenti ciascuno

Dettagli

Elementi strutturali e collegamenti in acciaio

Elementi strutturali e collegamenti in acciaio Acciaio 1 Elementi strutturali e collegamenti in acciaio Il materiale di seguito riportato è liberamente tratto da appunti preparati nel 1998 da A. D Aveni e F. Neri per il corso di Progetto di strutture

Dettagli

EDIFICI IN MURATURA ORDINARIA, ARMATA O MISTA

EDIFICI IN MURATURA ORDINARIA, ARMATA O MISTA Edifici in muratura portante 2 1 Cosa è ANDILWall? ANDILWall è un software di analisi strutturale che utilizza il motore di calcolo SAM II, sviluppato presso l Università degli Studi di Pavia e presso

Dettagli

Long Carbon Europe Sections and Merchant Bars. Trave Angelina TM. Perfetta combinazione di forza, leggerezza e trasparenza

Long Carbon Europe Sections and Merchant Bars. Trave Angelina TM. Perfetta combinazione di forza, leggerezza e trasparenza Long Carbon Europe Sections and Merchant Bars Trave Angelina TM Perfetta combinazione di forza, leggerezza e trasparenza Trave Angelina TM Un idea brillante, applicata ad un prodotto industriale Slanciata,

Dettagli

APPOGGI NEOARM APPOGGI NEOARM B04

APPOGGI NEOARM APPOGGI NEOARM B04 APPOGGI NEOARM APPOGGI NEOARM B04 DESCRIZIONE PRODOTTO La serie Neoarm è una linea di apparecchi d appoggio strutturali in elastomero armato, costituiti cioè da un blocco in elastomero nel quale sono inseriti

Dettagli

Nel cemento armato si valorizzano le qualità dei due materiali: calcestruzzo e acciaio, che presentano le seguenti caratteristiche

Nel cemento armato si valorizzano le qualità dei due materiali: calcestruzzo e acciaio, che presentano le seguenti caratteristiche CEMENTO ARMATO METODO AGLI STATI LIMITE Il calcestruzzo cementizio, o cemento armato come normalmente viene definito in modo improprio, è un materiale artificiale eterogeneo costituito da conglomerato

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO Istituto Scolastico Barbarigo Castello 6432/A Venezia Installazione di piattaforma elevatrice Progetto esecutivo per strutture di fondazione RELAZIONE DI CALCOLO Committente Provincia di Venezia Dipartimento

Dettagli

Commessa N. VALCOSS Foglio 1 di 9 Rev A. Titolo commessa. Redatto da PTY/AAT Data Gennaio 2006

Commessa N. VALCOSS Foglio 1 di 9 Rev A. Titolo commessa. Redatto da PTY/AAT Data Gennaio 2006 Commessa N. VALCOSS Foglio di 9 Rev A P.O.Box 000, FI-0044 VTT Tel. + 58 0 7 Fax + 58 0 7 700 Esempio di progetto Travatura reticolare Redatto da PTY/AAT Data Gennaio 006 RFCS Verificato da MAP Data Febbraio

Dettagli

E mail: emadelmo@dicea.unifi.it Web: www.dicea.unifi.it/~emadelmo. Firenze, 12/03/2009

E mail: emadelmo@dicea.unifi.it Web: www.dicea.unifi.it/~emadelmo. Firenze, 12/03/2009 www.dicea.unifi.it Anno accademico 2008/2009 Ingegneria Sismica CIS Emanuele Del Monte E mail: emadelmo@dicea.unifi.it Web: www.dicea.unifi.it/~emadelmo Firenze, 12/03/2009 PRIMA PARTE CARATTERISTICHE

Dettagli

Prima esercitazione progettuale Progetto di un solaio laterocementizio

Prima esercitazione progettuale Progetto di un solaio laterocementizio Prima esercitazione progettuale Progetto di un solaio laterocementizio 1 Cenni introduttivi ed Analisi dei carichi.... 2 1.1 Descrizione Tipologica...2 1.2 Schematizzazione strutturale...4 1.3 Analisi

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI. 2 Il calcestruzzo armato 2.4 La flessione composta

ESERCIZI SVOLTI. 2 Il calcestruzzo armato 2.4 La flessione composta ESERCIZI SVOLTI Costruire la frontiera del dominio di resistenza della sezione rettangolare di mm con armatura simmetrica A s,tot + 6, copriferro mm, impiegando calcestruzzo classe C /. Resistenza di calcolo

Dettagli

Elementi di interposizione: Pannelli Compound. Tavelle e tavelloncini in laterizio. Perlinati in legno. Pannelli composti (gesso, sughero, osb).

Elementi di interposizione: Pannelli Compound. Tavelle e tavelloncini in laterizio. Perlinati in legno. Pannelli composti (gesso, sughero, osb). SOLAIO.. Elementi di interposizione: Pannelli Compound. Tavelle e tavelloncini in laterizio. Perlinati in legno. Pannelli composti (gesso, sughero, osb). Pignatte in laterizio. Consente molteplici soluzioni

Dettagli

Cliente: RFI Nr. Commessa: C127485. MONT ELE s.r.l. GIUSSANO ITALY Via S.Chiara, 12 20833 Giussano (MB) ItalyTel.: +39.0362.852291

Cliente: RFI Nr. Commessa: C127485. MONT ELE s.r.l. GIUSSANO ITALY Via S.Chiara, 12 20833 Giussano (MB) ItalyTel.: +39.0362.852291 Cliente: RFI Nr. Commessa: C127485 1 TAVOLA DEI CONTENUTI 1. Introduzione...3 1.1 Materiali...3 1.2 Normative e codici di riferimento...3 2 Analisi dei Carichi e Pesi...4 2.1 Analisi dei pesi...4 3 Carichi

Dettagli

SCALA CON GRADINI PORTANTI E TRAVE A GINOCCHIO

SCALA CON GRADINI PORTANTI E TRAVE A GINOCCHIO prof. Gianmarco de Felice, arch. Lorena Sguerri SCALA CON GRADINI PORTANTI E TRAVE A GINOCCHIO Tipologie correnti di scale Progetto di gradini portanti Progetto della trave a ginocchio Esecutivi: piante,

Dettagli

Progetto di un solaio in legno a semplice orditura (a cura di: ing. E. Grande)

Progetto di un solaio in legno a semplice orditura (a cura di: ing. E. Grande) Progetto i un solaio in legno a semplice oritura (a cura i: ing. E. Grane) 1. PREMESSA Il presente elaborato concerne la progettazione i un solaio in legno a semplice oritura con estinazione uso i civile

Dettagli

*COMUNE DI NOCETO * *REALIZZAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI PRESSO EDIFICI PUBBLICI* STUDIO DI FATTIBILITA IDONEITA STATICA

*COMUNE DI NOCETO * *REALIZZAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI PRESSO EDIFICI PUBBLICI* STUDIO DI FATTIBILITA IDONEITA STATICA COMUNE DI NOCETO *REALIZZAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI PRESSO STUDIO DI FATTIBILITA IDONEITA STATICA PROGETTISTA: Ing. Diego Pantano FIRMA TIMBRO PREMESSA INDICE 1. PREMESSA... 3 2. NORMATIVA TECNICA DI

Dettagli

Allegato S-0 - Relazione di calcolo

Allegato S-0 - Relazione di calcolo Allegato S-0 - Relazione di calcolo 1. PREMESSA 1.1 Descrizione delle opere Il nuovo progetto prevede la demolizione del precedente fabbricato, la realizzazione di quattro nuovi blocchi, comprendenti ciascuno

Dettagli

INDICE INDICE... 2 PREMESSA... 3 AZIONI DI PROGETTO E RELATIVE COMBINAZIONI... 6 NORME DI RIFERIMENTO... 6 MATERIALI... 7 ANALISI DEI CARICHI...

INDICE INDICE... 2 PREMESSA... 3 AZIONI DI PROGETTO E RELATIVE COMBINAZIONI... 6 NORME DI RIFERIMENTO... 6 MATERIALI... 7 ANALISI DEI CARICHI... INDICE 2/23 INDICE... 2 PREMESSA... 3 AZIONI DI PROGETTO E RELATIVE COMBINAZIONI... 6 NORME DI RIFERIMENTO... 6 MATERIALI... 7 COMPOSIZIONE CHIMICA DEGLI ACCIAI.... 7 CARATTERISTICHE MECCANICHE DEGLI ACCIAI

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile Solaio Dott. Ing. Simone Beccarini Email: sbeccarini@hotmail.it INDICE: Il solaio: generalità Tipologie di solai Il solaio latero-cementizio:

Dettagli

Instabilità torsionale e flesso-torsionale (svergolamento)

Instabilità torsionale e flesso-torsionale (svergolamento) nstabilità torsionale e lesso-torsionale (svergolamento) (revisione 8-1-003) nstabilità torsionale (Ballio 9..4) Nelle seioni doppiamente simmetriche (centro di taglio coincidente col baricentro) l avvitamento

Dettagli